Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Spartizione di Triparadiso

Indice Spartizione di Triparadiso

La spartizione di Triparadiso fu un accordo relativo alla spartizione dei territori conquistati da Alessandro Magno tra i suoi generali (diadochi).

Indice

  1. 31 relazioni: Antigono I Monoftalmo, Apamea, Babilonia (regione storica), Battaglia di Orkynia, Berenice I, Ciropoli, Clito il Bianco, Diadochi, Drangiana, Eudemo (generale), Eumene di Cardia, Euridice (regina egizia), Euridice II di Macedonia, Filosseno (militare), Frataferne, Guerre dei diadochi, Impero di Alessandro Magno, Lega dei Macedoni, Lisimaco, Ossiarte, Partia, Peitone, Peucesta, Pitone (figlio di Agenore), Primo libro dei Maccabei, Regno del Ponto, Regno indo-greco, Satrapie achemenidi, Sibirzio, Spartizione di Babilonia, Stasanore.

Antigono I Monoftalmo

Figlio di un certo Filippo, era nato da una famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo II accompagnò Alessandro nella sua spedizione asiatica.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Antigono I Monoftalmo

Apamea

Apamea (in greco; in arabo أفاميا, Afāmiyā o فاميا, Fāmiyā; in ebraico אפמיא, Apamia) è un'antica città greca e poi romana, sorta lungo il corso del fiume Oronte, ora in Siria.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Apamea

Babilonia (regione storica)

La Babilonia, talvolta Babilonide, è una regione storica del Vicino Oriente antico, che prende il nome dal suo centro più prestigioso, Babilonia.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Babilonia (regione storica)

Battaglia di Orkynia

La battaglia di Orkynia fu una delle battaglie delle Guerre dei diadochi, ovvero dei successori di Alessandro Magno e in questo caso tra Antigono I Monoftalmo ed Eumene di Cardia.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Battaglia di Orkynia

Berenice I

Berenice era figlia di Magas, personaggio di secondo piano della nobiltà macedone, e di Antigone, figlia di Cassandro, fratello di Antipatro, stratego d'Europa e reggente dell'impero di Alessandro Magno.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Berenice I

Ciropoli

Ciropoli (o anche Kyropolis o Ciropolis) è un sito archeologico in Tagikistan. Era una fortezza situata nell'antica satrapia di Sogdiana: era il caposaldo di una serie di sette avamposti, il cardine su cui si basava la difesa dell'intero confine settentrionale dell'impero achemenide.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Ciropoli

Clito il Bianco

Fu uno degli ufficiali di Alessandro Magno, soprannominato "il Bianco" per distinguerlo da Clito il Nero.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Clito il Bianco

Diadochi

I diàdochi (diádochoi, "successori", dal verbo διαδέχομαι, "ereditare, essere successore") furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Diadochi

Drangiana

La Drangiana o Zarangiana è un’antica regione e divisione amministrativa dell’Impero achemenide. Essa comprendeva i territori attorno allo Hāmūn-e Helmand, sul confine tra Iran e Afghanistan, e costituiva un’importante via di comunicazione con l’oriente, in particolare favorita dalla confluenza dello Helmand con il fiume Arghandāb all’altezza di Bust.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Drangiana

Eudemo (generale)

Partecipò alla campagna asiatica di Alessandro come comandante (taxiarchos) di un distaccamento di guerrieri traci. Presumibilmente, già nel 326 a.C. era rimasto con i suoi traci nella provincia dell'India settentrionale come ufficiale del satrapo Filippo.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Eudemo (generale)

Eumene di Cardia

Si tratta, probabilmente, del diadoco più conosciuto grazie allo storico Geronimo di Cardia, che di Eumene fu aiutante personale e lo ricordò nell'opera Storia dei Diadochi, di cui restano solo frammenti; ma la sua testimonianza ci è stata tramandata dagli storici successivi.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Eumene di Cardia

Euridice (regina egizia)

Euridice era una delle figlie di Antipatro, il generale di Alessandro Magno che era stato confermato come stratego d'Europa dopo la morte del re e la conseguente spartizione di Babilonia (323 a.C.). Dopo la spartizione di Triparadiso (321 a.C.), Antipatro fu invece nominato reggente dell'impero macedone al posto di Perdicca.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Euridice (regina egizia)

Euridice II di Macedonia

Detta anche Adea, regnò col marito Filippo III Arrideo, successore di Alessandro Magno. Fu spodestata da Olimpiade d'Epiro in seguito alla cosiddetta "guerra fra donne" (317 a.C.) ed in seguito imprigionata e costretta al suicidio.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Euridice II di Macedonia

Filosseno (militare)

Durante la spartizione di Triparadiso (321 a.C.) fu nominato da Perdicca satrapo della Cilicia in sostituzione di Filota.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Filosseno (militare)

Frataferne

Era satrapo di Partia e Ircania durante il regno di Dario III di Persia e, durante la spedizione di Alessandro Magno, nel 331 a.C. comandò le truppe delle province da lui governate durante la battaglia di Gaugamela.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Frataferne

Guerre dei diadochi

Le guerre dei diadochi, o "guerre dei successori di Alessandro", (greco: Πόλεμος τῶν Διαδόχων, Pólemos tôn Diadóchon) furono una serie di conflitti combattuti tra i generali di Alessandro Magno dopo la sua morte per il dominio del suo vasto impero.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Guerre dei diadochi

Impero di Alessandro Magno

Il cosiddetto impero di Alessandro Magno (anche noto come Impero macedone o Impero ellenistico) indica quel grande impero, che si sviluppò sotto Alessandro Magno nel corso della sua campagna militare e si affermò nella sua piena grandezza dal 324 al 319 a.C. circa.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Impero di Alessandro Magno

Lega dei Macedoni

La lega dei Macedoni (Koinon) (Τὸ Κοινὸν Μακεδόνων), nota anche con la semplice denominazione di i Macedoni (Οἱ Μακεδόνες), designava, nella Macedonia antica dell'epoca reale, l'assemblea dei cittadini-soldato, detentrice ultima della sovranità.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Lega dei Macedoni

Lisimaco

Fu uno dei diadochi di Alessandro Magno, satrapo e poi re di Tracia, dell'Asia minore e della Macedonia. Partecipò alla spedizione in Asia al seguito di Alessandro Magno, del quale era guardia del corpo.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Lisimaco

Ossiarte

Ѐ menzionato da Arriano come uno dei comandanti che accompagnarono Besso nella sua ritirata lungo il fiume Oxus del 329 a.C. verso la Sogdiana, dopo la sconfitta di Dario III nella Battaglia di Gaugamela contro Alessandro Magno.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Ossiarte

Partia

La Partia (in antico persiano Parthava) è una regione storica dell'antica Persia. I confini della Partia erano i monti Kopet Dag a nord (oggi il confine tra Iran e Turkmenistan) e il deserto Dasht-e Kavir a sud.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Partia

Peitone

Peitone o Pitone (greco: Πείθων o Πίθων, Peithon o Pithon; 355 a.C. circa – 316 a.C.) fu uno degli somatophylakes di Alessandro Magno, poi uno dei Diadochi suoi successori col titolo di satrapo della Media.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Peitone

Peucesta

Nobile Macedone, figlio di un generale di nome Alessandro, partecipò alla spedizione asiatica di Alessandro Magno come alto ufficiale.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Peucesta

Pitone (figlio di Agenore)

Viene menzionato per la prima volta durante la campagna indiana, ma spesso non è del tutto chiaro se ci si riferisca a lui o al suo omonimo Pitone, figlio di Crateas.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Pitone (figlio di Agenore)

Primo libro dei Maccabei

Il Primo libro dei Maccabei (greco A' Μακκαβαίων, 1 makkabáion; latino 1 Machabaeorum) è un testo contenuto nella Bibbia cristiana (Settanta e Vulgata) e non accolto nella Bibbia ebraica (Tanakh).

Vedere Spartizione di Triparadiso e Primo libro dei Maccabei

Regno del Ponto

Il Regno del Ponto fu un regno ellenistico localizzato nell'Anatolia nord-orientale, tra i fiumi Fasis e Halys e la costa del Mar Nero. Fu fondato da Mitridate I nel 281 a.C. in reazione alla politica aggressiva del sovrano Antigono I Monoftalmo.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Regno del Ponto

Regno indo-greco

Il Regno indo-greco (talvolta Regno greco-indiano) si estese su varie zone collocate a nord e a nord-ovest del subcontinente indiano tra il 180 a.C. e il 10 d.C., venendo governato da una successione di più di trenta sovrani elleni ed ellenistici, spesso in contrasto tra di loro.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Regno indo-greco

Satrapie achemenidi

Le satrapie achemenidi erano le unità territoriali e amministrative dell'Impero achemenide. Le satrapie formavano un sistema attraverso il quale era possibile governare l'enorme estensione territoriale dell'impero, riscuotere i tributi, reclutare forze militari e controllare l'amministrazione locale.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Satrapie achemenidi

Sibirzio

Originario di Creta, servì nell'esercito di Alessandro Magno per un certo numero di anni e fu nominato da Alessandro, al suo ritorno dall'India, governatore della provincia di Carmania (326 a.C.). Poco dopo, alla morte di Thoas, riuscì ad ottenere la carica ben più importante di satrapo di Arachosia e Gedrosia.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Sibirzio

Spartizione di Babilonia

La spartizione di Babilonia fu la suddivisione dei territori conquistati da Alessandro Magno tra i suoi generali, avvenuta poco dopo la sua morte nel giugno del 323 a.C., e decisa a seguito di un confronto volto a scegliere il successore di Alessandro: da una parte c'era la fazione di Meleagro, comandante della fanteria, che voleva dare pieni poteri al fratello di Alessandro, Filippo III di Macedonia; dall'altra la fazione di Perdicca, comandante della cavalleria, che voleva invece attendere la nascita del figlio di Alessandro e Rossane (il futuro Alessandro IV di Macedonia) per nominarlo re sotto il controllo di un reggente.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Spartizione di Babilonia

Stasanore

Fu al servizio di Alessandro Magno e, poco dopo la morte del re macedone, fu satrapo prima di Drangiana e Aria e poi di Sogdiana e di Battria.

Vedere Spartizione di Triparadiso e Stasanore

Conosciuto come Congresso di Triparadiso, Trattato di Triparadiso.