Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sonetto

Indice Sonetto

Il sonetto è un componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana. Nella sua forma tipica, è composto da quattordici versi endecasillabi raggruppati in una fronte costituita da due quartine a rima alternata o incrociata e in una sirma costituita da due terzine a rima varia.

Indice

  1. 565 relazioni: A ciascun'alma presa e gentil core, A Cristo crocifisso, A Zacinto, Abba Abba, Adriano Morselli, Afonso Sanches, Alessandro Braccesi (umanista), Alessandro Manzoni, Alfredo Viviani, Alla sera, Alonso Mudarra, Amerigo Benci, Amico di Dante, Amina Boschetti, Amore e 'l cor gentil sono una cosa, Amoretti, Amorosa visione, Amorum libri tres, Andrea Mazzarella, Andrea Zanzotto, Andreas Hofer, Andromeda (Mannelli), Angela Litschev, Angela Veronese, Angelo di Costanzo, Angelo Fortunato Formiggini, Anne Locke, Annibale Caro, António Ferreira, Anteo (gigante), Antitesi, Antoine Cassar, Anton Antonovič Del'vig, Anton Maria Borga, Antonio Beccari, Antonio Beffa Negrini, Antonio Bulifon, Antonio da Tempo, Aonia, Asefru, Astichello (fiume), Astichello (poesia), Astrophil e Stella, Auguste Angellier, Augusto Levi, Aves, Íñigo López de Mendoza, Barbanera (almanacco), Barbara Sirani, Barbara Torelli, ... Espandi índice (515 più) »

A ciascun'alma presa e gentil core

A ciascun'alma presa e gentil core è il primo sonetto contenuto nella Vita Nova di Dante Alighieri. Lo stesso autore afferma di aver composto il testo per salutare «tutti li fedeli d'Amore»Dante, Vita nuova, Milano, Garzanti 1977, 1982 p. 5 e per chiedere loro «che giudicassero» un sogno fatto dopo aver incontrato Beatrice per la seconda volta, all'età di 18 anni.

Vedere Sonetto e A ciascun'alma presa e gentil core

A Cristo crocifisso

A Cristo crocifisso (A Cristo crucificado, o No me mueve, mi Dios, para quererte) è un sonetto in lingua spagnola di autore anonimo composto nella seconda metà del XVI secolo o i primi decenni del XVII secolo.

Vedere Sonetto e A Cristo crocifisso

A Zacinto

A Zacinto - originariamente conosciuto come Né più mai toccherò le sacre sponde, dal primo verso - è uno dei più celebri sonetti di Ugo Foscolo, scritto a Milano negli ultimi mesi del 1802 e nei primi del 1803.

Vedere Sonetto e A Zacinto

Abba Abba

Abba Abba è un romanzo storico dello scrittore inglese Anthony Burgess (1917–1993) pubblicato originariamente in lingua inglese nel 1977.

Vedere Sonetto e Abba Abba

Adriano Morselli

La località di nascita e morte di Morselli non giungono a noi e poco si conosce della sua biografia. Iniziò la propria attività letteraria nel 1676, quando iniziò a scrivere poemi per la nobiltà.

Vedere Sonetto e Adriano Morselli

Afonso Sanches

Figlio illegittimo del re del Portogallo e dell'Algarve, Dionigi e di Aldonça Rodrigues Talha, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Sonetto e Afonso Sanches

Alessandro Braccesi (umanista)

Alessandro fu il primo dei quattro figli di Sandra e di Rinaldo Braccesi e presto dovette lavorare per contribuire alle scarse economie della famiglia, avendo «padre et madre vecchi et infermi et con maritare due sorelle col proprio sudore senza patrimonio o substantie paterne».

Vedere Sonetto e Alessandro Braccesi (umanista)

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Vedere Sonetto e Alessandro Manzoni

Alfredo Viviani

Alfredo Viviani era un impiegato statale con la passione per lo sport. Nel 1910, dopo il servizio militare, partecipò al Concorso Nazionale per Ufficiale Postale e si classificò al secondo posto; iniziò quindi a lavorare come impiegato postale a Milano, ma vi rimase solo un anno grazie a suo padre, che si adoperò per farlo trasferire a Potenza.

Vedere Sonetto e Alfredo Viviani

Alla sera

Alla sera è un sonetto composto da Ugo Foscolo nel 1803 e inserito dall'autore in testa ai dodici sonetti nella definitiva edizione delle Poesie.

Vedere Sonetto e Alla sera

Alonso Mudarra

Nulla si sa sul luogo della sua nascita e dei primi anni della sua vita. Le prime notizie che abbiamo su di lui ci dicono che egli risiedeva a Guadalajara in Spagna e che probabilmente studiò musica in quella città.

Vedere Sonetto e Alonso Mudarra

Amerigo Benci

Amerigo Benci nacque probabilmente a Firenze dopo il 1431, che è l'anno in cui i suoi genitori, Ginevra Peruzzi e Giovanni di Amerigo di Simone Benci, convolarono a nozze.

Vedere Sonetto e Amerigo Benci

Amico di Dante

Con l'etichetta di Amico di Dante si è soliti indicare l'anonimo autore che ha trascritto la cosiddetta Corona di casistica amorosa nelle ultime carte del codice Vaticano Latino 3793 della Biblioteca Apostolica Vaticana (siglato comunemente V), il più celebre tra i canzonieri della lirica italiana delle origini, diviso in due distinte sezioni contenenti canzoni e sonetti.

Vedere Sonetto e Amico di Dante

Amina Boschetti

Fu tra le principali ballerine romantiche della sua epoca.

Vedere Sonetto e Amina Boschetti

Amore e 'l cor gentil sono una cosa

Amore e 'l cor gentil sono una cosa è un sonetto di Dante Alighieri, contenuto nel XX capitolo della Vita Nova. Fu composto in una data incerta tra il 1285 e il 1289, quindi prima della composizione dell'opera in cui è compresa.

Vedere Sonetto e Amore e 'l cor gentil sono una cosa

Amoretti

Amoretti è una raccolta di sonetti scritti da Edmund Spenser, ispirati dalla tradizione delle poesie d'amor cortese, che illustrano il corso del corteggiamento del poeta ad Elizabeth Boyle, della quale loda la bellezza sia fisica, sia spirituale.

Vedere Sonetto e Amoretti

Amorosa visione

LAmorosa visione è un poema allegorico in terzine di endecasillabi scritto da Giovanni Boccaccio. L'opera venne scritta da Boccaccio tra il 1342 e il 1343 e ci è pervenuta in due diverse versioni: la prima è quella ripresa nell'edizione critica a cura di Vittore Branca, mentre la seconda è tratta dall'edizione stampata nel 1521 "In aedibus Zannotti Castellionei impensa D.

Vedere Sonetto e Amorosa visione

Amorum libri tres

Amorum libri tres, conosciuto anche semplicemente come Canzoniere, è un'opera del poeta rinascimentale Matteo Maria Boiardo, probabilmente la più nota dopo lOrlando innamorato.

Vedere Sonetto e Amorum libri tres

Andrea Mazzarella

Svolse i suoi studi letterari prima presso il Seminario Diocesano di Cerreto Sannita e poi all'Università a Napoli. Suo professore di legge fu Nicola Valletta che il Mazzarella elogiò in un suo sonetto per avergli fatto apprendere ciò che il diritto "involve e asconde".

Vedere Sonetto e Andrea Mazzarella

Andrea Zanzotto

Andrea Zanzotto nacque nel 1921 a Pieve di Soligo da Giovanni e Carmela Bernardi. Durante i primi due anni di vita, visse in un vicolo vicino a via Sartori, ma due anni dopo, nel 1922, la famiglia si trasferì nella contrada di Cal Santa, dove il padre, che lavorava come miniatore, decoratore e ritrattista, aveva acquistato casa: saranno questi i luoghi più volte descritti dal poeta e la casa, come egli stesso scrive nellAutoritratto del 1977, sarà, fin dall'inizio, il centro del suo mondo.

Vedere Sonetto e Andrea Zanzotto

Andreas Hofer

Locandiere e commerciante di cavalli, divenne comandante contro l'invasione del Tirolo da parte delle truppe francesi. Noto anche come Generale Barbòne,A.

Vedere Sonetto e Andreas Hofer

Andromeda (Mannelli)

Andromeda è un'opera di Francesco Mannelli, rappresentata per la prima volta nel febbraio 1637 presso il Teatro San Cassiano di Venezia, su libretto di Benedetto Ferrari.

Vedere Sonetto e Andromeda (Mannelli)

Angela Litschev

Angela Litschev è nata 1978 a Sofia ed è l'unica figlia di Alexander Litschev, storico e docente di filosofia e di Anna, una sociologa.

Vedere Sonetto e Angela Litschev

Angela Veronese

Nacque da Pietro Rinaldo e da Lucia; da giovanissima si trasferì prima a Treviso (nella villa di Ca' Zenobio), poi a Venezia dove contrasse il vaiolo.

Vedere Sonetto e Angela Veronese

Angelo di Costanzo

Di famiglia nobile, nacque, primo di quattro figli, a Napoli, allora sotto il regno di Ferdinando il Cattolico, da Alessandro di Costanzo, proprietario di diversi possedimenti nonché del castello e del feudo di Cantalupo e da Roberta Sanframondo, figlia del conte di Cerreto.

Vedere Sonetto e Angelo di Costanzo

Angelo Fortunato Formiggini

Angelo Fortunato Formiggini nacque nella villa Montecatino, residenza di campagna della famiglia, a Collegara (7 km a sud-est di Modena), quinto e ultimo figlio di una famiglia ebraica.

Vedere Sonetto e Angelo Fortunato Formiggini

Anne Locke

È considerata la prima autrice inglese a pubblicare una sequenza di sonetti, A Meditation of a Penitent Sinner (1560), sebbene la paternità di quell'opera sia stata attribuita su solide basi a Thomas Norton.

Vedere Sonetto e Anne Locke

Annibale Caro

''Lettere del commendatore Annibal Caro'' (1807). Si formò sotto la guida dell'umanista Rodolfo Iracinto, prima di trasferirsi a Firenze per completare i suoi studi sugli scritti antichi assieme a Benedetto Varchi.

Vedere Sonetto e Annibale Caro

António Ferreira

Figlio di un funzionario del Duca di Coimbra (Martim Ferreira) e di Mexia Fróis Varela, fu uno dei maggiori esponenti del Rinascimento portoghese.

Vedere Sonetto e António Ferreira

Anteo (gigante)

Anteo (Ἀνταῖος) è un personaggio della mitologia greca, re di Libia e figlio di Poseidone e di Gea.

Vedere Sonetto e Anteo (gigante)

Antitesi

L'antitesi (dal greco antíthesis) è una figura retorica di accostamento di due parole o frasi di significato opposto. In logica, invece, un'antitesi è una tesi che ne contraddice un'altra posta in precedenza.

Vedere Sonetto e Antitesi

Antoine Cassar

Compie i suoi studi tra Malta, Italia e Spagna. Attualmente sta specializzando i suoi studi nell'analisi del sonetto.

Vedere Sonetto e Antoine Cassar

Anton Antonovič Del'vig

Nato in una famiglia russa di origini baltiche, studiò nel Liceo imperiale di Carskoe Selo, presso San Pietroburgo, con Kjuchel'beker e Puškin, del quale fu grande amico, che gli dedicò la poesia O Delvig.

Vedere Sonetto e Anton Antonovič Del'vig

Anton Maria Borga

Per sostituire l'allora neo Parroco Francesco Grigis da Endenna che, poco abile, suscitò un vespaio di litigi e proteste per aver voluto passare al beneficio beni di proprietà della comunità, il vescovo di Bergamo Antonio Redetti lo mandò a Lepreno, dove restò dal 1755 al 1768; la sua permanenza fu però frammentaria perché risiedette preferibilmente a Venezia, e venne intanto sostituito, quale vicario parrocchiale, da Antonio Milesi.

Vedere Sonetto e Anton Maria Borga

Antonio Beccari

Antonio Beccari, che nei codici viene trascritto come "Maestro Antonio da Ferrara", fu corrispondente di molti illustri letterati, tra i quali Petrarca, e poeta cortigiano del Trecento.

Vedere Sonetto e Antonio Beccari

Antonio Beffa Negrini

Nato nel 1532 ad Asola o forse a Casaloldo – paese d'origine del padre Battista -, luoghi posti entrambi in provincia di Mantova, ma all'epoca in territorio bresciano e quindi veneto, Antonio discendeva da una famiglia di antica nobiltà.

Vedere Sonetto e Antonio Beffa Negrini

Antonio Bulifon

Le vicende del periodo della vita di Antoine Bulifon antecedente a quello napoletano possono essere desunte da una lettera autobiografica pubblicata nel 1693 in cui egli narra di essere nato a «Chaponay nel Delfinato» da un notaio, di essersi recato dapprima in alcune città della Francia, poi a Roma per assistere ai funerali di papa Clemente IX, e infine a Napoli dove giunse il 22 luglio 1670; «innamoratosi del suo sito, della amenità delle sue campagne, della clemenza del suo clima e della avvenenza de' suoi abitanti, fe risoluzione di scieglierla fra tante per sua perpetua stanza».

Vedere Sonetto e Antonio Bulifon

Antonio da Tempo

Appartenente ad una famiglia ghibellina di parte scaligera, venne esiliato negli anni 1313-14 e, dopo aver soggiornato a Venezia, ritornò nella sua città natale nel 1321.

Vedere Sonetto e Antonio da Tempo

Aonia

Aonia (in lingua greca: Ἀονία) era il nome di una regione montuosa dell'antica Grecia posta in Beozia ai confini con la Focide. Aonia potrebbe essere stato pertanto un antico nome dell'antica Beozia.

Vedere Sonetto e Aonia

Asefru

L'asefru (pl. isefra) è una composizione poetica della letteratura berbera della Cabilia. Si tratta di una sorta di breve sonetto a struttura ternaria, formato da tre strofe di tre versi ciascuna.

Vedere Sonetto e Asefru

Astichello (fiume)

L'Astichello (in veneto Astegheło) è un fiume della provincia di Vicenza, che scorre principalmente nei paesi di Dueville e di Cavazzale, frazione di Monticello Conte Otto, per confluire nel Bacchiglione presso ponte Pusterla in città di Vicenza.

Vedere Sonetto e Astichello (fiume)

Astichello (poesia)

LAstichello è una raccolta comprendente 94 sonetti scritti tra il 1880 e il 1887 dall'abate e poeta vicentino Giacomo Zanella. Prende il nome dal fiume omonimo, presso le cui rive il poeta aveva una casa.

Vedere Sonetto e Astichello (poesia)

Astrophil e Stella

Astrophil e Stella (in inglese Astrophel and Stella) è una raccolta di poesie (108 sonetti e 11 canzoni) di sir Philip Sidney, pubblicata nel 1591.

Vedere Sonetto e Astrophil e Stella

Auguste Angellier

Insegnante, fu il primo professore di lingua e letteratura inglese della Facoltà di Lettere di Lilla, prima di diventarne il preside dal 1897 al 1900.

Vedere Sonetto e Auguste Angellier

Augusto Levi

La sua produzione letteraria, in dialetto triestino, copre molti generi, dalle commedie ai drammi, dal romanzo popolare alla poesia, fino alle canzonette.

Vedere Sonetto e Augusto Levi

Aves

Gli uccelli (Aves sono una classe di dinosauri teropodi (dinosauri aviani) altamente specializzati caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, code corte con pigostilo, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Vedere Sonetto e Aves

Íñigo López de Mendoza

Iñigo López de Hurtado de Mendoza era figlio di Diego Hurtado de Mendoza, grande ammiraglio di Castiglia, che morì nel 1405 (quando il poeta aveva solo 7 anni), e Doña Leonor de la Vega, donna dal forte carattere che lo crebbe e lo istruì in seguito alla morte del padre.

Vedere Sonetto e Íñigo López de Mendoza

Barbanera (almanacco)

Barbanera è un celebre almanacco stampato per la prima volta a Foligno intorno alla metà del Settecento, ancora oggi pubblicato annualmente e diffuso su tutto il territorio nazionale.

Vedere Sonetto e Barbanera (almanacco)

Barbara Sirani

Barbara Sirani nacque a Bologna nel 1641, seconda dei quattro figli del pittore Giovanni Andrea Sirani e di Margherita Masini (o della Mano).

Vedere Sonetto e Barbara Sirani

Barbara Torelli

Barbara fu figlia di Marsilio Torelli e di Paola Secco, figlia a sua volta di Francesco Secco (Caravaggio, 1423 - Vicopisano, 1496), un capitano di ventura che aveva sposato nel 1451 Caterina Gonzaga, figlia naturale del marchese di Mantova Ludovico, venendo così a essere strettamente imparentato con la famiglia mantovana.

Vedere Sonetto e Barbara Torelli

Barnabe Googe

Figlio di Robert Googe, funzionario di Lincoln, studiò al Christ's College a Cambridge e al New College di Oxford, ma. Si trovava in Spagna quando il suo amico Laurence Blundeston dette alla stampa i suoi poemi.

Vedere Sonetto e Barnabe Googe

Barocco in Brasile

Il Barocco in Brasile fu lo stile artistico dominante durante la maggior parte dell'epoca coloniale, in cui trovò un terreno ricettivo per una ricca fioritura.

Vedere Sonetto e Barocco in Brasile

Bartolomé Leonardo de Argensola

Di nobile origine, figlio di Juan Leonardo e Aldonza de Argensola, studiò assieme al fratello, il poeta e drammaturgo Lupercio, nelle scuole primarie di Barbastro, lettere e filosofia nella Università di Huesca (1574), retorica e storia in quella di Saragozza (1580), sotto la guida di Andrés Schott e di Pedro Simón Abril.

Vedere Sonetto e Bartolomé Leonardo de Argensola

Bartolomeo Calderara

Nato a Milano in un'antica famiglia del patriziato milanese, fu figlio del marchese Antonio e di Margherita Litta Visconti, definita da Pietro Verri "donna sensibilissima e virtuosissima con un corpo difettoso", alla quale Bartolomeo, scrive Verri, era "affezionatissimo".

Vedere Sonetto e Bartolomeo Calderara

Bartolomeo Nappini

Calabrese di nascita, Bartolomeo Nappini venne ancora in età infantile a Roma, tanto che il Crescimbeni, suo compagno nell'Accademia dell'Arcadia, lo credeva romano.

Vedere Sonetto e Bartolomeo Nappini

Bartolomeo Tortoletti

Della biografia del Tortoletti si conosce poco: nato a Verona verso il 1560, abbracciata la vita ecclesiastica, si trasferì sul finire del secolo a Roma, probabilmente entro il 1598, giacché a partire dal successivo 1599 le edizioni a stampa delle sue opere escono da officine dell'Urbe.

Vedere Sonetto e Bartolomeo Tortoletti

Becchin'amor! - Che vuo', falso tradito?

Becchin'amor! - Che vuo', falso tradito? è un contrasto di Cecco Angiolieri.

Vedere Sonetto e Becchin'amor! - Che vuo', falso tradito?

Benci del Sanna

I Benci del Sanna, meglio noti come De' Benci o semplicemente Benci, furono un'antica famiglia italiana, originaria della Toscana e oggi estinta, che si divise in varie consorterie.

Vedere Sonetto e Benci del Sanna

Benedetto Micheli

Benedetto Micheli è stato autore del poema eroicomico in dialetto romanesco La Libbertà Romana acquistata e defesa e di numerosi sonetti di argomento classico, molti dei quali offrono il destro alla satira sui costumi e sui personaggi della Roma del Settecento.

Vedere Sonetto e Benedetto Micheli

Benuccio da Orvieto

Fu uno quei "canterini" che, abbastanza numerosi in Toscana e in Umbria, declamavano le loro storie in ottave per le strade delle città oppure erano chiamati ad allietare banchetti e riunioni di ricchi e nobili con composizioni generalmente burlesche per le quali ricevevano compensi esigui e saltuari che li costringevano a rinnovare continuamente, fra molte lamentele e proteste di miseria, le loro richieste di aiuto dinanzi a coloro che li avevano ingaggiati.

Vedere Sonetto e Benuccio da Orvieto

Bernardino Stefonio

A vent'anni entrò nella Compagnia di Gesù e professò belle lettere nel Collegio Romano. Si segnalò soprattutto con le tragedie latine Crispus, Flavia e Symphorosa che, secondo l'uso della Compagnia, vennero rappresentate nelle solennità scolastiche.

Vedere Sonetto e Bernardino Stefonio

Bernardo Accolti

Soprannominato lUnico Aretino per le sue origini e l'innata capacità di verseggiare, fu uno dei poeti amorosi di stampo petrarchesco più noti e ambiti del tardo Rinascimento.

Vedere Sonetto e Bernardo Accolti

Bernardo Bellincioni

Iniziò la sua carriera alla corte di Lorenzo il Magnifico. Nel 1483 passò ai Gonzaga e nel 1485 si spostò a Milano, dove divenne il poeta di corte di Lodovico Sforza, il mecenate di Leonardo da Vinci.

Vedere Sonetto e Bernardo Bellincioni

Bernardo da Siena

Autore attivo nel XV a.D., il poeta rinascimentale Bernardo da Siena, conosciuto come Illicino o Ollicino, il cui padre era il noto Pietro Lapini natio di Montalcino, si ritiene sia nato in quel di Siena presumibilmente nel 1430.

Vedere Sonetto e Bernardo da Siena

Bernardo Tasso

Nacque da Gabriele di Giovanni e Caterina de' Tassi del Cornello, discendenti da due branche della stessa nobile famiglia, ed ebbe come primo precettore Giovan Battista Pio.

Vedere Sonetto e Bernardo Tasso

Bestemmia

La bestemmia è un'ingiuria o un epiteto offensivo riferito a Dio o ai santi, o in generale riferito ad una qualsiasi divinità o ad un qualsiasi individuo oggetto di venerazione da parte di fedeli a – o esponenti di – differenti dottrine religiose.

Vedere Sonetto e Bestemmia

Bindo Bonichi

Di famiglia nobile, sostenne a Siena la carica di Governatore. Da anziano divenne frate Oblato di Maria Vergine, collaborò alla stesura degli Statuti dell'Ordine di Santa Maria della Misericordia e si dedicò all'assistenza ai poveri e degli infermi.

Vedere Sonetto e Bindo Bonichi

Bonagiunta Orbicciani

Esercitò forse la professione di notaio e come poeta fu attivo nella seconda metà del XIII secolo, ispirandosi più direttamente ai modi della poesia "siciliana", mediando la sua influenza nell'ambiente toscano.

Vedere Sonetto e Bonagiunta Orbicciani

Buccio di Ranallo

Buccio nacque probabilmente negli anni '90 del 1200 nel locale di Poppleto (moderna Coppito) nel quarto di San Pietro all'Aquila; era figlio di un certo Rainaldo (o Ranallo) di Gentile e la sua famiglia di origine era di piccola nobiltà campagnola.

Vedere Sonetto e Buccio di Ranallo

Buonaccorso da Montemagno il Giovane

Dopo la laurea in giurisprudenza, fu eletto nell'aprile del 1421 gonfaloniere della città di Pistoia, la più alta carica cittadina.

