Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Soriano nel Cimino

Indice Soriano nel Cimino

Soriano nel Cimino (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

153 relazioni: Albani (famiglia romana), Alessandro Alessandroni, Amleto Cardone, Angelica de' Medici, Angelo Tartaglia, Antonio abate, Armoriale dei comuni della provincia di Viterbo, Augusto Fantozzi, Aviosuperfici d'Italia, Aviosuperficie Alisoriano, Bassano in Teverina, Battaglia di Vetralla, Bomarzo, Bouldering, Caldarroste, Canepina, Capitoli generali dell'Ordine francescano, Carlo Albani, I principe di Soriano nel Cimino, Carlo Francesco Albani, III principe di Soriano nel Cimino, Castello, Castello Orsini, Castello Orsini (Soriano nel Cimino), Centro militare "G", Chia, Chia (Soriano nel Cimino), Chiesa di San Giorgio (Soriano nel Cimino), Chiesa di San Nicola di Bari (Soriano nel Cimino), Chiesa di Sant'Agostino (Soriano nel Cimino), Chiesa di Sant'Eutizio, Chiese dedicate a San Nicola di Bari, Cimino, Circoscrizione Lazio 2, Claudin de Sermisy, Collegio elettorale uninominale Lazio 2 - 01 (Camera dei deputati), Colonna (famiglia), Comuni d'Italia (S), Comuni del Lazio, Comunità montana dei Cimini, Coppa Italia Dilettanti Lazio 2007-2008, Coppa Italia Dilettanti Lazio 2013-2014, Corrado III Trinci, Corte d'appello di Roma, Cristobalite, Cristoforo Madruzzo, Dialetti della Tuscia viterbese, Diocesi di Bagnoregio, Diocesi di Civita Castellana, Diocesi di Ferento, Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino, Diocesi di Orte, ..., Don Franco e don Ciccio nell'anno della contestazione, Ducato di Paliano, Eccellenza Lazio 1992-1993, Eccellenza Lazio 1993-1994, Eccellenza Lazio 1994-1995, Eccellenza Lazio 1995-1996, Eccellenza Lazio 1996-1997, Eccellenza Lazio 1997-1998, Eccellenza Lazio 1998-1999, Eccellenza Lazio 1999-2000, Eccellenza Lazio 2000-2001, Eccellenza Lazio 2001-2002, Eccellenza Lazio 2002-2003, Eccellenza Lazio 2003-2004, Eccellenza Lazio 2006-2007, Eccellenza Lazio 2007-2008, Eccellenza Lazio 2013-2014, Eccellenza Lazio 2014-2015, Elezioni amministrative italiane del 1962, Elezioni amministrative italiane del 1966, Elezioni amministrative italiane del 1972, Emilio Rizzi, Ernesto Monaci, Eugenio Benedetti, Eutizio di Ferento, Fagus, Fagus sylvatica, Ferento, Filippo Casagrande, Gallese (Italia), Gianluca Pierobon, Giovanni Battista Orsini (cardinale), Giovanni Francesco Albani (1720-1803), Giulio Camporese, Giuseppe Camporese, Il Vangelo secondo Matteo, Ippolito Lante Montefeltro della Rovere, I duca di Bomarzo, Irredentismo italiano a Malta, Lega italiana sbandieratori, Ludovico Chigi Albani della Rovere, Luigi Pirandello, Mazzaferro (Urbino), Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Lazio, Monte Cimino, Monte Soratte, Monti Cimini, Mosca (marchesi), Nocciola romana, Orazio Albani, II principe di Soriano nel Cimino, Orsini, Palazzo Chigi (disambigua), Paola Orsini, Papa Alessandro VI, Papa Innocenzo VIII, Papa Niccolò III, Peperino, Persone di nome Corrado, Persone di nome Ernesto, Persone di nome Francesco/Compositori, Persone di nome Niccolò, Persone di nome Roberto, Persone di nome Serafino, Persone di nome Vittorio, Pier Paolo Pasolini, Pio di San Luigi, Porcari (famiglia), Porchetta, Porta Pia, Prefissi telefonici italiani, Promozione Lazio 1991-1992, Promozione Lazio 2008-2009, Promozione Lazio 2009-2010, Promozione Lazio 2012-2013, Provincia di Viterbo, Rosa da Viterbo, San Giorgio, San Giorgio (disambigua), San Nicola di Bari, Sant'Eutizio, Santa Manna, Santi patroni cattolici dei comuni del Lazio, Scuola sottufficiali dell'Esercito Italiano, Serafino Cretoni, Sora (Italia), Soriano, Stazione di Soriano nel Cimino, Strada statale 675 Umbro-Laziale, Strade provinciali della provincia di Viterbo, Taddeo Kuntze, Tirreno-Adriatico 1995, Tirreno-Adriatico 1996, Torre dell'Orologio (Bassano in Teverina), Tour di Bianca Atzei, Truppe straniere nel Regio Esercito, Unicusano Fondi Calcio 2016-2017, Vallerano, Vasanello, Vignanello, Vitelli (famiglia), Vitellozzo Vitelli, Viterbo, Vitorchiano, 0761. Espandi índice (103 più) »

Albani (famiglia romana)

Gli Albani sono una famiglia nobiliare di Roma e Urbino.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Albani (famiglia romana) · Mostra di più »

Alessandro Alessandroni

Fu noto per la sua grande abilità nel fischiare (dimostrata prevalentemente in molte colonne sonore di spaghetti western di Ennio Morricone), e anche per aver fondato e diretto il gruppo vocale I Cantori Moderni: fu uno di quei personaggi che, pur restando prevalentemente dietro le quinte, contribuirono in prima persona alla realizzazione di moltissime musiche di successo.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Alessandro Alessandroni · Mostra di più »

Amleto Cardone

Nasce a Miglionico da Giuseppe Cardone e da Giovanna Russo.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Amleto Cardone · Mostra di più »

Angelica de' Medici

Si sposò con il nobile romano Giampietro Altemps (talvolta chiamato Pietro), Duca di Gallese e Marchese di Soriano.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Angelica de' Medici · Mostra di più »

Angelo Tartaglia

Nato a Lavello (Basilicata), le sue origini sono incerte.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Angelo Tartaglia · Mostra di più »

Antonio abate

A lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Antonio abate · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Viterbo

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Viterbo.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Armoriale dei comuni della provincia di Viterbo · Mostra di più »

Augusto Fantozzi

Originario di Soriano nel Cimino in provincia di Viterbo l'ex ministro delle Finanze Augusto Fantozzi si è laureato in giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma nel 1963.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Augusto Fantozzi · Mostra di più »

Aviosuperfici d'Italia

Di seguito sono elencate, in ordine alfabetico per regione, esclusivamente le aviosuperfici italiane riconosciute dall'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC).

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Aviosuperfici d'Italia · Mostra di più »

Aviosuperficie Alisoriano

L'Aviosuperficie AliSoriano è una pista di atterraggio e decollo (aviosuperficie) di piccoli aerei situata a Soriano nel Cimino.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Aviosuperficie Alisoriano · Mostra di più »

Bassano in Teverina

Bassano in Teverina è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Bassano in Teverina · Mostra di più »

Battaglia di Vetralla

Nel periodo tra il maggio e l'ottobre 1434 Eugenio IV fugge rocambolescamente da Roma incalzato dalle armi dei Prefetti di Vico e dei Colonna, che occupano militarmente la città.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Battaglia di Vetralla · Mostra di più »

Bomarzo

Bomarzo è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo, nel Lazio nord-occidentale.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Bomarzo · Mostra di più »

Bouldering

Il bouldering è un'attività di arrampicata su massi nata intorno agli anni settanta.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Bouldering · Mostra di più »

Caldarroste

Le caldarroste sono le castagne arrostite sul fuoco.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Caldarroste · Mostra di più »

Canepina

Canepina è un comune italiano di 3035 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Canepina · Mostra di più »

Capitoli generali dell'Ordine francescano

Il Capitolo generale dell'Ordine è un'assemblea, elettiva e legislativa, di frati dell'Ordine francescano, convocata periodicamente, come avviene per gli altri ordini mendicanti.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Capitoli generali dell'Ordine francescano · Mostra di più »

Carlo Albani, I principe di Soriano nel Cimino

Nato a Roma nel 1687, Carlo era figlio di Orazio Albani e di sua moglie, Bernardina Ondedei.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Carlo Albani, I principe di Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Carlo Francesco Albani, III principe di Soriano nel Cimino

Nato a Roma nel 1749, Carlo Francesco era figlio di Orazio Albani, II principe di Soriano nel Cimino e di sua moglie, la duchessa Maria Anna Cybo-Malaspina.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Carlo Francesco Albani, III principe di Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Castello

Il castello è una struttura architettonica composto da uno o più edifici fortificati, tipico del Medioevo, costruito per ospitare una guarnigione di soldati, con il loro comandante (il castellano) e i suoi familiari.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Castello · Mostra di più »

Castello Orsini

Esistono vari Castelli Orsini in Italia.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Castello Orsini · Mostra di più »

Castello Orsini (Soriano nel Cimino)

il castello Orsini è una struttura difensiva situata nel comune di Soriano nel Cimino in provincia di Viterbo.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Castello Orsini (Soriano nel Cimino) · Mostra di più »

Centro militare "G"

Il centro militare "G" fu un'unità straniera del Regio esercito, costituita da maltesi in previsione dell'operazione C3.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Centro militare "G" · Mostra di più »

Chia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Chia · Mostra di più »

Chia (Soriano nel Cimino)

Chia è una frazione di Soriano nel Cimino nella provincia di Viterbo: un borgo di circa 400 persone posto a circa 300 metri di altezza sul livello del mare che si erge in posizione panoramica sulla valle del Tevere.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Chia (Soriano nel Cimino) · Mostra di più »

Chiesa di San Giorgio (Soriano nel Cimino)

La chiesa di San Giorgio è una chiesa romanica di Soriano nel Cimino, risalente al IX secolo.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Chiesa di San Giorgio (Soriano nel Cimino) · Mostra di più »

Chiesa di San Nicola di Bari (Soriano nel Cimino)

La chiesa di San Nicola di Bari è la chiesa parrocchiale di Soriano nel Cimino.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Chiesa di San Nicola di Bari (Soriano nel Cimino) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Agostino (Soriano nel Cimino)

La chiesa della Santissima Trinità più conosciuta con il nome di Sant’Agostino, si erge accanto alla sede comunale.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Chiesa di Sant'Agostino (Soriano nel Cimino) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Eutizio

La chiesa di Sant'Eutizio è una chiesa di Soriano nel Cimino e dedicata all'omonimo Santo.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Chiesa di Sant'Eutizio · Mostra di più »

Chiese dedicate a San Nicola di Bari

Numerose sono le chiese dedicate a san Nicola di Bari in tutto il mondo.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Chiese dedicate a San Nicola di Bari · Mostra di più »

Cimino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Cimino · Mostra di più »

Circoscrizione Lazio 2

La circoscrizione XVI Lazio 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Circoscrizione Lazio 2 · Mostra di più »

Claudin de Sermisy

Claudin de Sermisy nacque probabilmente nell'area intorno a Noyon in Piccardia, oppure nell'Île-de-France o in Borgogna.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Claudin de Sermisy · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Lazio 2 - 01 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Lazio 2 - 01 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Collegio elettorale uninominale Lazio 2 - 01 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Colonna (famiglia)

La famiglia Colonna è una storica casata patrizia romana, tra le più antiche documentate dell'Urbe e una delle più importanti nel Medioevo.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Colonna (famiglia) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (S)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera S. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Comuni d'Italia (S) · Mostra di più »

Comuni del Lazio

I comuni del Lazio sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Comuni del Lazio · Mostra di più »

Comunità montana dei Cimini

La Comunità montana dei Cimini (zona II del Lazio) è una delle comunità montane della provincia di Viterbo.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Comunità montana dei Cimini · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Lazio 2007-2008

La Lega Nazionale Dilettanti (LND) organizza, per la stagione sportiva 2007-2008 la 17ª edizione della Coppa Italia Dilettanti, fase regionale Lazio, alla quale hanno diritto di partecipare le società iscritte al campionato di Eccellenza e al campionato di Promozione.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Coppa Italia Dilettanti Lazio 2007-2008 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Lazio 2013-2014

La fase regionale del Lazio della Coppa Italia Dilettanti 2013-2014 ha previsto la partecipazione delle 32 squadre di Eccellenza.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Coppa Italia Dilettanti Lazio 2013-2014 · Mostra di più »

Corrado III Trinci

Nemico dei papi, lottò contro la chiesa depredando i monasteri.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Corrado III Trinci · Mostra di più »

Corte d'appello di Roma

Il distretto della Corte d'appello di Roma è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Cassino, Civitavecchia, Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Tivoli, Velletri, Viterbo.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Corte d'appello di Roma · Mostra di più »

Cristobalite

La cristobalite è un minerale (biossido di silicio) ed è un polimorfo del quarzo.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Cristobalite · Mostra di più »

Cristoforo Madruzzo

Figlio secondogenito di Giovanni Gaudenzio e Eufemia von Spornberg, di famiglia della nobiltà tirolese, nacque a Castel Madruzzo il 5 luglio 1512.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Cristoforo Madruzzo · Mostra di più »

Dialetti della Tuscia viterbese

I dialetti della Tuscia Viterbese appartengono al gruppo dei dialetti para-mediani e sono parlati da tutte le popolazioni della Provincia di Viterbo, parte della Provincia di Grosseto e Provincia di Roma.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Dialetti della Tuscia viterbese · Mostra di più »

Diocesi di Bagnoregio

La diocesi di Bagnoregio (in latino: Dioecesis Balneoregiensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica, oggi sede vescovile titolare.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Diocesi di Bagnoregio · Mostra di più »

Diocesi di Civita Castellana

La diocesi di Civita Castellana (in latino: Dioecesis Civitatis Castellanae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Diocesi di Civita Castellana · Mostra di più »

Diocesi di Ferento

La diocesi di Ferento (in latino: Dioecesis Ferentiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Diocesi di Ferento · Mostra di più »

Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino

La diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino (in latino: Dioecesis Frusinatensis-Verulana-Ferentina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino · Mostra di più »

Diocesi di Orte

La diocesi di Orte (in latino: Dioecesis Hortana) è una sede soppressa della Chiesa cattolica, oggi sede vescovile titolare.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Diocesi di Orte · Mostra di più »

Don Franco e don Ciccio nell'anno della contestazione

Don Franco e don Ciccio nell'anno della contestazione è un film del 1970, diretto dal regista Marino Girolami.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Don Franco e don Ciccio nell'anno della contestazione · Mostra di più »

Ducato di Paliano

Il ducato di Paliano (dal 1569, principato) è stato un feudo pontificio, enclave nello Stato della Chiesa.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Ducato di Paliano · Mostra di più »

Eccellenza Lazio 1992-1993

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1992-1993 è stato il secondo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Eccellenza Lazio 1992-1993 · Mostra di più »

Eccellenza Lazio 1993-1994

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1993-1994 è stato il terzo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Eccellenza Lazio 1993-1994 · Mostra di più »

Eccellenza Lazio 1994-1995

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1994-1995 è stato il quarto organizzato in Italia.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Eccellenza Lazio 1994-1995 · Mostra di più »

Eccellenza Lazio 1995-1996

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1995-1996 è stato il quinto organizzato in Italia.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Eccellenza Lazio 1995-1996 · Mostra di più »

Eccellenza Lazio 1996-1997

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1996-1997 è stato il sesto organizzato in Italia.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Eccellenza Lazio 1996-1997 · Mostra di più »

Eccellenza Lazio 1997-1998

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1997-1998 è stato il settimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Eccellenza Lazio 1997-1998 · Mostra di più »

Eccellenza Lazio 1998-1999

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1998-1999 è stato l'ottavo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Eccellenza Lazio 1998-1999 · Mostra di più »

Eccellenza Lazio 1999-2000

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1999-2000 è stato il nono organizzato in Italia.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Eccellenza Lazio 1999-2000 · Mostra di più »

Eccellenza Lazio 2000-2001

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2000-2001 è stato il decimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Eccellenza Lazio 2000-2001 · Mostra di più »

Eccellenza Lazio 2001-2002

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2001-2002 è stato l'undicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Eccellenza Lazio 2001-2002 · Mostra di più »

Eccellenza Lazio 2002-2003

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2002-2003 è stato il dodicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Eccellenza Lazio 2002-2003 · Mostra di più »

Eccellenza Lazio 2003-2004

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2003-2004 è stato il tredicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Eccellenza Lazio 2003-2004 · Mostra di più »

Eccellenza Lazio 2006-2007

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2006-2007 è stato il sedicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Eccellenza Lazio 2006-2007 · Mostra di più »

Eccellenza Lazio 2007-2008

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2007-2008 è stato il diciassettesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Eccellenza Lazio 2007-2008 · Mostra di più »

Eccellenza Lazio 2013-2014

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2013-2014 è stato il ventitreesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Eccellenza Lazio 2013-2014 · Mostra di più »

Eccellenza Lazio 2014-2015

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2014-2015 è stato il ventiquattresimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Eccellenza Lazio 2014-2015 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1962

Il 10 e 11 giugno 1962 si votò in Italia per il rinnovo di alcuni consigli comunali e di un consiglio provinciale.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Elezioni amministrative italiane del 1962 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1966

Il 12-13 giugno ed il 27-28 novembre 1966 si votò in Italia per il rinnovo di alcuni consigli comunali e provinciali.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Elezioni amministrative italiane del 1966 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1972

Il 26 novembre 1972 in Italia si votò per il rinnovo di 778 consigli comunali e 2 consigli provinciali.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Elezioni amministrative italiane del 1972 · Mostra di più »

Emilio Rizzi

Nasce a Cremona il 5 maggio 1881 da Giuseppe, avvocato, e dalla poetessa Laura Botti, penultimo di cinque figli.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Emilio Rizzi · Mostra di più »

Ernesto Monaci

Nacque a Soriano nel Cimino da Anacleto Monaci, romano, e da Rosa Pannunzi, nativa del luogo.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Ernesto Monaci · Mostra di più »

Eugenio Benedetti

Nasce a Catania il 22 novembre 1929 da un'importante famiglia della città: il padre Umberto è infatti uno dei principali chirurghi del capoluogo etneo, Direttore primario dell'Ospedale "Santa Marta", nonché gestore di una Clinica privata di sua proprietà.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Eugenio Benedetti · Mostra di più »

Eutizio di Ferento

Secondo alcune fonti storiche, sant'Eutizio sarebbe nato a Ferento, antica cittadina nei pressi di Viterbo, verso l'anno 250, e alla giovanissima età di 19 anni sarebbe stato già presbytere (parroco) nella stessa Ferento, consacrato dal vescovo Dionisio.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Eutizio di Ferento · Mostra di più »

Fagus

Fagus L., 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni appartenente alla famiglia delle Fagaceae che comprende specie arboree e arbustive originarie dell'Europa, America, Giappone e Cina, con altezza dai 15–20 m fino ai 30–35 m.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Fagus · Mostra di più »

Fagus sylvatica

Il faggio (Fagus sylvatica L., 1753), detto anche faggio comune o faggio occidentale, è un albero appartenente al genere Fagus e alla famiglia Fagacee.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Fagus sylvatica · Mostra di più »

Ferento

I resti della città di Ferento (in latino: Ferentium) si trovano a soli 6 chilometri da Viterbo (del cui comune fanno parte), sulla strada Teverina verso la valle del Tevere.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Ferento · Mostra di più »

Filippo Casagrande

Professionista dal 1995 al 2002, vinse una tappa al Giro d'Italia.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Filippo Casagrande · Mostra di più »

Gallese (Italia)

Gallese è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio; dista dal capoluogo circa 30 km.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Gallese (Italia) · Mostra di più »

Gianluca Pierobon

Professionista dal 1989 al 1998, conta una vittoria di tappa al Giro d'Italia.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Gianluca Pierobon · Mostra di più »

Giovanni Battista Orsini (cardinale)

Era figlio di Lorenzo Orsini, signore di Monte Rotondo, e di Clarice Orsini, sorella del cardinale Latino Orsini.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Giovanni Battista Orsini (cardinale) · Mostra di più »

Giovanni Francesco Albani (1720-1803)

Gian Francesco Albani era figlio di Carlo Albani, principe di Soriano e del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Giovanni Francesco Albani (1720-1803) · Mostra di più »

Giulio Camporese

Giulio Camporese appartenne a una famiglia di architetti che svolse una intensa attività tra il XVIII e il XIX secolo nello Stato della Chiesa.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Giulio Camporese · Mostra di più »

Giuseppe Camporese

Chiesa di San Nicola a Soriano nel Cimino, Facciata Genzano di Roma, Collegiata della Santissima Trinità, Grande navata centrale Roma, Santa Maria in Monserrato, Facciata.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Giuseppe Camporese · Mostra di più »

Il Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo è un'opera cinematografica italiana, diretta nel 1964 da Pier Paolo Pasolini e incentrata sulla vita di Gesù come è descritta nel Vangelo secondo Matteo.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Il Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Ippolito Lante Montefeltro della Rovere, I duca di Bomarzo

Nato a Roma il 15 giugno 1618, Ippolito era figlio di Marcantonio Lante (1566–1643) e di sua moglie Lucrezia della Rovere.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Ippolito Lante Montefeltro della Rovere, I duca di Bomarzo · Mostra di più »

Irredentismo italiano a Malta

L'Irredentismo italiano a Malta fu un movimento politico maltese che, tra l'800 e la prima metà del '900 propugnava l'integrazione dell'arcipelago di Malta nel Regno italiano.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Irredentismo italiano a Malta · Mostra di più »

Lega italiana sbandieratori

La Lega italiana sbandieratori (LIS) è un'associazione di promozione sociale sorta nel 1980 che riunisce oltre 1.500 tra sbandieratori e musici.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Lega italiana sbandieratori · Mostra di più »

Ludovico Chigi Albani della Rovere

Discendente dalla famiglia Chigi dell'aristocrazia romana, nacque da Mario Chigi della Rovere Albani, principe del Sacro Romano Impero, e dalla principessa Antoinette zu Sayn-Wittgenstein-Sayn.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Ludovico Chigi Albani della Rovere · Mostra di più »

Luigi Pirandello

Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i maggiori drammaturghi del XX secolo.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Mazzaferro (Urbino)

Mazzaferro (AFI: /matʦaˈfɛːrro/, Masafer in dialetto gallo-piceno) è un quartiere della Città di Urbino, in provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Mazzaferro (Urbino) · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Lazio

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni laziali dall'Unità ad oggi.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Lazio · Mostra di più »

Monte Cimino

Particolare di un faggio. Il monte Cimino (1.053) è la cima più alta della catena dell'Antiappennino laziale dei monti Cimini, e di tutta la provincia di Viterbo.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Monte Cimino · Mostra di più »

Monte Soratte

Il monte Soratte è una montagna del Lazio, nella provincia di Roma, alta 691 m.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Monte Soratte · Mostra di più »

Monti Cimini

I monti Cimini sono un insieme di rilievi di origine vulcanica facenti parte dell'Antiappennino laziale in provincia di Viterbo.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Monti Cimini · Mostra di più »

Mosca (marchesi)

Quella dei Marchesi Mosca (o Moschella) è una nobile famiglia italiana di origine bergamasca trasferìtasi nelle Marche nel 1550, in seguito all'ottenimento dell'investitura del castello di Gradara da parte degli Sforza di Pesaro che erano fedeli alleati della Chiesa di Roma.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Mosca (marchesi) · Mostra di più »

Nocciola romana

La nocciola gentile romana DOP, spesso nocciola romana è una varietà di nocciola a Denominazione di origine protetta, prodotta in una zona a nord di Roma che comprende alcune aree delle province di Roma e di Viterbo.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Nocciola romana · Mostra di più »

Orazio Albani, II principe di Soriano nel Cimino

Nato a Roma il 21 settembre 1717, Orazio era figlio di Carlo Albani, I principe di Soriano nel Cimino e di sua moglie, Teresa Borromeo Arese.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Orazio Albani, II principe di Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Orsini

La famiglia Orsini è una tra le più antiche famiglie principesche e papali dell'aristocrazia romana e italiana, da sempre schierata con la parte guelfa.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Orsini · Mostra di più »

Palazzo Chigi (disambigua)

Palazzo Chigi è un nome che si può riferire a più residenze storiche della famiglia Chigi.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Palazzo Chigi (disambigua) · Mostra di più »

Paola Orsini

Era l'unica figlia del senatore Bertoldo (1295ca-1353), di Napoleone Orsini.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Paola Orsini · Mostra di più »

Papa Alessandro VI

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Papa Innocenzo VIII

Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di un uomo di rango senatoriale, Arano (o Aronne), e di Teodorina de' Mari, di antica famiglia genovese.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Papa Innocenzo VIII · Mostra di più »

Papa Niccolò III

Nobile romano appartenente alla potente famiglia Orsini, era figlio di Matteo Rosso Orsini e di Perna Caetani.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Papa Niccolò III · Mostra di più »

Peperino

Il peperino o piperino è una roccia magmatica, tipica delle zone di Vitorchiano e Soriano nel Cimino, in provincia di Viterbo, e dei Colli Albani, in provincia di Roma, costituita da frammenti di trachite o di tefrite, e contenente leucite in varie percentuali.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Peperino · Mostra di più »

Persone di nome Corrado

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Persone di nome Corrado · Mostra di più »

Persone di nome Ernesto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Persone di nome Ernesto · Mostra di più »

Persone di nome Francesco/Compositori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Francesco e come attività principale sono Compositori.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Persone di nome Francesco/Compositori · Mostra di più »

Persone di nome Niccolò

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Persone di nome Niccolò · Mostra di più »

Persone di nome Roberto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Persone di nome Roberto · Mostra di più »

Persone di nome Serafino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Persone di nome Serafino · Mostra di più »

Persone di nome Vittorio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Persone di nome Vittorio · Mostra di più »

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Pio di San Luigi

Giuseppe Campidelli e Filomena Belpani, contadini, si sposarono molto giovani ed ebbero sei figli.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Pio di San Luigi · Mostra di più »

Porcari (famiglia)

I Porcari furono una antica e nobile famiglia romana nota sin dal secolo XI.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Porcari (famiglia) · Mostra di più »

Porchetta

La porchetta è un piatto tipico dell'Italia centrale e settentrionale.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Porchetta · Mostra di più »

Porta Pia

Porta Pia è una delle porte delle mura aureliane di Roma situata nel quartiere Nomentano, nota soprattutto per l'episodio risorgimentale conosciuto come presa di Roma, avvenuto il 20 settembre 1870, quando il tratto di mura adiacente tale porta fu lo scenario della battaglia tra le truppe del Regno d'Italia e dello Stato Pontificio, che segnò la fine di quest'ultimo e l'annessione di Roma all'Italia.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Porta Pia · Mostra di più »

Prefissi telefonici italiani

La rete telefonica italiana, la cui organizzazione nasce con il primo piano regolatore telefonico nazionale (PRTN) del 1957, è oggi suddivisa in.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Prefissi telefonici italiani · Mostra di più »

Promozione Lazio 1991-1992

Nella stagione 1991-1992 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Promozione Lazio 1991-1992 · Mostra di più »

Promozione Lazio 2008-2009

Nella stagione 2008-2009 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Promozione Lazio 2008-2009 · Mostra di più »

Promozione Lazio 2009-2010

Nella stagione 2009-2010 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Promozione Lazio 2009-2010 · Mostra di più »

Promozione Lazio 2012-2013

Nella stagione 2012-2013 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Promozione Lazio 2012-2013 · Mostra di più »

Provincia di Viterbo

La provincia di Viterbo è una provincia dell'Italia centrale di 318.163 abitanti con capoluogo Viterbo.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Provincia di Viterbo · Mostra di più »

Rosa da Viterbo

Rosa nacque a Viterbo nel 1233 da Giovanni e Caterina; desiderava entrare nelle Clarisse, che la respinsero a causa della sua salute precaria.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Rosa da Viterbo · Mostra di più »

San Giorgio

Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia, secondo alcune fonti nel 303.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e San Giorgio · Mostra di più »

San Giorgio (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e San Giorgio (disambigua) · Mostra di più »

San Nicola di Bari

La sua figura ha dato origine alla tradizione di Babbo Natale, personaggio noto anche al di fuori del mondo cristiano.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e San Nicola di Bari · Mostra di più »

Sant'Eutizio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Sant'Eutizio · Mostra di più »

Santa Manna

La santa manna è un liquido, chimicamente assimilabile all'acqua pura, che può trasudare da reliquie di santi o da immagini sacre, apparentemente senza spiegazione.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Santa Manna · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni del Lazio

Lista di santi patroni cattolici dei comuni del Lazio.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Santi patroni cattolici dei comuni del Lazio · Mostra di più »

Scuola sottufficiali dell'Esercito Italiano

La Scuola sottufficiali dell'Esercito Italiano (SSE, ex SAS - Scuola Allievi Sottufficiali) è il luogo dove vengono formati militarmente e professionalmente i comandanti di plotone dell'Esercito Italiano, ossia i marescialli.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Scuola sottufficiali dell'Esercito Italiano · Mostra di più »

Serafino Cretoni

Nacque a Soriano il 4 settembre 1833.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Serafino Cretoni · Mostra di più »

Sora (Italia)

Sora (IPA:, Sòra in sorano) è un comune italiano di 26.057 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Sora (Italia) · Mostra di più »

Soriano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Soriano · Mostra di più »

Stazione di Soriano nel Cimino

La stazione di Soriano nel Cimino è una stazione ferroviaria posta sulla linea Roma-Civitacastellana-Viterbo.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Stazione di Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Strada statale 675 Umbro-Laziale

La strada statale 675 Umbro-Laziale (SS 675) è una strada statale italiana che si sviluppa in Umbria e nel Lazio.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Strada statale 675 Umbro-Laziale · Mostra di più »

Strade provinciali della provincia di Viterbo

Questo è un elenco delle strade provinciali presenti sul territorio della provincia di Viterbo, e di competenza della provincia stessa.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Strade provinciali della provincia di Viterbo · Mostra di più »

Taddeo Kuntze

Visse a Cracovia la giovinezza con il padre, a servizio del vescovo di Cracovia Andrea Zaluski che scoprì le doti artistiche del ragazzo tanto da spedirlo a Roma per istruirsi dove vi rimase dal 1754 al 1756.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Taddeo Kuntze · Mostra di più »

Tirreno-Adriatico 1995

La Tirreno-Adriatico 1995, trentesima edizione della corsa, si svolse dall'8 al 15 marzo 1996 su un percorso di 1422 km, suddiviso su 8 tappe.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Tirreno-Adriatico 1995 · Mostra di più »

Tirreno-Adriatico 1996

La Tirreno-Adriatico 1996, trentunesima edizione della corsa, si svolse dal 13 al 20 marzo 1996 su un percorso di 1370,2 km, su un percorso suddiviso su 8 tappe (la quinta frazione a sua volta divisa in 2 semitappe).

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Tirreno-Adriatico 1996 · Mostra di più »

Torre dell'Orologio (Bassano in Teverina)

La torre dell'Orologio di Bassano in Teverina è una costruzione rinascimentale realizzata con l'intento di fortificare l'antico campanile dell'adiacente chiesa di Santa Maria dei Lumi, inglobandolo nella torre stessa.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Torre dell'Orologio (Bassano in Teverina) · Mostra di più »

Tour di Bianca Atzei

Questa pagina contiene tutti i tour della cantante italiana Bianca Atzei.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Tour di Bianca Atzei · Mostra di più »

Truppe straniere nel Regio Esercito

Con il termine truppe straniere nel Regio Esercito si fa riferimento all'inquadramento tra le fila dell'esercito italiano di alcune unità composte da personale straniero proveniente dai campi di internamento per prigionieri militari in Italia e dai territori occupati durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Truppe straniere nel Regio Esercito · Mostra di più »

Unicusano Fondi Calcio 2016-2017

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unicusano Fondi Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2016-2017.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Unicusano Fondi Calcio 2016-2017 · Mostra di più »

Vallerano

Vallerano è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio; dista dal capoluogo 18 km.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Vallerano · Mostra di più »

Vasanello

Vasanello è un comune di 4.193 abitanti della provincia di Viterbo; dista dal capoluogo circa 27 km.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Vasanello · Mostra di più »

Vignanello

Vignanello è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo, a circa da Viterbo e 65 km dal GRA (Roma).

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Vignanello · Mostra di più »

Vitelli (famiglia)

La famiglia Vitelli è stata la casata più importante di Città di Castello.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Vitelli (famiglia) · Mostra di più »

Vitellozzo Vitelli

Appartenente al casato dei Vitelli, era figlio di Niccolò, fratello di Paolo, Giulio, Giovanni e Camillo Vitelli, cognato di Oliverotto da Fermo, genero di Paolo Orsini.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Vitellozzo Vitelli · Mostra di più »

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese, Viterbium in latino medioevale) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia o Alto Lazio.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Viterbo · Mostra di più »

Vitorchiano

Vitorchiano è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e Vitorchiano · Mostra di più »

0761

0761 è il prefisso telefonico del distretto di Viterbo, appartenente al compartimento di Roma.

Nuovo!!: Soriano nel Cimino e 0761 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »