Indice
57 relazioni: Acne, Amaranthus, Ambreina, Antivaccinismo, Burrocacao, Carcharodon carcharias, Centrophorus granulosus, Centrophorus uyato, Centroscymnus coelolepis, Cerume, Cetorhinus maximus, Cicloartenolo, Ciclopentanoperidrofenantrene, Colesterolo, Crema idratante, Dalatias licha, Elias James Corey, Farnesil pirofosfato, Gascromatografia, Ghiandole accessorie bulbouretrali, Ghiandole bulbouretrali di Kobelt, Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali, Ghiandole otricolari bulbouretrali, Ghiandole otricolari di Morgagni, Ghiandole uretrali di Moormann, Ghiandole vescicolari di Vesalius, Grassi vegetali, Hexanchus griseus, Ingredienti dei vaccini, Lanosterolo, Lubrificazione vaginale, Lupeolo, Metabolismo, Naftifina, Olio di mandorle, Olio di nocciole, Olio di palma, Olio di pistacchio, Olio di sapote, Olio vegetale, Orcinus orca, Presqualene pirofosfato, Pseudocarcharias kamoharai, Selachimorpha, Sindrome della guerra del Golfo, Smegma, Somniosus pacificus, Squalene 2,3-epossido, Squalene monoossigenasi, Squalene sintasi, ... Espandi índice (7 più) »
Acne
Con acne normalmente si intende lacne volgare; una malattia cronica della pelle a evoluzione benigna, caratterizzata da un processo infiammatorio del follicolo pilifero e della ghiandola sebacea annessa, chiamata in linguaggio comune "brufolo" o "foruncolo".
Vedere Squalene e Acne
Amaranthus
Amaranthus L. è un genere di angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Amarantacee. Comprende specie annue o perenni a distribuzione cosmopolita.
Vedere Squalene e Amaranthus
Ambreina
L'ambreina è una sostanza organica naturale usata in profumeria. È il principale costituente dell'ambra grigia, una secrezione dal sistema digerente del capodoglio.
Vedere Squalene e Ambreina
Antivaccinismo
Lantivaccinismo è la posizione di coloro che sono contrari alla somministrazione dei vaccini, con particolare riguardo alla profilassi vaccinale infantile, assumendo in tal modo una posizione contraria all'indirizzo consolidato nella comunità scientifica che invece ne sottolinea l'efficacia e sicurezza.
Vedere Squalene e Antivaccinismo
Burrocacao
Il burrocacao o burro cacao (anche detto balsamo labbra) è un cosmetico che viene applicato sulle labbra della bocca per proteggerle dal freddo, dal vento, dalla stomatite e dalla cheilite angolare.
Vedere Squalene e Burrocacao
Carcharodon carcharias
Il grande squalo bianco (Carcharodon carcharias), chiamato anche carcarodonte o talvolta semplicemente squalo bianco, è un pesce cartilagineo della famiglia dei Lamnidi che si trova nelle acque superficiali costiere di tutti i principali oceani.
Vedere Squalene e Carcharodon carcharias
Centrophorus granulosus
Il centroforo comune (Centrophorus granulosus), conosciuto anche come sagrì è un piccolo squalo appartenente alla famiglia dei Centroforidi.
Vedere Squalene e Centrophorus granulosus
Centrophorus uyato
Il centroforo boccanera (Centrophorus uyato) è un piccolo squalo di acque profonde della famiglia dei Centroforidi.
Vedere Squalene e Centrophorus uyato
Centroscymnus coelolepis
Il centroscimno (Centroscymnus coelolepis o conosciuto anche come squalo portoghese o pescecane portoghese, è uno squalo della famiglia Somniosidae.
Vedere Squalene e Centroscymnus coelolepis
Cerume
Il cerume è una sostanza cerosa giallastra secreta nel condotto uditivo esterno dell'uomo e di molti altri mammiferi. Serve a mantenere la superficie del condotto stesso umida e morbida, aiutandone la pulizia e la lubrificazione e, grazie al suo pH acido, svolge attività antibatterica.
Vedere Squalene e Cerume
Cetorhinus maximus
Lo squalo elefante (Cetorhinus maximus), detto anche cetorino o squalo pellegrino, è un pesce cartilagineo, unico membro attuale del genere Cetorhinus e sola specie esistente della famiglia dei Cetorinidi.
Vedere Squalene e Cetorhinus maximus
Cicloartenolo
Il cicloartenolo è uno stanolo (uno sterolo saturo, formalmente ottenibile per idrogenazione del corrispondente sterolo) trovato nelle piante.
Vedere Squalene e Cicloartenolo
Ciclopentanoperidrofenantrene
Il ciclopentanoperidrofenantrene, detto anche sterano o gonano è un idrocarburo tetraciclico composto da un peridrofenantrene con uno degli anelli condensati ad un ciclopentano.
Vedere Squalene e Ciclopentanoperidrofenantrene
Colesterolo
Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli. Riveste un ruolo particolarmente importante nella fisiologia degli animali.
Vedere Squalene e Colesterolo
Crema idratante
Una crema idratante è una emulsione cosmetica che idrata la pelle o ne previene la disidratazione riducendo la perdita d'acqua transepidermica, ricostituendo o rinforzando il film idrolipidico.
Vedere Squalene e Crema idratante
Dalatias licha
Lo squalo zigrino o zigrino (Dalatias licha), è uno squalo appartenente alla famiglia Dalatiidae.
Vedere Squalene e Dalatias licha
Elias James Corey
È considerato da molti uno dei più grandi chimici viventi, avendo fatto progredire notevolmente il campo della sintesi organica grazie allo sviluppo di numerosi reagenti, metodi e sintesi complete di composti organici biologicamente attivi.
Vedere Squalene e Elias James Corey
Farnesil pirofosfato
Il farnesil pirofosfato (FPP) è un intermedio a 15 atomi di carbonio della via metabolica dell'acido mevalonico, utilizzata dagli organismi viventi nella biosintesi dei terpeni, terpenoidi e steroli.
Vedere Squalene e Farnesil pirofosfato
Gascromatografia
La gascromatografia, nota anche come GC, è una tecnica cromatografica impiegata a scopo analitico, tecnica concepita per la prima volta da Archer John Porter Martin e Richard Laurence Millington Synge nel 1941, in funzione della diversa affinità di ogni sostanza della miscela con le fasi.
Vedere Squalene e Gascromatografia
Ghiandole accessorie bulbouretrali
Le ghiandole accessorie bulbouretrali (o di Cowper), dette anche ghiandole ampollari, bulbari, subtrigonali o bulbomembranose, sono due notevoli ghiandole parauretrali situate alla radice del corpo spugnoso dell'uretra, presso il bulbo uretrale di Kobelt.
Vedere Squalene e Ghiandole accessorie bulbouretrali
Ghiandole bulbouretrali di Kobelt
Le ghiandole di Kobelt, chiamate anche ghiandole bulbouretrali minori, disseminate, annesse, spugnose o spongiose sono alcune, notevoli ghiandole uretrali e parauretrali collocate all'inizio dell'uretra bulbare, nei pressi del bulbo uretrale di Kobelt.
Vedere Squalene e Ghiandole bulbouretrali di Kobelt
Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali
Le ghiandole diaframmatiche bulbouretrali (o di Cowper), dette anche ghiandole uretraciniche, trigonali o membranose, sono due notevoli ghiandole parauretrali situate nel diaframma urogenitale, ai lati dell'uretra membranosa; i loro dotti parauretrali attraversano il diaframma e sboccano nell'ampolla uretrale, all'inizio dell'uretra bulbare.
Vedere Squalene e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali
Ghiandole otricolari bulbouretrali
Le ghiandole tubulo-otricolari bulbouretrali, dette anche ghiandole otricolari di Cowper, bulbo-otricolari o elementi ghiandolari di Cowper, sono numerose ghiandole parauretrali situate a livello dell'uretra bulbare e, in minor parte, dell'uretra membranosa.
Vedere Squalene e Ghiandole otricolari bulbouretrali
Ghiandole otricolari di Morgagni
Le ghiandole tubulo-otricolari di Morgagni, dette anche ghiandole vescicolari otricolari, anteriori o craniali, sono numerose ghiandole parauretrali situate a livello dell'uretra intraprostatica, entro il lobo anteriore delle vescicole seminali.
Vedere Squalene e Ghiandole otricolari di Morgagni
Ghiandole uretrali di Moormann
Le ghiandole di Moormann, chiamate anche ghiandole uretrali sopracollicolari, submucose, sub-otricolari o tubulo-otricolari, sono numerose ghiandole uretrali e periuretrali situate a livello dell'uretra intraprostatica.
Vedere Squalene e Ghiandole uretrali di Moormann
Ghiandole vescicolari di Vesalius
Le ghiandole di Vesalius, dette anche ghiandole vescicolari lobulari, posteriori o caudali, sono innumerevoli ghiandole parauretrali situate a livello dell'uretra intraprostatica, entro i lobi laterali, posteriore e mediano delle vescicole seminali.
Vedere Squalene e Ghiandole vescicolari di Vesalius
Grassi vegetali
I grassi vegetali sono prodotti composti prevalentemente da miscele omogenee o eterogenee di lipidi, derivati dai vegetali. A temperatura ambiente i grassi vegetali possono essere solidi, semisolidi o liquidi in natura.
Vedere Squalene e Grassi vegetali
Hexanchus griseus
Lo squalo capopiatto (Hexanchus griseus), noto anche come sei branchie o squalo vacca, appartiene al genere Hexanchus ed è il più grande squalo della famiglia Hexanchidae, in quanto può raggiungere i 5,4 metri.
Vedere Squalene e Hexanchus griseus
Ingredienti dei vaccini
La lista degli ingredienti dei vaccini indica i terreni di coltura utilizzati per la produzione di comuni vaccini e gli eccipienti che contengono.
Vedere Squalene e Ingredienti dei vaccini
Lanosterolo
Il lanosterolo è uno sterolo. È il composto precursore di tutti gli steroidi. Viene biosintetizzato a partire dallo squalene.
Vedere Squalene e Lanosterolo
Lubrificazione vaginale
La lubrificazione vaginale è il processo in cui viene prodotto spontaneamente un fluido naturale dagli organi genitali femminili che lubrifica la vagina di una donna.
Vedere Squalene e Lubrificazione vaginale
Lupeolo
Il lupeolo è un triterpene pentaciclico farmacologicamente attivo. È solubile in benzene ed etere ed insolubile in acqua. Si trova anche nel caffè di tarassaco.
Vedere Squalene e Lupeolo
Metabolismo
In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.
Vedere Squalene e Metabolismo
Naftifina
Naftifina (nella fase sperimentale conosciuta anche con la sigla SN 105-843) è un derivato sintetico allilaminico con attività fungicida nei confronti di alcuni dermatofiti e fungistatica nei confronti di Candida.
Vedere Squalene e Naftifina
Olio di mandorle
L'olio di mandorle è un olio fisso prodotto a partire dai semi del mandorlo, Prunus dulcis varietà dulcis e amara. Esiste anche un olio essenziale estratto dai semi della sola varietà Prunus dulcis amara dopo che sono state estratte le componenti lipidiche (olio fisso).
Vedere Squalene e Olio di mandorle
Olio di nocciole
L'olio di nocciole è un olio prodotto dai semi del nocciolo, Corylus avellana, e di sue diverse varietà o ibridi. Il suo frutto, la nocciola, è un frutto a guscio, achenio, che contiene un seme, gheriglio, ricco di lipidi (58-63%).
Vedere Squalene e Olio di nocciole
Olio di palma
Lolio del frutto della palma e lolio di semi di palma (quest'ultimo detto anche olio di palmisto) sono degli oli vegetali, prevalentemente costituiti da trigliceridi con alte concentrazioni di acidi grassi saturi, ricavati dalle palme da olio, principalmente Elaeis guineensis ma anche da Elaeis oleifera, Attalea maripa e Attaela speciosa.
Vedere Squalene e Olio di palma
Olio di pistacchio
L’olio di pistacchio è un olio vegetale estratto dai semi della Pistacia vera, i pistacchi. Il frutto del pistacchio è una drupa che come il frutto del mandorlo ha la parte edule nel seme anziché nel mesocarpo.
Vedere Squalene e Olio di pistacchio
Olio di sapote
L'olio di sapote è l'olio estratto dal frutto della Pouteria sapota, originario dell'America Centrale. Ha proprietà medicamentose e cosmetiche.
Vedere Squalene e Olio di sapote
Olio vegetale
Un olio vegetale è un grasso vegetale normalmente liquido alla temperatura tipica nei paesi d'origine. Si tratta di una miscela di lipidi ricavata principalmente da frutti e semi oleosi.
Vedere Squalene e Olio vegetale
Orcinus orca
L'orca (Orcinus orca) è un mammifero marino appartenente alla famiglia dei delfini (cetacei odontoceti). Il distacco filogenetico in una specie autonoma è avvenuto, secondo i tassonomisti, circa 5 milioni di anni fa.
Vedere Squalene e Orcinus orca
Presqualene pirofosfato
Il presqualene pirofosfato è un intermedio nella biosintesi dello squalene a partire da farnesil pirofosfato.
Vedere Squalene e Presqualene pirofosfato
Pseudocarcharias kamoharai
Lo squalo coccodrillo (Pseudocarcharias kamoharai) è l'unica specie conosciuta della famiglia degli Pseudocarcaridi. Si tratta di squali "rari", dato che vivono in profondità sono poco osservabili e poco conosciuti.
Vedere Squalene e Pseudocarcharias kamoharai
Selachimorpha
Selachimorpha è un superordine di pesci cartilaginei predatori, dalle forti mascelle e di dimensioni medio-grandi, i cui membri sono comunemente noti con il nome di squalo o pescecane.
Vedere Squalene e Selachimorpha
Sindrome della guerra del Golfo
La sindrome della guerra del Golfo, GWS (Gulf War Syndrome) o GWI (Gulf War Illness), è un disordine cronico e multi-sintomatico che colpisce i veterani militari di ritorno dalla guerra del Golfo.
Vedere Squalene e Sindrome della guerra del Golfo
Smegma
Lo smegma è un prodotto di secrezione dei genitali maschili e femminili, cui si associano cellule epiteliali esfoliate provenienti dalle mucose, sebo e materiali umidi, in genere di provenienza urinaria.
Vedere Squalene e Smegma
Somniosus pacificus
Il lemargo del Pacifico o squalo dormiente, (Somniosus pacificus) è uno squalo della famiglia dei Somniosidi. È diffuso nelle acque temperate di tutto il globo, dal 70° N al 47° S, dalla superficie ai 2000 metri di profondità.
Vedere Squalene e Somniosus pacificus
Squalene 2,3-epossido
Lo squalene 2,3-epossido è un intermedio nella biosintesi del lanosterolo e del cicloartenolo, nonché delle saponine. È formato dallo squalene per mezzo di una reazione catalizzata dall'enzima squalene monoossigenasi.
Vedere Squalene e Squalene 2,3-epossido
Squalene monoossigenasi
La squalene monoossigenasi (squalene epossidasi) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina (FAD) che, assieme alla lanosterolo sintasi, era conosciuta come squalene ossidociclasi da non confondere con lo squalene epossido ciclasi che è l'enzima successivo per la sintesi del lanosterolo nelle cellule fungine.
Vedere Squalene e Squalene monoossigenasi
Squalene sintasi
Squalene sintasi è un enzima microsomiale appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la trasformazione di due molecole di farnesil pirofosfato in squalene.
Vedere Squalene e Squalene sintasi
Squatina squatina
Lo squadro, pesce angelo o angelo di mare (Squatina squatina è uno squalo della famiglia Squatinidae e dell'ordine Squatiniformes.
Vedere Squalene e Squatina squatina
Terpeni
I terpeni sono biomolecole costituite da multipli dell'unità isoprenica, ottenuti nei sistemi biologici dalla reazione di più unità di IPP (isopentenil pirofosfato) e di DMAPP (dimetilallil pirofosfato).
Vedere Squalene e Terpeni
Triterpeni
I triterpeni sono terpeni contenenti sei unità isopreniche, ovvero 30 atomi di carbonio. Essi sono abbastanza diffusi in natura e si trovano sia sotto forma aciclica, che sotto forma ciclica.
Vedere Squalene e Triterpeni
Vernix caseosa
La vernix caseosa, spesso indicata anche come vernice caseosa, è una sostanza bianca e cerosa che ricopre la pelle dei neonati fino a poche ore dopo la nascita.
Vedere Squalene e Vernix caseosa
Via metabolica dell'acido mevalonico
La via metabolica dell'acido mevalonico, altrimenti nota anche come via metabolica del HMG-CoA reduttasi o via del mevalonato, è una via anabolica che a partire dall'Acetil-Coenzima A porta alla sintesi di composti organici essenziali, in primis poli-isoprenoidi (dolicolo, ubiquinone) e steroli (lanosterolo, ergosterolo, colesterolo) negli animali, piante, funghi e alcuni batteri.
Vedere Squalene e Via metabolica dell'acido mevalonico
Vulcanizzazione inversa
La vulcanizzazione inversa è un processo di copolimerizzazione privo di solventi, inizialmente sviluppato all'Università dell'Arizona nel 2013.
Vedere Squalene e Vulcanizzazione inversa
Vulva
La vulva (definita in passato anche "pudendo muliebre") è la terminazione e l'apertura esterna degli organi genitali femminili esterni, situata nella parte anteriore del perineo, al centro di un complesso di formazioni cutanee di protezione, concentriche l'una all'altra, la più interna delle quali delimita una piccola cavità, detta vestibolo della vagina, nella quale si apre il canale vaginale.
Vedere Squalene e Vulva
Conosciuto come C30H50, Spinacene, Supraene.