Vedere Sonetto e Buonaccorso da Montemagno il Giovane

Café Josty

Il Café Josty fu un locale di Berlino, situato in Potsdamer Platz. All'inizio del 2001, un nuovo Café Josty è stato aperto all'interno del Sony-Center, non lontano dalla sua collocazione originale.

Vedere Sonetto e Café Josty

Canti del Maggio

I canti del maggio sono le canzoni, rimeggiate e musicate durante il Calendimaggio dai maggerini, sotto le case e per le vie di alcuni paesi italiani dell'alta Toscana, Liguria, Piemonte, Emilia, Umbria e della zona delle Quattro province, nella notte tra il 30 aprile ed il primo Maggio.

Vedere Sonetto e Canti del Maggio

Canti della Montagna pistoiese

I Canti della Montagna pistoiese sono ciò che resta, dopo un lavoro di raccolta sistematica e non, della tradizione orale di questa zona.

Vedere Sonetto e Canti della Montagna pistoiese

Canto notturno di un pastore errante dell'Asia

Il Canto notturno di un pastore errante dell'Asia è una poesia di Giacomo Leopardi composta a Recanati tra il 1829 e il 1830. Il poeta, nelle vesti di un pastore, interroga la luna sulla condizione umana, e sul suo incarico di governare il gregge, che non è a conoscenza del dolore dell'esistenza, in quanto di natura animale; il pastore interroga ancora la luna, senza ricevere risposta; sogna di viaggiare, di volare via dal mondo, ma non può, e così conclude che è tragico l'essere nati.

Vedere Sonetto e Canto notturno di un pastore errante dell'Asia

Canto novo

Canto novo è una raccolta di poesie di Gabriele D'Annunzio, scritte nel 1882 per l'editore Sommaruga e ripubblicate in una nuova edizione nel 1896 dall'editore Treves.

Vedere Sonetto e Canto novo

Canzone romana

Con l'espressione canzone romana si identifica la musica popolare originaria di Roma.

Vedere Sonetto e Canzone romana

Canzoniere (Petrarca)

Il Canzoniere, meno comunemente conosciuto col titolo originale in latino Rerum vulgarium fragmenta (o, comprensivo del nome dell'autore, Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmentaTale è il titolo nel codice Vat. Lat. 3195 (c. 1r), da considerarsi quello ufficiale voluto da Petrarca, con la grafia medievale del dittongo ae ormai pronunciato monottongato.

Vedere Sonetto e Canzoniere (Petrarca)

Canzoniere (Saba)

Il Canzoniere è un'ampia raccolta di poesie dello scrittore triestino Umberto Saba.

Vedere Sonetto e Canzoniere (Saba)

Canzoniere Vaticano latino 3793

Il manoscritto Vaticano Latino 3793, conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, è una raccolta (canzoniere) di poeti italiani del Duecento.

Vedere Sonetto e Canzoniere Vaticano latino 3793

Carlo di Spagna

Fu il secondo nella linea di successione al trono dopo la nascita del principe Baltasar Carlos, suo nipote, nel 1629. Sebbene non avesse buoni rapporti con il valido del fratello, il conte-duca di Olivares, e vari nobili avversari di quest'ultimo cercassero di sfruttare la sua influenza per farlo cadere, Carlos si mostrò sempre poco attratto dalla politica.

Vedere Sonetto e Carlo di Spagna

Carlo Guasco di Castelletto

Carlo Guasco, membro dell'antica famiglia alessandrina dei Guasco, appartenente al ramo dei Marchesi di Castelletto d'Erro, fu il primogenito di Guarnerio Lorenzo Guasco, e di Maria Violante Turinetti, dei conti di Pertengo.

Vedere Sonetto e Carlo Guasco di Castelletto

Carlo Parisi (magistrato)

Carlo Parisi nacque a Macchia di Giarre il 26 agosto 1883 da famiglia benestante. Frequentò ad Acireale il Ginnasio e il Liceo presso l'Istituto "San Michele" retto dai Padri Filippini.

Vedere Sonetto e Carlo Parisi (magistrato)

Carlo Pepoli

Di sentimenti patriottici, fu implicato nei moti mazziniani del 1830-31 nella Romagna che lo costrinsero ad emigrare per numerosi anni a Parigi, ove entrò nella Legione straniera francese con il grado di tenente, prestò servizio a Orano in Algeria nel 1º Reggimento straniero sotto gli ordini del colonnello Raffaele Poerio combattendo contro gli arabi e poi esule a Parigi, dove scrisse il libretto de I puritani per Vincenzo Bellini, che ne musicò anche i sonetti La ricordanza, La speranza, Amore e Malinconia, nonché l'ode saffica Alla luna.

Vedere Sonetto e Carlo Pepoli

Carpino Folk Festival

Il Carpino Folk Festival è un festival dedicato alla musica popolare italiana. Si svolge a Carpino - località del Gargano dalla quale prende il nome - durante la prima decade del mese di agosto.

Vedere Sonetto e Carpino Folk Festival

Cattività avignonese

La cattività avignonese nella storia della Chiesa cattolica e del papato indica il trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone dal 1309 al 1377.

Vedere Sonetto e Cattività avignonese

Cavalcanti

I Cavalcanti furono un'antica e importante famiglia fiorentina.

Vedere Sonetto e Cavalcanti

Cavalletto (tortura)

Il cavalletto era uno strumento per infliggere una pena corporale affine alla flagellazione, meno grave del tratto di corda.

Vedere Sonetto e Cavalletto (tortura)

Cazzo

Cazzo è una parola della lingua italiana di registro colloquiale basso che indica, in senso proprio, il pene. Non è un semplice sinonimo del termine anatomico, bensì rappresenta una forma dell'espressività letteraria e popolare.

Vedere Sonetto e Cazzo

Cecco/Allende

Nel 1981 Léo Ferré realizzò una sua versione del sonetto S'i' fosse foco di Cecco Angiolieri in un 45 giri intitolato Cecco/Allende, il brano fu inserito nella riedizione del 2000 della raccolta La musica mi prende come l'amore.

Vedere Sonetto e Cecco/Allende

Cecilia Brusasorzi

Appartenente alla famiglia Brusasorzi, figlia di Domenico e Toscana, Cecilia fu, come i fratelli Felice e Giambattista, allieva e collaboratrice del padreU.

Vedere Sonetto e Cecilia Brusasorzi

Cecilia Gallerani

Cecilia Gallerani nacque nei primi mesi del 1472 o del 1473 a Milano, con molta probabilità nella casa familiare situata nella parrocchia della Basilica di San Simpliciano.

Vedere Sonetto e Cecilia Gallerani

Celso Cittadini

È stato autore di importanti opere in cui dimostra la correlazione tra il latino volgare e le lingue romanze, definendo inoltre leggi fonetiche che evidenziano la correlazione tra alcune vocali latine e le corrispondenti in toscano.

Vedere Sonetto e Celso Cittadini

Cesare Corte

Figlio del pittore ed alchimista veneziano, d'origine pavese, Valerio Corte e della nobildonna Ottavia Sofia, della quale si ignora però il casato.

Vedere Sonetto e Cesare Corte

Che stai?

Che stai? è un sonetto composto da Ugo Foscolo in giovane età: fu pubblicato nel Nuovo Giornale dei Letterati di Pisa nella serie degli otto sonetti.

Vedere Sonetto e Che stai?

Chiesa di San Domenico (Torino)

La chiesa di San Domenico è una chiesa ubicata nel centro di Torino, all'angolo dell'omonima via all'incrocio con via Milano. La facciata della chiesa si apre su un piccolo spazio inserito nell'asse viario di via San Domenico; il corpo della chiesa si prolunga però lungo via Milano, la perpendicolare che collega Via Garibaldi con Porta Palazzo.

Vedere Sonetto e Chiesa di San Domenico (Torino)

Cicceide

La Cicceide, anche nota con la variante di Cicceide legitima, è una raccolta di 410 sonetti di stampo burlesco ed erotico scritta dall'abate e giurista Giovanni Francesco Lazzarelli alla fine del XVII secolo.

Vedere Sonetto e Cicceide

Ciclo di canzoni

Un ciclo di canzoni (Liederkreis o Liederzyklus) è un gruppo, o ciclo, di canzoni che, sebbene indipendenti l'una dall'altra e finite, sono pensate per essere eseguite in sequenza, formando di fatto un insieme ben definito.

Vedere Sonetto e Ciclo di canzoni

Ciriaco d'Ancona

Per la sua attività di ricerca di testimonianze storiche, realizzata in numerosi paesi del Mediterraneo, nell'intento di salvarle dall'oblio e dalla distruzione, i suoi contemporanei lo definivano pater antiquitatis ed è considerato oggi il padre dell'archeologia.

Vedere Sonetto e Ciriaco d'Ancona

Ciro Pinsuti

È stato il più importante musicista di Sinalunga (Siena). Seppur poco conosciuto in Italia, ebbe gran fortuna in Inghilterra, a Londra.

Vedere Sonetto e Ciro Pinsuti

Città metropolitana di Palermo

La città metropolitana di Palermo è una città metropolitana Italiana di abitanti. Si estende su una superficie di e comprende 82 comuni. Il suo territorio coincide con quello dell'ex provincia di Palermo.

Vedere Sonetto e Città metropolitana di Palermo

Città Sant'Angelo

Città Sant'Angelo è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Fa parte dell'area metropolitana di Pescara, e grazie alla vicinanza con il capoluogo presenta uno dei maggiori tassi di crescita demografica sia a livello provinciale che regionale.

Vedere Sonetto e Città Sant'Angelo

Claude de Taillemont

Autore di vari sonetti e poemi caratterizzati dall'uso di un francese complesso ed ermetico. Frequentatore dei salotti di Louise Labé e Clément Marot, è fortemente influenzato dalla cultura italiana, cui si sente profondamente legato.

Vedere Sonetto e Claude de Taillemont

Claudio Achillini

Ritenuto uno dei personaggi più in vista dopo Giovan Battista Marino (del quale si professò grande amico ed estimatore), Claudio Achillini ebbe una vita tutt'altro che segnata dalle traversie: docente di diritto il più celebrato degli Studi di Bologna, Ferrara, Parma, notissimo e ammiratissimo in tutta Italia, subì anche lui, col mutare del gusto a partire dagli anni ottanta del XVII secolo, un progressivo e inesorabile ridimensionamento.

Vedere Sonetto e Claudio Achillini

Claudio Tolomei

Appartenente alla nota famiglia senese dei Tolomei, studiò diritto a Bologna, dove nel 1514 pubblicò il poemetto in ottava rima Laude delle Donne Bolognesi.

Vedere Sonetto e Claudio Tolomei

Clemente Rebora

Fu insegnante di lettere e collaborò a diverse riviste, tra cui La Voce. Le sue prime poesie rivelavano un profondo interesse per problematiche morali, portandolo a una crisi spirituale.

Vedere Sonetto e Clemente Rebora

Coda (letteratura)

La coda in letteratura può assumere almeno due significati principali. Nel primo caso la coda rappresenta l'aggiunta effettuata ai sonetti di tipo burlesco o realistico, tramite uno o più versi, o di uno o più distici indipendenti da quelli precedenti, sulla falsariga degli esempi burchielleschi dei secoli XIII e XIV, oppure con l'aggiunta di più distici secondo lo schema introdotto dai berneschi nei loro sonetti.

Vedere Sonetto e Coda (letteratura)

Codognè

Codognè o Codogné (pronuncia; in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere Sonetto e Codognè

Coglione

Coglione è un'accezione popolare di una parte anatomica maschile, il testicolo. Il termine è anche utilizzato in senso dispregiativo ed è entrato da tempo nel turpiloquio corrente con il significato di persona inetta, ingenua, poco avveduta, che non prevede le conseguenze dei propri atti per insufficiente intelligenza; tuttavia, mantiene caratteristiche di innegabile volgarità.

Vedere Sonetto e Coglione

Compiuta Donzella

Nonostante non si conosca quasi niente su di lei, la sua opera è di grande interesse in quanto sembra sia stata la prima donna a comporre versi in volgare toscano.

Vedere Sonetto e Compiuta Donzella

Constantijn Huygens

Spesso è considerato membro del cosiddetto Muiderkring, un gruppo di autorevoli intellettuali che si riunivano intorno a Pieter Corneliszoon Hooft e si incontravano regolarmente nel castello di Muiden, vicino ad Amsterdam.

Vedere Sonetto e Constantijn Huygens

Contrada nonna

Nel gergo del Palio di Siena, viene definita "nonna" la contrada che non vince da più tempo. A tale espressione si associa il termine "cuffia", derivato dall'omonimo copricapo un tempo indossato dalle anziane signore e che, in via metaforica, viene portato dalla contrada nonna finché non torna al successo; quando poi ciò accade, la cuffia viene ceduta alla contrada che suo malgrado si ritrova ad essere il nuovo rione con il più lungo digiuno.

Vedere Sonetto e Contrada nonna

Corrado Govoni

Dopo una prima esperienza crepuscolare aderì al futurismo, staccandosene in seguito per tentare la prosa e il teatro.

Vedere Sonetto e Corrado Govoni

Così gl'interi giorni in lungo incerto

Così gl'interi giorni in luogo incerto è un sonetto composto da Ugo Foscolo in giovane età: fu pubblicato nel Nuovo Giornale dei Letterati di Pisa nella serie degli otto sonetti.

Vedere Sonetto e Così gl'interi giorni in lungo incerto

Costanza da Montefeltro

Era figlia di Federico, duca d'Urbino e Battista Sforza. Nel 1480 sposò, con un matrimonio “programmato”, Antonello Sanseverino, principe di Salerno e conte di Marsico, nel castello di Diano.

Vedere Sonetto e Costanza da Montefeltro

Crescenzo Del Monte

, nacque a Roma nel 1868 in una casa del ghetto. Scrisse sonetti in giudaico-romanesco nei quali rappresentò, con affettuosa e pungente ironia, gli ebrei romani nel momento di passaggio dal ghetto all'emancipazione, ovvero alla conquista dei diritti civili e politici dopo la presa di Roma del 1870 e la sua annessione al Regno d'Italia.

Vedere Sonetto e Crescenzo Del Monte

Cristina Roccati

Questo fu il terzo titolo accademico mai conferito a una donna da un'università italiana.

Vedere Sonetto e Cristina Roccati

Cristoforo Busetti

Cristoforo di Matteo di Cristoforo Busetti, nasce attorno al 1540 a Rallo (Val di Non) o Croviana (Val di Sole) da un'antica e nobile famiglia di notai imperiali e lui stesso notaio e consigliere imperiale.

Vedere Sonetto e Cristoforo Busetti

Cronache aquilane

Le Cronache aquilane costituiscono un cospicuo filone storiografico e letterario, in prevalenza medievale, che si concentrò sulla narrazione delle vicende della storia civica dell'Aquila, utilizzando il latino o il volgare, a seconda dei casi, ed esprimendosi sia in poesia sia in prosa.

Vedere Sonetto e Cronache aquilane

Culteranesimo

Il culteranismo (anche culteranesimo o gongorismo) è un'estetica del barocco spagnolo nell'ambito più generale del concettismo, con il quale divide l'intenzione di rarefare e calibrare l'espressione separandola dall'equilibrio e chiarezza dei classici, ma con il procedimento opposto, cioè dilatando il significato in una maggiore espressione estetica, non per chiarire il messaggio mediante il procedimento della parafrasi, ma piuttosto per impressionare e confondere con il labirintico, il sensoriale e l'evanescente dell'espressione, e applicarsi fondamentalmente al genere lirico e al verso piuttosto che alla prosa.

Vedere Sonetto e Culteranesimo

Cultura italiana

La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo.

Vedere Sonetto e Cultura italiana

Daniel Naborowski

Nacque a Cracovia. Di fede calvinista, iniziò i suoi studi a Wittenberg dal 1590 al 1593 e a Basilea dal 1593 al 1595, dove studiò medicina.

Vedere Sonetto e Daniel Naborowski

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Sonetto e Dante Alighieri

Dante da Maiano

Di Dante da Maiano nulla si conosce, fuorché quello che si può ricavare dal suo canzoniere, tramandatoci in un'unica redazione nei libri VII e XI della Giuntina di rime antiche.

Vedere Sonetto e Dante da Maiano

Debora Ascarelli

Nacque a Roma nella prima metà del XVI secolo. Non è noto il suo nome da nubile, anche se qualcuno ipotizza fosse una Ascarelli, cugina del suo futuro marito.

Vedere Sonetto e Debora Ascarelli

Decadentismo

Il decadentismo è stato un movimento artistico e letterario sviluppatosi in Francia e poi diffusosi nel resto d'Europa, tra la fine dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento, che si contrappone alla razionalità del positivismo scientifico e del naturalismo.

Vedere Sonetto e Decadentismo

Decameron

Il Decameron, o Decamerone (parola composta parentesi, genitivo plurale di, hēméra, "giorno", letteralmente "di dieci giorni", nel senso di " di dieci giorni"), è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo all'epidemia di peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich).

Vedere Sonetto e Decameron

Della tirannide

Della Tirannide è un'opera politica di Vittorio Alfieri, scritta nel 1777. È suddivisa in due "libri", che parlano di due temi su cui il pensiero politico di Alfieri si sofferma: la tirannide e la libertà.

Vedere Sonetto e Della tirannide

Dialetto romanesco nelle arti

Il dialetto romanesco tradizionale di Roma, ha una sua importanza autonoma, sia letteraria che "culturale", ma la cultura romanesca non si limita alla sua parte letteraria (si pensi ad esempio a Bartolomeo Pinelli o al festival della canzone romanesca di San Giovanni).

Vedere Sonetto e Dialetto romanesco nelle arti

Diamante Medaglia Faini

Era nota per i suoi componimenti di argomento amoroso e per aver scritto madrigali e sonetti, l'ultimo dei quali è Protesta di non voler più componere in Poesìa, ma che vuol attendere con Euclide a studj più serj, tramite il quale, amareggiata, annuncia, suo malgrado, di volersi dedicare ad altri argomenti.

Vedere Sonetto e Diamante Medaglia Faini

Dino Frescobaldi

Personaggio molto vicino a Dante Alighieri, è considerato uno dei maggiori esponenti dello stilnovismo: viene citato e lodato da Pietro Bembo e Boccaccio come assai famoso poeta stilnovistaFrancesco Trucchi, Poesie italiane inedite di dugento autori dall'origine della lingua infino al secolo decimosettimo, Prato, 1846.

Vedere Sonetto e Dino Frescobaldi

Domenico Cavalca

Uomo di santi costumi, scrisse opere di argomento religioso o ascetico, in parte originali, in parte tradotte dal latino; inoltre fu docente di teologia a Pisa.

Vedere Sonetto e Domenico Cavalca

Domenico Lazzarini

..

Vedere Sonetto e Domenico Lazzarini

Dubbi amorosi

Dubbi amorosi è una raccolta di brevi componimenti poetici (ottave e quartine) di Pietro Aretino scritti nel XVI secolo, poco dopo la composizione dei Sonetti lussuriosi nel 1526.

Vedere Sonetto e Dubbi amorosi

E tu ne' carmi avrai perenne vita

E tu ne' carmi avrai perenne vita è un sonetto composto da Ugo Foscolo in giovane età: fu pubblicato nel Nuovo Giornale dei Letterati di Pisa nella serie degli otto sonetti.

Vedere Sonetto e E tu ne' carmi avrai perenne vita

Edmundo Maristany

È noto per aver scoperto, con altri, la cometa C/1927 X1 (Skjellerup-Maristany) ad occhio nudo dall'Osservatorio di La Plata il 6 dicembre 1927.

Vedere Sonetto e Edmundo Maristany

Edoardo Sanguineti

Sanguineti nacque a Genova il 9 dicembre del 1930, figlio unico di Giovanni Sanguineti, bancario originario di Chiavari (in provincia di Genova), e di Giuseppina Cocchi, originaria di Torino.

Vedere Sonetto e Edoardo Sanguineti

Edward de Vere

Edward era l'unico figlio di John de Vere, XVI conte di Oxford e di sua moglie, Margery Golding. Dopo la morte di suo padre il 3 agosto 1562 egli venne introdotto alla corte della regina Elisabetta I, e ricevette un'eccellente educazione per l'epoca direttamente dal segretario personale della sovrana, Lord William Cecil.

Vedere Sonetto e Edward de Vere

Edward Estlin Cummings

Cummings è considerato uno dei maggiori intellettuali e poeti statunitensi del XX secolo. Compiuti gli studi ad Harvard, prestò servizio d'ambulanza sul fronte francese durante la prima guerra mondiale.

Vedere Sonetto e Edward Estlin Cummings

Elena Montecchi Torti

Terzogenita del funzionario pontificio Nicola Montecchi e di Rosa Colangeli, venne ammessa all'Accademia dell'Arcadia con il nome di Fillide Idalia e divenne poi socia dell'Accademia Tiberina.

Vedere Sonetto e Elena Montecchi Torti

Eleonora de Fonseca Pimentel

Di famiglia portoghese, ma nata a Roma, all'anagrafe Leonor da Fonseca Pimentel Chaves, viene ricordata nelle pubblicazioni tedesche, inglesi e italiane con il nome italianizzato che venne adottato dalla sua famiglia nelle residenze di Roma e Napoli; con lo stesso nome fu tra i protagonisti della scena politica di fine XVIII secolo.

Vedere Sonetto e Eleonora de Fonseca Pimentel

Elisabetta d'Asburgo (1554-1592)

Elisabetta la quinta figlia (la seconda femmina) del futuro imperatore Massimiliano II, e di sua moglie, Maria di Spagna, figlia di Carlo V. Durante la sua infanzia, ha vissuto con la sorella maggiore Anna e il fratello minore Mattia in un padiglione nel giardino della Stallburg, parte del complesso del Hofburg.

Vedere Sonetto e Elisabetta d'Asburgo (1554-1592)

Elizabeth Melville

Viene ricordata per essere stata la prima donna scozzese a pubblicare le proprie opere.

Vedere Sonetto e Elizabeth Melville

Elizabeth Wriothesley

È nata a Hodnet, Shropshire, Inghilterra da Sir John Vernon di Hodnet ed Elizabeth Devereux. Da parte di sua madre, Elizabeth era la pronipote di Henry Stafford, secondo duca di Buckingham, e anche di Walter Devereux, 1 ° Visconte di Hereford, e una grande pronipote di Thomas Grey, primo marchese di Dorset e di sua moglie Cecily Bonville.

Vedere Sonetto e Elizabeth Wriothesley

Emidio Cappelli

Nipote del marchese Orazio Antonio, poeta, diplomatico e ministro del Regno delle Due Sicilie, Emidio Cappelli studiò a Napoli, laureandosi in giurisprudenza.

Vedere Sonetto e Emidio Cappelli

Endecasillabo

Nella metrica italiana, lendecasillabo (pp) è il verso in cui l'ultimo accento, tonico e ritmico, cade obbligatoriamente sulla decima sillaba.

Vedere Sonetto e Endecasillabo

Endymione (canzoniere)

LEndymione è un canzoniere del poeta catalano Benedetto Gareth detto il Chariteo. L'opera, che venne conclusa entro il 1493-1494 e data alle stampe per la prima volta nel 1506 a Napoli dall'editore Giovanni Antonio de Caneto con il titolo "Libro de sonetti et canzone di Chariteo intitulato Endymione a la Luna" e che ebbe numerose ristampe nel corso di tutto il Cinquecento, è composta da 65 sonetti che riportano i lamenti di un infelice innamorato.

Vedere Sonetto e Endymione (canzoniere)

Enea Hirpino

Rimatore cortigiano, dopo aver vissuto l'infanzia a Parma si trasferì a Napoli al seguito della contessa Costanza d'Avalos, che nel 1501 era diventata anche duchessa di Francavilla.

Vedere Sonetto e Enea Hirpino

Enrichetto delle Querce

Creato notaio nel 1278, fece parte, a più riprese, del consiglio del Comune di Bologna tra il 1282 e il 1303. Nel 1307 fu nominato membro del consiglio degli Anziani, nel 1308 proconsole dei notai.

Vedere Sonetto e Enrichetto delle Querce

Enrico Radesca

Dal 1597 al 1615 fu organista della Cattedrale di Torino, nel 1615 divenne direttore del coro. Fu poi musicista alla Corte sabauda, prima al servizio di don Amedeo, figlio illegittimo di Carlo Emanuele I, poi maestro di cappella di Corte.

Vedere Sonetto e Enrico Radesca

Enzo di Svevia

Enzo era il figlio naturale legittimato di Federico II di Svevia e di Adelaide di Urslingen. I suoi genitori si sarebbero conosciuti nel castello di Haguenau, una delle residenze preferite dall'imperatore, ma si ritiene che possa essere nato nella ghibellina Cremona dove la madre potrebbe aver preso residenzaA.I.

Vedere Sonetto e Enzo di Svevia

Epistolario di Giacomo Leopardi

L'epistolario di Giacomo Leopardi è una raccolta di lettere scritte da Giacomo Leopardi dal 1810 al 1837. L'epistolario, nel quale il Leopardi racconta le vicende della sua vita con sentimenti complessi e spesso dolorosi, raccoglie oltre novecento lettere.

Vedere Sonetto e Epistolario di Giacomo Leopardi

Er giorno der giudizzio

Er giorno der giudizzio è un sonetto composto da Giuseppe Gioachino Belli il 25 novembre del 1831.

Vedere Sonetto e Er giorno der giudizzio

Era il giorno ch'al sol si scoloraro

Era il giorno ch'al sol si scoloraro è il sonetto numero III (3) del Canzoniere di Francesco Petrarca, nel quale per la prima volta l'autore racconta il suo primo incontro con Laura, della quale si innamora immediatamente grazie a un agguato metaforico da parte del dio dell'amore.

Vedere Sonetto e Era il giorno ch'al sol si scoloraro

Erano i capei d'oro a l'aura sparsi

Erano i capei d'oro a l'aura sparsi è il sonetto numero XC (90) del Canzoniere di Francesco Petrarca, nel quale l'autore loda la bellezza angelica di Laura e giustifica il suo amore verso la donna.

Vedere Sonetto e Erano i capei d'oro a l'aura sparsi

Erasmo di Valvasone

Nacque nel 1523 da un ramo della famiglia comitale dei Cucagna aventi seggio al Parlamento del Friuli, nel feudo avito di Valvason al Tagliamento.

Vedere Sonetto e Erasmo di Valvasone

Ero e Leandro

Ero e Leandro sono i protagonisti di una struggente storia d'amore giunta sino a noi attraverso due autori classici: Publio Ovidio Nasone, poeta latino del I secolo d.C.; e Museo Grammatico, autore greco del V/VI secolo d.C. L'amore appassionato fra i due e il tragico epilogo della vicenda hanno nel tempo ispirato vari autori i quali hanno rivisitato il mito arricchendolo via via di pathos, levigandone le vicende e accrescendone il dramma.

Vedere Sonetto e Ero e Leandro

Esercizi di stile

Esercizi di stile (Exercices de style) è una collezione di racconti dello scrittore francese Raymond Queneau. Consiste in 99 versioni della stessa semplice storia, rivisitata ogni volta in uno stile letterario differente.

Vedere Sonetto e Esercizi di stile

Euripe

L'Euripe, o Euripo, (in greco: Εύριπος) è quel tratto di mar Egeo che in Grecia separa l'isola dell'Eubea dalla Beozia e dall'Attica. Presso la città di Calcide, in un punto largo 160 metri, è scavalcato da un ponte sospeso della lunghezza di circa 215 metri.

Vedere Sonetto e Euripe

Eustachio Manfredi

Nato a Bologna da Alfonso Manfredi, notaio originario di Lugo, e da Anna Maria Fiorini, frequentò le scuole dei Gesuiti e si laureò in giurisprudenza nel 1691 all'Università di Bologna.

Vedere Sonetto e Eustachio Manfredi

Eve Kosofsky Sedgwick

La Sedgwick ha pubblicato diversi libri considerati "rivoluzionari" nel campo della teoria queer, tra cui Between Men: English Literature and Male Homosocial Desire (1985), Epistemology of the Closet (1990) e Tendencies (1993).

Vedere Sonetto e Eve Kosofsky Sedgwick

Fabio Della Seta

Fabio Della Seta nasce a Roma il 31 luglio 1924 da una famiglia ebraica. L'evento che condizionò tutta la sua vita successiva fu la promulgazione nel 1938, da parte del regime fascista, delle leggi per la difesa della razza, che costrinsero lui, come tutti i ragazzi ebrei della sua generazione, a lasciare le scuole pubbliche che frequentavano e a iscriversi a una scuola organizzata dalla Comunità israelitica, in cui insegnavano docenti ebrei anch'essi estromessi dall'insegnamento nelle scuole dello Stato.

Vedere Sonetto e Fabio Della Seta

Fabio Ottinelli

Originario de Le Fratte (oggi Ausonia), in alta Terra di Lavoro, si definiva Fractensis e nel suo giovanile trattato Ingeniosa et admodum utilis repetitio evidenziò la propria condizione di suddito di Isabella Colonna, contessa di Fondi e duchessa di Traetto (Minturno): Et licet illustrissima Isabella Columna mea Domina, quae inter ceteras alti ingenii mulieres, et virtute praeclaras tanquam hesperus inter stellas effulget, sit etiam Comitissa Fundorum, et Ducissa Traiecti, tamen Principissa Sulmonis appellatur tanquam a digniori dignitate.

Vedere Sonetto e Fabio Ottinelli

Fabrizio Caroso

Ben poco si conosce della vita di Caroso, incerte sono anche le date di nascita (ipotizzata tra il 1526 e il 1531) e quella di morte (dopo il 1605)Fonte: A. Ascarelli, in Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Bibliografia.

Vedere Sonetto e Fabrizio Caroso

Faustina Maratti

Figlia naturale del pittore Carlo Maratta, nacque a Roma attorno al 1682 e non al 1679, come ancora indicato da bibliografia ormai superata.

Vedere Sonetto e Faustina Maratti

Fazio degli Uberti

Di famiglia ghibellina, discendente del celebre Farinata degli Uberti di dantesca memoria, bandito da Firenze nel 1267, visse dalla nascita la vita dello sbandito, condizione alquanto frequente a quei tempi, di volta in volta ospite delle varie corti dell'Italia del nord, in cerca di appoggi per rientrare a Firenze e per risollevare le sorti del partito imperiale.

Vedere Sonetto e Fazio degli Uberti

Félix Arvers

Era figlio di un commercianti di vini della città di Cézy nel dipartimento della Yonne, ove risiedeva la famiglia. Studiò giurisprudenza prima di diventare praticante in uno studio notarile, ma già allora perseguiva ardentemente il desiderio di diventare scrittore.

Vedere Sonetto e Félix Arvers

Federico García Lorca

Sostenitore dichiarato delle forze repubblicane durante la guerra civile spagnola, fu catturato a Granada, dove si trovava ad alloggiare in casa di amici, e fucilato da uno squadrone delle forze nazionaliste.

Vedere Sonetto e Federico García Lorca

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Vedere Sonetto e Federico II di Svevia

Federico Pesadori

Nacque a Vergonzana il 3 febbraio 1849 da una famiglia borghese. Suo padre, Ranunzio Pesadori, fu tenore alla corte di Sassonia.

Vedere Sonetto e Federico Pesadori

Federico Zappino

Ha contribuito all’introduzione della teoria queer in Italia e ha elaborato la teoria del comunismo queer e del modo di produzione eterosessuale.

Vedere Sonetto e Federico Zappino

Feo Belcari

Priore nonché membro dell'Arte della Lana, trovava la sua massima espressione nella piazze fiorentine dove recitava le sue "Sacre Rappresentazioni" spesso derivate dalle laudi drammatiche del Duecento.

Vedere Sonetto e Feo Belcari

Fica

Fica e figa sono termini volgari della lingua italiana di uso comune impiegati per indicare una parte dell'apparato genitale femminile, ossia la vulva e, per estensione, anche la stessa vagina.

Vedere Sonetto e Fica

Filippo da Messina

Si conserva un sonetto di quest'autore.

Vedere Sonetto e Filippo da Messina

Filippo Galli (poeta)

Le uniche notizie biografiche certe su Filippo Galli sono collegate alla sua appartenenza all'Ordine di Sant'Agostino: non si conosce la data del suo ingresso nell'ordine, ma nel 1485 fu nominato cursore a Siena, nel 1486 fu trasferito a Padova dove iniziò gli studi di teologia e nel 1489 fu promosso lettore ("magister studentium") nel convento di Venezia.

Vedere Sonetto e Filippo Galli (poeta)

Filippo Lamponi

Filippo (Francesco, Giuseppe, Gioacchino, Michele, Raffaele) Lamponi nacque a Santa Vittoria in Matenano, in provincia di Fermo, il 2 giugno 1827, dal marchese Pietro Lamponi e dalla contessa Marianna Neroni Cancelli da Ripatransone, figlia di Giuseppe Neroni Cancelli.

Vedere Sonetto e Filippo Lamponi

Filippo Neri

Fiorentino d'origine, si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di «secondo apostolo di Roma».

Vedere Sonetto e Filippo Neri

Florbela Espanca

La sua vita, che durò solamente trentasei anni, fu tumultuosa, inquieta e ricolma di sofferenze intime che l'autrice ha saputo trasformare in poesia di alta qualità, carica di erotismo, femminilità e panteismo.

Vedere Sonetto e Florbela Espanca

Folgóre da San Gimignano

Fu un rappresentante della poesia comico-realistica, un movimento poetico nato in Toscana circa nella metà del XIII secolo, che si contrapponeva alla lirica italiana dominante di quell'epoca, per lo stile basso e le tematiche laiche e mondane.

Vedere Sonetto e Folgóre da San Gimignano

Fontana del Mascherone (Spoleto)

La fontana del Mascherone, nota anche come fonte di San Simone, è una fontana di Spoleto, in piazza Bernardino Campello. È addossata al muro in prossimità della duecentesca ex chiesa dei Santi Simone e Giuda.

Vedere Sonetto e Fontana del Mascherone (Spoleto)

Forese Donati

Amico di Dante Alighieri, è con costui protagonista della celebre tenzone e dei canti XXIII e XXIV del Purgatorio.

Vedere Sonetto e Forese Donati

Fran Maselj-Podlimbarski

Fran Maselj-Podlimbarski nacque a Spodnje Loke, località vicino a Limbarska Gora, figlio di Valentin, agricoltore e di Jožefa R. Žibert.

Vedere Sonetto e Fran Maselj-Podlimbarski

François d'Arbaud de Porchères

Dalla sua regione natale, la Provenza, si trasferì a Parigi per diventare discepolo del poeta François de Malherbe. Alla morte del maestro ebbe in eredità metà della sua biblioteca (l'altra metà andò a Racan).

Vedere Sonetto e François d'Arbaud de Porchères

François Maynard

François Maynard (a volte scritto Mainard) è stato un poeta francese principalmente attivo a Tolosa. Per la sua abilità e padronanza della lingua, fu particolarmente apprezzato da François de Malherbe e da Paul Scarron.

Vedere Sonetto e François Maynard

France Prešeren

È considerato il maggior poeta sloveno e uno dei maggiori poeti romantici europei ed è una figura centrale nella storia della cultura in lingua slovena.

Vedere Sonetto e France Prešeren

Francesca Turini Bufalini

Contessa di Stupinigi e del feudo di San Giustino (Stato Pontificio), in quanto consorte del conte e colonnello pontificio Giulio I Bufalini, congiunto della nobile Ortensia (1575-1644), madre del cardinale Giulio Mazzarino.

Vedere Sonetto e Francesca Turini Bufalini

Francesco Beccuti

Nato nel capoluogo umbro da nobile famiglia, partecipò alla politica della sua città, ricoprendo cariche pubbliche. La sua vita fu quella, priva di eventi di rilievo, del letterato di provincia, vissuta in gran parte fra le mura della città natale, dove tra l'altro morì e fu sepolto presso la chiesa di San Francesco al Prato.

Vedere Sonetto e Francesco Beccuti

Francesco Bracciolini

Francesco Bracciolini nacque a Pistoia il 26 novembre 1566 da una famiglia nobile. Per volere del padre, attese a studi giuridici.

Vedere Sonetto e Francesco Bracciolini

Francesco Campogalliani

È stato il più famoso e l'ultimo di una dinastia modenese di burattinai, ebrei convertiti, avviata da Luigi Rimini, che alla fine del XVIII secolo col battesimo, assunse il cognome di Campogalliani.

Vedere Sonetto e Francesco Campogalliani

Francesco Caruso (poeta)

Nacque a Bisaccia in un anno ignoto e controverso della prima metà del XVI secolo: l'Orlando Cafazzo propone il 1505, mentre il Lo Parco sostiene che sarebbe nato nel 1526.

Vedere Sonetto e Francesco Caruso (poeta)

Francesco d'Altobianco Alberti

Membro minore dell'illustre famiglia Alberti, svolse l'attività di banchiere e, impoveritosi, produsse poesie d'amore. Era figlio di Altobianco Alberti.

Vedere Sonetto e Francesco d'Altobianco Alberti

Francesco di Vannozzo

Dai dati biografici pervenutici si sa che fu giullare presso diverse corti dell'Italia settentrionale: nel 1363 operò presso Cansignorio della Scala a Verona, nel 1371 a Padova, nel 1372 a Venezia e in seguito a Bologna.

Vedere Sonetto e Francesco di Vannozzo

Francesco Donati

Amico intimo del Carducci, fu maestro di Giovanni Pascoli.

Vedere Sonetto e Francesco Donati

Francesco Guitti

Le fonti storiche si occuparono di lui soprattutto per la sua attività di curatore di feste e tornei a Ferrara, Parma e Roma tra il 1626 e il 1638, mentre come architetto proseguì i lavori di Aleotti, di cui fu allievo.

Vedere Sonetto e Francesco Guitti

Francesco Paulucci di Calboli

Marchese discendente dalla nobile famiglia forlivese dei Paulucci de Calboli, studiò al Collegio Nazareno di Roma, dove completò gli studi pubblicando nel 1771 una tesi in latino dal titolo Exercitatio philosophica.

Vedere Sonetto e Francesco Paulucci di Calboli

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Vedere Sonetto e Francesco Petrarca

Francesco Xanto Avelli

Francesco Xanto (Santo) Avelli da Rovigo, detto Santino, è stato uno dei più importanti ceramisti del Rinascimento italiano. Colto umanista, fu poeta alla corte di Francesco Maria I della Rovere, duca di Urbino.

Vedere Sonetto e Francesco Xanto Avelli

Franco Califano

Soprannominato Il Califfo, durante la sua carriera ha scritto complessivamente, tra poesie e canzoni, oltre 1.000 opereoltre a numerosi testi per altri artisti, molti dei quali diventati vere e proprie hit.

Vedere Sonetto e Franco Califano

Franz von Dingelstedt

È anche considerato un importante direttore teatrale del 1900; infatti diresse il Burgtheater (teatro di corte) di Vienna. Divenne famoso grazie alla canzone Weserlied, da lui composta e musicata da Gustav Pressel.

Vedere Sonetto e Franz von Dingelstedt

Fulvio Testi

Annoverato fra i principali esponenti della letteratura barocca del Seicento, fu al servizio del duca d'Este a Modena, ricoprendo anche alti incarichi, tra i quali quello di governatore della Garfagnana.

Vedere Sonetto e Fulvio Testi

Gabriele Fiamma

Nacque da Giovanfrancesco, avvocato originario di Bergamo, e da Vincenza Diedo, di famiglia patrizia.

Vedere Sonetto e Gabriele Fiamma

Galeazzo di Tarsia

I dati biografici riguardanti Galeazzo di Tarsia sono scarsi e ambigui, e il suo canzoniere esiguo. Tutto ciò ha fatto sì che siano nati equivoci biografici i quali hanno condizionato anche il giudizio sull'opera poetica, descritta come l'opera solitaria di un poeta irregolare.

Vedere Sonetto e Galeazzo di Tarsia

Gaspare Murtola

La sua fama è rimasta in gran parte legata ai colpi di pistola da lui sparati contro Giambattista Marino, conclusisi senza danni per entrambi, e in seguito ai quali Marino scrisse i sonetti della Murtoleide, a cui Murtola volle a sua volta rispondere con la sua Marineide, indirizzata naturalmente al rivale, Marino.

Vedere Sonetto e Gaspare Murtola

Gebhard XXV von Alvensleben

Apparteneva a un'antica e nobile famiglia prussiana e suo nonno era il conte Joachim I von Alvensleben, amico di Federico il Saggio di Sassonia e fondatore delle basi politiche del luteranesimo in Germania; suo padre era infatti il conte Gebhard XXIII von Alvensleben e suo zio Gebhard Johann I von Alvensleben.

Vedere Sonetto e Gebhard XXV von Alvensleben

Genere letterario

Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una molteplicità di generi detti anche forme codificate di un’espressione che ne rendono la classificazione molto più semplice e la discussione critica.

Vedere Sonetto e Genere letterario

Gennadij Ajgi

Trascorsa l'infanzia nella Repubblica dei Ciuvasci, cui è sempre rimasto culturalmente e linguisticamente legato, e completati gli studi a Mosca, esordì in campo poetico con una prima raccolta di liriche nella sua lingua materna.

Vedere Sonetto e Gennadij Ajgi

Gerardo Diego

Nacque il 3 ottobre del 1896 a Santander. Alunno dell'Università di Deusto dove segue il corso di Filosofia e Lettere, e dove conosce colui che sarebbe stato poi un amico essenziale nella vita letteraria, Juan Larrea.

Vedere Sonetto e Gerardo Diego

Gerusalemme liberata

La Gerusalemme liberata è il maggiore poema eroico di Torquato Tasso. Esso presenta 15.336 versi endecasillabi raggruppati in 20 canti di lunghezza variabile in ottave.

Vedere Sonetto e Gerusalemme liberata

Ghazal

Il ghazal è un tipo di componimento poetico breve monorima, proprio della tradizione araba e poi di tutte le altre letterature islamiche, in primis la persiana e la turca.

Vedere Sonetto e Ghazal

Giacomo da Lentini

Tra i principali esponenti della Scuola siciliana, è considerato l'ideatore del sonetto.

Vedere Sonetto e Giacomo da Lentini

Giacomo Leopardi

È ritenuto tra i maggiori poeti italiani dell'Ottocento e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché uno dei principali esponenti del romanticismo letterario, sebbene abbia sempre criticato la corrente romantica di cui rifiutò quello che definiva "l'arido vero", ritenendosi vicino al classicismo.

Vedere Sonetto e Giacomo Leopardi

Giacomo Lubrano

Il nome completo è Giacomo Antonio Lubrano; il cognome è attestato anche, secondo l'uso dell'epoca, nella grafia Lubrani. Per la stampa delle sue poesie si servì anche dello pseudonimo Paolo Brinacio (che è un anagramma imperfetto del vero nome, con sostituzione della "u" con la "o").

Vedere Sonetto e Giacomo Lubrano

Giacomo Zanella

Con questi versi della poesia intitolata A Fedele Lampertico, scritta nel 1868, Giacomo Zanella descrive il suo amato paese, Chiampo, situato nella verde campagna vicentina.

Vedere Sonetto e Giacomo Zanella

Giambattista Felice Zappi

Nacque a Imola, parrocchia di San Nicolò, il 18 marzo 1667, da Giovanni Evangelista e Maria Maddalena Borelli. Il nonno paterno, omonimo, era stato un modesto poeta, ma più che decoroso giureconsulto.

Vedere Sonetto e Giambattista Felice Zappi

Gian Carlo Di Negro

Il Di Negro fu un illustre personaggio genovese: patrizio, uomo di lettere, poeta, artista e uomo di cultura, è ricordato altresí per i ricevimenti nei quali ospitò gran parte del mondo culturale dell'epoca.

Vedere Sonetto e Gian Carlo Di Negro

Gian Pietro Lucini

Gian Pietro Lucini fu contestato e poco considerato dalla critica fino a Franco Fortini ma in seguito rivalutato da Edoardo Sanguineti e negli ultimi tempi studiato e analizzato profondamente.

Vedere Sonetto e Gian Pietro Lucini

Gianni Bonagura

Debuttò alla fine degli anni quaranta nel teatro di prosa, interpretando opere della drammaturgia classica e pièce del teatro leggero contemporaneo, per registi quali Orazio Costa, Guido Salvini, Edmo Fenoglio, Mario Ferrero e Franco Zeffirelli.

Vedere Sonetto e Gianni Bonagura

Gidino di Sommacampagna

Fu un maestro di lettere volgari al servizio di alcune corti dell'Italia settentrionale nel XIV secolo. Visse per lungo tempo alla corte degli Scaligeri e fu al servizio di Cangrande II della Scala e di Cansignorio.

Vedere Sonetto e Gidino di Sommacampagna

Gigi Proietti

Artista di formazione teatrale, campo nel quale ha ottenuto un notevole successo sin dagli inizi degli anni sessanta, è noto per le sue doti di affabulatore e trasformista.

Vedere Sonetto e Gigi Proietti

Gilles Durant de la Bergerie

Avvocato presso il parlamento di Parigi nel Rinascimento, gli vengono attribuiti sonetti, odi e chanson; tra le più note si ricorda Ma belle si ton âme.

Vedere Sonetto e Gilles Durant de la Bergerie

Ginevra de' Benci

Ginevra de' Benci nacque nell'agosto del 1457 da Amerigo de' Benci, un ricchissimo fiorentino impiegato nel mondo bancario e politico, ed era appartenente all'illustre casata dei Benci.

Vedere Sonetto e Ginevra de' Benci

Gionatan

Gionatan, o Gionata (dall'ebraico יְהוֹנָתָן‎, Yehonathàn o יוֹנָתָן‎, Yonathàn, dal significato "Yahweh ha dato/donato"), è un personaggio biblico, figlio maggiore e favorito del re Saul, avuto da Ahinoam figlia di Ahimaaz.

Vedere Sonetto e Gionatan

Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti

Il Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti è stato un periodico culturale italiano, fondato a Roma nel 1819. Apprezzato dalle autorità dello Stato Pontificio, difese la cultura classicheggiante in polemica con i nuovi movimenti culturali che si andavano affermando negli altri paesi europei e, in particolare, fu avverso al romanticismo.

Vedere Sonetto e Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti

Giosuè Carducci

Carducci è stato il primo italiano vincitore del Premio Nobel per la letteratura. Insieme a Camillo Golgi, è stato il primo italiano in assoluto insignito di tale premio nel 1906.

Vedere Sonetto e Giosuè Carducci

Giovan Battista Adriani

Nato a Firenze, figlio dell'umanista e politico Marcello Virgilio Adriani, da cui gli derivò il soprannome Marcellino, e di Maria da Casavecchia, di una casata della nobiltà cittadina, Giovan Battista studiò filosofia a Padova, dove era andato esule nel 1530, a seguito della caduta della Repubblica fiorentina, e dove conobbe, fra gli altri, Pietro Bembo, Annibal Caro e Benedetto VarchiG.

Vedere Sonetto e Giovan Battista Adriani

Giovanna III di Navarra

Nota anche come Jeanne d'Albret, era figlia di Margherita di Valois, sorella di Francesco I di Francia, e di Enrico II di Navarra. Fu la madre di Enrico IV di Francia.

Vedere Sonetto e Giovanna III di Navarra

Giovanni Antonio Battarra

Nacque vicino a Rimini, alla Pedrolara di Coriano, da Domenico Battarra e Giovanna Francesca Fabbri. Entrò nel seminario di Rimini, più per le modeste condizioni della famiglia che per vocazione, dove fu ordinato sacerdote nel 1738.

Vedere Sonetto e Giovanni Antonio Battarra

Giovanni Battista Manso

Nato a Napoli nel 1569, Giovanni Battista Manso era il figlio di Giulio Manso e Vittoria Pugliese. Nel 1571, in seguito alla morte del padre, ricevette in eredità il feudo e il castello di Bisaccia, in Irpinia.

Vedere Sonetto e Giovanni Battista Manso

Giovanni Bianchi (medico)

Fu cattedratico di Anatomia umana all'Università di Siena dal 1741 al 1744, incarico cui fu chiamato dal Granduca di Toscana.

Vedere Sonetto e Giovanni Bianchi (medico)

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.

Vedere Sonetto e Giovanni Boccaccio

Giovanni Commare

Ha esordito con Presenti e invisibili, Feltrinelli, Milano 1978, in collaborazione con Chiara Sommavilla, saggio inchiesta di rilievo; dopo svariate altre pubblicazioni, ha pubblicato in Francia, per L'Harmattan, il saggio Le sonnet italien au XX siècle: mort et résurrection (in Le sonnet au risque du sonnet, L'Harmattan, Paris 2006), con buoni riscontri critici.

Vedere Sonetto e Giovanni Commare

Giovanni Domenico da Nola

Nacque nella città di Nola. Fu uno dei fondatori dell'Accademia dei Sereni nel 1546-47, dove conobbe Luigi Dentice e Giovanni Battista I d'Azzia, Marchese di Laterza, che era protettore di Orlando di Lasso.

Vedere Sonetto e Giovanni Domenico da Nola

Giovanni Fiorentino

Si presume che ser Giovanni Fiorentino, attribuzione comunque molto discussa, fosse originario della città di Firenze e, secondo quanto si apprende dal proemio del Pecorone, nel 1378 sarebbe stato inviato in esilio per motivi politici nel paese di Dovadola nell'appennino forlivese.

Vedere Sonetto e Giovanni Fiorentino

Giovanni Francesco Lazzarelli

Nato da Alessandro Lazzarelli e da Gentile Crivelli, studiò a Gubbio nel seminario dei gesuiti fino al 1636 quando, morto il padre, passò nel collegio della Sapienza Vecchia a Perugia, dove si laurerà nel 1640 in utroque iure.

Vedere Sonetto e Giovanni Francesco Lazzarelli

Giovanni Francesco Straparola

Le origini etimologiche del suo nome sono incerte; probabilmente Straparola apparteneva alla famiglia Secchi, e fu così soprannominato per assonanza con il verbo straparlare.

Vedere Sonetto e Giovanni Francesco Straparola

Giovanni Giacomo Lavagna

Si ritiene che Lavagna sia nato a Napoli nei primi decenni del Seicento da una famiglia che aveva origine genovesi di probabile discendenza dal casato dei Ravaschieri, e la cui madre proveniva dal ceppo aristocratico della nobiltà di Saluzzo.

Vedere Sonetto e Giovanni Giacomo Lavagna

Giovanni Giudici

Cresciuto nel borgo marinaro di Le Grazie vicino a Portovenere, è stato un aderente alla linea della poesia anti-novecentesca.

Vedere Sonetto e Giovanni Giudici

Giovanni Jatta (1832)

Assieme a sua madre Giulia Viesti fondò il Museo archeologico nazionale Jatta e ne catalogò i reperti. Inoltre svolse un ruolo di primo piano nella storia di Ruvo di Puglia durante gli anni dell'unificazione italiana.

Vedere Sonetto e Giovanni Jatta (1832)

Giovanni Maria Nosseni

Giovanni Maria Nosseni nacque a Lugano il 1º maggio 1544, figlio di Bernardino Zamelino e di Lucia Verda. Nel 1573 andò a Venezia per uno studio formativo, dove ricevette l'influenza di Jacopo Sansovino, e successivamente visitò Firenze, dove incontrò il collezionista d'arte conte J.

Vedere Sonetto e Giovanni Maria Nosseni

Giovanni Rizzi

Lapide (1889) nell'androne di Palazzo Dugnani a Milano, risalente al periodo in cui fu usato come edificio scolastico da Giovanni Rizzi, che qui insegnò per 26 anni.

Vedere Sonetto e Giovanni Rizzi

Giovanni Schmidt

Ancora giovane si trasferì a Napoli, dove rimase tutta la vita. Ivi tra il 1800 e il 1840 scrisse circa 45 libretti d'opera, soprattutto per il Teatro San Carlo, ove teneva la posizione di poeta ufficiale.

Vedere Sonetto e Giovanni Schmidt

Girolamo Graziani

La fama che Graziani conobbe in vita, e che non gli sopravvisse a lungo, era legata soprattutto alla produzione di due poemi epici: La Cleopatra (1632) e Il Conquisto di Granata (1650).

Vedere Sonetto e Girolamo Graziani

Girolamo Preti

Interruppe gli studi all'Università di Bologna e si mise al servizio del cardinale Carlo Emmanuele Pio di Savoia e poi di Carlo Gesualdo principe di Venosa.

Vedere Sonetto e Girolamo Preti

Girotondo (Giusy Ferreri)

Girotondo è il quinto album in studio della cantautrice italiana Giusy Ferreri, pubblicato il 3 marzo 2017 dalla Sony Music.

Vedere Sonetto e Girotondo (Giusy Ferreri)

Giulio Strozzi

Figlio naturale (poi legittimato) di Roberto Strozzi e parente del condottiero fiorentino Piero Strozzi, iniziò gli studi a Venezia e poi studiò legge all'Università di Pisa.

Vedere Sonetto e Giulio Strozzi

Giuseppe Artale

Domenico Giuseppe Artale nacque nel castello di Mazzarino (paese in provincia di Caltanissetta) il 29 agosto del 1628 da famiglia nobile (il dato è certo in quanto è stato rinvenuto nel Libro dei Battesimi della Chiesa Madre di Mazzarino "S. M. Della Neve" durante alcune ricerche condotte nel 2007.

Vedere Sonetto e Giuseppe Artale

Giuseppe Bombardini

Figlio di Cecilio ed Elena Bellotto, la gioventù del Bombardini fu caratterizzata da un precoce accessi agli studi e da numerosi viaggi, complici nello sviluppare in lui un talento artistico per la poesia.

Vedere Sonetto e Giuseppe Bombardini

Giuseppe Carpani

Nato il 29 dicembre del 1751 da Giacinto Carpani e da Orsola Ripamonti, nel 1768 si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Pavia, in accordo con i desideri del padre, diventando anche alunno dell'Almo Collegio Borromeo, ma, conclusi gli studi, dopo un periodo di pratica a Milano, egli seguì la sua passione artistica scrivendo diverse opere tra cui commedie e libretti.

Vedere Sonetto e Giuseppe Carpani

Giuseppe Casillo

Giuseppe Mario Alfredo Casillo nacque a San Giuseppe Vesuviano (NA), da Andrea, commerciante di cereali e imprenditore dell'arte molitoria, e da Giovannina Ambrosio, casalinga e collaboratrice del medesimo.

Vedere Sonetto e Giuseppe Casillo

Giuseppe Girolamo Semenzi

Prese i voti nel 1664, entrando nella congregazione somasca. Apprese il greco a Milano, alla Scuole Palatine, avendo come maestro Carlo Maria Maggi, col quale intrattenne poi rapporti di amicizia e stima, al punto che quest'ultimo gli dedicò due sonetti inseriti dal Semenzi nel suo Mondo creato (alle pp.

Vedere Sonetto e Giuseppe Girolamo Semenzi

Giuseppe Parini

Membro dell'Accademia dei Trasformati, fu uno dei massimi esponenti dell'illuminismo e del neoclassicismo in Italia.

Vedere Sonetto e Giuseppe Parini

Giuseppe Prina

In epoca napoleonica Prina ricoprì in particolare l'incarico di Ministro delle finanze del Regno d'Italia. Detestato per tale ruolo, alla caduta del Regno e del periodo napoleonico, finì tragicamente linciato a Milano dalla folla inferocita.

Vedere Sonetto e Giuseppe Prina

Giuseppe Revere

Scrisse Drammi, sonetti e appunti di viaggio satirici. Un'edizione completa in quattro volumi fu pubblicata negli anni 1896-1898. Giuseppe Revere studiò a Milano e si unì a Giuseppe Mazzini durante la Rivoluzione del 1848 per combattere per l'Unità d'Italia.

Vedere Sonetto e Giuseppe Revere

Giuseppe Tartini

Nacque a Pirano in Istria, cittadina allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il giorno 8 aprile 1692 da Giovanni Antonio Tartini, di origine fiorentina che prestava servizio come scrivano dei sali della Serenissima a Pirano, e Caterina Zangrando, di Pirano.

Vedere Sonetto e Giuseppe Tartini

Giuseppe Torquato Gargani

Fiorentino di nascita, frequentò le Scuole Pie degli Scolopi, dove conobbe Giosuè Carducci, avendolo come compagno nel biennio di retorica (1849-1851).

Vedere Sonetto e Giuseppe Torquato Gargani

Glossario delle frasi fatte

Questo glossario delle frasi fatte contiene i modi di dire più frequenti nella lingua italiana.

Vedere Sonetto e Glossario delle frasi fatte

Gonzalo Pérez (statista)

Era figlio di Bartolomé Pérez, segretario dell'Inquisizione di Logroño. La sua famiglia era benestante, dal momento che il padre donò diversi terreni e aziende agricole al Monastero di Huerta, che si trova tra Castiglia e Aragona.

Vedere Sonetto e Gonzalo Pérez (statista)

Gualpertino da Coderta

Figlio di Monfiorito e Odorica Collalto, della sua vita si sa molto poco. Certamente i da Coderta erano una famiglia nobile e molto potente, comparsa all'inizio del XII secolo nella vita politica del comune di Conegliano; avevano possedimenti a San Fior e in Cadore ed erano vicini ai Caminesi, di parte guelfa, ma invero nel 1264 Iacopo da Coderta, nonno di Gualpertino, era in rapporti con i ghibellini da Castelli.

Vedere Sonetto e Gualpertino da Coderta

Guido Cavalcanti

Esponente di spicco della corrente poetica del dolce stil novo, partecipò attivamente, tra le file dei guelfi bianchi, alla vita politica fiorentina della fine del XIII secolo.

Vedere Sonetto e Guido Cavalcanti

Guido Guinizelli

Poeta di grande novità rispetto alla precedente Scuola siciliana e a quella toscana, è considerato l'iniziatore e l'inventore del Dolce stil novo, la corrente letteraria italiana del XIII secolo di cui la sua canzone Al cor gentil rempaira sempre amore è considerata il manifesto ufficiale.

Vedere Sonetto e Guido Guinizelli

Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io

Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io è un sonetto di Dante, Poesia LII delle Rime. Fu composto prima della Vita nuova, per via del clima cortese scevro degli innesti filosofico-morali propri della prima e indirizzato all'amico Guido Cavalcanti che rispose con il sonetto S'io fosse quelli che d'amor fu degno.

Vedere Sonetto e Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io

Guittone d'Arezzo

Figlio di Viva di Michele, camerlengo del Comune, viaggiò molto, pare per ragione di commercio. Fu appassionato partigiano della fazione guelfa.

Vedere Sonetto e Guittone d'Arezzo

Gwendolyn Brooks

È stata la prima afroamericana a vincere il Premio Pulitzer per la poesia nel maggio 1950.

Vedere Sonetto e Gwendolyn Brooks

Haiku

L' è un componimento poetico nato in Giappone nel XVII secolo. È composto da tre versi per complessive diciassette more (e non sillabe, come comunemente detto), secondo lo schema 5/7/5.

Vedere Sonetto e Haiku

Hans Werner Sokop

Hans Werner Sokop nasce a Vienna il 13 gennaio 1942, secondo figlio di Johann Sokop (1902-1981), meccanico di macchine da scrivere, e di Helene, nata Parrer (1901-1998), sarta.

Vedere Sonetto e Hans Werner Sokop

Henry Constable

Henry Constable, nato a Newark-on-Trent nel 1562, era l'unico figlio di Sir Robert Constable (morto il 12 novembre 1591) e di Christiana Dabridgecourt, vedova di Anthony Forster, e figlia di John Dabridgecourt di Langdon Hall, Warwickshire.

Vedere Sonetto e Henry Constable

Henry Howard, conte di Surrey

Era figlio del III Duca di Norfolk e quindi apparteneva a una delle famiglie più influenti del periodo dei Tudor, essendo cugino primo di due consorti reali, Anna Bolena e Catherine Howard.

Vedere Sonetto e Henry Howard, conte di Surrey

Henry Lawes

Nato nel Wiltshire, ricevette la sua educazione musicale da John Cooper, meglio conosciuto con il suo pseudonimo italiano di Giovanni Coperario, un famoso compositore dell'epoca.

Vedere Sonetto e Henry Lawes

Henry Wadsworth Longfellow

Tra i più noti poeti della Nuova Inghilterra dell'Ottocento, è autore di numerose opere tra cui Evangeline e Il faro. Fu acceso abolizionista negli anni della guerra di secessione americana insieme ad altri intellettuali che gravitavano nell'orbita di Harvard e del governatore del Massachusetts John Andrew.

Vedere Sonetto e Henry Wadsworth Longfellow

Howard Nemerov

Vinse il National Book Award, il Premio Pulitzer per la poesia e il Premio Bollingen con la raccolta The Collected Poems of Howard Nemerov. Era fratello della fotografa Diane Nemerov Arbus e padre dello storico dell'arte Alexander Nemerov, professore di storia dell'arte alla Yale University.

Vedere Sonetto e Howard Nemerov

Howard Phillips Lovecraft

Autore di numerosi racconti, come Dagon, Il colore venuto dallo spazio, Il richiamo di Cthulhu e L'orrore di Dunwich, e di romanzi, tra cui Il caso di Charles Dexter Ward, Alle montagne della follia e La maschera di Innsmouth, oltre ad alcuni racconti in versi, Lovecraft non venne apprezzato in particolar modo dai critici del suo tempo.

Vedere Sonetto e Howard Phillips Lovecraft

Il bove

Il bove è una poesia di Giosuè Carducci. Il testo autografo porta la data del 23 novembre 1872. Fu pubblicata in edizione originale nella Strenna bolognese.

Vedere Sonetto e Il bove

Il cane dell'ortolano

Il cane dell'ortolano (El perro del hortelano) è una commedia palatina di Lope de Vega, pubblicata a Madrid nel 1618 in un volume di dodici commedie intitolato Oncena parte de las comedias de Lope Félix de Vega Carpio.

Vedere Sonetto e Il cane dell'ortolano

Il Fiore (poemetto)

Il Fiore è un poemetto o corona di 232 sonetti, anonimo, da alcuni critici attribuito a Dante Alighieri. Si tratta di una riscrittura compendiosa del Roman de la Rose.

Vedere Sonetto e Il Fiore (poemetto)

Il galateo in bosco

Il galateo in bosco è una raccolta di versi scritta dal poeta e critico Andrea Zanzotto tra il 1975 e i primi mesi del 1978 pubblicata a Milano dall'editore Mondadori nel 1978, con una prefazione di Gianfranco Contini.

Vedere Sonetto e Il galateo in bosco

Il nuovo Colosso

Il nuovo Colosso, nell'originale The New Colossus, è un sonetto scritto nel 1883 dalla poetessa statunitense Emma Lazarus (1849-1887), una delle sue opere più celebri.

Vedere Sonetto e Il nuovo Colosso

Il Pecorone

Il Pecorone è una raccolta di cinquanta novelle scritte da un non meglio identificato ser Giovanni Fiorentino tra il 1378 e 1385. L'opera è conservata in tre manoscritti: il Laurenziano Rediano 161 databile al XVI secolo e conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, il Codice 85 della Biblioteca Trivulziana di Milano, e il Codice magliabechiano II.IV.139 del XV secolo nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Vedere Sonetto e Il Pecorone

Il soldato (poesia)

Il soldato (The Soldier) è una poesia scritta da Rupert Brooke nel 1914, durante la prima guerra mondiale, e pubblicata postuma nel 1915. L'opera è l'ultima di cinque sonetti della raccolta 1914 and Other Poems ed è conservata nel King's College di Cambridge.

Vedere Sonetto e Il soldato (poesia)

Immanuel Romano

Ricevette una buona educazione umanistica e visse soprattutto della sua attività di precettore svolta presso ricche famiglie di religione israelita dell'Italia centrale (Fermo, Fabriano, Perugia, Ancona, Camerino) e di Verona.

Vedere Sonetto e Immanuel Romano

In morte del fratello Giovanni

In morte del fratello Giovanni è un sonetto scritto da Ugo Foscolo nel 1803.

Vedere Sonetto e In morte del fratello Giovanni

In morte di Domenico Balestrieri

In morte di Domenico Balestrieri è un sonetto scritto da Giuseppe Parini nel 1780 per la morte di Domenico Balestrieri.

Vedere Sonetto e In morte di Domenico Balestrieri

Inferno

LInferno è, in molte religioni, un luogo di punizione e di disperazione che attende, dopo la morte, le anime che hanno scelto in vita di compiere il male.

Vedere Sonetto e Inferno

Inger Christensen

Nota soprattutto per le raccolte poetiche Alfabet e Det (tradotta in Inglese It), nella quale affronta quelle tematiche filosofiche, estetiche e sociali che, nel 1969, interessavano l'opinione pubblica danese: fu per questo insignita del premio De Gyldne Laurbær - e Det divenne così libro danese dell'anno.

Vedere Sonetto e Inger Christensen

Insorgenza tirolese

Linsorgenza tirolese (in lingua tedesca Tiroler Aufstand) è l'insieme delle vicende storiche avvenute nel 1809 quando il Tirolo, al tempo dominio bavarese, fu uno dei teatri di guerra secondari nel conflitto fra Primo Impero francese, Regno di Baviera ed alleati, e la quinta coalizione.

Vedere Sonetto e Insorgenza tirolese

Io se fossi Dio

Io se fossi Dio è un singolo del 1980 di Giorgio Gaber pubblicato in formato 12 pollici a 33 giri con un solo lato inciso, da cui la dicitura stampata sul retro copertina: «1/2 LP».

Vedere Sonetto e Io se fossi Dio

Io voglio del ver la mia donna laudare

Io voglio del ver la mia donna laudare è un sonetto di Guido Guinizelli. In questo sonetto Guinizelli tesse un elogio della donna e, nelle quartine, la paragona alle bellezze della natura come i fiori, idealmente rappresentati dalla rosa e dal giglio, che possono simboleggiare una vasta gamma di sentimenti, in particolare l'amore e la purezza; i corpi celesti, che già trasferiscono le virtù della donna su un piano soprannaturale; le bellezze della natura con i colori, compresi quelli cangianti delle pietre preziose.

Vedere Sonetto e Io voglio del ver la mia donna laudare

Isabella Andreini

Suo figlio era l'attore Giovan Battista Andreini. Ricordata da molti contemporanei per il fascino e il talento scenico, fu artista molto nota e significativa nel panorama europeo.

Vedere Sonetto e Isabella Andreini

Isabella di Morra

Lontana da corti e da salotti letterari, visse sotto la prepotenza dei fratelli e segregata nel proprio castello, dove si occupò della sua produzione letteraria.

Vedere Sonetto e Isabella di Morra

Italia (regione geografica)

L'area geografica nota come Italia (anche Italia geografica, regione geografica italiana, regione fisica italiana, o regione italiana) è situata nell'Europa centro-meridionale, delimitata a nord dalla catena delle Alpi e nel restante dalla costa del Mar Mediterraneo.

Vedere Sonetto e Italia (regione geografica)

Italo Michele Battafarano

È attivo anche come comparatista, bibliografo, editore e traduttologo.

Vedere Sonetto e Italo Michele Battafarano

Jacopino Badoer da Peraga

Nacque dal senatore Geremia, patrizio appartenente al ramo dei Badoer da Peraga, e da una nobildonna veneta di cui non si conosce il nome.

Vedere Sonetto e Jacopino Badoer da Peraga

Jacopo Ferretti

Letterato estremamente prolifico nei generi più disparati, scrisse anche numerosi libretti d'opera, tra gli altri per Rossini, Donizetti, Zingarelli, Mayr, Mercadante e Pacini.

Vedere Sonetto e Jacopo Ferretti

Jacques Perk

Perk era figlio del pastore Marie Adrien Perk e nipote di Betsy Perk, un'importante sostenitrice dei diritti delle donne. La lirica naturalistica di Perk era ispirata al poeta inglese Percy Bysshe Shelley e si espresse soprattutto nella forma del sonetto, a cui Perk apportò innovazioni sostanziali.

Vedere Sonetto e Jacques Perk

Ján Kollár

Fu il principale ideologo del panslavismo.

Vedere Sonetto e Ján Kollár

Joan Brossa

Fu l'ispiratore e uno dei fondatori della rivista Dau al Set e dell'omonimo gruppo artistico ed intellettuale catalano (1948).

Vedere Sonetto e Joan Brossa

Joaquín Sabina

Molti dei suoi testi sono considerati alla stregua di veri e propri componimenti poetici ed oltre ad aver pubblicato quindici album in studio, ha dato alle stampe una decina di libri con raccolte di testi di canzoni, poesie e sonetti pubblicati anche sul settimanale spagnolo Interviú.

Vedere Sonetto e Joaquín Sabina

John Donne

Scrisse sermoni e poemi di carattere religioso, traduzioni latine, epigrammi, elegie, canzoni, sonetti e satire. Può essere considerato come il massimo rappresentante inglese della poesia metafisica durante il periodo giacomiano.

Vedere Sonetto e John Donne

John La Montaine

Studiò con Howard Hanson, Bernard Rogers e Nadia Boulanger. Le sue opere sono state eseguite da Leontyne Price, Jessye Norman, Adele Addison, Donald Graham, Eleanor Steber e Jorge Bolet.

Vedere Sonetto e John La Montaine

John Milton (compositore)

All'inizio della sua vita si convertì al protestantesimo e suo padre, Richard Milton, successivamente lo ripudiò. Si trasferì a Londra intorno al 1583 a lavorare come apprendista scrivano.

Vedere Sonetto e John Milton (compositore)

José Martí

Fu leader del movimento per l'indipendenza cubana. A Cuba è chiamato "l'Apostolo" ed è considerato l'Eroe Nazionale.

Vedere Sonetto e José Martí

Josefina de la Torre

Josefina de la Torre Millares nasce a Las Palmas de Gran Canaria nel 1907 da una famiglia dell’alta borghesia. I suoi genitori, Bernardo de la Torre Cominges e Francisca Millares, fanno in modo che i loro sei figli, di cui Josefina è la minore, ricevano continui stimoli creativi e intellettuali.

Vedere Sonetto e Josefina de la Torre

Juan de Arguijo

Artista a cavallo tra il Barocco e il Secolo d'Oro, fu autore di numerosi sonetti a imitazione italiana.

Vedere Sonetto e Juan de Arguijo

Juan de la Cueva

Era nato a Siviglia in una famiglia aristocratica. Fu allievo dei famosi umanisti della "scuola sivigliana": Juan de Mal Lara (1524–1571) e, alla morte di quest'ultimo, fu allievo del successore Diego Girón (1530-1590).

Vedere Sonetto e Juan de la Cueva

Juana Inés de la Cruz

La Cruz nacque come figlia illegittima di un nobile spagnolo e di una donna di origini spagnole nata nel Yecapixtla.Le Muse, De Agostini, Novara, 1966, Vol.IV, pag.30 Suo nonno fu un grande proprietario terriero e Juana trascorse la sua infanzia, assieme a sua madre, proprio all'interno dell'azienda avita.

Vedere Sonetto e Juana Inés de la Cruz

Julius Sturm

Studiò teologia a Jena dal 1837 al 1841 ed è stato nominato precettore del principe ereditario Enrico XIV di Reuss-Gera. Nel 1851 è diventato pastore a Göschitz presso Schleiz e nel 1857 nel villaggio di Köstritz.

Vedere Sonetto e Julius Sturm

Karl Schneller

Karl Schneller nacque a Vienna da Arnold Schneller e da Johanna Pirner. La madre morì quando Karl aveva 9 anni.

Vedere Sonetto e Karl Schneller

Karol Kuzmány

Era figlio del letterato e pastore protestante Ján Kuzmány. Dopo i primi rudimenti ricevuti in famiglia, studiò al liceo di Dobšiná e di Gemer, imparando il latino, il greco e l'ungherese.

Vedere Sonetto e Karol Kuzmány

Kálmán Kalocsay

Fu una fra le figure più importanti della letteratura in lingua esperanto. Il suo nome è spesso esperantizzato come Kolomano; durante la sua carriera adottò inoltre gli pseudonimi di C. E. R. Bumy, Kopar, -y, Alex Kay, K. Stelov, Malice Pik e Peter Peneter.

Vedere Sonetto e Kálmán Kalocsay

Konstanty Ildefons Gałczyński

Nacque in una famiglia appartenente al ceto medio, che allo scoppio della prima guerra mondiale si trasferì a Mosca, dove visse dal 1914 al 1918.

Vedere Sonetto e Konstanty Ildefons Gałczyński

La creazzione der monno

La creazzione der monno è un sonetto composto da Giuseppe Gioachino Belli in Terni il 4 ottobre 1831.

Vedere Sonetto e La creazzione der monno

La Lira

La Lira è la raccolta di poesie di Giambattista Marino, edita nel 1614. Essa contiene testi composti tra il 1592 e il 1613: è dunque composta dalle poesie già presenti nelle Rime del 1602, più quelle del decennio successivo.

Vedere Sonetto e La Lira

La mia vita è un mar

La mia vita è un mar è un sonetto pubblicato nel 1554 e scritto dalla poetessa italiana Gaspara Stampa.

Vedere Sonetto e La mia vita è un mar

La morte co la coda

La morte co la coda è un sonetto composto da Giuseppe Gioachino Belli il 29 aprile 1846.

Vedere Sonetto e La morte co la coda

La punizione di Tizio

La punizione di Tizio è un disegno su carta dell'artista rinascimentale italiano Michelangelo.

Vedere Sonetto e La punizione di Tizio

La religione del mio tempo

La religione del mio tempo è una raccolta poetica di Pier Paolo Pasolini che prende il titolo da un sonetto di Gioachino Belli (La riliggione der nostro tempo), uscita presso la Garzanti di Milano nel 1961 con una dedica all'amica Elsa Morante.

Vedere Sonetto e La religione del mio tempo

La vita dell'Omo

La vita dell'Omo è un sonetto in dialetto romanesco composto da Giuseppe Gioachino Belli il 18 gennaio 1833.

Vedere Sonetto e La vita dell'Omo

Lapidi dedicate a Dante Alighieri a Bologna

Le lapidi dedicate a Dante Alighieri a Bologna sono tredici e si riferiscono alla vita e all’opera del poeta. Tali manufatti sono collocati sulle facciate di edifici storici, vie e piazze della città felsinea.

Vedere Sonetto e Lapidi dedicate a Dante Alighieri a Bologna

Lapo Gianni

Appartenne al gruppo fiorentino del Dolce stil novo e, in base ad atti storici articolati in un trentennio a cavallo fra Duecento e Trecento, risulta svolgesse molto probabilmente un'attività da notaio (viene spesso identificato con l'appellativo di notaio Ser Lapo, figlio di Giovanni Ricevuti, da cui il presunto cognome Gianni).

Vedere Sonetto e Lapo Gianni

Lapo Saltarelli

Lapo era figlio di Guidone Saltarelli di Monte di Croce, feudo fiorentino su una collina di Pontassieve, nella bassa valle della Sieve.

Vedere Sonetto e Lapo Saltarelli

Laura Peperara

Laura Peperara nacque a Mantova molto probabilmente nell'estate del 1563. Sua madre, Margherita Costanzi (ca 1541-1589), figlia di Annibale Costanzi (m. 1558), militare di origine napoletana e comandante dei cavalleggeri del duca Federico II Gonzaga, era dama della duchessa Margherita Paleologa.

Vedere Sonetto e Laura Peperara

Laurenziano Rediano 9

Il Laurenziano Rediano 9 è un codice manoscritto conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. In filologia è conosciuto con la sigla BML Redi 9 ed è comunemente indicato con la sola lettera L. Probabilmente è stato allestito da copisti pisani alla fine del XIII secolo.

Vedere Sonetto e Laurenziano Rediano 9

Le fiale

Le fiale è una raccolta di poesie composta da Corrado Govoni e pubblicata per la prima volta nel 1903 a Firenze, dalla casa Editrice Lumachi, con eleganti illustrazioni in copertina di Adolfo de Carolis.

Vedere Sonetto e Le fiale

Le quattro stagioni

Le quattro stagioni è il titolo con cui sono noti i primi quattro concerti solistici per violino dell'opera Il cimento dell'armonia e dell'inventione di Antonio Vivaldi.

Vedere Sonetto e Le quattro stagioni

Leandro Fernández de Moratín

Museo de Bellas Artes, a Bilbao). San Isidro di Madrid. Nacque a Madrid in una nobile famiglia asturiana. Figlio del poeta e drammaturgo riformista e progressista Nicolás Fernández de Moratín (1737-1780) e di Isidora Cabo Conde, ricevette un'educazione di ampio respiro europeo ed enciclopedica.

Vedere Sonetto e Leandro Fernández de Moratín

Leida

Leida è una città dei Paesi Bassi nell'Olanda Meridionale. Essa sorge sulle rive del Vecchio Reno, circa a nord dell'Aia e a sud di Amsterdam.

Vedere Sonetto e Leida

Leonardo Di Capua

Impegnato nella ricerca e nella sperimentazione, in antitesi ai vecchi capiscuola come Aristotele, Ippocrate, Galeno ed altri, fu a capo di un'accademia dal nome gli "Investiganti".

Vedere Sonetto e Leonardo Di Capua

Leopoldo Curci

Nato da Angelo e Rosa Vincenza Frasca, al momento non si dispone di notizie certe circa la sua infanzia se non che compì i primi studi nel paese natìo.

Vedere Sonetto e Leopoldo Curci

Les regrets

Les Regrets (I Rimpianti) sono una raccolta poetica di Joachim Du Bellay pubblicata nel 1558. Comprende 191 sonetti in versi alessandrini, dei quali la maggior parte è stata scritta durante il soggiorno a Roma del poeta tra il 1553 e il 1557, mentre una piccola parte risale al periodo immediatamente successivo al suo rientro in Francia.

Vedere Sonetto e Les regrets

Letteratura inglese

La letteratura inglese (English-language literature) è l'insieme delle attività indirizzate alla produzione di testi scritti a fini artistici, in poesia o in prosa, in lingua inglese.

Vedere Sonetto e Letteratura inglese

Letteratura italiana del Duecento

Per letteratura italiana del Duecento si intende il periodo storico che va dal 1224, data presumibile della composizione del Cantico delle creature di san Francesco d'Assisi, al 1321, anno in cui morì Dante.

Vedere Sonetto e Letteratura italiana del Duecento

Letteratura lesbica

La letteratura lesbica è un sottogenere letterario che affronta temi lesbici; comprende poesie, opere teatrali, fiction che trattano di personaggi lesbici e finanche opere non narrative su argomenti di interesse lesbico.

Vedere Sonetto e Letteratura lesbica

Letteratura milanese

Per letteratura milanese (o meneghina) si intende, di norma, la letteratura prodotta a Milano e nelle località limitrofe, usando quella varietà di lingua lombarda che ha nel milanese il rappresentante di riferimento.

Vedere Sonetto e Letteratura milanese

Letteratura occitanica

La letteratura occitanica — talvolta ancora chiamata letteratura provenzale — si sviluppò nel sud della Francia con una produzione di liriche prevalentemente amorose in lingua d'oc e si svolse parallelamente alla produzione letteraria in lingua d'oïl che diede l'avvio alla letteratura francese.

Vedere Sonetto e Letteratura occitanica

Letteratura persiana

La letteratura persiana, o meglio neo-persiana, nasce a partire dall'incontro/confronto fra la tradizione persiana propriamente detta e la cultura linguistica e letteraria degli Arabi conquistatori, che abbatterono l'impero sasanide nel 640 d C. Questo evento traumatico portò a grandi trasformazioni sia nella lingua (introduzione dell'alfabeto arabo) che nella letteratura (introduzione di generi e metri poetici arabi).

Vedere Sonetto e Letteratura persiana

Letteratura siciliana

La letteratura siciliana comprende tutti i testi letterari scritti in lingua siciliana e si è sviluppata in Sicilia dal XIII secolo ai giorni nostri.

Vedere Sonetto e Letteratura siciliana

Letteratura spagnola

La letteratura spagnola si compone di tutte quelle opere in lingua spagnola, manoscritte e a stampa, che sono state create in Spagna dal X secolo fino ai giorni nostri.

Vedere Sonetto e Letteratura spagnola

Letteratura turca

Con la definizione di letteratura turca si intende tutta la produzione letteraria che le diverse tribù di origine e di lingua turca hanno creato durante l'arco della loro storia a partire dal VI secolo nelle diverse zone geografiche del pianeta da loro abitate.

Vedere Sonetto e Letteratura turca

Li du' ggener'umani

Li du’ ggener’umani è un sonetto in dialetto romanesco composto da Giuseppe Gioachino Belli il 7 aprile 1834.

Vedere Sonetto e Li du' ggener'umani

Li soprani der monno vecchio

Li soprani der monno vecchio (I sovrani del mondo antico) è un sonetto in dialetto romanesco composto da Giuseppe Gioachino Belli il 21 gennaio 1831, tratto dai Sonetti romaneschi.

Vedere Sonetto e Li soprani der monno vecchio

Lin Carter

Prolifico autore di fantascienza e fantasy, è stato anche apprezzato critico e curatore editoriale. Della sua vasta produzione sono stati tradotti in italiano solo sparuti romanzi, ma buona parte dei racconti "apocrifi" con cui Carter ha proseguito le saghe di Conan il barbaro e Kull di Valusia (personaggi creati dal suo modello letterario Robert E.

Vedere Sonetto e Lin Carter

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Sonetto e Lingua inglese

Lirica musicale

Una lirica (o testo) musicale è un insieme di parole che compongono una canzone in una struttura che prevede l'alternarsi di versi e ritornello.

Vedere Sonetto e Lirica musicale

Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo

Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo è un sonetto di Guido Guinizzelli.

Vedere Sonetto e Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo

Lodovico Domenichi

Lodovico era figlio di Giampietro Domenichi, avvocato e notaio di Piacenza, che vantava titolo nobiliare e ricchezza di terre in provincia, lasciate ai figli dopo una vita lunghissima il 30 dicembre 1556, come il figlio ricorderà nel suo Dialogo della Fortuna: «tanta entrata delle facultà, e possessioni, che forse bastar poteva a riposare, ed attendere a gli studj».

Vedere Sonetto e Lodovico Domenichi

Lope de Vega

Vissuto nel Siglo de Oro spagnolo, fu incredibilmente prolifico ed è nel numero ristretto dei più famosi autori di teatro del mondo. Lope de Vega coltivò ogni tipo di genere letterario, con l'eccezione del romanzo picaresco.

Vedere Sonetto e Lope de Vega

Lorenzo Benci

Non si conosce la data di nascita precisa di Lorenzo Benci, ma essa dovrebbe comunque aggirarsi intorno all'ultimo quarto del XIV secolo.

Vedere Sonetto e Lorenzo Benci

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).

Vedere Sonetto e Lorenzo de' Medici

Louis-Marie-Stanislas Fréron

Era figlio di Élie-Catherine Fréron, noto scrittore e critico letterario cattolico, acerrimo rivale e bersaglio di Voltaire in numerose satire; il padre era anche professore al collegio Louis-le-Grand di Parigi, dove il giovane Fréron studiò e fu compagno di classe e - già allora nemico - di Robespierre.

Vedere Sonetto e Louis-Marie-Stanislas Fréron

Luís de Camões

Considerato il principale poeta della tradizione letteraria del proprio paese, per la sua padronanza della poesia è stato paragonato a Omero, Virgilio, Cervantes, Dante e Shakespeare.

Vedere Sonetto e Luís de Camões

Ludovico Ariosto

È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino.

Vedere Sonetto e Ludovico Ariosto

Ludovico Leporeo

Nato a Brugnera, in provincia di Pordenone, nel 1582, studiò dapprima a Pordenone e poi a Padova, dove iniziò a comporre versi.

Vedere Sonetto e Ludovico Leporeo

Luigi Bertelli

Bibliofilo appassionato, Bertelli fu giornalista ed educatore efficace. Scrisse testi in prosa e in poesia per l'infanzia, nonché sonetti in vernacolo fiorentino umoristici e assolutamente irriverenti.

Vedere Sonetto e Luigi Bertelli

Luigi Bonelli (sceneggiatore)

Figlio di Alessandro e Anna Nardi. Alla maturità, all'esame d'italiano, presentò un sonetto anziché il tema canonico. Dopo lo sconcerto iniziale, la commissione d’esame non ebbe dubbi nel promuoverlo con 10 e lode.

Vedere Sonetto e Luigi Bonelli (sceneggiatore)

Luigi Ferretti

Ingegnere e soprintendente alle scuole municipali di Roma, era figlio di Jacopo Ferretti, l'amico e consuocero di Giuseppe Gioachino Belli, e di Teresa Terziani, nipote del compositore Gustavo.

Vedere Sonetto e Luigi Ferretti

Luigi Ruzzenenti

Nacque ad Asola, in provincia di Mantova, ma da genitori provenienti dalla vicina Casaloldo. Sacerdote, divenne a partire dal 1860 coadiutore della parrocchia di Asola.

Vedere Sonetto e Luigi Ruzzenenti

Luis de Ulloa y Pereira

Trascorse quasi tutta la sua vita nella città natale. Visse diversi anni a Logroño e León, di cui fu sindaco nel 1627, ed è stato assistente di Navarra intorno al 1638 e Comptroller delle Finanze nel 1640.

Vedere Sonetto e Luis de Ulloa y Pereira

Maddalena Campiglia

Viene ricordata per essere stata lodata da Torquato Tasso per la composizione della favola pastorale Flori, ispirata allAminta.

Vedere Sonetto e Maddalena Campiglia

Maddalena Salvetti Acciaiuoli

Membro della nobile famiglia Salvetti di Firenze, nasce nel 1557 da Lucrezia e Salvetto Niccolini. Sposatasi nel 1572 con il generale Zanobi Acciaiuoli.

Vedere Sonetto e Maddalena Salvetti Acciaiuoli

Maggio drammatico

Il Maggio drammatico è una tradizione popolare delle zone dell'Appennino Emiliano e del versante toscano e garfagnino. Trattasi di uno spettacolo in costume in versi cantati e accompagnato da strumenti come violini, fisarmoniche e chitarre.

Vedere Sonetto e Maggio drammatico

Magna Curia

La Magna Curia del Regno di Sicilia fu l'organo centrale della amministrazione pubblica.

Vedere Sonetto e Magna Curia

Manuel Maria Barbosa du Bocage

Nacque in una famiglia composta dal padre, José Luís Soares de Barbosa, giudice e avvocato di fama, e dalla madre, D. Mariana Joaquina Xavier Lestof du Bocage, nobildonna francese figlia di un ammiraglio.

Vedere Sonetto e Manuel Maria Barbosa du Bocage

Marchetto Cara

Attivo a Mantova presso la corte dei Gonzaga e a Firenze presso la corte dei Medici, fu uno dei più celebri compositori di frottole, assieme a Bartolomeo Tromboncino.

Vedere Sonetto e Marchetto Cara

Marco Antonio Ginanni

Nacque dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi. La famiglia paterna era di antica origine ungherese trasferitasi dalla fine del XV secolo.

Vedere Sonetto e Marco Antonio Ginanni

Maria Angela Ardinghelli

Figlia di Caterina Piccillo e di Niccolò Ardinghelli, nobile fiorentino decaduto e trapiantato a Napoli, fu avviata dai genitori agli studi di retorica e latino, una lingua, quest'ultima, in cui versificava e componeva in prosa già all'età di quattordici anni.

Vedere Sonetto e Maria Angela Ardinghelli

Marianne Santini Fabri

Marianne Santini nasce a Bologna nel 1715, primogenita delle tre figlie del facoltoso medico Giovanni Maria Santini e di sua moglie Maria Caterina Balbi, sorella di Paolo Balbi, anch'egli medico e docente di fama dell'Università di Bologna.

Vedere Sonetto e Marianne Santini Fabri

Mariedda

Mariedda (titolo originale: In s’abba) è un sonetto del poeta nuorese Pasquale Dessanay (o Pascale Dessanai; 1868-1919) i suoi versi divennero un canto d'autore di ispirazione folklorica grazie al noto brano corale adottato sin dalle prime apparizioni nel repertorio dal Coro di Nuoro; che nel 1975 lo incluse nell'LP Canti popolari della Sardegna con l'arrangiamento di Gian Paolo Mele.

Vedere Sonetto e Mariedda

Marinismo

Il marinismo fu uno stile di letteratura barocca usato in poesia e nel dramma in versi, che si caratterizzava per una tendenza all'arguzia e all'ornato.

Vedere Sonetto e Marinismo

Martin Opitz

Nato a Bunzlau (Boleslawiec), nella Bassa Slesia, Martin era figlio di una coppia benestante. Frequentò il ginnasio della sua città natale, di cui suo zio era rettore, e dal 1617 la scuola Schonaichianum, a Beuthen an der Oder (Bytom Odrzański), dove intraprese anche lo studio della poesia francese, di quella olandese e di quella italiana.

Vedere Sonetto e Martin Opitz

Massimo d'Azeglio

Massimo Taparelli d'Azeglio nacque a Torino, in via del teatro d'Angennes, l'attuale via Principe Amedeo, dalla nobile famiglia Taparelli di Lagnasco, nell'attuale provincia di Cuneo (la famiglia era imparentata con i Balbo, tra cui si ricordano Prospero e Cesare), già discendente dei più antichi marchesi di Ponzone, feudatari del vercellese e viveronese.

Vedere Sonetto e Massimo d'Azeglio

Mastro Titta

La sua carriera di incaricato delle esecuzioni delle condanne a morte durò ben 68 anni ed iniziò all'età di 17 anni, il 22 marzo 1796: fino al 1864 raggiunse la quota di 514 condanne a morte (sul proprio taccuino Bugatti annotò 516 nomi di giustiziati, ma dal conto vengono sottratti due condannati, uno perché fucilato e l'altro perché impiccato e squartato dall'aiutante), per una media dunque di 7 condanne annue.

Vedere Sonetto e Mastro Titta

Matteo Correggiaio

Del poeta, del quale è incerto il luogo di nascita e sconosciuto quello della morte, poche sono le notizie pervenute. Si sa che fu un rimatore legato a vincoli d'amicizia con Antonio da Tempo con il quale intrattenne rime di corrispondenza come si usava in quell'epoca.

Vedere Sonetto e Matteo Correggiaio

Matteo Gentili (medico)

Nato a San Ginesio da Gregorio Gentili (o Lucentino) e Clarice Matteucci, originaria di Fermo, Matteo si distinse negli studi del diritto e nell'utilizzo delle armi.

Vedere Sonetto e Matteo Gentili (medico)

Matthew Arnold

Era figlio di Thomas Arnold, famoso rettore della Rugby School, e fratello di Tom Arnold, docente di letteratura e di William Delafield Arnold, scrittore e funzionario coloniale.

Vedere Sonetto e Matthew Arnold

Mattia de Paoli

Figlio di Carlo e Lucrezia de Paoli venne ordinato sacerdote dal vescovo di Sessa Aurunca, Emanuele Pignone del Carretto, e fu titolare di benefici ecclesiastici, con il titolo di abate.

Vedere Sonetto e Mattia de Paoli

Maurice Greene (compositore)

Figlio di un ecclesiastico, da bambino fu ammesso nel coro della Cattedrale di St. Paul di Londra, diretto da Jeremiah Clarke e Charles King.

Vedere Sonetto e Maurice Greene (compositore)

Maurizio Donte

Vive a Pornassio ed è autore di diversi libri di poesia e di narrativa apprezzati in Italia e all'estero. Ha vinto numerosi premi letterari ed è giudice in diversi concorsi di prestigio.

Vedere Sonetto e Maurizio Donte

Mazzeo di Ricco

A parte il nome, della sua vita ci rimane solo un documento autografo del 1252 e una lettera a lui inviata da Guittone d'Arezzo.

Vedere Sonetto e Mazzeo di Ricco

Meinolf Finke

Meinolf Finke è nato nel 1963 ad Arnsberg (Vestfalia). Dopo essersi diplomato presso il Gymnasium Laurentianum Arnsberg ha svolto il servizio militare e ha studiato economia aziendale all'Università di Bamberga.

Vedere Sonetto e Meinolf Finke

Melchiorre Cesarotti

Figlio di Giovanni (Zanne) - prima avvocato e poi funzionario pubblico. - e di Medea Bacuchi, Cesarotti nacque nel 1730 a Padova da una famiglia di antica origine nobile ma da tempo entrata nel "ceto civile".

Vedere Sonetto e Melchiorre Cesarotti

Mellin de Saint-Gelais

Scrisse brevi componimenti d'intonazione epigrammatica, in cui si rivela discepolo di Clément Marot, aperto fra l'altro all'influsso dei petrarchisti e strambattisti italiani, e già incline a una lirica di rinascimentale grazia ed eleganza.

Vedere Sonetto e Mellin de Saint-Gelais

Meo Abbracciavacca

Forse nativo di Pistoia, fu figlio di un Abbracciavacca di Guidotto, della famiglia pistoiese dei Ranghiatici, un cambiavalute ghibellino.

Vedere Sonetto e Meo Abbracciavacca

Meo de' Tolomei

Non sappiamo molto sulla vita di Meo (Bartolomeo) de' Tolomei: il suo nome compare in vari documenti senesi fra il 1279 e il 1310.

Vedere Sonetto e Meo de' Tolomei

Mercè Rodoreda

Figura di primo piano della letteratura catalana del XX secolo,. le sue opere sono state tradotte in più di 30 lingue.arabo, aranese, basco, bulgaro, ceco, cinese, croato, danese, ebraico, estone, finlandese, francese, galiziano, giapponese, greco, hindi, inglese, islandese, italiano, lituano, norvegese, olandese, polacco, portoghese, romeno, russo, sardo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, ungherese, vietnamita La sua produzione comprende tutti i generi letterari; Rodoreda coltivò sia la poesia che il teatro e il racconto, sebbene si distingua maggiormente nel romanzo.

Vedere Sonetto e Mercè Rodoreda

Meriggio

Meriggio (propriamente: Meriggio estivo, da non confondere con un altro sonetto del medesimo autore intitolato Meriggio) è una poesia di Enrico Panzacchi inclusa in Lyrica (sin dalla prima edizione di quest'opera).

Vedere Sonetto e Meriggio

Meritamente, però ch'io potei

Meritamente, però ch'io potei è un sonetto composto da Ugo Foscolo in giovane età: fu pubblicato nel Nuovo Giornale dei Letterati di Pisa nella serie degli otto sonetti.

Vedere Sonetto e Meritamente, però ch'io potei

Metrica italiana

La metrica italiana si occupa dello studio della struttura ritmica di un componimento poetico in lingua italiana. La forma di una poesia ne determina il ritmo, che è una sua caratteristica fondamentale.

Vedere Sonetto e Metrica italiana

Metro popolare

I metri popolari sono forme metriche utilizzate soprattutto nel Duecento o nel Trecento dai giullari ma anche da poeti colti.

Vedere Sonetto e Metro popolare

Michał Hieronim Radziwiłł

Apparteneva ad una delle più nobili famiglie polacche, quella dei Radziwiłł, era il figlio di Marcin Mikołaj Radzwiłł, e della sua seconda moglie, Martha Trembitska, e grazie alla cultura dell'ambiente familiare in cui era vissuto, ebbe la possibilità di studiare in Europa, nelle università di Parigi e Roma.

Vedere Sonetto e Michał Hieronim Radziwiłł

Michael Longley

Longley è figlio di genitori inglesi che negli anni venti si trasferiscono a Belfast, società piena di tensioni, dove cresce e si forma.

Vedere Sonetto e Michael Longley

Michelangelo Buonarroti

fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

Vedere Sonetto e Michelangelo Buonarroti

Michiel de Swaen

Michel de Swaen nacque il 20 gennaio 1654 a Dunkerque come primogenito di Pieter de Swaen, originario di Cambrai, e di sua moglie Catharina Senlegier, nata a Hulst.

Vedere Sonetto e Michiel de Swaen

Mignotta

Mignotta è un termine dispregiativo del dialetto romanesco (ma diffusa anche in area umbra e toscana) per indicare una persona che vende il proprio corpo o la propria dignità in cambio di denaro (in questo caso prostituta, meretrice, puttana) o di favori, oppure per entrare nelle grazie di qualcuno anche a discapito di altre persone.

Vedere Sonetto e Mignotta

Miguel de Guevara

Non si hanno molte notizie sulla vita di Miguel de Guevara. Parente di Hernán Cortés, il conquistatore spagnolo che nel 1522 fu nominato da Carlo V governatore della Nuova Spagna, Miguel de Guevara fu monaco agostiniano, ricevette nel 1610 l'ordinazione sacerdotale, e ricoprì diverse cariche importanti.

Vedere Sonetto e Miguel de Guevara

Miguel Hernández

Fu il secondo figlio maschio di una umile famiglia di pastori di Orihuela. Pastore di capre fin dalla tenera età, Miguel riceve i primi insegnamenti tra il 1915 e 1916 nel centro di insegnamento «Nuestra Señora de Monserrate» e tra il 1918 e il 1923 completa l'istruzione primaria nelle scuole dell'Ave María; nel 1923 passa a studiare per il diploma nel collegio di Santo Domingo de Orihuela, retto dai gesuiti.

Vedere Sonetto e Miguel Hernández

Mikrokosmos Poesie 1951-2004

Mikrokosmos Poesie 1951-2004 è una antologia poetica omnia nella quale il poeta Edoardo Sanguineti, appartenente al Gruppo 63, raccoglie una sintesi delle raccolte poetiche compiute e una serie rappresentativa dei generi e degli stili praticati.

Vedere Sonetto e Mikrokosmos Poesie 1951-2004

Mikuláš Šprinc

Studiò a Levoča, e proseguì con gli studi di teologia al seminario di Spišská Kapitula. Operò come cappellano a Spišská Nová Ves, dal 1943 fu direttore del mensile Kultúra.

Vedere Sonetto e Mikuláš Šprinc

Minna Herzlieb

Suo padre era un soprintendente nella sua città natale di Züllichau, nella Bassa Slesia. Rimasta orfana nell'infanzia, fu allevata nella casa dell'editore Carl Friedrich Ernst Frommann a Jena.

Vedere Sonetto e Minna Herzlieb

Modest Il'ič Čajkovskij

Come il fratello, seguì un corso di studi in legge e si laureò in giurisprudenza. Nel 1876, Modest divenne il precettore del giovane ragazzo sordomuto Nikolaj ('Kolja') Hermanovič Konradi (1868-1922) e, adoperando un metodo speciale, gli insegnò a parlare, scrivere e leggere.

Vedere Sonetto e Modest Il'ič Čajkovskij

Monastero di Santo Domingo de Silos

Il monastero di Santo Domingo de Silos è un'abbazia benedettina situata nel municipio di Santo Domingo de Silos, nella provincia e nell'arcidiocesi di Burgos.

Vedere Sonetto e Monastero di Santo Domingo de Silos

Montagna pistoiese

La Montagna (o Appennino) pistoiese è una regione storico-geografica, della dorsale meridionale dell'Appennino tosco-emiliano, composta dai territori classificati come montani dei comuni di Abetone Cutigliano, San Marcello Piteglio, Sambuca Pistoiese e Marliana; mentre Pescia (con la Valleriana), Montale e Pistoia sono parzialmente montani.

Vedere Sonetto e Montagna pistoiese

Monte Andrea

Fu uno dei principali seguaci della scuola guittoniana, della quale spinse fino agli estremi lo sperimentalismo formale ed il linguaggio difficile ed oscuro.

Vedere Sonetto e Monte Andrea

Mortacci tua

Mortacci tua o li mortacci tua o 'tacci tua letteralmente significa "i tuoi (della tua famiglia) spregevoli defunti". È una tipica espressione romanesca, ed una parolaccia della categoria specifica degli insulti generici.

Vedere Sonetto e Mortacci tua

Muzio Manfredi

Nato in un'antica famiglia nobiliare di Faenza compì i suoi studi a Ravenna. Nel 1552 era a Roma, dove frequentò diverse residenze della nobiltà romana, rimanendovi per oltre vent'anni.

Vedere Sonetto e Muzio Manfredi

Myricae

Myricae è una raccolta di poesie di Giovanni Pascoli, pubblicata in successive edizioni tra il 1891 e il 1911 (anno dell'edizione definitiva).

Vedere Sonetto e Myricae

Natiche

Le natiche costituiscono la parte superiore della coscia e quella inferiore del tronco dei primati. La parola "natiche", anche dette glutei, chiappe, culo (volgare, derivante dal latino culus), fondoschiena, sedere, posteriore, didietro, deretano o lato B, identificano una rotondità adiposa sovrastante il muscolo grande gluteo, che ricopre l'intera regione glutea, costituita dai piani ossei dell'anca e dell'ischio.

Vedere Sonetto e Natiche

Niccolò Bacigalupo

Nato a Genova, studia presso il Collegio degli Scolopi a Savona, dove si appassionò ai classici greci e romani. Poliglotta, conosceva tedesco, francese, inglese e lo spagnolo, potendo così leggere i maggiori scrittori in lingua originale.

Vedere Sonetto e Niccolò Bacigalupo

Niccolò II da Correggio

Fu signore e conte di Correggio.

Vedere Sonetto e Niccolò II da Correggio

Nicolas Vauquelin Des Yveteaux

Nasce nel 1567 nel castello di Falaise, primo figlio del poeta Jean Vauquelin de La Fresnaye. Intraprende la carriera delle armi, ricoprendo il ruolo di luogotenente generale del baliato di Caen.

Vedere Sonetto e Nicolas Vauquelin Des Yveteaux

Nicolò de' Rossi

Figlio nel nobile Alberto Rubeo ("il Rosso") di Burbante, studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato nel 1317. L'anno successivo tornò a Treviso, dove divenne insegnante nello ''studium'' cittadino; entrato anche in politica, si schierò col partito guelfo e ricoprì vari incarichi politici per il comune trevigiano, all'epoca ancora indipendente.

Vedere Sonetto e Nicolò de' Rossi

Nicoletta Pasquale

Nobile messinese, poetessa e letterata, sappiamo ben poco della sua formazione e della sua vita privata. Menzionata dallo storico Antonino Mongitore nella sua opera biografica Bibliotheca sicula, sive de scriptoribus siculis qui tum vetera, tum recentiora saecula illustrarent che a sua volta usa come fonte l'opera L'istoria della volgar poesia del critico letterario Giovanni Mario Crescimbeni, pubblicata per la prima volta nel 1698.

Vedere Sonetto e Nicoletta Pasquale

Non son chi fui, perì di noi gran parte

Non son chi fui, perì di noi gran parte è un sonetto composto da Ugo Foscolo in giovane età: apre, nel Nuovo Giornale dei Letterati di Pisa, la serie degli otto sonetti, seguìto immediatamente da Che stai? già il secol l'orma ultima lascia.

Vedere Sonetto e Non son chi fui, perì di noi gran parte

Notte

Nel senso astronomico del termine, la notte è la parte del giorno che si alterna al dì. Si tratta dell'intervallo di tempo compreso tra il tramonto e l'alba, in cui il Sole rimane al di sotto dell'orizzonte.

Vedere Sonetto e Notte

Nova polemica

Nova polemica è un'opera di Olindo Guerrini uscita, sotto lo pseudonimo di Lorenzo Stecchetti, nel 1878 e in seconda edizione (con aggiunte e correzioni) nel 1879.

Vedere Sonetto e Nova polemica

Obelisco di Buenos Aires

L'obelisco di Buenos Aires è un monumento della capitale dell'Argentina Buenos Aires. L'obelisco sorge nel barrio di San Nicolás, nella plaza de la República, all'intersezione fra le avenide Corrientes e 9 de Julio e fu costruito per festeggiare il quarto centenario della fondazione della città.

Vedere Sonetto e Obelisco di Buenos Aires

Olindo Guerrini

Considerato esponente della poesia realista di epoca positivista, spaziò dalla lirica intimista alla poesia dialettale e satirica (spesso di tono anticlericale), dallo stile classico e carducciano fino alle tematiche anticonformiste, pre-decadentiste e naturalistiche della scapigliatura.

Vedere Sonetto e Olindo Guerrini

Olinto Dini

Olinto Dini nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 25 gennaio del 1873 da Adele de' Conti Carli ed Emiliano Dini, famiglia benestante di origini fiorentine emigrata in Garfagnana nel XV secolo.

Vedere Sonetto e Olinto Dini

Opere della giovinezza di Giovanni Boccaccio

Le opere della giovinezza di Giovanni Boccaccio riguardano il periodo compreso tra il 1333 e il 1346.

Vedere Sonetto e Opere della giovinezza di Giovanni Boccaccio

Opere di Alessandro Manzoni

L'inizio dell'attività letteraria di Alessandro Manzoni viene fatto risalire al XIX secolo. Del corpus letterario di Manzoni si dà qui di seguito conto singolarmente, opera per opera.

Vedere Sonetto e Opere di Alessandro Manzoni

Opere di Andrea Zanzotto

Questa pagina contiene un'analisi critica delle opere di Andrea Zanzotto.

Vedere Sonetto e Opere di Andrea Zanzotto

Opere di Gabriele D'Annunzio

Cronologia dellopera dannunziana divisa per generi e periodi della sua vita. L'arco di tempo abbracciato dal poeta spazia dal 1879 al 1936.

Vedere Sonetto e Opere di Gabriele D'Annunzio

Opere di Ugo Foscolo

Le opere di Ugo Foscolo, così come la sua biografia, sono esemplari per capire le passioni, gli ideali, i problemi di quella generazione di giovani intellettuali che vissero nel periodo napoleonico.

Vedere Sonetto e Opere di Ugo Foscolo

Orazio Antonio Cappelli

Studiò dai Gesuiti all'Aquila, dove ebbe fra i suoi precettori l'abate e filologo Vito Maria Giovenazzi.

Vedere Sonetto e Orazio Antonio Cappelli

Ortensia di Guglielmo

Era la figlia di Guglielmo da Fabriano e morì nel 1360. Nel suo famoso sonetto "Io vorrei pur drizzar queste mie piume" racconta quello che viene riservato alle donne che decidono di dedicarsi alla scrittura: il "volgo", cioè la società, le rimprovererà, pensando che dovrebbero dedicarsi solamente "all'ago" e "al fuso".

Vedere Sonetto e Ortensia di Guglielmo

Oscar draghi

Oscar draghi è una collana editoriale pubblicata in Italia da Arnoldo Mondadori Editore e afferente come sotto-collana alla linea Oscar Mondadori.

Vedere Sonetto e Oscar draghi

Osteria

L'osteria è un esercizio pubblico nel quale si serve prevalentemente vino e, in alcuni casi, cibi e spuntini.

Vedere Sonetto e Osteria

Ozymandias (poesia)

Ozymandias (pronuncia inglese:, in italiano "Osimandia") è un sonetto di Percy Bysshe Shelley scritto nel 1817, pubblicato per la prima volta nella rivista Examiner l'11 gennaio 1818, successivamente inserito nella raccolta dell'autore Rosalind and Helen, a modern eclogue with other poems nel 1819.

Vedere Sonetto e Ozymandias (poesia)

Palazzo Cornale

Palazzo Cornale è un palazzo storico di Modugno, in Provincia di Bari. Costruito nel XVII secolo dalla famiglia Cornale è in stile tardo-rinascimentale.

Vedere Sonetto e Palazzo Cornale

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Sonetto e Palermo

Pantisocrazia

La pantisocrazia (dal greco πᾶν e ἰσοκρατία che significa "governo egualitario o dello stesso livello per tutti") era uno schema utopico ideato nel 1794, tra gli altri, dai poeti Samuel Taylor Coleridge e Robert Southey per una comunità egualitaria.

Vedere Sonetto e Pantisocrazia

Panza (Forio)

Panza (talvolta, anche Panza d'Ischia) è l'unica frazione del comune italiano di Forio e ha circa abitanti.

Vedere Sonetto e Panza (Forio)

Paolo Calafiore

Dopo aver completato gli studi classici al liceo "Gargallo" di Siracusa, Calafiore si stabilì a Catania per frequentare l'università, prima, e per esercitare l'attività di medico e di chirurgo, poi.

Vedere Sonetto e Paolo Calafiore

Paolo Emilio Tulelli

Al cavaliere Paolo Emilio Tulelli sono ad oggi intitolate una via nel Comune di Zagarise e una nel Comune di Catanzaro nel quartiere Sant'Elia, una sala della Biblioteca comunale Filippo De Nobili di Catanzaro dove l'amministrazione comunale della città di Catanzaro e la pronipote del filosofo, giurista, scrittrice e presidente dell'associazione culturale "Universo Minori" Rita Tulelli, giorno 13 aprile 2010 hanno apposto una targa commemorativa in suo onore, inoltre, giorno 27 luglio 2017 è stato posto davanti alla casa comunale di Zagarise un busto che lo raffigura realizzato dal professore, scultore e pittore Mario Calveri.

Vedere Sonetto e Paolo Emilio Tulelli

Paolo Lanfranchi da Pistoia

Figura di spicco nella cultura civica nella Pistoia del '200, i suoi sonetti sono rinomati per la loro originalità.

Vedere Sonetto e Paolo Lanfranchi da Pistoia

Paolo Orsini

Nato nel 1369 da Francesco Orsini, venne avviato alla carriera militare. Sin da giovane diede ampia dimostrazione del suo valore bellico e diplomatico.

Vedere Sonetto e Paolo Orsini

Paolo Panelli

Ha iniziato la sua carriera teatrale dopo essersi diplomato presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma e aver mosso i primi passi sul palcoscenico come attore nel teatro di rivista.

Vedere Sonetto e Paolo Panelli

Paracarro

Il paracarro è un elemento in pietra, cemento o plastica, di forma variabile (cilindrica, parallelepipeda, troncoconica), collocato al margine di una via per delimitarne la carreggiata.

Vedere Sonetto e Paracarro

Pasque piemontesi

Con il termine Pasque piemontesi si indicano le persecuzioni in Piemonte, di cui furono vittima i valdesi delle cosiddette valli Valdesi, in special modo nell'anno 1655, ad opera dell'esercito del Ducato di Savoia.

Vedere Sonetto e Pasque piemontesi

Patrizia Valduga

Patrizia Valduga è nata a Castelfranco Veneto. Iscrittasi alla Facoltà di Lettere a Venezia, ha seguito per quattro anni i corsi di Francesco Orlando (che definì "incontro fondamentale nella mia vita").

Vedere Sonetto e Patrizia Valduga

Pedofilia e Chiesa cattolica nella storia

Per comprendere il pensiero dei Padri della Chiesa su pedofilia e pederastìa (ed omosessualità) bisogna rifarsi all'etica romana a partire dall'età repubblicana, periodo in cui il potere legislativo prese «provvedimenti contro la pederastìa».

Vedere Sonetto e Pedofilia e Chiesa cattolica nella storia

Pedro Correia Garção

Nacque in una famiglia agiata, figlio di Filipe Correia da Serra o Correia da Silva, importante funzionario del ministero degli esteri, e di Luísa Maria da Visitação Dorgier Garção de Carvalho, di origine francese, grazie alla quale ricevette un'istruzione ed educazione elevata.

Vedere Sonetto e Pedro Correia Garção

Pedro Luis Ferrer

Esponente della seconda generazione della Nueva Trova Cubana, la sua formazione musicale è un misto di intuizione e impegno autodidatta. Ha composto preludii e fughe per pianoforte.

Vedere Sonetto e Pedro Luis Ferrer

Per fare una leggiadra sua vendetta

Per fare una leggiadra sua vendetta è il sonetto numero II (2) del Canzoniere di Francesco Petrarca, nel quale l'autore allude al primo momento in cui ha visto Laura, raccontando metaforicamente del suo immediato innamoramento attraverso uno scontro col dio dell'amore.

Vedere Sonetto e Per fare una leggiadra sua vendetta

Perché taccia il rumor di mia catena

Perché taccia il rumor di mia catena è un sonetto composto da Ugo Foscolo in giovane età: fu pubblicato nel Nuovo Giornale dei Letterati di Pisa nella serie degli otto sonetti.

Vedere Sonetto e Perché taccia il rumor di mia catena

Perdono di Gesualdo

Il Perdono di Gesualdo, conosciuta anche come Pala del Perdono, è un olio su tavola del pittore fiorentino Giovanni Balducci, realizzato nel 1609 su commissione di Carlo Gesualdo, principe di Venosa, musicista e noto compositore di raffinati madrigali.

Vedere Sonetto e Perdono di Gesualdo

Philip Sidney

Fu una delle figure più importanti dell'età elisabettiana, famoso, tra le altre cose, per aver scritto la raccolta di sonetti e canzoni Astrophil e Stella.

Vedere Sonetto e Philip Sidney

Philippe Desportes

Nacque all'interno di una famiglia della ricca borghesia. Non si posseggono notizie certe sulla sua formazione culturale, che in ogni caso dovette essere variegata ed articolata, viste le sue conoscenze della lingua latina, di quella greca e di quella ebraica.

Vedere Sonetto e Philippe Desportes

Piazza Navona

Piazza Navona è una delle più celebri piazze monumentali di Roma, abbellita in stile monumentale dalla famiglia Pamphili per volere di papa Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphili) con la forma tipica di un antico stadio.

Vedere Sonetto e Piazza Navona

Piede (metrica)

Nella metrica classica il piede (poûs), così chiamato perché il ritmo si batteva con il piede, era formato da un gruppo di due o più sillabe brevi e lunghe che costituivano la misura del verso.

Vedere Sonetto e Piede (metrica)

Pieraccio Tedaldi

Scarse e controverse sono le notizie biografiche; si sa che partecipò alla battaglia di Montecatini, e visse a lungo fuori da Firenze.

Vedere Sonetto e Pieraccio Tedaldi

Pieter Corneliszoon Hooft

Hooft era figlio di Cornelis Hooft, che aveva ricoperto alcune cariche nell'amministrazione di Amsterdam, tra cui quella di borgomastro. Hooft può essere considerato uno dei fondatori di una seria cultura letteraria nell'area linguistica olandese, sul modello francese e italiano.

Vedere Sonetto e Pieter Corneliszoon Hooft

Pietro dei Faitinelli

Di professione notaio, partecipò attivamente alla vita politica della sua città natale, essendo di parte guelfa. Nel 1313 sposò Becchina di Coluccio della Volpe.

Vedere Sonetto e Pietro dei Faitinelli

Pietro Fortini

Notizie della famiglia di Fortino compaiono sin dal 1388 in alcuni documenti conservati presso l'Archivio di Stato di Siena. Pietro nasce agli inizi del XVI secolo da Lorenzo di Fortino e Eufrasia Ballati, famiglia legata al Monte del Popolo, uno dei quartieri della Siena medievale.

Vedere Sonetto e Pietro Fortini

Pietro Giordani

Partito da idee conservatrici, la sua esperienza intellettuale lo portò in seguito ad avvicinarsi a esperienze progressiste. Amante della classicità, negli antichi egli vedeva la strada per diffondere cultura e nuove idee nella popolazione.

Vedere Sonetto e Pietro Giordani

Pio Paschini

Pio Paschini nacque a Tolmezzo il 2 marzo 1878 da Daniele, proprietario di una cartoleria con annessa una piccola tipografia, e da Caterina Bonitti, nativa di Gemona del Friuli.

Vedere Sonetto e Pio Paschini

Poèmes saturniens

Poèmes Saturniens è una raccolta di poesie di Paul Verlaine del 1866. La prima edizione dei Poèmes esce nel 1866, edita da Alphonse Lemerre, con una tirata di 505 esemplari, sostenuta economicamente da Elisa, cugina di Verlaine.

Vedere Sonetto e Poèmes saturniens

Poesia

La poesia (dal greco antico ποιεῖν, produrre, creare) è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Vedere Sonetto e Poesia

Poesia comica

Nell'accezione scolastico-antologica della Storia della letteratura italiana delle origini, la poesia comico-realistica è individuata come quel genere che tratta alcune tematiche importanti, come la vita e l'amore, ma viste in una chiave meno spirituale, in contrapposizione, ad esempio, alla visione del Dolce stil novo.

Vedere Sonetto e Poesia comica

Poesia coreana

La poesia coreana è l'insieme di tutti quei componimenti scritti in Hangul o, più raramente, in Hanja che si inspirano alla tradizione coreana.

Vedere Sonetto e Poesia coreana

Poesia dialettale abruzzese

La pagina illustra la storia della poesia dialettale abruzzese, dalle origini sino a oggi.

Vedere Sonetto e Poesia dialettale abruzzese

Poesia multilingue

La poesia multilingue è una particolare forma poetica in cui all'interno di un unico componimento vengono utilizzate differenti lingue. È talvolta definita "poesia maccheronica", specialmente nel mondo anglosassone, anche se questo termine originariamente faceva riferimento ai soli lavori che miscelavano il latino con una lingua volgare.

Vedere Sonetto e Poesia multilingue

Poi che la ria fortuna à pur voluto

Poi che la ria fortuna à pur voluto è un sonetto di Benuccio da Orvieto, la cui superstite parte iniziale denuncia lamenti di indigenza e richieste di aiuto finanziario, argomenti tipici dei “canterini” trecenteschi.

Vedere Sonetto e Poi che la ria fortuna à pur voluto

Puffinus yelkouan

La berta minore mediterranea (Puffinus yelkouan) è un uccello marino della famiglia Procellariidae.

Vedere Sonetto e Puffinus yelkouan

Purgatorio - Canto ventiseiesimo

Il canto ventiseiesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla settima cornice, ove espiano le anime dei lussuriosi; siamo nel pomeriggio del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.

Vedere Sonetto e Purgatorio - Canto ventiseiesimo

Purgatorio - Canto ventitreesimo

Incontro con Forese Donati, illustrazione di Gustave Doré Il canto ventitreesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla sesta cornice, ove espiano le anime dei golosi; siamo nel pomeriggio del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.

Vedere Sonetto e Purgatorio - Canto ventitreesimo

Qaṣīda

Con il termine qaṣīda (al plurale qaṣāʾid) si intende un componimento poetico proprio della poesia araba e poi del mondo islamico. Sul piano tematico la qaṣīda può essere accostata a un poemetto o a un'ode lirico-panegiristica di argomento molto vario.

Vedere Sonetto e Qaṣīda

Quaranta sonetti romaneschi

Quaranta sonetti romaneschi è il secondo volume autonomo di Trilussa, pubblicato alla fine del 1894, ma datato «Roma, 1895». La raccolta, a dispetto del nome, contiene quarantuno sonetti in dialetto romanesco, selezionati prevalentemente dalle recenti pubblicazioni su Il Don Chisciotte di Roma e in parte dalle poesie più datate pubblicate sul Rugantino.

Vedere Sonetto e Quaranta sonetti romaneschi

Quirinus Kuhlmann

Nato da Rosina (1637-1719) e da Quirinus Kuhlmann (1628-1655), un commerciante luterano che morì durante la sua infanzia, Quirinus studia a Breslavia nel Magdalen-Gymnasium grazie a una borsa di studio.

Vedere Sonetto e Quirinus Kuhlmann

Raimondo di Sangro

Personalità estremamente eclettica e poliedrica, Raimondo di Sangro fu un prolifico inventore, dando vita a numerosissimi ritrovati nei più disparati campi delle scienze e delle arti, dalla chimica all'idrostatica, dalla tipografia alla meccanica, e raggiungendo risultati che apparivano prodigiosi ai suoi contemporanei.

Vedere Sonetto e Raimondo di Sangro

Reconstruction Site

Reconstruction Site è un album del 2003 dei Weakerthans. Un ciclo di canzoni che parlano di tristezza, rimpianti e perdite: l'album è tematicamente incorniciato da tre tracce, "(Manifest)", "(Hospital Vespers)" e "(Past-Due)", che accolgono con la stessa melodia tre diversi sonetti su un malato terminale in ospedale.

Vedere Sonetto e Reconstruction Site

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Sonetto e Regno di Sicilia

Rima

In poesia, la rima è l'identità consonantica e vocalica nella terminazione di due o più parole a partire dall'accento tonico. Spesso tali parole si trovano al termine dei versi.

Vedere Sonetto e Rima

Rime nuove

Rime nuove è una raccolta poetica di Giosuè Carducci, contenente le liriche composte tra il 1861 e il 1887.

Vedere Sonetto e Rime nuove

Rinaldo d'Aquino

Di professione era un notaio.

Vedere Sonetto e Rinaldo d'Aquino

Rinascimento di Harlem

LHarlem Renaissance (in italiano Rinascimento di Harlem) è un movimento artistico-culturale afroamericano sorto verso l'inizio degli anni venti negli Stati Uniti.

Vedere Sonetto e Rinascimento di Harlem

Rinascimento in Polonia

Il Rinascimento in Polonia (in polacco: Renesans, Odrodzenie; letteralmente: "Rinascita") durò dalla fine del XV alla fine del XVI secolo ed è ampiamente considerato come l'età dorata della cultura polacca.

Vedere Sonetto e Rinascimento in Polonia

Rinascimento inglese

La straordinaria ripresa dell'arte, della letteratura e della filosofia degli antichi che è cominciata in Italia già nel XIV secolo e che è conosciuta come Umanesimo, raggiunse l'Inghilterra solo alla fine del XV secolo.

Vedere Sonetto e Rinascimento inglese

Roast

Il termine roast (in inglese americano, letteralmente, "arrosto") indica un rito amichevole e goliardico del costume statunitense, nel corso del quale una persona è messa pubblicamente alla berlina, in un contesto conviviale, facendone il bersaglio di lazzi e insulti comici, di elogi dai contenuti spesso imbarazzanti, di racconti di storie e circostanze bizzarre, reali o di fantasia, e di tributi accorati.

Vedere Sonetto e Roast

Rodolfo Lipizer

Rodolfo Lipizer, nato a Gorizia il 16 gennaio 1895, era il primogenito dei quattro figli del cancelliere del tribunale imperialregio asburgico Rodolfo Antonio e di Ludovica Maria Pelizon, discendente di una famiglia goriziana di antiche tradizioni musicali: il padre Filippo era stato l'ultimo liutaio della famiglia Pelizon (la più rappresentativa con Matteo Goffriller (1659 - 1742), Domenico Montagnana (1686 - 1750), Pietro Giovanni Guarneri (1655 - 1720), Michele Deconet (1713 - 1799), Giorgio e Santo Serafin (1699 - 1776), per l'influenza di stile e idee di costruzione germaniche intrise di gusto tipicamente italiano), che aveva avuto in Antonio Pelizon (1763-1850) l'esponente più importante, i cui violini risalivano "alla scuola dell'Amati pur essendo originali, vere e proprie opere d'arte".

Vedere Sonetto e Rodolfo Lipizer

Romeo e Giulietta

Romeo e Giulietta (The Most Excellent and Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet) è una tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 e il 1596, tra le più rappresentate, nonché una delle storie d'amore più famose e popolari del mondo.

Vedere Sonetto e Romeo e Giulietta

Rosa Chacel

Rosa Clotilde Chacel Arimón nacque a Valladolid il 3 giugno 1898 da una famiglia liberale di classe medio alta. Figlia di Francisco Chacel, amante della letteratura e dell'arte, e pronipote del poeta drammaturgo Zorrilla, Rosa crebbe in un ambiente di ampia cultura letteraria, che le permise di sviluppare una personalità molto indipendente ed una forte autonomia di pensiero.

Vedere Sonetto e Rosa Chacel

Rustico Filippi

Le note biografiche su di lui sono assai scarse. Di origini ghibelline, nato probabilmente da una famiglia di commercianti, appartenne al popolo di Santa Maria Novella e raggiunse una notevole fama tra i suoi contemporanei, come dimostrano gli attestati di stima prodotti da Brunetto Latini (che gli dedicò Il Favolello).

Vedere Sonetto e Rustico Filippi

S'i' fosse foco

S'i' fosse foco è un sonetto di Cecco Angiolieri, Poesia 82 delle Rime secondo l'edizione Marti, e LXXXVI secondo l'edizione Vitale. Appartiene a una secolare tradizione letteraria goliardica improntata all'improperio e alla dissacrazione delle convenzioni, la Poesia comico-realistica.

Vedere Sonetto e S'i' fosse foco

Salomone Fiorentino

Fu il primo poeta di religione ebraica di un certo rilievo nella letteratura italiana. Fu autore di poemetti encomiastici e didascalici, oltre che di elegie e sonetti.

Vedere Sonetto e Salomone Fiorentino

Scuola siciliana

La Scuola siciliana (detta anche Scuola poetica siciliana) fu un movimento letterario sorto in Sicilia (e più in generale nell'Italia meridionale) all'incirca tra il 1220 e il 1266 presso la corte siciliana dell'imperatore Federico II di Svevia.

Vedere Sonetto e Scuola siciliana

Sennuccio del Bene

Nel 1302 fu bandito da Firenze per volontà di Carlo di Valois; nel 1312 partecipò all'assedio della città natale tra le milizie di Enrico VII.

Vedere Sonetto e Sennuccio del Bene

Serafino de' Ciminelli

Nato all'Aquila nel 1466 dai nobili Francesco de' Ciminelli e Lippa de' Legistis, il giovane Serafino si recò a Napoli nel 1478 insieme a uno zio materno e fu assunto come paggio presso Antonio de Guevara, II conte di Potenza, iniziando lo studio della musica sotto la guida di Guillaume Garnier e, successivamente, Josquin Desprez.

Vedere Sonetto e Serafino de' Ciminelli

Sergio Corazzini

Il nonno di Sergio, Filippo Corazzini (sposato con Albina Pera), fu avvocato e funzionario della Dataria Pontificia. In qualità di avvocato, difese il Cardinal Lorenzo Nina, Segretario di Stato Pontificio sotto Papa Leone XIII, a seguito di rivalse di alcuni privati su alcuni beni confiscati dallo Stato all'ex collegio Sistino.

Vedere Sonetto e Sergio Corazzini

Sette sonetti di Michelangelo

Sette sonetti di Michelangelo è un ciclo di canzoni composto da Benjamin Britten per voce di tenore e pianoforte nel 1940, pubblicato con il numero di Op. 22.

Vedere Sonetto e Sette sonetti di Michelangelo

Si Mohand ou-Mhand

Nato in una famiglia agiata, educato secondo gli studi islamici tradizionali (da qui il titolo Si, "dottore" che precede il suo nome), la sua vita fu segnata dalla repressione che seguì la rivolta del 1871 contro il potere coloniale francese.

Vedere Sonetto e Si Mohand ou-Mhand

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Sonetto e Sicilia

Siglo de Oro

Il Siglo de Oro (in italiano: Secolo d'oro) fu il periodo di massimo splendore artistico, politico-militare, e letterario della Spagna, convenzionalmente fissato tra il 1492 e il 1681.

Vedere Sonetto e Siglo de Oro

Simone de' Prodenzani

Discendente da una nobile famiglia dell'Umbria, precisamente nel minuscolo borgo di Prodo, da cui il cognome Prodenzani. Ricoprì ad Orvieto importanti cariche pubbliche.

Vedere Sonetto e Simone de' Prodenzani

Sirma (metrica)

La sirma, o anche sírima, è la seconda parte della strofa nella canzone petrarchesca che è collegata alla prima, detta fronte, per mezzo di un verso detto chiave.

Vedere Sonetto e Sirma (metrica)

Sistema grafematico italiano

Il sistema grafematico italiano è il sistema di relazioni che esistono fra i grafemi e i fonemi della lingua italiana. In italiano esistono infatti 30 fonemi, ma si usano solamente 21 grafemi per trascriverli.

Vedere Sonetto e Sistema grafematico italiano

Soggetto cavato

Il soggetto cavato è una innovativa tecnica adottata dal compositore rinascimentale Josquin des Prez che in seguito venne denominata, dal compositore e teorico musicale Gioseffo Zarlino nel 1558 nel suo Le institutioni harmoniche, come soggetto cavato dalle vocali di queste parole.

Vedere Sonetto e Soggetto cavato

Solcata ho fronte

Solcata ho fronte è un sonetto composto da Ugo Foscolo in giovane età: fu pubblicato nel Nuovo Giornale dei Letterati di Pisa nella serie degli otto sonetti.

Vedere Sonetto e Solcata ho fronte

Sole e amore

Sole e amore è una romanza per voce e pianoforte di Giacomo Puccini. Composta tra febbraio e marzo 1888, fu pubblicata il 15 dicembre 1888 sul supplemento del periodico artistico-musicale genovese "Paganini" (anno II, n. 23).

Vedere Sonetto e Sole e amore

Solo et pensoso i più deserti campi

Solo et pensoso è il sonetto XXXV (35) del ''Canzoniere'' di Francesco Petrarca.

Vedere Sonetto e Solo et pensoso i più deserti campi

Sonetti (Foscolo)

I Sonetti di Ugo Foscolo furono composti tra il 1798 e il 1803 e pubblicati tra il 1802 e il 1803. Sono in tutto dodici e la loro storia editoriale è strettamente legata a quella delle due odi più celebri, A Luigia Pallavicini caduta da cavallo e All'amica risanata.

Vedere Sonetto e Sonetti (Foscolo)

Sonetti (Shakespeare)

I Sonetti (Shakespeare's Sonnets) è il titolo di una collezione di 154 sonetti di William Shakespeare, che spaziano dai temi come lo scorrere del tempo, l'amore, alla bellezza, alla caducità e alla mortalità.

Vedere Sonetto e Sonetti (Shakespeare)

Sonetti a Orfeo

I Sonetti a Orfeo (Die Sonette an Orpheus) sono un ciclo di 55 sonetti scritti da Rainer Maria Rilke a Muzot, in Svizzera, in meno di tre settimane nel febbraio 1922 e pubblicati l'anno successivo.

Vedere Sonetto e Sonetti a Orfeo

Sonetti de' mesi

I Sonetti de' mesi sono un ciclo di 14 sonetti con schema metrico ABBAABBACDCDCD, scritti in volgare toscano nei primi due decenni del Trecento da Folgóre da San Gimignano.

Vedere Sonetto e Sonetti de' mesi

Sonetti lussuriosi

Sonetti lussuriosi è una raccolta di sonetti a sfondo erotico del poeta toscano Pietro Aretino, risalenti al 1526. L'opera consiste in due libri che raccolgono rispettivamente sedici e tredici composizioni.

Vedere Sonetto e Sonetti lussuriosi

Sonetti romaneschi

I Sonetti romaneschi sono una raccolta di sonetti scritti in dialetto romanesco da Giuseppe Gioachino Belli durante il XIX secolo. Si tratta della produzione più corposa di poesie durante l'Ottocento: consta di ben 2279 sonetti, un compendio delle contraddizioni della plebe romana, i cui personaggi sono di volta in volta strumenti e bersagli della satira; tipi umani, psicologici e sociali - che oscillano in un registro che va dal comico all'ironico al grave - ben rappresentano la diversità di un microcosmo unico, ma anche esprimono opinioni individuali, di gruppo o corali.

Vedere Sonetto e Sonetti romaneschi

Sonnet 1

Sonnet 1 o From fairest creatures we desire increase è il primo dei Sonnets di William Shakespeare.

Vedere Sonetto e Sonnet 1

Sonnet 11

Sonnet 11 o As fast as thou shalt wane, so fast thou grow'st è l'undicesimo dei Sonnets di William Shakespeare.

Vedere Sonetto e Sonnet 11

Sonnet 30

Sonnet 30 o When to the sessions of sweet silent thought è il trentesimo dei Sonnets di William Shakespeare.

Vedere Sonetto e Sonnet 30

Sonnets from the Portuguese

Sonnets from the Portuguese è una raccolta poetica della poetessa inglese Elizabeth Barrett Browning composta da 44 sonetti scritti in blank verse pubblicati nel 1850 e per la maggior parte dedicati al marito, il poeta decadentista Robert Browning.

Vedere Sonetto e Sonnets from the Portuguese

Speri Della Chiesa Jemoli

Nel 1893 cominciò la carriera da giornalista collaborando a L'uomo di pietra di Camillo Cima. Nel 1893 fondò il giornale Il cacciatore delle Alpi che diresse in qualità di direttore-proprietario fino al 1914.

Vedere Sonetto e Speri Della Chiesa Jemoli

Stanza (poesia)

In poesia, una stanza è una porzione di una grande composizione come un poema. Nella poesia moderna, il termine è spesso equivalente a strofa, ovvero ad un gruppo di versi che sono associati da un preciso schema di rime; nella musica vocale popolare, una stanza è quasi sempre un verso che si differenzia dal ritornello.

Vedere Sonetto e Stanza (poesia)

Storia degli ebrei in Italia

La storia degli ebrei in Italia tratta della storia degli ebrei e delle Comunità Ebraiche in Italia, che ha inizio nell'evo antico con la presenza di ebrei sul territorio italiano sin dai tempi pre-cristiani dell'Impero romano, e che è continuata nei secoli nonostante periodi di persecuzione, razzismo ed espulsioni che l'hanno colpita fino al XX secolo.

Vedere Sonetto e Storia degli ebrei in Italia

Storia della letteratura abruzzese

La pagina illustra la storia della letteratura in Abruzzo, dalle origini sino a oggi.

Vedere Sonetto e Storia della letteratura abruzzese

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Vedere Sonetto e Storia della letteratura italiana

Storia della Sicilia borbonica

La Storia della Sicilia borbonica iniziò nel 1734, allorché Carlo di Borbone mosse alla conquista delle Due Sicilie sottraendole alla dominazione austriaca.

Vedere Sonetto e Storia della Sicilia borbonica

Storia della Sicilia sveva

La dinastia sveva in Sicilia regnò dal 1194, anno in cui fu proclamato re Enrico I, al 1266, quando Manfredi di Sicilia fu sconfitto da Carlo I d'Angiò.

Vedere Sonetto e Storia della Sicilia sveva

Storia di Lentini

Lentini, comune siciliano in provincia di Siracusa, ha una storia millenaria che risale all'VIII secolo a.C., quando venne fondato il nucleo abitato di Leontinoi ad opera di alcuni coloni calcidesi.

Vedere Sonetto e Storia di Lentini

Storia di Monteleone d'Orvieto

La prima testimonianza storica del territorio comunale di Monteleone d'Orvieto risale ad una scoperta avvenuta nel 1878, quando nelle vicinanze del capoluogo viene ritrovata una tomba con iscrizioni in latino e tirreno, presumibilmente appartenente al periodo etrusco e contente alcune urne.

Vedere Sonetto e Storia di Monteleone d'Orvieto

Storia di Susanna

La Storia di Susanna è un racconto in greco composto verso la metà del II secolo a.C. da un autore ebreo anonimo, forse basato su un proto-testo ebraico perduto.

Vedere Sonetto e Storia di Susanna

Stragi di Perugia

Le stragi di Perugia indicano gli avvenimenti storici risorgimentali avvenuti il 20 giugno 1859 a Perugia, ad opera delle truppe pontificie inviate da papa Pio IX che procedettero all'occupazione della città, con saccheggio e massacro di civili, per punire i cittadini colpevoli di essersi ribellati al dominio dello Stato della Chiesa.

Vedere Sonetto e Stragi di Perugia

Tachtigers

I Tachtigers (o Movimento degli Ottanta) era un gruppo letterario olandese, composto da poeti e scrittori e da cui ebbe origine un movimento letterario che si sviluppò tra il 1880 e il 1894 circa.

Vedere Sonetto e Tachtigers

Tadeusz Kościuszko

Riconosciuto anche come statista e brillante stratega, Kościuszko nacque nel febbraio 1746, in un maniero nella tenuta di Mieračoŭščyna nel Voivodato di Brėst, allora rientrante nel Granducato di Lituania e che costituiva una sezione della Confederazione polacco-lituana.

Vedere Sonetto e Tadeusz Kościuszko

Tahmasp I

Tahmāsp I era il figlio maggiore di Ismāʿīl e della sua consorte principale, Tajli Khanum. Una volta salito al trono, dovette in primis occuparsi delle guerre civili in corso tra i principali esponenti dei kizilbash fino al 1532, quando riuscì ad affermare la sua autorità e a inaugurare una monarchia assoluta.

Vedere Sonetto e Tahmasp I

Tanto gentile e tanto onesta pare

Tanto gentile e tanto onesta pare è un sonetto di Dante Alighieri contenuto nel XXVI capitolo della Vita Nova, uno dei più chiari esempi dello stile della loda e della scuola stilnovista.

Vedere Sonetto e Tanto gentile e tanto onesta pare

Te nudrice alle Muse

Te nudrice alle Muse è un sonetto composto da Ugo Foscolo in giovane età: fu pubblicato nel Nuovo Giornale dei Letterati di Pisa nella serie degli otto sonetti.

Vedere Sonetto e Te nudrice alle Muse

Temi LGBT nella letteratura

Tematiche associate all'omosessualità, alla bisessualità e alla transessualità sono presenti in letteratura fin dai suoi albori, diventando via via sempre più frequentate nei libri contemporanei, tanto da dare vita ad un genere che vorrebbe identificarle specificamente, quello descritto col nome di letteratura gay e letteratura lesbica.

Vedere Sonetto e Temi LGBT nella letteratura

Tenzone

La tenzone, in occitano tenso o tenço, in catalano (occitano moderno tenson, catalano moderno tençó, pl. tençons) è un genere poetico della letteratura medievale.

Vedere Sonetto e Tenzone

Teresa Gnoli

Poetessa precoce e sensibile, era figlia del conte Tommaso, avvocato concistoriale, e di Maddalena Dini. La famiglia era numerosa: sette figli (divenuti adulti), tra cui Domenico e Elena Gnoli.

Vedere Sonetto e Teresa Gnoli

Teresa Pichler

Fu la moglie di Vincenzo Monti.

Vedere Sonetto e Teresa Pichler

Terza rima

La terza rima, detta anche per antonomasia terzina dantesca, è la strofa principale della metrica italiana, usata e portata alla perfezione da Dante Alighieri nella Divina Commedia.

Vedere Sonetto e Terza rima

Terzina (metrica)

Una terzina è in poesia una strofa composta da tre versi. La terzina è una strofa tipica di componimenti come gli haiku, i sonetti (composti da due quartine e due terzine), le villanelle e la terza rima.

Vedere Sonetto e Terzina (metrica)

Teseida

Teseida è un poema scritto in lingua volgare da Giovanni Boccaccio. Il poema venne con ogni probabilità iniziato negli ultimi anni del soggiorno a Napoli dell'autore e terminato nei primi anni del rientro a Firenze ed è quindi databile tra il 1339 e il 1341.

Vedere Sonetto e Teseida

Testone

Testone è il nome di monete d'argento di modulo grande dal valore di un quarto di scudo. I primi cominciarono a circolare in Italia dopo il 1470.

Vedere Sonetto e Testone

Théodore Agrippa d'Aubigné

Nacque da pii protestanti. La madre, Catherine de L'Estang, morì nel darlo alla luce (donde il secondo nome, "aegre partus").

Vedere Sonetto e Théodore Agrippa d'Aubigné

Théophile de Viau

Nato in una famiglia ugonotta, Théophile de Viau ebbe una vita movimentata. Studiò dapprima all'Académie de Saumur, una università protestante francese, e all'Università di Leida.

Vedere Sonetto e Théophile de Viau

The Weakerthans

I Weakerthans sono un gruppo indie rock canadese formato da quattro membri (a volte sei), che è diventato uno dei gruppi più popolari sulla scena musicale canadese odierna grazie ad un mix di folk punk e testi colti, audaci ed introspettivi.

Vedere Sonetto e The Weakerthans

Thomas Fairfax, III lord Fairfax di Cameron

Fu un valente comandante della compagine parlamentare e comandante in capo durante la guerra civile inglese. Generale di gran talento, Fairfax guidò il parlamento a diverse vittorie, ma venne surclassato per fama dal suo subordinato Oliver Cromwell, che era politicamente più dotato e radicale nelle azioni contro Carlo I.

Vedere Sonetto e Thomas Fairfax, III lord Fairfax di Cameron

Thomas Watson (poeta)

Oltre ad aver tradotto lAntigone di Sofocle in latino, fu autore di una raccolta di sonetti nel 1582 e della pastorale Amynthae Gaudia (1592).

Vedere Sonetto e Thomas Watson (poeta)

Thomas Wyatt

La sua importanza per la letteratura rinascimentale inglese è fondamentale: è Wyatt a introdurre in Inghilterra la lirica petrarchesca e ad aprire – con l'importazione della forma sonetto – la strada alla grande sonettistica di fine Cinquecento, che toccherà il suo apice in autori come Spenser e Shakespeare.

Vedere Sonetto e Thomas Wyatt

Three Songs from William Shakespeare

Three Songs from William Shakespeare è il titolo di un ciclo di tre composizioni di Igor' Fëdorovič Stravinskij per mezzosoprano, flauto, clarinetto e viola scritto nel 1953.

Vedere Sonetto e Three Songs from William Shakespeare

Tim Powers

La maggior parte delle opere di Powers si basa su avvenimenti o personaggi storici in cui l'autore inserisce elementi occulti o soprannaturali.

Vedere Sonetto e Tim Powers

Tommaso Benci

Tommaso Benci nacque nel 1427. Suo nonno era Giovanni di Taddeo Benci, che fu ufficiale e priore nel 1380 (venne condannato al confino nel 1387 perché "tra gli amici del papa"), mentre suo padre era Lorenzo Benci, un mercante di stoffe di lino, che nel tempo libero si dedicava alla poesia.

Vedere Sonetto e Tommaso Benci

Tommaso de' Cavalieri

De' Cavalieri aveva 23 anni quando incontrò Michelangelo Buonarroti al quale fu legato da una forte amicizia. Ma una relazione sentimentale è decisamente più probabile.

Vedere Sonetto e Tommaso de' Cavalieri

Tony Piaceri

Considerato da molti uno dei padri del genere pop folk sardo dal secondo dopoguerra, nacque nel paese di Capoterra il 3 Settembre 1930.

Vedere Sonetto e Tony Piaceri

Tratto di corda

Il tratto di corda è un sistema di tortura e una pena corporale in uso fino all'Ottocento; lo stesso termine "tortura" deriva appunto dalla pratica diffusa di torsione delle braccia quale mezzo di tortura.

Vedere Sonetto e Tratto di corda

Tre cose solamente mi so 'n grado

Tre cose solamente mi so 'n grado è un sonetto del poeta italiano Cecco Angiolieri, scritto nel XIII secolo.

Vedere Sonetto e Tre cose solamente mi so 'n grado

Trissino (famiglia)

La famiglia Trissino (pronuncia Trìssino) è un'antica casata nobiliare del territorio vicentino. Di presunta origine germanicaGiambattista Pagliarino, Croniche di Vicenza, 1663, libro VI, pagg 250-252.

Vedere Sonetto e Trissino (famiglia)

Triumphi (Vincenzo Calmeta)

I Triumphi di Vincenzo Calmeta sono un poema in cinque canti, d'ispirazione petrarchesca e dantesca, in terzine incatenate di endecasillabi.

Vedere Sonetto e Triumphi (Vincenzo Calmeta)

Trovatore

Durante i secoli centrali del Basso Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira.

Vedere Sonetto e Trovatore

Turpiloquio nella lingua italiana

La parolaccia (dispregiativo del termine parola) o turpiloquio è un termine o espressione volgare, triviale, offensiva. La lingua italiana ingloba parolacce non solo a partire da gerghi specifici (es. malavitosi, studenteschi...) ma anche dai molti dialetti e lingue regionali che si parlano nella penisolaTartamella V.

Vedere Sonetto e Turpiloquio nella lingua italiana

Ugo da Massa

Si conservano in tutto nove sonetti di quest'autore.

Vedere Sonetto e Ugo da Massa

Ulisse

Ulisse o Odisseo (Ὀδυσσεύς, AFI) è un personaggio della mitologia greca. Re di Itaca, figlio di Laerte, è uno degli eroi achei descritti da Omero nellIliade e nellOdissea, che lo vede come protagonista e dal quale prende il nome.

Vedere Sonetto e Ulisse

Valzer per un amore/La canzone di Marinella

Valzer per un amore/La canzone di Marinella è il sesto singolo di Fabrizio De André, pubblicato in Italia dalla Karim nel 1964.

Vedere Sonetto e Valzer per un amore/La canzone di Marinella

Varon Milanes

Il Varon milanes de la lengua de Milan o semplicemente Varon milanes (in italiano: "Varrone milanese sulla lingua di Milano") pubblicato per la prima volta tra la fine del XVI secolo e l'inizio del XVII è uno dei più antichi testi della letteratura milanese.

Vedere Sonetto e Varon Milanes

Velo della Veronica

Il velo della Veronica è una famosa reliquia, di cui ci sono pervenute diverse versioni. Consiste in un panno, presumibilmente di lino, in origine possesso di santa Veronica, dov'è impresso un volto che si ritiene essere quello di Gesù.

Vedere Sonetto e Velo della Veronica

Venturino Camaiti

Scrittore in vernacolo fiorentino. Dopo aver abbandonato gli studi classici, lavorò nel magazzino di suo padre a Firenze, ma continuò a scrivere le sue opere e ne pubblicò più di venti.

Vedere Sonetto e Venturino Camaiti

Vikram Seth

Vikram Seth, il maggiore di tre figli, nasce il 20 Giugno 1952 a Calcutta, nel Bengala Occidentale, da Justice Leila Seth e Mr.

Vedere Sonetto e Vikram Seth

Villa Barbarigo (Galzignano Terme)

Villa Barbarigo Pizzoni Ardemani, conosciuta più semplicemente come Villa Barbarigo, è una villa veneta seicentesca. Situato nel comune di Galzignano Terme, precisamente nella frazione Valsanzibio.

Vedere Sonetto e Villa Barbarigo (Galzignano Terme)

Villa Glori

Villa Glori è un parco di 25 ettari nella città di Roma (Municipio II), nel quartiere Parioli. È chiamato anche Parco della Rimembranza. Al parco si può accedere da piazzale del Parco della Rimembranza e da via del Maresciallo Pilsudski.

Vedere Sonetto e Villa Glori

Vincenzo Calmeta

Fu al servizio di vari signori, nel corso dei suoi continui e inquieti spostamenti per l'Italia e la Francia. Dapprima segretario della duchessa di Milano Beatrice d'Este, che celebrò nei Triumphi, fu quindi commissario di Cesare Borgia, nonché poeta favorito anche della duchessa d'Urbino Elisabetta Gonzaga, alla quale dedicò i Nove libri della volgar poesia (oggi perduti), ma subì la persecuzione del fratello di lei, il marchese Francesco II Gonzaga, che gli portò un odio feroce.

Vedere Sonetto e Vincenzo Calmeta

Vita nuova

La Vita nova è la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1292 e il 1294. Si tratta di un prosimetro nel quale sono inserite 31 liriche (25 sonetti, 1 ballata, 5 canzoni) in una cornice narrativa di 42 capitoli.

Vedere Sonetto e Vita nuova

Vittoria Peluso

Figlia di Francesco Peluso e di Orsola Benedetta Savioni, fece il suo esordio sulle scene a nove anni, al Teatro San Moisè di Venezia in occasione del Carnevale del 1775.

Vedere Sonetto e Vittoria Peluso

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaioBenché Alfieri indichi questa data, nacque il 16 gennaio, e l'atto di battesimo certifica che il sacramento gli fu amministrato il 16; A. Di Benedetto, Vittorio Alfieri, in Storia della letteratura italiana (diretta da E. Malato), Roma, Salerno Editrice, 1998, vol.

Vedere Sonetto e Vittorio Alfieri

Washington attraversa il fiume Delaware

Washington attraversa il fiume Delaware è un quadro olio su tela realizzato nel 1851 da Emanuel Leutze. Tale opera commemora l'attraversamento del fiume Delaware da parte del generale George Washington la notte tra il 25 e il 26 dicembre del 1776, durante la guerra d'indipendenza americana.

Vedere Sonetto e Washington attraversa il fiume Delaware

William Cliff

Quarto di nove figli, studia lettere e filosofia. Durante la giovinezza, sviluppa una passione per il poeta catalano Gabriel Ferrater, del quale più avanti tradurrà le opere.

Vedere Sonetto e William Cliff

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.

Vedere Sonetto e William Shakespeare

8 dicembre

L8 dicembre è il 342º giorno del calendario gregoriano (il 343º negli anni bisestili). Mancano 23 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Sonetto e 8 dicembre

, Barnabe Googe, Barocco in Brasile, Bartolomé Leonardo de Argensola, Bartolomeo Calderara, Bartolomeo Nappini, Bartolomeo Tortoletti, Becchin'amor! - Che vuo', falso tradito?, Benci del Sanna, Benedetto Micheli, Benuccio da Orvieto, Bernardino Stefonio, Bernardo Accolti, Bernardo Bellincioni, Bernardo da Siena, Bernardo Tasso, Bestemmia, Bindo Bonichi, Bonagiunta Orbicciani, Buccio di Ranallo, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Café Josty, Canti del Maggio, Canti della Montagna pistoiese, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, Canto novo, Canzone romana, Canzoniere (Petrarca), Canzoniere (Saba), Canzoniere Vaticano latino 3793, Carlo di Spagna, Carlo Guasco di Castelletto, Carlo Parisi (magistrato), Carlo Pepoli, Carpino Folk Festival, Cattività avignonese, Cavalcanti, Cavalletto (tortura), Cazzo, Cecco/Allende, Cecilia Brusasorzi, Cecilia Gallerani, Celso Cittadini, Cesare Corte, Che stai?, Chiesa di San Domenico (Torino), Cicceide, Ciclo di canzoni, Ciriaco d'Ancona, Ciro Pinsuti, Città metropolitana di Palermo, Città Sant'Angelo, Claude de Taillemont, Claudio Achillini, Claudio Tolomei, Clemente Rebora, Coda (letteratura), Codognè, Coglione, Compiuta Donzella, Constantijn Huygens, Contrada nonna, Corrado Govoni, Così gl'interi giorni in lungo incerto, Costanza da Montefeltro, Crescenzo Del Monte, Cristina Roccati, Cristoforo Busetti, Cronache aquilane, Culteranesimo, Cultura italiana, Daniel Naborowski, Dante Alighieri, Dante da Maiano, Debora Ascarelli, Decadentismo, Decameron, Della tirannide, Dialetto romanesco nelle arti, Diamante Medaglia Faini, Dino Frescobaldi, Domenico Cavalca, Domenico Lazzarini, Dubbi amorosi, E tu ne' carmi avrai perenne vita, Edmundo Maristany, Edoardo Sanguineti, Edward de Vere, Edward Estlin Cummings, Elena Montecchi Torti, Eleonora de Fonseca Pimentel, Elisabetta d'Asburgo (1554-1592), Elizabeth Melville, Elizabeth Wriothesley, Emidio Cappelli, Endecasillabo, Endymione (canzoniere), Enea Hirpino, Enrichetto delle Querce, Enrico Radesca, Enzo di Svevia, Epistolario di Giacomo Leopardi, Er giorno der giudizzio, Era il giorno ch'al sol si scoloraro, Erano i capei d'oro a l'aura sparsi, Erasmo di Valvasone, Ero e Leandro, Esercizi di stile, Euripe, Eustachio Manfredi, Eve Kosofsky Sedgwick, Fabio Della Seta, Fabio Ottinelli, Fabrizio Caroso, Faustina Maratti, Fazio degli Uberti, Félix Arvers, Federico García Lorca, Federico II di Svevia, Federico Pesadori, Federico Zappino, Feo Belcari, Fica, Filippo da Messina, Filippo Galli (poeta), Filippo Lamponi, Filippo Neri, Florbela Espanca, Folgóre da San Gimignano, Fontana del Mascherone (Spoleto), Forese Donati, Fran Maselj-Podlimbarski, François d'Arbaud de Porchères, François Maynard, France Prešeren, Francesca Turini Bufalini, Francesco Beccuti, Francesco Bracciolini, Francesco Campogalliani, Francesco Caruso (poeta), Francesco d'Altobianco Alberti, Francesco di Vannozzo, Francesco Donati, Francesco Guitti, Francesco Paulucci di Calboli, Francesco Petrarca, Francesco Xanto Avelli, Franco Califano, Franz von Dingelstedt, Fulvio Testi, Gabriele Fiamma, Galeazzo di Tarsia, Gaspare Murtola, Gebhard XXV von Alvensleben, Genere letterario, Gennadij Ajgi, Gerardo Diego, Gerusalemme liberata, Ghazal, Giacomo da Lentini, Giacomo Leopardi, Giacomo Lubrano, Giacomo Zanella, Giambattista Felice Zappi, Gian Carlo Di Negro, Gian Pietro Lucini, Gianni Bonagura, Gidino di Sommacampagna, Gigi Proietti, Gilles Durant de la Bergerie, Ginevra de' Benci, Gionatan, Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, Giosuè Carducci, Giovan Battista Adriani, Giovanna III di Navarra, Giovanni Antonio Battarra, Giovanni Battista Manso, Giovanni Bianchi (medico), Giovanni Boccaccio, Giovanni Commare, Giovanni Domenico da Nola, Giovanni Fiorentino, Giovanni Francesco Lazzarelli, Giovanni Francesco Straparola, Giovanni Giacomo Lavagna, Giovanni Giudici, Giovanni Jatta (1832), Giovanni Maria Nosseni, Giovanni Rizzi, Giovanni Schmidt, Girolamo Graziani, Girolamo Preti, Girotondo (Giusy Ferreri), Giulio Strozzi, Giuseppe Artale, Giuseppe Bombardini, Giuseppe Carpani, Giuseppe Casillo, Giuseppe Girolamo Semenzi, Giuseppe Parini, Giuseppe Prina, Giuseppe Revere, Giuseppe Tartini, Giuseppe Torquato Gargani, Glossario delle frasi fatte, Gonzalo Pérez (statista), Gualpertino da Coderta, Guido Cavalcanti, Guido Guinizelli, Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io, Guittone d'Arezzo, Gwendolyn Brooks, Haiku, Hans Werner Sokop, Henry Constable, Henry Howard, conte di Surrey, Henry Lawes, Henry Wadsworth Longfellow, Howard Nemerov, Howard Phillips Lovecraft, Il bove, Il cane dell'ortolano, Il Fiore (poemetto), Il galateo in bosco, Il nuovo Colosso, Il Pecorone, Il soldato (poesia), Immanuel Romano, In morte del fratello Giovanni, In morte di Domenico Balestrieri, Inferno, Inger Christensen, Insorgenza tirolese, Io se fossi Dio, Io voglio del ver la mia donna laudare, Isabella Andreini, Isabella di Morra, Italia (regione geografica), Italo Michele Battafarano, Jacopino Badoer da Peraga, Jacopo Ferretti, Jacques Perk, Ján Kollár, Joan Brossa, Joaquín Sabina, John Donne, John La Montaine, John Milton (compositore), José Martí, Josefina de la Torre, Juan de Arguijo, Juan de la Cueva, Juana Inés de la Cruz, Julius Sturm, Karl Schneller, Karol Kuzmány, Kálmán Kalocsay, Konstanty Ildefons Gałczyński, La creazzione der monno, La Lira, La mia vita è un mar, La morte co la coda, La punizione di Tizio, La religione del mio tempo, La vita dell'Omo, Lapidi dedicate a Dante Alighieri a Bologna, Lapo Gianni, Lapo Saltarelli, Laura Peperara, Laurenziano Rediano 9, Le fiale, Le quattro stagioni, Leandro Fernández de Moratín, Leida, Leonardo Di Capua, Leopoldo Curci, Les regrets, Letteratura inglese, Letteratura italiana del Duecento, Letteratura lesbica, Letteratura milanese, Letteratura occitanica, Letteratura persiana, Letteratura siciliana, Letteratura spagnola, Letteratura turca, Li du' ggener'umani, Li soprani der monno vecchio, Lin Carter, Lingua inglese, Lirica musicale, Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo, Lodovico Domenichi, Lope de Vega, Lorenzo Benci, Lorenzo de' Medici, Louis-Marie-Stanislas Fréron, Luís de Camões, Ludovico Ariosto, Ludovico Leporeo, Luigi Bertelli, Luigi Bonelli (sceneggiatore), Luigi Ferretti, Luigi Ruzzenenti, Luis de Ulloa y Pereira, Maddalena Campiglia, Maddalena Salvetti Acciaiuoli, Maggio drammatico, Magna Curia, Manuel Maria Barbosa du Bocage, Marchetto Cara, Marco Antonio Ginanni, Maria Angela Ardinghelli, Marianne Santini Fabri, Mariedda, Marinismo, Martin Opitz, Massimo d'Azeglio, Mastro Titta, Matteo Correggiaio, Matteo Gentili (medico), Matthew Arnold, Mattia de Paoli, Maurice Greene (compositore), Maurizio Donte, Mazzeo di Ricco, Meinolf Finke, Melchiorre Cesarotti, Mellin de Saint-Gelais, Meo Abbracciavacca, Meo de' Tolomei, Mercè Rodoreda, Meriggio, Meritamente, però ch'io potei, Metrica italiana, Metro popolare, Michał Hieronim Radziwiłł, Michael Longley, Michelangelo Buonarroti, Michiel de Swaen, Mignotta, Miguel de Guevara, Miguel Hernández, Mikrokosmos Poesie 1951-2004, Mikuláš Šprinc, Minna Herzlieb, Modest Il'ič Čajkovskij, Monastero di Santo Domingo de Silos, Montagna pistoiese, Monte Andrea, Mortacci tua, Muzio Manfredi, Myricae, Natiche, Niccolò Bacigalupo, Niccolò II da Correggio, Nicolas Vauquelin Des Yveteaux, Nicolò de' Rossi, Nicoletta Pasquale, Non son chi fui, perì di noi gran parte, Notte, Nova polemica, Obelisco di Buenos Aires, Olindo Guerrini, Olinto Dini, Opere della giovinezza di Giovanni Boccaccio, Opere di Alessandro Manzoni, Opere di Andrea Zanzotto, Opere di Gabriele D'Annunzio, Opere di Ugo Foscolo, Orazio Antonio Cappelli, Ortensia di Guglielmo, Oscar draghi, Osteria, Ozymandias (poesia), Palazzo Cornale, Palermo, Pantisocrazia, Panza (Forio), Paolo Calafiore, Paolo Emilio Tulelli, Paolo Lanfranchi da Pistoia, Paolo Orsini, Paolo Panelli, Paracarro, Pasque piemontesi, Patrizia Valduga, Pedofilia e Chiesa cattolica nella storia, Pedro Correia Garção, Pedro Luis Ferrer, Per fare una leggiadra sua vendetta, Perché taccia il rumor di mia catena, Perdono di Gesualdo, Philip Sidney, Philippe Desportes, Piazza Navona, Piede (metrica), Pieraccio Tedaldi, Pieter Corneliszoon Hooft, Pietro dei Faitinelli, Pietro Fortini, Pietro Giordani, Pio Paschini, Poèmes saturniens, Poesia, Poesia comica, Poesia coreana, Poesia dialettale abruzzese, Poesia multilingue, Poi che la ria fortuna à pur voluto, Puffinus yelkouan, Purgatorio - Canto ventiseiesimo, Purgatorio - Canto ventitreesimo, Qaṣīda, Quaranta sonetti romaneschi, Quirinus Kuhlmann, Raimondo di Sangro, Reconstruction Site, Regno di Sicilia, Rima, Rime nuove, Rinaldo d'Aquino, Rinascimento di Harlem, Rinascimento in Polonia, Rinascimento inglese, Roast, Rodolfo Lipizer, Romeo e Giulietta, Rosa Chacel, Rustico Filippi, S'i' fosse foco, Salomone Fiorentino, Scuola siciliana, Sennuccio del Bene, Serafino de' Ciminelli, Sergio Corazzini, Sette sonetti di Michelangelo, Si Mohand ou-Mhand, Sicilia, Siglo de Oro, Simone de' Prodenzani, Sirma (metrica), Sistema grafematico italiano, Soggetto cavato, Solcata ho fronte, Sole e amore, Solo et pensoso i più deserti campi, Sonetti (Foscolo), Sonetti (Shakespeare), Sonetti a Orfeo, Sonetti de' mesi, Sonetti lussuriosi, Sonetti romaneschi, Sonnet 1, Sonnet 11, Sonnet 30, Sonnets from the Portuguese, Speri Della Chiesa Jemoli, Stanza (poesia), Storia degli ebrei in Italia, Storia della letteratura abruzzese, Storia della letteratura italiana, Storia della Sicilia borbonica, Storia della Sicilia sveva, Storia di Lentini, Storia di Monteleone d'Orvieto, Storia di Susanna, Stragi di Perugia, Tachtigers, Tadeusz Kościuszko, Tahmasp I, Tanto gentile e tanto onesta pare, Te nudrice alle Muse, Temi LGBT nella letteratura, Tenzone, Teresa Gnoli, Teresa Pichler, Terza rima, Terzina (metrica), Teseida, Testone, Théodore Agrippa d'Aubigné, Théophile de Viau, The Weakerthans, Thomas Fairfax, III lord Fairfax di Cameron, Thomas Watson (poeta), Thomas Wyatt, Three Songs from William Shakespeare, Tim Powers, Tommaso Benci, Tommaso de' Cavalieri, Tony Piaceri, Tratto di corda, Tre cose solamente mi so 'n grado, Trissino (famiglia), Triumphi (Vincenzo Calmeta), Trovatore, Turpiloquio nella lingua italiana, Ugo da Massa, Ulisse, Valzer per un amore/La canzone di Marinella, Varon Milanes, Velo della Veronica, Venturino Camaiti, Vikram Seth, Villa Barbarigo (Galzignano Terme), Villa Glori, Vincenzo Calmeta, Vita nuova, Vittoria Peluso, Vittorio Alfieri, Washington attraversa il fiume Delaware, William Cliff, William Shakespeare, 8 dicembre.