Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Spinola

Indice Spinola

La famiglia Spinola è una delle più antiche e importanti famiglie genovesi, insieme agli Imperiale, ai Doria, ai Fieschi di Lavagna, ai Negrone e ai Grimaldi fu una delle famiglie che contrassegnarono la vita politica della Repubblica di Genova.

267 relazioni: Abbazia della Benedicta, Abbazia di San Gerolamo di Quarto, Abbazia di San Nicolò del Boschetto, Adelasia di Torres, Agostino Spinola (cardinale), Albergo dei Nobili, Alessandro Spinola, Alta valle Scrivia, Ambrogio Spinola, Amerighi, Andrea Doria, Antichi Stati italiani, Antonio Guarco, Antonio Lante della Rovere, V duca Lante della Rovere, Antonio Maghella, Antonio Montaldo, Antoon van Dyck, Arquata Scrivia, Assedio di Gaeta e battaglia di Ponza, Ath, Barocco genovese, Basilica di San Lorenzo (Mortara), Basilica di San Siro, Basilica di Santa Maria delle Vigne, Battista Spinola, Belforte Monferrato, Bolzaneto, Borgagne, Borgo Adorno, Borgo Fornari, Brignano-Frascata, Brignole (famiglia), Busalla, Calega Panzano, Camillo Costanzo, Campi (Genova), Campo Ligure, Canonici regolari di San Marco, Cantalupo Ligure, Cante Gabrielli, Capanne di Marcarolo, Cappella di San Fermo, Caprieto, Carbonara (famiglia genovese), Carignano (Genova), Carlo Bonelli, Carmandino, Carrosio, Casarza Ligure, Castellaro (Italia), ..., Castelletto d'Orba, Castelletto di Branduzzo, Castelli della città metropolitana di Genova, Castello della Pietra, Castello di Borgo Fornari, Castello di Busalla, Castello di Campo Ligure, Castello di Chiavari, Castello di Francavilla Fontana, Castello di Isola del Cantone, Castello di Montessoro, Castello di Ronco Scrivia, Castello di Savignone, Castello Spinola-Caracciolo, Castello Spinola-Mignacco, Cattaneo (famiglia), Cattedrale di San Lorenzo (Genova), Centurione (famiglia), Chidro, Chiesa dei Santi Vittore e Carlo, Chiesa del Sacro Cuore e San Giacomo di Carignano, Chiesa di San Bartolomeo della Certosa, Chiesa di San Francesco alla Chiappetta, Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo), Chiesa di San Francesco di Paola (Palermo), Chiesa di San Giorgio dei Genovesi (Palermo), Chiesa di San Lorenzo (Serra Riccò), Chiesa di San Luca (Genova), Chiesa di San Michele Arcangelo (Rapallo), Chiesa di San Ruffino (Mongiardino Ligure), Compagnia Catalana, Congiura di Gianluigi Fieschi, Consorti dei sovrani monegaschi, Contea di Soleto, Contea di Tassarolo, Cornigliano, Corrado Malaspina (il Giovane), Cremonte, Cristoforo Colombo, Cronologia della storia di Genova, De Castro, De Simiane, Dernice, Domenico Carafa della Spina di Traetto, Domenico Piola, Doria, Dova Superiore, Ducato di Sabbioneta, Durazzo (famiglia), Elisabetta di Maiorca, Embriaci, Ercole Grimaldi, Famiglie genovesi, Feudi imperiali, Fieschi, Filippo VI di Francia, Francesco Carafa della Spina di Traetto, Franzoni (cognome), Gabriel Adarzo de Santander, Gabriele Adorno, Galatina, Galeotto II Del Carretto, Gallipoli, Giacomo Luigi Brignole, Giambattista Spinola (1615-1704), Gianluca Spinola, Giorgio Adorno, Giovanni Andrea Spinola, Giovanni Francesco Brignole Sale (1582-1637), Giovanni Michele Bruto, Giulio Genoino (XVII secolo), Giuseppe Augusto Tuccimei, Giuseppe Morro, Giusvalla, Gonzaga, Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo, Gordena, Grillo (famiglia), Grimaldi (famiglia), Ingo II della Volta, Isnardo Guarco, Isola del Cantone, Lascaris di Ventimiglia, Lazzaro Calvi, Lerca, Lercari (famiglia), Lerma (Italia), Lodovico Altieri, Lorenzo Tacchella, Luca Spinola (1489-1579), Luca Spinola (1628-1715), Luchetto Grimaldi, Lucia Casalini Torelli, Luigi Giulio Mancini-Mazarini, Luigino, Maddalena (Genova), Malaspina, Mallare, Marchesato di Gavi, Marchese, Marco I Visconti, Maria Caterina Brignole Sale, Masone, Massimiliano Spinola, Mattei (famiglia), Matteo I Visconti, Michele Zanche, Monastero di Nostra Signora della Guardia, Mongiardino Ligure, Montebello della Battaglia, Montemarzino, Museo regionale di scienze naturali (Torino), Niccolò Terzi il Vecchio, Nicola (Luni), Nicola Gaetano Spinola, Nicola María de Guzmán Carafa, Nicolò Doria (podestà), Nicolò Guarco, Nicolò Spinola, Nobiltà romana, Oberto Spinola, Oltregiogo, Oltrepò Pavese, Palazzo Agostino Doria, Palazzo Balbi (Campomorone), Palazzo Bernardo e Giuseppe De Franchi, Palazzo Brancaleone Grillo, Palazzo Cavina, Palazzo De Marini-Spinola, Palazzo dei Convertendi, Palazzo Doria (Genova), Palazzo Doria-Spinola, Palazzo Giacomo Spinola, Palazzo Gio Batta Senarega, Palazzo Gio Battista Grimaldi (piazza San Luca), Palazzo Giorgio Spinola, Palazzo Giovanni Garibaldi, Palazzo Jacopo Spinola, Palazzo Lercari-Spinola, Palazzo Negrone, Palazzo Spinola (Campo Ligure), Palazzo Spinola (Rocchetta Ligure), Palazzo Spinola di Pellicceria, Palazzo Spinola di San Luca, Palazzo Spinola di San Luca-Gentile, Palazzo Stefano De Mari, Pasturana, Patrizio (titolo), Pegli, Pietro Fregoso (1412-1459), Pieve di Teco, Podestà di Levanto, Podestà di Mantova, Pompeiana, Portofino, Posta di Genova, Pozzol Groppo, Pra', Principato di Oneglia, Processione del Giovedì Santo di Marsala, Provincia di Genova, Quarto dei Mille, Raffaello De Rossi, Repubblica di Genova, Retie, Riano (Italia), Rivarolo (Genova), Roccaforte Ligure, Rocchetta Ligure, Ronco Scrivia, Sacra Famiglia con san Giovannino e un donatore, Salata (Vobbia), San Cristoforo (Italia), San Michele di Pagana, Sant'Olcese, Santa Teresa Gallura, Santuario della Madonna dell'Olmo (La Spezia), Santuario di Nostra Signora di Tuscia, Santuario di Nostra Signora Incoronata, Santuario di San Francesco da Paola (Genova), Savignone, Serra Riccò, Serravalle Scrivia, Sestri Ponente, Signoria di Carrara, Simone Spinola, Soleto, Spinetta Malaspina, Spinola (disambigua), Stati italiani nella prima metà del XVIII secolo, Storia della banca, Storia di Genova, Storia di Soleto, Sturla (Genova), Tagliolo Monferrato, Tassarolo, Tommaso Riario Sforza, Torre di Castruccio, Val Borbera, Val Polcevera, Valdettaro Pontecorvo della Rocchetta, Valle Stura, Ventimiglia (famiglia), Veppo, Via Giuseppe Garibaldi (Genova), Villa Croce (Carignano), Villa e parco Negrotto Cambiaso, Villa Maria De Mari, Villa Pagana, Villa Parodi, Villa Spinola Canepa, Villa Spinola Dufour, Villa Spinola Narisano, Villa Torretta, Villa Zucchini Zannelli, Ville di Genova, Vitaliano Visconti. Espandi índice (217 più) »

Abbazia della Benedicta

L'abbazia della Benedicta (in ligure a Beneditta, nel medioevo conosciuta come La Benedetta e poi conosciuta dal secolo XIX come Villa Benedetta) era un'antica abbazia situata nei pressi di Capanne di Marcarolo nel comune di Bosio (AL) presso le falde del monte Tobbio (1.092 m) nell'Appennino ligure tra le valli Polcevera e Stura, non lontano da Genova.

Nuovo!!: Spinola e Abbazia della Benedicta · Mostra di più »

Abbazia di San Gerolamo di Quarto

L'abbazia di San Gerolamo di Quarto è una parrocchia dell'arcidiocesi di Genova nel vicariato di Quarto.

Nuovo!!: Spinola e Abbazia di San Gerolamo di Quarto · Mostra di più »

Abbazia di San Nicolò del Boschetto

L'abbazia di San Nicolò del Boschetto, più conosciuta semplicemente come badia del Boschetto, è un edificio religioso nel quartiere genovese di Cornigliano; il complesso, costituito dal monastero e dalla chiesa, oggi affidata ai sacerdoti orionini, è situato nella bassa val Polcevera, al confine tra i quartieri di Cornigliano e Rivarolo, sulla sponda destra del torrente, alle prime pendici del colle di Coronata.

Nuovo!!: Spinola e Abbazia di San Nicolò del Boschetto · Mostra di più »

Adelasia di Torres

Nacque ad Ardara, nel 1207, dal giudice Mariano II di Torres e da Agnese di Massa, figlia a sua volta di Guglielmo I e di Adelaide Malaspina, nonché sorella minore di Benedetta di Cagliari, che sarà giudicessa (1217-1232).

Nuovo!!: Spinola e Adelasia di Torres · Mostra di più »

Agostino Spinola (cardinale)

Figlio di Giovanni Spinola e di Petruccia Riario, era pronipote di papa Sisto IV, nipote del cardinale Pietro Riario e cugino del cardinale Raffaele Riario.

Nuovo!!: Spinola e Agostino Spinola (cardinale) · Mostra di più »

Albergo dei Nobili

Albergo è il nome usato nel periodo medievale per indicare una sorta di consorzio di famiglie nobili, legate da vincoli di sangue o da comuni interessi economici, spesso abitanti in palazzi vicini.

Nuovo!!: Spinola e Albergo dei Nobili · Mostra di più »

Alessandro Spinola

Nativo di Genova nel 1589 ed esponente della famiglia Spinola, la figura di Alessandro Spinola fu scelta a 23 anni per rendere gli omaggi della Repubblica di Genova all'ambasciatore della corte di Spagna e, altresì, di assisterlo nella sua permanenza genovese.

Nuovo!!: Spinola e Alessandro Spinola · Mostra di più »

Alta valle Scrivia

L'alta valle Scrivia è una vallata dell'Appennino ligure che si sviluppa interamente nella città metropolitana di Genova seguendo il percorso del torrente Scrivia.

Nuovo!!: Spinola e Alta valle Scrivia · Mostra di più »

Ambrogio Spinola

Ambrogio Spinola nacque a Genova, figlio primogenito di Filippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di sua moglie Polissena Grimaldi, figlia del principe di Salerno.

Nuovo!!: Spinola e Ambrogio Spinola · Mostra di più »

Amerighi

Gli Amerighi, originari della Francia meridionale furono una famiglia patrizia senese protagonista nelle vicende politiche ed economiche della Repubblica di Siena.

Nuovo!!: Spinola e Amerighi · Mostra di più »

Andrea Doria

Nato ad Oneglia, di cui era signore suo padre Ceva Doria che si trovò a un certo punto costretto a vendere i suoi titoli feudali, rimase orfano a diciassette anni.

Nuovo!!: Spinola e Andrea Doria · Mostra di più »

Antichi Stati italiani

Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche e indipendenti esistite nella penisola italiana dall'inizio del Medioevo fino alla proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

Nuovo!!: Spinola e Antichi Stati italiani · Mostra di più »

Antonio Guarco

Nativo del capoluogo ligure, secondo alcune fonti storiche fu il primogenito di Nicolò Guarco (doge di Genova dal 1378 al 1383) e di Linò Onza.

Nuovo!!: Spinola e Antonio Guarco · Mostra di più »

Antonio Lante della Rovere, V duca Lante della Rovere

Nato a Roma il 24 novembre 1905, Antonio era figlio di Pietro Lante Montefeltro della Rovere, IV duca Lante della Rovere e della sua seconda moglie, la ricca ereditiera americana Anita Russell Allen.

Nuovo!!: Spinola e Antonio Lante della Rovere, V duca Lante della Rovere · Mostra di più »

Antonio Maghella

È figlio di Giovan Battista e Angela Bonicelli.

Nuovo!!: Spinola e Antonio Maghella · Mostra di più »

Antonio Montaldo

Figlio di Leonardo Montaldo (decimo doge della Repubblica di Genova dall'aprile del 1383 al giugno del 1384) e Bartolomea Ardimenti, gli storici concordano che fu Asti la sua città natale dove la famiglia Montaldo, in fuga da Genova dopo il fallito colpo di Stato contro il doge Gabriele Adorno, trovò rifugio alla corte dei Visconti.

Nuovo!!: Spinola e Antonio Montaldo · Mostra di più »

Antoon van Dyck

Fu allievo e amico del pittore Pieter Paul Rubens, del quale assimilò la tecnica e, in parte, lo stile.

Nuovo!!: Spinola e Antoon van Dyck · Mostra di più »

Arquata Scrivia

Arquata Scrivia (Arquà in piemontese, Arquâ in ligure, Auquâ in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Nuovo!!: Spinola e Arquata Scrivia · Mostra di più »

Assedio di Gaeta e battaglia di Ponza

L'assedio di Gaeta e la conseguente battaglia di Ponza sono due eventi storici accaduti nel 1435.

Nuovo!!: Spinola e Assedio di Gaeta e battaglia di Ponza · Mostra di più »

Ath

Ath (in vallone Ate, in nederlandese Aat) è una città francofona del Belgio di 27.141 abitanti, dell'Arrondissement di Ath, nella provincia vallone dell'Hainaut.

Nuovo!!: Spinola e Ath · Mostra di più »

Barocco genovese

Il barocco genovese è la corrente artistica prevalente nella città di Genova e nel territorio ligure a partire dai primi decenni del Seicento e fino a tutta la prima metà del Settecento, ossia fino all'avvento del Neoclassicismo.

Nuovo!!: Spinola e Barocco genovese · Mostra di più »

Basilica di San Lorenzo (Mortara)

La collegiata basilica di San Lorenzo è un edificio religioso che sorge a Mortara, in provincia di Pavia, nel territorio della diocesi di Vigevano, ed è consacrata a San Lorenzo.

Nuovo!!: Spinola e Basilica di San Lorenzo (Mortara) · Mostra di più »

Basilica di San Siro

La basilica di San Siro, una delle più antiche chiese di Genova, in Liguria, è un luogo di culto cattolico situato nell'omonima via, nel quartiere della Maddalena.

Nuovo!!: Spinola e Basilica di San Siro · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria delle Vigne

La basilica di Santa Maria delle Vigne (originariamente: Sancta Maria in Vineis), una delle più antiche chiese cattoliche di Genova, in Liguria.

Nuovo!!: Spinola e Basilica di Santa Maria delle Vigne · Mostra di più »

Battista Spinola

Figlio di Tommaso Spinola e Giacomina Doria, appartenente al ramo familiare degli Spinola di San Luca, nacque a Genova nel 1472.

Nuovo!!: Spinola e Battista Spinola · Mostra di più »

Belforte Monferrato

Belforte Monferrato (Berforte in ligure, Balfórte secondo la pronuncia autoctona) è un comune italiano di 525 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Spinola e Belforte Monferrato · Mostra di più »

Bolzaneto

Bolzaneto (Borsanæo o Bösanæo (in ligure) è un quartiere genovese della Val Polcevera, compreso tra i quartieri di Rivarolo a sud e Pontedecimo a nord e confinante con i comuni di Ceranesi a nord-ovest e Serra Riccò e Sant'Olcese a nord-est. Il territorio della ex circoscrizione confina anche, ad ovest, lungo i crinali dei monti, con Sestri Ponente, ma non esistono strade di collegamento dirette con questo quartiere.

Nuovo!!: Spinola e Bolzaneto · Mostra di più »

Borgagne

Borgagne (Βράνι, Vràni in greco salentino) è l'unica frazione (conta 2 076 abitanti) di Melendugno in provincia di Lecce.

Nuovo!!: Spinola e Borgagne · Mostra di più »

Borgo Adorno

Borgo Adorno, frazione di Cantalupo Ligure in alta val Borbera alle falde del Giarolo, sul torrente Besante, tributario del Borbera.

Nuovo!!: Spinola e Borgo Adorno · Mostra di più »

Borgo Fornari

Borgo Fornari (anticamente conosciuto come Borgo de' Fornari) è una frazione di 1.535 abitanti del comune di Ronco Scrivia, in alta valle Scrivia.

Nuovo!!: Spinola e Borgo Fornari · Mostra di più »

Brignano-Frascata

Brignano-Frascata (Bërgnau e Frascà nel dialetto locale) è un comune italiano di 448 abitanti della Val Curone, in provincia di Alessandria, nel Piemonte sud orientale, a circa 4 km dal confine con la Lombardia.

Nuovo!!: Spinola e Brignano-Frascata · Mostra di più »

Brignole (famiglia)

Brignole è una illustre e nobile famiglia di Genova, conosciuta fin dal 1218 a Rapallo.

Nuovo!!: Spinola e Brignole (famiglia) · Mostra di più »

Busalla

Busalla (Busalla in ligure) è un comune italiano di 5.546 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Spinola e Busalla · Mostra di più »

Calega Panzano

Calega probabilmente apparteneva alla famiglia genovese dei Panzano e aveva un fratello chiamato Corrado.

Nuovo!!: Spinola e Calega Panzano · Mostra di più »

Camillo Costanzo

Figlio di Tommaso Costanzo e Violante Montana, famiglia nobile originaria di Cosenza.

Nuovo!!: Spinola e Camillo Costanzo · Mostra di più »

Campi (Genova)

Campi è una frazione del comune di Genova, situata nella bassa Val Polcevera, già compresa nell'ex circoscrizione di Cornigliano.

Nuovo!!: Spinola e Campi (Genova) · Mostra di più »

Campo Ligure

Campo Lìgure (Campo in ligure) è un comune italiano di 2.924 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Spinola e Campo Ligure · Mostra di più »

Canonici regolari di San Marco

I Canonici regolari di San Marco furono un'antica congregazione di chierici sorta a Mantova, forse, agli inizi del Duecento ed estinta nel Cinquecento.

Nuovo!!: Spinola e Canonici regolari di San Marco · Mostra di più »

Cantalupo Ligure

Cantalupo Ligure (Cantalov in piemontese, Cantalô in ligure) è un comune italiano di 516 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla destra del torrente Borbera, nell'alta valle.

Nuovo!!: Spinola e Cantalupo Ligure · Mostra di più »

Cante Gabrielli

Cante nacque da Pietro di Gabriello di Necciolo Gabrielli in una famiglia tradizionalmente fedele alla Chiesa e apertamente schierata con il partito guelfo.

Nuovo!!: Spinola e Cante Gabrielli · Mostra di più »

Capanne di Marcarolo

Capanne di Marcarolo (Cabanne de Marcaieu in ligure, comunemente Cabanne) è oggi una frazione del comune di Bosio, in provincia di Alessandria, si trova a quasi 20 km a sud del paese e dà nome al Parco naturale delle Capanne di Marcarolo.

Nuovo!!: Spinola e Capanne di Marcarolo · Mostra di più »

Cappella di San Fermo

La cappella di San Fermo è un luogo di culto cattolico di Vobbia, situato al confine tra Liguria e Piemonte, a 1.177 m d'altezza.

Nuovo!!: Spinola e Cappella di San Fermo · Mostra di più »

Caprieto

Caprieto (Craviè in ligure) è una frazione del comune di Vobbia.

Nuovo!!: Spinola e Caprieto · Mostra di più »

Carbonara (famiglia genovese)

Carbonara è il nome di un'antica famiglia genovese.

Nuovo!!: Spinola e Carbonara (famiglia genovese) · Mostra di più »

Carignano (Genova)

Carignano (Caignan, Carignan o Cavignan in ligure) è un quartiere residenziale del centro di Genova, amministrativamente compreso nel Municipio I Centro Est.

Nuovo!!: Spinola e Carignano (Genova) · Mostra di più »

Carlo Bonelli

Carlo Bonelli nacque a Roma nel palazzo Bonelli (oggi Valentini) di piazza Santi Apostoli.

Nuovo!!: Spinola e Carlo Bonelli · Mostra di più »

Carmandino

Carmadino o Carmandino stirpe antichissima genovese di "vicecomites", Visconti di Genova, originari da Guido (o Ido) Visconti detto di Carmandino dalla sua residenza in Cremen (oggi Cremeno) in Val Polcevera, Genova.

Nuovo!!: Spinola e Carmandino · Mostra di più »

Carrosio

Carrosio (Carreuxo in ligure, Careugio in piemontese) è un comune italiano di 501 abitanti della Provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla sponda sinistra del torrente Lemme.

Nuovo!!: Spinola e Carrosio · Mostra di più »

Casarza Ligure

Casarza Lìgure (Casersa in ligure) è un comune italiano di 6.919 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Spinola e Casarza Ligure · Mostra di più »

Castellaro (Italia)

Castellaro (Castellâ in ligure) è un comune italiano di 1.260 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Spinola e Castellaro (Italia) · Mostra di più »

Castelletto d'Orba

Castelletto d'Orba (Castlèt d'Òrba in piemontese, Casteleto in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Spinola e Castelletto d'Orba · Mostra di più »

Castelletto di Branduzzo

Castelletto di Branduzzo (Cästlët in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 1.022 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Spinola e Castelletto di Branduzzo · Mostra di più »

Castelli della città metropolitana di Genova

I castelli della città metropolitana di Genova fanno parte di quel legame storico che nei secoli passati unì i borghi antichi della Liguria e del territorio metropolitano al principale centro di Genova, capitale dell'omonima Repubblica e punto di riferimento politico e geografico dell'intera regione.

Nuovo!!: Spinola e Castelli della città metropolitana di Genova · Mostra di più »

Castello della Pietra

Il castello della Pietra (O Castello da Pria in genovese) è un'antica fortificazione sita nel comune ligure di Vobbia, ubicato nell'omonima valle tributaria del torrente Scrivia.

Nuovo!!: Spinola e Castello della Pietra · Mostra di più »

Castello di Borgo Fornari

Il castello di Borgo Fornari è stato un edificio difensivo e dimora nobiliare sita nella frazione di Borgo Fornari a Ronco Scrivia, nell'alta valle Scrivia.

Nuovo!!: Spinola e Castello di Borgo Fornari · Mostra di più »

Castello di Busalla

Il castello Spinola è stato un edificio difensivo sito a Busalla, nell'alta valle Scrivia.

Nuovo!!: Spinola e Castello di Busalla · Mostra di più »

Castello di Campo Ligure

Il castello Spinola è un edificio difensivo sito in via del Rivale a Campo Ligure, nella valle del torrente Stura.

Nuovo!!: Spinola e Castello di Campo Ligure · Mostra di più »

Castello di Chiavari

Il castello di Chiavari è un edificio difensivo sito in salita al Castello a Chiavari, nel Tigullio.

Nuovo!!: Spinola e Castello di Chiavari · Mostra di più »

Castello di Francavilla Fontana

Il castello Imperiali di Francavilla Fontana, è una costruzione a metà tra una fortezza e un palazzo gentilizio (castello-palazzo).

Nuovo!!: Spinola e Castello di Francavilla Fontana · Mostra di più »

Castello di Isola del Cantone

Il castello Spinola è stato un edificio difensivo sito ad Isola del Cantone, nell'alta valle Scrivia.

Nuovo!!: Spinola e Castello di Isola del Cantone · Mostra di più »

Castello di Montessoro

Il castello di Montessoro era un'antica fortificazione e dimora nobiliare della famiglia Spinola situata nell'omonima località di Isola del Cantone, nella città metropolitana di Genova.

Nuovo!!: Spinola e Castello di Montessoro · Mostra di più »

Castello di Ronco Scrivia

Il castello di Ronco Scrivia era un'antica fortezza e dimora nobiliare nell'odierno comune ligure di Ronco Scrivia, nell'alta valle Scrivia.

Nuovo!!: Spinola e Castello di Ronco Scrivia · Mostra di più »

Castello di Savignone

Il castello di Savignone, attualmente in rovina, fu un tempo fortezza e residenza padronale nonché oggetto di battaglie ed assedi.

Nuovo!!: Spinola e Castello di Savignone · Mostra di più »

Castello Spinola-Caracciolo

Il castello Spinola-Caracciolo è un complesso architettonico fortificato situato nel comune di Andrano in provincia di Lecce.

Nuovo!!: Spinola e Castello Spinola-Caracciolo · Mostra di più »

Castello Spinola-Mignacco

Il castello Spinola-Mignacco o castello di Piano è stata un'antica dimora nobiliare della famiglia Spinola in località Piano nell'odierno comune ligure di Isola del Cantone, nell'alta valle Scrivia.

Nuovo!!: Spinola e Castello Spinola-Mignacco · Mostra di più »

Cattaneo (famiglia)

La famiglia Cattaneo è una famiglia Nobile Genovese di antichissima origine.

Nuovo!!: Spinola e Cattaneo (famiglia) · Mostra di più »

Cattedrale di San Lorenzo (Genova)

La cattedrale di San Lorenzo è il più importante luogo di culto cattolico della città di Genova, cattedrale metropolitana dell'omonima arcidiocesi.

Nuovo!!: Spinola e Cattedrale di San Lorenzo (Genova) · Mostra di più »

Centurione (famiglia)

Quella dei Centurione fu tra le famiglie genovesi consorziatesi in Albergo.

Nuovo!!: Spinola e Centurione (famiglia) · Mostra di più »

Chidro

Il Chidro è il fiume più importante del Salento, dopo il fiume Ostone che scorre nell'intero territorio di Lizzano per la lunghezza complessiva di 13 km, e si trova nei pressi di San Pietro in Bevagna.

Nuovo!!: Spinola e Chidro · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Vittore e Carlo

La chiesa dei Santi Vittore e Carlo è un edificio religioso del centro storico di Genova, situata in via Balbi.

Nuovo!!: Spinola e Chiesa dei Santi Vittore e Carlo · Mostra di più »

Chiesa del Sacro Cuore e San Giacomo di Carignano

La chiesa del Sacro Cuore e San Giacomo di Carignano è un edificio religioso del quartiere genovese di Carignano, in via Jacopo Ruffini; la sua comunità parrocchiale fa parte del Vicariato "Carignano-Foce" dell'arcidiocesi di Genova.

Nuovo!!: Spinola e Chiesa del Sacro Cuore e San Giacomo di Carignano · Mostra di più »

Chiesa di San Bartolomeo della Certosa

La chiesa di San Bartolomeo della Certosa è un luogo di culto cattolico di Genova, situato nel rione Certosa del quartiere di Rivarolo, in val Polcevera.

Nuovo!!: Spinola e Chiesa di San Bartolomeo della Certosa · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco alla Chiappetta

La chiesa di San Francesco alla Chiappetta, con annesso convento, è un edificio religioso del quartiere genovese di Bolzaneto, in val Polcevera, affidata ai frati minori conventuali.

Nuovo!!: Spinola e Chiesa di San Francesco alla Chiappetta · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo)

La basilica di San Francesco d'Assisi è un luogo di culto cattolico del centro storico di Palermo ubicato nel mandamento della Kalsa o Tribunali nei pressi di corso Vittorio Emanuele.

Nuovo!!: Spinola e Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo) · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco di Paola (Palermo)

San Francesco di Paola è un chiesa di Palermo, con annesso convento dell'Ordine dei Minimi.

Nuovo!!: Spinola e Chiesa di San Francesco di Paola (Palermo) · Mostra di più »

Chiesa di San Giorgio dei Genovesi (Palermo)

La chiesa di San Giorgio dei Genovesi è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo.

Nuovo!!: Spinola e Chiesa di San Giorgio dei Genovesi (Palermo) · Mostra di più »

Chiesa di San Lorenzo (Serra Riccò)

La chiesa di San Lorenzo è un luogo di culto cattolico di Serra Riccò, situato nella frazione di Orero in via Valente.

Nuovo!!: Spinola e Chiesa di San Lorenzo (Serra Riccò) · Mostra di più »

Chiesa di San Luca (Genova)

La chiesa di San Luca è un luogo di culto cattolico situato nell'omonima piazza del centro storico di Genova, nel quartiere della Maddalena.

Nuovo!!: Spinola e Chiesa di San Luca (Genova) · Mostra di più »

Chiesa di San Michele Arcangelo (Rapallo)

La chiesa di San Michele Arcangelo è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di San Michele di Pagana, in via Brigida Morello, nel comune di Rapallo nella città metropolitana di Genova.

Nuovo!!: Spinola e Chiesa di San Michele Arcangelo (Rapallo) · Mostra di più »

Chiesa di San Ruffino (Mongiardino Ligure)

La chiesa di San Ruffino o chiesa di Canarie è una chiesa che si trova in val Gordanella a 825 metri d'altezza, parte della val Borbera non lontana da Cerendero e da Canarie, frazioni di Mongiardino Ligure in Piemonte.

Nuovo!!: Spinola e Chiesa di San Ruffino (Mongiardino Ligure) · Mostra di più »

Compagnia Catalana

Manoscritto della ''Crònica'' di Ramon Muntaner. La Compagnia Catalana d'Oriente, Magna Societas Catalanorum, Societas Catallanorum (in lingua catalana Companyia Catalana d'Orient), ufficialmente la Compagnia dell'esercito crociato franco e di altri stati europei in Romania, talvolta chiamata anche La Grande Compagnia, comunemente nota come Compagnia Catalana, fu una compagnia indipendente di mercenari fondata, all'inizio del XIV secolo, da Roger de Flor.

Nuovo!!: Spinola e Compagnia Catalana · Mostra di più »

Congiura di Gianluigi Fieschi

La congiura di Giovanni Luigi Fieschi (detto Gianluigi, appartenente al casato dei Fieschi) - episodio storico conosciuto come "la congiura dei Fieschi" - fu il tentativo da parte di questi di eliminare il principe-ammiraglio Andrea Doria e i principali artefici della sua corte.

Nuovo!!: Spinola e Congiura di Gianluigi Fieschi · Mostra di più »

Consorti dei sovrani monegaschi

Le Consorti di Monaco sono state le donne sposate con i Signori di Monaco ed in seguito con i Principi Sovrani di Monaco.

Nuovo!!: Spinola e Consorti dei sovrani monegaschi · Mostra di più »

Contea di Soleto

La Contea di Soleto nacque nel 1055, assieme a quelle di Nardò e Lecce, con la conquista normanna della Puglia da parte di Roberto il Guiscardo della famiglia Altavilla e la creazione del principato di Taranto con il figlio Boemondo I nel 1088.

Nuovo!!: Spinola e Contea di Soleto · Mostra di più »

Contea di Tassarolo

La contea di Tassarolo è stata un feudo imperiale mediato dal 1560 al 1736, governata dagli Spinola di Luccoli.

Nuovo!!: Spinola e Contea di Tassarolo · Mostra di più »

Cornigliano

Cornigliano (Cornigen in ligure) o Cornigliano Ligure (denominazione ufficiale di quando era comune autonomo) è un quartiere di Genova.

Nuovo!!: Spinola e Cornigliano · Mostra di più »

Corrado Malaspina (il Giovane)

Non ebbe a segnalarsi per particolari imprese, a differenza ad esempio di Moroello Malaspina, "vapor di Val di Magra" del XXIV dell'Inferno (v. 145); tuttavia, essendo morto non molti anni prima del '300, servi' di spunto a Dante, che lo trova nella valletta dei principi nell'Antipurgatorio, per innalzare il suo celebre ed alto elogio della Casata, quasi a sdebitarsi della signorile ospitalità ricevuta nel 1306 in Lunigiana.

Nuovo!!: Spinola e Corrado Malaspina (il Giovane) · Mostra di più »

Cremonte

Cremonte è una piccola frazione montana del comune di Cabella Ligure, con meno di 20 abitanti.

Nuovo!!: Spinola e Cremonte · Mostra di più »

Cristoforo Colombo

Colombo è stato tra i più importanti navigatori protagonisti delle grandi scoperte geografiche a cavallo tra il XV e il XVI secolo.

Nuovo!!: Spinola e Cristoforo Colombo · Mostra di più »

Cronologia della storia di Genova

Questa pagina si propone di comporre ed offrire, in lettura consequenziale, una cronologia completa della storia di Genova attraverso i secoli, con particolare riferimento al periodo in cui la città di Genova costituì l'essenza di una fra le più potenti Repubbliche marinare: appunto la Repubblica di Genova.

Nuovo!!: Spinola e Cronologia della storia di Genova · Mostra di più »

De Castro

Antichissima famiglia genovese di origine vicecomitale che ebbe un ruolo rilevantissimo nelle prime fasi dello sviluppo della Repubblica di Genova.

Nuovo!!: Spinola e De Castro · Mostra di più »

De Simiane

I de Simiane furono una famiglia provenzale che regnò nei paesi d'Apt e di Gordes durante tutto il Medioevo.

Nuovo!!: Spinola e De Simiane · Mostra di più »

Dernice

Dernice (Dernìs in piemontese, Dernìxe in ligure) è un comune italiano di 182 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Spinola e Dernice · Mostra di più »

Domenico Carafa della Spina di Traetto

Domenico nacque a Napoli, il 12 luglio 1805, figlio quartogenito di Francesco Carafa della Spina, 3º duca di Traetto, e di Paola Orsini dei duchi di Gravina.

Nuovo!!: Spinola e Domenico Carafa della Spina di Traetto · Mostra di più »

Domenico Piola

Figlio del mercante tessile Paolo Battista, Domenico era fratello dei pittori Pellegro (1617 - 1640) e Giovanni Andrea.

Nuovo!!: Spinola e Domenico Piola · Mostra di più »

Doria

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Spinola e Doria · Mostra di più »

Dova Superiore

Dova Superiore è una frazione di Cabella Ligure in provincia di Alessandria in val Gordenella, tributaria della val Borbera, si trova presso la strada che conduce al valico di San Fermo e quindi a Vallenzona e a Vobbia.

Nuovo!!: Spinola e Dova Superiore · Mostra di più »

Ducato di Sabbioneta

Il ducato di Sabbioneta fu un antico Stato italiano di origine comitale limitato all'odierno comune di Sabbioneta, sorto per nomina imperiale nel 1577 e governato inizialmente da Vespasiano Gonzaga.

Nuovo!!: Spinola e Ducato di Sabbioneta · Mostra di più »

Durazzo (famiglia)

La famiglia Durazzo è stata una delle maggiori famiglie genovesi.

Nuovo!!: Spinola e Durazzo (famiglia) · Mostra di più »

Elisabetta di Maiorca

Era figlia secondogenita del re di Maiorca, conte di Rossiglione e di Cerdagna, signore di Montpellier e principe d'Acaia, Giacomo III il Temerario e della principessa di Aragona Costanza d'Aragona.

Nuovo!!: Spinola e Elisabetta di Maiorca · Mostra di più »

Embriaci

Gli Embriaci furono una famiglia di avventurieri genovesi che ebbe una parte importante nella storia degli Stati crociati.

Nuovo!!: Spinola e Embriaci · Mostra di più »

Ercole Grimaldi

È stato il principe ereditario di Monaco e Marchese di Baux dal 1643 fino al 1651.

Nuovo!!: Spinola e Ercole Grimaldi · Mostra di più »

Famiglie genovesi

Nei secoli in cui la storia di Genova prese la fondamentale svolta dell'autonomia - prima giuridica, poi politica ed economica - la città crebbe d'importanza.

Nuovo!!: Spinola e Famiglie genovesi · Mostra di più »

Feudi imperiali

Con il termine feudi imperiali venivano convenzionalmente indicati tutti i singoli territori soggetti - fino all'invasione napoleonica - al Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Spinola e Feudi imperiali · Mostra di più »

Fieschi

La famiglia Fieschi è stata una delle maggiori famiglie genovesi.

Nuovo!!: Spinola e Fieschi · Mostra di più »

Filippo VI di Francia

Era figlio di Carlo di Valois (conte di Valois, Alençon e di Chartres e, inoltre, re titolare d'Aragona e fondatore della dinastia dei Valois) e di Margherita d'Angiò (contessa di Angiò e del Maine).

Nuovo!!: Spinola e Filippo VI di Francia · Mostra di più »

Francesco Carafa della Spina di Traetto

Il 22 marzo 1747 conseguì la laurea in utroque iure presso l'Università della Sapienza.

Nuovo!!: Spinola e Francesco Carafa della Spina di Traetto · Mostra di più »

Franzoni (cognome)

Franzoni (pron. franʒóni) è un cognome di lingua italiana.

Nuovo!!: Spinola e Franzoni (cognome) · Mostra di più »

Gabriel Adarzo de Santander

Nato a Madrid nel 1596, intraprese ancora in gioventù la carriera ecclesiastica, entrando nell'Ordine di Santa Maria della Mercede, per il quale fu missionario in America del Sud e furono questi gli anni in cui scrisse delle famose memorie storiche, la Historia verdadera de la conquista de la Nueva España.

Nuovo!!: Spinola e Gabriel Adarzo de Santander · Mostra di più »

Gabriele Adorno

Secondo alcuni studi nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1320 da una famiglia di commercianti - Daniele Adorno di Lanfranco e Marietta Giustiniani - e difatti anch'egli lavorò in età adulta nel ramo commerciale paterno.

Nuovo!!: Spinola e Gabriele Adorno · Mostra di più »

Galatina

Galatina (San Pietro in Galatina fino al 1861, Ας Πέτρο, As Pètro in griko, San Pietru in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Spinola e Galatina · Mostra di più »

Galeotto II Del Carretto

Figlio primogenito del marchese Giovanni I Del Carretto e di Viscontina Adorno, fu battezzato con il nome di Biagio Galeotto, dai nomi del santo patrono di Finale e del defunto zio paterno Galeotto I. Ereditò il piccolo stato feudale alla morte del padre nel 1468 e, dopo pochi mesi, fu eletto capitano annuale della Lega all'epoca esistente tra i signori Del Carretto e gli Scarampi, possessori di quasi tutte le attuali Langhe, tra Savona, Alba e Acqui.

Nuovo!!: Spinola e Galeotto II Del Carretto · Mostra di più »

Gallipoli

Gallìpoli (AFI:, Καḍḍίπουλη, traslitterato Caḍḍìpuli o Caddrìpuli in dialetto gallipolino e in greco-salentino), conosciuta come Perla dello Ionio, è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Spinola e Gallipoli · Mostra di più »

Giacomo Luigi Brignole

Giacomo Luigi Brignole nacque a Genova l'8 maggio 1797, sotto il regno del doge Giacomo Maria Brignole, suo zio, e poco prima che la Repubblica di Genova venne invasa e conquistata da Napoleone.

Nuovo!!: Spinola e Giacomo Luigi Brignole · Mostra di più »

Giambattista Spinola (1615-1704)

Nacque a Madrid nel 1615 da una nobile famiglia genovese.

Nuovo!!: Spinola e Giambattista Spinola (1615-1704) · Mostra di più »

Gianluca Spinola

Figlio del marchese Luigi e della contessa Luisa Elia, si arruolò nell'arma della cavalleria della scuola di Pinerolo; nell'immediato seguito fu tenente nel Reggimento "Guide" a Parma.

Nuovo!!: Spinola e Gianluca Spinola · Mostra di più »

Giorgio Adorno

Figlio di Adornino Adorno e Nicolosia della Rocca, e fratello del celebre doge Antoniotto Adorno, nacque nel capoluogo genovese nel 1350.

Nuovo!!: Spinola e Giorgio Adorno · Mostra di più »

Giovanni Andrea Spinola

Appartenente alla nobile famiglia genovese degli Spinola, Giovanni Andrea studiò al Collegio dei Nobili di Parma ed all'Accademia degli Addormentati di Genova.

Nuovo!!: Spinola e Giovanni Andrea Spinola · Mostra di più »

Giovanni Francesco Brignole Sale (1582-1637)

Figlio di Antonio Brignole e di Maddalena Sale, Gian Francesco nacque nel capoluogo ligure in un periodo intorno al 1582.

Nuovo!!: Spinola e Giovanni Francesco Brignole Sale (1582-1637) · Mostra di più »

Giovanni Michele Bruto

Giovanni Michele (o Gian Michele) Bruto, noto anche come Johannes Michael Brutus, nato a Venezia nel 1515 o 1517, è stato un religioso, diacono nell'Ordine dei canonici regolari, storiografo della Corte ungherese.

Nuovo!!: Spinola e Giovanni Michele Bruto · Mostra di più »

Giulio Genoino (XVII secolo)

Attivo come agitatore politico nella Napoli spagnola già dal 1619, fu insieme a Masaniello, di cui era mentore e consigliere, l'artefice della rivolta popolare del luglio 1647.

Nuovo!!: Spinola e Giulio Genoino (XVII secolo) · Mostra di più »

Giuseppe Augusto Tuccimei

Acceso esponente di parte cattolica, avversò in tutto la teoria darwiniana dell'evoluzionismo.

Nuovo!!: Spinola e Giuseppe Augusto Tuccimei · Mostra di più »

Giuseppe Morro

Fu sindaco di Genova.

Nuovo!!: Spinola e Giuseppe Morro · Mostra di più »

Giusvalla

Giusvalla (Giüsvala, Giüsvalla, oppure Giüšvalla in ligure, Giusvâla in piemontese) è un comune italiano di 419 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Spinola e Giusvalla · Mostra di più »

Gonzaga

I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Spinola e Gonzaga · Mostra di più »

Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo

La linea di Sabbioneta e Bozzolo è stata un ramo cadetto della dinastia dei Gonzaga.

Nuovo!!: Spinola e Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo · Mostra di più »

Gordena

Gordena è una frazione del comune di Mongiardino Ligure in provincia di Alessandria, si trova nel fondovalle della val Gordenella, non è direttamente raggiungibile dal comune di Mongiardino Ligure ma è raggiungibile direttamente solo da Cabella Ligure o da Dova Superiore.

Nuovo!!: Spinola e Gordena · Mostra di più »

Grillo (famiglia)

I Grillo sono un'antica famiglia consolare d'origine genovese, decorata di vari titoli (furono, ad esempio, gli ultimi duchi di Mondragone).

Nuovo!!: Spinola e Grillo (famiglia) · Mostra di più »

Grimaldi (famiglia)

I Grimaldi sono un'antica famiglia di origine genovese che regna su Monaco dal XIII secolo, prima come Signori e poi come Principi, ed è attualmente rappresentata dal Principe sovrano Alberto II Grimaldi.

Nuovo!!: Spinola e Grimaldi (famiglia) · Mostra di più »

Ingo II della Volta

Quando a Genova il potere passò dal Conte al Vescovo, la famiglia dei Della Volta ebbero feudi e privilegi, tra i quali una esenzione del 1129 dalla "decima maris", la tassa del 10% sulle importazioni di merci sbarcate sulle calate genovesi. In quegli anni emerge Ingo (detto anche Ingone) II della Volta, autentico padrone della città: numerose volte console, strettamente imparentato con le famiglie più importanti (Spinola, de Castro, …) e probabilmente anche con Caffaro di Rustico da Caschifellone, si aggiudicò numerosi privilegi fra cui gli appalti del sale e della zecca. Sfruttando il momento di supremazia mercantile e militare da parte di Genova sulle altre potenze del Mar Mediterraneo, Ingo, spesso in società con altre famiglie alleate, sviluppò imponenti traffici con i diversi gangli commerciali del Mediterraneo. Il suo potere in città fu duramente contrastato dalle altre famiglie, tanto che si verificarono scontri e anche autentiche battaglie tra i vari partiti con diversi lutti nella famiglia di Ingo. Sin dal 1044 anche suo nonno Ingone I, a sua volta nipote di Conradus, si era dimostrato cittadino influente. Oberto suo figlio, il primo che assume il cognome della Volta, padre di Ingo II, nel 1080 è eletto console. Ingo II è tra i visconti e, come tale, si sottomette all'Arcivescovo, del quale amministra i beni e se ne dichiara vassallo; siede tra i consoli nel 1134 e 1139. Nel 1139 il Rex Romanorum Corrado III concede alla città il diritto di battere moneta e Ingo nel 1141 ne diventa appaltatore. Nel 1151 si aggiudicherà anche con altri il ricco monopolio della vendita del sale per sole 810 lire. Nel 1146 giura a Barcellona con altri e con Alfonso VII di Castiglia gli accordi relativi al futuro attacco ad Almeria, importantissimo porto nel sud della Spagna da dove gli arabi esercitavano una notevole attività commerciale in concorrenza con le ambizioni genovesi. Dichiarata la guerra ai Mori che infestano la Spagna, egli, console, rivestì la carica di "almirante" e nel 1147 parte alla volta di Almeria, dove ottiene grandi vittorie celebrate dagli annalisti. Nello stesso anno con la moglie Giulia dà in sposa una figlia a Falcone de Castro Castello e un'altra, Sibilla, a Oberto Spinola. I de Volta e i de Castro costituivano, con l'alleanza degli Spinola, una delle due fazioni che si contendevano aspramente il controllo della città, in contrapposizione con gli Avvocato. La pace tra le due fazioni fu sancita molto più tardi grazie alla mediazione di un altro membro della famiglia: Ugo Della Volta, nominato Arcivescovo di Genova nel 1163 e morto nel 1188. Ingo giurò le convenzioni con il Re di Sicilia nel 1157 e andò ambasciatore da Federico Barbarossa nel 1165. Nel 1150 i della Volta iniziano la costruzione della Chiesa di San Torpete. Il 4 ottobre del 1154, appena comprata Tortosa dai genovesi, Raimondo Berengario IV investe Bonifacio della Volta, figlio di Ingo II, del feudo permanente ereditario del castello e del territorio di Flix (Flessia, di cui i Cattaneo di Napoli portano ancora il titolo di signori di Flessia). Secondo G. Airaldi questo grande consorzio familiare (i de Volta), che annovera nelle sue fila consoli, arcivescovi, guerrieri, diplomatici e proprietari di navi, e di cui Ingo II era il patriarca, nel decennio che va dal 1154 al 1164 estese la sua rete commerciale dal Marocco alla Catalogna, dalla Sicilia a Bisanzio, riuscendo a tener testa con i suoi alleati a coloro che insidiavano il suo potere. Questi sono gli uomini ai quali Caffaro attribuisce il merito di aver risollevato la città dal suo lungo sogno. Nel 1154, con i Burone, gli Usodmare e i Vento, i della Volta hanno il monopolio del commercio con la Siria. I margini di guadagni di questi commerci sono enormi. Nel 1161 Ingo è console e ambasciatore a Federico Barbarossa e firma la pace di Pavia tra la Repubblica e l'Imperatore. Prenderebbe in questa occasione il cognome di Cattaneo in memoria della dignità di Cattaneo, a lui concessa dall'Imperatore. Si acuiscono da questo periodo le lotte e le baruffe tra i vari gruppi di famiglie. Il figlio di Ingo II, Marchio, nel 1164, dopo essere stato fatto Console, viene trucidato da un gruppo di pezzenti, mentre nella sua campagna in Valpolcevera assisteva alla vendemmia. Nel 1169 un altro figlio di Ingo, Jacopo, viene ucciso nel corso di una battaglia in città. Nel 1169, quando viene creato il corpo dei guardatores, i Consoli ordinano che siano presidiate da 600 uomini le torri e le case, fra cui quella di Ingo, nella Piazza di San Lorenzo, punto forte di ogni scontro.

Nuovo!!: Spinola e Ingo II della Volta · Mostra di più »

Isnardo Guarco

Secondo le fonti storiche nacque a Genova in un periodo intorno al 1380 dal già doge Nicolò Guarco e Linò Onza.

Nuovo!!: Spinola e Isnardo Guarco · Mostra di più »

Isola del Cantone

Isola del Cantone (L'Isoa do Canton in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Spinola e Isola del Cantone · Mostra di più »

Lascaris di Ventimiglia

I Lascaris di Ventimiglia costituiscono il ramo principale dei conti di Ventimiglia, originato nel mese di luglio 1261 con il matrimonio, in Costantinopoli, tra Guglielmo Pietro I di Ventimiglia, conte di Ventimiglia, ed Eudossia Lascaris, figlia dell'imperatore bizantino Teodoro II di Nicea.

Nuovo!!: Spinola e Lascaris di Ventimiglia · Mostra di più »

Lazzaro Calvi

Figlio di un modesto pittore, Agostino Calvi, nacque a Genova nei primi anni del XVI secolo.

Nuovo!!: Spinola e Lazzaro Calvi · Mostra di più »

Lerca

Lerca è una frazione di 631 abitanti del comune di Cogoleto, da cui dista 3 km, ed è situata ad un'altitudine di 110-125 m s.l.m.

Nuovo!!: Spinola e Lerca · Mostra di più »

Lercari (famiglia)

I Lercaro, successivamente Lercari, furono una storica famiglia italiana; originari dell'Armenia, si stabilirono a Genova dal 1100 rivestendo, nel tempo, importanti ruoli nella Repubblica (Dogi e Senatori).

Nuovo!!: Spinola e Lercari (famiglia) · Mostra di più »

Lerma (Italia)

Lerma (Lerma in ligure e in piemontese) è un comune italiano di 849 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato su un colle dell'Alto Monferrato che domina la valle del torrente Piota.

Nuovo!!: Spinola e Lerma (Italia) · Mostra di più »

Lodovico Altieri

Lodovico nacque a Roma il 17 luglio 1805 nella nobile famiglia Altieri, figlio del principe Paluzzo e della principessa Maria Anna Violante Caterina Marta Saveria di Sassonia, figlia del principe Francesco Saverio di Sassonia, figlio a sua volta di Augusto III di Polonia e Maria Giuseppa d'Austria.

Nuovo!!: Spinola e Lodovico Altieri · Mostra di più »

Lorenzo Tacchella

Nato a Ronco Scrivia in alta valle Scrivia (provincia di Genova), fu antifascista e, durante la resistenza, combatté in val Borbera.

Nuovo!!: Spinola e Lorenzo Tacchella · Mostra di più »

Luca Spinola (1489-1579)

Nacque a Genova intorno al 1489 dai genitori Battista Spinola (omonimo del doge) e Francesca Grimaldi.

Nuovo!!: Spinola e Luca Spinola (1489-1579) · Mostra di più »

Luca Spinola (1628-1715)

Figlio di Luciano del ramo nobiliare degli Spinola di Luccoli e di Francisca Ferrero, nativo di Genova intorno al 1628, fu ascritto nel Libro d'oro della nobiltà genovese nel 1655.

Nuovo!!: Spinola e Luca Spinola (1628-1715) · Mostra di più »

Luchetto Grimaldi

Era membro della nota casata genovese, figlio di Grimaldo di Oberto.

Nuovo!!: Spinola e Luchetto Grimaldi · Mostra di più »

Lucia Casalini Torelli

. Nella sua epoca fu un'affermata ritrattista.

Nuovo!!: Spinola e Lucia Casalini Torelli · Mostra di più »

Luigi Giulio Mancini-Mazarini

Mancini-Mazzarino nacque a Parigi figlio di Francesco Mancini, duca di Nevers e di Maria Anna Spinola, del ramo di San Luca trapiantato nei Paesi Bassi, primogenita ed erede di Giovanni Battista, Principe di Vergagne e dell'Impero e nipote del grande condottiero Ambrogio Spinola, che si erano sposati nel 1709.

Nuovo!!: Spinola e Luigi Giulio Mancini-Mazarini · Mostra di più »

Luigino

Luigino era il nome dato in Italia alle monete d'imitazione del petit louis, una moneta francese d'argento da 1/12 di luigi (Douzieme d'écu), pari a 5 sol tornesi,Martinori: La Moneta.

Nuovo!!: Spinola e Luigino · Mostra di più »

Maddalena (Genova)

Maddalena (Madænn-a in genovese, pronuncia) è un quartiere del centro storico di Genova.

Nuovo!!: Spinola e Maddalena (Genova) · Mostra di più »

Malaspina

I Malaspina furono una nobile famiglia italiana, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal XV secolo al 1797, furono i sovrani di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Spinola e Malaspina · Mostra di più »

Mallare

Màllare (Molre o Màllae in ligure, e Malle nella variante locale, Mälre in piemontese) è un comune italiano di 1.115 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Spinola e Mallare · Mostra di più »

Marchesato di Gavi

Il marchesato di Gavi fu un antico stato obertengo dell'Italia medioevale, sorto dallo smembramento dei territori che furono della Marca Obertenga.

Nuovo!!: Spinola e Marchesato di Gavi · Mostra di più »

Marchese

Marchese è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di duca e superiore al titolo di conte.

Nuovo!!: Spinola e Marchese · Mostra di più »

Marco I Visconti

Figlio di Matteo e di Bonacossa Borri, insieme al padre fu esiliato da Milano dai Torriani, signori della città, e nel 1310 si trovò ad Asti per la trattativa di pace con la signoria nemica voluta dall'imperatore Enrico VII.

Nuovo!!: Spinola e Marco I Visconti · Mostra di più »

Maria Caterina Brignole Sale

Maria Caterina era la figlia di Giuseppe Maria Brignole Sale, VII marchese di Groppoli, appartenente a una ricchissima famiglia genovese i cui membri avevano occupato la posizione di Doge della Repubblica di Genova, e di Maria Anna Balbi, anch'essa parte di una ricca famiglia dogale di Genova.

Nuovo!!: Spinola e Maria Caterina Brignole Sale · Mostra di più »

Masone

Masone (Mason in ligure) è un comune italiano di 3.697 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Spinola e Masone · Mostra di più »

Massimiliano Spinola

La famiglia di Spinola era di grande blasone e aveva grande potere e ricchezze a Genova.

Nuovo!!: Spinola e Massimiliano Spinola · Mostra di più »

Mattei (famiglia)

La famiglia Mattei appartenne al più antico nucleo del patriziato romano.

Nuovo!!: Spinola e Mattei (famiglia) · Mostra di più »

Matteo I Visconti

Matteo fu uomo d'arme e fedele servitore dello zio Ottone nelle sue battaglie e nella conquista del potere su Milano.

Nuovo!!: Spinola e Matteo I Visconti · Mostra di più »

Michele Zanche

Era siniscalco del re Enzo di Svevia, sposo della giudicessa Adelasia di Torres: conquistò la sua fiducia per poi compiere continue frodi (secondo le cronache, non supportate da documenti in merito).

Nuovo!!: Spinola e Michele Zanche · Mostra di più »

Monastero di Nostra Signora della Guardia

Il monastero di Nostra Signora della Guardia è un luogo di culto cattolico di Busalla.

Nuovo!!: Spinola e Monastero di Nostra Signora della Guardia · Mostra di più »

Mongiardino Ligure

Mongiardino Ligure (Mongiardin in piemontese e in ligure) è un comune italiano sparso della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'alta Val Sisola, tributaria della val Borbera.

Nuovo!!: Spinola e Mongiardino Ligure · Mostra di più »

Montebello della Battaglia

Montebello della Battaglia (Mumbèl in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Spinola e Montebello della Battaglia · Mostra di più »

Montemarzino

Montemarzino (Montmarsen in piemontese) è un comune italiano di 319 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Spinola e Montemarzino · Mostra di più »

Museo regionale di scienze naturali (Torino)

Il Museo regionale di scienze naturali di Torino, chiuso al pubblico dall'agosto 2013 per interventi di restauro e ripristino degli impianti, è un settore della Regione Piemonte.

Nuovo!!: Spinola e Museo regionale di scienze naturali (Torino) · Mostra di più »

Niccolò Terzi il Vecchio

Figlio di Guido (II) o Guidone de Tertiis, fratello di Giberto, Niccolò apparteneva alla nobile famiglia dei Terzi di Parma, un ramo della più antica casata dei da Cornazzano, conosciuti anche come Terzi Cornazzani.

Nuovo!!: Spinola e Niccolò Terzi il Vecchio · Mostra di più »

Nicola (Luni)

Nicola è una frazione del comune di Luni, nella val di Magra in provincia della Spezia, posizionata a 181 metri sul livello del mare e distante circa dalla sede comunale di Casano.

Nuovo!!: Spinola e Nicola (Luni) · Mostra di più »

Nicola Gaetano Spinola

Nato a Madrid il 20 febbraio 1659 Nicola Gaetano nacque in seno alla nobile famiglia genovese degli Spinola.

Nuovo!!: Spinola e Nicola Gaetano Spinola · Mostra di più »

Nicola María de Guzmán Carafa

Era il figlio primogenito di Ramiro Felipe Núñez de Guzmán, Viceré di Napoli dal 1637 al 1644 e di Anna Carafa della Stadera, principessa di Stigliano.

Nuovo!!: Spinola e Nicola María de Guzmán Carafa · Mostra di più »

Nicolò Doria (podestà)

Figlio di Manuele Doria e di Giorgia, figlia di Comita I di Torres.

Nuovo!!: Spinola e Nicolò Doria (podestà) · Mostra di più »

Nicolò Guarco

Secondo le fonti storiche nacque a Genova, intorno al 1325, e fu il figlio di Montanaro Guarco.

Nuovo!!: Spinola e Nicolò Guarco · Mostra di più »

Nicolò Spinola

Figlio di Francesco Maria Spinola e Maria Caterina Negrone, ed esponente della famiglia Spinola del ramo di San Luca, nacque nel capoluogo ligure nel 1677 ma la sua giovinezza e adolescenza la trascorse a Roma presso il Collegio Clementino.

Nuovo!!: Spinola e Nicolò Spinola · Mostra di più »

Nobiltà romana

La nobiltà romana fu una classe sociale privilegiata della città di Roma e del suo contado dall'epoca medievale sino alla fine dello Stato Pontificio.

Nuovo!!: Spinola e Nobiltà romana · Mostra di più »

Oberto Spinola

Insieme a Oberto Doria, anch'egli della fazione ghibellina genovese come la famiglia Spinola, nel 1270 instaurò una diarchia ventennale (la diarchia dei due Oberti) per governare la Repubblica di Genova in qualità di consoli.

Nuovo!!: Spinola e Oberto Spinola · Mostra di più »

Oltregiogo

L'Oltregiogo (anche Oltregiovo o Oltregioco, Ôtrazovo in ligure) è una regione storica che si trova a ridosso delle attuali Liguria e Piemonte.

Nuovo!!: Spinola e Oltregiogo · Mostra di più »

Oltrepò Pavese

L’Oltrepò Pavese è un'area della provincia di Pavia con superficie pari a circa ed una popolazione di 146 579 abitanti, che deve il suo nome alla peculiarità di trovarsi a sud del fiume Po, in pieno Appennino Settentrionale, territorio geograficamente e morfologicamente molto simile a quello appartenente all'Emilia.

Nuovo!!: Spinola e Oltrepò Pavese · Mostra di più »

Palazzo Agostino Doria

Il palazzo Agostino Doria è un edificio sito in piazza delle Vigne al civico 6 nel centro storico di Genova.

Nuovo!!: Spinola e Palazzo Agostino Doria · Mostra di più »

Palazzo Balbi (Campomorone)

Il palazzo Balbi è un edificio pubblico situato in via Antonio Gavino nel centro urbano di Campomorone, in val Polcevera.

Nuovo!!: Spinola e Palazzo Balbi (Campomorone) · Mostra di più »

Palazzo Bernardo e Giuseppe De Franchi

Il palazzo Bernardo e Giuseppe De Franchi è un edificio sito in piazza della Posta Vecchia al civico 2 nel centro storico di Genova.

Nuovo!!: Spinola e Palazzo Bernardo e Giuseppe De Franchi · Mostra di più »

Palazzo Brancaleone Grillo

Il palazzo Brancaleone Grillo è un edificio sito in vico delle Mele al civico 6 nel centro storico di Genova.

Nuovo!!: Spinola e Palazzo Brancaleone Grillo · Mostra di più »

Palazzo Cavina

| Palazzo Cavina è un palazzo di Faenza della metà del Settecento, situato in via Castellani 22.

Nuovo!!: Spinola e Palazzo Cavina · Mostra di più »

Palazzo De Marini-Spinola

Il palazzo De Marini-Spinola è un edificio sito in largo Zecca al civico 2 a Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Spinola e Palazzo De Marini-Spinola · Mostra di più »

Palazzo dei Convertendi

Il Palazzo dei Convertendi (anche Palazzo della Congregazione per le Chiese orientali) è un edificio Rinascimentale ricostruito di Roma, importante per ragioni storiche e architettoniche.

Nuovo!!: Spinola e Palazzo dei Convertendi · Mostra di più »

Palazzo Doria (Genova)

Il palazzo Doria, o palazzo Gio Battista Spinola o palazzo Andrea e Gio Batta Spinola è un edificio sito in via Garibaldi al civico 6 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Spinola e Palazzo Doria (Genova) · Mostra di più »

Palazzo Doria-Spinola

Il palazzo Doria-Spinola o di Antonio Doria è un edificio sito tra piazza Giuseppe Mazzini e largo Eros Lanfranco a Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Spinola e Palazzo Doria-Spinola · Mostra di più »

Palazzo Giacomo Spinola

Il palazzo Giacomo Spinola o palazzo Giacomo Spinola di Luccoli è un edificio sito in piazza delle Fontane Marose al civico 6 a Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Spinola e Palazzo Giacomo Spinola · Mostra di più »

Palazzo Gio Batta Senarega

Il palazzo Gio Batta Senarega è un edificio sito in piazza Senarega al civico 1 nel centro storico di Genova.

Nuovo!!: Spinola e Palazzo Gio Batta Senarega · Mostra di più »

Palazzo Gio Battista Grimaldi (piazza San Luca)

Il palazzo Gio Battista Grimaldi è un edificio sito in piazza San Luca al civico 2 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Spinola e Palazzo Gio Battista Grimaldi (piazza San Luca) · Mostra di più »

Palazzo Giorgio Spinola

Il palazzo Giorgio Spinola è un edificio sito in salita di Santa Caterina al civico 4 a Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Spinola e Palazzo Giorgio Spinola · Mostra di più »

Palazzo Giovanni Garibaldi

Il palazzo Giovanni Garibaldi è un edificio sito in vico Carmagnola al civico 7 nel centro storico di Genova.

Nuovo!!: Spinola e Palazzo Giovanni Garibaldi · Mostra di più »

Palazzo Jacopo Spinola

Il palazzo Jacopo Spinola è un edificio sito in via della Posta Vecchia al civico 16 nel centro storico di Genova.

Nuovo!!: Spinola e Palazzo Jacopo Spinola · Mostra di più »

Palazzo Lercari-Spinola

Il palazzo Lercari-Spinola è un edificio sito in via degli Orefici al civico 7 nel centro storico di Genova.

Nuovo!!: Spinola e Palazzo Lercari-Spinola · Mostra di più »

Palazzo Negrone

Il palazzo Negrone è un edificio sito in piazza delle Fontane Marose ai civici 3 e 4 a Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Spinola e Palazzo Negrone · Mostra di più »

Palazzo Spinola (Campo Ligure)

Il palazzo Spinola è un edificio civile situato in piazza Vittorio Emanuele II nel centro storico di Campo Ligure, nella valle Stura.

Nuovo!!: Spinola e Palazzo Spinola (Campo Ligure) · Mostra di più »

Palazzo Spinola (Rocchetta Ligure)

Il Palazzo Spinola di Rocchetta Ligure in val Borbera fu costruito come residenza estiva degli Spinola tra il 1666 e il 1678 da Napoleone IV Spinola, signore del feudo di Roccaforte Ligure, parte dei Feudi Imperiali liguri.

Nuovo!!: Spinola e Palazzo Spinola (Rocchetta Ligure) · Mostra di più »

Palazzo Spinola di Pellicceria

Il palazzo Spinola di Pellicceria o palazzo Francesco Grimaldi è un edificio sito in piazza di Pellicceria al civico 1 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Spinola e Palazzo Spinola di Pellicceria · Mostra di più »

Palazzo Spinola di San Luca

Il palazzo Spinola di San Luca è un edificio sito in via San Luca al civico 6 nel centro storico di Genova.

Nuovo!!: Spinola e Palazzo Spinola di San Luca · Mostra di più »

Palazzo Spinola di San Luca-Gentile

Il palazzo Spinola di San Luca-Gentile è un edificio sito in via San Luca al civico 4 nel centro storico di Genova.

Nuovo!!: Spinola e Palazzo Spinola di San Luca-Gentile · Mostra di più »

Palazzo Stefano De Mari

Il palazzo Stefano De Mari è un edificio sito in via San Luca al civico 5 nella zona del Mercato di Banchi nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Spinola e Palazzo Stefano De Mari · Mostra di più »

Pasturana

Pasturana (Pasturàuna in piemontese, Pastorana in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Spinola e Pasturana · Mostra di più »

Patrizio (titolo)

Patrizio è un titolo nobiliare.

Nuovo!!: Spinola e Patrizio (titolo) · Mostra di più »

Pegli

Pegli (Pêgi in ligure) è un quartiere del ponente genovese.

Nuovo!!: Spinola e Pegli · Mostra di più »

Pietro Fregoso (1412-1459)

Figlio di Battista Fregoso (doge per un solo giorno, il 24 marzo 1437, quando temporaneamente depose il fratello Tomaso Fregoso) e di Violante Spinola, nacque nel capoluogo ligure intorno al 1412 o 1417.

Nuovo!!: Spinola e Pietro Fregoso (1412-1459) · Mostra di più »

Pieve di Teco

Pieve di Teco (Céve in ligure) è un comune italiano di 1.338 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Spinola e Pieve di Teco · Mostra di più »

Podestà di Levanto

Elenco dei podestà e capitani di Levanto dal 1229 al 1797.

Nuovo!!: Spinola e Podestà di Levanto · Mostra di più »

Podestà di Mantova

Elenco dei podestà di Mantova.

Nuovo!!: Spinola e Podestà di Mantova · Mostra di più »

Pompeiana

Pompeiana (Pumpiâna in ligure) è un comune italiano di 821 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Spinola e Pompeiana · Mostra di più »

Portofino

Portofino (Portofin in ligure) è un comune italiano di 420 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Spinola e Portofino · Mostra di più »

Posta di Genova

La Posta di Genova fu il servizio postale della Repubblica di Genova, dal Cinquecento alla caduta della Repubblica nel 1797.

Nuovo!!: Spinola e Posta di Genova · Mostra di più »

Pozzol Groppo

Pozzol Groppo (Posseu 'd Greupo in piemontese e in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 304 abitanti nel Tortonese, della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato su un crinale spartiacque tra la val Curone (AL) e la valle Staffora (PV).

Nuovo!!: Spinola e Pozzol Groppo · Mostra di più »

Pra'

Pra' (elisione dell'antico nome originale di lingua latina Prata Veituriorum) è una Delegazione del ponente genovese; situata tra Pegli e Voltri, fa parte del Municipio VII Ponente del Comune di Genova, insieme alle già citate delegazioni di Pegli e di Voltri.

Nuovo!!: Spinola e Pra' · Mostra di più »

Principato di Oneglia

Il principato di Oneglia fu un minuscolo Stato indipendente, per secoli signoria amministrata da una serie complessa di consignori della famiglia Doria del ramo di Babilano.

Nuovo!!: Spinola e Principato di Oneglia · Mostra di più »

Processione del Giovedì Santo di Marsala

La Processione del Giovedì Santo di Marsala, dal 2013 Sacra Rappresentazione della Passione del Signore di Marsala per volontà del Vescovo della Diocesi di Mazara del Vallo Mons. Domenico Mogavero, è una rappresentazione vivente della passione e morte di Gesù Cristo.

Nuovo!!: Spinola e Processione del Giovedì Santo di Marsala · Mostra di più »

Provincia di Genova

La provincia di Genova è stata una provincia italiana della Liguria di 862.175 abitanti, con capoluogo a Genova.

Nuovo!!: Spinola e Provincia di Genova · Mostra di più »

Quarto dei Mille

Quarto dei Mille è un quartiere residenziale di 7.973 abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio IX Levante.

Nuovo!!: Spinola e Quarto dei Mille · Mostra di più »

Raffaello De Rossi

Il maestro Raffaello De Rossi è una figura di primo piano, alla quale va ascritto il merito di avere aperto nuovi orizzonti all'arte figurativa ligure, in particolare dell'area ponentina, dove la sua comparsa ha determinato una svolta in senso marcatamente rinascimentale, per le maniere derivanti dall'elaborazione dei modelli fiorentini di fine Quattrocento - inizio Cinquecento appresi durante la sua formazione giovanile.

Nuovo!!: Spinola e Raffaello De Rossi · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Nuovo!!: Spinola e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Retie

Retie è un comune belga di 10.485 abitanti nelle Fiandre (Provincia di Anversa).

Nuovo!!: Spinola e Retie · Mostra di più »

Riano (Italia)

Riano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Spinola e Riano (Italia) · Mostra di più »

Rivarolo (Genova)

Rivarolo (Rieu o Roieu in genovese) è un quartiere di Genova nella bassa Val Polcevera, compreso tra i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano a sud, Bolzaneto a nord, Sestri Ponente ad ovest.

Nuovo!!: Spinola e Rivarolo (Genova) · Mostra di più »

Roccaforte Ligure

Roccaforte Ligure (La Ròuca in piemontese, Rocaforte in ligure) è un comune italiano di 125 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, posto sullo spartiacque tra val Sisola (tributaria della val Borbera) e la valle Spinti.

Nuovo!!: Spinola e Roccaforte Ligure · Mostra di più »

Rocchetta Ligure

Rocchetta Ligure (Rochëtta (Ligurin-a) in piemontese, A Rocheta in ligure) è un comune italiano della provincia di Alessandria, in Piemonte, di 216 abitanti, situato alla confluenza del torrente Sisola nel Borbera, in val Borbera.

Nuovo!!: Spinola e Rocchetta Ligure · Mostra di più »

Ronco Scrivia

Rónco Scrivia (Ronco in ligure) è un comune italiano di 4.417 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Spinola e Ronco Scrivia · Mostra di più »

Sacra Famiglia con san Giovannino e un donatore

La Sacra Famiglia con san Giovannino e un donatore è un dipinto a olio su tavola (diametro 140 cm) di Domenico Beccafumi, databile al 1528 circa e conservato nel Museo Horne di Firenze.

Nuovo!!: Spinola e Sacra Famiglia con san Giovannino e un donatore · Mostra di più »

Salata (Vobbia)

Salata (chiamata anche Salata di Vobbia) è una frazione del comune di Vobbia, tra val Vobbia e val Sisola (tributaria della val Borbera), vicinissima a Salata di Mongiardino Ligure sulla Via del Sale.

Nuovo!!: Spinola e Salata (Vobbia) · Mostra di più »

San Cristoforo (Italia)

San Cristoforo (San Cristòfi o San Cristòfa in piemontese, San Cristoffa in ligure) è un comune italiano di 586 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato su un altopiano sulla sinistra del torrente Lemme.

Nuovo!!: Spinola e San Cristoforo (Italia) · Mostra di più »

San Michele di Pagana

San Michele di Pagana (San Michê in ligure) è una frazione del comune di Rapallo.

Nuovo!!: Spinola e San Michele di Pagana · Mostra di più »

Sant'Olcese

Sant'Olcése (Sant'Orçeise in ligure) è un comune italiano sparso di 5.906 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Spinola e Sant'Olcese · Mostra di più »

Santa Teresa Gallura

Santa Teresa Gallura (Lungoni in gallurese, Lungone in sardo) è un comune italiano di 5.211 abitanti della provincia di Sassari (zona omogenea Olbia Tempio), in Sardegna.

Nuovo!!: Spinola e Santa Teresa Gallura · Mostra di più »

Santuario della Madonna dell'Olmo (La Spezia)

Il santuario della Madonna dell'Olmo si trova a La Spezia, sulle pendici del Monte Santa Croce (La Spezia), il colle che sovrasta il paese di Fabiano, sul lato occidentale dell'ampio Golfo della Spezia, a circa 280 m sul livello del mare.

Nuovo!!: Spinola e Santuario della Madonna dell'Olmo (La Spezia) · Mostra di più »

Santuario di Nostra Signora di Tuscia

Il santuario di Nostra Signora di Tuscia è un luogo di culto cattolico di Isola del Cantone, situato nella località di Noceto.

Nuovo!!: Spinola e Santuario di Nostra Signora di Tuscia · Mostra di più »

Santuario di Nostra Signora Incoronata

La chiesa di Santa Maria e San Michele Arcangelo, più conosciuta come Santuario di Nostra Signora Incoronata è una chiesa cattolica situata nel comune di Genova, sulla collina di Coronata, nel quartiere di Cornigliano, nel ponente cittadino.

Nuovo!!: Spinola e Santuario di Nostra Signora Incoronata · Mostra di più »

Santuario di San Francesco da Paola (Genova)

Il santuario di San Francesco da Paola si trova nel quartiere genovese di San Teodoro, su un colle a 132 m s.l.m. in posizione panoramica sulla città e sul porto.

Nuovo!!: Spinola e Santuario di San Francesco da Paola (Genova) · Mostra di più »

Savignone

Savignone (Savignon in ligure) è un comune italiano di 3.205 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Spinola e Savignone · Mostra di più »

Serra Riccò

Serra Riccò (A Særa in ligure) è un comune italiano sparso di 7.885 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Spinola e Serra Riccò · Mostra di più »

Serravalle Scrivia

Serravalle Scrivia (Seraval Scrivia in piemontese, Seravalle in ligure, dal 1935 al 1946 Serravalle Libarna) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Spinola e Serravalle Scrivia · Mostra di più »

Sestri Ponente

Sestri Ponente (Sèstri in ligure) è uno dei quartieri del ponente genovese.

Nuovo!!: Spinola e Sestri Ponente · Mostra di più »

Signoria di Carrara

La Signoria di Carrara fu un feudo della Toscana settentrionale, esistito dall'inizio del XIV secolo alla fine del XV secolo, comprendente gli odierni territori di Carrara, Avenza, Marina di Carrara, oltre alle regioni limitrofe facenti parte del bacino del fiume Carrione e delle circostanti cave di marmo di Carrara.

Nuovo!!: Spinola e Signoria di Carrara · Mostra di più »

Simone Spinola

Nativo di Genova in un periodo intorno al 1497, Simone Spinola fu l'esponente della nobile famiglia Spinola del ramo di Luccoli e aderì a quella nobiltà considerata "vecchia" e contrapposta a quella "nuova".

Nuovo!!: Spinola e Simone Spinola · Mostra di più »

Soleto

Soleto (Sulítu in dialetto salentino e in griko, Soletum in latino e in greco antico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Spinola e Soleto · Mostra di più »

Spinetta Malaspina

Discendeva da Obizzo Malaspina e fu marchese della Verrucola e signore di Fosdinovo, capostipite dei successivi marchesi di questo feudo imperiale.

Nuovo!!: Spinola e Spinetta Malaspina · Mostra di più »

Spinola (disambigua)

* Spinola – famiglia storica genovese.

Nuovo!!: Spinola e Spinola (disambigua) · Mostra di più »

Stati italiani nella prima metà del XVIII secolo

Divisione politica dell'Italia nella prima metà del XVIII secolo, dalla pace di Rastatt (1714) alla pace di Aquisgrana (1748).

Nuovo!!: Spinola e Stati italiani nella prima metà del XVIII secolo · Mostra di più »

Storia della banca

La storia della banca è lo studio dello sviluppo delle banche e dell'attività bancaria nei secoli, considerando come banche gli enti di varia natura che si sono occupati in modo sistematico del deposito e del trasferimento di denaro, nonché della concessione di prestiti.

Nuovo!!: Spinola e Storia della banca · Mostra di più »

Storia di Genova

Genova fu per circa otto secoli capitale dell'omonima Repubblica, che comprendeva la quasi totalità della Liguria, la Corsica (poi ceduta alla Francia nel 1768), parte dell'oltregiogo piemontese e l'isola di Capraia.

Nuovo!!: Spinola e Storia di Genova · Mostra di più »

Storia di Soleto

Storia, più che di un paese, di una comunità con una forte identità culturale che dal neolitico all'età messapica rimase intatta fino al dominio romano dopo la seconda guerra punica.

Nuovo!!: Spinola e Storia di Soleto · Mostra di più »

Sturla (Genova)

Sturla (Sturla in ligure) è un quartiere di Genova, già antico borgo di pescatori, quale insieme di piccole cale marinare (Sturla a mare, sulla foce del torrente Sturla, Vernazzola e Boccadasse, quest'ultimo compreso nel limitrofo quartiere di Albaro).

Nuovo!!: Spinola e Sturla (Genova) · Mostra di più »

Tagliolo Monferrato

Tagliolo Monferrato (Taieu in ligure ed in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'Alto Monferrato, su un'altura nei pressi della confluenza dello Stura nell'Orba.

Nuovo!!: Spinola e Tagliolo Monferrato · Mostra di più »

Tassarolo

Tassarolo (Tassareu in piemontese, Tascëreu in ligure) è un comune italiano di 650 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Nuovo!!: Spinola e Tassarolo · Mostra di più »

Tommaso Riario Sforza

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VII.

Nuovo!!: Spinola e Tommaso Riario Sforza · Mostra di più »

Torre di Castruccio

La torre di Castruccio è una fortificazione militare situata in via Gino Menconi ad Avenza, in provincia di Massa-Carrara, nei pressi del torrente Carrione e della via Francigena.

Nuovo!!: Spinola e Torre di Castruccio · Mostra di più »

Val Borbera

La val Borbera (val Borbëa o Borbéia in ligure, val Borbaja in piemontese) è una vallata formata dal torrente Borbera, tributario dello Scrivia, situata nella provincia di Alessandria, storicamente legata alla Repubblica di Genova, poi alla Repubblica Ligure e tuttora fortemente legata alla Liguria.

Nuovo!!: Spinola e Val Borbera · Mostra di più »

Val Polcevera

La Val Polcevera (Pôçeivia o Ponçeivia in ligure) è una delle principali vallate del genovesato: prende il nome dal torrente Polcevera, uno dei due bacini fluviali che delimitano a ponente e a levante il nucleo storico della città di Genova e sfociano nel mar Ligure (l'altro è il Bisagno, che attraversa l'omonima valle).

Nuovo!!: Spinola e Val Polcevera · Mostra di più »

Valdettaro Pontecorvo della Rocchetta

La famiglia Valdettaro è una famiglia nobiliare italiana.

Nuovo!!: Spinola e Valdettaro Pontecorvo della Rocchetta · Mostra di più »

Valle Stura

La valle Stura è una vallata dell'Appennino Ligure, appartenente alla città metropolitana di Genova e alla provincia di Alessandria e attraversata dal torrente omonimo, che nasce presso i Piani di Praglia e confluisce nell'Orba all'altezza di Ovada.

Nuovo!!: Spinola e Valle Stura · Mostra di più »

Ventimiglia (famiglia)

I Ventimiglia costituiscono una linea di discendenza siciliana di un lignaggio ligure, di probabile origine franca, reale e imperiale, molto potente e influente nella storia culturale, politica ed economica dell'isola - e non solo - dal XIII secolo al XIX secolo.

Nuovo!!: Spinola e Ventimiglia (famiglia) · Mostra di più »

Veppo

Veppo è una frazione del comune ligure di Rocchetta di Vara, in val di Vara, in provincia della Spezia.

Nuovo!!: Spinola e Veppo · Mostra di più »

Via Giuseppe Garibaldi (Genova)

Primo esempio di lottizzazione a livello europeo, Via Giuseppe Garibaldi (in te Stradde Nêuve in ligure)presenta una unicità stilistica e di concezione che la rese già allora celebre internazionalmente.

Nuovo!!: Spinola e Via Giuseppe Garibaldi (Genova) · Mostra di più »

Villa Croce (Carignano)

La villa Croce è situata a Genova in via Jacopo Ruffini 3, nel quartiere di Carignano.

Nuovo!!: Spinola e Villa Croce (Carignano) · Mostra di più »

Villa e parco Negrotto Cambiaso

Villa Negrotto Cambiaso è un edificio di fine Ottocento situato al centro del parco comunale di Arenzano.

Nuovo!!: Spinola e Villa e parco Negrotto Cambiaso · Mostra di più »

Villa Maria De Mari

Villa De Mari Spinola detta Villa Maria è una villa patrizia genovese, situata nel quartiere di Sestri Ponente.

Nuovo!!: Spinola e Villa Maria De Mari · Mostra di più »

Villa Pagana

La villa Pagana - già villa Spinola - è un edificio residenziale situato nella frazione di San Michele di Pagana a Rapallo.

Nuovo!!: Spinola e Villa Pagana · Mostra di più »

Villa Parodi

Villa Parodi è un edificio storico di Sestri Ponente, nel comune di Genova.

Nuovo!!: Spinola e Villa Parodi · Mostra di più »

Villa Spinola Canepa

Villa Spinola Canepa è una villa patrizia genovese posta nel quartiere di Cornigliano.

Nuovo!!: Spinola e Villa Spinola Canepa · Mostra di più »

Villa Spinola Dufour

La villa Spinola Dufour a Cornigliano è un edificio complesso, quadrangolare, costituito da due ville distinte, contigue chiamate "di Ponente" e "di Levante".

Nuovo!!: Spinola e Villa Spinola Dufour · Mostra di più »

Villa Spinola Narisano

Villa Spinola Narisano, conosciuta anche col nome di Palazzo Spinola Narisano è un'antica villa patrizia genovese sita nel quartiere di Cornigliano lungo l'antica via San Giacomo.

Nuovo!!: Spinola e Villa Spinola Narisano · Mostra di più »

Villa Torretta

Villa Torretta, conosciuta anche come Villa La Torretta o più semplicemente come La Torretta, è una villa del XVI secolo presente a Sesto San Giovanni.

Nuovo!!: Spinola e Villa Torretta · Mostra di più »

Villa Zucchini Zannelli

La villa Zucchini Zannelli è un edificio residenziale sito nella borgata di Piazza della frazione di Veppo a Rocchetta di Vara, nell'alta val di Vara in provincia della Spezia.

Nuovo!!: Spinola e Villa Zucchini Zannelli · Mostra di più »

Ville di Genova

I palazzi di villa hanno rappresentato uno dei pilastri della storia sociale ed economica del Genovesato.

Nuovo!!: Spinola e Ville di Genova · Mostra di più »

Vitaliano Visconti

Vitaliano Visconti nacque a Milano nel 1618, figlio del conte Fabio e della nobildonna genovese Bianca Spinola.

Nuovo!!: Spinola e Vitaliano Visconti · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »