Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Solvente

Indice Solvente

Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo ad una soluzione.

500 relazioni: Abbassamento crioscopico, Abitabilità planetaria, Accendifuoco, Accettore di elettroni, Accumulatore agli ioni di litio, Accumulatore litio-polimero, Acetali, Acetammide, Acetato di calcio, Acetato di propile, Aceto, Acetolito, Acetone, Acido acetico, Acido benzoico, Acido fluoroantimonico, Acido fluorosolfonico, Acido glicolico, Acido mandelico, Acido okadaico, Acido propionico, Acido rosmarinico, Acido tereftalico, Acqua, Acqua di mare, Acqua pesante, Acquaragia, Addolcimento, Aerografo, Agente antischiuma, Agente di separazione, Agitatore magnetico, Alcani, Alcoli grassi, Alcolito, Alcool polivinilico, Alogeni, Alometano, Analisi retrosintetica, Anidride metansolfonica, Antigelo, Area superficiale accessibile, Aria, Aroma, Assorbimento gas-liquido, Attività (chimica), Autoionizzazione dell'acqua, Avena sativa, Azoth, Bambino di strada, ..., Benzene, Benzoato di etile, Bianchetto, Bifenile, Biochimiche ipotetiche, Bistro, Bitume, Blu di Coomassie, Bromidrato, Bromometano, Burro di cacao, Butanale, Caffè espresso, Calcolosi delle vie urinarie, Camera di nebulizzazione, Candicidina, Canfene, Canfora, Cannula (chimica), Cappella Sansevero, Capsaicina, Capsula (forma farmaceutica), Carbarsone, Carbone attivo, Carbonio, Carburazione, Carburi, Carcerando, Catalasi, Cera cinese, Cera di lignite, Cera giapponese, Cherogene, Cherosene, Chiller (refrigeratore), Chimica, Chimica con le microonde, Chimica metallorganica, Chimica nucleare, Chimica organica, Chimica verde, China (personaggio), Cianuro di litio, Ciclo frigorifero, Cicloesano, Ciclopentanolo, Ciclovoltammetria, Citrus limon, Click chemistry, Clorexidina, Cloridrato, Clorofilla, Cloroformio, Cloroiodometano, Cloruro, Cloruro di rutenio(III), Coacervazione, Coagulazione, Codice ATC V07, Coefficiente di van 't Hoff, Colesterolo, Colla, Colla EVA, Colla PUR, Collasso idrofobico, Colorazione con ematossilina eosina, Concentrazione (disambigua), Concentrazione (impiantistica), Concia, Condensazione di Pechmann, Condensazione di Suzuki, Condizione theta, Conduttività ionica, Copolimero SAN, Coronene, Corrosione, Cosmotropico, Criptando, Cristalli liquidi, Cristallizzazione, Cristallizzazione (ingegneria), Cristallizzazione frazionata, Cristallo colloidale, Cromatografia a permeazione di gel, Cromatografia di ripartizione, Dammar, Decaborano, Decalina, Decano, Decano (idrocarburo), Decomposizione (chimica), Degasaggio, Degasazione termica, Delta-9-tetraidrocannabinolo, Densità di numero, Descialbo, Diafiltrazione, Diagramma di fase, Diazossido, Diclorometano, Difenilcarbazide, Diffusione di materia, Diglima, Diisobutilftalato, Diluente nitro, Diluizione infinita, Dimetilcarbonato, Dimetilformammide, Dimetilsolfossido, Dimetiltriptammina, Diossido di selenio, Dissociazione (chimica), Dissoluzione termica, Distanza testa-coda, Distillazione estrattiva, DMPU, DNAPL, Dodecano, Dogma di Anfinsen, Donatore di elettroni, Downstream (petrolio), Ebollizione, Eduard Zintl, Effetto livellante, Effetto ouzo, Elettrocromatografia, Elettrodialisi, Elettrofilatura, Elettroflottazione, Elettroforesi, Elettrone solvatato, Elettrosintesi, Elias James Corey, Elisir (liquore), Elisir (soluzione), Eluizione, Embriofetopatie, Enantiomero, EPDM, Epic Mickey 2: L'avventura di Topolino e Oswald, Epicloridrina, Equazione di Mark-Houwink, Equilibrio di Schlenk, Equilibrio dinamico, Esaclorobutadiene, Esafluorobenzene, Esametilfosforammide, Esano, Essenza di trementina, Esteri, Estrattore Soxhlet, Estrazione (chimica), Estrazione acido-base, Estrazione liquido-liquido, Etanolo, Etere di petrolio, Etere dibutilico, Etere dietilico, Etere diisopropilico, Etere dimetilico, Eteri, Eteri corona, Etilammina, Eugenolo, Evaporatore, Evaporatore rotante, ExxonMobil, Fenilacetone, Ferrocene, Ferrofluido, Filatura dei polimeri, Film di Langmuir-Blodgett, Fitobonifica, Fluoruro di litio, Foam cells, Formiato di metile, Fosfatazione, Fosfolipide, Fotoresist, Frederick Sanger, Fullereni, Furfurale, GAMESS (US), Gas OC, Gasolio, Giardini della rotonda di Padova, Glicole propilenico, Glicoleteri, Gomma, Gradiente di concentrazione, Grassi vegetali, Hartite, HNBR, Idrocarburi, Idrofilia, Idrofobia, Idrometallurgia, Idrossipropilcellulosa, Imbuto separatore, Indice di rifrazione, Industria petrolchimica, Innalzamento ebullioscopico, Inquinamento del suolo, Interazione ione-solvente, Iodatometria, Iodoetano, Iodometano, Iodopovidone, Ipericina, Isoeptano, Joseph Caventou, Kapton, Lago di Maracaibo, Laser, Lattami, Lavaggio a secco, Lavatrice, Lega (metallurgia), Legante spettatore, Legge dell'indipendente mobilità degli ioni, Legge di Henry, Legge di Ostwald, Lente termica, Leucemia mieloide acuta, Lignina, Ligninsolfonati, Limonene, Linea Schlenk, Liquidi ionici, Lisciviazione, Lorazepam, Macerazione, Macrociclo, Malattia di Alzheimer, Malattia di Parkinson, Mesitilene, Metabolismo, Metallocarbonile, Metilisobutilchetone, Metodo dei liquidi pesanti, Metodo di Karl Fischer, Micella, Mimosa tenuiflora, Miscela cromica, Mobilità elettrica, Modellistica molecolare, Modello del continuo polarizzabile, Moduli ARP, Molalità, Mura di Bologna, Nanobiotecnologia, Nanomateriali, Nanoparticella, Nanopolimeri, Nitrili, Nitroetano, Nitrometano, No flow point, Nylon, O-toluidina, Officina (meccanica), Olio, Olio di chiodi di garofano, Olio di oliva, Olio di scisto, Olio vegetale, Oliveto, Organofosfato, Oro colloidale, Osmolalità, Osmosi, Osmosi inversa, Ossido, Ossido di grafite, Ossido di propilene, Oswald il coniglio fortunato, Ottina, Ozonolisi, Paraloid B-72, Parametro di solubilità di Hansen, Patobiologia dell'aterosclerosi, Patulina, Paul Flory, Pedogenesi, Pentacloruro di fosforo, Pentano, Permittività elettrica, Perossidi, Petrolio, Piante industriali, Pietra filosofale, Pigmento, Piombo-zirconato di titanio, Piperazina, Piperidina, Piridinio clorocromato, Polarimetro, Polarografia, Poliacrilonitrile, Policaprolattone, Polimerizzazione, Polimerizzazione a catena, Polimerizzazione a stadi, Polimerizzazione in emulsione, Polimetilmetacrilato, Polivinilidenfluoruro, Pompa peristaltica, Potabilizzazione dell'acqua, Potenziale zeta, Potere rotatorio, PPG Industries, Preparazione farmaceutica pressurizzata, Preparazione nasale, Pressione osmotica, Processo a membrana, Prodotto fitosanitario, Produzione dello zucchero, Propano, Propilammina, Propilene, Propionato di metile, Proprietà colligative, Proteine ​intrinseche di membrana, Protezione antigraffiti, Pulisci testina, Pulizia criogenica, Pullulano, Pyrococcus furiosus, Raccolta differenziata, Raffinazione, Raffinazione dell'olio vegetale, Raggio idrodinamico, Reattivi di organo-litio, Reazione di Chichibabin, Reazione di sostituzione, Reazione di Stille, Reazione di Zincke-Suhl, Resinatura, Restauro degli affreschi della Cappella Sistina, Revaz Dogonadze, Riconoscimento molecolare, Rigonfiamento dei polimeri, Ronald Gillespie, Rosacroce, Rotaxano, Sabbie bituminose, Salix viminalis, Sansa di olive, Schemi di verniciatura dei veicoli ferroviari italiani, Scissione (chimica), Sclerosi multipla, Scottish terrier, Segregazione (metallurgia), Semipermeabilità, Serie eluotropica, Serigrafia, Serin proteasi, Sfera di solvatazione, Silenziatore (motore), Sintesi di Kiliani-Fischer, Sintesi di Kolbe, Sintesi one-pot, Sintesi organica, SISAS, Sistema bifase (termodinamica), Sodio triacetossiboroidruro, Solfuro di carbonio, Solido, Solubilità, Soluto, Soluzione (chimica), Soluzione acquosa, Soluzione alcalina, Soluzione glucosata, Soluzione madre, Soluzione satura, Soluzione solida, Soluzione sovrasatura, Solvatazione, Solvente aprotico, Solvente protico, Sonicazione, Sorbato di calcio, Sostituzione radicalica, Spettroscopia di emissione atomica, Spruzzetta, Storia dell'industria chimica, Struttura terziaria, Sulfolano, Tautomeria, Tecnica ceramica, Tecnologia odontotecnica, Teoria di Marcus, Teoria HSAB, Tetracloroetene, Tetracloruro di carbonio, Tharok, Thomas Midgley, Tintura officinale, Tiofene, Tocoferolo, Tossicologia, Trasferimento di energia per risonanza, Trasporto passivo, Trasposizione di Beckmann, Trasposizione di Claisen, Trementina, Trialometano, Tributilfosfato, Tricloroetilene, Tricloruro di arsenico, Triioduro di fosforo, Tumore alla mammella, Turbidimetria, Ultracentrifuga, Vaccino del morbillo, Vaccino della parotite, Vernice, Verniciatura per cataforesi, Vetreria Schlenk, Vetro antiproiettile, Victreebel, Volatilità (chimica), Walter Reppe, Xantina deidrogenasi, Xantina ossidasi, Xantofille, Xilene, 1,1,1-tricloroetano, 1,1,1-trifluoro-2-cloroetano, 1,1-dicloroetano, 1,2,4-triclorobenzene, 1,2-dibromoetano, 1,2-dicloro-1,2-difluoroetene, 1,2-dicloro-1-(trifluorometossi)-1,2,2-trifluoroetano, 1,2-dicloroetilene, 1,3,5-triclorobenzene, 1,3,5-trinitrobenzene, 1,3-propandiolo, 1-butanolo, 1-clorobutano, 1-propanolo, 2,2,2-Trifluoroetanolo, 2,2-dimetilbutano, 2-butanolo, 2-etilesanolo, 2-etossietanolo, 2-metossietanolo, 2-pirrolidone, 3-pentanolo. Espandi índice (450 più) »

Abbassamento crioscopico

L'abbassamento crioscopico è la differenza osservata tra le temperature di congelamento di un solvente puro e di una sua soluzione.

Nuovo!!: Solvente e Abbassamento crioscopico · Mostra di più »

Abitabilità planetaria

L'abitabilità planetaria è la misura della capacità di un corpo celeste di sviluppare e accogliere la vita.

Nuovo!!: Solvente e Abitabilità planetaria · Mostra di più »

Accendifuoco

Accendifuoco è una qualsiasi sostanza o preparato facilmente infiammabile adoperato per rendere più agevole l'accensione di combustibili comuni come carbone, legna.

Nuovo!!: Solvente e Accendifuoco · Mostra di più »

Accettore di elettroni

Un accettore di elettroni (spesso si usa, più semplicemente, il termine non del tutto corretto accettore) è una specie chimica in grado di accettare elettroni trasferiti da un'altra specie chimica durante una reazione.

Nuovo!!: Solvente e Accettore di elettroni · Mostra di più »

Accumulatore agli ioni di litio

La batteria ricaricabile nota come accumulatore agli ioni di litio (a volte abbreviato Li-Ion) è un tipo di batteria comunemente impiegato nell'elettronica di consumo.

Nuovo!!: Solvente e Accumulatore agli ioni di litio · Mostra di più »

Accumulatore litio-polimero

Il tipo di batteria ricaricabile noto come accumulatore litio-polimero, o più raramente batterie litio-ione-polimero (abbreviato Li-Poly o, più comunemente, LiPo) è uno sviluppo tecnologico dell'accumulatore litio-ione.

Nuovo!!: Solvente e Accumulatore litio-polimero · Mostra di più »

Acetali

Gli acetali sono composti organici rappresentati dalla formula generale R2C(OR')2 (in cui "R" indica un gruppo idrocarburico).

Nuovo!!: Solvente e Acetali · Mostra di più »

Acetammide

L'acetammide è un composto organico di formula, ammide dell'acido acetico.

Nuovo!!: Solvente e Acetammide · Mostra di più »

Acetato di calcio

L'acetato di calcio è il sale di calcio dell'acido acetico di formula.

Nuovo!!: Solvente e Acetato di calcio · Mostra di più »

Acetato di propile

L'acetato di propile, chiamato anche propil acetato, è un composto chimico di formula bruta C5H10O2.

Nuovo!!: Solvente e Acetato di propile · Mostra di più »

Aceto

Viene definito aceto il liquido acido che è ottenuto grazie all'azione di batteri Gram-negativi del genere Acetobacter, che, in presenza di aria e acqua, ossidano l'etanolo contenuto nel vino, nel sidro, nella birra, nell'idromele (da cui si ricava l'aceto di miele) e in altre bevande alcoliche fermentate, oppure in altre materie prime quali malti, riso e frutta (anche mosto cotto), trasformandolo in acido acetico.

Nuovo!!: Solvente e Aceto · Mostra di più »

Acetolito

L'acetolito o aceto medicinale è stato utilizzato, nel corso dei secoli, come medicamento per porre rimedio all'aria corrotta e impestata.

Nuovo!!: Solvente e Acetolito · Mostra di più »

Acetone

L'acetone (anche chiamato dimetilchetone, propanone e β-chetopropano) è il chetone più semplice esistente.

Nuovo!!: Solvente e Acetone · Mostra di più »

Acido acetico

L'acido acetico (noto anche come acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.

Nuovo!!: Solvente e Acido acetico · Mostra di più »

Acido benzoico

L'acido benzoico è un acido carbossilico aromatico e ha formula Ph-COOH.

Nuovo!!: Solvente e Acido benzoico · Mostra di più »

Acido fluoroantimonico

L'acido fluoroantimonico HSbF6 è una miscela di acido fluoridrico e pentafluoruro di antimonio in diverse proporzioni.

Nuovo!!: Solvente e Acido fluoroantimonico · Mostra di più »

Acido fluorosolfonico

L'acido fluorosolfonico, caratterizzato da formula chimica FSO3H, è uno dei più forti acidi esistenti.

Nuovo!!: Solvente e Acido fluorosolfonico · Mostra di più »

Acido glicolico

L'acido glicolico (o acido idrossiacetico) è un acido carbossilico e strutturalmente è il più piccolo appartenente alla classe degli α-idrossi acidi (composti che contengono sia un gruppo carbossilico, sia un gruppo ossidrile).

Nuovo!!: Solvente e Acido glicolico · Mostra di più »

Acido mandelico

L'acido mandelico è un α-idrossiacido aromatico con formula molecolare C6H5CH(OH)CO2H.

Nuovo!!: Solvente e Acido mandelico · Mostra di più »

Acido okadaico

L'acido okadaico è una tossina prodotta da alcune specie di dinoflagellate, in particolare quelle appartenenti ai generi Dinophysis e Prorocentrum, che si accumula nelle spugne e nei molluschi.

Nuovo!!: Solvente e Acido okadaico · Mostra di più »

Acido propionico

L'acido propionico, nome IUPAC acido propanoico, è un acido carbossilico con formula condensata CH3CH2COOH.

Nuovo!!: Solvente e Acido propionico · Mostra di più »

Acido rosmarinico

L'acido rosmarinico è un acido polifenolico presente in molte piante appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae come il rosmarino, la salvia, la maggiorana, l'origano, il timo, la menta piperita e la melissa.

Nuovo!!: Solvente e Acido rosmarinico · Mostra di più »

Acido tereftalico

L'acido tereftalico (acido 1,4-benzendicarbossilico) è uno dei tre isomeri dell'acido ftalico.

Nuovo!!: Solvente e Acido tereftalico · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Solvente e Acqua · Mostra di più »

Acqua di mare

L'acqua di mare è l'acqua che costituisce i mari e gli oceani, in cui la concentrazione media dei sali disciolti è di 35 g/L (essa varia in base al mare preso in considerazione).

Nuovo!!: Solvente e Acqua di mare · Mostra di più »

Acqua pesante

L'acqua pesante è acqua contenente una percentuale significativa di deuterio, isotopo dell'idrogeno, sia come ossido di deuterio, D2O o 2H2O, o come ossido di deuterio e prozio, HDO o 1H2HO.

Nuovo!!: Solvente e Acqua pesante · Mostra di più »

Acquaragia

L'acquaragia (chiamata anche acqua ragia) è un solvente che può avere varie basi.

Nuovo!!: Solvente e Acquaragia · Mostra di più »

Addolcimento

L'addolcimento è un processo di rimozione parziale di solidi disciolti in un solvente, allo scopo di ridurre la durezza della soluzione.

Nuovo!!: Solvente e Addolcimento · Mostra di più »

Aerografo

L'aerografo (o aeropenna) è uno strumento che viene utilizzato per spruzzare vernici di vario tipo nebulizzandole tramite aria compressa.

Nuovo!!: Solvente e Aerografo · Mostra di più »

Agente antischiuma

Un agente antischiuma o antischiumante è un additivo chimico che riduce e ostacola la formazione di schiuma nei liquidi dei processi industriali.

Nuovo!!: Solvente e Agente antischiuma · Mostra di più »

Agente di separazione

Nell'ambito dell'ingegneria chimica, viene detto agente di separazione una particolare sostanza (agente materiale di separazione o AMS) o un trasferimento di energia (agente energetico di separazione o AES) che permette il processo di separazione di due o più componenti di una miscela omogenea (ad esempio una miscela azeotropica).

Nuovo!!: Solvente e Agente di separazione · Mostra di più »

Agitatore magnetico

Un agitatore magnetico dotato di piastra magnetica riscaldante. La manopola sinistra controlla la velocità di agitazione, mentre quella destra regola la temperatura. L’agitatore magnetico è uno degli strumenti di base di qualsiasi laboratorio scientifico.

Nuovo!!: Solvente e Agitatore magnetico · Mostra di più »

Alcani

Gli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (per questo motivo appartengono alla più ampia classe degli idrocarburi), aventi formula bruta CnH(2n + 2).

Nuovo!!: Solvente e Alcani · Mostra di più »

Alcoli grassi

Gli alcoli grassi (o alcoli a catena lunga) sono solitamente alcoli primari ad alto peso molecolare e a catena lineare, ma possono oscillare da un minimo di 4-6 atomi di carbonio a un massimo di 22-26, derivati da grassi naturali e oli.

Nuovo!!: Solvente e Alcoli grassi · Mostra di più »

Alcolito

L'alcolito è una soluzione idroalcolica formata da piante medicinali in cui si utilizza come solvente l'alcool.

Nuovo!!: Solvente e Alcolito · Mostra di più »

Alcool polivinilico

L'alcol polivinilico (PVA) è un composto chimico ottenuto per idrolisi, di norma alcalina, degli esteri polivinilici.

Nuovo!!: Solvente e Alcool polivinilico · Mostra di più »

Alogeni

Gli alogeni (dal greco αλς (als) + γενος (ghenos), generatore di sali) o elementi del gruppo 17 della tavola periodica sono: fluoro (F), cloro (Cl), bromo (Br), iodio (I) e astato (At).

Nuovo!!: Solvente e Alogeni · Mostra di più »

Alometano

Un alometano è un alogenuro alchilico derivato del metano (CH4) con uno o più atomi di idrogeno rimpiazzati con atomi di alogeni (F, Cl, Br, I).

Nuovo!!: Solvente e Alometano · Mostra di più »

Analisi retrosintetica

L'approccio più comune impiegato nell'individuazione del percorso ottimale finalizzato alla realizzazione di un prodotto tramite reazione chimica è quello dell'analisi retrosintetica, conosciuta anche come retrosintesi.

Nuovo!!: Solvente e Analisi retrosintetica · Mostra di più »

Anidride metansolfonica

L'anidride metansolfonica è l'anidride dell'acido metansolfonico.

Nuovo!!: Solvente e Anidride metansolfonica · Mostra di più »

Antigelo

L'antigelo è un additivo liquido utilizzato principalmente per i motori a combustione.

Nuovo!!: Solvente e Antigelo · Mostra di più »

Area superficiale accessibile

L'area superficiale accessibile (ASA, dall'inglese accessible surface area) è l'area superficiale di una molecola che è accessibile a un solvente.

Nuovo!!: Solvente e Area superficiale accessibile · Mostra di più »

Aria

L'aria è un miscuglio di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre.

Nuovo!!: Solvente e Aria · Mostra di più »

Aroma

L'aroma è la caratteristica sensoriale di un alimento o di un composto naturale, derivante dalla rilevazione gustativa di uno specifico odore.

Nuovo!!: Solvente e Aroma · Mostra di più »

Assorbimento gas-liquido

Nell'industria chimica con il termine assorbimento si intende un'operazione unitaria consistente nel trasferire uno o più componenti di una miscela gassosa dalla loro fase di gas verso una fase liquida.

Nuovo!!: Solvente e Assorbimento gas-liquido · Mostra di più »

Attività (chimica)

L'attività a di una sostanza (aeriforme, liquida o solida) viene definita come il rapporto tra la fugacità f che la sostanza presenta nelle condizioni in oggetto (o attuali) e la fugacità della stessa sostanza allo stato standard: f° (o più recentemente fθ per evitare ambiguità IUPAC): Se si tratta di fase aeriforme (gas o vapore), l'attività viene spesso approssimata col rapporto tra la pressione parziale e la pressione allo stato standard (1 bar o 100 kPa).

Nuovo!!: Solvente e Attività (chimica) · Mostra di più »

Autoionizzazione dell'acqua

L'autoionizzazione dell'acqua è una reazione chimica in cui due molecole di acqua reagiscono per produrre un catione idrossonio (H3O+) e un anione idrossido (OH-): La reazione è anche nota come semi-ionizzazione o autodissociazione dell'acqua.

Nuovo!!: Solvente e Autoionizzazione dell'acqua · Mostra di più »

Avena sativa

L'avena comune (Avena sativa) è una pianta della famiglia delle Poacee (o Graminacee) ed è la specie più nota del genere Avena.

Nuovo!!: Solvente e Avena sativa · Mostra di più »

Azoth

LAzoth (o Azoto), in alchimia, è un solvente o un farmaco universale, dal Merriam-Webster Dictionary.

Nuovo!!: Solvente e Azoth · Mostra di più »

Bambino di strada

Con il termine bambini di strada sono designati quei bambini (e minori in genere) la cui esistenza quotidiana svolge principalmente per le strade di una città al di fuori di una famiglia e di qualsiasi comunità o struttura adatta ad accudirli.

Nuovo!!: Solvente e Bambino di strada · Mostra di più »

Benzene

Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.

Nuovo!!: Solvente e Benzene · Mostra di più »

Benzoato di etile

Il benzoato di etile è un composto organico di formula Ph-COO-CH2CH3.

Nuovo!!: Solvente e Benzoato di etile · Mostra di più »

Bianchetto

Bianchetto (nella Svizzera italiana chiamato Tipp-Ex) o scolorina è il termine di uso comune per indicare vari tipi di correttore universale, uno strumento di cancelleria molto usato negli uffici di tutto il mondo.

Nuovo!!: Solvente e Bianchetto · Mostra di più »

Bifenile

Il bifenile è un composto aromatico, avente formula molecolare (C6H5)2.

Nuovo!!: Solvente e Bifenile · Mostra di più »

Biochimiche ipotetiche

In xenobiologia la biologia del carbonio è il punto di vista secondo il quale il carbonio è necessariamente la base di tutta la vita sugli altri pianeti, in quanto le sue proprietà chimico-fisiche lo rendono di gran lunga superiore a tutti gli altri elementi chimici.

Nuovo!!: Solvente e Biochimiche ipotetiche · Mostra di più »

Bistro

Il bistro (o bruno bistro o fuliggine stemperata) è un pigmento usato in pittura, di tinta cromatica giallo-bruno, utilizzato sin dai tempi antichi nella pittura.

Nuovo!!: Solvente e Bistro · Mostra di più »

Bitume

Con il termine bitume si intende una miscela di idrocarburi naturali o residuati derivanti dalla distillazione o raffinazione del greggio.

Nuovo!!: Solvente e Bitume · Mostra di più »

Blu di Coomassie

Il blu di Coomassie (detto anche Brilliant Blue, Brilliant Blue G, Acid Blue 90, C. I. 42655 e Brilliant Blue G 250) è un colorante blu a base di trifenilmetano, sviluppato in origine per l'industria tessile ma ora comunemente impiegato per colorare le proteine nelle analisi biochimiche, specificamente nell'elettroforesi su gel di poliacrilammide con sodio dodecilsolfato (SDS-PAGE).

Nuovo!!: Solvente e Blu di Coomassie · Mostra di più »

Bromidrato

I bromidrati sono sali di bromo di formula generale ottenuti per trattamento di una base di Lewis con acido bromidrico.

Nuovo!!: Solvente e Bromidrato · Mostra di più »

Bromometano

Il bromuro di metile o bromometano, è un alogenuro alchilico derivato dalla sostituzione di un atomo di idrogeno con uno di bromo nella molecola del metano.

Nuovo!!: Solvente e Bromometano · Mostra di più »

Burro di cacao

Il burro di cacao è un grasso estratto dai semi di cacao, che ne contengono dal 50% al 57%, ottenuto tramite un processo di pressatura ed esposizione ad alte temperature.

Nuovo!!: Solvente e Burro di cacao · Mostra di più »

Butanale

Il butanale, o butirraldeide secondo la vecchia nomenclatura, è un composto chimico di formula C4H8O, appartenente alla classe delle aldeidi.

Nuovo!!: Solvente e Butanale · Mostra di più »

Caffè espresso

Il caffè espresso è una tipologia di caffè, la più consumata e conosciuta in Italia.

Nuovo!!: Solvente e Caffè espresso · Mostra di più »

Calcolosi delle vie urinarie

La calcolosi delle vie urinarie, o urolitiasi, è una condizione clinica caratterizzata dalla presenza di uno o più calcoli di dimensioni variabili, contenuti all’interno delle cavità escretrici del sistema urinario, dai calici, all'interno del rene, all’uretra.

Nuovo!!: Solvente e Calcolosi delle vie urinarie · Mostra di più »

Camera di nebulizzazione

Una camera di nebulizzazione (o anche camera spray, dall'inglese spray chamber) è un'apparecchiatura usata nei sistemi di introduzione del campione nella spettroscopia atomica e nella spettrometria di massa inorganica.

Nuovo!!: Solvente e Camera di nebulizzazione · Mostra di più »

Candicidina

Candicidina (nella fase sperimentale conosciuta anche con la sigla Cl35) è un antibiotico un lattone macrociclico (macrolide) costituito da una miscela di eptaeni prodotti da Streptomyces griseus.

Nuovo!!: Solvente e Candicidina · Mostra di più »

Canfene

Il canfene è un monoterpene biciclico.

Nuovo!!: Solvente e Canfene · Mostra di più »

Canfora

La canfora (o D-(+)-canfora), con formula chimica C10H16O, è un chetone ciclico, prodotto da ossidazione di un terpene, il pinene C10H16.

Nuovo!!: Solvente e Canfora · Mostra di più »

Cannula (chimica)

Nel laboratorio chimico la cannula è un tubo flessibile usato per trasferire campioni liquidi tra due recipienti di reazione, evitando il contatto con l'aria.

Nuovo!!: Solvente e Cannula (chimica) · Mostra di più »

Cappella Sansevero

La cappella Sansevero (detta anche chiesa di Santa Maria della Pietà o Pietatella) è tra i più importanti musei di Napoli.

Nuovo!!: Solvente e Cappella Sansevero · Mostra di più »

Capsaicina

La capsaicina (detta anche capsicina o capseicina) è un composto chimico presente, in diverse concentrazioni, in piante del genere Capsicum (ad esempio nel peperoncino piccante).

Nuovo!!: Solvente e Capsaicina · Mostra di più »

Capsula (forma farmaceutica)

Le capsule sono forme farmaceutiche destinate alla somministrazione orale, costituite da un involucro di gelatina o altri materiali generalmente riempito volumetricamente con il principio attivo e gli eccipienti.

Nuovo!!: Solvente e Capsula (forma farmaceutica) · Mostra di più »

Carbarsone

Il carbarsone, conosciuto anche come amebarsone o fenarsone o acido p-carbaminofenilarsinico, è un composto chimico con arsenico pentavalente che in condizioni normali si presenta come una polvere bianca cristallina, stabile all'aria, inodore e con sapore leggermente acidulo.

Nuovo!!: Solvente e Carbarsone · Mostra di più »

Carbone attivo

Il carbone attivo è un materiale contenente principalmente carbonio amorfo e avente una struttura altamente porosa ed elevata area specifica (cioè elevata area superficiale per unità di volume).

Nuovo!!: Solvente e Carbone attivo · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Nuovo!!: Solvente e Carbonio · Mostra di più »

Carburazione

La carburazione è il metodo attraverso il quale, con un dispositivo chiamato "carburatore", si alimenta un motore a combustione interna a benzina o miscela, sfruttando le depressioni provocate dall'aria durante il passaggio nei diffusori del carburatore stesso (effetto Venturi) I motori a carburatore sono usciti dalla produzione su larga scala dopo la nascita dei più moderni motori ad iniezione, ciò in ragione della difficoltà di gestire una dosatura stechiometrica del carburante a diversi regimi e temperature di funzionamento.

Nuovo!!: Solvente e Carburazione · Mostra di più »

Carburi

I carburi sono composti del carbonio con metalli o altri elementi meno elettronegativi.

Nuovo!!: Solvente e Carburi · Mostra di più »

Carcerando

Un carcerando è una molecola ospitante che intrappola completamente il suo ospite in modo da non permetterne la fuga persino ad elevate temperature.

Nuovo!!: Solvente e Carcerando · Mostra di più »

Catalasi

La catalasi è un enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, coinvolto nella detossificazione della cellula da specie reattive dell'ossigeno.

Nuovo!!: Solvente e Catalasi · Mostra di più »

Cera cinese

La cera cinese, secreta dall'insetto Coccus Ceriferus, è composta essenzialmente da cerotato di cerile (estere dell'acido esacosanoico 26C e dell'alcol esacosanolo 26C), gli esteri rappresentano l'83% e gli altri componenti sono acidi liberi, alcoli e idrocarburi.

Nuovo!!: Solvente e Cera cinese · Mostra di più »

Cera di lignite

La cera di lignite o cera Montana è una vera cera in quanto costituita da esteri.

Nuovo!!: Solvente e Cera di lignite · Mostra di più »

Cera giapponese

La cera giapponese è una sostanza solida giallo-pallida, cerosa, insolubile in acqua e gommosa al tatto.

Nuovo!!: Solvente e Cera giapponese · Mostra di più »

Cherogene

Il cherogene (o kerogene) è una miscela di composti chimici organici che costituiscono una porzione della materia organica nelle rocce sedimentarie.

Nuovo!!: Solvente e Cherogene · Mostra di più »

Cherosene

Il cherosene (o kerosene) è una miscela liquida di idrocarburi, incolore, infiammabile, utilizzato principalmente come combustibile o solvente.

Nuovo!!: Solvente e Cherosene · Mostra di più »

Chiller (refrigeratore)

Un chiller (refrigeratore o gruppo frigorifero) è una macchina termica che sfruttando la compressione e l'espansione di gas particolari, detti gas frigorigeni (ammoniaca o freon, composto chimico derivato dal metano e dall'etano e appartenente alla famiglia degli alogenuri alchilici, chiamati impropriamente anche clorofluorocarburi, CFC), consente di sottrarre calore a un fluido, molto spesso acqua.

Nuovo!!: Solvente e Chiller (refrigeratore) · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Solvente e Chimica · Mostra di più »

Chimica con le microonde

La chimica con le microonde è quella parte della chimica che si interessa dell'applicazione delle microonde alle reazioni chimiche.

Nuovo!!: Solvente e Chimica con le microonde · Mostra di più »

Chimica metallorganica

La chimica metallorganica per definizione è la chimica dei composti che contengono un legame metallo-carbonio.

Nuovo!!: Solvente e Chimica metallorganica · Mostra di più »

Chimica nucleare

La chimica nucleare è un settore della chimica che tratta le reazioni che cambiano la natura del nucleo.

Nuovo!!: Solvente e Chimica nucleare · Mostra di più »

Chimica organica

La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche.

Nuovo!!: Solvente e Chimica organica · Mostra di più »

Chimica verde

La chimica verde (o sostenibile) in ecologia è una concezione della chimica che si propone di indirizzare su percorsi di sostenibilità l'approccio all'industria chimica, prevenendo eventuali problemi.

Nuovo!!: Solvente e Chimica verde · Mostra di più »

China (personaggio)

China, talvolta chiamata Inque, il cui vero nome è sconosciuto ma il cui cognome parrebbe essere Clay, è un personaggio immaginario della serie televisiva a cartoni animati Batman of the Future, doppiata da Shannon Kenny e in italiano da Elda Olivieri.

Nuovo!!: Solvente e China (personaggio) · Mostra di più »

Cianuro di litio

Il cianuro di litio è il sale di litio dell'acido cianidrico.

Nuovo!!: Solvente e Cianuro di litio · Mostra di più »

Ciclo frigorifero

Rappresentazione di un ciclo frigorifero Un ciclo frigorifero è un ciclo termodinamico in grado di trasferire calore da un ambiente a bassa temperatura ad uno a temperatura superiore.

Nuovo!!: Solvente e Ciclo frigorifero · Mostra di più »

Cicloesano

Il cicloesano è un cicloalcano, ossia un idrocarburo privo di doppi e tripli legami C-C il cui scheletro di atomi di carbonio è chiuso ad anello, per l'esattezza un anello composto da sei atomi, ciascuno dei quali lega a sé due atomi di idrogeno.

Nuovo!!: Solvente e Cicloesano · Mostra di più »

Ciclopentanolo

Il ciclopentanolo è un alcol secondario a struttura ciclica di formula -OH.

Nuovo!!: Solvente e Ciclopentanolo · Mostra di più »

Ciclovoltammetria

Voltammogramma La ciclovoltammetria (CV) o voltammetria ciclica è una metodica elettrochimica potenziodinamica basata sull'applicazione di un potenziale a forma di onda triangolare a un elettrodo stazionario immerso in una soluzione non agitata.

Nuovo!!: Solvente e Ciclovoltammetria · Mostra di più »

Citrus limon

Il limone (Citrus limon (L.) Osbeck) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae.

Nuovo!!: Solvente e Citrus limon · Mostra di più »

Click chemistry

La click chemistry, termine inglese che si può tradurre come "chimica a scatto", è una filosofia della chimica introdotta da Barry Sharpless nel 2001, e si riferisce alla possibilità di sintetizzare sostanze complesse in modo semplice e rapido, unendo molecole più piccole.

Nuovo!!: Solvente e Click chemistry · Mostra di più »

Clorexidina

La clorexidina è un disinfettante di sintesi chimica ad azione antisettica ad ampio spettro d'azione, attivo verso batteri Gram-positivi e Gram-negativi, ed anche verso miceti.

Nuovo!!: Solvente e Clorexidina · Mostra di più »

Cloridrato

I cloridrati sono sali di cloro di formula generale ottenuti per trattamento di una base di Lewis con acido cloridrico.

Nuovo!!: Solvente e Cloridrato · Mostra di più »

Clorofilla

La clorofilla (dal greco χλωρός, chloros.

Nuovo!!: Solvente e Clorofilla · Mostra di più »

Cloroformio

Il cloroformio, nome IUPAC triclorometano, è un alogenuro alchilico, noto anche come freon 20 o CFC 20.

Nuovo!!: Solvente e Cloroformio · Mostra di più »

Cloroiodometano

Il cloroiodometano è un alometano disostituito di formula.

Nuovo!!: Solvente e Cloroiodometano · Mostra di più »

Cloruro

Lo ione cloruro (formula chimica Cl−) è lo ione di cloro con numero di ossidazione −1, cioè un atomo di cloro carico negativamente con un elettrone.

Nuovo!!: Solvente e Cloruro · Mostra di più »

Cloruro di rutenio(III)

Il cloruro di rutenio(III) o tricloruro di rutenio è un composto chimico del rutenio che esiste in forme diverse a seconda del grado di idratazione.

Nuovo!!: Solvente e Cloruro di rutenio(III) · Mostra di più »

Coacervazione

La coacervazione è un fenomeno che si manifesta, a certe condizioni, nelle soluzioni o nelle dispersioni molecolari che non sono in equilibrio termodinamico.

Nuovo!!: Solvente e Coacervazione · Mostra di più »

Coagulazione

In biochimica la coagulazione è un processo mediante il quale un liquido o una sospensione colloidale vengono trasformati irreversibilmente in una sostanza semisolida, a causa di agenti chimici (come l'aggiunta di elettroliti) o agenti fisici (ad esempio variazioni di temperatura o l'evaporazione del solvente).

Nuovo!!: Solvente e Coagulazione · Mostra di più »

Codice ATC V07

Il codice ATC V07 "Tutti gli altri prodotti non terapeutici" è un sottogruppo terapeutico del sistema di classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico, un sistema di codici alfanumerici sviluppato dall'OMS per la classificazione dei farmaci e altri prodotti medici.

Nuovo!!: Solvente e Codice ATC V07 · Mostra di più »

Coefficiente di van 't Hoff

Il coefficiente di van 't Hoff (o fattore di dissociazione) è un coefficiente correttivo che viene introdotto nel calcolo delle proprietà colligative nel caso in cui la soluzione contenga elettroliti.

Nuovo!!: Solvente e Coefficiente di van 't Hoff · Mostra di più »

Colesterolo

Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli.

Nuovo!!: Solvente e Colesterolo · Mostra di più »

Colla

Una colla (o adesivo) è una sostanza capace di far aderire in maniera permanente una superficie ad un'altra, anche composte da materiali diversi.

Nuovo!!: Solvente e Colla · Mostra di più »

Colla EVA

La colla EVA ('''E'''tilene '''V'''inil '''A'''cetato) è un collante usato nel settore del legno e della falegnameria come adesivo termofusibile.

Nuovo!!: Solvente e Colla EVA · Mostra di più »

Colla PUR

La colla PUR è una colla a base poliuretanica reattiva.

Nuovo!!: Solvente e Colla PUR · Mostra di più »

Collasso idrofobico

Il collasso idrofobico è una fase del ripiegamento (folding) delle proteine nella quale le porzioni idrofobiche della catena polipeptidica si ripiegano verso l'interno della proteina.

Nuovo!!: Solvente e Collasso idrofobico · Mostra di più »

Colorazione con ematossilina eosina

La colorazione con ematossilina eosina (abbreviata EE) è la colorazione di base nello studio microscopico dei tessuti animali e negli esami istopatologici di routine.

Nuovo!!: Solvente e Colorazione con ematossilina eosina · Mostra di più »

Concentrazione (disambigua)

* Concentrazione – grandezza che esprime il rapporto tra la quantità di soluto e la quantità di solvente.

Nuovo!!: Solvente e Concentrazione (disambigua) · Mostra di più »

Concentrazione (impiantistica)

La concentrazione è l'operazione unitaria con cui si modifica, aumentandola, la concentrazione di un soluto in un solvente.

Nuovo!!: Solvente e Concentrazione (impiantistica) · Mostra di più »

Concia

La concia è il trattamento a cui vengono sottoposte le pelli al fine di conservarle e lavorarle.

Nuovo!!: Solvente e Concia · Mostra di più »

Condensazione di Pechmann

La condensazione di Pechmann è un metodo per sintetizzare composti appartenenti alle cumarine, partendo da un fenolo (o polifenolo) e un acido carbossilico o un estere possedente un gruppo β-carbonile.

Nuovo!!: Solvente e Condensazione di Pechmann · Mostra di più »

Condensazione di Suzuki

La condensazione di Suzuki-Miyaura, o più semplicemente reazione di Suzuki, è la reazione organica di un acido aril-boronico con un alogenuro arilico tramite complesso di palladio(0).

Nuovo!!: Solvente e Condensazione di Suzuki · Mostra di più »

Condizione theta

In chimica dei polimeri e delle macromolecole, il termine condizione theta (o condizione θ) indica una particolare condizione (rappresentata dalla temperatura di Flory, detta anche "temperatura theta", dalla natura del polimero e dalla natura del solvente) nella quale le molecole di polimero che sono disciolte in un solvente non risentono di interazioni a lungo raggio, ovvero ciascuna unità ripetitiva che costituisce il polimero non risente dell'interazione con altre un'unità ripetitive non strettamente adiacenti.

Nuovo!!: Solvente e Condizione theta · Mostra di più »

Conduttività ionica

La conduttività ionica (o conduttanza specifica ionica), simbolo γ, rappresenta la funzione inversa della resistività riferita ad un conduttore di seconda specie, quale una soluzione.

Nuovo!!: Solvente e Conduttività ionica · Mostra di più »

Copolimero SAN

Con l'abbreviazione SAN si indica il copolimero acrilonitrile-stirene.

Nuovo!!: Solvente e Copolimero SAN · Mostra di più »

Coronene

Il coronene, o superbenzene è un idrocarburo policiclico aromatico (IPA) costituito da sei anelli benzenici orto-fusi.

Nuovo!!: Solvente e Coronene · Mostra di più »

Corrosione

Il termine corrosione (dal latino com- particella indicante insistenza e rodere, per "consumare") indica un processo naturale e irreversibile di consumazione lenta e continua di un materiale, che ha come conseguenze il peggioramento delle caratteristiche o proprietà fisiche del materiale inizialmente coinvolto.

Nuovo!!: Solvente e Corrosione · Mostra di più »

Cosmotropico

I co-solventi (in solvente acquoso) sono definiti cosmotropici (dal greco "che fanno ordine") qualora contribuiscano alla stabilità e alla struttura delle interazioni acqua-acqua.

Nuovo!!: Solvente e Cosmotropico · Mostra di più »

Criptando

Criptando2.2.2 I criptandi sono composti analoghi, ma a struttura tridimensionale, agli eteri corona.

Nuovo!!: Solvente e Criptando · Mostra di più »

Cristalli liquidi

I cristalli liquidi sono una classe di composti organici con particolari proprietà liquido-cristalline, scoperte nel 1888 dal botanico austriaco Friedrich Reinitzer.

Nuovo!!: Solvente e Cristalli liquidi · Mostra di più »

Cristallizzazione

La cristallizzazione è una transizione di fase della materia, da liquido a solido, nella quale composti disciolti in un solvente solidificano, disponendosi secondo strutture cristalline ordinate.

Nuovo!!: Solvente e Cristallizzazione · Mostra di più »

Cristallizzazione (ingegneria)

Nell'ingegneria chimica, la cristallizzazione è un'operazione unitaria nel corso della quale una sostanza chimica disciolta in un solvente precipita in modo controllato (sotto forma di cristalli), in modo da essere separabile dal solvente stesso (ad esempio per evaporazione del solvente).

Nuovo!!: Solvente e Cristallizzazione (ingegneria) · Mostra di più »

Cristallizzazione frazionata

In chimica e ingegneria chimica, la cristallizzazione frazionata è un tipo di cristallizzazione che avviene, come operazione unitaria, per la precipitazione controllata di un composto (soluto) in soluzione in un solvente mediante la variazione di un parametro fisico (pressione, temperatura, concentrazione).

Nuovo!!: Solvente e Cristallizzazione frazionata · Mostra di più »

Cristallo colloidale

Un cristallo colloidale è un aggregato ordinato di particelle, analogo a un cristallo standard le cui sottounità che si ripetono sono atomi o molecole.

Nuovo!!: Solvente e Cristallo colloidale · Mostra di più »

Cromatografia a permeazione di gel

La cromatografia a permeazione di gel (in inglese: gel permeation chromatography, GPC) è una tecnica di separazione fisica utilizzata principalmente per l'analisi di materiali polimerici ad alto peso molecolare.

Nuovo!!: Solvente e Cromatografia a permeazione di gel · Mostra di più »

Cromatografia di ripartizione

Si parla di cromatografia di ripartizione, quando la fase stazionaria è un liquido che impregna un solido granulare inerte, in cui le sostanze da separare si solubilizzano.

Nuovo!!: Solvente e Cromatografia di ripartizione · Mostra di più »

Dammar

La gomma dammar (il nome è una parola malese che significa "torcia di resina") è una resina naturale di origine vegetale, ottenuta da alberi dalla famiglia delle Dipterocarpaceae presenti in India, Asia orientale fino in Nuova Zelanda, principalmente quelli dei generi Shorea, Balanocarpus, o Hopea.

Nuovo!!: Solvente e Dammar · Mostra di più »

Decaborano

Il decaborano è il borano con formula B10H14.

Nuovo!!: Solvente e Decaborano · Mostra di più »

Decalina

La decalina (decaidronaftalene, conosciuta anche come biciclodecano) è un composto organico.

Nuovo!!: Solvente e Decalina · Mostra di più »

Decano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Solvente e Decano · Mostra di più »

Decano (idrocarburo)

Con il termine decano ci si riferisce ad un qualunque alcano avente formula bruta C10H22 o ad una qualunque miscela di più composti corrispondenti a tale formula (isomeri strutturali) o per antonomasia all'isomero lineare, chiamato più propriamente n-decano, che è solo uno dei 75 isomeri possibili, tutti infiammabili.

Nuovo!!: Solvente e Decano (idrocarburo) · Mostra di più »

Decomposizione (chimica)

La decomposizione chimica (o degradazione o reazione di analisi) è una reazione di scissione di una specie chimica (ad esempio una molecola) in più specie chimiche.

Nuovo!!: Solvente e Decomposizione (chimica) · Mostra di più »

Degasaggio

Nell'ingegneria chimica, il degasaggio è il procedimento che porta alla rimozione di gas disciolti nei liquidi (in genere acqua o soluzioni acquose).

Nuovo!!: Solvente e Degasaggio · Mostra di più »

Degasazione termica

La degasazione termica è un processo industriale di trattamento delle acque necessario a rendere l'acqua adatta ai vari impieghi per i quali è destinata.

Nuovo!!: Solvente e Degasazione termica · Mostra di più »

Delta-9-tetraidrocannabinolo

Il delta-9-tetraidrocannabinolo (detto comunemente THC, delta-9-THC o tetraidrocannabinolo) è uno dei maggiori e più noti principi attivi della cannabis, e può essere considerato il capostipite della famiglia dei fitocannabinoidi.

Nuovo!!: Solvente e Delta-9-tetraidrocannabinolo · Mostra di più »

Densità di numero

In fisica, astronomia e chimica la densità di numero (in inglese: number density), comunemente indicata con il simbolo "n" è una grandezza intensiva utilizzata per descrivere il grado di concentrazione di oggetti numerabili (particelle, molecole, fononi, galassie, copie di mondi fisici, etc.) nel dominio fisico tridimensionale.

Nuovo!!: Solvente e Densità di numero · Mostra di più »

Descialbo

Il descialbo nel restauro artistico consiste nella rimozione accurata di tutti gli strati di scialbo (colore o pittura) sovrammessi a una pittura o a un intonaco antico.

Nuovo!!: Solvente e Descialbo · Mostra di più »

Diafiltrazione

La diafiltrazione è un processo che permette di separare soluti con basso peso molecolare (come, ad esempio, sali o peptidi) o solventi (ad esempio, etanolo) da una soluzione attraverso l'utilizzo di membrane di ultrafiltrazione.

Nuovo!!: Solvente e Diafiltrazione · Mostra di più »

Diagramma di fase

Un diagramma di fase (o diagramma di stato) è un particolare diagramma cartesiano riferito ad una sostanza pura o ad una miscela, che rappresenta lo stato del sistema termodinamico in esame al variare di due o più coordinate termodinamiche (temperatura, pressione, volume, composizione chimica).

Nuovo!!: Solvente e Diagramma di fase · Mostra di più »

Diazossido

Il diazossido è una molecola strutturalmente correlata ai diuretici tiazidici, ma che si caratterizza per la capacità di attivare i canali del potassio, aumentando la permeabilità della membrana agli stessi ioni potassio e provocando il rilassamento della muscolatura liscia.

Nuovo!!: Solvente e Diazossido · Mostra di più »

Diclorometano

Il diclorometano (o cloruro di metilene, abbreviato anche in DCM) è un composto chimico appartenente alla categoria degli alogenuri alchilici e largamente utilizzato come solvente per la chimica organica.

Nuovo!!: Solvente e Diclorometano · Mostra di più »

Difenilcarbazide

La difenilcarbazide (o 1,5-difenilcarbazide) è un derivato bisostituito dell'urea, e a temperatura ambiente si presenta come un solido biancastro inodore, scarsamente solubile in acqua ma solubile in solventi organici.

Nuovo!!: Solvente e Difenilcarbazide · Mostra di più »

Diffusione di materia

In fisica, chimica e biologia, la diffusione di materia (o semplicemente diffusione) è un particolare fenomeno mediante il quale si ha trasporto di massa.

Nuovo!!: Solvente e Diffusione di materia · Mostra di più »

Diglima

La diglima o bis(2-metossietil)etere o anche dietilen glicole dimetil etere è un composto organico con formula C6H14O3.

Nuovo!!: Solvente e Diglima · Mostra di più »

Diisobutilftalato

Il diisobutiliftalato (DIBP) è un solvente, usato tra l'altro nel processo di riciclaggio della carta, per togliere inchiostri e coloranti.

Nuovo!!: Solvente e Diisobutilftalato · Mostra di più »

Diluente nitro

il Diluente nitro è un liquido, dall'odore di solvente leggermente dolciastro e caratteristico, costituito da un miscuglio variabile di solventi principalmente apolari e polari aprotici, con prevalenza di idrocarburi, esteri ed alcoli a basso peso molecolare, e in genere a bassa percentuale o assenza di clorurati.

Nuovo!!: Solvente e Diluente nitro · Mostra di più »

Diluizione infinita

In termodinamica la condizione a diluizione infinita riferita ad un componente di una miscela corrisponde ad una concentrazione di soluto così bassa che ogni molecola del soluto stesso ha una probabilità nulla di interagire con altre molecole dello stesso tipo, ovvero interagisce solo con molecole di solvente.

Nuovo!!: Solvente e Diluizione infinita · Mostra di più »

Dimetilcarbonato

Il dimetilcarbonato, indicato spesso DMC in forma abbreviata, è un liquido incolore dall'odore caratteristico.

Nuovo!!: Solvente e Dimetilcarbonato · Mostra di più »

Dimetilformammide

La N,N-dimetilformammide (o DMF) è l'ammide della dimetilammina e dell'acido formico.

Nuovo!!: Solvente e Dimetilformammide · Mostra di più »

Dimetilsolfossido

Il dimetilsolfossido (DMSO), noto anche come metilsolfossido o sulfinilbis(metano), è un composto organico appartenente alla categoria dei solfossidi.

Nuovo!!: Solvente e Dimetilsolfossido · Mostra di più »

Dimetiltriptammina

La N,N-dimetiltriptammina (N,N-DMT o DMT) è una triptammina psichedelica endogena, presente in molte piante e nel fluido cerebrospinale degli esseri umani, sintetizzata per la prima volta nel 1931 dal chimico Richard Manske.

Nuovo!!: Solvente e Dimetiltriptammina · Mostra di più »

Diossido di selenio

Il diossido di selenio è un ossido del selenio di formula bruta SeO2 e massa molecolare 110,96 uma.

Nuovo!!: Solvente e Diossido di selenio · Mostra di più »

Dissociazione (chimica)

La dissociazione in chimica è la scissione parziale o completa di una molecola.

Nuovo!!: Solvente e Dissociazione (chimica) · Mostra di più »

Dissoluzione termica

La dissoluzione termica è un processo di raffinazione a base di solventi donatori di idrogeno.

Nuovo!!: Solvente e Dissoluzione termica · Mostra di più »

Distanza testa-coda

In chimica macromolecolare, la distanza testa-coda per una molecola di polimero è pari al modulo del vettore testa-coda, che è a sua volta rappresentato dalla somma dei vettori congiungenti le estremità di ciascuna unità ripetitiva della catena polimerica.

Nuovo!!: Solvente e Distanza testa-coda · Mostra di più »

Distillazione estrattiva

La distillazione estrattiva è una particolare tecnica di distillazione in cui viene impiegato un solvente poco volatile e miscibile con gli altri componenti della miscela da separare, ma che non forma azeotropo e non reagisce con essi.

Nuovo!!: Solvente e Distillazione estrattiva · Mostra di più »

DMPU

Il 1,3-dimetil-3,4,5,6-tetraidro-2(1H)-pirimidinone, meglio noto come DMPU, è una urea ciclica utilizzata spesso come solvente polare aprotico, molto simile al DMI.

Nuovo!!: Solvente e DMPU · Mostra di più »

DNAPL

I DNAPL (Dense NonAqueous Phase Liquid, liquidi densi in fase non acquosa) sono sostanze organiche liquide più dense dell'acqua che, in caso di contatto accidentale con acque di falda, per percolazione, tendono a giungere sul fondo di essa generando in questo modo inquinamento dell'acquifero.

Nuovo!!: Solvente e DNAPL · Mostra di più »

Dodecano

Con il termine dodecano ci si riferisce ad un qualunque alcano avente formula bruta C12H26 o ad una qualunque miscela di più composti corrispondenti a tale formula (isomeri strutturali) o per antonomasia all'isomero lineare, chiamato più propriamente n-dodecano.

Nuovo!!: Solvente e Dodecano · Mostra di più »

Dogma di Anfinsen

Il dogma di Anfinsen, conosciuto anche come ipotesi termodinamica di Anfinsen, è un postulato della biologia molecolare espresso dal premio Nobel per la chimica Christian B. Anfinsen.

Nuovo!!: Solvente e Dogma di Anfinsen · Mostra di più »

Donatore di elettroni

Con il termine donatore di elettroni (spesso si usa, più semplicemente, il termine non del tutto corretto donatore) si indica una specie chimica in grado di donare elettroni ad un'altra specie chimica durante una reazione.

Nuovo!!: Solvente e Donatore di elettroni · Mostra di più »

Downstream (petrolio)

Nell'ambito petrolifero, per downstream si intende l'insieme dei processi operativi che comprende i processi di trasformazione del petrolio (raffinazione) allo scopo di ottenere i prodotti derivati destinati al commercio e la loro distribuzione e vendita.

Nuovo!!: Solvente e Downstream (petrolio) · Mostra di più »

Ebollizione

L'ebollizione è il fenomeno fisico di vaporizzazione (cioè della trasformazione di un liquido in aeriforme) che coinvolge l'intera massa di un liquido attraverso la somministrazione di calore.

Nuovo!!: Solvente e Ebollizione · Mostra di più »

Eduard Zintl

Struttura dello ione di Zintl Pb94- Terminati gli studi a Monaco, dove si trasferì con la sua famiglia, all'età di diciotto anni, Zintl venne arruolato per combattere nella prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Solvente e Eduard Zintl · Mostra di più »

Effetto livellante

L'effetto livellante è il fenomeno per cui acidi o basi forti (cioè presenti in soluzione interamente sotto forma di ioni liberi solvatati) presentano nel solvente acqua tutti valori estremamente alti delle costanti di equilibrio, tali che ai fini pratici possono considerarsi ognuno egualmente forte in ambiente acquoso.

Nuovo!!: Solvente e Effetto livellante · Mostra di più »

Effetto ouzo

L'effetto ouzo durante la preparazione dell'assenzio. L'effetto ouzo, detto anche effetto lattiginoso o emulsione spontanea, anche effetto louche (dalla lingua francese louche, losco, torbido) è un fenomeno di opacizzazione che avviene quando si aggiunge acqua a liquori che contengono anice stellato (come ad esempio ouzo, pastis, raki, arak, sambuca, assenzio e altri), ottenendo così anche senza mescolare una microemulsione bianca lattiginosa molto stabile.

Nuovo!!: Solvente e Effetto ouzo · Mostra di più »

Elettrocromatografia

L'elettrocromatografia è una tecnica cromatografica che sfruttando un gradiente di campo elettrico applicato a 90° rispetto al flusso del solvente, rappresenta una variante più pratica e più veloce rispetto alla classica cromatografia liquida su carta.

Nuovo!!: Solvente e Elettrocromatografia · Mostra di più »

Elettrodialisi

L'elettrodialisi è un processo per cui, applicata una differenza di potenziale, si ottiene l'allontanamento dei sali dalle soluzioni saline grazie all'impiego alternato di membrane cationiche e anioniche poste all'interno di una vasca e consententi rispettivamente il passaggio dei soli ioni positivi e dei soli ioni negativi.

Nuovo!!: Solvente e Elettrodialisi · Mostra di più »

Elettrofilatura

Schema del processo di elettrofilatura L'elettrofilatura (detta anche filatura elettrostatica o electrospinning) è un processo produttivo che consente, nell'industria dei polimeri, di ottenere filamenti continui di materiale sintetico del diametro straordinariamente piccolo, inferiore al micron.

Nuovo!!: Solvente e Elettrofilatura · Mostra di più »

Elettroflottazione

L'elettroflottazione è un'operazione unitaria in genere impiegata per la depurazione delle acque industriali.

Nuovo!!: Solvente e Elettroflottazione · Mostra di più »

Elettroforesi

L'elettroforesi (pronuncia: elettroforési) è una tecnica analitica e separativa basata sul movimento di particelle elettricamente cariche immerse in un fluido per effetto di un campo elettrico applicato mediante una coppia di elettrodi al fluido stesso.

Nuovo!!: Solvente e Elettroforesi · Mostra di più »

Elettrone solvatato

Un elettrone solvatato è un elettrone che si trova in soluzione circondato da molecole di solvente.

Nuovo!!: Solvente e Elettrone solvatato · Mostra di più »

Elettrosintesi

L'elettrosintesi rappresenta una metodica di sintesi organica attuata in una cella elettrochimica.

Nuovo!!: Solvente e Elettrosintesi · Mostra di più »

Elias James Corey

È considerato da molti uno dei più grandi chimici viventi, avendo fatto progredire notevolmente il campo della sintesi organica grazie allo sviluppo di numerosi reagenti, metodi e sintesi complete di composti organici biologicamente attivi.

Nuovo!!: Solvente e Elias James Corey · Mostra di più »

Elisir (liquore)

Elisir, elixir o elisìri (dal greco xerós, dall'arabo لإكسير) è un liquore corroborante contenente ingredienti solubili in acqua o alcol etilico con un 40-60% di soluzione.

Nuovo!!: Solvente e Elisir (liquore) · Mostra di più »

Elisir (soluzione)

Un elisir è una preparazione medicinale appartenente alla categoria delle Forme Farmaceutiche liquide ad uso orale.

Nuovo!!: Solvente e Elisir (soluzione) · Mostra di più »

Eluizione

L'eluizione (o eluzione) è un processo chimico volto a riportare in soluzione una sostanza trattenuta da una sostanza adsorbente (per esempio: caolino, carbone attivo, ossido di alluminio, resine a scambio ionico) attuato lavandola con un solvente.

Nuovo!!: Solvente e Eluizione · Mostra di più »

Embriofetopatie

Le embriofetopatie sono un gruppo di anomalie congenite che si manifestano non per cause intrinseche (genetiche), ma per cause estrinseche durante lo sviluppo del feto.

Nuovo!!: Solvente e Embriofetopatie · Mostra di più »

Enantiomero

Modelli molecolari dei due enantiomeri dell'acido lattico Sono detti enantiomeri una coppia di entità molecolari che sono immagini speculari ciascuna dell'altra e non sovrapponibili.

Nuovo!!: Solvente e Enantiomero · Mostra di più »

EPDM

Le gomme EPDM (dall'inglese Ethylene-Propylene Diene Monomer) sono una famiglia di gomme sintetiche del gruppo M secondo la classificazione DIN/ISO 1629 e della ASTM D 1418-19.

Nuovo!!: Solvente e EPDM · Mostra di più »

Epic Mickey 2: L'avventura di Topolino e Oswald

Epic Mickey 2: L'avventura di Topolino e Oswald (Epic Mickey 2: The Power of Two in Nord America, Epic Mickey: The Power of 2 in Europa) è un videogioco di genere avventura dinamica open world del 2012 sviluppato da Junction Point Studios e Blitz Game Studios e pubblicato da Disney Interactive Studios, sequel di Epic Mickey del 2010.

Nuovo!!: Solvente e Epic Mickey 2: L'avventura di Topolino e Oswald · Mostra di più »

Epicloridrina

Epicloridrina è il nome comune del clorometilossirano, composto organico clorurato derivato dell'ossido di propilene.

Nuovo!!: Solvente e Epicloridrina · Mostra di più »

Equazione di Mark-Houwink

L'equazione di Mark-Houwink fornisce una relazione tra la viscosità intrinseca ed il peso molecolare M: Con questa equazione si può determinare il peso molecolare di un polimero a partire dai dati della viscosità intrinseca e viceversa.

Nuovo!!: Solvente e Equazione di Mark-Houwink · Mostra di più »

Equilibrio di Schlenk

L'equilibrio di Schlenk (dal nome dal suo scopritore Wilhelm Schlenk), è un equilibrio chimico che avviene nelle soluzioni di reattivi di Grignard tipicamente utilizzati in sintesi organica come potenti agenti alchilanti e basi forti: Il processo è un equilibrio tra due equivalenti di alchil o aril magnesio bromuro a sinistra, e sulla destra con un composto di dialchil o diaril magnesio e un alogenuro di magnesio, tipicamente MgBr2 se X.

Nuovo!!: Solvente e Equilibrio di Schlenk · Mostra di più »

Equilibrio dinamico

In chimica, l'equilibrio dinamico è una proprietà delle reazioni reversibili.

Nuovo!!: Solvente e Equilibrio dinamico · Mostra di più »

Esaclorobutadiene

L'esaclorobutadiene è un composto organico con formula chimica C4Cl6 che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dal caratteristico odore di trementina.

Nuovo!!: Solvente e Esaclorobutadiene · Mostra di più »

Esafluorobenzene

L'esafluorobenzene è un alogenuro arilico derivato dal benzene in cui tutti sei gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti con altrettanti atomi di fluoro.

Nuovo!!: Solvente e Esafluorobenzene · Mostra di più »

Esametilfosforammide

L'esametilfosforammide, spesso indicata con HMPA (abbreviazione dell'inglese Hexamethylphosphoramide), è l'ammide dell'acido fosforico con formula 3PO.

Nuovo!!: Solvente e Esametilfosforammide · Mostra di più »

Esano

Con il termine esano ci si riferisce ad un qualunque alcano avente formula bruta C6H14 o ad una qualunque miscela di più composti corrispondenti a tale formula (isomeri strutturali) o per antonomasia all'isomero lineare, chiamato più propriamente n-esano.

Nuovo!!: Solvente e Esano · Mostra di più »

Essenza di trementina

L'essenza di trementina o spirito di trementina è un liquido che si ottiene per distillazione in corrente di vapore dalla trementina, una resina delle conifere.

Nuovo!!: Solvente e Essenza di trementina · Mostra di più »

Esteri

Gli esteri sono composti organici prodotti dalla reazione di un alcol o di un fenolo con l'acido carbossilico o un suo derivato, detta "esterificazione".

Nuovo!!: Solvente e Esteri · Mostra di più »

Estrattore Soxhlet

L'estrattore Soxhlet è uno strumento di laboratorio inventato nel 1879 da Franz von Soxhlet.

Nuovo!!: Solvente e Estrattore Soxhlet · Mostra di più »

Estrazione (chimica)

Per estrazione in chimica si intende la separazione di una o più sostanze da una matrice mediante trattamento con solvente.

Nuovo!!: Solvente e Estrazione (chimica) · Mostra di più »

Estrazione acido-base

L'estrazione acido-base è un processo progressivo, in cui si utilizza l'estrazione liquido-liquido per purificare acidi o basi presenti in soluzioni, a seconda delle loro proprietà chimiche.

Nuovo!!: Solvente e Estrazione acido-base · Mostra di più »

Estrazione liquido-liquido

L'estrazione liquido-liquido (indicata con la sigla LLE, dall'inglese liquid-liquid extraction) rappresenta il passaggio di un soluto da un solvente ad un altro solvente differente.

Nuovo!!: Solvente e Estrazione liquido-liquido · Mostra di più »

Etanolo

L'etanolo (o alcol etilico) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.

Nuovo!!: Solvente e Etanolo · Mostra di più »

Etere di petrolio

L'etere di petrolio, ligroina o petroletere è un solvente comunemente utilizzato nei laboratori chimici ed è composto da idrocarburi leggeri derivati dalla distillazione frazionata del petrolio.

Nuovo!!: Solvente e Etere di petrolio · Mostra di più »

Etere dibutilico

L'etere dibutilico è un composto organico della famiglia degli eteri comunemente utilizzato come solvente.

Nuovo!!: Solvente e Etere dibutilico · Mostra di più »

Etere dietilico

L'etere dietilico, altrimenti noto come etere etilico, dietiletere o etossietano è un composto chimico (formula CH3-CH2-O-CH2-CH3) che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore caratteristico.

Nuovo!!: Solvente e Etere dietilico · Mostra di più »

Etere diisopropilico

L'etere diisopropilico (o etere isopropilico) è un composto chimico appartenente alla classe degli eteri.

Nuovo!!: Solvente e Etere diisopropilico · Mostra di più »

Etere dimetilico

L'etere dimetilico (spesso indicato con la sigla DME) è un composto organico con formula di struttura CH3OCH3.

Nuovo!!: Solvente e Etere dimetilico · Mostra di più »

Eteri

Gli èteri sono composti organici aventi formula bruta CnH(2n + 2)O, in cui l'atomo di ossigeno ha legati a sé due gruppi alchilici o arilici.

Nuovo!!: Solvente e Eteri · Mostra di più »

Eteri corona

Rappresentazione dell'etere 18-corona-6 che coordina uno ione potassio. Gli eteri corona sono una famiglia di polieteri ciclici derivati dal glicole etilenico, in cui l'unità strutturale fondamentale, la cui ripetizione caratterizza questi composti, è formata dal gruppo -OCH2CH2-.

Nuovo!!: Solvente e Eteri corona · Mostra di più »

Etilammina

L'etilammina è un'ammina con formula CH3CH2NH2.

Nuovo!!: Solvente e Etilammina · Mostra di più »

Eugenolo

L'eugenolo (C10H12O2) è un composto aromatico idrossilato, un guaiacolo con catena modificata.

Nuovo!!: Solvente e Eugenolo · Mostra di più »

Evaporatore

Evaporatore a film cadente per il trattamento della soda caustica. L'evaporatore è l'apparecchiatura atta ad ottenere l'evaporazione di un solvente in una soluzione contenente un soluto poco volatile (o non volatile).

Nuovo!!: Solvente e Evaporatore · Mostra di più »

Evaporatore rotante

L'evaporatore rotante è un'apparecchiatura utilizzata comunemente per allontanare i solventi da una soluzione di un composto d'interesse, tramite evaporazione a bassa pressione.

Nuovo!!: Solvente e Evaporatore rotante · Mostra di più »

ExxonMobil

La Exxon Mobil Corporation, o anche in forma abbreviata ExxonMobil, è una delle principali compagnie petrolifere statunitensi di importanza mondiale ed opera sul mercato europeo col marchio Esso.

Nuovo!!: Solvente e ExxonMobil · Mostra di più »

Fenilacetone

Il fenilacetone è un composto organico di formula chimica C6H5CH2C(O)CH3.

Nuovo!!: Solvente e Fenilacetone · Mostra di più »

Ferrocene

Il ferrocene è un composto chimico con formula Fe(C5H5)2.

Nuovo!!: Solvente e Ferrocene · Mostra di più »

Ferrofluido

Un ferrofluido è un liquido che si polarizza fortemente in presenza di un campo magnetico.

Nuovo!!: Solvente e Ferrofluido · Mostra di più »

Filatura dei polimeri

La filatura dei polimeri è un processo che ha lo scopo di produrre fili più o meno spessi in materiale polimerico.

Nuovo!!: Solvente e Filatura dei polimeri · Mostra di più »

Film di Langmuir-Blodgett

Il film di Langmuir-Blodgett è un particolare film ottenuto depositando uno o più monostrati di molecole organiche anfifiliche dalla superficie di un liquido su un substrato solido, tramite immersione del solido o per emersione dal liquido stesso.

Nuovo!!: Solvente e Film di Langmuir-Blodgett · Mostra di più »

Fitobonifica

La fitobonifica è una tecnologia emergente che ricorre all'utilizzo di specie vegetali per il trattamento in situ di suoli, sedimenti e acque contaminate.

Nuovo!!: Solvente e Fitobonifica · Mostra di più »

Fluoruro di litio

Il fluoruro di litio è il sale di litio dell'acido fluoridrico.

Nuovo!!: Solvente e Fluoruro di litio · Mostra di più »

Foam cells

Le foam cells delle lesioni aterosclerotiche sono macrofagi e cellule muscolari lisce infarcite di lipidi derivati dalla fagocitosi delle LDL modificate.

Nuovo!!: Solvente e Foam cells · Mostra di più »

Formiato di metile

Il formiato di metile è l'estere metilico dell'acido formico di formula.

Nuovo!!: Solvente e Formiato di metile · Mostra di più »

Fosfatazione

La fosfatazione è un processo chimico mediante il quale si altera la superficie di un materiale metallico, creando dei cristalli fosfatici legati chimicamente al substrato col fine di sfruttare le proprietà di questi composti per migliorare la resistenza alla corrosione e favorire l'adesione della successiva verniciatura.

Nuovo!!: Solvente e Fosfatazione · Mostra di più »

Fosfolipide

I fosfolipidi, sono lipidi contenenti fosfato.

Nuovo!!: Solvente e Fosfolipide · Mostra di più »

Fotoresist

Il fotoresist è usato in elettronica e nel campo delle nanotecnologie per la produzione di microchip e sistemi MEMS/MOEMS.

Nuovo!!: Solvente e Fotoresist · Mostra di più »

Frederick Sanger

Studia alla Bryanston School e quindi consegue una laurea in Scienze Naturali al St John's College di Cambridge.

Nuovo!!: Solvente e Frederick Sanger · Mostra di più »

Fullereni

I fullereni costituiscono una classe di sostanze allotrope molecolari del carbonio.

Nuovo!!: Solvente e Fullereni · Mostra di più »

Furfurale

Il furfurale (o 2-furaldeide, o furforaldeide) è un composto organico derivato da una varietà di prodotti agricoli tra cui mais, avena, grano, crusca, e segatura.

Nuovo!!: Solvente e Furfurale · Mostra di più »

GAMESS (US)

GAMESS (US) è un software di chimica computazionale il cui nome deriva dall'inglese General Atomic and Molecular Electronic Structure System.

Nuovo!!: Solvente e GAMESS (US) · Mostra di più »

Gas OC

L' OC (da oleoresin capsicum), conosciuto anche come Oleoresium Capsicum, è una particolare sostanza naturale che sfrutta le proprietà vasodilatatorie del principio attivo, cioè la Capsaicina, e che viene utilizzato principalmente negli spray per difesa personale.

Nuovo!!: Solvente e Gas OC · Mostra di più »

Gasolio

Il gasolio è una miscela di idrocarburi liquidi, ottenuta mediante distillazione frazionata del petrolio greggio e utilizzata come combustibile per motori Diesel, per riscaldamento o per la produzione di energia elettrica.

Nuovo!!: Solvente e Gasolio · Mostra di più »

Giardini della rotonda di Padova

I giardini della Rotonda (5163 m2) sono un parco pubblico della città di Padova.

Nuovo!!: Solvente e Giardini della rotonda di Padova · Mostra di più »

Glicole propilenico

Il glicole propilenico o 1,2-propandiolo è un composto chimico (un diolo o doppio alcol) di formula C3H8O2 o HO-CH2-CHOH-CH3.

Nuovo!!: Solvente e Glicole propilenico · Mostra di più »

Glicoleteri

I glicoleteri (o Cellosolve) sono un gruppo di composti chimici utilizzati come solventi, a cui appartengono gli alchil-eteri del glicol etilenico.

Nuovo!!: Solvente e Glicoleteri · Mostra di più »

Gomma

La gomma è un materiale caratterizzato dalla possibilità di essere allungato notevolmente e poter tornare rapidamente alla lunghezza iniziale quando cessa l'azione che ne aveva causato l'allungamento (in altre parole è un materiale dotato di elevata elasticità).

Nuovo!!: Solvente e Gomma · Mostra di più »

Gradiente di concentrazione

In chimica, il gradiente di concentrazione è il gradiente associato ad una differenza di concentrazione di una stessa specie chimica tra due volumi adiacenti, che si può instaurare all'interfaccia tra due fasi, per esempio alle estremità di una membrana semipermeabile.

Nuovo!!: Solvente e Gradiente di concentrazione · Mostra di più »

Grassi vegetali

I grassi vegetali, per la merceologia e la chimica, sono lipidi solidi e liquidi, principalmente trigliceridi, esteri tri-sostituenti la glicerina con diversi rapporti di acidi grassi, prodotti dell'accumulo di sostanze di riserva nelle piante, in gran parte nei semi delle stesse, che vengono poi estratti con diverse tecnologie che passano dalla spremitura meccanica all'estrazione con solventi organici ed altre tecniche; vengono utilizzati direttamente o industrialmente, in gran parte dall'industria alimentare, cosmetica, delle vernici e dei combustibili.

Nuovo!!: Solvente e Grassi vegetali · Mostra di più »

Hartite

L'hartite è un minerale descritto nel 1841 in base ad un ritrovamento avvenuto nella lignite proveniente da un filone di carbone ad Oberhart nei pressi di Gloggnitz nella Bassa Austria, Austria.

Nuovo!!: Solvente e Hartite · Mostra di più »

HNBR

L'HNBR (acronimo dell'inglese Hydrogenated Nitrile Butadiene Rubber, cioè acrilonitrile butadiene idrogenato) è un elastomero sintetico, utilizzato per la costruzione di tubi flessibili e raccordi impiegati prevalentemente in campo motoristico.

Nuovo!!: Solvente e HNBR · Mostra di più »

Idrocarburi

Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.

Nuovo!!: Solvente e Idrocarburi · Mostra di più »

Idrofilia

Per idrofilia o idrofilicità (dal greco hydros, "acqua", e philia, "amicizia") si intende la proprietà fisica di materiali o di singole specie chimiche (ad esempio molecole) a legarsi con l'acqua.

Nuovo!!: Solvente e Idrofilia · Mostra di più »

Idrofobia

Per idrofobia, o idrofobicità (dal greco hydor, acqua, e phobos, paura), si intende la proprietà fisica di specie chimiche (ad esempio molecole) di essere respinte dall'acqua.

Nuovo!!: Solvente e Idrofobia · Mostra di più »

Idrometallurgia

L'idrometallurgia è uno dei metodi usati in metallurgia per estrarre metalli dai rispettivi minerali.

Nuovo!!: Solvente e Idrometallurgia · Mostra di più »

Idrossipropilcellulosa

L'idrossipropilcellulosa è un derivato della cellulosa, solubile in acqua a freddo e in vari solventi organici, ottenuto per trattamento con ossido di propilene.

Nuovo!!: Solvente e Idrossipropilcellulosa · Mostra di più »

Imbuto separatore

L'imbuto separatore è un attrezzo da laboratorio chimico, utilizzato per estrazioni liquido-liquido, ovvero per le separazioni di miscele di liquidi immiscibili tra di loro con l'ausilio di una fase solvente, composta anch'essa da due differenti liquidi aventi densità diverse.

Nuovo!!: Solvente e Imbuto separatore · Mostra di più »

Indice di rifrazione

In fisica, l'indice di rifrazione di un materiale è una grandezza adimensionale che quantifica la diminuzione della velocità di propagazione della radiazione elettromagnetica quando attraversa un materiale.

Nuovo!!: Solvente e Indice di rifrazione · Mostra di più »

Industria petrolchimica

L'industria petrolchimica si occupa essenzialmente della produzione di prodotti semilavorati impiegando come materia prima gas naturale o frazioni idrocarburiche provenienti dalla distillazione del petrolio.

Nuovo!!: Solvente e Industria petrolchimica · Mostra di più »

Innalzamento ebullioscopico

L'innalzamento ebullioscopico (in inglese: Boiling Point Elevation, abbreviato in BPE) è la differenza osservata tra le temperature di ebollizione di un solvente puro e quella di una soluzione in cui sia presente tale solvente.

Nuovo!!: Solvente e Innalzamento ebullioscopico · Mostra di più »

Inquinamento del suolo

Con inquinamento del suolo si indica l'alterazione dell'equilibrio chimico-fisico e biologico del suolo, nonché la predisposizione all'erosione, agli smottamenti e l'ingresso di sostanze dannose nella catena alimentare fino all'uomo, ad esempio Le isole di plastica degradandosi creano minuscoli pezzi di plastica che vengono mangiati dai pesci perché scambiatosi per cibo, poi i pesci vengono pescati fino ad arrivare alle nostre tavole ed ingerire i piccoli pezzi di plastica.

Nuovo!!: Solvente e Inquinamento del suolo · Mostra di più »

Interazione ione-solvente

Le interazioni ione-solvente sono le interazioni di tipo intermolecolare che intervengono tra un soluto ionico e un solvente (polare o apolare).

Nuovo!!: Solvente e Interazione ione-solvente · Mostra di più »

Iodatometria

La iodatometria è un tipo di ossidimetria che usa lo iodato come reagente principale.

Nuovo!!: Solvente e Iodatometria · Mostra di più »

Iodoetano

Lo iodoetano, o ioduro di etile, è un alogenuro alchilico di formula --I. Appare come un liquido incolore, dall'odore caratteristico, che imbrunisce se esposto all'aria e alla luce per liberazione di iodio molecolare.

Nuovo!!: Solvente e Iodoetano · Mostra di più »

Iodometano

Lo iodometano, comunemente chiamato anche ioduro di metile, è un composto chimico ottenuto rimpiazzando un atomo di idrogeno del metano con uno di iodio.

Nuovo!!: Solvente e Iodometano · Mostra di più »

Iodopovidone

Lo iodopovidone (PVP-I) è un complesso ottenuto dalla combinazione del polimero polivinilpirrolidone (PVP) con lo iodio sotto forma di ioni triioduro.

Nuovo!!: Solvente e Iodopovidone · Mostra di più »

Ipericina

L'ipericina è un naftodiantrone, un derivato antrachinonico, che costituisce uno dei principali composti chimici isolati dalle piante del genere Hypericum.

Nuovo!!: Solvente e Ipericina · Mostra di più »

Isoeptano

L'isoeptano (2-metilesano) è un isomero dell'eptano di formula C7H16.

Nuovo!!: Solvente e Isoeptano · Mostra di più »

Joseph Caventou

Professore di chimica alla École de Pharmacie di Parigi, ha collaborato con Pierre Joseph Pelletier in un laboratorio parigino situato dietro una farmacia.

Nuovo!!: Solvente e Joseph Caventou · Mostra di più »

Kapton

Il Kapton è una pellicola poliimmide sviluppata dalla DuPont in grado di rimanere stabile in un'ampia gamma di temperature, dai -269 °C a +400 °C.

Nuovo!!: Solvente e Kapton · Mostra di più »

Lago di Maracaibo

Il lago di Maracaibo (detto anche lago Zulia, in spagnolo: lago de Maracaibo; in lingua wayuu: Coquivacoa) è un vasto lago-estuario di acque, in parte salmastre, situato nella zona nord-occidentale del Venezuela.

Nuovo!!: Solvente e Lago di Maracaibo · Mostra di più »

Laser

Il laser (acronimo dell'inglese «light amplification by stimulated emission of radiation», in italiano "amplificazione di luce mediante emissione stimolata di radiazione") è un dispositivo in grado di emettere un fascio di luce coerente.

Nuovo!!: Solvente e Laser · Mostra di più »

Lattami

I lattami sono la famiglia di composti organici che raggruppa le ammidi cicliche, ottenute per condensazione intramolecolare di un gruppo carbossilico (-COOH) e un gruppo amminico –NH2, ciclizzando per formazione del legame –NHCO-.

Nuovo!!: Solvente e Lattami · Mostra di più »

Lavaggio a secco

Il lavaggio a secco è il processo di lavaggio di tessuti e capi d'abbigliamento che utilizza un solvente organico anziché l'acqua.

Nuovo!!: Solvente e Lavaggio a secco · Mostra di più »

Lavatrice

La lavatrice, o lavabiancheria, è una macchina utilizzata per il lavaggio dei panni.

Nuovo!!: Solvente e Lavatrice · Mostra di più »

Lega (metallurgia)

Una lega è una combinazione, sia in soluzione o in miscela, di due o di più elementi, di cui almeno uno è un metallo e dove il materiale risultante ha proprietà metalliche differenti da quelle dei relativi componenti.

Nuovo!!: Solvente e Lega (metallurgia) · Mostra di più »

Legante spettatore

Nel campo dei composti di coordinazione un legante spettatore è un legante che rimane immutato durante le reazioni cui partecipa un complesso, limitandosi ad occupare parte della sfera di coordinazione.

Nuovo!!: Solvente e Legante spettatore · Mostra di più »

Legge dell'indipendente mobilità degli ioni

La legge dell'indipendente mobilità degli ioni o legge di Kohlrausch della migrazione indipendente degli ioni o semplicemente legge di Kohlrausch (dedotta da Friedrich Kohlrausch nel 1900) permette di calcolare la conduttività ionica equivalente limite (cioè in condizioni di diluizione infinita) di elettroliti deboli e forti sulla base del presupposto che a diluizione infinita le conduttività equivalenti non risentono dell'effetto di interazione degli ioni presenti in soluzione.

Nuovo!!: Solvente e Legge dell'indipendente mobilità degli ioni · Mostra di più »

Legge di Henry

La legge di Henry, formulata da William Henry nel 1803, regola la solubilità dei gas in un liquido.

Nuovo!!: Solvente e Legge di Henry · Mostra di più »

Legge di Ostwald

La legge di Ostwald delle diluizioni permette di mettere in relazione la costante di dissociazione di un elettrolita debole con la conduttività ionica equivalente.

Nuovo!!: Solvente e Legge di Ostwald · Mostra di più »

Lente termica

L'effetto lente termica è un fenomeno fisico che si verifica se si irradia una soluzione con un raggio laser.

Nuovo!!: Solvente e Lente termica · Mostra di più »

Leucemia mieloide acuta

La leucemia mieloide acuta (LMA), nota anche come leucemia non linfocitica acuta, è una neoplasia della linea mieloide delle cellule del sangue, caratterizzata dalla rapida crescita di globuli bianchi anormali che si accumulano nel midollo osseo e interferiscono con la produzione di cellule del sangue normali.

Nuovo!!: Solvente e Leucemia mieloide acuta · Mostra di più »

Lignina

La lignina è un pesante e complesso polimero organico costituito perlopiù da composti fenolici.

Nuovo!!: Solvente e Lignina · Mostra di più »

Ligninsolfonati

I ligninsolfonati sono sostanze organiche derivanti dalla lignina, sottoprodotti della produzione della cellulosa.

Nuovo!!: Solvente e Ligninsolfonati · Mostra di più »

Limonene

Il limonene è un idrocarburo, una cicloolefina classificata come un monoterpene ciclico.

Nuovo!!: Solvente e Limonene · Mostra di più »

Linea Schlenk

Una linea Schlenk con quattro uscite. La trappola criogenica è sulla destra. Particolare dei rubinetti a tre vie che permettono di selezionare la linea del vuoto (dietro) o quella del gas inerte (davanti). Un possibile schema di linea Schlenk: '''1''' entrata gas inerte, '''2''' uscita gas inerte (al gorgogliatore), '''3''' alla pompa a vuoto (attraverso la trappola criogenica), '''4''' uscita verso il campione, '''5''' rubinetto di Teflon lato gas, '''6''' rubinetto di Teflon lato vuoto Schema alternativo di linea Schlenk: '''1''' entrata gas inerte, '''2''' uscita gas inerte (al gorgogliatore), '''3''' alla pompa a vuoto (attraverso la trappola criogenica), '''4''' uscita verso il campione, '''5''' rubinetto a tre vie (con due canalizzazioni oblique rispetto all'asse del rubinetto.) La linea Schlenk (detta anche linea vuoto-gas inerte) è una apparecchiatura comunemente usata in chimica e inventata da Wilhelm Schlenk.

Nuovo!!: Solvente e Linea Schlenk · Mostra di più »

Liquidi ionici

I liquidi ionici sono composti costituiti esclusivamente di ioni e di loro combinazioni, ma a differenza dei sali sono liquidi a temperatura ambiente (o prossime a quest'ultima) anche senza la presenza di un solvente molecolare.

Nuovo!!: Solvente e Liquidi ionici · Mostra di più »

Lisciviazione

La lisciviazione (o estrazione solido-liquido) nella terminologia chimica definisce il processo consistente nella separazione di uno o più componenti solubili da una massa solida mediante un solvente.

Nuovo!!: Solvente e Lisciviazione · Mostra di più »

Lorazepam

Il Lorazepam è un farmaco della categoria delle benzodiazepine, e viene venduto in Italia con il nome di Tavor o Control.

Nuovo!!: Solvente e Lorazepam · Mostra di più »

Macerazione

La macerazione è un'operazione di solubilizzazione consistente nel trattare con acqua o con altri solventi a temperatura ambiente alcune sostanze per estrarne determinati componenti.

Nuovo!!: Solvente e Macerazione · Mostra di più »

Macrociclo

Modello di struttura della cavicularina, macrociclo a 28 atomi di carbonio. Un macrociclo, come definito dalla IUPAC, è "una macromolecola ciclica o una porzione ciclica macromolecolare di una molecola".

Nuovo!!: Solvente e Macrociclo · Mostra di più »

Malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer-Perusini, detta anche morbo di Alzheimer, demenza presenile di tipo Alzheimer, demenza degenerativa primaria di tipo Alzheimer o semplicemente Alzheimer, è la forma più comune di demenza degenerativa progressivamente invalidante con esordio prevalentemente in età presenile (oltre i 65 anni, ma può manifestarsi anche in epoca precedente).

Nuovo!!: Solvente e Malattia di Alzheimer · Mostra di più »

Malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson sovente definita come morbo di Parkinson, Parkinson, parkinsonismo idiopatico, parkinsonismo primario, sindrome ipocinetica rigida o paralisi agitante è una malattia neurodegenerativa.

Nuovo!!: Solvente e Malattia di Parkinson · Mostra di più »

Mesitilene

Il mesitilene (o 1,3,5-trimetilbenzene) è un composto organico.

Nuovo!!: Solvente e Mesitilene · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Nuovo!!: Solvente e Metabolismo · Mostra di più »

Metallocarbonile

Un metallocarbonile è un complesso formato da un metallo di transizione e da molecole di monossido di carbonio (CO).

Nuovo!!: Solvente e Metallocarbonile · Mostra di più »

Metilisobutilchetone

Il metilisobutilchetone (o MIBK) è un chetone molto usato come solvente.

Nuovo!!: Solvente e Metilisobutilchetone · Mostra di più »

Metodo dei liquidi pesanti

Il metodo dei liquidi pesanti è un tipo di separazione per gravità che si applica alle miscele solide.

Nuovo!!: Solvente e Metodo dei liquidi pesanti · Mostra di più »

Metodo di Karl Fischer

Il metodo di Karl Fischer, detto anche acquametria, è una tecnica analitica utilizzata per la misura di tracce di acqua in varie matrici, soprattutto solventi non acquosi e sali idrati.

Nuovo!!: Solvente e Metodo di Karl Fischer · Mostra di più »

Micella

Una micella è un aggregato colloidale di molecole (colloide di associazione) formato da un tensioattivo in soluzione e che esiste in equilibrio con le molecole o ioni che concorrono a formare la micella stessa.

Nuovo!!: Solvente e Micella · Mostra di più »

Mimosa tenuiflora

Mimosa tenuiflora (Willd.) Poir.

Nuovo!!: Solvente e Mimosa tenuiflora · Mostra di più »

Miscela cromica

La miscela cromica è una miscela formata da bicromato e da acido solforico concentrato.

Nuovo!!: Solvente e Miscela cromica · Mostra di più »

Mobilità elettrica

La mobilità elettrica è la capacità di particelle cariche (come ioni, elettroni o protoni) di muoversi attraverso un mezzo (gas, solido o liquido solvente) in risposta all'azione di un campo elettrico.

Nuovo!!: Solvente e Mobilità elettrica · Mostra di più »

Modellistica molecolare

La modellistica molecolare comprende tutti i metodi teorici e le tecniche computazionali utilizzate per rappresentare o simulare il comportamento delle molecole.

Nuovo!!: Solvente e Modellistica molecolare · Mostra di più »

Modello del continuo polarizzabile

Il modello del continuo polarizzabile (spesso abbreviato PCM) è un modello ampiamente usato in chimica computazionale nel calcolo degli effetti della solvatazione, ossia dell'interazione con l'ambiente locale, di una specie chimica.

