Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Spazio pubblico

Indice Spazio pubblico

Lo spazio pubblico è un luogo fisico (o virtuale) caratterizzato da un uso sociale collettivo ove chiunque ha il diritto di circolare o dialogare.

61 relazioni: Agorafobia, Architettura del paesaggio, Arredo urbano, Artista di strada, Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità, Bologna, Brescia, Casina degli ippocastani, Cassa armonica (architettura), Chiosco, Cibo di strada, Città, Commissione tecnico urbanistica, Expo 1970, Falchera, Femminismo islamico, Free party, Giardino di Hama rikyū, Isamu Noguchi, Leggi sull'Alcol del New Jersey, Libertà di panorama, Mafia italiana e appalti, Marjetica Potrč, Monte Stella (Milano), Movimento 5 Stelle, Museion, Musica da ascensore, Musica di sottofondo, Nudità, Padova, PalaTorino, Palazzo Chiericati, Panchina, Parco, Parco cittadino, Parco Josaphat, Piazza, Piazza del Maneggio, Piazza Stesicoro, Piazza telematica, Pubblico, Quartiere Ardizzone, Quartiere Harar, Quartiere Missaglia, Renzo Picasso, Rundling (Lipsia), Sacco di Palermo, San Giorgio (Catania), San Nullo (Catania), Skulptur Projekte, ..., Spazio (fisica), Square (luogo), Standard (urbanistica), Street fighting, Teatro invisibile, Telecentro, Toxteth, Urbanistica, Valore Città AMCPS, Verde (disambigua), Villa comunale Umberto I. Espandi índice (11 più) »

Agorafobia

L'agorafobia (dal greco αγορά: piazza e φοβία: paura, etimologicamente "paura della piazza") è la sensazione di paura o grave disagio che un soggetto prova quando si ritrova in ambienti non familiari o comunque in ampi spazi all'aperto, temendo di non riuscire a controllare la situazione.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Agorafobia · Mostra di più »

Architettura del paesaggio

L'architettura del paesaggio, secondo un'accezione più recente del termine, è una branca dell'architettura che si occupa della progettazione di spazi aperti, quali parchi e giardini.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Architettura del paesaggio · Mostra di più »

Arredo urbano

L'arredo urbano è uno specifico ambito progettuale e di ricerca che provvede ad attrezzare gli spazi pubblici urbani con manufatti fissi o mobili funzionali, e nel migliore dei casi inseriti in una immagine coordinata della città.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Arredo urbano · Mostra di più »

Artista di strada

Un artista di strada (in inglese, busker) è un artista che si esibisce in luoghi pubblici (piazze, zone pedonali, strade) gratuitamente o richiedendo un'offerta.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Artista di strada · Mostra di più »

Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità

Gli atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità possono variare anche notevolmente tra le diverse culture e nei differenti periodo storici, così come gli atteggiamenti verso il desiderio sessuale, l'attività sessuale e le relazioni intime in generale.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Bologna · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Brescia · Mostra di più »

Casina degli ippocastani

La Casina degli ippocastani, o Casina dell'ippocastano, è una piccola costruzione in stile alpino eretta intorno al 1880; si trova immersa nei giardini pubblici del centro storico di Spoleto, nel crocevia tra via Martiri della resistenza e Viale Matteotti, davanti alla Spoletosfera.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Casina degli ippocastani · Mostra di più »

Cassa armonica (architettura)

La cassa armonica o chiosco della musica è un arredo urbano che contribuisce ad abbellire lo spazio pubblico e concepito principalmente per ospitare gruppi musicali che eseguono concerti.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Cassa armonica (architettura) · Mostra di più »

Chiosco

Il chiosco è un piccolo esercizio commerciale che in luoghi pubblici somministra alimenti, vende giornali (in questo caso può prendere il nome di edicola) ed altro.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Chiosco · Mostra di più »

Cibo di strada

Il cibo di strada (in inglese: street food), secondo la definizione della FAO, è costituito da quegli alimenti, incluse le bevande, già pronti per il consumo, che sono venduti (e spesso anche preparati) soprattutto in strada o in altri luoghi pubblici (come mercatini o fiere), anche da commercianti ambulanti, spesso su un banchetto provvisorio, ma anche da furgoni o carretti ambulanti.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Cibo di strada · Mostra di più »

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Città · Mostra di più »

Commissione tecnico urbanistica

La commissione tecnico urbanistica è un organo comunale e provinciale.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Commissione tecnico urbanistica · Mostra di più »

Expo 1970

L'Expo 1970 (ufficialmente Japanese World and International Exposition Osaka, 1970, Esposizione mondiale e internazionale giapponese Osaka 1970,, o più semplicemente Expo '70, si svolse nella prefettura di Ōsaka, in Giappone, dal 15 marzo al 13 settembre del 1970. Venne registrata presso il BIE l'11 maggio 1970 come Esposizione Generale di 1a categoria. Fu visitata da 64.218.000 persone, record di presenze per gli Expo fino a Shanghai 2010, con una punta massima di 836.000 il 5 settembre. I paesi espositori stranieri furono 76, a cui si aggiunsero 4 istituzioni internazionali, una rappresentanza di Hong Kong, 3 stati degli USA, una città tedesca e due compagnie estere. La rappresentanza giapponese fu composta da 32 enti, di cui 4 statali e 28 privati.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Expo 1970 · Mostra di più »

Falchera

La Falchera (Farchera in piemontese) è un quartiere della Circoscrizione 6 di Torino, situato nell'estrema periferia nord della città.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Falchera · Mostra di più »

Femminismo islamico

Il femminismo islamico è una forma di femminismo interessato a valorizzare il ruolo delle donne nell'Islam e a riprendere l'etica ugualitaria delle fonti del diritto islamico (Corano e Sunna) al fine di adattarle alle evoluzioni sociali contemporanee.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Femminismo islamico · Mostra di più »

Free party

I free party, comunemente chiamati anche rave party o rave, sono manifestazioni musicali autogestite (quindi illegali in molti paesi) nate verso l'inizio degli anni ottanta, principalmente tekno, goa, acid house, jungle, drum & bass o psy-trance, caratterizzate dal ritmo incalzante della musica e dai giochi di luce.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Free party · Mostra di più »

Giardino di Hama rikyū

Il è un parco pubblico nel quartiere di Chūō a Tokyo, in Giappone.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Giardino di Hama rikyū · Mostra di più »

Isamu Noguchi

Ingresso del ''Noguchi Museum'' Figlio illegittimo di Yone Noguchi, poeta giapponese, e Léonie Gilmour scrittrice statunitense che ha curato alcune edizioni di molti dei lavori dello stesso Yone Noguchi.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Isamu Noguchi · Mostra di più »

Leggi sull'Alcol del New Jersey

Le leggi statali del New Jersey sulle bevande alcoliche sono tra le più complesse degli Stati Uniti, presentando molte peculiarità che quelle degli altri stati non hanno.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Leggi sull'Alcol del New Jersey · Mostra di più »

Libertà di panorama

La libertà di panorama (in inglese freedom of panorama) è una limitazione del diritto d'autore che consente di scattare e riprodurre fotografie di edifici, opere e luoghi pubblici, senza infrangere il diritto d'autore di alcuno.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Libertà di panorama · Mostra di più »

Mafia italiana e appalti

Il rapporto tra mafia italiana e appalti è stato fondamentale nella costruzione del potere della mafia in Italia; soprattutto per quanto riguarda la gestione illecita del sistema di aggiudicazione degli appalti pubblici in Sicilia e in altre regioni da parte di Cosa Nostra e delle altre mafie italiane.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Mafia italiana e appalti · Mostra di più »

Marjetica Potrč

Ha frequentato studi di architettura presso l'Accademia di Belle Arti e Design di Lubiana e successivamente ha partecipato alla 3^ Bienal de Artista Jòvenes di Barcellona.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Marjetica Potrč · Mostra di più »

Monte Stella (Milano)

Il Monte Stella, noto ai milanesi anche come La Montagnetta di San Siro (e Montagna de San Sir in milanese) e semplicemente Montagnetta per i residenti del QT8, è un rilievo artificiale che si trova nella zona nord-ovest di Milano, nel quartiere QT8, alto 50 metri (185 m s.l.m.). È uno dei parchi della città lombarda.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Monte Stella (Milano) · Mostra di più »

Movimento 5 Stelle

Il Movimento 5 Stelle (M5S) è un partito politico italiano fondato a Milano il 4 ottobre 2009 dal comico e attivista politico Beppe Grillo e dall'imprenditore del web Gianroberto Casaleggio sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005, e delle liste civiche a Cinque Stelle, presentate per la prima volta alle elezioni amministrative del 2009.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Museion

Il Museion (dal greco μουσείον, il tempio delle muse) è il museo di arte moderna e contemporanea con sede a Bolzano, Alto Adige.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Museion · Mostra di più »

Musica da ascensore

Con il termine musica da ascensore, a cui ci si riferisce anche con i termini musica per ambienti, musica da supermercato oppure con Muzak, ci si riferisce ad alcune espressioni di popular music, spesso strumentali, che vengono comunemente diffuse all'interno di spazi pubblici, come centri commerciali e supermercati, bar, ristoranti, piscine, spiagge, navi da crociera, aerei di linea, hotel, aeroporti, uffici, ospedali, ascensori, o nei sistemi come mezzo di intrattenimento durante le attese in linea.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Musica da ascensore · Mostra di più »

Musica di sottofondo

Con il termine musica di sottofondo ci si riferisce a vari stili musicali e paesaggi sonori destinati principalmente ad essere ascoltati in modo passivo, senza rappresentare il punto d'attenzione principale dell'ascoltatore, ma piuttosto è volta a completare una attività su cui viene posta l'attenzione.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Musica di sottofondo · Mostra di più »

Nudità

La nudità è lo stato del corpo privo di indumenti.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Nudità · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Padova · Mostra di più »

PalaTorino

Il PalaTorino è una struttura polivalente di Torino, in precedenza noto per esigenze di sponsorizzazione come PalaStampa e Mazda Palace.

Nuovo!!: Spazio pubblico e PalaTorino · Mostra di più »

Palazzo Chiericati

Palazzo Chiericati è un edificio rinascimentale sito a Vicenza in piazza Matteotti, a fianco della parte terminale di corso Palladio.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Palazzo Chiericati · Mostra di più »

Panchina

La panchina (diminutivo di panca) è solitamente un elemento dell'arredo urbano: si tratta di un sedile che può ospitare più persone, solitamente situato all'aperto in aree pubbliche come piazze o parchi.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Panchina · Mostra di più »

Parco

* parco naturale, area naturale protetta.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Parco · Mostra di più »

Parco cittadino

Un parco cittadino, chiamato anche parco urbano, parco pubblico o altre denominazioni analoghe, è un'area verde situata all'interno di una città o nelle sue immediate vicinanze, avente lo scopo di fornire alla cittadinanza ed altri visitatori uno spazio ricreativo a contatto con la natura.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Parco cittadino · Mostra di più »

Parco Josaphat

Parco Josaphat Il parco Josaphat (in francese parc Josaphat, in neerlandese Josaphatpark) è un parco urbano di 20 ettari, situato a Schaerbeek, comune di Bruxelles, in Belgio.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Parco Josaphat · Mostra di più »

Piazza

Per piazza in urbanistica si intende uno spazio pubblico racchiuso all'interno di un centro abitato, più largo delle strade che vi convergono, in maniera che si crei uno spazio di raccolta.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Piazza · Mostra di più »

Piazza del Maneggio

La piazza del Maneggio, o piazza Manežnaja, è un ampio spazio pubblico sito nel centro di Mosca.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Piazza del Maneggio · Mostra di più »

Piazza Stesicoro

Piazza Stesicoro è uno dei principali spazi pubblici del centro storico della città di Catania.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Piazza Stesicoro · Mostra di più »

Piazza telematica

Una piazza telematica è uno spazio pubblico contemporaneo che, ubicato nel cuore di un quartiere della città o di un paese, accoglie al suo interno sia le antiche funzioni di socializzazione e di condivisione delle risorse a livello locale, sia le nuove forme di interattività a distanza quali telelavoro, telemedicina, commercio elettronico, educazione permanente tramite multi-monitor e i nuovi servizi di mobilità sostenibile quali il bike sharing, il car sharing, il coworking.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Piazza telematica · Mostra di più »

Pubblico

Con il termine pubblico s'intende un insieme indistinto di persone, che viene considerato così com'è senza distinguere individualmente chi lo compone (è quindi contrapposto a individuo o a privato).

Nuovo!!: Spazio pubblico e Pubblico · Mostra di più »

Quartiere Ardizzone

L'Ardizzone (ex Zona 167, chiamato anche zona Ardizzone, in siciliano Ardizzuni o Ardizzòni) è un quartiere situato a nord del territorio della città di Paternò, in provincia di Catania, sorto negli anni sessanta.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Quartiere Ardizzone · Mostra di più »

Quartiere Harar

Il quartiere Harar è un quartiere di edilizia residenziale pubblica di Milano, posto alla periferia occidentale della città, nei pressi dello stadio di San Siro.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Quartiere Harar · Mostra di più »

Quartiere Missaglia

Il quartiere Missaglia è un quartiere di edilizia residenziale pubblica di Milano, posto alla periferia meridionale della città.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Quartiere Missaglia · Mostra di più »

Renzo Picasso

Fu l'autore degli utopici progetti dell'inizio del Novecento per la città di Genova, come quello per la piazza De Ferrari, che suggeriva uno sviluppo in altezza per quelle città urbane e metropolitane con una popolazione di tre milioni di abitanti o più.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Renzo Picasso · Mostra di più »

Rundling (Lipsia)

Il Rundling è un complesso residenziale della città tedesca di Lipsia, sito nel quartiere periferico di Lößnig.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Rundling (Lipsia) · Mostra di più »

Sacco di Palermo

La locuzione sacco di Palermo fu una espressione utilizzata per descrivere il boom edilizio avvenuto tra gli anni cinquanta e sessanta del XX secolo, che stravolse la fisionomia architettonica della città.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Sacco di Palermo · Mostra di più »

San Giorgio (Catania)

San Giorgio (San Gioggiu in dialetto catanese) è un popoloso quartiere di Catania, che dal 2013 fa parte della vasta VI Circoscrizione, risultata dall'accorpamento delle ex IX e X Municipalità, la quale include tutti i quartieri a sud dell'aggregato urbano: Librino, Fontanarossa (dove è sito l'omonimo aeroporto), Zia Lisa, Villaggio Sant'Agata, Pigno, Plaia, Villaggio Santa Maria Goretti fino ad arrivare alle frazioni di Primosole (dove sfocia il fiume Simeto), comprendendo anche la Zona industriale di Pantano d'Arci e Passo Martino.

Nuovo!!: Spazio pubblico e San Giorgio (Catania) · Mostra di più »

San Nullo (Catania)

San Nullo (San Nuddu in dialetto catanese) è un quartiere del Comune di Catania, nella zona nord-ovest della città, il quale territorio è diviso fra la IV e la V Circoscrizione.

Nuovo!!: Spazio pubblico e San Nullo (Catania) · Mostra di più »

Skulptur Projekte

Skulptur Projekte è una manifestazione di arte contemporanea.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Skulptur Projekte · Mostra di più »

Spazio (fisica)

Lo spazio è il luogo indefinito e non limitato che contiene tutte le cose materiali.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Spazio (fisica) · Mostra di più »

Square (luogo)

Uno square è un piccolo spazio urbano occupato da un giardino pubblico.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Square (luogo) · Mostra di più »

Standard (urbanistica)

Gli standard urbanistici definiscono le quantità minime di spazi pubblici (aree per l'istruzione, aree per attrezzature di interesse comune, aree per il verde attrezzato, aree per i parcheggi) da prevedere in relazione agli insediamenti.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Standard (urbanistica) · Mostra di più »

Street fighting

La rissa da strada o street fighting è un termine usato per definire un tipo di combattimento corpo a corpo, quasi sempre illegale, che avviene in un luogo pubblico, fra due o più individui o gruppi di persone.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Street fighting · Mostra di più »

Teatro invisibile

Il teatro invisibile è una forma di rappresentazione teatrale messa in scena in luoghi pubblici, per esempio un bar, un autobus, un centro commerciale.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Teatro invisibile · Mostra di più »

Telecentro

Un Telecentro è uno spazio pubblico in cui chiunque può utilizzare un computer per accedere ad internet e ad altri servizi telematici con collegamenti in larga banda in fibra ottica o wireless.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Telecentro · Mostra di più »

Toxteth

Toxteth è un sobborgo di Liverpool, nel Regno Unito.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Toxteth · Mostra di più »

Urbanistica

L'urbanistica è una disciplina che studia il territorio antropizzato (la città o più in generale l'insediamento umano) ed ha come scopo la progettazione dello spazio urbano e la pianificazione organica delle modificazioni del territorio incluso nella città o collegato con essa.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Urbanistica · Mostra di più »

Valore Città AMCPS

Valore Città AMCPS (AMCPS, acronimo di Azienda Municipale Conservazione Patrimonio e Servizi) è un'azienda multiutility che fornisce servizi per conto del comune di Vicenza.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Valore Città AMCPS · Mostra di più »

Verde (disambigua)

*Verde – colore.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Verde (disambigua) · Mostra di più »

Villa comunale Umberto I

La Villa dall'ingresso principale. Villa comunale Umberto I è un gruppo di giardini pubblici della città di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Spazio pubblico e Villa comunale Umberto I · Mostra di più »

Riorienta qui:

Luoghi pubblici, Luogo pubblico, Spazi pubblici, Verde pubblico.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »