Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sovrani di Boemia

Indice Sovrani di Boemia

Le Terre della Corona Boema (Boemia, Moravia, Slesia, Lusazia) furono governate da duchi (c.870-1085, 1092-1158 e 1172-1198) e re (1085-1092, 1158-1172 e 1198-1918).

Indice

  1. 425 relazioni: Abraham Scultetus, Adelaide d'Ungheria, Adolfo di Nassau, Agnese di Boemia, Alberto II, Alberto II d'Asburgo, Alfonso X di Castiglia, Alta Lusazia, Amedeo V di Savoia, Amedeo VI di Savoia, Anania di Damasco, Andrea Doria, Anna Jagellone, Antoon van Dyck, Aquila di San Venceslao, Asburgo d'Austria, Attrazioni turistiche di Praga per quartiere, Austria Interiore, Azzone Visconti, Častolovice, Babenberg, Banato medievale, Bandiera del Trentino-Alto Adige, Barbara di Cilli, Bartolomeo Genga, Bassa Slesia, Béla IV d'Ungheria, Beatrice d'Aragona, Beatrice di Lussemburgo, Beatrice di Savoia (1310-1331), Berengaria del Portogallo, Berengario II di Sulzbach, Bianca di Borbone, Bořivoj I di Boemia, Bořivoj II di Boemia, Boboszów, Boemia, Boghislao V di Pomerania, Boleslao I di Boemia, Boleslao I di Polonia, Boleslao II di Boemia, Boleslao III di Boemia, Boleslao III il Prodigo, Bolla d'oro del 1356, Bolla d'oro di Sicilia, Bona di Borbone, Bona di Lussemburgo, Bretislao I di Boemia, Bretislao II di Boemia, Brzeg, ... Espandi índice (375 più) »

Abraham Scultetus

Abraham Schultheiß era nato in Slesia e cresciuto in un ambiente profondamente luterano. Studiò teologia dapprima all'Università di Wittenberg.

Vedere Sovrani di Boemia e Abraham Scultetus

Adelaide d'Ungheria

Della dinastia degli Arpadi, fu la seconda moglie di Vratislao II di Boemia, con cui celebrò le nozze nel 1058. La necessità da parte di Vratislao di chiedere la mano alla nobildonna magiara nasceva dalla sua volontà di costituire un'alleanza con il regno d'Ungheria.

Vedere Sovrani di Boemia e Adelaide d'Ungheria

Adolfo di Nassau

Adolfo era figlio del conte Valderamo II e di Adelaide von Katzenelnbogen. Suo fratello, Diether, fu arcivescovo di Treviri.

Vedere Sovrani di Boemia e Adolfo di Nassau

Agnese di Boemia

Non va confusa con l'Agnese di Boemia, morta nel 1268, che fu seconda moglie di Enrico III di Meißen.

Vedere Sovrani di Boemia e Agnese di Boemia

Alberto II

* Alberto II d'Asburgo (1397-1439) – Imperatore, Re di Boemia e Ungheria, Granduca di Lussemburgo.

Vedere Sovrani di Boemia e Alberto II

Alberto II d'Asburgo

Alberto era figlio del duca Alberto IV d'Asburgo (morto nel 1404) e della duchessa Giovanna di Baviera-Straubing. Durante la sua minorità furono i suoi tre zii, dapprima Guglielmo I, detto il Docile, quindi Leopoldo IV, detto il Superbo ed infine Ernesto I di Stiria, ad occuparsi del governo, tra tensioni e liti crescenti.

Vedere Sovrani di Boemia e Alberto II d'Asburgo

Alfonso X di Castiglia

Fu re di Castiglia e León e re dei Romani.

Vedere Sovrani di Boemia e Alfonso X di Castiglia

Alta Lusazia

LOberlausitz o Alta Lusazia (dialetto dell'Oberlausitz: Äberlausitz; lingua soraba superiore, Hornja Łužica; lingua soraba inferiore: Górna Łužyca; lingua ceca: Horní Lužice; lingua polacca: Łużyce Górne), è una regione del Nordeuropa che appartiene per circa il 67% alla Sassonia, per 30 % alla Polonia e per il rimanente al Brandeburgo.

Vedere Sovrani di Boemia e Alta Lusazia

Amedeo V di Savoia

Amedeo, secondo Samuel Guichenon, era il figlio maschio secondogenito di Tommaso II, signore del Piemonte, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Conte di Fiandra e di Hainaut e della sua seconda moglie, Beatrice Fieschi, che era la terza figlia femmina di Teodoro Fieschi, conte di Lavagna, e della di lui consorte Simona de Volta di Capo Corso.

Vedere Sovrani di Boemia e Amedeo V di Savoia

Amedeo VI di Savoia

Amedeo, secondo Samuel Guichenon, era il figlio primogenito di Aimone di Savoia, detto il Pacifico, Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e della moglie, Violante Paleologa, che, sempre secondo Samuel Guichenon, era figlia di Teodoro I del Monferrato, principe di Bisanzio e marchese del Monferrato, e della moglie, Argentina Spinola, che, secondo il Rerum Italicarum scriptores, volume XI era figlia del Capitano del Popolo di Genova, Opizzino Spinola, e della moglie, Violante di Saluzzo.

Vedere Sovrani di Boemia e Amedeo VI di Savoia

Anania di Damasco

Tradizionalmente Anania è indicato tra i settanta discepoli che furono inviati a predicare nel mondo, la cui missione è ricordata da Luca 10.

Vedere Sovrani di Boemia e Anania di Damasco

Andrea Doria

Andrea Doria nacque ad Oneglia nel 1466 da Ceva II Doria, consignore di Oneglia, esponente dell'antica famiglia genovese dei Doria di Oneglia, e Caracosa Doria dei Doria di Dolceacqua.

Vedere Sovrani di Boemia e Andrea Doria

Anna Jagellone

Anna era la figlia maggiore di Ladislao II re di Boemia e Ungheria, e della sua terza moglie, Anna di Foix-Candale. Era la sorella più anziana di Luigi II d'Ungheria e Boemia e sua erede.

Vedere Sovrani di Boemia e Anna Jagellone

Antoon van Dyck

Fu allievo e amico del pittore Peter Paul Rubens, del quale assimilò la tecnica e in parte lo stile. Dopo aver trascorso la giovinezza ad Anversa, si spostò in Italia, dove compì il rituale viaggio di formazione, caratteristico di tutti i grandi pittori fiamminghi.

Vedere Sovrani di Boemia e Antoon van Dyck

Aquila di San Venceslao

Laquila di San Venceslao (in ceco: Svatováclavská orlice, o anche Plamenná orlice, "aquila fiammante") è un simbolo raffigurante un'aquila femmina di colore nero, con zampe e rostro dorati e avvolta da fiamme, associato a vari stemmi: usata in origine dalla dinastia boema dei Přemyslidi (di cui fu membro san Venceslao, da cui prende il nome), è ora inclusa nello stemma del Trentino, oltre che in quello di diversi comuni cechi.

Vedere Sovrani di Boemia e Aquila di San Venceslao

Asburgo d'Austria

Con Asburgo d'Austria si intende il ramo della dinastia degli Asburgo, distinto dal ramo spagnolo, che regnarono in Austria come Arciduchi. Il ramo austriaco della dinastia si creò con l'abdicazione di Carlo V nel 1556 che sanciva la suddivisione delle terre asburgiche tra i due eredi dell'Imperatore: a Ferdinando, suo fratello minore, venne concesso il governo sull'Austria (in forza del Trattato di Worms del 1521) e la successione al trono imperiale (in forza dell'elezione del 1531), mentre al figlio Filippo vennero concessi i territori di Spagna, Paesi Bassi, Italia meridionale, e colonie Americane.

Vedere Sovrani di Boemia e Asburgo d'Austria

Attrazioni turistiche di Praga per quartiere

Il centro di Praga è suddiviso in cinque parti: la Città Vecchia (o Staré Město), il Piccolo Quartiere (Malá Strana), la Città Nuova (Nové Město), il Castello e i dintorni (Pražský Hrad a Hradčany) e il Quartiere Ebraico (Josefov).

Vedere Sovrani di Boemia e Attrazioni turistiche di Praga per quartiere

Austria Interiore

Austria Interiore (in tedesco Innerösterreich) è un termine usato dalla fine del XIV secolo all'inizio del XVII secolo, per indicare Stiria, Carinzia, Carniola, Gorizia e Gradisca, Trieste e diversi possedimenti minori degli Asburgo che confinavano con tale area.

Vedere Sovrani di Boemia e Austria Interiore

Azzone Visconti

Nacque il 7 dicembre 1302 dall'unione di Galeazzo I, signore di Milano, e Beatrice d'Este figlia di Obizzo, marchese di Ferrara.

Vedere Sovrani di Boemia e Azzone Visconti

Častolovice

Častolovice (in tedesco Tschastolowitz) è un comune mercato della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Rychnov nad Kněžnou, nella regione di Hradec Králové.

Vedere Sovrani di Boemia e Častolovice

Babenberg

I Babenberg erano una potente famiglia francone-bavarese, precisamente originari dal Castrum Babenberch, l'odierna Bamberga. Gli storici tedeschi distinguono in vecchi Babenberg (chiamanti anche Popponidi o Babenberg di Franconia) e giovani Babenberg: i primi risiedevano in Franconia e persero il conflitto contro i Corradini; i secondi invece erano residenti in Baviera orientale ed ebbero come capostipite Leopoldo I, nipote di Arnolfo di Baviera della stirpe dei Luitpoldingi, cui l'imperatore Ottone II affidò l'amministrazione della Marca Orientale, che allora comprendeva una piccola porzione della valle del Danubio, per ringraziarlo della fedeltà nella ribellione di Enrico II di Baviera.

Vedere Sovrani di Boemia e Babenberg

Banato medievale

Sfuggendo alla tradizionale classificazione dell'età di mezzo come periodo storico compreso tra il 476 e il 1492, il Medioevo nel Banato, una regione storica dell'Europa centrale oggi divisa tra Romania, Serbia e Ungheria, ebbe inizio intorno al 567, anno in cui si affermò nella regione il khanato degli Avari, e cessò nel 1526, in concomitanza della battaglia di Mohács.

Vedere Sovrani di Boemia e Banato medievale

Bandiera del Trentino-Alto Adige

La bandiera del Trentino-Alto Adige consiste in uno stemma, contenente due aquile di San Venceslao (Trentino) e due aquile rosse tirolesi (Alto Adige) simboli storici delle due province, che si stagliano su uno sfondo bianco e azzurro.

Vedere Sovrani di Boemia e Bandiera del Trentino-Alto Adige

Barbara di Cilli

Barbara era una figlia di Ermanno II, conte di Cilli (Celje), e della contessa Anna di Schauenburg. I nonni paterni di Barbara erano quindi Ermanno I di Cilli e la moglie Caterina di Bosnia, probabilmente sorella di Elisabetta di Bosnia.

Vedere Sovrani di Boemia e Barbara di Cilli

Bartolomeo Genga

Nato a Cesena, dove il padre Gerolamo si trovava al seguito del duca di Urbino Francesco Maria I della Rovere, in esilio, venne avviato allo studio della grammatica, ma con risultati tutto sommato modesti.

Vedere Sovrani di Boemia e Bartolomeo Genga

Bassa Slesia

La Bassa Slesia (in polacco: Dolny Śląsk; in ceco: Dolní Slezsko; in tedesco: Niederschlesien; in sorabo superiore: Delnja Šleska; in sorabo inferiore: Dolna Šlazyńska; in latino: Silesia Inferior; in tedesco slesiano: Niederschläsing; in slesiano: Dolny Ślůnsk) è la parte nordoccidentale della regione storica e geografica della Slesia, situata odiernamente per lo più in Polonia e in piccola parte in Germania e Repubblica Ceca.

Vedere Sovrani di Boemia e Bassa Slesia

Béla IV d'Ungheria

Primogenito di Andrea II d'Ungheria, fu incoronato su iniziativa di un gruppo di influenti nobili durante la vita di suo padre nel 1214. Suo padre, che si oppose fermamente all'incoronazione di Béla, rifiutò di concedergli un comitato del regno magiaro da amministrare fino al 1220.

Vedere Sovrani di Boemia e Béla IV d'Ungheria

Beatrice d'Aragona

Era la figlia minore di Ferdinando I, re di Napoli, e della sua prima moglie, Isabella di Chiaromonte. Essendo la sorella più bella e più giovane, Beatrice fu chiesta in sposa con insistenza dal duca di Ferrara Ercole d'Este, il quale, non accontentato da re Ferrante, dovette infine ripiegare sulla sorella maggiore Eleonora.

Vedere Sovrani di Boemia e Beatrice d'Aragona

Beatrice di Lussemburgo

Era per nascita un membro della Casata di Lussumburgo e per matrimonio Regina d'Ungheria. Era la figlia più giovane di Enrico VII, Sacro Romano Imperatore e di sua moglie, Margherita di Brabante.

Vedere Sovrani di Boemia e Beatrice di Lussemburgo

Beatrice di Savoia (1310-1331)

Beatrice, secondo lo storico francese Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era la figlia ultimogenita di Amedeo V, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, e della sua seconda moglie, Maria di Brabante, che la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Maria era la figlia femmina secondogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni I di Brabante e della moglie, Margherita di Dampierre o di Fiandra (1251-1285), che sia secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon che secondo il Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ era figlia del Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre e di Matilde di Bethune, che secondo gli Annales Blandinienses era figlia ed ereditiera di Roberto VII di Bethune, signore di Béthune, Termonde, Richebourg e Warneton, e d'Elisabeth de Morialmez.

Vedere Sovrani di Boemia e Beatrice di Savoia (1310-1331)

Berengaria del Portogallo

Berengaria era figlia del re del Portogallo, Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.

Vedere Sovrani di Boemia e Berengaria del Portogallo

Berengario II di Sulzbach

Il nonno di Berengario era Gebeardo I, conte di Sulzbach († 1071), che sposò la figlia del conte Berengario I di Sulzbach. Gebeardo I potrebbe essere stato il figlio del duca di Svevia Ermanno IV († 28 luglio 1038), ma questo non è certo.

Vedere Sovrani di Boemia e Berengario II di Sulzbach

Bianca di Borbone

Principessa della casa reale francese, discendente dal re di Francia, San Luigi IX, Bianca, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del secondo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Pietro I e di sua moglie, la principessa francese Isabella di Valois, che, secondo la Chronique parisienne anonyme du XIVe siècle era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, che fu anche Imperatore consorte titolare dell'Impero Romano d'Oriente e re titolare d'Aragona, Carlo di Valois e della sua terza moglie, Matilde di Châtillon ed era sorella (Bianca era la nipote) del futuro re di Francia Filippo di Valois, e di Bianca di Valois (1317 - 1348), moglie di Carlo, conte di Lussemburgo, re di Boemia, Re dei Romani e futuro Imperatore del Sacro Romano Impero.

Vedere Sovrani di Boemia e Bianca di Borbone

Bořivoj I di Boemia

Secondo quanto scritto da Cosma Praghese Bořivoj era uno dei figli del leggendario principe Hostivít a sua volta discendente dalla leggendaria principessa Libuše e da suo marito Přemysl l'Aratore.

Vedere Sovrani di Boemia e Bořivoj I di Boemia

Bořivoj II di Boemia

Nel 1081 il figlio di Vratislao II e Swatawa di Polonia si recò in Italia come capo dell'esercito con il re Enrico IV, dove prese parte con successo alla conquista di Roma due anni dopo.

Vedere Sovrani di Boemia e Bořivoj II di Boemia

Boboszów

Boboszów (IPA:, fino al 1945) è un villaggio nel comune urbano-rurale di Międzylesie, all'interno del distretto di Kłodzko nel Voivodato della Bassa Slesia, nella Polonia sud-occidentale.

Vedere Sovrani di Boemia e Boboszów

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Vedere Sovrani di Boemia e Boemia

Boghislao V di Pomerania

Era figlio del duca Vartislao IV di Pomerania e della di lui consorte Elisabetta von Schweidnitz. Aveva due fratelli: Barnim IV di Pomerania e Vartislao V di Pomerania.

Vedere Sovrani di Boemia e Boghislao V di Pomerania

Boleslao I di Boemia

Quinto sovrano boemo della famiglia dei Přemyslidi, nacque probabilmente nel 915 da Vratislao I e da Drahomira di Stodor. Suo predecessore fu il fratello maggiore san Venceslao, durante il cui regno fondò Stara Boleslav, oggi un quartiere della zona orientale di Praga.

Vedere Sovrani di Boemia e Boleslao I di Boemia

Boleslao I di Polonia

Era figlio di Miecislao I e della sua prima moglie, Dubrawka, principessa ceca.

Vedere Sovrani di Boemia e Boleslao I di Polonia

Boleslao II di Boemia

Boleslao era un figlio maggiore del duca Boleslao I il Crudele e fratello degli altri tre figli di suo padre sopravvissuti all'età adulta: Strachkvas, Dobrawa (moglie del duca Mieszko I di Polonia) e la badessa Mlada.

Vedere Sovrani di Boemia e Boleslao II di Boemia

Boleslao III di Boemia

Era il figlio maggiore del duca Boleslao II il Pio e, probabilmente, della sua prima moglie Adiva. Ereditò il trono di Boemia alla morte di suo padre nel 999.

Vedere Sovrani di Boemia e Boleslao III di Boemia

Boleslao III il Prodigo

Era il maggiore dei figli di Enrico V il Grasso, duca di Legnica e Breslavia e di sua moglie Elisabetta, figlia di Boleslao il Pio, duca della Grande Polonia.

Vedere Sovrani di Boemia e Boleslao III il Prodigo

Bolla d'oro del 1356

La Bolla d'oro del 1356, nota anche come Bolla d'oro di Norimberga o Bolla d'oro di Metz e spesso indicata semplicemente, per antonomasia, come Bolla d'oro (in tedesco Goldene Bulle, in latino Bulla Aurea), è un editto, approvato dalla dieta di Norimberga e Metz ed emanato dall'Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo IV nel 1356, con il quale fu formalmente fissata la procedura per l'elezione imperiale, fino ad allora basata sulla consuetudine.

Vedere Sovrani di Boemia e Bolla d'oro del 1356

Bolla d'oro di Sicilia

La bolla d'oro di Sicilia (in latino: Bulla Aurea Siciliæ, in tedesco: Sizilische Goldene Bulle, in ceco: Zlatá bula sicilská) è il nome dato al privilegio concesso dal re di Sicilia e futuro imperatore Federico II a Basilea il 26 settembre 1212.

Vedere Sovrani di Boemia e Bolla d'oro di Sicilia

Bona di Borbone

Bona, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del secondo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Pietro I e di sua moglie, la principessa francese Isabella di Valois.

Vedere Sovrani di Boemia e Bona di Borbone

Bona di Lussemburgo

Battezzata Jutta (Jitka in ceco), fu la figlia del re di Boemia, conte di Lussemburgo e re titolare di Polonia, Giovanni I di Lussemburgo e di Elisabetta di Boemia, figlia del re di Boemia, Venceslao II e di Guta d'Asburgo.

Vedere Sovrani di Boemia e Bona di Lussemburgo

Bretislao I di Boemia

Bretislao era un figlio del duca UlricoOldřich e della sua aspirante moglie Božena; nel 1019, a Schweinfurt, egli rapì da un monastero quella che sarebbe diventata la sua futura moglie, Giuditta (Jitka) di Schweinfurt, figlia del magnate bavarese, il margravio di Nordgau Enrico di Schweinfurt.

Vedere Sovrani di Boemia e Bretislao I di Boemia

Bretislao II di Boemia

Durante il suo regno dovette scontrarsi con i rivali della sua stessa dinastia dei Přemyslidi, specialmente con il ramo moravo della stirpe.

Vedere Sovrani di Boemia e Bretislao II di Boemia

Brzeg

Brzeg (in tedesco: Brieg) è una città polacca del distretto di Brzeg nel voivodato di Opole, sul fiume Oder. Si estende su una superficie di e contava abitanti al 31 dicembre 2012 (per km²).

Vedere Sovrani di Boemia e Brzeg

Cadore

Il Cadore (Ciadore in ladino) è una regione storico-geografica italiana, situata nell'alta provincia di Belluno, in Veneto e in minima parte in Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Sovrani di Boemia e Cadore

Captal de Buch

Il titolo di Captal de Buch designa i signori che regnarono dal medioevo alla rivoluzione francese sul Captalat de Buch, una provincia meridionale del Pays de Buch che raggruppa gli odierni comuni di Arcachon, La Teste-de-Buch e Gujan-Mestras.

Vedere Sovrani di Boemia e Captal de Buch

Carlo d'Asburgo-Lorena

Carlo d'Asburgo-Lorena e Francesca Thyssen-Bornemisza hanno avuto tre figli.

Vedere Sovrani di Boemia e Carlo d'Asburgo-Lorena

Carlo I d'Austria

Regnò come Imperatore Carlo I d'Austria, re Carlo IV d'Ungheria, Croazia, Slavonia e Dalmazia e re Carlo III di Boemia. Beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 2004, la sua memoria liturgica ricorre il 21 ottobre.

Vedere Sovrani di Boemia e Carlo I d'Austria

Carlo I d'Inghilterra

Fervente sostenitore del diritto divino dei re, proprio come il padre Giacomo I e la nonna paterna Maria Stuarda, nella prima fase del suo regno fu impegnato in una dura lotta di potere contro il Parlamento inglese, che si opponeva risolutamente alle sue aspirazioni assolutistiche volte a sopprimere l'utilizzo della Magna Carta, contrastando soprattutto la sua pretesa di riscuotere le tasse senza l'assenso parlamentare.

Vedere Sovrani di Boemia e Carlo I d'Inghilterra

Carlo IV di Lussemburgo

Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Přemyslidi.

Vedere Sovrani di Boemia e Carlo IV di Lussemburgo

Carlo V d'Asburgo

Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.

Vedere Sovrani di Boemia e Carlo V d'Asburgo

Carlo VI d'Asburgo

Nel 1708 sposò Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, dalla quale ebbe quattro figli: Leopoldo Giovanni (morto infante), Maria Teresa (l'ultima sovrana della casata d'Asburgo), Maria Anna (governatrice dei Paesi Bassi austriaci) e Maria Amalia (morta infante).

Vedere Sovrani di Boemia e Carlo VI d'Asburgo

Carlo VII di Baviera

Fu duca di Baviera con il nome di Carlo I dal 1726 al 1745 e, brevemente (dal 1741 al 1743) re di Boemia come Carlo III. Alla morte dell'imperatore Carlo VI del Sacro Romano Impero nel 1740 rivendicò per sé il trono imperiale e l'arciducato d'Austria per via del suo matrimonio con Maria Amalia d'Asburgo, nipote di Carlo VI d'Asburgo.

Vedere Sovrani di Boemia e Carlo VII di Baviera

Carolina Augusta di Baviera

Carolina era figlia del re Massimiliano I di Baviera (1756-1825) e della sua prima moglie Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt (1765-1796).

Vedere Sovrani di Boemia e Carolina Augusta di Baviera

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Vedere Sovrani di Boemia e Casa d'Asburgo

Casata di Lussemburgo

La Casata di Lussemburgo fu una delle maggiori dinastie medioevali, i cui membri divennero imperatori del Sacro Romano Impero e successivamente regnanti di numerosi altri territori europei (dapprima conti e poi duchi di Lussemburgo, poi re di Boemia e di Ungheria, duchi di Brabante, margravi di Brandeburgo, Lusazia e Moravia, duchi di Slesia, ecc.).

Vedere Sovrani di Boemia e Casata di Lussemburgo

Casato di Wittelsbach

Il casato dei Wittelsbach è una dinastia originaria della Baviera, che è assurta al rango di famiglia reale europea; è considerata la più antica dinastia tedesca tuttora esistente e una delle più antiche d'Europa.

Vedere Sovrani di Boemia e Casato di Wittelsbach

Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth

Egli era figlio del Margravio Federico I e di sua moglie, la Principessa Sofia di Polonia, figlia del Re Casimiro IV Jagellone.

Vedere Sovrani di Boemia e Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth

Casimiro II di Teschen

Era figlio del duca Boleslao II di Teschen, e di sua moglie, Anna di Bielsk. Alla morte del padre, passò sotto la reggenza di Premislavo II.

Vedere Sovrani di Boemia e Casimiro II di Teschen

Casimiro IV di Polonia

Fu uno dei più attivi governanti polacchi, sotto il quale la Polonia, sconfiggendo i Cavalieri Teutonici nella Guerra dei tredici anni, recuperò la Pomerania, e la dinastia degli Jagelloni divenne una delle case reali principali in Europa.

Vedere Sovrani di Boemia e Casimiro IV di Polonia

Castelbaldo

Castelbaldo è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, che confina con le province di Verona e Rovigo. L'economia è prevalentemente agricola.

Vedere Sovrani di Boemia e Castelbaldo

Castello di Herrnau

Il castello di Herrnau si trova vicino alla Hellbrunner Allee, a sud della città di Salisburgo. Il castello fu costruito nel 1631 e fu oggetto di un'importante ristrutturazione intorno al 1740.

Vedere Sovrani di Boemia e Castello di Herrnau

Castello di Lednice

Il castello di Lednice si trova nella città omonima del Distretto di Břeclav nella Moravia Meridionale della Repubblica Ceca. La sua storia inizia nel XIII secolo e rientrando nel paesaggio culturale di Lednice-Valtice appartiene ai patrimoni dell'umanità della Repubblica Ceca.

Vedere Sovrani di Boemia e Castello di Lednice

Castello di Praga

Il castello di Praga (in ceco Pražský hrad, in tedesco Prager Burg) è un complesso fortificato risalente al IX secolo ubicato nella capitale ceca, fino alla fine della prima guerra mondiale residenza ufficiale dei Re di Boemia (la cui Corona fu dal Cinquecento quasi sempre degli Asburgo, che trasferirono la sede effettiva della Corte a Vienna in quanto Imperatori del Sacro Romano Impero e poi dell'Impero austriaco) mentre dal 1918 residenza ufficiale del Capo dello Stato cecoslovacco, quindi oggi del Presidente della Repubblica Ceca.

Vedere Sovrani di Boemia e Castello di Praga

Castello di Reuland

Il castello di Reuland è una fortificazione alto medievale situata su una collina che sovrasta Reuland, nel comune belga di Burg-Reuland, nella Comunità germanofona del Belgio, a poca distanza dal confine con la Germania.

Vedere Sovrani di Boemia e Castello di Reuland

Castello di Trosky

Il castello di Trosky si trova a Tachov, frazione del comune Troskovice, Distretto di Semily nella Regione di Liberec, Repubblica Ceca. Si tratta di un castello in stato di rovine che risale alla fine del XIV secolo ed è considerato monumento culturale nazionale.

Vedere Sovrani di Boemia e Castello di Trosky

Caterino Mazzolà

Nasce da Domenico e Francesca Pellizzaroli, terzo di otto figli. I Mazzolà erano di origini muranesi, ma si erano trasferiti a Longarone ai primi del Seicento per seguire il commercio del legname a cui si dedicavano.

Vedere Sovrani di Boemia e Caterino Mazzolà

Cattedrale del Wawel

La cattedrale del Wawel (nome completo: basilica arcicattedrale dei Santi Stanislao e Venceslao) è una chiesa di Cracovia, considerata il santuario nazionale della Polonia.

Vedere Sovrani di Boemia e Cattedrale del Wawel

Cattedrale di Notre-Dame (Lussemburgo)

La cattedrale di Nostra Signora (lussemburghese: kathedral Notre-Dame, francese: cathédrale Notre-Dame, tedesco: Kathedrale unserer lieben Frau) è la cattedrale cattolica di Lussemburgo.

Vedere Sovrani di Boemia e Cattedrale di Notre-Dame (Lussemburgo)

Cattedrale di San Vito (Praga)

La cattedrale di San Vito è una chiesa che si trova a Praga ed è uno dei simboli della città e dell'intera Repubblica Ceca, sia a causa della sua storia che come memoriale artistico.

Vedere Sovrani di Boemia e Cattedrale di San Vito (Praga)

Chiesa del Carmine Maggiore

La chiesa e il Convento dei Carmelitani o chiesa del Carmine Maggiore, sorge nel quartiere Albergheria nel comune di Palermo. Appartenente alla diocesi di Palermo, vicariato di Palermo sotto il patrocinio di Santa Rosalia e di Santa Cristina patrona del mandamento, arcipretura di Palermo, chiesa del Carmine Maggiore.

Vedere Sovrani di Boemia e Chiesa del Carmine Maggiore

Chiesa di San Giovanni Battista del Trebbo

La chiesa di San Giovanni Battista del Trebbo è un edificio religioso sede dell'omonima parrocchia, situato nella frazione di Trebbo di Reno, nel comune di Castel Maggiore.

Vedere Sovrani di Boemia e Chiesa di San Giovanni Battista del Trebbo

Chiesa di San Venceslao (Rovensko pod Troskami)

La chiesa di San Venceslao è il luogo di culto cattolico che si trova a Rovensko pod Troskami, comune del Distretto di Semily, nella Regione di Liberec, Repubblica Ceca.

Vedere Sovrani di Boemia e Chiesa di San Venceslao (Rovensko pod Troskami)

Chiesa di Santa Maria sotto la catena

La chiesa di Santa Maria sotto la catena (in ceco Kostel Panny Marie pod řetězem) è una chiesa di Praga e una delle più antiche della città.

Vedere Sovrani di Boemia e Chiesa di Santa Maria sotto la catena

Città libera dell'Impero

Per città libera dell'Impero si intende una città del Sacro Romano Impero che godeva dell'immediatezza imperiale. Ciò significava che la città dipendeva direttamente dall'imperatore, e quindi da nessun potere feudale intermedio.

Vedere Sovrani di Boemia e Città libera dell'Impero

Claudia Felicita d'Austria

La principessa, strettamente imparentata con i Medici di Firenze, era molto dotata musicalmente, cantava e componeva musica, attività cui non rinunciò divenuta imperatrice.

Vedere Sovrani di Boemia e Claudia Felicita d'Austria

Clodoveo di Boemia

Probabilmente era un membro della dinastia dei Piasti, forse il secondo figlio di Dubrawka, figlia del duca Boleslao I di Boemia, e suo marito duca Miecislao I di Polonia, o un parente distante.

Vedere Sovrani di Boemia e Clodoveo di Boemia

Consorti dei sovrani di Boemia

Questo è un elenco delle consorti reali dei sovrani di Boemia. La prima duchessa di Boemia (česká kněžna) fu Santa Ludmilla, mentre la prima regina di Boemia (česká královna) fu Świętosława di Polonia.

Vedere Sovrani di Boemia e Consorti dei sovrani di Boemia

Corona di Boemia

Col termine di Corona di Boemia (o anche Terre della Corona di Boemia, talvolta indicata anche come Terre della Corona di San Venceslao o Terre ceche) si indicano storicamente l'insieme dei territori che sin dall'epoca medievale furono soggetti all'autorità dei re di Boemia (1348 al 1918) come vassalli.

Vedere Sovrani di Boemia e Corona di Boemia

Corona di San Venceslao

La Corona di San Venceslao (in ceco Svatováclavská koruna) è l'emblema con cui venivano incoronati i re di Boemia.

Vedere Sovrani di Boemia e Corona di San Venceslao

Corrado I

*Corrado I di Polonia duca di Masovia dal 1194 al 1247 – granduca di Polonia dal 1229 al 1232 e dal 1241 al 1243.

Vedere Sovrani di Boemia e Corrado I

Corrado I di Boemia

Corrado era il terzo figlio del principe Bretislao I, della dinastia dei Přemyslidi, e di sua moglie Giuditta di Schweinfurt, della stirpe degli Schweinfurt.

Vedere Sovrani di Boemia e Corrado I di Boemia

Corrado II di Boemia

Corrado era il figlio del conte Corrado II di Znojmo, della stirpe dei Přemyslidi, e di Maria, una figlia del gran principe Uroš I di Serbia.

Vedere Sovrani di Boemia e Corrado II di Boemia

Corrado IV di Svevia

Corrado fu l'unico figlio maschio nato dal matrimonio di Federico II con Jolanda di Brienne, regina di Gerusalemme. La madre, diciassettenne, morì dieci giorni dopo averlo partorito, ad Andria.

Vedere Sovrani di Boemia e Corrado IV di Svevia

Costanza d'Aragona (1343)

Figlia primogenita del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della sua prima moglie, Maria di Navarra.

Vedere Sovrani di Boemia e Costanza d'Aragona (1343)

Cristiano di Brunswick

Duca di Brunswick-Lüneburg e vescovo di Halberstadt, le sue azioni gli valsero la reputazione di comandante fanatico e spietato.

Vedere Sovrani di Boemia e Cristiano di Brunswick

Crociata hussita

La crociata contro gli Hussiti fu una serie di guerre di religione contro gli eretici Hussiti, avvenute a più riprese nell'arco di un quindicennio dal 1419 al 1434.

Vedere Sovrani di Boemia e Crociata hussita

Cunegonda di Slavonia

Nacque presumibilmente in Russia, nei domini del nonno paterno Michael di Chernigov, Gran principe di Kiev, da Rostislav Mihailovič, futuro regnante di Belgrado e Slavonia, a da sua moglie Anna d'Ungheria.

Vedere Sovrani di Boemia e Cunegonda di Slavonia

Cunegonda di Svevia

Appartenne alla dinastia degli Hohenstaufen essendo suo padre Filippo di Svevia, duca di Svevia e re dei Romani. Sua madre era invece la principessa bizantina Irene, figlia dell'imperatore Isacco II Angelo.

Vedere Sovrani di Boemia e Cunegonda di Svevia

Defenestrazione di Praga (1483)

La seconda defenestrazione di Praga avvenne il 24 settembre del 1483 a causa delle tensioni tra gli hussiti conservatori e gli hussiti radicali.

Vedere Sovrani di Boemia e Defenestrazione di Praga (1483)

Defenestrazione di Praga (1618)

La defenestrazione di Praga (di fatto la terza dopo gli episodi del 1419 e del 1483), avvenuta il 23 maggio 1618, fu l'evento scatenante della guerra dei trent'anni (1618-1648).

Vedere Sovrani di Boemia e Defenestrazione di Praga (1618)

Del Carretto

La famiglia Del Carretto è di discendenza aleramica. La dinastia nei secoli si divise in molti rami, signori di feudi della Riviera ligure di ponente e del Basso Piemonte.

Vedere Sovrani di Boemia e Del Carretto

Dichiarazione dei principi di Spira

La dichiarazione dei principi di Spira è una nota di protesta datata 28 maggio 1199, firmata da 26 principi tedeschi nel contesto della disputa sul trono tedesco.

Vedere Sovrani di Boemia e Dichiarazione dei principi di Spira

Disputa sul trono tedesco

La disputa sul trono tedesco o lotta per il trono tedesco (tedesco: Deutscher Thronstreit) fu un conflitto politico nel Sacro Romano Impero protrattosi dal 1198 al 1215.

Vedere Sovrani di Boemia e Disputa sul trono tedesco

Duca di Calabria

Duca di Calabria era il tradizionale titolo dell'erede al trono del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie dal dicembre 1816. Dal 1886 è esclusivo appannaggio del successiore in linea diretta del Capo della Real Casa di Borbone Due Sicilie.

Vedere Sovrani di Boemia e Duca di Calabria

Duca di Cumberland

Quello di Duca di Cumberland era un titolo nobiliare ereditario riservato ai membri della famiglia reale inglese (Pari d'Inghilterra ed in seguito di Gran Bretagna).

Vedere Sovrani di Boemia e Duca di Cumberland

Ducati della Slesia

I Ducati della Slesia furono il risultato della divisione del Ducato di Slesia, avvenuta dopo il 1138. Essi furono inizialmente possedimenti dei Piast di Slesia, quindi collegati alla dinastia regnante in Polonia ma successivamente, in particolare con il Trattato di Trenčín del 1335 che unì questi territori al Regno di Boemia, passarono all'influenza boema.

Vedere Sovrani di Boemia e Ducati della Slesia

Ducato del Lussemburgo

Il Ducato del Lussemburgo (in lussemburghese Herzogtum Lëtzebuerg) è stata una signoria storica all'interno del Sacro Romano Impero in epoca moderna.

Vedere Sovrani di Boemia e Ducato del Lussemburgo

Ducato della Grande Polonia

Il ducato della Grande Polonia fu un ducato polacco di epoca medievale, fondato nel 1138 con il Testamento di Boleslao III Boccatorta. Esistette durante il periodo di frammentazione della Polonia fino al 1320 e le tre città principali erano Poznań, Gniezno e Kalisz, situate nella regione storica della Grande Polonia.

Vedere Sovrani di Boemia e Ducato della Grande Polonia

Ducato di Boemia

Il ducato di Boemia fu un ducato e un principato del Sacro Romano Impero in Europa centrale durante l'alto e pieno Medioevo. Fu formato intorno all'870 dai cechi come parte del regno della Grande Moravia e la Boemia si separò da questa a seguito della sua disintegrazione, dopo che il duca Spytihněv giurò fedeltà al re dei Franchi Orientali Arnolfo di Carinzia nell'895.

Vedere Sovrani di Boemia e Ducato di Boemia

Ducato di Carinzia

Il Ducato di Carinzia (Tedesco: Herzogtum Kärnten; Sloveno: Koroška) era un ducato posto tra la parte meridionale dell'Austria e quella settentrionale della Slovenia.

Vedere Sovrani di Boemia e Ducato di Carinzia

Ducato di Limburgo

Il Ducato di Limburgo era uno stato storico del Sacro Romano Impero. Esso era formato dalle moderne regioni belghe di Liegi (parte nord est) e Limburgo, la regione olandese del Limburgo (parte sud), e una piccola parte della Renania Settentrionale-Vestfalia in Germania.

Vedere Sovrani di Boemia e Ducato di Limburgo

Ducato di Masovia

Il ducato di Masovia fu un ducato della Polonia, corrispondente all'odierno voivodato della Masovia. Nel corso della storia polacca la regione fu governata come ducato indipendente, a sua volta spesso suddiviso in vari ducati, e le sue vicende si intrecciarono spesso con quelle del regno di Polonia.

Vedere Sovrani di Boemia e Ducato di Masovia

Ducato di Sagan

Il ducato di Sagan o ducato di Żagań (in polacco: Księstwo Żagańskie, in ceco: Zaháňské knížectví, in tedesco: Herzogtum Sagan) era uno dei ducati della Slesia governato dai Piast slesiani.

Vedere Sovrani di Boemia e Ducato di Sagan

Ducato di Troppau

Il Principato o Ducato di Troppau o Opava (in tedesco. Herzogtum Troppau, in ceco: Opavské vévodství o Opavské knížectví) è stato un territorio storico il cui capoluogo era la città di Troppau (Opava), situata nell'Alta Slesia, oggi nella Repubblica Ceca.

Vedere Sovrani di Boemia e Ducato di Troppau

Duchi e margravi del Friuli

I duchi e margravi (o marchesi) del Friuli furono i governanti del ducato del Friuli e della marca del Friuli nel Medioevo. Le date indicate di seguito, quando controverse, sono discusse negli articoli dei rispettivi duchi.

Vedere Sovrani di Boemia e Duchi e margravi del Friuli

Edoardo I di Bar

Edoardo, secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Preuves de l'histoire de la maison de Bar-le Duc era l'unico figlio maschio del Conte di Bar, di Mousson, Enrico III e della moglie, Eleonora d'Inghilterra, che era figlia del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania Edoardo I Plantageneto e della sua prima moglie, Eleonora di Castiglia, figlia secondogenita del re di Castiglia, Ferdinando III il Santo e di Giovanna di Dammartin, Contessa di Ponthieu (contea nel dipartimento della Somme le cui città principali erano Abbeville e Montreuil-sur-Mer).

Vedere Sovrani di Boemia e Edoardo I di Bar

Edoardo il Principe Nero

Era figlio primogenito del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania Edoardo III e di Filippa di Hainaut. Non divenne mai re perché la sua morte precedette di un anno quella del padre, consentendo al figlio Riccardo, anche se minorenne, di salire al trono.

Vedere Sovrani di Boemia e Edoardo il Principe Nero

Elena d'Asburgo

Assieme alle sorelle Maddalena e Margherita fondò il Collegium Virginum di Hall, la cui costruzione venne avviata nel 1567 e completata due anni dopo.

Vedere Sovrani di Boemia e Elena d'Asburgo

Eleonora di Portogallo

Figlia del re del Portogallo Alfonso II e di Urraca di Castiglia, figlia del re di Castiglia, Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, figlia del re d'Inghilterra, Enrico II e di sua moglie la duchessa d'Aquitania, Eleonora, ex regina di Francia.

Vedere Sovrani di Boemia e Eleonora di Portogallo

Eleonora Gonzaga

Nata a Mantova, nella cui corte trascorse l'infanzia, era figlia di Vincenzo I Gonzaga, e di sua moglie, Eleonora de' Medici.

Vedere Sovrani di Boemia e Eleonora Gonzaga

Elettorato di Colonia

L'Elettorato di Colonia (spesso abbreviato in Kurköln) era il territorio governato dagli arcivescovi di Colonia in quanto principi elettori del Sacro Romano Impero.

Vedere Sovrani di Boemia e Elettorato di Colonia

Elettorato di Magonza

LElettorato di Magonza (spesso abbreviato in Kurmainz) era il territorio governato dagli arcivescovi di Magonza in quanto principi elettori del Sacro Romano Impero.

Vedere Sovrani di Boemia e Elettorato di Magonza

Elettorato di Treviri

L'Elettorato di Treviri (spesso abbreviato in Kurtrier) era il territorio governato dagli arcivescovi di Treviri in quanto principi elettori del Sacro Romano Impero.

Vedere Sovrani di Boemia e Elettorato di Treviri

Elettori del Palatinato

Il Palatinato si lega dalla "Contea Palatina di Lotaringia", che inizia la propria esistenza nel X sec. Durante l'XI sec., il Palatinato diventa dominio della dinastia degli Azzoni, che governarono su numerose contee del Reno.

Vedere Sovrani di Boemia e Elettori del Palatinato

Elettrice

Un'elettrice (in tedesco: Kurfürstin, in latino: electrix) era la consorte di un elettore del Sacro Romano Impero, uno dei più grandi principi dell'impero.

Vedere Sovrani di Boemia e Elettrice

Elezione imperiale del 1376

L'elezione imperiale del 1376 si è svolta a Francoforte sul Meno il 10 giugno 1376. Fu la prima elezione a tenersi secondo le modalità formalizzate dalla Bolla d'oro, promulgata dall'imperatore Carlo IV nel 1356.

Vedere Sovrani di Boemia e Elezione imperiale del 1376

Elezione imperiale del 1410

L'elezione imperiale del 1410 si è svolta il 20 settembre e il 1º ottobre 1410.

Vedere Sovrani di Boemia e Elezione imperiale del 1410

Elezione imperiale del 1411

L'elezione imperiale del 1411 si è svolta il 21 luglio 1411.

Vedere Sovrani di Boemia e Elezione imperiale del 1411

Elezione imperiale del 1438

L'elezione imperiale del 1438 si è svolta a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1438.

Vedere Sovrani di Boemia e Elezione imperiale del 1438

Elezione imperiale del 1440

L'elezione imperiale del 1440 si è svolta a Francoforte sul Meno il 2 febbraio 1440.

Vedere Sovrani di Boemia e Elezione imperiale del 1440

Elezione imperiale del 1486

L'elezione imperiale del 1486 si è svolta a Francoforte sul Meno il 16 febbraio 1486.

Vedere Sovrani di Boemia e Elezione imperiale del 1486

Elezione imperiale del 1519

L'elezione imperiale del 1519 si è svolta a Francoforte sul Meno il 28 giugno 1519.

Vedere Sovrani di Boemia e Elezione imperiale del 1519

Elezione imperiale del 1531

L'elezione imperiale del 1531 si è svolta a Colonia il 5 gennaio 1531.

Vedere Sovrani di Boemia e Elezione imperiale del 1531

Elezione imperiale del 1562

L'elezione imperiale del 1562 si è svolta a Francoforte sul Meno il 28 novembre 1562.

Vedere Sovrani di Boemia e Elezione imperiale del 1562

Elezione imperiale del 1575

L'elezione imperiale del 1575 si è svolta a Ratisbona il 27 ottobre 1575.

Vedere Sovrani di Boemia e Elezione imperiale del 1575

Elezione imperiale del 1612

L'elezione imperiale del 1612 si è svolta a Francoforte sul Meno il 13 giugno 1612.

Vedere Sovrani di Boemia e Elezione imperiale del 1612

Elezione imperiale del 1619

L'elezione imperiale del 1619 si è svolta a Francoforte sul Meno il 28 agosto 1619.

Vedere Sovrani di Boemia e Elezione imperiale del 1619

Elezione imperiale del 1636

L'elezione imperiale del 1636 si è svolta a Ratisbona il 22 dicembre 1636.

Vedere Sovrani di Boemia e Elezione imperiale del 1636

Elezione imperiale del 1653

L'elezione imperiale del 1653 si è svolta ad Augusta il 31 maggio 1653.

Vedere Sovrani di Boemia e Elezione imperiale del 1653

Elezione imperiale del 1658

L'elezione imperiale del 1658 si è svolta a Francoforte sul Meno il 18 luglio 1658.

Vedere Sovrani di Boemia e Elezione imperiale del 1658

Elezione imperiale del 1690

L'elezione imperiale del 1690 si è svolta ad Augusta il 23 gennaio 1690.

Vedere Sovrani di Boemia e Elezione imperiale del 1690

Elezione imperiale del 1711

L'elezione imperiale del 1711 si è svolta a Francoforte sul Meno il 12 ottobre 1711.

Vedere Sovrani di Boemia e Elezione imperiale del 1711

Elezione imperiale del 1742

L'elezione imperiale del 1742 si è svolta a Francoforte sul Meno il 24 gennaio 1742.

Vedere Sovrani di Boemia e Elezione imperiale del 1742

Elezione imperiale del 1745

L'elezione imperiale del 1745 si è svolta a Francoforte sul Meno il 13 settembre 1745.

Vedere Sovrani di Boemia e Elezione imperiale del 1745

Elezione imperiale del 1764

L'elezione imperiale del 1764 si è svolta a Francoforte sul Meno il 27 marzo 1764.

Vedere Sovrani di Boemia e Elezione imperiale del 1764

Elezione imperiale del 1790

L'elezione imperiale del 1790 si è svolta a Francoforte sul Meno il 30 settembre 1790.

Vedere Sovrani di Boemia e Elezione imperiale del 1790

Elezione imperiale del 1792

L'elezione imperiale del 1792 si è svolta a Francoforte sul Meno il 5 luglio 1792. Fu l'ultima elezione prima dello scioglimento del Sacro Romano Impero, avvenuto nel 1806.

Vedere Sovrani di Boemia e Elezione imperiale del 1792

Elezione imperiale dell'agosto del 1400

L'elezione imperiale dell'agosto 1400 si è svolta a Rhens il 21 agosto 1400.

Vedere Sovrani di Boemia e Elezione imperiale dell'agosto del 1400

Elezione imperiale nel Sacro Romano Impero

L'elezione imperiale era il procedimento mediante il quale veniva scelto il sovrano del Sacro Romano Impero. A differenza della maggior parte degli stati vicini, infatti, l'Impero fu sempre formalmente una monarchia elettiva, anche se nei fatti alcune dinastie riuscirono a monopolizzare la carica imperiale per lunghi periodi di tempo (in particolare gli Asburgo, poi Asburgo-Lorena, la detennero quasi ininterrottamente dal 1438 fino alla fine dell'Impero, nel 1806).

Vedere Sovrani di Boemia e Elezione imperiale nel Sacro Romano Impero

Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel

Elisabetta Cristina era la maggiore delle figlie di Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg, e di sua moglie, la principessa Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen.

Vedere Sovrani di Boemia e Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel

Elisabetta d'Asburgo

Elisabetta era la figlia dell'imperatore Alberto II, e di sua moglie, Elisabetta di Lussemburgo, figlia dell'imperatore Sigismondo.

Vedere Sovrani di Boemia e Elisabetta d'Asburgo

Elisabetta di Boemia (1618-1680)

Elisabetta nacque da Federico V Elettore Palatino ed Elizabeth Stewart; suo padre fu Re di Boemia dal 1619 al 1620 quando perse il trono a causa della sconfitta alla Battaglia della Montagna Bianca combattuta nel corso della Guerra dei trent'anni.

Vedere Sovrani di Boemia e Elisabetta di Boemia (1618-1680)

Elisabetta di Görlitz

Elisabetta, secondo la Histoire ecclésiastique et civile du duché de Luxembourg et comté..., Volume 7, era l'unica figlia del duca di Görlitz, Giovanni, e della moglie, Riccarda Caterina di Meclemburgo, figlia del re di Svezia e duca di Meclemburgo-Schwerin, Alberto di Meclemburgo e di Riccarda di Schwerin.

Vedere Sovrani di Boemia e Elisabetta di Görlitz

Elisabetta di Lussemburgo

La sua vera data di nascita può essere calcolata in virtù di una lettera del re Sigismondo di Lussemburgo a Giovanni, figlio di Peter Kemendi, luogotenente della contea di Zala del 26 aprile 1410 a Vígľaš e sigillata con il sigillo della regina Barbara, in cui il re lo informa della nascita della figlia.

Vedere Sovrani di Boemia e Elisabetta di Lussemburgo

Elisabetta di Pomerania

Il matrimonio di Carlo ed Elisabetta venne celebrato il 21 maggio 1363 a Cracovia, un anno dopo la morte della terza moglie dell'Imperatore, Anna di Schweidnitz; la sposa aveva sedici anni, mentre lo sposo quarantasette.

Vedere Sovrani di Boemia e Elisabetta di Pomerania

Elisabetta di Tirolo-Gorizia

Figlia di Mainardo II di Tirolo-Gorizia, (divenuto poi nel 1286 anche duca di Carinzia) e di Elisabetta di Wittelsbach (vedova dell'Imperatore Corrado IV), era sorellastra di Corradino di Svevia, che fu decapitato nel 1268.

Vedere Sovrani di Boemia e Elisabetta di Tirolo-Gorizia

Elisabetta Lucrezia di Teschen

Allevata in origine alla fede luterana, nel 1611 si convertì al cattolicesimo, insieme all'intera famiglia. Il 13 luglio 1617 suo padre, Adamo Venceslao, morì e fu succeduto dal suo unico figlio maschio ancora in vita, Federico Guglielmo.

Vedere Sovrani di Boemia e Elisabetta Lucrezia di Teschen

Elisabetta Stuart

*Elisabetta Stuart (1596-1662), Elettrice Palatina e regina di Boemia.

Vedere Sovrani di Boemia e Elisabetta Stuart

Enrico Bratislao III di Boemia

Enrico era il figlio di Jindřich (Enrico), ultimogenito del duca di Boemia Vladislao I, e di una certa Margerete. Dopo aver compiuto brillanti studi a Parigi, fu nominato prevosto di Vyšehrad, vicino a Praga.

Vedere Sovrani di Boemia e Enrico Bratislao III di Boemia

Enrico di Carinzia e Tirolo

Sposò Adelaide di Braunschweig (di secondo letto) e Beatrice di Savoia (terza moglie).

Vedere Sovrani di Boemia e Enrico di Carinzia e Tirolo

Enrico I di Babenberg

Enrico il Forte era il figlio di Leopoldo I, il primo margravio d'Austria e Riccarda di Sualafeldgau; egli era quindi membro della dinastia Babenberg.

Vedere Sovrani di Boemia e Enrico I di Babenberg

Enrico IX l'Anziano

Fu duca di Głogów durante il periodo 1397-1412 (come co-sovrano di suo fratello), durante il governo del 1412-17 su Szprotawa, Krosno Odrzańskie, Świebodzin e metà di Głogów (con i suoi fratelli come co-governanti), dal 1417 sovrano su Szprotawa, metà di Głogów, dal 1420 sovrano su Kożuchów e Zielona Góra, dal 1430 sovrano su Krosno Odrzańskie e Świebodzin e dal 1446 duca di Lubin.

Vedere Sovrani di Boemia e Enrico IX l'Anziano

Enrico VII di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Enrico era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes, figlia di Baldovino d'Avesnes, signore di Beaumont e di Felicita di Coucy, figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel.

Vedere Sovrani di Boemia e Enrico VII di Lussemburgo

Europa nei secoli XIV e XV

LEuropa nei secoli XIV e XV visse il momento fondamentale del consolidamento degli stati nazionali o regionali, che produssero in larga parte l'aspetto dell'Europa moderna.

Vedere Sovrani di Boemia e Europa nei secoli XIV e XV

Evoluzione territoriale dell'Ungheria

L'evoluzione territoriale dell'Ungheria consiste nei cambiamenti dei confini dell'Ungheria nel corso della storia. Il più grande cambiamento avvenne il 4 giugno 1920 quando, con la pace di Trianon, l'Ungheria perse il 67,8% del suo territorio (oltre al 59% della popolazione).

Vedere Sovrani di Boemia e Evoluzione territoriale dell'Ungheria

Federico Barbarossa

Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.

Vedere Sovrani di Boemia e Federico Barbarossa

Federico di Boemia

Federico era il figlio maggiore del re Vladislao II di Boemia († 1174), appartenente alla stirpe dei Přemyslidi, frutto del suo primo matrimonio con Gertrude di Babenberg, figlia del margravio Leopoldo III d'Austria della stirpe Babenberg.

Vedere Sovrani di Boemia e Federico di Boemia

Federico I

* Federico I di Wettin (960 circa – 1017) – conte di Eilenburg.

Vedere Sovrani di Boemia e Federico I

Federico I d'Asburgo

Federico il Bello era figlio di Alberto I d'Asburgo e di Elisabetta di Tirolo-Gorizia, e acquisì il titolo di Duca d'Austria – per sé e per i fratelli minori – dopo la morte del fratello maggiore Rodolfo e l'uccisione del padre, avvenuta nel 1308.

Vedere Sovrani di Boemia e Federico I d'Asburgo

Federico II di Legnica

Era figlio del duca Federico I di Legnica e di Ludmilla di Podebrad († 1503), figlia del re boemo Giorgio di Podebrad. Suo fratello fu Giorgio I, duca di Brzeg (Brieg in tedesco).

Vedere Sovrani di Boemia e Federico II di Legnica

Federico II di Sassonia

Era il figlio maggiore del duca e principe elettore di Sassonia Federico I e di sua moglie, la principessa Caterina di Brunswick-Lüneburg (1395 – 1442), figlia del duca Enrico di Brunswick-Lüneburg.

Vedere Sovrani di Boemia e Federico II di Sassonia

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Vedere Sovrani di Boemia e Federico II di Svevia

Federico IV di Lorena

Federico, secondo la HISTOIRE ECCLESIASTIQUE ET CIVILE DE LORRAINE, QUI COMPREND CE QUI..., Volume 2, era il figlio maschio primogenito del Duca di Lorena, Teobaldo II e della moglie, Isabella di Rumigny, (1263-1326), figlia di Ugo, Signore di Rumigny e di Filippina d'Oulche.

Vedere Sovrani di Boemia e Federico IV di Lorena

Federico V del Palatinato

Federico nacque alla Jagdschloss Deinschwang, una residenza di caccia presso Amberg, nell'Alto Palatinato. Egli era figlio di Federico IV e di Luisa Giuliana di Orange-Nassau, figlia di Guglielmo il Taciturno e di Carlotta di Borbone-Montpensier.

Vedere Sovrani di Boemia e Federico V del Palatinato

Ferdinando I

Con Ferdinando I possiamo intendere.

Vedere Sovrani di Boemia e Ferdinando I

Ferdinando I d'Asburgo

Figlio di Filippo d'Asburgo (1478–1506) e di Giovanna di Castiglia (1479–1555), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa compagine sottoposta alla propria autorità, con particolare riguardo ai territori tedeschi (entrò in possesso di Alta e di Bassa Austria, di Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Württemberg) e alla risoluzione del pericolo turco.

Vedere Sovrani di Boemia e Ferdinando I d'Asburgo

Ferdinando I d'Austria

Ferdinando I era il figlio maschio primogenito di Francesco I d'Austria e di Maria Teresa di Borbone-Napoli.

Vedere Sovrani di Boemia e Ferdinando I d'Austria

Ferdinando II

Ferdinando II fu il nome di diversi sovrani. In ordine alfabetico.

Vedere Sovrani di Boemia e Ferdinando II

Ferdinando II d'Asburgo

Nato a Graz, Ferdinando di Stiria era figlio dell'arciduca Carlo II d'Austria e di Maria Anna di Wittelsbach. Nato in un'epoca di forti tensioni sociopolitiche e religiose, venne inviato dalla madre a studiare in un istituto retto da gesuiti a Ingolstadt, per sottrarlo alle influenze protestanti.

Vedere Sovrani di Boemia e Ferdinando II d'Asburgo

Ferdinando III

* Ferdinando III di Castiglia, detto "il Santo" – re di Castiglia (1217-1252).

Vedere Sovrani di Boemia e Ferdinando III

Ferdinando III d'Asburgo

Salì al trono nel bel mezzo della guerra dei trent'anni e nel 1648 la portò finalmente a conclusione. Il suo periodo di regno vide il declino del potere imperiale e la necessità anche per il potente imperatore di piegarsi di fronte alle necessità di una guerra senza fine che richiedeva compromessi su ambo le parti contendenti.

Vedere Sovrani di Boemia e Ferdinando III d'Asburgo

Ferdinando IV

Ferdinando IV fu il nome di diversi monarchi.

Vedere Sovrani di Boemia e Ferdinando IV

Ferdinando IV d'Asburgo

Ferdinando era il maggiore dei figli dell'imperatore Ferdinando III e della sua prima moglie, Maria Anna di Spagna. Fu designato a succedere al padre già dal 1652 quando egli seguì il consiglio di molti principi ecclesiastici.

Vedere Sovrani di Boemia e Ferdinando IV d'Asburgo

Filippo di Svevia

La morte dell'imperatore Enrico VI nel 1197 causò il crollo del dominio degli Hohenstaufen nell'Italia imperiale, che si estendeva fino alla Sicilia, e creò un vuoto di potere nell'impero a nord delle Alpi.

Vedere Sovrani di Boemia e Filippo di Svevia

Filippo II di Borgogna

Fu il quarto dei figli del re di Francia Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo.

Vedere Sovrani di Boemia e Filippo II di Borgogna

Filippo III di Francia

Membro della dinastia capetingia, era figlio di Luigi IX di Francia e di Margherita di Provenza (1221 - 1295).

Vedere Sovrani di Boemia e Filippo III di Francia

Filippo VI di Francia

Era figlio di Carlo di Valois (conte di Valois, Alençon e di Chartres e, inoltre, re titolare d'Aragona e fondatore della dinastia dei Valois) e di Margherita d'Angiò (contessa di Angiò e del Maine).

Vedere Sovrani di Boemia e Filippo VI di Francia

Francesco Alciati (cardinale)

Appartenente a una nobile famiglia milanese imparentata con quella dei marchesi de' Medici di Marignano (il casato di Pio IV), studiò giurisprudenza presso le Università di Bologna e Università degli Stidi di Pavia, dove conseguì un dottorato in utroque iure sotto la guida del giureconsulto Andrea Alciati, suo parente, cui succedette come docente di diritto civile (ebbe tra i suoi allievi anche Carlo Borromeo).

Vedere Sovrani di Boemia e Francesco Alciati (cardinale)

Francesco Barbaro (politico)

Figlio di Candiano Barbaro, nobile veneziano, fu avviato dalla famiglia agli studi presso i migliori maestri dell'epoca: Giovanni Conversini, Gasparino Barzizza, Vittorino da Feltre e soprattutto Guarino Veronese.

Vedere Sovrani di Boemia e Francesco Barbaro (politico)

Francesco Giuseppe I d'Austria

Fu Imperatore d'Austria, re d'Ungheria, signore di Trieste, dal 1848 re di Boemia. Dal 1850 al 1866 diventò Presidente della confederazione germanica.

Vedere Sovrani di Boemia e Francesco Giuseppe I d'Austria

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II, le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia, e la duchessa Maria Amalia di Parma.

Vedere Sovrani di Boemia e Francesco I di Lorena

Francesco I Gonzaga

Succeduto nel 1382 al padre Ludovico I Gonzaga, ne ereditò due anni dopo anche i titoli e le prerogative ufficiali. La sua politica, in un momento assai turbolento per le piccole signorie del nord Italia, dovette spesso barcamenarsi tra la Repubblica di Venezia e la sempre più potente famiglia dei Visconti di Milano.

Vedere Sovrani di Boemia e Francesco I Gonzaga

Francesco II d'Asburgo-Lorena

Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore dei Romani sempre Augusto.

Vedere Sovrani di Boemia e Francesco II d'Asburgo-Lorena

Gómez Pereira

Gómez Pereira fu un professionista apprezzato nel campo della medicina, anche se si dedicò ad occupazioni molto diverse come il commercio, l'ingegneria e soprattutto la filosofia.

Vedere Sovrani di Boemia e Gómez Pereira

Günther di Merseburgo

Appartenente alla stirpe degli Eccardingi, egli era figlio del conte Eccardo di Merseburgo, figlio di Liudolfo, a sua volta figlio di Ottone l'''Illustre'', dunque fratello di Enrico l'Uccellatore.

Vedere Sovrani di Boemia e Günther di Merseburgo

Gertrude di Hohenberg

Gertrude di Hohenberg era la figlia maggiore del conte Burcardo V di Hohenberg e sua moglie, la contessa palatina Mechthild di Tubinga, figlia del conte palatino Rodolfo II di Tubinga.

Vedere Sovrani di Boemia e Gertrude di Hohenberg

Giacomina di Hainaut

Giacomina fu l'ultimo regnante d'Hainaut e d'Olanda della casata dei Wittelsbach. Alla sua morte gli stati passarono in eredità a Filippo il Buono.

Vedere Sovrani di Boemia e Giacomina di Hainaut

Giancarlo de Moll

Il barone Giancarlo de Moll, o Johann Karl von Moll, com'era noto presso la corte degli Asburgo, fu ufficiale d'ordinanza a Vienna del figlio di Napoleone Bonaparte, il Re di Roma, duca di Reichstadt.

Vedere Sovrani di Boemia e Giancarlo de Moll

Giorgio di Boemia

Primo monarca europeo a rinunciare alla fede cattolica adottando la religione del riformista Jan Hus, rappresentando un notevole antecedente alla futura Riforma Protestante, nel 1462 presentò ai sovrani europei una proposta espressa in 21 articoli, per la creazione di un'istituzione superiore agli Stati, attraverso la quale risolvere pacificamente i dissidi.

Vedere Sovrani di Boemia e Giorgio di Boemia

Giorgio di Sassonia (1471-1539)

Fu inoltre un membro dell'Ordine del Toson d'oro. Era figlio di Alberto III il Coraggioso di Sassonia, fondatore della linea albertina della casata di Wettin, e di Sidonia di Poděbrady, figlia di Giorgio, re di Boemia.

Vedere Sovrani di Boemia e Giorgio di Sassonia (1471-1539)

Giorgio III di Brieg

Era il figlio maggiore di Giovanni Cristiano, duca di Brzeg-Legnica-Wołów-Oława, e della sua prima moglie Dorotea Sibilla, figlia di Giovanni Giorgio, elettore di Brandeburgo.

Vedere Sovrani di Boemia e Giorgio III di Brieg

Giovanna di Baviera

Giovanna, secondo il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke era la figlia secondogenita del duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Alberto I e della moglie, Margherita di Brieg, figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan.

Vedere Sovrani di Boemia e Giovanna di Baviera

Giovanna di Borbone (1338-1378)

Principessa della casa reale francese, discendente dal re di Francia, San Luigi IX, Giovanna, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del secondo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Pietro I e di sua moglie, la principessa francese Isabella di Valois, che, secondo la Chronique parisienne anonyme du XIVe siècle era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, che fu anche Imperatore consorte titolare dell'Impero Romano d'Oriente e re titolare d'Aragona, Carlo di Valois e della sua terza moglie, Matilde di Châtillon ed era sorella (Giovanna era la nipote) del futuro re di Francia Filippo di Valois, di Bianca di Valois (1317 - 1348), moglie di Carlo, conte di Lussemburgo, re di Boemia, Re dei Romani e futuro Imperatore del Sacro Romano Impero (fu la madre di Caterina di Lussemburgo) e di Maria di Valois (1311 - 1341), in quanto moglie di Carlo d'Angiò, fu Duchessa di Calabria e fu la madre di Giovanna I di Napoli.

Vedere Sovrani di Boemia e Giovanna di Borbone (1338-1378)

Giovanna di Brabante

Giovanna era la figlia primogenita del duca di Lorena e Brabante e duca di Limburgo, Giovanni III di Brabante e della di lui moglie, Maria d'Évreux.

Vedere Sovrani di Boemia e Giovanna di Brabante

Giovanni di Görlitz

Giovanni di Görlitz nacque il 22 giugno 1370 da Carlo IV di Lussemburgo, Imperatore del Sacro Romano Impero e dalla sua quarta moglie Elisabetta di Pomerania, quando ebbe tre anni Giovanni ricevette i titoli di Margravio di Moravia e di Margravio di Brandeburgo.

Vedere Sovrani di Boemia e Giovanni di Görlitz

Giovanni Enrico di Lussemburgo

Terzo figlio sopravvissuto della regina Elisabetta di Boemia e del re Giovanni I di Boemia, nel 1330 sposò Margherita detta ''Maultasch'', ereditiera del duca Enrico di Carinzia.

Vedere Sovrani di Boemia e Giovanni Enrico di Lussemburgo

Giovanni I d'Ungheria

Nacque dal conte Palatino István Zápolya e dalla principessa Hedvig di Cieszyn (Slesia). Dopo la morte di Luigi II capeggiò un gruppo di nobili ungheresi che, nel raduno degli aristocratici di Rákos, sostennero che nessuno straniero poteva ambire al trono d'Ungheria.

Vedere Sovrani di Boemia e Giovanni I d'Ungheria

Giovanni I di Boemia

Figlio dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Arrigo VII e di Margherita di Brabante, figlia di Giovanni I di Brabante, il 30 agosto 1310, a Spira, Giovanni, a 14 anni, sposò Elisabetta di Boemia, di circa diciotto, figlia di Venceslao II di Boemia e sorella minore dell'ultimo re di Boemia della discendenza dei Přemyslidi, Venceslao III di Boemia (assassinato nel 1306) Poco prima delle nozze, l'imperatore Arrigo VII, padre di Giovanni, aveva deposto dal trono boemo Anna di Boemia, sorella di Elisabetta, e il marito Enrico di Carinzia e Tirolo: per questo, poco dopo, Elisabetta e Giovanni ricevettero congiuntamente il titolo di re di Boemia.

Vedere Sovrani di Boemia e Giovanni I di Boemia

Giovanni I di Slesia

Fu duca di Żagań-Głogów, dal 1397 (fino al 1412 con i suoi fratelli come co-governanti), dal 1403 duca di Żagań, Krosno Odrzańskie e Świebodzin (ancora, fino al 1412 con i suoi fratelli come co-governanti) e dal 1412 unico sovrano di Żagań e Przewóz.

Vedere Sovrani di Boemia e Giovanni I di Slesia

Giovanni II di Blois-Châtillon

Giovanni, secondo sia il Dictionnaire de la noblesse che la Histoire de la maison de Chastillon-sur-Marne, era il figlio secondogenito del Conte di Blois di Dunois e di Soissons e Signore d'Avesnes, di Chimay, di Guise, di Nouvion, Luigi I di Blois-Châtillon e di Giovanna di Beaumont, che, era l'unica figlia ed erede di Giovanni, conte di Beaumont (figlio del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Giovanni I di Hainaut e della moglie Adelaide d'Olanda) e della contessa di Soissons, Marguerite di Nesle.

Vedere Sovrani di Boemia e Giovanni II di Blois-Châtillon

Giovanni II di Francia

Fu il secondo re di Francia del ramo della dinastia capetingia detto dei Valois ed era figlio del re di Francia Filippo VI e di Giovanna di Borgogna.

Vedere Sovrani di Boemia e Giovanni II di Francia

Giovanni III di Baviera-Straubing

Giovanni, secondo il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke era il figlio minore (il maschio terzogenito) del duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Alberto I e della moglie, Margherita di Brieg, figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan (sia il matrimonio che la paternità sono confermati dal Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer..., Volume 1).

Vedere Sovrani di Boemia e Giovanni III di Baviera-Straubing

Giuditta di Boemia

Essa era una figlia del duca Vratislao II di Boemia e della seconda moglie, Adelaide d'Ungheria, figlia di re Andrea I; ricevette il proprio nome dalla nonna paterna, Giuditta di Schweinfurt, morta poco tempo dopo la sua morte.

Vedere Sovrani di Boemia e Giuditta di Boemia

Giuditta di Turingia

Giuditta era la figlia del langravio Ludovico I di Turingia († 1140) e di sua moglie Edvige di Gudensberg, appartenente alla dinastia di Giso.

Vedere Sovrani di Boemia e Giuditta di Turingia

Giuseppe I d'Asburgo

Figlio maggiore dell'imperatore Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg, figlia dell'elettore palatino Filippo Guglielmo, divenne un buon linguista.

Vedere Sovrani di Boemia e Giuseppe I d'Asburgo

Giuseppe II d'Asburgo-Lorena

Troppo illuminato e troppo poco cattolico, durante il suo regno venne considerato dai suoi contemporanei come il tipico rappresentante del "dispotismo illuminato", non credendo nel diritto divino dei re, e come imperatore continuò l'opera della madre secondo i principi del giurisdizionalismo.

Vedere Sovrani di Boemia e Giuseppe II d'Asburgo-Lorena

Gorizia (famiglia)

I Gorizia, conosciuti anche come Mainardini, furono una dinastia che intrecciò il suo destino con l'omonima contea, nonché con il Tirolo ed il patriarcato di Aquileia, di cui essi detenevano l'avvocazia.

Vedere Sovrani di Boemia e Gorizia (famiglia)

Grande Moravia

La Grande Moravia (in greco: Μεγάλη Μοραβία Megálī Moravía), il Grande impero di Moravia,. o semplicemente la Moravia storica fu il primo grande Stato abitato prevalentemente da Slavi occidentali ad emergere nell'area dell'Europa centrale.

Vedere Sovrani di Boemia e Grande Moravia

Grandi elettori

Con il termine di grandi elettori si è indicato, nel tempo, un gruppo selezionato e limitato di persone che ha il potere di eleggere qualcuno a una carica politica o di potere.

Vedere Sovrani di Boemia e Grandi elettori

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea.

Vedere Sovrani di Boemia e Guerra dei trent'anni

Guerra di Colonia

La guerra di Colonia (1583–1588), detta anche guerra del siniscalco o Seneschal Upheaval e occasionalmente guerra degli scoli, fu uno scontro che devastò l'Elettorato di Colonia, principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero corrispondente all'attuale area del Nord Reno-Vestfalia, in Germania.

Vedere Sovrani di Boemia e Guerra di Colonia

Guerra di successione austriaca

La guerra di successione austriaca fu un conflitto che ebbe luogo tra il 1740 e il 1748 coinvolgendo quasi tutte le potenze europee. Il teatro bellico fu principalmente l'Europa centrale ma vi furono combattimenti anche nei Paesi Bassi austriaci, in Italia, nell'Atlantico e nel Mediterraneo.

Vedere Sovrani di Boemia e Guerra di successione austriaca

Guerra di successione bavarese

La guerra di successione bavarese si verificò tra il 1778 e il 1779. Lo scontro è conosciuto anche col nome di guerra delle patate (Kartoffelkrieg) dal momento che le truppe prussiane e austriache trascorsero molto tempo a compiere manovre militari in Boemia per cercare di ottenere il cibo dal nemico, privandolo del principale sostentamento della regione, le patate appunto.

Vedere Sovrani di Boemia e Guerra di successione bavarese

Guglielmo di Jülich-Geldern

Guglielmo, secondo il Rerum Belgicarum Annales Chronici Et Historici, era il figlio primogenito del Duca di Jülich, Guglielmo II e della duchessa di Gheldria e Contessa di Zutphen, Maria di Gheldria, che, secondo il Kronijk van Arent toe Bocop, era la figlia quartogenita del Duca di Gheldria e conte di Zutphen, Rinaldo II e della sua prima moglie, Sophia Berthout, erede della signoria di Malines, figlia del signore di Malines, Fiorenzo Berthout e di Matilde di Marck, e nipote del vescovo di Utrecht (1296-1301), Guglielmo Berthout.

Vedere Sovrani di Boemia e Guglielmo di Jülich-Geldern

Guglielmo II d'Olanda

Sia secondo il capitolo nº 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Guglielmo era il figlio maschio primogenito del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Vedere Sovrani di Boemia e Guglielmo II d'Olanda

Guglielmo II di Jülich

Guglielmo, secondo il documento n° 306 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 3, era il figlio secondogenito del primo duca di Jülich, Guglielmo I e della moglie, Giovanna di Hainaut, figlia del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Guglielmo e di Giovanna di Valois, la figlia terzogenita di Carlo di Valois e di Margherita d'Angiò, e come ci ricorda la Chronologia Johannes de Beke, era sorella del futuro re di Francia (1328) Filippo VI.

Vedere Sovrani di Boemia e Guglielmo II di Jülich

Guglielmo III di Sassonia

Egli era il figlio più giovane del duca e principe elettore di Sassonia Federico I e della di lui consorte principessa Caterina di Braunschweig-Lüneburg, figlia del duca Enrico I di Brunswick-Lüneburg.

Vedere Sovrani di Boemia e Guglielmo III di Sassonia

Guido II di Blois-Châtillon

Guido, secondo sia il Dictionnaire de la noblesse che la Histoire de la maison de Chastillon-sur-Marne, era il figlio terzogenito del Conte di Blois di Dunois e di Soissons e Signore d'Avesnes, di Chimay, di Guise, di Nouvion, Luigi I di Blois-Châtillon e di Giovanna di Beaumont, che, era l'unica figlia ed erede di Giovanni, conte di Beaumont (figlio del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Giovanni I di Hainaut e della moglie Adelaide d'Olanda) e della contessa di Soissons, Marguerite di Nesle.

Vedere Sovrani di Boemia e Guido II di Blois-Châtillon

Guillaume de Machaut

Il suo nome indica forse il luogo di nascita, la città di Machault, oggi nel dipartimento delle Ardenne. Da numerosi storici della musica moderna e contemporanea è indicato come il più importante e il più influente compositore del XIV secolo.

Vedere Sovrani di Boemia e Guillaume de Machaut

Gumbaldo di Mantova

Venne eletto vescovo di Mantova intorno al 966, come risulta da un atto di permuta con Adalberto Atto di Canossa, riguardante beni siti nel reggiano e nella città di Mantova.

Vedere Sovrani di Boemia e Gumbaldo di Mantova

Guta d'Asburgo

Ultima figlia del conte Rodolfo d'Asburgo (poi imperatore Rodolfo I), e della sua prima moglie, Gertrude di Hohenberg"Bella gerant alii" Laodamia's Sisters, Habsburg Brides: Leaving Home for the Sake of the House, Joseph F. Patrouch, Early Modern Habsburg Women: Transnational Contexts, Cultural Conflicts, Dynastic Continuities, ed.

Vedere Sovrani di Boemia e Guta d'Asburgo

Hôtel de Soissons

LHôtel de la Reine, divenuto in seguito Hôtel de Soissons, è stato un hôtel particulier costruito a Parigi, tra il 1574 e il 1584 per volontà di Caterina de' Medici, dall'architetto Jean Bullant.

Vedere Sovrani di Boemia e Hôtel de Soissons

Hortus Palatinus

L'Hortus Palatinus è il parco che circonda il Castello di Heidelberg; viene chiamato anche Giardini del Palatinato. Fu il primo giardino rinascimentale realizzato in Germania e divenne il modello a cui si rifecero gli altri giardini residenziali tedeschi.

Vedere Sovrani di Boemia e Hortus Palatinus

Hostivít

I nomi dei principi furono citati per la prima volta da Cosma Praghese nella sua opera e da qui in tutti i libri sulla storia boema, compresa il Geschichte von Böhmen, monumentale opera del XIX secolo di František Palacký.

Vedere Sovrani di Boemia e Hostivít

Hynek Ptáček di Pirkštejn

Era figlio di Jan Ptáček di Pirkštejn, che faceva parte di un ramo laterale della famiglia di Lípa e dalla cui morte ereditò tutti i possedimenti di famiglia, quindi Rataje nad Sázavou e alcuni possedimenti a Polná.

Vedere Sovrani di Boemia e Hynek Ptáček di Pirkštejn

Il racconto d'inverno

Il racconto d'inverno (The Winter's Tale) è un dramma romanzesco scritto da William Shakespeare nel 1611 circa, ambientato a Messina.

Vedere Sovrani di Boemia e Il racconto d'inverno

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (imperatore dei Romani) e in tedesco Römischer Kaiser (imperatore romano).

Vedere Sovrani di Boemia e Imperatori del Sacro Romano Impero

Irene Angela

Era figlia dell'imperatore bizantino, Isacco II Angelo (1185-1195; 1203-1204) e della principessa Irene, forse della famiglia dei Paleologi.

Vedere Sovrani di Boemia e Irene Angela

Isabella di Valois (1313-1383)

Isabella, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, che fu anche Imperatore consorte titolare dell'Impero Romano d'Oriente e re titolare d'Aragona, Carlo di Valois e della sua terza moglie, Matilde di Châtillon, che secondo il Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco era figlia del conte di Saint Pol, Guido III di Châtillon e della moglie, Maria di Bretagna.

Vedere Sovrani di Boemia e Isabella di Valois (1313-1383)

Jagelloni

Gli Jagelloni o Iagelloni o Jagelloniani (AFI) furono una dinastia reale originaria della Lituania, discendenti della dinastia lituana dei Gediminidi, che regnò in diversi paesi dell'Europa centrale (Stati dell'odierna Polonia, Lituania, Bielorussia, Ucraina, Lettonia, Estonia, Prussia Orientale, Cechia, e parte della Russia e dell'Ungheria) tra il XIV secolo e il XVI secolo.

Vedere Sovrani di Boemia e Jagelloni

Jakob Ernst von Liechtenstein-Kastelkorn

Jakob Ernst von Liechtenstein-Kastelkorn era originario di una famiglia originaria dell'Alto Adige, quella dei conti di Liechtenstein-Kastelkorn.

Vedere Sovrani di Boemia e Jakob Ernst von Liechtenstein-Kastelkorn

Jaromír di Boemia

Era il secondo figlio del duca Boleslao II il Pio († 999). Sua madre potrebbe essere stata una delle due mogli di suo padre: Adiva o Emma di Mělník.

Vedere Sovrani di Boemia e Jaromír di Boemia

Jobst di Moravia

Jodokus, secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, era il figlio maschio primogenito del Margravio di Moravia Giovanni Enrico di Lussemburgo e della seconda moglie, Margherita di Troppau, figlia, sempre secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, del duca di Opava Nicola.

Vedere Sovrani di Boemia e Jobst di Moravia

Johann Joachim Quantz

Nacque a Oberschaden il 30 gennaio 1697. Divenuto orfano all'età di dieci anni, iniziò a prendere lezioni di musica da suo zio che perse nel giro di alcuni mesi, poi presso il musicista della città che gli era succeduto nella carica.

Vedere Sovrani di Boemia e Johann Joachim Quantz

Josef Antonín Sehling

Sehling nacque a Toužim, un paese vicino a Karlovy Vary. Dopo essersi formato musicalmente a Praga e a Vienna, dall'11 gennaio 1737 fu attivo come secondo violinista presso la Cattedrale di San Vito; nel marzo dello stesso anno fece vanamente istanza per diventare maestro di cappella, nonostante nella richiesta egli si fosse designato come compositore e musicista al servizio di Conte Morzin e avesse menzionato i propri studi viennesi.

Vedere Sovrani di Boemia e Josef Antonín Sehling

Joseph Adam von Arco

Joseph Adam von Arco nacque a Salisburgo il 27 gennaio 1733 e i suoi genitori erano il conte Anton Felix von Arco e la contessa Josephine von Hardegg.

Vedere Sovrani di Boemia e Joseph Adam von Arco

Karlštejn

Karlštejn (in tedesco Karlstein) è un comune mercato della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Beroun, in Boemia Centrale.

Vedere Sovrani di Boemia e Karlštejn

Kámen (Pelhřimov)

Kámen è un comune della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Pelhřimov, nella regione di Vysočina.

Vedere Sovrani di Boemia e Kámen (Pelhřimov)

La clemenza di Tito

La clemenza di Tito (K 621) è un'opera seria in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart - uno degli ultimi lavori teatrali del genio salisburghese - musicata su libretto di Caterino Mazzolà, a sua volta basato sul melodramma omonimo di Pietro Metastasio.

Vedere Sovrani di Boemia e La clemenza di Tito

Ladislao II di Boemia

Figlio del re di Polonia Casimiro IV Jagellone e di Elisabetta d'Asburgo, fu eletto re di Boemia nel 1471 alla morte di Giorgio di Poděbrady.

Vedere Sovrani di Boemia e Ladislao II di Boemia

Ladislao il Postumo

Data la sua giovane età fu posto sotto la tutela del duca più anziano, lo stesso Federico III, duca di Stiria, Carinzia e re di Germania.

Vedere Sovrani di Boemia e Ladislao il Postumo

Lázně Toušeň

Lázně Toušeň (in tedesco Tauschin) è un comune mercato della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Praha-východ, in Boemia Centrale.

Vedere Sovrani di Boemia e Lázně Toušeň

Lega di Castelbaldo

La lega di Castelbaldo, dal nome della località veneta, fu una coalizione militare contro il re di Boemia formatasi l'8 agosto 1331. Giovanni I di Boemia scese in Italia alla fine del 1330 in aiuto di Brescia, minacciata da Mastino II della Scala ed acquistò ben presto un forte consenso su molte città del settentrione.

Vedere Sovrani di Boemia e Lega di Castelbaldo

Leopoldo Giovanni d'Asburgo

Leopoldo Giovanni d'Asburgo era il primo figlio maschio della coppia imperiale Carlo VI d'Austria ed Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel e nacque il 13 aprile 1716.

Vedere Sovrani di Boemia e Leopoldo Giovanni d'Asburgo

Leopoldo I d'Asburgo

Il regno di Leopoldo è noto per i conflitti con l'Impero Ottomano nella Grande Guerra Turca (1683–1699) e per la rivalità con Luigi XIV. Dopo più di un decennio di guerra, Leopoldo uscì vittorioso in Oriente grazie ai talenti militari del principe Eugenio di Savoia.

Vedere Sovrani di Boemia e Leopoldo I d'Asburgo

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia, e di Maria Carolina, regina di Napoli.

Vedere Sovrani di Boemia e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Leopoldo II di Babenberg

Leopoldo II era figlio di Ernesto di Babenberg e di Adelaide di Eilenburg della dinastia Wettin, figlia del margravio Dedi (o Dedo) II di Meissen.

Vedere Sovrani di Boemia e Leopoldo II di Babenberg

Leopoldo II di Toscana

Figlio secondogenito del granduca Ferdinando III di Toscana e di Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie, Leopoldo visse la sua prima giovinezza nei territori del Sacro Romano Impero, dove il padre si era rifugiato dopo l'invasione napoleonica.

Vedere Sovrani di Boemia e Leopoldo II di Toscana

Letizia Ortiz

Fino al 2003, anno del suo fidanzamento ufficiale con Filippo, ha collaborato come giornalista con network internazionali quali Bloomberg e CNN, prima di entrare nell'emittente pubblica spagnola TVE.

Vedere Sovrani di Boemia e Letizia Ortiz

Libuše

Libuše, o in tedesco Libussa o Libuscha, è la leggendaria fondatrice della dinastia Přemyslide, principessa del popolo ceco. Secondo la leggenda, fondò Praga nell'anno 730.

Vedere Sovrani di Boemia e Libuše

Liceo classico Niccolò Machiavelli

Il liceo classico statale "Niccolò Machiavelli" è la più antica scuola superiore della provincia di Lucca, ed una tra le più antiche d'Italia.

Vedere Sovrani di Boemia e Liceo classico Niccolò Machiavelli

Luca (evangelista)

Il suo emblema è il toro: l'attribuzione ha diverse interpretazioni e tradizioni; secondo San Girolamo e il vescovo Vittorino di Petovio (+304) si deve al fatto che nel suo Vangelo introduce come primo personaggio Zaccaria, padre del Battista.

Vedere Sovrani di Boemia e Luca (evangelista)

Ludmilla di Boemia

Nacque intorno all'860 a Mělník, in Boemia (ora Repubblica Ceca), dal principe slavo Slavibor. Venne data in sposa a Bořivoj I di Boemia, noto come il primo duca di Boemia cristiano della storia: la coppia si convertì al cristianesimo intorno all'871, probabilmente in seguito all'azione dei futuri santi Cirillo e Metodio.

Vedere Sovrani di Boemia e Ludmilla di Boemia

Ludovingi

I Ludovingi o Ludovingiani (in tedesco Ludowinger) furono la dinastia dominante della Turingia e dell'Assia durante l'XI e il XIII secolo. Il fondatore della dinastia fu Luigi il Barbuto che discendeva da una nobile famiglia la cui genealogia non può essere determinata con precisione.

Vedere Sovrani di Boemia e Ludovingi

Luigi I d'Angiò

L'8 febbraio 1351, come confermano gli Anales De La Corona De Aragon, Volume 2, a Perpignano, Luigi fu fidanzato con Costanza d'Aragona, ma il matrimonio poi non fu celebrato, come conferma anche Anselme de Sainte-Marie.

Vedere Sovrani di Boemia e Luigi I d'Angiò

Luigi II d'Ungheria e Boemia

Era l'unico figlio maschio di Ladislao II Jagellone, e della sua terza moglie, Anna di Foix-Candale.. Luigi nacque prematuro, dopo una gravidanza difficile per la regina, poiché era spesso costretta a stare a letto.

Vedere Sovrani di Boemia e Luigi II d'Ungheria e Boemia

Luigi II di Borbone

Discendente dal re di Francia, San Luigi IX, Luigi, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlio del secondo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Pietro I e di sua moglie, la principessa francese Isabella di Valois, che, secondo la Chronique parisienne anonyme du XIVe siècle era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, che fu anche Imperatore consorte titolare dell'Impero Romano d'Oriente e re titolare d'Aragona, Carlo di Valois e della sua terza moglie, Matilde di Châtillon ed era sorella (Luigi era il nipote) del futuro re di Francia Filippo di Valois, di Bianca di Valois (1317 - 1348), moglie di Carlo, conte di Lussemburgo, re di Boemia, Re dei Romani e futuro Imperatore del Sacro Romano Impero (fu la madre di Caterina di Lussemburgo) e di Maria di Valois (1311 - 1341), in quanto moglie di Carlo d'Angiò, fu Duchessa di Calabria e fu la madre di Giovanna I di Napoli.

Vedere Sovrani di Boemia e Luigi II di Borbone

Luigi XVI di Francia

Inizialmente amato dal popolo, sostenne la guerra d'indipendenza americana, ma non fu in grado di comprendere appieno gli eventi successivi in patria.

Vedere Sovrani di Boemia e Luigi XVI di Francia

Lusazia

La Lusazia (in tedesco Lausitz; in sorabo Łužyca; in polacco Łużyce; in ceco Lužice; in latino Lusatia) è una regione storica tra i fiumi Bóbr (un affluente dell'Oder) e Kwisa e il fiume Elba in Sassonia, nella Germania orientale e nel Brandeburgo.

Vedere Sovrani di Boemia e Lusazia

Maddalena di Valois (1443-1495)

Maddalena, sia secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, sia secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix, era sorella del futuro re di Francia, Luigi XI e figlia del re di Francia, Carlo VII e di Maria d'Angiò, che era la figlia di Luigi, duca d'Angiò, conte di Provenza e re di Napoli e di Iolanda di Aragona, figlia del re Re di Aragona, di Valencia, di Sardegna e di Maiorca, re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane, Giovanni I e della seconda moglie, Iolanda di Bar (1365-1431).

Vedere Sovrani di Boemia e Maddalena di Valois (1443-1495)

Madonna di Veveri

La Madonna di Veveri (Madona z Veveří in ceco, Madonna von Eichhorn o Madonna von Veveří in tedesco) è un dipinto a tempera su tavola (79,5 x 62,5 cm) attribuito al Maestro del Ciclo di Vyššì Brod, databile al 1344-1350 circa.

Vedere Sovrani di Boemia e Madonna di Veveri

Maestà imperiale e reale

Sua maestà imperiale e reale Napoleone I. L'appellativo di "Sua maestà imperiale e reale" (abbreviazione: S.M.I.R.) era il trattamento utilizzato dai re e dalle rispettive consorti che possedevano anche il titolo di imperatore.

Vedere Sovrani di Boemia e Maestà imperiale e reale

Marca d'Istria

La marca d'Istria (o Margraviato dell'Istria) era una marca carolingia posta nella penisola istriana e nel territorio circostante, area conquistata dal figlio di Carlo Magno, Pipino d'Italia, nel 789.

Vedere Sovrani di Boemia e Marca d'Istria

Marca del Friuli

La Marca del Friuli fu una marca del Sacro Romano Impero nell'Italia nordorientale, inquadrata nel Regnum Italicorum.

Vedere Sovrani di Boemia e Marca del Friuli

Marca di Carniola

La marca, o margraviato, di Carniola (in tedesco Mark Krain) era una marca sud-orientale del Sacro Romano Impero, predecessore del ducato di Carniola.

Vedere Sovrani di Boemia e Marca di Carniola

Marchese

Marchese, o margravio (dal tedesco Markgraf, formata da Mark.

Vedere Sovrani di Boemia e Marchese

Margherita d'Ungheria (1175-1223)

Margherita fu la figlia maggiore di Béla III, re d'Ungheria, e della di lui prima moglie Agnese d'Antiochia.

Vedere Sovrani di Boemia e Margherita d'Ungheria (1175-1223)

Margherita di Borbone-Clermont (1344-1416)

Margherita, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del secondo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Pietro I e di sua moglie, la principessa francese Isabella di Valois, che, secondo la Chronique parisienne anonyme du XIVe siècle era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, che fu anche Imperatore consorte titolare dell'Impero Romano d'Oriente e re titolare d'Aragona, Carlo di Valois e della sua terza moglie, Matilde di Châtillon ed era sorella (Margherita era la nipote) del futuro re di Francia Filippo di Valois, e di Bianca di Valois (1317 - 1348), moglie di Carlo, conte di Lussemburgo, re di Boemia, Re dei Romani e futuro Imperatore del Sacro Romano Impero.

Vedere Sovrani di Boemia e Margherita di Borbone-Clermont (1344-1416)

Margherita di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Margherita era la figlia primogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni I di Brabante e della moglie, Margherita di Dampierre o di Fiandra (1251-1285), che sia secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon che secondo il Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ era figlia del Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre e di Matilde di Bethune, che secondo gli Annales Blandinienses era figlia ed ereditiera di Roberto VII di Bethune, signore di Béthune, Termonde, Richebourg e Warneton, e d'Elisabeth de Morialmez.

Vedere Sovrani di Boemia e Margherita di Brabante

Margherita di Foix-Candale

Era la quarta dei sei figli di Jean de Foix-Candale (1414-1485), conte di Benauges, visconte di Castillon e di Meilles, captal de Buch e cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera, e di Margaret de la Pole Suffolk (1426-1485), contessa di Candale.

Vedere Sovrani di Boemia e Margherita di Foix-Candale

Margherita di Francia (1279-1318)

Margherita era la figlia ultimogenita del re di Francia Filippo III e Maria di Brabante (1254 - 1321), figlia del duca di Brabante, Enrico III (1231 – 1261), e di Adelaide o Alice di Borgogna (1233 - 1273), figlia del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Ugo IV (1212 – 1272).

Vedere Sovrani di Boemia e Margherita di Francia (1279-1318)

Margiris

Non in grado di difendere la fortezza dagli attacchi dell'ordine teutonico, Margiris e altri difensori decisero di suicidarsi tutti, incendiare il castello e non lasciare così alcun bottino al nemico.

Vedere Sovrani di Boemia e Margiris

Maria Amalia d'Asburgo

Maria Amalia e Carlo Alberto ebbero sette figli, di cui quattro raggiunsero l'età adulta. L'unico figlio maschio sopravvissuto, Massimiliano III, successe al padre come Elettore di Baviera.

Vedere Sovrani di Boemia e Maria Amalia d'Asburgo

Maria Anna d'Asburgo (1606-1646)

L'infanta Maria Anna di Spagna era la quarta figlia (ma seconda sopravvissuta) di Filippo III di Spagna, e di sua moglie, Margherita d'Austria-Stiria, arciduchessa d'Austria.

Vedere Sovrani di Boemia e Maria Anna d'Asburgo (1606-1646)

Maria Anna d'Asburgo (1610-1665)

Era la figlia dell'imperatore Ferdinando II del Sacro Romano Impero, e di sua moglie, la principessa Marianna di Baviera. Maria Anna, che aveva una particolare predilezione per la caccia, venne educata dai gesuitiFriedrich Anton Wilhelm Schreiber: Maximilian I. der Katholische, Kurfürst von Bayern und der dreißigjährige Krieg, Fleischmann, 1868, S.

Vedere Sovrani di Boemia e Maria Anna d'Asburgo (1610-1665)

Maria di Berry

Maria, secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era la figlia quartogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia (1340 † 1416) e della prima moglie Giovanna d'Armagnac (24 giugno 1346-1387), che, secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni I (1306 -† 1373) e della contessa di Charolais, Beatrice di Clermont (gennaio 1311 - Rodez 25 agosto 1364), principessa di sangue reale, figlia primogenita del conte di Charolais e signore di Saint-Just, Giovanni (figlio di Roberto di Francia, figlio del re di Francia, Luigi IX il Santo) e della sua seconda moglie, Giovanna di Dargies, signora di Dargies e di Catheux.

Vedere Sovrani di Boemia e Maria di Berry

Maria di Brabante (1254-1321)

Maria e Filippo III ebbero tre figli.

Vedere Sovrani di Boemia e Maria di Brabante (1254-1321)

Maria di Brabante (Savoia)

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Maria era la figlia femmina secondogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni I di Brabante e della moglie, Margherita di Dampierre o di Fiandra (1251-1285), che sia secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon che secondo il Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ era figlia del Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre e di Matilde di Bethune, che secondo gli Annales Blandinienses era figlia ed ereditiera di Roberto VII di Bethune, signore di Béthune, Termonde, Richebourg e Warneton, e d'Elisabeth de Morialmez.

Vedere Sovrani di Boemia e Maria di Brabante (Savoia)

Maria di Gheldria (1328-1397)

Maria, secondo il Kronijk van Arent toe Bocop, era la figlia quartogenita del Duca di Gheldria e conte di Zutphen, Rinaldo II e della sua prima moglie, Sophia Berthout, erede della signoria di Malines, figlia del signore di Malines, Fiorenzo Berthout e di Matilde di Marck, e nipote del vescovo di Utrecht (1296-1301), Guglielmo Berthout.

Vedere Sovrani di Boemia e Maria di Gheldria (1328-1397)

Maria di Spagna

Era la figlia maggiore dell'imperatore Carlo V, e della sua consorte, Isabella del Portogallo. Crebbe tra le città di Toledo e Valladolid con i suoi fratelli, con i quali formò un forte legame familiare, i legami furono forti anche con il padre, nonostante le sue prolungate assenze.

Vedere Sovrani di Boemia e Maria di Spagna

Maria di Valois (1344-1404)

Maria di Francia o di Valois era figlia del duca di Normandia, conte d'Angiò e Maine, conte di Poitiers e duca di Aquitania e re di Francia, Giovanni II di Francia e della sua prima moglie, Bona di Lussemburgo, battezzata Jutta (Jitka in ceco), che era la figlia del re di Boemia, conte di Lussemburgo e re titolare di Polonia, Giovanni I di Lussemburgo e di Elisabetta di Boemia, figlia del re di Boemia, Venceslao II e di Guta d'Asburgo.

Vedere Sovrani di Boemia e Maria di Valois (1344-1404)

Maria Giuseppina d'Asburgo-Lorena

L'arciduchessa Maria Giuseppina crebbe a stretto contatto con la sorella Giovanna Gabriella, maggiore di lei di un solo anno.

Vedere Sovrani di Boemia e Maria Giuseppina d'Asburgo-Lorena

Maria Leopoldina d'Asburgo

Maria Leopoldina era l'ultimogenita di Leopoldo V d'Austria, Gran Governatore del Tirolo, e Claudia de' Medici. Pochi mesi dopo esser venuta al mondo suo padre morì.

Vedere Sovrani di Boemia e Maria Leopoldina d'Asburgo

Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)

Quando il marito fu eletto Imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II, Maria Luisa divenne imperatrice del Sacro Romano Impero, regina di Germania, Boemia e Ungheria dal 1790 al 1792.

Vedere Sovrani di Boemia e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria a ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Vedere Sovrani di Boemia e Maria Teresa d'Austria

Massimiliano di Dietrichstein

È stato un principe della Casata dei Dietrichstein, conte imperiale (Reichsgraf) di Dietrichstein e signore di Nikolsburg in Moravia; dal 1629 2º Principe (Fürst) di Dietrichstein zu Nikolsburg, Barone (Freiherr) di Hollenburg, Finkenstein e Thalberg, era un diplomatico e ministro al servizio della Casa d'Asburgo.

Vedere Sovrani di Boemia e Massimiliano di Dietrichstein

Massimiliano II d'Asburgo

Prima dell'inizio del suo regno, aveva mostrato tendenze a favorire il protestantesimo e più volte si era legato a progetti coi principi tedeschi che avevano abbracciato questa fede, ma sul punto di ottenere la corona mostrò definitivamente il suo impegno verso il cattolicesimo.

Vedere Sovrani di Boemia e Massimiliano II d'Asburgo

Matilde di Gheldria

Matilde, secondo il Kronijk van Arent toe Bocop, era la figlia secondogenita del Duca di Gheldria e conte di Zutphen, Rinaldo II e della sua prima moglie, Sophia Berthout, erede della signoria di Malines, figlia del signore di Malines, Fiorenzo Berthout e di Matilde di Marck, e nipote del vescovo di Utrecht (1296-1301), Guglielmo Berthout.

Vedere Sovrani di Boemia e Matilde di Gheldria

Mattia Corvino

Il soprannome Corvino gli fu attribuito dal biografo italiano Antonio Bonfini, il quale affermava che la famiglia Hunyadi, sul cui stemma era ritratto un corvo, discendesse dalla famiglia antico-romana dei Corvino o Corvo (Corvus o Corvinus).

Vedere Sovrani di Boemia e Mattia Corvino

Mattia d'Asburgo

Nella politica interna ed estera Mattia riuscì a mettere fine alle rivolte scoppiate in Ungheria e il lungo conflitto con l'Impero ottomano (1593-1606) si chiuse sotto il suo impero con la firma del trattato di Vienna e in seguito della pace di Zsitvatorok nel 1606, una decisione tra l'altro avversata dal fratello, che era ancora ufficialmente imperatore; questa è una testimonianza della presa di potere dell'Impero da parte di Mattia, che diventerà ufficialmente imperatore ben sei anni dopo.

Vedere Sovrani di Boemia e Mattia d'Asburgo

Mieszko I di Teschen

Egli era il figlio maggiore di Ladislao di Opole (Władysław opolski) e di sua moglie Eufemia. Egli aveva tre fratelli e il loro padre decise di concedere a ciascuno dei propri figli un quarto del Ducato di Opole, e a Mieszko toccò il Ducato di Cieszyn.

Vedere Sovrani di Boemia e Mieszko I di Teschen

Mikulov

Mikulov (pronuncia; in tedesco Nikolsburg; in yiddish ניקאלשבורג, Nikalšburg; in italiano storico Nicolsburgo) è una città ceca di 7.625 abitanti della Moravia Meridionale.

Vedere Sovrani di Boemia e Mikulov

Monarchia asburgica

Monarchia asburgica è un termine storiografico convenzionale per designare l'insieme degli Stati governati dal ramo austriaco della Casa d'Asburgo e poi dalla Casa d'Asburgo-Lorena, sia interni che esterni al Sacro Romano Impero.

Vedere Sovrani di Boemia e Monarchia asburgica

Monastero delle Orsoline (Brno)

Il monastero delle Orsoline è stato un complesso religioso delle Orsoline che comprende anche la chiesa con dedicazione a San Giuseppe. Si trova a Brno, comune del Distretto di Brno-město nella Moravia Meridionale, Repubblica Ceca.

Vedere Sovrani di Boemia e Monastero delle Orsoline (Brno)

Monastero di Strahov

Il monastero di Strahov (in ceco Strahovský klášter), nome completo Real Canonia Premostratense presso Strahov (in ceco Královská kanonie premonstrátů na Strahově) è un complesso religioso della città di Praga, nel quartiere di Strahov, in posizione collinare tra Hradčany e Petřín.

Vedere Sovrani di Boemia e Monastero di Strahov

Monastero di Zlatá Koruna

Il monastero cistercense venne fondato nel 1263 dal re di Boemia Ottocaro II, come antagonista del monastero di Vyšší Brod, voluto invece dalla famiglia Rosenberg.

Vedere Sovrani di Boemia e Monastero di Zlatá Koruna

Moravia

La Moravia (in ceco: Morava, in tedesco: Mähren) è una regione storica dell'Europa centrale, che oggi costituisce la parte orientale della Repubblica Ceca.

Vedere Sovrani di Boemia e Moravia

Mura venete di Bergamo

Le mura veneziane di Bergamo sono un'imponente costruzione architettonica risalente al XVI secolo, ben conservate non avendo subito, nei secoli, nessun evento bellico.

Vedere Sovrani di Boemia e Mura venete di Bergamo

Museo di Giovio a Borgovico

Il Museo di Giovio a Borgovico di Como era una delle residenze di Paolo Giovio, nella quale lo storico cinquecentesco si proponeva di raccogliere i ritratti di uomini illustri da lui descritti (la cosiddetta Serie gioviana) ed altri reperti.

Vedere Sovrani di Boemia e Museo di Giovio a Borgovico

Museo storico di Bergamo

Il Museo storico di Bergamo si trova nella Città Alta, all'interno della Rocca di Bergamo per la sezione espositiva sul Risorgimento, i cui reperti sono databili tra 1797 al 1870, e nell'ex convento di San Francesco per quanto riguarda gli uffici, la biblioteca e gli archivi.

Vedere Sovrani di Boemia e Museo storico di Bergamo

Nicola di Lussemburgo

Figlio illegittimo di madre sconosciuta e di Giovanni re di Boemia, e dunque fratellastro di Carlo IV imperatore del Sacro Romano Impero; nonostante le origini la famiglia si prese cura di lui, avviandolo alla carriera ecclesiastica: il 20 luglio 1342, Nicola venne nominato canonicato e beneficiario ecclesiastico di Vyšehrad, il 2 agosto dello stesso anno, dietro pressioni della famiglia, papa Clemente VI nominò Nicola prevosto della diocesi di Praga, nel 1348 Nicola è documentato come decano della chiesa di Olomouc e cancelliere del re; il 7 gennaio 1349, sconfitto il pretendente Johann von Miltitz, divenne poi vescovo di Naumburg e, il 31 ottobre 1350, fu infine scelto dal capitolo di Aquileia come nuovo patriarca.

Vedere Sovrani di Boemia e Nicola di Lussemburgo

Nicolò da Bruna

Nativo di Bruna (l'odierna Brno, la maggiore città della Moravia), Nicolò era decano della cattedrale di Olomouc e cancelliere di Carlo, margravio di Moravia, il primogenito di Giovanni I di Boemia.

Vedere Sovrani di Boemia e Nicolò da Bruna

Nolfo da Montefeltro

Nolfo era figlio di Federico I da Montefeltro ed aveva assistito da fanciullo allo scempio di suo padre, dilaniato dal popolo.

Vedere Sovrani di Boemia e Nolfo da Montefeltro

Olomouc

Olomouc (pronuncia; in tedesco Olmütz, in polacco Ołomuniec, in ungherese Alamóc, in latino Iuliomontium) è una città universitaria della Moravia nella Repubblica Ceca, capitale della Regione di Olomouc (in ceco Olomoucký kraj).

Vedere Sovrani di Boemia e Olomouc

Organizzazione politica della Monarchia Asburgica

Il contenuto di questa voce è relativo all'organizzazione dei territori sotto il dominio asburgico tra il 1556 e il 1804.

Vedere Sovrani di Boemia e Organizzazione politica della Monarchia Asburgica

Ottocaro I di Boemia

Figlio minore del re boemo Vladislao II di Boemia e di Giuditta di Turingia della dinastia Ludovingia, era parte della dinastia Přemyslide.

Vedere Sovrani di Boemia e Ottocaro I di Boemia

Ottocaro II di Boemia

Ottocaro nacque all'incirca nel 1233 a Městec Králové da Venceslao I di Boemia, esponente della dinastia dei Přemyslidi, e da Cunegonda di Svevia, della famiglia degli Hohenstaufen.

Vedere Sovrani di Boemia e Ottocaro II di Boemia

Ottone d'Asburgo-Lorena

Ottone viveva stabilmente a Pöcking in Baviera (Germania) e deteneva la cittadinanza tedesca, austriaca, ungherese e croata. Sebbene il suo nome ufficiale in Germania era Otto von Habsburg, le autorità austriache si riferivano a lui come a Otto Habsburg-Lothringen. Ottone fu membro del Parlamento europeo per la CSU e presidente dell'Unione Paneuropea.

Vedere Sovrani di Boemia e Ottone d'Asburgo-Lorena

Ottone IV di Brunswick

Ottone era il terzo figlio di Enrico il Leone, duca di Baviera e di Sassonia, e di Matilda Plantageneto.

Vedere Sovrani di Boemia e Ottone IV di Brunswick

Pace di Füssen

La pace di Füssen concluse il 22 aprile 1745 in Füssen (Baviera) l'intervento bavarese nella guerra di successione austriaca (1741 – 1748) e fu stipulata fra l'Elettorato di Baviera e l'Austria.

Vedere Sovrani di Boemia e Pace di Füssen

Papa Urbano VIII

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli. Fu battezzato il 5 aprile 1568.

Vedere Sovrani di Boemia e Papa Urbano VIII

Pardubice

Pardubice (in tedesco Pardubitz) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto e della regione omonimi. Importante snodo ferroviario, ha un aeroporto ed è sede dell'omonima università.

Vedere Sovrani di Boemia e Pardubice

Patrimoni dell'umanità della Repubblica Ceca

I patrimoni dell'umanità della Repubblica Ceca sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Repubblica Ceca, la quale è divenuta parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 26 marzo 1993, come stato successore della Cecoslovacchia.

Vedere Sovrani di Boemia e Patrimoni dell'umanità della Repubblica Ceca

Paul Sarkozy

Pál István Ernő Nagybócsai Sárközy è nato a Budapest nel 1928 in una ricca famiglia aristocratica ungherese le cui origini risalgono al 10 settembre 1628 quando l'imperatore Ferdinando II, re di Boemia e Ungheria, la investì con titoli nobiliari nella persona del suo antenato Mihály Sárközy.

Vedere Sovrani di Boemia e Paul Sarkozy

Přemysl l'Aratore

Přemysl l'Aratore o Přemysl il contadino (in ceco Přemysl Oráč) fu un sovrano leggendario, marito di Libuše e capostipite della dinastia dei Přemyslidi, la linea di principi (duchi) e re che regnarono nelle terre della corona boema dall'873 o prima fino all'omicidio di Venceslao III di Boemia nel 1306Chisholm, Hugh, ed.

Vedere Sovrani di Boemia e Přemysl l'Aratore

Přemyslidi

I Přemyslidi (in ceco: Přemyslovci; in tedesco: Premysliden; in polacco: Przemyślidzi) furono una dinastia di duchi e di re ceco-boemi, fondatori del ducato di Boemia (poi regno), che governarono dal IX secolo fino al 1306, anno in cui venne assassinato l'ultimo esponente, Venceslao III.

Vedere Sovrani di Boemia e Přemyslidi

Peter von Aspelt

Nel 1280 Pietro di Aspelt ricevette la consacrazione sacerdotale dopo avere studiato teologia a Treviri. Pietro di Aspelt, nato a Aspelt (Frisange), medico di Enrico VII di Lussemburgo (l'Arrigo VII di Dante) e medico personale e cappellano di Rodolfo I d'Asburgo, poi negli ordini sacri, prevosto della basilica di San Martino di Binga, prevosto di Wyssehrad e cancelliere del regno di Boemia, nel 1296 vescovo di Basilea, nel 1306 arcivescovo elettore di Magonza, ebbe parte principalissima nell'elezione di Enrico VII, ed incoronò il re di Boemia Giovanni I.

Vedere Sovrani di Boemia e Peter von Aspelt

Piasti

I Piasti furono la prima dinastia regnante della Polonia, che prende il nome dal loro semi-leggendario antenato, Piast di Polonia. La dinastia governò prima il Ducato di Polonia e poi il Regno di Polonia dai primordi semi-mitici del IX secolo fino al 1370 con la morte del sovrano Casimiro III.

Vedere Sovrani di Boemia e Piasti

Pieveottoville

Pieveottoville è una frazione di 687 abitanti del comune di Polesine Zibello, in provincia di Parma. La località dista 2,29 km da Zibello, sede comunale.

Vedere Sovrani di Boemia e Pieveottoville

Pirna

Pirna (in sorabo Pěrno) è una città del libero Stato della Sassonia, Germania. È il capoluogo e il centro maggiore del circondario della Svizzera Sassone-Monti Metalliferi Orientali.

Vedere Sovrani di Boemia e Pirna

Ponte Carlo

Il Ponte Carlo è uno storico ponte in pietra sulla Moldava, situato nella città di Praga, e collega la Città Vecchia al quartiere di Malá Strana: è tra i più famosi monumenti della capitale della Repubblica Ceca.

Vedere Sovrani di Boemia e Ponte Carlo

Povertà nella Roma del XVI secolo

Roma nel Cinquecento Nella città di Roma, durante il XVI secolo, si svilupparono particolari condizioni politiche, economiche e sociali, accompagnate da saccheggi, pestilenze e carestie, tali da provocare una profonda diffusione della povertà.

Vedere Sovrani di Boemia e Povertà nella Roma del XVI secolo

Premislavo II di Teschen

Premislavo era figlio di Boleslao, Duca di Teschen e di sua moglie Eufemia. Alla morte del padre, nel 1431, Premislavo II governò il ducato dapprima sotto la reggenza della madre e poi con i fratelli.

Vedere Sovrani di Boemia e Premislavo II di Teschen

Prima coalizione

Si definisce Prima coalizione l'alleanza formatasi nel 1792 e continuata fino al 1797 tra la maggior parte delle Monarchie europee dell'Ancien Régime contro la Francia rivoluzionaria.

Vedere Sovrani di Boemia e Prima coalizione

Prima guerra di successione gheldriana

La prima guerra di successione gheldriana (in olandese: Eerste Gelderse Successieoorlog) fu un conflitto per la successione al trono del Ducato di Gheldria, dal 1371 al 1379.

Vedere Sovrani di Boemia e Prima guerra di successione gheldriana

Prima invasione mongola della Polonia

La prima invasione mongola della Polonia, durata dalla fine del 1240 al 1241 e culminata nella battaglia di Legnica, vide gli invasori asiatici sconfiggere un'alleanza che includeva forze polacche e provenienti da altre regioni europee guidate tra gli altri da Enrico II il Pio, duca di Slesia.

Vedere Sovrani di Boemia e Prima invasione mongola della Polonia

Principato patriarcale di Aquileia

Il Principato patriarcale di Aquileia, detto anche, correttamente con riferimento al potere temporale del Patriarca, patriarcato di Aquileia, e chiamato a partire dal XIII secolo Patria del Friuli (in latino: Patriae Foriiulii; in friulano: Patrie dal Friûl), fu creato come principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero dal 1077 al 1420 e perdurò come organo di rappresentanza politica (Parlamento del Friuli) fino al 1805.

Vedere Sovrani di Boemia e Principato patriarcale di Aquileia

Principato vescovile di Trento

Il principato vescovile di Trento (in tedesco: Fürstbistum Trient, in latino: Archidioecesis Tridentinus) fu un antico stato ecclesiastico esistito per circa otto secoli (dall'inizio dell'XI secolo al 1803) all'interno del Sacro Romano Impero come entità semi-indipendente.

Vedere Sovrani di Boemia e Principato vescovile di Trento

Principe del Sacro Romano Impero

Il titolo di principe del Sacro Romano Impero (Reichsfürst) poteva avere due significati, uno più politico, relativo alla Costituzione del Sacro Romano Impero, e un altro più squisitamente araldico, come specifico titolo nobiliare.

Vedere Sovrani di Boemia e Principe del Sacro Romano Impero

Principe elettore

Quella di principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco Kurfürst) era una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.

Vedere Sovrani di Boemia e Principe elettore

Protasio di Boskovic e Černahora

.

Vedere Sovrani di Boemia e Protasio di Boskovic e Černahora

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.

Vedere Sovrani di Boemia e Provincia autonoma di Trento

Purgatorio - Canto settimo

Dante incontra Rodolfo I d'Asburgo, illustrazione di Gustave Doré. Il canto settimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, dove le anime dei negligenti (che trascurarono i loro doveri spirituali) attendono di poter iniziare la loro espiazione; siamo nel pomeriggio del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori del 27 marzo 1300.

Vedere Sovrani di Boemia e Purgatorio - Canto settimo

Re in Prussia

Re in Prussia (in tedesco: König in Preußen) era un titolo usato dai re prussiani (che erano anche elettori di Brandeburgo) dal 1701 al 1772.

Vedere Sovrani di Boemia e Re in Prussia

Regno d'Ungheria (1000-1538)

Il Regno d'Ungheria fu l'entità statale costituita in una vasta porzione dell'Europa centrale dagli ungheresi ed esistita dall'anno 1000 o 1001 (incoronazione di re Stefano I) fino al 1538 (firma del trattato di Gran Varadino).

Vedere Sovrani di Boemia e Regno d'Ungheria (1000-1538)

Regno di Boemia

Il Regno di Boemia fu uno Stato collocato nella regione della Boemia, in Europa centrale, attualmente parte della Repubblica Ceca. Il Re di Boemia fu, per la maggior parte della storia del regno, anche un principe-elettore del Sacro Romano Impero dal 1356 sino alla dissoluzione di quest'ultimo nel 1806, e molti re di Boemia furono anche imperatori essi stessi.

Vedere Sovrani di Boemia e Regno di Boemia

Regno di Croazia e Slavonia

Il Regno di Croazia e Slavonia (in breve Croazia-Slavonia; in croato: Kraljevina Hrvatska i Slavonija; in ungherese: Horvát-Szlavónország) fu un possedimento nominalmente autonomo all'interno dell'Impero austro-ungarico; apparteneva ai territori delle Terre della Corona di Santo Stefano detta anche Transleitania (ossia l'Ungheria in senso stretto con la Transilvania e la Croazia-Slavonia).

Vedere Sovrani di Boemia e Regno di Croazia e Slavonia

Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca o Cechia (Česko), è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale. Confina a sud-est con la Slovacchia, a sud con l'Austria, a ovest con la Germania e a nord con la Polonia.

Vedere Sovrani di Boemia e Repubblica Ceca

Riforma protestante

La Riforma protestante, o Scisma protestante, è stato un importante movimento religioso sorto all'interno del cristianesimo occidentale nell'Europa del XVI secolo che pose una sfida sia sul piano teologico che politico alla Chiesa cattolica e, in particolare, all'autorità papale sulla base di ciò che era percepito come errore, abuso e discrepanza rispetto all'ideale cristiano.

Vedere Sovrani di Boemia e Riforma protestante

Rinaldo di Jülich-Geldern

Rinaldo, secondo il Rerum Belgicarum Annales Chronici Et Historici, era il figlio secondogenito del Duca di Jülich, Guglielmo II e della duchessa di Gheldria e Contessa di Zutphen, Maria di Gheldria, che, secondo il Kronijk van Arent toe Bocop, era la figlia quartogenita del Duca di Gheldria e conte di Zutphen, Rinaldo II e della sua prima moglie, Sophia Berthout, erede della signoria di Malines, figlia del signore di Malines, Fiorenzo Berthout e di Matilde di Marck, e nipote del vescovo di Utrecht (1296-1301), Guglielmo Berthout.

Vedere Sovrani di Boemia e Rinaldo di Jülich-Geldern

Ritratto di Carlo Luigi, principe Palatino

Il Ritratto di Carlo Luigi, principe Palatino è un dipinto di Antoon van Dyck. Rappresenta Carlo Luigi, principe Palatino. Carlo Luigi era il figlio primogenito di Federico V, il re d'inverno, noto perché fu re di Boemia per poche settimane.

Vedere Sovrani di Boemia e Ritratto di Carlo Luigi, principe Palatino

Ritratto di Rupert del Reno

Ritratto di Rupert del Reno è un dipinto di Antoon van Dyck. Il ritratto rappresenta Rupert, principe Palatino, noto in Inghilterra come Rupert del Reno.

Vedere Sovrani di Boemia e Ritratto di Rupert del Reno

Rivoluzione francese

La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.

Vedere Sovrani di Boemia e Rivoluzione francese

Rocca di Bergamo

La Rocca di Bergamo si trova nella parte alta della città sul colle di Sant'Eufemia, da cui domina, verso sud, la città bassa e la pianura circostante, mentre verso nord guarda la corona delle Orobie.

Vedere Sovrani di Boemia e Rocca di Bergamo

Rodolfo d'Asburgo-Lorena

Avrebbe dovuto essere l'erede al trono di Francesco Giuseppe, ma la sua morte, avvenuta per suicidio insieme con la sua amante, la baronessa Maria Vetsera, nel casino di caccia di Mayerling, nel 1889, lo impedì, destando scalpore in tutto il mondo e alimentando voci di cospirazione internazionale.

Vedere Sovrani di Boemia e Rodolfo d'Asburgo-Lorena

Rodolfo I d'Asburgo

Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg. Nacque nel castello di Limburg, Brisgovia. Pare che Federico II di Svevia fosse suo padrino al battesimo.

Vedere Sovrani di Boemia e Rodolfo I d'Asburgo

Rodolfo I di Boemia

Figlio primogenito di Alberto I d'Asburgo e Elisabetta di Tirolo-Gorizia, il 25 maggio 1300 sposò Bianca, figlia di Filippo III di Francia e della sua seconda moglie Maria di Brabante: la coppia ebbe una figlia (n. 3 aprile 1301), che però morì in tenera età, e la stessa Bianca morì nel 1305.

Vedere Sovrani di Boemia e Rodolfo I di Boemia

Rodolfo II d'Asburgo

Rodolfo d'Asburgo nacque a Vienna il 18 luglio del 1552: i suoi genitori, l'arciduca Massimiliano (futuro Massimiliano II) e Maria di Spagna, erano cugini poiché figli rispettivamente dei fratelli Ferdinando I e Carlo V. Ciò significa che Rodolfo era due volte bisnipote di Giovanna la Pazza: questa singolare ascendenza contribuì significativamente al diffondersi della sua fama di folle.

Vedere Sovrani di Boemia e Rodolfo II d'Asburgo

Ruperto del Palatinato

Era il più giovane figlio dell'elettore palatino Federico V e di Elisabetta Stuart, fratello maggiore dell'elettrice Sofia nonché nipote prediletto di Carlo I d'Inghilterra che lo creò duca di Cumberland e conte di Holderness.

Vedere Sovrani di Boemia e Ruperto del Palatinato

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Vedere Sovrani di Boemia e Sacro Romano Impero

San Giorgio Monferrato

San Giorgio Monferrato (San Giòrs Monfrà in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Paese del Monferrato Casalese situato a 281 metri di altezza sul livello del mare, si sviluppa su una superficie di 710 ettari.

Vedere Sovrani di Boemia e San Giorgio Monferrato

Sancha di Provenza

Figlia terzogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245), e della moglie, Beatrice di Savoia (1200 – 1266), come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando ne descrive il matrimonio con il fratello del re d'Inghilterra, il conte di Cornovaglia, Riccardo e anche dal documento n° 154 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, quando ci riferisce il contratto di fidanzamento del 1242; Beatrice di Savoia, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.

Vedere Sovrani di Boemia e Sancha di Provenza

Sassonia-Wittenberg

Il Ducato di Sassonia-Wittenberg (in tedesco: Herzogtum Sachsen-Wittenberg) fu un ducato medievale del Sacro Romano Impero, che derivò dalla dissoluzione del ducato di Sassonia per volontà di Federico Barbarossa.

Vedere Sovrani di Boemia e Sassonia-Wittenberg

Schlick

I conti (Grafen) Schlick, (ceco Šlikové) erano una famiglia nobile con radici nella città boema di Cheb (ted. Eger) ed in Germania.

Vedere Sovrani di Boemia e Schlick

Secolo d'oro polacco

Con secolo d'oro polacco ci si riferisce al periodo rinascimentale in Polonia e nel Granducato di Lituania che durò dalla fine del XV secolo fino alla morte di Sigismondo II Augusto, l'ultimo membro della dinastia degli Jagelloni, nel 1572.

Vedere Sovrani di Boemia e Secolo d'oro polacco

Sidonia di Boemia

Sidonia e Caterina nacquero l'11 novembre 1449 all'allora Re di Boemia; la madre delle ragazze, Cunegonda, morì per le complicazioni legate al parto.

Vedere Sovrani di Boemia e Sidonia di Boemia

Sigismondo di Lussemburgo

Sigismondo era figlio dell'imperatore Carlo IV, e fratellastro di un altro imperatore, Venceslao (Sigismondo era nato dal matrimonio di Carlo con Elisabetta di Pomerania, mentre Venceslao era nato dall'unione tra Carlo e Anna di Schweidnitz).

Vedere Sovrani di Boemia e Sigismondo di Lussemburgo

Slesia di Cieszyn

La Slesia di Cieszyn, detta anche Slesia di Těšín o Slesia di Teschen (polacco: Śląsk Cieszyński, ceco: Těšínské Slezsko o Těšínsko, tedesco: Teschener Schlesien) è una regione storica della Slesia sud-orientale, incentrata intorno alle città di Cieszyn e Český Těšín e divisa dal fiume Olza.

Vedere Sovrani di Boemia e Slesia di Cieszyn

Sobeslao I di Boemia

Sobeslao fu il figlio più giovane del primo re boemo Vratislao II e di Swatawa di Polonia. Le prime notizie di Sobeslao risalgono all'anno 1107, quando fu esiliato con il fratello maggiore e duca Bořivoj II, il quale era stato spodestato da Svatopluk il Leone; i due trovarono quindi rifugio presso il duca polacco Boleslao III Boccatorta, loro cugino materno.

Vedere Sovrani di Boemia e Sobeslao I di Boemia

Sobeslao II di Boemia

Figlio secondogenito di Sobeslao I della casa dei Přemyslidi e di Adelaide d'Ungheria, inizialmente lasciò la Boemia dopo la morte del padre.

Vedere Sovrani di Boemia e Sobeslao II di Boemia

Sofia di Baviera (1376-1428)

Sofia apparteneva al Casato di Wittelsbach ed era la più giovane dei figli di Giovanni II di Baviera e di sua moglie Caterina di Gorizia.

Vedere Sovrani di Boemia e Sofia di Baviera (1376-1428)

Sovrane regnanti

Segue un elenco delle sovrane regnanti (imperatrici, regine, principesse, granduchesse, etc.) conosciute.

Vedere Sovrani di Boemia e Sovrane regnanti

Sovrani d'Austria

Questo è l'elenco di margravi, duchi, arciduchi e imperatori d'Austria.

Vedere Sovrani di Boemia e Sovrani d'Austria

Sovrani d'Ungheria

Questo è l'elenco dei sovrani ungheresi che hanno regnato in Ungheria dal medioevo al XX secolo.

Vedere Sovrani di Boemia e Sovrani d'Ungheria

Sovrani del Lussemburgo

Il Lussemburgo è una monarchia parlamentare, il cui capo di Stato è il Granduca del Lussemburgo (o la Granduchessa del Lussemburgo nel caso che si tratti di una donna).

Vedere Sovrani di Boemia e Sovrani del Lussemburgo

Sovrani di Baviera

In questa lista sono inclusi.

Vedere Sovrani di Boemia e Sovrani di Baviera

Sovrani di Brandeburgo

La Marca del Brandeburgo si formò l'11 giugno 1157, quando Alberto l'Orso si impossessò dei territori che gli erano stati assegnati nel 1134 sconfiggendo il principe slavo Jaxa von Köpenick.

Vedere Sovrani di Boemia e Sovrani di Brandeburgo

Sovrani di Germania

Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (trattato di Verdun) al 1918.

Vedere Sovrani di Boemia e Sovrani di Germania

Sovrani di Polonia

La Polonia fu retta in vari periodi da duchi e principi (dal X al XIV secolo) o da re (dal XI al XVIII). Durante l'ultimo periodo, una tradizione di elezioni libere resero la monarchia polacca una posizione unica in Europa (dal XVI al XVIII secolo).

Vedere Sovrani di Boemia e Sovrani di Polonia

Spytihněv I di Boemia

Era il figlio maggiore del duca Bořivoj I, il primo sovrano boemo storicamente documentato, e sua moglie Ludmila. Spytihněv e suo fratello minore Vratislao erano ancora minorenni al momento della morte del padre intorno all'889, e le terre della Boemia furono poste sotto la reggenza del loro suzerain, il grande sovrano della Moravia Svatopluk I.

Vedere Sovrani di Boemia e Spytihněv I di Boemia

Spytihněv II di Boemia

Spytihněv era il figlio maggiore di Bretislao I e di sua moglie Giuditta di Schweinfurt della stirpe Schweinfurt. Egli trascorse parte dell'infanzia in ostaggio alla corte di Enrico III, inizialmente dal 1039 al 1040, una seconda volta dal 1041 per un periodo di tempo sconosciuto.

Vedere Sovrani di Boemia e Spytihněv II di Boemia

Stati rappresentati al Reichstag nel 1792

Il Sacro Romano Impero è stato altamente decentralizzato per la maggior parte della sua storia, composto da centinaia di piccoli Stati, molti dei quali gestiti con un certo grado di sovranità indipendente.

Vedere Sovrani di Boemia e Stati rappresentati al Reichstag nel 1792

Stato Imperiale

Uno Stato Imperiale o Stato dell'Impero (dal Latino Status Imperii, tedesco Reichsstand, plurale: Reichsstände) era una entità nel Sacro Romano Impero con voto nelle assemblee della Dieta Imperiale (Reichstag).

Vedere Sovrani di Boemia e Stato Imperiale

Statua equestre di San Venceslao

La statua equestre di San Venceslao (in lingua ceca Pomník svatého Václava), è un monumento bronzeo, dedicato principalmente al santo protettore della Repubblica Ceca il duca di Boemia Venceslao I. È situato nell'importante omonima piazza del quartiere di Nové Město a Praga.

Vedere Sovrani di Boemia e Statua equestre di San Venceslao

Stefan Schlick

Verso il 1516 gli Schlick scoprirono una miniera d'argento in un loro feudo in Boemia, nello Erzgebirge (Monti Metalliferi), presso una località denominata Konradsgrün.

Vedere Sovrani di Boemia e Stefan Schlick

Stefano III d'Ungheria

Incoronato sovrano all'età di quindici anni e poco dopo la morte di suo padre, Géza II, i suoi due zii, Ladislao e Stefano, che si erano uniti alla corte dell'impero bizantino, contestarono il suo diritto alla corona. A sole sei settimane di distanza dalla sua incoronazione, l'imperatore bizantino Manuele I Comneno scagliò una spedizione contro l'Ungheria, costringendo i nobili magiari ad accettare il governo di Ladislao.

Vedere Sovrani di Boemia e Stefano III d'Ungheria

Stella di David

La stella di David, o meglio lo scudo di David (pronuncia tiberiana, pronuncia ebraica moderna; in ebraico ashkenazita e yiddish Mogen Dovid o Mogein Dovid), o anche sigillo di Salomone, è la stella a sei punte che, insieme alla Menorah, rappresenta la civiltà e la religiosità ebraica.

Vedere Sovrani di Boemia e Stella di David

Storia del clavicembalo

Strumento specifico della musica europea, il clavicembalo apparve per la prima volta nel corso del XIV secolo in Borgogna e in Italia. Nelle sue varie forme, (spinetta, virginale, clavicembalo di grandi dimensioni, claviciterio), conobbe un rapido sviluppo tecnico e diffusione geografica nei paesi dell'Europa occidentale, conquistandosi il favore dei principi e dei nobili, e successivamente della borghesia, per le sue ampie possibilità musicali e per il suo carattere di oggetto di lusso e di prestigio.

Vedere Sovrani di Boemia e Storia del clavicembalo

Storia della Repubblica Ceca

Nota: nella lingua ceca non esiste distinzione tra gli aggettivi boemo e ceco (Český).

Vedere Sovrani di Boemia e Storia della Repubblica Ceca

Storia di Cortina d'Ampezzo

I ritrovamenti di una sepoltura primitiva a Mondevàl e della celebre mummia del Similaun (risalenti rispettivamente al VI e al IV-III millennio a.C.), fanno pensare che l'arco dolomitico e alpino orientale fosse abitato già in epoca molto antica, ma per la conca ampezzana le informazioni sono molto scarse.

Vedere Sovrani di Boemia e Storia di Cortina d'Ampezzo

Storia di Danzica

Prima della fondazione di Danzica, le vicinanze erano abitate da popolazioni appartenenti alle varie culture archeologiche dell'Età della Pietra, Età del Bronzo ed Età del Ferro.

Vedere Sovrani di Boemia e Storia di Danzica

Storia di Pinzano al Tagliamento

Ritrovamenti archeologici confermano la presenza umana fin dall'età preistorica: gli scavi di Borgo Ampiano hanno portato alla luce manufatti in pietra e ceramica risalenti al mesolitico recente, mentre a Valeriano sono stati ritrovati reperti neolitici.

Vedere Sovrani di Boemia e Storia di Pinzano al Tagliamento

Storia di Praga

La storia di Praga si estende su un lasso di tempo di migliaia di anni, durante il quale la città si accrebbe a partire dal Castello di Vyšehrad fino a diventare la capitale multiculturale di un moderno stato europeo, la Repubblica Ceca.

Vedere Sovrani di Boemia e Storia di Praga

Storia di Verona

La storia di Verona trae le sue origini dalla fondazione del primo nucleo abitativo sul colle San Pietro, risalente probabilmente al Neolitico, per giungere sino ai giorni nostri: le testimonianze di una storia così antica e ricca sono visibili nei monumenti, per le strade e le piazze, perfino nel sottosuolo, dove emergono le rovine e i manufatti delle antiche civiltà preistoriche ma specialmente romane.

Vedere Sovrani di Boemia e Storia di Verona

Sub olea pacis et palma virtutis conspicua Orbi regia Bohemia corona

Sub olea pacis et palma virtutis conspicua Orbi regia Bohemia corona, ZWV 175 (in italiano Sotto il albero della pace e la palma della virtù brilli la splendida Corona di Boemia di fronte al mondo intero) è un oratorio in latino in tre atti con prologo ed epilogo di Jan Dismas Zelenka su libretto di Matouš Zill.

Vedere Sovrani di Boemia e Sub olea pacis et palma virtutis conspicua Orbi regia Bohemia corona

Subotica

Subotica (in serbo Суботица; in ungherese Szabadka; in tedesco Maria-Theresiopel o Theresiopel; in rumeno Subotica o Subotiţa; in italiano storico Maria Teresiopolio Subótizza) è una città e una municipalità della Serbia settentrionale, nella provincia autonoma della Voivodina.

Vedere Sovrani di Boemia e Subotica

Teresa di Brunswick-Wolfenbüttel

Teresa Natalia era la sesta figlia del duca Ferdinando Alberto II di Brunswick-Bevern (1680 - 1735) e della moglie Antonietta Amalia (1696 - 1762), una delle figlie del duca Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg e della principessa Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen.

Vedere Sovrani di Boemia e Teresa di Brunswick-Wolfenbüttel

Thamos, re d'Egitto

Thamos, re d'Egitto (titolo originale Thamos, König in Ägypten) è un dramma in cinque atti di Tobias von Gebler, per cui Wolfgang Amadeus Mozart scrisse le musiche di scena.

Vedere Sovrani di Boemia e Thamos, re d'Egitto

Trattato di pace di Wiener Neustadt

Il trattato di pace di Wiener Neustadt fu un trattato sottoscritto tra il Regno d'Ungheria e il Sacro Romano Impero. Venne preceduto dalla Tregua di Radkersburg e seguito dalla Pace di Presburgo.

Vedere Sovrani di Boemia e Trattato di pace di Wiener Neustadt

Trijntje Keever

Trijntje Keever era la figlia di Cornelis Keever e Anna Pouwels: Cornelis era uno skipper olandese e Anna la sua cameriera, che sposò il 24 maggio 1605.

Vedere Sovrani di Boemia e Trijntje Keever

Trnava

Trnava (in ungherese Nagyszombat, in tedesco Tyrnau) è una città della Slovacchia, capoluogo del distretto e della regione omonimi. Situata a nord-est della capitale Bratislava, dalla quale dista 50 km, Trnava è sede arcivescovile e di due università: Università di Trnava e Università dei Santi Cirillo e Metodio di Trnava.

Vedere Sovrani di Boemia e Trnava

Ulrico di Boemia

Ulrico/Oldřich era il terzo figlio del duca Boleslao II di Boemia († 999) e una delle due mogli di suo padre: Adiva o Emma di Mělník.

Vedere Sovrani di Boemia e Ulrico di Boemia

Università Carolina

L'Università Carolina, nota anche come Università Carolina di Praga, Università di Praga o Università Carlo IV, è un'università statale ceca.

Vedere Sovrani di Boemia e Università Carolina

Uno scandalo in Boemia

Uno scandalo in Boemia (A Scandal in Bohemia) è un racconto giallo del 1891, il primo dei 56 racconti che vedono protagonista Sherlock Holmes scritti dall'autore britannico Arthur Conan Doyle.

Vedere Sovrani di Boemia e Uno scandalo in Boemia

Valerano IV di Limburgo

Valerano, come ci viene confermato dal documento n° CLII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis. era figlio del Conte consorte di Berg, Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Enrico IV, e della Contessa di Berg, Ermengarda di Berg, figlia ed erede del Conte di Berg, Adolfo VI, come viene confermato dal Cæsarii Heisterbacensis Vita sancti Engelberti Archiepiscopi Colonie (non consultato), ed anche dal documento n° CLII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis., del 1237, inerente ad una donazione fatta da Enrico assieme alla sua matrigna, Ermesinda, fa riferimento ai genitori di Ermengarda: Adolfo (Adolfo VI di Berg) e Berta (Berta von Sayn).

Vedere Sovrani di Boemia e Valerano IV di Limburgo

Václav Hájek z Libočan

Oltre all'attività letteraria svolse la carriera ecclesiastica, esercitando come parroco dapprima a Rožmitál pod Třemšínem e poi dal 1527 al 1553 a Karlštejn.

Vedere Sovrani di Boemia e Václav Hájek z Libočan

Venceslao

.

Vedere Sovrani di Boemia e Venceslao

Venceslao di Lussemburgo

Venceslao, secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, era il figlio maschio primogenito del re dei Romani, Imperatore del Sacro Romano Impero, Re di Boemia, Conte di Lussemburgo e Margravio del Brandenburgo Carlo IV e della terza moglie, Anna von Schweidnitz, figlia, secondo la Chronica principum Poloniæ, Silesiacarum Scriptores I, del duca Enrico II di Świdnica-Jawor (Świdnica e Jawor), il ramo slesiano della dinastia Piast e di Caterina di cui non si conoscono gli ascendenti (probabilmente Caterina d'Ungheria, figlia di re Carlo I d'Ungheria).

Vedere Sovrani di Boemia e Venceslao di Lussemburgo

Venceslao I

* Venceslao I – duca di Boemia nel X secolo.

Vedere Sovrani di Boemia e Venceslao I

Venceslao I (duca di Boemia)

Naccque a Stochov, figlio di Vratislao I, duca di Boemia e della di lui consorte Drahomíra. Nato in un territorio dove il cristianesimo era poco diffuso, fu tuttavia educato in modo cristiano dalla nonna paterna, Ludmilla.

Vedere Sovrani di Boemia e Venceslao I (duca di Boemia)

Venceslao I di Boemia

Appena salito al trono nel 1230 si trovò di fronte a un'invasione mongola, nonostante la vittoria del 1242 a Olomouc, Venceslao evitò la distruzione del suo regno ma non riuscì a salvare la Moravia.

Vedere Sovrani di Boemia e Venceslao I di Boemia

Venceslao I di Lussemburgo

Venceslao, sia secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae che la Histoire ecclésiastique et civile du duché de Luxembourg et comté..., Volume 6, era il figlio ultimogenito del Re di Boemia e Conte di Lussemburgo Giovanni I e della seconda moglie, Beatrice di Borbone, figlia, sempre secondo la Histoire ecclésiastique et civile du duché de Luxembourg et comté..., Volume 6, di Luigi I di Borbone, conte di Clermont e La Marche e primo duca di Borbone e della moglie (come ci viene confermato dalcapitolo n° 78a della Chronologia Johannes de Beke), Maria d'Avesnes.

Vedere Sovrani di Boemia e Venceslao I di Lussemburgo

Venceslao II (duca di Boemia)

Venceslao era l'ultimo figlio di Sobeslao I e di Adelaide d'Ungheria e fratello di Sobeslao II, appartenente alla dinastia di Přemyslidi.

Vedere Sovrani di Boemia e Venceslao II (duca di Boemia)

Venceslao II di Boemia

All'epoca della sua nascita, il potere della dinastia dei Přemyslidi era all'apice del suo splendore. Tuttavia le cose cambiarono con l'elezione al trono del Sacro Romano Impero di Rodolfo I d'Asburgo, il quale rivendicò dal padre di Venceslao, Ottocaro, le terre di Austria, Stiria, Carinzia, Carniola e Friuli.

Vedere Sovrani di Boemia e Venceslao II di Boemia

Venceslao III di Boemia

Ultimo sovrano della dinastia dei Přemyslidi, che era al potere da circa 400 anni, era figlio del re ceco e polacco Venceslao II e di sua moglie Giuditta d'Asburgo.

Vedere Sovrani di Boemia e Venceslao III di Boemia

Vladislao di Boemia

Vladislao era nato come figlio primogenito del re di Boemia Venceslao I e di sua moglie Cunegonda di Hohenstaufen, figlia di Filippo di Svevia, re dei Romani.

Vedere Sovrani di Boemia e Vladislao di Boemia

Vladislao I di Boemia

Vladislao I era un figlio di Vratislao II di Boemia dalla sua seconda moglie Świętosława, una figlia di Casimiro I di Polonia.

Vedere Sovrani di Boemia e Vladislao I di Boemia

Vladislao II di Boemia

Vladislao nacque attorno al 1110 da Vladislao I, duca di Boemia (1065 circa - 12 aprile 1125) e da Richeza di Berg (1095 circa-27 settembre 1125), secondogenito di quattro figli.

Vedere Sovrani di Boemia e Vladislao II di Boemia

Vladislao III Enrico di Boemia

Ultimo figlio di Vladislao II di Boemia e di Giuditta di Turingia. Dovette fronteggiare il fratello Ottocaro I, per la difesa dei suoi diritti sulla Boemia, successivamente costretto ad abdicare, venne nominato da suo fratello margravio di Moravia.

Vedere Sovrani di Boemia e Vladislao III Enrico di Boemia

Vratislao I di Boemia

Era figlio del principe boemo Bořivoj I e della di lui consorte Ludmilla di Boemia.

Vedere Sovrani di Boemia e Vratislao I di Boemia

Vratislao II di Boemia

Vratislao era figlio di Bretislao I e Giuditta di Schweinfurt, figlia a sua volta di Enrico di Schweinfurt. Alla morte del padre, avvenuta nel 1055, Vratislao divenne duca di Olomouc.

Vedere Sovrani di Boemia e Vratislao II di Boemia

Werner von Orseln

Von Orseln proveniva da una famiglia di Urseln presso Francoforte sul Meno in Assia. Non si conosce la data precisa a cui risalirebbe la sua adesione all'ordine.

Vedere Sovrani di Boemia e Werner von Orseln

Wolfgang Amadeus Mozart

La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.

Vedere Sovrani di Boemia e Wolfgang Amadeus Mozart

Wolfgang Hannibal von Schrattenbach

Fu principe-vescovo di Olomouc e Viceré di Napoli.

Vedere Sovrani di Boemia e Wolfgang Hannibal von Schrattenbach

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Sovrani di Boemia e XIV secolo

Zelarino

Zelarino è una località del comune di Venezia situata nella terraferma (municipalità di Chirignago-Zelarino): rappresenta l'estremità nord-occidentale della conurbazione di Mestre.

Vedere Sovrani di Boemia e Zelarino

11 gennaio

L'11 gennaio è I'11º giorno del calendario gregoriano. Mancano 354 giorni alla fine dell'anno (355 negli anni bisestili).

Vedere Sovrani di Boemia e 11 gennaio

20 febbraio

Il 20 febbraio è il 51º giorno del calendario gregoriano. Mancano 314 giorni alla fine dell'anno (315 negli anni bisestili). Il Sole entra nel segno astrologico dei Pesci.

Vedere Sovrani di Boemia e 20 febbraio

Conosciuto come Duca di Boemia, Margravio di Moravia, Re di Boemia, Regina di Boemia, Sovrano di Boemia.

, Cadore, Captal de Buch, Carlo d'Asburgo-Lorena, Carlo I d'Austria, Carlo I d'Inghilterra, Carlo IV di Lussemburgo, Carlo V d'Asburgo, Carlo VI d'Asburgo, Carlo VII di Baviera, Carolina Augusta di Baviera, Casa d'Asburgo, Casata di Lussemburgo, Casato di Wittelsbach, Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth, Casimiro II di Teschen, Casimiro IV di Polonia, Castelbaldo, Castello di Herrnau, Castello di Lednice, Castello di Praga, Castello di Reuland, Castello di Trosky, Caterino Mazzolà, Cattedrale del Wawel, Cattedrale di Notre-Dame (Lussemburgo), Cattedrale di San Vito (Praga), Chiesa del Carmine Maggiore, Chiesa di San Giovanni Battista del Trebbo, Chiesa di San Venceslao (Rovensko pod Troskami), Chiesa di Santa Maria sotto la catena, Città libera dell'Impero, Claudia Felicita d'Austria, Clodoveo di Boemia, Consorti dei sovrani di Boemia, Corona di Boemia, Corona di San Venceslao, Corrado I, Corrado I di Boemia, Corrado II di Boemia, Corrado IV di Svevia, Costanza d'Aragona (1343), Cristiano di Brunswick, Crociata hussita, Cunegonda di Slavonia, Cunegonda di Svevia, Defenestrazione di Praga (1483), Defenestrazione di Praga (1618), Del Carretto, Dichiarazione dei principi di Spira, Disputa sul trono tedesco, Duca di Calabria, Duca di Cumberland, Ducati della Slesia, Ducato del Lussemburgo, Ducato della Grande Polonia, Ducato di Boemia, Ducato di Carinzia, Ducato di Limburgo, Ducato di Masovia, Ducato di Sagan, Ducato di Troppau, Duchi e margravi del Friuli, Edoardo I di Bar, Edoardo il Principe Nero, Elena d'Asburgo, Eleonora di Portogallo, Eleonora Gonzaga, Elettorato di Colonia, Elettorato di Magonza, Elettorato di Treviri, Elettori del Palatinato, Elettrice, Elezione imperiale del 1376, Elezione imperiale del 1410, Elezione imperiale del 1411, Elezione imperiale del 1438, Elezione imperiale del 1440, Elezione imperiale del 1486, Elezione imperiale del 1519, Elezione imperiale del 1531, Elezione imperiale del 1562, Elezione imperiale del 1575, Elezione imperiale del 1612, Elezione imperiale del 1619, Elezione imperiale del 1636, Elezione imperiale del 1653, Elezione imperiale del 1658, Elezione imperiale del 1690, Elezione imperiale del 1711, Elezione imperiale del 1742, Elezione imperiale del 1745, Elezione imperiale del 1764, Elezione imperiale del 1790, Elezione imperiale del 1792, Elezione imperiale dell'agosto del 1400, Elezione imperiale nel Sacro Romano Impero, Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, Elisabetta d'Asburgo, Elisabetta di Boemia (1618-1680), Elisabetta di Görlitz, Elisabetta di Lussemburgo, Elisabetta di Pomerania, Elisabetta di Tirolo-Gorizia, Elisabetta Lucrezia di Teschen, Elisabetta Stuart, Enrico Bratislao III di Boemia, Enrico di Carinzia e Tirolo, Enrico I di Babenberg, Enrico IX l'Anziano, Enrico VII di Lussemburgo, Europa nei secoli XIV e XV, Evoluzione territoriale dell'Ungheria, Federico Barbarossa, Federico di Boemia, Federico I, Federico I d'Asburgo, Federico II di Legnica, Federico II di Sassonia, Federico II di Svevia, Federico IV di Lorena, Federico V del Palatinato, Ferdinando I, Ferdinando I d'Asburgo, Ferdinando I d'Austria, Ferdinando II, Ferdinando II d'Asburgo, Ferdinando III, Ferdinando III d'Asburgo, Ferdinando IV, Ferdinando IV d'Asburgo, Filippo di Svevia, Filippo II di Borgogna, Filippo III di Francia, Filippo VI di Francia, Francesco Alciati (cardinale), Francesco Barbaro (politico), Francesco Giuseppe I d'Austria, Francesco I di Lorena, Francesco I Gonzaga, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Gómez Pereira, Günther di Merseburgo, Gertrude di Hohenberg, Giacomina di Hainaut, Giancarlo de Moll, Giorgio di Boemia, Giorgio di Sassonia (1471-1539), Giorgio III di Brieg, Giovanna di Baviera, Giovanna di Borbone (1338-1378), Giovanna di Brabante, Giovanni di Görlitz, Giovanni Enrico di Lussemburgo, Giovanni I d'Ungheria, Giovanni I di Boemia, Giovanni I di Slesia, Giovanni II di Blois-Châtillon, Giovanni II di Francia, Giovanni III di Baviera-Straubing, Giuditta di Boemia, Giuditta di Turingia, Giuseppe I d'Asburgo, Giuseppe II d'Asburgo-Lorena, Gorizia (famiglia), Grande Moravia, Grandi elettori, Guerra dei trent'anni, Guerra di Colonia, Guerra di successione austriaca, Guerra di successione bavarese, Guglielmo di Jülich-Geldern, Guglielmo II d'Olanda, Guglielmo II di Jülich, Guglielmo III di Sassonia, Guido II di Blois-Châtillon, Guillaume de Machaut, Gumbaldo di Mantova, Guta d'Asburgo, Hôtel de Soissons, Hortus Palatinus, Hostivít, Hynek Ptáček di Pirkštejn, Il racconto d'inverno, Imperatori del Sacro Romano Impero, Irene Angela, Isabella di Valois (1313-1383), Jagelloni, Jakob Ernst von Liechtenstein-Kastelkorn, Jaromír di Boemia, Jobst di Moravia, Johann Joachim Quantz, Josef Antonín Sehling, Joseph Adam von Arco, Karlštejn, Kámen (Pelhřimov), La clemenza di Tito, Ladislao II di Boemia, Ladislao il Postumo, Lázně Toušeň, Lega di Castelbaldo, Leopoldo Giovanni d'Asburgo, Leopoldo I d'Asburgo, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Leopoldo II di Babenberg, Leopoldo II di Toscana, Letizia Ortiz, Libuše, Liceo classico Niccolò Machiavelli, Luca (evangelista), Ludmilla di Boemia, Ludovingi, Luigi I d'Angiò, Luigi II d'Ungheria e Boemia, Luigi II di Borbone, Luigi XVI di Francia, Lusazia, Maddalena di Valois (1443-1495), Madonna di Veveri, Maestà imperiale e reale, Marca d'Istria, Marca del Friuli, Marca di Carniola, Marchese, Margherita d'Ungheria (1175-1223), Margherita di Borbone-Clermont (1344-1416), Margherita di Brabante, Margherita di Foix-Candale, Margherita di Francia (1279-1318), Margiris, Maria Amalia d'Asburgo, Maria Anna d'Asburgo (1606-1646), Maria Anna d'Asburgo (1610-1665), Maria di Berry, Maria di Brabante (1254-1321), Maria di Brabante (Savoia), Maria di Gheldria (1328-1397), Maria di Spagna, Maria di Valois (1344-1404), Maria Giuseppina d'Asburgo-Lorena, Maria Leopoldina d'Asburgo, Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792), Maria Teresa d'Austria, Massimiliano di Dietrichstein, Massimiliano II d'Asburgo, Matilde di Gheldria, Mattia Corvino, Mattia d'Asburgo, Mieszko I di Teschen, Mikulov, Monarchia asburgica, Monastero delle Orsoline (Brno), Monastero di Strahov, Monastero di Zlatá Koruna, Moravia, Mura venete di Bergamo, Museo di Giovio a Borgovico, Museo storico di Bergamo, Nicola di Lussemburgo, Nicolò da Bruna, Nolfo da Montefeltro, Olomouc, Organizzazione politica della Monarchia Asburgica, Ottocaro I di Boemia, Ottocaro II di Boemia, Ottone d'Asburgo-Lorena, Ottone IV di Brunswick, Pace di Füssen, Papa Urbano VIII, Pardubice, Patrimoni dell'umanità della Repubblica Ceca, Paul Sarkozy, Přemysl l'Aratore, Přemyslidi, Peter von Aspelt, Piasti, Pieveottoville, Pirna, Ponte Carlo, Povertà nella Roma del XVI secolo, Premislavo II di Teschen, Prima coalizione, Prima guerra di successione gheldriana, Prima invasione mongola della Polonia, Principato patriarcale di Aquileia, Principato vescovile di Trento, Principe del Sacro Romano Impero, Principe elettore, Protasio di Boskovic e Černahora, Provincia autonoma di Trento, Purgatorio - Canto settimo, Re in Prussia, Regno d'Ungheria (1000-1538), Regno di Boemia, Regno di Croazia e Slavonia, Repubblica Ceca, Riforma protestante, Rinaldo di Jülich-Geldern, Ritratto di Carlo Luigi, principe Palatino, Ritratto di Rupert del Reno, Rivoluzione francese, Rocca di Bergamo, Rodolfo d'Asburgo-Lorena, Rodolfo I d'Asburgo, Rodolfo I di Boemia, Rodolfo II d'Asburgo, Ruperto del Palatinato, Sacro Romano Impero, San Giorgio Monferrato, Sancha di Provenza, Sassonia-Wittenberg, Schlick, Secolo d'oro polacco, Sidonia di Boemia, Sigismondo di Lussemburgo, Slesia di Cieszyn, Sobeslao I di Boemia, Sobeslao II di Boemia, Sofia di Baviera (1376-1428), Sovrane regnanti, Sovrani d'Austria, Sovrani d'Ungheria, Sovrani del Lussemburgo, Sovrani di Baviera, Sovrani di Brandeburgo, Sovrani di Germania, Sovrani di Polonia, Spytihněv I di Boemia, Spytihněv II di Boemia, Stati rappresentati al Reichstag nel 1792, Stato Imperiale, Statua equestre di San Venceslao, Stefan Schlick, Stefano III d'Ungheria, Stella di David, Storia del clavicembalo, Storia della Repubblica Ceca, Storia di Cortina d'Ampezzo, Storia di Danzica, Storia di Pinzano al Tagliamento, Storia di Praga, Storia di Verona, Sub olea pacis et palma virtutis conspicua Orbi regia Bohemia corona, Subotica, Teresa di Brunswick-Wolfenbüttel, Thamos, re d'Egitto, Trattato di pace di Wiener Neustadt, Trijntje Keever, Trnava, Ulrico di Boemia, Università Carolina, Uno scandalo in Boemia, Valerano IV di Limburgo, Václav Hájek z Libočan, Venceslao, Venceslao di Lussemburgo, Venceslao I, Venceslao I (duca di Boemia), Venceslao I di Boemia, Venceslao I di Lussemburgo, Venceslao II (duca di Boemia), Venceslao II di Boemia, Venceslao III di Boemia, Vladislao di Boemia, Vladislao I di Boemia, Vladislao II di Boemia, Vladislao III Enrico di Boemia, Vratislao I di Boemia, Vratislao II di Boemia, Werner von Orseln, Wolfgang Amadeus Mozart, Wolfgang Hannibal von Schrattenbach, XIV secolo, Zelarino, 11 gennaio, 20 febbraio.