Indice
174 relazioni: Ada Mangilli, Adalberto I di Milano, Alberto I Casaloldo, Alberto Mantovani (medico), Aldighieri, Altichiero, Amilcare Dallagherarda, Antica Corte Pallavicina, Anticomunismo, Antonio Maria Lupi, Antonio Meli Lupi di Soragna, Antoniotto Botta Adorno, Armoriale dei comuni della provincia di Parma, Bassa parmense, Battaglia di Cascina, Bonifacio Lupi, Busseto, Capitano di ventura, Capitolo della Cattedrale di Parma, Carzeto, Cassandra Marinoni, Castellina (Soragna), Castello di Castellina, Castello di Monte Palero, Castello di Parola, Castello di Ravarano, Castello di Solignano, Castello di Zibello, Chiesa dell'Annunciazione di Maria Vergine (Soragna), Chiesa della Beata Vergine del Carmine (Soragna), Chiesa di San Giacomo (Soragna), Chiesa di San Giovanni Battista (Soragna), Chiesa di San Michele Arcangelo (Busseto), Chiesa di San Pietro (Soragna), Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Soragna), Cimitero monumentale di Brescia, Circondario di Borgo San Donnino, Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati), Collegio elettorale di Fidenza (Camera dei deputati), Collegio elettorale di Fidenza (Senato della Repubblica), Collegio elettorale di Fiorenzuola d'Arda - Fidenza, Collegio elettorale di San Secondo, Collegio uninominale Emilia-Romagna - 01 (Camera dei deputati 2020), Collegio uninominale Emilia-Romagna - 08 (Senato della Repubblica), Collegio uninominale Emilia-Romagna - 13, Compagnia della Stella, Comuni d'Italia (S), Comuni dell'Emilia-Romagna, Corte d'appello di Bologna, Corte delle Piacentine, ... Espandi índice (124 più) »
Ada Mangilli
Nacque a Cento in una famiglia borghese di buona cultura e di ampie disponibilità economiche. Suo padre era Antonio Mangilli, all'epoca sindaco di Cento e successivamente parlamentare del Regno d'Italia, la madre era la nobildonna Amelia Baldini.
Vedere Soragna e Ada Mangilli
Adalberto I di Milano
Era figlio primogenito di Oberto I, conte palatino, margravio della Marca Obertenga, marchese di Milano e di Genova, conte di Luni, Genova, Tortona e Milano, e di Guilla di Bonifazio, marchese di Spoleto.
Vedere Soragna e Adalberto I di Milano
Alberto I Casaloldo
Nacque probabilmente intorno al 1160-1170 da una famiglia di conti rurali, i ''comites'' di Casaloldo, la cui sede era il piccolo centro di Casaloldo, in provincia di Mantova, ma all'epoca nella contea di Brescia.
Vedere Soragna e Alberto I Casaloldo
Alberto Mantovani (medico)
È direttore scientifico dell'Istituto Clinico Humanitas, nonché presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca Relativamente al suo livello accademico e di rilevanza nel mondo scientifico, basandosi sull'H-index viene considerato uno dei più influenti scienziati italiani del suo campo.
Vedere Soragna e Alberto Mantovani (medico)
Aldighieri
Gli Aldighieri erano una nobile famiglia di Parma e successivamente di Contignaco.
Vedere Soragna e Aldighieri
Altichiero
È considerato tra i maggiori pittori veneti di questo periodo, secondo alcuni «il più geniale pittore italiano del secondo Trecento».
Vedere Soragna e Altichiero
Amilcare Dallagherarda
Amilcare Dallagherarda "Bleki" partecipò alla lotta di resistenza come partigiano nel distaccamento "Barabaschi" della 31ª Brigata Garibaldi "Forni" che operava nel territorio parmense, principalmente sulla Via Emilia, che era una fondamentale arteria di comunicazione e rifornimento della Linea gotica.
Vedere Soragna e Amilcare Dallagherarda
Antica Corte Pallavicina
L'Antica Corte Pallavicina, nota anche come Castello Pallavicino e Palazzo delle Due Torri, è un'azienda agricola che sorge in strada Palazzo due Torri 3 a Polesine Parmense, nel comune di Polesine Zibello in provincia di Parma, a pochi passi dal fiume Po; l'edificio è sede di un relais, di un ristorante e del museo del culatello e del masalén.
Vedere Soragna e Antica Corte Pallavicina
Anticomunismo
Anticomunismo indica l'eterogeneo insieme di movimenti politici, religiosi e civili che avversano o rifiutano il comunismo. Il termine è talvolta considerato troppo generico perché esistono diversi tipi di comunismo.
Vedere Soragna e Anticomunismo
Antonio Maria Lupi
Nacque da antica famiglia fiorentina (i Lupi erano di discendenza nobile dei marchesi di Soragna), entrò nei Gesuiti il 16 dicembre 1711.
Vedere Soragna e Antonio Maria Lupi
Antonio Meli Lupi di Soragna
Antonio Meli Lupi di Soragna Tarasconi, figlio di Luigi Lupo, discendeva da un'antica famiglia aristocratica che vantava numerosi titoli nobiliari degli stati pre-unitari, riconosciuti dal Regno d'Italia nel 1890 (marchese, conte, nobile di Bologna, nobile dei principi del SRI di Soragna e patrizio veneto)Carriera diplomatica, Vol.
Vedere Soragna e Antonio Meli Lupi di Soragna
Antoniotto Botta Adorno
Della sua famiglia, che peraltro fornì sette dogi della Repubblica di Genova, egli fu storicamente e sicuramente il più conosciuto, in chiave negativa, per aver legato il proprio nome ad una delle pagine più tristi ma anche più gloriose dell'antica Repubblica, di cui firmò la "capitolazione eseguita e consegnata".
Vedere Soragna e Antoniotto Botta Adorno
Armoriale dei comuni della provincia di Parma
Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Parma.
Vedere Soragna e Armoriale dei comuni della provincia di Parma
Bassa parmense
La bassa parmense, detta anche dai parmensi la bassa, è una fascia di territorio pianeggiante della provincia di Parma larga una quindicina di km posta sul lato sud del fiume Po.
Vedere Soragna e Bassa parmense
Battaglia di Cascina
La battaglia di Càscina è un fatto d'armi avvenuto il 28 luglio 1364 tra le truppe pisane e quelle fiorentine in cui queste ultime vinsero, causando ai Pisani notevoli danni.
Vedere Soragna e Battaglia di Cascina
Bonifacio Lupi
Trascorse l'infanzia presso il palazzo del nonno, Guglielmo Rossi di San Secondo in contrada San Fermo a Padova, essendo stata la sua famiglia esiliata dal feudo avito dai Visconti nel 1335 ed accolta alla corte dei Da Carrara.
Vedere Soragna e Bonifacio Lupi
Busseto
Busseto (Büsé in dialetto bussetano, Busèjj in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Soragna e Busseto
Capitano di ventura
Per capitano di ventura si intende il comandante in capo di soldati di ventura mercenari riuniti in compagnie di ventura. Nel medioevo era detto anche condottiero, termine però successivamente applicato a tutti i capitani militari italiani che comandavano truppe su un campo di battaglia.
Vedere Soragna e Capitano di ventura
Capitolo della Cattedrale di Parma
Il Capitolo della Cattedrale di Parma, fondato il 29 dicembre 877 dal vescovo Guibodo, fu originariamente un collegio di Canonici che affiancarono il vescovo nella gestione del potere spirituale e temporale; il Capitolo è giunto sino ai giorni nostri nei quali ricopre il ruolo di gestione della vita liturgica della cattedrale.
Vedere Soragna e Capitolo della Cattedrale di Parma
Carzeto
Carzeto è una frazione del comune di Soragna, in provincia di Parma. La località dista 3,30 km dal capoluogo.
Vedere Soragna e Carzeto
Cassandra Marinoni
Figlia di Gerolamo Marinoni e di Ippolita Stampa, sposò nel 1548 a Cassano d'Adda Diofebo II Meli Lupi (1532-1591), condottiero e marchese di Soragna (1543-1591).
Vedere Soragna e Cassandra Marinoni
Castellina (Soragna)
Castellina è una frazione del comune di Soragna, in provincia di Parma. La località dista 2,03 km dal capoluogo.
Vedere Soragna e Castellina (Soragna)
Castello di Castellina
Il castello di Castellina, noto in epoca medievale come Castel vecchio o castello di Santa Maria, era un maniero medievale, che sorgeva a Castellina, frazione di Soragna, in provincia di Parma.
Vedere Soragna e Castello di Castellina
Castello di Monte Palero
Il castello di Monte Palero, noto anche come castello di Monte Palerio o castello di Monte Pallero, era un maniero medievale, che sorgeva nei pressi di San Vitale Baganza, frazione di Sala Baganza, in provincia di Parma.
Vedere Soragna e Castello di Monte Palero
Castello di Parola
Il castello di Parola, noto anche come Castel Torello, era un maniero medievale, che sorgeva nel centro di Parola, frazione di Fontanellato in provincia di Parma.
Vedere Soragna e Castello di Parola
Castello di Ravarano
Il castello di Ravarano è un maniero medievale che sorge nella piccola frazione di Ravarano, appartenente al comune di Calestano, in provincia di Parma.
Vedere Soragna e Castello di Ravarano
Castello di Solignano
Il castello di Solignano era un maniero medievale, i cui resti sorgono sulla cima di un rilievo adiacente al centro di Solignano, in provincia di Parma.
Vedere Soragna e Castello di Solignano
Castello di Zibello
Il castello di Zibello era un maniero medievale, che sorgeva nel centro di Zibello, frazione di Polesine Zibello in provincia di Parma.
Vedere Soragna e Castello di Zibello
Chiesa dell'Annunciazione di Maria Vergine (Soragna)
La chiesa dell'Annunciazione di Maria Vergine è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche situato in via Castellina Santa Maria 32/a a Castellina, frazione di Soragna, in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Fontanellato-Fontevivo-Noceto-Soragna.
Vedere Soragna e Chiesa dell'Annunciazione di Maria Vergine (Soragna)
Chiesa della Beata Vergine del Carmine (Soragna)
La chiesa della Beata Vergine del Carmine, nota anche come oratorio di San Rocco, è un luogo di culto cattolico dalle forme tardo-gotiche e barocche, situato, con l'annesso convento, in viale Giuseppe Verdi 18 a Soragna, in provincia e diocesi di Parma, alle spalle del parco della rocca Meli Lupi.
Vedere Soragna e Chiesa della Beata Vergine del Carmine (Soragna)
Chiesa di San Giacomo (Soragna)
La chiesa di San Giacomo, nota anche come santuario della Sacra Famiglia, è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche situato in via Camillo Benso Conte di Cavour 51 a Soragna, in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Fontanellato-Fontevivo-Noceto-Soragna.
Vedere Soragna e Chiesa di San Giacomo (Soragna)
Chiesa di San Giovanni Battista (Soragna)
La chiesa di San Giovanni Battista è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche situato in località Carzeto 1 a Carzeto, frazione di Soragna, in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Fontanellato-Fontevivo-Noceto-Soragna.
Vedere Soragna e Chiesa di San Giovanni Battista (Soragna)
Chiesa di San Michele Arcangelo (Busseto)
La chiesa di San Michele Arcangelo è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche situato in piazza Giovannino Guareschi 65 a Roncole Verdi, frazione di Busseto, in provincia di Parma e diocesi di Fidenza; fa parte del vicariato della Bassa Parmense.
Vedere Soragna e Chiesa di San Michele Arcangelo (Busseto)
Chiesa di San Pietro (Soragna)
La chiesa di San Pietro è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche e neoclassiche situato in via Castellina San Pietro 1 a Castellina, frazione di Soragna, in provincia e diocesi di Parma.
Vedere Soragna e Chiesa di San Pietro (Soragna)
Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Soragna)
La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria, nota anche come santuario di Gesù Adolescente, è un luogo di culto cattolico dalle forme neogotiche situato in località Diolo 1 a Diolo, frazione di Soragna, in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Fontanellato-Fontevivo-Noceto-Soragna.
Vedere Soragna e Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Soragna)
Cimitero monumentale di Brescia
Il cimitero monumentale di Brescia, o Vantiniano, opera dell'architetto Rodolfo Vantini, è il primo cimitero monumentale della storia dell'arte.
Vedere Soragna e Cimitero monumentale di Brescia
Circondario di Borgo San Donnino
Il circondario di Borgo San Donnino era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Parma.
Vedere Soragna e Circondario di Borgo San Donnino
Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati)
La circoscrizione Emilia-Romagna è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Soragna e Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati)
Collegio elettorale di Fidenza (Camera dei deputati)
Il collegio di Fidenza fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla circoscrizione Emilia-Romagna e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.
Vedere Soragna e Collegio elettorale di Fidenza (Camera dei deputati)
Collegio elettorale di Fidenza (Senato della Repubblica)
Il collegio di Fidenza fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla Circoscrizione Emilia-Romagna e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.
Vedere Soragna e Collegio elettorale di Fidenza (Senato della Repubblica)
Collegio elettorale di Fiorenzuola d'Arda - Fidenza
Il collegio elettorale di Fiorenzuola d'Arda - Fidenza fu un collegio elettorale del Senato della Repubblica operativo dal 1948 al 1993; fu istituito dal DPR 6 febbraio 1948, n. 30 (emanato nella vigenza della legge 6 febbraio 1948, n. 29).
Vedere Soragna e Collegio elettorale di Fiorenzuola d'Arda - Fidenza
Collegio elettorale di San Secondo
Il collegio elettorale di San Secondo è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. È stato creato, assieme agli altri collegi elettorali dell'Emilia, con decreto del Governatore per le provincie dell'Emilia, Luigi Carlo Farini, il 20 gennaio 1860 Era composto dai territori di San Secondo, Zibello e Soragna.
Vedere Soragna e Collegio elettorale di San Secondo
Collegio uninominale Emilia-Romagna - 01 (Camera dei deputati 2020)
Il collegio elettorale uninominale Emilia-Romagna - 01 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Soragna e Collegio uninominale Emilia-Romagna - 01 (Camera dei deputati 2020)
Collegio uninominale Emilia-Romagna - 08 (Senato della Repubblica)
Il collegio elettorale uninominale Emilia-Romagna - 08 è stato un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato tra il 2017 ed il 2022.
Vedere Soragna e Collegio uninominale Emilia-Romagna - 08 (Senato della Repubblica)
Collegio uninominale Emilia-Romagna - 13
Il collegio elettorale uninominale Emilia-Romagna - 13 è stato un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati tra il 2017 ed il 2022.
Vedere Soragna e Collegio uninominale Emilia-Romagna - 13
Compagnia della Stella
La Compagnia della Stella è il nome di due compagnie di ventura formate, la prima prevalentemente da mercenari stranieri, e la seconda da mercenari italiani.
Vedere Soragna e Compagnia della Stella
Comuni d'Italia (S)
Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera S. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.
Vedere Soragna e Comuni d'Italia (S)
Comuni dell'Emilia-Romagna
I comuni dell'Emilia-Romagna sono i comuni italiani presenti nella regione Emilia-Romagna. Sono 330 e sono così ripartiti (al 17 giugno 2021).
Vedere Soragna e Comuni dell'Emilia-Romagna
Corte d'appello di Bologna
Il distretto della Corte d'appello di Bologna è formato dai circondari dei 9 Tribunali ordinari di Bologna, Ferrara, Forlì, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini.
Vedere Soragna e Corte d'appello di Bologna
Corte delle Piacentine
La corte della Piacentine è una corte rurale neoclassica, situata in strada Piacentine 112 a Roncole Verdi, frazione di Busseto in provincia di Parma.
Vedere Soragna e Corte delle Piacentine
Cucina parmigiana
La cucina parmigiana si fregia di un’antichissima tradizione, celebrata già nel duecento dal cronista Fra Salimbene de Adam e caratterizzata da una notevole eterogeneità del territorio, che spazia dall’alta montagna alla Pianura Padana.
Vedere Soragna e Cucina parmigiana
Culatello di Zibello
Il culatello di Zibello è un salume a denominazione di origine protetta (regolamento CE n°1263/96) tipico della provincia di Parma. Catalogato tra i Presidi di Slow Food dell'Emilia-Romagna, il Culatello, citato con certezza per la prima volta in un documento del 1735, è prodotto a partire dalla coscia di maiale insaccata nella vescica del maiale stesso.
Vedere Soragna e Culatello di Zibello
D'Isernia
La famiglia d'Isernia (e Corvo), secondo alcune fonti. Vedere a pagina 116 «Si disse questo primiero Andrea d’Isernia della Patria, come era in costume de’ Letterati, e Giuriscosulti più famosi di quei tempi; e Camillo Salerno nella prefatione, che fè alle consuetudini di Napoli, volse, che questo Andrea fosse nato in Isernia della nobil famiglia de’ Rampini; e di ciò haverne ritrovato, e veduto molte scritture sottoscritte di propria mano di esso Andrea, nelle quali si cognominava de Rampinis» e poi vedere a pagina 118 « Famiglia Rampinis della Città d’Isernia, della qual famiglia detto habbiamo, che ancor s’originò la famiglia d’Isernia, propagata da quel tanto famoso Giurisconsulto Andrea » che si basano sulla prefazione alle "Consuetudines Neapolitanae" di Camillo Salerno, ebbe origine dalla famiglia de Rampinis d'Isernia.
Vedere Soragna e D'Isernia
Dialetto parmigiano
Il dialetto parmigiano (nome nativo dialètt pramzan) è un dialetto della lingua emiliana parlato nella città di Parma. Tale varietà non è però uniforme in tutto il territorio amministrativo che fa capo a Parma.
Vedere Soragna e Dialetto parmigiano
Diocesi di Fidenza
La diocesi di Fidenza (in latino: Dioecesis Fidentina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Soragna e Diocesi di Fidenza
Diocesi di Parma
La diocesi di Parma (in latino: Dioecesis Parmensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Soragna e Diocesi di Parma
Diofebo I Lupi
Era figlio primogenito di Bonifacio II Lupi, marchese di Soragna, e di Costanza degli Uberti. Nel 1500 si schierò dalla parte di Ludovico il Moro al suo ritorno a Milano.
Vedere Soragna e Diofebo I Lupi
Diofebo II Meli Lupi
Figlio di Giampaolo Meli Lupi (1506-1543) e di Isabella Trivulzio, intraprese la carriera delle armi. Combatté nel 1584 a fianco di Alessandro Farnese nelle Fiandre col grado di Capitano di cavalleria.
Vedere Soragna e Diofebo II Meli Lupi
Diolo
* Diolo – singolare di dioli.
Vedere Soragna e Diolo
Diolo (Soragna)
Diolo è una frazione del comune di Soragna, in provincia di Parma. La località dista 4,31 km dal capoluogo.
Vedere Soragna e Diolo (Soragna)
Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane
La tabella seguente riporta le 184 dispense pubblicate nella prima serie delle Famiglie celebri italiane, considerando come termine dell'opera il completamento di casa Savoia nel 1883.
Vedere Soragna e Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane
Domenico Muzzi
Studiò all'Accademia di Belle Arti di Parma, dove ebbe come insegnante Giuseppe Peroni. Nominato professore di disegno, ebbe tra i suoi allievi Giovanni Tebaldi, Antonio Pasini e Antonio Calza.
Vedere Soragna e Domenico Muzzi
Ducato di Latera
Il ducato di Latera fu un minuscolo feudo, enclave nello Stato Pontificio, sito a pochi chilometri ad occidente del lago di Bolsena (nell'odierna provincia di Viterbo), di cui ebbe la titolarità un ramo collaterale della famiglia Farnese che riuscì a mantenere una certa autonomia per 260 anni, dal 1408 al 1668.
Vedere Soragna e Ducato di Latera
Ducato di Parma e Piacenza
Il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1748 Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.
Vedere Soragna e Ducato di Parma e Piacenza
Ebrei internati in Italia
Gli ebrei internati in Italia negli anni della seconda guerra mondiale, tra il 1940 e il 1943, furono circa 10.000.. Tra di loro c'erano in primo luogo le migliaia di profughi che dai Paesi dell'Europa centrale e orientale (Germania, Austria, Polonia, Croazia, Bosnia, Serbia, Romania, ecc.) si erano rifugiati nei territori della Slovenia e della Dalmazia occupati dalla truppe italiane, per sfuggire agli arresti, alle uccisioni e alle deportazioni dell'Olocausto.
Vedere Soragna e Ebrei internati in Italia
Eccidio di Soragna
L'eccidio di Soragna (PR) fu la fucilazione da parte delle Brigate Nere di cinque partigiani delle Squadre di azione patriottica il 18 marzo 1945 a Soragna, per rappresaglia in seguito all'uccisione di un militare e il ferimento di altri tre.
Vedere Soragna e Eccidio di Soragna
Elezioni comunali in Emilia-Romagna del 2023
Le elezioni comunali in Emilia-Romagna del 2023 si sono svolte domenica 14 e lunedì 15 maggio, con eventuale turno di ballottaggio previsto per domenica 28 e lunedì 29 maggio.
Vedere Soragna e Elezioni comunali in Emilia-Romagna del 2023
Elezioni politiche suppletive in Italia del 2004
Le elezioni politiche suppletive italiane del 2004 sono le elezioni tenute in Italia nel corso del 2004 per eleggere deputati o senatori dei collegi uninominali rimasti vacanti.
Vedere Soragna e Elezioni politiche suppletive in Italia del 2004
Elisa Lecce
Cresciuta nelle giovanili della Lazio, nelle cui file conquista subito un posto in nazionale Under-17, a 16 anni viene acquistata dal Napoli dove diventa subito titolare.
Vedere Soragna e Elisa Lecce
Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, Fausto nacque a Milano il 13 settembre 1843. Si laureò successivamente in giurisprudenza, pur conservando col fratello Giuseppe una comunanza d'amore e di gusto per l'arte, in particolare quella rinascimentale.
Vedere Soragna e Fausto Bagatti Valsecchi
Felice Boselli
Figlio di Cristoforo, di professione calzolaio, e di Lucia Cattaneo, Boselli nacque il 20 aprile 1650 a Piacenza. Fu un pittore attivo soprattutto a Parma e nella sua città natale, dove studiò e si introdusse nel mondo della pittura sotto la guida di Michelangelo Nuvolone, fratello del più noto Giuseppe.
Vedere Soragna e Felice Boselli
Ferdinando Galli da Bibbiena
Formatosi a Bologna, studiò prima pittura poi quadratura e prospettiva, eseguendo, tra il 1674 e il 1675, sotto la guida di Giacomo Torelli, la scenografia per il teatro della Fortuna di Fano.
Vedere Soragna e Ferdinando Galli da Bibbiena
Ferdinando Longinotti
Frequentò dapprima il seminario vescovile di Bedonia e poi il Collegio Alberoni a Piacenza.
Vedere Soragna e Ferdinando Longinotti
Feudi imperiali
Con il termine feudi imperiali venivano convenzionalmente indicati tutti i singoli territori soggetti - fino all'invasione napoleonica - al Sacro Romano Impero.
Vedere Soragna e Feudi imperiali
Fidenza
Fidenza (già Borgo San Donnino; Fidénsa, Bórogh, Bórgh San Dunén in dialetto parmigiano, Bùragh nella dizione locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, secondo per popolazione e importanza solamente al capoluogo.
Vedere Soragna e Fidenza
Fiorenzuola d'Arda
Fiorenzuola d'Arda (Fiurinsöla o in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Soragna e Fiorenzuola d'Arda
Fontanellato
Fontanellato (Funtanlè in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Soragna e Fontanellato
Fortana
Il Fortana è un vitigno a bacca nera, coltivato principalmente nella Pianura Padana.
Vedere Soragna e Fortana
Fortana del Taro
Il Fortana del Taro è un vino a Indicazione Geografica Tipica (IGT) prodotto nel territorio della Bassa parmense.
Vedere Soragna e Fortana del Taro
Fortunato Gatti
Fortunato Gatti nacque a Parma nel 1597 e, seguendo le orme del padre Antonio, si formò come artista di stampo tardo-manierista.
Vedere Soragna e Fortunato Gatti
Francesca Farnese
Figlia del duca Mario I Farnese, del ramo farnesiano di Latera e di Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Venne educata alla stregua delle nobili di XVI secolo e imparò danza, musica e recitazione.
Vedere Soragna e Francesca Farnese
Giacomo Zilocchi
Dopo i primi studi all'Istituto Gazzola di Piacenza, sotto la guida di Pollinari, nel 1878 si trasferì a Genova per studiare all'Accademia ligustica vincendo nel 1891 il Pensionato Durazzo, che gli permise di soggiornare a Roma per perfezionarsi con Giulio Monteverde.
Vedere Soragna e Giacomo Zilocchi
Giampaolo I Meli Lupi
Era figlio di Giambattista Meli e di Ippolita Ponzoni. Diofebo I Lupi marchese di Soragna, senza figli, adottò come erede Giampaolo, nipote di Caterina (sua sorella) e di Giovanni Meli.
Vedere Soragna e Giampaolo I Meli Lupi
Giorgio Scherer
Giorgio Scherer fu, per quanto riguarda la pittura dell'Ottocento, un rappresentante della gloriosa Accademia parmense di Belle Arti insieme con Giuseppe Boccaccio, Giulio Carmignani, Guido Carmignani, Cecrope Barilli e Giuseppe Alinovi.
Vedere Soragna e Giorgio Scherer
Giovanni Venanzi
È noto soprattutto per i suoi dipinti a tema religioso; fu influenzato dalla pittura di Correggio.
Vedere Soragna e Giovanni Venanzi
Girolamo Pallavicino (marchese di Cortemaggiore)
Era figlio terzogenito di Gaspare Pallavicino e di Lodovica Trivulzio. Fu uno dei più illustri rappresentanti del ramo di Cortemaggiore della famiglia, i cui privilegi vennero riconosciuti nel 1513 dal duca di Milano e da papa Clemente VII nel 1530.
Vedere Soragna e Girolamo Pallavicino (marchese di Cortemaggiore)
Giuliano de' Medici, duca di Nemours
Giuliano, dopo la seconda cacciata dei Medici da Firenze (1494-1512), durante il suo esilio frequentò illustri artisti, letterati e cortigiani, da Ludovico Ariosto e Raffaello Sanzio a Ottaviano Fregoso, da Ludovico di Canossa a Bernardo Dovizi da Bibbiena, fino a Baldassarre Castiglione, che fece di lui uno dei personaggi del Cortegiano, e a Pietro Bembo, che nelle Prose della volgar lingua gli attribuisce il ruolo di paladino del modello del «buon parlare» fiorentino.
Vedere Soragna e Giuliano de' Medici, duca di Nemours
Giuseppe Moroni
Secondogenito di Blandina Fava e di Giulio Moroni, decoratore e doratore, inizia la propria formazione artistica a Cremona frequentando il corso di arti ornamentali alla scuola Ala Ponzone; appena sedicenne, si trasferisce a Milano dove lavora e studia frequentando i corsi serali alla Scuola Superiore d'Arte Applicata all'Industria annessa al Museo Artistico Municipale.
Vedere Soragna e Giuseppe Moroni
Guibodo
Una tradizione lo vuole nipote di Carlo Magno, o di Carlomanno di Baviera, figlio di Ludovico II il Germanico, di cui invece era probabilmente solo consanguineo.
Vedere Soragna e Guibodo
Guido I Lupi
Era figlio di Ubertino di Bonifacio e di una nobile della famiglia Cavalcabò. Marchese e castellano di Soragna, fu podestà di Parma nel 1198 e nel 1202, podestà di Reggio nel 1206 e podestà di Brescia dal 1207 al 1208, eletto dai fuoriusciti di Cremona nel periodo in cui scoppiò la lotta tra popolo e nobiltà.
Vedere Soragna e Guido I Lupi
La Certosa di Parma (miniserie televisiva 2012)
La Certosa di Parma è una miniserie televisiva italiana in due puntate, tratta dall'omonimo romanzo, in onda il 4 e il 5 marzo 2012 su Rai 1, con la regia di Cinzia TH Torrini.
Vedere Soragna e La Certosa di Parma (miniserie televisiva 2012)
La luna (film 1979)
La luna è un film del 1979 diretto da Bernardo Bertolucci. Il film fu presentato alla 36ª Mostra del cinema di Venezia.
Vedere Soragna e La luna (film 1979)
Lisa-Marie Karlseng Utland
Negli oltre 10 anni di carriera ha giocato, oltre che nel campionato nazionale, anche in quello svedese, due stagioni con il vincendo una Coppa di Svezia, e in quello inglese, una stagione con il, prima di chiudere la carriera in patria con il.
Vedere Soragna e Lisa-Marie Karlseng Utland
Marca obertenga
La Marca Obertenga fu un territorio vassallo del Regno d'Italia e del Sacro Romano Impero, insieme alle altre marche in cui era divisa l'Italia nord-occidentale, arduinica, anscarica ed aleramica.
Vedere Soragna e Marca obertenga
Mario I Farnese
Era figlio di Pier Bertoldo II Farnese e di Giulia d'Acquaviva d'Aragona. Avviato sin da giovale alla carriera delle armi, seguì nel 1577 Alessandro Farnese combattendo nelle Fiandre e nel 1595, al servizio di papa Clemente VIII, andò in soccorso dell'imperatore in Ungheria.
Vedere Soragna e Mario I Farnese
Marquise (film)
Marquise è un film del 1997 diretto da Véra Belmont. La pellicola ha per protagonisti Sophie Marceau, Bernard Giraudeau e Lambert Wilson. Scritto da Jean-François Josselin, Véra Belmont, Marcel Beaulieu e Gérard Mordillat, il film narra la storia di Marquise-Thérèse de Gorla, un'incantevole ballerina e attrice che sorge dall'oscurità per conquistare i cuori di alcuni dei personaggi più influenti di Francia, tra cui Moliere, Racine e persino re Luigi XIV.
Vedere Soragna e Marquise (film)
Marta Mascarello
Con le Azzurrine della formazione Under-17 ha conquistato il terzo posto nel Campionato europeo di categoria 2014 ed il terzo posto nel Mondiale della Costa Rica Ha inoltre giocato a pallapugno nelle giovanili del Monticellese e conquistato, con la rappresentativa italiana di sport sferistici, la medaglia di bronzo alla settima edizione del Campionato mondiale di sport sferistici svoltasi nel Paesi Bassi nel 2012.
Vedere Soragna e Marta Mascarello
Meli Lupi
I Meli Lupi di Soragna sono una nobile famiglia italiana che si fregia dei titoli di marchesi e principi di Soragna e di principi del Sacro Romano Impero.
Vedere Soragna e Meli Lupi
Michelangelo Anselmi
Non è sicuro il luogo dove nacque: la sua famiglia, di origine nobile, nota dal XIII secolo con il predicato "di Cardano", si trasferì da Lucca a Siena attorno all'anno 1500 e nel 1511, e proprio a Siena, fu citato per la prima volta come pittore.
Vedere Soragna e Michelangelo Anselmi
Monastero di Santa Chiara (San Secondo Parmense)
Il monastero di Santa Chiara è stato un monastero di monache clarisse sorto a San Secondo Parmense, in provincia di Parma nel XVIII secolo.
Vedere Soragna e Monastero di Santa Chiara (San Secondo Parmense)
Musei dell'Emilia-Romagna
Il Servizio patrimonio culturale dell'Assessorato alla cultura e paesaggio dell'Emilia-Romagna recensisce 553 musei sul territorio regionale, di cui 126 nella Città metropolitana di Bologna, 77 in Provincia di Parma, 69 in Provincia di Modena, 58 in Provincia di Ravenna, 56 in Provincia di Forlì-Cesena, 46 in Provincia di Rimini, 44 in Provincia di Ferrara, 39 in Provincia di Reggio Emilia e 37 in Provincia di Piacenza.
Vedere Soragna e Musei dell'Emilia-Romagna
Museo del Parmigiano Reggiano
Il Museo del Parmigiano-Reggiano è un museo etnografico dedicato al Parmigiano-Reggiano, collocato all'interno della Corte Castellazzi in via Alessandro Volta 5 a Soragna, in provincia di Parma.
