Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Speculazione

Indice Speculazione

La speculazione in finanza è l'attività di un certo individuo (operatore finanziario) che entra sul mercato nel momento presente effettuando un qualche tipo di investimento e presumendo degli sviluppi ad alto rischio il cui esito, positivo o negativo, dipenderà dal verificarsi o meno di eventi su cui egli ha formulato le sue aspettative iniziali.

163 relazioni: 'Abd al-Malik b. Yusuf al-Juwayni, Acciaierie di Terni, Adolf Hitler, Alfredo Zopfi, Andrea Vesalio, Andreas Papandreou, Arbitraggio, Argentario (antica Roma), Argentina, Azione (finanza), Čeka, Banca centrale, Banshee (personaggio letterario), Barbara Tuchman, Bene immobile, Benjamin Graham, Bernie Sanders, Bimetallismo, Bischeri, Bolla dei tulipani, Bolla speculativa, Bolla speculativa giapponese, Boom di Wall Street (1924-1929), Borsa di Parigi, Borsa valori, Capitalismo, Capitalismo rinascimentale nordeuropeo, Casa romana, Certificato verde, Charles Alexandre de Calonne, Charles Fourier, Cimitero del Congresso, Cinema tedesco d'avanguardia, Circolo virtuoso e circolo vizioso, Compagnia del Mississippi, Contratto differenziale, Convenzione termidoriana, Convenzione UNESCO 2001 sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, Cosimo de' Medici, Crisi dei subprime, Crisi economica argentina, Crisi finanziaria asiatica, Cronologia degli eventi principali che hanno portato alla guerra di secessione americana, Dark pool, Deflazione (economia), Diga di Yacyretá, Dolmen, Economia d'Italia, Economia romana, Editto sui prezzi massimi, ..., Età giolittiana, Finanza islamica, Fondo speculativo, Funzione sociale, Futures, Galeazzo Ciano, George Soros, Giacomo Leopardi, Giorgio Achermann, Giovanni Gronchi, Giovedì nero, Glass-Steagall Act, Gordon Gekko, Grande depressione, Grande recessione, Gronchi rosa, Haden Edwards, Hot money, Il conte di Montecristo, Il tulipano nero, Incetta, Iperinflazione, Jesse Livermore, John Adair (politico), John Maynard Keynes, Jonas che avrà vent'anni nel 2000, Joseph Desha, Juan Alberto Schiaffino, Kurt Richebächer, L'ispettore anticrimine, La cuccagna (romanzo), La globalizzazione e i suoi oppositori, La Grande Depressione, Leveraged buyout, Lira dell'Africa Orientale Italiana, Mafia italiana e appalti, Manifesto di Verona, Margin, Marie-Dominique Chenu, Martedì nero, Materie prime, Meccanismo europeo di stabilità, Mercato, Mercato azionario, Mercato finanziario, Mercoledì nero, Miracolo economico giapponese, Missouri nella guerra di secessione americana, Movimento per i diritti civili degli afroamericani (1865-1896), Mura (fortificazione), Mutuo, Neoliberismo, Nicolo Giraud, Nostromo (romanzo), Novaceta, Orizzonte temporale, Oro, Panico del 1837, Peer Steinbrück, Pena di morte in Cina, Perdonanza Celestiniana, Pierre Ravanas, Presidenza di Andrew Jackson, Presidenza di James Knox Polk, Presidenza di James Monroe, Presidenza di Ulysses S. Grant, Primavera araba, Privatizzazione, Prospero Moisè Loria, PROUT, Reazione a catena (film 1971), Regno di Napoli, Requisizione, Rezin Bowie, Rinaldo Panzarasa, Risanamento di Firenze, Robert Owen, Scalata (finanza), Se questo è un uomo, Shylock, Sicurezza alimentare, Sistema di scambio non monetario, Sistema di specchi rotanti, Società ad azionariato diffuso, Società cooperativa, Società offshore, Speculazione edilizia, Spice and Wolf, Storia del caffè, Storia di Montecarotto, Strumento derivato, Strumento finanziario, Syriana, Tasso di cambio, Telecomunicazione, Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, The Idler, The Intelligent Investor, Thomas Edison, Thorstein Veblen, Tobin tax, Topeka, Trader, Trading online, Triple witching day, Un marito ideale (film 1999), Una poltrona per due, Vendita allo scoperto, Vicenza, Villa Almerico Capra, Villa Gazzotti, Voltaire, William Tecumseh Sherman. Espandi índice (113 più) »

'Abd al-Malik b. Yusuf al-Juwayni

Faqīh sunnita sciafeita e teologo (mutakallim), viene ricordato semplicemente come al-Juwaynī o come Imām al-Ḥaramayn,M.

Nuovo!!: Speculazione e 'Abd al-Malik b. Yusuf al-Juwayni · Mostra di più »

Acciaierie di Terni

Acciai Speciali Terni SpA (nota anche come AST) è una società italiana operante nel settore della metallurgia, siderurgia, informatica e ingegneria.

Nuovo!!: Speculazione e Acciaierie di Terni · Mostra di più »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Nuovo!!: Speculazione e Adolf Hitler · Mostra di più »

Alfredo Zopfi

Quella degli Zopfi si può affermare che fosse una dinastia di commercianti-imprenditori.

Nuovo!!: Speculazione e Alfredo Zopfi · Mostra di più »

Andrea Vesalio

È considerato il fondatore della moderna anatomia.

Nuovo!!: Speculazione e Andrea Vesalio · Mostra di più »

Andreas Papandreou

Figlio di Sofia Myneko e di Giorgio Papandreou, anch'egli leader politico soprannominato dal popolo il "Vecchio della democrazia", si stabilì ad Atene nel 1923 con la famiglia.

Nuovo!!: Speculazione e Andreas Papandreou · Mostra di più »

Arbitraggio

In economia e in finanza, un arbitraggio è un'operazione che consiste nell'acquistare un bene o un'attività finanziaria su un mercato rivendendolo su un altro mercato, sfruttando le differenze di prezzo al fine di ottenere un profitto.

Nuovo!!: Speculazione e Arbitraggio · Mostra di più »

Argentario (antica Roma)

L'argentario, nell'antica Roma, era colui che svolgeva un'attività assai simile a quella del banchiere attuale.

Nuovo!!: Speculazione e Argentario (antica Roma) · Mostra di più »

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Nuovo!!: Speculazione e Argentina · Mostra di più »

Azione (finanza)

Un'azione, nella finanza, è un titolo rappresentativo di una quota della proprietà di una società per azioni.

Nuovo!!: Speculazione e Azione (finanza) · Mostra di più »

Čeka

La Čeka (pronuncia delle due lettere ЧК, abbreviazione di чрезвычайная комиссия črezvyčajnaja komissija, Commissione straordinaria, in russo) fu un corpo di polizia politica sovietico creato da un decreto del 20 dicembre 1917 da Lenin e Feliks Edmundovič Dzeržinskij e che durò fino al 1922, per combattere i nemici del nuovo regime russo.

Nuovo!!: Speculazione e Čeka · Mostra di più »

Banca centrale

Le banche centrali sono istituti di emissione di diritto pubblico che si occupano di gestire la politica monetaria dei Paesi o delle aree economiche che condividono la medesima moneta come forma di pagamento.

Nuovo!!: Speculazione e Banca centrale · Mostra di più »

Banshee (personaggio letterario)

Banshee è un personaggio letterario creato dallo scrittore Giancarlo Narciso con lo pseudonimo di Jack Morisco per la collana Segretissimo pubblicata da Arnoldo Mondadori Editore.

Nuovo!!: Speculazione e Banshee (personaggio letterario) · Mostra di più »

Barbara Tuchman

Autodidatta in discipline storiche, divenne famosa col suo libro I cannoni d'agosto, storia del preludio e dei primi mesi della prima guerra mondiale, per il quale vinse il prestigioso Premio Pulitzer.

Nuovo!!: Speculazione e Barbara Tuchman · Mostra di più »

Bene immobile

Un bene immobile è un terreno, oppure un fabbricato o in genere una costruzione stabile, di qualunque materiale costituita, ovvero ogni combinazione di materiali di qualsiasi genere riuniti assieme, o saldamente connessi, in modo da formare un tutto omogeneo di forma particolare e prestabilita, atto all'uso cui la costruzione è destinata.

Nuovo!!: Speculazione e Bene immobile · Mostra di più »

Benjamin Graham

Graham è considerato il primo economista ad aver sviluppato la teoria del value investing, un approccio agli investimenti che ha iniziato a insegnare alla Columbia Business School nel 1928 e in seguito raffinata con David Dodd nelle varie edizioni del libro Security Analysis.

Nuovo!!: Speculazione e Benjamin Graham · Mostra di più »

Bernie Sanders

Esponente indipendente affiliato al Partito Democratico, si qualifica come un socialista democratico.

Nuovo!!: Speculazione e Bernie Sanders · Mostra di più »

Bimetallismo

Il bimetallismo è un sistema monetario nel quale il piede monetario può essere espresso sulla base di una determinata quantità sia di oro sia di argento: il rapporto tra le due quantità è fissato per legge.

Nuovo!!: Speculazione e Bimetallismo · Mostra di più »

Bischeri

Il nome di un componente dei Bischeri inciso sul lato sud della Cattedrale I Bischeri furono una cospicua famiglia fiorentina, il cui cognome costituisce una famosa etimologia popolare, che gode però di scarsa considerazione tra i linguisti per bìschero, il tipico appellativo toscano indirizzato a persone ingenue e poco furbe.

Nuovo!!: Speculazione e Bischeri · Mostra di più »

Bolla dei tulipani

La bolla dei tulipani o tulipomania (in olandese: tulpenmanie, tulpomanie, tulpenwoede, tulpengekte, bollengekte) è stata una bolla speculativa sui prezzi dei bulbi dei fiori scoppiata nell'economia olandese del Seicento, forse la prima documentata nella storia del capitalismo.

Nuovo!!: Speculazione e Bolla dei tulipani · Mostra di più »

Bolla speculativa

La bolla speculativa in economia è una particolare fase di mercato caratterizzata da un aumento considerevole e ingiustificato dei prezzi di uno o più beni, dovuto ad una crescita della domanda repentina e limitata nel tempo.

Nuovo!!: Speculazione e Bolla speculativa · Mostra di più »

Bolla speculativa giapponese

La fu una bolla speculativa formatasi a partire dal 1986 e scoppiata nel 1991, riguardante il mercato azionario e il settore immobiliare giapponese.

Nuovo!!: Speculazione e Bolla speculativa giapponese · Mostra di più »

Boom di Wall Street (1924-1929)

Il boom di Wall Street fu un boom speculativo sul mercato azionario americano che, iniziato nella seconda metà del 1924, portò al rovinoso crollo del 1929, che segnò l'avvio della Grande depressione degli anni 1929-32, con conseguente interessamento nel secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Speculazione e Boom di Wall Street (1924-1929) · Mostra di più »

Borsa di Parigi

Il termine Borsa di Parigi (in francese Bourse de Paris) è utilizzato per riferirsi sia alla borsa valori e al mercato finanziario di Parigi (dal 2000 Euronext Paris, parte del gruppo Euronext) che, per metonimia, al palazzo che la ospitava dal 1826 al 1998 (Palais de la Bourse, Palazzo della Borsa; detto anche Palais Brongniart, dal nome dell'architetto che lo ha progettato).

Nuovo!!: Speculazione e Borsa di Parigi · Mostra di più »

Borsa valori

Tabellone borse valori La borsa valori è un mercato finanziario regolamentato dove vengono scambiati valori mobiliari e valute estere.

Nuovo!!: Speculazione e Borsa valori · Mostra di più »

Capitalismo

In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche economiche, istituzionalizzate in Europa tra il XIV e il XV secolo (come dimostrato da Giovanni Arrighi), appartenenti alla storia del pensiero economico, che coinvolgono in particolar modo il diritto da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "persone giuridiche" o società) di comprare e vendere, in un mercato libero dal controllo statale, beni capitali e il lavoro, ovvero i fattori della produzione.

Nuovo!!: Speculazione e Capitalismo · Mostra di più »

Capitalismo rinascimentale nordeuropeo

Il Rinascimento, che dall'Italia si estese nel Nordeuropa è un fenomeno che assunse, a differenza del contesto italiano, significati non tanto artistici quanto economici, tanto che gli storici parlano di capitalismo rinascimentale nordeuropeo.

Nuovo!!: Speculazione e Capitalismo rinascimentale nordeuropeo · Mostra di più »

Casa romana

La casa romana, dovendo tener conto nella sua struttura architettonica del poco spazio a disposizione per la sua edificazione, contrariamente a quello che si pensa, era molto simile a quella dei nostri giorni.

Nuovo!!: Speculazione e Casa romana · Mostra di più »

Certificato verde

Un certificato verde è una forma di incentivazione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Nuovo!!: Speculazione e Certificato verde · Mostra di più »

Charles Alexandre de Calonne

Figlio di un magistrato della corte suprema dell'Ancien Régime francese, dopo gli studi di diritto a Parigi fece una carriera veloce e brillante al servizio della monarchia.

Nuovo!!: Speculazione e Charles Alexandre de Calonne · Mostra di più »

Charles Fourier

Le radici del suo pensiero, che si può definire progressista se non rivoluzionario, sono da ricercarsi nell'Illuminismo e in particolare in Jean-Jacques Rousseau, soprattutto nel considerare la parità tra uomo e donna e nel nuovo metodo pedagogico, che dovrebbe favorire lo sviluppo libero e creativo dei bambini tramite la scoperta dei loro istinti individuali.

Nuovo!!: Speculazione e Charles Fourier · Mostra di più »

Cimitero del Congresso

Il cimitero del Congresso (in inglese: Congressional Cemetery o Washington Parish Burial Ground) è un cimitero storico di Washington ancora attivo sulla riva occidentale del fiume Anacostia.

Nuovo!!: Speculazione e Cimitero del Congresso · Mostra di più »

Cinema tedesco d'avanguardia

''Diagonal-Symphonie'', film astratto di Viking Eggeling, 1923 Il cinema tedesco d'avanguardia è quel periodo della storia del cinema tedesco che ebbe luogo nell'epoca del muto, durante gli anni Venti, con strascichi anche nei due decenni successivi.

Nuovo!!: Speculazione e Cinema tedesco d'avanguardia · Mostra di più »

Circolo virtuoso e circolo vizioso

Le espressioni circolo virtuoso e circolo vizioso intendono riferirsi a una combinazione stabile di due o più condizioni tali per cui il mantenimento di ciascuna condizione contribuisce al mantenimento di tutte le altre attraverso un meccanismo di retroazione positiva.

Nuovo!!: Speculazione e Circolo virtuoso e circolo vizioso · Mostra di più »

Compagnia del Mississippi

La Compagnia del Mississippi o Compagnia dell'Occidente fu un'organizzazione corporativa creata nel 1717 dall'economista scozzese John Law.

Nuovo!!: Speculazione e Compagnia del Mississippi · Mostra di più »

Contratto differenziale

Il contratto differenziale è un contratto di borsa a mercato fermo, attraverso il quale le parti non si obbligano al trasferimento degli strumenti finanziari, bensì alla liquidazione della differenza tra il prezzo pattuito e il prezzo corrente al momento della scadenza del contratto.

Nuovo!!: Speculazione e Contratto differenziale · Mostra di più »

Convenzione termidoriana

La Convenzione termidoriana è il nome dato al terzo periodo della storia della Convenzione nazionale che va dal 27 luglio 1794 al 26 ottobre 1795.

Nuovo!!: Speculazione e Convenzione termidoriana · Mostra di più »

Convenzione UNESCO 2001 sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo

La Convenzione UNESCO sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, adottata alla Conferenza generale dell'UNESCO il 2 novembre 2001, è un importante trattato internazionale che mira alla salvaguardia del patrimonio culturale subacqueo.

Nuovo!!: Speculazione e Convenzione UNESCO 2001 sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Nuovo!!: Speculazione e Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Crisi dei subprime

La crisi dei subprime è una crisi finanziaria scoppiata alla fine del 2006 negli Stati Uniti che ha avuto gravi conseguenze sull'economia mondiale, in particolar modo nei paesi sviluppati del mondo occidentale, innescando la grande recessione (da molti considerata la peggior crisi economica dai tempi della grande depressione).

Nuovo!!: Speculazione e Crisi dei subprime · Mostra di più »

Crisi economica argentina

La crisi economica argentina colpì l'economia argentina tra la fine degli anni novanta e l'inizio del decennio successivo.

Nuovo!!: Speculazione e Crisi economica argentina · Mostra di più »

Crisi finanziaria asiatica

La crisi finanziaria asiatica fu una crisi finanziaria che interessò alcuni paesi del Sud-Est asiatico alla fine del XX secolo, tra il 1997 e il 1998.

Nuovo!!: Speculazione e Crisi finanziaria asiatica · Mostra di più »

Cronologia degli eventi principali che hanno portato alla guerra di secessione americana

La cronologia degli eventi principali precedenti la guerra di secessione americana descrive e collega fatti, resoconti e riferimenti inerenti gli avvenimenti e le questioni maggiormente significative che vengono riconosciuti dagli storici contemporanei come cause scatenanti e origini della guerra di secessione americana.

Nuovo!!: Speculazione e Cronologia degli eventi principali che hanno portato alla guerra di secessione americana · Mostra di più »

Dark pool

In economia, il termine dark pool (o black pools, letteralmente "vasca oscura" o "piscina oscura") indica una borsa elettronica, che può essere alternativa rispetto a quella regolamentata (ed in questo caso si ricorre anche alla definizione anglofona di Alternative Trading Systems), dove è possibile effettuare operazioni in modo anonimo e senza rendere pubblici i prezzi, nonché i quantitativi delle azioni scambiate.

Nuovo!!: Speculazione e Dark pool · Mostra di più »

Deflazione (economia)

La deflazione è, in macroeconomia, una diminuzione del livello generale dei prezzi, che genera un incremento del potere d'acquisto della moneta.

Nuovo!!: Speculazione e Deflazione (economia) · Mostra di più »

Diga di Yacyretá

La diga idroelettrica di Yacyretá-Apipé, chiamata anche soltanto Diga di Yacyretá, è una centrale idroelettrica costruita in prossimità delle cascate di Yacyretá-Apipé, sul fiume Paraná, tra le province argentine di Corrientes e Misiones ed i dipartimenti paraguaiani di Itapúa e Misiones.

Nuovo!!: Speculazione e Diga di Yacyretá · Mostra di più »

Dolmen

Il dolmen è un tipo di tomba megalitica preistorica a camera singola e, insieme al cromlech (come Stonehenge in Gran Bretagna) e il menhir, costituisce il tipo più noto tra i monumenti megalitici.

Nuovo!!: Speculazione e Dolmen · Mostra di più »

Economia d'Italia

A partire dalla fine della Seconda guerra mondiale, l'Italia ha conosciuto profondi cambiamenti economici, che nei decenni successivi l'hanno resa una delle maggiori potenze economiche mondiali, grazie ad un continuo processo di crescita economica durato fino alla fine degli anni novanta del XX secolo.

Nuovo!!: Speculazione e Economia d'Italia · Mostra di più »

Economia romana

L'economia romana ovvero della Civiltà romana si basava principalmente sul settore agricolo e del commercio, in misura minore su quello dei servizi (società pre-industriale).

Nuovo!!: Speculazione e Economia romana · Mostra di più »

Editto sui prezzi massimi

L'editto sui prezzi massimi (anche conosciuto come editto di Diocleziano; in latino Edictum De Pretiis Rerum Venalium) fu emesso nel 301 dell'imperatore romano Diocleziano.

Nuovo!!: Speculazione e Editto sui prezzi massimi · Mostra di più »

Età giolittiana

Per età giolittiana s'intende quel periodo della storia italiana che va dal 1901 al 1914, un quindicennio circa che prese il nome dai governi del liberale Giovanni Giolitti, che caratterizzarono la vita politica italiana sino alla vigilia della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Speculazione e Età giolittiana · Mostra di più »

Finanza islamica

La finanza islamica è basata su alcune interpretazioni del Corano.

Nuovo!!: Speculazione e Finanza islamica · Mostra di più »

Fondo speculativo

Un fondo speculativo (in inglese hedge fund), detto anche fondo hedge, è un fondo comune di investimento privato, amministrato da una società di gestione professionale, spesso organizzato come società in accomandita semplice o società a responsabilità limitata.

Nuovo!!: Speculazione e Fondo speculativo · Mostra di più »

Funzione sociale

La funzione sociale è un concetto giuridicamente riconosciuto dalla Costituzione della Repubblica Italiana, la quale lascia al legislatore la concreta interpretazione e disciplina normativa.

Nuovo!!: Speculazione e Funzione sociale · Mostra di più »

Futures

I futures sono contratti a termine standardizzati per poter essere negoziati facilmente in una borsa valori.

Nuovo!!: Speculazione e Futures · Mostra di più »

Galeazzo Ciano

Figlio dell'ammiraglio Costanzo Ciano e di Carolina Pini, nel 1930 sposò Edda Mussolini.

Nuovo!!: Speculazione e Galeazzo Ciano · Mostra di più »

George Soros

Soros è Presidente del Soros Fund, dell'Open Society Foundations e fondatore e consigliere del Quantum Group.

Nuovo!!: Speculazione e George Soros · Mostra di più »

Giacomo Leopardi

È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore.

Nuovo!!: Speculazione e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Giorgio Achermann

È il fondatore del Gruppo naturalistico della Brianza.

Nuovo!!: Speculazione e Giorgio Achermann · Mostra di più »

Giovanni Gronchi

Già Ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio nei governi Bonomi II, Bonomi III e De Gasperi I, fu il primo democristiano ad essere eletto Presidente della Repubblica.

Nuovo!!: Speculazione e Giovanni Gronchi · Mostra di più »

Giovedì nero

Il giovedì nero (24 ottobre 1929) è stato il primo giorno in cui con chiarezza si andò profilando il più rovinoso crollo della borsa di Wall Street della storia.

Nuovo!!: Speculazione e Giovedì nero · Mostra di più »

Glass-Steagall Act

La legge bancaria del 1933, nota come Glass-Steagall Act (dal nome dei suoi promotori, il senatore Carter Glass e il deputato Henry B. Steagall), fu la legge che istituì la Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) negli Stati Uniti d'America e introdusse riforme bancarie, alcune delle quali sono state progettate per controllare la speculazione finanziaria.

Nuovo!!: Speculazione e Glass-Steagall Act · Mostra di più »

Gordon Gekko

Gordon Gekko è un personaggio immaginario protagonista e antagonista nel film del 1987 Wall Street e nel suo seguito del 2010 Wall Street - Il denaro non dorme mai, entrambi diretti da Oliver Stone.

Nuovo!!: Speculazione e Gordon Gekko · Mostra di più »

Grande depressione

La grande depressione, detta anche crisi del 1929, grande crisi o crollo di Wall Street, fu una grave crisi economica e finanziaria che sconvolse l'economia mondiale alla fine degli anni venti, con forti ripercussioni durante i primi anni del decennio successivo.

Nuovo!!: Speculazione e Grande depressione · Mostra di più »

Grande recessione

La grande recessione è una crisi economica mondiale che prese avvio negli Stati Uniti d'America nel 2007 in seguito a una crisi del mercato immobiliare innescata dallo scoppio di una bolla immobiliare (crisi dei subprime) producendo a catena una grave crisi finanziaria nell'economia americana.

Nuovo!!: Speculazione e Grande recessione · Mostra di più »

Gronchi rosa

Il Gronchi rosa è un francobollo emesso dall'Italia il 3 aprile 1961 per accompagnare il viaggio del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi in Sudamerica.

Nuovo!!: Speculazione e Gronchi rosa · Mostra di più »

Haden Edwards

Haden Edwards nacque nella contea di Stafford in Virginia, figlio di John Edwards Senior, senatore del Kentucky.

Nuovo!!: Speculazione e Haden Edwards · Mostra di più »

Hot money

Nell'ambito delle scienze bancarie, l'hot money è un particolare servizio di finanziamento a breve termine che la banca offre alle imprese.

Nuovo!!: Speculazione e Hot money · Mostra di più »

Il conte di Montecristo

Il conte di Montecristo (Le Comte de Monte-Cristo) è uno dei più famosi romanzi d'appendice attribuiti ad Alexandre Dumas.

Nuovo!!: Speculazione e Il conte di Montecristo · Mostra di più »

Il tulipano nero

Il tulipano nero è un romanzo di Alexandre Dumas padre scritto in collaborazione con Auguste Maquet nel 1850.

Nuovo!!: Speculazione e Il tulipano nero · Mostra di più »

Incetta

L'incetta designa la presenza di un'elevata domanda sul mercato di un particolare bene, temendo una rarefazione delle offerte nel corso del tempo.

Nuovo!!: Speculazione e Incetta · Mostra di più »

Iperinflazione

In economia con il termine iperinflazione si intende una situazione di inflazione particolarmente elevata tanto da indurre i consumatori ad usare valuta estera; secondo i principi contabili internazionali (IAS 29) si parla di iperinflazione quando uno Stato tende a fissare i prezzi in valuta estera e quando il livello dei prezzi è raddoppiato nell’arco di un triennio.

Nuovo!!: Speculazione e Iperinflazione · Mostra di più »

Jesse Livermore

Nato a Shrewsbury, Massachusetts, Jesse Lauriston Livermore iniziò la sua carriera di trader all'età di quattordici anni.

Nuovo!!: Speculazione e Jesse Livermore · Mostra di più »

John Adair (politico)

Fu l'ottavo governatore del Kentucky e rappresentò lo stato sia alla Camera dei rappresentanti che al Senato.

Nuovo!!: Speculazione e John Adair (politico) · Mostra di più »

John Maynard Keynes

I suoi contributi alla teoria economica hanno dato origine alla cosiddetta "rivoluzione keynesiana": in contrasto con la teoria economica neoclassica, ha sostenuto la necessità dell'intervento pubblico statale nell'economia con misure di politica di bilancio e monetaria, qualora un'insufficiente domanda aggregata non riesca a garantire la piena occupazione nel sistema capitalista, in particolare nella fase di crisi del ciclo economico, promuovendo dunque una forma di economia mista.

Nuovo!!: Speculazione e John Maynard Keynes · Mostra di più »

Jonas che avrà vent'anni nel 2000

Jonas che avrà vent'anni nel 2000 (Jonas qui aura 25 ans en l'an 2000) è un film del 1976 diretto da Alain Tanner, scritto dallo stesso Tanner e John Berger.

Nuovo!!: Speculazione e Jonas che avrà vent'anni nel 2000 · Mostra di più »

Joseph Desha

Fu un rappresentante nazionale nonché nono governatore dello Stato del Kentucky.

Nuovo!!: Speculazione e Joseph Desha · Mostra di più »

Juan Alberto Schiaffino

È considerato uno dei più grandi calciatori nella storia del calcio.

Nuovo!!: Speculazione e Juan Alberto Schiaffino · Mostra di più »

Kurt Richebächer

Ancora studente, venne mandato dal padre in Gran Bretagna, con l'obiettivo di allontanarsi dalla Germania nazista e di imparare l'inglese.

Nuovo!!: Speculazione e Kurt Richebächer · Mostra di più »

L'ispettore anticrimine

L'ispettore anticrimine è una miniserie televisiva italiana trasmessa su Rai 2 nel 1993.

Nuovo!!: Speculazione e L'ispettore anticrimine · Mostra di più »

La cuccagna (romanzo)

La cuccagna (titolo originale La curée) è un romanzo dello scrittore francese Émile Zola, secondo dei venti romanzi che compongono il ciclo I Rougon-Macquart, pubblicato nel 1871.

Nuovo!!: Speculazione e La cuccagna (romanzo) · Mostra di più »

La globalizzazione e i suoi oppositori

La globalizzazione e i suoi oppositori (Globalization and Its Discontents) è un saggio del Premio Nobel per l'economia (2001) Joseph E. Stiglitz, pubblicato in originale nel 2002 e in Italia nello stesso anno da Einaudi.

Nuovo!!: Speculazione e La globalizzazione e i suoi oppositori · Mostra di più »

La Grande Depressione

La Grande Depressione è uno dei maggiori saggi economici dell'economista statunitense Murray N. Rothbard, il quale analizza la grande depressione del 1929 e le sue cause con gli occhi della scuola austriaca e applicando la teoria austriaca del ciclo economico.

Nuovo!!: Speculazione e La Grande Depressione · Mostra di più »

Leveraged buyout

Il leveraged buyout o LBO è un'operazione di finanza strutturata utilizzata per l'acquisizione di una società mediante lo sfruttamento della capacità di indebitamento della società stessa.

Nuovo!!: Speculazione e Leveraged buyout · Mostra di più »

Lira dell'Africa Orientale Italiana

La lira AOI fu una serie speciale di banconote della lira italiana stampate per la circolazione nell'Africa Orientale Italiana tra il 1937 e il 1941.

Nuovo!!: Speculazione e Lira dell'Africa Orientale Italiana · Mostra di più »

Mafia italiana e appalti

Il rapporto tra mafia italiana e appalti è stato fondamentale nella costruzione del potere della mafia in Italia; soprattutto per quanto riguarda la gestione illecita del sistema di aggiudicazione degli appalti pubblici in Sicilia e in altre regioni da parte di Cosa Nostra e delle altre mafie italiane.

Nuovo!!: Speculazione e Mafia italiana e appalti · Mostra di più »

Manifesto di Verona

Il manifesto di Verona (conosciuto anche come carta di Verona) è un piano programmatico per il governo della Repubblica Sociale Italiana che definiva gli obiettivi politici del Partito Fascista Repubblicano nato dalle ceneri del Partito Nazionale Fascista.

Nuovo!!: Speculazione e Manifesto di Verona · Mostra di più »

Margin

Il margin è stata una pratica finanziaria diffusa nelle borse degli anni trenta del XX secolo ed è stata una delle cause del crollo del 1929 a New York.

Nuovo!!: Speculazione e Margin · Mostra di più »

Marie-Dominique Chenu

Entrò nei domenicani nel 1913 all'età di 18 anni, nel convento di Le Saulchoir, presso Tournai, in Belgio.

Nuovo!!: Speculazione e Marie-Dominique Chenu · Mostra di più »

Martedì nero

Con l'espressione Martedì nero (detto anche "Big Crash") ci si riferisce al giorno del crollo della borsa valori avvenuto il 29 ottobre 1929 a New York, presso lo Stock Exchange, sede del mercato finanziario più importante per volume degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Speculazione e Martedì nero · Mostra di più »

Materie prime

Sono considerate materie prime tutti quei materiali che sono alla base per la produzione di altri beni tramite l'utilizzo di opportune lavorazioni e processi industriali che permettono di ottenere il prodotto finale desiderato.

Nuovo!!: Speculazione e Materie prime · Mostra di più »

Meccanismo europeo di stabilità

Il Meccanismo europeo di stabilità (MES), detto anche Fondo salva-Stati (in inglese European Stability Mechanism; ESM), è un'organizzazione internazionale a carattere regionale nata come fondo finanziario europeo per la stabilità finanziaria della zona euro (art. 3); è istituita dalle modifiche al Trattato di Lisbona (art. 136) approvate il 23 marzo 2011 dal Parlamento europeo e ratificate dal Consiglio europeo a Bruxelles il 25 marzo 2011.

Nuovo!!: Speculazione e Meccanismo europeo di stabilità · Mostra di più »

Mercato

Il termine mercato, in economia, indica il luogo (anche in senso figurato) e al contempo anche il momento in cui vengono realizzati gli scambi economico-commerciali di materie prime, beni, servizi, denaro, strumenti finanziari eccetera, del particolare sottosistema economico di riferimento.

Nuovo!!: Speculazione e Mercato · Mostra di più »

Mercato azionario

In finanza il mercato azionario è il luogo, non necessariamente fisico, dove sono negoziati i titoli azionari.

Nuovo!!: Speculazione e Mercato azionario · Mostra di più »

Mercato finanziario

Il mercato finanziario, nel diritto dell’economia e nella finanza, rappresenta il luogo nel quale si realizzano le operazioni di contrattazione e scambio di strumenti finanziari di varia natura, a medio o lungo termine.

Nuovo!!: Speculazione e Mercato finanziario · Mostra di più »

Mercoledì nero

Nella storia economica dell'Europa, il mercoledì nero è il 16 settembre 1992 quando la lira italiana e la sterlina inglese furono costrette ad uscire dallo SME a seguito di una speculazione finanziaria, soprattutto ad opera di George Soros.

Nuovo!!: Speculazione e Mercoledì nero · Mostra di più »

Miracolo economico giapponese

Il termine miracolo economico giapponese o indica una parte della storia del Giappone durante il quale il Paese asiatico seppe risollevarsi dalla situazione disastrosa del secondo dopoguerra fino a raggiungere alti picchi di crescita economica durante gli anni cinquanta e sessanta.

Nuovo!!: Speculazione e Miracolo economico giapponese · Mostra di più »

Missouri nella guerra di secessione americana

Il Missouri nella guerra di secessione americana rappresentò uno degli Stati cuscinetto posti tra l'Unione e gli Stati Confederati d'America; fu lo Stato federato maggiormente conteso dalle due opposte fazioni, popolato da simpatizzanti di entrambe le parti in lotta.

Nuovo!!: Speculazione e Missouri nella guerra di secessione americana · Mostra di più »

Movimento per i diritti civili degli afroamericani (1865-1896)

Il movimento per i diritti civili degli afroamericani (1865-1896) si riferisce ai movimenti riformisti post-guerra di secessione americana presenti e operanti negli Stati Uniti d'America finalizzati ad eliminare la discriminazione razziale contro gli ex schiavi o i loro discendenti, a migliorare le opportunità educative e occupazionali e a favorire l'instaurazione e il mantenimento del diritto di voto oltre che dei pieni diritti socio-politici.

Nuovo!!: Speculazione e Movimento per i diritti civili degli afroamericani (1865-1896) · Mostra di più »

Mura (fortificazione)

Vengono generalmente dette mura le fortificazioni estese intorno ad un centro abitato: in opposizione a castello o fortezza, le mura sono quindi la fortificazione urbana per eccellenza.

Nuovo!!: Speculazione e Mura (fortificazione) · Mostra di più »

Mutuo

Il mutuo è un contratto mediante il quale una parte, detta mutuante, consegna all'altra, detta mutuataria, in credito o prestito una somma di denaro o una quantità di beni fungibili, che l'altra si obbliga a restituire alla scadenza con altrettante cose della stessa specie, qualità o valore.

Nuovo!!: Speculazione e Mutuo · Mostra di più »

Neoliberismo

In economia con neoliberismo si indica un orientamento di politica economica, inteso come riproposizione/riaffermazione del vecchio liberismo, favorevole ad un mercato privo di regolamentazione e di autorità pubblica ovvero in balia delle sole forze di mercato (domanda e offerta) ovvero senza alcun intervento statale di regolazione del sistema economico in caso di necessità (es. forte disparità tra classi sociali) (economia di mercato pura).

Nuovo!!: Speculazione e Neoliberismo · Mostra di più »

Nicolo Giraud

Nicolo Giraud o Nicolas Giraud (c. 1795–?) è conosciuto per essere stato amico e probabilmente amante del poeta romantico inglese George Gordon Byron.

Nuovo!!: Speculazione e Nicolo Giraud · Mostra di più »

Nostromo (romanzo)

Nostromo (titolo originale: Nostromo – A Tale of the Seaboard; it.: Un racconto del litorale) è un romanzo pubblicato nel 1904 dallo scrittore polacco naturalizzato britannico Joseph Conrad.

Nuovo!!: Speculazione e Nostromo (romanzo) · Mostra di più »

Novaceta

Novaceta S.p.A. era un'azienda italiana che operava nel settore chimico-tessile, producendo fili continui di acetato, a partire dal triacetato di cellulosa derivante dagli alberi.

Nuovo!!: Speculazione e Novaceta · Mostra di più »

Orizzonte temporale

In ambito finanziario o in politica economica si definisce orizzonte temporale un arco di tempo nel quale si valuta la bontà di un investimento o di una misura economica dello Stato di intervento nel sistema economico; assieme al capitale e al rischio è una delle tre variabili che vanno assolutamente considerate.

Nuovo!!: Speculazione e Orizzonte temporale · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Nuovo!!: Speculazione e Oro · Mostra di più »

Panico del 1837

Il Panico del 1837 fu una depressione economica, una delle più gravi crisi finanziarie nella storia degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Speculazione e Panico del 1837 · Mostra di più »

Peer Steinbrück

Dal 2002 al 2005 è stato ministro presidente della regione Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: Speculazione e Peer Steinbrück · Mostra di più »

Pena di morte in Cina

La Repubblica Popolare Cinese è uno dei paesi in cui è applicata la pena di morte come sanzione prevista dal codice penale, anche se da qualche anno si è aperto un dibattito sulla sua abolizione.

Nuovo!!: Speculazione e Pena di morte in Cina · Mostra di più »

Perdonanza Celestiniana

La Perdonanza Celestiniana è un evento storico-religioso che si tiene annualmente all'Aquila il 28 e 29 agosto.

Nuovo!!: Speculazione e Perdonanza Celestiniana · Mostra di più »

Pierre Ravanas

Introdusse in Puglia, tecniche di raccolta e lavorazione delle olive e nuovi macchinari che migliorarono notevolmente la quantità e la qualità dell'olio prodotto nella Terra di Bari.

Nuovo!!: Speculazione e Pierre Ravanas · Mostra di più »

Presidenza di Andrew Jackson

La presidenza di Andrew Jackson ebbe inizio il 4 marzo del 1829 con la cerimonia d'inaugurazione e relativo insediamento del presidente degli Stati Uniti d'America e terminò il 4 marzo del 1837.

Nuovo!!: Speculazione e Presidenza di Andrew Jackson · Mostra di più »

Presidenza di James Knox Polk

La presidenza di James Knox Polk ebbe inizio il 4 marzo del 1845 con la cerimonia d'inaugurazione e relativo insediamento del presidente degli Stati Uniti d'America e terminerà il 4 marzo del 1849.

Nuovo!!: Speculazione e Presidenza di James Knox Polk · Mostra di più »

Presidenza di James Monroe

La presidenza di James Monroe ebbe inizio il 4 marzo del 1817 con la cerimonia d'inaugurazione e relativo insediamento del presidente degli Stati Uniti d'America e terminò il 4 marzo del 1825.

Nuovo!!: Speculazione e Presidenza di James Monroe · Mostra di più »

Presidenza di Ulysses S. Grant

La presidenza di Ulysses S. Grant ebbe inizio il 4 marzo del 1869 con la cerimonia d'inaugurazione e relativo discorso d'insediamento come 18º Presidente degli Stati Uniti d'America, per poi concludersi il 4 marzo del 1877.

Nuovo!!: Speculazione e Presidenza di Ulysses S. Grant · Mostra di più »

Primavera araba

Con Primavera araba (in arabo الربيع العربي al-Rabīʿ al-ʿArabī) si intende un termine di origine giornalistica utilizzato per lo più dai media occidentali per indicare una serie di proteste ed agitazioni cominciate tra la fine del 2010 e l'inizio del 2011.

Nuovo!!: Speculazione e Primavera araba · Mostra di più »

Privatizzazione

La privatizzazione è quel processo economico che sposta la proprietà di un ente o di una società dal controllo statale a quello privato.

Nuovo!!: Speculazione e Privatizzazione · Mostra di più »

Prospero Moisè Loria

Quarto di sei figli del commerciante sessantenne Leon Donato Loria (Mantova, 1756-1818) e della sua seconda moglie Zeffora Ariani (Mantova, 1786-...), nasce nel ghetto ebraico di Mantova e più precisamente nella casa al 2945 di contrada del Tubo, l'odierna via Bertani.

Nuovo!!: Speculazione e Prospero Moisè Loria · Mostra di più »

PROUT

PROUT è l'acronimo per PROgressive Utilization Theory o Socialismo Progressista.

Nuovo!!: Speculazione e PROUT · Mostra di più »

Reazione a catena (film 1971)

Reazione a catena è un film del 1971 diretto da Mario Bava.

Nuovo!!: Speculazione e Reazione a catena (film 1971) · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Speculazione e Regno di Napoli · Mostra di più »

Requisizione

La requisizione è l'atto giuridico con cui si priva un soggetto dei suoi diritti di possesso (e talvolta la proprietà) di un bene.

Nuovo!!: Speculazione e Requisizione · Mostra di più »

Rezin Bowie

Rezin Pleasant Bowie nacque l'8 settembre 1793, vicino a Gallatin, nella Contea di Sumner (Tennessee), Southwest Territory.

Nuovo!!: Speculazione e Rezin Bowie · Mostra di più »

Rinaldo Panzarasa

Figlio di un avvocato dello Stato, dopo aver conseguito la laurea (1900), segue le orme paterne nella Regia avvocatura erariale nella quale effettua un breve praticantato.

Nuovo!!: Speculazione e Rinaldo Panzarasa · Mostra di più »

Risanamento di Firenze

Il cosiddetto risanamento di Firenze fu un periodo della storia urbanistica cittadina che si svolse tra il 1865 e il 1895 quando una larga fetta del centro storico subì drastiche modifiche, dettate da nuove esigenze economiche e sociali.

Nuovo!!: Speculazione e Risanamento di Firenze · Mostra di più »

Robert Owen

Owen è considerato uno dei primi socialisti, facente parte di quella corrente nata nella prima metà dell'Ottocento che va sotto il nome di socialismo utopistico.

Nuovo!!: Speculazione e Robert Owen · Mostra di più »

Scalata (finanza)

Con il termine scalata si indica, in ambito economico, l'acquisizione del pacchetto azionario di controllo di una società per azioni da parte di un imprenditore o di un'altra società.

Nuovo!!: Speculazione e Scalata (finanza) · Mostra di più »

Se questo è un uomo

Se questo è un uomo è un'opera memorialistica di Primo Levi scritta tra il dicembre 1945 ed il gennaio 1947.

Nuovo!!: Speculazione e Se questo è un uomo · Mostra di più »

Shylock

Shylock è un immaginario usuraio ebreo veneziano, principale antagonista della commedia Il mercante di Venezia di William Shakespeare.

Nuovo!!: Speculazione e Shylock · Mostra di più »

Sicurezza alimentare

La sicurezza alimentare è intesa nella sua accezione più ampia come la possibilità di garantire in modo costante e generalizzato acqua ed alimenti per soddisfare il fabbisogno energetico di cui l'organismo necessita per la sopravvivenza e la vita, in adeguate condizioni igieniche.

Nuovo!!: Speculazione e Sicurezza alimentare · Mostra di più »

Sistema di scambio non monetario

Un sistema di scambio non monetario è un'esperienza in cui gli aderenti, su base volontaria, si scambiano beni e servizi senza l'intermediazione del denaro, secondo un rapporto di reciprocità.

Nuovo!!: Speculazione e Sistema di scambio non monetario · Mostra di più »

Sistema di specchi rotanti

I sistemi di specchi rotanti sono utilizzati per la costruzione grafica 3D interattiva e Autostereoscopici a più spettatori contemporaneamente sullo schermo, dal momento che siamo in grado di generare una visione diversa per ogni spettatore a seconda dell'angolo di visione, che riprende lo schermo.

Nuovo!!: Speculazione e Sistema di specchi rotanti · Mostra di più »

Società ad azionariato diffuso

Una società ad azionariato diffuso è una azienda - solitamente di grandi dimensioni - che suddivide il proprio capitale sociale tra moltissimi azionisti.

Nuovo!!: Speculazione e Società ad azionariato diffuso · Mostra di più »

Società cooperativa

Per il codice civile italiano, una società cooperativa è una società costituita per gestire in comune un'impresa che si prefigge lo scopo di fornire innanzitutto agli stessi soci (scopo mutualistico) quei beni o servizi per il conseguimento dei quali la cooperativa è sorta.

Nuovo!!: Speculazione e Società cooperativa · Mostra di più »

Società offshore

Il termine società offshore (o semplicemente off-shore) identifica una società registrata in base alle leggi di uno stato estero, ma che conduce la propria attività al di fuori dello stato o della giurisdizione in cui è registrata.

Nuovo!!: Speculazione e Società offshore · Mostra di più »

Speculazione edilizia

La speculazione edilizia è una forma di speculazione che vuole lucrare sull'andamento del mercato immobiliare, con l'acquisto e la vendita di terreni ed edifici in fasi successive.

Nuovo!!: Speculazione e Speculazione edilizia · Mostra di più »

Spice and Wolf

è una serie di light novel giapponese scritta da Isuna Hasekura, con illustrazioni di Jū Ayakura.

Nuovo!!: Speculazione e Spice and Wolf · Mostra di più »

Storia del caffè

L’inizio della storia del caffè risale molto probabilmente al Medioevo, attorno al X o più presumibilmente verso il XV secolo, ma con possibili precedenti in tutta una serie di relazioni e leggende che circondano il suo primo utilizzo.

Nuovo!!: Speculazione e Storia del caffè · Mostra di più »

Storia di Montecarotto

La storia di Montecarotto appartiene, per dimensione e vicende, al percorso di consolidamento politico e amministrativo del territorio della provincia di Ancona.

Nuovo!!: Speculazione e Storia di Montecarotto · Mostra di più »

Strumento derivato

Lo strumento derivato o semplicemente derivato (in inglese derivative) in finanza è un contratto o titolo il cui prezzo sia basato sul valore di mercato di un altro strumento finanziario, definito sottostante (come, ad esempio, azioni, indici finanziari, valute, tassi d'interesse o anche materie prime).

Nuovo!!: Speculazione e Strumento derivato · Mostra di più »

Strumento finanziario

Con strumento finanziario, in economia, si intende una particolare categoria di prodotti finanziari considerati mezzi di investimento di natura finanziaria.

Nuovo!!: Speculazione e Strumento finanziario · Mostra di più »

Syriana

Syriana è un film del 2005 scritto e diretto da Stephen Gaghan, che nello stesso anno vinse un Oscar con George Clooney (che fu anche uno dei produttori della pellicola), e che tratta argomenti di geopolitica inserendoli nella trama di un film di azione.

Nuovo!!: Speculazione e Syriana · Mostra di più »

Tasso di cambio

Il tasso di cambio può essere definito come numero di unità di moneta estera che possono essere acquistate con un'unità di moneta nazionale.

Nuovo!!: Speculazione e Tasso di cambio · Mostra di più »

Telecomunicazione

La telecomunicazione, abbreviazione TLC, è l'attività di trasmissione a lunga distanza (tele) di segnali, parole e immagini tra due o più soggetti mediante dispositivi elettronici attraverso un canale fisico di comunicazione.

Nuovo!!: Speculazione e Telecomunicazione · Mostra di più »

Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta

La Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta (in lingua inglese The General Theory of Employment, Interest and Money) è l'opera più importante dell'economista inglese John Maynard Keynes, che, con essa, ha gettato le fondamenta del moderno pensiero macroeconomico.

Nuovo!!: Speculazione e Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta · Mostra di più »

The Idler

Sotto il titolo di The Idler è raccolta una serie di 103 saggi, tutti, tranne dodici, scritti da Samuel Johnson, e pubblicati tra il 1758 e il 1760 sul settimanale londinese The Universal Chronicle.

Nuovo!!: Speculazione e The Idler · Mostra di più »

The Intelligent Investor

The Intelligent Investor (letteralmente "l'investitore intelligente") è un saggio di tecnica degli investimenti finanziari di Benjamin Graham.

Nuovo!!: Speculazione e The Intelligent Investor · Mostra di più »

Thomas Edison

Fu il primo imprenditore che seppe applicare i principi della produzione di massa al processo dell'invenzione.

Nuovo!!: Speculazione e Thomas Edison · Mostra di più »

Thorstein Veblen

Figlio di immigrati norvegesi, studiò a Baltimora ed a Yale ed insegnò all'Università di Chicago ed a quella del Missouri.

Nuovo!!: Speculazione e Thorstein Veblen · Mostra di più »

Tobin tax

La Tobin tax, dal nome del Premio Nobel per l'economia James Tobin, che la propose nel 1972, è una tassa che prevede di colpire tutte le transazioni sui mercati valutari per stabilizzarli (penalizzando le speculazioni valutarie a breve termine quando a quei tempi non esistevano ancora gli strumenti derivati), e contemporaneamente per procurare entrate da destinare alla comunità internazionale.

Nuovo!!: Speculazione e Tobin tax · Mostra di più »

Topeka

Topeka (kansa: Tó Pee Kuh) è un comune (city) degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Shawnee, e capitale dello Stato del Kansas.

Nuovo!!: Speculazione e Topeka · Mostra di più »

Trader

In finanza, un trader è un operatore finanziario che effettua compravendita di strumenti finanziari, quali azioni, obbligazioni, e derivati sulle varie borse valori e su altri mercati mobiliari in nome proprio.

Nuovo!!: Speculazione e Trader · Mostra di più »

Trading online

Conosciuto anche con l'acronimo inglese TOL, è la compravendita di strumenti finanziari tramite internet.

Nuovo!!: Speculazione e Trading online · Mostra di più »

Triple witching day

Il triple witching day (traducibile in italiano come il giorno delle tre streghe), nel mercato della borsa valori statunitense, è il terzo venerdì dell'ultimo mese di ogni trimestre naturale in cui scadono alcuni titoli azionari.

Nuovo!!: Speculazione e Triple witching day · Mostra di più »

Un marito ideale (film 1999)

Un marito ideale (An Ideal Husband) è un film del 1999 diretto da Oliver Parker, tratto dall'omonima commedia in tre atti di Oscar Wilde.

Nuovo!!: Speculazione e Un marito ideale (film 1999) · Mostra di più »

Una poltrona per due

Una poltrona per due (Trading Places) è un film del 1983 di John Landis, interpretato da Dan Aykroyd, Eddie Murphy e Jamie Lee Curtis.

Nuovo!!: Speculazione e Una poltrona per due · Mostra di più »

Vendita allo scoperto

La vendita allo scoperto, chiamata anche vendita a nudo (in lingua inglese short selling, o semplicemente short), è un'operazione finanziaria che consiste nella vendita, effettuata nei confronti di uno o più soggetti terzi, di titoli non direttamente posseduti dal venditore.

Nuovo!!: Speculazione e Vendita allo scoperto · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Speculazione e Vicenza · Mostra di più »

Villa Almerico Capra

Villa Almerico Capra detta La Rotonda (conosciuta anche come Villa Capra Valmarana) è una villa veneta a pianta centrale situata a ridosso della città di Vicenza, poco discosta dalla strada della Riviera Berica.

Nuovo!!: Speculazione e Villa Almerico Capra · Mostra di più »

Villa Gazzotti

Villa Gazzotti (chiamata anche Gazzotti Grimani) è una villa veneta sita a Vicenza in località Bertesina progettata da Andrea Palladio fra il 1542 e il 1543.

Nuovo!!: Speculazione e Villa Gazzotti · Mostra di più »

Voltaire

Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell'illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Locke, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dell’Encyclopédie.

Nuovo!!: Speculazione e Voltaire · Mostra di più »

William Tecumseh Sherman

Servì come generale dell'Union Army nel corso della Guerra di secessione americana (1861 - 1865), per il quale ricevette il riconoscimento di una straordinaria padronanza della strategia militare, ma anche severe critiche nei riguardi della durezza delle politiche da lui assunte ed evidenziatesi primariamente nella "terra bruciata" che attuò contro gli Stati Confederati d'America.

Nuovo!!: Speculazione e William Tecumseh Sherman · Mostra di più »

Riorienta qui:

Speculazione finanziaria, Speculazione rialzista e ribassista nella Borsa Valori, Speculazioni.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »