Indice
57 relazioni: Albert Einstein, Arnold Sommerfeld, Barione, Bosone (fisica), Campo fermionico, Condensato di Bose-Einstein, Conduttività elettrica, Cronologia della meccanica quantistica, Delta di Dirac, Distribuzione di Boltzmann, Dualismo onda-particella, Edmund Clifton Stoner, Effetto Poole-Frenkel, Elettrone degenerato, Energia di Fermi, Enrico Fermi, Entropia, Equazioni di drift-diffusion, Fermione, Fisica statistica, Funzione di partizione (meccanica statistica), Funzione W di Lambert, Gas di Bose, Gas di Fermi, Gas ideale monoatomico, Gas ideale quantistico, Legame metallico, Legge di Ohm, Limite di Chandrasekhar, Liquido di Fermi, Livello di Fermi, Lunghezza d'onda termica di de Broglie, Materia degenere, Meccanica quantistica, Meccanica statistica, Microscopio a effetto tunnel, Modello di Sommerfeld, Nana bianca, Numero quantico di spin, Particella (fisica), Paul Dirac, Polilogaritmo, Principio di indeterminazione di Heisenberg, Qualunquone, Quark up, Quasiparticella, Rudolf Haag, Rumore shot, Seconda quantizzazione, Spin, ... Espandi índice (7 più) »
Albert Einstein
Generalmente considerato il più importante fisico del XX secolo, è conosciuto al grande pubblico per la formula dell'equivalenza massa-energia, E.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Albert Einstein
Arnold Sommerfeld
Fu attivo nella fisica teorica, in particolare atomica e quantistica. È noto per i contributi al modello atomico di Bohr, per la formula di Wilson-Sommerfeld, per l'introduzione della costante di struttura fine in meccanica quantistica e del numero quantico orbitale.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Arnold Sommerfeld
Barione
Il barione è una particella subatomica non elementare costituita da un numero dispari (almeno 3) di quark di valenza. In quanto composti da quark i barioni appartengono alla famiglia degli adroni e prendono parte all'interazione forte.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Barione
Bosone (fisica)
In fisica un bosone, in onore del fisico indiano Satyendranath Bose, è una particella subatomica che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein e ha quindi spin intero, secondo il teorema spin-statistica.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Bosone (fisica)
Campo fermionico
In teoria quantistica dei campi, un campo fermionico è un campo quantistico i cui quanti sono i fermioni, cioè le particelle che seguono la statistica di Fermi-Dirac.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Campo fermionico
Condensato di Bose-Einstein
Il condensato di Bose-Einstein (o BEC, dall'inglese Bose-Einstein condensate) è un particolare stato della materia in cui i bosoni sono raffreddati a una frazione di grado superiore allo zero assoluto, iniziando a comportarsi come un unicum anziché come particelle separate e mantenendo anche a livello macroscopico tutte le proprietà quantistiche che esibiscono a livello microscopico: ad esempio comportandosi come onde e non come particelle.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Condensato di Bose-Einstein
Conduttività elettrica
La conduttività elettrica, o conducibilità elettrica, indicata con sigma, è la conduttanza elettrica specifica di un conduttore. Definita da Stephen Gray nel 1731, il suo strumento di misura è il conducimetro.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Conduttività elettrica
Cronologia della meccanica quantistica
Questa cronologia della meccanica quantistica mostra i passaggi chiave dello sviluppo della meccanica quantistica, le teorie di campo quantistiche e la chimica quantistica.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Cronologia della meccanica quantistica
Delta di Dirac
In matematica, la funzione delta di Dirac, anche detta impulso di Dirac, distribuzione di Dirac o funzione δ, è una distribuzione la cui introduzione formale ha spianato la strada per lo studio della teoria delle distribuzioni.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Delta di Dirac
Distribuzione di Boltzmann
In fisica e matematica, la distribuzione di Boltzmann è una funzione di distribuzione per gli stati di un sistema. Si tratta di una misura di probabilità che sta alla base del concetto di insieme canonico, del quale descrive la distribuzione degli stati.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Distribuzione di Boltzmann
Dualismo onda-particella
In fisica, con dualismo onda-particella o dualismo onda-corpuscolo si definisce la duplice natura, sia corpuscolare sia ondulatoria, del comportamento della materia e della radiazione elettromagnetica.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Dualismo onda-particella
Edmund Clifton Stoner
Stoner iniziò a frequentare l'Università di Cambridge ne 1918, ottenendo la laurea nel 1921. Ottenuto il titolo iniziò a lavorare presso il Cavendish Laboratory sull'assorbimento dei raggi X da parte della materia e sui livelli energetici degli elettroni; una sua pubblicazione del 1924 anticipò quello che tempo dopo sarà noto come principio di esclusione di Pauli.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Edmund Clifton Stoner
Effetto Poole-Frenkel
Nella fisica dello stato solido, l'effetto Poole-Frenkel (noto anche come emissione Frenkel-Poole) è un effetto che permette il passaggio di corrente elettrica in un dielettrico.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Effetto Poole-Frenkel
Elettrone degenerato
L'elettrone degenerato è una particolare condizione del gas che compone una stella, che devia dall'andamento statistico normale detto di equilibrio termodinamico.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Elettrone degenerato
Energia di Fermi
In fisica, in particolare in meccanica quantistica, lenergia di Fermi è l'energia del più alto livello occupato in un sistema di fermioni alla temperatura dello zero assoluto.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Energia di Fermi
Enrico Fermi
Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica e della fisica nucleare, tra i suoi maggiori contributi si possono citare la teoria del decadimento beta, la statistica di Fermi-Dirac e i risultati riguardanti le forze nucleari debole e forte.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Enrico Fermi
Entropia
In meccanica statistica e in termodinamica, lentropia è una grandezza che viene interpretata come una misura del disordine presente in un sistema fisico.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Entropia
Equazioni di drift-diffusion
In fisica dello stato solido per equazioni di drift-diffusion (o sistema drift-diffusion; la locuzione inglese drift-diffusion è traducibile letteralmente in italiano come avvezione-diffusione) si intende un sistema di equazioni alle derivate parziali che descrivono i fenomeni di trasporto nei dispositivi elettronici.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Equazioni di drift-diffusion
Fermione
In fisica un fermione, in onore del fisico Enrico Fermi, è una particella subatomica che segue la statistica di Fermi-Dirac e di conseguenza ha spin semintero (1/2, 3/2, 5/2...), secondo il teorema spin-statistica.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Fermione
Fisica statistica
La fisica statistica è una teoria fondamentale della fisica che usa metodi statistici per risolvere problemi fisici. Può descrivere numerosi fenomeni di natura stocastica, includere problemi riguardanti le reazioni nucleari e alcuni fenomeni biologici, chimici, neurologici e perfino alcuni relativi alle scienze sociali come la sociologia.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Fisica statistica
Funzione di partizione (meccanica statistica)
In meccanica statistica, la funzione di partizione è una quantità che esprime le proprietà statistiche di un sistema in equilibrio termodinamico.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Funzione di partizione (meccanica statistica)
Funzione W di Lambert
In matematica, la funzione W di Lambert, detta anche funzione Omega, è una funzione polidroma, costituita dai rami della funzione inversa della funzione definita dall'espressione f(w).
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Funzione W di Lambert
Gas di Bose
In meccanica statistica, il gas di Bose è la descrizione quantistica di un gas ideale. Si tratta di un gas composto da bosoni, caratterizzati da un valore di spin intero, che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Gas di Bose
Gas di Fermi
In fisica, in particolare in meccanica statistica, un gas di Fermi è un gas di fermioni. La statistica di Fermi-Dirac permette di determinare la distribuzione dell'energia per un gas di fermioni all'equilibrio termico conoscendone la densità, la temperatura e il set di stati energetici possibili.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Gas di Fermi
Gas ideale monoatomico
Le proprietà termodinamiche di un gas perfetto composto da particelle identiche, come la sua equazione di stato oppure il suo calore specifico, possono essere facilmente calcolate con i metodi della meccanica statistica; il gas perfetto è il sistema statistico più facile da modellizzare per la forma particolarmente semplice della sua Hamiltoniana, scomponibile nella somma delle hamiltoniane di singola particella composte unicamente dal termine dell'energia cinetica.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Gas ideale monoatomico
Gas ideale quantistico
In meccanica statistica il gas ideale quantistico è un gas ideale tale che le particelle che lo compongono sono indistinguibili, e vanno trattate nell'ambito della meccanica quantistica.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Gas ideale quantistico
Legame metallico
Il legame metallico è un caso particolare di legame delocalizzato e consiste in un'attrazione elettrostatica che si instaura tra gli elettroni di valenza e gli ioni positivi metallici.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Legame metallico
Legge di Ohm
La legge di Ohm è una formula matematica che descrive la relazione di proporzionalità diretta tra la tensione elettrica V (misurata in volt) applicata ai capi di un conduttore elettrico, e la corrente elettrica I (espressa in ampere) che scorre nel conduttore stesso; essa deriva da evidenze empiriche ed è valida per molti materiali conduttori: V.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Legge di Ohm
Limite di Chandrasekhar
Il limite di Chandrasekhar, o massa di Chandrasekhar, è il limite superiore che può raggiungere la massa di un corpo costituito da materia degenere, vale a dire un denso stato della materia che consiste di nuclei atomici immersi in un gas di elettroni.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Limite di Chandrasekhar
Liquido di Fermi
Un liquido di Fermi è un liquido quantistico costituito da fermioni che assume determinate caratteristiche fisiche quando la temperatura è sufficientemente bassa.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Liquido di Fermi
Livello di Fermi
Il livello di Fermi di un corpo allo stato solido è il lavoro termodinamico necessario per aggiungere un elettrone al corpo. È una quantità termodinamica solitamente indicata con µ o EF per brevità.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Livello di Fermi
Lunghezza d'onda termica di de Broglie
In fisica, la lunghezza d'onda termica di de Broglie (o lunghezza d'onda termica) è una grandezza che fa riferimento alla natura duale delle particelle di un gas ideale.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Lunghezza d'onda termica di de Broglie
Materia degenere
La materia degenere è un particolare stato della materia, caratterizzato da una densità estremamente elevata, tanto che il maggior contributo alla sua pressione è dato dal principio di esclusione di Pauli.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Materia degenere
Meccanica quantistica
La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Meccanica quantistica
Meccanica statistica
La meccanica statistica è la branca della fisica che utilizza la statistica e la teoria della probabilità per lo studio del comportamento meccanico e termodinamico di sistemi composti da un gran numero di particelle.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Meccanica statistica
Microscopio a effetto tunnel
Il microscopio a effetto tunnel (STM, dall'inglese Scanning Tunneling Microscope) è un potente strumento per lo studio delle superfici a livello atomico.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Microscopio a effetto tunnel
Modello di Sommerfeld
In fisica dello stato solido il modello di Sommerfeld detto anche modello dell'elettrone libero è un semplice modello quantistico che descrivere il comportamento dei portatori di carica nei solidi metallici.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Modello di Sommerfeld
Nana bianca
Una nana bianca (o nana degenere o anche stella sui generis) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Nana bianca
Numero quantico di spin
Il numero quantico di spin, indicato con s è un numero quantico che quantizza il momento angolare di spin vec S.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Numero quantico di spin
Particella (fisica)
In fisica una particella è un costituente microscopico della materia. Le particelle si suddividono in elementari e non-elementari: le prime, descritte dal modello standard, sono considerate indivisibili, le seconde sono aggregati delle prime.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Particella (fisica)
Paul Dirac
Premio Nobel per la fisica nel 1933 (insieme a Erwin Schrödinger) per "la scoperta di nuove fruttuose forme della teoria atomica", diede contributi fondamentali allo sviluppo della meccanica quantistica e alla teoria quantistica dei campi, formulando, fra l'altro, l'omonima equazione e predicendo l'esistenza dell'antimateria.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Paul Dirac
Polilogaritmo
In matematica, il polilogaritmo è una funzione speciale che generalizza il logaritmo. Dato un numero complesso, si definisce la funzione polilogaritmo di ordine s e argomento (complesso) z la serie di potenze se per ogni zin mathbb tale che |z|.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Polilogaritmo
Principio di indeterminazione di Heisenberg
In meccanica quantistica, il principio d'indeterminazione di HeisenbergHeisenberg utilizzò raramente il sostantivo principio. Le dizioni da lui più usate furono Ungenauikeitsrelationen (relazioni d'inesattezza), Unsicherheitrelationen (relazioni d'incertezza) e Unbestimmtheitsrelazionen (relazioni d'indeterminazione).
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Principio di indeterminazione di Heisenberg
Qualunquone
In fisica il qualunquone (in inglese anyon) è un tipo di quasiparticella che esiste in sistemi bidimensionali ed è la generalizzazione del concetto di fermione e bosone: infatti lo scambio di due particelle di questo tipo può portare a una variazione della fase globale ma non coinvolge le osservabili del sistema.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Qualunquone
Quark up
Il quark up o quark su (solitamente abbreviato in quark u) è un quark di prima generazione con una carica elettrica positiva di + e. È il quark più leggero di tutti: la sua massa non è stata determinata con precisione, ma è probabilmente compresa tra 1,5 e 3,3 MeV/c2.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Quark up
Quasiparticella
In fisica la quasiparticella è una entità a cui è possibile attribuire proprietà particellari che è identificabile in sistemi contenenti particelle interagenti tra loro.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Quasiparticella
Rudolf Haag
È stato uno dei fondatori della formulazione assiomatica della teoria quantistica dei campi, scoprendo il ruolo centrale del principio di località e del concetto di osservabili locali nella struttura formale della teoria.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Rudolf Haag
Rumore shot
Rumore shot (o rumore granulare o rumore Schottky o shot noise o rumore impulsivo) è un tipo di rumore che viene rappresentato come un Processo di Poisson.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Rumore shot
Seconda quantizzazione
La seconda quantizzazione è il formalismo che si usa per descrivere e analizzare i sistemi quantistici a molti corpi. Fu introdotta nell'ambito della teoria quantistica dei campi (dove è conosciuta come quantizzazione canonica), in cui si pensa ai campi (tipicamente le funzioni d'onda della materia) come a operatori di campo, in modo simile a come le quantità fisiche (posizione, quantità di moto, etc.) sono considerate come operatori nel primo formalismo della meccanica quantistica ("prima quantizzazione").
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Seconda quantizzazione
Spin
In meccanica quantistica lo spin (letteralmente "giro", "rotazione" in inglese) è una grandezza, o numero quantico, associata alle particelle, che concorre a definirne lo stato quantico.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Spin
Statistica di Bose-Einstein
La statistica di Bose-Einstein, anche detta distribuzione di Bose-Einstein o abbreviata in statistica B-E, determina la distribuzione statistica relativa agli stati energetici all'equilibrio termico di un sistema di bosoni, nell'ipotesi che siano identici e indistinguibili tra loro.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Statistica di Bose-Einstein
Struttura elettronica a bande
Nella fisica dello stato solido la struttura elettronica a bande (o più semplicemente struttura a bande) di un solido descrive la gamma di energie che a un elettrone di un certo materiale è "consentito" o "proibito" possedere.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Struttura elettronica a bande
Superficie di Fermi
In fisica della materia condensata, la superficie di Fermi è una superficie nello spazio delle fasi usata per descrivere le proprietà termiche, elettriche, magnetiche e ottiche dei metalli, semimetalli e semiconduttori drogati.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Superficie di Fermi
Superfluidità
In fisica moderna la superfluidità è uno stato della materia caratterizzato dalla completa assenza di viscosità, dall'assenza di entropia e dall'avere conducibilità termica infinita.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Superfluidità
Teorema spin-statistica
Il teorema (di connessione) spin-statistica è un teorema della meccanica quantistica che mette in relazione lo spin di una particella con la statistica a cui essa deve obbedire; di conseguenza ne definisce la natura fermionica o bosonica.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Teorema spin-statistica
Teoria a molti corpi
La teoria a molti corpi (Many-body theory), anche nota come teoria perturbativa a molti corpi e più propriamente teoria quantistica dei campi a molti corpi, è una teoria quantistica dei campi indirizzata alla risoluzione del problema a molti corpi.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Teoria a molti corpi
Teoria di Yang-Mills
In fisica teorica, con teoria di Yang-Mills si intende una teoria di gauge basata su un gruppo unitario speciale. Questo tipo di teoria è alla base della cromodinamica quantistica e della teoria elettrodebole, risultando perciò centrale nella struttura matematica del modello standard.
Vedere Statistica di Fermi-Dirac e Teoria di Yang-Mills
Conosciuto come Distribuzione di Fermi-Dirac.