Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Spartiati

Indice Spartiati

Gli Spartiati (Spartiátai) o Hómoioi (Uguali) erano i diretti discendenti dei dori e cittadini di diritto, i quali governavano la città prendendo parte all'apèlla.

Indice

  1. 55 relazioni: Agide IV, Apella, Archidamo IV, Battaglia delle Termopili, Battaglia di Coronea (394 a.C.), Battaglia di Leuttra, Battaglia di Mantinea (418 a.C.), Battaglia di Sellasia, Battaglia di Sfacteria (425 a.C.), Battaglione sacro, Brodo nero, Capo Matapan, Cinadone, Cleomene III, Condizione femminile, Diritti delle donne, Donne nell'antica Sparta, Economia, Efestione, Eforo, Egemonia tebana, Epaminonda, Epitadeo, Esercito spartano, Eugenetica, Falange (militare), Falanto, Gherusia, Giacinzie, Gimnopedie, Grande rhetra, Guerra di Agide, Guerra di Corinto, Guerra laconica, Lega arcadica, Leonida I, Licurgo, Lisandro, Lo scudo di Talos, Maina (penisola), Motaci, Neodamodi, Oplita, Pederastia spartana, Perieci, Regioni dell'antica Grecia, Selge, Sissizi, Spartans Football Club Women, Storia della schiavitù, ... Espandi índice (5 più) »

Agide IV

Agide, figlio di Eudamida II, succedette al padre sul trono Euripontide di Sparta nel 244 a.C. Sappiamo da Plutarco che, al momento dell'incoronazione, il nuovo re aveva meno di vent'anni.

Vedere Spartiati e Agide IV

Apella

Lapella (apélla) era l'assemblea popolare di Sparta.

Vedere Spartiati e Apella

Archidamo IV

Archidamo IV era figlio di Eudamida I e fratello di Agesistrata e dell'eforo Agesilao. Nel 295 a.C. affrontò in battaglia Demetrio I Poliorcete, re di Macedonia che, dopo aver conquistato Atene, aveva volto le sue mire espansionistiche verso Sparta.

Vedere Spartiati e Archidamo IV

Battaglia delle Termopili

La battaglia delle Termòpili, o delle Termòpile (hē en Thermopýlais máchē), fu una battaglia combattuta da un'alleanza di poleis greche, guidata dal re di Sparta Leonida I, contro l'Impero persiano governato da Serse I. Si svolse in tre giorni, durante la seconda invasione persiana della Grecia, nell'agosto o nel settembre del 480 a.C.

Vedere Spartiati e Battaglia delle Termopili

Battaglia di Coronea (394 a.C.)

La battaglia di Coronea, che si svolse nel 394 a.C., fu una battaglia della guerra di Corinto, in cui gli Spartani ed i loro alleati comandati dal re Agesilao II sconfissero un esercito di Tebani e Argivi che tentava di bloccare la loro marcia verso il Peloponneso.

Vedere Spartiati e Battaglia di Coronea (394 a.C.)

Battaglia di Leuttra

La battaglia di Lèuttra fu combattuta tra Spartani e Tebani il 6 luglio 371 a.C.; costituì l'inizio dell'egemonia tebana.

Vedere Spartiati e Battaglia di Leuttra

Battaglia di Mantinea (418 a.C.)

La battaglia di Mantinea fu combattuta da Sparta e i suoi alleati contro una coalizione tra Argo, Atene, Mantinea ed altri alleati durante il periodo conosciuto come pace di Nicia.

Vedere Spartiati e Battaglia di Mantinea (418 a.C.)

Battaglia di Sellasia

La battaglia di Sellasia, avvenuta nel luglio del 222 a.C., è l'episodio conclusivo della cosiddetta guerra cleomenea combattuta nel Peloponneso tra Sparta e la Lega achea dal 229 a.C. fino appunto al 222 a.C. risoltasi con la vittoria degli Achei grazie all'aiuto risolutivo del Regno di Macedonia, retto allora da Antigono III Dosone.

Vedere Spartiati e Battaglia di Sellasia

Battaglia di Sfacteria (425 a.C.)

La battaglia di Sfacteria fu combattuta tra Ateniesi e Spartani nel 425 a.C., nell'isola greca di Sfacteria, nell'ambito della guerra del Peloponneso.

Vedere Spartiati e Battaglia di Sfacteria (425 a.C.)

Battaglione sacro

Il battaglione sacro (lóchos), o battaglione della città era un corpo dell'esercito tebano dell'antica Grecia, istituito dal comandante tebano Gorgida qualche anno dopo il 378 a.C. e formato interamente da circa 150 coppie di soldati scelti e perfettamente addestrati legati fra loro da stretti vincoli affettivi e consacrati al dio Eros (vedi omosessualità militare nell'antica Grecia).

Vedere Spartiati e Battaglione sacro

Brodo nero

Il brodo nero era il piatto tradizionale spartano, assurto a simbolo della frugalità dei costumi di quel popolo. Tale pietanza aveva pessima fama presso le altre poleis greche per la proverbiale sgradevolezza del sapore, il brodo nero costitutiva la componente fondamentale consumata nei sissizi (i pasti comuni degli spartiati).

Vedere Spartiati e Brodo nero

Capo Matapan

Il capo Matapan (Κάβο Ματαπάς o Ματαπά nel dialetto della Maina) o capo Tenaro (Ακρωτήριον Ταίναρον) è il punto più a sud della terraferma greca e della penisola balcanica.

Vedere Spartiati e Capo Matapan

Cinadone

Un giorno, quando non era ancora passato un anno dall'incoronazione del re Agesilao II, Cinadone chiamò un suo amico nell'agorà di Sparta e, mostrandogli l'agorà gremita di Spartiati e di uno dei due re, suggerì allo stesso amico - di cui Senofonte non riporta il nome - l'idea che i re, gli efori e i geronti presenti nella piazza (una quarantina di persone) fossero loro nemici e che tutti gli altri abitanti di Sparta e delle zone limitrofe esclusi dalla cittadinanza, più di 4000 persone, sarebbero stati al loro fianco nella rivolta.

Vedere Spartiati e Cinadone

Cleomene III

Salì al trono nel 235 a.C. alla morte del padre Leonida II, che cinque anni prima aveva fatto giustiziare il collega re euripontide Agide IV e ne aveva fatto sposare la vedova Agiatide al figlio.

Vedere Spartiati e Cleomene III

Condizione femminile

La condizione femminile si riferisce al complesso di norme, costumi e visioni del mondo che riguardano il ruolo della donna nella società. Molte culture diverse hanno riconosciuto alla donna capacità e ruoli limitati alla procreazione e alla cura della prole e della famiglia.

Vedere Spartiati e Condizione femminile

Diritti delle donne

Il tema dei diritti delle donne si è sviluppato giuridicamente sul finire del XVIII secolo grazie alla Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina ("Déclaration des droits de la femme et de la citoyenne", 1791) di Olympe de Gouges, la quale si ispirò al modello della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (1789) e della Rivendicazione dei diritti della donna (A Vindication of the Rights of Woman, 1792) di Mary Wollstonecraft.

Vedere Spartiati e Diritti delle donne

Donne nell'antica Sparta

Le donne nell'antica Sparta erano famose per la propria fertilità, rispetto a tutte le altre donne greche. A differenza di quanto accadeva alle donne nell'Atene classica, nella società spartana le ragazze venivano allevate praticamente alla stessa maniera dei maschi, compresa la formazione fisica e le prove di idoneità a cui sottoporsi periodicamente.

Vedere Spartiati e Donne nell'antica Sparta

Economia

Leconomia (o sistema economico) è il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, come gli innumerevoli servizi dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo.

Vedere Spartiati e Economia

Efestione

Egli fu «di gran lunga il più caro di tutti gli amici del re, allevato alla pari con lui e custode di tutti i suoi segreti».Curzio 3.12.16 Il loro intenso rapporto, per diverse fonti un vero e proprio amore, durò tutta la vita e fu paragonato, da altri, ma prima ancora dai due stessi interessati, a quello mitico tra Achille e Patroclo.

Vedere Spartiati e Efestione

Eforo

Gli efori (singolare "eforo", éphoros, "ispettore", "sorvegliante", composto di ἐπί, epí, "sopra", e ὁράω, horáō, "vedere") furono la più importante delle magistrature spartane di età classica (dalla metà del VI secolo a.C.), anche se potevano vantare un'origine molto antica.

Vedere Spartiati e Eforo

Egemonia tebana

Egemonia tebana è il nome dato al periodo in cui la città di Tebe dominò la Grecia grazie alla sua potenza militare: esso va dal 371 a.C., con la battaglia di Leuttra, al 362 a.C., con la battaglia di Mantinea, anche se la città cercò di mantenere la sua potenza fino alla definitiva ascesa del regno di Macedonia di Filippo II, che la inglobò nel 346 a.C.

Vedere Spartiati e Egemonia tebana

Epaminonda

Grazie a Epaminonda, Tebe uscì dal dominio di Sparta, assumendo così una posizione di maggior grado nella politica greca: egli sbaragliò la potenza militare spartana grazie alla sua vittoria a Leuttra e liberò gli Iloti della Messenia, un gruppo di abitanti del Peloponneso che era stato schiavo degli Spartani fin dalla sconfitta nelle guerre messeniche dell'VIII secolo a.C.

Vedere Spartiati e Epaminonda

Epitadeo

Da eforo promulgò una rhetra che consentiva la donazione in vita o il lascito dopo la morte dei beni di famiglia in favore di qualsiasi spartano.

Vedere Spartiati e Epitadeo

Esercito spartano

L'esercito spartano era l'organizzazione armata della città-Stato di Sparta. È ancora oggi stimato per la sua etica ed il suo rigore morale: chi era militare a Sparta doveva essere un esempio per la comunità.

Vedere Spartiati e Esercito spartano

Eugenetica

Il termine eugenetica (dal greco εὐγενής, eughenès: "ben nato", da εὖ, èu, "buono", e γένος, ghènos, "razza", "parentela", "stirpe") indica un insieme di teorie e pratiche miranti a migliorare la qualità genetica di una certa popolazione (umana).

Vedere Spartiati e Eugenetica

Falange (militare)

La falange è un'antica formazione di combattimento composta da fanteria pesante i cui soldati sono armati di lance o picche, scudi e spade. Tipica del mondo greco ed ellenistico, venne adottata anche da altri popoli che ne modificarono le caratteristiche e le funzioni fino all'epoca rinascimentale, dove con l'avvento delle armi da fuoco perse di importanza.

Vedere Spartiati e Falange (militare)

Falanto

Falanto è una figura della mitologia greca, ecista dei coloni Parteni provenienti da Sparta, marito di Etra. Figlio di Arato, secondo la leggenda la sua figura è fortemente legata alla città di Taranto, in quanto Falanto sarebbe il fondatore effettivo dell'antica colonia greca.

Vedere Spartiati e Falanto

Gherusia

La gherusìa o gerusia (gerousía) in età omerica era il consiglio degli anziani (i gheronti, γέροντες), che assisteva e deliberava con i re. In età classica si conservò nelle città a regime aristocratico, la più nota delle quali era a Sparta.

Vedere Spartiati e Gherusia

Giacinzie

Le Giacinzie erano una delle principali festività nell'antica Grecia di Sparta, insieme alle Carnee e alle Gimnopedie. Erano celebrate nella città di Amicle alla fine di maggio o in giugno in onore di Giacinto, un giovane che nel mito è stato ucciso accidentalmente da un disco lanciato da Apollo che ne era innamorato.

Vedere Spartiati e Giacinzie

Gimnopedie

Le Gimnopedìe o Ginnopedìe (Γυμνοπαιδίαι, da Γυμνός, "nudo", e Παιδεία, "educazione dei fanciulli") erano una delle principali feste di Sparta, celebrate annualmente in onore di Apollo, Artemide e Latona.

Vedere Spartiati e Gimnopedie

Grande rhetra

La Grande Rhetra o Grande Retra (Μεγάλη ῥήτρα) è un documento che stabilisce le istituzioni politiche e regola le decisioni in ambito legislativo nella Sparta arcaica.

Vedere Spartiati e Grande rhetra

Guerra di Agide

La guerra di Agide (definita da Alessandro Magno "guerra dei topi") fu un conflitto bellico nell'Antica Grecia del IV secolo a.C. La città-stato di Sparta, regnante Agide III, sfidò lo stato egemone della lega di Corinto, la Macedonia e venne sconfitto.

Vedere Spartiati e Guerra di Agide

Guerra di Corinto

La guerra di Corinto fu un conflitto svoltosi in Grecia dal 395 a.C. al 387 a.C., che vide Sparta e parte della lega peloponnesiaca contrapposta a una coalizione formata da quattro poleis: Tebe, Atene, Corinto e Argo, la quale venne inizialmente sostenuta dalla Persia.

Vedere Spartiati e Guerra di Corinto

Guerra laconica

La guerra laconica, chiamata anche Guerra contro Nabide, del 195 a.C. fu combattuta tra la città-stato di Sparta e una coalizione composta da Repubblica romana, Lega achea, Regno di Macedonia, Rodi e Regno di Pergamo.

Vedere Spartiati e Guerra laconica

Lega arcadica

La Lega arcadica è stata un'alleanza federale di città-stato in Grecia. Unì le varie città dell'Arcadia, in Peloponneso, in un singolo stato.

Vedere Spartiati e Lega arcadica

Leonida I

Figlio del re di Sparta Anassandrida II, appartenente alla famiglia degli Agiadi., succedette al fratellastro Cleomene I, di cui sposò la figlia Gorgo, e perse la vita combattendo con i 300 soldati della sua guardia nella celebre battaglia delle Termopili, parte della seconda guerra persiana.

Vedere Spartiati e Leonida I

Licurgo

Non si è appurato se Licurgo sia esistito veramente, se fosse visto come uomo ed eroe storico in seguito divinizzato, oppure se sia stato, per i Greci, un dio prima eroizzato come uomo e poi decaduto come divinità.

Vedere Spartiati e Licurgo

Lisandro

Secondo Plutarco, Lisandro, figlio di Aristocrito, faceva parte della stirpe degli Eraclidi, anche se non era direttamente imparentato con le case reali.

Vedere Spartiati e Lisandro

Lo scudo di Talos

Lo scudo di Talos è un romanzo di Valerio Massimo Manfredi, edito da Mondadori nel gennaio 1988.

Vedere Spartiati e Lo scudo di Talos

Maina (penisola)

La Maina (Μάνη, Máni in greco) è una sub-regione geografica e culturale della Grecia, che occupa la penisola centrale delle tre che si estendono verso sud dal Peloponneso, nella Grecia meridionale.

Vedere Spartiati e Maina (penisola)

Motaci

A Sparta coloro che erano nati da un padre spartiate e una madre di condizione ilotica erano detti motaci (anche se alcuni autori descrivono i motaci come schiavi educati alla spartana e non come uomini liberi o bastardi).

Vedere Spartiati e Motaci

Neodamodi

I Neodamodi (Neodamodi, in: Enciclopedia Italiana (1934)) erano un gruppo sociale presente nella polis di Sparta, la cui esistenza è attestata per la prima volta in Tucidide e poi più frequentemente nelle Elleniche di Senofonte.

Vedere Spartiati e Neodamodi

Oplita

L'oplita o oplite (al plurale opliti; hoplìtēs) è un termine nato intorno al VII secolo a.C. per indicare una categoria di contadini-operai-soldati.

Vedere Spartiati e Oplita

Pederastia spartana

La tradizione della pederastia spartana, codificata dall'opera legislativa di Licurgo, includeva una forma di intimità e amicizia educativa tra un uomo e un ragazzo.

Vedere Spartiati e Pederastia spartana

Perieci

I Perièci (Períoikoi: il nome derivava da περί, perí, "attorno" e οἶκος, ôikos, "abitazione") erano i membri di un gruppo autonomo di persone libere, ma non cittadini, che abitavano i territori intorno a Sparta, sulle spiagge e sulle alte terre della Laconia, in particolare sui promontori Tenaro e Malea.

Vedere Spartiati e Perieci

Regioni dell'antica Grecia

Le regioni dell'antica Grecia erano aree identificate dai geografi greci come suddivisioni del mondo ellenico. Queste regioni sono descritte nelle opere di storici e geografi antichi e nelle leggende e miti degli antichi greci.

Vedere Spartiati e Regioni dell'antica Grecia

Selge

Selge (Σέλγη) è stata un'importante città della Pisidia, posta sul versante meridionale del Tauro, lì dove il fiume Eurimedonte attraversava le montagne per indirizzarsi a sud.

Vedere Spartiati e Selge

Sissizi

I sissìzi (tá syssítia) sono i banchetti comunitari, caratterizzati dal principio di condivisione e amicizia. Il pasto in comune costituiva un vero e proprio rituale, sotto alcuni aspetti anche religioso.

Vedere Spartiati e Sissizi

Spartans Football Club Women

Lo Spartans Football Club Women's and Girl's, citato anche come Spartans FCW o più semplicemente come Spartans, è una squadra di calcio femminile britannica con sede a North Edimburgo, Scozia, e iscritta alla Scottish Women's Premier League, livello di vertice del campionato scozzese femminile di calcio.

Vedere Spartiati e Spartans Football Club Women

Storia della schiavitù

La storia della schiavitù si inserì come istituto formale in molte culture, nazionalità e religioni, dai tempi antichi fino ai giorni nostri.

Vedere Spartiati e Storia della schiavitù

Temi LGBT nella letteratura

Tematiche associate all'omosessualità, alla bisessualità e alla transessualità sono presenti in letteratura fin dai suoi albori, diventando via via sempre più frequentate nei libri contemporanei, tanto da dare vita ad un genere che vorrebbe identificarle specificamente, quello descritto col nome di letteratura gay e letteratura lesbica.

Vedere Spartiati e Temi LGBT nella letteratura

Terremoto di Sparta del 464 a.C.

Il terremoto del 464 a.C. distrusse gran parte di Sparta, polis dell'antica Grecia. Diodoro riporta che ci furono 20 000 vittimeDiodoro, Bibliotheca historica, XI 63,1.

Vedere Spartiati e Terremoto di Sparta del 464 a.C.

Terza guerra messenica

La terza guerra messenica fu una rivolta dei Messeni contro Sparta, che iniziò nel 464 a.C., dopo un tremendo terremoto che sconvolse la regione,.

Vedere Spartiati e Terza guerra messenica

Trofimi

I Trofimi (tróphimoi, "mantenuti", da τροφός, trophós, "nutrimento") sono i figli dei non-Spartiati — Perieci o stranieri — che ricevevano l'educazione degli Spartiati.

Vedere Spartiati e Trofimi

Viaggi di Platone in Sicilia

I viaggi di Platone in Sicilia si sarebbero svolti durante il IV secolo a.C., coprendo un arco di tempo compreso fra il 388 e il 360 a.C., con una pausa tra il primo e il secondo viaggio di circa vent'anni.

Vedere Spartiati e Viaggi di Platone in Sicilia

Conosciuto come Spartiate.

, Temi LGBT nella letteratura, Terremoto di Sparta del 464 a.C., Terza guerra messenica, Trofimi, Viaggi di Platone in Sicilia.