Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Spedale degli Innocenti

Indice Spedale degli Innocenti

Lo Spedale degli Innocenti è un edificio storico del centro di Firenze che si trova in piazza Santissima Annunziata. Nato come brefotrofio (il primo del genere in Europa), fu costruito a partire dal 1419 su progetto di Filippo Brunelleschi, facendone una delle prime architetture rinascimentali in assoluto.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 165 relazioni: Abbazia della Santissima Trinità di Spineta, Abbazia di San Salvatore a Spugna, Accademia di belle arti di Firenze, Adorazione dei Magi (disambigua), Adorazione dei Magi degli Innocenti, Alessandro Allori, Andrea della Robbia, Antonino Pierozzi, Architettura italiana, Architettura rinascimentale, Architettura rinascimentale e barocca in Abruzzo, Architetture di Firenze per periodo, Arcidiocesi di Firenze, Arte dei Linaioli e Rigattieri, Arte del Rinascimento, Arte della Seta, Arti di Firenze, Autoritratto, Bacchereto, Basilica della Santissima Annunziata, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Basilica di Santo Spirito, Benedetto Buglioni, Benedetto Vinaccesi, Berkhamsted, Bernardino Poccetti, Bernardo Fallani, Bernardo Rossellino, Beyond Media, Borgo dei Greci, Borgo Pinti, Brefotrofio, Cappella Capponi, Carlo Michelagnoli, Casa di Jacopo Pontormo, Casa Salvestrini, Cenacoli di Firenze, Centro storico di Firenze, Chiesa di San Pier Maggiore (Firenze), Chiesa di Santa Maria (Limite), Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Arezzo), Chiese di Firenze, Chiostro delle Rane, Clinica della Maternità, Cognomi da trovatelli in Italia, Compagnia della Nunziata, Complesso di San Martino alla Scala, Confraternite di Firenze, Desco da parto (Masaccio), Diecimila martiri (Pontormo), ... Espandi índice (115 più) »

Abbazia della Santissima Trinità di Spineta

L'abbazia e chiesa della Santissima Trinità di Spineta, comunemente detta abbazia di Spineto, è un'abbazia cistercense fondata nel 1085 che si trova in località "Spineto" nel comune di Sarteano in provincia di Siena, sul versante sud-occidentale del Monte Cetona.

Vedere Spedale degli Innocenti e Abbazia della Santissima Trinità di Spineta

Abbazia di San Salvatore a Spugna

Labbazia di San Salvatore a Spugna si trova a Colle di Val d'Elsa, prima di attraversare l'Elsa ed entrare nel centro della città, nel quartiere dell'Abbadia che da lei prende il nome.

Vedere Spedale degli Innocenti e Abbazia di San Salvatore a Spugna

Accademia di belle arti di Firenze

LAccademia di belle arti di Firenze è un'accademia d'arte pubblica, ospitata nellex ospedale di San Matteo in Via Ricasoli/piazza San Marco.

Vedere Spedale degli Innocenti e Accademia di belle arti di Firenze

Adorazione dei Magi (disambigua)

* Adorazione dei Magi – tema artistico biblico.

Vedere Spedale degli Innocenti e Adorazione dei Magi (disambigua)

Adorazione dei Magi degli Innocenti

LAdorazione dei Magi degli Innocenti è un dipinto a tempera su tavola (285x243 cm) di Domenico Ghirlandaio, databile al 1485-1488 e conservato nella Galleria dello Spedale degli Innocenti a Firenze.

Vedere Spedale degli Innocenti e Adorazione dei Magi degli Innocenti

Alessandro Allori

Talvolta soprannominato Il Bronzino, dal nome del suo maestro, per questo è spesso confuso con Agnolo Bronzino.

Vedere Spedale degli Innocenti e Alessandro Allori

Andrea della Robbia

Nipote di Luca della Robbia, ovvero figlio di suo fratello Marco, fu come lui specializzato nella tecnica della ceramica policroma invetriata, inventata dallo zio.

Vedere Spedale degli Innocenti e Andrea della Robbia

Antonino Pierozzi

Figlio del notaro ser Niccolò Pierozzi, fin dalla giovane età maturò un'indole avvezza alla meditazione, allo studio e alla preghiera, che in età adulta gli valsero l'appellativo di "campione della serietà".

Vedere Spedale degli Innocenti e Antonino Pierozzi

Architettura italiana

L'architettura italiana si sviluppò nella penisola italica fin dall'antichità e gli stili architettonici nati in Italia hanno influenzato il resto d'Europa e del mondo.

Vedere Spedale degli Innocenti e Architettura italiana

Architettura rinascimentale

Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.

Vedere Spedale degli Innocenti e Architettura rinascimentale

Architettura rinascimentale e barocca in Abruzzo

La pagina illustra la storia dell'architettura in Abruzzo nell'epoca rinascimentale e barocca, dal XV secolo al XVIII secolo. L'architettura rinascimentale in Abruzzo fu assai influenzata da due correnti, secondo alcuni tre: la corrente toscano-fiorentina per quanto riguarda la via degli Abruzzi, che passava per L'Aquila e Sulmona per raggiungere Napoli, la corrente umbro-marchigiana per quanto riguarda la contea teramana e il ducato di Atri, e infine la corrente napoletana per quanto riguarda Sulmona, il suo territorio, e le vie del tratturo che portavano nella Puglia, passando anche per l'Abruzzo Citeriore.

Vedere Spedale degli Innocenti e Architettura rinascimentale e barocca in Abruzzo

Architetture di Firenze per periodo

Lista delle principali opere architettoniche ancora esistenti di Firenze, di Fiesole e dei dintorni per periodo di edificazione o ristrutturazione. N.B. Alcuni monumenti compaiono due o più volte perché alcune parti vennero ristrutturate o aggiunte in periodi e stili diversi.

Vedere Spedale degli Innocenti e Architetture di Firenze per periodo

Arcidiocesi di Firenze

Larcidiocesi di Firenze è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2021 contava 808.286 battezzati su 812.474 abitanti.

Vedere Spedale degli Innocenti e Arcidiocesi di Firenze

Arte dei Linaioli e Rigattieri

L'Arte dei Linaioli e Rigattieri è stata una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Vedere Spedale degli Innocenti e Arte dei Linaioli e Rigattieri

Arte del Rinascimento

Larte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi decenni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui fiorì il Rinascimento "maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.

Vedere Spedale degli Innocenti e Arte del Rinascimento

Arte della Seta

L'Arte della Seta, o Arte di Por Santa Maria, è stata una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Vedere Spedale degli Innocenti e Arte della Seta

Arti di Firenze

Le Arti di Firenze iniziano a costituirsi come corporazioni delle arti e mestieri tra il XII ed il XIII secolo; si trattava di associazioni laiche nate per la difesa ed il perseguimento di scopi comuni che riunivano gli appartenenti ad una stessa categoria professionale o chi esercitava lo stesso mestiere ed a cui va attribuita la buona parte del merito per lo straordinario sviluppo economico che permise a Firenze di diventare una delle più ricche e potenti città del medioevo europeo.

