Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Solone

Indice Solone

Solone, nato attorno al 638 a.C., apparteneva ad una famiglia di antica nobiltà che faceva risalire le sue origini a Codro ma che, per ricchezza e potenza, veniva associata al ceto medio.

Indice

  1. 206 relazioni: Adfectatio regni, Agricoltura nell'antica Grecia, Akropolis - La grande epopea di Atene, Al-Mubashshir ibn Fatik, Alcmeonidi, Alimentazione nell'antica Grecia, Alimunte, Amanti (dialogo), Anacarsi, Anassimandro, Androzione, Anfora, Antichità classica, Arconte, Arconte eponimo, Arconte re, Arte greca arcaica, Atene (città antica), Atlantide, Aulo Manlio Vulsone (decemviro 451 a.C.), Autori greci antichi, Battaglia di Maratona, Boulé dei Quattrocento, Bulè, Caccia al lupo, Calendario attico, Calendario dorico, Canone alessandrino, Caronda, Casa di tolleranza, Catasto, Ceramica a figure nere, Cidippe (sacerdotessa), Cirra, Cittadinanza ateniese, Classici greci conservati, Cleobi e Bitone, Cleobulo, Cleofonte, Cleruchia, Clidemo, Clistene, Clistene di Sicione, Collezione di poesia, Colonizzazione greca in Occidente, Colonne d'Ercole, Costituzione degli Ateniesi, Cotile (unità di misura), Creso, Crizia, ... Espandi índice (156 più) »

Adfectatio regni

L'Adfectatio regni nel diritto romano rappresentava l'attentato all'ordine costituito compiuto da un usurpatore. La legislazione penale delle Leggi delle XII tavole punì questo crimine secondo il regime della perduellio, cui era assimilato.

Vedere Solone e Adfectatio regni

Agricoltura nell'antica Grecia

L'agricoltura nell'antica Grecia era alla base dell'economia del paese. Circa l'80% della popolazione era impiegato in questa attività.

Vedere Solone e Agricoltura nell'antica Grecia

Akropolis - La grande epopea di Atene

Akropolis è un saggio di Valerio Massimo Manfredi inerente alla polis greca di Atene. Si passa dagli antichi miti che raccontano la fondazione della città e le gesta dei primi re di Atene alle riforme di Solone, fino alla tirannide di Pisistrato e dei suoi due figli, che spianerà la strada per il successo della democrazia, il governo del popolo, sotto Pericle.

Vedere Solone e Akropolis - La grande epopea di Atene

Al-Mubashshir ibn Fatik

Nacque a Damasco ma visse principalmente in Egitto durante il califfato fatimide dell'XI secolo. Scrisse anche una cronaca storica del regno di al-Mustansir Billah.

Vedere Solone e Al-Mubashshir ibn Fatik

Alcmeonidi

Gli Alcmeonidi (o) furono una potente famiglia aristocratica dell'antica Atene, che affermava di essere discendente del mitologico Alcmeone, nipote di Nestore: dalla Messenia i suoi componenti si sarebbero spostati in Attica al tempo dell'invasione dei Dori.

Vedere Solone e Alcmeonidi

Alimentazione nell'antica Grecia

La cucina greca antica era caratterizzata dalla sua frugalità, riflettendo un'economia basata sull'agricoltura povera. Fondata sulla "triade mediterranea": frumento, olio d'oliva e vino, la nostra conoscenza dell'antica cucina e delle abitudini alimentari greche deriva da fonti letterarie provenienti per lo più dalle commedie di Aristofane e dalle citazioni contenute nei Deipnosofisti dell'erudito Ateneo di Naucrati.

Vedere Solone e Alimentazione nell'antica Grecia

Alimunte

Alimunte o Alinunte (Halimûs) era un demo dell'Attica situato sulla costa tra i demi di Falero e di Essone, distante 35 stadi da Atene; includeva nel suo territorio Capo Kolias, oggi chiamato Hagios Kosmas.

Vedere Solone e Alimunte

Amanti (dialogo)

Amanti (in greco Ἐρασταὶ, o anche Ἀντερασταὶ, Rivali in amore) è un dialogo di Platone al giorno d'oggi ritenuto non autentico da gran parte degli studiosi, nel quale viene sviluppata un'indagine sullo statuto della filosofia.

Vedere Solone e Amanti (dialogo)

Anacarsi

Originario della Scizia, secondo Erodoto Anacarsi visse all'inizio del VI secolo a.C. e «viaggiò per molte terre, dando prova ovunque di grande saggezza».

Vedere Solone e Anacarsi

Anassimandro

Anassimandro fece parte della scuola di Mileto dove apprese gli insegnamenti del suo maestro Talete a cui successe divenendo il secondo maestro di quell'istituto che annoverò anche Anassimene e, probabilmente, ebbe Pitagora tra i suoi allievi.

Vedere Solone e Anassimandro

Androzione

Nato ad Atene, da Androne, tra il 415 ed il 405 a.C., Androzione proveniva da famiglia agiata, legata a Teramene. Alla fine degli anni 390 a.C. fu allievo di Isocrate e sembra che fosse un oratore particolarmente abile, come prova il fatto che, iniziata la carriera a metà del decennio successivo, nel giro di un decennio ottenne cariche di rilievo, come il governatorato di Amorgo e la partecipazione alla boulé.

Vedere Solone e Androzione

Anfora

Lanfora (dal greco, da ἀμφί + φέρομαι, "esser portato da entrambe le parti", attraverso il latino amphora) è un vaso di terracotta a due manici, definiti anse, di forma affusolata o globulare utilizzato nell'antichità per il trasporto di derrate alimentari liquide o semiliquide, come vino, olio, salse di pesce, conserve di frutta, miele, ecc.

Vedere Solone e Anfora

Antichità classica

Lantichità classica (detta anche epoca classica, periodo classico o età classica) è un lungo periodo di storia culturale incentrata sul Mar Mediterraneo e che comprende soprattutto le civiltà dell'antica Grecia e dell'antica Roma, globalmente definite come civiltà greco-romana (o civiltà classica).

Vedere Solone e Antichità classica

Arconte

Il nome arconte (árchon, al plurale) designava la carica di magistrato supremo in varie poleis dell'antica Grecia; questa carica fu poi usata anche nell'Impero bizantino.

Vedere Solone e Arconte

Arconte eponimo

Larconte eponimo (ἐπώνυμος è composto da ἐπί, "sopra", e ὄνομα, "nome", quindi si può tradurre come "che dà il nome") era uno dei nove arconti eletti annualmente nell'antica Atene.

Vedere Solone e Arconte eponimo

Arconte re

Larconte re (βασιλεύς significava "re") era uno dei nove arconti eletti annualmente nell'antica Atene. Molti studiosi moderni sostengono che, nell'Atene classica, l'arconte basileus era l'ultimo resto della monarchia.

Vedere Solone e Arconte re

Arte greca arcaica

Larte greca arcaica comprende il VII e il VI secolo a.C. Il primo è un periodo di innovazioni ed esperimenti etichettato con il termine "orientalizzante" e comprendente fenomeni ed eventi di varia e complessa natura tra i quali la nascita della ceramica protocorinzia e il periodo che in scultura viene detto dedalico, ovvero la nascita della statuaria greca.

Vedere Solone e Arte greca arcaica

Atene (città antica)

La polis di Atene fu uno dei maggiori centri dell'antica Grecia e dell'area mediterranea, lasciando una traccia profonda nella storia culturale e politica dell'Europa e del mondo occidentale.

Vedere Solone e Atene (città antica)

Atlantide

Atlantide (parentesi) è un'isola leggendaria, il cui mito è menzionato per la prima volta. nel IV secolo a.C. da Platone nei dialoghi Timeo (17a-27b) e Crizia.

Vedere Solone e Atlantide

Aulo Manlio Vulsone (decemviro 451 a.C.)

Fu inviato come ambasciatore nel 454 a.C. ad Atene, con il compito di raccogliere informazioni sulle leggi di Solone e delle altre città greche.

Vedere Solone e Aulo Manlio Vulsone (decemviro 451 a.C.)

Autori greci antichi

La lista è basata sugli autori le cui opere sono indicate nel Thesaurus Linguae Graecae. Canon of Greek Authors and Works.

Vedere Solone e Autori greci antichi

Battaglia di Maratona

La battaglia di Maratona (hē en Marathôni máchē) fu combattuta nell'agosto o nel settembre 490 a.C. nell'ambito della prima guerra persiana e vide contrapposte le forze della polis di Atene, appoggiate da quelle di Platea e comandate dal polemarco Callimaco, a quelle dell'Impero persiano, comandate dai generali Dati e Artaferne.

Vedere Solone e Battaglia di Maratona

Boulé dei Quattrocento

La Boulé dei Quattrocento fu l'organismo che governò Atene dopo il colpo di Stato oligarchico del 411 a.C.; a distanza di quattro mesi dal loro insediamento, dopo aver tentato di consegnare la città agli Spartani, i Quattrocento furono abbattuti da Teramene, che instaurò l'Assemblea dei Cinquemila.

Vedere Solone e Boulé dei Quattrocento

Bulè

La bulè o bule (βουλή būlḕ, derivato dal verbo βουλεύω būlèuō "deliberare") era uno degli organi principali della politica ateniese. Aveva il compito di organizzare l'ecclesia e di controllare il lavoro dei magistrati e dei nove arconti.

Vedere Solone e Bulè

Caccia al lupo

La caccia al lupo è la caccia praticata a scopo commerciale e ricreativo, per questioni di tutela dell'incolumità di persone, al lupo. Pratica diffusasi sin dal Neolitico, quando l'uomo iniziò ad allevare il bestiame e conseguentemente ad abbattere quello che riteneva essere la principale minaccia al buon esito di tale attività,Boitani, L.

Vedere Solone e Caccia al lupo

Calendario attico

Il calendario attico era un antico calendario composto da dodici mesi usato dagli ateniesi. Nell'antica Grecia non c'era un solo calendario, ma ogni città aveva il proprio.

Vedere Solone e Calendario attico

Calendario dorico

Il Calendario dorico era un antico calendario composto da dodici mesi usato a Sparta e nei territori che subivano la sua influenza. Nell'antica Grecia non c'era un solo calendario, ma ogni città aveva il proprio.

Vedere Solone e Calendario dorico

Canone alessandrino

Canone alessandrino, o Canone di Alessandria, è il nome dato a un elenco di autori greci che i grammatici alessandrini consideravano come i modelli dei vari generi letterari.

Vedere Solone e Canone alessandrino

Caronda

Della sua persona non sappiamo nulla, a parte che Zaleuco e Pitagora furono suoi maestri e che secondo Aristotele (che occupandosi delle sue leggi le lodò perché più precise di quelle di Zaleuco) apparteneva, come Solone, alla media borghesia.

Vedere Solone e Caronda

Casa di tolleranza

Una casa di tolleranza (anche detta comunemente casa di piacere, casa d'appuntamenti, casa chiusa, postribolo, lupanare, bordello, casìno) è un luogo chiuso in cui si esercita la prostituzione.

Vedere Solone e Casa di tolleranza

Catasto

Il termine catasto (derivato dalla lingua greca κατάστιχον, o κατά στίχον, "riga per riga") viene utilizzato, in senso generale, per indicare qualsiasi rilevamento sistematico di terreni ed edifici, tipicamente accompagnato da una mappa e da un registro.

Vedere Solone e Catasto

Ceramica a figure nere

La ceramica a figure nere è una delle tecniche che venivano impiegate per la decorazione della ceramica greca e di quella dell'Antica Roma. Benché il termine indichi propriamente la tecnica, esso viene usato, in ambiente anglosassone utilizzando le convenzionali iniziali maiuscole, anche per indicare lo stile ceramografico tipico del VI secolo a.C., che di questa tecnica si avvalse prevalentemente.

Vedere Solone e Ceramica a figure nere

Cidippe (sacerdotessa)

Cidippe (Kydíppē) è un personaggio della mitologia greca, madre di Cleobi e Bitone.

Vedere Solone e Cidippe (sacerdotessa)

Cirra

Cirra (Κίρρα) è un villaggio della Focide, nella Grecia centrale. Fa parte dell'unità municipale di Itea e viene a volte chiamato Adrastea. Cirra è parte di un gruppo di tre centri abitati a partire dal nord con Delfi, scendendo a sud verso il golfo di Corinto a Itea, che è la città principale della zona, e poi giù verso la costa a pochi chilometri vi è Cirra.

Vedere Solone e Cirra

Cittadinanza ateniese

Aristotele, secondo John Greville Agard Pocock, ha suggerito che gli antichi Greci pensavano che essere un cittadino era uno stato naturale ed era ciò che determinava anche la cittadinanza ateniese.

Vedere Solone e Cittadinanza ateniese

Classici greci conservati

Questa è una lista di classici greci conservati, ossia antiche opere letterarie in lingua greca giunte fino a noi, per diverse vie. Comprende sia opere integre sia opere incomplete o lacunose, di cui però si conservi un numero rilevante di parti.

Vedere Solone e Classici greci conservati

Cleobi e Bitone

Nella mitologia greca, Cleobi e Bitone erano i figli di Cidìppe o di Teano, una sacerdotessa di Era della città di Argo. Ne esiste una famosa coppia di statue nel Museo archeologico di Delfi.

Vedere Solone e Cleobi e Bitone

Cleobulo

Alcune notizie su questo personaggio vissuto nel VI secolo a.C. ci vengono dall'opera di Diogene Laerzio, secondo cui Cleobulo sarebbe stato figlio di Evagora I che vantava una discendenza da Eracle.

Vedere Solone e Cleobulo

Cleofonte

Accanito oppositore del partito oligarchico, Cleofonte, come riportato anche da Aristotele, era sempre in contrasto con Crizia; in ben tre occasioni, comunque, Cleofonte riuscì ad impedire la pace con Sparta.

Vedere Solone e Cleofonte

Cleruchia

Una cleruchia era un particolare tipo di colonia greca, specialmente ateniese, avente soprattutto finalità militari.

Vedere Solone e Cleruchia

Clidemo

Cli(to)demo (ambedue le forme, compresa quella diminutiva, attestate nelle fonti), fu uno storico e indovino. Dovrebbe aver operato intorno alla metà del IV secolo a.C., visto che in un frammento fa riferimento, come cosa recente, alle riforme sulle simmorie intraprese tra il 358 e il 354 a.C..

Vedere Solone e Clidemo

Clistene

Nato attorno al 565 a.C., (della famiglia degli Alcmeonidi) e di Agariste, figlia del tiranno Clistene di Sicione.

Vedere Solone e Clistene

Clistene di Sicione

Clistene nacque intorno al 622 a.C. Erodoto e Pausania concordano nell'affermare che era figlio di Aristonimo, figlio di Mirone; questi era figlio di Andrea e fratello di Ortagora, il primo tiranno di Sicione tra il 655 ed il 640 a.C. circa o tra il 615 ed il 608 a.C. circa.

Vedere Solone e Clistene di Sicione

Collezione di poesia

Collezione di poesia è una collana di Giulio Einaudi Editore, fondata nel 1964 e conosciuta anche, tra gli addetti ai lavori, come la "collana bianca".

Vedere Solone e Collezione di poesia

Colonizzazione greca in Occidente

La colonizzazione greca in Occidente è quel movimento migratorio, svoltosi a partire dal primo quarto del II millennio a.C., di popolazioni greche verso il Mediterraneo occidentale.

Vedere Solone e Colonizzazione greca in Occidente

Colonne d'Ercole

Le Colonne d'Ercole (o di Eracle, per gli antichi Greci) nella letteratura classica occidentale indicano il limite estremo del mondo conosciuto.

Vedere Solone e Colonne d'Ercole

Costituzione degli Ateniesi

La Costituzione degli Ateniesi (in greco antico Ἀθηναίων πολιτεία, Athēnàiōn polītèiā) è un'opera antica attribuita ad Aristotele e ai suoi allievi, che descrive il regime politico dell'antica Atene.

Vedere Solone e Costituzione degli Ateniesi

Cotile (unità di misura)

Cotile Il cotile o la cotila (kotýle) era un'unità di misura di volume in uso nell'antica Grecia.

Vedere Solone e Cotile (unità di misura)

Creso

È ricordato in particolare per la sua ricchezza.

Vedere Solone e Creso

Crizia

Crizia apparteneva ad una delle più ricche e nobili famiglie dell'aristocrazia ateniese: il padre Callescro, secondo quanto riferisce Lisia nel discorso Contro Eratostene, fu nel 411 a.C. uno dei più importanti membri del governo oligarchico dei Quattrocento.

Vedere Solone e Crizia

Crizia (dialogo)

Il Crizia (in greco Κριτίας) è uno degli ultimi dialoghi di Platone. Strutturato come una continuazione del Timeo (stessi personaggi, e quindi stessa data drammatica), si tratta di un dialogo incompiuto, che si conclude con la narrazione del mito di Atlantide, che probabilmente doveva rappresentare la parte centrale dell'opera.

Vedere Solone e Crizia (dialogo)

Cronologia della filosofia

La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.

Vedere Solone e Cronologia della filosofia

Cronologia della storia LGBT

Questa cronologia della storia LGBT vuole raggruppare gli eventi storici, culturali, sociali e politici d'importanza maggiormente rilevante riguardanti le persone gay, lesbiche, bisessuali e transgender (transessuali), dalla Preistoria fino all'epoca contemporanea.

Vedere Solone e Cronologia della storia LGBT

Delfinio

Il Delfinio (Delphínion) era un tribunale dell'antica Atene. Esso si riuniva presso il santuario di Apollo Delfinio. e i suoi membri avevano il compito di giudicare riguardo agli "omicidi legittimi".

Vedere Solone e Delfinio

Democrazia ateniese

La democrazia ateniese è la prima forma di governo attestata nella storia. Imitato da altre città, il sistema ateniese prevedeva che un limitato numero di cittadini, adulti e di sesso maschile, dai 30.000 ai 50.000 su una popolazione di 250/300.000, potesse proporre disegni di legge e votare quelle di iniziativa di un organo esecutivo, anch'esso selezionato tra la popolazione.

Vedere Solone e Democrazia ateniese

Dialetti greci antichi

La lingua greca antica non si presenta come un'entità monolitica, ma appare infatti articolata in una serie di varietà, dette dialetti, sin dall'età del bronzo.

Vedere Solone e Dialetti greci antichi

Dialetto ionico

Il dialetto ionico (Ἰὰς διάλεκτος) è uno dei principali gruppi linguistici del greco antico, insieme all'attico, all'eolico, al dorico, al greco nordoccidentale e all'arcado-cipriota.

Vedere Solone e Dialetto ionico

Diritto greco antico

Con l'espressione diritto greco antico non si può intendere uno specifico ordinamento giuridico, dato che ciascuna polis era governata da un proprio sistema di leggi, in regime giuridico di autonomia e autarchia.

Vedere Solone e Diritto greco antico

Distico elegiaco

Nella metrica classica, e in particolare nella metrica greca e latina, per distico elegiaco si intende un distico (insieme di due versi, dal gr. δίστιχον distichon comp. della particella δισ dis- due volte - e στίχος stichos - fila, schiera e, parlando di poesie, verso) composto da un esametro e un pentametro.

Vedere Solone e Distico elegiaco

Donne nell'Atene classica

Le donne nell'Atene classica (tra il V il IV secolo a.C.) erano generalmente tenute di proposito in ruoli per lo più inferiori rispetto a quelli assegnati agli uomini.

Vedere Solone e Donne nell'Atene classica

Dracone

Visse nel VII secolo a.C. e fu il primo legislatore dell'antica Atene. La durezza delle pene previste dalle sue leggi anche nel caso di reati minori hanno dato origine a espressioni in cui il termine draconiano viene utilizzato come aggettivo con il significato di "degno di Dracone", ovvero estremamente rigido e severo, talvolta utilizzato ad esempio nelle locuzioni leggi draconiane, misure draconiane o punizione draconiana.

Vedere Solone e Dracone

Educazione nell'antica Grecia

Dalle sue origini risalenti alla tradizione omerica ed aristocratica, leducazione nell'antica Grecia è stata di gran lunga "democratizzata" nel V secolo a.C., sotto l'influsso dei sofisti, di Platone e di Isocrate, ma sempre ispirata al modello della paideia mirante ad uno sviluppo etico e spirituale dei cittadini, in grado di guidare il loro inserimento armonico nella società della polis.

Vedere Solone e Educazione nell'antica Grecia

Efeta

L'efeta (ephétes) nell'antica Atene era il magistrato incaricato di giudicare le cause di omicidio. Gli efeti erano 51 (infatti erano chiamati anche οἱ πεντήκοντα καὶ εἷς), scelti tra i membri delle famiglie nobili e aventi almeno cinquant'anni.

Vedere Solone e Efeta

Eisangelia

Il termine eisangelìa (meno frequente eisanghelìa; eisanghelía) fa riferimento, nella sua accezione più comune, a una denuncia di qualunque tipo.

Vedere Solone e Eisangelia

Eisphora

L’eisphora (εἰσφορά, letteralmente «versamento, contribuzione») era, nell'antica Grecia, un'imposta sul capitale richiesta eccezionalmente da una città per far fronte a particolari necessità economiche relative ad una guerra.

Vedere Solone e Eisphora

Elegia greca

L'elegia greca è una distinta forma della poesia lirica della Grecia antica, destinata a una grande fortuna e influsso sulla produzione poetica successiva: oggi il termine elegia ha all'attivo quasi tre millenni di fortuna letteraria.

Vedere Solone e Elegia greca

Eliea

LEliea (heliaia) era il massimo tribunale popolare dell'antica Atene, costituito da cittadini con più di trenta anni, sorteggiati annualmente, secondo la tradizione fu istituito nel VI secolo a.C. da Solone, ma tale attribuzione è piuttosto dubbia.

Vedere Solone e Eliea

Epikleros

Una epíklēros (ἐπίκληρος; plurale epíklēroi) era un'ereditiera nell'antica Atene e in diverse città-stato dell'antica Grecia, e in particolare la figlia di un uomo che non aveva eredi maschi.

Vedere Solone e Epikleros

Epimenide

Le principali notizie sulla sua vita sono fornite in particolare da Plutarco e Diogene Laerzio. Nacque a Cnosso o a Festo, tra l'VIII e il VII secolo a.C. Seguendo una tradizione diversa, Platone, lo colloca circa un secolo dopo.

Vedere Solone e Epimenide

Epitaffio (antica Grecia)

L’epitaffio o epitafio (epitáphios lógos), spesso tradotto come orazione funebre o discorso funebre, nell'antica Grecia era un discorso funebre pubblico pronunciato in occasione della sepoltura di un defunto.

Vedere Solone e Epitaffio (antica Grecia)

Era (divinità)

Era (Hḕrā) (pron.), è una dea della religione dell'antica Grecia, figlia di Crono e Rea. Nella religione dell'antica Grecia Era è una delle divinità più importanti, dea del matrimonio, della fedeltà coniugale e del parto.

Vedere Solone e Era (divinità)

Ermippo di Smirne

Seguace di Callimaco, fu appunto citato come il "callimacheo" (ό Καλλιμάχειος). La sua attività, dunque, si estese quantomeno prima della morte di Callimaco (intorno agli anni Quaranta del III secolo a.C.) alla fine del secolo, visto che scrisse una vita di Crisippo, vissuto fino a fine III secolo.

Vedere Solone e Ermippo di Smirne

Ermocrate (dialogo)

Ermocrate (Ἑρμοκράτης) è un ipotetico dialogo platonico, ritenuto l'ultima parte della tarda trilogia dopo Timeo e Crizia.

Vedere Solone e Ermocrate (dialogo)

Erodoto

Fu considerato da Cicerone come il «padre della storia». Nella sua opera, ispirata a quella dei logografi (in particolare Ecateo di Mileto), egli cerca di individuare le cause che hanno portato alla guerra fra le poleis unite della Grecia e l'Impero persiano, ponendosi in una prospettiva storica, utilizzando l'inchiesta e diffidando degli incerti resoconti dei suoi predecessori.

Vedere Solone e Erodoto

Esercito

Lesercito (in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da un'organizzazione per svolgere compiti militari principalmente terrestri.

Vedere Solone e Esercito

Esopo

Le sue opere ebbero una grandissima influenza sulla cultura occidentale: le sue favole sono tutt'oggi estremamente popolari e note. Della sua vita si conosce pochissimo, e alcuni studiosi hanno persino messo in dubbio che il corpus di favole che gli viene attribuito sia opera di un unico autore.

Vedere Solone e Esopo

Etica

Letica (chiamata anche filosofia morale) è una branca della filosofia "che si occupa del costume, ossia del comportamento umano". Il termine deriva nopuntiRiferito a ἦθος il termine acquista il significato di principi che influiscono sulla collettività(trasl.

Vedere Solone e Etica

Etica Nicomachea

LEtica Nicomachea (Ēthikà Nikomácheia) è una raccolta basata sulle lezioni tenute da Aristotele ed è considerato il primo trattato sull'etica come argomento filosofico specifico.

Vedere Solone e Etica Nicomachea

Eunomia

* Eunomia – una delle Ore della mitologia greca.

Vedere Solone e Eunomia

Eunomia (politica)

Il termine Eunomia (dal greco èu, buono, e nòmos, legge e quindi traducibile con "buon governo") è usato per indicare un sistema amministrativo, in cui gli enti pubblici sono rispettosi dei tempi di pubblicazione dei bilanci e consentono l'applicazione dei principi della trasparenza e del controllo da parte dei cittadini.

Vedere Solone e Eunomia (politica)

Eunomica

Eunomica è un aggettivo qualificativo, anche nel genere maschile eunomico, che può diventare, in determinati casi, anche un sostantivo.

Vedere Solone e Eunomica

Eupatridi

Gli eupàtridi (εὐπατρίδαι, eupatrídai, «ben nati» o «di buon padre») erano l'aristocrazia o antica nobiltà dell'antica regione greca dell'Attica (Atene del 600 a.C.).

Vedere Solone e Eupatridi

Eupoli

Eupoli, figlio di Sosipoli, apparteneva probabilmente alla famiglia degli Alcmeonidi (il che sarebbe confermato dai tipici nomi nobiliari del poeta e del padre) ed esordì nel 429 a.C. a diciassette anni.

Vedere Solone e Eupoli

Eurisace

Eurisace (Eurüsàkēs) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Aiace e di Tecmessa, figlia del re frigio Teulante.

Vedere Solone e Eurisace

Fania di Ereso

Fania nacque, probabilmente intorno al 360 a.C., a Ereso, nell'isola di Lesbo. Si recò ad Atene intorno al 332 a.C. e si unì a Teofrasto nella scuola peripatetica, diventandone, dopo il compatriota, il discepolo più illustre.

Vedere Solone e Fania di Ereso

Favola latina

La favola latina (termine latino "fabula") fu una forma isolata della letteratura latina, che in genere rivestì un ruolo poetico subalterno in quanto non considerata un genere letterario "alto", anche se possedeva un carattere pedagogico e un fine morale.

Vedere Solone e Favola latina

Fedro

Fedro rappresenta una voce isolata della letteratura: riveste un ruolo poetico subalterno in quanto la favola non era considerata (analogamente a oggi) un genere letterario "alto" anche se possedeva un carattere pedagogico e un fine morale.

Vedere Solone e Fedro

Filarca

Il filarca (phýlarchos) era un magistrato nell'antica Grecia che governava le tribù in cui erano divise le città e la popolazione.

Vedere Solone e Filarca

Filocoro

Filoconservatore, permeato da antichi ideali ateniesi, si schierò dalla parte della coalizione antimacedone quando Tolomeo II, alleatosi con Atene e Sparta, tentò di arrestare l'influsso macedone nell'Egeo.

Vedere Solone e Filocoro

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Vedere Solone e Filosofia

Filosofia nell'antico Egitto

Si sono conservate esigue testimonianze della filosofia nell'antico Egitto, ma esiste un dibattito circa le similitudini tra le informazioni disponibili e alcuni loro parallelismi con l'antica filosofia greca.

Vedere Solone e Filosofia nell'antico Egitto

Flavio Claudio Giuliano

Membro della dinastia costantiniana, fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Vedere Solone e Flavio Claudio Giuliano

Frammenti dei lirici greci

La pagina include la maggior parte dei frammenti dei lirici greci, vale a dire di quei poeti dell'antica Grecia hanno composto lirica monodica e corale, elegie, giambi ed epinici.

Vedere Solone e Frammenti dei lirici greci

Frans Francken II

Fu il pittore più rappresentativo della famiglia Francken, e appartenne alla terza generazione di artisti. Figlio di Frans Francken I, fu da questi istruito nell'arte della pittura.

Vedere Solone e Frans Francken II

Gaspare Martellini

Nel 1801 si iscrisse all'Accademia di Belle Arti di Firenze e, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta della Samaritana al pozzo, ottenne un sussidio per studiare scultura.

Vedere Solone e Gaspare Martellini

Gli Eraclidi

Gli Eraclidi è una tragedia di Euripide. L'opera, databile al 430 a.C. circa, è anche la più breve di tutta la produzione euripidea (1055 versi) e la cosa ha fatto nascere nel critico Wilamowitz «il non infondato sospetto» che quella pervenutaci sia la versione ridotta di un altro lavoro più esteso.

Vedere Solone e Gli Eraclidi

Hippeis

550–530 a.C. (Londra, British Museum). Hippeis (dal greco) è un termine del greco antico che significa "Cavalieri".

Vedere Solone e Hippeis

Hybris

Hybris (hýbris) è un topos (tema ricorrente) della tragedia greca e della letteratura greca, che definisce un tratto della personalità o un'azione connotata da superbia o eccessivo orgoglio, o di disprezzo per l'ordine umano o divino.

Vedere Solone e Hybris

I cavalieri (Aristofane)

I cavalieri è una commedia teatrale di Aristofane, andata in scena per la prima volta ad Atene, in occasione delle Lenee del 424 a.C., nelle quali l'opera vinse il primo premio.

Vedere Solone e I cavalieri (Aristofane)

I demi

I demi sono una commedia perduta di Eupoli, rappresentata ad Atene nel 412 a.C.

Vedere Solone e I demi

Il banchetto dei sette savi

Il Banchetto dei sette savi (o Septem sapientum convivium) è un'opera di Plutarco sui sette savi, in un misto tra filosofia e letteratura simposiale.

Vedere Solone e Il banchetto dei sette savi

Infanticidio

Linfanticidio è l'uccisione di un neonato o un bambino negli anni della prima infanzia.

Vedere Solone e Infanticidio

Invidia degli dèi

L'invidia degli dèi (φθόνος τῶν θεῶν) è un'espressione che è stata interpretata nel senso che questo sentimento malevolo appartenesse persino agli dèi, dagli umani attributi, custodi gelosi della propria gloria e del proprio potere.

Vedere Solone e Invidia degli dèi

Isagora

Isagora era la guida di una delle due fazioni in cui si era divisa Atene dopo che il tiranno Ippia era stato scacciato dal re Cleomene I e dall'alcmeonide Clistene (510-509 a.C.). La sua idea era quella di seguire le orme spartane, instaurando un regime aristocratico simile a quello di Sparta.

Vedere Solone e Isagora

Isocrate

Nacque nel 436 a.C. a Erchia, un grosso demo attico che pochi anni dopo diede i natali anche allo storico Senofonte. Suo padre Teodoro aveva una fabbrica di auloi (flauti) ed era ricco abbastanza per dare al figlio un'ottima educazione.

Vedere Solone e Isocrate

Kleobis e Biton (Delfi)

Kleobi e Bitone sono una coppia di sculture in marmo pario (h 216 cm, con la base h 235 cm) risalenti al 585 a.C. circa e conservate nel Museo archeologico di Delfi.

Vedere Solone e Kleobis e Biton (Delfi)

La Nuova Italia

La Nuova Italia è una casa editrice italiana fondata a Venezia nel 1926. Dal 2016 è di proprietà di Mondadori Editore. Il logo della casa editrice è composto da un "grillo" (o grylloi), figura fantastica e grottesca di uomo formato dalla testa posta direttamente sulle gambe (è presente, ad esempio, nelle opere di Hieronymus Bosch).

Vedere Solone e La Nuova Italia

Lapo da Castiglionchio il Giovane

Era figlio di Averardo de' Zanchini Castellonchio - ultimogenito del letterato Lapo il Vecchio - e di Maria Ardinghi. In latino è noto come Lapus de Castellione Iunior.

Vedere Solone e Lapo da Castiglionchio il Giovane

Le origini del pensiero greco

Le origini del pensiero greco è un saggio dello storico e antropologo francese Jean-Pierre Vernant, edito in Italia da Editori riuniti nel 1976.

Vedere Solone e Le origini del pensiero greco

Letteratura greca

La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua lingua e cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.

Vedere Solone e Letteratura greca

Lex Terentilia

La Lex Terentilia fu una proposta di legge della Repubblica romana che non vide mai la luce. La legge prevedeva la creazione di una commissione incaricata di definire i poteri consolari, al fine di limitarne l'arbitrarietà.

Vedere Solone e Lex Terentilia

Lirica greca

Nella Grecia antica, la lirica era quel genere poetico che faceva ricorso al canto o all'accompagnamento di strumenti a corde, come la lira, differenziandosi in questo dalla poesia recitativa.

Vedere Solone e Lirica greca

Lista degli oracoli di Delfi

Questo articolo riporta la lista degli oracoli di Delfi.

Vedere Solone e Lista degli oracoli di Delfi

Locuzioni greche

Elenco di locuzioni greche in ordine alfabetico.

Vedere Solone e Locuzioni greche

Matrimonio nell'antica Grecia

Il matrimonio nell'antica Grecia serviva ad incoraggiare l'assunzione delle proprie responsabilità nei rapporti personali. I matrimoni erano di solito organizzati dai genitori e i procacciatori di matrimonio professionisti venivano utilizzati a malincuore.

Vedere Solone e Matrimonio nell'antica Grecia

Medimno

Il medimno (médimnos) era, nell'antica Grecia, una unità di misura di capacità per le sostanze secche.

Vedere Solone e Medimno

Meropide

Meropide (Meropís) è un'isola citata nella Filippica dello scrittore greco Teopompo di Chio, conservata solo nei frammenti riportati nella Varia Historia di Claudio Eliano, che la situa oltre l'Oceano Atlantico.

Vedere Solone e Meropide

Metreta

La metreta (metretés) era un'unità di misura di volume in uso nell'antica Grecia.

Vedere Solone e Metreta

Metrica classica

Metrica classica è la definizione di quel particolare insieme di regole ritmiche operanti nella versificazione e nella cosiddetta prosa ritmica della letteratura greca e latina dell'età antica, basata sul principio dell'alternanza, secondo schemi prefissati, di sillabe lunghe e brevi (metrica quantitativa).

Vedere Solone e Metrica classica

Mimnermo

Il nome di Mimnermo ha il significato etimologico di "colui che resiste su l'Ermo", un fiume dell'Eolide e fu probabilmente attribuito a un avo del poeta in ricordo della sua valorosa partecipazione a una vittoria riportata dai Greci di Smirne contro i Lidi del re Gige in questa località.

Vedere Solone e Mimnermo

Miniere del Laurio

Le miniere del monte Laurio sono delle antiche miniere d'argento situate nella punta meridionale dell'Attica, tra Torico e il capo Sunio, circa 50 km a sud di Atene, in Grecia.

Vedere Solone e Miniere del Laurio

Miti dei diluvi dell'antica Grecia

La mitologia greca descrive tre inondazioni, il diluvio di Ogigo, il diluvio di Deucalione e il diluvio di Dardano. Due delle età greche dell'uomo si conclusero con un diluvio: il diluvio ogigiano pose fine all'Età dell'argento e il diluvio di Deucalione terminò la prima età del bronzo.

Vedere Solone e Miti dei diluvi dell'antica Grecia

Monarcomachi

I monarcomachi (dal greco μόναρχος, monarca e μάχομαι, combattere) furono quegli scrittori politici che tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del XVII secolo si opposero alla trasformazione dell'impianto monarchico in senso assolutistico e sostennero il diritto del popolo alla ribellione (fino alla messa a morte del monarca) contro quei sovrani che vessavano la vita spirituale dei sudditi, conculcando i diritti religiosi dei liberi fedeli.

Vedere Solone e Monarcomachi

Moneta

Per moneta in senso generale si intende tutto quello che viene utilizzato come mezzo di pagamento e intermediario degli scambi e che svolge le funzioni di.

Vedere Solone e Moneta

Morti nel 558 a.C.

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Solone e Morti nel 558 a.C.

Museo archeologico nazionale di Napoli

Il Museo archeologico nazionale di Napoli, conosciuto anche con l'acronimo di MANN, già Real Museo Borbonico e Museo nazionale, è un museo di tipo archeologico ubicato a Napoli.

Vedere Solone e Museo archeologico nazionale di Napoli

Nati nel 638 a.C.

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Solone e Nati nel 638 a.C.

Naucraria

Le naucrarie (al singolare naucraria; naukraría) erano antiche aree amministrative istituite nell'Attica per la riscossione dei tributi imposti al popolo.

Vedere Solone e Naucraria

Numismatica etrusca

La numismatica etrusca è quella branca della numismatica che si occupa dello studio delle monete coniate dagli Etruschi.

Vedere Solone e Numismatica etrusca

Omosessualità

Lomosessualità è un orientamento sessuale che comporta l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale verso individui dello stesso sesso. Nella definizione di orientamento sessuale, l'omosessualità viene collocata nel continuum etero-omosessuale della sessualità umana, e si riferisce all'identità di un individuo sulla base di tali attrazioni e dell'appartenenza a una comunità di altri individui che condividono le stesse.

Vedere Solone e Omosessualità

Omosessualità nell'antica Grecia

Durante tutto il periodo dell'antichità classica, scrittori come Erodoto, Senofonte, Platone, Ateneo di Naucrati e molti altri hanno esplorato gli aspetti riguardanti l'amore tra persone dello stesso sesso nell'antica Grecia.

Vedere Solone e Omosessualità nell'antica Grecia

Opere di Luciano di Samosata

Elenco delle 80 opere di Luciano di Samosata, contenute in un totale di 182 manoscritti.

Vedere Solone e Opere di Luciano di Samosata

Oratoria

Loratoria è l'arte del parlare in pubblico. Viene spesso confusa con la retorica, cioè l'arte del parlare e del persuadere con le parole. In questi termini, l'oratoria appare avere un ambito di utilizzo più ristretto, dato che la retorica ha trovato applicazione anche nella scrittura e ha assunto una fisionomia sfumata, misurandosi in questa veste con altre discipline come linguistica, logica, filosofia del diritto e critica letteraria.

Vedere Solone e Oratoria

Paideia

Paideia (paidéia), che significa formazione o educazione, è il termine che nell'antica Grecia denotava il modello pedagogico in vigore ad Atene nel V secolo a.C., riferendosi non solo all'istruzione scolastica dei fanciulli, ma anche al loro sviluppo etico e spirituale al fine di renderli cittadini perfetti e completi, una forma elevata di cultura in grado di guidare il loro inserimento armonico nella società.

Vedere Solone e Paideia

Palazzo della Corte suprema degli Stati Uniti d'America

Il palazzo della Corte suprema è la sede della Corte suprema degli Stati Uniti d'America. È situato a Washington, First Street NE 1 e occupa un isolato ad est del Campidoglio.

Vedere Solone e Palazzo della Corte suprema degli Stati Uniti d'America

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio. NellEpistola XIII Dante dedica la cantica a Cangrande della Scala.

Vedere Solone e Paradiso (Divina Commedia)

Paradiso - Canto ottavo

Il canto ottavo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Venere, ove risiedono gli spiriti amanti; siamo nel pomeriggio del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Vedere Solone e Paradiso - Canto ottavo

Pederastia ateniese

La pederastia ateniese comportava il costituirsi di un legame formale tra un uomo adulto e un ragazzo adolescente al di fuori della propria cerchia familiare, composta da una relazione sentimentale, amorosa idealizzata, ma spesso anche effettivamente di tipo sessuale.

Vedere Solone e Pederastia ateniese

Pederastia greca

Con la denominazione di pederastia greca si viene a indicare quel peculiare fenomeno consistente nella relazione altamente ritualizzata e socialmente codificata di un rapporto fra un adulto, uomo o donna, con un o una adolescente dello stesso genere.

Vedere Solone e Pederastia greca

Pentacosiomedimni

I pentacosiomedimni (in greco antico: πεντακοσιομέδιμνοι) erano una delle quattro classi sociali istituite da Solone nel 594-593 a.C. ad Atene.

Vedere Solone e Pentacosiomedimni

Pentametro dattilico

Il pentametro dattilico o semplicemente pentametro, è una forma metrica della poesia greca e latina, il cui schema base può essere così rappresentato: Di fatto il pentametro è un metro composto, essendo formato da due hemiepe, o tripodie dattiliche catalettiche.

Vedere Solone e Pentametro dattilico

Pentecoste (antica Grecia)

La pentecoste (pentekosté, "un cinquantesimo") era, nell'antica Atene, un dazio doganale del 2% applicato probabilmente a tutte le importazioni e le esportazioni.

Vedere Solone e Pentecoste (antica Grecia)

Per l'invalido

Per l'invalido, (p. 102).), è una celebre orazione di Lisia (la ventiquattresima orazione del Corpus Lysiacum), pronunciata ad Atene davanti alla Boulé probabilmente intorno al 403 a.C. Scopo dell'opera è la difesa di un cittadino invalido ateniese accusato di non essere inabile, né povero e perciò immeritevole del sussidio di invaliditàUna legge risalente a Solone prevedeva che i cittadini disabili ricevessero un sussidio di due oboli al giorno, previa verifica di un reddito inferiore a tre mine, di un'effettiva patologia invalidante, ma anche dell'integrità morale e civica del richiedente.

Vedere Solone e Per l'invalido

Perictione

Era discendente di Solone, il legislatore ateniese.Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, III, 1 Sposò Aristone ed ebbe tre figli — Glaucone, Adimanto e Platone — e una figlia, Potone.

Vedere Solone e Perictione

Piazza delle Cinque Lune

Piazza delle Cinque Lune è un film del 2003 scritto e diretto da Renzo Martinelli. È ispirato al rapimento e omicidio dello statista italiano Aldo Moro da parte del gruppo terroristico delle Brigate Rosse, di cui il film propone una possibile ricostruzione all'interno di una vicenda di fantasia.

Vedere Solone e Piazza delle Cinque Lune

Pisistrato

In veste di polemarco il giovane Pisistrato acquistò fama vincendo i megaresi contro i quali Atene era in guerra, sottraendogli così definitivamente l'isola di Salamina e il porto saronico di Nisea.

Vedere Solone e Pisistrato

Pisistrato (disambigua)

*Pisistrato – discendente da Solone per parte di madre, tiranno di Atene dal 561/560 al 556/555 e dal 549 (o 544?) al 528/527 a.C.

Vedere Solone e Pisistrato (disambigua)

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Vedere Solone e Platone

Poesia gnomica

La poesia gnomica è una delle forme letterarie più antiche, diffusa non solo nel mondo classico, ma anche in quello orientale, specialmente ebraico e indiano.

Vedere Solone e Poesia gnomica

Poesia lirica

La poesia lirica (Lyrica) è un genere letterario nel quale il componimento poetico esprime in modo soggettivo il sentimento dell'autore e attraversa epoche e luoghi vasti.

Vedere Solone e Poesia lirica

Polis

Con il termine pólis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) si indica la città-Stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Vedere Solone e Polis

Politica (Aristotele)

La Politica (in greco Τά πολιτικά) è un'opera di Aristotele dedicata all'amministrazione della polis. È suddivisa in otto libri, nei quali il filosofo analizza le realtà politiche a partire dall'organizzazione della famiglia, intesa come nucleo base della società, per passare ai diversi tipi di costituzione.

Vedere Solone e Politica (Aristotele)

Precia

Precia (in latino: Praecia) è stata una influente donna libera romana del I sec. a.C., nota, dalle pagine di Plutarco, per la relazione con il tribuno della plebe C. Cornelio Cetego e la frequentazione di importanti personaggi della vita politica romana grazie anche alla sua rinomata bellezza.

Vedere Solone e Precia

Prima guerra sacra

La prima guerra sacra (595–582 a.C.) venne combattuta tra l'anfizionia delfica e la città di Cirra. Il conflitto sorse a causa delle frequenti rapine e disturbi verso i pellegrini che si recavano a Delfi da parte dei cittadini della città di Cirra.

Vedere Solone e Prima guerra sacra

Promptuarii Iconum Insigniorum

Il Promptuarii Iconum Insigniorum (titolo completo: Promptuarii iconum insigniorum à seculo hominum, subiectis eorum vitis, per compendium ex probatissimis autoribus desumptis, che significa Prontuario degli uomini di vari secoli con icone e insegne, con lo svolgimento delle loro vite, tratte dalle testimonianze di autori molto affidabili), è un'opera dello scrittore ed illustratore francese Guillaume Rouillé, vissuto nel XVI secolo, e pubblicato per la prima volta a Lione nel 1553.

Vedere Solone e Promptuarii Iconum Insigniorum

Prostate

Il prostate (prostátes tù dému, letteralmente "prostate del popolo") nell'antica Atene era il capo di un partito popolare, contrapposto ad uno oligarchico.

Vedere Solone e Prostate

Prostituzione

Con il termine prostituzione si indica l'attività di chi offre prestazioni sessuali dietro pagamento di un corrispettivo in denaro, rientrando nella categoria del lavoro sessuale.

Vedere Solone e Prostituzione

Prostituzione nell'antica Grecia

La prostituzione costituiva parte della vita quotidiana degli abitanti dell'antica Grecia. Nei maggiori centri urbani, ed in particolarmente nelle città portuali, quest'attività occupava un numero significativo di persone, finendo col rappresentare una parte importante dell'attività economica.

Vedere Solone e Prostituzione nell'antica Grecia

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Vedere Solone e Repubblica romana

Res publica

La locuzione res publica è formata dal sostantivo latino res (genericamente, “cosa”), che assume sfumature semantiche differenti a seconda dell'aggettivo con cui è costruito: in questo caso, significa letteralmente “cosa pubblica”, ma può talvolta significare "Stato" o "attività politica", e designa l'insieme dei possedimenti, dei diritti e degli interessi del popolo e dello Stato romano.

Vedere Solone e Res publica

Riforma di Clistene

La riforma di Clistene consistette in una serie di modifiche apportate da Clistene alle istituzioni della polis di Atene nel 508-507 a.C.; questa riforma contribuì a un avvicinamento della politica ateniese alla democrazia, avvicinamento che venne poi consolidato da Pericle.

Vedere Solone e Riforma di Clistene

Riforma di Solone

La riforma di Solone, nota anche come riforma timocratica o censuaria, fu una riforma dell'organizzazione sociale, burocratica e politica dell'Atene del VI secolo a.C. Consistette in una serie di provvedimenti volti al mantenimento della polis ma al contempo votati a risollevare i ceti più bassi dalle condizioni indecenti in cui versavano a garantire loro una pur limitata e circoscritta rappresentanza politica (nell'elièa e nell'ecclesìa).

Vedere Solone e Riforma di Solone

Rito funebre

Il rito funebre (o funerale) è un rituale civile e/o religioso che si svolge in seguito alla morte di una persona. Gli usi e le tradizioni relative a tale evento variano secondo il luogo, la fede religiosa o il desiderio del defunto e dei suoi congiunti.

Vedere Solone e Rito funebre

Ruota degli esposti

La ruota dei gittatelli all'ospedale di Santo Spirito in Saxia a Roma La ruota degli esposti, o rota degli esposti, era una bussola girevole di forma cilindrica, di solito costruita in legno, divisa in due parti: una rivolta verso l'esterno e una verso l'interno.

Vedere Solone e Ruota degli esposti

Saffo

Saffo era originaria di Ereso, città dell'isola di Lesbo nell'Egeo; le notizie riguardanti la sua vita sono state tramandate dal Marmor Parium, dal lessico Suda, dall'antologista Stobeo, e da vari riferimenti di autori latini (come Cicerone e Ovidio), oltre che dalle testimonianze dei grammatici.

Vedere Solone e Saffo

Sala delle Guardie (Versailles)

La sala delle guardie o sala delle guardie della regina (in francese: salle des Gardes o salle des Gardes de la Reine) è una stanza del Grand appartement de la Reine nella Reggia di Versailles.

Vedere Solone e Sala delle Guardie (Versailles)

Salamina (isola)

Salamina (Salamína; Salamís), conosciuta anche come Koulouris o Koulouri (Κούλουρη), è un'isola della Grecia, nel Mare Egeo. Dal punto di vista amministrativo è un comune nella periferia dell'Attica (unità periferica delle Isole).

Vedere Solone e Salamina (isola)

Salone (zona di Roma)

Salone è un antico casale della campagna romana noto sin dal secolo XI con il nome di Campus Solonis o Castellum Ulmetum sito sulla via Collatina oggi appartenente al territorio del Municipio VI di Roma Capitale.

Vedere Solone e Salone (zona di Roma)

Schiavitù nell'antica Grecia

La schiavitù era una pratica molto comune nell'antica Grecia. Si stima che la maggioranza dei cittadini ateniesi possedesse almeno uno schiavo.

Vedere Solone e Schiavitù nell'antica Grecia

Scola della Patienza

La Scola della Patienza è un libro di morale cristiana scritto dal gesuita Geremia Dressellio, scrittore ascetico tedesco della prima metà del XVII secolo, il quale componeva tutte le sue opere letterarie religiose in latino.

Vedere Solone e Scola della Patienza

Scrittori dell'antica Grecia

Questo è un elenco dei più influenti autori greci dell'antichità (in ordine alfabetico): Dal VII aC al VII d.C.

Vedere Solone e Scrittori dell'antica Grecia

Scultura attica arcaica

La scultura attica arcaica riguarda la produzione scultorea nella regione di Atene nel VI secolo a.C. È una delle tre correnti principali della scultura greca arcaica, con quella dorica e quella ionica.

Vedere Solone e Scultura attica arcaica

Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico

Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico è un saggio di sessuologia e sociologia della studiosa Eva Cantarella, pubblicato da Editori Riuniti nel 1988.

Vedere Solone e Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico

Seisachteia

Seisàchtheia (Seisáchtheia) è il nome delle riforme legislative operate dal legislatore ateniese Solone, nel 594 a.C. A quel tempo in Grecia stava crescendo l'aristocrazia che stava rovinando la vita dei contadini; molte terre divennero parte di quegli aristocratici, ma molti piccoli e medi contadini persero le loro terre e Solone decise di fermare questo fenomeno con questa legge.

Vedere Solone e Seisachteia

Seleuco di Alessandria

Seguace della scuola aristarchea, visse a Roma sotto Tiberio e fu un apprezzato sofista. Fu soprannominato,sempre secondo Suda, che ce ne trasmette gli unici riferimenti biobibliografici, "Omerico" (Ὁμηρικός), probabilmente per la sua attività esegetica sui poemi omerici, nella scia del maestro.

Vedere Solone e Seleuco di Alessandria

Servizio militare

Il servizio militare (definito anche leva o servizio di leva) indica il servizio, obbligatorio o volontario, che un cittadino di uno Stato svolge per un periodo di tempo prestabilito presso le forze armate del paese presso il quale risiede, tramite l'istituto della coscrizione.

Vedere Solone e Servizio militare

Sesto Quintilio Varo

Sesto Quintilio Varo fu eletto console nel 453 a.C. insieme al collega Publio Curiazio Fisto Trigemino. Mentre si aspetta il ritorno della commissione, formata da Spurio Postumio Albo, Aulo Manlio e Sulpicio Camerino, inviata l'anno prima ad Atene, per trascrivere le leggi di Solone, e quindi poterla studiare e riformare le istituzioni romane, bloccate dal perenne conflitto tra patrizi e plebei, Roma soffrì le conseguenze di una carestia e di una pestilenza, di cui rimase vittima lo stesso console.

Vedere Solone e Sesto Quintilio Varo

Sette savi

I sette savi o sette sapienti (in greco: οἱ ἑπτά σοφοί, hoi hepta sophoi) furono alcune personalità pubbliche dell'antica Grecia vissute in un periodo compreso tra la fine del VII e il VI secolo a.C. (tra circa il 620 a.C. e il 550 a.C.), esaltate dai posteri come modelli di saggezza pratica e autori di massime poste a fondamento della comune sensibilità culturale greca.

Vedere Solone e Sette savi

Soli (Cipro)

Soli (in greco: Σόλοι, Sòloi) era un'antica città dell'isola Cipro, una delle dieci città-stato di Cipro i cui resti si trovano a sud-ovest di Morphou.

Vedere Solone e Soli (Cipro)

Sonchis

Era infatti consuetudine dei filosofi (scienziati, matematici e mistici) delle scuole ateniesi recarsi nella terra dei Faraoni per ricevere insegnamenti dell'antica scienza.

Vedere Solone e Sonchis

Spurio Tarpeio Montano Capitolino

Spurio Tarpeio Montano Capitolino fu eletto console nel 454 a.C. insieme al collega Aulo Aternio Varo Fontinale. Durante quell'anno non si registrarono scontri con le bellicose popolazione vicine.

Vedere Solone e Spurio Tarpeio Montano Capitolino

Storia della democrazia

La storia della democrazia si può ricondurre dai giorni nostri all'Atene della Grecia classica nel VI secolo a.C. Malgrado la loro influenza sulle attuali forme di governo, la Grecia classica e la rivoluzione americana non sono gli unici contesti in cui forme di governo democratiche si sono formate autonomamente; molti altri contesti minori l'hanno originata in modo indipendente, come i thing delle società germaniche e la confederazione irochese.

Vedere Solone e Storia della democrazia

Storia della metrica greca

La storia della metrica greca antica va dalle prime attestazioni poetiche sino all'epoca tarda.

Vedere Solone e Storia della metrica greca

Storia della prostituzione

La storia della prostituzione (dal latino prostituere-, esporsi al pubblico; quell'attività che consiste nell'accettare di compiere atti sessuali in cambio di un corrispettivo materiale diretto) copre e si estende a tutte le culture, sia antiche che moderne; vi è un luogo comune che definisce essere "il mestiere più antico del mondo".

Vedere Solone e Storia della prostituzione

Storie (Erodoto)

Le Storie (Historíai) di Erodoto di Alicarnasso sono considerate la prima opera storiografica nella Letteratura Occidentale ad esser giunta nella sua forma completa.

Vedere Solone e Storie (Erodoto)

Studiolo di Federico da Montefeltro

Lo Studiolo di Federico da Montefeltro è uno degli ambienti più celebri del Palazzo Ducale di Urbino, poiché oltre che essere un capolavoro di per sé, è l'unico ambiente interno del palazzo ad essere rimasto pressoché integro, permettendo di ammirare il gusto fastoso della corte urbinate di Federico.

Vedere Solone e Studiolo di Federico da Montefeltro

Talete

Da Aristotele in poi, Talete viene indicato come il primo filosofo della storia del pensiero occidentale che iniziò la ricerca della archè (ἀρχή), ossia del «principio», identificato empiricamente nell'acqua, da cui tutte le cose avrebbero avuto origine.

Vedere Solone e Talete

Tamias (antica Grecia)

Il tamias (plurale tamiai, ταμίαι) era, nell'antica Grecia (specialmente ad Atene), un magistrato addetto all'amministrazione delle finanze pubbliche.

Vedere Solone e Tamias (antica Grecia)

Tello di Atene

Tello di Atene (Téllos ho Athēnaîos) è un personaggio menzionato nelle Storie di Erodoto come l'uomo più felice del mondo.

Vedere Solone e Tello di Atene

Temi LGBT nella letteratura

Tematiche associate all'omosessualità, alla bisessualità e alla transessualità sono presenti in letteratura fin dai suoi albori, diventando via via sempre più frequentate nei libri contemporanei, tanto da dare vita ad un genere che vorrebbe identificarle specificamente, quello descritto col nome di letteratura gay e letteratura lesbica.

Vedere Solone e Temi LGBT nella letteratura

Teti (sociologia)

I teti (Tètes) costituivano, ad Atene, la quarta e ultima classe (comprensiva di chi aveva reddito inferiore ai 200 medimni o 200 metrete o nullatenenti) del sistema censitario tradizionalmente attribuito a Solone.

Vedere Solone e Teti (sociologia)

Timeo (dialogo)

Il Timèo è un dialogo scritto da Platone attorno al 360 a.C. Ha avuto una grande incidenza teorica sulla filosofia e sulla scienza posteriori.

Vedere Solone e Timeo (dialogo)

Timocrazia

La timocrazia (dal greco τιμοκρατία timokratìa, composto di τιμή timè «onore» e κρατία kratìa «governo») è un tipo di governo in cui diritti e doveri del cittadino sono stabiliti secondo classi censitarie, cioè in base alle ricchezze possedute.

Vedere Solone e Timocrazia

Tiranni di Atene

Questa è una lista dei tiranni ad Atene nell'epoca classica prima della nascita della democrazia e dopo la guerra del Peloponneso. La polis di Atene fu fondata nel III millennio a.C. probabilmente dal sinecismo di villaggi micenei, difendendosi dai Dori alla fine del II millennio a.C.; la città ebbe sviluppo durante il Medioevo ellenico, ma nel VI secolo a.C.

Vedere Solone e Tiranni di Atene

Tirannicidio

Il tirannicidio è l'uccisione o l'assassinio di un tiranno, compiuta di solito per il bene comune o per vendetta per un grave torto subito. Il termine "tirannicida" indica chi uccide un tiranno: ad esempio, gli antichi greci Armodio e Aristogitone sono chiamati per antonomasia "i tirannicidi".

Vedere Solone e Tirannicidio

Trama delle Vite parallele

In questa pagina è riportata la trama delle Vite parallele.

Vedere Solone e Trama delle Vite parallele

Trapezita

Trapezita è un termine derivante dal greco antico τράπεζα (trapeza) che vuol dire tavolo, ossia il banco dietro il quale questi primi cambiavalute, con la comparsa delle monete metalliche, operarono nell'antica Grecia.

Vedere Solone e Trapezita

Trasimaco

Poche e controverse sono le notizie sulla sua vita: sappiamo che nacque a Calcedonia e che prese parte alla vita politica di Atene, dove giunse nel 427 a.C. Incerta è la data della morte, come incerta è la notizia che vorrebbe si fosse suicidato.

Vedere Solone e Trasimaco

Undici (antica Grecia)

Gli Undici (éndeka) erano magistrati dell'antica Atene di notevole importanza. Sono chiamati in questo modo dagli scrittori classici ma, al tempo di Demetrio Falereo, il loro nome fu cambiato in quello di nomofilachi,Polluce, 8.102 che erano, tuttavia, funzionari diversi durante la democrazia.

Vedere Solone e Undici (antica Grecia)

Unità di misura dell'antica Grecia

Si elencano le principali unità di misura in uso nell'antica Grecia, soprattutto ad Atene. I valori di queste unità variavano infatti a seconda delle regioni greche e a seconda dell'epoca; i rapporti fra queste misure, tuttavia, rimanevano generalmente gli stessi in tutto il mondo greco.

Vedere Solone e Unità di misura dell'antica Grecia

Vecchiaia (filosofia)

Vecchiaia è un termine che indica l'età nella quale compaiono i primi segni di una debilitazione progressiva delle funzioni vitali fisiche e, talora, intellettive dell'individuo.

Vedere Solone e Vecchiaia (filosofia)

Viaggi di Platone in Sicilia

I viaggi di Platone in Sicilia si sarebbero svolti durante il IV secolo a.C., coprendo un arco di tempo compreso fra il 388 e il 360 a.C., con una pausa tra il primo e il secondo viaggio di circa vent'anni.

Vedere Solone e Viaggi di Platone in Sicilia

Villa Olmo

Villa Olmo (originariamente detta villa dell'Olmo. o palazzo dell'Olmo.) è una villa neoclassica di Como, opera dell'architetto Simone Cantoni.

Vedere Solone e Villa Olmo

Vite e dottrine dei filosofi illustri

Vite e dottrine dei filosofi illustri (Βίοι καὶ γνῶμαι τῶν ἐν φιλοσοφίᾳ εὐδοκιμησάντων) è una serie di biografie dei filosofi greci di Diogene Laerzio, scritto in greco, forse nella prima metà del III secolo d.

Vedere Solone e Vite e dottrine dei filosofi illustri

Vite parallele

Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Vedere Solone e Vite parallele

Zeugiti

Gli zeugiti (zeugîtai) erano, nella costituzione di Solone (594-593 a.C.), la terza delle quattro classi di censo dell'antica Atene.

Vedere Solone e Zeugiti

, Crizia (dialogo), Cronologia della filosofia, Cronologia della storia LGBT, Delfinio, Democrazia ateniese, Dialetti greci antichi, Dialetto ionico, Diritto greco antico, Distico elegiaco, Donne nell'Atene classica, Dracone, Educazione nell'antica Grecia, Efeta, Eisangelia, Eisphora, Elegia greca, Eliea, Epikleros, Epimenide, Epitaffio (antica Grecia), Era (divinità), Ermippo di Smirne, Ermocrate (dialogo), Erodoto, Esercito, Esopo, Etica, Etica Nicomachea, Eunomia, Eunomia (politica), Eunomica, Eupatridi, Eupoli, Eurisace, Fania di Ereso, Favola latina, Fedro, Filarca, Filocoro, Filosofia, Filosofia nell'antico Egitto, Flavio Claudio Giuliano, Frammenti dei lirici greci, Frans Francken II, Gaspare Martellini, Gli Eraclidi, Hippeis, Hybris, I cavalieri (Aristofane), I demi, Il banchetto dei sette savi, Infanticidio, Invidia degli dèi, Isagora, Isocrate, Kleobis e Biton (Delfi), La Nuova Italia, Lapo da Castiglionchio il Giovane, Le origini del pensiero greco, Letteratura greca, Lex Terentilia, Lirica greca, Lista degli oracoli di Delfi, Locuzioni greche, Matrimonio nell'antica Grecia, Medimno, Meropide, Metreta, Metrica classica, Mimnermo, Miniere del Laurio, Miti dei diluvi dell'antica Grecia, Monarcomachi, Moneta, Morti nel 558 a.C., Museo archeologico nazionale di Napoli, Nati nel 638 a.C., Naucraria, Numismatica etrusca, Omosessualità, Omosessualità nell'antica Grecia, Opere di Luciano di Samosata, Oratoria, Paideia, Palazzo della Corte suprema degli Stati Uniti d'America, Paradiso (Divina Commedia), Paradiso - Canto ottavo, Pederastia ateniese, Pederastia greca, Pentacosiomedimni, Pentametro dattilico, Pentecoste (antica Grecia), Per l'invalido, Perictione, Piazza delle Cinque Lune, Pisistrato, Pisistrato (disambigua), Platone, Poesia gnomica, Poesia lirica, Polis, Politica (Aristotele), Precia, Prima guerra sacra, Promptuarii Iconum Insigniorum, Prostate, Prostituzione, Prostituzione nell'antica Grecia, Repubblica romana, Res publica, Riforma di Clistene, Riforma di Solone, Rito funebre, Ruota degli esposti, Saffo, Sala delle Guardie (Versailles), Salamina (isola), Salone (zona di Roma), Schiavitù nell'antica Grecia, Scola della Patienza, Scrittori dell'antica Grecia, Scultura attica arcaica, Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico, Seisachteia, Seleuco di Alessandria, Servizio militare, Sesto Quintilio Varo, Sette savi, Soli (Cipro), Sonchis, Spurio Tarpeio Montano Capitolino, Storia della democrazia, Storia della metrica greca, Storia della prostituzione, Storie (Erodoto), Studiolo di Federico da Montefeltro, Talete, Tamias (antica Grecia), Tello di Atene, Temi LGBT nella letteratura, Teti (sociologia), Timeo (dialogo), Timocrazia, Tiranni di Atene, Tirannicidio, Trama delle Vite parallele, Trapezita, Trasimaco, Undici (antica Grecia), Unità di misura dell'antica Grecia, Vecchiaia (filosofia), Viaggi di Platone in Sicilia, Villa Olmo, Vite e dottrine dei filosofi illustri, Vite parallele, Zeugiti.