Indice
585 relazioni: Aberrazione (ottica), Aberrazione cromatica, Abitabilità di un sistema planetario di una nana rossa, Achernar, Advanced Spaceborne Thermal Emission and Reflection Radiometer, Aerogel, Albedo, Alexei Filippenko, Alfa Pavonis, Alluminio, Alnitak, Ammasso Quintupletto, Analogo terrestre, Anelli di Giove, Anello di alone, Angelo Secchi, Arancione, Arco della Carena, Arco di nebbia, Arcobaleno, Arrossamento, Arturo (astronomia), ASASSN-21qj, Astrofisica, Astronomia, Astronomia dell'infrarosso, Astronomia dell'ultravioletto, Astronomia osservativa, Astronomia ottica, Astronomia su Marte, Atmosfera di Urano, Atmosfera terrestre, ATR 42 Surveyor, Attinometro, Auto presidenziale USA, Automated Planet Finder, Avvistamento del volo 1628 delle Japan Airlines, Azobenzene, Azzurro, Ångström, BAT99-98, Bengala (razzo), Beta Pictoris, Betelgeuse, Bianco, Biologia marina, Blu, Braccio di Orione, Buco nero stellare, Cacciatori di fantasmi, ... Espandi índice (535 più) »
Aberrazione (ottica)
In fisica, le aberrazioni ottiche (dal lat. aberratio -onis – il deviare da una norma, un principio o una legge fisica ≈ anomalia, anormalità, deviazione, irregolarità) sono un insieme di fenomeni prodotti da un sistema ottico (reale e imperfetto), le cui immagini formate risultano geometricamente e cromaticamente dissimili dagli oggetti reali ripresi.
Vedere Spettro visibile e Aberrazione (ottica)
Aberrazione cromatica
La aberrazione cromatica o AC (dal lat. chromatĭcus, gr. χρωματικός, der. di χρῶμα, croma «colore») è una delle varie aberrazioni ottiche, che riguarda il colore.
Vedere Spettro visibile e Aberrazione cromatica
Abitabilità di un sistema planetario di una nana rossa
La determinazione dellabitabilità dei sistemi planetari delle nane rosse può aiutare a rivelare come la vita extraterrestre possa eventualmente esistere, dato che le nane rosse sono il tipo di stelle più diffuso all'interno della nostra e probabilmente di tutte le galassie.
Vedere Spettro visibile e Abitabilità di un sistema planetario di una nana rossa
Achernar
Achernar (AFI:; conosciuta anche con le sigle di Bayer α Eri / α Eridani / Alfa Eridani) è una stella bianco-azzurra di sequenza principale, appartenente alla costellazione dell'Eridano.
Vedere Spettro visibile e Achernar
Advanced Spaceborne Thermal Emission and Reflection Radiometer
LAdvanced Spaceborne Thermal Emission and Reflection Radiometer (ASTER) è uno dei cinque sensori remoti che si trovano a bordo del satellite per telerilevamento Terra (EOS AM-1).
Vedere Spettro visibile e Advanced Spaceborne Thermal Emission and Reflection Radiometer
Aerogel
L'aerogel è una miscela di un gas e di un solido, pertanto simile a un gel ove il liquido sia sostituito da un gas. Il risultato è una schiuma solida dalle molte proprietà particolari, la più importante delle quali è l'efficacia nell'isolare.
Vedere Spettro visibile e Aerogel
Albedo
L'albedo (dal latino albēdo, "bianchezza", da albus, "bianco") di una superficie è la frazione di luce o, più in generale, di radiazione solare incidente che è riflessa in tutte le direzioni.
Vedere Spettro visibile e Albedo
Alexei Filippenko
Professore di astronomia all'Università della California - Berkeley. È stato presidente della Società Astronomica del Pacifico dal 2001 al 2003.
Vedere Spettro visibile e Alexei Filippenko
Alfa Pavonis
Alpha Pavonis (α Pavonis / α Pav), conosciuta anche come Peacock (pavone in inglese) è la stella più luminosa della costellazione del Pavone.
Vedere Spettro visibile e Alfa Pavonis
Alluminio
L'alluminio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Al e come numero atomico 13. È il secondo elemento del gruppo 13 ed è collocato tra il boro e il gallio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco p. È l'ultimo elemento metallico del terzo periodo, dopo sodio e magnesio.
Vedere Spettro visibile e Alluminio
Alnitak
Alnitak (ζ Ori / ζ Orionis / Zeta Orionis) è un sistema stellare, formato da tre componenti, appartenente alla costellazione di Orione. Alnitak ha una magnitudine apparente di +1,74, che ne fa la trentesima stella più brillante del cielo e la quinta stella in ordine di luminosità della costellazione di Orione dopo Rigel, Betelgeuse, Bellatrix e Alnilam.
Vedere Spettro visibile e Alnitak
Ammasso Quintupletto
L'ammasso Quintupletto (noto anche come IRAS 17430-2848) è un denso raggruppamento di giovani stelle massicce situato, assieme all'ammasso Arches, nelle immediate vicinanze del centro galattico.
Vedere Spettro visibile e Ammasso Quintupletto
Analogo terrestre
Un analogo terrestre, chiamato anche gemello della Terra o pianeta di tipo terrestre, è un esopianeta con condizioni simili a quelle che si trovano sulla Terra.
Vedere Spettro visibile e Analogo terrestre
Anelli di Giove
Gli anelli di Giove sono i costituenti di un debole sistema di anelli planetari intorno a Giove, il terzo ad esser stato scoperto nel sistema solare, dopo quello di Saturno e quello di Urano.
Vedere Spettro visibile e Anelli di Giove
Anello di alone
Lanello di alone (o anello diffuso) è il più interno degli anelli del pianeta Giove. Relativamente poco denso e particolarmente spesso, soprattutto in confronto agli altri anelli gioviani, l'alone possiede una forma toroidale e si estende a partire dall'anello principale per metà della distanza che separa quest'ultimo dall'alta atmosfera di Giove.
Vedere Spettro visibile e Anello di alone
Angelo Secchi
Il suo nome è anche associato alla definizione del Meridiano di Roma (o Meridiano di Monte Mario), detto anche Primo meridiano d'Italia.
Vedere Spettro visibile e Angelo Secchi
Arancione
Larancione (usata anche la forma arancio) è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Si trova tra il rosso e il giallo e ha una lunghezza d'onda di circa 590-625 nanometri.
Vedere Spettro visibile e Arancione
Arco della Carena
L'Arco della Carena è una regione della Via Lattea particolarmente ricca di nubi molecolari giganti e di giovanissime ed estese associazioni OB; prende il nome dalla costellazione in cui ricade quasi per intero, quella della Carena.
Vedere Spettro visibile e Arco della Carena
Arco di nebbia
L'arcobaleno bianco o arco di nebbia è un fenomeno ottico e meteorologico provocato dalla riflessione e rifrazione della luce solare contro le pareti delle gocce d'acqua in sospensione che costituiscono la nebbia.
Vedere Spettro visibile e Arco di nebbia
Arcobaleno
In fisica dell'atmosfera e meteorologia, l'arcobaleno è un fenomeno atmosferico che produce uno spettro continuo di luce nel cielo quando la luce del Sole attraversa le gocce d'acqua rimaste in sospensione dopo un temporale, o presso una cascata o una fontana.
Vedere Spettro visibile e Arcobaleno
Arrossamento
Larrossamento, in astrofisica, indica un fenomeno associato all'estinzione operata dalle polveri del mezzo interstellare che provoca una modificazione delle caratteristiche originarie dello spettro della radiazione elettromagnetica emessa da una sorgente astronomica.
Vedere Spettro visibile e Arrossamento
Arturo (astronomia)
Arturo (α Boo / α Bootis / Alfa Bootis) è la stella più luminosa della costellazione del Boote, la quarta stella più brillante del cielo notturno osservabile dopo Sirio, Canopo e, in virtù della sua magnitudine di −0,05, la terza se si considerano singolarmente le due componenti principali del sistema di.
Vedere Spettro visibile e Arturo (astronomia)
ASASSN-21qj
ASASSN-21qj è una stella della costellazione della Poppa, nell'emisfero australe, simile al Sole e distante circa 1 810 anni luce dalla Terra.
Vedere Spettro visibile e ASASSN-21qj
Astrofisica
Lastrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca della fisica e dell'astronomia che studia le proprietà fisiche, ossia tutti i vari fenomeni, della materia celeste.
Vedere Spettro visibile e Astrofisica
Astronomia
Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.
Vedere Spettro visibile e Astronomia
Astronomia dell'infrarosso
L'astronomia dell'infrarosso è una branca dell'astronomia e astrofisica che si occupa degli oggetti visibili nella radiazione infrarossa (IR).
Vedere Spettro visibile e Astronomia dell'infrarosso
Astronomia dell'ultravioletto
La locuzione astronomia dell'ultravioletto si riferisce generalmente alle osservazioni condotte alle lunghezze d'onda dello spettro elettromagnetico comprese tra: gli ultravioletti.
Vedere Spettro visibile e Astronomia dell'ultravioletto
Astronomia osservativa
Lastronomia osservativa è l'attività di osservazione del cielo e degli oggetti celesti nello spazio cosmico, che può essere effettuata a livello professionale o amatoriale, con o senza un'apposita strumentazione.
Vedere Spettro visibile e Astronomia osservativa
Astronomia ottica
L'astronomia ottica racchiude un'ampia gamma di osservazioni con telescopi nell'ambito della luce visibile. Comprende la fotografia di oggetti celesti; l'astrometria che misura la posizione degli stessi oggetti, la fotometria che misura l'intensità della luce; la spettroscopia che misura la distribuzione della luce rispetto alle sue lunghezze d'onda, e la polarimetria che misura lo stato di polarizzazione della luce.
Vedere Spettro visibile e Astronomia ottica
Astronomia su Marte
L'astronomia su Marte è intesa come l'osservazione del cielo e dei fenomeni astronomici visti dalla superficie marziana. In molti casi la vista dei fenomeni astronomici e delle stelle in particolare è simile alla visione che si ha dalla Terra, tuttavia esistono alcune differenze, come quella dovuta alla sottile atmosfera di Marte, che consentirebbe anche l'osservazione nell'ultravioletto perché priva dello strato di ozono, oppure della differente vista degli altri pianeti del sistema solare, come la Terra stessa, che insieme alla Luna, è un oggetto piuttosto splendente nel cielo marziano, e sarebbe, come Venere visto dalla Terra, una "stella del mattino" o della sera.
Vedere Spettro visibile e Astronomia su Marte
Atmosfera di Urano
Latmosfera di Urano, come quella di Nettuno, è differente dalle atmosfere dei giganti gassosi maggiori, Giove e Saturno. Sebbene anch'essa composta principalmente da idrogeno ed elio, contiene una proporzione maggiore di elementi volatili (soprannominati "ghiacci") come acqua, ammoniaca e metano.
Vedere Spettro visibile e Atmosfera di Urano
Atmosfera terrestre
Latmosfera terrestre è l'involucro di gas che riveste il pianeta Terra, trattenuto sia dalla forza di gravità che dal campo magnetico (contrasta il vento solare che altrimenti la spazzerebbe via) partecipando in massima parte alla sua rotazione.
Vedere Spettro visibile e Atmosfera terrestre
ATR 42 Surveyor
L'ATR 42 Surveyor, derivato dal velivolo civile ATR 42, è una versione militare sviluppata dall'Alenia Aeronautica denominata "MP" (Maritime Patrol - pattugliamento marittimo) in servizio con il Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera, la Guardia di Finanza e la Nigerian Air Force.
Vedere Spettro visibile e ATR 42 Surveyor
Attinometro
Lattinometro è un dispositivo per determinare il flusso di fotoni che attraversano un sistema di geometria specificata. Normalmente gli attinometri si usano per radiazioni elettromagnetiche nel campo del visibile e ultravioletto (UV).
Vedere Spettro visibile e Attinometro
Auto presidenziale USA
Lauto presidenziale USA (soprannominata "la Bestia",Stolberg, Sheryl Gay (June 11, 2007). "Bush in Europe was a man on the run". International Herald Tribune. Sofia. ISSN 0294-8052. OCLC 185273721. Archived from the original on June 13, 2007. Retrieved January 20, 2019. "Cadillac One",Merksamer, Gregg D.
Vedere Spettro visibile e Auto presidenziale USA
Automated Planet Finder
L'Automated Planet Finder (APF) è un telescopio ottico di 2,4 metri di diametro situato presso l'Osservatorio Lick, ad una quota di 1280 metri s.l.m. sul monte Hamilton, circa 20 km a est di San Jose in California.
Vedere Spettro visibile e Automated Planet Finder
Avvistamento del volo 1628 delle Japan Airlines
L'avvistamento del volo 1628 delle Japan Airlines è un avvistamento di UFO avvenuto nel novembre del 1986 nei cieli dell'Alaska da parte di un Boeing 747 cargo delle Japan Airlines.
Vedere Spettro visibile e Avvistamento del volo 1628 delle Japan Airlines
Azobenzene
L'azobenzene è un azocomposto aromatico con formula C12H10N2; è fotocommutabile ed è composto da due anelli fenilici legati da un doppio legame N.
Vedere Spettro visibile e Azobenzene
Azzurro
Lazzurro è una variante di un colore dello spettro percepibile dall'occhio umano. Indica il colore del cielo sereno, come il celeste, ma rispetto a questo è più intenso; rispetto al blu è invece più chiaro.
Vedere Spettro visibile e Azzurro
Ångström
L'ångström (Å), o angstrom (pronuncia svedese), è un'unità di lunghezza non appartenente al Sistema internazionale (SI) corrispondente a o. Prende nome dal fisico svedese Anders Jonas Ångström, uno dei padri della spettroscopia.
Vedere Spettro visibile e Ångström
BAT99-98
BAT99-98, o Brey 79, è una stella nella Grande Nube di Magellano. Si trova nei pressi dell'ammasso R136 nella Nebulosa Tarantola. Con una massa 226 volte quella del Sole, è una delle stelle più massicce conosciute.
Vedere Spettro visibile e BAT99-98
Bengala (razzo)
Un bengala è un tipo di razzo pirotecnico che produce una luce brillante o un calore intenso senza un'esplosione. I razzi vengono utilizzati per segnalazioni di soccorso, illuminazione o contromisure difensive in applicazioni civili e militari.
Vedere Spettro visibile e Bengala (razzo)
Beta Pictoris
Beta Pictoris (β Pic, β Pictoris, Beta Pictoris) è una stella nella costellazione del Pittore. Il nome della stella segue la convenzione della nomenclatura di Bayer, essendo priva di un nome tradizionale, e con una magnitudine di +3,86, è la seconda stella più brillante della sua costellazione, dopo Alfa Pictoris.
Vedere Spettro visibile e Beta Pictoris
Betelgeuse
Betelgeuse (AFI:,; α Ori / α Orionis / Alfa Orionis) è la seconda stella più luminosa della costellazione di Orione, dopo Rigel, e mediamente la decima più brillante del cielo notturno vista ad occhio nudo, data la sua magnitudine apparente fissata sul valore medio di +0,58.
Vedere Spettro visibile e Betelgeuse
Bianco
Il bianco è un colore con elevata luminosità ma senza tinta (per cui è detto "colore acromatico"). Più precisamente è dato dalla sintesi additiva di tutti i colori dello spettro visibile (o di tre colori primari, ad esempio rosso, verde e blu oppure ciano, magenta e giallo).
Vedere Spettro visibile e Bianco
Biologia marina
La biologia marina è la branca della biologia che si occupa degli ecosistemi marini (o talassici, dal greco θάλασσα thálassa, mare), delle loro biocenosi e degli organismi che svolgono la loro vita (o parte di essa) nel mare e che comprendono specie submicroscopiche fino ai cetacei, gli organismi più grandi del pianeta.
Vedere Spettro visibile e Biologia marina
Blu
Il blu è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore freddo". Si trova tra il ciano e il violetto e ha una lunghezza d'onda tra circa 435 e 500 nanometri.
Vedere Spettro visibile e Blu
Braccio di Orione
Il Braccio di Orione, noto anche come Braccio Locale, è un braccio minore della nostra galassia, la Via Lattea; la sua importanza è data dal fatto che al suo interno si trova il nostro sistema planetario: il sistema solare.
Vedere Spettro visibile e Braccio di Orione
Buco nero stellare
Un buco nero stellare (o buco nero di massa stellare) è un buco nero che si forma dal collasso gravitazionale di una stella massiccia (20 o più masse solari, sebbene non si conosca esattamente, a causa degli svariati parametri da cui dipende, la massa minima che dovrebbe avere la stella) alla fine della propria evoluzione.
Vedere Spettro visibile e Buco nero stellare
Cacciatori di fantasmi
Cacciatori di fantasmi è un programma televisivo statunitense riguardante investigazioni sul paranormale, che ha debuttato il 17 ottobre 2008 su Travel Channel prima di essere trasmesso da Discovery+ nel 2021.
Vedere Spettro visibile e Cacciatori di fantasmi
Caligine
La caligine è un fenomeno ottico caratterizzato da opacità dell'atmosfera dovuta a un pulviscolo principalmente secco o fumo, causato da inquinamento o incendio.
Vedere Spettro visibile e Caligine
Campo profondo di Hubble
L'Hubble Deep Field (HDF), in italiano campo profondo di Hubble, è un'immagine di una piccola regione nella costellazione dell'Orsa Maggiore, basata sui risultati di una serie di osservazioni del telescopio spaziale Hubble.
Vedere Spettro visibile e Campo profondo di Hubble
Campo ultra profondo di Hubble
Il campo ultra profondo di Hubble (abbreviato in HUDF dalle iniziali del nome inglese, Hubble Ultra Deep Field) è l'immagine di una piccola regione dello spazio nella costellazione della Fornace, composta grazie ai dati raccolti dal telescopio spaziale Hubble nel periodo dal 3 settembre 2003 al 16 gennaio 2004.
Vedere Spettro visibile e Campo ultra profondo di Hubble
Camuffamento militare
Il camuffamento militare si riferisce a qualsiasi metodo utilizzato per rendere meno rilevabili le forze militari alle forze nemiche.. In pratica, è l'applicazione di colori e materiali utili a nascondere all'osservazione visiva (criptismo) o a far sembrare qualcos'altro (mimetismo) uniformi, mezzi e attrezzature militari.
Vedere Spettro visibile e Camuffamento militare
Canapa (tessile)
La fibra della canapa è una fibra tessile ottenuta dal floema dei fusti delle piante di Cannabis sativa. Prima dell'avvento del proibizionismo della cannabis essa era diffusa nel mondo come materia prima per la produzione di carta, essendo una delle piante più produttive in massa vegetale di tutta la zona temperata.
Vedere Spettro visibile e Canapa (tessile)
Candela (unità di misura)
La candela, simbolo cd, è l'unità di misura dell'intensità luminosa, definita come l'intensità luminosa in una data direzione di una sorgente che emette radiazione monocromatica alla frequenza di con intensità radiante in quella direzione di valore pari a 1/683 watt in uno steradiante.
Vedere Spettro visibile e Candela (unità di misura)
Cassini-Huygens
Cassini–Huygens è stata una missione robotica interplanetaria congiunta NASA/ESA/ASI, lanciata il 15 ottobre 1997 con il compito di studiare il sistema di Saturno, comprese le sue lune e i suoi anelli.
Vedere Spettro visibile e Cassini-Huygens
Cassiopeia A
Cassiopeia A (Cas A) è un resto di supernova appartenente alla costellazione di Cassiopea ed è la più brillante radiosorgente extrasolare del cielo a frequenze superiori a 1 GHz.
Vedere Spettro visibile e Cassiopeia A
Castore (astronomia)
Castore (α Gem / α Geminorum / Alfa Geminorum) è un sistema stellare visibile nella costellazione dei Gemelli. Avendo magnitudine compresa tra +1,58 e +1,59 è la seconda stella più brillante della costellazione, dopo Polluce, nonché la ventitreesima stella più luminosa del cielo notturno.
Vedere Spettro visibile e Castore (astronomia)
Catalogo Collinder
Collinder 399, uno degli ammassi aperti più famosi ad essere indicati con un numero di questo catalogo. In astronomia, il Catalogo Collinder è un catalogo astronomico che conta 471 ammassi aperti visibili appartenenti alla Via Lattea.
Vedere Spettro visibile e Catalogo Collinder
Cattura e utilizzo del carbonio
La cattura e utilizzo dell’anidride carbonica (CCU), indicata con l’acronimo inglese Carbon Capture and Utilization, è un processo che comprende il sequestro della CO2 e il suo utilizzo per un uso futuro.
Vedere Spettro visibile e Cattura e utilizzo del carbonio
Cerere (astronomia)
Cerere (dal latino Cerēs, Cerere, in origine chiamato Cerere Ferdinandea, catalogato come 1 Ceres secondo la designazione asteroidale) è un pianeta nano sito nella fascia principale del sistema solare.
Vedere Spettro visibile e Cerere (astronomia)
Ciano
Il ciano è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore freddo". La lunghezza d'onda del ciano è tra 500 e 520 nanometri.
Vedere Spettro visibile e Ciano
Cielo extraterrestre
In astronomia, un cielo extraterrestre è una visione dello spazio esterno dalla superficie di un corpo celeste diverso dalla Terra. L'unico cielo extraterrestre che è stato osservato e fotografato direttamente dagli astronauti è quello della Luna.
Vedere Spettro visibile e Cielo extraterrestre
Cirro
In meteorologia, il cirro (abbreviazione Ci) è un tipo di nube presente nell'alta troposfera (da di altitudine fino a nelle regioni temperate) sotto forma di filamenti bianchi o di chiazze biancastre disposte in strette bande, dall'aspetto filamentoso o setoso (da cui il nome ufficiale latino cirrus, ossia "ricciolo" o "ciocca di capelli arricciata").
Vedere Spettro visibile e Cirro
Citocromi
I citocromi sono enzimi che contengono come cofattore il gruppo eme, grazie al quale legano l'ossigeno permettendone l’utilizzo nel processo della respirazione cellulare.
Vedere Spettro visibile e Citocromi
Claritromicina
La claritromicina è un composto organico della famiglia dei macrolidi di formula chimica C38H69NO13. Si tratta di un antibiotico macrolide semi sintetico, derivato dell'eritromicina impiegato nel trattamento di diverse infezioni di origine batterica.
Vedere Spettro visibile e Claritromicina
Classificazione di Sudarsky
La classificazione di Sudarsky è un sistema classificativo che si propone di descrivere l'aspetto dei pianeti giganti gassosi, ed in particolare dei pianeti extrasolari appartenenti a questa categoria, sulla base della loro temperatura; deve il suo nome a David Sudarsky, che, assieme ad Adam Burrows, Philip Pinto ed Ivan Hubeny, inventò il sistema nel 2000, ben prima che fosse possibile misurare le caratteristiche atmosferiche degli esopianeti.
Vedere Spettro visibile e Classificazione di Sudarsky
Classificazione stellare
In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. La classe spettrale di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale, che può essere stimata mediante la legge di Wien in base alla sua emissione luminosa.
Vedere Spettro visibile e Classificazione stellare
Clorofilla
La clorofilla (dal greco χλωρός, chloros.
Vedere Spettro visibile e Clorofilla
Coda (astronomia)
In astronomia, la coda cometaria è il lungo strascico luminoso che segue la testa delle comete in direzione opposta a quella dell'orbita intorno al Sole.
Vedere Spettro visibile e Coda (astronomia)
Collegio Vescovile Pio X
Il collegio vescovile Pio X è un istituto pubblico paritario cattolico con sedi a Treviso e Buttrio. Legalmente riconosciuto paritario ex L. 62/2000, comprende due scuole dell'infanzia, tre scuole primarie, una scuola secondaria di primo grado e tre licei con i seguenti indirizzi: classico, linguistico europeo e scientifico, nel 2021 è stato aperto l'istituto tecnico Finanza e Marketing.
Vedere Spettro visibile e Collegio Vescovile Pio X
Colorante
Un colorante è una sostanza in grado di attribuire un particolare colore ad un determinato substrato. L'effetto fisico del colore per queste sostanze è perlopiù dovuto al fenomeno della trasmittanza e dell'assorbimento di determinate lunghezze d'onda della luce visibile.
Vedere Spettro visibile e Colorante
Coloranti azoici
I coloranti azoici sono un gruppo di azocomposti, caratterizzati dalla presenza di uno o più doppi legami -N.
Vedere Spettro visibile e Coloranti azoici
Colore
Il colore è la percezione visiva delle varie radiazioni elettromagnetiche comprese nel cosiddetto spettro visibile.
Vedere Spettro visibile e Colore
Colore primario
I colori primari sono un insieme di colori che sono scelti per produrre, attraverso la loro combinazione per sintesi additiva o sottrattiva, una gamma di altri colori.
Vedere Spettro visibile e Colore primario
Complesso (chimica)
Un complesso (o composto di coordinazione) in chimica e in biochimica è il prodotto della formazione, spesso reversibile, di un legame covalente coordinato tra un atomo o ione centrale (o "ione coordinante") e degli atomi, ioni o molecole (detti "leganti" o "ligandi" o "ioni coordinati") che circondano l'atomo centrale.
Vedere Spettro visibile e Complesso (chimica)
Complesso nebuloso molecolare del Cigno
Il Complesso nebuloso molecolare del Cigno (noto anche semplicemente come Complesso del Cigno) è una nube molecolare gigante posta nel cuore della Via Lattea boreale, in direzione della costellazione del Cigno.
Vedere Spettro visibile e Complesso nebuloso molecolare del Cigno
Complesso nebuloso molecolare di Cefeo
Il complesso nebuloso molecolare di Cefeo (o Regione di formazione stellare di Cefeo) è una vasta regione del Braccio di Orione ricca di nubi molecolari giganti e di associazioni di stelle blu molto giovani e brillanti; prende il nome dalla costellazione boreale di Cefeo, nella cui direzione si trova se visto da Terra.
Vedere Spettro visibile e Complesso nebuloso molecolare di Cefeo
Complesso nebuloso molecolare di Gemini OB1
Il Complesso nebuloso molecolare di Gemini OB1 (o Complesso Gem OB1) è una vasta regione di formazione stellare situata in direzione della parte occidentale della costellazione dei Gemelli; è formata da un insieme di nubi molecolari giganti, regioni di gas ionizzato e stelle brillanti come giganti blu e azzurre, facenti parte dell'associazione stellare Gem OB1.
Vedere Spettro visibile e Complesso nebuloso molecolare di Gemini OB1
Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1
Il Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1, noto anche come Complesso della Nebulosa Cono o con la sigla di catalogo Sh2-273, è una grande regione H II connessa ad una nube molecolare gigante, situata in direzione della costellazione dell'Unicorno; comprende diverse nebulose a riflessione e diverse regioni oscure, nonché la celebre Nebulosa Cono, situata in una posizione centrale rispetto alla nube.
Vedere Spettro visibile e Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1
Complesso nebuloso molecolare di Orione
Il Complesso nebuloso molecolare di Orione (noto anche semplicemente come Complesso di Orione) è una grande nube molecolare che prende il nome dalla costellazione in cui è visibile, quella di Orione.
Vedere Spettro visibile e Complesso nebuloso molecolare di Orione
Complesso nebuloso molecolare W51
Il complesso nebuloso molecolare di W51 è un insieme di nubi molecolari giganti e regioni H II visibile nella costellazione dell'Aquila; la sua importanza a livello astronomico è data dal fatto che viene spesso indicato come il punto in cui si origina il Braccio di Orione, distaccandosi dal Braccio del Sagittario.
Vedere Spettro visibile e Complesso nebuloso molecolare W51
Controilluminazione
La controilluminazione è un metodo di camuffamento nel quale un animale (o eventualmente un veicolo militare) produce luce per eguagliare uno sfondo illuminato, come la superficie dell'oceano o il cielo.
Vedere Spettro visibile e Controilluminazione
Coppa di Licurgo
La coppa di Licurgo è una coppa diatreta di vetro di epoca romana, risalente al IV secolo e conservata al British Museum di Londra. È stata descritta come «la coppa più spettacolare di quel periodo, opportunamente decorata, che sappiamo essere mai esistita».
Vedere Spettro visibile e Coppa di Licurgo
Corindone
Il corindone (pronuncia:, simbolo IMA: Crn) è un minerale relativamente comune della classe dei minerali di "ossidi e idrossidi". La sua composizione chimica è Al2O3, pertanto da un punto di vista chimico è ossido di alluminio.
Vedere Spettro visibile e Corindone
Corpo grigio
In fisica, in particolare in termodinamica, si definisce corpo grigio un corpo in equilibrio termico la cui emissività è inferiore a quella unitaria (per definizione attribuita al corpo nero) ed indipendente dalla frequenza.
Vedere Spettro visibile e Corpo grigio
Correzione bolometrica
In astronomia, una correzione bolometrica è una correzione che viene applicata alla magnitudine assoluta di un oggetto per convertire la sua magnitudine nella banda del visibile nella sua magnitudine bolometrica.
Vedere Spettro visibile e Correzione bolometrica
Cosmic latte
Cosmic latte ("latte cosmico") è il nome assegnato al colore dell'universo. Il colore, che rappresenta la media delle tonalità di luce emessa dai corpi celesti, è stato identificato da un team di astronomi dalla Johns Hopkins University che ne hanno anche scelto il nome.
Vedere Spettro visibile e Cosmic latte
Costante di Rydberg
La costante di Rydberg, così chiamata in onore del fisico Johannes Rydberg, è una costante fisica presente nella formula di Rydberg. È stata scoperta da Rydberg nel 1888 - ma pubblicata nel 1889 - nella misura dello spettro visibile dell'idrogeno, e costruita sui risultati di Anders Jonas Ångström e Johann Jakob Balmer.
Vedere Spettro visibile e Costante di Rydberg
Costante solare
La costante solare è la quantità di energia radiante che arriva sulla Terra dal Sole per unità di tempo e superficie (quindi una potenza per unità di superficie), misurata sulla superficie superiore dell'atmosfera terrestre, su un piano perpendicolare ai raggi solari.
Vedere Spettro visibile e Costante solare
Cratere Aristarchus
Aristarchus, o anche nella forma italianizzata Aristarco, è un prominente cratere lunare da impatto situato a nord-ovest della faccia visibile della Luna.
Vedere Spettro visibile e Cratere Aristarchus
Criptocromi
I criptocromi o crittocromi formano una classe di flavoproteine che sono state trovate in molte piante ed animali e che vengano eccitate dalla luce blu e verde da 400-500 nm dello spettro visibile.
Vedere Spettro visibile e Criptocromi
Cristalli di ghiaccio
Con la transizione di fase dallo stato liquido a quello solido, l'acqua tende a configurarsi in cristalli di ghiaccio, vale a dire in formazioni la cui struttura spaziale mostra una disposizione ordinata, rigida e regolare, osservabile a varie scale dimensionali.
Vedere Spettro visibile e Cristalli di ghiaccio
Cromatografia liquida ad alta prestazione
La cromatografia liquida ad alta prestazione (in inglese High Performance Liquid Chromatography, un tempo nota come high-pressure liquid chromatography, ovvero cromatografia liquida ad alta pressione), più semplicemente nota con l'acronimo inglese HPLC è un tipo di cromatografia liquida che rappresenta l'evoluzione strumentale della cromatografia in fase liquida su colonna classica.
Vedere Spettro visibile e Cromatografia liquida ad alta prestazione
Cromoforo
Con il termine cromoforo si definisce, in senso ampio, un gruppo di atomi capaci di conferire colorazione ad una sostanza. Più specificamente, un cromoforo rappresenta un atomo o gruppo di atomi di una entità molecolare responsabili dell'insorgere di una data banda spettrale a seguito di una transizione elettronica.
Vedere Spettro visibile e Cromoforo
Cross section (microscopia)
Nell'analisi diagnostica di campioni multistrato, per cross section o cross-section si intende un frammento di materiale inglobato in un supporto e osservato in sezione.
Vedere Spettro visibile e Cross section (microscopia)
Cuvetta
La cuvetta è il contenitore che contiene il campione da analizzare in un'analisi spettrofotometrica o spettrofotofluorimetrica. Si tratta di un contenitore di forma prismatica a base quadrata o rettangolare realizzato in vetro ottico, quarzo, polimetilmetacrilato o altra materia plastica, in funzione del campo di lunghezze d'onda in cui verrà condotta l'analisi e della natura del campione che dovrà contenere.
Vedere Spettro visibile e Cuvetta
Cyanobacteria
I cianobatteri (Cyanobacteria Stanier ex Cavalier-Smith, 2002) chiamati un tempo, ora impropriamente, anche alghe azzurre, alghe verdi-azzurre o cianoficee, sono un phylum di batteri fotosintetici.
Vedere Spettro visibile e Cyanobacteria
Cygnus A
Cygnus A (o 3C 405) è una radiogalassia situata nell'omonima costellazione alla distanza di oltre 700 milioni di anni luce. È una delle più potenti radiosorgenti attualmente note.
Vedere Spettro visibile e Cygnus A
Cygnus OB2-12
Cygnus OB2-12 è una stella ipergigante di colore blu ed estremamente luminosa, con una magnitudine assoluta pari a -12,2, vicino al limite superiore ritenuto possibile per una singola stella, stima tratta da uno studio del 2001 di Massey e colleghi.
Vedere Spettro visibile e Cygnus OB2-12
Cygnus X-1
Cygnus X-1 (abbreviato in Cyg X-1) è una nota sorgente di raggi X osservabile nella costellazione del Cigno. Scoperta in seguito a una campagna osservativa nel 1964, è una delle sorgenti di raggi X più intense rilevabili dalla Terra, con un picco di densità di flusso pari a.
Vedere Spettro visibile e Cygnus X-1
Dark Energy Survey
La Dark Energy Survey (DES) è una campagna osservativa quinquennale effettuata studiando la banda elettromagnetica nel vicino infrarosso e nel visibile, finalizzata alla comprensione delle dinamiche di espansione dell'universo e della crescita della sua struttura a larga scala.
Vedere Spettro visibile e Dark Energy Survey
David Allen (astronomo)
David Allen nacque ad Altrincham, in Cheshire (Inghilterra). A causa forse di problemi durante il parto,, 1995. riportò danni ad un'anca che furono però mal diagnosticati.
Vedere Spettro visibile e David Allen (astronomo)
Deimos (astronomia)
Deimos (Δεῖμος, in lingua greca, indicato anche come Marte II) è il più piccolo ed esterno dei due satelliti naturali di Marte (l'altro è Fobos).
Vedere Spettro visibile e Deimos (astronomia)
Diagnostica artistica
La diagnostica applicata ai dipinti è la scienza che si propone di analizzare le opere attraverso tecniche e metodi fisico-chimici al fine di caratterizzare le tecniche artistiche, i materiali, studiare il processo di produzione dell’opera e fornire dati funzionali alla conservazione e al restauro.
Vedere Spettro visibile e Diagnostica artistica
Diffrazione
La diffrazione, nella fisica, è un fenomeno associato alla deviazione della traiettoria di propagazione delle onde quando queste incontrano un ostacolo sul loro cammino.
Vedere Spettro visibile e Diffrazione
Dispersione ottica
In ottica la dispersione è un fenomeno fisico che causa la separazione di un'onda in componenti spettrali con diverse lunghezze d'onda, a causa della dipendenza della velocità dell'onda dalla lunghezza d'onda nel mezzo attraversato.
Vedere Spettro visibile e Dispersione ottica
Donald Menzel
Nato a Florence in Colorado, si trasferì presto a seguito della famiglia a Leadville. Fin da ragazzo dimostrò interesse per la matematica e le scienze naturali, collezionando minerali e rocce e organizzando un laboratorio chimico in soffitta.
Vedere Spettro visibile e Donald Menzel
Dottor Spectrum
Con il nome Dottor Spectrum (Dotctor Spectrum) si identificano cinque personaggi immaginari dei fumetti Marvel Comics.
Vedere Spettro visibile e Dottor Spectrum
Dragon's Egg
Dragon's Egg (1980) è il primo romanzo di fantascienza scritto dallo statunitense Robert L. Forward. È inedito in italiano. Tratta l'incontro tra l'umanità ed i Cheela, esseri che vivono sulla superficie di una stella di neutroni.
Vedere Spettro visibile e Dragon's Egg
Dualismo onda-particella
In fisica, con dualismo onda-particella o dualismo onda-corpuscolo si definisce la duplice natura, sia corpuscolare sia ondulatoria, del comportamento della materia e della radiazione elettromagnetica.
Vedere Spettro visibile e Dualismo onda-particella
Effetti delle esplosioni nucleari
Gli effetti delle esplosioni nucleari nella troposfera si possono suddividere in quattro categorie, ovvero le diverse modalità in cui viene rilasciata l'energia in una esplosione nucleare.
Vedere Spettro visibile e Effetti delle esplosioni nucleari
Effetto Doppler
Leffetto Doppler è un fenomeno fisico che consiste nel cambiamento apparente, rispetto al valore originario, della frequenza o della lunghezza d'onda percepita da un osservatore raggiunto da un'onda emessa da una sorgente che si trovi in movimento rispetto all'osservatore stesso.
Vedere Spettro visibile e Effetto Doppler
Effetto fotocromatico
Per effetto fotocromatico si intende la variazione di oscurazione delle lenti o del vetro (l'esempio più comune è quello delle lenti degli occhiali), il colore varia a seconda dell'incidenza della luce sulla lente, più intensa è la luce maggiore sarà l'oscurazione del vetro.
Vedere Spettro visibile e Effetto fotocromatico
Effetto rope trick
Rope trick è l'espressione utilizzata dal fisico John Malik per indicare le curiose punte che sembrano essere emanate dalla palla di fuoco che si produce in alcune esplosioni nucleari pochi istanti dopo la detonazione.
Vedere Spettro visibile e Effetto rope trick
Efficienza luminosa
L'efficienza luminosa o più correttamente efficacia luminosa di una sorgente di luce è il rapporto tra il flusso luminoso (emissione luminosa percepibile espressa in lumen) e la potenza elettrica assorbita dalla rete elettrica, espressa in watt.
Vedere Spettro visibile e Efficienza luminosa
El Chichón
El Chichón, noto anche come Chichonal, è un vulcano attivo situato nello stato del Chiapas, in Messico, che fa parte di una zona geologica nota come Arco vulcanico chiapaneco.
Vedere Spettro visibile e El Chichón
Elena (astronomia)
Elena (dal greco Ἑλένη) è un satellite naturale di Saturno. È stato scoperto da Pierre Laques e Jean Lecacheux nel 1980 da osservazioni effettuate dalla Terra nell'Osservatorio del Pic du Midi e venne chiamato S/1980 S 6.
Vedere Spettro visibile e Elena (astronomia)
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Vedere Spettro visibile e Elettrone
Elettrone solvatato
Un elettrone solvatato è un elettrone che si trova in soluzione circondato da molecole di solvente. Si tratta di un'importante specie reattiva implicata nelle reazioni di trasferimento degli elettroni; il suo studio viene effettuato tramite la spettroscopia sfruttando l'assorbimento ottico.
Vedere Spettro visibile e Elettrone solvatato
Energia del campo elettromagnetico
In fisica, l'energia del campo elettromagnetico è l'energia immagazzinata in una data regione di spazio dal campo elettromagnetico, ed è costituita dalla somma delle energie associate al campo elettrico ed al campo magnetico.
Vedere Spettro visibile e Energia del campo elettromagnetico
Epicuro
Fu discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.
Vedere Spettro visibile e Epicuro
EPOXI
EPOXI è stata una missione spaziale senza equipaggio del Programma Discovery della NASA diretta dall'Università del Maryland. Nella missione è stata reimpiegata la sonda Deep Impact (che aveva già completato la propria missione primaria verso la Cometa Tempel 1) allo scopo di osservare pianeti extrasolari e studiare un secondo corpo cometario, la Cometa Hartley 2, raggiunta nel novembre del 2010 (il massimo avvicinamento è avvenuto il 4 novembre).
Vedere Spettro visibile e EPOXI
Erosione spaziale
L'erosione spaziale (nota anche attraverso l'espressione inglese space weathering) è un termine generico utilizzato per un certo numero di processi che agiscono su un qualsiasi corpo esposto all'ambiente spaziale.
Vedere Spettro visibile e Erosione spaziale
Eruzione del monte Saint Helens del 1980
Leruzione del 1980 del monte Saint Helens fu una serie di esplosioni vulcaniche e flussi piroclastici che si generarono dal monte Saint Helens nella Contea di Skamania, nello stato americano di Washington, a partire dal 27 marzo 1980.
Vedere Spettro visibile e Eruzione del monte Saint Helens del 1980
Esplorazione di Saturno
L'esplorazione di Saturno è finora avvenuta esclusivamente tramite l'ausilio di sonde spaziali prive di equipaggio. Come tutti i giganti gassosi, Saturno non possiede una superficie solida, per cui le sonde che l'hanno visitato non vi sono atterrate, bensì hanno effettuato diversi sorvoli ravvicinati (fly-by) o sono entrate nella sua orbita; è il caso della sonda Cassini-Huygens, che dopo esser stata in orbita attorno al pianeta per l'esplorazione, si è bruciata entrando nella sua atmosfera, il 15 settembre 2017, cercando di fornire ulteriori dati da analizzare.
Vedere Spettro visibile e Esplorazione di Saturno
Euclid (telescopio spaziale)
Euclid è un telescopio spaziale dell'Agenzia Spaziale Europea progettato per studiare l'espansione dell'universo, la materia oscura e l'energia oscura.
Vedere Spettro visibile e Euclid (telescopio spaziale)
Europa Clipper
Europa Clipper è una missione interplanetaria in sviluppo da parte della NASA per l'esplorazione di Europa, satellite di Giove. La sonda studierà Europa tramite una serie di fly-by durante la sua orbita intorno a Giove.
Vedere Spettro visibile e Europa Clipper
Eventi d'impatto su Giove
In epoca contemporanea, sono stati osservati vari eventi d'impatto su Giove, il più significativo dei quali è stato l'impatto della cometa Shoemaker-Levy 9 nel 1994.
Vedere Spettro visibile e Eventi d'impatto su Giove
Evoluzione stellare
Levoluzione stellare è l'insieme dei cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza. La stella nel corso della sua vita subisce variazioni di luminosità, raggio e temperatura dell'esterno e del nucleo anche molto pronunciate.
Vedere Spettro visibile e Evoluzione stellare
Extremely Large Telescope
L'Extremely Large Telescope (ELT), denominato in fase progettuale sino al 2017 European-Extremely Large Telescope (E-ELT) è un telescopio estremamente grande, progettato per essere il telescopio ottico di prossima generazione dello European Southern Observatory, con un diametro dello specchio primario di 39 metri.
Vedere Spettro visibile e Extremely Large Telescope
Febe (astronomia)
Febe (o Phoebe, in greco Φοίβη) è un satellite naturale di Saturno. Fu scoperto da William Henry Pickering il 17 marzo 1899 osservando fotografie scattate il 16 agosto 1898 da DeLisle Stewart, ad Arequipa in Perù.
Vedere Spettro visibile e Febe (astronomia)
Fermi Gamma-ray Space Telescope
Il telescopio spaziale per raggi gamma Fermi (in inglese Fermi Gamma-ray Large Area Space Telescope abbreviato in GLAST), è un telescopio spaziale di grande area per la rilevazione di raggi gamma, oggetto di un esperimento approvato nel 2001 dalla NASA a cui collaborano le agenzie spaziali di Italia, Francia, Giappone e Svezia.
Vedere Spettro visibile e Fermi Gamma-ray Space Telescope
Ferrocianuro di potassio
Il ferrocianuro di potassio (o potassio esacianoferrato(II)) è un sale di potassio dello ione complesso 4–, molto stabile, che contiene Fe2+.
Vedere Spettro visibile e Ferrocianuro di potassio
Fiamma
La fiamma (dal latino flamma) è la parte visibile di una combustione. Il fenomeno è causato da una reazione chimica fortemente esotermica che consuma i reagenti (combustibile e comburente) a favore della formazione dei prodotti (calore e radiazioni elettromagnetiche).
Vedere Spettro visibile e Fiamma
Filtro astronomico
Un filtro astronomico è un accessorio per telescopi utilizzato dagli astronomi per migliorare i dettagli degli oggetti celesti e per la fotografia amatoriale del cielo.
Vedere Spettro visibile e Filtro astronomico
Fiocco di neve
Il fiocco di neve è una particella di acqua allo stato solido, costituita dall'aggregazione di più cristalli di ghiaccio (in genere circa 10 milioni di volte più piccoli del fiocco), la cui formazione e caduta attraverso l'atmosfera terrestre, in determinate condizioni meteorologiche di temperatura e umidità, dà luogo al fenomeno di precipitazione noto come neve.
Vedere Spettro visibile e Fiocco di neve
Fisica classica
Nella storia della fisica con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.
Vedere Spettro visibile e Fisica classica
Fisica dell'atmosfera
La fisica dell'atmosfera è la branca della geofisica e delle scienze dell'atmosfera che studia l'atmosfera dei pianeti gassosi ed in particolar modo l'atmosfera terrestre e i suoi fenomeni, rientrando dunque nelle scienze dell'atmosfera.
Vedere Spettro visibile e Fisica dell'atmosfera
Fluorescenza
La fluorescenza è la proprietà di alcune sostanze di riemettere (nella maggior parte dei casi a lunghezza d'onda maggiore e quindi a energia minore) le radiazioni elettromagnetiche ricevute, in particolare di assorbire radiazioni nell'ultravioletto ed emetterla nel visibile.
Vedere Spettro visibile e Fluorescenza
Fluoroscopia
La fluoroscopia è una tecnica radiologica per ottenere immagini in tempo reale dell'anatomia interna di un paziente, attraverso l'uso di un fluoroscopio.
Vedere Spettro visibile e Fluoroscopia
Fluoruro di magnesio
Il fluoruro di magnesio, nome sistematico difluoruro di magnesio, è un composto inorganico binario di magnesio e fluoro ed è anche il sale di magnesio dell'acido fluoridrico, la cui formula è MgF2.
Vedere Spettro visibile e Fluoruro di magnesio
Flusso molecolare bipolare
I flussi molecolari bipolari (più semplicemente flussi bipolari) sono dei flussi continui di materia gassosa ionizzata (plasma) che fuoriescono dai due poli di una stella.
Vedere Spettro visibile e Flusso molecolare bipolare
Flusso radiante
In radiometria, il flusso radiante o la potenza radiante è l'energia radiante (energia totale di radiazione elettromagnetica, inclusi infrarossi, ultravioletti e luce visibile) emessa, riflessa, trasmessa o ricevuta, da una sorgente o da una determinata superficie per unità di tempo.
Vedere Spettro visibile e Flusso radiante
Foe (unità di misura)
Un foe è una unità di misura dell'energia equivalente a 1044 joule o a 1051 erg. Essa è utilizzata per misurare quantità di energia molto elevate, come quelle sviluppate dalle supernovae.
Vedere Spettro visibile e Foe (unità di misura)
Follow-up (astronomia)
In Astronomia il termine inglese follow-up, che può avere diversi significati a secondo del contesto, indica le osservazioni che vengono fatte a seguito di.
Vedere Spettro visibile e Follow-up (astronomia)
Fomalhaut
Fomalhaut (α PsA / α Piscis Austrini / Alfa Piscis Austrini) è una stella situata nella costellazione del Pesce Australe. Avendo magnitudine +1,16 essa è la stella più luminosa della costellazione nonché la diciottesima più brillante del cielo visto dalla Terra.
Vedere Spettro visibile e Fomalhaut
Fomalhaut b
Fomalhaut b, o Dagon, è stato un candidato pianeta extrasolare in orbita attorno alla stella bianca Fomalhaut, la più brillante della costellazione del Pesce Australe, che dista circa 25 anni luce dalla Terra. La scoperta del pianeta venne stata resa nota nel 2008 ed è stata resa possibile da una serie di fotografie scattate dal telescopio spaziale Hubble nel 2004 e nel 2006.
Vedere Spettro visibile e Fomalhaut b
Formazione stellare
La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella. Quale branca dell'astronomia, la formazione stellare studia anche le caratteristiche del mezzo interstellare e delle nubi interstellari in quanto precursori, così come gli oggetti stellari giovani e il processo di formazione planetaria in quanto immediati prodotti.
Vedere Spettro visibile e Formazione stellare
Formicidae
Formicidae è una vasta famiglia di insetti imenotteri, comunemente conosciuti con il nome generico di formiche. Le formiche mostrano la massima diversità nelle zone a clima tropicale, come l'America del Sud, l'Africa e l'Australia orientale ma hanno molte specie anche nelle regioni temperate del pianeta.
Vedere Spettro visibile e Formicidae
Formula di Rydberg
In fisica atomica, la formula di Rydberg (1889) rappresenta una generalizzazione della formula di Balmer che permette di calcolare le lunghezze d'onda delle righe spettrali dell'idrogeno.
Vedere Spettro visibile e Formula di Rydberg
Forward looking infrared
Forward looking infrared spesso abbreviato in "FLIR" è una tecnologia di visione che si basa sulla rilevazione della radiazione infrarossa. I FLIR sono sensibili alla radiazione termica e la utilizzano per creare immagini successivamente inviate a una uscita video.
Vedere Spettro visibile e Forward looking infrared
Fosforescenza
La fosforescenza è un fenomeno di emissione radiativa, caratteristica di alcune sostanze chimiche a seguito di eccitazione elettronica, derivante dal decadimento degli elettroni a livelli quantici di minore energia.
Vedere Spettro visibile e Fosforescenza
Fosforo (optoelettronica)
Il fosfòro è una sostanza che presenta il fenomeno ottico della fosforescenza (dopo l'esposizione alla luce o a particelle energetiche come elettroni veloci).
Vedere Spettro visibile e Fosforo (optoelettronica)
Fotocamera
La fotocamera (composto da foto-, greco antico phôs phōtós «luce», e -camera, dal latino camera obscura «camera oscura») o màcchina fotogràfica, è l'apparecchio per ottenere le fotografie (immagini statiche bidimensionali della realtà).
Vedere Spettro visibile e Fotocamera
Fotocamera superconduttrice
Una fotocamera superconduttrice è una fotocamera operante ad una temperatura estremamente bassa (al disotto di 1 K), in modo tale che i suoi sensori possano operare in condizioni di superconduttività.
Vedere Spettro visibile e Fotocamera superconduttrice
Fotochimica
La fotochimica è una branca della chimica che si occupa delle reazioni chimiche indotte dall'interazione della luce (in particolare ultravioletto, luce visibile e il vicino infrarosso) con la materia.
Vedere Spettro visibile e Fotochimica
Fotodermatite
Le fotodermatiti sono un gruppo di dermatiti indotte da cause diverse e spesso complesse. In esse, sostanze endogene, non sempre identificate, vanno ad interagire con radiazioni elettromagnetiche nella banda dell'ultravioletto o del visibile provocando manifestazioni cliniche differenti, ben individuabili.
Vedere Spettro visibile e Fotodermatite
Fotofono
Il fotofono è un apparecchio per telecomunicazione audio o telegrafica in cui il mezzo portante è un'onda elettromagnetica nello spettro visibile o infrarosso.
Vedere Spettro visibile e Fotofono
Fotografia monocromatica
Fotografia monocromatica è una fotografia dove l'immagine prodotta ha un colore unico, invece di registrare i colori dell'oggetto che è stato fotografato.
Vedere Spettro visibile e Fotografia monocromatica
Fotografia subacquea
La fotografia subacquea è un tipo di fotografia scattata sott'acqua, durante un'immersione o anche praticando lo snorkeling, l'apnea o nuotando, utilizzando opportuni sistemi fotografici subacquei, un'attrezzatura apposita e particolari accorgimenti.
Vedere Spettro visibile e Fotografia subacquea
Fotometria (ottica)
La fotometria è la scienza della misurazione della luce, in termini di luminosità percepita dall'occhio umano. Derivata direttamente dalla radiometria, è però differente per due punti principali: è specifica per il solo spettro della luce visibile e non misura i valori di potenza assoluta.
Vedere Spettro visibile e Fotometria (ottica)
Fotomoltiplicatore
Un tubo fotomoltiplicatore è un rivelatore elettronico di luce estremamente sensibile nell'ultravioletto, in luce visibile e nel vicino infrarosso.
Vedere Spettro visibile e Fotomoltiplicatore
Fotomorfogenesi
La fotomorfogenesi è il processo mediante il quale la luce regola la crescita e lo sviluppo delle piante attraverso fotorecettori molecolari (principalmente fitocromo, criptocromo, zeaxantina) indipendenti dall'attività fotosintetica.
Vedere Spettro visibile e Fotomorfogenesi
Fotone
Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto nel 1905 da Albert Einstein, il quale comprese che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili secondo la formula E.
Vedere Spettro visibile e Fotone
Fotoriattivazione
La riparazione dipendente dalla luce o fotoriattivazione del DNA nei batteri viene effettuata da un enzima attivato dalla luce, chiamato DNA-fotoliasi.
Vedere Spettro visibile e Fotoriattivazione
Fotosistema I
Il fotosistema I (o plastocianina-ferredossina ossidoreduttasi, spesso indicato con l'acronimo PSI) è il secondo fotosistema coinvolto nelle reazioni fotosintetiche di alghe, piante e alcuni batteri.
Vedere Spettro visibile e Fotosistema I
Fucoxantina
La fucoxantina è una molecola naturale di tipo xantofilla, con formula C42H58O6. Si tratta di un pigmento vegetale, un carotenoide tipico delle alghe brune a cui conferisce la caratteristica colorazione, sovrapponendosi alle tonalità verdi della clorofilla.
Vedere Spettro visibile e Fucoxantina
Fungo radiotrofico
I funghi radiotrofici sono funghi che sembrano utilizzare il pigmento della melanina per convertire le radiazioni gamma in energia chimica utilizzata per la crescita.
Vedere Spettro visibile e Fungo radiotrofico
Galassia
Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.
Vedere Spettro visibile e Galassia
Galassia attiva
Una galassia attiva è una galassia dove una frazione significativa dell'energia viene emessa da oggetti diversi dai normali componenti di una galassia: stelle, polveri e gas interstellare.
Vedere Spettro visibile e Galassia attiva
Galassia di Andromeda
La Galassia di Andromeda (nota talvolta anche con il vecchio nome Grande Nebulosa di Andromeda o con le sigle di catalogo M 31 e NGC 224) è una grande galassia a spirale barrata che dista circa 2,538 milioni di anni luce dalla Terra in direzione della costellazione di Andromeda, da cui prende il nome.
Vedere Spettro visibile e Galassia di Andromeda
Galassia di Seyfert
Le galassie di Seyfert sono una classe di nuclei galattici attivi (AGN) che presentano righe spettrali da gas ad alta ionizzazione, scoperti dall'astrofisico Carl Keenan Seyfert nel 1943.
Vedere Spettro visibile e Galassia di Seyfert
Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore
La Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore è un'ipotetica galassia nana posta nella direzione della costellazione del Cane Maggiore. Questa galassia conterrebbe una percentuale relativamente alta di stelle nane rosse, e la sua popolazione totale è stimata ad un miliardo di stelle.
Vedere Spettro visibile e Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore
Galassia starburst
Una galassia starburst (o galassia dello starburst) è una galassia in cui il processo di formazione stellare è eccezionalmente violento, se comparato al normale tasso di formazione nella gran parte delle galassie.
Vedere Spettro visibile e Galassia starburst
Galassia Virgo A
Virgo A (nota anche come M 87, o NGC 4486) è una galassia ellittica gigante visibile nella costellazione della Vergine; domina l'Ammasso della Vergine, essendo una delle galassie più grandi conosciute.
Vedere Spettro visibile e Galassia Virgo A
Gamma Arietis
Gamma Arietis (γ Ari / γ Arietis, conosciuta anche con il nome tradizionale di Mesarthim), è una stella bianco-azzurra di magnitudine 3,88 situata nella costellazione dell'Ariete nei pressi di Beta Arietis.
Vedere Spettro visibile e Gamma Arietis
Gamma-camera
La gamma camera è l'apparecchiatura utilizzata in medicina nucleare per l'acquisizione delle immagini scintigrafiche. Queste ultime rappresentano visivamente la distribuzione nel corpo umano della radioattività emessa dai radiofarmaci iniettati nel paziente a scopo diagnostico o terapeutico.
Vedere Spettro visibile e Gamma-camera
General Catalogue of Trigonometric Stellar Parallaxes
Il General Catalogue of Trigonometric Stellar Parallaxes (GCTP) è un catalogo stellare compilato dallo Yale University Observatory, pubblicato per la prima volta nel 1952.
Vedere Spettro visibile e General Catalogue of Trigonometric Stellar Parallaxes
Giallo
Il giallo è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Il colore giallo ha una lunghezza d'onda tra 565 e 590 nanometri.
Vedere Spettro visibile e Giallo
Giant Magellan Telescope
Il Giant Magellan Telescope (GMT) è un telescopio di elevate prestazioni in fase di costruzione, la cui ultimazione è prevista entro il 2029.
Vedere Spettro visibile e Giant Magellan Telescope
Giove (astronomia)
Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.
Vedere Spettro visibile e Giove (astronomia)
Girtab
Girtab (κ Sco / κ Scorpii / Kappa Scorpii) è una stella binaria spettroscopica visibile nella costellazione dello Scorpione. La principale è una variabile Beta Cephei.
Vedere Spettro visibile e Girtab
Gliese 229
Gliese 229 (GJ 229 o HD 42581) è un sistema binario a circa 19 anni luce dal Sistema solare nella costellazione della Lepre.
Vedere Spettro visibile e Gliese 229
Gliese 394
Gliese 394 è una stella relativamente vicina alla Terra, che si trova ad una distanza di circa 45 anni luce dal sistema solare. Pur non trattandosi di una stella debolissima (appartiene infatti alla sequenza principale e la sua classe spettrale stimata è K7-V), non è sufficientemente luminosa per essere visibile ad occhio nudo dalla superficie della Terra.
Vedere Spettro visibile e Gliese 394
Gliese 581
Gliese 581 (abbreviato GJ 581; HO Librae) è una stella situata nella costellazione della Bilancia. È una debole nana rossa, variabile del tipo BY Draconis, che costituisce l'ottantasettesimo sistema stellare più vicino alla Terra, distante circa 20,3 anni luce.
Vedere Spettro visibile e Gliese 581
Glitter (cosmetico)
Con la parola inglese glitter si descrive un vasto assortimento di piccolissimi frammenti delle dimensioni massime di 1 mm² costituiti principalmente in copolimeri, piccolissime lamine di alluminio, diossido di titanio, ossido di ferro, ossicloruro di bismuto e altri ossidi e/o metalli, dipinti con colori iridescenti in grado di riflettere la luce nello spettro visibile.
Vedere Spettro visibile e Glitter (cosmetico)
GOODS
Il GOODS o Great Observatories Origins Deep Survey è un sondaggio astronomico realizzato combinando le osservazioni del cielo profondo di tre grandi telescopi spaziali NASA: l'Hubble Space Telescope, lo Spitzer Space Telescope e il Chandra X-ray Observatory e con altri telescopi spaziali come il XMM Newton, e alcuni dei più potenti telescopi terrestri.
Vedere Spettro visibile e GOODS
Google Mars
Google Mars è un servizio web di Google che permette la visualizzazione della superficie di Marte, con un'interfaccia simile a Google Maps. A scelta, Google Mars fornisce una visualizzazione di immagini nel visibile, nell'infrarosso o in mappe altimetriche, per evidenziare i rilievi.
Vedere Spettro visibile e Google Mars
Grande Nube di Magellano
La Grande Nube di Magellano (ingl. Large Magellanic Cloud, abbreviata in LMC in notazione internazionale) è una galassia nana, probabilmente satellite della Via Lattea, e la più grande delle due Nubi di Magellano.
Vedere Spettro visibile e Grande Nube di Magellano
GRB 221009A
GRB 221009A, conosciuto anche come Swift J1913.1+1946, è stato un lampo gamma (GRB) di insolita luminosità e durata rilevato il 9 ottobre 2022 dal Neil Gehrels Swift Observatory.
Vedere Spettro visibile e GRB 221009A
GRB 970228
GRB 970228 è stato il primo lampo gamma in cui è stato possibile osservare un bagliore residuo (afterglow). È stato rilevato il 28 Febbraio 1997 alle 2:58 UTC.
Vedere Spettro visibile e GRB 970228
Green fluorescent protein
La Green Fluorescent Protein (GFP, in italiano proteina fluorescente verde) è una proteina espressa nella medusa Aequorea victoria. Grazie alla sua proprietà di fluorescenza, alle sue modeste dimensioni e alla possibilità di modificarne entro certi limiti le caratteristiche spettroscopiche, la GFP è diventata negli ultimi decenni un diffuso strumento per esperimenti e tecniche di biologia molecolare.
Vedere Spettro visibile e Green fluorescent protein
Gruppo di NGC 5813
Il Gruppo NGC 5813 è un piccolo gruppo di galassie situato in direzione della costellazione della Vergine alla distanza dalla Terra di 105 milioni di anni luce.
Vedere Spettro visibile e Gruppo di NGC 5813
GS234-02
GS234-02 è un complesso di nubi molecolari giganti visibile nella costellazione della Poppa; si trova sul Braccio di Perseo e coincide con una superbolla in espansione, originata probabilmente dall'esplosione di un gran numero di supernovae.
Vedere Spettro visibile e GS234-02
Guida d'onda
In fisica, ottica, e telecomunicazioni, una guida d'onda è una struttura lineare (metallica o dielettrica), che convoglia e confina onde elettromagnetiche all'interno di un percorso compreso fra le due estremità consentendone cioè una propagazione guidata.
Vedere Spettro visibile e Guida d'onda
Gum 29
Gum 29 (nota anche come RCW 49) è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe della Carena. Si osserva nella parte nordoccidentale della costellazione, vicino al confine con le Vele e a breve distanza angolare dall'ammasso aperto NGC 3293; è situata sul bordo più occidentale della brillante regione dell'Arco della Carena, sul Braccio del Sagittario e appare come una nebulosa di discrete dimensioni e ben fotografabile attraverso un telescopio.
Vedere Spettro visibile e Gum 29
Hadar (astronomia)
Hadar (β Cen / β Centauri / Beta Centauri), nota anche come Agena, è la seconda stella più brillante della costellazione del Centauro, dopo, nonché l'undicesima stella più brillante nel cielo notturno.
Vedere Spettro visibile e Hadar (astronomia)
HD 100546
HD 100546, conosciuta anche come KR Muscae, è una giovane stella di magnitudine 6,3 nella costellazione della Mosca, distante circa 350 anni luce dal sistema solare.
Vedere Spettro visibile e HD 100546
HD 189733 Ab
HD 189733 Ab è un pianeta extrasolare scoperto nel 2005 in orbita intorno alla stella HD 189733 A, quando astronomi francesi guidati da François Bouchy dell'Astrophysics Laboratory di Marsiglia hanno osservato transitare il pianeta sulla sua stella madre.
Vedere Spettro visibile e HD 189733 Ab
HD 209458 b
HD 209458 b (soprannominato Osiride od Osiris) è un pianeta extrasolare che orbita intorno alla stella HD 209458, una nana gialla simile al Sole di magnitudine 8 visibile nella costellazione di Pegaso, che dista circa dal sistema solare.
Vedere Spettro visibile e HD 209458 b
Heidi Hammel
Ha fatto parte del team che ha diretto la sonda Voyager 2 nell'osservazione di Nettuno nel 1989, ed ha poi guidato quello che ha controllato il telescopio spaziale Hubble nelle osservazioni dell'impatto della cometa Shoemaker-Levy 9 con Giove nel 1994.
Vedere Spettro visibile e Heidi Hammel
Hercules A
Hercules A è una galassia attiva nella costellazione di Ercole, distante 2 miliardi di anni luce dal sistema solare. Osservata in luce visibile pare una normale galassia ellittica; tuttavia, se osservata nella frequenza delle onde radio, sono visibili due getti di plasma della lunghezza di oltre un milione di anni luce.
Vedere Spettro visibile e Hercules A
HH 80/81
HH 80/81 è un oggetto di Herbig-Haro visibile nella costellazione del Sagittario, situato ad una distanza di circa 1700 parsec (circa 5500 anni luce) dal sistema solare.
Vedere Spettro visibile e HH 80/81
HR Carinae
HR Carinae (HR Car / HD 90177 / HIP 50843) è una stella supergigante blu nella costellazione della Carena. Si tratta di una variabile S Doradus ed è una delle stelle più luminose della Via Lattea.
Vedere Spettro visibile e HR Carinae
HTV-3
LHTV-3 è stata una missione di rifornimento della stazione spaziale internazionale, la terza effettuata con la navetta giapponese H-II Transfer Vehicle.
Vedere Spettro visibile e HTV-3
HV 11423
HV 11423 è una stella di magnitudine +12,0 situata nella Piccola Nube di Magellano, visibile nella costellazione del Tucano. Si trova a circa dal sistema solare.
Vedere Spettro visibile e HV 11423
IC 4406
IC 4406 è una nebulosa planetaria situata nella costellazione del Lupo. È conosciuta anche con il nome di Nebulosa Retina, per il suo aspetto, molto simile alla retina dell'occhio.
Vedere Spettro visibile e IC 4406
IC 443
IC 443 è un resto di supernova situato nella costellazione dei Gemelli. Si crede che sia stato originato da una supernova esplosa in un periodo compreso fra 3000 e 30.000 anni fa, e che il nucleo della stella progenitrice responsabile di tale evento abbia formato la stella di neutroni CXOU J061705.3+222127.
Vedere Spettro visibile e IC 443
Illuminamento
Lilluminamento è una grandezza fotometrica risultato del rapporto tra il flusso luminoso (misurato in lumen) emesso da una sorgente e la superficie dell'oggetto illuminato - è quindi riferita all'oggetto illuminato e non alla sorgente.
Vedere Spettro visibile e Illuminamento
Illuminotecnica
Lilluminotecnica è la disciplina tecnico-scientifica che si occupa dell'illuminazione di spazi ed ambienti, sia interni che esterni, sia sfruttando la luce solare sia la luce artificiale.
Vedere Spettro visibile e Illuminotecnica
Immagine
Col termine immagine (dal lat. sec. XIV imago -ìnis - ritratto, figura, disegno, illustrazione, rappresentazione) si fa un generale riferimento a tutto ciò che è percepibile tramite il senso della nostra vista (immagine retinica).
Vedere Spettro visibile e Immagine
Immagine satellitare
Unimmagine satellitare è una fotografia aerea, scattata da un satellite artificiale (solitamente satelliti per telerilevamento o simili piattaforme), che rappresenta la Terra, suoi elementi, o altri pianeti dell'Universo.
Vedere Spettro visibile e Immagine satellitare
Indaco (colore)
Lindaco è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, compreso tra il blu e il violetto e classificato come "colore freddo".
Vedere Spettro visibile e Indaco (colore)
Infrared Telescope Facility
L'Infrared Telescope Facility, indicato comunemente anche attraverso l'acronimo IRTF, è un telescopio della NASA di di diametro presente presso l'Osservatorio di Mauna Kea, sull'isola di Hawaii.
Vedere Spettro visibile e Infrared Telescope Facility
Infrarosso falso colore
La fotografia infrarosso falso colore è una tecnica che fa parte della diagnostica artistica e viene utilizzata per determinare la composizione della pittura utilizzata nel dipinto preso in esame.
Vedere Spettro visibile e Infrarosso falso colore
Ingegneria ambientale
L'ingegneria ambientale è una branca dell'ingegneria che fornisce metodi e strumenti per l'analisi e la gestione dei grandi rischi connessa alla salvaguardia dell'ambiente costruito e dell'ambiente naturale e delle sue componenti, per valutazioni di impatto ambientale delle opere derivanti dall'ingegnerizzazione del territorio e per il monitoraggio ambientale delle risorse naturali.
Vedere Spettro visibile e Ingegneria ambientale
Inquinamento luminoso
L'inquinamento luminoso è l'effetto deleterio (nocivo e lesivo) delle luminarie artificiali di città e di campagna. L'inquinamento luminoso è fondamentalmente l'alterazione della naturale illuminazione ambientale notturna non necessaria.
Vedere Spettro visibile e Inquinamento luminoso
Insolazione
L'insolazione è la misura della quantità di radiazione emessa dal Sole che raggiunge una data superficie per unità di tempo. È espressa, come l'irradianza media, in watt al metro quadro (W/m²) o kilowattora al metro quadro al giorno; nel caso di sistemi fotovoltaici è spesso misurata anche come chilowattora all'anno per chilowattora di picco (kWh/kWp•y).
Vedere Spettro visibile e Insolazione
Integrated Flux Nebulae
Le Integrated Flux Nebulae o, in italiano, Nebulose di Flusso Integrato, sigla IFN, sono enormi sistemi di debolissimi e tenui filamenti nebulosi prevalentemente non illuminati appartenenti alle alte latitudini galattiche della Via Lattea; il sistema più esteso di questo tipo si estende lungo tutte le costellazioni più settentrionali dell'emisfero celeste boreale, arrivando a lambire anche la stella polare.
Vedere Spettro visibile e Integrated Flux Nebulae
Interazione elettromagnetica
L'interazione elettromagnetica è l'interazione tra oggetti che possiedono carica elettrica, una delle quattro interazioni fondamentali. È responsabile del campo elettromagnetico, che rappresenta l'interazione in ogni punto dello spazio e si propaga sotto forma di onda elettromagnetica alla velocità della luce.
Vedere Spettro visibile e Interazione elettromagnetica
Interferometria
In fisica l'interferometria è un metodo di misura che sfrutta le interferenze fra più onde coerenti fra loro, utilizzando degli strumenti detti interferometri, che permettono di eseguire misurazioni di lunghezze d'onda, di distanze e di spostamenti dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda utilizzata; con essa vengono misurate anche le velocità di propagazione della luce in vari mezzi e per vari indici di rifrazione.
Vedere Spettro visibile e Interferometria
Interstellar
Interstellar è un film del 2014 diretto da Christopher Nolan. Interpretato da Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain e Michael Caine, il film narra di un gruppo di astronauti che viaggiano attraverso un wormhole in cerca di un pianeta abitabile per l'umanità.
Vedere Spettro visibile e Interstellar
Ion beam figuring
Lion beam figuring (IBF) è un processo basato sulla tecnica di ion beam sputtering attuata tramite cannone ionico per rifinire con grande accuratezza le superfici ottiche (lenti, specchi) grazie all'abrasione meccanica operata da ioni di un gas nobile scagliati contro l'oggetto da lavorare.
Vedere Spettro visibile e Ion beam figuring
Iota Orionis
Iota Orionis (ι Ori / ι Orionis), conosciuta anche come Na'ir al Saif o Hatsya, è la stella più luminosa dell'asterismo della Spada di Orione, all'interno della costellazione di Orione.
Vedere Spettro visibile e Iota Orionis
Ipotesi della Terra viola
L'ipotesi della Terra viola è un'ipotesi astrobiologica secondo la quale le prime forme di vita fotosintetiche apparse sulla Terra utilizzavano il retinale al posto della clorofilla per compiere la fotosintesi, facendo apparire la Terra di colore viola invece del consueto verde.
Vedere Spettro visibile e Ipotesi della Terra viola
Iridescenza
L'iridescenza è una proprietà ottica di alcune superfici che, illuminate, assumono un ventaglio di tonalità differenti in base all'angolo di osservazione.
Vedere Spettro visibile e Iridescenza
Jacques-Louis Soret
Fu docente di chimica all'università di Ginevra dal 1876 al 1887 e di fisica medica dal 1887 al 1890.
Vedere Spettro visibile e Jacques-Louis Soret
JAXA
L' (in inglese: Japan Aerospace eXploration Agency, in sigla JAXA) è l'agenzia governativa giapponese che si occupa dell'esplorazione spaziale.
Vedere Spettro visibile e JAXA
Johann Jakob Balmer
Studiò matematica e architettura a Karlsruhe e a Berlino, conseguendo il dottorato a Basilea nel 1849 con una tesi sulle cicloidi.
Vedere Spettro visibile e Johann Jakob Balmer
Johann Wilhelm Ritter
Ritter nacque il 16 dicembre 1776 a Samitz, villaggio vicino a Haynau nella Slesia (ora Chojnów, in Polonia), allora facente parte della Prussia.
Vedere Spettro visibile e Johann Wilhelm Ritter
Johannes Stark
Studente presso le Università di Monaco e Gottinga, a compimento dei corsi venne nominato docente ad Hannover e nel 1920 ottenne la cattedra di fisica all'Università di Würzburg.
Vedere Spettro visibile e Johannes Stark
Kelu-1
Kelu-1 è un sistema binario composto da due nane brune situato nella costellazione dell'Idra, a una distanza di circa 61 anni luce dalla Terra.
Vedere Spettro visibile e Kelu-1
Kilonova
Una kilonova è una esplosione astronomica che si verifica quando due oggetti celesti superdensi, come stelle di neutroni e buchi neri, si fondono tra loro.
Vedere Spettro visibile e Kilonova
KW Sagittarii
KW Sagittarii (KW Sgr) è una stella supergigante rossa situata nella costellazione del Sagittario, in una delle zone più vecchie della nostra galassia, la Via Lattea.
Vedere Spettro visibile e KW Sagittarii
KY Cygni
KY Cygni è una stella supergigante rossa (tipo spettrale M3m) situata nella costellazione del Cigno. È una delle stelle più grandi conosciute, con un diametro che a seconda delle fonti si estende da 1000 a 1420 volte quello del Sole. È anche una variabile semiregolare, la sua magnitudine apparente varia da +13,5 a 15,5 e si trova approssimativamente a 5000 anni luce dal nostro Sistema solare.
Vedere Spettro visibile e KY Cygni
La Superba
La Superba (Y CVn / Y Canes Venaticorum) è una stella situata nella costellazione dei Cani da Caccia distante oltre 1000 anni luce dal sistema solare, ben nota per il forte colore rosso.
Vedere Spettro visibile e La Superba
La teoria dei colori (Goethe)
La teoria dei colori (in tedesco Zur Farbenlehre) è un saggio scritto da Johann Wolfgang von Goethe nel 1810 e pubblicato a Tubinga. In esso l'autore, contrapponendosi alla teoria di Newton, sostiene che non è la luce bianca a scaturire dalla sovrapposizione dei colori, bensì il contrario; i colori non sono «primari», ma consistono in un offuscamento della luce, o nell'interazione di questa con l'oscurità.
Vedere Spettro visibile e La teoria dei colori (Goethe)
Lalande 21185
Lalande 21185 (Gliese 411) è una stella rossa di sequenza principale nella costellazione dell'Orsa Maggiore. Si tratta della sesta stella più vicina alla Terra dopo il sistema triplo di Alpha Centauri, la Stella di Barnard e Wolf 359 ed escludendo il Sole.
Vedere Spettro visibile e Lalande 21185
Lambda Cephei
Lambda Cephei (λ Cep, λ Cephei) è una stella nella costellazione del Cefeo, di magnitudine apparente +5,08 e distante circa 1935 anni luce dalla Terra.
Vedere Spettro visibile e Lambda Cephei
Lampada al plasma
La lampada al plasma (detta anche globo, cupola o più comunemente sfera al plasma) è un particolare dispositivo elettrico luminoso, che si diffuse commercialmente soprattutto intorno agli anni ottanta del XX secolo, essenzialmente per scopi scientifico-didattici o estetico-decorativi.
Vedere Spettro visibile e Lampada al plasma
Lampada alogena
La lampadina alogena è una particolare lampada a incandescenza, ma con alcune fondamentali caratteristiche che la differenziano da quelle comuni.
Vedere Spettro visibile e Lampada alogena
Lampada di Wood
Per Lampada di Wood (dal nome dello scienziato statunitense Robert Williams Wood) o luce nera (Luce di Wood o Black light in inglese) si intende una sorgente luminosa che emette radiazioni elettromagnetiche prevalentemente nella gamma degli ultravioletti e, in misura trascurabile, nel campo della luce visibile.
Vedere Spettro visibile e Lampada di Wood
Lampada germicida
Una lampada germicida è una particolare lampada che produce luce ultravioletta UV-C. Questa luce ultravioletta a lunghezza d'onda corta agisce sul DNA creando dei dimeri di timina, portando alla morte della cellula.
Vedere Spettro visibile e Lampada germicida
Lampada scialitica
La caratteristica fondamentale delle lampade scialitiche, o lampade chirurgiche, è da ricercare nel nome stesso. Il termine scialitico deriva originariamente dal Greco e significa “privo di ombre”; le lampade scialitiche sono quindi delle lampade senza ombre, ovvero sono dispositivi medici capaci di generare un fascio di luce che neutralizza l’ombra dell’ostacolo interposto tra la fonte luminosa ed il campo chirurgico.
Vedere Spettro visibile e Lampada scialitica
Lampadina
La lampadina è un dispositivo elettrico realizzato per produrre luce. A questo scopo si possono utilizzare differenti tecnologie e avere diversi possibili usi.
Vedere Spettro visibile e Lampadina
Lampo gamma
I lampi gamma, abbreviati GRB dalla locuzione inglese gamma ray burst (esplosione di raggi gamma), sono, in astronomia, un fenomeno transiente rappresentato da intensi lampi di raggi gamma la cui durata è estremamente varia: da pochi millisecondi a diverse decine di minuti e perfino ore (GRB 11209A).
Vedere Spettro visibile e Lampo gamma
Lanci del Falcon 9 e del Falcon Heavy
A partire da giugno 2010 razzi della famiglia dei Falcon 9 di SpaceX sono stati lanciati 364 volta, con 361 successi (99.18%), due fallimenti (SpaceX CRS-7 e Starlink Gruppo 9-3), e un successo parziale (SpaceX CRS-1, che ha raggiunto con successo la stazione spaziale internazionale, ma il payload secondario è stato portato in un'orbita inferiore a quella prevista).
Vedere Spettro visibile e Lanci del Falcon 9 e del Falcon Heavy
Laser
Il laser (acronimo dell'inglese Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è un dispositivo optoelettronico in grado di emettere un fascio di luce coerente.
Vedere Spettro visibile e Laser
Laser a elio-neon
Il laser a elio-neon, detto anche laser HeNe, è un piccolo tipo di laser a gas. I laser HeNe hanno molti usi industriali e scientifici e sono spesso impiegati in dimostrazioni di ottica in laboratorio.
Vedere Spettro visibile e Laser a elio-neon
Laser a ioni di argon
Il laser a ioni di argon è un laser a ioni il cui mezzo attivo è costituito da ioni di argon e kripton. Rientra nella categoria dei laser a gas.
Vedere Spettro visibile e Laser a ioni di argon
Laser aviotrasportato
Il sistema d'arma noto come laser aviotrasportato (in inglese Air Borne Laser o ABL), è stato ipotizzato sin dall'invenzione del laser, principalmente come un mezzo per distruggere altri velivoli.
Vedere Spettro visibile e Laser aviotrasportato
LBV 1806-20
LBV 1806-20 è una stella ipergigante e variabile S Doradus, forse stella binaria, situata a 38.000 anni luce dal nostro Sistema solare, nella costellazione del Sagittario, a ridosso del centro della Via Lattea.
Vedere Spettro visibile e LBV 1806-20
LED
Il diodo a emissione di luce, in sigla LED (dall'inglese: Light Emitting Diodes), è un dispositivo optoelettronico che sfrutta la capacità di alcuni materiali semiconduttori di produrre fotoni attraverso un fenomeno di emissione spontanea quando attraversati da una corrente elettrica.
Vedere Spettro visibile e LED
Legge di Wien
In fisica la legge di Wien, detta anche legge dello spostamento di Wien, è una legge fisica sperimentale, scritta dal fisico tedesco Wilhelm Wien nel 1893, che consente di individuare per quale lunghezza d'onda lambda_ è massima l'emissione radiativada non confondere con il decadimento radioattivo di un corpo nero di massa generica posto a una certa temperatura T.
Vedere Spettro visibile e Legge di Wien
Li-Fi
Li-Fi è un termine introdotto per la prima volta da Harald Haas in occasione di un discorso al TED Global nel 2011 riferendosi al corrispondente ottico del Wi-Fi.
Vedere Spettro visibile e Li-Fi
Lighting design
La progettazione illuminotecnica (a volte anche lighting design, dall'inglese) è il processo di ideazione e progetto di sistemi di illuminazione (con luce artificiale, naturale o mista, artificiale-naturale) per fini domestici, urbanistici, nautici, spettacolari, cinematografici, televisivi, artistici.
Vedere Spettro visibile e Lighting design
Linee di Fraunhofer
In fisica e in ottica, le linee di Fraunhofer sono un insieme di linee spettrali, originariamente osservate come linee in assorbimento nello spettro ottico del Sole.
Vedere Spettro visibile e Linee di Fraunhofer
Lista dei telescopi spaziali
Questo articolo riporta una lista dei telescopi spaziali.
Vedere Spettro visibile e Lista dei telescopi spaziali
LL Pegasi
LL Pegasi (LL Peg) è una stella variabile di tipo Mira osservabile nella costellazione di Pegaso, distante approssimativamente tra 3420 (1050 pc) e 4240 anni luce (1300 pc) dal sistema solare.
Vedere Spettro visibile e LL Pegasi
Luce
Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.
Vedere Spettro visibile e Luce
Lucy (missione spaziale)
Lucy è una missione spaziale esplorativa della NASA diretta verso 4 asteroidi troiani di Giove, che condividono la loro orbita attorno al Sole con Giove.
Vedere Spettro visibile e Lucy (missione spaziale)
Luminosità (astronomia)
In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza. Si misura pertanto in watt, in erg/secondo oppure in termini di luminosità solari.
Vedere Spettro visibile e Luminosità (astronomia)
Luna rossa (astronomia)
La cosiddetta luna rossa, in astronomia, è un fenomeno ottico per cui la Luna, anziché apparire nel cielo terrestre con il suo colore naturale, ovvero grigio-chiaro, appare di un colore ramato, che può variare tra il giallo-bruno e il rosso fuoco mattone. Il fenomeno è causato dalla diffusione di Rayleigh della luce solare da parte dell'atmosfera terrestre e la sua percezione è amplificata dalla rifrazione atmosferica.
Vedere Spettro visibile e Luna rossa (astronomia)
Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer
Il Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer (LADEE) è stata una sonda spaziale della NASA per l'esplorazione della Luna, lanciata il 7 settembre 2013, dalla Wallops Flight Facility, in Virginia.
Vedere Spettro visibile e Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer
Lunar Crater Observation and Sensing Satellite
Il Lunar CRater Observation and Sensing Satellite (LCROSS) è una sonda spaziale della NASA progettata per rilevare la presenza di depositi di ghiaccio nelle regioni permanentemente in ombra in prossimità dei poli lunari.
Vedere Spettro visibile e Lunar Crater Observation and Sensing Satellite
MACS J0025.4-1222
MACS J0025.4-1222 è un ammasso di galassie formatosi a seguito della collisione di altri due ammassi. Fa parte del programma di osservazioni del MAssive Cluster Survey (MACS).
Vedere Spettro visibile e MACS J0025.4-1222
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Vedere Spettro visibile e Magnitudine apparente
Magnitudine fotografica
In astronomia la magnitudine fotografica di un corpo celeste è la sua magnitudine apparente valutata sulla base delle fotografie in cui viene ritratto.
Vedere Spettro visibile e Magnitudine fotografica
Makemake (astronomia)
Makemake, ufficialmente designato 136472 Makemake, precedentemente noto con la designazione provvisoria di) è il terzo pianeta nano per dimensioni del sistema solare ed è appartenente alla classe dei plutoidi. Il suo diametro è pari all'incirca a 3/4 di quello di Plutone. La sua orbita è per intero situata esternamente rispetto all'orbita di Nettuno, pertanto è corretto definirlo un oggetto transnettuniano, appartenente al gruppo dei cubewani.
Vedere Spettro visibile e Makemake (astronomia)
Makkari
Makkari è un personaggio immaginario creato da Jack Kirby, appartenente ai fumetti Marvel Comics; il suo nome, nelle prime edizioni, era riportato come Makarri.
Vedere Spettro visibile e Makkari
María Teresa Ruiz
Nata a Santiago del Cile nel 1946, è stata la prima donna a studiare con successo l'astronomia all'Università del Cile, la prima scienziata a ricevere un dottorato in astrofisica all'Università di Princeton e la prima donna a ricevere il Premio nazionale per le scienze esatte.
Vedere Spettro visibile e María Teresa Ruiz
Markarian 501
Markarian 501 (Mrk 501) è una galassia attiva di classe S0, ossia una galassia lenticolare, situata nella costellazione di Ercole alla distanza di circa 456 milioni di anni luce dalla Terra.
Vedere Spettro visibile e Markarian 501
Marziani, andate a casa!
Marziani, andate a casa! (Martians, Go Home) è un romanzo di fantascienza umoristica del 1955 dello scrittore statunitense Fredric Brown. È una satira delle storie di invasioni extraterrestri e narra dell'invasione della Terra da parte di intangibili omini verdi che, senza fare il minimo uso di armi o tecnologie superiori, mettono in ginocchio l'umanità con l'insolenza e la scortesia.
Vedere Spettro visibile e Marziani, andate a casa!
Maser
Il maser (acronimo dell'inglese Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è un dispositivo che produce onde elettromagnetiche coerenti tramite l'amplificazione per emissione stimolata.
Vedere Spettro visibile e Maser
Materiali cromogenici
Si definiscono materiali cromogenici quelle sostanze capaci di mutare le proprie caratteristiche ottiche in risposta a stimolazioni esterne.
Vedere Spettro visibile e Materiali cromogenici
Mauna Kea
Il Mauna Kea (in hawaiano "montagna bianca") è un vulcano di m di altezza, in stato di quiescenza, che si trova nell'isola di Hawaii. Con quasi un milione di anni alle spalle, si tratta del secondo vulcano più antico tra i cinque maggiori dell'isola.
Vedere Spettro visibile e Mauna Kea
Mescolanza additiva
La mescolanza additiva o sintesi additiva di due o più colori consiste nel far pervenire all'occhio umano due o più fasci luminosi che singolarmente producono sensazioni di colore distinte (ad esempio rosso e verde) in modo da produrre la sensazione di un altro colore (ad esempio giallo).
Vedere Spettro visibile e Mescolanza additiva
Mescolanza sottrattiva
La mescolanza sottrattiva o sintesi sottrattiva di due o più colori consiste nel mescolare o sovrapporre due o più coloranti o pigmenti che singolarmente appaiono di colore diverso quando li si illumina con luce di una determinata composizione spettrale, perché assorbono bande diverse della luce incidente, in modo da produrre, una volta mescolati o sovrapposti, e illuminati dalla stessa luce, la sensazione di un diverso colore.
Vedere Spettro visibile e Mescolanza sottrattiva
MESSENGER
La missione NASA MESSENGER (MErcury Surface, Space ENvironment, GEochemistry and Ranging) è stata lanciata il 3 agosto 2004 ed è stata progettata per studiare le caratteristiche e l'ambiente del pianeta Mercurio.
Vedere Spettro visibile e MESSENGER
Metamateriale
Un metamateriale è un materiale creato artificialmente con proprietà elettromagnetiche peculiari che lo differenziano dagli altri materiali.
Vedere Spettro visibile e Metamateriale
Metamerismo
Il metamerismo consiste nella possibilità di ottenere un effetto ottico tale che l'occhio percepisca la stessa sensazione di colore in presenza di luce con distribuzione spettrale diversa dal colore puro in questione.
Vedere Spettro visibile e Metamerismo
Meteosat
In telecomunicazioni il sistema Meteosat è una costellazione di satelliti artificiali meteorologici geostazionari gestita da EUMETSAT e riconducibili a tre diversi programmi scientifici.
Vedere Spettro visibile e Meteosat
Microonde
In fisica le microonde sono radiazioni elettromagnetiche con lunghezza d'onda compresa tra le gamme superiori delle onde radio e la radiazione infrarossa.
Vedere Spettro visibile e Microonde
Microscopio
Il microscopio (dal greco: mikrón "piccolo" e σκοπέω "guardare") è uno strumento ottico che consente di ingrandire o produrre immagini di oggetti piccoli altrimenti impossibili da studiare a occhio nudo.
Vedere Spettro visibile e Microscopio
Midcourse Space Experiment
Il Midcourse Space Experiment (MSX) è stato un satellite sperimentale della Ballistic Missile Defense Organization sviluppato per l'osservazione dallo spazio di sorgenti luminose nell'infrarosso.
Vedere Spettro visibile e Midcourse Space Experiment
Milliarcosecondo
Un milliarcosecondo (mas) è un'unità di misura per angoli, pari a un millesimo di secondo d'arco. Non è un'unità di misura ufficialmente riconosciuta dal Sistema Internazionale (SI), ma è menzionata nella brochure e viene considerata una unità non standard accettata.
Vedere Spettro visibile e Milliarcosecondo
Mintaka
Mintaka (δ Ori / δ Orionis / Delta Orionis) è un sistema stellare composto da almeno sei componenti appartenente alla costellazione di Orione.
Vedere Spettro visibile e Mintaka
Mira (astronomia)
Mira (ο Cet / ο Ceti / Omicron Ceti) è una stella variabile pulsante che ha dato il nome alla classe delle variabili Mira. Si trova nella costellazione della Balena ed è stata la prima stella variabile a essere scoperta (se si escludono novae, supernovae e la strana Eta Carinae) ed è la più luminosa tra le variabili periodiche che scompaiono alla vista a occhio nudo durante parte del loro ciclo.
Vedere Spettro visibile e Mira (astronomia)
Missione Dawn
La Missione Dawn è stata una missione di esplorazione sviluppata dalla NASA, nell'ambito del Programma Discovery per raggiungere ed esaminare il pianeta nano Cerere e l'asteroide Vesta.
Vedere Spettro visibile e Missione Dawn
Modello atomico di Bohr
Il modello atomico di Bohr, proposto dal fisico Niels Bohr nel 1913 e successivamente ampliato da Arnold Sommerfeld nel 1916, fu il primo modello atomico ad utilizzare la quantizzazione dell'energia.
Vedere Spettro visibile e Modello atomico di Bohr
Modello del clima
In climatologia i modelli del clima (o modelli climatici) sono modelli fisico-matematici che descrivono il funzionamento del clima terrestre a livello globale o locale attraverso metodi quantitativi basati su equazioni differenziali per simulare le interazioni tra le componenti fondamentali del sistema climatico, tra cui l'atmosfera terrestre, gli oceani, la superficie terrestre, la biosfera e la criosfera.
Vedere Spettro visibile e Modello del clima
Moderate-Resolution Imaging Spectroradiometer
Il Moderate-resolution Imaging Spectroradiometer, abitualmente indicato attraverso l'acronimo MODIS, è uno strumento scientifico presente come carico utile a bordo dei satelliti Terra (EOS AM) ed Aqua (EOS PM) della NASA, lanciati rispettivamente nel 1999 e nel 2002 e progettati per l'osservazione della Terra.
Vedere Spettro visibile e Moderate-Resolution Imaging Spectroradiometer
Mr. Nobody
Mr. Nobody è un film del 2009 scritto e diretto da Jaco Van Dormael. La pellicola, di genere drammatico e fantascientifico, segue la storia di Nemo Nobody, interpretato da Jared Leto, un uomo di 118 anni il quale è l'ultimo essere mortale sulla Terra dopo che la razza umana ha raggiunto l'immortalità.
Vedere Spettro visibile e Mr. Nobody
MRC 1138-262
MRC 1138-262, soprannominata Galassia Ragnatela (Spiderweb Galaxy), è una galassia irregolare (Irr-II) situata nella costellazione dell'Idra con un redshift di z.
Vedere Spettro visibile e MRC 1138-262
Mu Cephei
Mu Cephei (μ Cep / μ Cephei), conosciuta anche come Granatum Sidus (Stella granata), è una stella supergigante rossa visibile nella costellazione di Cefeo.
Vedere Spettro visibile e Mu Cephei
Nana bianca
Una nana bianca (o nana degenere o anche stella sui generis) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.
Vedere Spettro visibile e Nana bianca
Nana bruna
Le nane brune sono un tipo particolare di oggetto celeste, aventi una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola del 7,5-8% della massa del Sole, corrispondente a (masse gioviane), che è considerata la massa minima perché abbia luogo la fusione dell'idrogeno-1 propria delle stelle.
Vedere Spettro visibile e Nana bruna
Nana rossa
In astronomia, una nana rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.
Vedere Spettro visibile e Nana rossa
Nanometro
Il nanometro (simbolo nm) è un'unità di misura di lunghezza, corrispondente a 10−9 metri ossia un miliardesimo di metro, che è pari a un milionesimo di millimetro.
Vedere Spettro visibile e Nanometro
National Optical Astronomy Observatory
L'Osservatorio Nazionale di Astronomia Ottica (NOAO, National Optical Astronomy Observatory) è un centro di ricerca e sviluppo statunitense per l'astronomia notturna a terra.
Vedere Spettro visibile e National Optical Astronomy Observatory
Near Earth Asteroid Rendezvous
Near Earth Asteroid Rendezvous (indicata attraverso l'acronimo NEAR e dal marzo del 2000 come NEAR Shoemaker) è stata una sonda spaziale della NASA, sviluppata per eseguire un rendezvous con un asteroide near-Earth e condurne osservazioni prolungate.
Vedere Spettro visibile e Near Earth Asteroid Rendezvous
Nebulosa Anello
La Nebulosa Anello (nota anche come M 57 o NGC 6720) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione boreale della Lira; dista circa 2000 anni luce dalla Terra e ha un diametro di circa due anni luce.
Vedere Spettro visibile e Nebulosa Anello
Nebulosa della Carena
La Nebulosa della Carena (nota anche come Nebulosa di Eta Carinae o con le sigle di catalogo NGC 3372 e C 92) è una nebulosa a emissione posta nel cuore della Via Lattea australe, nella costellazione della Carena.
Vedere Spettro visibile e Nebulosa della Carena
Nebulosa delle Vele
La Nebulosa delle Vele (Gum 16) è un resto di supernova visibile nella costellazione delle Vele. Si presenta come una nebulosa diffusa dall'aspetto tenue e filamentoso; dista circa 245 parsec (circa 800 anni luce) e il suo asse principale corre da nord a sud e sembra quasi contenere la stella.
Vedere Spettro visibile e Nebulosa delle Vele
Nebulosa Granchio
La Nebulosa Granchio (nota anche come Nebulosa del Granchio o con le sigle di catalogo M 1 e NGC 1952) è un resto di supernova visibile nella costellazione del Toro.
Vedere Spettro visibile e Nebulosa Granchio
Nebulosa Granchio australe
La Nebulosa Granchio australe (nota anche con le sigle di catalogo WRAY 16-47 e Hen 2-104) è un oggetto celeste nella costellazione del Centauro e dista dal sistema solare.
Vedere Spettro visibile e Nebulosa Granchio australe
Nebulosa Occhio di Gatto
La Nebulosa Occhio di Gatto (conosciuta anche con i numeri di catalogo NGC 6543 e C 6) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione boreale del Dragone.
Vedere Spettro visibile e Nebulosa Occhio di Gatto
Nebulosa planetaria
Una nebulosa planetaria è una nebulosa ad emissione costituita da un involucro incandescente di gas ionizzato in espansione, espulso durante la fase asintotica delle giganti di alcuni tipi di stelle nella fase finale della loro vita.
Vedere Spettro visibile e Nebulosa planetaria
Nebulosa solare
L'ipotesi della nebulosa solare (SNDM, acronimo dell'inglese Solar Nebular Disk Model) è il modello maggiormente accettato dalla comunità scientifica per spiegare la formazione del sistema solare e, più in generale, dei pianeti e dei sistemi planetari.
Vedere Spettro visibile e Nebulosa solare
Nebulose nella cultura di massa
Le nebulose, essendo oggetti astronomici di grande interesse, anche osservativo, sono spesso utilizzate come riferimento o ambientazione per le opere di fantascienza.
Vedere Spettro visibile e Nebulose nella cultura di massa
NEOSTEL
Il Near Earth Object Survey TELescope (in italiano "Telescopio di Sorveglianza degli Oggetti Vicino alla Terra") abbreviato in NEOSTEL e conosciuto anche come "Flyeye", è un sistema di rilevamento e monitoraggio astronomico di oggetti near-Earth di dimensioni pari o superiori ai 40 m, in grado di dare un preallarme alcune settimane prima del eventuale impatto con la terra, ottenuto per mezzo di innovativi telescopi ottici NEOSTEL è un progetto finanziato dall'Agenzia Spaziale Europea, presentato con un prototipo della OHB.
Vedere Spettro visibile e NEOSTEL
Nero
Il nero è un colore con luminosità teoricamente nulla, senza tinta (per cui è detto "colore acromatico") e neutro, in quanto non creabile dal nulla.
Vedere Spettro visibile e Nero
New Technology Telescope
Il New Technology Telescope (NTT) è un telescopio da 3,58 metri di diametro situato presso l'Osservatorio di La Silla in Cile. Il telescopio è di proprietà dell'ESO (European Southern Observatory) e ha visto la prima luce nel 1989.
Vedere Spettro visibile e New Technology Telescope
Next Men
John Byrne's Next Men (conosciuta più comunemente come Next Men o anche con la sigla JBNM) è una serie di fumetti scritta e disegnata da John Byrne.
Vedere Spettro visibile e Next Men
NGC 2023
NGC 2023 è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Orione. Fa parte del Complesso di Orione; è una delle sorgenti di idrogeno molecolare fluorescente più luminose del cielo.
Vedere Spettro visibile e NGC 2023
NGC 2261
La Nebulosa Variabile di Hubble (ben nota anche con il suo numero di catalogo, NGC 2261, o anche C 46) è una piccola nebulosa osservabile nella costellazione dell'Unicorno.
Vedere Spettro visibile e NGC 2261
NGC 6537
NGC 6537 è una nebulosa planetaria situata nella costellazione del Sagittario, distante circa 1900 anni luce dalla Terra. È conosciuta anche come Nebulosa del Ragno Rosso per la sua forma.
Vedere Spettro visibile e NGC 6537
NGC 6729
NGC 6729 (nota anche come C 68) è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione della Corona Australe; è stata scoperta da Johann Friedrich Julius Schmidt nel 1860.
Vedere Spettro visibile e NGC 6729
NGC 896
NGC 896 (nota anche come W3) è una nebulosa diffusa in associazione ad un ammasso aperto, visibile nella costellazione di Cassiopea, verso il confine con la Giraffa.
Vedere Spettro visibile e NGC 896
Nick Holonyak Jr.
Può essere considerato a tutti gli effetti l'inventore del LED, in quanto è stato il primo a metterne a punto nel 1962 il primo esemplare funzionante nello spettro visibile mentre lavorava come consulente per la General Electric.
Vedere Spettro visibile e Nick Holonyak Jr.
Nomi dei colori
I nomi che indicano i colori, o cromonimi, differiscono a seconda della lingua e del contesto culturale. Nonostante la capacità di vedere i colori sia comune a tutti gli esseri umani, l'estensione e i limiti degli insiemi di colori designati dalle parole sono parecchio variabili.
Vedere Spettro visibile e Nomi dei colori
Nube del Lupo
La Nube del Lupo è un complesso sistema di nebulose oscure, in apparenza distinte ma fisicamente connesse fra di loro, visibili in direzione della costellazione del Lupo.
Vedere Spettro visibile e Nube del Lupo
Nube del Toro
La Nube del Toro (o Nube del Toro-Auriga, a causa della sua estensione nella parte sudoccidentale di questa costellazione) è una regione del Braccio di Orione composta principalmente da grandi aggregati di nebulose oscure, ben evidenti in quanto oscurano la luce delle stelle della nostra Galassia in direzione delle costellazioni del Toro (da cui prende il nome) e dell'Auriga.
Vedere Spettro visibile e Nube del Toro
Nube interstellare
Una nube interstellare è un accumulo di gas e polveri presente all'interno di una galassia; in altri termini, si tratta di una regione nebulare in cui la densità della materia è superiore a quella media del mezzo interstellare.
Vedere Spettro visibile e Nube interstellare
Nube molecolare
Una nube molecolare è un tipo di nube interstellare in cui la densità e la temperatura permettono la formazione di idrogeno molecolare (H2) a partire da singoli atomi di idrogeno.
Vedere Spettro visibile e Nube molecolare
Numero di Abbe
Il numero di Abbe è numero adimensionale che corrisponde al rapporto tra la capacità di rifrazione ottica e la dispersione cromatica di un materiale trasparente alle lunghezze d'onda del visibile.
Vedere Spettro visibile e Numero di Abbe
Occhio
Locchio, o bulbo oculare, è l'organo di senso semi-esterno dell'apparato visivo, con il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante attraverso la luce.
Vedere Spettro visibile e Occhio
OLED
Il diodo organico a emissione di luce (acronimo inglese: OLED) è un tipo di diodo organico utilizzato per schermi e televisori, prodotto a partire dagli anni 2000.
Vedere Spettro visibile e OLED
Olmio
L'olmio è l'elemento chimico di numero atomico 67 e il suo simbolo è Ho. Fa parte della serie dei lantanidi (o terre rare); è un elemento metallico di colore bianco-argenteo, relativamente tenero e malleabile, stabile in aria secca a temperatura ambiente.
Vedere Spettro visibile e Olmio
OMC-1
La Nebulosa di Orione. Sezione della Nebulosa di Orione, uno dei più grandi complessi nebulosi della Via Lattea, con in risalto OMC-1. OMC-1 (sigla di Orion Molecular Cloud 1) è una nube molecolare interna alla Nebulosa di Orione.
Vedere Spettro visibile e OMC-1
Omega2 Scorpii
Omega2 Scorpii (Omega2 Sco / ω2 Sco) è una stella di magnitudine 4,33 situata nella costellazione dello Scorpione. Condivide la lettera greca ω con Omega1 Scorpii, dalla quale è separata visualmente in cielo da 0,24°.
Vedere Spettro visibile e Omega2 Scorpii
Omicron Sagittarii
Omicron Sagittarii (Omicron Sgr, o Sagittarii, o Sgr) è una stella nella costellazione del Sagittario di magnitudine +3,77, distante 142 anni luce dal sistema solare.
Vedere Spettro visibile e Omicron Sagittarii
Opale
Lopale è un minerale colloidale amorfo, costituito da silice idrata (SiO2·nH2O), semiamorfo o microcristallino, ovvero privo di struttura reticolare, infatti non si presenta in cristalli, ma in vene, noduli e croste di vari colori, spesso con iridescenze.
Vedere Spettro visibile e Opale
Optogenetica
L'optogenetica è una scienza emergente che combina tecniche ottiche e genetiche di rilevazione, allo scopo di sondare circuiti neuronali all'interno di cervelli intatti di mammiferi e di altri animali, in tempi dell'ordine dei millisecondi, tempi necessari per comprendere le modalità di elaborazione e trasformazione delle informazioni tra neuroni.
Vedere Spettro visibile e Optogenetica
Organizzazione europea per l'esercizio dei satelliti meteorologici
EUMETSAT (European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites, in italiano Organizzazione europea per l'esercizio dei satelliti meteorologici) è un'organizzazione intergovernativa, con l'obiettivo principale di gestire la rete europea dei satelliti meteorologici.
Vedere Spettro visibile e Organizzazione europea per l'esercizio dei satelliti meteorologici
Orticaria solare
L'Orticaria solare (OS) è una malattia rara in cui l'esposizione alla radiazione ultravioletta, o talvolta anche alla luce visibile, induce un caso di orticaria che può manifestarsi in entrambe le aree coperte e scoperte della pelle.
Vedere Spettro visibile e Orticaria solare
Oscuramento al bordo
Un'immagine del Sole nel campo della luce visibile, in cui è evidente la minore intensità luminosa proveniente dalle regioni periferiche del disco solare. Il fenomeno dell'oscuramento al bordo (anche noto come limb darkening, dalla lingua inglese) è responsabile della diminuzione dell'intensità luminosa proveniente da una stella o da un altro corpo celeste in prossimità del perimetro del disco visibile.
Vedere Spettro visibile e Oscuramento al bordo
Oscuramento gravitazionale
Si definisce oscuramento gravitazionale un fenomeno astronomico derivato dalla rotazione rapidissima di una stella di massa altamente compressa.
Vedere Spettro visibile e Oscuramento gravitazionale
OSIRIS-REx
OSIRIS-REx (Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, Security, Regolith Explorer) è una missione spaziale sviluppata dalla NASA per l'esplorazione degli asteroidi nell'ambito del Programma New Frontiers.
Vedere Spettro visibile e OSIRIS-REx
Osservatorio astronomico d'Abruzzo
L'Osservatorio astronomico d'Abruzzo (già osservatorio astronomico di Teramo "Vincenzo Cerulli") sito in località Collurania a Teramo, è uno degli osservatori astronomici pubblici italiani.
Vedere Spettro visibile e Osservatorio astronomico d'Abruzzo
Osservatorio Astronomico di Okayama
L'Osservatorio Astronomico di Okayama è un osservatorio astronomico situato in Giappone sulla vetta del monte Takebayashi nella città di Asakuchi, prefettura di Okayama.
Vedere Spettro visibile e Osservatorio Astronomico di Okayama
Osservatorio Leuschner
L'Osservatorio Leuschner, originariamente chiamato Osservatorio degli Studenti (in inglese: Students' Observatory), è un osservatorio astronomico gestito congiuntamente dall'Università della California - Berkeley e dalla San Francisco State University.
Vedere Spettro visibile e Osservatorio Leuschner
Osservazione di Giove
Giove è un pianeta facilmente osservabile dalla Terra; esso è ben visibile nel cielo nei periodi di osservabilità come un astro di magnitudine apparente −2,5, e presenta un diametro apparente che oscilla tra i 44 e i 49 secondi d'arco.
Vedere Spettro visibile e Osservazione di Giove
Osservazione di Venere
Venere è il terzo oggetto per luminosità del cielo, dopo il Sole e la Luna, con una magnitudine apparente compresa tra -3,5 e -4,5. Appare sempre molto vicino al Sole, manifestandosi prima dell'alba o dopo il tramonto, compatibilmente con la sua posizione.
Vedere Spettro visibile e Osservazione di Venere
Ossido di neodimio
L'ossido di neodimio è il composto chimico formato da neodimio e ossigeno con formula Nd2O3. Forma cristalli esagonali grigio-blu molto chiari.
Vedere Spettro visibile e Ossido di neodimio
Ossido di olmio
L'ossido di olmio è un composto chimico di un elemento di terra rara olmio e ossigeno, di formula chimica Ho2O3. Insieme all'ossido di disprosio(III) (Dy2O3), l'ossido di olmio è una delle più potenti sostanze paramagnetiche conosciute.
Vedere Spettro visibile e Ossido di olmio
Ottica
L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).
Vedere Spettro visibile e Ottica
Overwhelmingly Large Telescope
L'Overwhelmingly Large Telescope (OWL) è stato un progetto dell'European Southern Observatory che prevedeva la costruzione di un telescopio con singola apertura di 100 metri di diametro.
Vedere Spettro visibile e Overwhelmingly Large Telescope
P680
P680, o donatore primario del fotosistema II, (dove P sta per pigmento) si riferisce ad uno dei due dimeri di clorofilla (PD1 e PD2) che costituiscono il centro di reazione del fotosistema II.
Vedere Spettro visibile e P680
Palomar Transient Factory
Il Palomar Transient Factory (PTF) è stato un progetto di ricerca internazionale che aveva lo scopo di osservare la volta celeste nello spettro ottico per individuare eventi transitori.
Vedere Spettro visibile e Palomar Transient Factory
Pancromatico
Si dice pancromatico un'emulsione fotografica in bianco e nero sensibile a tutte le lunghezze d'onda dello spettro visibile, sintetizzate per comodità nelle tre bande ottiche: rosso, verde e blu.
Vedere Spettro visibile e Pancromatico
Parametri di Stokes
I parametri di Stokes sono un insieme di quattro valori che descrivono lo stato di polarizzazione della radiazione elettromagnetica, inclusa la luce visibile.
Vedere Spettro visibile e Parametri di Stokes
Particolato carbonioso
Il particolato carbonioso, spesso indicato anche con i nomi comuni di fuliggine o nerofumo (nella letteratura tecnica anche indicato con il termine inglese di soot o black carbon BC) è una tipologia di particolato ovvero polvere nera (essenzialmente carbonio incombusto amorfo, più tracce di altri composti) che si può ottenere come sottoprodotto della combustione incompleta di una qualsiasi sostanza organica.
Vedere Spettro visibile e Particolato carbonioso
Pellicola cinematografica a colori
La pellicola cinematografica a colori indica un particolare tipo di pellicola cinematografica, ed in particolar modo sia la pellicola a colori, in formato compatibile con l'uso in una cinepresa, che al prodotto finito, pronto per la proiezione.
Vedere Spettro visibile e Pellicola cinematografica a colori
Pellicola conduttiva trasparente
La pellicola conduttiva trasparente (PCT) è un materiale utilizzato per applicazione fotovoltaiche e possono essere di tipo sia inorganico che organico.
Vedere Spettro visibile e Pellicola conduttiva trasparente
Pellicola fotografica
La pellicola fotografica è il supporto di natura chimica per "memorizzare" le immagini ottiche, utilizzato nelle fotocamere cosiddette analogiche (per distinzione da quelle digitali), dalla seconda metà del 1800 fino agli anni 2000, con la conversione al sistema digitale.
Vedere Spettro visibile e Pellicola fotografica
Pellicole per vetri
La pellicola per vetri è una pellicola laminata sottile che può essere applicata sulle superfici in vetro, come finestrini, parabrezza e lunotti dei mezzi di trasporto o sui vetri degli infissi degli immobili.
Vedere Spettro visibile e Pellicole per vetri
Pi Hydrae
Pi Hydrae (π Hya, π Hydrae) è una stella della costellazione dell'Idra. Con una magnitudine apparente di +3,26, è la quinta stella più luminosa della propria costellazione.
Vedere Spettro visibile e Pi Hydrae
Pianeti delle pulsar
I pianeti delle pulsar costituiscono una sottocategoria di pianeti extrasolari, individuati in orbita attorno a pulsar o a stelle di neutroni in rapida rotazione.
Vedere Spettro visibile e Pianeti delle pulsar
Picco di Soret
Si definisce picco di Soret un intenso picco nella regione blu dello spettro visibile, così denominato in onore del suo scopritore, Jacques-Louis Soret.
Vedere Spettro visibile e Picco di Soret
Polinomi di Zernike
In matematica e fisica, i polinomi di Zernike sono una sequenza polinomiale di polinomi ortogonali sul disco unitario. Devono il loro nome al fisico Frits Zernike, vincitore nel 1953 del Premio Nobel in fisica per lo sviluppo della microscopia a contrasto di fase.
Vedere Spettro visibile e Polinomi di Zernike
Poppa (costellazione)
La Poppa (in latino Puppis) è una costellazione dell'emisfero australe. È la più grande e la più settentrionale delle tre costellazioni in cui è stata divisa la vecchia Nave Argo.
Vedere Spettro visibile e Poppa (costellazione)
Prisma di Amici
In ottica, un prisma di Amici, così chiamato dal nome del suo inventore, l'astronomo italiano Giovanni Battista Amici, è un tipo di prisma dispersivo composto che trova largo impiego negli spettrometri.
Vedere Spettro visibile e Prisma di Amici
Prisma triangolare
In ottica un prisma triangolare è un particolare tipo di prisma ottico, avente la forma di un prisma a base triangolare. Storicamente il prisma a base triangolare rivestì grande importanza nella ricerca scientifica in campo ottico.
Vedere Spettro visibile e Prisma triangolare
Processo Penrose
Il processo Penrose (altrimenti detto meccanismo (di) Penrose) è un processo teorizzato da Roger Penrose in cui l'energia può essere estratta da un buco nero rotante.
Vedere Spettro visibile e Processo Penrose
Proxima Centauri
Proxima Centauri (dal latino Proxima, con il significato di "prossima", "la più vicina"), spesso abbreviata in Proxima, è una stella nana rossa di classe spettrale M5 Ve, posta a in direzione della costellazione del Centauro; fu scoperta da Robert Innes, direttore dello Union Observatory, in Sudafrica, nel 1915.
Vedere Spettro visibile e Proxima Centauri
Proxima Centauri b
Proxima Centauri b (o più semplicemente Proxima b) è un pianeta extrasolare in orbita nella zona abitabile della nana rossa Proxima Centauri (componente C del sistema Alfa Centauri che si trova nella costellazione del Centauro).
Vedere Spettro visibile e Proxima Centauri b
PSR J1023 +0038
PSR J1023 +0038 è una pulsar che emette impulsi periodici sia nella gamma dei raggi X, sia in quella della luce visibile; è stata osservata per la prima volta da un gruppo di ricerca internazionale nel 1999.
Vedere Spettro visibile e PSR J1023 +0038
Pulsar del Granchio
La pulsar del Granchio (PSR B0531+21 o PSR J0534+2200) è una stella di neutroni relativamente giovane situata al centro della Nebulosa del Granchio, il resto della supernova SN 1054.
Vedere Spettro visibile e Pulsar del Granchio
Pulsar delle Vele
La Pulsar delle Vele (PSR B0833-45 o PSR J0835-4510) è una pulsar sorgente di onde radio, luce visibile e raggi X associata con la Nebulosa delle Vele, nella costellazione delle Vele.
Vedere Spettro visibile e Pulsar delle Vele
PZ Cassiopeiae
PZ Cassiopeiae è una stella di magnitudine apparente +8,75 situata nella costellazione di Cassiopea. Dista circa 7800 anni luce dal sistema solare ed è una supergigante rossa di tipo spettrale M3Iab avente un raggio stimato da 1190 a 1940 volte quello del Sole. È possibile che il valore maggiore del suo raggio sia sovrastimato; in ogni caso è una delle stelle più grandi conosciute.
Vedere Spettro visibile e PZ Cassiopeiae
Quintetto di Stephan
Il Quintetto di Stephan è un gruppo visuale di cinque galassie situato in direzione della costellazione di Pegaso; fu il primo gruppo di galassie ad essere scoperto: fu scoperto dall'astronomo francese Édouard Stephan nel 1877 all'Osservatorio di Marsiglia ed è il più studiato di tutti i gruppi compatti di galassie.
Vedere Spettro visibile e Quintetto di Stephan
R Doradus
R Doradus (chiamata anche HD 29712) è una stella gigante rossa variabile di tipo Mira situata nella costellazione meridionale del Dorado, anche se secondo alcuni astronomi sembra appartenere alla vicina costellazione del Reticolo.
Vedere Spettro visibile e R Doradus
R136a2
R136a2 è una stella di Wolf-Rayet visibile nella costellazione del Dorado. È una delle stelle più massicce e più luminose conosciute, con una massa di 195 volte quella solare, e una luminosità oltre volte quella del Sole.
Vedere Spettro visibile e R136a2
Radar
Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.
Vedere Spettro visibile e Radar
Radiazione
Con radiazione, in fisica, si indica generalmente il trasporto di energia nello spazio senza movimento di corpi macroscopici e senza il supporto di mezzi materiali.
Vedere Spettro visibile e Radiazione
Radiazione (disambigua)
Radiazione – l'insieme di fenomeni caratterizzato dal trasporto di energia nello spazio.
Vedere Spettro visibile e Radiazione (disambigua)
Radiazione elettromagnetica
In fisica la radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio dell'energia del campo elettromagnetico. La radiazione elettromagnetica può propagarsi nel vuoto, come ad esempio lo spazio interplanetario, in mezzi poco densi come l'atmosfera, oppure in strutture guidanti come le guide d'onda.
Vedere Spettro visibile e Radiazione elettromagnetica
Radiazione infrarossa
La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).
Vedere Spettro visibile e Radiazione infrarossa
Radiazione ottica
Per radiazione ottica si intende la radiazione elettromagnetica associata a lunghezze d'onda comprese tra 100 nm e 1 mm, includendo quindi la radiazione infrarossa, lo spettro visibile e la radiazione ultravioletta.
Vedere Spettro visibile e Radiazione ottica
Radiazione termica
In fisica la radiazione termica è una radiazione elettromagnetica emessa dalla superficie di un oggetto che è dovuta alla temperatura degli oggetti.
Vedere Spettro visibile e Radiazione termica
Radiazione ultravioletta
In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.
Vedere Spettro visibile e Radiazione ultravioletta
Radiazioni non ionizzanti
I termini radiazioni non ionizzanti o NIR (dall'inglese Non-Ionizing Radiations) si riferiscono a qualunque tipo di radiazione elettromagnetica che non trasporta sufficiente energia da ionizzare atomi o molecole — ovvero, per rimuovere completamente un elettrone da un atomo o molecola.
Vedere Spettro visibile e Radiazioni non ionizzanti
Radio (elettronica)
La radio è una tecnologia elettronica che utilizza la radiazione elettromagnetica, la cui frequenza (la media di fotoni in un intervallo di tempo) è al di sotto della luce visibile.
Vedere Spettro visibile e Radio (elettronica)
Radiolisi
In chimica, la radiolisi rappresenta la scissione di uno o più legami causata da radiazioni ionizzanti. Si differenzia dalla fotolisi in quanto quest'ultima sfrutta luce visibile o ultravioletta.
Vedere Spettro visibile e Radiolisi
Radiometria
In ottica, la radiometria è quel campo che si occupa dello studio della misura della radiazione elettromagnetica, inclusa la luce visibile. Da notare che la luce viene anche misurata utilizzando le tecniche fotometriche, che riguardano la luminosità così come percepita dall'occhio umano, piuttosto che la potenza assoluta.
Vedere Spettro visibile e Radiometria
Radiotelescopio
Un radiotelescopio è un telescopio che, a differenza di quelli classici che osservano la luce visibile, è specializzato nel rilevare onde radio emesse dalle varie radiosorgenti sparse per l'Universo, generalmente grazie ad una grande antenna parabolica, o più antenne collegate.
Vedere Spettro visibile e Radiotelescopio
Radiotelescopio ARO di 12 m
Il Radiotelescopio ARO di 12 m è un radiotelescopio che opera nelle onde radio di lunghezza d'onda millimetrica, con una parabola del diametro di 12 m.
Vedere Spettro visibile e Radiotelescopio ARO di 12 m
Raggio catodico
I raggi catodici sono fasci di elettroni che si producono all'interno di un tubo catodico. Gli elettroni vengono rilasciati da un catodo, un elettrodo con carica di segno negativo, solitamente per effetto termoionico.
Vedere Spettro visibile e Raggio catodico
Raggio luminoso
In ottica geometrica, i raggi di luce definiscono idealmente il percorso compiuto dalla luce. È possibile schematizzare la luce con dei raggi che si propagano in linea retta, quando essa viaggia in un mezzo omogeneo e la sua lunghezza d'onda è molto inferiore alle dimensioni degli oggetti con cui interagisce.
Vedere Spettro visibile e Raggio luminoso
Raggio verde
Il raggio verde è un fenomeno ottico visibile quando il Sole, all'alba o al tramonto, crea una sottile striatura luminosa dal colore verde che dura pochi istanti.
Vedere Spettro visibile e Raggio verde
Raggismo
Il Raggismo (più di rado detto anche Radiantismo) fu un movimento d'avanguardia russo, sviluppatosi negli anni 1912-1916 come evoluzione di una parte del Futurismo russo, sorto sull'eco di quello italiano, e condividendo una serie di istanze già avanzate dal lituano Mykolas Ciurljonis.
Vedere Spettro visibile e Raggismo
RAGVAIV
RAGVAIV, o anche RoAranGiVerTurInVio, è un acronimo usato come mnemotecnica per ricordare la sequenza dei sette colori che formano la suddivisione tradizionale dell'arcobaleno in base alle loro iniziali: rosso, arancione, giallo, verde, blu (per semplificare la pronuncia il blu è stato sostituito con azzurro), indaco, viola.
Vedere Spettro visibile e RAGVAIV
RCW 120
RCW 120 (nota anche come la Bolla perfetta o con la sigla Sh2-3) è una regione H II visibile nella costellazione dello Scorpione. La caratteristica dominante di questa nebulosa è una grande bolla di vento stellare dalla forma estremamente regolare visibile alle lunghezze d'onda submillimetriche; la sua regolarità ha fatto sì che questa struttura sia da molti considerata come l'archetipo di tutte le bolle generate dal vento stellare di stelle massicce.
Vedere Spettro visibile e RCW 120
RCW 47
RCW 47 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe della Carena. Si osserva nella parte settentrionale della costellazione, poco a nord del brillante ammasso aperto NGC 3114; è situata sul bordo più occidentale della brillante regione dell'Arco della Carena, sul Braccio del Sagittario e appare piuttosto debole, fuori dalla portata di un binocolo, mentre può essere fotografata attraverso un telescopio.
Vedere Spettro visibile e RCW 47
RCW 74
RCW 74 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Centauro.
Vedere Spettro visibile e RCW 74
Regione di formazione stellare delle nebulose Cuore e Anima
La regione di formazione stellare delle nebulose Cuore e Anima (noto anche come Complesso W3/W4/W5) è un complesso nebuloso di grandi dimensioni, visibile in direzione della costellazione di Cassiopea, in cui hanno luogo intensi fenomeni di formazione stellare; la sua ubicazione fisica all'interno della Via Lattea ricade nel Braccio di Perseo, uno dei bracci principali della nostra Galassia, a circa 6800 anni luce dalla Terra.
Vedere Spettro visibile e Regione di formazione stellare delle nebulose Cuore e Anima
Regione H II
Una regione H II (pronunciato regione acca secondo) è una nebulosa a emissione associata a stelle giovani, blu e calde (dei tipi OB, nell'angolo superiore del diagramma H-R).
Vedere Spettro visibile e Regione H II
Regioni di formazione stellare di Cassiopea
Le regioni di formazione stellare di Cassiopea sono un'estesa porzione di cielo, ricca di nubi molecolari giganti e di associazioni di stelle blu molto brillanti; il nome deriva dalla costellazione di Cassiopea, nella cui direzione si trovano, se viste dalla Terra.
Vedere Spettro visibile e Regioni di formazione stellare di Cassiopea
Regole di Woodward-Fieser
Le regole di Woodward, meglio note come Regole di Woodward-Fieser e talvolta come Regole di Woodward-Fieser-Scott, sono un set di regole ricavate empiricamente sulla base di osservazioni fatte su numerosi spettri ottenuti nella regione dell'UV-Visibile.
Vedere Spettro visibile e Regole di Woodward-Fieser
Rho Cassiopeiae
Rho Cassiopeiae (ρ Cas / ρ Cassiopeiae) è una stella ipergigante gialla situata nella costellazione di Cassiopea. Dista 3400 anni luce (1 050±210 pc), ma può essere vista a occhio nudo vista la sua grande luminosità, volte quella del Sole.
Vedere Spettro visibile e Rho Cassiopeiae
Rho Persei
Rho Persei (ρ Persei, ρ Per), conosciuta anche con il nome tradizionale di Gorgonea Tertia, è una stella della costellazione di Perseo, distante 308 anni luce circa dalla Terra e di magnitudine apparente 3,42.
Vedere Spettro visibile e Rho Persei
Riflettanza totale attenuata
La riflessione totale attenuata (ATR, dall'inglese attenuated total reflection) è una tecnica usata assieme alla spettroscopia infrarossa (ma anche ad altre spettroscopie, quale ad esempio la spettroscopia UV) che permette di esaminare campioni solidi e liquidi senza complicate tecniche di preparazione.
Vedere Spettro visibile e Riflettanza totale attenuata
Riga a 21 cm dell'idrogeno neutro
La riga a 21 cm dell'idrogeno neutro è una riga spettrale causata da una variazione energetica dell'idrogeno neutro interstellare. Si manifesta ad una frequenza di 1420,405 MHz, equivalente ad una lunghezza d'onda di 21,10611405413 cm.
Vedere Spettro visibile e Riga a 21 cm dell'idrogeno neutro
Rigel
Rigel (β Ori / β Orionis / Beta Orionis) è una stella della costellazione di Orione, la settima più luminosa del cielo, con una magnitudine apparente di +0,13.
Vedere Spettro visibile e Rigel
Riscaldamento solare aerotermico
Il riscaldamento solare aerotermico è una tecnologia del solare termico nella quale la radiazione proveniente dal Sole (nelle sue tre bande dell'infrarosso, luce visibile e ultravioletto) viene catturata da un mezzo assorbente ed in seguito usata per riscaldare l'aria.
Vedere Spettro visibile e Riscaldamento solare aerotermico
Risonanza plasmonica di superficie
L'eccitazione del plasmone di superficie per mezzo della luce viene descritta come una risonanza plasmonica di superficie (SPR, Surface Plasmon Resonance) per superfici planari o risonanza plasmonica di superficie localizzata (LSPR, localized Surface Plasmon Resonance) per le strutture metalliche di dimensioni nanometriche.
Vedere Spettro visibile e Risonanza plasmonica di superficie
Rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica fu una fase di straordinario sviluppo della scienza che si sviluppò a partire dal 1543, data di pubblicazione dell'opera di Niccolò Copernico, Le rivoluzioni degli astri celesti (rivoluzione copernicana), al 1687, data di pubblicazione dell'opera di Isaac Newton Philosophiae Naturalis Principia Mathematica (I principi matematici della filosofia naturale), comprendendo la nascita del metodo scientifico da parte di Galileo Galilei.
Vedere Spettro visibile e Rivoluzione scientifica
Rosa (botanica)
Rosa L., 1753 è un genere della famiglia delle Rosacee che comprende oltre 250 specie, diffuse in Nord America, Europa, Africa e Asia. È l'unico genere della tribù Roseae Lam. & DC. (sottofamiglia Rosoideae).
Vedere Spettro visibile e Rosa (botanica)
Roscosmos
Roscosmos, formalmente Corporazione Statale per le Attività Spaziali "Roscosmos", detta anche Corporazione Statale Roscosmos o più semplicemente Roscosmos, è una corporazione statale che gestisce l'industria spaziale e gli asset spaziali russi, creata nel 2015 unendo la precedente Agenzia Spaziale Federale "Roscosmos" con la Corporazione Unita per lo Spazio e la Missilistica all'interno del progetto di rinazionalizzazione dell'industria spaziale russa.
Vedere Spettro visibile e Roscosmos
Rosso
Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Ha la frequenza minore e, conseguentemente, la lunghezza d'onda più lunga rispetto a tutti gli altri colori visibili (tra 625 e 740 nanometri circa).
Vedere Spettro visibile e Rosso
Ruggero Bacone
Frate francescano, fu uno dei maggiori pensatori del suo tempo. Come filosofo della Scolastica, diede grande importanza alle osservazioni dei fatti e va considerato come uno dei padri dell'empirismo.
Vedere Spettro visibile e Ruggero Bacone
Rumore bianco
Il rumore bianco è un particolare tipo di rumore caratterizzato dall'insieme di tutti i toni possibili nello spettro sonoro, aventi lo stesso livello di ampiezza, ma senza la periodicità nel tempo.
Vedere Spettro visibile e Rumore bianco
S Persei
S Persei è una stella supergigante rossa situata nella costellazione di Perseo, a nord dell'ammasso NGC 869. Si tratta di una variabile semiregolare, la sua magnitudine varia da 7,9 a 12,8 in un periodo di circa 822 giorni S Persei è una stella molto luminosa e con un raggio enorme; la stima del suo raggio va infatti da 780 a 1230 volte quello solare, mentre la sua magnitudine assoluta è -6,36 in luce visibile, mentre se si considera anche la radiazione infrarossa che una stella così fredda emette, la magnitudine assoluta è di -8,53.
Vedere Spettro visibile e S Persei
Saiph
Saiph (κ Ori / κ Orionis / Kappa Orionis) è la sesta stella più luminosa della costellazione di Orione. Il suo nome proprio è una contrazione dell'arabo saif al jabbar, che significa la spada del gigante.
Vedere Spettro visibile e Saiph
Satellite irregolare
Titano. In astronomia un satellite irregolare è un satellite naturale la cui orbita attorno al proprio pianeta è lontana, inclinata e spesso retrograda.
Vedere Spettro visibile e Satellite irregolare
Satellite meteorologico
In meteorologia con il termine satellite meteorologico si intende un satellite artificiale in orbita terrestre che viene utilizzato da meteorologi per raccogliere informazioni sulle condizioni meteo-atmosferiche attuali di vaste zone del pianeta (osservazione o stato atmosferico), consentendone previsioni meteo in tempo reale (nowcasting).
Vedere Spettro visibile e Satellite meteorologico
Saturno (astronomia)
Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio, dopo Giove. Rispetto alla Terra, ha un raggio medio 9,48 volte maggiore e una massa 95 volte superiore.
Vedere Spettro visibile e Saturno (astronomia)
Scarlatto
Lo scarlatto è una tonalità di rosso determinata da una piccola componente di giallo, tende infatti lievemente all'arancione, ma più rossa del vermiglione.
Vedere Spettro visibile e Scarlatto
Scheat
Scheat (β Peg / β Pegasi / Beta Pegasi) è la seconda stella più brillante della costellazione di Pegaso, dopo Enif. Il suo nome proprio deriva dall'arabo e significa stinco.
Vedere Spettro visibile e Scheat
Schermo al plasma
Lo schermo al plasma, in sigla PDP (del corrispondente termine inglese plasma display panel), è una tipologia di display a schermo piatto utilizzata per applicazioni video/televisive (tipicamente per realizzare monitor e televisori), in genere con dimensione dell'immagine superiore ai 32 pollici.
Vedere Spettro visibile e Schermo al plasma
Scienza patologica
Scienza patologica è il termine coniato dal Premio Nobel per la chimica Irving Langmuir durante un incontro allo Knolls Research Laboratory avvenuto il 18 dicembre del 1953.
Vedere Spettro visibile e Scienza patologica
SELENE
SELENE fu una missione spaziale giapponese diretta verso la Luna, lanciata il 12 settembre 2007. L'acronimo SELENE sta per Selenological and Engineering Explorer (che potrebbe essere tradotto in italiano con la locuzione "missione per lo studio della geologia della Luna e per la prova di nuove tecnologie ingegneristiche").
Vedere Spettro visibile e SELENE
Sentinel-2
Sentinel-2 è una missione sviluppata dall' ESA nell'ambito del programma Copernicus per monitorare le aree verdi del pianeta e fornire supporto nella gestione di disastri naturali.
Vedere Spettro visibile e Sentinel-2
Sentinel-5 Precursor
Sentinel-5 Precursor (Sentinel-5P) è un Satellite per telerilevamento sviluppato dall'ESA come parte del Programma Copernicus per restringere l'intervallo di discontinuità d'osservazione tra l'Envisat ed il Sentinel-5.
Vedere Spettro visibile e Sentinel-5 Precursor
Sequenza principale
La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle disposta in senso pressoché diagonale nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.
Vedere Spettro visibile e Sequenza principale
Serie di Balmer
La serie di Balmer, in fisica atomica, è una sequenza di righe che descrivono le righe spettrali dello spettro dell'atomo di idrogeno. La serie di Balmer è calcolata utilizzando la formula di Balmer, un'equazione empirica scoperta nel 1885 dal matematico svizzero Johann Jakob Balmer.
Vedere Spettro visibile e Serie di Balmer
Sh2-106
Sh2-106 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. La sua caratteristica più evidente è la sua forma marcatamente bipolare, al punto che all'epoca della sua scoperta, avvenuta nel 1946, venne scambiata per una nebulosa planetaria.
Vedere Spettro visibile e Sh2-106
Sh2-128
Sh2-128 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua sul bordo meridionale della costellazione, vicino al confine col Cigno, a sud del grande complesso nebuloso di IC 1396; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Vedere Spettro visibile e Sh2-128
Sh2-163
Sh2-163 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. La nube è situata nella parte più occidentale della costellazione, sul confine con Cefeo, circa 0,5° a nordest della nebulosa NGC 7635 e circa 1° a ovest dell'ammasso aperto M52.
Vedere Spettro visibile e Sh2-163
Sh2-183
Sh2-183 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, alcuni gradi a nordest della stella; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di agosto e gennaio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Vedere Spettro visibile e Sh2-183
Sh2-21
Sh2-21 (nota anche come RCW 142) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua sul bordo occidentale della costellazione, a brevissima distanza dal centro galattico; si estende per circa 5 minuti d'arco in direzione di un ricco campo stellare non oscurato.
Vedere Spettro visibile e Sh2-21
Sh2-310
Sh2-310 (conosciuta anche come Gum 8) è una delle regioni H II più estese conosciute all'interno della Via Lattea; possiede una massa diverse decine di migliaia di volte superiore a quella del Sole ed è legata ad alcuni giovani ammassi aperti, come il brillante e concentrato NGC 2362.
Vedere Spettro visibile e Sh2-310
Sincrociclotrone (CERN)
Il Sincrociclotrone, o Synchrocyclotron (SC), costruito nel 1957, è stato il primo acceleratore del CERN. Aveva una circonferenza di e ha fornito fasci per i primi esperimenti del CERN di fisica nucleare e delle particelle. Ha accelerato particelle ad energie fino a. La prima pietra del CERN è stata posta nel sito del Sincrociclotrone dal primo Direttore Generale del CERN, Felix Bloch.
Vedere Spettro visibile e Sincrociclotrone (CERN)
Sinecologia
La sinecologia è la scienza che studia gli ecosistemi visti come un tutto unico, la loro dinamica e gli equilibri derivanti dall'interazione delle loro componenti.
Vedere Spettro visibile e Sinecologia
Sirio
Sirio (IPA:; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus, derivato dal nome greco della stella, Σείριος Séirios, che vuol dire "splendente", "ardente") è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40.
Vedere Spettro visibile e Sirio
Sistema di specchi rotanti
I sistemi di specchi rotanti sono utilizzati per la costruzione grafica 3D interattiva e la visione autostereoscopica da parte di più spettatori contemporaneamente su uno schermo, dato che permettono di generare una vista diversa per ogni spettatore a seconda dell'angolo di visione che assume lo schermo.
Vedere Spettro visibile e Sistema di specchi rotanti
Sistema fotometrico
In astronomia si definisce sistema fotometrico un insieme di bande di filtri con una sensibilità nota alla radiazione incidente, la quale dipende solitamente dal sistema ottico, dai rilevatori e dai filtri utilizzati.
Vedere Spettro visibile e Sistema fotometrico
Sistema fotometrico UBV
Il sistema fotometrico UBV, detto anche sistema di Johnson (o sistema di Johnson-Morgan), è un sistema fotometrico a banda larga per la classificazione delle stelle in base al loro colore.
Vedere Spettro visibile e Sistema fotometrico UBV
Sistema internazionale di unità di misura
Il sistema internazionale di unità di misura (in francese: Système international d'unités), abbreviato in SI (pronunciato esse-i), è il più diffuso sistema di unità di misura.
Vedere Spettro visibile e Sistema internazionale di unità di misura
Sistema solare
Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.
Vedere Spettro visibile e Sistema solare
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere Spettro visibile e Sole
Solresol
Il solresol è una delle prime lingue ausiliarie, progettata nel 1817 dal francese Jean François Sudre ed ebbe una certa popolarità prima della nascita del volapük e dell'esperanto.
Vedere Spettro visibile e Solresol
SOPHIE
SOPHIE (Spectrographe pour l'Observation des Phénomènes des Intérieurs stellaires et des Exoplanètes, in italiano "spettrografo per l'osservazione dei fenomeni degli interni stellari e degli esopianeti") è uno spettrografo di tipo echelle (a scala) ad alta risoluzione installato sul telescopio riflettore da 1.93 metri che è situato presso l' osservatorio dell'Alta Provenza, nel sud-est della Francia, Alpi dell'Alta Provenza.
Vedere Spettro visibile e SOPHIE
Southern Astrophysical Research Telescope
Il Southern Astrophysical Research (SOAR) è un telescopio di 4,1 metri di apertura operante nello spettro ottico e nel vicino infrarosso, situato sul Cerro Pachón, in Cile.
Vedere Spettro visibile e Southern Astrophysical Research Telescope
Space Variable Objects Monitor
Lo Space Variable Objects Monitor (SVOM) è un piccolo telescopio spaziale per l'osservazione dei raggi X operato dalla China National Space Administration (CNSA), dall'Accademia Cinese delle Scienze (CAS) e dall'Agenzia spaziale francese (CNES), che è stato lanciato il 22 giugno 2024 alle 07:00.
Vedere Spettro visibile e Space Variable Objects Monitor
Specchio
Uno specchio è un oggetto che riflette un'immagine. La luce che rimbalza su uno specchio mostra un'immagine di ciò che si trova di fronte ad esso, se messa a fuoco dall'umano attraverso la lente dell'occhio o una fotocamera.
Vedere Spettro visibile e Specchio
Speckle imaging
Image:Zeta_bootis_short_exposure.png|Tipica immagine (in negativo) a breve esposizione di una stella binaria (in questo caso Zeta Boötis) vista dall'interno dell'atmosfera terrestre.
Vedere Spettro visibile e Speckle imaging
Spettro atomico
Lo spettro in chimica e fisica è la figura di diffrazione creata dalla scomposizione della luce o, più in generale, da quella delle radiazioni elettromagnetiche proveniente da una sorgente in funzione della lunghezza d'onda (o, il che è equivalente, della frequenza o del numero d'onda) mediante il passaggio attraverso un prisma di vetro o un reticolo di diffrazione.
Vedere Spettro visibile e Spettro atomico
Spettro elettromagnetico
Lo spettro elettromagnetico (abbreviato in spettro EM) è l'insieme di tutte le possibili frequenze della radiazione elettromagnetica, composta dalle onde radio (da 3 Hz a 3 THz - comprese le microonde), dalle radiazioni ottiche (da 300 GHz a 3 PHz - compresa la luce) e dalle radiazioni ad alta energia (da 30 PHz ad oltre 300 EHz - Raggi X e Raggi Gamma).
Vedere Spettro visibile e Spettro elettromagnetico
Spettrofotometria
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici. Si tratta di un termine più specifico del termine generale spettroscopia elettromagnetica, in quanto la spettrofotometria si occupa di luce visibile, dal vicino ultravioletto al vicino infrarosso.
Vedere Spettro visibile e Spettrofotometria
Spettrografo
Lo spettrografo è uno spettroscopio che trasforma la luce in uno spettro a seconda della sua frequenza. Il suo uso è frequente soprattutto in astronomia.
Vedere Spettro visibile e Spettrografo
Spettroscopia
La spettroscopia, in chimica e fisica, indica la misurazione e lo studio di uno spettro elettromagnetico. Uno strumento che permette di misurare uno spettro viene chiamato spettrometro, spettrografo o spettrofotometro; quest'ultimo termine si riferisce ad uno strumento per la misura dello spettro elettromagnetico.
Vedere Spettro visibile e Spettroscopia
Spettroscopia astronomica
La spettroscopia astronomica è lo studio dell'astronomia che usa le tecniche della spettroscopia per misurare lo spettro della radiazione elettromagnetica, incluse la luce visibile e le onde radio irradiate dalle stelle e da altri corpi celesti caldi.
Vedere Spettro visibile e Spettroscopia astronomica
Spettroscopia atomica
La spettroscopia atomica comprende le tecniche spettroscopiche impiegate per la determinazione della composizione elementare di un campione, cioè della natura e quantità degli atomi che lo compongono, prescindendo dalle informazioni su come gli atomi sono legati per formare molecole o sulla struttura cristallina del materiale.
Vedere Spettro visibile e Spettroscopia atomica
Spettroscopia di fluorescenza
La spettroscopia di fluorescenza è una tecnica spettroscopica di emissione operante nel campo della radiazione ultravioletta e visibile.
Vedere Spettro visibile e Spettroscopia di fluorescenza
Spettroscopia Doppler
La spettroscopia Doppler, indicata anche come metodo della velocità radiale, è un metodo spettroscopico utilizzato per individuare eventuali pianeti extrasolari.
Vedere Spettro visibile e Spettroscopia Doppler
Spettroscopia EDX
Con il termine spettroscopia EDX (Energy Dispersive X-ray Analysis) o spettroscopia EDS (Energy Dispersive X-ray Spectroscopy) si indica una metodica analitica strumentale che sfrutta l'emissione di raggi X generati da un fascio elettronico accelerato incidente sul campione.
Vedere Spettro visibile e Spettroscopia EDX
Spettroscopia in riflettanza
La spettroscopia in riflettanza o spettroscopia di riflettanza è una tecnica spettroscopica basata sulla misura del fattore di riflettanza spettrale in funzione della lunghezza d'onda della radiazione incidente.
Vedere Spettro visibile e Spettroscopia in riflettanza
Spettroscopia nel vicino infrarosso risolta nel tempo
La spettroscopia nel vicino infrarosso risolta nel tempo (in inglese: time-domain near infrared spectroscopy, abbreviato TD-NIRS) è una tecnica ottica non distruttiva che consiste nella quantificazione dell'attenuazione, del ritardo e dell'allargamento temporale di brevi (mu_a e coefficiente di scattering ridotto mu_s'.
Vedere Spettro visibile e Spettroscopia nel vicino infrarosso risolta nel tempo
Spettroscopia Raman amplificata da superfici
La spettroscopia Raman amplificata da superfici, comunemente chiamata SERS (dall'inglese Surface Enhanced Raman Scattering), è una tecnica di spettroscopia Raman.
Vedere Spettro visibile e Spettroscopia Raman amplificata da superfici
Spettroscopia slitless
La spettroscopia slitless (senza fessura o senza fenditura) è una tecnica spettroscopica usata in astronomica per studiare la diffrazione della luce quando questa proviene da una piccola regione di osservazione scarsamente popolata da oggetti celesti.
Vedere Spettro visibile e Spettroscopia slitless
Spettroscopia ultravioletta/visibile
La spettroscopia ultravioletta/visibile o spettroscopia UV-Vis è una tecnica spettroscopica di assorbimento molecolare comunemente utilizzata in chimica analitica.
Vedere Spettro visibile e Spettroscopia ultravioletta/visibile
Spostamento di Stokes
Lo spostamento di Stokes è la differenza (in unità di lunghezza d'onda o frequenza) tra le posizioni dei massimi di banda degli spettri di assorbimento e di emissione (ad esempio spettri di fluorescenza e Raman), della stessa transizione elettronica.
Vedere Spettro visibile e Spostamento di Stokes
Spostamento verso il rosso
Lo spostamento verso il rosso (chiamato anche effetto batocromo o, in inglese, redshift) è il fenomeno per cui la luce o un'altra radiazione elettromagnetica emessa da un oggetto in allontanamento ha una lunghezza d'onda maggiore rispetto a quella che aveva all'emissione.
Vedere Spettro visibile e Spostamento verso il rosso
Spostamento verso il rosso gravitazionale
Lo spostamento verso il rosso (redshift) gravitazionale è lo spostamento relativo in frequenza di un'onda elettromagnetica dovuto alla forza di gravità di un oggetto compatto.
Vedere Spettro visibile e Spostamento verso il rosso gravitazionale
SS 433 (astronomia)
SS 433 è una stella binaria a raggi X posta a quasi 18.000 anni luce, Katherine M. Blundell and Michael G. Bowler, Astrophysical Journal 616, #2 (December 2004), pp.
Vedere Spettro visibile e SS 433 (astronomia)
Stefano Sposetti
Abita a Gnosca nel Canton Ticino. Nel campo dell'astronomia i suoi interessi spaziano in molti settori come l'osservazione delle comete, delle meteore, degli afterglow, ossia la coda, o parte finale, visibile nella banda ottica, dei GRB, dei satelliti artificiali.
Vedere Spettro visibile e Stefano Sposetti
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere Spettro visibile e Stella
Stella al carbonio
Una stella al carbonio è solitamente una gigante rossa (occasionalmente nana rossa), di bassa temperatura superficiale e caratterizzata da un'atmosfera con sovrabbondanza di carbonio.
Vedere Spettro visibile e Stella al carbonio
Stella B lentamente pulsante
Una stella B lentamente pulsante (SPB, dall'inglese Slowly pulsating B-type star), precedentemente denominata variabile 53 Persei, è un tipo di stella variabile pulsante.
Vedere Spettro visibile e Stella B lentamente pulsante
Stella binaria
Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.
Vedere Spettro visibile e Stella binaria
Stella binaria a raggi X
Le binarie X sono una tipologia di stelle binarie che emettono una grossa quantità di radiazioni nella lunghezza d'onda dei raggi X. I raggi X sono prodotti dalla caduta della materia da una componente del sistema (generalmente una stella) nell'altra componente (in genere una nana bianca, una stella di neutroni o un buco nero).
Vedere Spettro visibile e Stella binaria a raggi X
Stella di Wolf-Rayet
Le stelle di Wolf-Rayet (abbreviazione: stelle W.R.) sono stelle massicce (almeno alla nascita) molto evolute, e molto calde rispetto alla media.
Vedere Spettro visibile e Stella di Wolf-Rayet
Stella gigante
In astronomia, una stella gigante è una stella di grandi dimensioni e luminosità, a parità di temperatura superficiale,Astronomy Encyclopedia, ed.
Vedere Spettro visibile e Stella gigante
Stella Pistola
La Stella Pistola (nota in inglese come Pistol Star) è una stella ipergigante blu situata nella costellazione del Sagittario. Classificata come variabile S Doradus, è una delle stelle più luminose e massicce della Via Lattea.
Vedere Spettro visibile e Stella Pistola
Stella pre-sequenza principale
Si definisce stella pre-sequenza principale (stella o oggetto PMS - acronimo dell'inglese Pre-Main Sequence) la fase della formazione stellare compresa tra lo stadio di protostella e la sequenza principale.
Vedere Spettro visibile e Stella pre-sequenza principale
Stella variabile
Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo. Esse possono presentare variazioni che vanno da pochi millesimi di magnitudine a venti magnitudini in periodi che vanno da frazioni di secondo ad anni.
Vedere Spettro visibile e Stella variabile
Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile
Nell'osservazione del cielo notturno si può notare, anche da parte di un occhio non esperto, la diversità di intensità luminosa percepita dagli oggetti celesti puntiformi, che per le limitate caratteristiche dell'occhio umano sono quasi totalmente ascrivibili alle stelle.
Vedere Spettro visibile e Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile
Stelle più grandi conosciute
Il diametro solare (medio) è pari a circa 1.390.900 km. La seguente è una selezione delle stelle più grandi conosciute; oltre al nome della stella, è riportato anche il diametro in rapporto a quello del Sole, cui è assegnato il valore 1.
Vedere Spettro visibile e Stelle più grandi conosciute
Stereolitografia
La stereolitografia è una tecnica che permette di realizzare singoli oggetti tridimensionali a partire direttamente da dati digitali elaborati da un software CAD/CAM impiegando particolari resine fotosensibili solidificate tramite una sorgente UV.
Vedere Spettro visibile e Stereolitografia
Storia dell'interferometria astronomica
William Herschel sapeva fin dal 1779Herschel, W. 1805 Phil. Trans. R. Soc. Lond. 95, 31 che le stelle appaiono molto più grandi nei telescopi di quando in realtà non lo siano, ma non sapeva il perché.
Vedere Spettro visibile e Storia dell'interferometria astronomica
Struttura dei rover Spirit e Opportunity
Spirit e Opportunity erano i due rover utilizzati nella missione Mars Exploration Rover di esplorazione del pianeta Marte. I rover, a sei ruote ed alimentati dall'energia solare, erano alti, larghi e lunghi, con un peso di, di cui era dovuto alle ruote e al sistema di sospensioni.
Vedere Spettro visibile e Struttura dei rover Spirit e Opportunity
Super nebulosa planetaria
Una super nebulosa planetaria (abbreviato in SPN, sigla dell'inglese Super Planetary Nebula) è un involucro di gas e polveri espulso da una stella di massa medio-grande (tra 1 e 8 M☉) nelle sue ultime fasi evolutive.
Vedere Spettro visibile e Super nebulosa planetaria
Superammasso stellare
Un superammasso stellare (in inglese SSC o super star cluster) è un gigantesco ammasso stellare che contiene diverse migliaia di stelle, principalmente di classe spettrale O e B. Un SSC è circondato da una calda regione H II (ad una temperatura di circa 104 K), costituita da gas ionizzato (un esempio di tali regioni sono le regioni H II ultra dense - UDHIIs - nella nostra Via Lattea), intorno alla quale si trova una nube di polvere che assorbe la maggior parte della radiazione alle lunghezze d'onda del visibile provenienti dalle stelle del superammasso.
Vedere Spettro visibile e Superammasso stellare
Superbolla
Il termine superbolla (o superinvolucro o superguscio) indica in astronomia una cavità del mezzo interstellare delle dimensioni di alcune centinaia di anni luce riempita da plasma a temperature dell'ordine dei 106 K; tali temperature sarebbero causate da multiple esplosioni di supernovae e dai venti delle stelle massicce.
Vedere Spettro visibile e Superbolla
Superficie di Eros
La superficie di Eros è stata ripresa in dettaglio dalla sonda NEAR Shoemaker della NASA che ha orbitato attorno all'asteroide per circa un anno.
Vedere Spettro visibile e Superficie di Eros
Supernova a instabilità di coppia
Una supernova a instabilità di coppia (pair instability supernova) è un particolare tipo di supernova che si verifica quando la produzione di coppia (ovvero la produzione di elettroni liberi e positroni in seguito alle collisioni tra i nuclei atomici e i raggi gamma) determina una riduzione della pressione termica all'interno del nucleo di una stella molto massiccia.
Vedere Spettro visibile e Supernova a instabilità di coppia
T Lyrae
T Lyrae è una rara stella al carbonio visibile nella costellazione della Lira. È la stella col più elevato indice di colore che sia stata attualmente osservabile (B-V.
Vedere Spettro visibile e T Lyrae
T Tauri
T Tauri (T Tau) è una stella variabile situata nella costellazione del Toro, più precisamente nella Regione oscura del Toro ed è il prototipo di una classe di oggetti noti come stelle T Tauri.
Vedere Spettro visibile e T Tauri
Tabetha S. Boyajian
È stata post-dottoranda 2012–16 a Università di Yale, lavorando con Debra Fischer. Boyajian è attiva nei campi astronomici dell'interferometria astronomica, spettroscopia stellare, ricerca di esopianeti e astronomia ad alta risoluzione angolare, in particolare alle lunghezze d'onda ottiche e infrarosse.
Vedere Spettro visibile e Tabetha S. Boyajian
Telecamera
La telecamera è un dispositivo elettronico per l'acquisizione di immagini bidimensionali in sequenza, a velocità di cattura prefissate, solitamente nella gamma visibile dello spettro elettromagnetico.
Vedere Spettro visibile e Telecamera
Telefono
Il telefono (p) è un dispositivo di telecomunicazione di tipo elettrico/elettronico dotato di un microfono e di un ricevitore che permette a chi lo utilizza di comunicare (parlare e ascoltare) a distanza verso chi utilizzi un dispositivo analogo.
Vedere Spettro visibile e Telefono
Telerilevamento
Il telerilevamento (in inglese remote sensing) è la disciplina tecnico-scientifica o scienza applicata con finalità diagnostico-investigative che permette di ricavare informazioni, qualitative e quantitative, sull'ambiente e su oggetti posti a distanza da un sensore mediante misure di radiazione elettromagnetica (emessa, riflessa o trasmessa) che interagisce con le superfici fisiche di interesse.
Vedere Spettro visibile e Telerilevamento
Telescopi Keck
LOsservatorio "Keck" è un osservatorio astronomico costituito da due telescopi riflettori gemelli, situato a, sulla sommità del vulcano Mauna Kea, nelle isole Hawaii.
Vedere Spettro visibile e Telescopi Keck
Telescopio
Il telescopio è uno strumento ottico che mediante il funzionamento di lenti o specchi o altri dispositivi permette la visione di oggetti spaziali lontani attraverso l'emissione, l'assorbimento o la riflessione da parte di questi oggetti di luce o di altre radiazioni elettromagnetiche.
Vedere Spettro visibile e Telescopio
Telescopio Anglo-Australiano
Il Telescopio Anglo-Australiano è un telescopio riflettore con uno specchio di 3,9 m di diametro, che lo ha reso il più grande telescopio nell'emisfero australe fino al 1976 con l'ultimazione del Telescopio Victor M. Blanco ed è rimasto il secondo fino alla costruzione del VLT nel 1998.
Vedere Spettro visibile e Telescopio Anglo-Australiano
Telescopio Bernard Lyot
Il telescopio Bernard Lyot è un telescopio riflettore in configurazione Cassegrain situato presso l'osservatorio del Pic du Midi sui monti Pirenei a 2878 metri di altezza.
Vedere Spettro visibile e Telescopio Bernard Lyot
Telescopio dell'esposizione universale di Parigi del 1900
Il telescopio dell'esposizione universale di Parigi del 1900 è stato il più grande telescopio rifrattore della storia. Costruito per l'esposizione del 1900, per il suo complesso design aveva scopi più espositivi, che di studio e al termine dell'esposizione, poiché non si fu in grado di venderlo, venne smantellato, ma i suoi obbiettivi sono ancora conservati nell'osservatorio di Parigi.
Vedere Spettro visibile e Telescopio dell'esposizione universale di Parigi del 1900
Telescopio di 3,6 metri dell'ESO
Il telescopio di 3,6 metri dell'ESO è un telescopio riflettore ottico, con uno specchio del diametro di 3,6 m. Fa parte dell'ESO ed è situato all'Osservatorio di La Silla, dove ha visto la prima luce il 7 dicembre 1976.
Vedere Spettro visibile e Telescopio di 3,6 metri dell'ESO
Telescopio Hobby-Eberly
Il telescopio Hobby-Eberly è un telescopio ottico di 9,2 metri di diametro installato presso l'Osservatorio McDonald in Texas. Prende il nome da Bill Hobby, governatore del Texas, e da Robert E. Eberly, benefattore della Pennsylvania State University.
Vedere Spettro visibile e Telescopio Hobby-Eberly
Telescopio MPG/ESO
Il telescopio MPG/ESO è un telescopio riflettore con specchio del diametro di 2,2 m, situato presso l'osservatorio di La Silla dell'European Southern Observatory (ESO) in Cile ed è stato costruito nel 1983 dalla Zeiss.
Vedere Spettro visibile e Telescopio MPG/ESO
Telescopio nazionale Galileo
Il telescopio nazionale Galileo (TNG) è un telescopio di 3,58 metri di diametro situato sulla sommità dell'isola di San Miguel de La Palma (o, più semplicemente, La Palma), ed è il più importante strumento ottico della comunità astronomica italiana.
Vedere Spettro visibile e Telescopio nazionale Galileo
Telescopio Shane
Il telescopio C. Donald Shane, chiamato così dal 1978, è un telescopio riflettore costruito nel 1959 presso l'osservatorio Lick. Alla sua prima luce era il secondo più grande del mondo dopo il telescopio Hale.
Vedere Spettro visibile e Telescopio Shane
Telescopio spaziale Hubble
Il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, o HST) fu lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo, esso dista da 525km a 550km dalla Terra.
Vedere Spettro visibile e Telescopio spaziale Hubble
Telescopio William Herschel
Il telescopio William Herschel (in inglese William Herschel Telescope, WHT) è un telescopio riflettore di 4,2 metri di diametro che si trova presso l'osservatorio del Roque de los Muchachos, sull'isola di La Palma alle Canarie.
Vedere Spettro visibile e Telescopio William Herschel
Temperatura di colore
La temperatura di colore, o temperatura colore, è una grandezza fisica associata alla tonalità della luce e si misura in kelvin. Essa è definita come la temperatura che deve avere un corpo nero ideale affinché la radiazione luminosa emessa da quest'ultimo abbia l'apparenza cromatica più vicina possibile a quella della radiazione luminosa in esame.
Vedere Spettro visibile e Temperatura di colore
Temperatura efficace
In astrofisica la temperatura efficace è la temperatura di colore di una stella.
Vedere Spettro visibile e Temperatura efficace
Tetracromia
La tetracromia (dal greco tetra, che significa "quattro" e cromo, che significa "colore") è la condizione di possedere quattro canali indipendenti per trasmettere informazioni sul colore, o di possedere quattro tipi di cellule coniche nell'occhio.
Vedere Spettro visibile e Tetracromia
The Color Spectrum
The Color Spectrum è il quarto album in studio del gruppo musicale statunitense The Dear Hunter, pubblicato il 14 giugno 2011 dalla Triple Crown Records.
Vedere Spettro visibile e The Color Spectrum
Titano (astronomia)
Titano è il più grande satellite naturale del pianeta Saturno e uno dei corpi rocciosi più massicci dell'intero sistema solare; supera in dimensioni (ma non per massa) il pianeta Mercurio mentre per dimensioni e massa è il secondo satellite del sistema solare dopo Ganimede.
Vedere Spettro visibile e Titano (astronomia)
Titolazione coulombometrica
Una titolazione coulombometrica è una titolazione in cui il titolante è generato per via elettrochimica in condizioni amperostatiche, si tratta quindi di una tecnica coulombometrica a corrente costante.
Vedere Spettro visibile e Titolazione coulombometrica
Tonalità (colorimetria)
In teoria dei colori la tinta è il colore "puro" percepito dall'apparato visivo umano, ovvero legato ad un ristretto spettro o singola linea d'emissione all'interno dello spettro visibile (spettro ottico).
Vedere Spettro visibile e Tonalità (colorimetria)
TRACE (telescopio)
TRACE (acronimo dell'inglese Transition Region and Coronal Explorer, Esploratore della zona di transizione e della corona) è un telescopio spaziale della NASA progettato per individuare le connessioni tra il campo magnetico del Sole e le strutture in plasma associate, grazie anche all'ausilio di immagini ad alta risoluzione della fotosfera e della bassa atmosfera della stella.
Vedere Spettro visibile e TRACE (telescopio)
Tramonto
Il tramonto è il momento in cui un astro scompare sotto l'orizzonte.
Vedere Spettro visibile e Tramonto
TRAPPIST
TRAPPIST, acronimo in inglese di TRAnsiting Planets and PlanetesImals Small Telescope–South, che significa "Piccolo telescopio per pianeti e planetesimi in transito", è un telescopio robotico riflettore di 60 cm installato in aprile 2010 presso l'osservatorio di La Silla dell'ESO.
Vedere Spettro visibile e TRAPPIST
Trattamento antiriflesso
Il trattamento antiriflesso consiste nella deposizione di un sottilissimo strato di particolari sali minerali, oppure ossidi di metallo, su dispositivi ottici quali le lenti degli obiettivi o degli occhiali, per ridurre i riflessi di luce parassiti che riducono la nitidezza delle immagini fornite dal sistema ottico.
Vedere Spettro visibile e Trattamento antiriflesso
Triangolo di Pasterski-Strominger-Zhiboedov
Il triangolo di Pasterski-Strominger-Zhiboedov o triangolo infrarosso è una serie di relazioni tra tre gruppi di concetti in fisica che coinvolgono la teoria della relatività e la teoria quantistica dei campi.
Vedere Spettro visibile e Triangolo di Pasterski-Strominger-Zhiboedov
Triossido di tungsteno
Lossido di tungsteno(VI) (anche conosciuto come triossido di tungsteno o anidride tungstica) è un composto chimico contenente ossigeno e tungsteno (un metallo di transizione), avente formula chimica WO3.
Vedere Spettro visibile e Triossido di tungsteno
Ultra HD Blu-ray
LUltra HD Blu-ray (abbrieviato UHD-BD e commercializzato come 4K Ultra HD) è un supporto di memoria di tipo ottico ed è una versione avanzata del Blu-ray.
Vedere Spettro visibile e Ultra HD Blu-ray
Upsilon3 Eridani
Upsilon 3 Eridani (υ3 Eridani / υ3 Eri, 42 Eridani) è una stella nella costellazione dell'Eridano di magnitudine +3,97, distante 296 anni luce dal sistema solare.
Vedere Spettro visibile e Upsilon3 Eridani
Uranile
Modello a sfere e bastoncini dello ione UO22+ Schema di struttura che evidenzia il legame U–O con ordine di legame 3 Lo ione uranile è un catione poliatomico di formula 2+.
Vedere Spettro visibile e Uranile
Uranus Orbiter and Probe
Uranus Orbiter and Probe (UOP) è un concetto di missione spaziale per studiare Urano e i suoi satelliti mediante un orbiter, che rilascerebbe anche un sonda nell'atmosfera del pianeta per analizzarla.
Vedere Spettro visibile e Uranus Orbiter and Probe
UY Scuti
UY Scuti è una stella ipergigante rossa situata nella costellazione dello Scudo, distante circa 6300 anni luce dal sistema solare. Al 2018 si trattava della più grande stella conosciuta, con un raggio medio 1708 volte quello del Sole equivalente a quasi 8 unità astronomiche, dimensioni in seguito rivalutate con precisione dalla missione Gaia, con la distanza della stella ridimensionata notevolmente, rispetto agli oltre 9000 anni luce stimati in precedenza.
Vedere Spettro visibile e UY Scuti
Vallo Alpino del Littorio
Il Vallo Alpino del Littorio, noto anche brevemente come Vallo Alpino (in francese Mur Alpin o Mur des Alpes, in tedesco Alpenwall, in sloveno Alpski zid, in inglese Alpine Wall), è un sistema di fortificazioni formato da opere di difesa (bunker), voluto da Mussolini e costruito durante il ventennio fascista prima della seconda guerra mondiale per proteggere il confine italiano dai paesi limitrofi, cioè Francia, Svizzera, Austria e Jugoslavia.
Vedere Spettro visibile e Vallo Alpino del Littorio
Vantablack
Vantablack è il nome commerciale di un particolare materiale composto da nanotubi di carbonio. Assorbendo fino al 99,965% delle radiazioni dello spettro visibile (a 663 nm se le radiazioni sono perpendicolari), è stato il materiale più scuro conosciuto fino al 2019 (anno in cui è stato scoperto un materiale dieci volte più scuro, il "Blackest black").
Vedere Spettro visibile e Vantablack
VdB 1
vdB 1 è una piccola nebulosa diffusa, visibile nella costellazione di Cassiopea. Si osserva pochi primi d'arco a sud-est della brillante stella, Caph, il cui chiarore diffuso disturba notevolmente l'osservazione della nebulosa; nella foto è ripresa in alto a sinistra.
Vedere Spettro visibile e VdB 1
VdB 149
vdB 149 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Cefeo. Si trova a circa un quarto sulla linea che congiunge le stelle Alfirk e Alrai, in una regione ricca di nubi molecolari oscure; in particolare, vdB 149 sembra faccia parte della grande nebulosa oscura LDN 1235, sebbene degli studi sulla velocità radiale indichino che si troverebbe nella sua direzione solo per un effetto prospettico.
Vedere Spettro visibile e VdB 149
VdB 150
vdB 150 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Cefeo. Si trova a circa un terzo della separazione angolare che intercorre fra le stelle Alfirk e Alrai, in una regione ricca di nubi molecolari oscure; in particolare, vdB 150 rappresenta una sezione illuminata della grande nebulosa oscura LDN 1235, a cui apparentemente apparterrebbe anche la vicina nebulosa vdB 149.
Vedere Spettro visibile e VdB 150
VdB 96
vdB 96 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cane Maggiore. Si osserva in direzione della parte sudorientale della costellazione, in particolare a nordest della brillante stella Wezen, che essendo di magnitudine 1,83 è ben osservabile anche dalle aree urbane; si presenta come una macchia allungata in senso est-ovest, con al centro alcune stelle di classe spettrale B.
Vedere Spettro visibile e VdB 96
Vega
Vega (AFI:; α Lyr / α Lyrae / Alfa Lyrae) è la stella più brillante della costellazione della Lira, la quinta più luminosa del cielo notturno,.
Vedere Spettro visibile e Vega
Vega (lanciatore)
Vega, acronimo di Vettore Europeo di Generazione Avanzata, è un vettore operativo in uso dalla Arianespace, sviluppato in collaborazione dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per il lancio in orbita di piccoli satelliti (300 – 1500 kg).
Vedere Spettro visibile e Vega (lanciatore)
Venere (astronomia)
VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.
Vedere Spettro visibile e Venere (astronomia)
Venus Express
Venus Express è stata la prima missione di esplorazione scientifica dell'Agenzia Spaziale Europea del pianeta Venere.
Vedere Spettro visibile e Venus Express
Verde
Il verde è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, molto comune in natura e classificato come "colore freddo". Il colore verde ha una lunghezza d'onda intermedia rispetto agli altri colori visibili, tra 520 e 565 nanometri.
Vedere Spettro visibile e Verde
Very Large Telescope
Il Very Large Telescope (VLT) è un sistema di quattro telescopi ottici separati, affiancati da quattro telescopi minori. I quattro strumenti principali sono telescopi riflettori a grande campo Ritchey-Chrétien con uno specchio primario da 8,2 metri di diametro.
Vedere Spettro visibile e Very Large Telescope
Vetro
Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.. I vetri sono solidi amorfi.
Vedere Spettro visibile e Vetro
Vetro cristallo
Il vetro cristallo, comunemente chiamato cristallo, è una varietà di vetro nella quale il piombo sostituisce il calcio contenuto in un tipico vetro di carbonato di potassio.
Vedere Spettro visibile e Vetro cristallo
Vetro di Wood
Il vetro di Wood è uno speciale tipo di vetro inventato da Robert Williams Wood che lo ideò come filtro per le comunicazioni durante la prima guerra mondiale.
Vedere Spettro visibile e Vetro di Wood
Videografia degli Ok Go
Il gruppo musicale rock OK Go ha guadagnato una notevole fama per i suoi video musicali creativi ma spesso a basso budget (almeno inizialmente), molti dei quali sono stati promossi attraverso siti di condivisione di video su Internet come YouTube.
Vedere Spettro visibile e Videografia degli Ok Go
Vidicon
Il tubo Vidicon è un tipo di tubo da ripresa sottovuoto ed è impiegato per le riprese televisive e per la produzione di video analogici.
Vedere Spettro visibile e Vidicon
VIMOS
VIMOS, acronimo in inglese di Visible Multi Object Spectrograph, ovvero spettrografo multi-oggetto nel visibile, è uno spettrografo visualizzatore di immagini ad ampio campo e multi-oggetto installato sull'unità 3 (UT3) del Very Large Telescope dell'ESO, in Cile.
Vedere Spettro visibile e VIMOS
Viola (colore)
Il colore viola (AFI: o) prende il nome dal fiore omonimo di cui descrive il colore. In pittura si dice che il viola è un colore secondario, in quanto deriva dalla mescolanza dei colori primari blu e rosso.
Vedere Spettro visibile e Viola (colore)
Violetto
Il violetto è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore freddo". È il colore dello spettro elettromagnetico visibile associato alla frequenza più alta ed alla lunghezza d'onda più corta (compresa nell'intervallo tra i 380 e i).
Vedere Spettro visibile e Violetto
VIRTIS
VIRTIS è uno spettrometro ad immagine realizzato e utilizzato in ambito spaziale, che combina tre canali di osservazione in un unico strumento.
Vedere Spettro visibile e VIRTIS
Visione artificiale
La visione artificiale (nota anche come computer vision) è l'insieme dei processi che mirano a creare un modello approssimato del mondo reale (3D) partendo da immagini bidimensionali (2D).
Vedere Spettro visibile e Visione artificiale
Visione fotopica
La visione (o vista) fotopica, detta anche "a colori", è la visione dovuta unicamente all'attività dei coni della retina, e usata principalmente in presenza della luce diurna.
Vedere Spettro visibile e Visione fotopica
Visione mesopica
La visione (o vista) mesopica, detta anche, erroneamente, mesotopica, è quella visione dovuta all'attività contemporanea dei bastoncelli (visione scotopica) e dei coni (visione fotopica) della retina, in grado di spaziare nella più ampia regione di attività visiva riguardo la luminosità ambientale "media" giornaliera, quando il livello d'illuminazione è intermedio tra il diurno e il notturno (luce crepuscolare), ovvero con livelli d'illuminamento compresi tra 0,01 lux fino a 1 lux.
Vedere Spettro visibile e Visione mesopica
Visione scotopica
La visione (o vista) scotopica o al buio, o notturna, è quella capacità di visione derivata dall'attività, negli occhi, dei bastoncelli della retina, quali fotorecettori a più alta sensibilità alla luce rispetto ai coni, ma privi della discriminazione cromatica; per questo viene detta anche "visione in bianco e nero" (acromatica), poiché consente di rilevare bassi livelli di brillanza, ma non differenze di cromaticità.
Vedere Spettro visibile e Visione scotopica
VISIR (spettrometro)
VISIR (VLT Spectrometer and Imager for the mid-InfraRed) è uno spettrometro per il medio infrarosso montato sull'UT3 (Unite Telescope 3) Melipal del VLT all'osservatorio Panaral sul Cerro Paranal, in Cile.
Vedere Spettro visibile e VISIR (spettrometro)
Vista
La vista è uno dei cinque sensi, mediante la quale è possibile percepire un'ampia gamma di stimoli luminosi (energia luminosa) emanati dagli oggetti.
Vedere Spettro visibile e Vista
VISTA (telescopio)
Il telescopio VISTA (acronimo di Visible and Infrared Survey Telescope for Astronomy) è un telescopio riflettore con uno specchio del diametro di 4,1 metri, situato presso l'osservatorio del Paranal in Cile.
Vedere Spettro visibile e VISTA (telescopio)
Vulcanismo su Io
Il vulcanismo su Io si esprime attraverso l'emissione di flussi di lava e pennacchi di zolfo e anidride solforosa che si alzano per centinaia di chilometri dai crateri vulcanici che costellano la superficie del satellite.
Vedere Spettro visibile e Vulcanismo su Io
VV Orionis
VV Orionis è una stella bianco-azzurra nella sequenza principale di magnitudine 5,38 situata nella costellazione di Orione. Dista 1853 anni luce dal sistema solare, e si tratta di una binaria spettroscopica, formata da 2 stelle di classe B molto vicine tra loro (0.063 UA), e da una terza componente, di classe A, più lontana, a circa 1 UA.
Vedere Spettro visibile e VV Orionis
W58
W58 è una complessa radiosorgente associata a una regione H II visibile in direzione della costellazione del Cigno.
Vedere Spettro visibile e W58
Westerlund 1-26
Westerlund 1-26 è una stella supergigante o ipergigante rossa situata nell'ammasso stellare Westerlund 1, distante dalla Terra. Si tratta di una delle stelle più grandi conosciute, con un raggio oltre un migliaio di volte quello del Sole.
Vedere Spettro visibile e Westerlund 1-26
Whole Earth Blazar Telescope
Whole Earth Blazar Telescope (WEBT) è un consorzio internazionale di astronomi creato nel 1997, il cui obiettivo è lo studio di una particolare categoria di nuclei galattici attivi (AGN) chiamati blazar, che sono caratterizzati da una forte e rapida variabilità della loro luminosità, nell'arco di tempo di poche ore o meno.
Vedere Spettro visibile e Whole Earth Blazar Telescope
Wide Field Camera 3
La Wide Field Camera 3 (comunemente abbreviata in WFC3) è il più recente e avanzato strumento tecnologico per la ripresa di immagini nello spettro visibile, installato sul telescopio spaziale Hubble.
Vedere Spettro visibile e Wide Field Camera 3
WISE J224607.57-052635.0
WISE J224607.57-052635.0 è una galassia estremamente luminosa all'infrarosso (ELIRG) che è stata annunciata, nel corso del 2015, come la galassia più luminosa dell'Universo attualmente conosciuta.
Vedere Spettro visibile e WISE J224607.57-052635.0
Wolf 635
Wolf 635 (conosciuta anche come HD 154363, HIP 83591 e Gliese 653 (SIMBAD)) è una stella binaria situata nella costellazione dell'Ofiuco distante circa 35 anni luce dal Sistema Solare.
Vedere Spettro visibile e Wolf 635
X-shooter
X-shooter è uno spettroscopio installato sull'unità 3 (UT3, Melipal) del Very Large Telescope (VLT) presso l'osservatorio del Paranal, in Cile.
Vedere Spettro visibile e X-shooter
Xi Persei
Xi Persei (ξ Per, 46 Per), è una stella nella costellazione di Perseo distante 1600 anni luce circa dal sistema solare, di magnitudine apparente +4,04.
Vedere Spettro visibile e Xi Persei
Ylämaa
Ylämaa è un ex-comune finlandese di 1.515 abitanti, situato nella regione della Carelia Meridionale. Questo piccolo comune rurale è noto soprattutto per la spettrolite, una gemma grezza che si trova soltanto in questa zona.
Vedere Spettro visibile e Ylämaa
Yvette Cauchois
Yvette Cauchois ha completato la sua istruzione secondaria a Parigi, poi ha continuato i suoi studi superiori alla facoltà di scienze dell'università di Parigi.
Vedere Spettro visibile e Yvette Cauchois
Zanzariera elettrica
La zanzariera elettrica o lampada antizanzare è un dispositivo utile all'eliminazione di zanzare, mosche ed altri insetti, che attrae gli insetti con una luce o una ventola e li uccide generalmente attraverso il contatto con una rete elettrificata, dove vengono fulminati al contatto con due fili conduttori con alta tensione tra loro.
Vedere Spettro visibile e Zanzariera elettrica
Zona di evitamento
La zona di evitamento o zona d'ombra galattica (ZOA, dall'inglese Zone of Avoidance) è l'area del cielo notturno "oscurata" dalla presenza della nostra galassia, la Via Lattea.
Vedere Spettro visibile e Zona di evitamento
Zona di transizione
La zona di transizione solare è una regione dell'atmosfera del Sole, compresa tra la cromosfera e la corona solare; è visibile dallo spazio con l'ausilio di telescopi sensibili agli ultravioletti.
Vedere Spettro visibile e Zona di transizione
(120216) 2004 EW95
è un oggetto transnettuniano risonante nella fascia di Kuiper. Misura circa 291 chilometri di diametro. Ha più carbonio di quanto è tipico per gli oggetti nella fascia di Kuiper ed è il primo oggetto ad essere confermato con questa composizione in questa regione dello spazio.
Vedere Spettro visibile e (120216) 2004 EW95
(42301) 2001 UR163
designazione provvisoria, è un oggetto transnettuniano risonante e un possibile pianeta nano situato nella regione più esterna del sistema solare.
Vedere Spettro visibile e (42301) 2001 UR163
2 Pallas
Pallade (formalmente 2 Pallas, dal greco Παλλάς Pallás) è un asteroide di grosse dimensioni che orbita all'interno della fascia principale, la cintura asteroidale più interna del sistema solare.
Vedere Spettro visibile e 2 Pallas
2,2'-bipiridina
La 2,2'-bipiridina è un composto chimico di formula (C5H4N)2. È anche chiamato dipiridile o bipirididile (come bifenile). Comuni abbreviazioni sono bipy o bpy.
Vedere Spettro visibile e 2,2'-bipiridina
2001 Mars Odyssey
Il 2001 Mars Odyssey è una sonda spaziale orbitante intorno al pianeta Marte, sviluppata dalla NASA e costruita da Lockheed Martin sotto la supervisione del Jet Propulsion Laboratory; La missione prevede l'uso di spettrometri e fotocamere termiche per individuare la presenza di acqua liquida o ghiaccio, studiare la geologia del pianeta e analizzare le radiazioni che lo circondano.
Vedere Spettro visibile e 2001 Mars Odyssey
2I/Borisov
2I/Borisov, nota anche come C/2019 Q4 (Borisov), è una cometa iperbolica scoperta il 30 agosto 2019 dall'astrofilo russo Gennadij Borisov. È il secondo oggetto interstellare, e la prima cometa interstellare, osservato durante il transito nel sistema solare dopo l'asteroide 1I/'Oumuamua, scoperto nel 2017.
Vedere Spettro visibile e 2I/Borisov
2MASS
Con la sigla 2MASS (che sta per l'inglese Two Micron All-Sky Survey) si designa una serie di rilevamenti astronomici, iniziati nel 1997 e completati nel 2001, che hanno interessato l'intera volta celeste.
Vedere Spettro visibile e 2MASS
3 Juno
Giunone (formalmente 3 Juno, dal latino Iuno) è un asteroide della fascia principale, la fascia asteroidale più interna del sistema solare. Fu il terzo ad essere individuato, il 1º settembre 1804 dall'astronomo tedesco Karl Ludwig Harding, e deve il proprio nome alla dea romana Giunone.
Vedere Spettro visibile e 3 Juno
3C 75
3C75 (o 3C 75) è un sistema binario di buchi neri appartenente all'ammasso di galassie Abell 400 individuabile nella costellazione della Balena.
Vedere Spettro visibile e 3C 75
4 Vesta
Vesta (denominazione ufficiale 4 Vesta) è un grande asteroide della Fascia principale, il secondo corpo più massivo della fascia di asteroidi, con un diametro medio pari a circa 525 chilometri e una massa stimata pari al 12% di quella dell'intera fascia.
Vedere Spettro visibile e 4 Vesta
433 Eros
Eros (formalmente 433 Eros, dal greco Ἔρως) è un asteroide del sistema solare. Fu scoperto il 13 agosto del 1898 da Auguste Charlois e Carl Gustav Witt, in modo indipendente.
Vedere Spettro visibile e 433 Eros
48 Persei
48 Persei (c Persei), è una stella nella costellazione di Perseo di magnitudine apparente +3,96, distante 477 anni luce circa dal sistema solare.
Vedere Spettro visibile e 48 Persei
4MOST
4MOST è un sistema spettrografico astronomico ottico e nel vicino infrarosso multiplex (multi-oggetto) in corso di sviluppo per il telescopio VISTA da 4 metri allocato presso l'osservatorio ESO del Paranal, in Cile.
Vedere Spettro visibile e 4MOST
594913 ꞌAylóꞌchaxnim
594913 ꞌAylóꞌchaxnim è un asteroide della classe Atira. Scoperto nel 2020, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1770068, inclinata di 15,86814° rispetto all'eclittica, il che lo rende il primo asteroide per cui sia stata accertata un'orbita interamente compresa all'interno di quella di Venere.
Vedere Spettro visibile e 594913 ꞌAylóꞌchaxnim
7 (numero)
7 (sette, indoeuropeo *septṃ; cf. latino septem, greco ἑπτά, sanscrito saptà, gotico sibun, armeno ewt'n) è il numero naturale dopo il 6 e prima dell'8.
Vedere Spettro visibile e 7 (numero)
90482 Orcus
Orco (denominazione ufficiale 90482 Orcus, originariamente conosciuto con la designazione provvisoria di 2004 DW) è un oggetto celeste orbitante nella parte esterna del sistema solare, nella fascia di Kuiper.
Vedere Spettro visibile e 90482 Orcus
Conosciuto come Frequenze ottiche, Luce visibile, Radiazione visibile, Spettro luminoso, Spettro ottico.
, Caligine, Campo profondo di Hubble, Campo ultra profondo di Hubble, Camuffamento militare, Canapa (tessile), Candela (unità di misura), Cassini-Huygens, Cassiopeia A, Castore (astronomia), Catalogo Collinder, Cattura e utilizzo del carbonio, Cerere (astronomia), Ciano, Cielo extraterrestre, Cirro, Citocromi, Claritromicina, Classificazione di Sudarsky, Classificazione stellare, Clorofilla, Coda (astronomia), Collegio Vescovile Pio X, Colorante, Coloranti azoici, Colore, Colore primario, Complesso (chimica), Complesso nebuloso molecolare del Cigno, Complesso nebuloso molecolare di Cefeo, Complesso nebuloso molecolare di Gemini OB1, Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1, Complesso nebuloso molecolare di Orione, Complesso nebuloso molecolare W51, Controilluminazione, Coppa di Licurgo, Corindone, Corpo grigio, Correzione bolometrica, Cosmic latte, Costante di Rydberg, Costante solare, Cratere Aristarchus, Criptocromi, Cristalli di ghiaccio, Cromatografia liquida ad alta prestazione, Cromoforo, Cross section (microscopia), Cuvetta, Cyanobacteria, Cygnus A, Cygnus OB2-12, Cygnus X-1, Dark Energy Survey, David Allen (astronomo), Deimos (astronomia), Diagnostica artistica, Diffrazione, Dispersione ottica, Donald Menzel, Dottor Spectrum, Dragon's Egg, Dualismo onda-particella, Effetti delle esplosioni nucleari, Effetto Doppler, Effetto fotocromatico, Effetto rope trick, Efficienza luminosa, El Chichón, Elena (astronomia), Elettrone, Elettrone solvatato, Energia del campo elettromagnetico, Epicuro, EPOXI, Erosione spaziale, Eruzione del monte Saint Helens del 1980, Esplorazione di Saturno, Euclid (telescopio spaziale), Europa Clipper, Eventi d'impatto su Giove, Evoluzione stellare, Extremely Large Telescope, Febe (astronomia), Fermi Gamma-ray Space Telescope, Ferrocianuro di potassio, Fiamma, Filtro astronomico, Fiocco di neve, Fisica classica, Fisica dell'atmosfera, Fluorescenza, Fluoroscopia, Fluoruro di magnesio, Flusso molecolare bipolare, Flusso radiante, Foe (unità di misura), Follow-up (astronomia), Fomalhaut, Fomalhaut b, Formazione stellare, Formicidae, Formula di Rydberg, Forward looking infrared, Fosforescenza, Fosforo (optoelettronica), Fotocamera, Fotocamera superconduttrice, Fotochimica, Fotodermatite, Fotofono, Fotografia monocromatica, Fotografia subacquea, Fotometria (ottica), Fotomoltiplicatore, Fotomorfogenesi, Fotone, Fotoriattivazione, Fotosistema I, Fucoxantina, Fungo radiotrofico, Galassia, Galassia attiva, Galassia di Andromeda, Galassia di Seyfert, Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore, Galassia starburst, Galassia Virgo A, Gamma Arietis, Gamma-camera, General Catalogue of Trigonometric Stellar Parallaxes, Giallo, Giant Magellan Telescope, Giove (astronomia), Girtab, Gliese 229, Gliese 394, Gliese 581, Glitter (cosmetico), GOODS, Google Mars, Grande Nube di Magellano, GRB 221009A, GRB 970228, Green fluorescent protein, Gruppo di NGC 5813, GS234-02, Guida d'onda, Gum 29, Hadar (astronomia), HD 100546, HD 189733 Ab, HD 209458 b, Heidi Hammel, Hercules A, HH 80/81, HR Carinae, HTV-3, HV 11423, IC 4406, IC 443, Illuminamento, Illuminotecnica, Immagine, Immagine satellitare, Indaco (colore), Infrared Telescope Facility, Infrarosso falso colore, Ingegneria ambientale, Inquinamento luminoso, Insolazione, Integrated Flux Nebulae, Interazione elettromagnetica, Interferometria, Interstellar, Ion beam figuring, Iota Orionis, Ipotesi della Terra viola, Iridescenza, Jacques-Louis Soret, JAXA, Johann Jakob Balmer, Johann Wilhelm Ritter, Johannes Stark, Kelu-1, Kilonova, KW Sagittarii, KY Cygni, La Superba, La teoria dei colori (Goethe), Lalande 21185, Lambda Cephei, Lampada al plasma, Lampada alogena, Lampada di Wood, Lampada germicida, Lampada scialitica, Lampadina, Lampo gamma, Lanci del Falcon 9 e del Falcon Heavy, Laser, Laser a elio-neon, Laser a ioni di argon, Laser aviotrasportato, LBV 1806-20, LED, Legge di Wien, Li-Fi, Lighting design, Linee di Fraunhofer, Lista dei telescopi spaziali, LL Pegasi, Luce, Lucy (missione spaziale), Luminosità (astronomia), Luna rossa (astronomia), Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer, Lunar Crater Observation and Sensing Satellite, MACS J0025.4-1222, Magnitudine apparente, Magnitudine fotografica, Makemake (astronomia), Makkari, María Teresa Ruiz, Markarian 501, Marziani, andate a casa!, Maser, Materiali cromogenici, Mauna Kea, Mescolanza additiva, Mescolanza sottrattiva, MESSENGER, Metamateriale, Metamerismo, Meteosat, Microonde, Microscopio, Midcourse Space Experiment, Milliarcosecondo, Mintaka, Mira (astronomia), Missione Dawn, Modello atomico di Bohr, Modello del clima, Moderate-Resolution Imaging Spectroradiometer, Mr. Nobody, MRC 1138-262, Mu Cephei, Nana bianca, Nana bruna, Nana rossa, Nanometro, National Optical Astronomy Observatory, Near Earth Asteroid Rendezvous, Nebulosa Anello, Nebulosa della Carena, Nebulosa delle Vele, Nebulosa Granchio, Nebulosa Granchio australe, Nebulosa Occhio di Gatto, Nebulosa planetaria, Nebulosa solare, Nebulose nella cultura di massa, NEOSTEL, Nero, New Technology Telescope, Next Men, NGC 2023, NGC 2261, NGC 6537, NGC 6729, NGC 896, Nick Holonyak Jr., Nomi dei colori, Nube del Lupo, Nube del Toro, Nube interstellare, Nube molecolare, Numero di Abbe, Occhio, OLED, Olmio, OMC-1, Omega2 Scorpii, Omicron Sagittarii, Opale, Optogenetica, Organizzazione europea per l'esercizio dei satelliti meteorologici, Orticaria solare, Oscuramento al bordo, Oscuramento gravitazionale, OSIRIS-REx, Osservatorio astronomico d'Abruzzo, Osservatorio Astronomico di Okayama, Osservatorio Leuschner, Osservazione di Giove, Osservazione di Venere, Ossido di neodimio, Ossido di olmio, Ottica, Overwhelmingly Large Telescope, P680, Palomar Transient Factory, Pancromatico, Parametri di Stokes, Particolato carbonioso, Pellicola cinematografica a colori, Pellicola conduttiva trasparente, Pellicola fotografica, Pellicole per vetri, Pi Hydrae, Pianeti delle pulsar, Picco di Soret, Polinomi di Zernike, Poppa (costellazione), Prisma di Amici, Prisma triangolare, Processo Penrose, Proxima Centauri, Proxima Centauri b, PSR J1023 +0038, Pulsar del Granchio, Pulsar delle Vele, PZ Cassiopeiae, Quintetto di Stephan, R Doradus, R136a2, Radar, Radiazione, Radiazione (disambigua), Radiazione elettromagnetica, Radiazione infrarossa, Radiazione ottica, Radiazione termica, Radiazione ultravioletta, Radiazioni non ionizzanti, Radio (elettronica), Radiolisi, Radiometria, Radiotelescopio, Radiotelescopio ARO di 12 m, Raggio catodico, Raggio luminoso, Raggio verde, Raggismo, RAGVAIV, RCW 120, RCW 47, RCW 74, Regione di formazione stellare delle nebulose Cuore e Anima, Regione H II, Regioni di formazione stellare di Cassiopea, Regole di Woodward-Fieser, Rho Cassiopeiae, Rho Persei, Riflettanza totale attenuata, Riga a 21 cm dell'idrogeno neutro, Rigel, Riscaldamento solare aerotermico, Risonanza plasmonica di superficie, Rivoluzione scientifica, Rosa (botanica), Roscosmos, Rosso, Ruggero Bacone, Rumore bianco, S Persei, Saiph, Satellite irregolare, Satellite meteorologico, Saturno (astronomia), Scarlatto, Scheat, Schermo al plasma, Scienza patologica, SELENE, Sentinel-2, Sentinel-5 Precursor, Sequenza principale, Serie di Balmer, Sh2-106, Sh2-128, Sh2-163, Sh2-183, Sh2-21, Sh2-310, Sincrociclotrone (CERN), Sinecologia, Sirio, Sistema di specchi rotanti, Sistema fotometrico, Sistema fotometrico UBV, Sistema internazionale di unità di misura, Sistema solare, Sole, Solresol, SOPHIE, Southern Astrophysical Research Telescope, Space Variable Objects Monitor, Specchio, Speckle imaging, Spettro atomico, Spettro elettromagnetico, Spettrofotometria, Spettrografo, Spettroscopia, Spettroscopia astronomica, Spettroscopia atomica, Spettroscopia di fluorescenza, Spettroscopia Doppler, Spettroscopia EDX, Spettroscopia in riflettanza, Spettroscopia nel vicino infrarosso risolta nel tempo, Spettroscopia Raman amplificata da superfici, Spettroscopia slitless, Spettroscopia ultravioletta/visibile, Spostamento di Stokes, Spostamento verso il rosso, Spostamento verso il rosso gravitazionale, SS 433 (astronomia), Stefano Sposetti, Stella, Stella al carbonio, Stella B lentamente pulsante, Stella binaria, Stella binaria a raggi X, Stella di Wolf-Rayet, Stella gigante, Stella Pistola, Stella pre-sequenza principale, Stella variabile, Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile, Stelle più grandi conosciute, Stereolitografia, Storia dell'interferometria astronomica, Struttura dei rover Spirit e Opportunity, Super nebulosa planetaria, Superammasso stellare, Superbolla, Superficie di Eros, Supernova a instabilità di coppia, T Lyrae, T Tauri, Tabetha S. Boyajian, Telecamera, Telefono, Telerilevamento, Telescopi Keck, Telescopio, Telescopio Anglo-Australiano, Telescopio Bernard Lyot, Telescopio dell'esposizione universale di Parigi del 1900, Telescopio di 3,6 metri dell'ESO, Telescopio Hobby-Eberly, Telescopio MPG/ESO, Telescopio nazionale Galileo, Telescopio Shane, Telescopio spaziale Hubble, Telescopio William Herschel, Temperatura di colore, Temperatura efficace, Tetracromia, The Color Spectrum, Titano (astronomia), Titolazione coulombometrica, Tonalità (colorimetria), TRACE (telescopio), Tramonto, TRAPPIST, Trattamento antiriflesso, Triangolo di Pasterski-Strominger-Zhiboedov, Triossido di tungsteno, Ultra HD Blu-ray, Upsilon3 Eridani, Uranile, Uranus Orbiter and Probe, UY Scuti, Vallo Alpino del Littorio, Vantablack, VdB 1, VdB 149, VdB 150, VdB 96, Vega, Vega (lanciatore), Venere (astronomia), Venus Express, Verde, Very Large Telescope, Vetro, Vetro cristallo, Vetro di Wood, Videografia degli Ok Go, Vidicon, VIMOS, Viola (colore), Violetto, VIRTIS, Visione artificiale, Visione fotopica, Visione mesopica, Visione scotopica, VISIR (spettrometro), Vista, VISTA (telescopio), Vulcanismo su Io, VV Orionis, W58, Westerlund 1-26, Whole Earth Blazar Telescope, Wide Field Camera 3, WISE J224607.57-052635.0, Wolf 635, X-shooter, Xi Persei, Ylämaa, Yvette Cauchois, Zanzariera elettrica, Zona di evitamento, Zona di transizione, (120216) 2004 EW95, (42301) 2001 UR163, 2 Pallas, 2,2'-bipiridina, 2001 Mars Odyssey, 2I/Borisov, 2MASS, 3 Juno, 3C 75, 4 Vesta, 433 Eros, 48 Persei, 4MOST, 594913 ꞌAylóꞌchaxnim, 7 (numero), 90482 Orcus.