Nuovo!!: Solvente e Modello del continuo polarizzabile · Mostra di più »

Moduli ARP

L'azienda americana ARP Instruments, nella costruzione dei suoi modelli di sintetizzatori musicali, fece spesso ricorso alla realizzazione e all'impiego di speciali moduli integrati, che potessero assolvere a compiti simili in apparati differenti.

Nuovo!!: Solvente e Moduli ARP · Mostra di più »

Molalità

La concentrazione molale (simbolo: b) è un'unità di misura della concentrazione di una specie chimica in una soluzione.

Nuovo!!: Solvente e Molalità · Mostra di più »

Mura di Bologna

Le mura di Bologna cingevano la città fino all'inizio del XX secolo, quando furono quasi completamente demolite per far posto agli attuali viali di circonvallazione.

Nuovo!!: Solvente e Mura di Bologna · Mostra di più »

Nanobiotecnologia

La nanobiotecnologia è un ramo della nanotecnologia con applicazioni o usi biologici e biochimici e spesso studia elementi esistenti in natura al fine di fabbricare nuovi dispositivi.

Nuovo!!: Solvente e Nanobiotecnologia · Mostra di più »

Nanomateriali

Quello dei nanomateriali è un campo che applica un approccio basato sulla scienza dei materiali alla nanotecnologia.

Nuovo!!: Solvente e Nanomateriali · Mostra di più »

Nanoparticella

Con il termine nanoparticella si identificano normalmente delle particelle formate da aggregati atomici o molecolari con un diametro compreso indicativamente fra 1 e 100 nm.

Nuovo!!: Solvente e Nanoparticella · Mostra di più »

Nanopolimeri

Un nanocomposito polimerico (o PNC, dall'inglese polymer nanocomposites) è un polimero o copolimero che ha le sue nanoparticelle disperse.

Nuovo!!: Solvente e Nanopolimeri · Mostra di più »

Nitrili

I nitrili sono composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale −C≡N.

Nuovo!!: Solvente e Nitrili · Mostra di più »

Nitroetano

Il nitroetano è un nitrocomposto alchilico di formula.

Nuovo!!: Solvente e Nitroetano · Mostra di più »

Nitrometano

Il nitrometano è il più semplice dei nitrocomposti.

Nuovo!!: Solvente e Nitrometano · Mostra di più »

No flow point

In uno strato di vernice, il no flow pont (in italiano punto di non movimento) corrisponde alla condizione in cui lo strato di vernice diventa immobile.

Nuovo!!: Solvente e No flow point · Mostra di più »

Nylon

Il nylon o nailon è una famiglia particolare di poliammidi sintetiche.

Nuovo!!: Solvente e Nylon · Mostra di più »

O-toluidina

Lo-toluidina (leggi: orto-toluidina) è un'ammina aromatica. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore caratteristico. È un composto sospetto cancerogeno, tossico, irritante, pericoloso per l'ambiente. Come le altre due toluidine (meta- e para-) trova principalmente impiego nella sintesi di sostanze coloranti.

Nuovo!!: Solvente e O-toluidina · Mostra di più »

Officina (meccanica)

L'officina meccanica è un ambiente di lavoro antichissimo dove si svolge attività di costruzione, riparazione e lavorazione meccanica.

Nuovo!!: Solvente e Officina (meccanica) · Mostra di più »

Olio

Il termine olio è utilizzato per indicare un liquido organico ad alta viscosità lipofilo (cioè miscibile con altri oli) e idrofobo (cioè immiscibile con acqua).

Nuovo!!: Solvente e Olio · Mostra di più »

Olio di chiodi di garofano

Olio di chiodi di garofano è il nome con cui si indica l'olio essenziale estratto dall’Eugenia caryophyllata.

Nuovo!!: Solvente e Olio di chiodi di garofano · Mostra di più »

Olio di oliva

L'olio di oliva è un olio alimentare estratto dalle olive, ovvero i frutti dell'olivo (Olea europaea).

Nuovo!!: Solvente e Olio di oliva · Mostra di più »

Olio di scisto

L'olio di scisto o petrolio di scisto (in inglese shale oil) è un petrolio non convenzionale prodotto dai frammenti di rocce di scisto bituminoso mediante i processi di pirolisi, idrogenazione o dissoluzione termica.

Nuovo!!: Solvente e Olio di scisto · Mostra di più »

Olio vegetale

Un olio vegetale è un grasso vegetale normalmente liquido alla temperatura tipica nei paesi d'origine.

Nuovo!!: Solvente e Olio vegetale · Mostra di più »

Oliveto

Oliveto nel comune di Calenzano (provincia di Firenze). Un oliveto è un terreno piantato a olivi, ma può essere considerato anche come il complesso degli olivi che vi sono piantati.

Nuovo!!: Solvente e Oliveto · Mostra di più »

Organofosfato

Con il termine organofosfato o organofosforato (talvolta abbreviato OP) si indicano genericamente gli esteri dell'acido fosforico.

Nuovo!!: Solvente e Organofosfato · Mostra di più »

Oro colloidale

L'oro colloidale è una sospensione colloidale di particelle d'oro di dimensione sub-micrometrica in un fluido, in genere acqua.

Nuovo!!: Solvente e Oro colloidale · Mostra di più »

Osmolalità

L'osmolalità è una misura della concentrazione di una soluzione; rappresenta il numero di osmoli di soluto per chilogrammo di solvente.

Nuovo!!: Solvente e Osmolalità · Mostra di più »

Osmosi

Il termine osmosi indica la diffusione del solvente (spesso acqua) attraverso una membrana semipermeabile (che fa passare quindi solvente e non soluto).

Nuovo!!: Solvente e Osmosi · Mostra di più »

Osmosi inversa

L'osmosi inversa (abbreviazione: RO, dall'inglese Reverse Osmosis), detta anche iperfiltrazione (abbreviazione: IF), è il processo in cui si forza il passaggio delle molecole di solvente dalla soluzione più concentrata alla soluzione meno concentrata ottenuto applicando alla soluzione più concentrata una pressione maggiore della pressione osmotica.

Nuovo!!: Solvente e Osmosi inversa · Mostra di più »

Ossido

Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.

Nuovo!!: Solvente e Ossido · Mostra di più »

Ossido di grafite

L'Ossido di grafite (OG) è un composto di colore nero opaco contenente ossigeno, carbonio e in misura minore idrogeno, nel quale il carbonio si trova in prevalenza nella struttura lamellare multistrato tipica della grafite.

Nuovo!!: Solvente e Ossido di grafite · Mostra di più »

Ossido di propilene

Ossido di propilene è il nome comune del metilossirano, un eterociclo organico appartenente al gruppo degli epossidi, con formula CH3CHCH2O.

Nuovo!!: Solvente e Ossido di propilene · Mostra di più »

Oswald il coniglio fortunato

Oswald il coniglio fortunato (Oswald the Lucky Rabbit) è un personaggio dei cartoni animati creato da Walt Disney e Ub Iwerks.

Nuovo!!: Solvente e Oswald il coniglio fortunato · Mostra di più »

Ottina

L'Ottina (o roggia Ottina oppure rio l'Ottina | titolo.

Nuovo!!: Solvente e Ottina · Mostra di più »

Ozonolisi

L'ozonolisi è una reazione organica in cui l'ozono ossida un alchene a dare, a seconda della struttura dell'alchene di partenza, aldeidi o chetoni.

Nuovo!!: Solvente e Ozonolisi · Mostra di più »

Paraloid B-72

Il Paraloid B72 è un copolimero di etilmetacrilato-metilacrilato solubile in chetoni, esteri, idrocarburi aromatici e clorurati, definibile anche come resina acrilica.

Nuovo!!: Solvente e Paraloid B-72 · Mostra di più »

Parametro di solubilità di Hansen

Il parametro di solubilità di Hansen è un coefficiente sperimentale introdotto da Charles Hansen per predire la solubilità di un soluto (ad esempio un polimero) in un solvente.

Nuovo!!: Solvente e Parametro di solubilità di Hansen · Mostra di più »

Patobiologia dell'aterosclerosi

La patobiologia dell'aterosclerosi ha come oggetto di interesse i fenomeni cellulari e biochimici che costituiscono la base biologica dell'aterosclerosi.

Nuovo!!: Solvente e Patobiologia dell'aterosclerosi · Mostra di più »

Patulina

La patulina (4-idrossi-4H-furo-piran-2-one), è una micotossina solubile in acqua, isolata per la prima volta con questo nome come antibiotico nel 1943 da Birkinshaw et al.

Nuovo!!: Solvente e Patulina · Mostra di più »

Paul Flory

Dopo avere conseguito il bachelor all'Università di Manchester nel 1931 e il PhD all'Università dell'Ohio nel 1934, Flory cominciò a lavorare alla DuPont insieme con Wallace Carothers interessandosi della cinetica di polimerizzazione.

Nuovo!!: Solvente e Paul Flory · Mostra di più »

Pedogenesi

lavica. roccia calcarea. La pedogenesi (dal greco πέδον, «suolo» e γένεσις, «nascita») è l'insieme di processi fisici, chimici e biologici che portano alla formazione di un suolo, nel corso del tempo, a partire dal cosiddetto substrato pedogenetico, un materiale roccioso derivante da una prima alterazione della roccia madre (il materiale litologico originario).

Nuovo!!: Solvente e Pedogenesi · Mostra di più »

Pentacloruro di fosforo

Il pentacloruro di fosforo è il composto chimico di formula PCl5.

Nuovo!!: Solvente e Pentacloruro di fosforo · Mostra di più »

Pentano

Con il termine pentano ci si riferisce ad un qualunque alcano avente formula bruta C5H12 o ad una qualunque miscela di più composti corrispondenti a tale formula (isomeri strutturali) o per antonomasia all'isomero lineare, chiamato più propriamente n-pentano.

Nuovo!!: Solvente e Pentano · Mostra di più »

Permittività elettrica

In elettromagnetismo e nella fisica dello stato solido, la permittività elettrica o permettività elettrica, anche chiamata semplicemente permittività o permettività, è una grandezza fisica che descrive il comportamento di un materiale dielettrico in presenza di un campo elettrico.

Nuovo!!: Solvente e Permittività elettrica · Mostra di più »

Perossidi

I perossidi sono composti chimici contenenti il gruppo caratteristico formato da due atomi di ossigeno uniti da un legame covalente semplice (legame O-O).

Nuovo!!: Solvente e Perossidi · Mostra di più »

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto di petra, "roccia", e oleum, "olio", cioè "olio di roccia"), anche detto oro nero, è un liquido infiammabile, viscoso, di colore che può andare dal nero al marrone scuro, passando dal verdognolo fino all'arancione, che si può trovare in alcuni giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre.

Nuovo!!: Solvente e Petrolio · Mostra di più »

Piante industriali

Sono dette piante industriali le piante agrarie impiegate in coltivazioni in regime intensivo o estensivo, secondo i contesti, le cui produzioni sono destinate fondamentalmente alla trasformazione industriale in processi di estrazione e raffinazione di determinati componenti, ad uso alimentare o non.

Nuovo!!: Solvente e Piante industriali · Mostra di più »

Pietra filosofale

La pietra filosofale o pietra dei filosofi (in latino: lapis philosophorum) è, per eccellenza, la sostanza catalizzatrice simbolo dell'alchimia, capace di risanare la corruzione della materia.

Nuovo!!: Solvente e Pietra filosofale · Mostra di più »

Pigmento

Un pigmento è una sostanza utilizzata per modificare il colore di un materiale.

Nuovo!!: Solvente e Pigmento · Mostra di più »

Piombo-zirconato di titanio

Il piombo-zirconato di titanio (PZT) è un composto inorganico intermetallico associato alla formula PbO3 (dove x è un numero compreso tra 0 e 1).

Nuovo!!: Solvente e Piombo-zirconato di titanio · Mostra di più »

Piperazina

La piperazina è un composto eterociclico esa-atomico in cui sono presenti due atomi di azoto in posizione 1,4.

Nuovo!!: Solvente e Piperazina · Mostra di più »

Piperidina

La piperidina è un composto organico di formula (CH2)5NH.

Nuovo!!: Solvente e Piperidina · Mostra di più »

Piridinio clorocromato

Il piridinio clorocromato (PCC) (C5H6N · ClCrO3), è una molecola organica appartenente alla famiglia delle piridine; si prepara disciogliendo l'anidride cromica (CrO3) in acido cloridrico ed aggiungendo poi la piridina.

Nuovo!!: Solvente e Piridinio clorocromato · Mostra di più »

Polarimetro

Il polarimetro è uno strumento in grado di misurare il potere rotatorio di una soluzione.

Nuovo!!: Solvente e Polarimetro · Mostra di più »

Polarografia

Polarografo da laboratorio La polarografia è una tecnica elettroanalitica che permette di condurre delle analisi qualitative e quantitative tramite la misurazione della corrente che fluisce in una cella elettrochimica durante un'elettrolisi a voltaggio controllato.

Nuovo!!: Solvente e Polarografia · Mostra di più »

Poliacrilonitrile

Formula di struttura del poliacrilonitrile. Il poliacrilonitrile, spesso indicato con l'acronimo PAN, è il polimero ottenuto dalla polimerizzazione dell'acrilonitrile.

Nuovo!!: Solvente e Poliacrilonitrile · Mostra di più »

Policaprolattone

Il policaprolattone (PCL o PLC) è un polimero semicristallino sintetico biodegradabile.

Nuovo!!: Solvente e Policaprolattone · Mostra di più »

Polimerizzazione

Con il termine polimerizzazione si intende la reazione chimica che porta alla formazione di una catena polimerica, ovvero di una molecola costituita da molte parti uguali che si ripetono in sequenza (dette "unità ripetitive"), a partire da molecole più semplici (dette "monomeri", o "unità monomeriche").

Nuovo!!: Solvente e Polimerizzazione · Mostra di più »

Polimerizzazione a catena

La polimerizzazione a catena è una delle due grandi classi distinte di reazioni di polimerizzazione proposte da Paul Flory nel 1953; l'altra è la polimerizzazione a stadi.

Nuovo!!: Solvente e Polimerizzazione a catena · Mostra di più »

Polimerizzazione a stadi

La polimerizzazione a stadi è una delle due grandi classi distinte di reazioni di polimerizzazione; l'altra è la polimerizzazione a catena.

Nuovo!!: Solvente e Polimerizzazione a stadi · Mostra di più »

Polimerizzazione in emulsione

La polimerizzazione in emulsione è un tipo di polimerizzazione a catena radicalica in cui l'ambiente di reazione è inizialmente costituito da un monomero, un solvente (in genere acqua) e un tensioattivo.

Nuovo!!: Solvente e Polimerizzazione in emulsione · Mostra di più »

Polimetilmetacrilato

Il polimetilmetacrilato (in forma abbreviata PMMA) è una materia plastica formata da polimeri del metacrilato di metile, estere metilico dell'acido metacrilico.

Nuovo!!: Solvente e Polimetilmetacrilato · Mostra di più »

Polivinilidenfluoruro

Il polivinilidenfluoruro (PVDF) è l'omopolimero alternato del fluoruro di vinilidene.

Nuovo!!: Solvente e Polivinilidenfluoruro · Mostra di più »

Pompa peristaltica

La pompa peristaltica è un apparecchio che applica il principio della peristalsi, in base al quale la prevalenza al fluido trattato viene impressa da una strozzatura che scorre lungo il tubo.

Nuovo!!: Solvente e Pompa peristaltica · Mostra di più »

Potabilizzazione dell'acqua

La potabilizzazione dell'acqua (o purificazione dell'acqua) è un processo fisico-chimico che consiste nella rimozione delle sostanze contaminanti dall'acqua grezza per ottenere un'acqua idonea al normale consumo domestico, per l'irrigazione dei campi o per usi industriali (es. per l'utilizzo da parte di stabilimenti a scopo alimentare).

Nuovo!!: Solvente e Potabilizzazione dell'acqua · Mostra di più »

Potenziale zeta

Il potenziale zeta, o potenziale elettrocinetico (indicato come potenziale ζ facendo ricorso alla lettera zeta dell'alfabeto greco) è il potenziale generato in seguito alla formazione di un doppio strato elettrico.

Nuovo!!: Solvente e Potenziale zeta · Mostra di più »

Potere rotatorio

Il potere rotatorio è la misura quantitativa dell'attività ottica di una sostanza, caratteristica quest'ultima che rappresenta la proprietà di ruotare il piano di vibrazione della luce polarizzata posseduta dai composti otticamente attivi.

Nuovo!!: Solvente e Potere rotatorio · Mostra di più »

PPG Industries

La PPG Industries è un'azienda statunitense attiva prevalentemente nel settore chimico e vetrario.

Nuovo!!: Solvente e PPG Industries · Mostra di più »

Preparazione farmaceutica pressurizzata

Le preparazioni farmaceutiche pressurizzate sono presentate in contenitori speciali sotto pressione di un gas e contengono uno o più principi attivi.

Nuovo!!: Solvente e Preparazione farmaceutica pressurizzata · Mostra di più »

Preparazione nasale

In farmacologia, le preparazioni nasali sono preparazioni liquide, semisolide o solide da somministrare nelle cavità nasali per ottenere un effetto sistemico o locale.

Nuovo!!: Solvente e Preparazione nasale · Mostra di più »

Pressione osmotica

La pressione osmotica è una proprietà colligativa associata alle soluzioni.

Nuovo!!: Solvente e Pressione osmotica · Mostra di più »

Processo a membrana

I processi a membrana realizzano, mediante l'applicazione di una forza motrice, una separazione tra due fluidi, attraverso una barriera selettiva (la membrana stessa), che viene attraversata solamente da alcune sostanze presenti nei fluidi mentre è poco, o per nulla, permeabile alle altre.

Nuovo!!: Solvente e Processo a membrana · Mostra di più »

Prodotto fitosanitario

Un prodotto fitosanitario è un prodotto pronto all'impiego, previa diluizione in acqua (salvo eccezioni), utilizzabile per proteggere e conservare i vegetali (e i prodotti i vegetali) o influirne sui processi vitali (crescita, ecc..). La protezione è intesa da tutti gli organismi nocivi, anche prevenendone gli effetti.

Nuovo!!: Solvente e Prodotto fitosanitario · Mostra di più »

Produzione dello zucchero

Il procedimento di produzione dello zucchero consiste nell'estrazione del saccarosio (commercialmente detto "zucchero") dai vegetali.

Nuovo!!: Solvente e Produzione dello zucchero · Mostra di più »

Propano

Il propano è un idrocarburo alifatico di formula appartenente alla serie degli alcani lineari saturi.

Nuovo!!: Solvente e Propano · Mostra di più »

Propilammina

La propilammina, o n-propilammina, è un'ammina primaria alifatica di formula ---, o più brevemente2.

Nuovo!!: Solvente e Propilammina · Mostra di più »

Propilene

Il propilene (nome IUPAC: propene) è un idrocarburo alifatico insaturo di formula.

Nuovo!!: Solvente e Propilene · Mostra di più »

Propionato di metile

Il propionato di metile, o propanoato di metile, è un estere alchilico di formula -CO-O-.

Nuovo!!: Solvente e Propionato di metile · Mostra di più »

Proprietà colligative

In chimica, una proprietà colligativa è una proprietà delle soluzioni che dipende solo dal numero di particelle distinte - molecole, ioni o aggregati sopramolecolari - che compongono la soluzione e non dalla natura delle particelle stesse.

Nuovo!!: Solvente e Proprietà colligative · Mostra di più »

Proteine ​intrinseche di membrana

Una proteina di membrana intrinseca (conosciuta anche come proteina di membrana integrale - IMP) è un tipo di proteina di membrana che è permanentemente collegata alla membrana biologica.

Nuovo!!: Solvente e Proteine ​intrinseche di membrana · Mostra di più »

Protezione antigraffiti

Una protezione antigraffiti è, in genere, una pellicola che protegge le superfici da vernici, spesso indelebili.

Nuovo!!: Solvente e Protezione antigraffiti · Mostra di più »

Pulisci testina

Un pulisci testina è una sostanza utilizzata per la pulizia delle testine di registrazione/riproduzione di un'unità a nastro magnetico (ad esempio un videoregistratore o un registratore audio).

Nuovo!!: Solvente e Pulisci testina · Mostra di più »

Pulizia criogenica

La pulizia criogenica, in inglese Dry ice-blasting, è in ambito industriale, un metodo di pulizia che utilizza l'anidride carbonica CO2, congelata a -78° in pellet di 3 mm e che permette di rimuovere lo sporco da vari tipi di impianti tecnologici (un esempio è il settore alimentare), senza dover smontare le macchine.

Nuovo!!: Solvente e Pulizia criogenica · Mostra di più »

Pullulano

Il pullulano è un polisaccaride formato dalla ripetizione di unità di maltotriosio, connesse fra di loro tramite un legame α-1,6.

Nuovo!!: Solvente e Pullulano · Mostra di più »

Pyrococcus furiosus

Pyrococcus furiosus Erauso et al, 1993 è una specie estremofila appartenente al dominio degli Archea e deve il suo nome al fatto che è in grado di crescere a temperature superiori ai 100 °C.

Nuovo!!: Solvente e Pyrococcus furiosus · Mostra di più »

Raccolta differenziata

Nella gestione dei rifiuti la raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una prima differenziazione in base al tipo di rifiuto da parte dei cittadini diversificandola dalla raccolta totalmente indifferenziata.

Nuovo!!: Solvente e Raccolta differenziata · Mostra di più »

Raffinazione

La raffinazione è un processo di eliminazione delle sostanze estranee da una sostanza chimica disponibile come risorsa naturale ma che, per renderne possibile un uso specifico, è preferibile avere in forma più pura.

Nuovo!!: Solvente e Raffinazione · Mostra di più »

Raffinazione dell'olio vegetale

La raffinazione degli oli vegetali è un processo industriale, o meglio, una serie di processi, che genera la stragrande maggioranza degli oli impiegati in settori produttivi come quello alimentare, farmaceutico e cosmetico.

Nuovo!!: Solvente e Raffinazione dell'olio vegetale · Mostra di più »

Raggio idrodinamico

Il raggio idrodinamico di una macromolecola o di un colloide ha due significati.

Nuovo!!: Solvente e Raggio idrodinamico · Mostra di più »

Reattivi di organo-litio

I reattivi di organo-litio sono composti organometallici che contengono un legame diretto tra un atomo di carbonio e uno di litio.

Nuovo!!: Solvente e Reattivi di organo-litio · Mostra di più »

Reazione di Chichibabin

La reazione di Chichibabin consente di ottenere la 2-ammino-piridina a partire dalla piridina per azione della sodioammide (o della potassioammide).

Nuovo!!: Solvente e Reazione di Chichibabin · Mostra di più »

Reazione di sostituzione

Una reazione di sostituzione è una particolare reazione chimica in cui un atomo o un gruppo funzionale appartenente ad una particolare entità molecolare (ad esempio una molecola, uno ione o un radicale) è sostituito da un altro atomo o gruppo funzionale.

Nuovo!!: Solvente e Reazione di sostituzione · Mostra di più »

Reazione di Stille

La reazione di Stille è una reazione chimica di accoppiamento (cross-coupling) catalizzata da palladio tra un alogenuro organico ed uno stannano R3SnR' + RX --> R'-R In genere R è un butile, R' e R un sostituente aromatico, vinilico o anche alchilico.

Nuovo!!: Solvente e Reazione di Stille · Mostra di più »

Reazione di Zincke-Suhl

La reazione di Zincke-Suhl è una reazione organica che coinvolge il para-cresolo come substrato, tetracloruro di carbonio come reagente/solvente e tricloruro di alluminio come catalizzatore.

Nuovo!!: Solvente e Reazione di Zincke-Suhl · Mostra di più »

Resinatura

La resinatura è un trattamento superficiale che serve a proteggere adesivi, etichette e gadget e a dare loro un effetto tridimensionale (3D).

Nuovo!!: Solvente e Resinatura · Mostra di più »

Restauro degli affreschi della Cappella Sistina

Il restauro degli affreschi della Cappella Sistina è stato uno dei più importanti restauri del XX secolo.

Nuovo!!: Solvente e Restauro degli affreschi della Cappella Sistina · Mostra di più »

Revaz Dogonadze

Figlio di un professore di scienze agrarie, Dogonadze si laureò nel 1955 all'Istituto Fisico-Ingegneristico di Mosca.

Nuovo!!: Solvente e Revaz Dogonadze · Mostra di più »

Riconoscimento molecolare

Il termine riconoscimento molecolare si riferisce all'interazione specifica tra due o più molecole attraverso legami non covalenti come il legame a idrogeno, quello di coordinazione, forze idrofobiche, forze di van der Waals, interazioni π-π, legame ad alogeno, e altri effetti elettrostatici o elettromagnetici.

Nuovo!!: Solvente e Riconoscimento molecolare · Mostra di più »

Rigonfiamento dei polimeri

Il rigonfiamento dei polimeri (in inglese swelling) è un fenomeno chimico che consiste nell'aumento del volume di un materiale plastico, che può verificarsi.

Nuovo!!: Solvente e Rigonfiamento dei polimeri · Mostra di più »

Ronald Gillespie

Ronald J. Gillespie nacque a Londra nel 1924 e iniziò a studiare chimica nel 1942 all'University College di Londra, dove nel 1945 ottenne il baccellierato in scienze.

Nuovo!!: Solvente e Ronald Gillespie · Mostra di più »

Rosacroce

I Rosacroce (dal tedesco Rosenkreuzer) o Rosa-Croce sono un leggendario ordine segreto ermetico cristiano, menzionato storicamente per la prima volta nel XVII secolo in Germania, sebbene l'accostamento della rosa alla croce sia già presente nel Rosarium philosophorum, opera del XIII secolo.

Nuovo!!: Solvente e Rosacroce · Mostra di più »

Rotaxano

Un rotaxano è una molecola costituita da un macrociclo collegato meccanicamente a un frammento molecolare lineare che lo attraversa da parte a parte.

Nuovo!!: Solvente e Rotaxano · Mostra di più »

Sabbie bituminose

Le sabbie bituminose sono rocce sedimentarie, con matrice terrigena formata da sabbia e argilla, le cui porosità sono riempite da acqua e bitume.

Nuovo!!: Solvente e Sabbie bituminose · Mostra di più »

Salix viminalis

Il salice viminale (Salix viminalis) è una pianta appartenente alla famiglia delle Salicaceae.

Nuovo!!: Solvente e Salix viminalis · Mostra di più »

Sansa di olive

Sanse umide dopo separazione del nocciolino Nocciolino La sansa di olive è un sottoprodotto del processo di estrazione dell'olio di oliva composto dalle buccette, dai residui della polpa e dai frammenti di nocciolino.

Nuovo!!: Solvente e Sansa di olive · Mostra di più »

Schemi di verniciatura dei veicoli ferroviari italiani

Gli schemi di verniciatura dei veicoli ferroviari sono parte del progetto estetico delle locomotive, delle carrozze viaggiatori e dei carri merci e di quelli di servizio.

Nuovo!!: Solvente e Schemi di verniciatura dei veicoli ferroviari italiani · Mostra di più »

Scissione (chimica)

La scissione è in chimica la rottura di un legame.

Nuovo!!: Solvente e Scissione (chimica) · Mostra di più »

Sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM), chiamata anche sclerosi a placche, sclerosi disseminata o polisclerosi, è una malattia autoimmune cronica demielinizzante, che colpisce il sistema nervoso centrale causando un ampio spettro di segni e sintomi.

Nuovo!!: Solvente e Sclerosi multipla · Mostra di più »

Scottish terrier

Lo Scottish Terrier (conosciuto anche come Aberdeen Terrier e, popolarmente, Scottie; da non confondere con lo Schnauzer nano) è un cane da guardia e da compagnia.

Nuovo!!: Solvente e Scottish terrier · Mostra di più »

Segregazione (metallurgia)

Per segregazione, in metallurgia, si intende la disomogenea (rispetto al diagramma di stato) distribuzione dei componenti di una lega metallica.

Nuovo!!: Solvente e Segregazione (metallurgia) · Mostra di più »

Semipermeabilità

La semipermeabilità è una proprietà di molte membrane comprese alcune presenti nel corpo umano, una tra tante quella cellulare.

Nuovo!!: Solvente e Semipermeabilità · Mostra di più »

Serie eluotropica

La serie eluotropica è una lista di solventi classificati in ordine crescente di potere eluente fissata una data fase stazionaria (ad esempio allumina o silice).

Nuovo!!: Solvente e Serie eluotropica · Mostra di più »

Serigrafia

La serigrafia o stampa serigrafica è una tecnica di stampa di tipo permeografico che oggi utilizza come matrice un tessuto di poliestere teso su un riquadro in legno o metallo, definito come "quadro serigrafico" o "telaio serigrafico".

Nuovo!!: Solvente e Serigrafia · Mostra di più »

Serin proteasi

Le serin proteasi (o proteasi a serina) sono una classe di proteasi che basano il loro meccanismo di catalisi sulla presenza della serina, particolarmente reattiva ed essenziale per la loro attività enzimatica.

Nuovo!!: Solvente e Serin proteasi · Mostra di più »

Sfera di solvatazione

La sfera di solvatazione attorno a uno ione o di una molecola polare è il volume complessivo costituito dallo ione e dalla corte di molecole di solvente che lo circondano.

Nuovo!!: Solvente e Sfera di solvatazione · Mostra di più »

Silenziatore (motore)

Il silenziatore viene utilizzato per ridurre i rumori prodotti dai motori a scoppio utilizzati in ambienti dove devono essere rispettate le normative sull'inquinamento acustico (automezzi, compressori stradali, locomotori diesel ed altri).

Nuovo!!: Solvente e Silenziatore (motore) · Mostra di più »

Sintesi di Kiliani-Fischer

La sintesi di Kiliani-Fischer è un metodo utilizzato per la sintesi dei monosaccaridi.

Nuovo!!: Solvente e Sintesi di Kiliani-Fischer · Mostra di più »

Sintesi di Kolbe

La Sintesi di Kolbe è un metodo per la preparazione di nitrili mediante la reazione tra il corrispondente alogenuro alchilico e un cianuro metallico.

Nuovo!!: Solvente e Sintesi di Kolbe · Mostra di più »

Sintesi one-pot

In chimica la sintesi one-pot è una strategia di sintesi utilizzata per migliorare l'efficienza di una reazione chimica sottoponendo il reagente a una serie di reazioni successive condotte all'interno di un unico contenitore o reattore.

Nuovo!!: Solvente e Sintesi one-pot · Mostra di più »

Sintesi organica

La sintesi organica è la costruzione di molecole organiche attraverso processi chimici.

Nuovo!!: Solvente e Sintesi organica · Mostra di più »

SISAS

SISAS - Società Italiana Serie Acetica Sintetica era una società italiana che operava nel settore chimico producendo acetilene da metano, acetaldeide, anidride ftalica e ftalati.

Nuovo!!: Solvente e SISAS · Mostra di più »

Sistema bifase (termodinamica)

In termodinamica per sistema bifase (o sistema bifasico) si intende un sistema termodinamico composto da due fasi.

Nuovo!!: Solvente e Sistema bifase (termodinamica) · Mostra di più »

Sodio triacetossiboroidruro

Il sodio triacetossiboroidruro, noto anche come sodio triacetossiborato, abbreviato in "STAB", è un composto di formula Na(CH3COO)3BH.

Nuovo!!: Solvente e Sodio triacetossiboroidruro · Mostra di più »

Solfuro di carbonio

Il solfuro di carbonio (o disolfuro di carbonio) è un solfuro organico.

Nuovo!!: Solvente e Solfuro di carbonio · Mostra di più »

Solido

Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.

Nuovo!!: Solvente e Solido · Mostra di più »

Solubilità

In chimica si definisce solubilità (o miscibilità) di un soluto in un solvente, a determinate condizioni di temperatura e pressione, la massima quantità di un soluto che in tali condizioni si scioglie in una data quantità di solvente, formando in tal modo un'unica fase con esso.

Nuovo!!: Solvente e Solubilità · Mostra di più »

Soluto

È definito soluto il composto che contribuisce a far parte di una soluzione assieme al solvente.

Nuovo!!: Solvente e Soluto · Mostra di più »

Soluzione (chimica)

In chimica, si definisce soluzione una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida o solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.

Nuovo!!: Solvente e Soluzione (chimica) · Mostra di più »

Soluzione acquosa

Una soluzione acquosa è una soluzione nella quale il solvente è costituito da acqua.

Nuovo!!: Solvente e Soluzione acquosa · Mostra di più »

Soluzione alcalina

La soluzione alcalina (o soluzione alcalina degli anioni) è una tecnica analitica classica per l'analisi qualitativa degli anioni.

Nuovo!!: Solvente e Soluzione alcalina · Mostra di più »

Soluzione glucosata

Una soluzione glucosata è una soluzione perfusionale di zucchero, solitamente glucosio o destrosio, in acqua (utilizzata come solvente) da somministrare per via endovenosa, per scopi terapeutici.

Nuovo!!: Solvente e Soluzione glucosata · Mostra di più »

Soluzione madre

In chimica analitica una soluzione madre (stock solution in inglese) è una soluzione a concentrazione nota, che serve come base per preparare per diluizione altre soluzioni a concentrazioni più piccole.

Nuovo!!: Solvente e Soluzione madre · Mostra di più »

Soluzione satura

Curve di solubilità per sistemi a solubilità diretta e inversa. Campi di esistenza delle soluzioni insature, sature e sovrassature per un sistema a solubilità diretta. In chimica, una soluzione è detta satura se contiene la massima concentrazione di soluto disciolto, compatibilmente con il suo limite di solubilità, e quindi non è più possibile sciogliere altro soluto nel solvente senza che esso precipiti.

Nuovo!!: Solvente e Soluzione satura · Mostra di più »

Soluzione solida

Una soluzione solida è una soluzione allo stato solido di uno o più soluti in un solvente.

Nuovo!!: Solvente e Soluzione solida · Mostra di più »

Soluzione sovrasatura

Il termine soluzione sovrassatura si riferisce ad una soluzione in cui il solvente ha più soluto della massima quantità che può contenere alle condizioni di equilibrio termodinamico.

Nuovo!!: Solvente e Soluzione sovrasatura · Mostra di più »

Solvatazione

Per solvatazione in chimica si intende l'interazione tra soluto e solvente che porta le singole molecole di soluto disciolto a circondarsi di molecole di solvente.

Nuovo!!: Solvente e Solvatazione · Mostra di più »

Solvente aprotico

In chimica, un solvente aprotico è un solvente la cui struttura molecolare non presenta un atomo di idrogeno dissociabile come ione H+.

Nuovo!!: Solvente e Solvente aprotico · Mostra di più »

Solvente protico

In chimica, un solvente protico è un solvente la cui struttura molecolare presenta un atomo di idrogeno dissociabile come ione H+.

Nuovo!!: Solvente e Solvente protico · Mostra di più »

Sonicazione

La sonicazione è un termine utilizzato per descrivere l'utilizzo di onde acustiche, in particolare ultrasoniche, per vari scopi.

Nuovo!!: Solvente e Sonicazione · Mostra di più »

Sorbato di calcio

Il sorbato di calcio è il sale di calcio dell'acido sorbico.

Nuovo!!: Solvente e Sorbato di calcio · Mostra di più »

Sostituzione radicalica

Una reazione di sostituzione radicalica è una reazione chimica di sostituzione in cui compaiono dei radicali come intermedi di reazione, ragione per cui viene definita reazione "non polare" (reazioni "polari" sono invece quelle che implicano la presenza di elettrofili o di nucleofili).

Nuovo!!: Solvente e Sostituzione radicalica · Mostra di più »

Spettroscopia di emissione atomica

La spettroscopia di emissione atomica, spesso indicata con la sigla AES dall'inglese Atomic emission spectroscopy o OES da Optical emission spectroscopy, è una tecnica spettroscopica di emissione utilizzata in analisi chimica.

Nuovo!!: Solvente e Spettroscopia di emissione atomica · Mostra di più »

Spruzzetta

La spruzzetta è un dispositivo utilizzato nei laboratori chimici per spruzzare un getto liquido, ad esempio per la pulizia della vetreria.

Nuovo!!: Solvente e Spruzzetta · Mostra di più »

Storia dell'industria chimica

La storia dell'industria chimica, in ogni sua fase, dimostra la complessità dell'interazione fra conoscenza e produzione materiale.

Nuovo!!: Solvente e Storia dell'industria chimica · Mostra di più »

Struttura terziaria

In biochimica la struttura terziaria di una proteina costituita da una singola catena è la sua disposizione nello spazio tridimensionale.

Nuovo!!: Solvente e Struttura terziaria · Mostra di più »

Sulfolano

Il sulfolano è un composto organico dello zolfo, avente formula molecolare C4H8O2S.

Nuovo!!: Solvente e Sulfolano · Mostra di più »

Tautomeria

In chimica per tautomeria si intende una particolare forma di isomeria tra composti organici.

Nuovo!!: Solvente e Tautomeria · Mostra di più »

Tecnica ceramica

La tecnica ceramica (o ingegneria ceramica) è la disciplina che studia la produzione di manufatti costituiti da materiali ceramici (che sono particolari materiali non-metallici inorganici).

Nuovo!!: Solvente e Tecnica ceramica · Mostra di più »

Tecnologia odontotecnica

La tecnologia odontotecnica è una materia di studio delle scuole secondarie superiore di odontotecnica, riguarda in particolare i materiali e di conseguenza anche gli strumenti e i macchinari che compongono il laboratorio odontotecnico nella costruzione delle protesi dentali.

Nuovo!!: Solvente e Tecnologia odontotecnica · Mostra di più »

Teoria di Marcus

La teoria di Marcus è utilizzata per descrivere la velocità di trasferimento degli elettroni.

Nuovo!!: Solvente e Teoria di Marcus · Mostra di più »

Teoria HSAB

La teoria HSAB (acronimo inglese di hard and soft acids and bases, ovvero acidi e basi duri e molli), nota anche come "concetto di acido e base secondo Pearson" e proposta da Ralph Pearson nel 1968, è ampiamente usata in chimica per spiegare la stabilità di composti chimici, reazioni chimiche ecc.

Nuovo!!: Solvente e Teoria HSAB · Mostra di più »

Tetracloroetene

Il tetracloroetene (o tetracloroetilene o percloroetilene) è un alogenuro organico.

Nuovo!!: Solvente e Tetracloroetene · Mostra di più »

Tetracloruro di carbonio

Il tetracloruro di carbonio, nome IUPAC tetraclorometano, ha formula molecolare CCl4 ed è un composto sintetico.

Nuovo!!: Solvente e Tetracloruro di carbonio · Mostra di più »

Tharok

Tharok è un supercriminale della DC Comics ed un nemico della Legione dei Supereroi.

Nuovo!!: Solvente e Tharok · Mostra di più »

Thomas Midgley

Thomas Midgley era nato a Beaver Falls, una piccola cittadina della Pennsylvania, in una famiglia della borghesia colta: suo padre era stato anch'egli inventore.

Nuovo!!: Solvente e Thomas Midgley · Mostra di più »

Tintura officinale

La tintura officinale (o tintura FU) è una preparazione liquida erboristica che si ottiene macerando in alcool la pianta secca (a differenza della tintura madre in cui si usa, invece, la pianta fresca).

Nuovo!!: Solvente e Tintura officinale · Mostra di più »

Tiofene

Il tiofene è un composto eterociclico aromatico formato da quattro atomi di carbonio e uno di zolfo legati in una struttura ad anello penta-atomico.

Nuovo!!: Solvente e Tiofene · Mostra di più »

Tocoferolo

Il tocoferolo è un nutriente vitaminico essenziale e vitale per l'uomo, un potente antiossidante liposolubile, presente in molti vegetali, ad esempio nella frutta, nell'olio di canapa, nell'olio d'oliva e soprattutto nell'olio di germe di grano.

Nuovo!!: Solvente e Tocoferolo · Mostra di più »

Tossicologia

La tossicologia è la branca della farmacologia, il cui interesse si estende anche alla chimica, che studia sintomi, meccanismi e trattamenti degli avvelenamenti di persone e animali ad opera di droghe, veleni o farmaci.

Nuovo!!: Solvente e Tossicologia · Mostra di più »

Trasferimento di energia per risonanza

Il trasferimento di energia per risonanza (o RET o FRET, dall'inglese Fluorescence Resonance Energy Transfer o Förster Resonance Energy Transfer, o EET dall'inglese Electronic Energy Transfer) è un fenomeno di trasferimento energetico tra fluorofori.

Nuovo!!: Solvente e Trasferimento di energia per risonanza · Mostra di più »

Trasporto passivo

Il trasporto passivo è una modalità di movimento di sostanze chimiche attraverso membrane biologiche tramite diffusione semplice (molecole idrofobiche o molto piccole molecole polari come l'acqua, l'urea, il glicerolo, l'etanolo e l'indolo) o diffusione facilitata (relativamente grosse molecole polari, come zuccheri semplici quali glucosio, fruttosio, galattosio ecc.) Mentre il trasporto attivo per lo spostamento richiede il rilascio di energia chimica (idrolisi di ATP; Catena Respiratoria, Mitocondri) o l'assorbimento di fotoni (Cloroplasti; Alobatteri, Batteriorodopsina) il trasporto passivo non ne ha bisogno perché sfrutta un gradiente elettrochimico già presente.

Nuovo!!: Solvente e Trasporto passivo · Mostra di più »

Trasposizione di Beckmann

La trasposizione di Beckmann, che prende il nome dal chimico tedesco Ernst Otto Beckmann (1853–1923), è una reazione di riarrangiamento, in catalisi acida, di un'ossima a dare un'ammide.

Nuovo!!: Solvente e Trasposizione di Beckmann · Mostra di più »

Trasposizione di Claisen

La trasposizione di Claisen è una reazione periciclica che porta alla formazione di un nuovo legame carbonio-carbonio, sfruttando gli orbitali molecolari π. In pratica, si tratta di una trasposizione sigmatropica di un allil-aril etere che produce un composto carbonilico γ,δ-insaturo.

Nuovo!!: Solvente e Trasposizione di Claisen · Mostra di più »

Trementina

La trementina (dal greco terebinthos, terebinto in italiano, un albero dalla cui linfa la trementina era originariamente distillata) è una resina vegetale oleosa, fluida, chiara, e volatile.

Nuovo!!: Solvente e Trementina · Mostra di più »

Trialometano

Il Trialometano è un composto nel quale tre atomi di idrogeno della molecola di metano (CH4) sono sostituiti con atomi di uno o più alogeni.

Nuovo!!: Solvente e Trialometano · Mostra di più »

Tributilfosfato

Il tributilfosfato (TBP), o fosfato di tributile, è l'estere dell'acido fosforico e dell'1-butanolo.

Nuovo!!: Solvente e Tributilfosfato · Mostra di più »

Tricloroetilene

Il tricloroetilene, noto anche col nome commerciale di trielina, è un alogenuro alchilico la cui struttura chimica è quella di una molecola di etene in cui tre atomi di idrogeno sono sostituiti da tre atomi di cloro.

Nuovo!!: Solvente e Tricloroetilene · Mostra di più »

Tricloruro di arsenico

Il tricloruro di arsenico è un composto di formula AsCl3.

Nuovo!!: Solvente e Tricloruro di arsenico · Mostra di più »

Triioduro di fosforo

Il triioduro di fosforo è un composto chimico di formula PI3 che in condizioni normali si presenta come un solido rosso scuro, altamente instabile, che reagisce violentemente con l'acqua.

Nuovo!!: Solvente e Triioduro di fosforo · Mostra di più »

Tumore alla mammella

Per tumore alla mammella si intende una patologia in cui un tumore viene a svilupparsi nel tessuto mammario.

Nuovo!!: Solvente e Tumore alla mammella · Mostra di più »

Turbidimetria

Campioni per l'analisi della torbidità dell'acqua. La turbidimetria è una metodica ottica di analisi che permette di determinare, in qualità di parametro sia aspecifico che specifico, il livello di torbidità di un liquido sfruttando l'assorbimento e la riflessione di raggi luminosi di determinata lunghezza d'onda.

Nuovo!!: Solvente e Turbidimetria · Mostra di più »

Ultracentrifuga

L'ultracentrifuga è una particolare centrifuga costruita e ottimizzata in modo da raggiungere tipicamente valori di accelerazione dell'ordine di 105 volte l'accelerazione di gravità.

Nuovo!!: Solvente e Ultracentrifuga · Mostra di più »

Vaccino del morbillo

Il vaccino del morbillo è una preparazione liofilizzata di un adatto ceppo vivo attenuato di virus morbilloso che viene utilizzato per indurre immunità attiva contro il morbillo.

Nuovo!!: Solvente e Vaccino del morbillo · Mostra di più »

Vaccino della parotite

Il vaccino della parotite è una preparazione liofilizzata contenente un adatto ceppo vivo attenuato di virus della parotite (Paramyxovirus parotitidis) utilizzato per indurre immunizzazione attiva contro la parotite.

Nuovo!!: Solvente e Vaccino della parotite · Mostra di più »

Vernice

La vernice è un materiale tipicamente fluido che può venire steso sopra una superficie e che dopo l'essiccazione forma una pellicola sottile, resistente ed elastica.

Nuovo!!: Solvente e Vernice · Mostra di più »

Verniciatura per cataforesi

La verniciatura per cataforesi è un trattamento di verniciatura in grado di conferire a elementi in ferro, acciaio e altre leghe (conduttori di corrente) una notevole resistenza alla corrosione; è caratterizzata dal deposito uniforme di una resina epossidica o acrilica sulla superficie dell'elemento, assicurando per lungo tempo un'elevata protezione nei confronti degli agenti chimici e di altri tipi di attacchi, permettendo inoltre una migliore adesione delle vernici di finitura.

Nuovo!!: Solvente e Verniciatura per cataforesi · Mostra di più »

Vetreria Schlenk

Esempi di recipienti Schlenk La vetreria Schlenk è vetreria chimica particolare, usata per manipolare composti chimici sensibili all'aria, e prende il nome dall'inventore Wilhelm Schlenk, chimico tedesco.

Nuovo!!: Solvente e Vetreria Schlenk · Mostra di più »

Vetro antiproiettile

Il vetro antiproiettile (anche noto come vetro balistico o armatura trasparente) è un tipo di materiale resistente ma otticamente trasparente che è particolarmente resistente alla penetrazione quando colpito da proiettili, ma come tutti gli altri materiali noti, non è completamente impenetrabile.

Nuovo!!: Solvente e Vetro antiproiettile · Mostra di più »

Victreebel

È uno dei Pokémon della capopalestra Erika.

Nuovo!!: Solvente e Victreebel · Mostra di più »

Volatilità (chimica)

La volatilità è una proprietà chimico-fisica che rappresenta la tendenza di un solido o di un liquido rispettivamente a sublimare o ad evaporare.

Nuovo!!: Solvente e Volatilità (chimica) · Mostra di più »

Walter Reppe

Reppe cominciò a studiare chimica nel 1911 presso l'Università di Jena, prima di interrompere gli studi a causa dello scoppio della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Solvente e Walter Reppe · Mostra di più »

Xantina deidrogenasi

La xantina deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima agisce su una varietà di purine ed aldeidi, tra cui l'ipoxantina.

Nuovo!!: Solvente e Xantina deidrogenasi · Mostra di più »

Xantina ossidasi

La xantina ossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina e un molibdo-enzima, contiene un cofattore FAD un cofattore molibdeno e due centri ferro-zolfo.

Nuovo!!: Solvente e Xantina ossidasi · Mostra di più »

Xantofille

Le xantofille (dal greco "xanthos", che significa giallo e "fylla", foglie) sono una serie di sostanze naturali appartenenti chimicamente alla famiglia dei carotenoidi, di colore variabile tra il giallo, l'arancione e il rosso, largamente diffuse nel regno animale e vegetale, aventi la struttura chimica fondamentale del carotene, ma contenenti atomi di ossigeno.

Nuovo!!: Solvente e Xantofille · Mostra di più »

Xilene

Il termine xilene si riferisce alla miscela di tre composti isomeri derivati dal benzene, chiamati rispettivamente ''orto-''xilene, ''meta-''xilene e ''para-''xilene.

Nuovo!!: Solvente e Xilene · Mostra di più »

1,1,1-tricloroetano

L'1,1,1-tricloroetano è un alogenuro alchilico diformula CH3CCl3 scoperto nel 1840 dal chimico francese Henri Victor Regnault.

Nuovo!!: Solvente e 1,1,1-tricloroetano · Mostra di più »

1,1,1-trifluoro-2-cloroetano

Il 1,1,1-trifluoro-2-cloroetano, noto anche come freon 133a (a volte riportato erroneamente come 2-cloro-1,1,1-trifluoroetano) è un alogenuro alchilico appartenente alla categoria dei clorofluorocarburi, avente formula chimica.

Nuovo!!: Solvente e 1,1,1-trifluoro-2-cloroetano · Mostra di più »

1,1-dicloroetano

L'1,1-dicloroetano è un alogenuro alchilico.

Nuovo!!: Solvente e 1,1-dicloroetano · Mostra di più »

1,2,4-triclorobenzene

Il 1,2,4-triclorobenzene è un alogenuro arilico trisostituito di formula.

Nuovo!!: Solvente e 1,2,4-triclorobenzene · Mostra di più »

1,2-dibromoetano

Il 1,2-dibromoetano, o dibromuro di etilene, è un alogenuro alchilico di formula Br---Br, isomero del 1,1-dibromoetano, nella cui struttura una molecola di etano è stata sostituita con un atomo di bromo su ciascun carbonio.

Nuovo!!: Solvente e 1,2-dibromoetano · Mostra di più »

1,2-dicloro-1,2-difluoroetene

L'1,2-dicloro-1,2-difluoroetene, o freon 1112, è un alchene cloro-fluorurato avente formula C2F2Cl2.

Nuovo!!: Solvente e 1,2-dicloro-1,2-difluoroetene · Mostra di più »

1,2-dicloro-1-(trifluorometossi)-1,2,2-trifluoroetano

L'1,2-dicloro-1-(trifluorometossi)-1,2,2-trifluoroetano è un etere peralogenato.

Nuovo!!: Solvente e 1,2-dicloro-1-(trifluorometossi)-1,2,2-trifluoroetano · Mostra di più »

1,2-dicloroetilene

L'1,2-dicloroetilene (o dielina, o, più modernamente, 1,2-dicloroetene) è un alogenuro alchilico avente formula Cl(CH)2Cl.

Nuovo!!: Solvente e 1,2-dicloroetilene · Mostra di più »

1,3,5-triclorobenzene

Il 1,3,5-triclorobenzene è un alogenuro arilico trisostituito di formula.

Nuovo!!: Solvente e 1,3,5-triclorobenzene · Mostra di più »

1,3,5-trinitrobenzene

Il 1,3,5-trinitrobenzene, o più semplicemente trinitrobenzene (TNB), è un nitrocomposto aromatico derivato dal benzene in cui tre atomi di idrogeno, occupanti le posizioni 1, 3 e 5 sull'anello, sono stati sostituiti con altrettanti nitrogruppi -. Appare come un solido cristallino di colore giallo, altamente esplosivo, solubile in solventi organici quali etanolo, dietiletere, etere di petrolio, benzene, metanolo e disolfuro di carbonio.

Nuovo!!: Solvente e 1,3,5-trinitrobenzene · Mostra di più »

1,3-propandiolo

Il 1,3-propandiolo è un diolo, quindi un alcolo, di formula HO----OH.

Nuovo!!: Solvente e 1,3-propandiolo · Mostra di più »

1-butanolo

L'1-butanolo (o alcol n-butilico) è un alcol primario di formula CH3(CH2)3OH.

Nuovo!!: Solvente e 1-butanolo · Mostra di più »

1-clorobutano

L'1-clorobutano è un alogenuro alchilico a catena satura di formula, abbreviata, facente parte della categoria degli organocloruri.

Nuovo!!: Solvente e 1-clorobutano · Mostra di più »

1-propanolo

L'1-propanolo o alcol n-propilico (leggi: alcol normal propilico) è un alcol di formula CH3CH2CH2OH.

Nuovo!!: Solvente e 1-propanolo · Mostra di più »

2,2,2-Trifluoroetanolo

Il 2,2,2-Trifluoroetanolo è un composto organico con formula bruta CF3CH2OH.

Nuovo!!: Solvente e 2,2,2-Trifluoroetanolo · Mostra di più »

2,2-dimetilbutano

Il 2,2-dimetilbutano, noto anche come neoesano, è un idrocarburo alifatico di formula appartenente alla categoria degli alcani ramificati.

Nuovo!!: Solvente e 2,2-dimetilbutano · Mostra di più »

2-butanolo

Il 2-butanolo o alcol sec-butilico (leggi: alcol secondar butilico) è un composto organico di formula CH3CH(OH)CH2CH3.

Nuovo!!: Solvente e 2-butanolo · Mostra di più »

2-etilesanolo

Il 2-etilesanolo (o alcol isoottilico) è un alcol chirale a catena ramificata a otto atomi di carbonio.

Nuovo!!: Solvente e 2-etilesanolo · Mostra di più »

2-etossietanolo

Il 2-etossietanolo, noto anche come etilglicole e con i nomi commerciali Cellosolve e Etilcellosolve, è un solvente ampiamente usato in applicazioni commerciali e industriali.

Nuovo!!: Solvente e 2-etossietanolo · Mostra di più »

2-metossietanolo

Il 2-metossietanolo (o monometiletere del glicol etilenico o metilcellosolve) è un alcol di formula CH3OCH2CH2OH contenente un legame etereo.

Nuovo!!: Solvente e 2-metossietanolo · Mostra di più »

2-pirrolidone

Il 2-pirrolidone è un composto organico facente parte della famiglia dei lattami.

Nuovo!!: Solvente e 2-pirrolidone · Mostra di più »

3-pentanolo

Il 3-pentanolo è un composto organico di formula, isomero strutturale del pentanolo, appartenente alla categoria degli alcoli secondari.

Nuovo!!: Solvente e 3-pentanolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Solventi, Solventi organici.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »