Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sonata per violino e pianoforte (Franck)

Indice Sonata per violino e pianoforte (Franck)

La Sonata per violino e pianoforte in La maggiore è stata scritta da César Franck nell'estate del 1886, terminandola il 28 settembre mentre era in vacanza a Combs-la-Ville.

Indice

  1. 5 relazioni: César Franck, Liza Ferschtman, Marjorie Hayward, Sonata di Vinteuil, Sonata per violino e pianoforte.

César Franck

È una delle figure più importanti della vita musicale francese nella seconda metà del XIX secolo.

Vedere Sonata per violino e pianoforte (Franck) e César Franck

Liza Ferschtman

Ferschtman è nata a Hilversum da una famiglia di musicisti ebrei russi, figlia del violoncellista Dmitri Ferschtman e della pianista Mila Baslawskaja.

Vedere Sonata per violino e pianoforte (Franck) e Liza Ferschtman

Marjorie Hayward

Marjorie Hayward nacque a Greenwich nel 1885. Definita una "bambina prodigio", studiò violino con Émile Sauret alla Royal Academy of Music di Londra (1897-1903), e Otakar Ševčík a Praga (1903-06).

Vedere Sonata per violino e pianoforte (Franck) e Marjorie Hayward

Sonata di Vinteuil

La sonata di Vinteuil è una composizione musicale immaginaria presente nel romanzo Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust, citata più volte in tutta l'opera e in particolare nel capitolo intitolato Un amore di Swann nel primo volume Dalla parte di Swann.

Vedere Sonata per violino e pianoforte (Franck) e Sonata di Vinteuil

Sonata per violino e pianoforte

*Sonata n. 1 per violino e pianoforte (Brahms) – composizione di Johannes Brahms.

Vedere Sonata per violino e pianoforte (Franck) e Sonata per violino e pianoforte