Vedere Soragna e Museo del Parmigiano Reggiano
Museo del pomodoro
Il Museo del pomodoro è un museo etnografico dedicato al pomodoro, collocato all'interno della Corte di Giarola, tra Collecchio e Ozzano Taro, zona storicamente vocata alla produzione e alla trasformazione del pomodoro, in provincia di Parma.
Vedere Soragna e Museo del pomodoro
Museo del prosciutto e dei salumi di Parma
Il Museo del prosciutto e dei salumi di Parma, o più comunemente Museo del prosciutto di Parma, è un museo etnografico dedicato al prosciutto e agli altri salumi di Parma, collocato all'interno dell'ex Foro Boario in via Fabio Bocchialini 7 a Langhirano, in provincia di Parma.
Vedere Soragna e Museo del prosciutto e dei salumi di Parma
Museo della pasta
Il Museo della pasta è un museo etnografico dedicato alla pasta, collocato all'interno della Corte di Giarola, tra Collecchio e Ozzano Taro, zona storicamente vocata alla lavorazione del grano, in provincia di Parma.
Vedere Soragna e Museo della pasta
Museo ebraico Fausto Levi
Il Museo ebraico Fausto Levi, con annessa sinagoga, ha sede in via Camillo Benso Conte di Cavour 43 a Soragna, in provincia di Parma. Il museo fa parte dell'Associazione dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli.
Vedere Soragna e Museo ebraico Fausto Levi
Obertenghi
Gli Obertenghi sono una dinastia longobarda che prende avvio da Oberto I (Otbert o Odebertus), marchese di Milano e di Genova, conte di Luni, di Tortona, Genova e Milano e reggente della Marca che nel X secolo da lui prese nome, la Marca Obertenga.
Vedere Soragna e Obertenghi
Oberto I Pallavicino
Soprannominato "Pelavicino", era figlio di Oberto IV (?-1084?), figlio di Adalberto II. I suoi discendenti mutarono il soprannome "Pelavicino" in "Pella", che divenne il loro cognome.
Vedere Soragna e Oberto I Pallavicino
Opizzo Fieschi
Esponente della nobile famiglia ligure dei Fieschi, pare fosse figlio di Tedisio, infatti nell'obituario di San Lorenzo in Genova è ricordato come patruus ("zio paterno") di Bertolino di Ugo di Tedisio Fieschi.
Vedere Soragna e Opizzo Fieschi
Oratorio di San Domenico (San Secondo Parmense)
Loratorio di San Domenico è stato un edificio religioso ubicato a San Secondo Parmense di fronte alla Rocca dei Rossi, sconsacrato è stato adibito ad abitazione privata pur intatto mantenendo l'aspetto esteriore.
Vedere Soragna e Oratorio di San Domenico (San Secondo Parmense)
Oratorio di San Giorgio (Padova)
Loratorio di San Giorgio si trova in piazza del Santo a Padova. Dal 2021 è incluso dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità nel sito dei cicli di affreschi del XIV secolo di Padova.
Vedere Soragna e Oratorio di San Giorgio (Padova)
Oratorio di Sant'Antonio da Padova
* Oratorio di Sant'Antonio di Padova – Acquarossa, Canton Ticino, Svizzera.
Vedere Soragna e Oratorio di Sant'Antonio da Padova
Oratorio di Sant'Antonio da Padova (Soragna)
L'oratorio di Sant'Antonio da Padova è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche e neoclassiche, situato in piazza Giuseppe Garibaldi a Soragna, in provincia e diocesi di Parma.
Vedere Soragna e Oratorio di Sant'Antonio da Padova (Soragna)
Oratorio di Sant'Antonio di Padova
* Oratorio di Sant'Antonio di Padova – Arquà Polesine, provincia di Rovigo, Italia.
Vedere Soragna e Oratorio di Sant'Antonio di Padova
Ordine costantiniano di San Giorgio (Parma)
Il Sacro Angelico Imperiale Ordine Costantiniano di San Giorgio è un ordine cavalleresco dinastico del ducato di Parma e Piacenza ed una delle tre incarnazioni moderne dell'Ordine costantiniano di San Giorgio.
Vedere Soragna e Ordine costantiniano di San Giorgio (Parma)
Ordine del merito sotto il titolo di San Lodovico
LOrdine del merito sotto il titolo di San Lodovico fu un ordine del Ducato di Lucca e successivamente del Ducato di Parma.
Vedere Soragna e Ordine del merito sotto il titolo di San Lodovico
Ottavio Bettoli
Operò come architetto e capomastro alla realizzazione di diversi edifici e chiese di Parma e provincia, firmandosi 'detto Trivelini'.
Vedere Soragna e Ottavio Bettoli
Palazzo Soragna
Il Palazzo Soragna, noto anche Palazzo Meli Lupi, è un edificio dalle forme neoclassiche, situato in strada al Ponte Caprazucca 6a a Parma; costituisce la sede dell'Unione Parmense degli Industriali.
Vedere Soragna e Palazzo Soragna
Paolo II Vitelli
Nato nel 1519 a Città di Castello, figlio di Niccolò II Vitelli, Paolo II è stato sicuramente tra gli uomini più fedeli del papa Paolo III e dei Duchi di Parma e Piacenza.
Vedere Soragna e Paolo II Vitelli
Parola (frazione)
Parola è una frazione di 965 abitanti, divisa in tre comuni: a est del torrente Parola, Fontanellato a nord della via Emilia e Noceto a sud; a ovest del torrente Parola, Fidenza.
Vedere Soragna e Parola (frazione)
Parrocchie della diocesi di Parma
Le parrocchie della diocesi di Parma sono 308.
Vedere Soragna e Parrocchie della diocesi di Parma
Persone di nome Antonio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Soragna e Persone di nome Antonio
Persone di nome Domenico
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Soragna e Persone di nome Domenico
Persone di nome Gustavo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Soragna e Persone di nome Gustavo
Persone di nome Isabella
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Soragna e Persone di nome Isabella
Persone di nome Paolo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Soragna e Persone di nome Paolo
Persone di nome Raimondo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Soragna e Persone di nome Raimondo
Pietre d'inciampo in Emilia-Romagna
La lista delle pietre d'inciampo in Emilia-Romagna contiene l'elenco delle pietre d'inciampo (in tedesco Stolpersteine) poste in Emilia-Romagna.
Vedere Soragna e Pietre d'inciampo in Emilia-Romagna
Podestà di Mantova
Elenco dei podestà di Mantova. La carica era solitamente di durata annuale ed affidata a cittadini stranieri.
Vedere Soragna e Podestà di Mantova
Polesine Zibello
Polesine Zibello (Pülésan Zibèl in dialetto parmigiano) è un comune italiano sparso di abitanti nella provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Soragna e Polesine Zibello
Principato di Soragna
Il principato di Soragna era un feudo imperiale, situato ai confini con lo Stato Pallavicino, nell'attuale provincia di Parma. Signoria già dal 1198, fu elevata a marchesato il 20 settembre 1347 con diploma dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo (1316-1378) a favore di Ugolotto Lupi.
Vedere Soragna e Principato di Soragna
Principe
Il termine principe (femminile principessa, in italiano arcaico anche prènce o prènze, dal latino princeps) indica un membro dell'alta aristocrazia, tra i più alti e prestigiosi dei ranghi nobiliari, che in genere indica il figlio o nipote di un Sovrano e solitamente serviva da suo erede, ma che in certi casi poteva servire addirittura come regnante di una monarchia o comunque di una sua suddivisione amministrativa, venendo in questo caso indicato come principe regnante.
Vedere Soragna e Principe
Provincia di Parma
La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione. Confina a nord con la Lombardia (province di Cremona e Mantova), a est con la provincia di Reggio Emilia, a sud con la Toscana (provincia di Massa-Carrara) e la Liguria (provincia della Spezia e città metropolitana di Genova), a nord-ovest con la provincia di Piacenza.
Vedere Soragna e Provincia di Parma
Quintilio Perini
Nato a Mattarello, borgo al tempo appartenente alla Principesca Contea del Tirolo nell'Impero d'Austria-Ungheria, fu un numismatico, storico e chimico farmacista.
Vedere Soragna e Quintilio Perini
Raimondino Lupi
Era figlio di Rolandino Lupi e di una certa Matilde. Si schierò nella battaglia di San Felice del 25 novembre 1332 con gli imperiali di Carlo IV che lo creò cavaliere.
Vedere Soragna e Raimondino Lupi
Raimondo Lupi
Era figlio di Francesco, marchese di Soragna e intraprese gli studi giuridici. Nel 1447 su consiglio del padre entrò al servizio di Ludovico II Gonzaga, marchese di Mantova, come ambasciatore presso il Ducato di Milano.
Vedere Soragna e Raimondo Lupi
Rannuzio Pallavicino
Nacque a Polesine nel Parmense il 19 ottobre 1633, dall'antica e nobile famiglia dei Pallavicino. Il padre fu il marchese Uberto Pallavicino, feudatario di Polesine, mentre la madre Ersilia (o Emilia) appartenne ai marchesi di Soragna, figlia di Guglielmo Lupi di Cremona.
Vedere Soragna e Rannuzio Pallavicino
Ravarano
Ravarano è una piccola frazione del comune di Calestano, in provincia di Parma. La località dista 4,41 km dal capoluogo.
Vedere Soragna e Ravarano
Riccio da Parma
Il suo nome di cavaliere gli deriva dal padre Pietro, noto come Riccio da Soragna o Riccio da Parma, che diverse circostanze fanno ritenere al suo fianco nella battaglia di Fornovo del 1495, dove trovò la morte.
Vedere Soragna e Riccio da Parma
Rigosa (cavo)
La Rigosa è un canale della Bassa parmense occidentale che raccoglie le acque provenienti dalla zona di Castione Marchesi e Fornio di Fidenza e che non confluiscono né nel torrente Ongina né nel torrente Stirone.
Vedere Soragna e Rigosa (cavo)
Rocca Meli Lupi di Soragna
La rocca Meli Lupi di Soragna è un maniero medievale, trasformato in elegante residenza nobiliare fra il XVI e il XIX secolo, situato in piazza Bonifacio Meli Lupi 5 a Soragna, in provincia di Parma.
Vedere Soragna e Rocca Meli Lupi di Soragna
Rocca Pallavicino (Busseto)
La Rocca Pallavicino, nota anche come rocca di Busseto, è un castello d'epoca medievale, quasi interamente ricostruito in stile neogotico intorno alla metà del XIX secolo, che sorge in piazza Verdi, al centro del paese di Busseto in provincia di Parma; al suo interno hanno sede il neoclassico teatro Giuseppe Verdi e il Comune di Busseto.
Vedere Soragna e Rocca Pallavicino (Busseto)
Roccabianca
Roccabianca (Rocabiànca in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, nella bassa parmense.
Vedere Soragna e Roccabianca
Rovacchia
Il Rovacchia è un torrente del medio basso appennino parmense che scorre interamente in provincia di Parma, affluente di destra del torrente Stirone.
Vedere Soragna e Rovacchia
Samuel Spritzman
Samuel Spritzman nacque a Chișinău, nell'allora Impero russo, il 24 aprile 1904, da Elia Spritzman, medico, e Adelaide Faiman.
Vedere Soragna e Samuel Spritzman
San Secondo Parmense
San Secondo Parmense (San Sgond o Sasgond in dialetto sansecondino, San Zgónd in dialetto parmigiano), chiamato semplicemente San Secondo sino al 1862, è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma che si trova nella bassa parmense.
Vedere Soragna e San Secondo Parmense
Santi patroni cattolici dei comuni dell'Emilia-Romagna
Lista di santi patroni cattolici dei comuni dell'Emilia-Romagna.
Vedere Soragna e Santi patroni cattolici dei comuni dell'Emilia-Romagna
Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario
Il santuario della Beata Vergine del santo Rosario è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche e neobarocche, situato in viale IV Novembre 19 a Fontanellato, in provincia e diocesi di Parma.
Vedere Soragna e Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario
Scudo (moneta)
Scudo (in francese écu, in spagnolo ed in portoghese escudo) è il nome di alcuni tipi di moneta sia d'oro che d'argento. Fu così chiamato perché le prime recavano lo stemma nobiliare dell'autorità che le aveva emesse.
Vedere Soragna e Scudo (moneta)
Serravalle (Varano de' Melegari)
Serravalle è una piccola frazione del comune di Varano de' Melegari, in provincia di Parma. La località, chiamata anche Serravalle Ceno dal nome del fiume che le scorre a fianco, dista 4,51 km dal capoluogo comunale.
Vedere Soragna e Serravalle (Varano de' Melegari)
Servizio sanitario dell'Emilia-Romagna
Il servizio sanitario dell'Emilia-Romagna è il servizio sanitario regionale della Regione Emilia-Romagna. Al 31 dicembre 2014 il numero dei dipendenti del Servizio sanitario regionale dell'Emilia-Romagna ammontava a persone, suddivise nei compiti di assistenza, tecnici e amministrativi.
Vedere Soragna e Servizio sanitario dell'Emilia-Romagna
Signoria cittadina
La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.
Vedere Soragna e Signoria cittadina
Sinagoga di Monticelli d'Ongina
La sinagoga di Monticelli d'Ongina, oggi ristrutturata ed adibita ad appartamento, si trovava a Monticelli d'Ongina in un edificio dell'attuale via Garibaldi.
Vedere Soragna e Sinagoga di Monticelli d'Ongina
Sinagoga di Parma
La sinagoga di Parma è un luogo di culto ebraico dalle forme neoclassiche situato in vicolo Fratelli Cervi 4 a Parma.
Vedere Soragna e Sinagoga di Parma
Sinagoga di Soragna
La sinagoga di Soragna è un luogo di culto ebraico dalle forme neoclassiche situato in via Camillo Benso Conte di Cavour 43, accanto alla Rocca Meli Lupi, a Soragna, in provincia di Parma; dal 1981 è parte integrante del Museo ebraico Fausto Levi.
Vedere Soragna e Sinagoga di Soragna
Sindaci di Sassuolo
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Sassuolo e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Soragna e Sindaci di Sassuolo
Slot car
Con il termine inglese slot car si identifica il particolare tipo di modellino di veicoli da utilizzare su piste elettriche.
Vedere Soragna e Slot car
Spongata
La spongata, o spungata, è un dolce tipico del periodo natalizio diffuso in alcune zone delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Massa-Carrara e La Spezia.
Vedere Soragna e Spongata
Stato Pallavicino
Il cosiddetto Stato Pallavicino, originariamente feudo imperiale mediato ossia sottoposto a un altro Stato e nello specifico quello Milanese, comprendeva i marchesati di Busseto e di Cortemaggiore, amministrati da due rami dell'omonima dinastia: fu una piccola entità autonoma di natura feudale, situata nell'attuale Emilia occidentale e incuneata nei possedimenti pontifici, poi del ducato di Parma e Piacenza; confinava a nord con il territorio cremonese nel ducato di Milano.
Vedere Soragna e Stato Pallavicino
Stirone
Lo Stirone è un torrente dell'Emilia-Romagna, affluente di sinistra del Taro. I suoi principali affluenti sono i torrenti Utanella, Varolo, Borla, Ghiara, Rovacchia e Stirone Rivarolo.
Vedere Soragna e Stirone
Storia di Parma
Il territorio di Parma risultava scarsamente abitato durante il neolitico antico, compreso all'incirca tra il 5600 e il 5000 a.C.; le uniche tracce umane risalenti a quell'epoca sono costituite dai resti di un piccolo villaggio rinvenuti in località Benefizio a sud-ovest della città.
Vedere Soragna e Storia di Parma
Taddeo Luigi Dal Verme
Nacque a Piacenza il 16 febbraio 1641 e venne battezzato il giorno seguente. Era figlio di Giovanni Maria Dal Verme, conte di Sanguinetto, e di Ottavia Meli-Lupi di Soragna, marchesa di Soragna.
Vedere Soragna e Taddeo Luigi Dal Verme
Tranvia Fornace Bizzi-Medesano
La tranvia Fornace Bizzi-Medesano faceva parte di un sistema di linee provinciali a vapore che si estendeva per 177 km, costituendo la più lunga rete d'Italia con binari a scartamento normale.
Vedere Soragna e Tranvia Fornace Bizzi-Medesano
Tranvia Parma-Langhirano
La tranvia Parma-Langhirano faceva parte di un sistema di linee provinciali a vapore che si estendeva per 177 km, costituendo la più lunga rete d'Italia con binari a scartamento normale.
Vedere Soragna e Tranvia Parma-Langhirano
Tranvia Parma-San Secondo-Busseto
La tranvia Parma-San Secondo-Busseto faceva parte di un sistema di linee provinciali a vapore che si estendeva per 177 km, costituendo la più lunga rete d'Italia con binari a scartamento normale.
Vedere Soragna e Tranvia Parma-San Secondo-Busseto
Tranvia Parma-Soragna-Busseto
La tranvia Parma-Soragna-Busseto faceva parte di un sistema di linee provinciali a vapore che si estendeva per 177 km, costituendo la più lunga rete d'Italia con binari a scartamento normale.
Vedere Soragna e Tranvia Parma-Soragna-Busseto
Tranvia Parma-Traversetolo/Montecchio
La tranvia Parma-Traversetolo, assieme alla diramazione per Montecchio faceva parte di un sistema di linee provinciali a vapore che si estendeva per 177 km, costituendo la più lunga rete d'Italia con binari a scartamento normale.
Vedere Soragna e Tranvia Parma-Traversetolo/Montecchio
Tranvia Soragna-Borgo San Donnino
La tranvia Soragna-Borgo San Donnino faceva parte di un sistema di linee provinciali a vapore che si estendeva per 177 km, costituendo la più lunga rete d'Italia con binari a scartamento normale.
Vedere Soragna e Tranvia Soragna-Borgo San Donnino
Ugolotto Biancardo
Nacque da nobile famiglia parmense, figlio di Antonio e di Caterina Lupi di Soragna. Il suo nome compare per la prima volta in un documento del 3 marzo 1363: in quella data era chierico e ricevette dallo zio Giovanni Lupi, canonico della cattedrale di Padova, un beneficio.
Vedere Soragna e Ugolotto Biancardo
Unione Terre Verdiane
L'Unione Terre Verdiane della Provincia di Parma è un ente locale sovracomunale. Riunisce otto amministrazioni locali (Comuni) che condividono lo stesso progetto amministrativo, sociale, culturale ed economico per lo sviluppo e il coordinamento del territorio.
Vedere Soragna e Unione Terre Verdiane
Villa Castellina
Villa Castellina è un edificio in stile barocco situato in via Castellina 136 a Castellina, frazione di Soragna, in provincia di Parma.
Vedere Soragna e Villa Castellina
Villa Soragna
Villa Soragna, nota anche come Villa Meli Lupi o Villa Tarchioni, è un edificio dalle forme neoclassiche e liberty situato all'interno del parco Nevicati, in via Le Valli 2 a Collecchio, in provincia di Parma.
Vedere Soragna e Villa Soragna
(Per la) via di casa tour
Il (Per la) via di casa tour è la prima tournée del gruppo musicale italiano La Rappresentante di Lista, tenuta per promuovere il primo album in studio (Per la) via di casa.
Vedere Soragna e (Per la) via di casa tour
0524
0524 è il prefisso telefonico del distretto di Fidenza, appartenente al compartimento di Bologna. Il distretto comprende la parte nord-occidentale della provincia di Parma.
Vedere Soragna e 0524
Conosciuto come Soragnesi.