Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sovrani di Baux

Indice Sovrani di Baux

I signori di Baux costituivano una delle più potenti famiglie della bassa-Provenza medievale. La signoria di Baux venne creata nel 971 dall'imperatore Ottone I e concessa a Ponzio II di Foix il Vecchio, ma fu Ugo I che intorno all'anno mille ne assunse il titolo.

Indice

  1. 81 relazioni: Aicardo di Arles, Alberto I di Monaco, Alberto II di Monaco, Alice di Baux, Alice di Montfort, Amedeo IV di Savoia, Antonio I di Monaco, Balti (dinastia), Barral di Baux, Beatrice di Savoia (1223-1259), Beatrice di Savoia (?-1292), Beatrice III di Bigorre, Berengario Raimondo I di Provenza, Bernardo IV di Comminges, Bertrando I di Baux, Bertrando II di Baux, Blacas, Bonifacio di Savoia, Cabrières-d'Avignon, Camillo III Gonzaga, Carlo Filiberto II d'Este, Carlo III di Monaco, Castello di Les Baux-de-Provence, Cecilia del Balzo, Centullo III di Bigorre, Charlotte Grimaldi, Conti di Bigorre, D'Agoult, Del Balzo, Ercole Grimaldi, Eschivat IV de Chabanais, Filippo II di Savoia-Acaia, Florestano I di Monaco, Gastone V di Béarn, Gastone VI di Béarn, Giacomo di Monaco, Giacomo di Savoia-Acaia, Giacomo I di Monaco, Gilberto I di Gévaudan, Guerres baussenques, Guglielmo I di Béarn, Guglielmo II di Béarn, Guglielmo Ugo I di Baux, Guido di Montfort-Bigorre, Hyères, Ippolita Trivulzio, Jaufre Reforzat de Trets, Jules Fauris de Saint-Vincens, Lançon-Provence, Laura di Chabanais, ... Espandi índice (31 più) »

Aicardo di Arles

Per motivi religiosi, egli si era opposto alla Riforma gregoriana, e quindi al papa, ma la sua opposizione aveva anche motivi politici, essendosi egli schierato dalla parte dell'imperatore del Sacro Romano Impero contro il papa stesso e contro il Conte di Provenza.

Vedere Sovrani di Baux e Aicardo di Arles

Alberto I di Monaco

Alberto nacque il 13 novembre 1848 a Parigi, figlio del principe Carlo III di Monaco (1818-1889) e della contessa belga Antoinette de Mérode (1828-1864).

Vedere Sovrani di Baux e Alberto I di Monaco

Alberto II di Monaco

Secondogenito e unico figlio maschio del Principe Ranieri III di Monaco e di Grace Kelly, è fratello di Carolina di Monaco e Stefania di Monaco.

Vedere Sovrani di Baux e Alberto II di Monaco

Alice di Baux

Secondo il documento n° 1462 del Inventaire chronologique et analytique des chartes de la maison de Baux, Alice era la figlia primogenita del conte di Avellino, Raimondo III (1351-1372) e di Giovanna Roger di Beaufort, figlia del visconte di Turenna, Guglielmo III Roger, nipote di papa Gregorio XI, nato Pierre Roger de Beaufort e sorella del futuro visconte di Turenna, Raymond-Louis Roger di Beaufort.

Vedere Sovrani di Baux e Alice di Baux

Alice di Montfort

Secondo la La Vasconie. Tables Généalogiques, Alice era la figlia primogenita del conte di Bigorre, Guido di Montfort e della viscontessa di Marsan e contessa di Bigorre, Petronilla, che ancora secondo la La Vasconie.

Vedere Sovrani di Baux e Alice di Montfort

Amedeo IV di Savoia

Fu sepolto nell'abbazia reale di Altacomba, attualmente nella Savoia francese; oggi ci sono solo le pietre tombali del Conte: quando l'abbazia fu devastata dai giacobini, questi forzarono la sua tomba e ne dispersero i resti, insieme a quelli di altri rappresentanti di Casa Savoia.

Vedere Sovrani di Baux e Amedeo IV di Savoia

Antonio I di Monaco

Antonio sposò, il 13 giugno 1688, Maria (1674-1724), figlia di Luigi di Lorena, Conte d'Armagnac.

Vedere Sovrani di Baux e Antonio I di Monaco

Balti (dinastia)

I Balti erano una famiglia dinastica gotica. Il loro nome deriva dal termine gotico balþa (baltha), che significa "audace". I suoi membri vengono normalmente citati come i Balti, oppure Baltung, o Balthing.

Vedere Sovrani di Baux e Balti (dinastia)

Barral di Baux

Fu siniscalco del Contado Venassino per Raimondo VII di Tolosa, conte di Tolosa (1236), del quale sposò la nipote, Sibilla d'Anduze. Si oppose alla Crociata degli Albigesi; sostenne la ribellione della Provenza contro Carlo I d'Angiò nel 1247.

Vedere Sovrani di Baux e Barral di Baux

Beatrice di Savoia (1223-1259)

Beatrice, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era la figlia primogenita del decimo Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e marchese d'Italia, Amedeo IV e della sua prima moglie, Margherita di Borgogna, che, secondo il documento n° 732 del Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, parte del testamento del nipote di Margherita, Ghigo VII del Viennois, figlio del fratello di Margherita, Andrea Ghigo VI del Viennois, Margherita era la figlia del duca di Borgogna, Ugo III e della sua seconda moglie, Beatrice di Albon (1161 - 1228), delfina del Viennois e contessa di Albon, Grenoble, Oisans e Briançon.

Vedere Sovrani di Baux e Beatrice di Savoia (1223-1259)

Beatrice di Savoia (?-1292)

Beatrice, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era figlia di Amedeo IV, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, e della sua seconda moglie, Cecilia del Balzo, che, sempre secondo Samuel Guichenon, era la figlia di Barral, 8° signore di Les Baux-de-Provence e 2° visconte di Marsiglia, e della nipote di Raimondo VII, conte di Tolosa, Sibilla d'Andouze, figlia del signore Pietro Bernardo d'Anduze e di Costanza di Tolosa, figlia del conte di Tolosa, Raimondo VI, come ci conferma la Histoire générale de Languedoc, tome V.

Vedere Sovrani di Baux e Beatrice di Savoia (?-1292)

Beatrice III di Bigorre

Secondo la La Vasconie. Tables Généalogiques, Beatrice era l'unica figlia del Conte di Bigorre e visconte di Marsan, Centullo III, e della moglie, Matella di Baux (1125 - 1175), figlia di Raimondo I di Baux, italianizzato in Raimondo I del Balzo, 4° signore di Les Baux, e di Stefanetta di Provenza, sorella minore di Dolce di Carlat, e figlia del visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II).

Vedere Sovrani di Baux e Beatrice III di Bigorre

Berengario Raimondo I di Provenza

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium (lo cita come Guglielmo) era figlio del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della sua terza moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Vedere Sovrani di Baux e Berengario Raimondo I di Provenza

Bernardo IV di Comminges

Secondo la Histoire Générale de Languedoc 2nd Edn. Tome V, Preuves, Bernardo era figlio del Conte di Comminges, Bernardo III di Comminges, detto Dodon (de iste Dodo exivit B. iste comes) e, come conferma la La Vasconie.

Vedere Sovrani di Baux e Bernardo IV di Comminges

Bertrando I di Baux

Raimondo Rambaldo de Baux è un ricco signore, con 79 città, borghi, castelli, piazzeforti, le terres baussenques. Si sposa con la sorella di Dolce di Gévaudan, Étiennette, prima del 1120, poiché li vediamo figurare tutti e due, così come il loro figlio maggiore Ugone, quali testimoni in una carta di donazione del priorato di Saint-Gilles all'ospedale di San Giovanni di Gerusalemme, nel maggio del 1121.

Vedere Sovrani di Baux e Bertrando I di Baux

Bertrando II di Baux

Era figlio ultimogenito di Barral di Baux e di Sibille d'Anduze. Nel 1265 Bertrando accompagnò il padre Barral nella discesa in Italia di Carlo d'Angiò e insieme parteciparono alla conquista del Regno di Sicilia: i due si guadagnarono così il favore di re Carlo, che nel 1268 investì Bertrando della contea di Avellino e della signoria di Calvi, Padula, Francolise e Riardo: il feudo, che faceva di lui uno dei più grandi baroni del Regno, gli imponeva l'obbligo di mettere a disposizione del re trenta cavalieri.

