Indice
791 relazioni: Abortiporus biennis, Accoppiamento del lievito, Acervolo, Acido dipicolinico, Acqua distillata, Actinobacteria, Adiantum capillus-veneris, Aeroplancton, Agaricus augustus, Agaricus bisporus, Agaricus bitorquis, Agaricus campestris, Agaricus langei, Agaricus silvaticus, Agaricus silvicola, Agaricus subrufescens, Agaricus xanthodermus, Agente biologico, Albatrellus confluens, Albatrellus cristatus, Albatrellus ovinus, Albatrellus pes-caprae, Albatrellus syringae, Albi di PK - Paperinik New Adventures, Aleksandr Aleksandrovič Fišer fon Val'dgejm, Alien: Covenant, Alternanza di generazioni, Alternaria, Amanita, Amanita altipes, Amanita beckeri, Amanita caesarea, Amanita crocea, Amanita fulva, Amanita muscaria, Amanita muscaria var. aureola, Amanita ocreata, Amanita phalloides, Amanita proxima, Amanita spissa, Amanita umbrinolutea, Amanita verna, Amanita vittadinii, Amanitaceae, Ambiente (biologia), Amoebozoa, Analisi del polline, Andreaea depressinervis, Andreaea regularis, Anello (micologia), ... Espandi índice (741 più) »
Abortiporus biennis
Abortiporus biennis (Bull.) Singer, Mycologia 36(1): 68 (1944), è un fungo basidiomicete.
Vedere Spora e Abortiporus biennis
Accoppiamento del lievito
Il lievito (Saccharomyces cerevisiae) è un semplice organismo unicellulare eucariotico che può esistere sia in forma aploide che in forma diploide.
Vedere Spora e Accoppiamento del lievito
Acervolo
Un acervulus (pl. Acervuli) è un piccolo corpo fruttifero asessuato che erompe attraverso l'epidermide di piante parassitate da funghi mitosporici dell'ordine Melanconiales (Deuteromycota, Coelomycetes).
Vedere Spora e Acervolo
Acido dipicolinico
L'acido dipicolinico è un acido bicarbossilico. La sua struttura è assimilabile a quella di una piridina sostituita nelle posizioni 2 e 6 da due gruppi carbossilici.
Vedere Spora e Acido dipicolinico
Acqua distillata
Lacqua distillata (dH2O) è un'acqua quasi del tutto priva di impurità (tra cui microorganismi, sali minerali e gas disciolti) che si ottiene tramite un procedimento di distillazione.
Vedere Spora e Acqua distillata
Actinobacteria
Gli attinomiceti (Actinobacteria Stackebrandt, Rainey & Ward-Rainey, 1997) sono un raggruppamento di batteri Gram positivi. Sono filamentosi e hanno una crescita di tipo miceliare.
Vedere Spora e Actinobacteria
Adiantum capillus-veneris
Il capelvenere (Adiantum capillus-veneris L., 1753) è una felce della famiglia delle Adiantaceae.
Vedere Spora e Adiantum capillus-veneris
Aeroplancton
L'aeroplancton è l'insieme di organismi, per la maggior parte microscopici, che fluttuano nell'aria trasportati dai venti. È l'analogo nell'atmosfera del plancton nell'oceano.
Vedere Spora e Aeroplancton
Agaricus augustus
LAgaricus augustus Fr., 1838 (prataiolo maestoso) è un fungo basidiomicete della famiglia delle Agaricaceae. È tra le specie di funghi appartenenti al genere Agaricus quello che raggiunge le maggiori dimensioni.
Vedere Spora e Agaricus augustus
Agaricus bisporus
LAgaricus bisporus (J.E. Lange) Imbach, 1946, in italiano detto prataiolo, è un fungo basidiomicete della famiglia delle Agaricaceae, molto apprezzato in cucina. È largamente coltivato e poi commercializzato in tutto il mondo; in questo caso è noto anche con il nome in francese di champignon.
Vedere Spora e Agaricus bisporus
Agaricus bitorquis
Agaricus bitorquis (Quél.) Sacc., Sylloge fungorum (Abellini) 5: 998 (1887). È un fungo basidiomicete riconoscibile tra le altre specie della Sezione "Bitorques" per la presenza di due anelli evidenti, l'odore gradevole ed il gambo corto rispetto al diametro del cappello.
Vedere Spora e Agaricus bitorquis
Agaricus campestris
Il prataiolo (Agaricus campestris L., 1753) è un fungo della famiglia delle Agaricaceae variamente apprezzato; in alcuni Paesi è ritenuto il migliore fungo, mentre è rifiutato altrove.
Vedere Spora e Agaricus campestris
Agaricus langei
Agaricus langei (F.H. Møller & Jul. Schäff.) Maire, Friesia 4: 203 (1952).
Vedere Spora e Agaricus langei
Agaricus silvaticus
Agaricus silvaticus Schaeff.: 62 (1833).
Vedere Spora e Agaricus silvaticus
Agaricus silvicola
Agaricus silvicola (Vitt.) Peck, Rep. N.Y. St. Mus. nat. Hist.: 97 (1872). Agaricus silvicola è un fungo commestibile piuttosto apprezzato appartenente alla cosiddetta famiglia dei "prataioli".
Vedere Spora e Agaricus silvicola
Agaricus subrufescens
Agaricus subrufescens Peck, 1893 è un fungo basidiomicete saprofita, commestibile, del genere Agaricus.
Vedere Spora e Agaricus subrufescens
Agaricus xanthodermus
Agaricus xanthodermus Génev., Bull. Soc. bot. Fr. 23: 28 (1876) è un fungo "prataiolo" tossico; può essere facilmente identificato per via del suo odore sgradevole e perché la carne alla base del gambo è di colore giallo paglierino.
Vedere Spora e Agaricus xanthodermus
Agente biologico
Un agente biologico è un'entità che agisce sull'ambiente circostante attraverso processi biologici. Con la locuzione ci si riferisce spesso ai microorganismi, come batteri, virus, protozoi, parassiti e funghi, ma ci si può anche riferire a sostanze prodotte da esseri viventi come le tossine.
Vedere Spora e Agente biologico
Albatrellus confluens
Albatrellus confluens (Alb. & Schwein.) Kotl. & Pouzar, Česká Mykol. 11(3): 154 (1957) LAlbatrellus confluens, insieme allAlbatrellus ovinus, viene comunemente chiamato "fungo del pane" per via dell'aspetto del cappello che ricorda la crosta del pane.
Vedere Spora e Albatrellus confluens
Albatrellus cristatus
Albatrellus cristatus (Alb. & Schwein.) Kotl. & Pouzar, Ceská Mykol. 11(3): 154 (1957).
Vedere Spora e Albatrellus cristatus
Albatrellus ovinus
Albatrellus ovinus (Schaeff.) Kotl. & Pouzar, Česká Mykol. 11(3): 154 (1957). L'Albatrellus ovinus è meglio conosciuto come "Fungo del pane", nome popolare giustificato dall'aspetto screpolato del cappello che ricorda quello della crosta del pane.
Vedere Spora e Albatrellus ovinus
Albatrellus pes-caprae
Albatrellus pes-caprae (Pers.:Fr.) Pouzar, Folia geobot. phytotax. 1: 357 (1966). LAlbatrellus pes-caprae è una delle Albatrellaceae commestibili, caratteristica per la sua forma a ventaglio, a piede di capra.
Vedere Spora e Albatrellus pes-caprae
Albatrellus syringae
Albatrellus syringae (Parmasto) Pouzar, Folia geobot. phytotax. 1: 358 (1966).
Vedere Spora e Albatrellus syringae
Albi di PK - Paperinik New Adventures
Questo è l'elenco degli albi di PK - Paperinik New Adventures, pubblicati dal 1996 al 2001 dalla The Walt Disney Company Italia.
Vedere Spora e Albi di PK - Paperinik New Adventures
Aleksandr Aleksandrovič Fišer fon Val'dgejm
Val'dgejm era figlio di Aleksandr Grigor'evič Fišer fon Val'dgejm (1803–1884) e nipote di Johann Gotthelf Fischer von Waldheim (1771–1853).
Vedere Spora e Aleksandr Aleksandrovič Fišer fon Val'dgejm
Alien: Covenant
Alien: Covenant è un film del 2017 diretto da Ridley Scott. Il film è il sequel di Prometheus (2012) e il secondo prequel del franchise di Alien.
Vedere Spora e Alien: Covenant
Alternanza di generazioni
L'alternanza di generazioni è un fenomeno ricorrente presso molti protisti, tutte le piante e alcuni animali quali tunicati e cnidari. L'aspetto esterno e/o l'assetto cromosomico (singolo o doppio) della generazione iniziale si differenziano notevolmente da quelli della generazione seguente, ma sono identici a quelli della generazione ancora seguente.
Vedere Spora e Alternanza di generazioni
Alternaria
Alternaria Nees, Syst. Pilze, Suppl. (Würzburg): 72 (1816). Alternaria è un genere di funghi che comprende specie che causano un tipo di muffa, particolarmente diffusa in Italia, che cresce su frutta e verdura in decomposizione e in ambienti particolarmente umidi (caratterizzati da una temperatura che varia tra i 18° e i 32° ed un tasso di umidità superiore al 65%) rilasciando le sue spore soprattutto su carta da parati, tappeti e terriccio.
Vedere Spora e Alternaria
Amanita
Amanita Pers., 1797 è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Amanitaceae. A questo genere appartengono sia le specie di funghi velenosi più mortali che esistano (Amanita phalloides, Amanita verna e Amanita virosa) che Amanita caesarea, il fungo considerato unanimemente come migliore commestibile tra quelli europei.
Vedere Spora e Amanita
Amanita altipes
Amanita altipes Zhu L. Yang, M. Weiss & Oberw, 2004 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Amanitaceae.
Vedere Spora e Amanita altipes
Amanita beckeri
Amanita beckeri (Huijsman, 1962) è un fungo basidiomicete della famiglia Amanitaceae.
Vedere Spora e Amanita beckeri
Amanita caesarea
L'Amanita cæsarea, volgarmente conosciuta come ovolo buono oppure ovolo reale, è uno dei più apprezzati e ricercati funghi commestibili, da molti consumato anche crudo con insalata.
Vedere Spora e Amanita caesarea
Amanita crocea
Amanita crocea (Quél.) Singer, 1951 è un basidiomicete della famiglia delle Amanitaceae di qualità molto pregiata, anche se non molto conosciuta.
Vedere Spora e Amanita crocea
Amanita fulva
La bubbolina rigata (Amanita fulva Fr., 1815) è una specie di fungo basidiomicete appartenente alla famiglia delle Amanitaceae. È stata considerata all'inizio varietà dellAmanita vaginata, poi dellAmanita crocea e infine è stata elevata a rango di specie.
Vedere Spora e Amanita fulva
Amanita muscaria
Lovolo malefico (Amanita muscaria L., 1783) è un fungo velenoso e psicoattivo, tra i più appariscenti del bosco.
Vedere Spora e Amanita muscaria
Amanita muscaria var. aureola
Amanita muscaria var. aureola (Kalchbr.) Quél., 1886 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Amanitaceae. Si distingue dallAmanita muscaria per il cappello arancione senza verruche, la volva dissociata in frammenti quasi anulari e poco aderente al bulbo.
Vedere Spora e Amanita muscaria var. aureola
Amanita ocreata
Amanita ocreata (Peck, 1909) è un fungo basidiomicete altamente velenoso del genere Amanita. Presente soprattutto nel Nord-ovest Pacifico e nella Provincia Floristica della California, A. ocreata tende a creare micorrize con alberi del genere Quercus.
Vedere Spora e Amanita ocreata
Amanita phalloides
LAmanita phalloides (Vaill. ex Fr. - Link 1833), nota anche come Amanita falloide o Tignosa verdognola, è un fungo basidiomicete della famiglia delle Amanitaceae.
Vedere Spora e Amanita phalloides
Amanita proxima
Amanita proxima Dumée, 1916 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Amanitaceae.
Vedere Spora e Amanita proxima
Amanita spissa
Amanita spissa (Fr.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 114 (1871). Amanita spissa è un fungo basidiomicete appartenente alla famiglia Amanitaceae.
Vedere Spora e Amanita spissa
Amanita umbrinolutea
Amanita umbrinolutea (Secr. ex Gillet) Bataille, Bull. Trimestriel Soc. Mycol. France 26: 139 (1910), è un fungo basidiomicete dall'aspetto slanciato ed esile.
Vedere Spora e Amanita umbrinolutea
Amanita verna
La tignosa di primavera (Amanita verna (Bull.) Lam., 1783) è un fungo mortale primaverile appartenente alla famiglia delle Amanitaceae che causa ogni anno un numero non indifferente di avvelenamenti in quanto sistematicamente confuso con il comune "prataiolo".
Vedere Spora e Amanita verna
Amanita vittadinii
Amanita vittadinii (Moretti) Vittad. 1826 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Amanitaceae con aspetto simile ad alcune specie dei generi Macrolepiota ed Armillaria.
Vedere Spora e Amanita vittadinii
Amanitaceae
Le amanitaceae (Amanitaceae Pers., 1797) costituiscono una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Agaricales.
Vedere Spora e Amanitaceae
Ambiente (biologia)
Un ambiente naturale comprende tutte le entità (viventi e non viventi) e attività che si verificano in modo naturale, o non artificiale, al suo interno.
Vedere Spora e Ambiente (biologia)
Amoebozoa
Gli amebozoi sono un importante clade di protozoi ameboidi, comprendendo la maggioranza di quelli che si muovono per mezzo di un flusso citoplasmatico interno.
Vedere Spora e Amoebozoa
Analisi del polline
Con analisi del polline s'intende l'analisi della distribuzione di granelli di polline di varie specie contenute nei depositi dello strato superficiale, specialmente sedimenti di torbiera e lago, dai quali può essere dedotta una registrazione del clima del passato.
Vedere Spora e Analisi del polline
Andreaea depressinervis
Andreaea depressinervis Cardot è un muschio (Bryophyta sensu strictu) della famiglia Andreaeaceae. I primi esemplari furono raccolti sulla falesia lungo lo stretto di Gerlasche, dal naturalista rumeno Emil Racoviță, il 12 febbraio 1898, nel corso del XIIème débarquement dell'''Expédition antarctique belge'' del 1897-99 in Antartide e nelle South Shetland Islands.
Vedere Spora e Andreaea depressinervis
Andreaea regularis
Andreaea regularis MüIl. Hal. 1890, a volte indicato come A. regularis C. MüIl. è un muschio della famiglia Andreaeaceae. È la specie più diffusa e più abbondante tra i muschi antartici del genere Andreaea Hedw.Cfr.. I primi esemplari furono raccolti nella Georgia del Sud, il 17 febbraio 1883, dalla spedizione tedesca in Antartide, nel corso del primo Anno polare internazionale, che si svolse nel 1882-1883 su iniziativa del tenente di vascello della Marina Militare austro-ungarica Carl Weyprecht.
Vedere Spora e Andreaea regularis
Anello (micologia)
L'anello di un fungo è la struttura circolare presente in alcune specie attorno al gambo.
Vedere Spora e Anello (micologia)
Anthocerotophyta
Le antocerote sono piante non vascolari (atracheofite) (apparse nel Devoniano) appartenenti alla classe Anthocerotopsida, che comprende specie molto simili alle epatiche tallose, da cui differiscono per la totale assenza degli oleocorpi e dalla modalità delle prime divisioni dello zigote.
Vedere Spora e Anthocerotophyta
Antichi (Miti di Cthulhu)
Nell'universo immaginario creato dallo scrittore Howard Phillips Lovecraft, gli Antichi (elder things o elder ones) sono delle creature extraterrestri che avrebbero dominato il nostro mondo prima ancora della venuta del genere umano.
Vedere Spora e Antichi (Miti di Cthulhu)
Antrace
Lantrace, detta anche "carbonchio" (dal greco, che significa "carbone", dal colore nero delle lesioni cutanee che si sviluppano nelle vittime di questa infezione), è un'infezione acuta causata dal batterio Bacillus anthracis.
Vedere Spora e Antrace
Aploidia
L'aploidia è la condizione in cui nella cellula è presente un unico set cromosomico, ovvero un'unica copia di ogni cromosoma. Tale condizione può riguardare un intero organismo vivente o solo alcune sue cellule.
Vedere Spora e Aploidia
Apomissia
Lapomissia è una forma di riproduzione asessuale tipica di alcune piante superiori (spermatofite). Nell'apomissia la formazione dell'embrione avviene senza l'unione dei gameti (cioè senza fecondazione) e dà origine ad organismi geneticamente identici alla pianta madre.
Vedere Spora e Apomissia
Archaeocalamitaceae
Archaeocalamitaceae è una famiglia di piante vascolari Pteridofite allo stato fossile, appartenenti all'ordine delle Equisetales. Le specie di questa famiglia sono organismi molto antichi: il ritrovamento di resti fossili di queste piante indicano che erano diffuse nel Carbonifero inferiore (359 – 318 milioni di anni fa) chiamato anche Mississippiano.
Vedere Spora e Archaeocalamitaceae
Ariolimax californicus
Ariolimax californicus è un mollusco gasteropode della famiglia Ariolimacidae.
Vedere Spora e Ariolimax californicus
Armillaria gallica
Armillaria gallica Marxm. & Romagn., 1987, conosciuta anche come Armillaria bulbosa, è una specie di "chiodino" simile ad Armillaria mellea, da cui si distingue essenzialmente per la caratteristica forma "clavata" del gambo, che è anche più scuro nella sua parte inferiore.
Vedere Spora e Armillaria gallica
Armillaria mellea
Il chiodino (Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm., 1871) è un fungo basidiomicete della famiglia Physalacriaceae. Questo micete meriterebbe, secondo autori del passato, il nome di "asparago dei funghi" per il fatto che la parte commestibile di esso è costituita dall'estremità superiore del gambo unitamente al cappello, mentre il resto dei gambi (specialmente negli individui adulti) è coriaceo ed assai indigesto.
Vedere Spora e Armillaria mellea
Armillaria ostoyae
Armillaria ostoyae Romagn. (Herink) 1973 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Physalacriaceae molto comune. I suoi miceli attaccano le radici degli alberi vicini e sono in grado di coprire grandi distanze.
Vedere Spora e Armillaria ostoyae
Armillaria tabescens
L'Armillaria tabescens (Scop. Emel 1921) è un fungo autunnale molto popolare in alcune zone d'Italia e pressoché sconosciuto in altre; è noto ai più come chiodino o famigliola, appellativi che divide equamente con Armillaria mellea, da cui però differisce per molte caratteristiche, in primis per via delle dimensioni dei chiodi che sono notevolmente più ridotte in A.
Vedere Spora e Armillaria tabescens
Asco (micologia)
In micologia, l'asco è una sacca che contiene le ascospore, ovvero le spore meiotiche dei funghi appartenenti alla divisione Ascomycota. Ogni asco contiene solitamente otto ascospore, prodotte per meiosi seguita, in molte specie, da una divisione cellulare mitotica.
Vedere Spora e Asco (micologia)
Ascomycota
Ascomycota è una divisione che comprende i funghi che producono spore in un caratteristico tipo di sporangio chiamato asco (dal greco.
Vedere Spora e Ascomycota
Asepsi
Asepsi è un termine che deriva dal greco (α- privativa e σῆψις, "putrefazione") e indica una serie di procedure atte a prevenire l'accesso di microrganismi, patogeni e non, ad un substrato sterile di natura o sterilizzato artificialmente.
Vedere Spora e Asepsi
Aseroe rubra
L'Aseroë rubra (Aseroë rubra, Persoon, Labill.1800), noto come satirione o fungo attinia, è un fungo basidiomycete comune e diffuso nel continente australiano, riconoscibile per il suo cattivo odore e la sua forma che a maturità ricorda l'attinia.
Vedere Spora e Aseroe rubra
Aspergilloma
Un aspergilloma è un agglomerato di funghi (micetoma) che si forma in una cavità preesistente del polmone. I funghi più comuni responsabili sono le specie di Aspergillus, ma anche gli zigomiceti e i Fusarium possono formare simili strutture.
Vedere Spora e Aspergilloma
Aspergillosi
Per aspergillosi, in campo medico, si intende un'infezione dell'apparato respiratorio causata dall'inalazione delle spore del fungo Aspergillus.
Vedere Spora e Aspergillosi
Aspergillosi bronchiale
L'aspergillosi bronchiale è una tipologia di aspergillosi, ovvero una infezione causata dall'inalazione delle spore del fungo Aspergillus. Le persone infette mostrano le ife, le forme vegetative create dalle spore che si trovano nel corpo dell'individuo.
Vedere Spora e Aspergillosi bronchiale
Aspergillosi invasiva
L'aspergillosi invasiva è una tipologia di aspergillosi, ovvero un'infezione alle vie respiratorie causata dall'inalazione delle spore del fungo Aspergillus, è una forma non comune ma grave.
Vedere Spora e Aspergillosi invasiva
Aspergillus flavus
Aspergillus flavus Link, 1809 è un fungo patogeno appartenente alla famiglia delle Trichocomaceae. È un saprofita cosmopolita noto per le infezioni che provoca nei cereali, nelle leguminose, e nelle noci, sul campo o dopo la raccolta, causandone la marcescenza.
Vedere Spora e Aspergillus flavus
Aspergillus fumigatus
Aspergillus fumigatus Fresen., 1863 è un fungo ascomicete saprofita del genere Aspergillus, nella famiglia delle Trichocomaceae. Il nome deriva dal latino fumus ("fumo"), ad indicare il colore grigio fumo-verdastro del fungo, dovuto ad un particolare pigmento presente nelle sue spore.
Vedere Spora e Aspergillus fumigatus
Aspergillus niger
Aspergillus niger van Tieghem, 1867 è un fungo appartenente alla famiglia delle Trichocomaceae. È la causa della cosiddetta "muffa nera" in certi frutti e vegetali come l'uva, le albicocche, le cipolle, e le arachidi, rappresentando un comune contaminante degli alimenti.
Vedere Spora e Aspergillus niger
Aspergillus ochraceus
Aspergillus ochraceus Wilhelm, 1877 è un fungo appartenente alla famiglia delle Trichocomaceae noto per la produzione delle micotossine ocratossina A (OTA) e citrinina, composti che rappresentano comuni contaminanti alimentari.
Vedere Spora e Aspergillus ochraceus
Asplenium trichomanes
Lasplenio (Asplenium trichomanes L.) è una felce perenne rizomatosa, capace di vivere nelle fenditure della roccia. Si tratta di una specie comune e diffusa, presente in tutto il mondo.
Vedere Spora e Asplenium trichomanes
Astraeus hygrometricus
Astraeus hygrometricus (Pers.) Morgan, 1889, è un fungo appartenente alla famiglia Diplocystidiaceae. Gli esemplari giovani hanno una forma sferica, quando il carpoforo è ancora chiuso.
Vedere Spora e Astraeus hygrometricus
Astrobiologia
Lastrobiologia è una scienza che studia l'origine, l'evoluzione e la distribuzione delle forme di vita nell'universo, cercando di scoprire se esistono forme di vita nate fuori dal pianeta Terra.
Vedere Spora e Astrobiologia
Attacchi all'antrace del 2001
Gli attacchi all'antrace del 2001 negli Stati Uniti d'America, anche conosciuti come Amerithrax dal nome del caso ufficiale sostenuto dalla Federal Bureau of Investigation, si identificano in una serie di pacchi con spore di antrace inviati a uffici giornalistici e a due senatori del Partito Democratico (Tom Daschle e Patrick Leahy), che hanno causato la morte di 5 persone e l'avvelenamento di altre 17.
Vedere Spora e Attacchi all'antrace del 2001
Auricularia auricula-judae
LAuricularia auricula-judae (noto comunemente come orecchio di Giuda) è un fungo della famiglia delle Auricularaceae. È la specie più nota del genere Auricularia.
Vedere Spora e Auricularia auricula-judae
Auriscalpium vulgare
Auriscalpium vulgare Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 650 (1821).
Vedere Spora e Auriscalpium vulgare
Bacillus (batteri)
Bacillus Cohn, 1872 F. Cohn, Untersuchungen über Bakterien. Beitrage zur Biologie der Pflanzen, Heft 2, 1872, 1, 127-224. è un genere di batteri Gram-positivi a forma di bastoncino appartenente al phylum Firmicutes (basso contenuto di CG).
Vedere Spora e Bacillus (batteri)
Bacillus anthracis
Bacillus anthracis è un batterio gram-positivo infettivo, agente eziologico del carbonchio ematico nell'animale e dell'antrace nell'uomo. Fu isolato da Robert Koch, che descrisse per primo le sue caratteristiche nel 1876.
Vedere Spora e Bacillus anthracis
Bacillus clausii
Bacillus clausii Nielsen et al., 1995 è un batterio Gram-positivo, mobile, che genera spore. Vive nel suolo. È un microrganismo utilizzato come probiotico.
Vedere Spora e Bacillus clausii
Bacillus horti
Bacillus horti è una specie di battere gram-negativo appartenente al genere Bacillus. È un organismo strettamente aerobico ed alcalofilo che produce spore elipsoidali.
Vedere Spora e Bacillus horti
Bacillus stearothermophilus
Bacillus stearothermophilus (o Geobacillus stearothermophilus) è un batterio a bastoncello, Gram-positivo, membro del phylum Firmicutes. Questo batterio è termofilo, in quanto ha la capacità di riprodursi a temperature di circa 57 °C.
Vedere Spora e Bacillus stearothermophilus
Bacteria
In microbiologia e biologia, i Bacteria (batteri) sono un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti.
Vedere Spora e Bacteria
Bangiomorpha pubescens
La bangiomorfa (Bangiomorpha pubescens) è un organismo estinto, interpretato come un'alga rossa. I fossili sono stati ritrovati sull'isola di Somerset, nel Canada artico, e risalgono a circa 1 miliardo e 200 milioni di anni fa.
Vedere Spora e Bangiomorpha pubescens
Bangiophyceae
Le Bangiophyceae sono una classe di alghe rosse unicellulari, coloniali o pluricellulari.
Vedere Spora e Bangiophyceae
Baorangia bicolor
Baorangia bicolor è un fungo commestibile appartenente alla famiglia Baorangia. È diffuso in Nord America, e appare soprattutto a est delle Montagne Rocciose durante l'estate e l'autunno, ma si può incontrare anche in Cina e in Nepal.
Vedere Spora e Baorangia bicolor
Baorangia emileorum
Baorangia emileorum è un fungo basidiomicete di taglia robusta, con colori simili a quelli del Butyriboletus regius, ma con una zona rossastra più o meno estesa e senza reticolo sul gambo.
Vedere Spora e Baorangia emileorum
Basidiomycota
I basidiomiceti (Basidiomycota R.T. Moore, 1980) è uno dei più grandi phyla, insieme agli ascomiceti (Ascomycota), che compongono il regno dei Funghi.
Vedere Spora e Basidiomycota
Beauveria bassiana
Beauveria bassiana (Bals.-Criv.) Vuill., Bulletin de la Société Botanique de France 59: 40 (1913) è un fungo endofita, cosmopolita, con proprietà entomopatogene utilizzato nella lotta biologica, in grado di causare danni a diversi tipi di insetti agendo come parassita.
Vedere Spora e Beauveria bassiana
Bioarcheologia
I resti della mummia della principessa Ukok, dalla Russia. La bioarcheologia è la disciplina, parte dell'archeologia ambientale, che si occupa dello studio dei resti organogeni, sia animali che vegetali recuperati in un contesto archeologico.
Vedere Spora e Bioarcheologia
Blastospora
Le blastospore (dette anche blastoconidi) sono spore formatesi per gemmazione. La parola contiene la radice blast derivante dal verbo greco βλαστειν, che significa "produrre, formare".
Vedere Spora e Blastospora
Bolbitiaceae
Bolbitiaceae Singer, 1946 è una famiglia di funghi omogenei o eterogenei dell'ordine Agaricales.
Vedere Spora e Bolbitiaceae
Bolbitius vitellinus
Bolbitius vitellinus (Pers.) Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 254 (1838). Bolbitius vitellinus è un fungo basidiomicete appartenente alla famiglia Bolbitiaceae.
Vedere Spora e Bolbitius vitellinus
Boletus aereus
Il porcino nero (Boletus aereus Bull., 1789), comunemente chiamato anche Moreccio, è un fungo edule della famiglia delle Boletaceae. È molto ricercato ed apprezzato per il suo aroma inebriante e perché dotato di una carne molto compatta e quindi di ottima resa; dura, bianca, non colorata sotto la cuticola del cappello.
Vedere Spora e Boletus aereus
Boletus aestivalis
Il Boletus reticulatus ex aestivalis, conosciuto volgarmente con diversi nomi, è un fungo edule molto saporito appartenente alla famiglia delle Boletaceae che cresce in un periodo che va dalla tarda primavera fino alla fine dell'estate, purché le precipitazioni non siano scarse.
Vedere Spora e Boletus aestivalis
Boletus barrowsii
Il Boletus barrowsii (Thiers & A.H. Sm., 1976) è un fungo molto simile al Boletus edulis, ma differisce da questo per il colore bianco del cappello e la carne leggermente più compatta.
Vedere Spora e Boletus barrowsii
Boletus edulis
Boletus edulis Bull., 1782, volgarmente indicato come porcino, è un fungo edule della famiglia Boletaceae ed è la specie più conosciuta della sezione Edules.
Vedere Spora e Boletus edulis
Boletus pinophilus
Il Boletus pinophilus è un fungo della famiglia delle Boletaceae.
Vedere Spora e Boletus pinophilus
Boletus pseudoregius
Il Boletus pseudoregius è un fungo edule appartenente alla famiglia delle Boletaceae non molto comune.
Vedere Spora e Boletus pseudoregius
Boletus speciosus
Boletus speciosus è un fungo basidiomicete della famiglia Boletaceae.
Vedere Spora e Boletus speciosus
Botanica
La botanica (dal greco: βοτάνη.
Vedere Spora e Botanica
Botrytis cinerea
Botrytis cinerea (Pers., 1794) è un fungo della famiglia Sclerotiniaceae, parassita che attacca moltissime specie vegetali, anche se fra i diversi ospiti quello economicamente più rilevante è la vite (in particolare aggredisce i grappoli d'uva), seguito da praticamente tutti gli altri frutti.
Vedere Spora e Botrytis cinerea
Botulismo
Il botulismo è una rara ma grave malattia neuro-paralitica acquisita causata dalla tossina botulinica prodotta da clostridi, il più comune è il Clostridium botulinum.
Vedere Spora e Botulismo
Bryoerythrophyllum recurvirostrum
Bryoerythrophyllum recurvirostrum (Hedw.) P.C.Chen, 1941 è un muschio della famiglia Pottiaceae con distribuzione cosmopolita.
Vedere Spora e Bryoerythrophyllum recurvirostrum
Bryophyta
Le Briofite (Bryophyta Schimp.) sono una divisione di embriofite prive di tessuto vascolare. Si tratta del gruppo più diversificato tra le piante non vascolari, con quasi 12.000 specie.
Vedere Spora e Bryophyta
Bryum bharatiense
Bryum bharatiense W.U. Rehman, K. Gupta & Bast 2021 è un muschio antartico della famiglia Bryaceae, endemico della Terra della Principessa Elisabetta.
Vedere Spora e Bryum bharatiense
Butyriboletus appendiculatus
Butyriboletus appendiculatus (Schaeff.) D. Arora & Frank è un fungo edule della famiglia delle Boletaceae.
Vedere Spora e Butyriboletus appendiculatus
Butyriboletus fechtneri
Butyriboletus fechtneri è un fungo basidiomicete della famiglia delle Boletaceae.
Vedere Spora e Butyriboletus fechtneri
Butyriboletus regius
Butyriboletus regius è un fungo edule appartenente alla famiglia delle Boletaceae non molto comune ma abbastanza ricercato nelle zone di crescita.
Vedere Spora e Butyriboletus regius
Buxbaumia
Buxbaumia Hedw., 1801 è un genere di muschi della classe Bryopsida, unico genere della famiglia Buxbaumiaceae Schwägr., 1830, dell'ordine Buxbaumiales Cavers, 1911 e della sottoclasse Buxbaumiidae Doweld, 2001.
Vedere Spora e Buxbaumia
Calamitaceae
Calamitaceae è una famiglia di piante vascolari Pteridofite allo stato fossile, appartenenti all'ordine Equisetales. Il ritrovamento di resti fossili di queste piante indicano che erano diffuse già alla fine dal Devoniano (395 – 345 milioni di anni fa).
Vedere Spora e Calamitaceae
Caloboletus calopus
Il Caloboletus calopus è una specie facilmente riconoscibile per la combinazione dei colori vivaci e per il sapore amaro della carne. Insieme al Caloboletus radicans, infatti, è uno dei boleti più amari.
Vedere Spora e Caloboletus calopus
Caloboletus radicans
Boletus radicans Pers., Synopsis Methodica Fungorum (Göttingen): 507 (1801). Boletus radicans è un fungo a tubuli che si distingue per la colorazione chiara del cappello, per l'assenza di colorazione rossa sul gambo, per il viraggio al verde-blu e soprattutto per il sapore amaro simile a quello del Caloboletus calopus.
Vedere Spora e Caloboletus radicans
Calocybe gambosa
Calocybe gambosa (Fr.) Donk, Nova Hedwigia, Beih. 5: 43 (1962). Il Calocybe gambosa, già Tricholoma georgii, chiamato comunemente prugnolo (pronuncia), matura secondo la tradizione popolare il 23 aprile, giorno della ricorrenza di San Giorgio, ma ovviamente può anticipare o posticipare la sua comparsa anche di alcune settimane a seconda dell'altitudine o dell'andamento stagionale.
Vedere Spora e Calocybe gambosa
Calvatia gigantea
Calvatia gigantea (Batsch) Lloyd, 1904 è un fungo appartenente alla famiglia Agaricaceae che può raggiungere dimensioni ragguardevoli. Sono stati ritrovati esemplari fino a e raggiungenti 1 m di diametro.
Vedere Spora e Calvatia gigantea
Calypsoinae
Calypsoinae Dressler, 1979 è una sottotribù di piante angiosperme monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee composta da circa una dozzina di generi e oltre 80 specie.
Vedere Spora e Calypsoinae
Camponotus leonardi
Camponotus leonardi è una specie di formica appartenente alla sottofamiglia Formicinae.
Vedere Spora e Camponotus leonardi
Cancro colorato del platano
Il cancro colorato del platano (acronimo EPPO: CERAFP) è una malattia infettiva vegetale, provocata dal fungo ascomiceta Ceratocystis platani, che colpisce gli organi legnosi di numerose specie di platano, in particolare lorientalis e il platano comune.
Vedere Spora e Cancro colorato del platano
Cantharellaceae
Cantharellaceae J.Schröt., in Cohn, Krypt.-Fl. Schlesien (Breslau) 3(1): 413 (1888). Alla famiglia Cantharellaceae appartengono funghi che presentano un imenoforo a rughe, carpoforo con cappello e gambo centrale o eccentrico, a forma di trombetta o di tronco di cono, spore lisce, color crema in massa, ife ialine con o senza giunti a fibbia.
Vedere Spora e Cantharellaceae
Cantharellus cibarius
Il Cantharellus cibarius (volgarmente gallinaccio, galluccio, gallastruzzo, gaetello, gaitello, giallino, galletto, fìnferlo, margherita, gallinella, garitola, cardarella) è uno dei funghi più conosciuti e apprezzati.
Vedere Spora e Cantharellus cibarius
Cantharellus friesii
Cantharellus friesii Welw. & Curr., Champs Jura Vosges 1: 191 (1869). Cantharellus friesii è un fungo agaricomicete.
Vedere Spora e Cantharellus friesii
Carbosap
Il Carbosap è un vaccino usato nella profilassi contro il carbonchio ematico in bovini e ovini. È costituito da spore di Bacillus anthracis adiuvate in saponina all'1%.
Vedere Spora e Carbosap
Carpoforo
Il carpoforo o corpo fruttifero o, più correttamente, sporoforo, può essere considerato, come dice il nome, una sorta di "frutto" dei funghi.
Vedere Spora e Carpoforo
Centipeda (microbiologia)
Centipeda è un genere di batteri appartenente alla famiglia delle Acidaminococcaceae. Comprende batteri anaerobi, Gram-negativi, non sporigeni, bastoncellari con sinuosità date da due o tre curve.
Vedere Spora e Centipeda (microbiologia)
Cephalanthera
Cephalanthera Richard, 1817 è un genere di piante angiosperme monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, dall'aspetto di piccole erbacee perenni provviste di vistosi fiori.
Vedere Spora e Cephalanthera
Cephalanthera damasonium
La cefalantera bianca (Cephalanthera damasonium (Mill.) Druce, 1906) è una piccola pianta erbacea e perenne dai delicati fiori bianchi appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Cephalanthera damasonium
Cephalanthera longifolia
La cefalantera maggiore (Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch, 1888) è una piccola pianta erbacea e perenne dai delicati fiori bianchi appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Cephalanthera longifolia
Cephalanthera rubra
La cefalantera rossa (Cephalanthera rubra (L.) Rich., 1817) è una piccola pianta erbacea e perenne dai delicati fiori rossi appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Cephalanthera rubra
Chalciporus piperatus
Chalciporus piperatus è un fungo basidiomicete.
Vedere Spora e Chalciporus piperatus
Chamorchis alpina
La gramignola alpina (Chamorchis alpina (L.) Rich., 1817) è una pianta erbacea spontanea in Italia, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Chamorchis alpina
Cherogene
Il cherogene (o kerogene) è una miscela di composti chimici organici che costituiscono una porzione della materia organica nelle rocce sedimentarie.
Vedere Spora e Cherogene
Chlamydomonas
Chlamydomonas è un genere di alghe unicellulari della famiglia Chlamydomonadaceae.
Vedere Spora e Chlamydomonas
Chondrostereum purpureum
Il Chondrostereum purpureum (Pers.) Pouzar, 1959, comunemente conosciuto anche col sinonimo Stereum purpureum, è un fungo basidiomicete della famiglia Cyphellaceae.
Vedere Spora e Chondrostereum purpureum
Chroogomphus rutilus
Chroogomphus rutilus (Schaeff.) O.K. Mill., 1964 è un fungo appartenente alla famiglia Gomphidiaceae.
Vedere Spora e Chroogomphus rutilus
Chytridiomycota
I chitridiomiceti (Chytridiomycota Arx, 1967) costituiscono una divisione del regno dei funghi che contiene due classi e sei ordini. Il nome fa riferimento al chitridio (dal greco, "chytridion ".
Vedere Spora e Chytridiomycota
Ciclo vitale aplodiplonte
Il ciclo vitale aplodiplonte o anche a meiosi sporica è tipico di tutte le piante, di alcune alghe, e di alcuni funghi. È caratterizzato da due generazioni, una aploide, il gametofito, che produce i gameti, ed una diploide, lo sporofito, che produce le spore.
Vedere Spora e Ciclo vitale aplodiplonte
Clamidospora
La clamidiospora è una spora dalle pareti spesse di diversi tipi di funghi, tra cui Ascomiceti (come Candida), Basidiomiceti (come Panus) e varie specie Mortierellales.
Vedere Spora e Clamidospora
Clathrus ruber
Il Clathrus ruber è un fungo tanto curioso quanto comune che appartiene alla famiglia delle Clathraceae. Questo particolare fungo, a maturità, secerne una gleba deliquescente di color marrone-verdognola oppure nerastra che emana odore cadaverico abbastanza fastidioso, avvertibile anche a distanza; odore forte ma non al livello di quello del Phallus impudicus o del Phallus hadriani, che è assolutamente insopportabile e chiaramente percepibile anche a molti metri.
Vedere Spora e Clathrus ruber
Clavariadelphus pistillaris
Clavariadelphus pistillaris (L.) Donk, Meded. Bot. Mus. Herb. Rijks Univ. Utrecht 2: 72 (1933). La Clavariadelphus pistillaris è una specie molto curiosa a forma di "clava" e conosciuta con l'appellativo volgare di "Mazza d'Ercole" in quanto ricorda l'arma di questo personaggio della mitologia.
Vedere Spora e Clavariadelphus pistillaris
Clavulina cinerea
Clavulina cinerea (Bull.) J. Schröt., in Cohn, Krypt.-Fl. Schlesien (Breslau) 3(1): 443 (1888). La Clavulina cinerea è un fungo appartenente alla famiglia delle Clavulinaceae.
Vedere Spora e Clavulina cinerea
Clavulina cristata
Clavulina cristata (Holmsk.) J. Schröt., Krypt.-Fl. Schlesien 3(1): 442 (1888). La Clavulina cristata è un fungo appartenente alla famiglia delle Clavulinaceae che viene sovente colonizzata da altro fungo parassita che le conferisce una livrea simile a quella della Clavulina cinerea.
Vedere Spora e Clavulina cristata
Clitocybe gibba
Clitocybe gibba (Pers.: Fr.) Kummer La Clitocybe gibba, volgarmente nota come imbutino o cimballina, è un noto fungo commestibile. È conosciuta anche con l'appellativo di Clitocybe infundibuliformis ed è molto apprezzato dai cercatori, frammisto ad altri funghi, in quanto trattasi di specie abbastanza comune, di facile reperibilità, classificazione superiore ed attuale - Infundibulicybe gibba.
Vedere Spora e Clitocybe gibba
Clitocybe nebularis
Clitocybe nebularis (Batsch) P. Kumm, 1871, comunemente noto come fungo delle nebbie, è un fungo tossico; lo stesso viene purtroppo ancora consumato da molti per la sua carne dal sapore aromatico ed intenso, anche se non da tutti gradito perché piuttosto forte.
Vedere Spora e Clitocybe nebularis
Clitocybe odora
Clitocybe odora (Bull.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 121 (1871). La Clitocybe odora è un fungo appartenente alla famiglia delle Tricholomataceae, interessante per via dell'odore e del sapore intensi di Anice, anche se non da tutti apprezzato.
Vedere Spora e Clitocybe odora
Clitocybe phyllophila
Clitocybe phyllophila (Pers.) P. Kumm., Führer Pilzk. (Zwickau): 122 (1871).
Vedere Spora e Clitocybe phyllophila
Clitocybe sinopica
Clitocybe sinopica (Pers.: Fr.) Kummer 1871 è un fungo precoce non comune e di non facile reperibilità.
Vedere Spora e Clitocybe sinopica
Clitopilus prunulus
Clitopilus prunulus (Scop.) P. Kumm., Führer für Pilzfreunde (Zwickau): 23, 96 (1871).
Vedere Spora e Clitopilus prunulus
Clorexidina
La clorexidina è un disinfettante di sintesi chimica ad azione antisettica ad ampio spettro d'azione, attivo verso batteri Gram-positivi e Gram-negativi, ed anche verso miceti.
Vedere Spora e Clorexidina
Clostridium
Il genere Clostridium comprende batteri anaerobi obbligati, Gram positivi, in grado di formare spore se le condizioni ambientali sono avverse.
Vedere Spora e Clostridium
Clostridium disporicum
Clostridium disporicum è una specie di batterio appartenente alla famiglia delle Clostridiaceae.
Vedere Spora e Clostridium disporicum
Clostridium tetani
Il bacillo di Nicolaier (Clostridium tetani Flügge, 1886) è un batterio del genere Clostridium e la tossina da esso prodotta è responsabile del tetano.
Vedere Spora e Clostridium tetani
Coliformi
I coliformi sono un gruppo di batteri appartenenti alla famiglia delle Enterobacteriaceae che presentano alcune caratteristiche comuni, sia morfologiche sia biochimiche, utilizzate anche per la loro identificazione.
Vedere Spora e Coliformi
Coliformi fecali
I coliformi fecali sono un gruppo di batteri della famiglia delle Enterobacteriaceae, che vivono nell'intestino dell'uomo e altri animali a sangue caldo.
Vedere Spora e Coliformi fecali
Colletotrichum gloeosporioides
Colletotrichum gloeosporioides (sin. Gloeosporium olivarum) è un fungo imperfetto il cui stadio perfetto è costituito dall' ascomicete Glomerella cingulata.
Vedere Spora e Colletotrichum gloeosporioides
Colus hirudinosus
Colus hirudinosus (Colus hirudinosus Cavalier & Séchier, 1835), noto come Clatro rosso deforme è un rarissimo fungo basidiomycete di origini tropicali strettamente imparentato con il più famoso e comune Clathrus ruber.
Vedere Spora e Colus hirudinosus
Confezionamento sottovuoto
Il confezionamento sottovuoto è un sistema molto semplice che consiste nell'eliminazione dal contenitore di tutta l'aria presente o solo di alcuni gas, come l'ossigeno che è il principale responsabile dell'ossidazione.
Vedere Spora e Confezionamento sottovuoto
Conidi
I conidi o conidia sono spore fungine prodotte per conidiogenesi ed utilizzate per la riproduzione asessuale, sono chiamate anche mitospore.
Vedere Spora e Conidi
Coniothyrium minitans
Coniothyrium minitans (W.A. Campb., 1947) è un fungo micoparassita che attacca le ife e gli sclerozi di funghi appartenenti ai generi Sclerotium e Sclerotinia e per questo impiegato nella lotta biologica.
Vedere Spora e Coniothyrium minitans
Contagio
Il contagio in medicina è la trasmissione da un individuo ad un altro di malattie. Può avvenire in diversi modi a seconda della malattia associata.
Vedere Spora e Contagio
Contagiosità
Per contagiosità si intende la capacità (facilità o meno) di una noxa patogena di trasmettersi da un ospite eliminatore (sia esso portatore sano o malato) a un ospite recettivo attraverso le vie di trasmissione tipiche per quell'agente patogeno.
Vedere Spora e Contagiosità
Coprinellus micaceus
Coprinellus micaceus (Bull.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson (2001) Il Coprinellus micaceus è un fungo invernale-primaverile assai diffuso, anche nei parchi urbani.
Vedere Spora e Coprinellus micaceus
Coprinellus xanthothrix
Coprinellus xanthothrix (Romagn.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson, 2001 è un fungo basidiomicete della famiglia Psathyrellaceae.
Vedere Spora e Coprinellus xanthothrix
Coprinopsis atramentaria
Coprinopsis atramentaria (Bull.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo, 2001 è un fungo della famiglia Psathyrellaceae che in passato veniva usato per la produzione dell'inchiostro.
Vedere Spora e Coprinopsis atramentaria
Coprinopsis gonophylla
Coprinopsis gonophylla (Quél.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo, 2001 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Psathyrellaceae.
Vedere Spora e Coprinopsis gonophylla
Coprinus
Coprinus Pers., Tentamen Dispositionis Methodicae Fungorum 62 (1797). Al genere Coprinus appartengono funghi saprofiti, melanosporei di dimensione variabile, fragili e poco carnosi che crescono su letame o su terreni ricchi di sostanze organiche.
Vedere Spora e Coprinus
Coprinus angulatus
Coprinus angulatus Peck, Twenty-Sixth Annual Report of the New York State Museum, 26: 60 (1874).
Vedere Spora e Coprinus angulatus
Coprinus comatus
Il Coprinus comatus (O.F. Müll.), appartenente alla famiglia delle Coprinaceae, è uno dei pochi funghi commestibili del genere Coprinus. Il colore bianco del carpoforo, le numerose squame sul cappello, la taglia slanciata e spesso assai sviluppata (se confrontata ai suoi congeneri), ed il gambo leggermente più ingrossato alla base rendono questa specie facilmente identificabile.
Vedere Spora e Coprinus comatus
Coprinus ellisii
Coprinellus ellisii (P.D. Orton) Redhead, Vilgalys & Moncalvo, 2001 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Psathyrellaceae.
Vedere Spora e Coprinus ellisii
Coprinus niveus
Coprinus niveus (Pers.) Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 247 (1838).
Vedere Spora e Coprinus niveus
Coprinus plicatilis
Coprinus plicatilis (Curtis) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 252 (1838).
Vedere Spora e Coprinus plicatilis
Coprinus sterquilinus
Coprinus sterquilinus (Fr.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 242 (1838).
Vedere Spora e Coprinus sterquilinus
Corallorhiza
Corallorhiza Gagnebin, 1775 è un genere di piante angiosperme monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, dall'aspetto di piccole erbacee perenni dalla tipica infiorescenza racemosa.
Vedere Spora e Corallorhiza
Corallorhiza trifida
La coralloriza trifida (Corallorhiza trifida Châtel., 1760) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Corallorhiza trifida
Cortina (micologia)
La cortina è sottile un velo che si estende dalla parte superiore del gambo all'estremo margine del cappello del fungo.
Vedere Spora e Cortina (micologia)
Cortinarius
Il Cortinarius (Pers.) Gray, 1821, è un genere a cui appartengono oltre 500 specie di funghi con taglia molto variabile, raggruppati in vari sottogeneri.
Vedere Spora e Cortinarius
Cortinarius anthracinus
Cortinarius anthracinus (Fr.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 288 (1838).
Vedere Spora e Cortinarius anthracinus
Cortinarius caperatus
Cortinarius caperatus (Pers.) Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 256 (1838) Cortinarius caperatus è un basidiomicete appartenente alla famiglia delle cortinariaceae.
Vedere Spora e Cortinarius caperatus
Cortinarius cinnabarinus
Cortinarius cinnabarinus Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 287 (1838). Il Cortinarius cinnabarinus è una specie abbastanza facile da determinare per i suoi caratteri cromatici ed il suo habitat preferito.
Vedere Spora e Cortinarius cinnabarinus
Cortinarius cinnamomeus
Cortinarius cinnamomeus (L.) Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Uppsala): 288 (1838).
Vedere Spora e Cortinarius cinnamomeus
Cortinarius collinitus
Cortinarius collinitus (Pers.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 274 (1838).
Vedere Spora e Cortinarius collinitus
Cortinarius cumatilis
Cortinarius cumatilis Fr., Epicrisis Systematics Mycologici (Upsaliae): 269 (1838). Il Cortinarius cumatilis è un fungo molto vicino al Cortinarius praestans e si riconosce per il colore violaceo del cappello, le lamelle biancastre, il portamento robusto e l'habitat sotto conifere.
Vedere Spora e Cortinarius cumatilis
Cortinarius glaucopus
Cortinarius glaucopus (Schaeff.) Fr., 1838 è un fungo della famiglia Cortinariaceae un tempo appartenente ad un gruppo di cortinari eduli ben noti con l'appellativo di "Phlegmacium"; a tutt'oggi lo stesso è annoverato nel sottogenere Bulbopodium.
Vedere Spora e Cortinarius glaucopus
Cortinarius mucosus
Cortinarius mucosus (Bull.) Cooke, Fl. Crypt. Flandres 1: 191 (1867).
Vedere Spora e Cortinarius mucosus
Cortinarius orellanus
Il Cortinarius orellanus è un fungo mortale tardo autunnale, diffuso in Europa. Considerato fino ad alcuni decenni fa un fungo commestibile, si è rivelato solo di recente una specie mortale a causa di un avvelenamento di massa verificatosi in Polonia che ha causato numerosi decessi; ciò ha permesso di scoprire la tossina in esso contenuta (Orellanina) i cui effetti sui reni si manifestano anche dopo 14 giorni di incubazione.
Vedere Spora e Cortinarius orellanus
Cortinarius pistorius
Cortinarius pistorius Schäffer, 1947 è una specie di funghi appartenente al genere Cortinarius, della famiglia delle Cortinariaceae.
Vedere Spora e Cortinarius pistorius
Cortinarius praestans
Cortinarius praestans (Cordier) Gillet (1876) è un fungo basidiomicete appartenente al genere Cortinarius.
Vedere Spora e Cortinarius praestans
Cortinarius rubellus
Cortinarius rubellus Cooke, 1887 (molto noto anche con il sinonimo Cortinarius speciosissimus) è un fungo basidiomicete della famiglia Cortinariaceae, uno dei funghi mortali più pericolosi che esistano; cresce dall'estate fino al tardo autunno, è abbastanza diffuso nell'Italia settentrionale; quasi introvabile nel centro-sud Italia.
Vedere Spora e Cortinarius rubellus
Cortinarius rufo-olivaceus
Cortinarius rufo-olivaceus (Pers.) Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 268 (1838).
Vedere Spora e Cortinarius rufo-olivaceus
Cortinarius salor
Cortinarius salor Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 276 (1838).
Vedere Spora e Cortinarius salor
Cortinarius sanguineus
Cortinarius sanguineus (Wulfen) Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 288 (1838) Il Cortinarius sanguineus è un basidiomicete appartenente alla famiglia delle cortinariaceae, tossico e dal caratteristico colore che varia dal rosso-sangue al bruno-rosso.
Vedere Spora e Cortinarius sanguineus
Cortinarius semisanguineus
Cortinarius semisanguineus (Fr.) Gillet, è un fungo basidiomicete considerato velenoso che ha le stesse caratteristiche del Cortinarius orellanus, e se consumato provoca effetti mortali anche dopo diverso tempo dalla sua ingestione.
Vedere Spora e Cortinarius semisanguineus
Cortinarius trivialis
Cortinarius trivialis J.E. Lange, Fl. Agaric. Danic. 5: Ill (1940).
Vedere Spora e Cortinarius trivialis
Cortinarius variicolor
Cortinarius variecolor (Pers.) Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 259 (1838).
Vedere Spora e Cortinarius variicolor
Cortinarius violaceus
Cortinarius violaceus (L.) Gray, 1821 è una specie di fungo della famiglia Cortinariaceae caratterizzato dal colore violaceo uniforme, dall'aspetto vellutato della cuticola del cappello e dal particolare odore.
Vedere Spora e Cortinarius violaceus
Cranichideae
Cranichideae (Lindl.) Endl. 1842 è una tribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee..
Vedere Spora e Cranichideae
Craterellus cornucopioides
Craterellus cornucopioides (L.) Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 2: 5 (1825). Il Craterellus cornucopioides, chiamato comunemente trombetta dei morti, è un fungo basidiomicete parente stretto dei più ben noti Cantharellus, o finferli, presente nei boschi e nelle foreste di latifoglie decidue dell'Appennino, specie quello centro-settentrionale, e delle Alpi.
Vedere Spora e Craterellus cornucopioides
Crepidotus mollis
Crepidotus mollis (Schaeff.) Staude, Schwämme Mitteldeutschl. 25: 71 (1857) Il Crepidotus mollis è un fungo appartenente alla famiglia delle Cortinariaceae.
Vedere Spora e Crepidotus mollis
Criptosporidiosi
La criptosporidiosi è una malattia infettiva diarroica causata da protozoi del genere Cryptosporidium, a sua volta appartenente al subphylum degli Apicomplexa.
Vedere Spora e Criptosporidiosi
Cyanobacteria
I cianobatteri (Cyanobacteria Stanier ex Cavalier-Smith, 2002) chiamati un tempo, ora impropriamente, anche alghe azzurre, alghe verdi-azzurre o cianoficee, sono un phylum di batteri fotosintetici.
Vedere Spora e Cyanobacteria
Cyanoboletus pulverulentus
Cyanoboletus pulverulentus (Opat.), Gelardi, Vizzini & Simonini, 2014 è un fungo appartenente alla famiglia Boletaceae. È una specie priva di reticolo sul gambo e facilmente riconoscibile perché ogni sua parte al tatto vira intensamente e velocemente al blu.
Vedere Spora e Cyanoboletus pulverulentus
Cyclocybe aegerita
Cyclocybe cylindracea Ex Cyclocybe aegerita (V. Brig.) Vizzini, 2014 (dal greco aigeros.
Vedere Spora e Cyclocybe aegerita
Cypripedioideae
Cypripedioideae Lindl., 1840 è una sottofamiglia della famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Cypripedioideae
Cypripedium
Cypripedium L. 1753 è un genere di piante angiosperme monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Cypripedium
Dactylorhiza
Dactylorhiza Neck. ex Nevski, 1937 è un genere di piante terricole appartenente alla famiglia delle Orchidacee, molto simile al genere Orchis, da cui si differenzia per la forma dei rizotuberi che anziché interi sono palmati e profondamente divisi.
Vedere Spora e Dactylorhiza
Dactylorhiza elata sesquipedalis
Dactylorhiza elata subsp. sesquipedalis (Willd.) Soó, 1962 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Dactylorhiza elata sesquipedalis
Dactylorhiza fuchsii
Dactylorhiza fuchsii (Druce) Soó, 1962 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Dactylorhiza fuchsii
Dactylorhiza incarnata
L'orchide incarnata (Dactylorhiza incarnata (L.) Soó, 1962) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Dactylorhiza incarnata
Dactylorhiza incarnata cruenta
L'orchidea sanguigna (Dactylorhiza incarnata subsp. cruenta (O.F. Müll.) P.D. Sell, 1966) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Dactylorhiza incarnata cruenta
Dactylorhiza insularis
Lorchidea delle isole (Dactylorhiza insularis (Sommier) Landwehr, 1969) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Dactylorhiza insularis
Dactylorhiza maculata
La concordia (Dactylorhiza maculata (L.) Soó, 1962) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Dactylorhiza maculata
Dactylorhiza majalis
Lorchidea a foglie larghe (Dactylorhiza majalis (Rchb.) P.F. Hunt & Summerh., 1965) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Dactylorhiza majalis
Dactylorhiza romana
Lorchidea romana (Dactylorhiza romana (Sebast.) Soó, 1962) è una pianta erbacea spontanea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Dactylorhiza romana
Dactylorhiza saccifera
Dactylorhiza saccifera (Brongn.) Soó, 1962 è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Dactylorhiza saccifera
Dactylorhiza sambucina
L'orchide sambucina (Dactylorhiza sambucina (L.) Soó, 1962) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Dactylorhiza sambucina
Dactylorhiza traunsteineri
L'orchidea di Traunsteiner (Dactylorhiza traunsteineri (Saut. ex Rchb.) Soó, 1962) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Dactylorhiza traunsteineri
Dactylorhiza traunsteineri rhaetica
L'orchidea retica (Dactylorhiza traunsteineri subsp. rhaetica (H.Baumann & R.Lorenz) F.Benoît, 2015) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Dactylorhiza traunsteineri rhaetica
Dactylorhiza viridis
Il celoglosso verde (Dactylorhiza viridis (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase) è una piccola pianta erbacea perenne dai fiori poco appariscenti, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Dactylorhiza viridis
Daedalea quercina
Daedalea quercina (L.) Pers., 1801 è un fungo legnoso appartenente alla famiglia Fomitopsidaceae, come suggerisce il suo nome, è un fungo parassita unico, abitante delle querce.
Vedere Spora e Daedalea quercina
Daedaleopsis confragosa
Daedaleopsis confragosa ((Bolton) J. Schröt., in Cohn, Krypt.-Fl. Schlesien (Breslau) 3(1): 492 (1888)) è una specie di funghi.
Vedere Spora e Daedaleopsis confragosa
Dematiaceae
Dematiaceae Fr., 1832 è una famiglia di funghi ascomiceti, appartenente all'ordine Helotiales. Sono caratterizzate dal possedere delle ife e delle spore melanizzate, che risultano quindi colorate.
Vedere Spora e Dematiaceae
Diaspora (botanica)
In botanica, la diaspora è un'unità di disseminazione vegetale, costituita da un seme o da una spora e da eventuali tessuti addizionali in grado di facilitarne la dispersione.
Vedere Spora e Diaspora (botanica)
Dicksonia antarctica
Dicksonia antarctica Labill., 1817 è una felce arborea originaria dell'Australia orientale, Tasmania e Nuova Zelanda.
Vedere Spora e Dicksonia antarctica
Dictyostelium
Dictyostelium Bref., 1869 è un genere di amebe appartenente all'ordine Dictyosteliida della classe Stelamoebea. Comprende specie che vivono in forma unicellulare nel terreno del sottobosco.
Vedere Spora e Dictyostelium
Dictyostelium discoideum
Dictyostelium discoideum Rafer, 1935 è una ameba appartenente al genere Dictyostelium, molto studiata come organismo modello in biologia dello sviluppo, biologia molecolare e recentemente in tossicologia ambientale.
Vedere Spora e Dictyostelium discoideum
Dictyota dichotoma
La dicotoma (Dictyota dichotoma (Hudson) J.V.Lamour., 1809) è un'alga bruna della famiglia Dictyotaceae.
Vedere Spora e Dictyota dichotoma
Difterite
La difterite è una malattia tossinfettiva acuta e contagiosa, provocata da ceppi tossigeni di Corynebacterium diphtheriae, un batterio Gram-positivo che infetta le vie aeree superiori (e talora la cute).
Vedere Spora e Difterite
Disciotis venosa
Disciotis venosa (Pers.) Arnould, Bulletin de la Société Mycologique de France 9: 111 (1893).
Vedere Spora e Disciotis venosa
Disinfestazione
La disinfestazione è definita genericamente come l'insieme di operazioni tendenti alla eliminazione, o per lo meno alla limitazione, dei parassiti (artropodi, muridi e malerbe) e dei loro danni, dalla semplice applicazione di prodotti spray in ambiente domestico, a veri e propri piani di lotta.
Vedere Spora e Disinfestazione
Disinfezione
La disinfezione è una misura atta a ridurre tramite uccisione, inattivazione o allontanamento/diluizione, la maggior quantità di microrganismi quali, batteri, virus, funghi, protozoi al fine di controllare il rischio di infezione per persone o di contaminazione di oggetti o ambienti.
Vedere Spora e Disinfezione
Disinfezione delle acque reflue
La disinfezione delle acque reflue serve per eliminare i microrganismi patogeni e i parassiti dalle acque contaminate, già sottoposte ai trattamenti secondari.
Vedere Spora e Disinfezione delle acque reflue
Drepanocladus polygamus
Drepanocladus polygamus (Schimp.) Hedenäs, 1997 è un muschio della famiglia Amblystegiaceae con distribuzione cosmopolita.
Vedere Spora e Drepanocladus polygamus
Dryopteridaceae
Le Driopteridacee (Dryopteridaceae Herter, 1949) sono una famiglia di felci leptosporangiate nell'ordine delle polypodiali. Essa comprende circa 1700 specie ed è universalmente distribuita.
Vedere Spora e Dryopteridaceae
Effetto barba verde
Leffetto barba verde è un esperimento mentale utilizzato nella biologia evolutiva per spiegare l'altruismo selettivo tra gli individui di una specie.
Vedere Spora e Effetto barba verde
Egon Spengler
Il dottor Egon Spengler è un personaggio immaginario apparso per la prima volta nel film Ghostbusters - Acchiappafantasmi (1984) e nei suoi sequel Ghostbusters II (1989) e Ghostbusters: Legacy (2021).
Vedere Spora e Egon Spengler
Ekaterinburg
Ekaterinburg, in passato nota in italiano come Caterimburgo o Ecaterimburgo, è una città della Russia, capoluogo dell'Oblast' di Sverdlovsk.
Vedere Spora e Ekaterinburg
Elaphocordyceps capitata
Elaphocordyceps capitata ((Holmsk.) G.H. Sung, J.M. Sung & Spatafora, (2007)) è un fungo che vive a spese di altri organismi (parassita), come funghi sotterranei e insetti morti.
Vedere Spora e Elaphocordyceps capitata
Endospora
Un'endospora è una qualsiasi spora prodotta all'interno di uno sporangio o di uno sporocisti. In batteriologia le endospore sono particolari strutture molto resistenti (anche a temperature molto alte) sviluppate da alcuni batteri in condizioni ambientali sfavorevoli.
Vedere Spora e Endospora
Enterobacteriaceae
Le enterobatteriacee (Enterobacteriaceae Rahn, 1937) sono un'ampia famiglia di batteri, il cui habitat naturale è costituito dall'intestino dell'uomo e di altri animali.
Vedere Spora e Enterobacteriaceae
Entoloma hirtipes
L'Entoloma hirtipes (Schumach.) M.M. Moser, 1978 è una specie di fungo velenoso appartenente alla famiglia Entolomataceae.
Vedere Spora e Entoloma hirtipes
Entoloma hochstetteri
Entoloma hochstetteri (Reichardt) G. Stev. 1962 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Entolomataceae. È una specie di fungo della Nuova Zelanda e dell'India.
Vedere Spora e Entoloma hochstetteri
Entoloma incanum
Entoloma incanum (Fr.) Hesler, 1967 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Entolomataceae.
Vedere Spora e Entoloma incanum
Entoloma vernum
Entoloma vernum Lundell, 1937 è un fungo velenoso basidiomicete saprofita del genere Entoloma, a sua volta appartenente alla famiglia delle Entolomataceae.
Vedere Spora e Entoloma vernum
Entoloma virescens
Entoloma virescens (Berk. & M.A. Curtis) E. Horak ex Courtec., Mycotaxon 27: 131 (1986). Entoloma virescens è un fungo raro con un carpoforo dal caratteristico colore azzurro cielo appartenente al genere Entoloma; è reperibile in Australia, in Nuova Zelanda oppure in Giappone.
Vedere Spora e Entoloma virescens
Entolomataceae
Entolomataceae Kotl. & Pouzar 1972 è una famiglia dell'ordine Agaricales. A questa famiglia appartengono specie dalle spore color rosa di intensità più o meno variabile.
Vedere Spora e Entolomataceae
Epidendroideae
Epidendroideae Lindl., 1821 è una sottofamiglia di piante angiosperme monocotiledoni della famiglia delle Orchidacee..
Vedere Spora e Epidendroideae
Epipactis autumnalis
L'elleborina autunnale (Epipactis autumnalis Doro, 2007) è una piccola pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Orchidacee, endemica dell'Italia nord-orientale.
Vedere Spora e Epipactis autumnalis
Epipactis exilis
Epipactis exilis P.Delforge è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Epipactis exilis
Epipactis greuteri
L'elleborina di Greuter (Epipactis greuteri H.Baumann & Künkele, 1981) è una piccola pianta erbacea perenne dai delicati fiori, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Epipactis greuteri
Epipactis helleborine latina
Lelleborina latina (Epipactis helleborine subsp. latina W.Rossi & E.Klein, 1987) è una piccola pianta erbacea spontanea del territorio italiano, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Epipactis helleborine latina
Epipactis ioessa
Epipactis ioessa Bongiorni, De Vivo, Fori & Romolini, 2007) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee, endemica dell'Italia meridionale.
Vedere Spora e Epipactis ioessa
Epipactis leptochila aspromontana
L'elleborina aspromontana (Epipactis leptochila subsp. aspromontana (Bartolo, Pulv. & Robatsch) Kreutz) è una piccola pianta erbacea dell'Italia del sud, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Epipactis leptochila aspromontana
Epipactis leptochila savelliana
La elleborina di Savelli (Epipactis leptochila var. savelliana (Bongiorni, De Vivo & Fori) P.Delforge) è una piccola pianta erbacea perenne dai delicati fiori, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Epipactis leptochila savelliana
Epipactis meridionalis
L'elleborina del meridione (Epipactis meridionalis H.Baumann & R.Lorenz, 1988) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee, endemica dell'Italia meridionale.
Vedere Spora e Epipactis meridionalis
Epipactis placentina
L'elleborina di Piacenza (Epipactis placentina Bongiorni & Grünanger, 1993) è una piccola pianta erbacea perenne dai delicati fiori, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Epipactis placentina
Epipactis pontica
Epipactis pontica (Taubenheim), 1975 è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Epipactis pontica
Epipactis tallosii zaupolensis
L'elleborina di Zoppola (Epipactis tallosii subsp. zaupolensis Barbaro & Kreutz) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee, endemica del Friuli.
Vedere Spora e Epipactis tallosii zaupolensis
Epipogium
Epipogium Borkh., 1792 è un genere di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, dall'aspetto di piccole erbacee annuali dalla caratteristica infiorescenza racemosa.
Vedere Spora e Epipogium
Epipogium aphyllum
L'epipogio afillo (Epipogium aphyllum Sw, 1814) è una pianta erbacea spontanea in Italia, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Epipogium aphyllum
Episodi di Aqua Teen Hunger Force (seconda stagione)
La seconda stagione della serie animata Aqua Teen Hunger Force, composta da 24 episodi, è stata trasmessa negli Stati Uniti, da Adult Swim, dal 25 maggio al 31 dicembre 2003.
Vedere Spora e Episodi di Aqua Teen Hunger Force (seconda stagione)
Episodi di Dr. House - Medical Division (terza stagione)
La terza stagione della serie televisiva Dr. House - Medical Division, composta da ventiquattro episodi, è stata trasmessa negli Stati Uniti dal 5 settembre 2006 al 29 maggio 2007 sul canale Fox.
Vedere Spora e Episodi di Dr. House - Medical Division (terza stagione)
Episodi di Relic Hunter (seconda stagione)
La seconda stagione della serie Relic Hunter è stata trasmessa per la prima volta negli USA dal 18 settembre 2000 al 21 maggio 2001.
Vedere Spora e Episodi di Relic Hunter (seconda stagione)
Episodi di Star Trek: Discovery (prima stagione)
La prima stagione della serie televisiva Star Trek: Discovery, composta da 15 episodi, è stata pubblicata settimanalmente dal servizio di video on demand CBS All Access dal 24 settembre 2017.
Vedere Spora e Episodi di Star Trek: Discovery (prima stagione)
Equisetaceae
Equisetaceae Michx. ex DC., 1804 è una famiglia di piante vascolari Pteridofite appartenenti all'ordine delle Equisetales. Le specie di questa famiglia sono tra gli organismi più antichi della terra: il ritrovamento di resti fossili di alcune specie dell'ordine delle Equisetales indicano che erano piante diffuse già alla fine dal Devoniano (395 – 345 milioni di anni fa).
Vedere Spora e Equisetaceae
Equisetales
Equisetales Dumort, 1829 è un ordine di piante vascolari pteridofite, unico ordine esistente della classe Equisetopsida. Equisetopsida, o Sphenopsida, è una classe di piante vascolari con una documentazione fossile risalente al Devoniano.
Vedere Spora e Equisetales
Equisetum
Equisetum L., 1753 è il solo genere vivente di felci appartenente alla famiglia Equisetaceae, conosciute comunemente con il nome di code di cavallo.
Vedere Spora e Equisetum
Equisetum arvense
L'Equiseto dei campi (Equisetum arvense L., 1753) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia Equisetaceae.
Vedere Spora e Equisetum arvense
Equisetum telmateia
L'equiseto massimo (Equisetum telmateia Ehrh., 1783) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia Equisetaceae.
Vedere Spora e Equisetum telmateia
Equisetum variegatum
L'Equiseto variegato (Equisetum variegatum Schleich., 1797) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia Equisetaceae.
Vedere Spora e Equisetum variegatum
Erysiphe betae
Erysiphe betae (Vañha) Weltzien è un fungo fitopatogeno della famiglia Erysiphaceae e costituisce l'agente eziologico del mal bianco della bietola.
Vedere Spora e Erysiphe betae
Estinzione di massa del Permiano-Triassico
L'estinzione di massa del Permiano–Triassico (P–Tr), detta anche estinzione del Permiano, nota informalmente in inglese anche come il Great Dying (la Grande Morìa in italiano), fu un'estinzione di massa che avvenne circa 251,4 milioni di anni fa, e che segna il limite tra i periodi geologici Permiano e Triassico.
Vedere Spora e Estinzione di massa del Permiano-Triassico
Evoluzione degli insetti
L'evoluzione degli insetti data almeno dal periodo Devoniano, epoca a cui risale il più antico fossile di insetto rinvenuto, Rhyniognatha hirsti, la cui età è stimata fra i 407 e i 396 milioni di anni.
Vedere Spora e Evoluzione degli insetti
Facies
Il termine facies, dal latino facies, faciei (aspetto, apparenza), descrive l'associazione di alcune caratteristiche fisiche, chimiche e/o biologiche che permettono di differenziare e quindi distinguere un corpo roccioso da un altro.
Vedere Spora e Facies
Fialide
La fiàlide, termine derivato dal greco fialís (fialetta), rappresenta la cellula terminale di un conidioforo, o il conidioforo stesso, sulla cui sommità sono posti i conidi che assumono la denominazione di fialospore (fialoconidi).
Vedere Spora e Fialide
Fiocco di neve
Il fiocco di neve è una particella di acqua allo stato solido, costituita dall'aggregazione di più cristalli di ghiaccio (in genere circa 10 milioni di volte più piccoli del fiocco), la cui formazione e caduta attraverso l'atmosfera terrestre, in determinate condizioni meteorologiche di temperatura e umidità, dà luogo al fenomeno di precipitazione noto come neve.
Vedere Spora e Fiocco di neve
Fioritura (editoria)
Fioritura è un termine tecnico con cui la letteratura scientifica indica, nel campo delle problematiche relative al restauro del libro, un processo di degradazione e invecchiamento del supporto cartaceo, che si manifesta con l'apparizione più o meno estesa di aree, macchie e puntinature, dalla caratteristica pigmentazione bruno-rossastra o bruno-giallastra.
Vedere Spora e Fioritura (editoria)
Flammulina velutipes
Flammulina velutipes (Curtis) Singer, Lilloa 22: 307 (1951). La Flammulina velutipes o fungo dell'olmo (Collybia velutipes) è un fungo invernale che si sviluppa a gruppi cespitosi, saprofita ma anche parassita di latifoglie o più raramente di conifere.
Vedere Spora e Flammulina velutipes
Fomes fomentarius
Fomes fomentarius (L.) J.Kickx f., Fl. Crypt. Flandres: 237 (1867) è un fungo non commestibile della famiglia delle Polyporaceae. Il suo nome comune è fungo esca del fuoco.
Vedere Spora e Fomes fomentarius
Fontinalis antipyretica
Il muschio d'acqua (Fontinalis antipyretica Hedw., 1801) è una briofita acquatica appartenente alla famiglia Fontinalaceae. Si trova sia in acque ferme che correnti in Europa, Asia, Nord America e parte dell'Africa.
Vedere Spora e Fontinalis antipyretica
Fuligo septica
Fuligo septica è una specie di funghi mucillaginosi della classe dei Myxomycetes. È relativamente comune in tutto il mondo. Le spore maturano in sporangi esterni e sono in genere disperse dal vento.
Vedere Spora e Fuligo septica
Funghi mucillaginosi
I funghi mucillaginosi sono organismi unicellulari Acrasiomiceti (Acrasiomycota quindi cellulari) o Mixomiceti (Myxomycota quindi plasmodiali, cioè se le riserve alimentari a loro disposizione si riducono, i mixomiceti sono in grado, durante una fase del loro ciclo vitale, di aggregarsi in un'unica massa citoplasmatica, detta plasmodio eliminando le membrane cellulari divisorie; pertanto, il plasmodio risulta una cellula plurinucleare che arriva a contenere più di 100 000 nuclei).
Vedere Spora e Funghi mucillaginosi
Funghi rodosporei
Per Funghi rodosporei si intendono tutti quelli che hanno sporata di colore rosa.
Vedere Spora e Funghi rodosporei
Fungi
I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (da) sono un regno di organismi eucarioti, unicellulari e pluricellulari: comprende più di specie conosciute, benché la diversità sia stata stimata in più di 3 milioni di specie.
Vedere Spora e Fungi
Gaetano Licopoli
Gaetano Licopoli nacque da Giuseppe e da Rosaria Galatti nella piccola frazione di Acquaro, nel comune di Cosoleto in provincia di Reggio Calabria.
Vedere Spora e Gaetano Licopoli
Galerina
Galerina Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 423 (1909). Galerina è un genere di funghi lignicoli o terricoli, saprofiti, di piccola taglia, che include più di 300 specie diffuse in tutto il mondo, alcune delle quali vengono spesso confuse con specie allucinogene del genere Psilocybe.
Vedere Spora e Galerina
Galerina marginata
La Galerina marginata (Batsch) Kühner è uno dei funghi tossici più pericolosi che esistano, perché i meno esperti lo confondono spesso con specie eduli che crescono cespitose appartenenti ad altri generi, come ad esempio pioppini, chiodini oppure una specie che le somiglia moltissimo, la Pholiota mutabilis (edule).
Vedere Spora e Galerina marginata
Galerina nana
Galerina nana (Petri) Kühner, Encyclopédie Mycologique 7: 219 (1935).
Vedere Spora e Galerina nana
Galerina stylifera
Galerina stylifera (G.F. Atk.) A.H. Sm. & Singer, Sydowia 11: 449 (1958).
Vedere Spora e Galerina stylifera
Galerina vittiformis
Galerina vittiformis (Fr.) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 423 (1909).
Vedere Spora e Galerina vittiformis
Ganoderma applanatum
Ganoderma applanatum ((Pers.) Pat., Hyménomyc. Eur. (Paris): 143 (1887)) è un fungo parassita e saprofita della famiglia delle Ganodermataceae.
Vedere Spora e Ganoderma applanatum
Ganoderma lucidum
Ganoderma lucidum (Curtis) P. Karst., Revue mycol., Toulouse 3(no. 9): 17 (1881)., è un fungo parassita oppure saprofita che predilige il legno di quercia o castagno; è conosciuto in Cina per le sue proprietà officinali, in quanto, secondo alcuni, conterrebbe principi attivi in grado di regolare il livello di colesterolo, la glicemia e di agire positivamente sull'aritmia cardiaca.
Vedere Spora e Ganoderma lucidum
Gasteromycetidae
Gasteromycetidae è una delle quattro sottoclassi della vecchia classificazione della classe dei Basidiomycetes (divisione Eumicota). Questo taxon non fa parte della classificazione scientifica moderna dei funghi.
Vedere Spora e Gasteromycetidae
Generazione spontanea
Per generazione spontanea si intende la credenza, molto diffusa dall'antichità, per cui la vita potrebbe nascere in modo "spontaneo" dagli elementi naturali inanimati, in quanto comunque dotati di influssi vitali.
Vedere Spora e Generazione spontanea
Gertrudiella gelida
Gertrudiella gelida (Cardot) J.A. Jiménez & M.J. Cano 2021 è un muschio della famiglia Pottiaceae,Cfr.. originariamente descritto come Didymodon gelidus Cardot.
Vedere Spora e Gertrudiella gelida
Gineceo (botanica)
Il gineceo, chiamato anche pistillo (dal lat. pistillum: mano del mortaio), è la parte femminile dei fiori nelle piante angiosperme, ed è la parte che, dopo la fecondazione, origina il frutto.
Vedere Spora e Gineceo (botanica)
Giuseppe Gibelli
il suo nome è particolarmente legato alla scoperta della associazione simbiotica tra un fungo e l'apparato radicale di una pianta superiore, oltre ai contributi che diede agli studi sulla patologia e la nutrizione delle piante.
Vedere Spora e Giuseppe Gibelli
Giuseppe Ria
Giuseppe Beniamino Leonardo Ria nacque a Tuglie il 19 febbraio 1839 da Franco Ria e Giuseppa Picciolo, ma visse con il patrigno Giuseppe Romano.
Vedere Spora e Giuseppe Ria
Glomalina
La Glomalina (GL) è un composto glicoproteico non idrosolubile e altamente persistente (Wright e Upadhyaya, 1998) prodotta nelle pareti cellulari fungine micorriziche (in particolare dalle ife e dalle spore dei funghi micorrizici arbuscolari (AMF)) che rimane nel suolo anche dopo la morte ifale (Driver et al., 2005).
Vedere Spora e Glomalina
Glossario micologico
Il presente glossario contiene termini usati più comunemente in micologia.
Vedere Spora e Glossario micologico
Gomphidius
Gomphidius Fr., Fl. Scan.: 339 (1836) è un genere di funghi basidiomiceti simbionti appartenente alla famiglia Gomphidiaceae.
Vedere Spora e Gomphidius
Goodyera
Goodyera R.Br., 1813 è un genere di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, dall'aspetto di piccole erbacee perenni dalla tipica infiorescenza a racemo.
Vedere Spora e Goodyera
Goodyera repens
Goodyera repens (L.) R.Br., 1813è una piccola pianta erbacea perenne dai delicati fiori bianchi, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Goodyera repens
Goodyerinae
Goodyerinae Klotzsch, 1846 è una sottotribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, dall'aspetto di piccole erbacee perenni dalla tipica infiorescenza a racemo e comprendente quasi 40 generi.
Vedere Spora e Goodyerinae
Grifola frondosa
Grifola frondosa (Dicks.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 643 (1821) La Grifola frondosa è un fungo non molto diffuso che cresce sotto gli alberi di castagno ed appartiene alla famiglia delle Meripilaceae.
Vedere Spora e Grifola frondosa
Guepinia helvelloides
Guepinia helvelloides (DC.) Fr., 1828 è un fungo gelatinoso dell'ordine Auriculariales.
Vedere Spora e Guepinia helvelloides
Gymnadenia
Gymnadenia R.Br., 1813 è un genere di piante angiosperme monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, dall'aspetto di piccole erbacee perenni dalla tipica infiorescenza a spiga.
Vedere Spora e Gymnadenia
Gymnadenia austriaca
La nigritella d'Austria (Gymnadenia austriaca (Teppner & E.Klein) P.Delforge, 1998) è una piccola pianta erbacea della famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Gymnadenia austriaca
Gymnadenia buschmanniae
Gymnadenia buschmanniae (Teppner & Stern) Teppner & E.Klein, 1998 è una piccola pianta della famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Gymnadenia buschmanniae
Gymnadenia conopsea
La manina rosea (Gymnadenia conopsea (L.) R.Br., 1813) è una piccola pianta erbacea dai delicati fiori rosa, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Gymnadenia conopsea
Gymnadenia corneliana
La nigritella di Cornelia Rudio (Gymnadenia corneliana (Beauverd) Teppner & E.Klein, 19896) è una pianta erbacea della famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Gymnadenia corneliana
Gymnadenia miniata
La nigritella rossa (Gymnadenia miniata (Crantz) Hayek, 1956) è una pianta erbacea della famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Gymnadenia miniata
Gymnadenia nigra
La nigritella nera (Gymnadenia nigra (L.) Rchb. f., 1908) è una pianta erbacea della famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Gymnadenia nigra
Gymnadenia odoratissima
La manina profumata (Gymnadenia odoratissima (L.) Rich., 1817) è una piccola pianta erbacea dai fiori profumati, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Gymnadenia odoratissima
Gymnadenia sect. Nigritella
Nigritella (Rich.) O.Gerbaud & P.Quentin, 2005 è una sezione del genere Gymnadenia, appartenente alla famiglia delle Orchidacee. Nel recente passato questo gruppo di piccole erbacee perenni dalla tipica infiorescenza sub-conica veniva considerato un genere indipendente.
Vedere Spora e Gymnadenia sect. Nigritella
Gymnadenia widderi
La nigritella di Widder (Gymnadenia widderi (Teppner & E.Klein) Teppner & E.Klein, 1998) è una pianta della famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Gymnadenia widderi
Gymnopilus
Gymnopilus P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 32: 21, 400 (1879), è un genere di funghi. A questo genere appartengono specie con le seguenti caratteristiche.
Vedere Spora e Gymnopilus
Gymnopilus spectabilis
Il Gymnopilus spectabilis è un fungo che cresce cespitoso prevalentemente su legname marcescente.
Vedere Spora e Gymnopilus spectabilis
Gymnopilus viridans
Il Gymnopilus viridans è un fungo raramente documentato. Contiene gli allucinogeni psilocibina e psilocina. L'ultima raccolta conosciuta proveniva da Washington, negli Stati Uniti (1912).
Vedere Spora e Gymnopilus viridans
Gymnopus foetidus
Gymnopus foetidus (Sowerby) P.M. Kirk, 2014 è un fungo basidiomicete della famiglia Omphalotaceae.
Vedere Spora e Gymnopus foetidus
Gymnopus fusipes
Gymnopus fusipes (Bull.) Gray, 1821 è un fungo della famiglia Omphalotaceae considerato un tempo buon commestibile che recentemente è stato ritenuto responsabile di avvelenamenti a sindrome pardinica; trattasi di specie saprofita che cresce ai piedi degli alberi di latifoglie ma più spesso su legname marcescente o su fogliame in decomposizione.
Vedere Spora e Gymnopus fusipes
Gymnospermae
Le Gimnosperme (o Ginnosperme) sono un gruppo di piante vascolari che producono semi non protetti da un ovario. Sono in genere piante legnose con foglie aghiformi o squamiformi e comprendono più di 1000 specie.
Vedere Spora e Gymnospermae
Gyromitra
Gyromitra Fr., Summa vegetabilium Scandinaviae (Stockholm): 346 (1849). Questo genere appartiene alla classe degli Ascomiceti ed annovera tre specie in Europa.
Vedere Spora e Gyromitra
Gyromitra esculenta
Gyromitra esculenta Fr., Summa vegetabilium Scandinaviae (Stockholm): 346 (1849).
Vedere Spora e Gyromitra esculenta
Gyroporus castaneus
Gyroporus castaneus (Bull.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 161 (1886).
Vedere Spora e Gyroporus castaneus
Gyroporus cyanescens
Gyroporus cyanescens (Bull.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 161 (1886). Gyroporus cyanescens è un fungo basidiomicete che si distingue da altre specie simili per l'intenso viraggio all'azzurro non appena viene toccato.
Vedere Spora e Gyroporus cyanescens
Haemophilus influenzae
H. influenzae è un coccobacillo pleomorfo Gram negativo della famiglia delle Pasteurellaceae. Il suo diametro è di 0.2-2.0 micron, è asporigeno, immobile, aerobio-anaerobio facoltativo e caratterizzato da parassitismo obbligato (deve colonizzare un organismo vivente, non è un batterio ambientale).
Vedere Spora e Haemophilus influenzae
Hebeloma crustuliniforme
Hebeloma crustuliniforme (Bull.) Quél., Champs Jura Vosges 1: 128 (1872). Hebeloma crustuliniforme è un fungo basidiomicete.
Vedere Spora e Hebeloma crustuliniforme
Hebeloma eburneum
Hebeloma eburneum Malençon, Champignon Supérieurs du Maroc 1: 445 (1970).
Vedere Spora e Hebeloma eburneum
Hebeloma sinapizans
Hebeloma sinapizans (Fr.) Sacc., Sylloge fungorum omnium husque cognitorum (Abellini) 5: 799 (1887). L'Hebeloma sinapizans è una specie appartenente alla famiglia delle Bolbitiaceae non molto semplice da determinare in quanto confondibile con altre specie congeneri ed alcuni Cortinarius.
Vedere Spora e Hebeloma sinapizans
Hebeloma truncatum
Hebeloma truncatum (Schaeff.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 80 (1871). LHebeloma truncatum è un fungo dal portamento abbastanza robusto che si riconosce per l'assenza di cortina, per le lamelle non lacrimanti negli esemplari giovani e per l'odore rafanoide.
Vedere Spora e Hebeloma truncatum
Hemileccinum impolitum
Hemileccinum impolitum (Fr.) Šutara, 2008 è un fungo della famiglia Boletaceae, inserito nel 2008 nel genere Hemileccinum avendo caratteristiche diverse da Boletus.
Vedere Spora e Hemileccinum impolitum
Herminium
Herminium L. 1758 è un genere di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, dall'aspetto di piccole erbacee perenni dalla tipica infiorescenza racemosa.
Vedere Spora e Herminium
Herminium monorchis
Lorchidea ad un bulbo (Herminium monorchis (L.) R.Br., 1813) è una pianta erbacea dai fiori poco appariscenti, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Herminium monorchis
Himantoglossum
Himantoglossum Spreng., 1826 è un genere di piante angiosperme monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, dall'aspetto di erbacee perenni dalla tipica infiorescenza racemosa.
Vedere Spora e Himantoglossum
Himantoglossum adriaticum
Il barbone adriatico (Himantoglossum adriaticum H. Baumann, 1978) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Himantoglossum adriaticum
Hortiboletus rubellus
Hortiboletus rubellus (Krombh.) Vizzini, Simonini & Gelardi, 2015 è un fungo basidiomicete della famiglia Boletaceae.
Vedere Spora e Hortiboletus rubellus
Hygrocybe acutoconica
Hygrocybe acutoconica (Clem.) Singer, Lilloa 22: 153 (1951). LHygrocybe acutoconica è un fungo basidiomicete appartenente alla famiglia Hygrocybe più diffuso e con una notevole variabilità, grazie alla quale vanta un congruo numero di sinonimi.
Vedere Spora e Hygrocybe acutoconica
Hygrocybe coccinea
Hygrocybe coccinea (Schaeff.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 112 (1871). L'Hygrocybe coccinea è un fungo piuttosto comune e molto vistoso per via del colore rosso vivo del carpoforo.
Vedere Spora e Hygrocybe coccinea
Hygrocybe punicea
Hygrocybe punicea (Fr.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 112 (1871).
Vedere Spora e Hygrocybe punicea
Hygrophorus
Hygrophorus Fr., Floram Scanicam(22): 339 (1836), è un genere di funghi Al genere Hygrophorus appartengono funghi terricoli di dimensioni piccole o medie, quasi tutti commestibili.
Vedere Spora e Hygrophorus
Hygrophorus eburneus
Hygrophorus eburneus (Bull.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 321 (1838).
Vedere Spora e Hygrophorus eburneus
Hygrophorus erubescens
Hygrophorus erubescens (Fr.) Fr., 1838 è un fungo basidiomicete del genere Hygrophorus, a sua volta appartenente alla famiglia delle Hygrophoraceae.
Vedere Spora e Hygrophorus erubescens
Hygrophorus latitabundus
Hygrophorus latitabundus Britzelm., 1899 è un fungo basidiomicete del genere Hygrophorus, a sua volta appartenente alla famiglia delle Hygrophoraceae.
Vedere Spora e Hygrophorus latitabundus
Hygrophorus lucorum
Hygrophorus lucorum Kalchbr., 1874 è un fungo basidiomicete del genere Hygrophorus, a sua volta appartenente alla famiglia delle Hygrophoraceae.
Vedere Spora e Hygrophorus lucorum
Hygrophorus olivaceoalbus
Hygrophorus olivaceoalbus (Fr.) Fr., 1838 è un fungo basidiomicete del genere Hygrophorus, a sua volta appartenente alla famiglia delle Hygrophoraceae.
Vedere Spora e Hygrophorus olivaceoalbus
Hyphochytridiomycetes
Hyphochytridiomycetes è una classe appartenente al phylum Heterokonta che comprende 15 specie di organismi simili agli oomiceti, dai quali si differenziano però per la presenza di un unico flagello nelle zoospore.
Vedere Spora e Hyphochytridiomycetes
Hypholoma lateritium
Hypholoma lateritium (Schaeff.) P. Kumm, 1871 è un fungo della famiglia Strophariaceae, non velenoso come Hypholoma fasciculare, dal quale differisce per il colore del cappello più rossiccio, assai vicino al colore del mattone (da cui il nome).
Vedere Spora e Hypholoma lateritium
I figli di Medusa
I figli di Medusa (The Cosmic Rape) è un romanzo di fantascienza del 1958 dello scrittore statunitense Theodore Sturgeon.. Ne esiste una versione ridotta a romanzo breve, intitolata Sposare Medusa (To Marry Medusa).
Vedere Spora e I figli di Medusa
I possessori
I possessori (The Possessors) è un romanzo di fantascienza dello scrittore John Christopher pubblicato nel 1964. L'opera racconta di come un'entità aliena si infiltri nelle menti di alcuni villeggianti isolati in uno chalet tra le Alpi svizzere, prendendone il controllo, nel tentativo di diffondersi nel mondo.
Vedere Spora e I possessori
I Tecnoinsetti
I Tecnoinsetti (The Insectibles) è una serie d'animazione in CGI. In Italia il cartone è stato trasmesso su Pop dal 4 maggio 2017.
Vedere Spora e I Tecnoinsetti
I'll Stick Around
I'll Stick Around è un singolo del gruppo musicale statunitense Foo Fighters, pubblicato il 4 settembre 1995 come secondo estratto dal primo album in studio Foo Fighters.
Vedere Spora e I'll Stick Around
Idratazione dei tessuti
L'idratazione dei tessuti è il processo di assorbimento e trattenimento dell'acqua nei tessuti biologici.
Vedere Spora e Idratazione dei tessuti
Ifa
Con il termine ife si indicano i filamenti unicellulari o pluricellulari, uninucleati o polinucleati di forma cilindrica allungati, che disposti uno sull'altro formano il micelio, ovvero il corpo vegetativo dei funghi.
Vedere Spora e Ifa
Il pianeta dimenticato
Il pianeta dimenticato (The Forgotten Planet) è un romanzo di fantascienza di Murray Leinster del 1954.
Vedere Spora e Il pianeta dimenticato
Imenio
Limenio è uno strato di tessuto dedicato alla produzione di spore nei funghi ascomiceti e basidiomiceti..
Vedere Spora e Imenio
Imenoforo
L'imenoforo è la parte di un fungo sulla quale si sviluppa l'imenio.
Vedere Spora e Imenoforo
Impatto cosmico del Dryas recente
L'impatto cosmico del Dryas recente o l'ipotesi della cometa di Clovis si riferisce a una presunta grande esplosione avvenuta nell'atmosfera terrestre, o a un impatto di un oggetto o di più oggetti provenienti dallo spazio esterno, ai quali si attribuisce l'innesco di un periodo di freddo, diffuso su tutto il pianeta, chiamato Dryas recente, risalente a anni fa.
Vedere Spora e Impatto cosmico del Dryas recente
Imperator torosus
Imperator torosus (Fr.) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.-A. Moreau, 2015 è un fungo delle Boletaceae con pori e gambo gialli, che solo negli esemplari maturi possono raggiungere tonalità color rosso-sangue.
Vedere Spora e Imperator torosus
Infezione da Clostridioides difficile
Linfezione da Clostridioides difficile (in sigla dall'inglese CDI), nota anche come enterocolite da C. difficile o colite associata ad antibiotici è un'infezione sintomatica dovuta al batterio Clostridioides difficile, molto diffuso nell'uomo, dove è normalmente parte del microbiota umano, e nell'ambiente sia in forma vegetativa sia nello stato di spora.
Vedere Spora e Infezione da Clostridioides difficile
Inocybe
Inocybe (Fr.) Fr., Monographia Hymenomycetum Sueciae 2: 346 (1863) è un genere di funghi appartenenti alla famiglia Inocybaceae. È un genere molto omogeneo, quindi è difficile distinguere le specie senza l'ausilio del microscopio.
Vedere Spora e Inocybe
Inocybe geophylla
Inocybe geophylla (Bull.) P. Kumm. è un fungo appartenente alla famiglia Inocybaceae. Ne esiste una varietà dalla colorazione lilla pallido, Inocybe geophylla var.
Vedere Spora e Inocybe geophylla
Inocybe maculata
Inocybe maculata è un fungo basidiomicete appartenente alla famiglia Inocybaceae.
Vedere Spora e Inocybe maculata
Intensity (videogioco)
Intensity è un videogioco d'azione ambientato sulla superficie di una futuristica stazione spaziale, pubblicato nel 1988 per Commodore 64 e ZX Spectrum dalla Firebird.
Vedere Spora e Intensity (videogioco)
Isogamia
Per Isogamia si intende un tipo di riproduzione sessuale nella quale i gameti sono uguali morfologicamente e vengono chiamati "+" e "-" (segno opposto).
Vedere Spora e Isogamia
Isola di Vozroždenie
L'isola di Vozroždenie, altresì conosciuta come isola della Rinascita (in uzbeco: Vozrojdeniye oroli; in kazako: Возрождение аралы, traslitterato Vozrojdenıe araly; in russo Остров Возрождения), era un'isola del lago d'Aral che, a causa del progressivo ritiro delle acque, è divenuta una penisola nel 2002 e, successivamente, un istmo.
Vedere Spora e Isola di Vozroždenie
Isola Gruinard
L'isola Gruinard (in gaelico scozzese: Eilean Ghruinneard) è un'isola del Regno Unito compresa nell'arcipelago delle Ebridi nell'oceano Atlantico.
Vedere Spora e Isola Gruinard
Isosporia
Per Isosporia si intende il possesso da parte di un organismo (di solito una pianta) di spore uguali morfologicamente e spesso anche fisiologicamente, cioè non divise tra spore maschili e femminili.
Vedere Spora e Isosporia
Keroplatidae
Keroplatidae, è una famiglia cosmopolita di insetti dell'ordine dei Ditteri (Nematocera: Bibionomorpha), comprendente specie di interesse forestale associate ai funghi ma che, per il ricorrente regime alimentare zoofago o misto, sono note fra gli anglosassoni con il nome comune di predatory fungus gnats ("moscerini dei funghi predatori").
Vedere Spora e Keroplatidae
Kuehneromyces mutabilis
Kuehneromyces mutabilis (Schaeff.) Singer & A.H. Sm., 1946 è un fungo della famiglia Strophariaceae, commestibile dal buon sapore.
Vedere Spora e Kuehneromyces mutabilis
L'anomalia
L'anomalia (The Anomaly) è un romanzo di fantascienza del 1971 dello scrittore statunitense Jerry Sohl. Il romanzo fu pubblicato in italiano a partire dal 1973.
Vedere Spora e L'anomalia
La vita segreta delle piante (programma televisivo)
La vita segreta delle piante (The Private Life of Plants) è una serie di documentari televisivi di argomento naturalistico della BBC scritta e presentata da David Attenborough, trasmessa per la prima volta nel Regno Unito dall'11 gennaio al 15 febbraio 1995.
Vedere Spora e La vita segreta delle piante (programma televisivo)
Laccaria
Il genere Laccaria (Berk. & Broome, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 5 12: 370, 1883) è caratterizzato da lamelle adnate o un po' decorrenti, spaziate, spesse, rivestite di pruina.
Vedere Spora e Laccaria
Laccaria laccata
Laccaria laccata (Scop.) Cooke, Grevillea 12(no. 63): 70 (1884) è un fungo di piccola taglia, abbastanza comune, appartenente alla famiglia Tricholomataceae.
Vedere Spora e Laccaria laccata
Lactarius controversus
Lactarius controversus (Pers.) Pers., Observationes mycologicae (Lipsiae) 1: 39 (1800).
Vedere Spora e Lactarius controversus
Lactarius deliciosus
Lactarius deliciosus (L.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 624 (1821). Il Lactarius deliciosus è un fungo dall'elevato pregio alimentare; negli ultimi tempi si sta diffondendo anche nei ristoranti, anche se non ha ancora raggiunto una popolarità al pari di porcini e finferli.
Vedere Spora e Lactarius deliciosus
Lactarius torminosus
Lactarius torminosus (Schaeff.) Gray, 1774 è un fungo appartenente alla famiglia Russulaceae. Si tratta di una specie molto comune, diffusa in Nord Africa, Asia settentrionale, Europa e Nord America.
Vedere Spora e Lactarius torminosus
Lactarius vinosus
Lactarius vinosus è una specie di fungo basidiomicete del genere Lactarius, appartenente alla famiglia Russulaceae.
Vedere Spora e Lactarius vinosus
Lactarius volemus
Lactarius volemus (Schaeff.) Gray, 1774, è una specie di fungo appartenente alla famiglia Russulaceae. È molto diffuso in tutto l'emisfero boreale, soprattutto nelle regioni temperate di Europa, Nord America e Asia, ma anche in alcune regioni tropicali del Centro America.
Vedere Spora e Lactarius volemus
Laetiporus sulphureus
Laetiporus sulphureus (Bull.) è un fungo ben noto nei paesi anglosassoni con nomi riconducibili a gallina dei boschi, ovvero chicken of the woods, mushroom chicken, rooster comb, derivati dal sapore del fungo o forse dall'aspetto che può ricordare il piumaggio o la cresta del pollame.
Vedere Spora e Laetiporus sulphureus
Lamella (micologia)
Lamelle di ''Lepiota sp.'' Lamelle intercalate da lamellule Le lamelle sono sottili lamine disposte a coltello, a raggiera, sotto il cappello dei funghi, congiungenti il margine col gambo.
Vedere Spora e Lamella (micologia)
Laminariales
Le laminariali (Laminariales Mig., 1908) sono un ordine di alghe brune della classe Feoficee. L'ordine comprende un centinaio di specie, molte delle quali sono conosciute con il nome comune di laminarie (in senso estensivo - propriamente "laminarie" indica il genere Laminaria, che ha dato nome all'ordine) oppure anche con il termine inglese kelp.
Vedere Spora e Laminariales
Leccinellum crocipodium
Leccinellum crocipodium (Letell.) Della Magg. & Trassin., 2014 è un fungo appartenente alla famiglia Boletaceae, facilmente riconoscibile per i pori gialli e la carne che vira al nero.
Vedere Spora e Leccinellum crocipodium
Leccinellum lepidum
Leccinellum lepidum (Bouchet ex Essette) Bresinsky & Manfr. Binder, 2003 è un fungo edule appartenente alla famiglia delle Boletaceae. A volte presenta il gambo obeso e per questo motivo può essere scambiato dai cercatori meno esperti per una sorta di "porcino".
Vedere Spora e Leccinellum lepidum
Leccinellum pseudoscabrum
Leccinellum pseudoscabrum (Kallenb.) Mikšík, 2017 è un fungo appartenente alla famiglia delle Boletaceae.
Vedere Spora e Leccinellum pseudoscabrum
Leccinum aurantiacum
Il Leccinum aurantiacum è un fungo edule appartenente alla famiglia delle Boletaceae, abbastanza pregiato ma poco conosciuto.
Vedere Spora e Leccinum aurantiacum
Leccinum duriusculum
Il Leccinum duriusculum (Schulzer ex Kalchbr.) Singer (1947), è un fungo basidiomicete, buon commestibile da giovane.
Vedere Spora e Leccinum duriusculum
Leccinum holopus
Il Leccinum holopus è un fungo appartenente alla famiglia delle Boletaceae, di piccola taglia che cresce nei boschi di betulla del Nord Europa.
Vedere Spora e Leccinum holopus
Leccinum scabrum
Il Leccinum scabrum è un fungo edule appartenente alla famiglia Boletaceae.
Vedere Spora e Leccinum scabrum
Leccinum variicolor
Il Leccinum variicolor è un fungo edule appartenente alla famiglia delle Boletaceae caratterizzato dall'aspetto variegato, a chiazze, del cappello, che mostra numerose sfumature al nocciola o al biancastro su un fondo bruno carico.
Vedere Spora e Leccinum variicolor
Leccinum versipelle
Il Leccinum versipelle (Fr. & Hök) Snell, è un fungo commestibile della famiglia delle Boletaceae. Come la maggior parte dei leccini, bisogna però scartare il gambo in quanto fibroso e stopposo.
Vedere Spora e Leccinum versipelle
Leccinum vulpinum
Il Leccinum vulpinum è un fungo della famiglia Boletaceae, simbionte di alcune conifere.
Vedere Spora e Leccinum vulpinum
Legionella pneumophila
La Legionella pneumophila è un sottile batterio Gram-negativo pleomorfico, flagellato del genere Legionella. La L. pneumophila è il principale agente patogeno di questo gruppo per l'uomo a cui provoca la legionellosi o malattia dei legionari, oppure può provocare una forma più leggera detta febbre di Pontiac.
Vedere Spora e Legionella pneumophila
Lentinellus cochleatus
Lentinellus cochleatus (Pers.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 32: 247 (1879).
Vedere Spora e Lentinellus cochleatus
Lentinula edodes
Lentinula edodes (Berk.) Pegler, 1976 è un fungo basidiomicete della famiglia Omphalotaceae di origine asiatica, diffuso soprattutto in Cina e in Giappone.
Vedere Spora e Lentinula edodes
Lentinus
Lentinus Fr., Syst. orb. veg. (Lund): 77 (1825) Appartengono al genere Lentinus specie di funghi con carpofori di dimensioni medio o medio-grandi, solitamente lignicoli, e quindi non putrescibili, con le seguenti caratteristiche:;cappello: non separabile facilmente dal gambo.
Vedere Spora e Lentinus
Lenzites
Lenzites Fr., Fl. Scan.: 339 (1836). Questo genere è affine ai generi Trametes e Daedalea. Al genere Lenzites appartengono funghi aventi le seguenti caratteristiche.
Vedere Spora e Lenzites
Lenzites betulina
Lenzites betulina (L.) Fr. è una specie di funghi.
Vedere Spora e Lenzites betulina
Leotiomycetes
Leotiomycetes Eriksson & Winka, 1997 è una classe di funghi della divisione Ascomycota. Molte specie di questa classe causano gravi fitopatologie.
Vedere Spora e Leotiomycetes
Lepiota aspera
Lepiota aspera (Pers.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 5 (1886). La Lepiota aspera è un fungo basidiomicete appartenente alla famiglia Agaricaceae che si distingue da altre specie del genere per le caratteristiche squame marrone presenti sul cappello e facilmente asportabili.
Vedere Spora e Lepiota aspera
Lepiota brunneoincarnata
Lepiota brunneoincarnata è un fungo lamellato del genere Lepiota, nell'ordine degli Agaricales. Molto diffusa in Europa e nelle regioni a clima temperato dell'Asia (compreso l'Estremo Oriente), cresce in zone erbose come campi, parchi e giardini ed è spesso confusa con specie fungine commestibili.
Vedere Spora e Lepiota brunneoincarnata
Lepiota cristata
Lepiota cristata (Alb. & Schwein. ex Fr.) Kummer La Lepiota cristata, dal latino "cristatus" ossia "munito di cresta" a causa delle scaglie sul cappello, volgarmente conosciuta come Falsa mazza di tamburo, Bubbola falsa o Cucamela. Si tratta di un fungo velenoso che causa sindrome gastrointestinale, i cui sintomi compaiono entro 2-3 ore dall'ingestione.
Vedere Spora e Lepiota cristata
Lepiota lilacea
Lepiota lilacea Bres., Fung. trident. 2(8-10): 3 (1892) La Lepiota lilacea fa parte del numeroso gruppo di Lepiota di piccola taglia, simili alla Lepiota cristata ed altre, tutte tossiche.
Vedere Spora e Lepiota lilacea
Lepiota lutea
Lepiota lutea fa parte del numeroso gruppo di Lepiota di piccola taglia, simili alla Lepiota cristata ed altre, tutte tossiche oppure fortemente sospette.
Vedere Spora e Lepiota lutea
Lepista
Lepista (Fr.) W.G. Sm., J. Bot., London 8: 248 (1870). Il genere Lepista comprende diverse specie di funghi che una volta erano ascritti al genere Clitocybe.
Vedere Spora e Lepista
Lepista glaucocana
Lepista glaucocana (Bres.) Singer, 1951 è un fungo tardo autunnale della famiglia Tricholomataceae, molto somigliante a Lepista nuda, con la quale viene spesso confusa.
Vedere Spora e Lepista glaucocana
Lepista irina
Lepista irina (Fr.) Bigelow, 1959 è un fungo basidiomicete saprofita del genere Lepista, a sua volta appartenente alla famiglia delle Tricholomataceae.
Vedere Spora e Lepista irina
Lepista luscina
Lepista luscina (Fr.) Singer, 1951 è un fungo basidiomicete saprofita del genere Lepista, a sua volta appartenente alla famiglia delle Tricholomataceae.
Vedere Spora e Lepista luscina
Lepista nuda
Lepista nuda (Bull.) Cooke, 1871, è un fungo tardo autunnale tra i più diffusi, anche se non molto conosciuto. Pur essendo un discreto commestibile, viene spesso scartato dai cercatori per il suo colore molto inusuale che induce diffidenza.
Vedere Spora e Lepista nuda
Leucoagaricus
Leucoagaricus (Locq. ex Singer) è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia delle Agaricaceae. Al genere appartengono funghi saprofiti con le seguenti caratteristiche: il cappello è asciutto con colorazioni chiare, le lamelle sono bianche o crema e le spore sono ellittiche, lisce, con poro germinativo.
Vedere Spora e Leucoagaricus
Leucoagaricus carneifolius
Leucoagaricus carneifolius (Gillet) Wasser, Ukraïns'kiĭ Bot. Zhurn. 34(3): 307 (1977).
Vedere Spora e Leucoagaricus carneifolius
Leucoagaricus leucothites
La Lepiota Naucina (Leucoagaricus leucothites (Vittad.) Wasser, 1977) è un elegante fungo bianco basidiomicete della famiglia Agaricaceae.
Vedere Spora e Leucoagaricus leucothites
Leucocybe connata
Leucocybe connata (Schumach.) Vizzini, P. Alvarado, G. Moreno & Consiglio, 2015 è un fungo dell'ordine Agaricales.
Vedere Spora e Leucocybe connata
Leucopaxillus giganteus
Agarico gigante o anche Cardinale gigante (Campania) (Leucopaxillus giganteus (Sowerby) Singer, Schweiz. Z. Pilzk., 1982A Sondernummer 123 (Mycologia Helvetica) 17: 14 (1939)) è un fungo della famiglia delle Tricholomataceae.
Vedere Spora e Leucopaxillus giganteus
Liceida
Liceida (o Liceales) è un ordine di Myxomiceti ascritto alla sottoclasse Endosporee secondo Adolf Engler vi vanno incluse le Cribrariali e le Enteridiali.
Vedere Spora e Liceida
Limacella
Genere Limacella Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 447 (1909) I funghi appartenenti al genere Limacella vengono spesso confusi con quelli appartenenti al genere Lepiota, con cui condividono parecchie caratteristiche morfologiche.
Vedere Spora e Limacella
Limacella guttata
Limacella guttata (Pers.: Fr.) Konrad & Maubl. è un bel fungo assai simile ad una Lepiota.
Vedere Spora e Limacella guttata
Liparis (botanica)
Liparis Rich., 1817 è un genere di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, dall'aspetto di piccole erbacee perenni dalla delicata infiorescenza racemosa.
Vedere Spora e Liparis (botanica)
Liparis loeselii
La liparide di Loesel (Liparis loeselii (L.) Rich., 1817) è una piccola e rara pianta erbacea dai delicati fiori, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Liparis loeselii
Long Duration Exposure Facility
Il Long Duration Exposure Facility, o LDEF, è stato un satellite di forma cilindrica e dalle dimensioni di uno scuolabus, progettato e realizzato per fornire dati sperimentali sull'ambiente spaziale e sui suoi effetti sui sistemi spaziali, sui materiali impiegati nella costruzione di questi ultimi, sulle operazioni da essi svolte e sulla sopravvivenza di alcuni tipi di spore.
Vedere Spora e Long Duration Exposure Facility
Lotta guidata
La lotta guidata è un'evoluzione del concetto di lotta a calendario e consiste nell'introduzione di criteri economici nella gestione della difesa dei vegetali dalle avversità, prevalentemente di natura biologica.
Vedere Spora e Lotta guidata
Lycoperdon echinatum
Lycoperdon echinatum Pers., 1794 è un fungo basidiomicete della famiglia Agaricaceae ben riconoscibile per la presenza delle sue spinule completamente sul tutto il fungo e per il colore da avorio a marrone.
Vedere Spora e Lycoperdon echinatum
Lycoperdon excipuliforme
Lycoperdon excipuliforme (Scop.) Pers., 1801 è una specie di fungo della famiglia Agaricaceae. Questo fungo si riconosce facilmente da altre specie della famiglia delle agaricacee per la strana forma, con il gambo molto allungato.
Vedere Spora e Lycoperdon excipuliforme
Lycoperdon pratense
Lycoperdon pratense Pers., 1797 è un fungo della famiglia Agaricaceae.
Vedere Spora e Lycoperdon pratense
Lycoperdon pyriforme
Lycoperdon pyriforme Schaeff., 1774 è un fungo della famiglia Agaricaceae.
Vedere Spora e Lycoperdon pyriforme
Lycoperdon utriforme
Lycoperdon utriforme Bull., 1791 è un fungo della famiglia Agaricaceae.
Vedere Spora e Lycoperdon utriforme
Lycopodium clavatum
Il licopodio officinale (Lycopodium clavatum L., 1753) è una pianta erbacea della famiglia delle Lycopodiaceae.
Vedere Spora e Lycopodium clavatum
Lymexylon navale
Lymexylon navale (Linné, 1759) è un coleottero saproxilofago appartenente alla famiglia Lymexylidae. Infesta generalmente legno morto o in opera di querce, faggio e castagno.
Vedere Spora e Lymexylon navale
Macrolepiota excoriata
Macrolepiota excoriata (Fr.) Schaeff., nota anche come "bubbola buona" o "bubbola di prato", è una "mazza di tamburo" abbastanza simile alla Macrolepiota procera, anche se si differenzia da quest'ultima per le dimensioni ridotte, il gambo bianco e la decorazione del cappello a raggiera.
Vedere Spora e Macrolepiota excoriata
Macrolepiota mastoidea
Macrolepiota mastoidea (Fr.) Singer, Lilloa 22: 417 (1951) Macrolepiota mastoidea è una "mazza di tamburo" abbastanza simile al Macrolepiota procera, anche se si differenzia da quest'ultima per le dimensioni mediamente più ridotte e per via dellumbone aguzzo sul cappello che gli conferisce la forma di una "mammella" (vedi fotografie).
Vedere Spora e Macrolepiota mastoidea
Macrolepiota procera
La mazza di tamburo (Macrolepiota procera (Scop.) Singer, 1948) è un fungo basidiomicete della famiglia Agaricaceae. È uno dei più vistosi, conosciuti ed apprezzati funghi commestibili, ma con certe cautele.
Vedere Spora e Macrolepiota procera
Macrospora
In botanica le macrospore o megaspore sono un tipo di spore femminili presenti nelle piante eterospore. Questi tipi di piante hanno due tipi di spore, macrospore (linea femminile) e microspore (linea maschile).
Vedere Spora e Macrospora
Mal dell'esca della vite
Tipico sintomo fogliare estivo di mal dell'esca (tigratura) Il mal dell'esca è una malattia della vite causata da un gruppo di funghi che colonizzano i vasi linfatici e il legno, compromettendo la traslocazione dell'acqua e dei nutrienti dalle radici alla parte aerea della pianta.
Vedere Spora e Mal dell'esca della vite
Malaxidinae
Malaxidinae è una sottotribù di piante angiosperme monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee (sottofamiglia Epidendroideae).
Vedere Spora e Malaxidinae
Malaxis
Malaxis Sol. ex Sw., 1788 è un genere di piante angiosperme monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, dall'aspetto di piccole erbacee perenni.
Vedere Spora e Malaxis
Malaxis monophyllos
Malaxis monophyllos (L.) Sw., 1800 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Malaxis monophyllos
Marasmius epiphyllus
Marasmius epiphyllus (Pers.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 386 (1838).
Vedere Spora e Marasmius epiphyllus
Marasmius oreades
Il Marasmius oreades (Bolton) Fr., è un fungo molto conosciuto e apprezzato per la sua bontà, in particolare nell'Italia settentrionale dove viene comunemente appellato "Gambesecche".
Vedere Spora e Marasmius oreades
Marasmius rotula
Marasmius rotula (Scop.) Fr., 1838 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Marasmiaceae molto diffuso, caratteristico per il minuscolo collare sotto il cappello che impedisce alle lamelle di unirsi al gambo.
Vedere Spora e Marasmius rotula
Mastigomycotina
Mastigomycotina è una sottodivisione della divisione Eumycota a cui appartengono funghi con micelio non settato (cenocitico) che hanno riproduzione asessuata e sessuata, con spore e gameti mobili (zoospore).
Vedere Spora e Mastigomycotina
Meiosi
La meiosi è un processo di divisione cellulare degli organismi eucarioti nel quale una cellula con corredo cromosomico diploide dà origine a quattro cellule figlie con corredo aploide (gameti), destinate alla riproduzione sessuata.
Vedere Spora e Meiosi
Meiospora
Con il termine di meiospora si indica una qualsiasi spora prodotta per meiosi di una cellula diploide ("cellula madre" della spora). Le meiospore sono importantissime nella riproduzione delle piante.
Vedere Spora e Meiospora
Melanoleuca melaleuca
Melanoleuca melaleuca (Pers.) Murrill, Mycologia 3: 167 (1911) è un fungo appartenente alla famiglia Tricholomataceae.
Vedere Spora e Melanoleuca melaleuca
Melissopalinologia
La melissopalinologia è la disciplina scientifica che studia il polline presente nel miele, permettendo l'identificazione della provenienza botanica di tale polline.
Vedere Spora e Melissopalinologia
Meripilus giganteus
Il Meripilus giganteus (Pers., P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 37: 33 (1882)) è un fungo che può raggiungere dimensioni e peso notevoli.
Vedere Spora e Meripilus giganteus
Merozoite
Il Merozoite è un organismo che viene prodotto dal processo dello schizonte nella patologia parassitaria comunemente chiamata malaria.
Vedere Spora e Merozoite
Metodo del licopodio
Il metodo del licopodio è un metodo di controllo di qualità delle droghe vegetali impiegato in ambito farmacogniostico che prevede l'utilizzo delle spore di Lycopodium clavatum, comunemente detto licopodio.
Vedere Spora e Metodo del licopodio
Micelio
Il micelio è l'apparato vegetativo dei funghi ed è formato da un intreccio di filamenti detti ife, tubuli in cui scorre il protoplasma.
Vedere Spora e Micelio
Micologia
La micologia è una branca delle scienze biologiche che si occupa dello studio dei funghi. Il termine deriva pp. Il campo di studio della micologia è l'intero regno dei funghi: dai macromiceti, che possono raggiungere ragguardevoli dimensioni, ai micromiceti, molto più numerosi dei primi ed infinitamente più piccoli.
Vedere Spora e Micologia
Micorriza
Per micorriza (da) si intende un particolare tipo di associazione simbiotica tra un fungo e una pianta superiore, localizzata nell'ambito dell'apparato radicale del simbionte vegetale, e che si estende, per mezzo delle ife o di strutture più complesse come le rizomorfe, nella rizosfera e nel terreno circostante.
Vedere Spora e Micorriza
Microbiologia
La microbiologia (dal greco mikros, "piccolo"; bios, "vita", Logia studio) è una branca della biologia che studia la struttura e le funzioni dei microrganismi, cioè di tutti quegli organismi viventi unicellulari, pluricellulari o acellulari, non visibili ad occhio nudo: ciò comprende batteri, archei, alcuni tipi di funghi, lieviti, alghe, protozoi e virus; la microbiologia studia inoltre i prioni, sebbene questi non siano classificati come esseri viventi.
Vedere Spora e Microbiologia
Microbiologia alimentare
Da un lato sub-disciplina della Scienza degli alimenti, dall'altro branca della Microbiologia (scienza che studia gli esseri microscopici), a sua volta parte della Biologia (scienza che studia gli esseri viventi), la Microbiologia alimentare si occupa esclusivamente dei microrganismi che hanno a che fare, nel bene e nel male, con i prodotti alimentari.
Vedere Spora e Microbiologia alimentare
Micropterigidae
I Micropterigidi o Microtterigidi (Micropterigidae), sono una famiglia di insetti lepidotteri di piccole dimensioni, presente con circa 160 specie in tutti i continenti.
Vedere Spora e Micropterigidae
Microrganismo
Un microrganismo è un organismo vivente avente dimensioni tali da non poter essere visto a occhio nudo (minori di 0,1 mm), essenzialmente esseri unicellulari appartenenti ai regni di protisti, monere e funghi.
Vedere Spora e Microrganismo
Microsporangio
Con il termine microsporangio s'intende uno sporangio che produce spore, le quali fanno aumentare i gametofiti maschili. I microsporangi sono notevoli nelle Salaginelle, e una minoranza di felci.
Vedere Spora e Microsporangio
Microsporidiosi
La microsporidiosi è una micosi opportunistica intestinale che si manifesta con diarrea e cachessia soprattutto negli individui immunocompromessi (ad esempio i malati di AIDS).
Vedere Spora e Microsporidiosi
Mitospora
Comparsa di mitospore su ''Aspergillus flavus''. La mitospora (o spora vegetativa) è una spora riproduttiva prodotta per mitosi e capace di dare origine direttamente ad un nuovo individuo tutte le volte che le condizioni ambientali siano favorevoli.
Vedere Spora e Mitospora
Morchella
Morchella è un genere di funghi appartenenti alla famiglia delle Morchellaceae. Volgarmente questi funghi sono noti come "spugnole". In tutto nel genere Morchella sono state descritte 15 specie, di cui 6 si trovano in Europa e la cui differenziazione è tuttavia molto incerta.
Vedere Spora e Morchella
Morchella conica
Morchella conica Pers., Traité sur les Champignons Comestibles 257 (1818).
Vedere Spora e Morchella conica
Morchella crassipes
Morchella crassipes (Vent.) Pers., 1801 è una specie di fungo ascomicete della famiglia Morchellaceae.
Vedere Spora e Morchella crassipes
Morchella esculenta
Morchella esculenta (L.) Pers., Synopsis Methodica Fungorum 618 (1801).
Vedere Spora e Morchella esculenta
Morchella rotunda
Morchella rotunda (Pers.: Fr.) Boudier.
Vedere Spora e Morchella rotunda
Morpho menelaus
Il morfo blu (Morpho menelaus) è un lepidottero appartenente alla famiglia Nymphalidae, diffuso in America centrale e meridionale.
Vedere Spora e Morpho menelaus
Mucor
Mucor è un genere di muffe rinvenute comunemente sulla superficie del suolo o delle piante, o nei vegetali divenuti marci o nei prodotti da forno andati a male (ad esempio, la muffa del pane).
Vedere Spora e Mucor
Mucronella bresadolae
Mucronella bresadolae (Quél.) Corner, 1970 è un fungo del genere Mucronella Fr. distinguibile per i basidiomi a forma di aculeo, privi di gambo distinto, alti fino a e crescenti generalmente su vecchi esemplari di Polyporaceae o legno marcescente di conifera.
Vedere Spora e Mucronella bresadolae
Muffa
Le muffe sono un tipo di organismo pluricellulare appartenenti al regno dei funghi, capaci di ricoprire alcune superfici sotto forma di spugnosi miceli e solitamente si riproducono per mezzo di spore.
Vedere Spora e Muffa
Mycena cinerella
Mycena cinerella è una specie non commestibile di funghi della famiglia Mycenaceae. Si trova principalmente in Europa e negli Stati Uniti, dove cresce sotto pini e abeti di Douglas.
Vedere Spora e Mycena cinerella
Mycena epipterygia
Mycena epipterygia (Scop.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 619 (1821) var. epipterygia.
Vedere Spora e Mycena epipterygia
Mycena inclinata
Mycena inclinata (Fr.) Quél., Champs Jura Vosges 1: 105 (1872) è un fungo saprofita della famiglia Tricholomataceae. Si riconosce per la crescita cespitosa e il forte odore, rancido, di sapone e sego.
Vedere Spora e Mycena inclinata
Mycena polygramma
Mycena polygramma (Bull.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 619 (1821). La Mycena polygramma (Bull.: Fr.) Gray, così chiamata per le striature longitudinali sul gambo, è un esile e piccolo fungo assai comune.
Vedere Spora e Mycena polygramma
Mycena pura
Mycena pura (Pers.) P. Kumm. è un fungo saprofita della famiglia Mycenaceae. Si distingue per le colorazioni del cappello grigio-rosa e per il gambo ingrossato alla base e dello stesso colore del cappello.
Vedere Spora e Mycena pura
Mycobacterium tuberculosis
Il Mycobacterium tuberculosis (chiamato anche bacillo di Koch) appartenente alla famiglia delle Mycobacteriacee, famiglia di batteri gram-variabili.
Vedere Spora e Mycobacterium tuberculosis
Myriostoma coliforme
Myriostoma coliforme (Dicks.) Corda, Anleit. Stud. Mykol.: 131 (1842).
Vedere Spora e Myriostoma coliforme
Myxococcus
Myxococcus è un genere di batteri della famiglia Myxococcaceae.
Vedere Spora e Myxococcus
Nanopesticida
Un nanopesticida è un pesticida costituito da particelle molto piccole di principio attivo o altre strutture ingegnerizzate con proprietà pesticide.
Vedere Spora e Nanopesticida
Neoboletus erythropus var. junquilleus
Neoboletus erythropus var. junquilleus è un fungo del genere Neoboletus, varietà della specie Neoboletus erythropus, precedentemente noto come Boletus junquilleus o Neoboletus junquilleus.
Vedere Spora e Neoboletus erythropus var. junquilleus
Neottia
Neottia Guett., 1754 è un genere di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, dall'aspetto di piccole erbacee perenni con fiori piccoli e poco appariscenti.
Vedere Spora e Neottia
Neottia cordata
La listera minore (Neottia cordata (L.) Rich., 1817) è una pianta erbacea dai fiori poco appariscenti, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Neottia cordata
Neottia nidus-avis
Il nido d'uccello (Neottia nidus-avis (L.) Rich., 1817) è una pianta erbacea perenne dai fiori poco appariscenti, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Neottia nidus-avis
Neottia ovata
La listera maggiore (Neottia ovata (L.) Mathias Joseph Bluff & Carl Anton Fingerhuth, 1838) è una pianta erbacea dai fiori poco appariscenti, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Neottia ovata
Neottieae
Neottieae Lindl., 1826 è una piccola tribù di piante spermatofite angiosperme monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee composta da sei generi e oltre 200 specie.
Vedere Spora e Neottieae
Nervilieae
Nervilieae Dressler, 1990 è una piccola tribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee..
Vedere Spora e Nervilieae
Neuroptera
Neuroptera è un raggruppamento eterogeneo di Insetti olometaboli (Pterygota, Endopterygota, Oligoneoptera) e rappresentano l'unico ordine della sezione Neuropteroidea.
Vedere Spora e Neuroptera
Neurospora crassa
La Neurospora crassa è una specie di muffa del pane appartenente alla famiglia Sordariaceae (phylum Ascomycota). In natura la si trova soprattutto in regioni tropicali e subtropicali.
Vedere Spora e Neurospora crassa
Nitromersolo
Nitromersolo è un antisettico mercuriale, chimicamente correlato alla merbromina ed al thimerosal, una sostanza in grado di inibire lo sviluppo e la moltiplicazione di diversi microrganismi.
Vedere Spora e Nitromersolo
Nosema apis
Nosema apis è un microsporidio, parassita unicellulare che affligge normalmente le api. Causa la nosemiasi, a cui spesso ci si riferisce con il termine nosema, e che con la Varroa destructor costituisce la patologia maggiormente diffusa.
Vedere Spora e Nosema apis
Oomycota
Gli oomiceti (Oomycota, sinonimo Oomycetes) sono una classe appartenenti al clade degli stramenopili nel regno dei Chromista. Una volta questo gruppo era incluso nel regno dei funghi, a causa del loro sviluppo filamentoso e perché si alimentano di materia in decomposizione.
Vedere Spora e Oomycota
Ophrys argolica biscutella
Ophrys argolica subsp. biscutella (O. Danesch & E. Danesch) Kreutz, 2004 è una pianta erbacea spontanea in Italia, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Ophrys argolica biscutella
Ophrys argolica crabronifera
Lofride calabrone (Ophrys argolica subsp. crabronifera (Sebast. & Mauri) Faurh., 2002) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Ophrys argolica crabronifera
Ophrys × arachnitiformis
Ophrys × arachnitiformis Gren. & M.Philippe, 1860 è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee. È un'entità di origine ibridogena (O. fuciflora × O. sphegodes).
Vedere Spora e Ophrys × arachnitiformis
Ophrys × maremmae tardans
Lofride tardiva (Ophrys × maremmae nothosubsp. tardans (O.Danesch & E.Danesch) Del Prete, 1984) è una pianta erbacea spontanea in Italia, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Ophrys × maremmae tardans
Ophrys × morisii
Lofride di Morisi (Ophrys × morisii (Martelli) G.Keller & Soó) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee. È un'entità di origine ibridogena (''O. argolica'' subsp. ''crabronifera'' × ''O.
Vedere Spora e Ophrys × morisii
Ophrys fuciflora chestermanii
Lofride di Chesterman (Ophrys fuciflora subsp. chestermanii (J.J.Wood) H.Blatt & W.Wirth, 1990) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Ophrys fuciflora chestermanii
Ophrys fuciflora gracilis
Lofride gracile (Ophrys fuciflora subsp. gracilis Buel, O.Danesch & E.Danesch, 1973) è una pianta erbacea spontanea in Italia, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Ophrys fuciflora gracilis
Ophrys fuciflora parvimaculata
Lofride dal piccolo disegno (Ophrys fuciflora subsp. parvimaculata O.Danesch & E.Danesch, 1970) è una pianta erbacea spontanea in Italia, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Ophrys fuciflora parvimaculata
Ophrys fusca iricolor
Lofride scura (Ophrys fusca subsp. iricolor (Desf.) K.Richt., 1890) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Ophrys fusca iricolor
Ophrys lutea laurensis
Lofride del Monte Lauro (Ophrys lutea subsp. laurensis (Geniez & Melki) Kreutz, 2006) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee, endemica della Sicilia.
Vedere Spora e Ophrys lutea laurensis
Ophrys scolopax
Lofride cornuta (Ophrys scolopax Cav., 1793) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Ophrys scolopax
Ophrys scolopax conradiae
Ophrys scolopax subsp. conradiae (Melki & Deschâtres) H.Baumann, Giotta, Künkele, R.Lorenz & Piccitto, 1995 è una pianta erbacea della famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Ophrys scolopax conradiae
Ophrys scolopax cornuta
Lofride cornuta (Ophrys scolopax subsp. cornuta (Steven) E.G.Camus, 1908) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Ophrys scolopax cornuta
Ophrys sphegodes
Lofride verde-bruna (Ophrys sphegodes Mill., 1768) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Ophrys sphegodes
Ophrys sphegodes passionis
Ophrys sphegodes subsp. passionis (Sennen) Sanz & Nuet, 2007 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee, in passato nota anche come Ophrys garganica.
Vedere Spora e Ophrys sphegodes passionis
Orchidoideae
Orchidoideae Eaton, 1836 è una sottofamiglia di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Orchidoideae
Ordoviciano
LOrdoviciano è il secondo dei sei (sette in Nord America) periodi geologici in cui è suddivisa l'era geologica paleozoica e copre il periodo di tempo tra 485,4±1,9 e 443,8±1,5 milioni di anni fa.
Vedere Spora e Ordoviciano
Organismo modello
Un organismo modello è una specie estensivamente studiata per comprendere particolari fenomeni biologici, in base al presupposto che le acquisizioni fatte sull'organismo modello possano fornire indicazioni sugli altri organismi.
Vedere Spora e Organismo modello
Origine della vita
Labiogenesi (dal greco a-bio-genesis, "origini non biologiche"), o informalmente lorigine della vita,. è il processo naturale con il quale si ritiene che la vita si origini a partire da materia non vivente, come semplici composti organici.
Vedere Spora e Origine della vita
Orki
Gli Orki sono una delle razze dell'universo immaginario di Warhammer 40.000, basati sulla loro controparte di Warhammer Fantasy.
Vedere Spora e Orki
Paleoarte
La paleoarte è il ramo delle scienze naturali che tenta di rappresentare artisticamente la vita preistorica secondo lo stato dell'arte della paleontologia.
Vedere Spora e Paleoarte
Paleobiologia
La paleobiologia è una disciplina relativamente nuova e in crescita che unisce i metodi e le scoperte di una scienza naturale, la biologia con i metodi e le scoperte di una scienza della terra, la paleontologia.
Vedere Spora e Paleobiologia
Paleobotanica
La paleobotanica (dal greco παλαιός, "antico", e βοτάνη, "pianta", quindi "scienza relativa alle piante antiche") è la disciplina che si occupa dello studio delle alghe e delle piante fossili presenti nei sedimenti; costituisce una branca della paleontologia.
Vedere Spora e Paleobotanica
Paleontologia
La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è la branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F.
Vedere Spora e Paleontologia
Palinomorfo
Polline fossile di ''Alnus speciipites'' in rosso di safranina. Palinomorfo (dal greco παλύνω spargo e µορφή forma) è un termine utilizzato nelle Scienze della terra per definire delle particelle di dimensioni comprese tra 5 e 500 µm, che possono essere rinvenute nelle rocce sedimentarie e nei sedimenti, e che sono composte di materiale organico come chitina (o pseudochitina) e sporopollenina; sono differenti pertanto dai microfossili, come foraminiferi o conodonti, provvisti di strutture in cui sono presenti minerali durante il loro stato vitale.
Vedere Spora e Palinomorfo
Panaeolina foenisecii
Panaeolina foenisecii (Pers.) Maire, Treb. Mus. Ciènc. nat. Barcelona, sér. bot. 15(no. 2): 109 (1933) è una specie di fungo della famiglia Bolbitiaceae.
Vedere Spora e Panaeolina foenisecii
Panaeolus
Panaeolus (Fr.) Quél., 1872 è un genere di funghi basidiomiceti a cui appartengono funghi saprofiti che vivono su materia organica e su escrementi come i Coprinus da cui si distinguono per le lamelle non deliquescenti e l'aspetto grigiastro dovuto alla diversa epoca di maturazione delle spore su tutte le parti della lamella.
Vedere Spora e Panaeolus
Panaeolus papilionaceus
Panaeolus papilionaceus (Bull.) Quél., 1872 è un fungo basidiomicete.
Vedere Spora e Panaeolus papilionaceus
Parasola auricoma
Parasola auricoma (Pat.) Redhead, Vilgalys & Hopple, in Redhead, Vilgalys, Moncalvo, Johnson & Hopple (2001).
Vedere Spora e Parasola auricoma
Parco nazionale del Grand Teton
Il parco nazionale del Grand Teton (in inglese Grand Teton National Park) si trova nello stato del Wyoming, negli USA. Si estende su una superficie di 1.254 km² ed è noto per i suoi paesaggi montuosi dominati dal monte Grand Teton, che si eleva fino a 4.199 m d'altitudine.
Vedere Spora e Parco nazionale del Grand Teton
Parco nazionale di Acadia
Il parco nazionale di Acadia è un parco nazionale statunitense situato al largo della costa atlantica del Maine, a sud-ovest di Bar Harbor.
Vedere Spora e Parco nazionale di Acadia
Parco nazionale Miguasha
Il Miguasha National Park è un parco nazionale che si trova nella Penisola Gaspé, nella provincia canadese di Québec. Istituito nel 1985, il parco venne inserito nel 1999 nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO a causa dei grandi "giacimenti" di fossili che colmano un gap nella storia dell'evoluzione della vita sulla Terra.
Vedere Spora e Parco nazionale Miguasha
Parka decipiens
Parka decipiens è una pianta estinta, dall'incerta collocazione sistematica. Visse tra il Siluriano superiore e il Devoniano inferiore (circa 415 - 400 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.
Vedere Spora e Parka decipiens
Particolato
Il particolato (o più raramente particellato), nella chimica ambientale, indica l'insieme delle sostanze solide o liquide sospese in aria (con la quale formano una miscela detta "aerosol atmosferico") che hanno dimensioni che variano da pochi nanometri a 100 µm.
Vedere Spora e Particolato
Pastorizzazione
La pastorizzazione (o pasteurizzazione) è un processo di risanamento termico applicato ad alcuni alimenti allo scopo di minimizzare i rischi per la salute dovuti a microrganismi patogeni sensibili al calore, quali batteri in forma vegetativa, funghi e lieviti, con un'alterazione minima delle caratteristiche chimiche, fisiche ed organolettiche dell'alimento.
Vedere Spora e Pastorizzazione
Paxillus
Paxillus Fr., Fl. Scan.: 339 (1836). Paxillus è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Paxillaceae.
Vedere Spora e Paxillus
Paxillus involutus
Paxillus involutus (Batsch) Fr. è un fungo della famiglia Paxillaceae. In passato ritenuto commestibile, ha rivelato invece una velenosità da accumulo, con effetti imprevedibili a lungo termine, specialmente se consumato crudo o poco cotto.
Vedere Spora e Paxillus involutus
Pebrina
La pebrina è una malattia del baco da seta generata dalle spore di un mesozoo, ingerite dal baco con le foglie del gelso; provoca l'atrofia del baco che non produce bava (il futuro filo serico).
Vedere Spora e Pebrina
Perenniporia
Perenniporia è un genere cosmopolita di funghi a mensola o crostosi della famiglia delle Polyporaceae. Il loro sistema ifale può essere dimitico o trimitico, con basidiospore lisce e con spesse pareti cellulari; causano marciume bianco nelle zone legnose che colonizzano.
Vedere Spora e Perenniporia
Perenniporia fraxinea
Perenniporia fraxinea ((Bull.) Ryvarden) è un fungo lignicolo cosmopolita della famiglia delle Polyporaceae, classificato inizialmente nel 1790 da Jean Baptiste François Bulliard come Boletus fraxineus.
Vedere Spora e Perenniporia fraxinea
Peridio
Il peridio è la membrana protettiva del fungo e che racchiude la massa di spore (gleba). Questo rivestimento esterno è una caratteristica distintiva di Gastromiceti, Mixomiceti e tartufi.
Vedere Spora e Peridio
Peristoma
Il peristoma (dal greco περι (pron. peri, attorno) e ςτὸμα (pron. stoma, bocca)) è una struttura presente in molte piante ed in alcuni animali invertebrati, come per esempio i molluschi, e che circonda l'apertura di un organo.
Vedere Spora e Peristoma
Peronospora destructor
La peronospora della cipolla (Peronospora destructor) è un organismo simile a un fungo, oggi classificato tra i protisti. Esso è un parassita obbligato, caratterizzato da micelio non settato.
Vedere Spora e Peronospora destructor
Personaggi di Mai-HiME
Di seguito sono elencati i principali personaggi della serie di manga ed anime giapponese Mai-HiME.
Vedere Spora e Personaggi di Mai-HiME
Peste americana
La peste americana (Histolysis infectiosa perniciosa larvae apium, Pestis americana larvae apium) è una malattia della covata delle api causata dal bacillo Paenibacillus larvae.
Vedere Spora e Peste americana
Peziza domiciliana
Peziza domiciliana è una specie di fungo del genere Peziza della famiglia delle Pezizaceae che cresce su legno marcio, pareti umide, cartongesso e intonaco nelle case, nelle cantine umide e negli scantinati.
Vedere Spora e Peziza domiciliana
Pezizomycotina
Pezizomycotina è una suddivisione di Ascomycota (funghi che generano le loro spore all'interno di una sorta di sacco denominato "asco") e rappresenta all'incirca il vecchio taxon denominato Euascomycota.
Vedere Spora e Pezizomycotina
Phallaceae
Phallaceae Corda, Icon. fung. (Prague) 5: 29 (1842). Phallaceae è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Phallales. Ad essa appartengono specie saprofite terricole.
Vedere Spora e Phallaceae
Phallus hadriani
Phallus hadriani Vent., Synopsis Methodica Fungorum (Göttingen): 246 (1801). Il Phallus hadriani è una fungo curioso della famiglia delle Phallaceae, molto simile al più noto Phallus impudicus.
Vedere Spora e Phallus hadriani
Pholiota
Pholiota (Fr.) P. Kumm., Führer für Pilzfreunde (Zwickau): 22, 83 (1871) Il genere Pholiota appartiene alla famiglia delle Strophariaceae, e include funghi lignicoli oppure terricoli, di cui alcuni di grossa taglia, aventi le seguenti caratteristiche.
Vedere Spora e Pholiota
Phylloporia ribis
Phylloporia ribis (Schumacher) Ryvarden, 1978 è un fungo basidiomicete della famiglia Hymenochaetaceae.
Vedere Spora e Phylloporia ribis
Phyllotopsis nidulans
Phyllotopsis nidulans (Pers.) Singer, Revue Mycol., Paris 1: 76 (1936). Phyllotopsis nidulans, è un fungo di dimensioni contenute ma assai vistoso per il suo colore.
Vedere Spora e Phyllotopsis nidulans
Physarum polycephalum
Il Physarum polycephalum, spesso definito come melma policefala, è un protista (mixomiceto) melmoso unicellulare appartenente al clade Amoebozoa (phylum Mycetozoa, classe Myxogastria), che prospera in ambienti ombreggiati, freschi e umidi, come le foglie in decomposizione e i tronchi.
Vedere Spora e Physarum polycephalum
Pianeti di Alien
Questa è la lista completa dei pianeti presenti nell'universo di Alien.
Vedere Spora e Pianeti di Alien
Piemia
La piemia è una complicazione correlata alla setticemia, che porta alla formazione generalizzata di ascessi. È causata quasi sempre dallo Staphylococcus aureus, batterio Gram+ asporigeno.
Vedere Spora e Piemia
Pier Antonio Micheli
Pier Antonio Micheli nacque a Firenze l’11 dicembre 1679 da Pier Francesco di Paolo e da Maria di Piero Salvucci. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione economica, ricevette un’educazione di base e poi fu avviato dal padre, all’età di quattordici anni, al mestiere di libraio presso la bottega di Ottavio Felice Bonaiuti dove poté coltivare da autodidatta la propria precoce passione per il mondo vegetale e avvicinarsi allo studio della botanica, grazie alla lettura dei volumi presenti nella bottega libraria«Questa occupazione invece di smorzare in Pietr' Antonio Micheli il nascente amore per la Botanica, viepiù glielo accrebbe, mentre gli diede comodo di vedere alcuni libri di piante, e specialmente il Mattioli con grandi figure della stampa del Valgrisi di Venezia nel 1585.
Vedere Spora e Pier Antonio Micheli
Pioggia rossa in Kerala
La pioggia rossa in Kerala è un fenomeno che è stato osservato sporadicamente dal 25 luglio al 23 settembre 2001 nello stato indiano meridionale di Kerala.
Vedere Spora e Pioggia rossa in Kerala
Plagiothecium ovalifolium
Plagiothecium ovalifolium Cardot, 1905 è un muschio pleurocarpo della famiglia Plagiotheciaceae.
Vedere Spora e Plagiothecium ovalifolium
Plancton
Il plancton (pp, ossia vagabondo) è la categoria ecologica che comprende il complesso di organismi acquatici galleggianti che, non essendo in grado di dirigere attivamente il loro movimento (almeno in senso orizzontale), vengono trasportati passivamente dalle correnti e dal moto ondoso.
Vedere Spora e Plancton
Plasmodiophoridae
La famiglia Plasmodiophoridae è l'unica dell'ordine Plasmodiophorida, e comprende alcuni generi di organismi parassiti di vegetali, simili ai mixomiceti.
Vedere Spora e Plasmodiophoridae
Platanthera
Platanthera Rich., 1817 è un genere di piante angiosperme monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, dall'aspetto di piccole erbacee perenni con infiorescenza multiflora.
Vedere Spora e Platanthera
Platanthera algeriensis
La platantera algerina (Platanthera algeriensis Batt. & Trab., 1892) è una pianta erbacea perenne, dai delicati fiori verdi, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Platanthera algeriensis
Platanthera bifolia
La platantera comune (Platanthera bifolia (L.) Rich., 1817) è una pianta erbacea perenne, dai delicati fiori bianchi, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Platanthera bifolia
Platanthera chlorantha
La platantera verdastra (Platanthera chlorantha (Custer) Rchb., 1829) è una pianta erbacea perenne, dai delicati fiori verdastri, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Platanthera chlorantha
Platycerium
Platycerium Desv., 1827 è un genere di felci epifite della famiglia Polypodiaceae. Le specie di questo genere sono comunemente conosciute come felci a corna di cervo a causa della singolare forma delle loro foglie.
Vedere Spora e Platycerium
Platycerium coronarium
Platycerium coronarium (Mull.) Desv., 1827 è una pianta epifita della famiglia Polypodiaceae.
Vedere Spora e Platycerium coronarium
Platycerium madagascariense
Platycerium madagascariense Baker, 1876 è una felce epifita della famiglia Polypodiaceae, endemica del Madagascar.
Vedere Spora e Platycerium madagascariense
Pleurotus
Pleurotus (Fr.) P. Kumm., Der Führer in die Pilzkunde 24 (1871). Pleurotus è un genere di funghi basidiomiceti carnosi, di grandi dimensioni, che vengono coltivati anche a livello industriale.
Vedere Spora e Pleurotus
Pleurotus cornucopiae
Pleurotus cornucopiae (Paulet) Rolland, Acta Phytogeogr. Suec.: pl. 44, fig. 36 (1910).
Vedere Spora e Pleurotus cornucopiae
Pleurotus eryngii
Il Pleurotus eryngii (DC.) Quél., 1872, comunemente noto come cardoncello, è un fungo basidiomicete della famiglia delle Pleurotaceae commestibile molto ricercato ed apprezzato, noto fin dall'antichità.
Vedere Spora e Pleurotus eryngii
Pleurotus nebrodensis
Pleurotus nebrodensis (Inzenga) Quél., 1886 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Pleurotaceae.
Vedere Spora e Pleurotus nebrodensis
Pleurotus ostreatus
Pleurotus ostreatus (Jacq.) P. Kumm., Führer Pilzk. (Zwickau): 24, 104 (1871). Si tratta di una delle specie fungine più coltivate e conosciute nel mondo; in Italia è molto comune e viene denominata orecchione, sfiandrina, fungo ostrica e talvolta "sbrisa".
Vedere Spora e Pleurotus ostreatus
Pluteus
Pluteus Fr., Fl. Scan.: 338 (1836) è un genere di funghi basidiomiceti che fruttificano su legno o residui di vegetali (lignicoli).
Vedere Spora e Pluteus
Pluteus cervinus
Pluteus cervinus var. cervinus P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zwickau): 99 (1871).
Vedere Spora e Pluteus cervinus
Pluteus murinus
Pluteus murinus Bres., Annales Mycologici 3: 160 (1905). Il Pluteus murinus è un fungo saprofita non edule appartenente alla famiglia delle Pluteaceae.
Vedere Spora e Pluteus murinus
Pohlia nutans
Pohlia nutans (Hedw.) Lindb., 1879 è un muschio della famiglia Mniaceae con distribuzione cosmopolita.
Vedere Spora e Pohlia nutans
Polmone del contadino
Il polmone del contadino è una polmonite da ipersensibilità indotta dall'inalazione di polveri di natura biologica derivanti da polveri di fieno o spore di muffe o altri prodotti agricoli.
Vedere Spora e Polmone del contadino
Polypodiophyta
Le felci (Polypodoiphyta, dal greco πολυ-πούς che vuol dire 'tanti piedi') sono crittogame vascolari a cui appartengono varie specie. Sono un gruppo antico, apparso già nel Devoniano inferiore, esplose alla fine del Mesozoico e rappresentato ancor oggi da circa specie.
Vedere Spora e Polypodiophyta
Polypodium cambricum
Polypodium cambricum o Polypodium australe(L.) è una pianta vascolare della famiglia delle Polypodiaceae.
Vedere Spora e Polypodium cambricum
Polypodium virginianum
Polypodium virginianum L. è una felce della famiglia Polypodiaceae, nativa del Canada e degli Stati Uniti orientali.
Vedere Spora e Polypodium virginianum
Polyporaceae
Le poliporacee (Polyporaceae Fr. ex Corda, 1839) costituiscono una famiglia comprendente specie di funghi molto eterogenei dell'ordine Polyporales.
Vedere Spora e Polyporaceae
Polyporus
Polyporus P. Micheli ex Adans., 1763 è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Polyporaceae.
Vedere Spora e Polyporus
Polyporus squamosus
Il Polyporus squamosus (Huds.:Fr.) è una specie molto conosciuta della famiglia delle Polyporaceae. Può essere sia parassita che saprofita, in quanto cresce indifferentemente su legno sia vivo che marcescente.
Vedere Spora e Polyporus squamosus
Polytrichaceae
Polytrichaceae Schwägr., 1830 è una famiglia di muschi, unica famiglia dell'ordine Polytrichales Cavers, 1911.
Vedere Spora e Polytrichaceae
Polytrichastrum alpinum
Polytrichastrum alpinum (Hedw.) G.L. Sm., 1971 è un muschio della famiglia Polytrichaceae, con distribuzione cosmopolita.
Vedere Spora e Polytrichastrum alpinum
Polytrichum strictum
Polytrichum strictum Menzies ex Brid., 1801 è una specie di muschio appartenente alla famiglia Polytrichaceae. Ha una distribuzione prevalente olartica circumboreale, ma è presente anche in Sud America e Antartide.
Vedere Spora e Polytrichum strictum
Popillia japonica
Il coleottero giapponese o scarabeo giapponese (Popillia japonica) è un coleottero appartenente alla famiglia degli Scarabeidi, originario del Giappone.
Vedere Spora e Popillia japonica
Porcino
Porcino è il nome comune di alcune specie di funghi del genere Boletus, spesso attribuito, anche come denominazione merceologica, a quattro specie commestibili di boleti (la sezione Edules del genere Boletus) facenti capo al Boletus edulis e aventi caratteristiche morfologiche e organolettiche vagamente simili.
Vedere Spora e Porcino
Potabilizzazione dell'acqua
La potabilizzazione dell'acqua (o purificazione dell'acqua) è un processo fisico-chimico che consiste nella rimozione delle eventuali sostanze contaminanti dall'acqua grezza per ottenere un'acqua idonea al normale consumo domestico, per l'irrigazione dei campi o per usi industriali (es.
Vedere Spora e Potabilizzazione dell'acqua
Propagazione clonale
La propagazione clonale è un metodo di propagazione di una pianta che permette di ottenere un clone della pianta, ovvero un insieme di individui dotati dello stesso patrimonio genetico.
Vedere Spora e Propagazione clonale
Propagulo
In biologia il propagulo, anche detto propagolo, è un elemento di organismi quali le piante, i funghi, o i batteri, capace di svilupparsi separatamente per dare vita a un nuovo organismo identico a quello da cui deriva.
Vedere Spora e Propagulo
Pruina
La pruina è una sostanza di consistenza cerosa che viene prodotta dalle cellule superficiali dell'epidermide di frutti e foglie. Ha funzioni protettive dai raggi ultravioletti e impedisce inoltre l'eccessiva disidratazione.
Vedere Spora e Pruina
Psathyrella
Psathyrella è un genere che comprende circa 400 specie di funghi, simile ai generi Coprinellus, Coprinopsis, Coprinus e Panaeolus, di solito con un berretto sottile bianco o bianco giallastro e gambo cavo.
Vedere Spora e Psathyrella
Psathyrella candolleana
La Psathyrella candolleana è un fungo velenoso appartenente alla famiglia delle Coprinaceae.
Vedere Spora e Psathyrella candolleana
Psathyrella multipedata
Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm., Contr. Univ. Mich. Herb. 5: 33 (1941).
Vedere Spora e Psathyrella multipedata
Pseudoboletus parasiticus
Pseudoboletus parasiticus (Bull.) Šutara, 1991, conosciuto anche con il binomio Xerocomus parasiticus, è un fungo basidiomicete ed è l'unica specie parassita di altri funghi della famiglia Boletaceae.
Vedere Spora e Pseudoboletus parasiticus
Pseudoclitocybe cyathiformis
Pseudoclitocybe cyathiformis (Bull.) Singer, Mycologia 48: 725 (1956).
Vedere Spora e Pseudoclitocybe cyathiformis
Pseudomonas aeruginosa
Lo Pseudomonas aeruginosa è un batterio ubiquitario, non fermentante, con semplici richieste nutrizionali, considerato un patogeno opportunista nell'uomo.
Vedere Spora e Pseudomonas aeruginosa
Psilocybe
Psilocybe (Fr.) P. Kumm. 1871 è un genere di funghi basidiomiceti appartenente alla famiglia delle Hymenogastraceae. Ad esso appartengono funghi privi di interesse alimentare, ma che in diverse zone del mondo vengono consumati per le proprietà psichedeliche dovute agli alcaloidi psicotropi psilocina e psilocibina in essi contenuti, che hanno uno spiccato effetto sul sistema nervoso centrale.
Vedere Spora e Psilocybe
Psilocybe aztecorum
Psilocybe aztecorum R. Heim, 1957 è una specie di fungo basidiomicete allucinogeno appartenente alla famiglia Strophariaceae.
Vedere Spora e Psilocybe aztecorum
Psilocybe cubensis
La Psilocybe cubensis (Earle) Singer, 1948 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Strophariaceae. È un fungo psichedelico che contiene psilocibina.
Vedere Spora e Psilocybe cubensis
Psilocybe semilanceata
La Psilocybe semilanceata (Fr.) P. Kumm., Führer Pilzk. (Zwickau): 71 (1871). è un fungo allucinogeno che contiene psilocibina. È famosa soprattutto per il largo consumo che ne fecero gli hippy a partire dagli anni sessanta in America e nel mondo.
Vedere Spora e Psilocybe semilanceata
Psilophyta
Le Psilofite (Psilophyta Heintze, 1927) sono una divisione di piante vascolari che comprende le più semplici piante vascolari viventi. Il loro nome deriva dal greco psilos (ψιλός).
Vedere Spora e Psilophyta
Pteridophyta
Le pteridofite (Pteridophyta, dal greco πτερίς "pteris" che vuol dire felce) sono crittogame vascolari a cui appartengono specie usualmente note come felci, licopodi, equiseti.
Vedere Spora e Pteridophyta
Ptychostomum pseudotriquetrum
Ptychostomum pseudotriquetrum (Hedw.) J.R. Spence & H.P. Ramsay ex Holyoak & N. Pedersen, 2007 è un muschio della famiglia Bryaceae con distribuzione cosmopolita.
Vedere Spora e Ptychostomum pseudotriquetrum
Ptychoverpa bohemica
Ptychoverpa bohemica (Krombh.) Boud., Hist. Class. Discom. Eur. (Paris): 34 (1907).
Vedere Spora e Ptychoverpa bohemica
Ramaria
Ramaria Fr. ex Bonord., Handb. Allgem. mykol. (Stuttgart): 166 (1851), è un genere di funghi basidiomiceti appartenente alla famiglia Gomphaceae.
Vedere Spora e Ramaria
Ramaria aurea
Ramaria aurea (Schaeff.) Quél., Flore mycologique de la France et des pays limitrophes (Paris): 467 (1888). La Ramaria aurea è un fungo commestibile, anche se con cautela, della famiglia delle Gomphaceae.
Vedere Spora e Ramaria aurea
Ramaria botrytis
Ramaria botrytis (Pers.) Ricken, 1918 è un fungo del genere Ramaria (di cui è la specie tipo), a sua volta appartenente alla famiglia delle Gomphaceae.
Vedere Spora e Ramaria botrytis
Ramaria flava
Ramaria flava (Schaeff.) Quél., 1888 è un fungo del genere Ramaria, a sua volta appartenente alla famiglia delle Gomphaceae. Cresce nelle foreste decidue e miste, su suoli di varia composizione, prevalentemente sotto i faggi.
Vedere Spora e Ramaria flava
Ramaria formosa
Ramaria formosa (Pers.) Quél., 1888 è un fungo basidiomicete simbionte micorrizico del genere Ramaria, a sua volta appartenente alla famiglia delle Gomphaceae.
Vedere Spora e Ramaria formosa
Ramaria pallida
Ramaria pallida (nome comune: Ditola pallida).
Vedere Spora e Ramaria pallida
Ramaria stricta
Ramaria stricta (Pers.) Quél., Fl. mycol. (Paris): 464 (1888).
Vedere Spora e Ramaria stricta
Razze di Warcraft
Nell'universo di ''Warcraft'', creato da Blizzard Entertainment, esistono diverse razze e creature.
Vedere Spora e Razze di Warcraft
Reagente di Melzer
Il reagente di Melzer (chiamato anche reagente iodino di Melzer, soluzione di Melzer o, più semplicemente, Melzer) è un reagente chimico utilizzato in micologia per la classificazione dei funghi, nonché in fitopatologia per la caratterizzazione dei funghi parassiti delle piante.
Vedere Spora e Reagente di Melzer
Rete micorrizica
Una rete micorrizica (definita anche come Common Mycorrhizal Network o CMN) si crea allorché gli apparati radicali di due piante sono "colonizzati" dallo stesso fungo micorrizico e quest'ultimo costituisce il "canale di comunicazione" tra i due individui vegetali permettendo il transito di acqua, carbonio, azoto, nutrienti e mediatori chimici.
Vedere Spora e Rete micorrizica
Rheubarbariboletus armeniacus
Rheubarbariboletus armeniacus (Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi, 2015 è un fungo basidiomicete della famiglia Boletaceae.
Vedere Spora e Rheubarbariboletus armeniacus
Rhizocarpon geographicum
Rhizocarpon geographicum è una specie di lichene crostoso che colonizza i substrati rocciosi. Si trova di preferenza su rocce silicee esposte alla pioggia.
Vedere Spora e Rhizocarpon geographicum
Rhizopus
Il Rhizopus è un genere di muffe che si trova generalmente nel suolo, nella frutta e nella verdura marce, nelle feci animali e nel pane andato a male.
Vedere Spora e Rhizopus
Rhodococcus
Rhodococcus è un genere di batteri aerobici gram-positivi, non mobili e che non producono spore con un alto contenuto di G+C e una membrana cellulare che contiene acido micolico.
Vedere Spora e Rhodococcus
Rhodococcus fascians
Rhodococcus fascians (conosciuto come Corynebacterium fascians fino al 1984) è un batterio gram positivo, aerobico, pleiomorfico, non mobile e che non crea spore.
Vedere Spora e Rhodococcus fascians
Richard Bradley (botanico)
Pubblicò importanti opere su ecologia, orticoltura e storia naturale.
Vedere Spora e Richard Bradley (botanico)
Rickettsia
Rickettsia è un genere di batteri Gram-negativi, non sporigeni e parassiti intracellulari obbligati. Le loro dimensioni partono da un minimo di circa 100 nm.
Vedere Spora e Rickettsia
Riella
Riella è un genere della famiglia delle epatiche Riellaceae che comprende circa diciotto specie. Le piante di questo tipo sono piccole e crescono sommerse in pozze temporanee poco profonde.
Vedere Spora e Riella
Rizomorfo
Rizomorfo significa dall'aspetto simile ad una radice ed indica una forma d'accrescimento miceliare in cui le cellule si sviluppano in modo apicale, pare per una deficienza di azoto amminico.
Vedere Spora e Rizomorfo
Rozites
Rozites (P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 32: xx, 290, 1879) è un genere di funghi terricoli che crescono in boschi di aghifoglie, raramente sotto latifoglie, con cappello carnoso, brunastro, a volte stinto.
Vedere Spora e Rozites
Rubroboletus dupainii
Rubroboletus dupainii Boud., Bulletin de la Société Mycologique de France 18: 139 (1902). Il Rubroboletus dupainii è uno fungo dal colore rosso cangiante, molto raro per cui si raccomanda di evitarne assolutamente la raccolta, anche perché trattasi di una specie da considerare non commestibile.
Vedere Spora e Rubroboletus dupainii
Rubroboletus lupinus
Il Rubroboletus lupinus è un fungo basidiomicete tossico se consumato crudo.
Vedere Spora e Rubroboletus lupinus
Rubroboletus rhodoxanthus
Il boleto rosseggiante (Rubroboletus rhodoxanthus) è un fungo basidiomicete della famiglia delle Boletaceae dalla livrea brillante, caratterizzato dal contrasto tra il colore del cappello, bianco con bordo rosa, e l'intenso colore rosso-sangue dei pori.
Vedere Spora e Rubroboletus rhodoxanthus
Rubroboletus satanas
Il Rubroboletus satanas, chiamato comunemente porcino malefico per il rischio di confusione con l'edule Boletus edulis, è un fungo tossico della famiglia delle Boletaceae.
Vedere Spora e Rubroboletus satanas
Russula
Russula Pers., Observationes Mycologicae 1: 100 (1796). Russula è un genere che comprende più di 750 specie di funghi basidiomiceti leucosporei, terricoli, simbionti, micorrizici con arbusti e piante di alto fusto, sia latifoglie che conifere.
Vedere Spora e Russula
Russula acrifolia
La Russula acrifolia è una specie comune di fungo che si può riconoscere per il viraggio della carne, che diventa rossastra prima di annerire, e per il sapore acre delle lamelle.
Vedere Spora e Russula acrifolia
Russula adusta
Russula adusta (Pers.) Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 350 (1838). La Russula adusta è un fungo basidiomicete che si riconosce per la taglia robusta e il viraggio lento della carne, che annerisce in ogni sua parte con l'età, caratteristica delle russule gruppo Nigricantinae a cui appartiene e la cui specie tipo è la Russula nigricans.
Vedere Spora e Russula adusta
Russula aeruginea
Russula aeruginea Fr., Monographia Hymenomycetum Sueciae (Upsaliae) 2: 198 (1863). La Russula aeruginea è una specie di montagna, che cresce su suolo acido, sotto alberi di abete rosso (Picea abies) o di betulla.
Vedere Spora e Russula aeruginea
Russula alutacea
Russula alutacea (Fr.) Fr., 1838 è un fungo basidiomicete della famiglia Russulaceae.
Vedere Spora e Russula alutacea
Russula anatina
Russula anatina Romagn., 1967 è una specie di funghi basidiomiceti della famiglia Russulaceae.
Vedere Spora e Russula anatina
Russula anthracina
Russula anthracina Romagn., 1962 è una specie di fungo basidiomicete della famiglia Russulaceae.
Vedere Spora e Russula anthracina
Russula atroglauca
Russula atroglauca Einhell., 1980 è un fungo basidiomicete della famiglia Russulaceae.
Vedere Spora e Russula atroglauca
Russula atropurpurea
Russula atropurpurea (Krombh.) Britzelm., Bot. Zbl. 54: 99 (1893).
Vedere Spora e Russula atropurpurea
Russula aurea
Russula aurea Pers., Observationes mycologicae (Lipsiae) 1: 101 (1796). La Russula aurea è una specie che, grazie alla colorazione giallo-arancio e rossa del cappello e giallo-citrino del filo delle lamelle e di parte del gambo, è una delle russule maggiormente riconoscibili a colpo d'occhio dai raccoglitori.
Vedere Spora e Russula aurea
Russula badia
Russula badia Quél., Assoc. Fr. Avancem. Sci. 9: 668 (1881).
Vedere Spora e Russula badia
Russula chloroides
Russula chloroides (Krombh.) Bres., Fung. trident. 2: 89 (1900).
Vedere Spora e Russula chloroides
Russula curtipes
Russula curtipes F.H. Møller & Jul. Schäff., Bulletin de la Société Mycologique de France 51: 108 (1935).
Vedere Spora e Russula curtipes
Russula decipiens
Russula decipiens (Singer) Kühner & Romagn., Docums Mycol. 15(no. 60): 42 (1985).
Vedere Spora e Russula decipiens
Russula delica
Russula delica Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Uppsala): 350 (1838). La Russula delica è forse la più grande delle Russule.
Vedere Spora e Russula delica
Russula emetica
Russula emetica (Schaeff.: Fr.) Pers., Observ. mycol. (Lipsiae) 1: 100 (1796), anche nota come colombina rossa, è un fungo appartenente alla famiglia Russulaceae.
Vedere Spora e Russula emetica
Russula faginea
Russula faginea Romagn. ex Romagn., Les Russules d'Europe et d'Afrique du Nord, Essai sur la Valeur Taxinomique et Spécifique des Charactères des Spores et des Revêtements: 681 (1967).
Vedere Spora e Russula faginea
Russula fellea
Russula fellea (Fr.) Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 35 (1838).
Vedere Spora e Russula fellea
Russula foetens
Russula foetens Pers., Observationes mycologicae (Lipsiae) 1: 102 (1796). La Russula foetens è una specie inconfondibile per il suo odore sgradevole di varichina che appartiene ad un gruppo di russule ("Ingratae") accomunate da cappello di colore da bruno-grigio-giallo a bruno-ocra, cuticola spesso vischiosa, margine in prevalenza striato, carne acre con odore nauseabondo.
Vedere Spora e Russula foetens
Russula fragilis
Russula fragilis var. fragilis Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 359 (1838). La Russula fragilis è una piccola Russula riconoscibile per il colore a toni prevalentemente porpora del cappello, il filo eroso delle lamelle, la sporata bianca, la carne molto friabile e il suo sapore acre.
Vedere Spora e Russula fragilis
Russula grata
Russula grata Britzelm., Mém. Soc. Linn. Normandie 9: 239 (1898).
Vedere Spora e Russula grata
Russula grisea
Russula grisea (Batsch) Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 361 (1838).
Vedere Spora e Russula grisea
Russula heterophylla
Russula heterophylla (Fr.) Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 352 (1838).
Vedere Spora e Russula heterophylla
Russula ilicis
Russula ilicis Romagn., Chevassut & Pirivat, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 88(1): 33 (1972). La Russula ilicis è un fungo caratteristico per il suo legame con il leccio.
Vedere Spora e Russula ilicis
Russula insignis
Russula insignis Quél., Assoc. Fr. Avancem. Sci. 16(2): 588 (1888). La Russula insignis è un fungo non edule appartenente alla cosiddetta sezione "Ingratae" (o "Foetentinae").
Vedere Spora e Russula insignis
Russula integra
Russula integra (L.) Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 360 (1838) var. integra La Russula integra è una delle specie di Russula più consistenti, riconoscibile per la colorazione pallida del filo delle lamelle, il gambo quasi sempre bianco, la cuticola di colore brunastro ed il sapore dolce.
Vedere Spora e Russula integra
Russula laeta
Russula laeta Jul. Schäff., Russula-Monographie Romagnesis (Eching): 162 (1952).
Vedere Spora e Russula laeta
Russula laricina
Russula laricina Velen., České Houby 1: 149 (1920).
Vedere Spora e Russula laricina
Russula lilacea
Russula lilacea Quél., Bull. Soc. bot. Fr. (1876). La Russula lilacea è una Russula di taglia medio-piccola, con spore biancastra in massa, carne dolce e gambo spesso con sfumature rosee.
Vedere Spora e Russula lilacea
Russula maculata
Russula maculata Quél. & Roze, Bull. Soc. bot. Fr. 24: 323 (1877).
Vedere Spora e Russula maculata
Russula medullata
Russula medullata Romagn., Docums Mycol. 27(no. 106): 53 (1997). La Russula medullata è una specie di media taglia, caratterizzata dalla sporata ocracea.
Vedere Spora e Russula medullata
Russula mustelina
Russula mustelina Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 351 (1838). La Russula mustelina è di facile identificazione per la crescita interrata nella fase giovanile e dalle colorazioni del cappello che ricordano il Boletus edulis, la taglia massiccia, il peso specifico elevato, la presenza di terriccio sul cappello e la carne dura e spessa.
Vedere Spora e Russula mustelina
Russula nana
Russula nana Killerm., Denkschr. Königl.-Baier. Bot. Ges. Regensburg 20: 38 (1936).
Vedere Spora e Russula nana
Russula nauseosa
Russula nauseosa è un fungo basidiomicete, di taglia non molto grande, appartenente alla famiglia Agaricacee. È un fungo commestibile molto comune nei boschi di conifera, nei periodi primaverili, estivi ed autunnali.
Vedere Spora e Russula nauseosa
Russula nigricans
Russula nigricans (Bull.) Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Uppsala): 350 (1838) La Russula nigricans appartiene alla sezione Nigricantinae del genere Russula, della quale è la specie più rappresentativa.
Vedere Spora e Russula nigricans
Russula nobilis
Russula nobilis Velen., De Schimmelgeslachten Monilia, Oidium, Oospora en Torula, Scheveningen 1: 138 (1920). La Russula nobilis, conosciuta anche con il binomio di Russula mairei Singer, è un fungo non edule appartenente alla famiglia delle Russulaceae.
Vedere Spora e Russula nobilis
Russula olivacea
Russula olivacea (Schaeff.) Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 356 (1838). La russula (o rossola) olivacea, detta anche colombina, è una specie di controversa commestibilità; un tempo era considerata un ottimo fungo commestibile, ma col tempo ha rivelato una tossicità non indifferente se consumata cruda oppure poco cotta.
Vedere Spora e Russula olivacea
Russula paludosa
Russula paludosa Britzelm. (1891).
Vedere Spora e Russula paludosa
Russula parazurea
Russula parazurea Jul. Schäff., 1931 è un fungo basidiomicete della famiglia Russulaceae.
Vedere Spora e Russula parazurea
Russula pectinata
Russula pectinata (Bull.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 358 (1838) La Russula pectinata è una delle Russule non commestibili.
Vedere Spora e Russula pectinata
Russula queletii
Russula queletii Fr., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 1: 185 (1872).
Vedere Spora e Russula queletii
Russula rosea
La Russula rosea è un fungo appartenente alla famiglia delle Russulaceae facilmente riconoscibile per il colore rosso vivo del cappello, il sapore "mentolato" ed il gambo con sfumature rosse.
Vedere Spora e Russula rosea
Russula sanguinea
Russula sanguinea (Bull.) Fr. (1838). La Russula sanguinea è una delle russule più comuni che è possibile trovare nelle pinete. Si riconosce facilmente soprattutto per le lamelle decorrenti sul gambo.
Vedere Spora e Russula sanguinea
Russula sororia
Russula sororia Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 359 (1838). La Russula sororia è una specie molto simile alla Russula pectinata, che si distingue per l'odore diverso (spermatico) e per l'habitat (pinete marittime).
Vedere Spora e Russula sororia
Russula torulosa
Russula torulosa Bres., Iconographia Mycologica 9: pl. 433 (1929). La Russula torulosa è una delle specie più comuni nelle pinete italiane, ma non è commestibile perché trattasi di fungo tossico e dal sapore acre.
Vedere Spora e Russula torulosa
Russula vesca
Russula vesca Fr., Anteckn. Sver. Ätl. Svamp.: 51 (1836).
Vedere Spora e Russula vesca
Russula violeipes
Russula violeipes Quél., Assoc. Fr. Avancem. Sci. 26(2): 450 (1898). La Russula violeipes è un fungo commestibile della famiglia delle Russulaceae, anche se di scarso pregio.
Vedere Spora e Russula violeipes
Russula virescens
Russula virescens (Schaeff.) Fr., Anteckn. Sver. Ätl. Svamp.: 50 (1836). La Russula virescens è considerata la migliore tra le russule commestibili.
Vedere Spora e Russula virescens
Russula xerampelina
Russula xerampelina (Schaeff.) Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 356 (1838). La Russula xerampelina è un fungo basidiomicete emblematico di un folto gruppo di russule caratterizzate da sapore mite, odore di pesce e tendenza a colorarsi di giallo-brunastro allo sfregamento o con l'età, soprattutto sul gambo e sulle lamelle.
Vedere Spora e Russula xerampelina
Russulales
Russulales Kreisel ex P.M. Kirk, P.F. Cannon & J.C. David, 2001 è un ordine di agaricomiceti che include generi di funghi Russula e Lactarius ed i loro affini poliporoidi e corticioidi.
Vedere Spora e Russulales
Sanionia uncinata
Sanionia uncinata (Hedw.) Loeske, 1907 è un muschio della famiglia Scorpidiaceae, con distribuzione cosmopolita.
Vedere Spora e Sanionia uncinata
Saprolegnia
La saprolegnia è un genere di omiceto spesso chiamato muffa di cotone a causa delle caratteristiche chiazze fibrose bianche o grigie che forma.
Vedere Spora e Saprolegnia
Saprolegniaceae
La famiglia delle muffe d'acqua (Saprolegniaceae) comprende oomiceti saprofiti che vivono principalmente su resti organici in acque dolci o salmastre, ma in alcuni casi sono parassiti di pesci.
Vedere Spora e Saprolegniaceae
Sarcodon imbricatus
Il Sarcodon imbricatus (o Hydnum imbricatum) è un fungo della famiglia delle Hydnaceae. Esso è ritenuto da molti cercatori una variante bruna e squamosa dellHydnum repandum, mentre appartiene a tutt'altro genere.
Vedere Spora e Sarcodon imbricatus
Sarcodon scabrosus
Sarcodon scabrosus (Fr.) P. Karst., Revue mycol., Toulouse 3(9): 20 (1881) è un fungo basiodimicete.
Vedere Spora e Sarcodon scabrosus
Sarcoscypha austriaca
Sarcoscypha austriaca (O. Beck ex Sacc.) Boud.
Vedere Spora e Sarcoscypha austriaca
Sarcosomataceae
Sarcosomataceae Kobayasi, J. Jap. Bot. 13: 516 (1937). Sarcosomataceae è una famiglia di funghi appartenente all'ordine Pezizales. In base ad una stima del 2008 la famiglia contiene 10 generi e 57 specie.
Vedere Spora e Sarcosomataceae
Sarcosphaera coronaria
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt., 1893 è una specie di fungo appartenente alla famiglia Pezizaceae. Si riconosce abbastanza facilmente per via della sua forma a coppa e per via del margine dentellato che ricorda una corona.
Vedere Spora e Sarcosphaera coronaria
Saurian
Saurian è un videogioco di simulazione sviluppato da Urvogel Games, e si concentra sul simulare nel modo più realistico possibile la vita di un dinosauro all'interno dell'ecosistema naturale della Formazione Hell Creek, in un formato interattivo.
Vedere Spora e Saurian
Schizophyllum commune
Schizophyllum commune è un fungo appartenente alla famiglia delle Schizophyllaceae. È il fungo con più compatibilità, circa ventitremila.
Vedere Spora e Schizophyllum commune
Scleroderma citrinum
Scleroderma citrinum Pers., Synopsis Methodica Fungorum (Gottinga): 153 (1801).
Vedere Spora e Scleroderma citrinum
Scleroderma verrucosum
Scleroderma verrucosum (Bull.) Pers., è un fungo della famiglia Sclerodermataceae. Synopsis Methodica Fungorum (Göttingen) 1: 154 (1801).
Vedere Spora e Scleroderma verrucosum
Scoliciosporum chlorococcum
Scoliciosporum chlorococcum (Graewe ex Stenh.) Vězda, 1978 è una specie di lichene attribuito alla famiglia delle Lecanoraceae. Presenta una forma di crescita crostosa, corpi fruttiferi (apoteci) di colore nero, spesso lucenti e senza bordo.
Vedere Spora e Scoliciosporum chlorococcum
Siluriano
Nella scala dei tempi geologici, il Siluriano, meno comunemente "Silurico", dal nome dell'antico popolo gallese dei Siluri, nel cui territorio furono individuate le rocce sedimentarie tipiche di questa età, è il terzo dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico, che a sua volta è la prima delle tre ere in cui è suddiviso l'eone Fanerozoico.
Vedere Spora e Siluriano
Soro (botanica)
Il soro è un raggruppamento (grappolo) di sporangi. Il termine neolatino proviene dal greco σωρός (sōrós.
Vedere Spora e Soro (botanica)
Spermatophyta
Le spermatofite (dal greco: spèrmatos.
Vedere Spora e Spermatophyta
Spiranthes
Spiranthes Rich., 1817 è un genere di piante angiosperme monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, dall'aspetto di piccole erbacee con una tipica infiorescenza a spirale.
Vedere Spora e Spiranthes
Spiranthes aestivalis
Il viticcino estivo (Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich., 1817) è una pianta erbacea della famiglia delle Orchidacee con la particolare infiorescenza disposta a spirale.
Vedere Spora e Spiranthes aestivalis
Spiranthes spiralis
Il viticcino autunnale (Spiranthes spiralis (L.) Chevall., 1827) è una pianta erbacea della famiglia delle Orchidacee con la particolare infiorescenza disposta a spirale.
Vedere Spora e Spiranthes spiralis
Spiranthinae
Spiranthinae Lindl., 1840 è una sottotribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, dall'aspetto di piccole erbacee perenni dalla tipica infiorescenza a forma di spirale, comprendente oltre 40 generi.
Vedere Spora e Spiranthinae
Spitzenkörper
Lo Spitzenkörper è una struttura del fungo, trovabile nelle ife fungine, rappresentante il centro organizzativo per la crescita delle ife e per la morfogenesi.
Vedere Spora e Spitzenkörper
Sporangio
Lo sporangio è la struttura cava pluricellulare, nella quale si formano le spore (se è unicellulare, allora si parla di sporocisti). Nel corso dell'evoluzione, si assiste di preferenza alla formazione di sporangi.
Vedere Spora e Sporangio
Sporata
La sporata di un fungo o anche "impronta sporale" (spore in massa) è un importante carattere diagnostico utilizzato per identificare le specie di funghi.
Vedere Spora e Sporata
Spore (videogioco 1987)
Spore è un videogioco sparatutto con elementi rompicapo e strategici,, pubblicato in edizione economica da Mastertronic con il marchio Bulldog Software nel tardo 1987 per Commodore 16 e Commodore 64 e nel 1988 per ZX Spectrum.
Vedere Spora e Spore (videogioco 1987)
Sporodochium
Uno sporodochium (pl. Sporodochia) è una piccola e compatta struttura fungina (stroma) costituita da una massa di ife. Si formano generalmente su piante parassitate dalle forme mitosporiche di funghi appartenenti all'ordine Tuberculariales (suddivisione Deuteromycota, classe hyphomycetes).
Vedere Spora e Sporodochium
Sporofito
Schema di ciclo vitale aplodiplonte Lo sporòfito, nel ciclo vitale aplodiplonte con alternanza di generazione, è la forma diploide pluricellulare, derivante dall'unione di due gameti.
Vedere Spora e Sporofito
Sporogenesi
La sporogenesi è il processo attraverso il quale vengono prodotte le spore. Si divide in sporulazione e sporogonia: la prima produce per mitosi le mitospore, la seconda produce per meiosi le meiospore.
Vedere Spora e Sporogenesi
Sporogonia
La sporogonia è una modalità di riproduzione asessuata. Con essa si intende la produzione di meiospore, ossia di spore prodotte per meiosi. Avviene all'interno di organi monocellulari (sporocisti) o in organi pluricellulari (sporangi).
Vedere Spora e Sporogonia
Stachybotrys
Stachybotrys è un genere che comprende circa 50 muffe appartenenti al phylum degli Ascomycota. Le specie Stachybotrys chartarum e Stachybotrys chlorohalonata sono conosciute negli Stati Uniti come "muffa nera" o "muffa tossica nera" e sono frequentemente associate a una cattiva qualità dell'aria interna a un edificio, dopo la crescita fungina conseguente a umidità presente nei muri e in generale nei materiali da costruzione.
Vedere Spora e Stachybotrys
Staphylococcus aureus
Lo stafilococco aureo (Staphylococcus aureus) è un batterio Gram-positivo, asporigeno, della famiglia Staphylococcaceae.
Vedere Spora e Staphylococcus aureus
Staphylococcus auricularis
Staphylococcus auricularis è un batterio Gram-positivo, asporigeno, della famiglia Staphylococcaceae. Questa specie è stata originariamente isolata dall'esterno di un orecchio umano ed è debolmente emolitica.
Vedere Spora e Staphylococcus auricularis
Staphylococcus capitis
Staphylococcus capitis è un batterio Gram-positivo, asporigeno, coagulasi-negativo, della famiglia Staphylococcaceae, compreso nel genere Staphylococcus.
Vedere Spora e Staphylococcus capitis
Staphylococcus caprae
Staphylococcus caprae è un batterio Gram-positivo, asporigeno, coagulasi-negativo, della famiglia Staphylococcaceae. È stato originariamente isolato dalle capre ma se ne sono trovati alcuni esemplari anche in campioni umani.
Vedere Spora e Staphylococcus caprae
Sterigma
Nei basidiomiceti lo sterigma è una sottile estroflessione del basidio che svolge la funzione di sostenere i conidi in sommità. Lo sterigma si forma quando il basidio si sviluppa e subisce la meiosi, producendo tipicamente quattro nuclei cellulari che poi migrano gradualmente sull'estremità superiore del basidio stesso originando i caratteristici quattro conidi sorretti ciascuno dal corrispettivo sterigma.
Vedere Spora e Sterigma
Sterilizzazione degli alimenti
Con la sterilizzazione degli alimenti (o appertizzazione) si intende un processo termico utilizzato soprattutto dall'industria alimentare per conferire a prodotti in confezioni ermetiche conservabilità, stabilità e sicurezza dal punto di vista microbiologico.
Vedere Spora e Sterilizzazione degli alimenti
Storia del caffè nel XIX secolo
La Capitaneria generale di Cuba spagnola, e il Regno del Brasile (poi Impero del Brasile) furono i due maggiori produttori emergenti i quali, l'uno dopo l'altro, fecero deprimere il prezzo del caffè in precedenza beneficiato dalle guerre e rivoluzioni scatenatesi tra il 1800 e il 1830.
Vedere Spora e Storia del caffè nel XIX secolo
Streptococcus pyogenes
Lo Streptococcus pyogenes (streptococco β-emolitico di gruppo A) è un batterio Gram positivo, del diametro di 0,5-1,0 µm. Seminato in opportuni terreni di coltura (agar sangue), forma colonie di 1-2 mm con emolisi di tipo β dopo 24 ore.
Vedere Spora e Streptococcus pyogenes
Streptococcus thermophilus
Streptococcus thermophilus è una specie di batterio Gram-positivo anaerobio aerotollerante. Risulta citocromo-, ossidoenzimasi- e catalasi-negativo, che non genera spore e privo di motilità.
Vedere Spora e Streptococcus thermophilus
Strobilurus esculentus
Strobilurus esculentus (Wulfen) Singer, 2003 è un fungo basidiomicete saprofita, commestibile, del genere Strobilurus, a sua volta appartenente alla famiglia delle Physalacriaceae.
Vedere Spora e Strobilurus esculentus
Stropharia
Stropharia (Fr.) Quél., Mémoires de la Société d'Émulation de Montbéliard, 2e Série 5: 141 (1872), è un genere di funghi con un distinto anello presente intorno al gambo.
Vedere Spora e Stropharia
Stropharia aeruginosa
Stropharia aeruginosa (Curtis) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 141 (1872).
Vedere Spora e Stropharia aeruginosa
Strophariaceae
Strophariaceae Singer & A.H. Sm., Mycologia 38(5): 503 (1946). Strophariaceae è una famiglia di funghi terricoli o lignicoli, saprofiti, isolati oppure cespitosi.
Vedere Spora e Strophariaceae
Suillellus luridus
Il boleto lurido (Suillellus luridus) è un fungo appartenente alla famiglia Boletaceae evitato in quanto considerato di qualità scadente per via del suo aspetto non molto gradevole.
Vedere Spora e Suillellus luridus
Suillellus queletii
Suillellus queletii è un fungo appartenente alla famiglia delle Boletaceae.
Vedere Spora e Suillellus queletii
Suillus bellinii
Suillus bellinii (Inzenga) Watling, Notes R. bot. Gdn Edinb. 28(1): 59 (1967). Il Suillus bellinii è un fungo edule appartenente alla famiglia delle Suillaceae.
Vedere Spora e Suillus bellinii
Suillus bovinus
Suillus bovinus (Pers.) Roussel, Fl. Calvados, Edn 2 1: 34 (1898). Il Suillus bovinus, spesso confuso con le specie congeneri, i "Pinaroli", è un fungo edule appartenente alla famiglia delle Suillaceae.
Vedere Spora e Suillus bovinus
Suillus collinitus
Suillus collinitus (Fr.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3(2): 536 (1898), è un fungo basidiomicete, molto vicino al Suillus granulatus, ed è facilmente riconoscibile per i residui di micelio rosei presenti alla base del gambo.
Vedere Spora e Suillus collinitus
Suillus granulatus
Suillus granulatus (L.) Roussel, in Sipp. & Snell, Fl. Calvados, Edn 2 1: 34 (1796). Il Suillus granulatus, comunemente chiamato Pinarolo o Pinarello, è un fungo edule appartenente alla famiglia delle Suillaceae.
Vedere Spora e Suillus granulatus
Suillus grevillei
Suillus grevillei (Klotzsch) Singer, Farlowia 2: 259 (1945). Il Suillus grevillei, noto anche come Boletus/Suillus elegans o popolarmente laricino unitamente ad altre specie del suo genere, è un fungo edule appartenente alla famiglia delle Suillaceae.
Vedere Spora e Suillus grevillei
Suillus lakei
Suillus lakei, è un fungo nativo del Nord America, ma introdotto anche in Sud America, Europa e Nuova Zelanda.
Vedere Spora e Suillus lakei
Suillus luteus
Suillus luteus (L.) Roussel, Fl. Calvados, Edn 2 1: 34 (1796) è un fungo, considerato una delle migliori specie del genere Suillus.
Vedere Spora e Suillus luteus
Suillus mediterraneensis
Suillus mediterraneensis (Jacquet. & J. Blum) Redeuilh, Docums Mycol. 22(no. 86): 40 (1992). Il Suillus mediterraneensis è un fungo dell'areale mediterraneo.
Vedere Spora e Suillus mediterraneensis
Suillus placidus
Suillus placidus (Bonord.) Sing. Farlowia 2: 42 (1945) Il Suillus placidus, comunemente chiamato Pinarolo, è un fungo edule appartenente alla famiglia delle Suillaceae.
Vedere Spora e Suillus placidus
Suillus sibiricus
Suillus sibiricus (Singer) Singer, Farlowia 2:260. 1945. Il Suillus sibiricus è un fungo non commestibile appartenente alla famiglia delle Suillaceae.
Vedere Spora e Suillus sibiricus
Suillus spraguei
Suillus spraguei (Berk. & M.A.Curtis) Kuntze è un fungo della famiglia Suillaceae. I corpi fruttiferi hanno il cappello rosso scuro, asciutto al tatto e ricoperto di scaglie.
Vedere Spora e Suillus spraguei
Suillus tridentinus
Suillus Suillus tridentinus (Bres.) Sing. Il Suillus tridentinus è un Pinarolo scoperto e descritto dal grande micologo trentino Giacomo Bresadola; da giovane assume vistose tonalità color arancione, il che lo rende facilmente riconoscibile unitamente alla presenza dell'anello.
Vedere Spora e Suillus tridentinus
Suillus variegatus
Suillus variegatus, comunemente chiamato Pinarolo insieme ad altre specie congeneri, è un fungo edule di qualità scadente che appartiene alla famiglia delle Suillaceae.
Vedere Spora e Suillus variegatus
Suillus viscidus
Suillus viscidus (L.) Fr., Fl. Calvados, Edn 2: 34 (1796). Il Suillus viscidus, come altri funghi dello stesso genere, è molto comune nei boschi alpini dove il Larice, suo partner micorrizico, trova l'habitat ideale.
Vedere Spora e Suillus viscidus
Taang! Records
La Taang! Records è un'etichetta indipendente statunitense specializzata nei generi punk, Oi!, Ska, ed hardcore punk, fondata da Curtis Casella nel 1981.
Vedere Spora e Taang! Records
Taphrina deformans
Taphrina deformans (Berk.) Tul., 1866, agente eziologico della malattia comunemente conosciuta come bolla del pesco, è un fungo che appartiene al phylum degli Ascomiceti, ordine Taphrinales, famiglia Taphrinaceae.
Vedere Spora e Taphrina deformans
Tapinella atrotomentosa
Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara, Česká Mykol. 46(1-2): 50 (1992) La T. atrotomentosa è un fungo corposo che non molto tempo fa apparteneva - insieme ad altre specie congeneri - al genere Paxillus.
Vedere Spora e Tapinella atrotomentosa
Tapinella panuoides
Tapinella panuoides (Batsch) E.-J. Gilbert, Les Livres du Mycologue Tome I-IV, Tom. III: Les Bolets: 68 (1931).
Vedere Spora e Tapinella panuoides
Tartufo
Un tartufo è il corpo fruttifero di un fungo Ascomycota sotterraneo. La maggior parte dei tartufi appartiene al genere Tuber, ma esistono anche altri generi di funghi appartenenti a questa categoria fra cui Geopora, Peziza, Choiromyces, Leucangium e oltre un centinaio di altri.
Vedere Spora e Tartufo
Tarzetta
Tarzetta (Cooke) Lambotte, Memoire Societe Royale des Sciences de Liege, Série 2 14: 325 (1888) Tarzetta è un genere di funghi ascomiceti appartenente alla famiglia Pyronemataceae.
Vedere Spora e Tarzetta
Tempeh
Il tempeh è un alimento fermentato ricavato dai semi di soia gialla, molto popolare in Indonesia e in altre nazioni del sud-est asiatico. È noto anche come "carne di soia".
Vedere Spora e Tempeh
Tetano
Il tetano (dal greco τέτανος, tétanos, "tensione, rigidezza delle membra", derivato di un tema affine a τείνω, téinō, "tendere") è una malattia infettiva non contagiosa provocata dalla tossina prodotta da un batterio, il Clostridium tetani.
Vedere Spora e Tetano
The Quatermass Experiment (miniserie televisiva)
The Quatermass Experiment è una miniserie televisiva britannica di fantascienza in sei episodi trasmessa dalla BBC Television nell'estate del 1953.
Vedere Spora e The Quatermass Experiment (miniserie televisiva)
The Winning
The Winning è l'undicesimo EP della cantante sudcoreana IU, pubblicato il 20 febbraio 2024.
Vedere Spora e The Winning
Thermotoga maritima
Thermotoga maritima è un microorganismo ipertermofilo e anaerobico appartenente all'ordine dei Thermotogales. Utilizza la Fe-Fe-idrogenasi per produrre idrogeno in forma gassosa (H2) fermentando diversi tipi di carboidrati.
Vedere Spora e Thermotoga maritima
Tindalizzazione
La tindalizzazione è un metodo di sterilizzazione frazionata, in cui il riscaldamento viene applicato in modo discontinuo a temperature di 60-100 °C per 30 minuti.
Vedere Spora e Tindalizzazione
Tomodachi x Monster
è un manga scritto e disegnato da Yoshihiko Inui, serializzato sulla rivista giapponese Weekly Manga Action di Futabasha, dal 17 giugno 2014 al 27 giugno 2015.
Vedere Spora e Tomodachi x Monster
Tomografia computerizzata polmonare
La tomografia computerizzata polmonare è un'indagine di primo o secondo livello per lo studio delle patologie polmonari. L'ecografia, così come l'imaging a risonanza magnetica (RM) hanno ruoli marginali nello studio del polmone, per via del contenuto aereo di tali organi che porta sia a un basso segnale RM, per mancanza di protoni, sia a una bassa riflessione delle onde sonore.
Vedere Spora e Tomografia computerizzata polmonare
Tracciante (idrogeologia)
Il tracciante è una sostanza che, in soluzione con acqua, permette di seguirne il percorso e le velocità all'interno di un mezzo poroso. I traccianti hanno un ruolo importante nello studio dei flussi, della loro velocità e della loro dispersione, soprattutto nella zona vadosa.
Vedere Spora e Tracciante (idrogeologia)
Tragelaphus derbianus
L'antilope derbiana (Tragelaphus derbianus), nota anche come eland (o elano) gigante, è un'antilope tipica delle foreste aperte e della savana.
Vedere Spora e Tragelaphus derbianus
Trametes hirsuta
Il Trametes hirsuta (Wulfen Pilát) è un fungo legnoso appartenente alla famiglia delle Polyporaceae.
Vedere Spora e Trametes hirsuta
Trametes versicolor
Il Trametes versicolor (L.:Fr.) Pilàt è una Polyporacea a mensola dal carpoforo variopinto; è una specie molto comune in Europa ed in tutto il resto del mondo, nota per la variabilità del suo colore da cui il nome "versicolor".
Vedere Spora e Trametes versicolor
Trasformazione agroalimentare
La trasformazione agroalimentare è un processo tecnologico ed economico che crea un valore aggiunto ad un prodotto agricolo consentendone l'utilizzazione in forma e condizioni differenti rispetto a quelle originarie al momento della raccolta.
Vedere Spora e Trasformazione agroalimentare
Traunsteinera
Traunsteinera Rchb., 1841 è un genere di piante angiosperme monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Traunsteinera
Traunsteinera globosa
Lorchidea dei pascoli (Traunsteinera globosa (L.) Rchb., 1842) è una piccola pianta erbacea dalla vistosa infiorescenza sferica, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Spora e Traunsteinera globosa
Trichaptum fuscoviolaceum
Trichaptum fuscoviolaceum è un fungo lignicolo appartenente all'ordine delle Hymenochaetales.
Vedere Spora e Trichaptum fuscoviolaceum
Tricholoma
Tricholoma (Fr.) Staude, 1857 è un genere di funghi basidiomiceti. Vi appartengono specie prevalentemente di taglia medio/grande oltre ad alcune di taglia relativamente piccola.
Vedere Spora e Tricholoma
Tricholoma atrosquamosum
Tricholoma atrosquamosum (Chev.) Sacc. è un Tricholoma del gruppo del Tricholoma terreum. È un fungo commestibile, che si distingue per il tipico profumo di pepe.
Vedere Spora e Tricholoma atrosquamosum
Tricholoma caligatum
Tricholoma caligatum (Viv.) Ricken, Die Blätterpilze: 331 (1914).
Vedere Spora e Tricholoma caligatum
Tricholoma columbetta
Tricholoma columbetta (Fr.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 131 (1871), è un buon fungo commestibile appartenente alla famiglia delle Tricholomataceae.
Vedere Spora e Tricholoma columbetta
Tricholoma equestre
Tricholoma equestre (L.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 130 (1871). Il Tricholoma equestre è stato considerato fino all'agosto del 2002 un fungo dal sapore squisito perché molto apprezzato e ricercato fin dall'antichità.
Vedere Spora e Tricholoma equestre
Tricholoma imbricatum
Tricholoma imbricatum (Fr.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 133 (1871), è un fungo appartenente alla famiglia Tricholomataceae Il Tricholoma imbricatum si riconosce per le squamette ad embrice sul cappello.
Vedere Spora e Tricholoma imbricatum
Tricholoma matsutake
Tricholoma matsutake (S.Ito, S.Imai) Singer, 1943, chiamato semplicemente matsutake in Giappone, è un fungo micorrizico diffuso in Asia, Europa e America settentrionale.
Vedere Spora e Tricholoma matsutake
Tricholoma pardinum
Tricholoma pardinum (Pers.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 339 (1873). Specie ben nota ai micologi, il Tricholoma pardinum è un fungo velenoso molto conosciuto anche con il sinonimo di Tricholoma tigrinum per via del motivo tigrato sulla cuticola del cappello.
Vedere Spora e Tricholoma pardinum
Tricholoma portentosum
Tricholoma portentosum (Fr.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 338 (1872) Il Tricholoma portentosum è un apprezzato fungo commestibile, che si distingue per i riflessi e le sfumature gialle sul carpoforo e nella carne.
Vedere Spora e Tricholoma portentosum
Tricholoma saponaceum
Tricholoma saponaceum (Fr.) P. Kumm., 1871 è un fungo basidiomicete non commestibile dalla variabilità cromatica assai ampia, ma facilmente riconoscibile per il caratteristico odore saponaceo, da cui il nome.
Vedere Spora e Tricholoma saponaceum
Tricholoma sejunctum
Tricholoma sejunctum (Sowerby) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 76 (1872) Tricholoma sejunctum (Sowerby) Quél., (1872). È un fungo non commestibile i cui colori del cappello sono talvolta sovrapponibili a quelli della mortale Amanita phalloides.
Vedere Spora e Tricholoma sejunctum
Tricholoma sulphureum
Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kumm., Der Führer in die Pilzkunde 133 (1871).
Vedere Spora e Tricholoma sulphureum
Tricholoma urbicum
Tricholoma urbicum sp. nov. Ferrarese & Zaffalon 2008, è un fungo della famiglia delle Tricholomataceae Il Tricholoma urbicum è stato trovato, per la prima volta, dal presidente del gruppo micologico “Bruno Cetto” di Marghera (VE).
Vedere Spora e Tricholoma urbicum
Triclosano
Il triclosano (nome IUPAC: 5-cloro-2-(2,4-diclorofenossi) fenolo) è un derivato triclorurato del fenolo. La sua struttura chimica è simile a quella della diossina, ed è forse questo fatto ad aver stimolato i primi studi sulla sua potenziale tossicità.
Vedere Spora e Triclosano
Tuber aestivum
Tuber aestivum Vittad., in Chevalier, Riousset, Riousset, Dupre & Gandeboeuf, Monographia Tuberacearum II: 38 (1831), nomen illegitimum. Ben noto fra i conoscitori di tartufi con l'appellativo volgare di "Scorzone", il Tuber aestivum si contraddistingue per via di alcune caratteristiche fra cui spiccano le seguenti.
Vedere Spora e Tuber aestivum
Tuber borchii
Il tartufo bianchetto o marzuolo è un tartufo poco pregiato, ma talora, alcuni esemplari più grossi, sono venduti mescolati al tartufo bianco pregiato.
Vedere Spora e Tuber borchii
Tuber brumale
Tuber brumale Vittad., Monographia Tuberacearum: 37 (1831), è una specie di fungo commestibile della famiglia Tuberaceae, nella classe degli Ascomiceti.
Vedere Spora e Tuber brumale
Tuber excavatum
Fino a 3–4 cm di diametro, subgloboso, con la caratteristica depressione basale rientrante.
Vedere Spora e Tuber excavatum
Tuber macrosporum
Tuber macrosporum Vittad., Monographia Tuberacearum: 35 (1831).
Vedere Spora e Tuber macrosporum
Tuber magnatum
Tuber magnatum (Pico, 1788) è un fungo ascomicete commestibile noto comunemente come tartufo bianco.
Vedere Spora e Tuber magnatum
Tuber melanosporum
Il Tuber melanosporum è un fungo ascomicete noto comunemente come "Tartufo nero".
Vedere Spora e Tuber melanosporum
Tuber puberulum
Tuber puberulum Berk. & Broome, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 1 18: 81 (1846).
Vedere Spora e Tuber puberulum
Tuber rufum
Tuber rufum subsp. rufum (Picco, Melethemata inauguralia de fungorum generatione et propagatione, Editura Ioan. Mich. Briolus, Augustae Taurinorum (Torino) 1788, p. 80) è un fungo ipogeo facilmente riconoscibile per colore rossiccio.
Vedere Spora e Tuber rufum
Tuber uncinatum
Il Tuber aestivum var. uncinatum (Chatin) (Montecchi & Borelli) è una varietà o forma del Tuber aestivum (Vitt.) che si trova nei boschi di latifoglia fino a quote di 1400-1600 m.s.l.m. o latitudini superiori al 60° parallelo.
Vedere Spora e Tuber uncinatum
Tylopilus felleus
Tylopilus felleus (Bulliard) P. Karsten, 3: 16 (1881) Il Tylopilus felleus è un fungo facente parte della famiglia delle Boletaceae molto noto ai cercatori di funghi (specialmente di porcini) con l'appellativo di porcino di fiele per via del suo sapore amarissimo, anche "boleto falso".
Vedere Spora e Tylopilus felleus
Uperizzazione
L'uperizzazione è un metodo di sterilizzazione di alimenti liquidi come latte, yogurt, minestre, vino, omogeneizzati, detto anche UHT (Ultra High Temperature) diretto o ultrapastorizzazione.
Vedere Spora e Uperizzazione
Uredinales
Gli Uredinales o Uredinali sono un ordine di funghi Basidiomiceti. Sono funghi microscopici più conosciuti con il nome comune di ruggini.
Vedere Spora e Uredinales
Václav Melzer
Il lavoro scientifico di Melzer si concentrò soprattutto sul genere di funghi Russula e fu il primo studioso a pubblicare una monografia che trattasse nello specifico questa categoria di funghi basidiomiceti.
Vedere Spora e Václav Melzer
Velo (micologia)
volva In micologia il velo si riferisce a una struttura presente sul gambo di un fungo.
Vedere Spora e Velo (micologia)
Venturia
Venturia Sacc., Syll. fung. (Abellini) 1: 586 (1882) è un genere di funghi Ascomiceti. Ha la caratteristica di avere corpi fruttiferi che sono infossati nei tessuti dell'ospite, possiedono setole rigide e producono ascospore bicellulari.
Vedere Spora e Venturia
Venturia pyrina
Venturia pyrina Aderh., Landwirtschaftliche Jahrbucher 25: 875 (1896). È un fungo Ascomicete, agente patogeno della ticchiolatura del pero.
Vedere Spora e Venturia pyrina
Verde malachite
Il verde malachite è un colorante organico. Viene commercializzato sotto forma di sale contenente l'anione cloruro (numero CAS 569-64-2) o l'anione ossalato (numero CAS 18015-76-4).
Vedere Spora e Verde malachite
Verpa digitaliformis
Verpa digitaliformis Pers., 1822 è un fungo primaverile della famiglia Morchellaceae che possiede un gambo molto lungo; il cappello ricorda vagamente la mitra di una Morchella (pur se privo delle caratteristiche introflessioni nella carne) ed infatti il suo genere appartiene alla famiglia delle Morchellaceae.
Vedere Spora e Verpa digitaliformis
Verticillium
Verticillium Nees, 1816 è un genere di funghi ascomiceti della famiglia Plectosphaerellaceae.
Vedere Spora e Verticillium
Wattieza
La wattieza (gen. Wattieza) è una pianta estinta, vissuta nel Devoniano medio (circa 385 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa, Nordamerica e Sudamerica.
Vedere Spora e Wattieza
Wilhelm Hofmeister (botanico)
Hofmeister era figlio di un editore e venditore di libri e musica a Lipsia. Abbandonò la scuola all'età di 15 anni per fare l'apprendista in una libreria ad Amburgo.
Vedere Spora e Wilhelm Hofmeister (botanico)
Xerocomus subtomentosus
Xerocomus subtomentosus L., 1753 è un fungo basidiomicete della famiglia Boletaceae.
Vedere Spora e Xerocomus subtomentosus
Xeromphalina cauticinalis
Xeromphalina cauticinalis (With.) Kühner & Maire, Bulletin de la Société Mycologique de France 50: 18 (1934).
Vedere Spora e Xeromphalina cauticinalis
Xylaria hypoxylon
Xylaria hypoxylon (L.) Greville, Fl. Edin.: 355 (1824) è un fungo ascomicete.
Vedere Spora e Xylaria hypoxylon
Xylaria polymorpha
Xylaria polymorpha (Pers.) Grev., Fl. Edin.: 355 (1824) è un fungo ascomicete.
Vedere Spora e Xylaria polymorpha
Yersinia pestis
Yersinia pestis (1896) è il batterio agente eziologico della peste. Si tratta di un cocco-bacillo gram-negativo a forma di bastoncino senza spore, appartenente alla famiglia Yersiniaceae.
Vedere Spora e Yersinia pestis
Zoonosi
Con il termine zoonosi si intende una qualsiasi malattia infettiva che può essere trasmessa dagli animali (escluso l'uomo) all'uomo (se la trasmissione avviene dall'uomo ad altre specie animali, si parla di antroponosi) direttamente (contatto con la pelle, peli, uova, sangue o secrezioni) o indirettamente (tramite altri organismi vettori o ingestione di alimenti infetti).
Vedere Spora e Zoonosi
Zygomycota
Gli zigomiceti (Zygomycota C. Moreau, 1954) costituiscono una divisione (o phylum) all'interno del regno dei funghi. Vengono così chiamati per la loro riproduzione sessuata che avviene tramite comparsa di strutture bulbose a forma di giogo (in greco ζυγος), i cosiddetti zigosporangi.
Vedere Spora e Zygomycota
Zygomycotina
Alla sottodivisione Zygomycotina appartengono funghi con micelio prevalentemente non settato, con riproduzione asessuata e sessuata, provvisti di spore non mobili.
Vedere Spora e Zygomycotina
Conosciuto come Ascospora, Basidiospora, Spora (micologia), Spore, Spore batteriche, Zigospora.
, Anthocerotophyta, Antichi (Miti di Cthulhu), Antrace, Aploidia, Apomissia, Archaeocalamitaceae, Ariolimax californicus, Armillaria gallica, Armillaria mellea, Armillaria ostoyae, Armillaria tabescens, Asco (micologia), Ascomycota, Asepsi, Aseroe rubra, Aspergilloma, Aspergillosi, Aspergillosi bronchiale, Aspergillosi invasiva, Aspergillus flavus, Aspergillus fumigatus, Aspergillus niger, Aspergillus ochraceus, Asplenium trichomanes, Astraeus hygrometricus, Astrobiologia, Attacchi all'antrace del 2001, Auricularia auricula-judae, Auriscalpium vulgare, Bacillus (batteri), Bacillus anthracis, Bacillus clausii, Bacillus horti, Bacillus stearothermophilus, Bacteria, Bangiomorpha pubescens, Bangiophyceae, Baorangia bicolor, Baorangia emileorum, Basidiomycota, Beauveria bassiana, Bioarcheologia, Blastospora, Bolbitiaceae, Bolbitius vitellinus, Boletus aereus, Boletus aestivalis, Boletus barrowsii, Boletus edulis, Boletus pinophilus, Boletus pseudoregius, Boletus speciosus, Botanica, Botrytis cinerea, Botulismo, Bryoerythrophyllum recurvirostrum, Bryophyta, Bryum bharatiense, Butyriboletus appendiculatus, Butyriboletus fechtneri, Butyriboletus regius, Buxbaumia, Calamitaceae, Caloboletus calopus, Caloboletus radicans, Calocybe gambosa, Calvatia gigantea, Calypsoinae, Camponotus leonardi, Cancro colorato del platano, Cantharellaceae, Cantharellus cibarius, Cantharellus friesii, Carbosap, Carpoforo, Centipeda (microbiologia), Cephalanthera, Cephalanthera damasonium, Cephalanthera longifolia, Cephalanthera rubra, Chalciporus piperatus, Chamorchis alpina, Cherogene, Chlamydomonas, Chondrostereum purpureum, Chroogomphus rutilus, Chytridiomycota, Ciclo vitale aplodiplonte, Clamidospora, Clathrus ruber, Clavariadelphus pistillaris, Clavulina cinerea, Clavulina cristata, Clitocybe gibba, Clitocybe nebularis, Clitocybe odora, Clitocybe phyllophila, Clitocybe sinopica, Clitopilus prunulus, Clorexidina, Clostridium, Clostridium disporicum, Clostridium tetani, Coliformi, Coliformi fecali, Colletotrichum gloeosporioides, Colus hirudinosus, Confezionamento sottovuoto, Conidi, Coniothyrium minitans, Contagio, Contagiosità, Coprinellus micaceus, Coprinellus xanthothrix, Coprinopsis atramentaria, Coprinopsis gonophylla, Coprinus, Coprinus angulatus, Coprinus comatus, Coprinus ellisii, Coprinus niveus, Coprinus plicatilis, Coprinus sterquilinus, Corallorhiza, Corallorhiza trifida, Cortina (micologia), Cortinarius, Cortinarius anthracinus, Cortinarius caperatus, Cortinarius cinnabarinus, Cortinarius cinnamomeus, Cortinarius collinitus, Cortinarius cumatilis, Cortinarius glaucopus, Cortinarius mucosus, Cortinarius orellanus, Cortinarius pistorius, Cortinarius praestans, Cortinarius rubellus, Cortinarius rufo-olivaceus, Cortinarius salor, Cortinarius sanguineus, Cortinarius semisanguineus, Cortinarius trivialis, Cortinarius variicolor, Cortinarius violaceus, Cranichideae, Craterellus cornucopioides, Crepidotus mollis, Criptosporidiosi, Cyanobacteria, Cyanoboletus pulverulentus, Cyclocybe aegerita, Cypripedioideae, Cypripedium, Dactylorhiza, Dactylorhiza elata sesquipedalis, Dactylorhiza fuchsii, Dactylorhiza incarnata, Dactylorhiza incarnata cruenta, Dactylorhiza insularis, Dactylorhiza maculata, Dactylorhiza majalis, Dactylorhiza romana, Dactylorhiza saccifera, Dactylorhiza sambucina, Dactylorhiza traunsteineri, Dactylorhiza traunsteineri rhaetica, Dactylorhiza viridis, Daedalea quercina, Daedaleopsis confragosa, Dematiaceae, Diaspora (botanica), Dicksonia antarctica, Dictyostelium, Dictyostelium discoideum, Dictyota dichotoma, Difterite, Disciotis venosa, Disinfestazione, Disinfezione, Disinfezione delle acque reflue, Drepanocladus polygamus, Dryopteridaceae, Effetto barba verde, Egon Spengler, Ekaterinburg, Elaphocordyceps capitata, Endospora, Enterobacteriaceae, Entoloma hirtipes, Entoloma hochstetteri, Entoloma incanum, Entoloma vernum, Entoloma virescens, Entolomataceae, Epidendroideae, Epipactis autumnalis, Epipactis exilis, Epipactis greuteri, Epipactis helleborine latina, Epipactis ioessa, Epipactis leptochila aspromontana, Epipactis leptochila savelliana, Epipactis meridionalis, Epipactis placentina, Epipactis pontica, Epipactis tallosii zaupolensis, Epipogium, Epipogium aphyllum, Episodi di Aqua Teen Hunger Force (seconda stagione), Episodi di Dr. House - Medical Division (terza stagione), Episodi di Relic Hunter (seconda stagione), Episodi di Star Trek: Discovery (prima stagione), Equisetaceae, Equisetales, Equisetum, Equisetum arvense, Equisetum telmateia, Equisetum variegatum, Erysiphe betae, Estinzione di massa del Permiano-Triassico, Evoluzione degli insetti, Facies, Fialide, Fiocco di neve, Fioritura (editoria), Flammulina velutipes, Fomes fomentarius, Fontinalis antipyretica, Fuligo septica, Funghi mucillaginosi, Funghi rodosporei, Fungi, Gaetano Licopoli, Galerina, Galerina marginata, Galerina nana, Galerina stylifera, Galerina vittiformis, Ganoderma applanatum, Ganoderma lucidum, Gasteromycetidae, Generazione spontanea, Gertrudiella gelida, Gineceo (botanica), Giuseppe Gibelli, Giuseppe Ria, Glomalina, Glossario micologico, Gomphidius, Goodyera, Goodyera repens, Goodyerinae, Grifola frondosa, Guepinia helvelloides, Gymnadenia, Gymnadenia austriaca, Gymnadenia buschmanniae, Gymnadenia conopsea, Gymnadenia corneliana, Gymnadenia miniata, Gymnadenia nigra, Gymnadenia odoratissima, Gymnadenia sect. Nigritella, Gymnadenia widderi, Gymnopilus, Gymnopilus spectabilis, Gymnopilus viridans, Gymnopus foetidus, Gymnopus fusipes, Gymnospermae, Gyromitra, Gyromitra esculenta, Gyroporus castaneus, Gyroporus cyanescens, Haemophilus influenzae, Hebeloma crustuliniforme, Hebeloma eburneum, Hebeloma sinapizans, Hebeloma truncatum, Hemileccinum impolitum, Herminium, Herminium monorchis, Himantoglossum, Himantoglossum adriaticum, Hortiboletus rubellus, Hygrocybe acutoconica, Hygrocybe coccinea, Hygrocybe punicea, Hygrophorus, Hygrophorus eburneus, Hygrophorus erubescens, Hygrophorus latitabundus, Hygrophorus lucorum, Hygrophorus olivaceoalbus, Hyphochytridiomycetes, Hypholoma lateritium, I figli di Medusa, I possessori, I Tecnoinsetti, I'll Stick Around, Idratazione dei tessuti, Ifa, Il pianeta dimenticato, Imenio, Imenoforo, Impatto cosmico del Dryas recente, Imperator torosus, Infezione da Clostridioides difficile, Inocybe, Inocybe geophylla, Inocybe maculata, Intensity (videogioco), Isogamia, Isola di Vozroždenie, Isola Gruinard, Isosporia, Keroplatidae, Kuehneromyces mutabilis, L'anomalia, La vita segreta delle piante (programma televisivo), Laccaria, Laccaria laccata, Lactarius controversus, Lactarius deliciosus, Lactarius torminosus, Lactarius vinosus, Lactarius volemus, Laetiporus sulphureus, Lamella (micologia), Laminariales, Leccinellum crocipodium, Leccinellum lepidum, Leccinellum pseudoscabrum, Leccinum aurantiacum, Leccinum duriusculum, Leccinum holopus, Leccinum scabrum, Leccinum variicolor, Leccinum versipelle, Leccinum vulpinum, Legionella pneumophila, Lentinellus cochleatus, Lentinula edodes, Lentinus, Lenzites, Lenzites betulina, Leotiomycetes, Lepiota aspera, Lepiota brunneoincarnata, Lepiota cristata, Lepiota lilacea, Lepiota lutea, Lepista, Lepista glaucocana, Lepista irina, Lepista luscina, Lepista nuda, Leucoagaricus, Leucoagaricus carneifolius, Leucoagaricus leucothites, Leucocybe connata, Leucopaxillus giganteus, Liceida, Limacella, Limacella guttata, Liparis (botanica), Liparis loeselii, Long Duration Exposure Facility, Lotta guidata, Lycoperdon echinatum, Lycoperdon excipuliforme, Lycoperdon pratense, Lycoperdon pyriforme, Lycoperdon utriforme, Lycopodium clavatum, Lymexylon navale, Macrolepiota excoriata, Macrolepiota mastoidea, Macrolepiota procera, Macrospora, Mal dell'esca della vite, Malaxidinae, Malaxis, Malaxis monophyllos, Marasmius epiphyllus, Marasmius oreades, Marasmius rotula, Mastigomycotina, Meiosi, Meiospora, Melanoleuca melaleuca, Melissopalinologia, Meripilus giganteus, Merozoite, Metodo del licopodio, Micelio, Micologia, Micorriza, Microbiologia, Microbiologia alimentare, Micropterigidae, Microrganismo, Microsporangio, Microsporidiosi, Mitospora, Morchella, Morchella conica, Morchella crassipes, Morchella esculenta, Morchella rotunda, Morpho menelaus, Mucor, Mucronella bresadolae, Muffa, Mycena cinerella, Mycena epipterygia, Mycena inclinata, Mycena polygramma, Mycena pura, Mycobacterium tuberculosis, Myriostoma coliforme, Myxococcus, Nanopesticida, Neoboletus erythropus var. junquilleus, Neottia, Neottia cordata, Neottia nidus-avis, Neottia ovata, Neottieae, Nervilieae, Neuroptera, Neurospora crassa, Nitromersolo, Nosema apis, Oomycota, Ophrys argolica biscutella, Ophrys argolica crabronifera, Ophrys × arachnitiformis, Ophrys × maremmae tardans, Ophrys × morisii, Ophrys fuciflora chestermanii, Ophrys fuciflora gracilis, Ophrys fuciflora parvimaculata, Ophrys fusca iricolor, Ophrys lutea laurensis, Ophrys scolopax, Ophrys scolopax conradiae, Ophrys scolopax cornuta, Ophrys sphegodes, Ophrys sphegodes passionis, Orchidoideae, Ordoviciano, Organismo modello, Origine della vita, Orki, Paleoarte, Paleobiologia, Paleobotanica, Paleontologia, Palinomorfo, Panaeolina foenisecii, Panaeolus, Panaeolus papilionaceus, Parasola auricoma, Parco nazionale del Grand Teton, Parco nazionale di Acadia, Parco nazionale Miguasha, Parka decipiens, Particolato, Pastorizzazione, Paxillus, Paxillus involutus, Pebrina, Perenniporia, Perenniporia fraxinea, Peridio, Peristoma, Peronospora destructor, Personaggi di Mai-HiME, Peste americana, Peziza domiciliana, Pezizomycotina, Phallaceae, Phallus hadriani, Pholiota, Phylloporia ribis, Phyllotopsis nidulans, Physarum polycephalum, Pianeti di Alien, Piemia, Pier Antonio Micheli, Pioggia rossa in Kerala, Plagiothecium ovalifolium, Plancton, Plasmodiophoridae, Platanthera, Platanthera algeriensis, Platanthera bifolia, Platanthera chlorantha, Platycerium, Platycerium coronarium, Platycerium madagascariense, Pleurotus, Pleurotus cornucopiae, Pleurotus eryngii, Pleurotus nebrodensis, Pleurotus ostreatus, Pluteus, Pluteus cervinus, Pluteus murinus, Pohlia nutans, Polmone del contadino, Polypodiophyta, Polypodium cambricum, Polypodium virginianum, Polyporaceae, Polyporus, Polyporus squamosus, Polytrichaceae, Polytrichastrum alpinum, Polytrichum strictum, Popillia japonica, Porcino, Potabilizzazione dell'acqua, Propagazione clonale, Propagulo, Pruina, Psathyrella, Psathyrella candolleana, Psathyrella multipedata, Pseudoboletus parasiticus, Pseudoclitocybe cyathiformis, Pseudomonas aeruginosa, Psilocybe, Psilocybe aztecorum, Psilocybe cubensis, Psilocybe semilanceata, Psilophyta, Pteridophyta, Ptychostomum pseudotriquetrum, Ptychoverpa bohemica, Ramaria, Ramaria aurea, Ramaria botrytis, Ramaria flava, Ramaria formosa, Ramaria pallida, Ramaria stricta, Razze di Warcraft, Reagente di Melzer, Rete micorrizica, Rheubarbariboletus armeniacus, Rhizocarpon geographicum, Rhizopus, Rhodococcus, Rhodococcus fascians, Richard Bradley (botanico), Rickettsia, Riella, Rizomorfo, Rozites, Rubroboletus dupainii, Rubroboletus lupinus, Rubroboletus rhodoxanthus, Rubroboletus satanas, Russula, Russula acrifolia, Russula adusta, Russula aeruginea, Russula alutacea, Russula anatina, Russula anthracina, Russula atroglauca, Russula atropurpurea, Russula aurea, Russula badia, Russula chloroides, Russula curtipes, Russula decipiens, Russula delica, Russula emetica, Russula faginea, Russula fellea, Russula foetens, Russula fragilis, Russula grata, Russula grisea, Russula heterophylla, Russula ilicis, Russula insignis, Russula integra, Russula laeta, Russula laricina, Russula lilacea, Russula maculata, Russula medullata, Russula mustelina, Russula nana, Russula nauseosa, Russula nigricans, Russula nobilis, Russula olivacea, Russula paludosa, Russula parazurea, Russula pectinata, Russula queletii, Russula rosea, Russula sanguinea, Russula sororia, Russula torulosa, Russula vesca, Russula violeipes, Russula virescens, Russula xerampelina, Russulales, Sanionia uncinata, Saprolegnia, Saprolegniaceae, Sarcodon imbricatus, Sarcodon scabrosus, Sarcoscypha austriaca, Sarcosomataceae, Sarcosphaera coronaria, Saurian, Schizophyllum commune, Scleroderma citrinum, Scleroderma verrucosum, Scoliciosporum chlorococcum, Siluriano, Soro (botanica), Spermatophyta, Spiranthes, Spiranthes aestivalis, Spiranthes spiralis, Spiranthinae, Spitzenkörper, Sporangio, Sporata, Spore (videogioco 1987), Sporodochium, Sporofito, Sporogenesi, Sporogonia, Stachybotrys, Staphylococcus aureus, Staphylococcus auricularis, Staphylococcus capitis, Staphylococcus caprae, Sterigma, Sterilizzazione degli alimenti, Storia del caffè nel XIX secolo, Streptococcus pyogenes, Streptococcus thermophilus, Strobilurus esculentus, Stropharia, Stropharia aeruginosa, Strophariaceae, Suillellus luridus, Suillellus queletii, Suillus bellinii, Suillus bovinus, Suillus collinitus, Suillus granulatus, Suillus grevillei, Suillus lakei, Suillus luteus, Suillus mediterraneensis, Suillus placidus, Suillus sibiricus, Suillus spraguei, Suillus tridentinus, Suillus variegatus, Suillus viscidus, Taang! Records, Taphrina deformans, Tapinella atrotomentosa, Tapinella panuoides, Tartufo, Tarzetta, Tempeh, Tetano, The Quatermass Experiment (miniserie televisiva), The Winning, Thermotoga maritima, Tindalizzazione, Tomodachi x Monster, Tomografia computerizzata polmonare, Tracciante (idrogeologia), Tragelaphus derbianus, Trametes hirsuta, Trametes versicolor, Trasformazione agroalimentare, Traunsteinera, Traunsteinera globosa, Trichaptum fuscoviolaceum, Tricholoma, Tricholoma atrosquamosum, Tricholoma caligatum, Tricholoma columbetta, Tricholoma equestre, Tricholoma imbricatum, Tricholoma matsutake, Tricholoma pardinum, Tricholoma portentosum, Tricholoma saponaceum, Tricholoma sejunctum, Tricholoma sulphureum, Tricholoma urbicum, Triclosano, Tuber aestivum, Tuber borchii, Tuber brumale, Tuber excavatum, Tuber macrosporum, Tuber magnatum, Tuber melanosporum, Tuber puberulum, Tuber rufum, Tuber uncinatum, Tylopilus felleus, Uperizzazione, Uredinales, Václav Melzer, Velo (micologia), Venturia, Venturia pyrina, Verde malachite, Verpa digitaliformis, Verticillium, Wattieza, Wilhelm Hofmeister (botanico), Xerocomus subtomentosus, Xeromphalina cauticinalis, Xylaria hypoxylon, Xylaria polymorpha, Yersinia pestis, Zoonosi, Zygomycota, Zygomycotina.