Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Spinosad

Indice Spinosad

Lo Spinosad è un insetticida naturale ad ampio spettro d'azione, estratto dai prodotti dal metabolismo di colture artificiali dell'attinomicete tellurico Saccharopolyspora spinosa.

5 relazioni: Bactrocera oleae, Codice ATCvet QP53, Dociostaurus maroccanus, Drepanothrips reuteri, Frankliniella occidentalis.

Bactrocera oleae

La mosca dell'olivo, detta anche mosca delle olive o mosca olearia (Bactrocera oleae Gmelin, 1790), è un insetto appartenente alla sottofamiglia dei Dacinae Munro, 1984.

Nuovo!!: Spinosad e Bactrocera oleae · Mostra di più »

Codice ATCvet QP53

Il codice ATCvet QP53 "Ectoparassiticidi, tra cui gli insetticidi e repellenti" è un sottogruppo del sistema di classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico, un sistema di codici alfanumerici sviluppato dall'OMS per la classificazione dei farmaci e altri prodotti medici.

Nuovo!!: Spinosad e Codice ATCvet QP53 · Mostra di più »

Dociostaurus maroccanus

La locusta del Marocco (Dociostaurus maroccanus (Thunberg, 1815)) è un insetto ortottero appartenente alla famiglia Acrididae.

Nuovo!!: Spinosad e Dociostaurus maroccanus · Mostra di più »

Drepanothrips reuteri

Il tripide della vite, (Drepanothrips reuteri Uzel, 1895) è un tripide polifago che può vivere su varie specie arboree ed arbustive, ma è particolarmente frequente su Vitis spp., dove attacca la vegetazione nei primi stadi di sviluppo, causando deformazioni, ritardi nella crescita, caduta dei fiori e suberosità degli acini.

Nuovo!!: Spinosad e Drepanothrips reuteri · Mostra di più »

Frankliniella occidentalis

Il tripide occidentale delle serre o tripide occidentale dei fiori (Frankliniella occidentalis Pergande, 1895) è un insetto molto dannoso su colture orticole, frutticole e floricole in grado di arrecare sia danni diretti (punture su foglie e fiori) sia danni indiretti (trasmissione di virosi).

Nuovo!!: Spinosad e Frankliniella occidentalis · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »