Indice
29 relazioni: 'O ffuoco/Nuie, Babette, Canta Napoli, Cantagiro 1962, Colonna sonora, Dein ist mein ganzes Herz, Durium, Festival delle rose 1966, Festival delle rose 1967, Festival di Zurigo 1962, Fiammetta (cantante), Giuseppe Negroni, Goffredo Lombardo, I magliari, Il silenzio (brano musicale), Il silenzio/Ho bisogno di te, Il silenzio/Via Caracciolo, L'amore finisce così, Maria Doris, Mina canta Napoli (EP), Nelly Fioramonti, Nilla Pizzi, Nini Rosso, Ritratto: I singoli Vol. 2, Romantico (Nini Rosso), Sicilia amore mio!, Sprint (disambigua), Tony Cucchiara, Un disco per l'estate 1966.
'O ffuoco/Nuie
'O ffuoco/Nuie è il 34º singolo discografico di Mina, pubblicato nel 1960 dall'etichetta Italdisc.
Vedere Sprint (casa discografica) e 'O ffuoco/Nuie
Babette
Insieme ad Angela, Brunetta e Mina, è stata una delle prime cantanti italiane di rock and roll.
Vedere Sprint (casa discografica) e Babette
Canta Napoli
Canta Napoli è una raccolta di diversi artisti pubblicata dall'etichetta discografica Italdisc nel 1966.
Vedere Sprint (casa discografica) e Canta Napoli
Cantagiro 1962
Le serate furono presentate da Enrico Maria Salerno. I partecipanti erano suddivisi in due gironi: i Big nel girone A e i Giovani nel girone B (anche se tra questi vi erano alcuni, come Tony Cucchiara, in attività già da qualche anno); mentre i primi parteciparono di diritto alla fase finale, i secondi effettuarono un girone eliminatorio, al termine del quale si classificarono per l'ultima fase tre cantanti, Donatella Moretti con L'abbraccio, Don Backy con La storia di Frankie Ballan e Lando Fiorini con Fino all'ultimo.
Vedere Sprint (casa discografica) e Cantagiro 1962
Colonna sonora
La colonna sonora è la parte audio di un film, composta dal dialogo, dagli effetti sonori e dalla musica, miscelati insieme, ed inserita come traccia (mono, stereo o multicanale) sincronizzata alle immagini (fotogrammi), impressionando una parte della pellicola cinematografica (colonna), ricreando la forma dei segnali audio che verranno letti da un apposito dispositivo del proiettore, trasformandosi poi in suoni da diffondere nella sala cinematografica, durante la proiezione del film.
Vedere Sprint (casa discografica) e Colonna sonora
Dein ist mein ganzes Herz
Dein ist mein ganzes Herz (conosciuta in italiano con il titolo Tu che m'hai preso il cuor) è una romanza tratta dall'operetta Il paese del sorriso (Das Land des Lächelns) musicata da Franz Lehár su libretto di Ludwig Herzer e Fritz Löhner-Beda (per l'Italia Edizioni Suvini Zerboni), andata in scena per la prima volta al Metropol-Theater di Berlino il 10 ottobre 1929 con Richard Tauber.
Vedere Sprint (casa discografica) e Dein ist mein ganzes Herz
Durium
La Durium è stata una casa discografica italiana, attiva tra gli anni quaranta e il 1989. Parte del catalogo ed il marchio sono stati successivamente rilevati dalla Dischi Ricordi, che ne ha fatto uso per alcune riedizioni.
Vedere Sprint (casa discografica) e Durium
Festival delle rose 1966
Rispetto alle due edizioni precedenti, la terza è caratterizzata dalla massiccia presenza della musica beat e dalla protesta, che è evidente soprattutto in tre canzoni: C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones, Mille chitarre contro la guerra e Brennero '66 (quest'ultima canzone, però, viene presentata durante la rassegna con un altro titolo, Le campane del silenzio, per l'intervento della censura, che voleva evitare il riferimento esplicito agli episodi di terrorismo verificatisi in Sud Tirolo).
Vedere Sprint (casa discografica) e Festival delle rose 1966
Festival delle rose 1967
La novità della quarta edizione del Festival delle rose è che ogni canzone viene eseguita tre volte: da un cantante, da un complesso e da un'orchestra (tranne qualche eccezione, presso l'hotel Hilton Cavalieri - Parioli Roma) A causa di alcune defezioni, Giorgio Gaber e Rocky Roberts partecipano con due canzoni.
Vedere Sprint (casa discografica) e Festival delle rose 1967
Festival di Zurigo 1962
Questa pagina raccoglie i dati relativi all'edizione del Festival di Zurigo del 1962.
Vedere Sprint (casa discografica) e Festival di Zurigo 1962
Fiammetta (cantante)
Cresciuta in una famiglia di artisti, il padre è il celebre paroliere Pino Tombolato; ha fatto parte del gruppo storico di ragazzi che animavano la trasmissione radiofonica Bandiera Gialla, curata da Renzo Arbore e Gianni Boncompagni, che a partire dal 1965 trasmetteva il sabato pomeriggio musica italiana e straniera destinata ad un pubblico giovanile.
Vedere Sprint (casa discografica) e Fiammetta (cantante)
Giuseppe Negroni
Scoperto dal maestro Mario Bertolazzi, ha fatto parte dell'organico dell'"Milleluci" della RAI diretta dal Maestro William Galassini, entrando in seguito nell'orchesyta del maestro Cinico Angelini.
Vedere Sprint (casa discografica) e Giuseppe Negroni
Goffredo Lombardo
Figlio di Gustavo Lombardo, fondatore della società cinematografica Titanus, e dell'attrice Leda Gys, ha ereditato dal padre la più antica casa cinematografica italiana, portandola al successo, grazie a collaborazioni con registi come Luchino Visconti, per il quale produsse Rocco e i suoi fratelli e Il Gattopardo.
Vedere Sprint (casa discografica) e Goffredo Lombardo
I magliari
I magliari è un film drammatico del 1959 diretto da Francesco Rosi.
Vedere Sprint (casa discografica) e I magliari
Il silenzio (brano musicale)
Il silenzio è un brano strumentale di Nini Rosso – variazione del segnale del Silenzio –, suonato con la tromba e pubblicato nel 1964 come singolo in molteplici edizioni con differenti b side (vedi là sotto) e, l'anno dopo, come traccia d'apertura dell'omonimo album (Durium, DRL.50011).
Vedere Sprint (casa discografica) e Il silenzio (brano musicale)
Il silenzio/Ho bisogno di te
Il silenzio/Ho bisogno di te è un singolo di Nini Rosso, pubblicato dalla Sprint (catalogo Sp. A 5544) nel 1964.
Vedere Sprint (casa discografica) e Il silenzio/Ho bisogno di te
Il silenzio/Via Caracciolo
Il silenzio/Via Caracciolo è un singolo di Nini Rosso, pubblicato dalla Sprint (catalogo Sp. A 5550) nel 1964.
Vedere Sprint (casa discografica) e Il silenzio/Via Caracciolo
L'amore finisce così
L'amore finisce così è il secondo album in studio di Tony Cucchiara, pubblicato in Italia nel 1966.
Vedere Sprint (casa discografica) e L'amore finisce così
Maria Doris
Nacque a Bologna da padre ufficiale dei carabinieri e madre casalinga. Terminati gli studi liceali, iniziò a prendere lezioni private di canto presso il maestro Vincenzo Neri di Bologna.
Vedere Sprint (casa discografica) e Maria Doris
Mina canta Napoli (EP)
Mina canta Napoli è l'ottavo EP di Mina, pubblicato dall'etichetta discografica Italdisc nel 1960.
Vedere Sprint (casa discografica) e Mina canta Napoli (EP)
Nelly Fioramonti
Viene scoperta da Teddy Reno nel 1958; il cantante triestino le propone un contratto per l'etichetta che ha appena fondato, la Galleria del Corso.
Vedere Sprint (casa discografica) e Nelly Fioramonti
Nilla Pizzi
Fu la vincitrice del primo Festival di Sanremo nel 1951, con Grazie dei fiori. L'anno seguente si classificò prima, seconda e terza, rispettivamente con Vola colomba, Papaveri e papere e Una donna prega, registrando così un primato imbattuto.
Vedere Sprint (casa discografica) e Nilla Pizzi
Nini Rosso
Nato a Torino, ma originario della frazione San Paolo di San Michele Mondovì, cui rimase sempre molto legato, da ragazzo fu partigiano in Valle Maira con Giorgio Bocca e Detto Dalmastro.
Vedere Sprint (casa discografica) e Nini Rosso
Ritratto: I singoli Vol. 2
Ritratto: I singoli Vol. 2 è una raccolta in 3 CD della cantante italiana Mina, pubblicata e distribuita nel 2010 dalla Carosello Records, NON inclusa nella discografia ufficiale.
Vedere Sprint (casa discografica) e Ritratto: I singoli Vol. 2
Romantico (Nini Rosso)
Romantico è un album del trombettista italiano Nini Rosso, pubblicato sia dalla Durium (catalogo 40.007) che dalla Sprint (catalogo Spl. A 6004) nel 1966.
Vedere Sprint (casa discografica) e Romantico (Nini Rosso)
Sicilia amore mio!
Sicilia amore mio! è il primo album in studio del cantautore italiano Tony Cucchiara, pubblicato in Italia nel 1960. Venne pubblicato anche negli Stati Uniti nel 1973.
Vedere Sprint (casa discografica) e Sicilia amore mio!
Sprint (disambigua)
* Sprint – casa discografica italiana attiva tra gli anni cinquanta e sessanta.
Vedere Sprint (casa discografica) e Sprint (disambigua)
Tony Cucchiara
Dopo aver studiato musica, nel 1955 inizia ad esibirsi in alcuni spettacoli goliardici; nel 1956 debutta alla radio, nella trasmissione La famiglia dell'anno, mentre l'anno dopo partecipa al varietà televisivo Voci e volti della fortuna, legato alla Lotteria di Capodanno.
Vedere Sprint (casa discografica) e Tony Cucchiara
Un disco per l'estate 1966
In occasione de Un disco per l'estate 1966, terza edizione della manifestazione, la Rai decise di assumerne la gestione organizzativa, estromettendo l'A.F.I. e trattando direttamente con le singole case discografiche la lista dei partecipanti.
Vedere Sprint (casa discografica) e Un disco per l'estate 1966
Conosciuto come Sprint (etichetta discografica), Sprint Records, Titanus (casa discografica).