Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Stagno (Collesalvetti)

Indice Stagno (Collesalvetti)

Stagno è una frazione del comune di Collesalvetti, in provincia di Livorno.

52 relazioni: Ardenza, Autostrada A12 (Italia), Calambrone, Chiesa di San Leonardo (Collesalvetti), Chiesa di Santa Lucia (Livorno), Collesalvetti, Coltano, Corliano, Diocesi di Livorno, Ferrovia Livorno-Collesalvetti, Ferrovia Pisa-Vada, Fosso delle Bocchette, Gian Paolo Gamerra, Governo di Livorno, Granducato di Toscana, Guasticce, Interporto toscano Amerigo Vespucci, Leonardo di Noblac, Lista di reliquie cristiane, Livorno, Maremma Pisana, Mario Più, Mortaiolo, Ospedale di San Leonardo, Ospedale di San Leonardo (Stagno), Pian d'Alma, Piana di Pisa, Pianure italiane, Porto di Livorno, Porto Pisano, Propositura di San Leonardo e di Santa Maria Assunta, Provincia di Livorno, Raffineria di Livorno, San Leonardo, San Rossore, Scolmatore dell'Arno, Stagno, Stanic, Stazione di Nugola Berte, Storia di Livorno, Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, Strada statale 555 delle Colline, Strada statale 67 bis Tosco Romagnola, Stradario di Livorno (D-K), Stradario di Livorno (P-R), Stradario di Livorno (S-Z), Strade statali in Italia (1-99), Strade statali in Italia (500-599), Ugione, Variante Aurelia, ..., Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Livorno, Villano Villani. Espandi índice (2 più) »

Ardenza

Ardenza è un quartiere di Livorno.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Ardenza · Mostra di più »

Autostrada A12 (Italia)

L'autostrada A12 è un tracciato previsto che dovrebbe collegare Genova con Roma attraverso il litorale tirrenico.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Autostrada A12 (Italia) · Mostra di più »

Calambrone

Calambrone è una frazione del comune italiano di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Calambrone · Mostra di più »

Chiesa di San Leonardo (Collesalvetti)

La chiesa di san Leonardo è un luogo di culto cattolico dedicata al santo occitano Leonardo del Limosino ubicato nel paese di Stagno, località inglobata nel territorio di Collesalvetti, in provincia di Livorno; dipende dalla diocesi di Livorno.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Chiesa di San Leonardo (Collesalvetti) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Lucia (Livorno)

La chiesa di Santa Lucia è un luogo di culto di Livorno, ubicato presso il quartiere di Antignano.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Chiesa di Santa Lucia (Livorno) · Mostra di più »

Collesalvetti

Collesalvetti (già Colle Salvetti) è un comune di abitanti (chiamati colligiani e colligiane) che si estende per 109 km² nella provincia di Livorno.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Collesalvetti · Mostra di più »

Coltano

Coltano è una frazione del comune italiano di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Coltano · Mostra di più »

Corliano

Corliano è una località del comune di San Giuliano Terme, ha un'altitudine di 11 metri slm ed una popolazione di 68 abitanti.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Corliano · Mostra di più »

Diocesi di Livorno

La diocesi di Livorno (in latino: Dioecesis Liburnensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pisa appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Diocesi di Livorno · Mostra di più »

Ferrovia Livorno-Collesalvetti

La ferrovia Livorno-Collesalvetti era una breve linea ferroviaria italiana.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Ferrovia Livorno-Collesalvetti · Mostra di più »

Ferrovia Pisa-Vada

La ferrovia Pisa-Vada è una linea ferroviaria italiana inaugurata nel 1863.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Ferrovia Pisa-Vada · Mostra di più »

Fosso delle Bocchette

Il fosso delle Bocchette fu un canale artificiale posto alle porte di Pisa, oggi scomparso.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Fosso delle Bocchette · Mostra di più »

Gian Paolo Gamerra

Ufficiale d'artiglieria del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale, fu insignito di Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Gian Paolo Gamerra · Mostra di più »

Governo di Livorno

Il governo civile e militare di Livorno fu una suddivisione amministrativa del Granducato di Toscana dopo la legge di riforma del 20 novembre1849.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Governo di Livorno · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Granducato di Toscana · Mostra di più »

Guasticce

Guasticce è una frazione del comune di Collesalvetti, in provincia di Livorno.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Guasticce · Mostra di più »

Interporto toscano Amerigo Vespucci

L'Interporto toscano Amerigo Vespucci è una struttura di scambio per trasporti intermodali che sorge nell'area di Guasticce, nel comune di Collesalvetti, a quattro chilometri da Livorno e dal suo porto e a breve distanza dall'autoparco "Il Faldo".

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Interporto toscano Amerigo Vespucci · Mostra di più »

Leonardo di Noblac

Leonardo nacque in Gallia da una famiglia di nobili franchi nel castello di Vandôme, nel villaggio di Corroi presso Orléans all'epoca dell'imperatore Anastasio I Dicoro.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Leonardo di Noblac · Mostra di più »

Lista di reliquie cristiane

Lista di reliquie cristiane celebri.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Lista di reliquie cristiane · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Livorno · Mostra di più »

Maremma Pisana

La Maremma Pisana, più raramente Maremma Volterrana, è il termine con cui si indica, a volte come sinonimo di Maremma livornese, il tratto di Maremma che apparteneva alla provincia di Pisa al momento dell'Unità d'Italia, che all'epoca comprendeva anche tutti i comuni costieri della provincia di Livorno, da Rosignano Marittimo fino a Piombino.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Maremma Pisana · Mostra di più »

Mario Più

Proviene dalla regione che alcuni anni fa ha contribuito all'affermazione della techno in Italia, la Toscana, spaziando poi anche nei generi dance, trance e minimal.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Mario Più · Mostra di più »

Mortaiolo

Mortaiolo è una piccola località del comune di Collesalvetti (LI) posta nelle vicinanze di Vicarello.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Mortaiolo · Mostra di più »

Ospedale di San Leonardo

*Ospedale di San Leonardo – struttura ospedaliera di Stagno (frazione di Collesalvetti in provincia di Livorno).

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Ospedale di San Leonardo · Mostra di più »

Ospedale di San Leonardo (Stagno)

L'ospedale di San Leonardo era una struttura ospedaliera ubicata a Stagno, una località posta a nord di Livorno e attualmente inglobata nel territorio comunale di Collesalvetti.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Ospedale di San Leonardo (Stagno) · Mostra di più »

Pian d'Alma

Pian d'Alma è una frazione dei comuni italiani di Castiglione della Pescaia e Scarlino, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Pian d'Alma · Mostra di più »

Piana di Pisa

La Piana di Pisa è l'area terminale del Valdarno Inferiore, comprendente i comuni di Pisa e Cascina e parte di quelli di San Giuliano Terme, Vecchiano, Collesalvetti (con riferimento alla zona compresa tra Stagno e Guasticce) e Livorno (le aree poste a nord della città, a breve distanza dal porto industriale).

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Piana di Pisa · Mostra di più »

Pianure italiane

Di seguito si riporta l'elenco delle pianure più estese d'Italia.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Pianure italiane · Mostra di più »

Porto di Livorno

Il porto di Livorno, situato secondo alcune convenzioni sul Mar Ligure o, secondo altre, sul Tirreno, è il principale porto della Toscana ed uno dei più importanti porti italiani e dell'intero Mar Mediterraneo, sia per il traffico passeggeri che, soprattutto, per quello merci (che si attestano a quasi 28 milioni di tonnellate per l'anno 2013).

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Porto di Livorno · Mostra di più »

Porto Pisano

Porto Pisano costituiva uno degli antichi sistemi portuali a servizio della città di Pisa.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Porto Pisano · Mostra di più »

Propositura di San Leonardo e di Santa Maria Assunta

La propositura di San Leonardo e di Santa Maria Assunta si trova a Lari, frazione di Casciana Terme Lari.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Propositura di San Leonardo e di Santa Maria Assunta · Mostra di più »

Provincia di Livorno

Aiuto:Provincia --> La provincia di Livorno è una provincia italiana della Toscana di abitanti.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Provincia di Livorno · Mostra di più »

Raffineria di Livorno

La Raffineria di Livorno (popolarmente nota come Stanic) è sita a cavallo tra la zona industriale del comune di Livorno e il paese di Stagno, frazione del comune Collesalvetti.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Raffineria di Livorno · Mostra di più »

San Leonardo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e San Leonardo · Mostra di più »

San Rossore

San Rossore (dal nome popolare di San Lussorio) è una frazione di Pisa, nelle cui vicinanze si trova la celebre tenuta, in passato proprietà diretta del Presidente della Repubblica (già del Re d'Italia), e oggi, in seguito alla convenzione effettuata tra il Presidente Oscar Luigi Scalfaro e la Regione Toscana, successivamente approvata dal Parlamento italiano con la legge n. 87 dell'8 aprile 1999, facente parte del patrimonio della Regione Toscana.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e San Rossore · Mostra di più »

Scolmatore dell'Arno

Lo scolmatore dell'Arno o canale scolmatore è un canale scolmatore del fiume Arno, lungo 28,3 km, che inizia con l'opera di presa, a valle di Pontedera, e termina in mare, nei pressi del Calambrone, al confine tra i comuni di Livorno e di Pisa.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Scolmatore dell'Arno · Mostra di più »

Stagno

* Stagno – metallo.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Stagno · Mostra di più »

Stanic

STANIC è una società italiana formata nel 1950 dalla compartecipazione al 50% tra Esso e Anic; il nome stesso è formato dalla unione delle prime tre lettere di Standard Oil (la società dalla cui scissione deriva la Esso) e Anic.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Stanic · Mostra di più »

Stazione di Nugola Berte

La stazione di Nugola Berte era una fermata ferroviaria sulla linea ferrovia Livorno-Collesalvetti, che serviva l'abitato di Nugola e la frazione di Berte.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Stazione di Nugola Berte · Mostra di più »

Storia di Livorno

La storia di Livorno, se confrontata con quelle delle altre città toscane, è sicuramente tra le più originali nel panorama regionale, in quanto slegata da uno sviluppo medievale che è comune alla maggior parte degli altri centri.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Storia di Livorno · Mostra di più »

Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno

La strada di grande comunicazione (SGC) Firenze-Pisa-Livorno, nota anche come FI-PI-LI, è una delle più importanti arterie del sistema stradale della Toscana, classificata tecnicamente come strada extraurbana secondaria e amministrativamente come strada regionale, i cui rami principali furono completati all'inizio degli anni novanta.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno · Mostra di più »

Strada statale 555 delle Colline

La strada statale 555 delle Colline (SS 555), ora strada provinciale 555 delle Colline (SP 555), è una strada provinciale italiana il cui percorso si sviluppa per intero nel comune di Collesalvetti.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Strada statale 555 delle Colline · Mostra di più »

Strada statale 67 bis Tosco Romagnola

La strada statale 67 bis Tosco-Romagnola (SS 67) da Stagno a Fornacette, è una variante del percorsi delle strada statale 67 italiana.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Strada statale 67 bis Tosco Romagnola · Mostra di più »

Stradario di Livorno (D-K)

In questo Stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Stradario di Livorno (D-K) · Mostra di più »

Stradario di Livorno (P-R)

In questo Stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Stradario di Livorno (P-R) · Mostra di più »

Stradario di Livorno (S-Z)

In questo Stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Stradario di Livorno (S-Z) · Mostra di più »

Strade statali in Italia (1-99)

0.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Strade statali in Italia (1-99) · Mostra di più »

Strade statali in Italia (500-599)

5.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Strade statali in Italia (500-599) · Mostra di più »

Ugione

L'Ugione, lungo 14 chilometri, è tra i torrenti più lunghi che scendono dalle Colline Livornesi a Livorno.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Ugione · Mostra di più »

Variante Aurelia

La variante Aurelia è una strada di grande comunicazione, classificata amministrativamente come parte della SS 1, che corre parallela alla vecchia Via Aurelia tra Grosseto e Livorno, la quale è stata declassata a strada provinciale al momento della realizzazione di questa arteria, negli anni novanta.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Variante Aurelia · Mostra di più »

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Livorno

La Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Livorno, è una associazione laicale di volontari di ispirazione cristiana cattolica romana, fondata nel 1595 per l'esercizio e la realizzazione delle opere di Misericordia, spirituali e materiali, soccorrendo ai bisogni della popolazione (assistenza sanitaria, sepoltura per i derelitti, assistenza materiale e spirituale ai poveri e ai carcerati, assistenza ed educazione alle donne ed ai fanciulli abbandonati).

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Livorno · Mostra di più »

Villano Villani

Villano nacque a Pisa agli inizi del XII secolo, figlio di Gherardo della potente famiglia dei nobili Gaetani.

Nuovo!!: Stagno (Collesalvetti) e Villano Villani · Mostra di più »

Riorienta qui:

Stagno (Livorno).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »