Indice
668 relazioni: Aérospatiale, Abdul Kalam, Abitabilità planetaria, Adiri (Titano), Adrastea (astronomia), Aerofrenaggio, Aeronomia, Aerozina 50, Agena (razzo), Agenzia spaziale europea, Agenzia Spaziale Italiana, Akatsuki, Alan Stern, Albedo di Bond, Aleksej Michajlovič Isaev, Allunaggio, Amalia Ercoli-Finzi, Analogo terrestre, Andrea Milani Comparetti, Anelli di Giove, Anelli di Nettuno, Anelli di Urano, Anelli Gossamer, Anello A, Anello B, Anello C, Anello D, Anello di alone, Anello Mu, Anello principale, Applied Physics Laboratory, Areografia, Arsia Mons, Ascensore spaziale, Asteroide, Asteroide Amor, Astrodinamica, Astronautica, Astronomia, Astronomia radar, Astronomo, Atmosfera di Giove, Atmosfera di Marte, Atmosfera di Nettuno, Batteria al nichel idrogeno, Beagle 2, Bianca (astronomia), BioSentinel, Brian Aldiss, C++, ... Espandi índice (618 più) »
Aérospatiale
LAEROSPATIALE (pronuncia francese), o Société Nationale Industrielle Aérospatiale (SNIAS), era una società aerospaziale francese specializzata nella fabbricazione di aerei ed elicotteri, sia civili che militari, nonché razzi.
Vedere Sonda spaziale e Aérospatiale
Abdul Kalam
È stato l'undicesimo Presidente dell'India (il terzo di religione musulmana), esercitando tale incarico dal 2002 al 2007. A causa del suo stile di lavoro non convenzionale, è anche conosciuto popolarmente come il Presidente del Popolo.
Vedere Sonda spaziale e Abdul Kalam
Abitabilità planetaria
L'abitabilità planetaria è la misura della capacità di un corpo celeste di sviluppare e accogliere la vita. Questa nozione può dunque essere in particolare utilizzata per i pianeti ed i loro satelliti naturali.
Vedere Sonda spaziale e Abitabilità planetaria
Adiri (Titano)
Adiri è una vasta e luminosa area della superficie di Titano, il principale satellite naturale di Saturno. Il suo nome deriva dal termine utilizzato nella mitologia dei popoli della Melanesia per indicare il paradiso.
Vedere Sonda spaziale e Adiri (Titano)
Adrastea (astronomia)
Adrastea (Αδράστεια in lingua greca) (o Giove XV) è il secondo satellite naturale di Giove in ordine di distanza dal pianeta; è il corpo celeste più piccolo del gruppo di Amaltea, che raggruppa i quattro satelliti più interni del pianeta.
Vedere Sonda spaziale e Adrastea (astronomia)
Aerofrenaggio
Rappresentazione del Mars Reconnaissance Orbiter nella fase di Aerofrenaggio L'aerofrenaggio è la tecnica attraverso la quale una sonda spaziale sfrutta l'attrito dell'atmosfera di un pianeta per ridurre la propria velocità.
Vedere Sonda spaziale e Aerofrenaggio
Aeronomia
Laeronomia è la branca della chimica dell'atmosfera e della fisica atmosferica che studia l'alta atmosfera terrestre e per estensione le corrispondenti regioni atmosferiche degli altri pianeti.
Vedere Sonda spaziale e Aeronomia
Aerozina 50
L'Aerozina 50 è un composto chimico di formula C2H12N4 che a temperatura ambiente si presenta in forma liquida.
Vedere Sonda spaziale e Aerozina 50
Agena (razzo)
Il razzo Agena, denominato RM-81 dall'U.S. Air Force, fu sviluppato dalla Lockheed Corporation e venne usato come stadio superiore dei razzi vettore Thor, Atlas e Titan.
Vedere Sonda spaziale e Agena (razzo)
Agenzia spaziale europea
LAgenzia spaziale europea, nota internazionalmente con l'acronimo ESA dalla denominazione inglese European Space Agency, è un'agenzia internazionale fondata nel 1975 incaricata di coordinare i progetti spaziali di 22 Paesi europei.
Vedere Sonda spaziale e Agenzia spaziale europea
Agenzia Spaziale Italiana
LAgenzia Spaziale Italiana (ASI) è un ente governativo italiano, istituito nel 1988, che ha il compito di predisporre e attuare la politica aerospaziale italiana.
Vedere Sonda spaziale e Agenzia Spaziale Italiana
Akatsuki
Akatsuki (暁) è la parola giapponese per alba. Può riferirsi a.
Vedere Sonda spaziale e Akatsuki
Alan Stern
È il Principal investigator della missione spaziale New Horizons della NASA diretta verso Plutone, ovvero dirige il gruppo di ricerca che manovra la sonda.
Vedere Sonda spaziale e Alan Stern
Albedo di Bond
L'albedo di Bond, talvolta chiamata anche albedo sferica, albedo planetaria o albedo bolometrica, è la frazione di potenza della radiazione elettromagnetica incidente totale su un corpo astronomico che viene riflessa nello spazio.
Vedere Sonda spaziale e Albedo di Bond
Aleksej Michajlovič Isaev
Nacque a San Pietroburgo il 21 giugno 1908,. figlio di Michail Michajlovič (1880-1950), insigne giurista e professore universitario, all'epoca assistente professore presso la locale Università.
Vedere Sonda spaziale e Aleksej Michajlovič Isaev
Allunaggio
Lallunaggio è la discesa di un veicolo sulla Luna. Si distingue tra allunaggio duro, cioè un impatto che comporta la distruzione del veicolo, e allunaggio morbido, che permette al veicolo di arrivare intatto sulla superficie lunare.
Vedere Sonda spaziale e Allunaggio
Amalia Ercoli-Finzi
È una delle personalità più importanti al mondo nel campo delle scienze e tecnologie aerospaziali; consulente scientifica della NASA, dell'ASI e dell'ESA, è stata Principal Investigator responsabile dello strumento SD2 sulla sonda spaziale Rosetta.
Vedere Sonda spaziale e Amalia Ercoli-Finzi
Analogo terrestre
Un analogo terrestre, chiamato anche gemello della Terra o pianeta di tipo terrestre, è un esopianeta con condizioni simili a quelle che si trovano sulla Terra.
Vedere Sonda spaziale e Analogo terrestre
Andrea Milani Comparetti
Il padre, Adriano Milani Comparetti, fu un neuropsichiatra pioniere nella riabilitazione neuropsichiatrica infantile, suo zio fu Don Lorenzo Milani, un suo bisnonno fu Luigi Adriano Milani, numismatico e filologo, mentre tra i suoi trisnonni vi erano Domenico Comparetti, filologo, papirologo ed epigrafista ed Elena Raffalovich, pedagogista.
Vedere Sonda spaziale e Andrea Milani Comparetti
Anelli di Giove
Gli anelli di Giove sono i costituenti di un debole sistema di anelli planetari intorno a Giove, il terzo ad esser stato scoperto nel sistema solare, dopo quello di Saturno e quello di Urano.
Vedere Sonda spaziale e Anelli di Giove
Anelli di Nettuno
Il pianeta Nettuno possiede un debole sistema di cinque anelli planetari principali, predetti già nel 1984 da André Brahic e fotografati dalla sonda Voyager 2 nel 1989.
Vedere Sonda spaziale e Anelli di Nettuno
Anelli di Urano
Questa è una lista degli anelli di Urano a cui è stato dato un nome. Urano è dotato di due sistemi di anelli, uno interno e l'altro esterno.
Vedere Sonda spaziale e Anelli di Urano
Anelli Gossamer
Gli anelli Gossamer (letteralmente garza, in inglese) costituiscono la porzione più esterna del complesso di anelli di Giove; confinano internamente con l'anello principale, mentre esternamente sfumano nel mezzo interplanetario in corrispondenza dell'orbita di Tebe.
Vedere Sonda spaziale e Anelli Gossamer
Anello A
L'anello A è l'anello planetario più brillante del pianeta Saturno; è situato all'esterno dell'anello B, al di là della Divisione di Cassini.
Vedere Sonda spaziale e Anello A
Anello B
L'anello B è un anello planetario del pianeta Saturno; si tratta dell'anello più brillante assieme all'anello A, che si trova al suo esterno.
Vedere Sonda spaziale e Anello B
Anello C
L'anello C è l'anello planetario più interno di Saturno, eccezion fatta per il debole anello D, che si trova ancora più vicino al pianeta; è anche noto come anello di garza, poiché è a sua volta assai meno luminoso degli anelli A e B, essendo composto da materiali più scuri.
Vedere Sonda spaziale e Anello C
Anello D
L'anello D è l'anello planetario più interno del pianeta Saturno; è situato all'interno del più noto anello C ed è estremamente rarefatto. Nuove osservazioni della navicella Cassini della NASA rivelano che i caratteristici anelli di Saturno sono cambiati notevolmente negli ultimi 25 anni.
Vedere Sonda spaziale e Anello D
Anello di alone
Lanello di alone (o anello diffuso) è il più interno degli anelli del pianeta Giove. Relativamente poco denso e particolarmente spesso, soprattutto in confronto agli altri anelli gioviani, l'alone possiede una forma toroidale e si estende a partire dall'anello principale per metà della distanza che separa quest'ultimo dall'alta atmosfera di Giove.
Vedere Sonda spaziale e Anello di alone
Anello Mu
LAnello Mu è il più esterno anello di Urano conosciuto, posto a circa 97.734 km dal pianeta. È stato scoperto dal Telescopio Spaziale Hubble con immagini riprese nel 2003 e la sua presenza è stata confermata con immagini del 2004 e dicembre 2005 riprese dallo stesso telescopio.
Vedere Sonda spaziale e Anello Mu
Anello principale
Lanello principale (o, più raramente, anello brillante) è il secondo degli anelli di Giove in ordine di distanza dal pianeta e il più brillante.
Vedere Sonda spaziale e Anello principale
Applied Physics Laboratory
L'Applied Physics Laboratory (letteralmente "laboratorio di fisica applicata", abbreviato in APL, JHU/APL o JHUAPL) è un centro di ricerca affiliato alla Johns Hopkins University sito nella Contea di Howard, nei pressi di Laurel e Columbia, nel Maryland (USA).
Vedere Sonda spaziale e Applied Physics Laboratory
Areografia
L'areografia consiste nello studio degli aspetti geografici di Marte, delle sue formazioni geologiche, del suo clima, della sua meteorologia e dei processi fisici all'origine della sua struttura attuale.
Vedere Sonda spaziale e Areografia
Arsia Mons
L'Arsia Mons è un vulcano situato sulla superficie di Marte, nella regione equatoriale di Tharsis; è il più meridionale dei tre vulcani che costituiscono i Tharsis Montes.
Vedere Sonda spaziale e Arsia Mons
Ascensore spaziale
Un ascensore spaziale è una struttura tecnologica, la cui realizzazione è tuttora oggetto di complessi studi di fattibilità. Se realizzata, avrebbe la capacità di trasportare uomini e/o mezzi dalla superficie della Terra direttamente nello spazio senza usare la propulsione a razzo.
Vedere Sonda spaziale e Ascensore spaziale
Asteroide
Un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, generalmente privo di una forma sferica, di solito con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi tali.
Vedere Sonda spaziale e Asteroide
Asteroide Amor
Gli asteroidi Amor sono un gruppo di asteroidi near-Earth caratterizzati da un'orbita che sfiora esternamente quella della Terra, senza tuttavia intersecarla in alcun punto.
Vedere Sonda spaziale e Asteroide Amor
Astrodinamica
L'astrodinamica, o meccanica orbitale, è la disciplina che studia il moto dei razzi, dei missili e dei veicoli spaziali determinato a partire dalle leggi del moto e la legge di gravitazione universale di Isaac Newton.
Vedere Sonda spaziale e Astrodinamica
Astronautica
Lastronautica (o cosmonautica) è la disciplina che si occupa della navigazione al di fuori dell'atmosfera terrestre tramite l'impiego di veicoli spaziali, sia automatizzati che provvisti di equipaggio.
Vedere Sonda spaziale e Astronautica
Astronomia
Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.
Vedere Sonda spaziale e Astronomia
Astronomia radar
L'astronomia radar è l'insieme delle tecniche di osservazione degli oggetti astronomici vicini alla Terra basate sulla riflessione di microonde delle quali si analizza l'eco.
Vedere Sonda spaziale e Astronomia radar
Astronomo
Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre. Per le sue ricerche egli si avvale principalmente della matematica e della fisica, ma anche di altre discipline a seconda del suo campo specifico di studi.
Vedere Sonda spaziale e Astronomo
Atmosfera di Giove
Latmosfera di Giove è la più estesa atmosfera planetaria del sistema solare. È composta principalmente da idrogeno molecolare ed elio - con proporzioni simili alla loro abbondanza nel Sole - con tracce di metano, ammoniaca, acido solfidrico ed acqua; quest'ultima non è stata finora rilevata ma si ritiene che sia presente in profondità.
Vedere Sonda spaziale e Atmosfera di Giove
Atmosfera di Marte
L'atmosfera di Marte, a causa della bassa gravità del pianeta, è estremamente rarefatta e completamente priva dei gas più leggeri; la pressione rilevata dalle sonde automatiche inviate sul pianeta è di circa nelle depressioni più profonde (la pressione media dell'atmosfera terrestre, a titolo di paragone, è di 101 kPa).
Vedere Sonda spaziale e Atmosfera di Marte
Atmosfera di Nettuno
L'atmosfera di Nettuno appare tipicamente azzurra, ma meno uniforme rispetto a quella di Urano. In prossimità dell'equatore è possibile osservare fasce e bande parallele che l'attraversano; è inoltre presente una formazione estemporanea nota come Grande Macchia Scura, che misura circa 10000 km di lunghezza.
Vedere Sonda spaziale e Atmosfera di Nettuno
Batteria al nichel idrogeno
La batteria Nichel Idrogeno (NiH2 o Ni-H2) è un accumulatore elettrochimico ricaricabile basato sul nichel e sull'idrogeno. La differenza tra un accumulatore nichel-metallo idruro è l'uso dell'idrogeno in una cella pressurizzata fino a 1200 psi (82.7 bar).
Vedere Sonda spaziale e Batteria al nichel idrogeno
Beagle 2
Beagle 2 è un lander britannico per l'esplorazione di Marte, parte della missione del 2003 dell'Agenzia Spaziale Europea Mars Express, che avrebbe dovuto atterrare sul pianeta e trasmettere informazioni sulla Terra.
Vedere Sonda spaziale e Beagle 2
Bianca (astronomia)
Bianca è un satellite di Urano. È stato scoperto dalle immagini riprese dalla sonda spaziale Voyager 2 il 23 gennaio 1986 ricevendo la designazione provvisoria S/1986 U 9.
Vedere Sonda spaziale e Bianca (astronomia)
BioSentinel
BioSentinel è una sonda spaziale CubeSat a basso costo per una missione astrobiologica che utilizzerà lievito per rilevare, misurare e confrontare l'impatto della radiazione nello spazio profondo sulla protezione del DNA a lungo termine oltre l'orbita terrestre bassa.
Vedere Sonda spaziale e BioSentinel
Brian Aldiss
Le sue opere sono state premiate col premio Hugo e col premio Nebula, i principali riconoscimenti della fantascienza.
Vedere Sonda spaziale e Brian Aldiss
C++
C++ (AFI) è un linguaggio di programmazione ad uso generale creato dall'informatico danese Bjarne Stroustrup. Pubblicato per la prima volta nel 1985 come estensione del linguaggio C, è stato nel tempo esteso notevolmente.
Vedere Sonda spaziale e C++
C/1997 K2 SWAN
C/1997 K2 (SWAN) o SOHO 93 è una cometa non periodica scoperta tramite la sonda spaziale SOHO, la prima scoperta tramite lo strumento SWAN.
Vedere Sonda spaziale e C/1997 K2 SWAN
C/2002 O6 SWAN
C/2002 O6 (SWAN) (o SOHO 497) è una cometa a lunghissimo periodo, circa 6436 anni, pertanto è classificata come cometa non periodica. La cometa è stata scoperta da Masayuki Suzuki sulle immagini riprese il 25 luglio 2002 e giorni seguenti dallo strumento SWAN della sonda spaziale SOHO, lo stesso Suzuki ha in seguito trovato immagini di prescoperta di questa cometa tra le immagini dello SWAN riprese a partire dal 13 luglio 2002.
Vedere Sonda spaziale e C/2002 O6 SWAN
C/2004 H6 SWAN
C/2004 H6 (SWAN) (o SOHO 792) è una cometa non periodica, scoperta grazie alla sonda spaziale SOHO. I reali scopritori della cometa sono tre astrofili, Michael Mattiazzo, Xing-ming Zhou e Kazimieras Černis, quest'ultimo è anche un astronomo professionista: i tre esaminando le immagini riprese dallo strumento SWAN, uno dei dodici a bordo della Soho, pubblicate su Internet, hanno rilevato a partire dal 29 aprile 2004 un oggetto in movimento, il 13 maggio 2004, indipendentemente e all'insaputa uno dell'altro, hanno segnalato l'oggetto al CBAT che ne ha annunciato la scoperta il 27 maggio 2004.
Vedere Sonda spaziale e C/2004 H6 SWAN
C/2004 Q2 Machholz
La cometa Machholz, formalmente designata C/2004 Q2, è una cometa non periodica. È stata scoperta da Donald Machholz il 27 agosto 2004, come un oggetto di magnitudine 11,2, ad una distanza relativamente grande dal Sole (2,5 UA) e dalla Terra (2,2 UA).
Vedere Sonda spaziale e C/2004 Q2 Machholz
C/2004 V13 SWAN
C/2004 V13 (SWAN) (o SOHO 884) è una cometa non periodica scoperta dalla sonda SOHO: in effetti i veri scopritori sono due astrofili, l'australiano Michael Mattiazzo e il tedesco John Sachs.
Vedere Sonda spaziale e C/2004 V13 SWAN
C/2005 P3 SWAN
C/2005 P3 (SWAN) (o SOHO 1012) è una cometa periodica che per il suo periodo di rivoluzione superiore a 200 anni viene definita una cometa non periodica.
Vedere Sonda spaziale e C/2005 P3 SWAN
C/2009 F6 Yi-SWAN
C/2009 F6 (Yi-SWAN) è una cometa a lunghissimo periodo per cui è classificata tra le comete non periodiche.
Vedere Sonda spaziale e C/2009 F6 Yi-SWAN
C/2011 Q4 SWAN
C/2011 Q4 (SWAN) è, nonostante la sigla che porta, una cometa periodica, riceverà la sigla definitiva quando passerà nuovamente al perielio.
Vedere Sonda spaziale e C/2011 Q4 SWAN
C/2012 E2 SWAN
C/2012 E2 (SWAN) è stata una delle più luminose comete scoperte dalla sonda spaziale SOHO. La cometa nonostante l'elevata magnitudine raggiunta al perielio non è stata osservata dalla superficie della Terra ma solo da sonde spaziali, la Soho e la STEREO-B, una delle due sonde STEREO.
Vedere Sonda spaziale e C/2012 E2 SWAN
C/2013 A1 Siding Spring
C/2013 A1 (Siding Spring), è una cometa non periodica che è stata scoperta il 3 gennaio 2013 da Robert H. McNaught. La cometa ha attirato l'attenzione dei ricercatori perché è passata estremamente vicino a Marte, entro 300.000 km, il 19 ottobre 2014.
Vedere Sonda spaziale e C/2013 A1 Siding Spring
C/2015 C2 SWAN
C/2015 C2 (SWAN) è una cometa non periodica scoperta tramite lo strumento SWAN della sonda SOHO. La sua orbita è retrograda.
Vedere Sonda spaziale e C/2015 C2 SWAN
C/2015 F3 SWAN
C/2015 F3 (SWAN) è una cometa non periodica.
Vedere Sonda spaziale e C/2015 F3 SWAN
C/2015 P3 SWAN
C/2015 P3 (SWAN) è una cometa non periodica che porta il nome della sonda SOHO ma che in effetti è stata scoperta dall'astrofilo australiano Michael Mattiazzo che l'ha scoperta prima sulle immagini del 3 e 4 agosto 2015 riprese dallo strumento SWAN della SOHO poi a causa della bassissima risoluzione posizionale delle immagini SWAN che non permettono di calcolare orbite cometarie con la sufficiente precisione richiesta per avere una scoperta certa e ufficiale l'ha confermata fotografandola da terra il 9 agosto 2015 con una macchina fotografica, scoprendo in seguito che la cometa risultava visibile anche in un'immagine ripresa dallo SWAN risalente al 28 luglio 2015.
Vedere Sonda spaziale e C/2015 P3 SWAN
C/2023 A2 SWAN
C/2023 A2 SWAN è una cometa non periodica. La cometa è caratterizzata da due particolarità, l'orbita retrograda e la piccola MOID con la Terra di sole 0,037 u.a..
Vedere Sonda spaziale e C/2023 A2 SWAN
C/2023 F2 SOHO
C/2023 F2 SOHO è una cometa non periodica scoperta il 21 marzo 2023 dall'astronomo cinese Hanjie Tan grazie ad immagini riprese il 20 marzo 2023 dallo strumento C3 della sonda spaziale SOHO.
Vedere Sonda spaziale e C/2023 F2 SOHO
Caloris Planitia
La Caloris Planitia, nota anche come Bacino Caloris, è un cratere da impatto di circa 680 km di raggio, presente sulla superficie del pianeta Mercurio, a 31,65° di latitudine nord e 198,02° di longitudine ovest.
Vedere Sonda spaziale e Caloris Planitia
Candor Chasma
Il Candor Chasma è una delle principali valli che compongono il sistema di Valles Marineris, su Marte. Si estende principalmente in direzione est-ovest, parallelamente al Melas Chasma, situato più a sud, e all'Ophir Chasma, più a nord; si trova inoltre ad est del Tithonium Chasma.
Vedere Sonda spaziale e Candor Chasma
Cannone a ioni
Il cannone a ioni è una macchina elettromeccanica operante in alto vuoto in grado di accelerare ioni. All'interno della camera a vuoto funziona la testa ionica mossa da attuatori meccanici che le permettono di orientare il fascio ionico verso la direzione voluta, di solito contro un bersaglio montato a pochi centimetri di distanza.
Vedere Sonda spaziale e Cannone a ioni
Canopo
Canopo (AFI:; α Car / α Carinae / Alfa Carinae) è la seconda stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente di −0,74; giace nella parte nordoccidentale della costellazione della Carena – di cui è la stella più luminosa –, a sud della Poppa e del Cane Maggiore.
Vedere Sonda spaziale e Canopo
Caratteristica di albedo
In astronomia una caratteristica di albedo è una vasta area sulla superficie di un pianeta, o altro corpo del sistema solare, che mostra un contrasto in luminosità (albedo) rispetto alle aree adiacenti.
Vedere Sonda spaziale e Caratteristica di albedo
Caronte (astronomia)
Caronte, o (134340) Pluto I, è il più massiccio dei cinque satelliti naturali del pianeta nano Plutone. Ha un raggio medio di 606 km, e fu scoperto nel 1978 allo United States Naval Observatory (USNO) a Washington da James Christy, che analizzò alcune lastre fotografiche prese presso l'osservatorio di Flagstaff (NOFS) in Arizona.
Vedere Sonda spaziale e Caronte (astronomia)
Cassini-Huygens
Cassini–Huygens è stata una missione robotica interplanetaria congiunta NASA/ESA/ASI, lanciata il 15 ottobre 1997 con il compito di studiare il sistema di Saturno, comprese le sue lune e i suoi anelli.
Vedere Sonda spaziale e Cassini-Huygens
Catenae di 4 Vesta
Segue una lista delle catenae presenti sulla superficie di 4 Vesta. La nomenclatura di 4 Vesta è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Catenae di 4 Vesta
Catenae di Cerere
Segue una lista delle catenae presenti sulla superficie di Cerere. La nomenclatura di Cerere è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Catenae di Cerere
Catenae di Tritone
Segue una lista delle catenae presenti sulla superficie di Tritone. La nomenclatura di Tritone è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Catenae di Tritone
Celestia
Celestia è un simulatore spaziale 3D in tempo reale multipiattaforma che permette all'utente di viaggiare tra stelle e pianeti verificandone la reale posizione rispetto al periodo temporale indicato.
Vedere Sonda spaziale e Celestia
Centauro (astronomia)
I centauri sono una classe di planetoidi ghiacciati del sistema solare che descrivono un'orbita intorno al Sole compresa fra quelle di Giove e Nettuno; il loro nome deriva da quello della mitologica razza dei Centauri.
Vedere Sonda spaziale e Centauro (astronomia)
Centro di controllo missione Christopher C. Kraft Jr.
Il Centro di controllo missione Christopher C. Kraft Jr. della NASA (MCC-H, in inglese Christopher C. Kraft Jr. Mission Control Center; inizialmente chiamato Integrated Mission Control Center, o IMCC), noto anche con il suo indicativo di chiamata radio, Houston, è l'edificio al Lyndon B. Johnson Space Center (JSC) a Houston, Texas che gestisce il centro di controllo missione per il programma spaziale umano americano, che attualmente coinvolge gli astronauti a bordo della Stazione spaziale internazionale (ISS).
Vedere Sonda spaziale e Centro di controllo missione Christopher C. Kraft Jr.
Centro europeo per la ricerca e la tecnologia spaziale
Il Centro europeo per la ricerca e la tecnologia spaziale (ESTEC, dall'inglese European Space Research and Technology Centre) è il principale centro di ricerca e sviluppo dell'Agenzia Spaziale Europea per i veicoli spaziali e per la tecnologia spaziale in genere.
Vedere Sonda spaziale e Centro europeo per la ricerca e la tecnologia spaziale
Cerere (astronomia)
Cerere (dal latino Cerēs, Cerere, in origine chiamato Cerere Ferdinandea, catalogato come 1 Ceres secondo la designazione asteroidale) è un pianeta nano sito nella fascia principale del sistema solare.
Vedere Sonda spaziale e Cerere (astronomia)
Chandrayaan-1
Chandrayaan-1 (Chandra.
Vedere Sonda spaziale e Chandrayaan-1
Chandrayaan-3
Chandrayaan-3 è una sonda lunare indiana lanciata il 14 luglio 2023 alle 09:05 UTC (14:30 locali) il cui obiettivo era raccogliere dati scientifici sulla Luna.
Vedere Sonda spaziale e Chandrayaan-3
Chang'e 1
Chang'e 1 è stata una sonda spaziale dell'Agenzia nazionale cinese per lo spazio per l'esplorazione lunare. Il lancio è avvenuto il 24 ottobre 2007 alle 10:05:04 UTC dal centro spaziale di Xichang.
Vedere Sonda spaziale e Chang'e 1
Chang'e 2
Chang'e 2 è una sonda spaziale dell'Agenzia nazionale cinese per lo spazio per l'esplorazione lunare. La missione segue Chang'e 1, lanciata nel 2007.
Vedere Sonda spaziale e Chang'e 2
Chang'e 5-T1
Chang'e 5-T1 è una sonda spaziale sperimentale lanciata il 23 ottobre 2014 dall'Agenzia spaziale cinese (CNSA) per verificare la funzionalità della capsula di rientro che sarà utilizzata nella missione Chang'e 5.
Vedere Sonda spaziale e Chang'e 5-T1
Chasmata di Titania
Segue una lista dei chasmata presenti sulla superficie di Titania. La nomenclatura di Titania è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Chasmata di Titania
Chen Tao (astronomo)
Il Minor Planet Center gli accredita le scoperte di tre asteroidi, effettuate tutte nel 2009, in parte in collaborazione con Tsai Yuansheng.
Vedere Sonda spaziale e Chen Tao (astronomo)
Chioma (astronomia)
La chioma di una cometa è un'atmosfera temporanea che si forma in vicinanza del passaggio al perielio per effetto dell'azione della radiazione solare, in seguito alla sublimazione delle sostanze volatili presenti sulla superficie del nucleo cometario.
Vedere Sonda spaziale e Chioma (astronomia)
Cielo extraterrestre
In astronomia, un cielo extraterrestre è una visione dello spazio esterno dalla superficie di un corpo celeste diverso dalla Terra. L'unico cielo extraterrestre che è stato osservato e fotografato direttamente dagli astronauti è quello della Luna.
Vedere Sonda spaziale e Cielo extraterrestre
Citadel (videogioco 1989)
Citadel è un videogioco di genere sparatutto con elementi rompicapo/strategici del 1989, ideato e sviluppato per Commodore 64 da Martin Walker (già noto per Hunter's Moon) che si occupò anche della parte audio, mentre per il codice venne aiutato da Dan Phillips e John Kemp, e il disegno della schermata iniziale è a cura di Robin Levy; Walker impiegò più di un anno per sviluppare il gioco, il quale venne pubblicato dalla Electric Dreams, una sussidiaria britannica della Activision.
Vedere Sonda spaziale e Citadel (videogioco 1989)
Collaudo
Il termine collaudo (dal latino cum-laude, ovvero "a opera d'arte"), nell'ambito dell'ingegneria, si riferisce ad una serie di operazioni messe in atto al fine di verificare il corretto funzionamento di un'opera di ingegno prima che questa venga destinata all'utilizzo.
Vedere Sonda spaziale e Collaudo
Colonizzazione di Marte
La colonizzazione del pianeta Marte è ritenuta un passaggio inevitabile nello sviluppo futuro dell'umanità; attorno a Marte si è concentrata l'attenzione delle principali agenzie spaziali, nel tentativo di sviluppare un piano organico per l'installazione di possibili colonie umane sul pianeta, sebbene con le tecnologie attuali un eventuale viaggio richiederebbe comunque circa sei mesi.
Vedere Sonda spaziale e Colonizzazione di Marte
Colonizzazione di Venere
La colonizzazione di Venere, il vicino planetario della Terra, è stato un soggetto di molte speculazioni e di temi fantascientifici prima e dopo la nascita del volo spaziale.
Vedere Sonda spaziale e Colonizzazione di Venere
Cometa di Halley
La cometa di Halley, il cui nome ufficiale è 1P/Halley, è la più famosa e brillante delle comete periodiche provenienti dal disco diffuso, le quali passano per le regioni interne del sistema solare ad intervalli di decine di anni, a differenza delle migliaia di anni delle comete provenienti dalla nube di Oort.
Vedere Sonda spaziale e Cometa di Halley
Cometa Hyakutake
La Cometa Hyakutake (pronuncia giapponese:; designazione ufficiale C/1996 B2) è una cometa scoperta il 30 gennaio 1996 che è passata molto vicina alla Terra nel marzo dello stesso anno, facendo registrare uno degli avvicinamenti cometari più prossimi al nostro pianeta degli ultimi 200 anni.
Vedere Sonda spaziale e Cometa Hyakutake
Cometa Lulin
La cometa Lulin, formalmente designata C/2007 N3 (Lulin), è una cometa non periodica scoperta l'11 luglio 2007 da Ye Quanzhi, studente dell'Università Sun Yat-sen di Canton (Cina) su un'immagine acquisita da Lin Qisheng, dell'Istituto di Astronomia dell'Università Centrale Nazionale di Taiwan, nel corso del Lulin Sky Survey.
Vedere Sonda spaziale e Cometa Lulin
Cometa non periodica
Il termine cometa non periodica designa tutte le comete che hanno o orbite paraboliche, ossia con eccentricità uguale a 1, od orbite iperboliche, ossia con eccentricità superiore a 1, od orbite ellittiche con periodi superiori ai 200 anni e delle quali non siano stati osservati almeno due passaggi al perielio.
Vedere Sonda spaziale e Cometa non periodica
Comx-35
Il COMX-35 è un home computer prodotto dalla COMX World Operations Ltd con sede a Hong Kong nel 1983. È uno dei pochi computer ad adottare come CPU il microprocessore RCA 1802 che fu usato anche all'interno di alcune Sonde spaziali.
Vedere Sonda spaziale e Comx-35
Coprates Chasma
Il Coprates Chasma è una valle marziana di dimensioni notevoli, lunga 966 km, situata nel quadrangolo di Coprates, a 13.4° di latutudine sud e 61.4° di longitudine ovest, all'interno della regione delle Valles Marineris.
Vedere Sonda spaziale e Coprates Chasma
Cordelia (astronomia)
Cordelia è il satellite naturale più interno del pianeta Urano. È stato scoperto il 20 gennaio 1986 in base alle immagini prese dalla sonda spaziale Voyager 2 e ricevette la designazione provvisoria S/1986 U 7.
Vedere Sonda spaziale e Cordelia (astronomia)
Corsa allo spazio
La Prima era spaziale (talvolta detta anche corsa allo spazio) è allo stesso tempo un capitolo dell'esplorazione spaziale del Novecento e uno degli aspetti che assunse la guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
Vedere Sonda spaziale e Corsa allo spazio
Cos-B
Cos-B è stato il primo satellite astronomico lanciato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) il 9 agosto 1975 per lo studio dei raggi gamma delle stelle e degli altri corpi celesti, e in particolare degli inspiegati livelli di radiazione scoperti dai primi satelliti americani.
Vedere Sonda spaziale e Cos-B
Cosmochimica
La cosmochimica è la disciplina scientifica che si occupa dello studio dell'origine e sviluppo degli elementi chimici e dei loro isotopi nel cosmo, soprattutto all'interno del sistema solare.
Vedere Sonda spaziale e Cosmochimica
Cratere Aristarchus
Aristarchus, o anche nella forma italianizzata Aristarco, è un prominente cratere lunare da impatto situato a nord-ovest della faccia visibile della Luna.
Vedere Sonda spaziale e Cratere Aristarchus
Cratere Cavalieri
Cavalieri, o Cavalerius secondo la denominazione ufficiale, è un cratere lunare di 59,35 km situato nella parte nord-occidentale della faccia visibile della Luna, vicino al margine occidentale dell'Oceanus Procellarum e al margine settentrionale del cratere Hevelius.
Vedere Sonda spaziale e Cratere Cavalieri
Cratere Galle (Marte)
Galle è un cratere di impatto presente sulla superficie di Marte, intitolato all'astronomo tedesco Johann Gottfried Galle. Il cratere, dal diametro di circa 220 km, è situato all'estremo orientale del bacino Argyre Planitia, e ad ovest della regione Noachis Terra.
Vedere Sonda spaziale e Cratere Galle (Marte)
Cratere Shackleton
Lo Shackleton è un cratere meteoritico che si trova nei pressi del polo sud lunare, intitolato all'esploratore Ernest Shackleton. Con una distanza tra il proprio centro e il polo sud di poco superiore ai 10 km, è il cratere più meridionale della Luna.
Vedere Sonda spaziale e Cratere Shackleton
Crateri di 162173 Ryugu
Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di 162173 Ryugu. La nomenclatura di 162173 Ryugu è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Crateri di 162173 Ryugu
Crateri di 21 Lutetia
Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di 21 Lutetia. La nomenclatura di 21 Lutetia è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Crateri di 21 Lutetia
Crateri di 253 Mathilde
Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di 253 Mathilde. La nomenclatura di Mathilde è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Crateri di 253 Mathilde
Crateri di 2867 Šteins
Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di 2867 Šteins. La nomenclatura di Šteins è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Crateri di 2867 Šteins
Crateri di 4 Vesta
Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di 4 Vesta. La nomenclatura di 4 Vesta è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Crateri di 4 Vesta
Crateri di 433 Eros
Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di 433 Eros. La nomenclatura di 433 Eros è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Crateri di 433 Eros
Crateri di Cerere
Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di Cerere. La nomenclatura di Cerere è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Crateri di Cerere
Crateri di Epimeteo
Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di Epimeteo. La nomenclatura di Epimeteo è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Crateri di Epimeteo
Crateri di Giano
Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di Giano. La nomenclatura di Giano è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Crateri di Giano
Crateri di Marte
Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di Marte. La nomenclatura di Marte è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Crateri di Marte
Crateri di Proteo
Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di Proteo. La nomenclatura di Proteo è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Crateri di Proteo
Crateri di Puck
Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di Puck. La nomenclatura di Puck è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Crateri di Puck
Crateri di Titania
Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di Titania. La nomenclatura di Titania è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Crateri di Titania
Crateri di Tritone
Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di Tritone. La nomenclatura di Tritone è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Crateri di Tritone
Cressida (astronomia)
Cressida è un satellite di Urano. A parte i suoi dati orbitali e le dimensioni, praticamente nulla è conosciuto di questa luna. Prende il suo nome dalla figlia troiana di Calchas dalla tragedia Troilo e Cressida di William Shakespeare (tale personaggio è contenuto anche in altri racconti dello stesso autore).
Vedere Sonda spaziale e Cressida (astronomia)
Criovulcano
Un criovulcano è, letteralmente, un vulcano ghiacciato. Più in generale, si definisce criovulcanismo (criovulcanesimo) l'insieme dei fenomeni collegati all'attività vulcanica attualmente individuata su diversi corpi ghiacciati del sistema solare, quali, tipicamente, Encelado, Titano e Tritone; è possibile che tale attività esista su numerosi altri satelliti naturali del sistema solare esterno o oggetti della fascia di Kuiper.
Vedere Sonda spaziale e Criovulcano
Cronologia
La cronologia (dal latino chronologia a sua volta derivato dal greco, chrónos, "tempo", e, lógos, discorso), nel suo senso più generale, è un sistema di organizzazione e classificazione degli eventi in base alla loro successione nel tempo, secondo una suddivisione regolare dello stesso.
Vedere Sonda spaziale e Cronologia
Cronologia dei voli spaziali
Questa cronologia comprende i voli di rilievo e le prime esplorazioni umane effettuate nello spazio a partire dal primo oggetto costruito dall'uomo a raggiungere lo spazio esterno oltre l'atmosfera terrestre.
Vedere Sonda spaziale e Cronologia dei voli spaziali
Cronologia della storia contemporanea
Cronologia essenziale dell'Età contemporanea (XIX secolo-oggi).
Vedere Sonda spaziale e Cronologia della storia contemporanea
CubeSat for Solar Particles
Il CubeSat for Solar Particles (CuSP) è una sonda spaziale in formato nanosatellite che studierà le particelle dinamiche e i campi magnetici che scorrono dal Sole.
Vedere Sonda spaziale e CubeSat for Solar Particles
Cupido (astronomia)
Cupido o Urano XXVII, è un satellite naturale del pianeta Urano che ha preso il nome da un personaggio della tragedia Timone d'Atene di William Shakespeare.
Vedere Sonda spaziale e Cupido (astronomia)
Daedalus Project
* Project Daedalus, studio condotto dalla British Interplanetary Society negli anni 1973-78 per il progetto di una sonda spaziale per viaggi interstellari senza equipaggio.
Vedere Sonda spaziale e Daedalus Project
Deep Impact (missione spaziale)
Deep Impact è una sonda spaziale della NASA progettata per studiare la composizione dell'interno di una cometa. Alle 5:52 UTC del 4 luglio 2005 una parte della sonda ha impattato con successo il nucleo della cometa Tempel 1, portando alla luce i detriti provenienti dall'interno del nucleo.
Vedere Sonda spaziale e Deep Impact (missione spaziale)
Deep Space 1
Deep Space 1 è una sonda spaziale della NASA, lanciata da Cape Canaveral il 24 ottobre 1998 per mezzo di un razzo Delta II. La missione primaria consisteva nel testare nuove tecnologie spaziali.
Vedere Sonda spaziale e Deep Space 1
Definizione di pianeta
Il 24 agosto 2006, al termine dell'Assemblea Generale di Praga dell'Unione Astronomica Internazionale (International Astronomy Union, o IAU), venne approvato il testo completo della definizione di pianeta del sistema solare, che individua tre categorie di oggetti: pianeti, pianeti nani e corpi minori del sistema solare.
Vedere Sonda spaziale e Definizione di pianeta
Delay Tolerant Network
Il Delay Tolerant Network o DTN (in inglese rete tollerante ai ritardi) è un'architettura di rete di telecomunicazioni, attualmente in fase di sviluppo, che si propone come obiettivo la possibilità di far comunicare tra loro reti indipendenti, mutuamente incompatibili e non appartenenti a Internet (definita in questo contesto come una rete globale continuamente interconnessa).
Vedere Sonda spaziale e Delay Tolerant Network
Delta fluviale
Un delta fluviale, o semplicemente delta, è un accumulo di sedimenti, o corpo sedimentario, che si forma in un'area di foce dove un corso d'acqua convoglia sedimenti terrigeni in un bacino con una massa d'acqua relativamente stazionaria.
Vedere Sonda spaziale e Delta fluviale
Despina (astronomia)
Despina o Nettuno V è il terzo satellite naturale di Nettuno in ordine crescente di distanza dal pianeta;.
Vedere Sonda spaziale e Despina (astronomia)
Dione (astronomia)
Dione (pron.) è un satellite naturale del pianeta Saturno, il quarto per dimensioni, dopo Titano, Rea e Giapeto. Scoperto dall'astronomo italiano Giovanni Domenico Cassini nel 1684, deve il suo nome a Dione, una ninfa sorella di Crono secondo la mitologia greca; è anche designato Saturno IV.
Vedere Sonda spaziale e Dione (astronomia)
Diossido di plutonio
Il diossido di plutonio è un composto chimico con formula PuO2. Si tratta di un solido a elevato punto di fusione che rappresenta uno dei principali composti del plutonio.
Vedere Sonda spaziale e Diossido di plutonio
Divisione di Cassini
La divisione di Cassini (dal nome di Gian Domenico Cassini, che la scoprì nel 1675) è la separazione presente nel sistema di anelli del pianeta Saturno; è situata fra i due anelli più brillanti del pianeta, l'anello B, all'interno, e l'anello A, all'esterno.
Vedere Sonda spaziale e Divisione di Cassini
Divisione di Encke
La Divisione di Encke è uno spazio vuoto presente nel sistema di anelli del pianeta Saturno, all'interno del brillante Anello A; l'assenza di materiale in questa ristretta banda è dovuta alla presenza dell'orbita di un satellite minore del pianeta, Pan.
Vedere Sonda spaziale e Divisione di Encke
Divisione di Guerin
La divisione di Guerin è uno spazio vuoto presente nel sistema di anelli planetari del pianeta Saturno; è situato fra il debole anello D e l'anello C. Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1983 Categoria:Anelli di Saturno.
Vedere Sonda spaziale e Divisione di Guerin
Divisione di Keeler
La Divisione di Keeler (così battezzata in onore di James Keeler) è uno spazio vuoto presente nel sistema di anelli del pianeta Saturno, all'interno del brillante Anello A; l'assenza di materiale in questa ristretta banda è dovuta alla presenza al suo interno dell'orbita di un satellite minore del pianeta, Dafni.
Vedere Sonda spaziale e Divisione di Keeler
Divisione di Maxwell
La separazione di Maxwell (o più propriamente divisione di Maxwell, dal nome di James Clerk Maxwell) è uno spazio vuoto presente nel sistema di anelli planetari del pianeta Saturno; è situato fra l'anello C e l'anello B, ad una distanza di circa 87 500 km dal centro di Saturno.
Vedere Sonda spaziale e Divisione di Maxwell
Dorsa di 162173 Ryugu
Segue una lista dei dorsa presenti sulla superficie di 162173 Ryugu. La nomenclatura di 162173 Ryugu è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Dorsa di 162173 Ryugu
Dorsa di 21 Lutetia
Segue una lista dei dorsa presenti sulla superficie di 21 Lutetia. La nomenclatura di 21 Lutetia è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Dorsa di 21 Lutetia
Dorsa di 243 Ida
Segue una lista dei dorsa presenti sulla superficie di 243 Ida. La nomenclatura di 243 Ida è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Dorsa di 243 Ida
Dorsa di 4 Vesta
Segue una lista dei dorsa presenti sulla superficie di 4 Vesta. La nomenclatura di 4 Vesta è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Dorsa di 4 Vesta
Dorsa di 433 Eros
Segue una lista dei dorsa presenti sulla superficie di 433 Eros. La nomenclatura di 433 Eros è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Dorsa di 433 Eros
Dorsa di Tritone
Segue una lista dei dorsa presenti sulla superficie di Tritone. La nomenclatura di Tritone è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Dorsa di Tritone
Dragon Ball Z - La grande battaglia per il destino del mondo
è un film del 1990 diretto da Daisuke Nishio. È il sesto film anime basato sul manga Dragon Ball, e il terzo ad essere tratto dalla serie TV Dragon Ball Z. Fu proiettato per la prima volta in Giappone il 7 luglio 1990 presso il festival Toei Anime Fair, nel contesto dello speciale Akira Toriyama: The World (che includeva anche due cortometraggi anime tratti dai suoi manga autoconclusivi Il signorino Kennosuke e Pink: The Rain Jack Story).
Vedere Sonda spaziale e Dragon Ball Z - La grande battaglia per il destino del mondo
Duoplasmatron
I duoplasmatron sono cannoni ionici inventati da Manfred von Ardenne. L'emissività elettronica è basata sul catodo a filamento caldo che per effetto Edison emette elettroni all'interno della camera di ionizzazione della testa ionica in modo simile a quanto avviene nelle comuni lampadine a incandescenza.
Vedere Sonda spaziale e Duoplasmatron
Eliopausa
Leliopausa è il confine presso il quale il vento solare emesso dal nostro Sole è fermato dal mezzo interstellare. Il vento solare crea una "bolla" nel mezzo interstellare che è composto dal gas rarefatto di idrogeno ed elio che riempie la galassia.
Vedere Sonda spaziale e Eliopausa
Emilio Gatti
Emilio Gatti nasce a Torino il 18 Marzo 1922, figlio di Aldo, Ingegnere civile, ed Emilia Sacchi, maestra di scuola elementare.
Vedere Sonda spaziale e Emilio Gatti
Emirates Mars Mission
Emirates Mars Mission, chiamata anche Mars Hope al-Amal, è una missione spaziale emiratina senza equipaggio umano con lo scopo di studiare l'atmosfera marziana e il suo clima.
Vedere Sonda spaziale e Emirates Mars Mission
Emirati Arabi Uniti
Gli Emirati Arabi Uniti, ufficialmente Stato degli Emirati Arabi Uniti, sono un paese arabo del Medio Oriente situato nel sud-est della penisola arabica, in Asia occidentale; confinano con l'Oman a sud-est, con l'Arabia Saudita a sud-ovest e sono bagnati dal Golfo Persico a nord.
Vedere Sonda spaziale e Emirati Arabi Uniti
Energia orbitale specifica
In meccanica celeste o astrodinamica l'energia orbitale specifica è una delle costanti di moto di un corpo orbitante che rispetta le usuali ipotesi di problema dei due corpi puntiformi (corpo orbitante e attrattore) che seguono la legge di gravitazione universale.
Vedere Sonda spaziale e Energia orbitale specifica
Energia solare
L'energia solare è l'energia associata alla radiazione solare e rappresenta la principale fonte di energia per la vita sulla Terra. È la forma di energia normalmente utilizzata dagli organismi autotrofi, cioè quelli che eseguono la fotosintesi, comunemente indicati come "vegetali", e in maniera indiretta, anche da altri organismi viventi, che sfruttano invece l'energia chimica ricavata dagli stessi vegetali o da altri organismi che a loro volta si nutrono di vegetali.
Vedere Sonda spaziale e Energia solare
Episodi di Doctor Who (serie televisiva 1963) (settima stagione)
Questa voce contiene l'elenco dei 25 episodi della settima stagione della serie TV Doctor Who, la prima interpretata da Jon Pertwee nel ruolo del Terzo Dottore.
Vedere Sonda spaziale e Episodi di Doctor Who (serie televisiva 1963) (settima stagione)
Episodi di Doctor Who (serie televisiva 2005) (decima stagione)
La decima stagione della seconda serie televisiva Doctor Who (2005-2022), composta da dodici episodi più l'episodio speciale natalizio C'era due volte, viene trasmessa dal 15 aprile 2017 su BBC One.
Vedere Sonda spaziale e Episodi di Doctor Who (serie televisiva 2005) (decima stagione)
Episodi di Spider-Man - L'Uomo Ragno (prima stagione)
La prima stagione di Spider-Man - L'Uomo Ragno è andata in onda negli Stati Uniti dal 1994 al 1995 ed è composta da 13 episodi. Gli episodi di questa stagione sono stati adattati nei primi tredici numeri della serie a fumetti Spider-Man Adventures.
Vedere Sonda spaziale e Episodi di Spider-Man - L'Uomo Ragno (prima stagione)
EPOXI
EPOXI è stata una missione spaziale senza equipaggio del Programma Discovery della NASA diretta dall'Università del Maryland. Nella missione è stata reimpiegata la sonda Deep Impact (che aveva già completato la propria missione primaria verso la Cometa Tempel 1) allo scopo di osservare pianeti extrasolari e studiare un secondo corpo cometario, la Cometa Hartley 2, raggiunta nel novembre del 2010 (il massimo avvicinamento è avvenuto il 4 novembre).
Vedere Sonda spaziale e EPOXI
Era spaziale
L'era spaziale è un periodo della storia contemporanea che muove i suoi passi dall'esplorazione spaziale e dagli sviluppi culturali e tecnologici che seguirono la corsa allo spazio dopo la metà degli anni cinquanta del Novecento.
Vedere Sonda spaziale e Era spaziale
Ernst Wilhelm Tempel
Nato a Niedercunnersdorf, vicino a Dresda, imparò il disegno e divenne litografo, esercitando la professione in diverse città tedesche, in Danimarca e infine in Italia.
Vedere Sonda spaziale e Ernst Wilhelm Tempel
Esplorazione degli asteroidi
L'esplorazione degli asteroidi ha avuto inizio nel 1971 si è svolta tramite l'utilizzo di sonde automatiche. Prima dell'era dei viaggi spaziali, gli asteroidi erano soltanto dei puntini luminosi anche se osservati con i più grandi telescopi.
Vedere Sonda spaziale e Esplorazione degli asteroidi
Esplorazione del Sole
Con l'avvento, nei primi anni cinquanta, dell'era spaziale e l'inizio delle esplorazioni del sistema solare, numerose sono state le sonde appositamente progettate per l'esplorazione del Sole, allo scopo fondamentalmente di studiarne le caratteristiche fisico-chimiche non rilevabili dal nostro pianeta.
Vedere Sonda spaziale e Esplorazione del Sole
Esplorazione della Luna
Lesplorazione della Luna è avvenuta sia attraverso sonde robotiche, sia direttamente tramite equipaggi umani. La prima missione per l'esplorazione della Luna è stata la sonda Luna 1 lanciata dall'Unione Sovietica nel 1959 nell'ambito del Programma Luna.
Vedere Sonda spaziale e Esplorazione della Luna
Esplorazione di Europa
L'esplorazione di Europa è avvenuta prevalentemente attraverso sonde lanciate per l'esplorazione di Giove. Essa è ritenuta prioritaria dalle principali agenzie spaziali, che vedono nell'ambiente della luna un habitat adatto ad ospitare la vita.
Vedere Sonda spaziale e Esplorazione di Europa
Esplorazione di Io
Lesplorazione di Io, terza luna più grande di Giove, è iniziata con la sua scoperta nel 1610 ed è continuata con l'osservazione dalla Terra con strumenti sempre più potenti, fino alla spedizione di sonde per un sorvolo ravvicinato nell'era spaziale.
Vedere Sonda spaziale e Esplorazione di Io
Esplorazione di Mercurio
L'esplorazione di Mercurio è avvenuta per mezzo di sonde spaziali semiautomatiche. Ad oggi solo due sonde, entrambe della NASA. La Mariner 10, nel 1974-1975, e MESSENGER, che è entrata in orbita attorno al pianeta il 18 marzo 2011, dopo averlo sorvolato tre volte nel biennio 2008-2009.
Vedere Sonda spaziale e Esplorazione di Mercurio
Esplorazione di Nettuno
Lesplorazione di Nettuno è resa difficoltosa dalle grandi distanze che separano il pianeta dalla Terra e dal Sole. Ogni missione deve essere dotata di un sistema di alimentazione in grado di fornire energia alla sonda senza la possibilità di conversione dell'energia solare attraverso l'uso di pannelli fotovoltaici.
Vedere Sonda spaziale e Esplorazione di Nettuno
Esplorazione di Plutone
L'esplorazione di Plutone rappresenta una sfida astronautica non indifferente data la distanza dalla Terra. Ogni missione spaziale nel sistema solare esterno deve essere dotata di un sistema di alimentazione in grado di fornire energia alla sonda senza la possibilità di conversione dell'energia solare attraverso l'uso di pannelli fotovoltaici.
Vedere Sonda spaziale e Esplorazione di Plutone
Esplorazione di Saturno
L'esplorazione di Saturno è finora avvenuta esclusivamente tramite l'ausilio di sonde spaziali prive di equipaggio. Come tutti i giganti gassosi, Saturno non possiede una superficie solida, per cui le sonde che l'hanno visitato non vi sono atterrate, bensì hanno effettuato diversi sorvoli ravvicinati (fly-by) o sono entrate nella sua orbita; è il caso della sonda Cassini-Huygens, che dopo esser stata in orbita attorno al pianeta per l'esplorazione, si è bruciata entrando nella sua atmosfera, il 15 settembre 2017, cercando di fornire ulteriori dati da analizzare.
Vedere Sonda spaziale e Esplorazione di Saturno
Esplorazione di Titano
L'esplorazione di Titano è stata condotta per mezzo di sonde spaziali semiautomatiche, nell'ambito dell'esplorazione di Saturno, di cui Titano è il maggiore satellite.
Vedere Sonda spaziale e Esplorazione di Titano
Esplorazione di Urano
Lesplorazione di Urano è avvenuta soltanto per mezzo della sonda Voyager 2 e non sono programmate al momento ulteriori missioni esplorative in loco.
Vedere Sonda spaziale e Esplorazione di Urano
Esplorazione di Venere
Sono state compiute molte missioni senza equipaggio su Venere: dieci sonde sovietiche hanno effettuato un atterraggio morbido sulla superficie, con più di 110 minuti di comunicazioni dalla superficie.
Vedere Sonda spaziale e Esplorazione di Venere
Esplorazione spaziale
Lesplorazione spaziale è l'esplorazione materiale dello spazio eseguita mediante veicoli spaziali, con o senza equipaggio a bordo. Rientra all'interno dell'astronautica.
Vedere Sonda spaziale e Esplorazione spaziale
ESTRACK
ESTRACK, acronimo di European Space Tracking, è una rete dell'ESOC di stazioni a terra utilizzate per il tracciamento delle sonde spaziali.
Vedere Sonda spaziale e ESTRACK
Eugene Shoemaker
Fu uno dei fondatori del campo delle scienze planetarie ed è conosciuto soprattutto per aver scoperto la Cometa Shoemaker-Levy 9 assieme alla moglie Carolyn S. Shoemaker e a David Levy.
Vedere Sonda spaziale e Eugene Shoemaker
Europa (astronomia)
Europa è il quarto satellite naturale del pianeta Giove per dimensioni e il sesto dell'intero sistema solare. È stato scoperto da Galileo Galilei il 7 gennaio 1610 assieme ad Io, Ganimede e Callisto, da allora comunemente noti con l'appellativo di satelliti galileiani.
Vedere Sonda spaziale e Europa (astronomia)
Europa Clipper
Europa Clipper è una missione interplanetaria in sviluppo da parte della NASA per l'esplorazione di Europa, satellite di Giove. La sonda studierà Europa tramite una serie di fly-by durante la sua orbita intorno a Giove.
Vedere Sonda spaziale e Europa Clipper
Europa Jupiter System Mission
LEuropa Jupiter System Mission (EJSM) era una missione spaziale congiunta dell'Agenzia Spaziale Statunitense (NASA) e dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) che prevedeva l'utilizzo di due sonde spaziali automatiche e indipendenti per l'esplorazione coordinata del sistema gioviano.
Vedere Sonda spaziale e Europa Jupiter System Mission
European Space Research Organization
L'European Space Research Organisation (Organizzazione Europea per la Ricerca nello Spazio - ESRO) è un'organizzazione creata da alcuni paesi europei il 14 giugno 1962 (sebbene poi l'esistenza legale venne sancita solo il 20 marzo 1964) allo scopo di avviare progetti in campo satellitare indipendenti dalle due potenze spaziali dell'epoca, la NASA e l'agenzia spaziale sovietica.
Vedere Sonda spaziale e European Space Research Organization
European Student Moon Orbiter
European Student Moon Orbiter (ESMO) è stato un progetto di una sonda spaziale che avrebbe dovuto costituire la prima missione studentesca europea verso la Luna.
Vedere Sonda spaziale e European Student Moon Orbiter
ExoMars
ExoMars è una missione progettata per l'esplorazione del pianeta Marte tramite una sonda robotica sviluppata dall'Agenzia spaziale europea (ESA) e dall'Agenzia Spaziale Russa (Roscosmos).
Vedere Sonda spaziale e ExoMars
Falsificazioni in ufologia
Le deliberate falsificazioni in ufologia sono una delle tre spiegazioni date dalla United States Air Force e dalle commissioni ufficiali di studio statunitensi per spiegare gli avvistamenti di UFO.
Vedere Sonda spaziale e Falsificazioni in ufologia
Famiglia di lanciatori Thor
Thor è una famiglia di razzi vettore utilizzati dalla NASA e derivati dal missile balistico PGM-17 Thor. Partendo dal primo lanciatore, il Thor-Able, questa famiglia di razzi è arrivata fino ai nostri giorni tramite i lanciatori Delta II e Delta IV.
Vedere Sonda spaziale e Famiglia di lanciatori Thor
Fascia principale
La fascia principale (nota anche soprattutto in passato come fascia principale degli asteroidi o fascia degli asteroidi) è la regione del sistema solare situata tra le orbite di Marte e di Giove.
Vedere Sonda spaziale e Fascia principale
Febe (astronomia)
Febe (o Phoebe, in greco Φοίβη) è un satellite naturale di Saturno. Fu scoperto da William Henry Pickering il 17 marzo 1899 osservando fotografie scattate il 16 agosto 1898 da DeLisle Stewart, ad Arequipa in Perù.
Vedere Sonda spaziale e Febe (astronomia)
Fionda gravitazionale
In meccanica orbitale e ingegneria aerospaziale, si chiama fionda gravitazionale una tecnica di volo spaziale che utilizza la gravità di un pianeta per alterare il percorso e la velocità di un veicolo spaziale.
Vedere Sonda spaziale e Fionda gravitazionale
Fobos (astronomia)
Fobos (Φόβος, in lingua greca; indicato anche come Marte I) è il maggiore e il più interno dei due satelliti naturali di Marte (l'altro è Deimos).
Vedere Sonda spaziale e Fobos (astronomia)
Fobos-Grunt
Fobos-Grunt (Russo: Фобос-Грунт) è stata una missione spaziale dell'Agenzia Spaziale Russa che prevedeva il ritorno sulla Terra di campioni raccolti su Fobos, una dei due satelliti naturali marziani.
Vedere Sonda spaziale e Fobos-Grunt
Fossae di 162173 Ryugu
Segue una lista delle fossae presenti sulla superficie di 162173 Ryugu. La nomenclatura di 162173 Ryugu è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Fossae di 162173 Ryugu
Fossae di 21 Lutetia
Segue una lista delle fossae presenti sulla superficie di 21 Lutetia. La nomenclatura di 21 Lutetia è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Fossae di 21 Lutetia
Fossae di 4 Vesta
Segue una lista delle fossae presenti sulla superficie di 4 Vesta. La nomenclatura di 4 Vesta è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Fossae di 4 Vesta
Fossae di Cerere
Segue una lista delle fossae presenti sulla superficie di Cerere. La nomenclatura di Cerere è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Fossae di Cerere
Fossae di Tritone
Segue una lista dell fossae presenti sulla superficie di Tritone. La nomenclatura di Tritone è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Fossae di Tritone
Fotogrammetria
In geomatica, la fotogrammetria è una tecnica di rilievo che permette di acquisire dei dati metrici di un oggetto (forma e posizione) tramite l'acquisizione e l'analisi di una coppia di fotogrammi stereometrici.
Vedere Sonda spaziale e Fotogrammetria
Fregat
Il Fregat (russo: Фрегат, fregata) è uno stadio superiore per vettori spaziali sviluppato dalla NPO Lavochkin negli anni novanta. Il Fregat è diventato operativo nel febbraio 2000.
Vedere Sonda spaziale e Fregat
G20 del 2023
Il 18º vertice del Gruppo dei venti (G20) si è tenuto all'International Exhibition-cum-Convention Centre (IECC) di Nuova Delhi il 9-10 settembre 2023.
Vedere Sonda spaziale e G20 del 2023
Galatea (astronomia)
Galatea o Nettuno VI, è il quarto satellite naturale di Nettuno in ordine crescente di distanza dal pianeta. Il satellite è intitolato alla figura di Galatea, una nereide secondo la mitologia greca invano amata dal ciclope Polifemo.
Vedere Sonda spaziale e Galatea (astronomia)
Galileo (disambigua)
* Galileo – abbreviazione mediante il nome del famoso fisico pisano Galilei.
Vedere Sonda spaziale e Galileo (disambigua)
Ganimede (astronomia)
Ganimede è il maggiore dei satelliti naturali del pianeta Giove e il più grande dell'intero sistema solare; supera per dimensioni (ma non per massa) lo stesso Mercurio.
Vedere Sonda spaziale e Ganimede (astronomia)
Gary Flandro
Gary Flandro ha conseguito il Bachelor of Science in ingegneria meccanica presso l'Università dello Utah nel 1957, un master in aeronautica nel 1960 e il dottorato nel 1967, entrambi presso il California Institute of Technology (Caltech).
Vedere Sonda spaziale e Gary Flandro
GEOS (sonda spaziale)
GEOS-1 fu uno dei primi satelliti artificiali sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e lanciato nell'aprile 1977. Fu progettato per studiare la magnetosfera della Terra e in particolare, la distribuzione di plasma, particelle e onde nel campo magnetico del nostro pianeta.
Vedere Sonda spaziale e GEOS (sonda spaziale)
Ghiacciaio Utopia
Il ghiacciaio Utopia (in inglese Utopia Glacier) è un ghiacciaio situato sulla costa di Rymill, nella parte occidentale della Terra di Palmer, in Antartide.
Vedere Sonda spaziale e Ghiacciaio Utopia
Giove (astronomia)
Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.
Vedere Sonda spaziale e Giove (astronomia)
Giroscopio
Il giroscopio è un dispositivo fisico rotante che, per effetto della legge di conservazione del momento angolare, tende a mantenere il suo asse di rotazione orientato in una direzione fissa.
Vedere Sonda spaziale e Giroscopio
Goldstone Deep Space Communications Complex
Il Goldstone Deep Space Communications Complex (GDSCC) — indicato comunemente come Goldstone Observatory — è un complesso per le comunicazioni con lo spazio profondo sito nel deserto del Mojave in California.
Vedere Sonda spaziale e Goldstone Deep Space Communications Complex
Google Lunar X Prize
Google Lunar X Prize, insieme di termini abbreviato in GLXP, è stata una competizione spaziale organizzata dalla X Prize Foundation e sponsorizzato da Google.
Vedere Sonda spaziale e Google Lunar X Prize
Grande Macchia Scura
La Grande Macchia Scura di Nettuno è stata a lungo ritenuta un sistema di tempeste di notevoli dimensioni situato nell'emisfero meridionale del pianeta a 22°S di latitudine, dalle dimensioni paragonabili a quelle della Terra.
Vedere Sonda spaziale e Grande Macchia Scura
Gravity Recovery and Interior Laboratory
Gravity Recovery and Interior Laboratory è stata una missione della NASA nell'ambito del programma Discovery che ha utilizzato strumenti per la misura del campo gravitazionale della Luna al fine di determinarne la sua struttura interna.
Vedere Sonda spaziale e Gravity Recovery and Interior Laboratory
Gruppo di Amaltea
Il gruppo di Amaltea è l'insieme dei satelliti naturali più interni di Giove, le cui orbite si situano al di sotto di quelle dei satelliti medicei, con un semiasse maggiore che va da 128.000 a 222.000 km.
Vedere Sonda spaziale e Gruppo di Amaltea
Gruppo di Sicorace
Il gruppo di Sicorace è l'insieme dei piccoli satelliti naturali esterni di Urano, in orbita attorno al pianeta ad una distanza media che supera i quattro milioni di chilometri.
Vedere Sonda spaziale e Gruppo di Sicorace
Gully
conoide alluvionale. Fonte: NASA Gully terrestri formatisi su un versante vallivo in Islanda, evidentemente simili a quelli marziani. ''Gully'' ramificati sulla superficie di Marte. (38.9° S, 195.9° E) Fonte: NASA Gully è il termine utilizzato per indicare elementi morfologici prodotti dall'erosione su pareti interne di crateri sul pianeta Marte.
Vedere Sonda spaziale e Gully
Hayabusa
Hayabusa è una parola giapponese che significa "falco pellegrino". Può riferirsi a.
Vedere Sonda spaziale e Hayabusa
Hayabusa 2
è una sonda automatica sviluppata dall'Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) con lo scopo di raggiungere l'asteroide 162173 Ryugu e prelevare dei campioni di suolo da riportare sulla Terra.
Vedere Sonda spaziale e Hayabusa 2
Hinode
Hinode, chiamata inizialmente Solar B, è la navicella giapponese lanciata il 23 settembre del 2006 dalla Agenzia Spaziale Giapponese, in collaborazione con la NASA e il PPARC, per studiare il comportamento magnetico del Sole.
Vedere Sonda spaziale e Hinode
Hiten
Hiten (MUSES-A) era una sonda spaziale dell'Istituto per le scienze spaziali ed astronautiche (ISAS) del Giappone, lanciata il 24 gennaio 1990.
Vedere Sonda spaziale e Hiten
Huygens (sonda spaziale)
Huygens è stata una sonda spaziale atterrata con successo su Titano, il più grande satellite naturale di Saturno, nel 2005. Costruita e pilotata dall'Agenzia spaziale europea (ESA) ha fatto parte della missione Cassini-Huygens e atterrando con successo su Titano è divenuta l'oggetto atterrato in un punto più lontano dalla Terra.
Vedere Sonda spaziale e Huygens (sonda spaziale)
I condannati di Messina
I condannati di Messina (Exiled from Earth) è un romanzo di fantascienza dello scrittore statunitense Ben Bova pubblicato nel 1971. Il romanzo, considerato narrativa per ragazzi, appartiene a una trilogia dedicata alla colonizzazione dello spazio da parte di un gruppo di ingegneri genetici esiliati dalla Terra per evitare che le loro scoperte turbino il precario equilibrio sociale nel mondo.
Vedere Sonda spaziale e I condannati di Messina
If (rivista)
If è stata una rivista statunitense di fantascienza lanciata nel marzo 1952 dall'editrice Quinn Publications, di proprietà di James L. Quinn.
Vedere Sonda spaziale e If (rivista)
IKAROS
IKAROS (acronimo di Interplanetary Kite-craft Accelerated by Radiation Of the Sun) è una sonda spaziale giapponese, la prima in assoluto ad aver usato come sistema di propulsione con successo una vela solare, che lo ha portato fino a Venere.
Vedere Sonda spaziale e IKAROS
Infrared Thermal Mapper
Infrared Thermal Mapper, o IRTM, è il nome di due esperimenti scientifici, effettuati sotto la guida di Hugh Kieffer, finalizzati alla misurazione della temperatura dell'atmosfera marziana e di parti specifiche della sua superficie; essi erano inoltre in grado di misurare la percentuale di luce solare riflessa dal pianeta - National Space Science Data Center - National Space Science Data Center.
Vedere Sonda spaziale e Infrared Thermal Mapper
InSight
InSight, acronimo di Interior Exploration using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport, è stata una missione spaziale per l'esplorazione di Marte sviluppata dalla NASA, il cui lancio è avvenuto il 5 maggio 2018 alle ore 12:05 UTC.
Vedere Sonda spaziale e InSight
Insolazione
L'insolazione è la misura della quantità di radiazione emessa dal Sole che raggiunge una data superficie per unità di tempo. È espressa, come l'irradianza media, in watt al metro quadro (W/m²) o kilowattora al metro quadro al giorno; nel caso di sistemi fotovoltaici è spesso misurata anche come chilowattora all'anno per chilowattora di picco (kWh/kWp•y).
Vedere Sonda spaziale e Insolazione
International Cometary Explorer
L'International Cometary Explorer (ICE), nota originariamente come International Sun/Earth Explorer 3 (ISEE-3), è una sonda spaziale lanciata il 12 agosto 1978.
Vedere Sonda spaziale e International Cometary Explorer
Ion beam figuring
Lion beam figuring (IBF) è un processo basato sulla tecnica di ion beam sputtering attuata tramite cannone ionico per rifinire con grande accuratezza le superfici ottiche (lenti, specchi) grazie all'abrasione meccanica operata da ioni di un gas nobile scagliati contro l'oggetto da lavorare.
Vedere Sonda spaziale e Ion beam figuring
Iperione (astronomia)
Iperione è un satellite naturale del pianeta Saturno; la sua scoperta, ad opera di William Cranch Bond, George Phillips Bond e William Lassell, risale al 1848.
Vedere Sonda spaziale e Iperione (astronomia)
Ippocampo (astronomia)
Ippocampo, ufficialmente Hippocamp e precedentemente noto con la designazione provvisoria S/2004 N 1, è un satellite minore di Nettuno, scoperto il 1º luglio 2013 da Mark R. Showalter del SETI Institute di Mountain View, in California.
Vedere Sonda spaziale e Ippocampo (astronomia)
James Van Allen
Scoprì delle cinture radioattive che circondano la Terra e che dal suo nome sono chiamate fasce di Van Allen.
Vedere Sonda spaziale e James Van Allen
Jet Propulsion Laboratory
Il Jet Propulsion Laboratory (JPL, letteralmente laboratorio di propulsione a getto) è un centro di ricerca e sviluppo a finanziamento federale e centro della NASA, situato nel comune californiano di La Cañada Flintridge, ma con indirizzo postale a Pasadena.
Vedere Sonda spaziale e Jet Propulsion Laboratory
Juno II
Il Juno II era un razzo vettore statunitense usato tra la fine degli anni cinquanta e l'inizio degli anni sessanta. A differenza del Juno I, che usava come primo stadio un razzo Redstone, il Juno II usava come primo stadio un razzo Jupiter.
Vedere Sonda spaziale e Juno II
Juventae Chasma
Lo Juventae Chasma è una valle particolarmente estesa situata sulla superficie del pianeta Marte, fra la regione di Lunae Planum (ad ovest) e Xanthe Terra (ad est), nei pressi dell'equatore marziano.
Vedere Sonda spaziale e Juventae Chasma
Kalam SAT
Kalam SAT è, al maggio 2017, la più leggera sonda spaziale al mondo, la quale prende il nome dal precedente presidente indiano Dr. APJ Abdul Kalam.
Vedere Sonda spaziale e Kalam SAT
Kerbal Space Program
Kerbal Space Program (abbreviato KSP) è un videogioco di simulazione spaziale sviluppato da Squad e pubblicato nel 2011. Il gioco consiste in un editor per la costruzione di razzi e aerei e di un simulatore fisico che permette di pilotare quanto realizzato in maniera realistica, dalla rampa di lancio fino al nostro obiettivo, in un fittizio sistema solare chiamato Kerbol.
Vedere Sonda spaziale e Kerbal Space Program
Kira Borisovna Šingareva
Kira Šingareva è nata a Mosca in una famiglia di intellettuali; suo padre era un ingegnere chimico, professore e direttore del dipartimento di cartografia.
Vedere Sonda spaziale e Kira Borisovna Šingareva
Kosmos 96
Kosmos 96 è la denominazione ufficiale di una sonda spaziale sovietica, lanciata nell'ambito del programma Venera. La sonda probabilmente avrebbe dovuto essere chiamata Venera 4, ma non avendo potuto lasciare l'orbita terrestre per un'esplosione avvenuta in orbita e di conseguenza non potendo raggiungere i suoi obiettivi, le venne attribuito ufficialmente il nome di Kosmos 96: era probabilmente simile alla precedente Venera 3.
Vedere Sonda spaziale e Kosmos 96
La notte dei morti viventi (film 1968)
La notte dei morti viventi (Night of the Living Dead) è un film del 1968 diretto, scritto, fotografato, montato e musicato da George A. Romero e interpretato da Duane Jones, Judith O'Dea e Karl Hardman.
Vedere Sonda spaziale e La notte dei morti viventi (film 1968)
LABEN
LABEN, acronimo di LABoratori Elettronici e Nucleari, è stata un'azienda italiana produttrice di equipaggiamenti elettronici in campo nucleare e spaziale con sedi prima a Milano e poi a Vimodrone.
Vedere Sonda spaziale e LABEN
Lacus Excellentiae
Il Lacus Excellentiae ("Lago dell'Eccellenza", in latino) è un relativamente piccolo mare lunare giacente alle latitudini meridionali, in mezzo ai terreni rocciosi a sud del più grande Mare Humorum.
Vedere Sonda spaziale e Lacus Excellentiae
Larissa (astronomia)
Larissa è il quinto satellite naturale di Nettuno in ordine crescente di distanza dal pianeta. Fu scoperto dal gruppo di Harold Reitsema, che si basò sull'osservazione di occultazioni stellari nel 1981; ricevette la designazione provvisoria di S/1981 N 1.
Vedere Sonda spaziale e Larissa (astronomia)
Libya Montes
I Libya Montes sono una catena montuosa situata sulla superficie del pianeta Marte, nei pressi dell'equatore, compresa fra Isidis Planitia, a nord, e la regione di Tyrrhena Terra, a sud.
Vedere Sonda spaziale e Libya Montes
Lista delle sonde spaziali
Elenco delle sonde spaziali per anno di lancio. Questa pagina comprende le sonde dedicate principalmente all'esplorazione del sistema solare, e non gli osservatori spaziali come il telescopio spaziale Hubble e la sonda SOHO, così come non comprende il lancio di minisatelliti come i CubeSat o satelliti per lo studio della Terra.
Vedere Sonda spaziale e Lista delle sonde spaziali
Luna 1
Luna 1 fu la prima sonda spaziale del programma sovietico di esplorazione lunare chiamato Programma Luna lanciata con successo verso la Luna.
Vedere Sonda spaziale e Luna 1
Luna 1958A
Luna 1958A fu una sonda spaziale sovietica. Essa costituisce il primo tentativo dell'URSS di raggiungere la Luna. Fu lanciata il 23 settembre 1958 con l'obiettivo primario di impattare con il suolo lunare e di rilasciare una nube di gas di sodio durante il viaggio allo scopo di creare una "cometa di sodio" visibile dalla Terra.
Vedere Sonda spaziale e Luna 1958A
Luna 1958B
Luna 1958B fu una sonda spaziale sovietica. Essa costituisce il secondo tentativo dell'URSS di raggiungere la Luna. Fu lanciata il 12 ottobre 1958 con l'obiettivo primario di impattare con il suolo lunare.
Vedere Sonda spaziale e Luna 1958B
Luna 1958C
Luna 1958C fu una sonda spaziale sovietica. Essa costituisce il terzo tentativo dell'URSS di raggiungere la Luna. Fu lanciata il 4 dicembre 1958 con l'obiettivo primario di impattare con il suolo lunare.
Vedere Sonda spaziale e Luna 1958C
Luna 1975A
La sonda sovietica priva di equipaggio Luna 1975A è stata la penultima missione del programma Luna, probabilmente analoga alla successiva missione Luna 24, riuscita con successo nello scopo di raccogliere campioni di suolo lunare e rispedirli a Terra.
Vedere Sonda spaziale e Luna 1975A
Luna 2
Luna 2 fu la seconda sonda spaziale lanciata dall'URSS verso la Luna e la prima a raggiungere la Luna su cui impattò a ovest del Mare della Serenità.
Vedere Sonda spaziale e Luna 2
Luna 24
La sonda sovietica Luna 24, anche nota come Lunnik 24, è stata l'ultima missione spaziale del programma Luna, nonché la terza missione sovietica ad immagazzinare campioni di suolo lunare per inviarli successivamente a Terra (le prime due erano state la Luna 16 e la Luna 20. Il modulo di terra è allunato con successo il 18 agosto 1976 nel Mare Crisium, dove ha raccolto 170,1 grammi di suolo lunare che ha rispedito sulla Terra.
Vedere Sonda spaziale e Luna 24
Luna 25
La sonda Luna 25, nota inizialmente come Luna-Glob lander 1, è stata la prima missione spaziale del programma di esplorazione lunare russo denominato Luna-Glob, concepito come continuazione del programma Luna degli anni '70, dell'Unione Sovietica.
Vedere Sonda spaziale e Luna 25
Luna 4
Luna 4 fu una sonda spaziale che apparteneva al Programma Luna e fu la prima della sua generazione ad essere lanciata con successo. La navicella, prima di essere indirizzata verso la Luna con una strana traiettoria curva, fu posta in orbita terrestre.
Vedere Sonda spaziale e Luna 4
Luna 5
Luna 5 fu l'ottavo tentativo da parte dell'URSS di eseguire un atterraggio morbido sulla Luna. Il razzo frenante non funzionò e la sonda impattò sulla superficie lunare nel Mare Nubium.
Vedere Sonda spaziale e Luna 5
Luna 6
Luna 6 fu una sonda spaziale lanciata dall'URSS con l'intenzione di effettuare un atterraggio morbido sulla Luna. A causa di una mancata correzione di rotta, mancò il bersaglio di 159.612,8 km.
Vedere Sonda spaziale e Luna 6
Luna 9
Luna 9 fu una sonda lanciata nel 1966 dall'URSS verso la Luna per studiarne la superficie. Fu la prima sonda terrestre ad effettuare un atterraggio morbido su un altro corpo celeste, inviando immagini ravvicinate del panorama circostante.
Vedere Sonda spaziale e Luna 9
Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer
Il Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer (LADEE) è stata una sonda spaziale della NASA per l'esplorazione della Luna, lanciata il 7 settembre 2013, dalla Wallops Flight Facility, in Virginia.
Vedere Sonda spaziale e Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer
Lunar Crater Observation and Sensing Satellite
Il Lunar CRater Observation and Sensing Satellite (LCROSS) è una sonda spaziale della NASA progettata per rilevare la presenza di depositi di ghiaccio nelle regioni permanentemente in ombra in prossimità dei poli lunari.
Vedere Sonda spaziale e Lunar Crater Observation and Sensing Satellite
Lunochod
Lunochod è il nome di due rover lanciati dall'URSS per l'esplorazione della Luna. Le missioni Lunochod furono progettate principalmente per l'esplorazione della superficie lunare, la raccolta di immagini e lo studio di altri parametri ambientali della Luna.
Vedere Sonda spaziale e Lunochod
Macchina di von Neumann
*Architettura di von Neumann – modello concettuale di architettura di un computer.
Vedere Sonda spaziale e Macchina di von Neumann
Maglia Cebrenia
La maglia Cebrenia è la regione di Marte che occupa la zona tra i 120° e i 180° di longitudine est e tra i 30 e i 65° di latitudine nord ed è classificata col codice MC-07.
Vedere Sonda spaziale e Maglia Cebrenia
Magnetosfera
La magnetosfera è la regione di spazio circostante di un corpo celeste entro la quale il campo magnetico da esso generato domina il moto delle eventuali particelle cariche presenti.
Vedere Sonda spaziale e Magnetosfera
Magnetosfera di Giove
La magnetosfera di Giove è la più grande e potente fra tutte le magnetosfere dei pianeti del sistema solare, nonché la struttura più grande del sistema solare stesso non appartenente al Sole: si estende infatti nel sistema solare esterno per molte volte il raggio di Giove e raggiunge un'ampiezza massima che può superare l'orbita di Saturno.
Vedere Sonda spaziale e Magnetosfera di Giove
Magnetosfera di Mercurio
La magnetosfera di Mercurio è quella zona di poche migliaia di chilometri attorno a Mercurio in cui il debole campo magnetico del pianeta riesce a deflettere il vento solare.
Vedere Sonda spaziale e Magnetosfera di Mercurio
Magnetosfera di Nettuno
Il pianeta Nettuno possiede un forte campo magnetico, la cui intensità è valutabile in circa 25 volte quella del campo magnetico terrestre. La sua esistenza fu scoperta nell'agosto 1989 dalla sonda statunitense Voyager 2, durante la fase di avvicinamento al pianeta; la Voyager captò impulsi radio che si ripetevano con una periodicità di 16,11 ore.
Vedere Sonda spaziale e Magnetosfera di Nettuno
Magnetosfera di Urano
Solamente grazie all'arrivo della sonda spaziale Voyager 2 nel 1986 si è potuto effettuare una misurazione della magnetosfera di Urano e quindi scoprire l'esistenza di un campo magnetico su Urano il cui momento di dipolo ha un'intensità 50 volte maggiore di quello terrestre, probabilmente a causa del suo rapido moto di rotazione.
Vedere Sonda spaziale e Magnetosfera di Urano
Manovra orbitale
Si dice manovra orbitale di un satellite o più in generale di una sonda, il cambio orbitale o di assetto necessari al compimento della missione.
Vedere Sonda spaziale e Manovra orbitale
Mare Crisium
Il mare Crisium ("Mare delle crisi", in latino) è un mare lunare situato all'interno del bacino di Crisium, a nordest del mare della Tranquillità; il bacino ha avuto origine nel periodo Nettariano, mentre il materiale che ricopre il mare Crisium risale all'Imbriano superiore.
Vedere Sonda spaziale e Mare Crisium
Mare Fecunditatis
Il mare Fecunditatis (dal latino mare della fertilità o fecondità) è un mare lunare di 909 km di diametro sul lato visibile della Luna. Il bacino Fecunditatis si formò nel Pre-Nettariano.
Vedere Sonda spaziale e Mare Fecunditatis
Mare Serenitatis
Il mare della Serenità (in latino Mare Serenitatis) è un mare lunare che si trova sul lato visibile della Luna, a est del mare Imbrium.
Vedere Sonda spaziale e Mare Serenitatis
Mare Tranquillitatis
Il mare della Tranquillità (in latino mare Tranquillitatis) è un mare lunare situato sull'emisfero del satellite sempre rivolto verso la Terra.
Vedere Sonda spaziale e Mare Tranquillitatis
Maria Zuber
Dal 2012 è vicepresidente per la ricerca presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT), dove ricopre anche la carica di professore di geofisica EA Griswold presso il Dipartimento di Scienze della Terra, scienza dell'atmosfera e scienze planetarie.
Vedere Sonda spaziale e Maria Zuber
Mariner 1
Mariner 1 è stata la prima sonda spaziale statunitense lanciata da Cape Canaveral verso Venere il 22 luglio 1962. La missione costò circa 19 milioni di dollari, ma a causa di un guasto interno si dovette procedere alla autodistruzione del vettore di trasporto per motivi di sicurezza.
Vedere Sonda spaziale e Mariner 1
Mariner 10
Il Mariner 10 (indicato anche come Mariner Venus/Mercury 1973 e Mariner-J) è stata una sonda spaziale statunitense dedicata all'esplorazione di Venere e, in particolare, di Mercurio.
Vedere Sonda spaziale e Mariner 10
Mariner 2
La Mariner 2 è una sonda spaziale della NASA lanciata il 27 agosto 1962 verso Venere. È una delle due Mariner non dirette verso Marte, è la prima sonda ad essersi avvicinata con successo a Venere nel dicembre 1962: ha raccolto informazioni che hanno confermato che Venere è un pianeta molto caldo (430 gradi Celsius, ora rivisti a 480), con un'atmosfera coperta di nubi composta per lo più di anidride carbonica.
Vedere Sonda spaziale e Mariner 2
Mariner 3
La sonda Mariner 3 fu lanciata il 5 novembre 1964 per eseguire il primo sorvolo ravvicinato (in inglese, fly-by) di Marte. Andò perduta poiché la sua copertura protettiva non riuscì ad aprirsi nel momento in cui la sonda entrò nello spazio interplanetario.
Vedere Sonda spaziale e Mariner 3
Mariner 4
Mariner 4 (indicata in letteratura anche come Mariner-Mars 1964 e come Mariner C nella fase di sviluppo) è stata una sonda spaziale statunitense dedicata all'esplorazione di Marte, la prima a raggiungere con successo il pianeta nel 1965.
Vedere Sonda spaziale e Mariner 4
Mariner 6 e 7
Mariner 6 e 7 furono due missioni NASA compiute nel 1969 nell'ambito del programma Mariner. L'obiettivo delle missioni era studiare la superficie e l'atmosfera di Marte durante gli avvicinamenti (a 3.430 chilometri dalla superficie).
Vedere Sonda spaziale e Mariner 6 e 7
Mariner 8
Il Mariner 8 fu una sonda spaziale nell'ambito del programma Mariner il cui intento era quello di raggiungere l'orbita di Marte e spedire immagini e dati alla Terra.
Vedere Sonda spaziale e Mariner 8
Mariner 9
La Mariner 9 fu una sonda spaziale sorella della Mariner 8, che aveva fallito al momento del lancio, fu la prima a orbitare intorno a Marte nel 1971.
Vedere Sonda spaziale e Mariner 9
Mars 1
Mars 1, conosciuta anche come 1962 Beta Nu 1, Mars 2MV-4 e Sputnik 23 (fu originariamente nominato Sputnik 30 dallU.S. Naval Space Command Satellite Situation Summary), fu una sonda interplanetaria automatica sovietica, lanciata il 1º novembre del 1962 con destinazione Marte.
Vedere Sonda spaziale e Mars 1
Mars 96
La sonda Mars 96 fu lanciata a distanza di circa una settimana dalla sonda spaziale statunitense Mars Global Surveyor il 16 novembre 1996, fini il suo viaggio nell'oceano Pacifico di fronte alle coste peruviane a causa di un problema al quarto stadio del razzo vettore Proton.
Vedere Sonda spaziale e Mars 96
Mars Atmospheric Water Detector
Mars Atmospheric Water Detector, o MAWD, è uno strumento scientifico collocato a bordo della sonda spaziale statunitense Viking 1 Orbiter, lanciata il 20 agosto 1975 da Cape Canaveral ed entrata in orbita attorno a Marte il 19 giugno dell'anno seguente.
Vedere Sonda spaziale e Mars Atmospheric Water Detector
Mars Exploration Program
Il Mars Exploration Program (MEP) è uno sforzo a lungo termine per esplorare il pianeta Marte, finanziato e guidato dalla NASA. Avviato nel 1993, il MEP ha fatto uso di sonde orbitali, lander e rover marziani per esplorare le possibilità di vita su Marte attraverso il suo clima e le sue risorse naturali.
Vedere Sonda spaziale e Mars Exploration Program
Mars Express
La Mars Express è una sonda dell'Agenzia Spaziale Europea lanciata nello spazio per studiare il pianeta Marte. È stata lanciata il 2 giugno 2003 dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakistan usando un lanciatore Sojuz.
Vedere Sonda spaziale e Mars Express
Mars Global Surveyor
Il Mars Global Surveyor (MGS) era una sonda spaziale americana sviluppata dal Jet Propulsion Laboratory e lanciata nel novembre 1996 per esplorare Marte.
Vedere Sonda spaziale e Mars Global Surveyor
Mars Observer
Mars Observer fu una sonda spaziale lanciata dalla NASA il 25 settembre 1992 e progettata per lo studio della geologia e il clima di Marte. Il contatto con la sonda si perse il 21 agosto 1993.
Vedere Sonda spaziale e Mars Observer
Mars Orbiter Mission
La Mars Orbiter Mission, nota anche con la denominazione informale di Mangalyaan (sanscrito: मंगलयान, nave marziana), è stata la prima missione per l'esplorazione di Marte dell'Indian Space Research Organisation (ISRO).
Vedere Sonda spaziale e Mars Orbiter Mission
Mars Reconnaissance Orbiter
Il Mars Reconnaissance Orbiter (sigla: MRO) è una sonda spaziale polifunzionale della NASA lanciata il 12 agosto 2005. Il suo obiettivo è l'analisi dettagliata del pianeta Marte allo scopo di individuare un potenziale luogo di atterraggio per future missioni sul pianeta.
Vedere Sonda spaziale e Mars Reconnaissance Orbiter
Marte (astronomia)
Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è visibile a occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra (1,52 UA di distanza dal sole).
Vedere Sonda spaziale e Marte (astronomia)
Martian Moons Exploration
La Martian Moons eXploration (MMX) è una missione spaziale per l'esplorazione di Marte e dei suoi satelliti naturali ideata dalla JAXA, l'agenzia spaziale giapponese, il cui lancio è programmato per il 2026.
Vedere Sonda spaziale e Martian Moons Exploration
Mass Effect
Mass Effect è un videogioco action RPG del 2007, sviluppato da BioWare e pubblicato da Microsoft Games Studios per Xbox 360 e Microsoft Windows.
Vedere Sonda spaziale e Mass Effect
MAVEN
MAVEN (acronimo per Mars Atmosphere and Volatile EvolutioN) è una missione di esplorazione spaziale che fa parte del Programma Mars Scout ed è costituita da una sonda entrata in orbita attorno a Marte il 21 settembre 2014.
Vedere Sonda spaziale e MAVEN
Mercurio (astronomia)
Mercurio è il primo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più interno del nostro sistema planetario. È il più piccolo e la sua orbita è anche la più eccentrica, ovvero la meno circolare, degli otto pianetiPlutone è stato considerato un pianeta fin dalla sua scoperta (nel 1930) al 2006, successivamente è stato classificato come pianeta nano.
Vedere Sonda spaziale e Mercurio (astronomia)
Metis (astronomia)
Metis, o Metide (Μῆτις in lingua greca) o Giove XVI, è il più interno fra i satelliti naturali di Giove. Appartiene al gruppo di Amaltea, che si compone di quattro piccoli satelliti interni del pianeta.
Vedere Sonda spaziale e Metis (astronomia)
Michail Klavdievič Tichonravov
Fece parte dell'ufficio di progettazione OKB-1, coordinato da Sergej Korolëv, e fu determinante nello sviluppo del programma spaziale sovietico, contribuendo ai successi dell'Unione Sovietica nella corsa allo spazio negli anni cinquanta e sessanta.
Vedere Sonda spaziale e Michail Klavdievič Tichonravov
Mimas (astronomia)
Mimas (Μίμας in lingua greca), anche noto come Mima o Mimante, è uno dei principali satelliti naturali di Saturno. Con un diametro di 396 chilometri è il settimo satellite di Saturno e il ventunesimo del sistema solare per dimensione.
Vedere Sonda spaziale e Mimas (astronomia)
Minotaur V
Il Minotaur V è un sistema di lancio non riutilizzabile statunitense derivato dal missile LGM-118 Peacekeeper. È un membro della famiglia di razzi Minotaur prodotta da Orbital Sciences Corporation.
Vedere Sonda spaziale e Minotaur V
Miranda (astronomia)
Miranda è il più piccolo ed interno satellite di Urano tra le cinque lune maggiori. Scoperto da Gerard Kuiper il 16 febbraio 1948 dall'osservatorio McDonald, lo stesso astronomo ne suggerì il nome, derivante dall'omonimo personaggio de La tempesta di Shakespeare.
Vedere Sonda spaziale e Miranda (astronomia)
Modulo lunare Apollo
Il modulo lunare Apollo o LEM (Lunar Excursion Module) o LM (Lunar Module) è il lander della navicella spaziale Apollo utilizzato nell'ambito del programma Apollo della NASA per trasportare gli astronauti sulla superficie della Luna.
Vedere Sonda spaziale e Modulo lunare Apollo
Montes di Cerere
Segue una lista dei montes presenti sulla superficie di Cerere. La nomenclatura di Cerere è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Montes di Cerere
Mstislav Keldyš
Nel 1937 si laureò ed entrò come docente all'Università di Mosca. Dopo la Seconda guerra mondiale divenne direttore di una sezione dell'Istituto di Ricerche sulla Propulsione a Reazione fino al 1955 e condusse ricerche sui missili balistici a lunga gittata e sui missili da crociera.
Vedere Sonda spaziale e Mstislav Keldyš
Naiade (astronomia)
Naiade, conosciuto anche come Nettuno III, è il satellite naturale più interno di Nettuno. Naiade è stato scoperto attorno alla metà del settembre 1989 dalle immagini riprese dalla sonda statunitense Voyager 2.
Vedere Sonda spaziale e Naiade (astronomia)
NASA
La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America.
Vedere Sonda spaziale e NASA
NASA Deep Space Network
La NASA Deep Space Network (DSN) è una rete mondiale di strutture per il segmento terrestre di comunicazione di veicoli spaziali, situate negli Stati Uniti (California), Spagna (Madrid) e Australia (Canberra), che supporta le missioni interplanetarie con veicoli spaziali della NASA.
Vedere Sonda spaziale e NASA Deep Space Network
Near Earth Asteroid Rendezvous
Near Earth Asteroid Rendezvous (indicata attraverso l'acronimo NEAR e dal marzo del 2000 come NEAR Shoemaker) è stata una sonda spaziale della NASA, sviluppata per eseguire un rendezvous con un asteroide near-Earth e condurne osservazioni prolungate.
Vedere Sonda spaziale e Near Earth Asteroid Rendezvous
Near-Earth Asteroid Scout
Il Near-Earth Asteroid Scout (NEA Scout) è stata una missione spaziale progettata con l'obiettivo di sviluppare un veicolo spaziale controllabile del tipo CubeSat a basso costo munito di vela solare e capace di incontrare asteroidi vicini alla Terra (NEA).
Vedere Sonda spaziale e Near-Earth Asteroid Scout
Nereide (astronomia)
Nereide (dal greco Νηρεΐς -ίδος o Νηρηΐς -ίδος), noto anche come Nettuno II, è il terzo satellite naturale di Nettuno per grandezza, con un diametro di.
Vedere Sonda spaziale e Nereide (astronomia)
Nettuno (astronomia)
Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e il terzo se si considera la sua massa.
Vedere Sonda spaziale e Nettuno (astronomia)
New Horizons
New Horizons è una sonda spaziale sviluppata dalla NASA per l'esplorazione di Plutone e del suo satellite Caronte. Il lancio è avvenuto il 19 gennaio 2006 dalla base di Cape Canaveral e il sorvolo di Plutone ha avuto luogo il 14 luglio 2015, alle 13:49:57 ora italiana.
Vedere Sonda spaziale e New Horizons
Nomenclatura astronomica
Nei tempi antichi, soltanto il Sole e la Luna, poche centinaia di stelle e i pianeti più facilmente visibili avevano un nome. Nel corso degli ultimi secoli, il numero di oggetti astronomici identificati è salito da qualche centinaia a oltre un miliardo, e altri ancora ne vengono scoperti ogni anno.
Vedere Sonda spaziale e Nomenclatura astronomica
Nozomi
Nozomi (Planet-B), è stata la prima sonda realizzata dal Giappone per l'esplorazione di Marte. La sonda fu costruita dall'Agenzia spaziale giapponese e lanciata il 3 luglio 1998.
Vedere Sonda spaziale e Nozomi
Nubi di Kordylewski
Le nubi di Kordylewski sono due ammassi di polveri, la cui esistenza è stata a lungo controversa; sono concentrati intorno ai punti lagrangiani L4 e L5 del sistema Terra-Luna.
Vedere Sonda spaziale e Nubi di Kordylewski
Numero di catalogazione internazionale degli oggetti spaziali
Il numero di catalogazione internazionale degli oggetti spaziali, noto negli Stati Uniti come NSSDC ID, o COSPAR ID è un sistema internazionale di numerazione degli oggetti inviati nello spazio, come ad esempio satelliti, sonde e rover.
Vedere Sonda spaziale e Numero di catalogazione internazionale degli oggetti spaziali
OCEANUS
OCEANUS (Origins and Composition of the Exoplanet Analog Uranus System) è una proposta di missione spaziale della NASA proposta all'interno del programma New Frontiers per l'esplorazione di Urano.
Vedere Sonda spaziale e OCEANUS
Oceanus Procellarum
L'Oceanus Procellarum è un vasto mare lunare sul bordo occidentale del lato visibile della Luna.
Vedere Sonda spaziale e Oceanus Procellarum
ODINUS
ODINUS (Origins, Dynamics, and Interiors of the Neptunian and Uranian Systems) è una missione spaziale dell'Agenzia Spaziale Europea proposta all'interno del programma Cosmic Vision composta di due sonde gemelle, Freyr e Freyja, due orbiter, uno ciascuno per l'esplorazione di Urano e Nettuno.
Vedere Sonda spaziale e ODINUS
Ofelia (astronomia)
Ofelia è un satellite di Urano. Prende il suo nome dalla figlia di Polonio nell'Amleto di William Shakespeare. Viene anche stato designato come Urano VII.
Vedere Sonda spaziale e Ofelia (astronomia)
Officine Galileo
Le Officine Galileo sono un'azienda italiana produttrice di strumenti scientifici ed astronomici con sede a Campi Bisenzio, in provincia di Firenze.
Vedere Sonda spaziale e Officine Galileo
Olympus Mons
L'Olympus Mons (latino per "Monte Olimpo") è il più grande rilievo del pianeta Marte e dell'intero sistema solare, con i suoi oltre 25 km di altezza rispetto al livello topografico di riferimento e una base di oltre 610 km di diametro.
Vedere Sonda spaziale e Olympus Mons
Orbita
In fisica, unorbita è il percorso incurvato seguito da oggetto attorno ad un corpo nello spazio a causa della gravitazione esercitata da questo, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema planetario, come il sistema solare.
Vedere Sonda spaziale e Orbita
Orbita adeocentrica
In astronomia e astronautica si dice orbita adeocentrica una qualsiasi orbita attorno al pianeta nano Plutone. Tutti i satelliti naturali di Plutone sono attualmente in orbita adeocentrica; al contrario, nessuna sonda spaziale di fabbricazione umana è sinora entrata in orbita attorno al pianeta.
Vedere Sonda spaziale e Orbita adeocentrica
Orbita areocentrica
In astronomia e astronautica si dice orbita areocentrica una qualsiasi orbita attorno al pianeta Marte. I satelliti naturali di Marte sono, naturalmente, in orbita areocentrica; analogamente, numerose sonde spaziali di fabbricazione umana, nel corso degli anni, si sono immesse in orbita attorno al pianeta, mediante opportune correzioni orbitali a partire dall'orbita eliocentrica originaria.
Vedere Sonda spaziale e Orbita areocentrica
Orbita citerocentrica
In astronomia e astronautica si dice orbita citerocentrica una qualsiasi orbita attorno al pianeta Venere. Nessun corpo celeste di origine naturale si trova attualmente in orbita citerocentrica; al contrario, numerose sonde spaziali di fabbricazione umana, nel corso degli anni, si sono immesse in orbita attorno al pianeta, mediante opportune correzioni orbitali a partire dall'orbita eliocentrica originaria.
Vedere Sonda spaziale e Orbita citerocentrica
Orbita cronocentrica
In astronomia e astronautica si dice orbita cronocentrica una qualsiasi orbita attorno al pianeta Saturno. Naturalmente tutti i satelliti naturali di Saturno, oltre ai minuscoli corpi che ne compongono gli anelli, si trovano in orbita cronocentrica; analogamente, diverse sonde spaziali di fabbricazione umana, nel corso degli anni, si sono immesse in orbita attorno al pianeta, mediante opportune correzioni orbitali a partire dall'orbita eliocentrica originaria.
Vedere Sonda spaziale e Orbita cronocentrica
Orbita di parcheggio
Una orbita di parcheggio è un'orbita temporanea utilizzata durante il lancio di un satellite o di altra sonda spaziale. Un veicolo viene lanciato nell'orbita di parcheggio, dove rimane per un certo tempo, dopodiché riaccende i propulsori per entrare nella traiettoria finale desiderata.
Vedere Sonda spaziale e Orbita di parcheggio
Orbita eliocentrica
In astronomia e astronautica si dice orbita eliocentrica una qualsiasi orbita attorno al Sole. Tutti i pianeti, le comete e gli asteroidi del sistema solare sono attualmente in orbita eliocentrica, analogamente a numerose sonde spaziali.
Vedere Sonda spaziale e Orbita eliocentrica
Orbita ermeocentrica
In astronomia e astronautica si dice orbita ermeocentrica una qualsiasi orbita attorno al pianeta Mercurio. Nessun corpo celeste di origine naturale si trova attualmente in orbita ermeocentrica.
Vedere Sonda spaziale e Orbita ermeocentrica
Orbita osculatrice
In astronomia, e in particolare nella meccanica celeste, l'orbita osculatrice è l'orbita kepleriana che seguirebbe un corpo celeste attorno a un corpo di massa maggiore se non subisse perturbazioni, gravitazionali o non.
Vedere Sonda spaziale e Orbita osculatrice
Orbita poseidocentrica
In astronomia e astronautica si dice orbita poseidocentrica una qualsiasi orbita attorno al pianeta Nettuno. Tutti i satelliti naturali di Nettuno, oltre alle particelle che compongono i suoi anelli, sono attualmente in orbita poseidocentrica; al contrario, nessuna sonda spaziale di fabbricazione umana è sinora entrata in orbita attorno al pianeta.
Vedere Sonda spaziale e Orbita poseidocentrica
Orbita selenocentrica
In astronautica si indica orbita selenocentrica una qualsiasi orbita percorsa da un veicolo spaziale attorno alla Luna. L'espressione orbita lunare è utilizzata come sinonimo di orbita selenocentrica in riferimento a veicoli spaziali, sebbene in ambito astronomico ci si riferisca con essa all'orbita della Luna attorno alla Terra.
Vedere Sonda spaziale e Orbita selenocentrica
Orbita uranocentrica
In astronomia e astronautica si dice orbita uranocentrica una qualsiasi orbita attorno al pianeta Urano. Tutti i satelliti naturali di Urano, oltre alle particelle che compongono i suoi anelli, sono attualmente in orbita uranocentrica; al contrario, nessuna sonda spaziale di fabbricazione umana è sinora entrata in orbita attorno al pianeta.
Vedere Sonda spaziale e Orbita uranocentrica
Orbita zenocentrica
In astronomia e astronautica si dice orbita zenocentrica una qualsiasi orbita attorno al pianeta Giove, con il prefisso zeno- derivato dal nome del dio Greco Zeus.
Vedere Sonda spaziale e Orbita zenocentrica
Orbiter
L'orbiter, o satellite orbitale o anche modulo orbitante è un veicolo spaziale che orbita attorno ad un pianeta o ad un satellite naturale senza atterrarvi sopra, ma studiando la superficie del corpo celeste da distanza.
Vedere Sonda spaziale e Orbiter
Orbiter Radio Science
Il Sole tramonta sulla regione marziana di Chryse Planitia, in una suggestiva immagine inviata a Terra dal Viking 1 Lander. Orbiter Radio Science è un esperimento scientifico effettuato a bordo della sonda spaziale statunitense Viking 1 Orbiter, lanciata il 20 agosto 1975 da Cape Canaveral ed entrata in orbita attorno a Marte il 19 giugno dell'anno seguente.
Vedere Sonda spaziale e Orbiter Radio Science
Osservatorio astronomico di Capodimonte
LOsservatorio astronomico di Capodimonte è la sezione napoletana dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, INAF, il principale ente italiano per la ricerca astronomica e astrofisica da terra e dallo spazio.
Vedere Sonda spaziale e Osservatorio astronomico di Capodimonte
Osservatorio di Simeiz
L'osservatorio di Simeiz (scritto anche "Simeis" o "Simeïs") è stato un osservatorio astronomico attivo sino alla metà degli anni '50, oggi accorpato all'osservatorio astrofisico della Crimea.
Vedere Sonda spaziale e Osservatorio di Simeiz
Osservazione di Giove
Giove è un pianeta facilmente osservabile dalla Terra; esso è ben visibile nel cielo nei periodi di osservabilità come un astro di magnitudine apparente −2,5, e presenta un diametro apparente che oscilla tra i 44 e i 49 secondi d'arco.
Vedere Sonda spaziale e Osservazione di Giove
Osservazione di Nettuno
Nettuno è l'unico pianeta del sistema solare non visibile dalla Terra senza l'ausilio di un telescopio; la sua magnitudine è sempre compresa tra +7,7 e +8,0; può essere quindi superato in luminosità dai satelliti galileiani di Giove, dal pianeta nano Cerere e dagli asteroidi 4 Vesta, 2 Pallas, 7 Iris, 3 Juno e 6 Hebe.
Vedere Sonda spaziale e Osservazione di Nettuno
Osservazione di Plutone
Questa pagina riguarda l'osservazione di Plutone e la storia delle sue osservazioni dal 1930, quando il pianeta nano venne scoperto.
Vedere Sonda spaziale e Osservazione di Plutone
Osservazione di Urano
Tra il 1995 ed il 2006 la magnitudine apparente di Urano è variata fluttuando tra +5,5 e +6,0, ponendolo giusto al di sopra del limite per la visibilità ad occhio nudo, intorno +6,5.
Vedere Sonda spaziale e Osservazione di Urano
P/2003 T12 SOHO
P/2003 T12 (SOHO) è una cometa periodica SOHO dalla storia osservativa curiosa.
Vedere Sonda spaziale e P/2003 T12 SOHO
Pallene (astronomia)
Pallene (dal greco Παλλήνη) è un satellite naturale minore del pianeta Saturno, la cui orbita è situata fra quelle di Mimante ed Encelado.
Vedere Sonda spaziale e Pallene (astronomia)
Palus Epidemiarum
La Palus Epidemiarum ("Palude delle Epidemie", in latino) è un piccolo mare lunare situato nella zona sud occidentale del satellite. Si trova a sudovest del Mare Nubium e a sudest del Mare Humorum.
Vedere Sonda spaziale e Palus Epidemiarum
Pantheon Fossae
Con Pantheon Fossae si indica una regione al centro della Caloris Planitia su Mercurio contenente numerosi graben che sembrano faglie estensionali, che si sviluppa attorno ad un cratere di 40 km di diametro.
Vedere Sonda spaziale e Pantheon Fossae
Paradosso di Fermi
Il paradosso di Fermi, attribuito al fisico Enrico Fermi, sorge nel contesto di una valutazione della probabilità di entrare in contatto con forme di vita intelligente extraterrestre.
Vedere Sonda spaziale e Paradosso di Fermi
Parallasse
La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi di posizione in funzione del punto di osservazione. Il termine deriva dal greco παράλλαξις (parállaxis), che significava originariamente "accavallamento", e ha anche assunto il significato scientifico attuale.
Vedere Sonda spaziale e Parallasse
Perseverance (rover)
Perseverance è un rover marziano delle dimensioni di un'automobile progettato per esplorare il cratere Jezero su Marte come parte della missione Mars 2020 della NASA.
Vedere Sonda spaziale e Perseverance (rover)
Philae (disambigua)
* Philae – denominazione alternative dei Templi di File.
Vedere Sonda spaziale e Philae (disambigua)
Pianeta rosso
Pianeta rosso (Red Planet) è un film del 2000 diretto da Antony Hoffman. Si tratta di un film di fantascienza riguardante la colonizzazione di Marte.
Vedere Sonda spaziale e Pianeta rosso
Pianeta X
Il pianeta X (o transnettuniano, o nono pianeta) è un pianeta ipotetico al di là di Nettuno e dei plutoidi. La sua esistenza fu ipotizzata sulla base di apparenti discrepanze nell'orbita di Nettuno.
Vedere Sonda spaziale e Pianeta X
Pianeti ipotetici
Un pianeta ipotetico è un pianeta o corpo planetario la cui esistenza è o è stata ritenuta possibile, ma non vi sono prove al riguardo. Vi sono diversi pianeti la cui esistenza non è oggi sostenuta da dati o teorie scientifiche.
Vedere Sonda spaziale e Pianeti ipotetici
Pianura alluvionale
La pianura alluvionale (o piana alluvionale) è un ambiente sedimentario in cui la sedimentazione è controllata dalle correnti fluviali. Le pianure alluvionali si sviluppano in valli e bacini intra-continentali, e sono costituite da sedimenti clasticiSedimenti composti di frammenti (clasti) di rocce preesistenti.
Vedere Sonda spaziale e Pianura alluvionale
Pioneer 1
La Pioneer 1 fu la prima sonda spaziale ad essere lanciata con successo dalla appena formata NASA.
Vedere Sonda spaziale e Pioneer 1
Pioneer 10
Il Pioneer 10 (originariamente designata come Pioneer F) è una sonda spaziale statunitense, avente massa di, che completò la prima missione verso Giove.
Vedere Sonda spaziale e Pioneer 10
Pioneer 11
Il Pioneer 11 fu la seconda missione spaziale, dopo il Pioneer 10, a raggiungere Giove e la prima ad esplorare Saturno e i suoi anelli. Pioneer 11 (anche chiamato Pioneer G) utilizzò la massa di Giove per avere una spinta gravitazionale verso Saturno e i confini del sistema solare.
Vedere Sonda spaziale e Pioneer 11
Pioneer 6, 7, 8 e 9
Le Pioneer 6, 7, 8 e 9 erano delle sonde spaziali appartenenti al Programma Pioneer. Insieme formavano una serie di satelliti orbitanti attorno al Sole, alimentati da batterie e celle solari, progettata per ottenere continue misurazioni alla base dei fenomeni interplanetari da punti largamente distanti nello spazio.
Vedere Sonda spaziale e Pioneer 6, 7, 8 e 9
Pioneer E
La Pioneer E è stata una sonda spaziale della NASA lanciata il 27 agosto del 1969 mediante un razzo Delta dal poligono spaziale di Capo Canaveral e che andò distrutta durante il lancio, a seguito dell'esplosione del razzo di lancio decisa per motivi di sicurezza.
Vedere Sonda spaziale e Pioneer E
Pioneer P-31
La Pioneer P-31 (chiamata anche Atlas-Able 5B o Pioneer Z) era una sonda spaziale statunitense, facente parte del programma Pioneer, destinata ad orbitare attorno alla Luna e andata distrutta poco dopo il lancio.
Vedere Sonda spaziale e Pioneer P-31
Planetary Society
L'atto fondativo nel 1980 La Planetary Society è un'organizzazione no-profit fondata nel 1980 da Carl Sagan, Bruce C. Murray e Louis Friedman con la missione di ispirare i popoli della Terra ad esplorare altri mondi, comprendere il nostro, e cercare vita altrove.
Vedere Sonda spaziale e Planetary Society
Planetologia
Per planetologia (chiamata anche scienza planetaria, geologia planetaria o astronomia planetaria) si intende lo studio delle proprietà fisiche dei corpi planetari, spesso non limitato ai soli pianeti ma esteso a tutti i corpi celesti non stellari, interni ed esterni al sistema solare; in genere si annoverano tra gli studi di planetologia anche quelli riguardanti le origini dei sistemi planetari e la loro evoluzione dinamica della fisica quantistica.
Vedere Sonda spaziale e Planetologia
Planitiae di 4 Vesta
Segue una lista delle planitiae presenti sulla superficie di 4 Vesta. La nomenclatura di 4 Vesta è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Planitiae di 4 Vesta
Planitiae di Cerere
Segue una lista delle planitiae presenti sulla superficie di Cerere. La nomenclatura di Cerere è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Planitiae di Cerere
Planitiae di Tritone
Segue una lista delle planitiae presenti sulla superficie di Tritone. La nomenclatura di Tritone è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Planitiae di Tritone
Pluto Kuiper Express
Pluto Kuiper Express sarebbe dovuta essere una sonda spaziale della NASA destinata a raggiungere Plutone e la fascia di Kuiper nel 2012 ma il suo sviluppo è stato interrotto nel 2000 in favore della missione New Horizons lanciata agli inizi del 2006.
Vedere Sonda spaziale e Pluto Kuiper Express
Plutone (astronomia)
Plutone è un pianeta nano orbitante nella parte esterna del sistema solare, nella fascia di Kuiper. Scoperto da Clyde Tombaugh nel 1930, è stato considerato per 76 anni il nono pianeta del sistema solare.
Vedere Sonda spaziale e Plutone (astronomia)
Plutonio
Il plutonio è l'elemento chimico di numero atomico 94 e il suo simbolo è Pu. È l'elemento oggi più usato nelle bombe nucleari a fissione ed è quello caratterizzato dalla maggior radioattività.
Vedere Sonda spaziale e Plutonio
Plutonio-238
Il plutonio-238 (238Pu o Pu-238) è un isotopo radioattivo del plutonio che ha un'emivita di 87,7 anni. Il plutonio-238 è un potente emettitore di raggi alfa; poiché le particelle alfa vengono facilmente bloccate, ciò rende l'isotopo del plutonio-238 adatto per l'uso nei generatori termoelettrici a radioisotopi (RTG) e nelle unità riscaldanti a radioisotopi.
Vedere Sonda spaziale e Plutonio-238
Polar Satellite Launch Vehicle
Il Polar Satellite Launch Vehicle, conosciuto più comunemente come PSLV, è un lanciatore del programma spaziale indiano, sviluppato dall'ISRO, l'Organizzazione Indiana per le Ricerche Spaziali, inizialmente sviluppato per permettere il lancio della costellazione di satelliti Indian Remote Sensing in orbita eliosincrona che era, fino all'avvento del PSLV, possibile solo grazie all'utilizzo di lanciatori russi Vostok.
Vedere Sonda spaziale e Polar Satellite Launch Vehicle
Progetto Daedalus
Progetto Daedalus (Project Daedalus) fu uno studio condotto fra il 1973 e il 1978 dalla società interplanetaria britannica (British Interplanetary Society) per progettare una sonda spaziale per un viaggio interstellare senza equipaggio.
Vedere Sonda spaziale e Progetto Daedalus
Prognoz 9
Il Prognoz 9 fu una Sonda spaziale sovietica destinata alla ricerca scientifica lanciata dal cosmodromo di Bajkonur il 1º luglio 1983 tramite il razzo vettore Molnija-M. La massa della navicella era di 1060 kg e fu posta in un'orbita molto eccentrica con un periasse di 380 km ed un apoapside di 720.000 km, periodo orbitale di 26,7 giorni ed inclinazione di 65,5°.
Vedere Sonda spaziale e Prognoz 9
Programma Flagship
Il Programma Flagship è costituito da una serie di missioni della NASA per l'esplorazione del Sistema solare. Costituisce la più grande e costosa delle tre classi di missioni per l'esplorazione del Sistema solare della NASA; le altre due sono indicate come Programma New Frontiers, a medio costo, e Programma Discovery, a basso costo.
Vedere Sonda spaziale e Programma Flagship
Programma Mariner
Il programma Mariner fu un programma di esplorazione spaziale condotto dalla NASA. Esso consistette nel lancio di una serie di sonde spaziali interplanetarie tra il 1963 ed il 1973 destinate all'esplorazione di Marte, Venere e Mercurio.
Vedere Sonda spaziale e Programma Mariner
Programma Pioneer
Il Programma Pioneer (in italiano pioniere) fu un progetto statunitense costituito da una serie di missioni spaziali senza equipaggio destinate all'esplorazione dei pianeti del Sistema Solare.
Vedere Sonda spaziale e Programma Pioneer
Programma Planetary Observer
Il Programma Planetary Observer è stato un programma di esplorazione spaziale del Sistema solare interno previsto dalla NASA. Ideato nei primi anni ottanta, prevedeva la realizzazione di orbiter planetari a basso costo, adattando a tale scopo la tecnologia e i componenti dei satelliti sviluppati per l'osservazione della Terra e utilizzando i pannelli fotovoltaici per la generazione di energia elettrica.
Vedere Sonda spaziale e Programma Planetary Observer
Programma spaziale cinese
Il Programma spaziale della Repubblica Popolare Cinese iniziò nel 1956 in cooperazione con l'allora Unione Sovietica e proseguì come un programma indipendente con scopi di deterrenza nucleare dopo la crisi sino-sovietica del 1960.
Vedere Sonda spaziale e Programma spaziale cinese
Programma spaziale sovietico
Dalla seconda guerra mondiale fino alla dissoluzione dell'Unione Sovietica, il programma spaziale sovietico ha deciso lo sviluppo dei lanciatori, delle sonde e degli strumenti per la guerra e l'esplorazione spaziale.
Vedere Sonda spaziale e Programma spaziale sovietico
Programma Sputnik
Il programma Sputnik (lett. "compagno di viaggio" o "satellite") fu una serie di missioni spaziali senza esseri umani promosse dall'Unione Sovietica alla fine degli anni cinquanta finalizzate alla messa in orbita di satelliti artificiali.
Vedere Sonda spaziale e Programma Sputnik
Programma Venera
Le Venera (Venere; in passato, vennero chiamate Venusik o Venus nei Paesi occidentali) furono una serie di sonde spaziali sviluppate in Unione Sovietica per esplorare e raccogliere dati sul pianeta Venere.
Vedere Sonda spaziale e Programma Venera
Programma Viking
La missione Viking era costituita da due sonde, la Viking 1 e la Viking 2, ognuna delle quali costituita da un modulo orbitante (orbiter) e un modulo di atterraggio (lander).
Vedere Sonda spaziale e Programma Viking
Programma Voyager
Il programma Voyager è un programma scientifico statunitense che ha condotto al lancio nel 1977 di due sonde spaziali, chiamate Voyager 1 e Voyager 2, per l'esplorazione del sistema solare esterno.
Vedere Sonda spaziale e Programma Voyager
Programma Zond
Zond (lett. "sonda") è il nome che venne dato a 2 serie di missioni spaziali sovietiche senza equipaggio effettuate dal 1964 al 1970 per raccogliere informazioni sui pianeti più vicini, sulla Luna e per testare questo tipo di sonde.
Vedere Sonda spaziale e Programma Zond
Propulsione spaziale
Test sul motore principale dello Space Shuttle. Fonte: NASA La propulsione spaziale è un tipo di propulsione utilizzata per modificare la posizione o la velocità di una navicella spaziale, di una sonda spaziale o di un satellite artificiale.
Vedere Sonda spaziale e Propulsione spaziale
Proteo (astronomia)
Proteo (dal greco Πρωτέας), o Nettuno VIII, è il secondo satellite di Nettuno per dimensioni dopo Tritone. Il suo nome deriva da quello di Proteo, una divinità minore del mare in grado di modificare, secondo la mitologia greca, il proprio aspetto.
Vedere Sonda spaziale e Proteo (astronomia)
Proton (lanciatore)
Il Proton (Прото́н) è un tipo di vettore spaziale sovietico collaudato la prima volta nel 1965 e tuttora utilizzato nelle missioni scientifiche e commerciali della Federazione Russa.
Vedere Sonda spaziale e Proton (lanciatore)
Protuberanza solare
Una protuberanza solare è un enorme e luminoso getto di plasma solare che, partendo dalla cromosfera, si estende nella zona della corona solare allontanandosi per migliaia di chilometri, spinto dalle forze del campo magnetico del Sole.
Vedere Sonda spaziale e Protuberanza solare
Prove indipendenti sull'allunaggio dell'Apollo
Per prove indipendenti sull'allunaggio dell'Apollo s'intendono tutti quegli elementi e prove prodotti da gruppi indipendenti che confermano l'avvenuto allunaggio dell'Apollo 11 nel 1969 e delle successive missioni del programma Apollo.
Vedere Sonda spaziale e Prove indipendenti sull'allunaggio dell'Apollo
Proxima Centauri
Proxima Centauri (dal latino Proxima, con il significato di "prossima", "la più vicina"), spesso abbreviata in Proxima, è una stella nana rossa di classe spettrale M5 Ve, posta a in direzione della costellazione del Centauro; fu scoperta da Robert Innes, direttore dello Union Observatory, in Sudafrica, nel 1915.
Vedere Sonda spaziale e Proxima Centauri
Puck (astronomia)
Puck, o Urano XV, è un satellite naturale interno di Urano. Le informazioni in nostro possesso al suo riguardo sono relativamente poche: sono note la sua orbita, le sue dimensioni e la sua bassa albedo (inferiore a 0,04).
Vedere Sonda spaziale e Puck (astronomia)
Pyramid
Pyramid è il terzo album in studio del gruppo progressive rock britannico The Alan Parsons Project, fondato da Alan Parsons ed Eric Woolfson, pubblicato nel 1978 dalla Arista Records.
Vedere Sonda spaziale e Pyramid
RAD750
Il RAD750 è un computer prodotto da BAE Systems, dedicato al funzionamento in ambienti soggetti ad alti livelli di radiazione, successore del RAD6000.
Vedere Sonda spaziale e RAD750
Radiopropagazione
In telecomunicazioni la radiopropagazione è la diffusione del segnale elettromagnetico nello spazio attraverso le onde radio. Diversamente dalla propagazione guidata, che studia la propagazione in portanti fisici come linee di trasmissione, guide d’onda e fibre ottiche, la radiopropagazione studia dunque la propagazione libera di segnali elettromagnetici nello spazio libero o in mezzi tenui come l'atmosfera (interazione radiazione-materia) o nello spazio vuoto come lo spazio cosmico.
Vedere Sonda spaziale e Radiopropagazione
Radiotelescopio
Un radiotelescopio è un telescopio che, a differenza di quelli classici che osservano la luce visibile, è specializzato nel rilevare onde radio emesse dalle varie radiosorgenti sparse per l'Universo, generalmente grazie ad una grande antenna parabolica, o più antenne collegate.
Vedere Sonda spaziale e Radiotelescopio
Ranger 1
Ranger 1 fu la prima sonda spaziale statunitense facente parte del Programma Ranger. Il suo obiettivo principale era testare i componenti e le funzioni necessarie per le successive missioni esplorative lunari e spaziali.
Vedere Sonda spaziale e Ranger 1
Ranger 2
Ranger 2 fu la seconda sonda spaziale statunitense facente parte del Programma Ranger. Il suo obiettivo principale era testare i componenti e le funzioni necessarie per le successive missioni esplorative lunari e spaziali.
Vedere Sonda spaziale e Ranger 2
Razzo
Un razzo (detto anche genericamente endoreattore) è un tipo di motore usato per conferire una spinta propulsiva a un veicolo quale generalmente un missile o più raramente un velivolo.
Vedere Sonda spaziale e Razzo
Rea (astronomia)
Rea è il secondo satellite naturale di Saturno e il nono del sistema solare per dimensioni; con un raggio di 764 km si tratta dell'entità del sistema solare più piccola che si trova in equilibrio idrostatico.
Vedere Sonda spaziale e Rea (astronomia)
Refrigeratore evaporativo
Un refrigeratore evaporativo (anche noto come refrigeratore palude o deserto, e condizionatore/climatizzatore ad acqua) è un dispositivo che raffredda l'aria tramite il fenomeno dell'evaporazione dell'acqua.
Vedere Sonda spaziale e Refrigeratore evaporativo
Regiones di 21 Lutetia
Segue una lista delle regiones presenti sulla superficie di 21 Lutetia. La nomenclatura di 21 Lutetia è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Regiones di 21 Lutetia
Regiones di 2867 Šteins
Segue una lista delle regiones presenti sulla superficie di 2867 Šteins. La nomenclatura di Šteins è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Regiones di 2867 Šteins
Regiones di 433 Eros
Segue una lista delle regiones presenti sulla superficie di 433 Eros. La nomenclatura di 433 Eros è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Regiones di 433 Eros
Regiones di Cerere
Segue una lista delle regiones presenti sulla superficie di Cerere. La nomenclatura di Cerere è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Regiones di Cerere
Regiones di Tritone
Segue una lista delle regiones presenti sulla superficie di Tritone. La nomenclatura di Tritone è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Regiones di Tritone
Rendezvous
Il rendezvous è una manovra effettuata da due oggetti in volo nello spazio, solitamente una navicella spaziale ed una stazione orbitante intorno alla Terra (indicati rispettivamente come "veicolo attivo" e "veicolo passivo", oppure nella terminologia inglese come "chaser" e "target"), avente come obiettivo l'avvicinamento degli stessi.
Vedere Sonda spaziale e Rendezvous
Robot
Un robot (pron. robòt o robó, all'inglese ròbot) è una qualsiasi macchina (più o meno antropomorfa) in grado di svolgere, più o meno indipendentemente, un lavoro al posto dell'uomo.
Vedere Sonda spaziale e Robot
Rosetta (sonda spaziale)
Rosetta è stata una missione spaziale sviluppata dall'Agenzia spaziale europea, lanciata nel 2004 e conclusa nel 2016. L'obiettivo della missione fu, dopo un cambio dovuto alla posticipazione del lancio, lo studio della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.
Vedere Sonda spaziale e Rosetta (sonda spaziale)
Rotazione sincrona
Un corpo orbitante si dice in rotazione sincrona quando il suo periodo di rotazione è uguale al suo periodo di rivoluzione. Come effetto della rotazione sincrona, il corpo orbitante mostra sempre la stessa faccia al corpo attorno al quale orbita.
Vedere Sonda spaziale e Rotazione sincrona
Rotta verso la Terra
Rotta verso la Terra (Star Trek IV: The Voyage Home), noto nel fandom anche con le sigle TVH o ST IV, è un film di fantascienza del 1986 per la regia di Leonard Nimoy, che aveva diretto il precedente film e che appare anche in veste di attore interpretando il personaggio di Spock.
Vedere Sonda spaziale e Rotta verso la Terra
Ruota di reazione
Una ruota di reazione (abbreviata RW, dall'inglese reaction wheel) è un dispositivo per il controllo di assetto impiegato su sonde e satelliti artificiali che si compone principalmente di un motore elettrico accoppiato ad un volano.
Vedere Sonda spaziale e Ruota di reazione
Rupēs di 21 Lutetia
Segue una lista delle rupēs presenti sulla superficie di 21 Lutetia. La nomenclatura di 21 Lutetia è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Rupēs di 21 Lutetia
Rupēs di 4 Vesta
Segue una lista delle rupēs presenti sulla superficie di 4 Vesta. La nomenclatura di 4 Vesta è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Rupēs di 4 Vesta
Rupēs di Cerere
Segue una lista delle rupēs presenti sulla superficie di Cerere. La nomenclatura di Cerere è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Rupēs di Cerere
Rupēs di Titania
Segue una lista delle rupēs presenti sulla superficie di Titania. La nomenclatura di Titania è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Rupēs di Titania
S-55C
L'S-55C, a volte citato anche come Explorer 23, è stato un satellite della NASA lanciato come parte del Programma Explorer, terzo e ultimo membro della serie di satelliti S-55 volti allo studio dei micrometeoroidi.
Vedere Sonda spaziale e S-55C
Sakigake
Sakigake (MS-T5), è una sonda spaziale giapponese che venne lanciato il 7 gennaio 1985 dal Kagoshima Space Center. Ha effettuato il flyby con la cometa di Halley l'11 marzo 1986 alla distanza di 6,99 milioni di chilometri.
Vedere Sonda spaziale e Sakigake
Sardinia Radio Telescope
Il Sardinia Radio Telescope (spesso abbreviato in SRT) è un radiotelescopio situato in località Pranu 'e sànguni, nel territorio del comune di San Basilio, in provincia di Cagliari al momento dell'inaugurazione, oggi nella provincia del Sud Sardegna.
Vedere Sonda spaziale e Sardinia Radio Telescope
Satellite artificiale
Un satellite artificiale è un apparecchio realizzato dall'uomo e messo in orbita intorno alla Terra o a un altro pianeta per varie finalità.
Vedere Sonda spaziale e Satellite artificiale
Satellite irregolare
Titano. In astronomia un satellite irregolare è un satellite naturale la cui orbita attorno al proprio pianeta è lontana, inclinata e spesso retrograda.
Vedere Sonda spaziale e Satellite irregolare
Satellite naturale
Si dice satellite naturale (o talvolta più impropriamente luna, con l'iniziale in minuscolo) un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.
Vedere Sonda spaziale e Satellite naturale
Satelliti naturali di Marte
Il pianeta Marte possiede due satelliti naturali di piccole dimensioni: Fobos e Deimos. Si tratta dell'unico pianeta roccioso del sistema solare interno a possedere un sistema di satelliti.
Vedere Sonda spaziale e Satelliti naturali di Marte
Satelliti naturali di Urano
Il pianeta Urano possiede ventisette satelliti naturali. Diversamente dalle altre lune dei pianeti del sistema solare i cui nomi sono tratti da personaggi della mitologia greca, i nomi dei satelliti uraniani provengono da opere dei poeti inglesi William Shakespeare ed Alexander Pope.
Vedere Sonda spaziale e Satelliti naturali di Urano
Scienza di confine
La scienza di confine (dall'inglese fringe science) è per sua stessa definizione, quella serie di controverse teorie o discutibili ricerche scientifiche che si pongono ai confini della corrente principale delle discipline accademiche convenzionalmente riconosciute.
Vedere Sonda spaziale e Scienza di confine
Scienze della Terra
Si definiscono scienze della Terra quell'insieme di discipline che studiano la composizione della Terra, la sua struttura interna, la morfologia superficiale e l'atmosfera che circonda il pianeta Terra, delineandone l'evoluzione nel tempo.
Vedere Sonda spaziale e Scienze della Terra
Scooter (astronomia)
Le tre formazioni atmosferiche più grandi su Nettuno: a sinistra la Grande Macchia Scura circondata da cirri, in basso al centro lo Scooter, in basso a destra la Piccola Macchia Scura, vicina allo Scooter. Lo Scooter è una macchia bianca irregolare presente nell'atmosfera di Nettuno, individuata dalla sonda Voyager 2 all'epoca del suo primo ed unico sorvolo del pianeta, il 25 agosto 1989.
Vedere Sonda spaziale e Scooter (astronomia)
SELENE
SELENE fu una missione spaziale giapponese diretta verso la Luna, lanciata il 12 settembre 2007. L'acronimo SELENE sta per Selenological and Engineering Explorer (che potrebbe essere tradotto in italiano con la locuzione "missione per lo studio della geologia della Luna e per la prova di nuove tecnologie ingegneristiche").
Vedere Sonda spaziale e SELENE
Selenografia
La selenografia è la scienza che studia e descrive la superficie della Luna e le sue caratteristiche fisiche. I mari lunari, i crateri così come le montagne e suoi dislivelli sono i principali oggetti di studio della selenografia, considerata in tempi recenti una sottobranca della selenologia.
Vedere Sonda spaziale e Selenografia
Sensore stellare
Un sensore stellare è un dispositivo ottico utilizzato a bordo dei satelliti artificiali che rileva la posizione delle stelle attraverso fotocellule o apparecchiature fotografiche.
Vedere Sonda spaziale e Sensore stellare
Separazione di Colombo
La separazione di Colombo (dal nome dell'astronomo italiano Giuseppe Colombo) è uno spazio vuoto presente nel sistema di anelli planetari del pianeta Saturno; è situato fra l'anello C e l'anello B. La distanza dal centro di Saturno della divisione di Colombo è di 77 800 km e al suo interno si trova il piccolo anello regolato da una risonanza orbitale con Titano (Titan ringlet).
Vedere Sonda spaziale e Separazione di Colombo
Separazione di Huygens
La separazione di Huygens (dal nome di Christiaan Huygens) è uno spazio vuoto presente nel sistema di anelli del pianeta Saturno, all'interno della più vasta Divisione di Cassini e posto ad una distanza dal centro del pianeta di 117 680 km; quest'ultima è situata fra i due anelli più brillanti del pianeta, l'anello B, all'interno, e l'anello A, all'esterno.
Vedere Sonda spaziale e Separazione di Huygens
Serie di Lyman
La serie di Lyman è una sequenza di righe che descrive le righe spettrali dello spettro dell'atomo di idrogeno nella regione dell'ultravioletto causate dalla transizione da n ≥ 2 a n.
Vedere Sonda spaziale e Serie di Lyman
Sfera
La sfera (da) è il solido geometrico costituito da tutti i punti che sono a distanza minore o uguale a una distanza fissata r, detta raggio della sfera, da un punto O detto centro della sfera.
Vedere Sonda spaziale e Sfera
Shangri-La (Titano)
Shangri-La è un'area vasta e scura vicino all'equatore di Titano, il principale satellite naturale di Saturno. Il suo nome deriva da Shangri-La, il paradiso mitico in Tibet, descritto nel romanzo fantastico Orizzonte perduto.
Vedere Sonda spaziale e Shangri-La (Titano)
Silice
La silice, o anche anidride silicica o diossido di silicio secondo IUPAC, è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2. È comunemente presente in natura come quarzo.
Vedere Sonda spaziale e Silice
Sindrome di Kessler
La sindrome di Kessler è uno scenario, proposto nel 1978 dal consulente NASA Donald J. Kessler, in cui il volume di detriti spaziali che si trovano in orbita bassa intorno alla Terra diventa così elevato che gli oggetti in orbita vengono spesso in collisione, creando così una reazione a catena con incremento esponenziale del volume dei detriti stessi e quindi del rischio di ulteriori impatti.
Vedere Sonda spaziale e Sindrome di Kessler
Sistema di Giove
In astronomia, si suole indicare come sistema di Giove la regione di spazio del sistema solare dominata dall'influenza gravitazionale del pianeta Giove, ed occupata dai suoi satelliti naturali, dai suoi anelli planetari ed eventualmente dalla sua magnetosfera.
Vedere Sonda spaziale e Sistema di Giove
Sistema di Nettuno
In astronomia, si suole indicare come sistema di Nettuno la regione di spazio del sistema solare dominata dall'influenza gravitazionale del pianeta Nettuno, ed occupata dai suoi satelliti naturali, dai suoi anelli planetari ed eventualmente dalla sua magnetosfera.
Vedere Sonda spaziale e Sistema di Nettuno
Sistema di Plutone
In astronomia, si suole indicare come sistema di Plutone la regione di spazio del sistema solare dominata dall'influenza gravitazionale del pianeta nano Plutone, ed occupata dai suoi satelliti naturali e da eventuali sonde spaziali che si trovassero ad orbitare attorno all'oggetto.
Vedere Sonda spaziale e Sistema di Plutone
Sistema di Saturno
In astronomia, si suole indicare come sistema di Saturno la regione di spazio del sistema solare dominata dall'influenza gravitazionale del pianeta Saturno, ed occupata dai suoi satelliti naturali, dai suoi anelli planetari ed eventualmente dalla sua magnetosfera.
Vedere Sonda spaziale e Sistema di Saturno
Sistema di Urano
In astronomia, si suole indicare come sistema di Urano la regione di spazio del sistema solare dominata dall'influenza gravitazionale del pianeta Urano, ed occupata dai suoi satelliti naturali, dai suoi anelli planetari ed eventualmente dalla sua magnetosfera.
Vedere Sonda spaziale e Sistema di Urano
Sistema solare
Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.
Vedere Sonda spaziale e Sistema solare
SM-65 Atlas
Atlas è il nome di una serie di missili balistici intercontinentali e razzi vettori spaziali. Furono i primi a essere inclusi nell'arsenale nucleare statunitense e quindi uno dei primi test realmente realizzati del programma spaziale degli Stati Uniti.
Vedere Sonda spaziale e SM-65 Atlas
Sol (astronomia)
Il termine Sol è utilizzato dagli astronomi per indicare la durata del giorno solare medio sul pianeta Marte. In particolare, è utilizzato dalle sonde atterrate sul pianeta per contare i giorni trascorsi dall'inizio della loro missione.
Vedere Sonda spaziale e Sol (astronomia)
Solaris (film 1972)
Solaris è un film del 1972 diretto da Andrej Tarkovskij, tratto dall'omonimo romanzo del 1961 dell'autore polacco Stanisław Lem. Presentato in concorso al 25º Festival di Cannes, ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria.
Vedere Sonda spaziale e Solaris (film 1972)
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere Sonda spaziale e Sole
Sonda
*Sonda – strumenti e dispositivi in genere usati per esplorazioni, prelievi, immissioni, perforazioni nel sottosuolo.
Vedere Sonda spaziale e Sonda
Sonda Hayabusa
Hayabusa (MUSES-C) è una sonda automatica lanciata nel 2003 dall'Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) con lo scopo di atterrare sull'asteroide 25143 Itokawa (delle dimensioni di 540 m x 270 m x 210 m) e prelevare dei campioni di suolo da riportare sulla Terra.
Vedere Sonda spaziale e Sonda Hayabusa
Sonda Stardust
Stardust (termine inglese che significa "polvere di stella") è una Sonda spaziale costruita e lanciata dalla NASA il 7 febbraio 1999; durante la missione la sonda ha raccolto dallo spazio alcune molecole e frammenti provenienti dalla cometa Wild 2, grazie ad uno speciale materiale a bassissima densità chiamato aerogel, e ha anche incontrato la Cometa Tempel 1 il 14 febbraio 2011.
Vedere Sonda spaziale e Sonda Stardust
Sonde Helios
Le sonde Helios erano due sonde spaziali lanciate negli anni settanta dalla Germania Ovest e dalla NASA. Le due sonde, Helios I e Helios II, sono state poste in un'orbita eliocentrica con lo scopo di studiare i processi solari.
Vedere Sonda spaziale e Sonde Helios
Sorvolo ravvicinato
Un sorvolo ravvicinato (spesso indicato con l'espressione inglese flyby o fly-by, letteralmente "volare nelle vicinanze") in astronautica è il passaggio ravvicinato di una sonda spaziale, ad alta velocità, in prossimità di un pianeta o di un altro oggetto celeste.
Vedere Sonda spaziale e Sorvolo ravvicinato
Space Launch System
Lo Space Launch System (SLS) è un sistema di lancio orbitale super-pesante non riutilizzabile derivato dallo Space Shuttle e progettato dalla NASA, l’agenzia spaziale governativa degli Stati Uniti d'America.
Vedere Sonda spaziale e Space Launch System
Space Odyssey: Voyage to the Planets
Space Odyssey: Voyage To The Planets (Voyage To The Planets And Beyond negli Stati Uniti) è un documentario fantascientifico andato in onda sulla BBC nel 2004, che narra la storia di un viaggio con equipaggio umano attraverso il sistema solare.
Vedere Sonda spaziale e Space Odyssey: Voyage to the Planets
Space Shuttle
Lo Space Transportation System (STS), comunemente noto come Space Shuttle, Navicella Spaziale o Shuttle, è stato un sistema di lancio spaziale riutilizzabile della NASA, l'ente governativo statunitense responsabile dei programmi spaziali, adibito a missioni spaziali in orbita intorno alla Terra.
Vedere Sonda spaziale e Space Shuttle
Sputnik 19
Sputnik 19 (conosciuto anche come Alpha Pi 1) è la denominazione con la quale è nota in Occidente una sonda spaziale sovietica del Programma Venera che doveva raggiungere il pianeta Venere.
Vedere Sonda spaziale e Sputnik 19
Sputnik 20
Sputnik 20 (conosciuto anche come 1962 Alpha Tau 1) è la denominazione con la quale è nota in Occidente una sonda spaziale sovietica che doveva raggiungere il pianeta Venere.
Vedere Sonda spaziale e Sputnik 20
Sputnik 21
Sputnik 21 (nota anche come Venera 2MV-2 No.1) è la denominazione con la quale è nota in Occidente una sonda spaziale sovietica facente parte del Programma Venera la quale avrebbe dovuto eseguire un sorvolo del pianeta Venere.
Vedere Sonda spaziale e Sputnik 21
Sputnik 24
Sputnik 24 (conosciuto anche come Xi Beta 1, Korabl 12 e Mars 1962B) è la denominazione con la quale è nota in Occidente la sonda spaziale automatica sovietica identificata in cirillico come Марс 1962B, lanciata nel 1962 con la missione di sbarcare sulla superficie di Marte.
Vedere Sonda spaziale e Sputnik 24
Starry Night
Starry Night (trad. notte stellata) è un programma di astronomia edito dalla Imaginova, il quale si è imposto, per le sue caratteristiche di elevato realismo fotografico, come uno dei programmi più famosi ed importanti nel campo astronomico.
Vedere Sonda spaziale e Starry Night
Stazione di terra di Cebreros
La stazione di terra di Cebreros, abbreviata come DSA 2, da Deep Space Antenna 2, è una stazione di terra della rete ESTRACK Deep Space Network dell'Agenzia Spaziale Europea situata circa 10 km a est di Cebreros, in Spagna.
Vedere Sonda spaziale e Stazione di terra di Cebreros
Stella di Barnard
La Stella di Barnard, o Stella freccia di Barnard, è una stella nana rossa nella costellazione dell'Ofiuco. Mostra il più grande moto proprio di ogni altra stella conosciuta (a parte il Sole), pari a 10,3 secondi d'arco all'anno.
Vedere Sonda spaziale e Stella di Barnard
STEREO
STEREO (acronimo di "Solar TErrestrial RElations Observatory") è una missione scientifica finalizzata allo studio del Sole lanciata dalla NASA il 26 ottobre 2006.
Vedere Sonda spaziale e STEREO
Storia dei razzi
I primi razzi potrebbero essere comparsi già nella Cina del X secolo, dinastia Song, benché una solida prova documentale non si trovi prima del XIII secolo.
Vedere Sonda spaziale e Storia dei razzi
Storia dell'astronautica
La storia dell'astronautica è l'insieme di tutti gli eventi a partire dalla progettazione di missili a propulsione, passando per la corsa allo spazio, l'era degli Space Shuttle, la Stazione spaziale internazionale fino alla corsa verso Marte.
Vedere Sonda spaziale e Storia dell'astronautica
Struttura interna di Giove
Giove appare suddiviso in più strati, ciascuno con caratteristiche chimico-fisiche ben precise; presenta dunque una struttura interna ben definita.
Vedere Sonda spaziale e Struttura interna di Giove
Struttura interna di Marte
Analogamente agli altri pianeti rocciosi conosciuti, Marte presenta una struttura interna tipicamente composta da un nucleo centrale, da un mantello e da una crosta superficiale.
Vedere Sonda spaziale e Struttura interna di Marte
Struttura interna di Nettuno
Nel corso del fly-by di Nettuno del 1989 da parte della sonda Voyager 2 fu possibile, per la prima volta, realizzare un modello della struttura interna del pianeta azzurro, che ricorda da vicino quella di Urano.
Vedere Sonda spaziale e Struttura interna di Nettuno
Struttura interna di Venere
Struttura interna di Venere. Il nucleo interno di Venere si pensa sia ferroso, dato che il pianeta è molto simile alla Terra sia in struttura che dimensioni, e sia allo stato fuso perché ne viene data conferma da un pur debole campo magnetico, a parte quello indotto dall'effetto del vento solare.
Vedere Sonda spaziale e Struttura interna di Venere
Sulci di Cerere
Segue una lista dei sulci presenti sulla superficie di Cerere. La nomenclatura di Cerere è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Sulci di Cerere
Sulci di Tritone
Segue una lista dei sulci presenti sulla superficie di Tritone. La nomenclatura di Tritone è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Sulci di Tritone
Superficie di Marte
La superficie di Marte apparve sin dalle prime esplorazioni mediante sonde automatiche come complessa e geologicamente diversificata. Mentre l'emisfero sud è ricoperto da vasti crateri come il Cratere Funchal e si eleva al di sopra del livello topografico di riferimento, l'emisfero nord è scarsamente craterizzato e situato generalmente al di sotto di tale livello (che corrisponde per convenzione alla quota ove la pressione atmosferica vale 6,1 hPa).
Vedere Sonda spaziale e Superficie di Marte
Superficie di Tritone
La superficie di Tritone, il più grande satellite naturale di Nettuno, è solcata da valli e canyon particolarmente estesi, che si intrecciano in maniera disordinata, probabilmente come risultato di un processo ciclico di scioglimento e ricongelamento.
Vedere Sonda spaziale e Superficie di Tritone
Superficie di Venere
La superficie di Venere è, rispetto a quella della Terra e di Marte, generalmente pianeggiante in quanto solo il 10% della superficie si estende oltre i 10 km d'altezza, contro i 20 chilometri che separano invece i fondi oceanici terrestri dalle montagne più alte.
Vedere Sonda spaziale e Superficie di Venere
Talassa (astronomia)
Talassa (o Thalassa), o Nettuno IV, è il secondo satellite naturale di Nettuno in ordine di distanza crescente dal pianeta.
Vedere Sonda spaziale e Talassa (astronomia)
Tebe (astronomia)
Tebe o Thebe (Θήβη in lingua greca) è il quarto satellite naturale conosciuto di Giove in ordine di distanza crescente dal pianeta, nonché l'ultimo del gruppo di Amaltea che contiene i piccoli satelliti interni del pianeta.
Vedere Sonda spaziale e Tebe (astronomia)
Tecnologia di Star Trek
L'universo di Star Trek, il franchise fantascientifico originariamente ideato da Gene Roddenberry nel 1966, è inscindibilmente legato a una immagine di avanzato sviluppo tecnologico.
Vedere Sonda spaziale e Tecnologia di Star Trek
Telerilevamento
Il telerilevamento (in inglese remote sensing) è la disciplina tecnico-scientifica o scienza applicata con finalità diagnostico-investigative che permette di ricavare informazioni, qualitative e quantitative, sull'ambiente e su oggetti posti a distanza da un sensore mediante misure di radiazione elettromagnetica (emessa, riflessa o trasmessa) che interagisce con le superfici fisiche di interesse.
Vedere Sonda spaziale e Telerilevamento
Telescopio spaziale
Un telescopio spaziale è un satellite oppure una sonda spaziale lanciata con l'espresso scopo di osservare pianeti, stelle, galassie e altri oggetti celesti, esattamente come un telescopio basato a terra.
Vedere Sonda spaziale e Telescopio spaziale
Tenzing Norgay
Insieme a Edmund Hillary fu il primo a raggiungere la vetta del monte Everest il 29 maggio 1953.
Vedere Sonda spaziale e Tenzing Norgay
Teoria dello stato stazionario
La teoria dello stato stazionario o teoria della creazione continua è uno scenario cosmologico non standard basato sul principio cosmologico perfetto che fu proposto nel 1948 da Fred Hoyle, Hermann Bondi, Thomas Gold come alternativa alla teoria del Big Bang.
Vedere Sonda spaziale e Teoria dello stato stazionario
Termination shock
Il termination shock è la regione dell'eliosfera in cui il vento solare rallenta fino a velocità subsoniche a causa delle interazioni con il mezzo interstellare.
Vedere Sonda spaziale e Termination shock
Termoelettricità
La termoelettricità (termine composto dal greco θερμὸς, "calore", e da "elettricità") è quella branca della fisica che riunisce e studia i diversi fenomeni di conversione del calore in elettricità e viceversa che si verificano in tutti i materiali, collegando il flusso di calore che vi transita alla corrente elettrica che li percorre.
Vedere Sonda spaziale e Termoelettricità
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere Sonda spaziale e Terra
Terrae di 4 Vesta
Segue una lista delle terrae presenti sulla superficie di 4 Vesta. La nomenclatura di 4 Vesta è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Terrae di 4 Vesta
Terrestrial Planet Finder
Terrestrial Planet Finder (abbreviato in TPF) è stata una missione progettata dalla NASA per l'individuazione e lo studio di pianeti extrasolari.
Vedere Sonda spaziale e Terrestrial Planet Finder
Tetrossido di diazoto
Il tetrossido di diazoto o tetrossido di azoto (NTO), formula chimica N2O4, è un composto chimico dell'azoto. È un dimero del biossido di azoto.
Vedere Sonda spaziale e Tetrossido di diazoto
The Planets (programma televisivo)
The Planets è un programma televisivo britannico di divulgazione astronomica, costituito da una serie di documentari prodotti dalla BBC e presentati dal fisico Brian Cox.
Vedere Sonda spaziale e The Planets (programma televisivo)
Tholi di 4 Vesta
Segue una lista dei tholi presenti sulla superficie di 4 Vesta. La nomenclatura di 4 Vesta è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Tholi di 4 Vesta
Tholi di Cerere
Segue una lista dei tholi presenti sulla superficie di Cerere. La nomenclatura di Cerere è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Sonda spaziale e Tholi di Cerere
Thomas B. Coughlin
Presso l'Applied Physics Laboratory (APL) della Johns Hopkins University ha diretto lo sviluppo, come Project Manager, delle sonde spaziali Near Earth Asteroid Rendezvous e New Horizons della NASA.
Vedere Sonda spaziale e Thomas B. Coughlin
Thomas Charles Van Flandern
Thomas Charles Van Flandern, più conosciuto come Tom Van Flandern è stato un astronomo statunitense specializzatosi in Meccanica celeste e divenuto noto internazionalmente anche al di fuori dell'ambiente professionale per le sue teorie, spesso non condivise dalla maggior parte dei suoi colleghi.
Vedere Sonda spaziale e Thomas Charles Van Flandern
Thule (mito)
Thule (o anche, in italiano, Tule..) è un'isola leggendaria, che compare citata per la prima volta nei diari di viaggio dell'esploratore greco Pitea (Pytheas), salpato dalla colonia greco-occidentale di Massalia (l'odierna Marsiglia) verso il 330 a.C. per un'esplorazione dell'Atlantico del Nord.
Vedere Sonda spaziale e Thule (mito)
Thunder Force
Thunder Force è una serie videoludica iniziata nel 1983 con la pubblicazione del primo capitolo, sviluppato e pubblicato da Technosoft: una casa sviluppatrice nipponica.
Vedere Sonda spaziale e Thunder Force
Thunder Force V
è uno sparatutto a scorrimento laterale del 1997 sviluppato e pubblicato (in Giappone) da Technosoft per Sega Saturn; in Nordamerica, invece, il gioco è stato pubblicato da Working Designs come "Thunder Force V: Perfect System" su PlayStation; non è mai uscito in Europa.
Vedere Sonda spaziale e Thunder Force V
Titan (famiglia di razzi)
Il Titan è una famiglia di razzi vettori statunitensi non riutilizzabili. I Titan più recenti sono chiamati Titan-Centaur perché utilizzano un ultimo stadio Centaur.
Vedere Sonda spaziale e Titan (famiglia di razzi)
Titan IIIE
Titan IIIE, conosciuto anche come Titan-Centaur, era un vettore spaziale statunitense appartenente alla famiglia di lanciatori Titan. Era un razzo a tre stadi derivato dal Titan III, di cui conservava i primi due stadi, mentre il terzo stadio era costituito da uno stadio superiore Centaur.
Vedere Sonda spaziale e Titan IIIE
Titano (astronomia)
Titano è il più grande satellite naturale del pianeta Saturno e uno dei corpi rocciosi più massicci dell'intero sistema solare; supera in dimensioni (ma non per massa) il pianeta Mercurio mentre per dimensioni e massa è il secondo satellite del sistema solare dopo Ganimede.
Vedere Sonda spaziale e Titano (astronomia)
Tracking and Data Relay Satellite System
Il Tracking and Data Relay Satellite System (TDRSS) (sistema satellitare di tracciamento e ritrasmissione dati) è una rete satellitare di telecomunicazioni statunitense.
Vedere Sonda spaziale e Tracking and Data Relay Satellite System
Transito della Terra da Giove
Un transito della Terra viene osservato da Giove ogni qualvolta la Terra si interpone fra il pianeta e il Sole, oscurandone una piccola parte del disco; durante un simile evento, un ipotetico osservatore su Giove potrebbe osservare la Terra come un disco nero che attraversa il disco solare.
Vedere Sonda spaziale e Transito della Terra da Giove
Transito della Terra da Saturno
Un transito della Terra viene osservato da Saturno ogni qualvolta la Terra si interpone fra il pianeta e il Sole, oscurandone una piccola parte del disco; durante un simile evento, un ipotetico osservatore su Saturno potrebbe osservare la Terra come un disco nero che attraversa il disco solare.
Vedere Sonda spaziale e Transito della Terra da Saturno
Transito di Fobos da Marte
Fobos transita davanti al disco solare, fotografato dal rover Opportunity il 10 marzo 2004 L'ombra di Fobos fotografata dal Mars Global Surveyor Un transito di Fobos visto da Marte accade ogni volta che il satellite si interpone fra il pianeta e il Sole, per un osservatore posto sulla superficie marziana.
Vedere Sonda spaziale e Transito di Fobos da Marte
Transito di Mercurio da Venere
Un transito di Mercurio viene osservato da Venere ogni qualvolta Mercurio si interpone fra il pianeta e il Sole, oscurandone una piccola parte del disco; durante un simile evento, un ipotetico osservatore su Venere potrebbe osservare Mercurio come un disco nero che attraversa il disco solare.
Vedere Sonda spaziale e Transito di Mercurio da Venere
Transito di Venere
Un transito di Venere viene osservato dalla Terra ogni qualvolta Venere si interpone fra il nostro pianeta e il Sole, oscurandone una piccola parte del disco; durante un simile evento, un osservatore può vedere Venere come un disco nero che attraversa il disco solare.
Vedere Sonda spaziale e Transito di Venere
Transito di Venere da Marte
Un transito di Venere da Marte avviene quando il pianeta Venere passa tra il Sole e Marte, oscurando una piccola parte del disco solare ad un eventuale osservatore su Marte.
Vedere Sonda spaziale e Transito di Venere da Marte
Trasporto spaziale
In astronautica, per trasporto spaziale si intende lo spostamento di persone e/o cose dalla superficie di un pianeta allo spazio e viceversa, se necessario, oppure tra due orbite (trasferimento trans-orbitale), per mezzo di un sistema specializzato.
Vedere Sonda spaziale e Trasporto spaziale
Tritone (astronomia)
Tritone è il più grande satellite naturale di Nettuno, ed uno dei più massicci dell'intero sistema solare, precisamente il settimo, dopo Titano, la Luna e i quattro satelliti medicei di Giove.
Vedere Sonda spaziale e Tritone (astronomia)
TRW (azienda)
TRW Inc. fu una società statunitense di ingegneria, principalmente nell'aerospazio, automotive, e credit reporting agency. Fu pioniera in diversi ambiti come nella componentistica elettronica, circuiti integrati, computer, software e systems engineering.
Vedere Sonda spaziale e TRW (azienda)
Tsai Yuansheng
Laureatosi all'Accademia Navale di Taiwan, il Minor Planet Center gli accredita le scoperte di quattro asteroidi, effettuate tutte nel 2009, in parte in collaborazione con Chen Tao o Lin Qisheng.
Vedere Sonda spaziale e Tsai Yuansheng
UFO (serie televisiva)
UFO è una serie televisiva britannica di fantascienza, ideata nel 1969 da Gerry Anderson e da egli prodotta dal 1969 al 1970, insieme a sua moglie Sylvia, e trasmessa originariamente dalla televisione britannica Independent Television (ITV) dal 1970 al 1971.
Vedere Sonda spaziale e UFO (serie televisiva)
Ulysses (sonda spaziale)
Ulysses è stata una sonda spaziale robotica sviluppata in collaborazione dall'Agenzia Spaziale Europea e dalla NASA per lo studio del Sole e dell'eliosfera da un'orbita a elevata inclinazione rispetto al piano dell'eclittica.
Vedere Sonda spaziale e Ulysses (sonda spaziale)
United States Naval Research Laboratory
Lo United States Naval Research Laboratory (NRL) (in italiano: Laboratorio di ricerche navali degli Stati Uniti) è il laboratorio di ricerca dell'United States Navy e dell'United States Marine Corps.
Vedere Sonda spaziale e United States Naval Research Laboratory
Universe Sandbox
Universe Sandbox è un videogioco e software educativo che consente di vedere gli effetti della gravità e del tempo sui corpi celesti ed eseguire simulazioni su scale differenti (Sistema Solare, galassie o con focus su lune, pianeti, asteroidi, comete e buchi neri).
Vedere Sonda spaziale e Universe Sandbox
Urano (astronomia)
Urano è il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il terzo per diametro e il quarto per massa. Il suo simbolo astronomico Unicode è U+26E2 (occasionalmente ♅, stilizzazione della lettera H iniziale di William Herschel).
Vedere Sonda spaziale e Urano (astronomia)
Uranus Pathfinder
Uranus Pathfinder è una missione spaziale dell'Agenzia Spaziale Europea proposta da un team di scienziati nel 2010 per l'esplorazione di Urano e i suoi satelliti naturali.
Vedere Sonda spaziale e Uranus Pathfinder
Utopia Planitia
Utopia Planitia è una zona pianeggiante ed uniforme della superficie del pianeta Marte e il suo più grande bacino d'impatto conosciuto con un diametro di 3.300 km.
Vedere Sonda spaziale e Utopia Planitia
Valhalla (Callisto)
Valhalla è un'ampia struttura anulare presente sulla superficie di Callisto, satellite di Giove. Si compone di un cratere da impatto di 360 km di diametro, visibile al centro del bacino come una macchia più chiara, e degli anelli concentrici ad esso associati, che raggiungono una distanza di circa 1500 km dal centro,, risultando così per dimensioni la maggiore struttura di Callisto.
Vedere Sonda spaziale e Valhalla (Callisto)
Valles Marineris
Le Valles Marineris (così battezzate su proposta di William Pickering, in onore della sonda spaziale Mariner 9 che le scoprì nel 1971-72) sono un vasto sistema di valli, situate nella zona equatoriale di Marte, nella parte orientale della regione di Tharsis.
Vedere Sonda spaziale e Valles Marineris
Van Allen Probes
La Van Allen Probes, precedentemente conosciuta come Radiation Belt Storm Probes (sigla RBSP), è stata una missione spaziale della NASA, sviluppata nell'ambito del Programma Living With a Star.
Vedere Sonda spaziale e Van Allen Probes
Vega 1 e 2
Vega 1 e la sua gemella Vega 2 sono state due sonde spaziali sovietiche, facenti parte del Programma Vega. Furono lanciate nel 1984; i loro obiettivi erano il sorvolo di Venere (col rilascio di un modulo che sarebbe sceso sul pianeta) e quello della cometa Halley.
Vedere Sonda spaziale e Vega 1 e 2
Veicolo spaziale
Un veicolo spaziale, in astronautica, è un veicolo in grado di viaggiare nello spazio. Comprendono sia sonde spaziali robotiche sia veicoli con equipaggio (ad esempio le stazioni spaziali).
Vedere Sonda spaziale e Veicolo spaziale
Vela elettrica
Una vela elettrica è una tipologia di propulsione per un veicolo spaziale che utilizza la pressione dinamica del vento solare come mezzo di spinta.
Vedere Sonda spaziale e Vela elettrica
Venera (nome)
.
Vedere Sonda spaziale e Venera (nome)
Venera 1
Venera 1 (russo: Венера-1) fu la prima sonda spaziale sovietica dell'omonimo programma per lo studio del pianeta Venere. La Stazione Interplanetaria Automatica Venere-1 (questo il suo nome completo in italiano) era una sonda di 643,5 kg di peso, in gran parte costituita da un cilindro di 1,05 metri di diametro e sormontata da una cupola, per un totale di 2 035 metri di lunghezza.
Vedere Sonda spaziale e Venera 1
Venera 11 e 12
Venera 11 e Venera 12 (russo: Венера-11, Венера-12) furono due sonde spaziali gemelle, appartenenti al programma sovietico per l'esplorazione del pianeta Venere.
Vedere Sonda spaziale e Venera 11 e 12
Venera 13 e 14
Venera 13 e 14 (in russo: Венера-13 e Венера-14) erano due sonde gemelle del programma sovietico Venera per l'esplorazione di Venere. Le sonde vennero lanciate nel 1981 a 5 giorni di distanza l'una dall'altra: la Venera 13 il 30 ottobre alle 6:04:00 UTC e la Venera 14 il 4 novembre alle 5:31:00 UTC.
Vedere Sonda spaziale e Venera 13 e 14
Venera 15 e 16
Venera 15 e 16 (in russo: Венера-15 e Венера-16) erano due sonde gemelle inviate su Venere dall'Unione Sovietica e basate su modifiche degli orbiter delle precedenti missioni Venera 9-14.
Vedere Sonda spaziale e Venera 15 e 16
Venera 2
Venera 2 (russo: Венера-2) fu una sonda spaziale sovietica appartenente al programma per l'esplorazione di Venere. Essa fu lanciata il 12 novembre 1965 alle 05.02:00 ora di Greenwich, a bordo di un vettore Molniya, partito dal Cosmodromo di Baikonur.
Vedere Sonda spaziale e Venera 2
Venera 3
Venera 3 fu una sonda spaziale sovietica del Programma Venera, progettata da Sergej Pavlovič Korolëv per l'esplorazione di Venere. Fu lanciata il 16 novembre 1965 alle 04:19 ora di Greenwich dal cosmodromo di Bajkonur a bordo di un vettore Molnija.
Vedere Sonda spaziale e Venera 3
Venera 4
Venera 4 (russo: Венера-4) fu una sonda spaziale sovietica del programma per l'esplorazione del pianeta Venere. Essa fu lanciata il 12 giugno 1967 alle 2:40 ora di Greenwich, a bordo di un vettore Molniya dal cosmodromo di Bajkonur, con la missione di effettuare studi diretti all'interno dell'atmosfera venusiana.
Vedere Sonda spaziale e Venera 4
Venera 5 e 6
Venera 5 e Venera 6 (russo: Венера-5 e Венера-6) erano due sonde spaziali gemelle, appartenenti al programma sovietico per l'esplorazione del pianeta Venere.
Vedere Sonda spaziale e Venera 5 e 6
Venera 7
Venera 7 (russo: Венера-7) era una sonda spaziale del programma sovietico per l'esplorazione del pianeta Venere. Essa fu lanciata il 17 agosto 1970 alle 5:38 GMT, a bordo di un vettore Molniya dal cosmodromo di Bajkonur, con la missione di studiare i bassi strati dell'atmosfera venusiana.
Vedere Sonda spaziale e Venera 7
Venera 8
Venera 8 (russo: Венера-8) era una sonda spaziale del programma sovietico per l'esplorazione del pianeta Venere. Essa fu lanciata il 27 marzo 1972 alle 4:15:01 (Ora di Greenwich), a bordo di un vettore Molniya dal cosmodromo di Bajkonur, con la missione di studiare in profondità l'impatto delle radiazioni sull'atmosfera venusiana.
Vedere Sonda spaziale e Venera 8
Venera 9 e 10
Venera 9 e Venera 10 (russo: Венера-9, Венера-10) furono due sonde spaziali gemelle, appartenenti al programma sovietico per l'esplorazione del pianeta Venere.
Vedere Sonda spaziale e Venera 9 e 10
Venere nella fantascienza
Il pianeta Venere compare nelle opere di fantasia a partire dal XIX secolo ed è teatro di numerosissime storie di fantascienza. La sua vicinanza alla Terra e la sua superficie perennemente coperta di spesse nubi hanno fatto sì che gli scrittori, in particolare dagli anni venti, lo immaginassero spesso come un mondo umido ma abitabile dagli esseri umani, finché negli anni sessanta l'esplorazione per mezzo di sonde non ha rivelato che in realtà è arido, caldissimo ed inospitale.
Vedere Sonda spaziale e Venere nella fantascienza
Vento solare
Il vento solare è un flusso di particelle cariche emesso dall'alta atmosfera del Sole: esso è generato dall'espansione continua nello spazio interplanetario della corona solare.
Vedere Sonda spaziale e Vento solare
Vettore spaziale
Un vettore spaziale è un missile usato per inviare un carico utile nello spazio. Il carico utile può consistere in satelliti, sonde interplanetarie, veicoli con astronauti o moduli di rifornimento per le basi spaziali orbitanti.
Vedere Sonda spaziale e Vettore spaziale
Vettori orbitali di stato
In meccanica celeste o in astrodinamica i vettori orbitali di stato (chiamati anche semplicemente vettori di stato) sono il vettore di posizione mathbf e il vettore di velocità mathbf rispetto ad un sistema di riferimento inerziale, che ha origine nel centro di massa dell'attrattore.
Vedere Sonda spaziale e Vettori orbitali di stato
Viaggio interplanetario
Per viaggio interplanetario si intende un viaggio tra due o più pianeti all'interno di uno stesso sistema stellare. Al contrario di un viaggio interstellare, le tecnologie per un simile spostamento sono già disponibili anche se tale viaggio non avrebbe un immediato ritorno economico, avendo più che altro valore scientifico.
Vedere Sonda spaziale e Viaggio interplanetario
Viking 1
La missione spaziale Viking 1, programmata e portata a termine dalla NASA negli anni settanta del Novecento, è stata una delle tappe più significative nella storia dell'esplorazione di Marte.
Vedere Sonda spaziale e Viking 1
Viking 1 Lander
Il Viking 1 Lander fu il modulo di terra della missione spaziale Viking 1, lanciata dalla NASA negli anni settanta del Novecento ed entrata in orbita attorno a Marte il 21 giugno 1976; si è trattato di una delle sonde spaziali più significative nella storia dell'esplorazione di Marte.
Vedere Sonda spaziale e Viking 1 Lander
Viking 1 Orbiter
Il Viking 1 Orbiter, lanciato dalla NASA negli anni settanta del Novecento ed entrato in orbita attorno a Marte il 21 giugno 1976, è stato una delle sonde spaziali più significative nella storia dell'esplorazione di Marte.
Vedere Sonda spaziale e Viking 1 Orbiter
Viking 2
La missione spaziale Viking 2, programmata e portata a termine dalla NASA negli anni settanta del Novecento, è stata una delle tappe più significative nella storia dell'esplorazione di Marte.
Vedere Sonda spaziale e Viking 2
Viking 2 Lander
Il Viking 2 Lander fu il modulo di terra della missione spaziale Viking 2, lanciata dalla NASA negli anni settanta del Novecento ed entrata in orbita attorno a Marte il 7 agosto 1976; si è trattato di una delle sonde spaziali più significative nella storia dell'esplorazione di Marte.
Vedere Sonda spaziale e Viking 2 Lander
Vita su Marte
L'invenzione del telescopio e il suo uso hanno dato la possibilità a molti astronomi di osservare la superficie di Marte. La scoperta delle due calotte polari con il loro periodico avanzamento e ritiro ha fatto sorgere l'ipotesi, oggi confermata, che il pianeta fosse soggetto ai cicli stagionali.
Vedere Sonda spaziale e Vita su Marte
Volo spaziale
Il volo spaziale è un processo attraverso il quale un veicolo spaziale (chiamato anche navicella spaziale) si muove al di fuori dell'atmosfera di un qualsiasi corpo celeste.
Vedere Sonda spaziale e Volo spaziale
Volo suborbitale
Un volo suborbitale è un volo spaziale che raggiunge lo spazio, ma la cui orbita interseca l'atmosfera o la superficie del corpo da cui è partito il volo, non riuscendo quindi a compiere una completa rivoluzione.
Vedere Sonda spaziale e Volo suborbitale
Volto su Marte
Il Volto su Marte (talvolta anche detto Faccia su Marte o Volto di Cydonia) è un'ampia area della superficie del pianeta Marte, situata nella regione di Cydonia.
Vedere Sonda spaziale e Volto su Marte
Voyager 1
La sonda spaziale Voyager 1 è una delle prime esploratrici del sistema solare esterno, tuttora in attività benché abbia raggiunto l'eliopausa.
Vedere Sonda spaziale e Voyager 1
Voyager 2
Voyager 2 è una sonda spaziale, una delle prime ad esplorare il sistema solare esterno, lanciata dalla NASA il 20 agosto 1977 e al 2024 ancora attiva.
Vedere Sonda spaziale e Voyager 2
Vulcan (lanciatore)
Il Vulcan è un vettore da lancio spaziale pesante progettato e costruito dalla United Launch Alliance, la joint venture tra Lockheed Martin e Boeing, in partnership con Blue Origin.
Vedere Sonda spaziale e Vulcan (lanciatore)
Vulcanismo su Io
Il vulcanismo su Io si esprime attraverso l'emissione di flussi di lava e pennacchi di zolfo e anidride solforosa che si alzano per centinaia di chilometri dai crateri vulcanici che costellano la superficie del satellite.
Vedere Sonda spaziale e Vulcanismo su Io
Vulcanoide
In astronomia, il termine vulcanoide è utilizzato per designare qualsiasi ipotetico asteroide che orbiti attorno al Sole ad una distanza media compresa fra 0,08 e, all'interno dell'orbita di Mercurio.
Vedere Sonda spaziale e Vulcanoide
Wilkinson Microwave Anisotropy Probe
Il Wilkinson Microwave Anisotropy Probe (WMAP), conosciuto anche come sonda spaziale per lanisotropia delle microonde (Microwave Anisotropy Probe (MAP) in inglese), ed Explorer 80, è un satellite che misura ciò che rimane delle radiazioni dovute al Big Bang, ovvero la radiazione cosmica di fondo.
Vedere Sonda spaziale e Wilkinson Microwave Anisotropy Probe
William J. Kaufmann III
Ottenne un B.A. in fisica magna cum laude alla Adelphi University, un M.S. in fisica alla Rutgers University e un Ph.D. in astrofisica nel 1968 alla Indiana University.
Vedere Sonda spaziale e William J. Kaufmann III
X-ray Imaging and Spectroscopy Mission
X-Ray Imaging and Spectroscopy Mission (XRISM) è una sonda giapponese in collaborazione con NASA ed ESA per lo studio della formazione della struttura dell'universo e della materia oscura.
Vedere Sonda spaziale e X-ray Imaging and Spectroscopy Mission
Xanadu
Xanadu, in cinese Shàngdū, in mongolo Šandu, è un'antica città mongola, capitale estiva dell'Impero cinese sotto la dinastia Yuan. Era conosciuta anche coi nomi di To-lun, Doloon Nuur, Dolon Nor, Dolonnur o Pinyin Duolun ed è situata nell'attuale Bandiera di Zhenglan, parte della regione autonoma cinese della Mongolia Interna.
Vedere Sonda spaziale e Xanadu
Xanadu (Titano)
Xanadu (spesso chiamata "Xanadu Regio", sebbene non sia il suo nome ufficiale) è un'area altamente riflettente dell'emisfero anteriore di Titano, il principale satellite naturale di Saturno.
Vedere Sonda spaziale e Xanadu (Titano)
Xanthe Terra
La Xanthe Terra è una zona del territorio del pianeta Marte attorno a 1,6° di latitudine nord e 311° di longitudine ovest. Si trova quindi nei pressi dell'equatore marziano, appena al di sopra delle Valles Marineris.
Vedere Sonda spaziale e Xanthe Terra
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Sonda spaziale e XX secolo
Yinghuo-1
Yinghuo-1 era una sonda spaziale cinese, che avrebbe dovuto essere il primo veicolo spaziale cinese ad esplorare Marte. Fu lanciata dal cosmodromo di Bajkonur, in Kazakistan, l'8 novembre 2011, assieme alla sonda russa Fobos-Grunt, che avrebbe dovuto esplorare la luna marziana Fobos.
Vedere Sonda spaziale e Yinghuo-1
10 agosto
Il 10 agosto è il 222º giorno del calendario gregoriano (il 223º negli anni bisestili). Mancano 143 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 10 agosto
10 Hygiea
Igea (pp, originariamente chiamato Igea Borbonica, catalogato secondo la designazione asteroidale come 10 Hygiea) è un grande asteroide della fascia principale, il quarto in ordine di grandezza, con un diametro medio superiore ai 400 km e una massa stimata pari al 3% di quella totale della fascia di asteroidi.
Vedere Sonda spaziale e 10 Hygiea
10 novembre
Il 10 novembre è il 314º giorno del calendario gregoriano (il 315º negli anni bisestili). Mancano 51 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 10 novembre
103P/Hartley
La Cometa Hartley 2, formalmente 103P/Hartley, è una piccola cometa periodica del Sistema solare appartenente alla famiglia delle comete gioviane, scoperta nel 1986 da Malcolm Hartley.
Vedere Sonda spaziale e 103P/Hartley
107 Camilla
107 Camilla è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1868, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,0653769, inclinata di 9,99989° rispetto all'eclittica.
Vedere Sonda spaziale e 107 Camilla
10P/Tempel
La cometa Tempel 2, formalmente 10P/Tempel, è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia delle comete gioviane, scoperta il 4 luglio 1873 da Ernst Tempel dall'Osservatorio astronomico di Brera.
Vedere Sonda spaziale e 10P/Tempel
11 giugno
L11 giugno è il 162º giorno del calendario gregoriano (il 163º negli anni bisestili). Mancano 203 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 11 giugno
11 ottobre
L'11 ottobre è il 284º giorno del calendario gregoriano (il 285º negli anni bisestili). Mancano 81 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 11 ottobre
12 agosto
Il 12 agosto è il 224º giorno del calendario gregoriano (il 225º negli anni bisestili). Mancano 141 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 12 agosto
12 febbraio
Il 12 febbraio è il 43º giorno del calendario gregoriano. Mancano 322 giorni alla fine dell'anno (323 negli anni bisestili).
Vedere Sonda spaziale e 12 febbraio
12 giugno
Il 12 giugno è il 163º giorno del calendario gregoriano (il 164º negli anni bisestili). Mancano 202 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 12 giugno
12 novembre
Il 12 novembre è il 316º giorno del calendario gregoriano (il 317º negli anni bisestili). Mancano 49 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 12 novembre
12 ottobre
Il 12 ottobre è il 285º giorno del calendario gregoriano (il 286º negli anni bisestili). Mancano 80 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 12 ottobre
13 agosto
Il 13 agosto è il 225º giorno del calendario gregoriano (il 226º negli anni bisestili). Mancano 140 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 13 agosto
13 novembre
Il 13 novembre è il 317º giorno del calendario gregoriano (il 318º negli anni bisestili). Mancano 48 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 13 novembre
13 settembre
Il 13 settembre è il 256º giorno del calendario gregoriano (il 257º negli anni bisestili). Mancano 109 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 13 settembre
14 gennaio
Il 14 gennaio è il 14º giorno del calendario gregoriano. Mancano 351 giorni alla fine dell'anno (352 negli anni bisestili).
Vedere Sonda spaziale e 14 gennaio
14 luglio
Il 14 luglio è il 195º giorno del calendario gregoriano (il 196º negli anni bisestili). Mancano 170 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 14 luglio
14 novembre
Il 14 novembre è il 318º giorno del calendario gregoriano (il 319º negli anni bisestili). Mancano 47 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 14 novembre
14 settembre
Il 14 settembre è il 257º giorno del calendario gregoriano (il 258º negli anni bisestili). Mancano 108 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 14 settembre
140 Siwa
140 Siwa è un grande e scuro asteroide della fascia principale. Fu scoperto il 13 ottobre 1874 da Johann Palisa dall'Osservatorio Navale Austriaco di Pola (nella penisola dell'Istria, attualmente appartenente alla Croazia), di cui fu direttore dal 1872 al 1880, grazie a un telescopio rifrattore da 6 pollici.
Vedere Sonda spaziale e 140 Siwa
15 dicembre
Il 15 dicembre è il 349º giorno del calendario gregoriano (il 350º negli anni bisestili). Mancano 16 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 15 dicembre
15 luglio
Il 15 luglio è il 196º giorno del calendario gregoriano (il 197º negli anni bisestili). Mancano 169 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 15 luglio
15 novembre
Il 15 novembre è il 319º giorno del calendario gregoriano (il 320º negli anni bisestili). Mancano 46 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 15 novembre
15 ottobre
Il 15 ottobre è il 288º giorno del calendario gregoriano (il 289º negli anni bisestili). Mancano 77 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 15 ottobre
15 settembre
Il 15 settembre è il 258º giorno del calendario gregoriano (il 259º negli anni bisestili). Mancano 107 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 15 settembre
16 dicembre
Il 16 dicembre è il 350º giorno del calendario gregoriano (il 351º giorno negli anni bisestili). Mancano 15 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 16 dicembre
16 febbraio
Il 16 febbraio è il 47º giorno del calendario gregoriano. Mancano 318 giorni alla fine dell'anno (319 negli anni bisestili).
Vedere Sonda spaziale e 16 febbraio
16 novembre
Il 16 novembre è il 320º giorno del calendario gregoriano (il 321º negli anni bisestili). Mancano 45 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 16 novembre
16 Psyche
16 Psyche (in italiano 16 Psiche) è uno dei più grandi asteroidi della fascia principale, misurando circa di diametro. Fu scoperto il 17 marzo 1852 da Annibale de Gasparis dall'Osservatorio astronomico di Capodimonte a Napoli e fu battezzato così in onore di Psiche, figura della mitologia greca.
Vedere Sonda spaziale e 16 Psyche
17 agosto
Il 17 agosto è il 229º giorno del calendario gregoriano (il 230º negli anni bisestili). Mancano 136 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 17 agosto
18 ottobre
Il 18 ottobre è il 291º giorno del calendario gregoriano (il 292º negli anni bisestili). Mancano 74 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 18 ottobre
19 febbraio
Il 19 febbraio è il 50º giorno del calendario gregoriano. Mancano 315 giorni alla fine dell'anno (316 negli anni bisestili).
Vedere Sonda spaziale e 19 febbraio
19 giugno
Il 19 giugno è il 170º giorno del calendario gregoriano (il 171º negli anni bisestili). Mancano 195 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 19 giugno
19 maggio
Il 19 maggio è il 139º giorno del calendario gregoriano (il 140º negli anni bisestili). Mancano 226 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 19 maggio
19P/Borrelly
La cometa Borrelly, formalmente 19P/Borrelly, è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia delle comete gioviane. Fu scoperta da Alphonse Louis Nicolas Borrelly durante una normale ricerca di comete a Marsiglia, il 28 dicembre 1904.
Vedere Sonda spaziale e 19P/Borrelly
1º marzo
Il 1º marzo o primo marzo è il 60º giorno del calendario gregoriano (il 61º negli anni bisestili). Mancano 305 giorni alla fine dell'anno. In quanto primo del mese, a differenza degli altri giorni, è solitamente scritto con l'indicatore ordinale.
Vedere Sonda spaziale e 1º marzo
1º novembre
Il 1º novembre o primo novembre è il 305º giorno del calendario gregoriano (il 306º negli anni bisestili). Mancano 60 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 1º novembre
1º settembre
Il 1º settembre o primo settembre è il 244º giorno del calendario gregoriano (il 245º negli anni bisestili). Mancano 121 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 1º settembre
2 dicembre
Il 2 dicembre è il 336º giorno del calendario gregoriano (il 337º negli anni bisestili). Mancano 29 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 2 dicembre
2 gennaio
Il 2 gennaio è il 2º giorno del calendario gregoriano. Mancano 363 giorni alla fine dell'anno (364 negli anni bisestili). È uno dei 3 giorni in cui la Terra si può trovare più vicina al Sole (perielio).
Vedere Sonda spaziale e 2 gennaio
2 marzo
Il 2 marzo è il 61º giorno del calendario gregoriano (il 62º negli anni bisestili). Mancano 304 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 2 marzo
2 Pallas
Pallade (formalmente 2 Pallas, dal greco Παλλάς Pallás) è un asteroide di grosse dimensioni che orbita all'interno della fascia principale, la cintura asteroidale più interna del sistema solare.
Vedere Sonda spaziale e 2 Pallas
20 agosto
Il 20 agosto è il 232º giorno del calendario gregoriano (il 233º negli anni bisestili). Mancano 133 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 20 agosto
20 luglio
Il 20 luglio è il 201º giorno del calendario gregoriano (il 202º negli anni bisestili). Mancano 164 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 20 luglio
20 settembre
Il 20 settembre è il 263º giorno del calendario gregoriano (il 264º negli anni bisestili). Mancano 102 giorni alla fine dell'anno. Il 20 settembre è anche il primo giorno dell'anno massonico.
Vedere Sonda spaziale e 20 settembre
2001 Mars Odyssey
Il 2001 Mars Odyssey è una sonda spaziale orbitante intorno al pianeta Marte, sviluppata dalla NASA e costruita da Lockheed Martin sotto la supervisione del Jet Propulsion Laboratory; La missione prevede l'uso di spettrometri e fotocamere termiche per individuare la presenza di acqua liquida o ghiaccio, studiare la geologia del pianeta e analizzare le radiazioni che lo circondano.
Vedere Sonda spaziale e 2001 Mars Odyssey
2011 HM102
è il nono asteroide troiano di Nettuno scoperto. Fu osservato per la prima volta il 29 aprile 2011, durante il programma di osservazione degli oggetti della Fascia di Kuiper nell'ambito della missione dalla sonda spaziale New Horizons, durante il suo viaggio verso Plutone, utilizzando i dati riportati dell'Osservatorio di Las Campanas, in Cile e del Telescopio Subaru, in Giappone.
Vedere Sonda spaziale e 2011 HM102
2015
Il 2015 è stato designato come.
Vedere Sonda spaziale e 2015
21 dicembre
Il 21 dicembre è il 355º giorno del calendario gregoriano (il 356º negli anni bisestili). Mancano 10 giorni alla fine dell'anno. A volte nell'emisfero boreale il solstizio d'inverno (primo giorno d'inverno) cade in questa data, che risulta quindi essere il giorno con meno ore di luce nel corso dell'anno (al 45º N, infatti sorge alle 7:24 e tramonta alle 16:34).
Vedere Sonda spaziale e 21 dicembre
21 luglio
Il 21 luglio è il 202º giorno del calendario gregoriano (il 203º negli anni bisestili). Mancano 163 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 21 luglio
21 Lutetia
Lutetia (formalmente 21 Lutetia) è un asteroide della fascia principale, di circa di diametro. La sua classe spettrale è di tipo M ed è l'unico asteroide di questo tipo visitato da vicino da una sonda spaziale.
Vedere Sonda spaziale e 21 Lutetia
21P/Giacobini-Zinner
21P/Giacobini-Zinner, nota anche come cometa Giacobini-Zinner, è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia cometaria di Giove.
Vedere Sonda spaziale e 21P/Giacobini-Zinner
23 gennaio
Il 23 gennaio è il 23º giorno del calendario gregoriano. Mancano 342 giorni alla fine dell'anno (343 negli anni bisestili).
Vedere Sonda spaziale e 23 gennaio
24 gennaio
Il 24 gennaio è il 24º giorno del calendario gregoriano. Mancano 341 giorni alla fine dell'anno (342 negli anni bisestili).
Vedere Sonda spaziale e 24 gennaio
24 marzo
Il 24 marzo è l'83º giorno del calendario gregoriano (l'84º negli anni bisestili). Mancano 282 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 24 marzo
24 ottobre
Il 24 ottobre è il 297º giorno del calendario gregoriano (il 298º negli anni bisestili). Mancano 68 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 24 ottobre
243 (numero)
Duecentoquarantatré (243) è il numero naturale dopo il 242 e prima del 244.
Vedere Sonda spaziale e 243 (numero)
243 Ida
243 Ida è un asteroide della fascia principale, appartenente alla famiglia Coronide e classificato come asteroide di tipo S. Fu scoperto nel 1884 da Johann Palisa e ha un diametro medio di circa.
Vedere Sonda spaziale e 243 Ida
25 agosto
Il 25 agosto è il 237º giorno del calendario gregoriano (il 238º negli anni bisestili). Mancano 128 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 25 agosto
25 luglio
Il 25 luglio è il 206º giorno del calendario gregoriano (il 207º negli anni bisestili). Mancano 159 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 25 luglio
25143 Itokawa
, è un piccolo asteroide Apollo del diametro medio di circa; descrive un'orbita attorno al Sole piuttosto eccentrica, arrivando a intersecare quella di Marte.
Vedere Sonda spaziale e 25143 Itokawa
26 gennaio
Il 26 gennaio è il 26º giorno del calendario gregoriano. Mancano 339 giorni alla fine dell'anno (340 negli anni bisestili).
Vedere Sonda spaziale e 26 gennaio
26 novembre
Il 26 novembre è il 330º giorno del calendario gregoriano (il 331º negli anni bisestili). Mancano 35 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 26 novembre
26 ottobre
Il 26 ottobre è il 299º giorno del calendario gregoriano (il 300º negli anni bisestili). Mancano 66 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 26 ottobre
26P/Grigg-Skjellerup
26P/Grigg-Skjellerup o Cometa Grigg-Skjellerup è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia delle comete gioviane. È stata scoperta il 23 luglio 1902 dal neozelandese John Grigg a Thames e riscoperta nel suo ritorno del 1922 da John Francis Skjellerup, un australiano che allora viveva e lavorava da circa due decenni in Sud Africa, dove è stato uno dei membri fondatori della Società Astronomica del Sud Africa.
Vedere Sonda spaziale e 26P/Grigg-Skjellerup
27 agosto
Il 27 agosto è il 239º giorno del calendario gregoriano (il 240º negli anni bisestili). Mancano 126 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 27 agosto
27 novembre
Il 27 novembre è il 331º giorno del calendario gregoriano (il 332º negli anni bisestili). Mancano 34 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 27 novembre
28 maggio
Il 28 maggio è il 148º giorno del calendario gregoriano (il 149º negli anni bisestili). Mancano 217 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 28 maggio
29 ottobre
Il 29 ottobre è il 302º giorno del calendario gregoriano (il 303º negli anni bisestili). Mancano 63 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 29 ottobre
3 agosto
Il 3 agosto è il 215º giorno del calendario gregoriano (il 216º negli anni bisestili). Mancano 150 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 3 agosto
3 dicembre
Il 3 dicembre è il 337º giorno del calendario gregoriano (il 338º negli anni bisestili). Mancano 28 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 3 dicembre
3 Juno
Giunone (formalmente 3 Juno, dal latino Iuno) è un asteroide della fascia principale, la fascia asteroidale più interna del sistema solare. Fu il terzo ad essere individuato, il 1º settembre 1804 dall'astronomo tedesco Karl Ludwig Harding, e deve il proprio nome alla dea romana Giunone.
Vedere Sonda spaziale e 3 Juno
3 luglio
Il 3 luglio è il 184º giorno del calendario gregoriano (il 185º negli anni bisestili). Mancano 181 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 3 luglio
3 marzo
Il 3 marzo è il 62º giorno del calendario gregoriano (il 63º negli anni bisestili). Mancano 303 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 3 marzo
3 novembre
Il 3 novembre è il 307º giorno del calendario gregoriano (il 308º negli anni bisestili). Mancano 58 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 3 novembre
3 settembre
Il 3 settembre è il 246º giorno del calendario gregoriano (il 247º negli anni bisestili). Mancano 119 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 3 settembre
30 gennaio
Il 30 gennaio è il 30º giorno del calendario gregoriano. Mancano 335 giorni alla fine dell'anno (336 negli anni bisestili).
Vedere Sonda spaziale e 30 gennaio
30 novembre
Il 30 novembre è il 334º giorno del calendario gregoriano (il 335º negli anni bisestili). Mancano 31 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 30 novembre
30 settembre
Il 30 settembre è il 273º giorno del calendario gregoriano (il 274º negli anni bisestili). Mancano 92 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 30 settembre
31 gennaio
Il 31 gennaio è il 31º giorno del calendario gregoriano. Mancano 334 giorni alla fine dell'anno (335 negli anni bisestili).
Vedere Sonda spaziale e 31 gennaio
31 luglio
Il 31 luglio è il 212º giorno del calendario gregoriano (il 213º negli anni bisestili). Mancano 153 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 31 luglio
3106 Morabito
3106 Morabito è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1426740 UA e da un'eccentricità di 0,2392445, inclinata di 14,85008° rispetto all'eclittica.
Vedere Sonda spaziale e 3106 Morabito
342P/SOHO
342P/SOHO è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane. La cometa ha una MOID coi pianeti Terra, 0,131835 UA, Venere, circa 0,1275 UA (distanza che sarà raggiunta il 30 settembre 2021) e Mercurio, circa 0,0781 UA (distanza raggiunta il 2 aprile 1995).
Vedere Sonda spaziale e 342P/SOHO
4 dicembre
Il 4 dicembre è il 338º giorno del calendario gregoriano (il 339º negli anni bisestili). Mancano 27 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 4 dicembre
4 gennaio
Il 4 gennaio è il 4º giorno del calendario gregoriano. Mancano 361 giorni alla fine dell'anno (362 negli anni bisestili).
Vedere Sonda spaziale e 4 gennaio
4 luglio
Il 4 luglio è il 185º giorno del calendario gregoriano (il 186º negli anni bisestili). Mancano 180 giorni alla fine dell'anno. È il giorno in cui la Terra è più lontana dal Sole (afelio).
Vedere Sonda spaziale e 4 luglio
4 ottobre
Il 4 ottobre è il 277º giorno del calendario gregoriano (il 278º negli anni bisestili). Mancano 88 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 4 ottobre
4 Vesta
Vesta (denominazione ufficiale 4 Vesta) è un grande asteroide della Fascia principale, il secondo corpo più massivo della fascia di asteroidi, con un diametro medio pari a circa 525 chilometri e una massa stimata pari al 12% di quella dell'intera fascia.
Vedere Sonda spaziale e 4 Vesta
414P/STEREO
414P/STEREO è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane: è stata scoperta dalla sonda STEREO da cui ha preso il nome: per la precisione la scoperta è stata fatta da Scott Ferguson con le immagini dello strumento H1/Cor2A dalla sonda STEREO-A. Nel primo passaggio osservato, gli elementi orbitali, calcolati usando le immagini riprese durante poco meno di due giorni, dall'11 al 13 maggio 2016, gli risultarono estremamente incerti, in particolare la distanza perielica e il periodo di rivoluzione tanto che si ipotizzò che potesse appartenere alla famiglia delle comete halleidi.
Vedere Sonda spaziale e 414P/STEREO
4179 Toutatis
4179 Toutatis è un asteroide near-Earth del diametro medio di circa. Scoperto nel 1989, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,6244535, inclinata di 0,44830° rispetto all'eclittica.
Vedere Sonda spaziale e 4179 Toutatis
43 Ariadne
43 Ariadne (in italiano 43 Arianna) è un piccolo e brillante asteroide della Fascia principale, il secondo membro in ordine di grandezza della famiglia di asteroidi Flora.
Vedere Sonda spaziale e 43 Ariadne
433 Eros
Eros (formalmente 433 Eros, dal greco Ἔρως) è un asteroide del sistema solare. Fu scoperto il 13 agosto del 1898 da Auguste Charlois e Carl Gustav Witt, in modo indipendente.
Vedere Sonda spaziale e 433 Eros
5 agosto
Il 5 agosto è il 217º giorno del calendario gregoriano (il 218º negli anni bisestili). Mancano 148 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 5 agosto
5 luglio
Il 5 luglio è il 186º giorno del calendario gregoriano (il 187º negli anni bisestili). Mancano 179 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 5 luglio
5 marzo
Il 5 marzo è il 64º giorno del calendario gregoriano (il 65º negli anni bisestili). Mancano 301 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 5 marzo
5 novembre
Il 5 novembre è il 309º giorno del calendario gregoriano (il 310º negli anni bisestili). Mancano 56 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 5 novembre
5 settembre
Il 5 settembre è il 248º giorno del calendario gregoriano (il 249º negli anni bisestili). Mancano 117 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 5 settembre
6 agosto
Il 6 agosto è il 218º giorno del calendario gregoriano (il 219º negli anni bisestili). Mancano 147 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 6 agosto
6 ottobre
Il 6 ottobre è il 279º giorno del calendario gregoriano (il 280º negli anni bisestili). Mancano 86 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 6 ottobre
67P/Churyumov-Gerasimenko
67P/Churyumov-Gerasimenko o Cometa Churyumov-Gerasimenko è una cometa periodica del nostro Sistema solare, dal periodo orbitale di 6,45 anni terrestri.
Vedere Sonda spaziale e 67P/Churyumov-Gerasimenko
7 agosto
Il 7 agosto è il 219º giorno del calendario gregoriano (il 220º negli anni bisestili). Mancano 146 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 7 agosto
7 febbraio
Il 7 febbraio è il 38º giorno del calendario gregoriano. Mancano 327 giorni alla fine dell'anno (328 negli anni bisestili).
Vedere Sonda spaziale e 7 febbraio
7 ottobre
Il 7 ottobre è il 280º giorno del calendario gregoriano (il 281º negli anni bisestili). Mancano 85 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 7 ottobre
73P/Schwassmann-Wachmann
La Cometa Schwassmann-Wachmann 3, formalmente 73P/Schwassmann-Wachmann, è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia cometaria di Giove.
Vedere Sonda spaziale e 73P/Schwassmann-Wachmann
8 maggio
L8 maggio è il 128º giorno del calendario gregoriano (il 129º negli anni bisestili). Mancano 237 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 8 maggio
85P/Boethin
85P/Boethin, o Cometa Boethin, è una cometa periodica del Sistema solare appartenente alla famiglia delle comete gioviane e scoperta nel 1975 dal reverendo Leo Boethin, riscoperta l'11 ottobre 1985 non è stata osservata ai successivi passaggi del 1997 e 2008.
Vedere Sonda spaziale e 85P/Boethin
9 agosto
Il 9 agosto è il 221º giorno del calendario gregoriano (il 222º negli anni bisestili). Mancano 144 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 9 agosto
9 gennaio
Il 9 gennaio è il 9º giorno del calendario gregoriano. Mancano 356 giorni alla fine dell'anno (357 negli anni bisestili).
Vedere Sonda spaziale e 9 gennaio
9 novembre
Il 9 novembre è il 313º giorno del calendario gregoriano (il 314º negli anni bisestili). Mancano 52 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 9 novembre
9 settembre
Il 9 settembre è il 252º giorno del calendario gregoriano (il 253º negli anni bisestili). Mancano 113 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Sonda spaziale e 9 settembre
9P/Tempel
La cometa Tempel 1, formalmente indicata 9P/Tempel, è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia delle comete gioviane.
Vedere Sonda spaziale e 9P/Tempel
Conosciuto come Sonda automatica, Sonde spaziali.
, C/1997 K2 SWAN, C/2002 O6 SWAN, C/2004 H6 SWAN, C/2004 Q2 Machholz, C/2004 V13 SWAN, C/2005 P3 SWAN, C/2009 F6 Yi-SWAN, C/2011 Q4 SWAN, C/2012 E2 SWAN, C/2013 A1 Siding Spring, C/2015 C2 SWAN, C/2015 F3 SWAN, C/2015 P3 SWAN, C/2023 A2 SWAN, C/2023 F2 SOHO, Caloris Planitia, Candor Chasma, Cannone a ioni, Canopo, Caratteristica di albedo, Caronte (astronomia), Cassini-Huygens, Catenae di 4 Vesta, Catenae di Cerere, Catenae di Tritone, Celestia, Centauro (astronomia), Centro di controllo missione Christopher C. Kraft Jr., Centro europeo per la ricerca e la tecnologia spaziale, Cerere (astronomia), Chandrayaan-1, Chandrayaan-3, Chang'e 1, Chang'e 2, Chang'e 5-T1, Chasmata di Titania, Chen Tao (astronomo), Chioma (astronomia), Cielo extraterrestre, Citadel (videogioco 1989), Collaudo, Colonizzazione di Marte, Colonizzazione di Venere, Cometa di Halley, Cometa Hyakutake, Cometa Lulin, Cometa non periodica, Comx-35, Coprates Chasma, Cordelia (astronomia), Corsa allo spazio, Cos-B, Cosmochimica, Cratere Aristarchus, Cratere Cavalieri, Cratere Galle (Marte), Cratere Shackleton, Crateri di 162173 Ryugu, Crateri di 21 Lutetia, Crateri di 253 Mathilde, Crateri di 2867 Šteins, Crateri di 4 Vesta, Crateri di 433 Eros, Crateri di Cerere, Crateri di Epimeteo, Crateri di Giano, Crateri di Marte, Crateri di Proteo, Crateri di Puck, Crateri di Titania, Crateri di Tritone, Cressida (astronomia), Criovulcano, Cronologia, Cronologia dei voli spaziali, Cronologia della storia contemporanea, CubeSat for Solar Particles, Cupido (astronomia), Daedalus Project, Deep Impact (missione spaziale), Deep Space 1, Definizione di pianeta, Delay Tolerant Network, Delta fluviale, Despina (astronomia), Dione (astronomia), Diossido di plutonio, Divisione di Cassini, Divisione di Encke, Divisione di Guerin, Divisione di Keeler, Divisione di Maxwell, Dorsa di 162173 Ryugu, Dorsa di 21 Lutetia, Dorsa di 243 Ida, Dorsa di 4 Vesta, Dorsa di 433 Eros, Dorsa di Tritone, Dragon Ball Z - La grande battaglia per il destino del mondo, Duoplasmatron, Eliopausa, Emilio Gatti, Emirates Mars Mission, Emirati Arabi Uniti, Energia orbitale specifica, Energia solare, Episodi di Doctor Who (serie televisiva 1963) (settima stagione), Episodi di Doctor Who (serie televisiva 2005) (decima stagione), Episodi di Spider-Man - L'Uomo Ragno (prima stagione), EPOXI, Era spaziale, Ernst Wilhelm Tempel, Esplorazione degli asteroidi, Esplorazione del Sole, Esplorazione della Luna, Esplorazione di Europa, Esplorazione di Io, Esplorazione di Mercurio, Esplorazione di Nettuno, Esplorazione di Plutone, Esplorazione di Saturno, Esplorazione di Titano, Esplorazione di Urano, Esplorazione di Venere, Esplorazione spaziale, ESTRACK, Eugene Shoemaker, Europa (astronomia), Europa Clipper, Europa Jupiter System Mission, European Space Research Organization, European Student Moon Orbiter, ExoMars, Falsificazioni in ufologia, Famiglia di lanciatori Thor, Fascia principale, Febe (astronomia), Fionda gravitazionale, Fobos (astronomia), Fobos-Grunt, Fossae di 162173 Ryugu, Fossae di 21 Lutetia, Fossae di 4 Vesta, Fossae di Cerere, Fossae di Tritone, Fotogrammetria, Fregat, G20 del 2023, Galatea (astronomia), Galileo (disambigua), Ganimede (astronomia), Gary Flandro, GEOS (sonda spaziale), Ghiacciaio Utopia, Giove (astronomia), Giroscopio, Goldstone Deep Space Communications Complex, Google Lunar X Prize, Grande Macchia Scura, Gravity Recovery and Interior Laboratory, Gruppo di Amaltea, Gruppo di Sicorace, Gully, Hayabusa, Hayabusa 2, Hinode, Hiten, Huygens (sonda spaziale), I condannati di Messina, If (rivista), IKAROS, Infrared Thermal Mapper, InSight, Insolazione, International Cometary Explorer, Ion beam figuring, Iperione (astronomia), Ippocampo (astronomia), James Van Allen, Jet Propulsion Laboratory, Juno II, Juventae Chasma, Kalam SAT, Kerbal Space Program, Kira Borisovna Šingareva, Kosmos 96, La notte dei morti viventi (film 1968), LABEN, Lacus Excellentiae, Larissa (astronomia), Libya Montes, Lista delle sonde spaziali, Luna 1, Luna 1958A, Luna 1958B, Luna 1958C, Luna 1975A, Luna 2, Luna 24, Luna 25, Luna 4, Luna 5, Luna 6, Luna 9, Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer, Lunar Crater Observation and Sensing Satellite, Lunochod, Macchina di von Neumann, Maglia Cebrenia, Magnetosfera, Magnetosfera di Giove, Magnetosfera di Mercurio, Magnetosfera di Nettuno, Magnetosfera di Urano, Manovra orbitale, Mare Crisium, Mare Fecunditatis, Mare Serenitatis, Mare Tranquillitatis, Maria Zuber, Mariner 1, Mariner 10, Mariner 2, Mariner 3, Mariner 4, Mariner 6 e 7, Mariner 8, Mariner 9, Mars 1, Mars 96, Mars Atmospheric Water Detector, Mars Exploration Program, Mars Express, Mars Global Surveyor, Mars Observer, Mars Orbiter Mission, Mars Reconnaissance Orbiter, Marte (astronomia), Martian Moons Exploration, Mass Effect, MAVEN, Mercurio (astronomia), Metis (astronomia), Michail Klavdievič Tichonravov, Mimas (astronomia), Minotaur V, Miranda (astronomia), Modulo lunare Apollo, Montes di Cerere, Mstislav Keldyš, Naiade (astronomia), NASA, NASA Deep Space Network, Near Earth Asteroid Rendezvous, Near-Earth Asteroid Scout, Nereide (astronomia), Nettuno (astronomia), New Horizons, Nomenclatura astronomica, Nozomi, Nubi di Kordylewski, Numero di catalogazione internazionale degli oggetti spaziali, OCEANUS, Oceanus Procellarum, ODINUS, Ofelia (astronomia), Officine Galileo, Olympus Mons, Orbita, Orbita adeocentrica, Orbita areocentrica, Orbita citerocentrica, Orbita cronocentrica, Orbita di parcheggio, Orbita eliocentrica, Orbita ermeocentrica, Orbita osculatrice, Orbita poseidocentrica, Orbita selenocentrica, Orbita uranocentrica, Orbita zenocentrica, Orbiter, Orbiter Radio Science, Osservatorio astronomico di Capodimonte, Osservatorio di Simeiz, Osservazione di Giove, Osservazione di Nettuno, Osservazione di Plutone, Osservazione di Urano, P/2003 T12 SOHO, Pallene (astronomia), Palus Epidemiarum, Pantheon Fossae, Paradosso di Fermi, Parallasse, Perseverance (rover), Philae (disambigua), Pianeta rosso, Pianeta X, Pianeti ipotetici, Pianura alluvionale, Pioneer 1, Pioneer 10, Pioneer 11, Pioneer 6, 7, 8 e 9, Pioneer E, Pioneer P-31, Planetary Society, Planetologia, Planitiae di 4 Vesta, Planitiae di Cerere, Planitiae di Tritone, Pluto Kuiper Express, Plutone (astronomia), Plutonio, Plutonio-238, Polar Satellite Launch Vehicle, Progetto Daedalus, Prognoz 9, Programma Flagship, Programma Mariner, Programma Pioneer, Programma Planetary Observer, Programma spaziale cinese, Programma spaziale sovietico, Programma Sputnik, Programma Venera, Programma Viking, Programma Voyager, Programma Zond, Propulsione spaziale, Proteo (astronomia), Proton (lanciatore), Protuberanza solare, Prove indipendenti sull'allunaggio dell'Apollo, Proxima Centauri, Puck (astronomia), Pyramid, RAD750, Radiopropagazione, Radiotelescopio, Ranger 1, Ranger 2, Razzo, Rea (astronomia), Refrigeratore evaporativo, Regiones di 21 Lutetia, Regiones di 2867 Šteins, Regiones di 433 Eros, Regiones di Cerere, Regiones di Tritone, Rendezvous, Robot, Rosetta (sonda spaziale), Rotazione sincrona, Rotta verso la Terra, Ruota di reazione, Rupēs di 21 Lutetia, Rupēs di 4 Vesta, Rupēs di Cerere, Rupēs di Titania, S-55C, Sakigake, Sardinia Radio Telescope, Satellite artificiale, Satellite irregolare, Satellite naturale, Satelliti naturali di Marte, Satelliti naturali di Urano, Scienza di confine, Scienze della Terra, Scooter (astronomia), SELENE, Selenografia, Sensore stellare, Separazione di Colombo, Separazione di Huygens, Serie di Lyman, Sfera, Shangri-La (Titano), Silice, Sindrome di Kessler, Sistema di Giove, Sistema di Nettuno, Sistema di Plutone, Sistema di Saturno, Sistema di Urano, Sistema solare, SM-65 Atlas, Sol (astronomia), Solaris (film 1972), Sole, Sonda, Sonda Hayabusa, Sonda Stardust, Sonde Helios, Sorvolo ravvicinato, Space Launch System, Space Odyssey: Voyage to the Planets, Space Shuttle, Sputnik 19, Sputnik 20, Sputnik 21, Sputnik 24, Starry Night, Stazione di terra di Cebreros, Stella di Barnard, STEREO, Storia dei razzi, Storia dell'astronautica, Struttura interna di Giove, Struttura interna di Marte, Struttura interna di Nettuno, Struttura interna di Venere, Sulci di Cerere, Sulci di Tritone, Superficie di Marte, Superficie di Tritone, Superficie di Venere, Talassa (astronomia), Tebe (astronomia), Tecnologia di Star Trek, Telerilevamento, Telescopio spaziale, Tenzing Norgay, Teoria dello stato stazionario, Termination shock, Termoelettricità, Terra, Terrae di 4 Vesta, Terrestrial Planet Finder, Tetrossido di diazoto, The Planets (programma televisivo), Tholi di 4 Vesta, Tholi di Cerere, Thomas B. Coughlin, Thomas Charles Van Flandern, Thule (mito), Thunder Force, Thunder Force V, Titan (famiglia di razzi), Titan IIIE, Titano (astronomia), Tracking and Data Relay Satellite System, Transito della Terra da Giove, Transito della Terra da Saturno, Transito di Fobos da Marte, Transito di Mercurio da Venere, Transito di Venere, Transito di Venere da Marte, Trasporto spaziale, Tritone (astronomia), TRW (azienda), Tsai Yuansheng, UFO (serie televisiva), Ulysses (sonda spaziale), United States Naval Research Laboratory, Universe Sandbox, Urano (astronomia), Uranus Pathfinder, Utopia Planitia, Valhalla (Callisto), Valles Marineris, Van Allen Probes, Vega 1 e 2, Veicolo spaziale, Vela elettrica, Venera (nome), Venera 1, Venera 11 e 12, Venera 13 e 14, Venera 15 e 16, Venera 2, Venera 3, Venera 4, Venera 5 e 6, Venera 7, Venera 8, Venera 9 e 10, Venere nella fantascienza, Vento solare, Vettore spaziale, Vettori orbitali di stato, Viaggio interplanetario, Viking 1, Viking 1 Lander, Viking 1 Orbiter, Viking 2, Viking 2 Lander, Vita su Marte, Volo spaziale, Volo suborbitale, Volto su Marte, Voyager 1, Voyager 2, Vulcan (lanciatore), Vulcanismo su Io, Vulcanoide, Wilkinson Microwave Anisotropy Probe, William J. Kaufmann III, X-ray Imaging and Spectroscopy Mission, Xanadu, Xanadu (Titano), Xanthe Terra, XX secolo, Yinghuo-1, 10 agosto, 10 Hygiea, 10 novembre, 103P/Hartley, 107 Camilla, 10P/Tempel, 11 giugno, 11 ottobre, 12 agosto, 12 febbraio, 12 giugno, 12 novembre, 12 ottobre, 13 agosto, 13 novembre, 13 settembre, 14 gennaio, 14 luglio, 14 novembre, 14 settembre, 140 Siwa, 15 dicembre, 15 luglio, 15 novembre, 15 ottobre, 15 settembre, 16 dicembre, 16 febbraio, 16 novembre, 16 Psyche, 17 agosto, 18 ottobre, 19 febbraio, 19 giugno, 19 maggio, 19P/Borrelly, 1º marzo, 1º novembre, 1º settembre, 2 dicembre, 2 gennaio, 2 marzo, 2 Pallas, 20 agosto, 20 luglio, 20 settembre, 2001 Mars Odyssey, 2011 HM102, 2015, 21 dicembre, 21 luglio, 21 Lutetia, 21P/Giacobini-Zinner, 23 gennaio, 24 gennaio, 24 marzo, 24 ottobre, 243 (numero), 243 Ida, 25 agosto, 25 luglio, 25143 Itokawa, 26 gennaio, 26 novembre, 26 ottobre, 26P/Grigg-Skjellerup, 27 agosto, 27 novembre, 28 maggio, 29 ottobre, 3 agosto, 3 dicembre, 3 Juno, 3 luglio, 3 marzo, 3 novembre, 3 settembre, 30 gennaio, 30 novembre, 30 settembre, 31 gennaio, 31 luglio, 3106 Morabito, 342P/SOHO, 4 dicembre, 4 gennaio, 4 luglio, 4 ottobre, 4 Vesta, 414P/STEREO, 4179 Toutatis, 43 Ariadne, 433 Eros, 5 agosto, 5 luglio, 5 marzo, 5 novembre, 5 settembre, 6 agosto, 6 ottobre, 67P/Churyumov-Gerasimenko, 7 agosto, 7 febbraio, 7 ottobre, 73P/Schwassmann-Wachmann, 8 maggio, 85P/Boethin, 9 agosto, 9 gennaio, 9 novembre, 9 settembre, 9P/Tempel.