Indice
61 relazioni: Agostino Oglialoro Todaro, Alberto Peratoner, Aldo Mieli, Aleksandr Porfir'evič Borodin, Alexandre-Émile Béguyer de Chancourtois, Amedeo Avogadro, Arturo Miolati, Augusto Piccini, Candidati al premio Nobel per la chimica, Cannizzaro (disambigua), Chiesa di San Domenico (Palermo), Chiesa di Santa Maria della Catena (Roccalumera), Chiese di Palermo, Congresso di Karlsruhe, Cratere Cannizzaro, Crateri lunari (C-F), Cronologia della chimica, Dino Chiaraviglio, Domenico Palazzotto senior, Emanuele Paternò, Ernesto de' Conno, Faraday Lectureship Prize, Francesco La Rocca, Francesco Mauro (chimico), Gaetano Magnanini, Gazzetta Chimica Italiana, Giacomo Luigi Ciamician, Giuseppe Albeggiani, Giuseppe Tommasi (chimico), Guglielmo Korner, Italia, Karlsruhe, Liceo scientifico statale Stanislao Cannizzaro, Massa atomica, Maurizio Sacchi (esploratore), Medaglia Copley, Morti il 10 maggio, Morti nel 1910, Nati il 13 luglio, Nati nel 1826, Nicola Parravano, Noè Marullo, Otto Hahn, Palermo, Paolo Tassinari, Polo museale Sapienza, Raffaele Piria, Raffaello Nasini, Reazione di Cannizzaro, Regno delle Due Sicilie, ... Espandi índice (11 più) »
Agostino Oglialoro Todaro
con prevalenti contributi scientifici in chimica analitica, farmaceutica e tossicologica. A Napoli fu docente universitario, direttore delle Scuole di Farmacia e di Magistero, preside della facoltà di Scienze fisiche, chimiche e naturali e rettore della Regia Università degli Studi.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Agostino Oglialoro Todaro
Alberto Peratoner
Nacque in una famiglia benestante, figlio di Augusto, di origine austriaca, e di Emilia Jacob, tedesca. Frequentò inizialmente l'Università di Catania e già nel gennaio 1881, quando era ancora studente, divenne preparatore del gabinetto universitario sotto la direzione di Michele Fileti, professore ordinario di chimica generale.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Alberto Peratoner
Aldo Mieli
La sua figura di intellettuale fu importante in due diversi contesti: il primo è la storia della scienza, il secondo il movimento di liberazione omosessuale, del quale fu un pioniere.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Aldo Mieli
Aleksandr Porfir'evič Borodin
Come medico e chimico di professione Borodin ha dato notevoli contributi in campo scientifico, in particolare nella chimica organica; tuttavia egli è molto più noto come compositore, anche se alla musica dedicava il tempo lasciatogli libero dalla professione.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Aleksandr Porfir'evič Borodin
Alexandre-Émile Béguyer de Chancourtois
Nonostante la sua pubblicazione fosse significativa, è stata ignorata dai chimici poiché era in termini di geologia. È stata la tavola di Dmitrij Mendeleev pubblicata nel 1869 a diventare più conosciuta.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Alexandre-Émile Béguyer de Chancourtois
Amedeo Avogadro
È famoso soprattutto per i suoi contributi alla teoria molecolare, culminata nella legge conosciuta come Legge di Avogadro secondo la quale volumi uguali di gas diversi alla stessa temperatura e alla stessa pressione contengono lo stesso numero di particelle.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Amedeo Avogadro
Arturo Miolati
Oltre che per le sue ricerche di chimica organica e inorganica (ammidi, acidi e sali complessi, ossime, radicali ecc.), è noto soprattutto per aver collaborato con Alfred Werner agli studi sulla conducibilità elettrica delle soluzioni acquose dei complessi ammoniacali del cobalto contribuendo alla definizione della sua teoria dei composti di coordinazione.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Arturo Miolati
Augusto Piccini
Augusto Piccini, dopo i primi studi, nel 1872 frequentò il corso di farmacia all'Istituto superiore di Firenze e nel 1874, appena ventenne pubblicò un articolo, Nuovo areometro a scala arbitraria, dove applicando il principio di Archimede per il quale un corpo immerso in un liquido perde del suo peso una quantità di eguale misura al peso del fluido spostato, illustrò i suoi numerosi esperimenti e descrisse un suo nuovo strumento.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Augusto Piccini
Candidati al premio Nobel per la chimica
Il Premio Nobel per la chimica viene assegnato ogni anno dall'Accademia svedese. Ogni anno, l'Accademia svedese invia regolarmente richieste di nomina di candidati al Premio Nobel per la chimica.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Candidati al premio Nobel per la chimica
Cannizzaro (disambigua)
;Italia.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Cannizzaro (disambigua)
Chiesa di San Domenico (Palermo)
La Chiesa Basilica Pantheon di San Domenico è il secondo edificio religioso più importante di Palermo, dopo la Cattedrale e si trova nell'omonima piazza nel quartiere La Loggia.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Chiesa di San Domenico (Palermo)
Chiesa di Santa Maria della Catena (Roccalumera)
La chiesa di Santa Maria della Catena è un tempio sacro cattolico, ubicato a Roccalumera, nel cuore del quartiere Baglio-Ficara, ove si perpetua il culto alla Beata Vergine Maria ivi venerata con il titolo di Madonna della Catena.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Chiesa di Santa Maria della Catena (Roccalumera)
Chiese di Palermo
Per chiese di Palermo si intendono gli edifici di culto cristiani della città di Palermo. Nella storia della città sono state molte le chiese demolite, scomparse, dismesse e sconsacrate.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Chiese di Palermo
Congresso di Karlsruhe
Il Congresso di Karlsruhe fu un incontro internazionale di chimici tenutosi a Karlsruhe dal 3 al 5 settembre 1860. Rappresenta la prima conferenza mondiale di chimica, con la partecipazione di circa 140 chimici.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Congresso di Karlsruhe
Cratere Cannizzaro
Cannizzaro è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato al chimico italiano Stanislao Cannizzaro, situato nell'emisfero lunare opposto alla Terra, subito oltre il margine nordorientale, in una regione che talvolta diviene visibile per il fenomeno della librazione.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Cratere Cannizzaro
Crateri lunari (C-F)
Segue un elenco dei crateri d'impatto lunari ufficialmente riconosciuti dall'Unione Astronomica Internazionale le cui iniziali siano comprese tra C e F.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Crateri lunari (C-F)
Cronologia della chimica
Questa cronologia della chimica elenca scoperte, idee, invenzioni, esperimenti e contributi importanti che hanno significativamente cambiato le conoscenze umane nel campo della chimica, scienza moderna definita come studio scientifico della composizione della materia e delle sue trasformazioni.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Cronologia della chimica
Dino Chiaraviglio
Figlio di Giuseppe Chiaraviglio e Domenica Osella. Nel 1896 consegue la laurea in ingegneria presso il Museo industriale di Torino, antenato dell'odierno Politecnico, dove lavora per un anno come assistente del professor Rotondi.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Dino Chiaraviglio
Domenico Palazzotto senior
Nasce a Palermo dall'architetto Emmanuele Palazzotto (Palermo, 1798-1872) e dalla Baronessa Maria Anna Martinez Napoli; suoi fratelli furono l'architetto Giovan Battista Palazzotto (1834-1896), Pietro Palazzotto (1837-1860), eroe garibaldino, mons.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Domenico Palazzotto senior
Emanuele Paternò
Fu vicepresidente del Senato del Regno dal 1904 al 1919. "Certamente massone" secondo Giordano Gamberini, nel 1889 fu regolarizzato Maestro nella Loggia "Ercta" di Palermo.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Emanuele Paternò
Ernesto de' Conno
Nato da Vincenzo, farmacista e alfiere di Francesco II, e da Agnese Ricci, Ernesto de' Conno si laureò in chimica a Roma sotto la guida del professor Stanislao Cannizzaro nel 1906 e ne divenne assistente passando poi a ricoprire analogo incarico con il professor Agostino Oglialoro Todaro e in seguito, a Napoli, con il professor Arnaldo Piutti alla cattedra di Chimica Farmaceutica e e Tossicologica, lavorando anche presso l'Istituto di Chimica Farmaceutica.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Ernesto de' Conno
Faraday Lectureship Prize
Il Faraday Lectureship Prize (Premio per la docenza Faraday in italiano), conosciuto anche semplicemente come Faraday Lectureship, è un premio assegnato dalla Royal Society of Chemistry ogni tre anni per contributi eccezionali nella chimica fisica o teorica Il premio fu assegnato per la prima volta nel 1869 ed è intitolato a Michael Faraday.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Faraday Lectureship Prize
Francesco La Rocca
Francesco La Rocca, detto Franco, figlio di operai dei cantieri navali, frequentò il liceo scientifico "Stanislao Cannizzaro" di Palermo e durante gli studi svolse attività presso l'Azione Cattolica della stessa città.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Francesco La Rocca
Francesco Mauro (chimico)
Francesco Mauro nasce a Calvello, in Basilicata, il 4 novembre 1850. Il padre, Giovanni, è un avvocato mentre la madre, Chiara Porcellini, apparteneva ad una famiglia di proprietari terrieri.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Francesco Mauro (chimico)
Gaetano Magnanini
Figlio di Giuseppe Magnanini e Matilde Bellodi, nel 1874 entrò come convittore al colpegio San Carlo di Modena (raggiunto dal fratello minore Ugo nel 1877), terminando gli studi nel 1883.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Gaetano Magnanini
Gazzetta Chimica Italiana
La Gazzetta Chimica Italiana è stata una rivista scientifica italiana, organo della Società chimica italiana.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Gazzetta Chimica Italiana
Giacomo Luigi Ciamician
Per i suoi lavori viene considerato un precursore dell'energia solare e più in generale, il fondatore della moderna fotochimica. È anche stato un pioniere della fotosintesi artificiale e della transizione energetica dall'utilizzo di fonti rinnovabili.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Giacomo Luigi Ciamician
Giuseppe Albeggiani
Laureato in ingegneria nel 1842, fu ordinario di "Introduzione al calcolo" a partire dal 1860 presso l'Università di Palermo.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Giuseppe Albeggiani
Giuseppe Tommasi (chimico)
Studente di Stanislao Cannizzaro e di Emanuele Paternò, fu Direttore della Regia Stazione Chimico-Agraria Sperimentale (nel 1967 ridenominata Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante) di Roma dal 1920 fino alla sua morte.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Giuseppe Tommasi (chimico)
Guglielmo Korner
Laureato in chimica al Politecnico di Gießen nel 1860, rimase per tre anni nella stessa università finché nel 1864 si recò a Gand per seguire Kekulé.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Guglielmo Korner
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Italia
Karlsruhe
Karlsruhe (AFI:; in dialetto alemanno Karlsrueh, e in palatino Kallsruh), nome che significa letteralmente "riposo di Carlo", è una città extracircondariale del Baden-Württemberg, in Germania; dopo Stoccarda è la città più grande del land, estendendosi su una superficie di circa.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Karlsruhe
Liceo scientifico statale Stanislao Cannizzaro
Il liceo scientifico statale Stanislao Cannizzaro è una scuola di Palermo con sede in via Generale Arimondi nata nel 1923, noto per essere uno dei primi licei scientifici italiani, nonché il primo siciliano.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Liceo scientifico statale Stanislao Cannizzaro
Massa atomica
La massa atomica (ma) di un atomo è la massa di quel singolo atomo espressa in unità di massa: grammi o kilogrammi. Tuttavia, poiché può assumere valori compresi tra i 10−25 kg e i 10−27 kg, è solitamente espressa in Da (dalton, derivata dal nome di John Dalton) o unità di massa atomica unificata (u.m.a.) definita per convenzione come 1/12 della massa di un singolo atomo di carbonio-12 a riposo.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Massa atomica
Maurizio Sacchi (esploratore)
Maurizio Sacchi nacque a Sampierdarena, dal mantovano Achille e da Elena Casati, ma all'età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, dove il padre, patriota, medico e membro dell'Accademia nazionale virgiliana, assunse la direzione dell'Ospedale civile.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Maurizio Sacchi (esploratore)
Medaglia Copley
La medaglia Copley è un premio scientifico per il lavoro in un qualsiasi campo della scienza, il più importante premio assegnato dalla Royal Society di Londra.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Medaglia Copley
Morti il 10 maggio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Morti il 10 maggio
Morti nel 1910
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Morti nel 1910
Nati il 13 luglio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Nati il 13 luglio
Nati nel 1826
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Nati nel 1826
Nicola Parravano
Nato nel 1883 a Fontana Liri, un comune del Frusinate, laureato in chimica all'Università di Roma nel 1904La Stampa, 11 agosto 1938, riferimenti in Collegamenti esterni.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Nicola Parravano
Noè Marullo
Il contesto ambientale sfavorevole lo ha reso un artista poco conosciuto e poco studiato, anche se è stato conosciuto per le ottime qualità nella realizzazione di numerose sculture, pezzi di terracotta, dipinti, decorazioni e disegni di griglie metalliche forgiate.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Noè Marullo
Otto Hahn
È stato uno dei più celebri e significativi chimici e fisici della storia e fu definito il padre della chimica nucleare da Glenn T. Seaborg, nonché il fondatore dell'era atomica.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Otto Hahn
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Palermo
Paolo Tassinari
Paolo Tassinari studiò all'Università di Pisa. Trasferitosi in questa città nel 1850 per studiare Scienze naturali e Chimica, conseguì poi il diploma di Farmacia all'Università di Bologna.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Paolo Tassinari
Polo museale Sapienza
Il Polo museale Sapienza (PmS) è un gruppo di 18 strutture museali facenti riferimento alla Sapienza Università di Roma. La maggior parte di essi è situata all'interno della città universitaria di Roma o nelle sue vicinanze.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Polo museale Sapienza
Raffaele Piria
Raffaele Michele Rocco Piria nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, figlio di Luigi Piria, proprietario terriero e commerciante d'olio, e Angela Tortiglioni.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Raffaele Piria
Raffaello Nasini
Dopo aver lavorato nel laboratorio di Stanislao Cannizzaro a Roma e di Hans Heinrich Landolt a Berlino, fu, dal 1891, docente di chimica generale presso l'Università di Padova, di cui fu rettore tra il 1900 e il 1905.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Raffaello Nasini
Reazione di Cannizzaro
La reazione di Cannizzaro è una reazione di dismutazione, che si applica alle aldeidi prive di atomi di idrogeno in posizione α rispetto al gruppo aldeidico (ad esempio, la benzaldeide).
Vedere Stanislao Cannizzaro e Reazione di Cannizzaro
Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due Sicilie fu una monarchia assoluta che governò l'Italia meridionale e la Sicilia tra il 1816 e il 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Regno delle Due Sicilie
Rettori dell'Università degli Studi di Palermo
Elenco dei rettori dell'Università degli Studi di Palermo.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Rettori dell'Università degli Studi di Palermo
Roccalumera
Roccalumera (Roccolumera in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È conosciuta per essere la città di origine del poeta Salvatore Quasimodo — premio Nobel per la letteratura 1959, che vi trascorse l'infanzia e la giovinezza e a cui dedicò diverse liriche — e la sede della casa madre delle suore Cappuccine del Sacro Cuore di Francesco Maria Di Francia e madre Veronica Briguglio.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Roccalumera
Senatori dell'XI legislatura del Regno d'Italia
Elenco dei senatori della XI legislatura del Regno d'Italia nominati dal re Vittorio Emanuele II divisi per anno di nomina. Il numero indicato è quello della serie cronologica ufficiale.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Senatori dell'XI legislatura del Regno d'Italia
Soci dell'Accademia nazionale delle scienze
L'elenco che segue presenta in ordine alfabetico i nomi dei soci dellAccademia nazionale delle scienze detta dei XL. Dopo ogni nome viene indicato l'anno di ammissione all'Accademia, la sede nella quale il nuovo socio operava al momento dell'ammissione stessa e possibilmente la disciplina che il socio rappresenta.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Soci dell'Accademia nazionale delle scienze
Società chimica italiana
La Società Chimica Italiana è un ente morale e società scientifica italiana.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Società chimica italiana
Stanislao
.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Stanislao
Storia della chimica
Le prime teorie che tentavano di spiegare il comportamento della materia risalgono ai filosofi greci (si pensi all'atomismo di Democrito), per i quali la scienza e la religione erano ben distinte.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Storia della chimica
Telese Terme
Telese Terme (fino al 1992 solo Telese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Telese Terme
Ugo Schiff
Nato in una famiglia di commercianti tedeschi di origine ebraica, fu studioso e docente di chimica in Italia. Allievo di Friedrich Wöhler all'Università di Gottinga, espatriò dalla Germania fin dal 1856 (tornando a Gottinga solo per la laurea); dal 1862 si trasferì in Italia, seguendo il fratello maggiore, Moritz Schiff, fisiologo affermato e tra i primi divulgatori, in Germania, delle idee di Darwin.
Vedere Stanislao Cannizzaro e Ugo Schiff
Vincenzo Cordova Savini
Deputato per cinque legislature e senatore del Regno d'Italia nella XVI legislatura. Era nipote di Filippo Cordova per il padre Matteo e cugino per la madre Antonia (sorella di Maria Giuseppa, madre dello statista).
Vedere Stanislao Cannizzaro e Vincenzo Cordova Savini
XI Riunione degli scienziati italiani
Lundicesima riunione degli scienziati italiani fu un incontro dei principali studiosi della penisola italiana svoltosi a Roma nel 1873.
Vedere Stanislao Cannizzaro e XI Riunione degli scienziati italiani