Vedere Sovrani di Baux e Bertrando II di Baux

Blacas

I Blacas sono un'antichissima casata nobiliare francese, che prende il nome dal castello di Aups (in Provenza).

Vedere Sovrani di Baux e Blacas

Bonifacio di Savoia

Bonifacio, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era l'unico figlio maschio di Amedeo IV, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, e della sua seconda moglie, Cecilia del Balzo, che, sempre secondo Samuel Guichenon, era la figlia di Barral, 8° signore di Les Baux-de-Provence e 2° visconte di Marsiglia, e della nipote di Raimondo VII, conte di Tolosa, Sibilla d'Andouze, figlia del signore Pietro Bernardo d'Anduze e di Costanza di Tolosa, figlia del conte di Tolosa, Raimondo VI, come ci conferma la Histoire générale de Languedoc, tome V.

Vedere Sovrani di Baux e Bonifacio di Savoia

Cabrières-d'Avignon

Cabrières-d'Avignon è un comune francese di 1.890 abitanti situato nel dipartimento della Vaucluse della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Sovrani di Baux e Cabrières-d'Avignon

Camillo III Gonzaga

Figlio di Alfonso II Gonzaga, conte di Novellara e Bagnolo, e di Ricciarda Cybo, figlia di Carlo I Cybo, duca di Massa e Carrara, Camillo succedette al padre nel 1678, a 29 anni, alla contea di Novellara con il nome di Camillo III (l'investitura imperiale, di cui Novellara era feudo, avvenne però l'anno successivo).

Vedere Sovrani di Baux e Camillo III Gonzaga

Carlo Filiberto II d'Este

Carlo Filiberto nacque il 16 marzo 1678 a San Martino in Rio; figlio del marchese Sigismondo III d'Este e di Maria Teresa Grimaldi, figlia di Ercole Grimaldi, principe ereditario del Principato di Monaco e Marchese di Baux.

Vedere Sovrani di Baux e Carlo Filiberto II d'Este

Carlo III di Monaco

Nella storia monegasca è ricordato in particolare per essere stato il fondatore del Casinò di Monte Carlo per rimpinguare le casse dello Stato dopo le dilapidazioni del governo di suo padre Florestano.

Vedere Sovrani di Baux e Carlo III di Monaco

Castello di Les Baux-de-Provence

Il castello di Les Baux-de-Provence è un castello medievale situato nell'omonima cittadina, a venti chilometri da Avignone, in Provenza, in Francia.

Vedere Sovrani di Baux e Castello di Les Baux-de-Provence

Cecilia del Balzo

Cecilia, secondo lo storico francese Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era la figlia di Barral, 8° signore di Les Baux-de-Provence e 2° visconte di Marsiglia, e della nipote di Raimondo VII, conte di Tolosa, Sibilla d'Andouze, figlia del signore Pietro Bernardo d'Anduze e di Costanza di Tolosa, figlia del conte di Tolosa, Raimondo VI, come ci conferma la Histoire générale de Languedoc, tome V.Barral di Baux era figlio del 7° signore di Les Baux-de-Provence e trovatore occitano, Ugone III de Baux e di Barrale de Marseille, come ci viene confermato dal documento n° 185 del Inventaire chronologique et analytique des chartes de la maison de Baux.

Vedere Sovrani di Baux e Cecilia del Balzo

Centullo III di Bigorre

Secondo la La Vasconie. Tables Généalogiques, Centullo era l'unico figlio maschio del visconte di Marsan e poi anche Conte di Bigorre Pietro di Marsan e della moglie la Contessa di Bigorre Beatrice III, che sempre secondo la La Vasconie.

Vedere Sovrani di Baux e Centullo III di Bigorre

Charlotte Grimaldi

Era la figlia illegittima, poi riconosciuta, del principe Luigi II, e la madre del principe Ranieri III.

Vedere Sovrani di Baux e Charlotte Grimaldi

Conti di Bigorre

I primi conti di Bigorre sono noti attraverso la carta di Allaon, che per altro si è rivelato essere un falso del XVII secolo. Questo documento fa riferimento ad un altro (non pervenutoci), quello di Carlo il Calvo, re di Francia, datato il 30 gennaio 845, il testo più antico che menzioni la contea di Bigorre, il cui beneficiario è il conte Donat-Loup.

Vedere Sovrani di Baux e Conti di Bigorre

D'Agoult

La famiglia d'Agoult (Agaldo) fu una delle più antiche famiglie provenzali che regnò nei paesi d'Apt e di Sault durante tutto il Medioevo. Prese il suo nome da un borgo nella diocesi di Cavaillon.

Vedere Sovrani di Baux e D'Agoult

Del Balzo

La casata del Balzo (in latino de Baucio, in francese de Baux, in provenzale moderno di Baus e in provenzale arcaico dels Baus) è una famiglia nobile italiana, documentata dal X secolo ed originaria di Les Baux-de-Provence in Provenza, discendente da rami cadetti della nobile casata dei Signori di Baux.

Vedere Sovrani di Baux e Del Balzo

Ercole Grimaldi

È stato il principe ereditario di Monaco e Marchese di Baux dal 1643 fino al 1651. Era l'unico figlio di Onorato II di Monaco, primo Principe Sovrano di Monaco e di sua moglie Ippolita Trivulzio.

Vedere Sovrani di Baux e Ercole Grimaldi

Eschivat IV de Chabanais

Secondo il Procès pour la possession du comté de Bigorre (1254-1503), Eschivat di Chabanais era il figlio maschio primogenito del signore di Chabanais, Giordano di Chabanais e dell'erede della contea di Bigorre e della viscontea di Marsan, Alice di Montfort, che, secondo la La Vasconie.

Vedere Sovrani di Baux e Eschivat IV de Chabanais

Filippo II di Savoia-Acaia

Filippo, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era il figlio maschio primogenito di Giacomo, Signore del Piemonte e Principe di Acaia, e della sua seconda moglie, Sibilla Del Balzo (†1361), che, ancora secondo Samuel Guichenon, era figlia di Raimondo II, 10° signore di Baux e 2º conte di Avellino e vicario generale di Acaia (1264-1321) e di Etienette des Baux-Purycard.

Vedere Sovrani di Baux e Filippo II di Savoia-Acaia

Florestano I di Monaco

Florestano non era mai stato preparato, vista la presenza del fratello maggiore, per dover un giorno assumere le redini del governo del principato: durante la sua giovinezza si iscrisse al "Theatre de l'Ambigu-Comique" dove conobbe quella che poi divenne sua moglie, l'attrice Maria Carolina Gibert de Lametz.

Vedere Sovrani di Baux e Florestano I di Monaco

Gastone V di Béarn

Gastone, secondo La Vasconie. Tables Généalogiques, era l'unico figlio maschio del visconte di Béarn e visconte di Gabarret, Pietro I, e di Matella di Baux (1125 - 1175), figlia di Raimondo I di Baux, italianizzato in Raimondo I del Balzo, 4° signore di Les Baux, e di Stefanetta di Provenza, sorella minore di Dolce di Carlat, e figlia del visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II).

Vedere Sovrani di Baux e Gastone V di Béarn

Gastone VI di Béarn

Secondo la La Vasconie. Tables Généalogiques, Gastone era figlio del signore di Moncada, Guglielmo di Moncada e della Viscontessa di Béarn, Maria, figlia del Visconte di Béarn, Pietro I e di Matella di Baux(1125 - 1175), figlia di Raimondo I di Baux, italianizzato in Raimondo I del Balzo, 4° signore di Les Baux, e di Stefanetta di Provenza, sorella minore di Dolce di Carlat, e figlia del visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II).

Vedere Sovrani di Baux e Gastone VI di Béarn

Giacomo di Monaco

Il principe Giacomo è nato con parto cesareo alle 17:06 del 10 dicembre 2014, due minuti dopo la gemella Gabriella.

Vedere Sovrani di Baux e Giacomo di Monaco

Giacomo di Savoia-Acaia

Giacomo, secondo Samuel Guichenon, era il figlio maschio primogenito di Filippo I, signore del Piemonte e Principe di Acaia e della sua seconda moglie, Caterina de la Tour du Pin, che secondo il De Allobrogibus libri novem, era figlia di Umberto I del Viennois, barone de la Tour-du-Pin e delfino del Viennois e conte di Albon e di Anna di Borgogna, delfina del Viennois e contessa di Albon, contessa di Grenoble, di Oisans, di Briançon, di Embrun e di Gap.

Vedere Sovrani di Baux e Giacomo di Savoia-Acaia

Giacomo I di Monaco

Egli era figlio di Jacques III Goyon de Matignon, Conte di Torigni e di Charlotte Goyon. Quella dei Goyon de Matignon era un'antica famiglia normanna; suo zio era il Maresciallo di Francia Charles Auguste Goyon de Matignon e suo cugino François de Franquetot, I duca di Coigny, fu anch'egli nominato a tale carica.

Vedere Sovrani di Baux e Giacomo I di Monaco

Gilberto I di Gévaudan

Era figlio di Berengario, visconte di Millau e Rodez, e di Adele di Carlat, viscontessa di Carlat e Lodève.

Vedere Sovrani di Baux e Gilberto I di Gévaudan

Guerres baussenques

Le guerres baussenques (1144-1162), traducibili in italiano con guerre baussene, conservano nella memoria provenzale un posto importante: sono il ricordo « idealizzato » della resistenza dei provenzali e di una delle sue più illustri famiglie, la casa di Baux, contro l'« occupante » catalano.

Vedere Sovrani di Baux e Guerres baussenques

Guglielmo I di Béarn

Secondo la La Vasconie. Tables Généalogiques, Guglielmo era figlio del signore di Moncada, Guglielmo di Moncada e della Viscontessa di Béarn, Maria, figlia del Visconte di Béarn, Pietro I e di Matella di Baux(1125 - 1175), figlia di Raimondo I di Baux, italianizzato in Raimondo I del Balzo, 4° signore di Les Baux, e di Stefanetta di Provenza, sorella minore di Dolce di Carlat, e figlia del visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II).

Vedere Sovrani di Baux e Guglielmo I di Béarn

Guglielmo II di Béarn

Guglielmo di Moncada, secondo la La Vasconie. Tables Généalogiques, era figlio del signore di Moncada e Visconte di Béarn, Guglielmo Raimondo di Moncada e della moglie, che secondo lo studioso statunitense John C. Shideler, nella sua opera A Medieval Catalan Noble Family: the Montcadas 1000-1230, era la cugina, Guglielma di Castellvell.

Vedere Sovrani di Baux e Guglielmo II di Béarn

Guglielmo Ugo I di Baux

Era figlio di Ugo I di Baux e di Inauris di Apt. Sposò Vienna des Posquières, dalla quale ebbe Raimondo I di Baux, visconte di Baux, sposato a sua volta con Stefania di Barcellona, figlia di Raimondo Berengario III di Barcellona e di Almodis di Mortain.

Vedere Sovrani di Baux e Guglielmo Ugo I di Baux

Guido di Montfort-Bigorre

Secondo il Cartulaire de l'abbaye de Notre-Dame des Vaux de Cernay, Guido era il figlio secondogenito del signore di Montfort-l'Amaury, Simone IV di Montfort e di Alice di Montmorency (?-1221), figlia di Bucardo V di Montmorency (?-1189) e sorella di Matteo II di Montmorency, detto il Grande (?-1230), connestabile di Francia.

Vedere Sovrani di Baux e Guido di Montfort-Bigorre

Hyères

Hyères (pronunciato, in francese, Ieras in provenzale secondo la norma classica e Iero secondo la norma mistraliana) è un comune francese situato nel dipartimento del Varo della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Sovrani di Baux e Hyères

Ippolita Trivulzio

Fu la moglie di Onorato II di Monaco ed è stata la prima consorte di Monaco a portare il titolo di Principessa. Fino ad ora aveva tenuto solo il titolo di Signora consorte di Monaco.

Vedere Sovrani di Baux e Ippolita Trivulzio

Jaufre Reforzat de Trets

Era inoltre membro della famiglia di Baus, figlio di Raimondo Goffredo II di Marsiglia. Jaufre viene documentato come visconte di Marsiglia già nel 1213.

Vedere Sovrani di Baux e Jaufre Reforzat de Trets

Jules Fauris de Saint-Vincens

Fu président à mortier del Parlamento della Provenza nel 1789, Faurisson Saint-Vincens sopravvisse alla Rivoluzione ed è stato il secondo magistrato a esercitare sotto l'Impero, la funzione di Primo presidente della Corte d'appello di Aix-en-Provence.

Vedere Sovrani di Baux e Jules Fauris de Saint-Vincens

Lançon-Provence

Lançon-Provence è un comune francese di 8.375 abitanti situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Sovrani di Baux e Lançon-Provence

Laura di Chabanais

Secondo il Procès pour la possession du comté de Bigorre (1254-1503), Laura di Chabanais era figlia del signore di Chabanais, Giordano di Chabanais e dell'erede della contea di Bigorre e della viscontea di Marsan, Alice di Montfort, che, secondo la La Vasconie.

Vedere Sovrani di Baux e Laura di Chabanais

Les Baux-de-Provence

Les Baux-de-Provence (in provenzale Lei Bauç) è un comune francese di 451 abitanti situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Sovrani di Baux e Les Baux-de-Provence

Luigi II di Monaco

Luigi II era figlio del principe regnante Alberto I di Monaco e di Maria Vittoria Hamilton, in seguito moglie del principe Festetics von Tolna (un discendente del quale sposò la figlia primogenita di Edoardo Agnelli, Clara).

Vedere Sovrani di Baux e Luigi II di Monaco

Luigi XII di Francia

Figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves, Luigi nacque il 27 giugno 1462 nel castello di Blois, Francia, e successe al padre come duca d'Orléans nel 1465.

Vedere Sovrani di Baux e Luigi XII di Francia

Margherita di Savoia, marchesa del Monferrato

Margherita, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era la figlia secondogenita del decimo Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e marchese d'Italia, Amedeo IV e della sua prima moglie, Margherita di Borgogna, che, secondo il documento n° 732 del Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, parte del testamento del nipote di Margherita, Ghigo VII del Viennois, figlio del fratello di Margherita, Andrea Ghigo VI del Viennois, Margherita era la figlia del duca di Borgogna, Ugo III e della sua seconda moglie, Beatrice di Albon (1161 - 1228), delfina del Viennois e contessa di Albon, Grenoble, Oisans e Briançon.

Vedere Sovrani di Baux e Margherita di Savoia, marchesa del Monferrato

Maria di Béarn

Maria, secondo La Vasconie. Tables Généalogiques, era l'unico figlia femmina del visconte di Béarn e visconte di Gabarret, Pietro I, e di Matella di Baux (1125 - 1175), figlia di Raimondo I di Baux, italianizzato in Raimondo I del Balzo, 4° signore di Les Baux, e di Stefanetta di Provenza, sorella minore di Dolce di Carlat, e figlia del visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II).

Vedere Sovrani di Baux e Maria di Béarn

Oddone di Thoire-Villars

Oddone era figlio di Agnese di Montaigu e secondo il documento n° 3338 del Titres de la maison ducale de Bourbon, par m. Huillard-Bréholles, Volume 1 di Giovanni di Thoire-Villars, che secondo il documento n° 28477 del Regeste dauphinois, era figlio del signore di Thoire-Villars, Umberto V di Thoire-Villars e della moglie, Eleonora di Beaujeu.

Vedere Sovrani di Baux e Oddone di Thoire-Villars

Onorato III di Monaco

Onorato era figlio di Giacomo I di Monaco e di Luisa Ippolita, Principessa di Monaco. Onorato III viene ricordato soprattutto per aver retto il Principato di Monaco per più di sessant'anni (1733-1793).

Vedere Sovrani di Baux e Onorato III di Monaco

Onorato IV di Monaco

Onorato di Monaco nacque a Parigi il 17 maggio 1758, figlio del principe Onorato III di Monaco e di sua moglie, la marchesa genovese Maria Caterina Brignole-Sale.

Vedere Sovrani di Baux e Onorato IV di Monaco

Onorato V di Monaco

Egli era figlio di Onorato IV di Monaco e di Louise d'Aumont Mazarin, duchessa di Mazzarino e de La Meilleraye.

Vedere Sovrani di Baux e Onorato V di Monaco

Orange (Francia)

Orange è un comune francese di 29 659 abitanti situato nel dipartimento della Vaucluse nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, a circa 21 km a nord di Avignone.

Vedere Sovrani di Baux e Orange (Francia)

Peire de Castelnou (trovatore)

Il suo unico componimento sopravvissuto, Oimais no·m cal far plus long'atendensa, è un sirventes scritto dopo la battaglia di Benevento (1266) o la Battaglia di Tagliacozzo (1268).

Vedere Sovrani di Baux e Peire de Castelnou (trovatore)

Petronilla di Bigorre

Secondo la La Vasconie. Tables Généalogiques, Petronilla era l'unica figlia del Conte di Comminges, visconte di Marsan e Contessa di Bigorre, Bernardo e della viscontessa di Marsan e Contessa di Bigorre, Beatrice III, che ancora secondo la La Vasconie.

Vedere Sovrani di Baux e Petronilla di Bigorre

Pietro di Castelnau

Nato nella diocesi di Montpellier, fu religioso di Cîteaux e arcidiacono di Maguelone (nel 1199); cistercense francese, tentò invano di arginare l'eresia càtara nel Mezzogiorno della Francia.

Vedere Sovrani di Baux e Pietro di Castelnau

Pietro I di Béarn

Pietro di Gabarret, secondo il Cartulaire de Sainte Foi de Morlaas era il figlio maschio della Viscontessa di Béarn, Guiscarda, e del visconte di Gabarret, Pietro di Gabarret detto "Soriquers", che, secondo il documento n° XXVIII del Cartulaires du Chapitre de l'église métropolitaine Sainte-Marie d'Auch, era figlio del visconte di Gabarret, Pietro Ruggero e della sua seconda moglie, Agnese.

Vedere Sovrani di Baux e Pietro I di Béarn

Pons di Fos

Fu signore di Fos dal 960 al 1025. Sua madre fu una certa Belletrude N. e sua moglie Profecta di Marignana, sorella di Pons di Marignana e figlia di Francesco I, capo di una ricca e potente famiglia di Marignana.

Vedere Sovrani di Baux e Pons di Fos

Pons di Marsiglia

Alla morte di Arlulfo di Marsiglia, verso il 964, vediamo mercanti greci insediarsi presso il porto di Marsiglia, e aprire negozi per il commercio della lana.

Vedere Sovrani di Baux e Pons di Marsiglia

Principato di Orange

Il Principato d'Orange venne costituito nel 1163 dall'Imperatore Federico I quando diede la propria garanzia d'indipendenza alla Contea d'Orange dal Sacro Romano Impero.

Vedere Sovrani di Baux e Principato di Orange

Raimondo Berengario II di Provenza

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Provenza e Gévaudan e conte consorte di Melgueil, Berengario Raimondo I e (come risulta dal documento CCXXIV, del 1171, delle Notes de l'Histoire Générale de Languedoc, Tome IV, dove Beatrice, contessa di Mauguio dichiara di essere la madre di Raimondo Berengario) di sua moglie (il matrimonio fu celebrato, nel 1135; infatti nel documento XCVI, di quell'anno, delle Notes de l'Histoire Générale de Languedoc, Tome IV, Raimondo Bernardo è citato come conte di Melgueil e marchese do Provenza), la contessa di Melgueil, Beatrice di Mauguio (1124 - dopo il 1190), figlia di Bernardo IV di Mauguio e di Guglielma di Montpellier.

Vedere Sovrani di Baux e Raimondo Berengario II di Provenza

Raimondo di Baux

Appartenente alla Casa dei Baux, sposa nel 1209 Alasacia di Marsiglia, figlia di Ugo Goffredo, visconte di Marsiglia, titolo di cui egli eredita di diritto da sua moglie.

Vedere Sovrani di Baux e Raimondo di Baux

Raimondo I di Baux

Era figlio di Guglielmo Ugo I di Baux e della moglie Vienna des Posquières.

Vedere Sovrani di Baux e Raimondo I di Baux

Raimondo II di Baux

Era figlio di Bertrando II di Baux che aveva ottenuto da Carlo I d'Angiò il titolo di 1º conte di Avellino, Giustiziere degli Abruzzi, Capitano generale della guerra e vicario del re a Roma; sua madre era la prima moglie di Bertrando, Filippina di Poitiers.

Vedere Sovrani di Baux e Raimondo II di Baux

Rambaldo di Vaqueiras

In una delle sue vidas leggiamo che... Giovanissimo, Raimbaut divenne joglar (menestrello) e, dopo il 1182, viene ammesso al servizio di Guglielmo del Baus (Guilhem del Bauç), principe d'Orange.

Vedere Sovrani di Baux e Rambaldo di Vaqueiras

Ranieri III di Monaco

Resse il Principato di Monaco per quasi 56 anni, il che lo rese uno dei monarchi rimasti per più tempo sul proprio trono della storia europea.

Vedere Sovrani di Baux e Ranieri III di Monaco

Regno di Arles

Il Regno di Arles, Regno delle Due Borgogne o Secondo Regno di Borgogna, fu uno stato medievale sorto a cavallo dell'arco alpino occidentale e lungo il bacino del Rodano.

Vedere Sovrani di Baux e Regno di Arles

Stefania di Provenza

Figlia secondogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dal documento nº 40 dellInventaire chronologique des chartes de la famille de Baux), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Vedere Sovrani di Baux e Stefania di Provenza

Stella (araldica)

Stella è un termine utilizzato per indicare una figura molto comune in araldica. La stella simboleggia l'aspirazione a cose superiori o ad azioni sublimi.

Vedere Sovrani di Baux e Stella (araldica)

Ugo di Baux

* Ugo I (ca 970 – † dopo 1059), 2° signore di Baux.

Vedere Sovrani di Baux e Ugo di Baux

Ugo I di Baux

Si tratta, secondo una bolla di Benedetto VIII (1024), del signore di Baux, di Montpaon e di Meyrargues. Egli sposa Emaur (o Enaurs), figlia di Artaud, visconte di Cavaillon.

Vedere Sovrani di Baux e Ugo I di Baux

Ugo II di Baux

Era figlio di Raimondo I di Baux e della di lui consorte Etienette Stéphanie de Gèvaudan (1100 - 1163). Lo storico Jean-Pierre Papon lo segnala come testimone, insieme a suo padre, nella restituzione dei beni usurpati alla chiesa d'Arles da Alfonso Giordano, conte di Tolosa.

Vedere Sovrani di Baux e Ugo II di Baux

Valdeblore

Valdeblore (in italiano Valdiblora) è un comune francese di 835 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Sovrani di Baux e Valdeblore

Visconti di Marsiglia

I visconti di Marsiglia sono una famiglia vicecomitale la cui origine risale alla metà del X secolo con Arlulfo di Marsiglia. Questa famiglia si estinse nel 1216 con Roncelino di Marsiglia, abate dell'Abbazia di San Vittore, poi visconte di Marsiglia, l'ultimo della stirpe a possedere i diritti sulla viscontea.

Vedere Sovrani di Baux e Visconti di Marsiglia

Conosciuto come Governanti di Baux, Marchesi di Baux.

, Les Baux-de-Provence, Luigi II di Monaco, Luigi XII di Francia, Margherita di Savoia, marchesa del Monferrato, Maria di Béarn, Oddone di Thoire-Villars, Onorato III di Monaco, Onorato IV di Monaco, Onorato V di Monaco, Orange (Francia), Peire de Castelnou (trovatore), Petronilla di Bigorre, Pietro di Castelnau, Pietro I di Béarn, Pons di Fos, Pons di Marsiglia, Principato di Orange, Raimondo Berengario II di Provenza, Raimondo di Baux, Raimondo I di Baux, Raimondo II di Baux, Rambaldo di Vaqueiras, Ranieri III di Monaco, Regno di Arles, Stefania di Provenza, Stella (araldica), Ugo di Baux, Ugo I di Baux, Ugo II di Baux, Valdeblore, Visconti di Marsiglia.