Vedere Spedale degli Innocenti e Arti di Firenze

Autoritratto

Un autoritratto è un ritratto che un artista fa di sé stesso. Pressoché sconosciuto all'arte antica, il genere è andato affermandosi nel periodo medievale, fino a raggiungere completa dignità artistica nel Rinascimento, grazie soprattutto ai pittori italiani e dell'Europa settentrionale.

Vedere Spedale degli Innocenti e Autoritratto

Bacchereto

Bacchereto è una frazione italiana di 419 abitanti nel comune di Carmignano in provincia di Prato in Toscana. Il suo territorio occupa una porzione del rilievo del Montalbano.

Vedere Spedale degli Innocenti e Bacchereto

Basilica della Santissima Annunziata

La basilica della Santissima Annunziata è il principale santuario mariano di Firenze, casa madre dell'ordine servita. La chiesa è collocata nell'omonima piazza nella parte nord-est del centro cittadino, vicino allo Spedale degli Innocenti ed è stata per secoli al centro della vita religiosa - e non solo - della città (per esempio il 25 marzo, in occasione del Capodanno toscano).

Vedere Spedale degli Innocenti e Basilica della Santissima Annunziata

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Vedere Spedale degli Innocenti e Basilica di San Lorenzo (Firenze)

Basilica di Santo Spirito

La chiesa di Santo Spirito è una delle principali basiliche della città di Firenze. È situata nel quartiere dell'Oltrarno, la parte sud del centro storico, e con la sua semplice facciata domina la piazza omonima.

Vedere Spedale degli Innocenti e Basilica di Santo Spirito

Benedetto Buglioni

Benedetto Buglioni si formò nella bottega di Andrea della Robbia che lo istruisce sulle varie tecniche di smaltatura di terracotta invetriata (terracotta smaltata).

Vedere Spedale degli Innocenti e Benedetto Buglioni

Benedetto Vinaccesi

Fu maestro di cappella in varie città dell'Italia settentrionale, fra cui Mantova e Brescia. A Venezia fu vice-organista della basilica di San Marco e maestro di cappella dell'Ospedale degli Innocenti.

Vedere Spedale degli Innocenti e Benedetto Vinaccesi

Berkhamsted

Berkhamsted è una cittadina di abitanti della contea dell'Hertfordshire, in Inghilterra. Berkhamsted oggi è più nota per il suo castello, oggi in rovina, ma una volta era una residenza di campagna preferita per le dinastie normanne e plantageneti.

Vedere Spedale degli Innocenti e Berkhamsted

Bernardino Poccetti

Di bassa statura (da cui il diminutivo nel nome), per la sua specializzazione in affreschi di facciate e in decorazioni a grottesche fu chiamato anche con altri soprannomi, come Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate o Bernardino delle Muse.

Vedere Spedale degli Innocenti e Bernardino Poccetti

Bernardo Fallani

A tutt’oggi (2019) ignoriamo dove abbia effettuato il tirocinio formativo come architetto. Nel 1768 si ha il primo documento sulla sua vita, quando venne assunto nello Scrittoio delle Regie Fabbriche granducali, come assistente architetto per l'architettura civile.

Vedere Spedale degli Innocenti e Bernardo Fallani

Bernardo Rossellino

È fratello di Antonio Rossellino, anch'egli artista. Fu lui a codificare il genere della tomba umanistica, volta a celebrare il defunto laico per le sue opere terrene, con la realizzazione di quella di Leonardo Bruni, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista egli stesso.

Vedere Spedale degli Innocenti e Bernardo Rossellino

Beyond Media

Beyond Media è stato un festival internazionale dedicato al rapporto tra architettura e media. Nel corso degli anni è diventato uno dei principali eventi a livello mondiale dedicati al video di architettura e, più in generale, al rapporto tra architettura e nuovi mezzi di comunicazione.

Vedere Spedale degli Innocenti e Beyond Media

Borgo dei Greci

Borgo dei Greci è una strada del centro storico di Firenze, che corre da piazza di Santa Croce angolo via de' Benci a piazza di San Firenze angolo via dei Leoni/via dei Gondi.

Vedere Spedale degli Innocenti e Borgo dei Greci

Borgo Pinti

Borgo Pinti è una delle principali via sull'asse nord-sud del centro storico di Firenze. La strada corre da via Sant'Egidio al piazzale Donatello.

Vedere Spedale degli Innocenti e Borgo Pinti

Brefotrofio

Il brefotrofio è l'istituto che accoglie e alleva i neonati illegittimi, abbandonati e non riconosciuti alla nascita o in pericolo di abbandono.

Vedere Spedale degli Innocenti e Brefotrofio

Cappella Capponi

La cappella Barbadori, poi Capponi, si trova nella chiesa di Santa Felicita a Firenze, immediatamente alla destra di chi entra dall'ingresso principale.

Vedere Spedale degli Innocenti e Cappella Capponi

Carlo Michelagnoli

Georgofilo illustre, cavaliere (commendatore) dell’Ordine cavalleresco religioso-militare di Santo Stefano, Carlo viene ricordato soprattutto per aver ricoperto per venticinque anni la carica di commissario dell’Istituto degli Innocenti anche se ebbe molti altri incarichi di rilievo.

Vedere Spedale degli Innocenti e Carlo Michelagnoli

Casa di Jacopo Pontormo

La casa di Jacopo Pontormo è un edificio di Firenze, situato in via della Colonna 29.

Vedere Spedale degli Innocenti e Casa di Jacopo Pontormo

Casa Salvestrini

La casa Salvestrini è un antico palazzo nobiliare di San Gimignano situato in piazza della Cisterna. L'alto palazzo, situato dirimpetto al pozzo dell'acqua che dà il nome alla piazza, era anticamente chiamato palazzo Braccieri, già adibito a Spedale di Santa Maria della Scala (lo stesso nome dell'illustre istituzione senese).

Vedere Spedale degli Innocenti e Casa Salvestrini

Cenacoli di Firenze

A Firenze esistono numerosi affreschi e tavole monumentali con il tema dellUltima cena, detti anche Cenacoli, che, per la loro numerosità e ricchezza, rappresentano una sorta di storia trasversale della pittura fiorentina.

Vedere Spedale degli Innocenti e Cenacoli di Firenze

Centro storico di Firenze

Il centro storico di Firenze è la parte della città compresa entro i viali di circonvallazione, creati con la demolizione della cerchia delle mura medievali.

Vedere Spedale degli Innocenti e Centro storico di Firenze

Chiesa di San Pier Maggiore (Firenze)

La chiesa di San Pier Maggiore si trovava a Firenze, affacciata sulla piazza omonima dedicata a san Pier Maggiore.

Vedere Spedale degli Innocenti e Chiesa di San Pier Maggiore (Firenze)

Chiesa di Santa Maria (Limite)

La chiesa di Santa Maria a Limite si trova nel comune di Capraia e Limite, in provincia di Firenze, diocesi di Pistoia.

Vedere Spedale degli Innocenti e Chiesa di Santa Maria (Limite)

Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Arezzo)

Il santuario di Santa Maria delle Grazie è un'importante chiesa di Arezzo.

Vedere Spedale degli Innocenti e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Arezzo)

Chiese di Firenze

Lista delle chiese e di edifici religiosi di Firenze divise per sponda dell'Arno. Per un elenco delle chiese più famose si veda anche monumenti di Firenze.

Vedere Spedale degli Innocenti e Chiese di Firenze

Chiostro delle Rane

Il chiostro delle Rane, anche chiamato chiostro piccolo, è un chiostro situato all'interno del complesso della chiesa di Santa Maria delle Grazie di Milano.

Vedere Spedale degli Innocenti e Chiostro delle Rane

Clinica della Maternità

La ex-Clinica della Maternità è un edificio di Firenze, situato in via degli Alfani 58, angolo via dei Fibbiai.

Vedere Spedale degli Innocenti e Clinica della Maternità

Cognomi da trovatelli in Italia

I cognomi da trovatelli sono i cognomi che hanno la loro origine nel fatto di essere stati assegnati ai bambini abbandonati.

Vedere Spedale degli Innocenti e Cognomi da trovatelli in Italia

Compagnia della Nunziata

La lunetta sull'oratorio di San Pierino La Compagnia della Santissima Annunziata, detta anche della Nunziata, era un'antica confraternita di Firenze.

Vedere Spedale degli Innocenti e Compagnia della Nunziata

Complesso di San Martino alla Scala

L'ospedale di Santa Maria della Scala (poi monastero di San Martino alla Scala) è una struttura storica di Firenze, situata in via della Scala 79.

Vedere Spedale degli Innocenti e Complesso di San Martino alla Scala

Confraternite di Firenze

A Firenze sono esistite nel corso dei secoli centinaia di confraternite, dette "compagnie" o "società" se riservate prevalentemente ai laici, "congreghe" o "congregazioni" se riservate ai religiosi.

Vedere Spedale degli Innocenti e Confraternite di Firenze

Desco da parto (Masaccio)

Il Desco da parto con sul recto la Natività e sul verso una figura allegorica è un'opera di Masaccio, databile al 1426 e conservata negli Staatliche Museen di Berlino.

Vedere Spedale degli Innocenti e Desco da parto (Masaccio)

Diecimila martiri (Pontormo)

I Diecimila martiri è un dipinto a olio su tavola (65x73 cm) di Pontormo, databile al 1529-1530 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Vedere Spedale degli Innocenti e Diecimila martiri (Pontormo)

Domenico di Michelino

Il suo vero nome era Domenico di Francesco, ma assunse lo pseudonimo per una sua attività giovanile svolta presso un lavoratore di avorio chiamato Michelino di Benedetto"Le Muse", De Agostini, Novara, 1965, Vol.IV, pag.234.

Vedere Spedale degli Innocenti e Domenico di Michelino

Domenico Ghirlandaio

Operò soprattutto nella città natale., divenendo tra i protagonisti del Rinascimento all'epoca di Lorenzo il Magnifico. Verso il 1480 in particolare divenne di fatto il ritrattista ufficiale dell'alta società fiorentina, grazie al suo stile preciso, piacevole e veloce.

Vedere Spedale degli Innocenti e Domenico Ghirlandaio

Enrico Pollastrini

Nato a Livorno da Giovanni e Angiola Fantappiè, inizia la formazione nella bottega del pittore Vincenzo De Bonis e nel 1829 si iscrive giovanissimo all'Accademia di belle arti di Firenze sotto la guida di Pietro Benvenuti e Giuseppe Bezzuoli maestro, tra gli altri, di Giovanni Fattori e Silvestro Lega.

Vedere Spedale degli Innocenti e Enrico Pollastrini

Filippo Brunelleschi

Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Vedere Spedale degli Innocenti e Filippo Brunelleschi

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Spedale degli Innocenti e Firenze

Firenze secondo me

Firenze secondo me è stato un programma televisivo italiano, ideato e condotto da Matteo Renzi e trasmesso su Nove a cavallo tra il 2018 e il 2019.

Vedere Spedale degli Innocenti e Firenze secondo me

Francesco Datini

La sua importanza è legata al ricchissimo archivio di lettere e registri da lui lasciato e ritrovato nel XIX secolo in una stanza segreta del suo Palazzo e che oggi consente di analizzare compiutamente la vita e gli affari di un mercante operante nella seconda metà del XIV secolo.

Vedere Spedale degli Innocenti e Francesco Datini

Francesco Della Luna

Figlio di Francesco di Pierozzo Della Luna, banchiere e politico vicino agli Strozzi, nel tentativo di legare ulteriormente le due famiglie sposò proprio una Strozzi, ossia Alessandra di Filippo di messer Lionardo dalla quale ebbe sicuramente due figli: Niccolò e Giovanni.

Vedere Spedale degli Innocenti e Francesco Della Luna

Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.

Vedere Spedale degli Innocenti e Galleria degli Uffizi

Gaspare Martellini

Nel 1801 si iscrisse all'Accademia di Belle Arti di Firenze e, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta della Samaritana al pozzo, ottenne un sussidio per studiare scultura.

Vedere Spedale degli Innocenti e Gaspare Martellini

Gianni Pettena

Gianni Pettena è architetto, artista, critico e storico dell'architettura. Cofondatore e ispiratore alla fine degli anni sessanta del movimento della Architettura radicale italiana, da cui ha avuto origine buona parte della contemporanea sperimentazione nel campo dell'architettura e del design, svolge, con progetti, mobili, installazioni, mostre, scritti teorici, saggi e testi, attività sperimentale intesa ad eliminare confini disciplinari e rivisitare e reinventare alfabeti e linguaggi.

Vedere Spedale degli Innocenti e Gianni Pettena

Giottino

Le poche informazioni si hanno grazie alle Vite del Vasari,. Apprese fin da piccolo i principi della pittura grazie al padre, il misterioso Stefano Fiorentino, che era a sua volta un celebre pittore.

Vedere Spedale degli Innocenti e Giottino

Giovacchino Gaspero Carcacci

Carcacci viene di solito ricordato per un'opera di carità grazie alla quale, fra l'altro, morì in odore di santità; infatti, oltre a svolgere visite fra i detenuti ed i malati e a dar loro l'elemosina, decise di rafforzare il suo impegno verso gli oppressi e fissò appositi giorni della settimana durante i quali tagliava gratuitamente la barba e i capelli ai poveri ed ai nullatenenti.

Vedere Spedale degli Innocenti e Giovacchino Gaspero Carcacci

Giovan Battista Foggini

Mostrò sin da bambino una forte inclinazione per le arti, subito sostenuta dallo zio, lo scultore Jacopo Maria Foggini, il quale, dopo avergli fatto studiare disegno e pittura con Jacopo Giorgi e Vincenzo Dandini, lo prese come apprendista nella propria bottega.

Vedere Spedale degli Innocenti e Giovan Battista Foggini

Giovanni Battista Naldini

Affidato dal padre allo spedale degli Innocenti in tenera età, fu messo a bottega, grazie all'interessamento di Vincenzo Borghini (spedalingo in quegli anni), dal Pontormo, tra il 1549 e il 1557.

Vedere Spedale degli Innocenti e Giovanni Battista Naldini

Giovanni Becciolini

Fu rapito e assassinato nella notte tra il 3 e 4 ottobre 1925 da una squadra fascista fiorentina, in quella che passò alla storia come la “notte di san Bartolomeo”.

Vedere Spedale degli Innocenti e Giovanni Becciolini

Giovanni Bonaventura Neri Badia

Prese parte al rinnovamento normativo del Granducato di Toscana nel XVIII secolo, istituendo la prima cattedra di diritto internazionale all'Università di Pisa.

Vedere Spedale degli Innocenti e Giovanni Bonaventura Neri Badia

Giovanni del Biondo

Si hanno notizie di lui dal 1356 al 1398 circa. Fu originario del Casentino, ma svolse la sua attività per lo più a Firenze. Si formò probabilmente nella bottega degli Orcagna (nella cappella Strozzi della chiesa di Santa Maria Novella e fu allievo nella scuola di Taddeo Gaddi. Eseguì nel 1356 alcuni affreschi insieme a Nardo di Cione), per poi rendersi autonomo verso il 1360: sviluppò il proprio stile, caratterizzato da forme massicce, schemi iconografici arcaicizzanti, forte caratterizzazione fisionomica e un brillante cromatismo.

Vedere Spedale degli Innocenti e Giovanni del Biondo

Giovanni Targioni Tozzetti

Nato a Firenze l'11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti, seguì la tradizione di famiglia dedicandosi fin da giovane allo studio della medicina e delle scienze naturali.

Vedere Spedale degli Innocenti e Giovanni Targioni Tozzetti

Giovanni Toscani

Nato presumibilmente nel 1372, era figlio di Francesco Toscani e visse a Firenze nel distretto di San Giovanni, nel quartiere del drago, come si evince dai dati riportati nel catasto del 1427.

Vedere Spedale degli Innocenti e Giovanni Toscani

Giuseppe Bertini (medico)

Discendente da una famiglia di medici, nacque a Firenze il 15 settembre 1772 da Anton Francesco e Maria Maddalena de Mari. Fu indirizzato da subito allo studio della medicina, a cui si erano dedicati il padre, lo zio Bernardino e soprattutto il nonno, suo omonimo e autore di importanti testi scientifici.

Vedere Spedale degli Innocenti e Giuseppe Bertini (medico)

Giuseppe Bezzuoli

Nato a Firenze da Anna Banchieri e dal coltivatore Luigi Bazzuoli"Scritti letterari di un italiano vivente", Giuseppe Mazzini, Tomo secondo, Tipografia della Svizzera italiana, 1835, pp 255-256, modifica il proprio cognome in Bezzuoli in quanto si ritiene discendente di un'antica famiglia fiorentina.

Vedere Spedale degli Innocenti e Giuseppe Bezzuoli

Innocenti (cognome)

Innocenti è un cognome di lingua italiana.

Vedere Spedale degli Innocenti e Innocenti (cognome)

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Spedale degli Innocenti e Italia

Jacopo Nacchianti

Jacopo o Giacomo Nacchianti, nonostante fosse nato a Firenze, aveva comunque una spiccata origine montevarchina in quanto il padre Andrea era nativo di Montevarchi e solo in seguito aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina e raggiunto il successo professionale e sociale come notaio della Repubblica e una delle persone più in vista della città.

Vedere Spedale degli Innocenti e Jacopo Nacchianti

Jacopo Vagnucci

Fu personaggio di primissimo piano nel panorama politico, sociale, religioso, culturale ed artistico dello Stato Pontificio e, in modo particolare, della città di Perugia, sua patria d'adozione, che egli amò fino al punto di volervi essere sepolto, nonostante i forti legami con la città d'origine, Cortona.

Vedere Spedale degli Innocenti e Jacopo Vagnucci

Lippina

La Madonna col Bambino e angeli detta Lippina è un'opera tempera su tavola (92x63,5 cm) di Filippo Lippi, databile al 1465 circa e conservata agli Uffizi di Firenze.

Vedere Spedale degli Innocenti e Lippina

Loggia dei Servi di Maria

Il Loggiato dei Servi di Maria, detto anche loggia dei Serviti, è un edificio storico di Firenze, situato in piazza Santissima Annunziata 3-4-5-6-7.

Vedere Spedale degli Innocenti e Loggia dei Servi di Maria

Lorenzo di Piero Sartori

Esponente di una delle famiglie di ceramisti montelupine, è noto per essere l'autore del Rosso di Montelupo.

Vedere Spedale degli Innocenti e Lorenzo di Piero Sartori

Lorenzo Lippi

Si conosce il suo atto di battesimo, datato 3 maggio 1606, e i nomi dei genitori: Giovanni di Lorenzo Lippi, albergatore, e Maria Bartolini.

Vedere Spedale degli Innocenti e Lorenzo Lippi

Lorenzo Nannoni

Tenuto in grande considerazione dal Granduca di Toscana Pietro Leopoldo, fu direttore dell'Ospedale degli Innocenti di Firenze. Oltre che nella chirurgia ottenne notevoli successi anche nell'insegnamento.

Vedere Spedale degli Innocenti e Lorenzo Nannoni

Luciano Bellosi

Si è laureato con Roberto Longhi all'Università di Firenze nel 1963 con una tesi su Lorenzo Monaco. Ha lavorato presso la Soprintendenza alle Gallerie di Firenze dal 1969 al 1979, per poi passare all'insegnamento di Storia dell'arte Medievale all'Università di Siena, fino al precoce pensionamento, nel 2002.

Vedere Spedale degli Innocenti e Luciano Bellosi

Ludoteca

La ludoteca è un luogo destinato al gioco e al divertimento, spesso di proprietà pubblica, solitamente gestito da educatori professionisti, educatori del tempo libero, animatori ludici o insegnanti.

Vedere Spedale degli Innocenti e Ludoteca

Luigi Ridolfi (agronomo)

Primo di tre figli, Luigi nacque a Firenze nel 1824 da Cosimo Ridolfi e da Luisa Guicciardini. A dieci anni iniziò a studiare presso l'Istituto Agrario di Meleto, fondato dal padre proprio in quegli anni, per poi proseguire gli studi a Firenze.

Vedere Spedale degli Innocenti e Luigi Ridolfi (agronomo)

Madonna col Bambino degli Innocenti

La Madonna col Bambino degli Innocenti (Madonna col Bambino e un angelo) è un dipinto a tempera su tavola (87x60 cm) realizzato da Sandro Botticelli, databile tra il 1465 e il 1467 e conservato nella Galleria dello Spedale degli Innocenti a Firenze.

Vedere Spedale degli Innocenti e Madonna col Bambino degli Innocenti

Maestro del Bambino Vispo

Fu chiamato Maestro del Bambino Vispo da Osvald Sirén il pittore che raffigurò un Gesù Bambino lieto e scherzoso, che sgambetta sulle ginocchia della Madonna in una tavola conservata alla Galleria dell'Accademia di Firenze.

Vedere Spedale degli Innocenti e Maestro del Bambino Vispo

Maestro della Madonna Strauss

Il suo catalogo fu ricostruito da Roberto Longhi nel 1928. Da un punto di vista stilistico restò ancorato alla tradizione gotica locale, venendo influenzato da Agnolo Gaddi, Antonio Veneziano, Spinello Aretino e, in un secondo momento, da Gherardo Starnina della fase dopo il viaggio in Spagna.

Vedere Spedale degli Innocenti e Maestro della Madonna Strauss

Magistrato alla Sanità

Il Magistrato alla Sanità era una magistratura della Repubblica di Venezia che accorpava i Provveditori e i Sopraprovveditori sopra la Sanità.

Vedere Spedale degli Innocenti e Magistrato alla Sanità

Maria Maddalena de' Medici

Nata deforme o forse con ritardo dello sviluppo cognitivo, fu battezzata solo quando aveva 9 anni. Il 24 maggio 1621 entrò nel Convento della Crocetta, sebbene non prese mai i voti monastici.

Vedere Spedale degli Innocenti e Maria Maddalena de' Medici

Maria Maddalena Frescobaldi

Educatrice e fondatrice della Congregazione delle Suore Passioniste di San Paolo della Croce, si distinse per il suo carisma e la sua forza di volontà nell'accogliere giovani prostitute intenzionate a dare una svolta alla propria vita.

Vedere Spedale degli Innocenti e Maria Maddalena Frescobaldi

Mario Mariotti

Cresciuto nel popolare quartiere di Santo Spirito a Firenze, a contatto con le botteghe artigiane che lo animano, alla fine degli anni sessanta fonda, con alcuni artisti sperimentali, lo spazio autogestito “Zona”.

Vedere Spedale degli Innocenti e Mario Mariotti

Massimo Sestini

Alternando l'attività di reporter infiltrato e di fotografo ufficiale, Massimo Sestini ha raccontato costume, politica e società a partire dal 1978.

Vedere Spedale degli Innocenti e Massimo Sestini

Medicina rinascimentale

La medicina rinascimentale dovette misurarsi con le molte epidemie che decimavano la popolazione europea fino alla fine del Medioevo e oltre, a Rinascimento inoltrato: peste, lebbra e tubercolosi sono gli esempi più noti.

Vedere Spedale degli Innocenti e Medicina rinascimentale

Mignotta

Mignotta è un termine dispregiativo del dialetto romanesco (ma diffusa anche in area umbra e toscana) per indicare una persona che vende il proprio corpo o la propria dignità in cambio di denaro (in questo caso prostituta, meretrice, puttana) o di favori, oppure per entrare nelle grazie di qualcuno anche a discapito di altre persone.

Vedere Spedale degli Innocenti e Mignotta

Modulo (architettura)

Un modulo architettonico è una misura di grandezza o una unità che viene ripetuta più volte in maniera da dare proporzioni equilibrate in uno o più edifici.

Vedere Spedale degli Innocenti e Modulo (architettura)

Monumenti di Firenze

Firenze è una delle città mondiali a maggior densità di risorse culturali e monumenti che testimoniano la sua incredibile evoluzione storico artistica.

Vedere Spedale degli Innocenti e Monumenti di Firenze

Musei della Toscana

Elenco in ordine alfabetico per province dei musei della regione Toscana: (per i musei situati in altre regioni vedi: Musei italiani) Inserire nuovi musei sotto le relative Province.

Vedere Spedale degli Innocenti e Musei della Toscana

Musei di Firenze

Firenze data l'enorme ricchezza artistica della città, ha un elevato numero di musei e gallerie d'arte. Basti pensare che nella classifica dei 15 musei d'arte italiani più visitati, un terzo è rappresentato da musei fiorentini.

Vedere Spedale degli Innocenti e Musei di Firenze

Museo archeologico nazionale di Firenze

Il Museo archeologico nazionale di Firenze è un museo statale italiano. È situato nel Palazzo della Crocetta, risalente al 1619-1621, quando Giulio Parigi, su disposizione di Cosimo II, ristrutturando e ampliando alcuni immobili dei Medici ne fece la residenza della principessa Maria Maddalena de' Medici, sorella di Cosimo, affetta da gravi disabilità fisiche.

Vedere Spedale degli Innocenti e Museo archeologico nazionale di Firenze

Museo civico di Bracciano

Il Museo Civico di Bracciano, inaugurato il 1º aprile 2006, si pone come strumento di conoscenza e valorizzazione dei beni culturali della città di Bracciano, in provincia di Roma e del suo territorio.

Vedere Spedale degli Innocenti e Museo civico di Bracciano

Niccolò Schomberg

Diventò frate domenicano a San Marco di Firenze nel 1497 sotto la guida di Girolamo Savonarola; diventato procuratore generale dell'ordine, fu nunzio in Spagna e in Ungheria.

Vedere Spedale degli Innocenti e Niccolò Schomberg

Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa

L'Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa è una istituzione ecclesiale cattolica a carattere caritativo fondata dal presbitero galeatese Giulio Facibeni nel 1923 a Firenze.

Vedere Spedale degli Innocenti e Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa

Opere di Domenico Ghirlandaio

Questo è un elenco di opere di Domenico Ghirlandaio composto principalmente da opere a carattere religioso e alcuni ritratti, in molti casi, si tratta di affreschi nelle chiese che costituiscono un lavoro di grande portata che si è sviluppato soprattutto a Firenze e dintorni e al Vaticano.

Vedere Spedale degli Innocenti e Opere di Domenico Ghirlandaio

Opere di Sandro Botticelli

Quello che segue è un elenco cronologico delle opere di Sandro Botticelli, pittore italiano del primo Rinascimento.

Vedere Spedale degli Innocenti e Opere di Sandro Botticelli

Opere sull'Adorazione dei Magi

LAdorazione dei Magi è un soggetto evangelico di antichissima origine. Questa lista, per quanto parziale, offre una carrellata dellevoluzione di questa iconografia nei secoli.

Vedere Spedale degli Innocenti e Opere sull'Adorazione dei Magi

Oratorio dei Buonomini di San Martino

L'oratorio dei Buonomini di San Martino è un luogo di culto cattolico del centro di Firenze situata nell'omonima piccola piazza di San Martino, al termine di via de' Magazzini, angolo via Dante Alighieri, posto di fronte alla Torre della Castagna.

Vedere Spedale degli Innocenti e Oratorio dei Buonomini di San Martino

Orfanotrofio

Un orfanotrofio è una struttura di accoglienza, pubblica o privata, dove sono accolti ed educati i bambini orfani e i minori senza famiglia.

Vedere Spedale degli Innocenti e Orfanotrofio

Ospedale del Ceppo

L'ospedale del Ceppo è un antico ospedale di Pistoia, fondato nel XIII secolo. Secondo la leggenda, il nome deriva da un ceppo miracolosamente fiorito durante l'inverno, che secondo le indicazioni date da un'apparizione della Madonna, avrebbe mostrato il luogo in cui fondare l'ospedale ai pii coniugi Antimo e Bendinella.

Vedere Spedale degli Innocenti e Ospedale del Ceppo

Ospedale di San Niccolò degli Aliotti

L'ex-spedale di San Niccolò degli Aliotti è stata una struttura assistenziale di Firenze.

Vedere Spedale degli Innocenti e Ospedale di San Niccolò degli Aliotti

Ospedale di San Paolo (Firenze)

L'ospedale di San Paolo è un antico complesso monumentale di Firenze, situato in piazza Santa Maria Novella 9. Fu conosciuto anche come spedale di San Paolo dei Convalescenti e in seguito ospitò le Scuole leopoldine; dal 2006 è sede museale, prima del Museo Alinari della fotografia (chiuso nel 2014) e poi, in un'altra parte del complesso, del Museo Novecento.

Vedere Spedale degli Innocenti e Ospedale di San Paolo (Firenze)

Ospedale di Santa Maria Nuova

LArciospedale di Santa Maria Nuova è un ospedale di Firenze, situato nell'omonima piazza, nel centro storico. Fondato nel 1288 da Folco Portinari, padre della celebre Beatrice amata da Dante, è l'ospedale più antico della città tra quelli tuttora pienamente attivi, e uno dei più vecchi d'Europa.

Vedere Spedale degli Innocenti e Ospedale di Santa Maria Nuova

Ospizio di Orbatello

L'ospizio di Orbatello è un edificio di Firenze in cui ha sede la Biblioteca di storia dell'arte dell'Università di Firenze; in precedente, dalla sua fondazione nel XIV secolo, fu un luogo di accoglienza per donne in difficoltà.

Vedere Spedale degli Innocenti e Ospizio di Orbatello

Palazzo Barbadori

Palazzo Barbadori è un edificio storico di Firenze, situato in via de' Guicciardini dal 2 all'8 rosso. Il palazzo, di cui resta solo il fronte, mentre il resto è frutto delle ricostruzioni postbelliche, era inserito nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale.

Vedere Spedale degli Innocenti e Palazzo Barbadori

Palazzo Bardi

Il palazzo Bardi o Busini-Bardi-Serzelli si trova in via de' Benci 5 a Firenze.

Vedere Spedale degli Innocenti e Palazzo Bardi

Palazzo Bartolommei-De Rossi

Palazzo Bartolommei si trova in piazza Gaetano Salvemini 21 a Firenze, angolo via Fiesolana, su un lato che, prima del 1936, faceva parte di via Sant'Egidio (in un tratto che era chiamato "via dello Sprone").

Vedere Spedale degli Innocenti e Palazzo Bartolommei-De Rossi

Palazzo Bellini delle Stelle

Palazzo Bellini delle Stelle si trova in Borgo Pinti 26 a Firenze.

Vedere Spedale degli Innocenti e Palazzo Bellini delle Stelle

Palazzo della Crocetta

Il palazzo della Crocetta è un edificio storico di Firenze situato nell'isolato tra via della Colonna 38, piazza Santissima Annunziata, via Gino Capponi 13, via Laura 15 e via della Pergola 65.

Vedere Spedale degli Innocenti e Palazzo della Crocetta

Palazzo della Gherardesca

Palazzo della Gherardesca si trova in Borgo Pinti 99 a Firenze, con ingressi al giardino anche da piazzale Donatello 9, 10, 11, 12 e 13.

Vedere Spedale degli Innocenti e Palazzo della Gherardesca

Pediatria

La pediatria è una branca della medicina che si occupa dello sviluppo psicofisico dei bambini e della diagnosi e terapia delle malattie infantili.

Vedere Spedale degli Innocenti e Pediatria

Petrignano del Lago

Petrignano del Lago è una frazione del comune di Castiglione del Lago, in provincia di Perugia, situata lungo la strada etrusco-romana che da Chiusi, attraverso le colline del Trasimeno, si collega a Cortona ed Arezzo.

Vedere Spedale degli Innocenti e Petrignano del Lago

Piazza della Santissima Annunziata

Piazza della Santissima Annunziata si trova nel centro storico di Firenze, a nord di piazza del Duomo, ed è dominata dalla basilica della Santissima Annunziata, uno degli edifici sacri più importanti di Firenze, oltre che casa madre dell'ordine dei Servi di Maria.

Vedere Spedale degli Innocenti e Piazza della Santissima Annunziata

Piazza Santa Maria Novella

Piazza Santa Maria Novella, dominata dalla grande Basilica di Santa Maria Novella, è una delle principali piazze di Firenze.

Vedere Spedale degli Innocenti e Piazza Santa Maria Novella

Piazze di Firenze

Elenco delle principali piazze di Firenze.

Vedere Spedale degli Innocenti e Piazze di Firenze

Piero Del Pugliese

Piero Del Pugliese era un ricco fiorentino, attivo nella vita politica. Era stato più volte priore delle Libertà e Gonfaloniere di Giustizia.

Vedere Spedale degli Innocenti e Piero Del Pugliese

Piero di Cosimo

Figlio di Lorenzo di Pietro d'Antonio, artigiano "secchiellinaio" di modesta condizione, nacque nel 1461 o nel 1462 a Firenze in via della Scala, primo di quattro fratelli, Giovanni, Girolamo e Vanna.

Vedere Spedale degli Innocenti e Piero di Cosimo

Pietra serena

La pietra serena è una pietra arenaria di colore grigio particolarmente utilizzata nell'architettura e in parte anche nella scultura. È tipica dell'architettura storica toscana, ed in particolare di Firenze, dove non viene solitamente usata per il taglio dei blocchi da muratura, ma per elementi isolati o decorativi come colonne, cornici e costoloni.

Vedere Spedale degli Innocenti e Pietra serena

Pieve di Sant'Appiano

La pieve di Sant'Appiano si trova nell'omonima località del comune di Barberino Val d'Elsa, in provincia di Firenze, diocesi della medesima città.

Vedere Spedale degli Innocenti e Pieve di Sant'Appiano

Pino Arpioni

Ultimo di quattro fratelli, Pino Arpioni rimane orfano a un anno. Studia e diventa perito aeronautico. Arruolato militare, viene catturato a Pordenone dalle forze di occupazione tedesche all'indomani dell'armistizio dell'8 settembre 1943 e fra il 1943 e il 1945 fu internato in diversi campi di concentramento in Germania come Internato Militare Italiano (IMI).

Vedere Spedale degli Innocenti e Pino Arpioni

Poste del Chiugi

Le Poste del Chiugi furono un'istituzione amministrativo-fiscale, prevista dagli Statuti comunali di Perugia per lo sviluppo economico delle Ville del contado del Chiugi che, situate negli snodi stradali e dotate di magazzini di deposito per la raccolta dei terzi (terza parte del prodotto agricolo e della pesca) che venivano corrisposti a titolo d'imposta da pescatori, coloni perpetui, livellari, enfiteuti, per le attività della pesca esercitata sulle acque del Lago Trasimeno e per la conduzione di terreni lavorativi situati nelle Ville di proprietà comunale.

Vedere Spedale degli Innocenti e Poste del Chiugi

Rinascimento fiorentino

Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla. Questo nuovo linguaggio figurativo, legato anche a un diverso modo di pensare l'uomo e il mondo, prese le mosse dalla cultura locale e dall'umanesimo, che già nel secolo precedente era stato portato alla ribalta da personalità come Francesco Petrarca o Coluccio Salutati.

Vedere Spedale degli Innocenti e Rinascimento fiorentino

Sacra conversazione Del Pugliese

La Sacra conversazione Del Pugliese è un dipinto a olio su tavola (203x197 cm) di Piero di Cosimo, databile al 1493 circa e conservato nella Galleria dello Spedale degli Innocenti di Firenze.

Vedere Spedale degli Innocenti e Sacra conversazione Del Pugliese

Sagrestia Vecchia

La Sagrestia Vecchia, nella basilica di San Lorenzo di Firenze, è uno dei capolavori di Filippo Brunelleschi e dell'architettura del primo Rinascimento in generale.

Vedere Spedale degli Innocenti e Sagrestia Vecchia

San Giovanni Evangelista (Baccio da Montelupo)

La statua di San Giovanni Evangelista di Baccio da Montelupo fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.

Vedere Spedale degli Innocenti e San Giovanni Evangelista (Baccio da Montelupo)

Sandra Tomboloni

Si forma prima all'Istituto Professionale Tornabuoni di Firenze, con un diploma in moda con la costumista Anna Anni, e poi in pittura all'Accademia di belle arti di Firenze, con una tesi in cinema su Visconti.

Vedere Spedale degli Innocenti e Sandra Tomboloni

Sandro Botticelli

In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.

Vedere Spedale degli Innocenti e Sandro Botticelli

Sergio Maltagliati

Il 04/10/2023 è stato eletto Accademico dell'Accademia delle arti del disegno di Firenze, per la classe Musica e Arti dello Spettacolo, (storica Accademia fondata a Firenze nel 1563 da Cosimo I de' Medici su suggerimento di Giorgio Vasari), come esponente principale della corrente artistica fiorentina denominata Musica d’Arte (Musica visiva e Fluxus).

Vedere Spedale degli Innocenti e Sergio Maltagliati

Storia dell'Ospedalità italiana

Gli ospedali nacquero nell'Impero Romano d'Oriente (o bizantino) con la diffusione del Cristianesimo: non esisteva infatti un sistema organizzato di sanità pubblica nell'Antichità classica occidentale.

Vedere Spedale degli Innocenti e Storia dell'Ospedalità italiana

Tommaso Michelagnoli

Tommaso è ricordato per aver fondato la Fonderia del Pignone insieme a Pasquale Benini e per aver ricoperto ruoli pubblici e privati di rilievo.

Vedere Spedale degli Innocenti e Tommaso Michelagnoli

Trovatello

Con i termini trovatello, esposto o proietto veniva indicato, specialmente in passato, il bambino abbandonato dai genitori in tenera età o non riconosciuto alla nascita.

Vedere Spedale degli Innocenti e Trovatello

Valiano

Valiano è una frazione del comune italiano di Montepulciano, nella provincia di Siena, in Toscana. Fu un antico castello feudale che, per la sua posizione strategica sul confine tosco-umbro e per il ruolo esercitato dalla famiglia residente dei Del Pecora (la famiglia dei Cavalieri)S.

Vedere Spedale degli Innocenti e Valiano

Venturino Venturi

Venturino nasce il 6 aprile 1918 a Loro Ciuffenna, un borgo medievale nel centro della Toscana, dal padre Attilio e dalla madre Primetta Gori.

Vedere Spedale degli Innocenti e Venturino Venturi

Via de' Pepi

Via de' Pepi si trova a Firenze nella zona di Santa Croce, tra piazza Santa Croce e via dei Pilastri.

Vedere Spedale degli Innocenti e Via de' Pepi

Via degli Alfani

Via degli Alfani, più spesso chiamata semplicemente via Alfani, è una strada del centro di Firenze che va da via Guelfa a via dei Pilastri, compresa fra via Cavour e Borgo Pinti.

Vedere Spedale degli Innocenti e Via degli Alfani

Via dei Fibbiai

Via dei Fibbiai è una strada del centro di Firenze che va dall'incrocio con via Alfani e via del Castellaccio a piazza della Santissima Annunziata.

Vedere Spedale degli Innocenti e Via dei Fibbiai

Via del Canto rivolto

Via del Canto Rivolto è una strada del centro storico di Firenze che corre da via delle Brache a piazza Peruzzi disegnando un angolo retto che le dà il nome.

Vedere Spedale degli Innocenti e Via del Canto rivolto

Via dell'Acqua

Via dell'Acqua è una strada del centro storico di Firenze, che va da via dell'Anguillara a via Ghibellina (angolo via dei Giraldi), costeggiando nell'ultimo tratto uno dei prospetti del palazzo del Bargello.

Vedere Spedale degli Innocenti e Via dell'Acqua

Via dell'Agnolo

Via dell'Agnolo è una lunga strada della zona est del centro di Firenze, che scorre più o meno in direzione parallela all'Arno tra via Verdi e il viale Giovine Italia.

Vedere Spedale degli Innocenti e Via dell'Agnolo

Via della Colonna

Via della Colonna si trova a Firenze e va da piazza della Santissima Annunziata (angolo con via Gino Capponi) a piazza d'Azeglio, angolo via Farini.

Vedere Spedale degli Innocenti e Via della Colonna

Via della Mattonaia

Via della Mattonaia si trova a Firenze, da piazza Ghiberti al viale Antonio Gramsci, comprendendo già nel suo tratto iniziale anche il primo ampio slargo che congiunge la strada vera e propria all'edificio de La Nazione, intitolato solo recentemente a Pietro Annigoni.

Vedere Spedale degli Innocenti e Via della Mattonaia

Via della Pergola

Via della Pergola è una strada del centro storico di Firenze, tra via Sant'Egidio e via Laura. Vi si innestano via della Colonna, via degli Alfani e via Nuova dei Caccini, oltre al minuscolo vicolo della Pergola, che conduce al giardino di palazzo Marzichi-Lenzi.

Vedere Spedale degli Innocenti e Via della Pergola

Via della Vigna Vecchia

Via della Vigna Vecchia è una strada del centro storico di Firenze, che va da via Isola delle Stinche (angolo piazza San Simone, via dei Lavatoi) a piazza San Firenze (angolo con via del Proconsolo).

Vedere Spedale degli Innocenti e Via della Vigna Vecchia

Via delle Pinzochere

Via delle Pinzochere che una strada del centro storico di Firenze, che va da largo Piero Bargellini a via Ghibellina e incrocia, sulla sinistra, via del Fico.

Vedere Spedale degli Innocenti e Via delle Pinzochere

Via Fiesolana

Via Fiesolana si trova a Firenze, da piazza Salvemini a via dei Pilastri. Circa a metà vi incrocia la via di Mezzo.

Vedere Spedale degli Innocenti e Via Fiesolana

Via Gino Capponi

Via Gino Capponi è una strada del centro storico di Firenze nella zona nord, tra piazza Santissima Annunziata e piazza Isidoro del Lungo, sui viali di Circonvallazione.

Vedere Spedale degli Innocenti e Via Gino Capponi

Villa La Mattonaia

Villa La Mattonaia, o Casino Ginori, è un edificio di Firenze, situato in via della Mattonaia 34, 36, 38, 40, 44.

Vedere Spedale degli Innocenti e Villa La Mattonaia

Villa La Torraccia

Villa La Torraccia si trova a Fiesole in via delle Fontanelle 24.

Vedere Spedale degli Innocenti e Villa La Torraccia

Villa Marchi

Villa Marchi, anche detta La Nave, o Villa Caciolle, è un'antica villa di Firenze. Si trova in via di Caciolle, a cui dà il nome, in zona Rifredi, accanto al nuovo cimitero israelitico.

Vedere Spedale degli Innocenti e Villa Marchi

Vincenzo Borghini

Si formò come monaco benedettino nella Badia Fiorentina, dov'era abate Isidoro della Robbia, nel 1531. Ebbe durante la sua formazione come maestri Francesco Verini il Vecchio (filosofia), Chirico Strozzi (letteratura greca), Francesco Zeffi (letteratura classica).

Vedere Spedale degli Innocenti e Vincenzo Borghini

Violenza assistita

La violenza assistita da minori è una forma di abuso minorile, un maltrattamento psicologico che si verifica prevalentemente in ambito familiare, in presenza di violenza domestica.

Vedere Spedale degli Innocenti e Violenza assistita

Virginia Angiola Borrino

Nel 1905 si laureò all'Università di Torino e lasciò un ricordo della sua figura in tutte le sedi universitarie in cui si si trovò a lavorare e a collaborare a Torino, Siena, Sassari e Perugia.

Vedere Spedale degli Innocenti e Virginia Angiola Borrino

Volpaia

Volpaia è una frazione del comune italiano di Radda in Chianti, nella provincia di Siena, in Toscana. È un borgo fortificato d'origine medioevale entro le cui mura nasce il Chianti Classico dell'odierna Fattoria Castello di Volpaia il cui Chianti Classico Riserva è stato classificato da Wine Spectator come il 3° vino migliore del mondo.

Vedere Spedale degli Innocenti e Volpaia

Volta a vela

La volta a vela è un tipo di copertura architettonica simile a una cupola a base quadrata. Nella forma più semplice si tratta di una semisfera o di un emisfero circoscritto in un vano quadrato, senza le parti esterne al quadrato.

Vedere Spedale degli Innocenti e Volta a vela

Volta degli Innocenti

La Volta degli Innocenti è un passaggio sopra via della Colonna all'altezza di piazza Santissima Annunziata a Firenze. Fu costruita per collegare i due corpi di fabbrica dello Spedale degli Innocenti.

Vedere Spedale degli Innocenti e Volta degli Innocenti

William Capell, III conte di Essex

Era il primogenito, e unico figlio maschio, di Algernon Capell, II conte di Essex, e di sua moglie, Lady Mary Bentinck, figlia di William Bentinck, I conte di Portland.

Vedere Spedale degli Innocenti e William Capell, III conte di Essex

19 agosto

Il 19 agosto è il 231º giorno del calendario gregoriano (il 232º negli anni bisestili). Mancano 134 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Spedale degli Innocenti e 19 agosto

Conosciuto come Chiesa di Santa Maria degli Innocenti, Galleria dello Spedale degli Innocenti, Istituto degli Innocenti, Museo degli Innocenti, Museo dello Spedale degli Innocenti, Ospedale Degli Innocenti, Ospedale di Santa Maria degli Innocenti, Ospizio degli innocenti, Santa Maria degli Innocenti.

, Domenico di Michelino, Domenico Ghirlandaio, Enrico Pollastrini, Filippo Brunelleschi, Firenze, Firenze secondo me, Francesco Datini, Francesco Della Luna, Galleria degli Uffizi, Gaspare Martellini, Gianni Pettena, Giottino, Giovacchino Gaspero Carcacci, Giovan Battista Foggini, Giovanni Battista Naldini, Giovanni Becciolini, Giovanni Bonaventura Neri Badia, Giovanni del Biondo, Giovanni Targioni Tozzetti, Giovanni Toscani, Giuseppe Bertini (medico), Giuseppe Bezzuoli, Innocenti (cognome), Italia, Jacopo Nacchianti, Jacopo Vagnucci, Lippina, Loggia dei Servi di Maria, Lorenzo di Piero Sartori, Lorenzo Lippi, Lorenzo Nannoni, Luciano Bellosi, Ludoteca, Luigi Ridolfi (agronomo), Madonna col Bambino degli Innocenti, Maestro del Bambino Vispo, Maestro della Madonna Strauss, Magistrato alla Sanità, Maria Maddalena de' Medici, Maria Maddalena Frescobaldi, Mario Mariotti, Massimo Sestini, Medicina rinascimentale, Mignotta, Modulo (architettura), Monumenti di Firenze, Musei della Toscana, Musei di Firenze, Museo archeologico nazionale di Firenze, Museo civico di Bracciano, Niccolò Schomberg, Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa, Opere di Domenico Ghirlandaio, Opere di Sandro Botticelli, Opere sull'Adorazione dei Magi, Oratorio dei Buonomini di San Martino, Orfanotrofio, Ospedale del Ceppo, Ospedale di San Niccolò degli Aliotti, Ospedale di San Paolo (Firenze), Ospedale di Santa Maria Nuova, Ospizio di Orbatello, Palazzo Barbadori, Palazzo Bardi, Palazzo Bartolommei-De Rossi, Palazzo Bellini delle Stelle, Palazzo della Crocetta, Palazzo della Gherardesca, Pediatria, Petrignano del Lago, Piazza della Santissima Annunziata, Piazza Santa Maria Novella, Piazze di Firenze, Piero Del Pugliese, Piero di Cosimo, Pietra serena, Pieve di Sant'Appiano, Pino Arpioni, Poste del Chiugi, Rinascimento fiorentino, Sacra conversazione Del Pugliese, Sagrestia Vecchia, San Giovanni Evangelista (Baccio da Montelupo), Sandra Tomboloni, Sandro Botticelli, Sergio Maltagliati, Storia dell'Ospedalità italiana, Tommaso Michelagnoli, Trovatello, Valiano, Venturino Venturi, Via de' Pepi, Via degli Alfani, Via dei Fibbiai, Via del Canto rivolto, Via dell'Acqua, Via dell'Agnolo, Via della Colonna, Via della Mattonaia, Via della Pergola, Via della Vigna Vecchia, Via delle Pinzochere, Via Fiesolana, Via Gino Capponi, Villa La Mattonaia, Villa La Torraccia, Villa Marchi, Vincenzo Borghini, Violenza assistita, Virginia Angiola Borrino, Volpaia, Volta a vela, Volta degli Innocenti, William Capell, III conte di Essex, 19 agosto.