Indice
62 relazioni: Accademia navale, Aldo Baldini, Alessandro Michelagnoli, Amerigo Vespucci (veliero), Angelo Monassi, Aurelio De Carolis, Battaglia di Capo Matapan, Bruno Branciforte, Capitano di vascello, Capo di stato maggiore della Marina Militare, Caterina Costa, CINCNAV, Classe Georges Leygues, Comando logistico della Marina Militare, COMFORAER, Consegna della flotta italiana agli Alleati, Corpo del genio della Marina, Corpo di commissariato militare marittimo, Corpo di stato maggiore della Marina Militare, Corso Pecori Giraldi, Emilio Ferreri, Enrico Credendino, Filippo Zappi, Flaminio (Roma), Francesco Maugeri, Gian Carlo Ruggeri, Giasone Piccioni, Gino de Giorgi, Giovanni Falcone, Giuseppe Miraglia (militare), Luciano Gottardo, Marcello De Donno, Mariano Gabriele, MARICENPROG, Marina Militare (Italia), Marine nationale, Mario Bini, Mario Porta, MARISTAELI Luni, Ministero della difesa, Nuclei militari di protezione, Operazione Red Sea Demining, Palazzo Marina, Panigaglia (trasporto), Paolo La Rosa, Raffaele de Courten, Regia Marina, Rivista Marittima, Roma, Sergio Biraghi, ... Espandi índice (12 più) »
Accademia navale
LAccademia navale di Livorno è un ente di formazione universitaria militare, alle dipendenze dell'Ispettorato scuole della Marina Militare, aperto a entrambi i sessi, che si occupa della formazione tecnica e della preparazione militare degli allievi ufficiali della Marina militare italiana.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Accademia navale
Aldo Baldini
Entrato nel 1934 all'Accademia Navale di Livorno ne esce nel 1938 conseguendo la nomina al grado di guardiamarina. Il 10 giugno 1940 all’entrata in guerra dell'Italia, si trovava imbarcato, con il grado di sottotenente di vascello con l’incarico di ufficiale di rotta, sul cacciatorpediniere Pantera, unità caposquadriglia, dislocata nel Mar Rosso prendendo così parte alle operazioni navali in Africa Orientale Italiana meritandoi per l’attività bellica svolta quattro croci di guerra al valore militare.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Aldo Baldini
Alessandro Michelagnoli
Nato a Taranto, figlio di un ufficiale della Regia Marina di origini fiorentine, Il capitano di vascello Mario Michelagnoli, che aveva ricoperto nel 1903 l'incarico di reggente per conto del re Vittorio Emanuele III della Concessione italiana di Tientsin, figlio a sua volta di Alessandro Michelagnoli, un ingegnere ferroviario che costruì la ferrovia calabro lucana.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Alessandro Michelagnoli
Amerigo Vespucci (veliero)
LAmerigo Vespucci è un veliero della Marina Militare, costruito nel 1931 come nave scuola per l'addestramento degli allievi ufficiali dei ruoli normali dell'Accademia navale di Livorno.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Amerigo Vespucci (veliero)
Angelo Monassi
Discendente di famiglia giuliano-veneta, il nonno era stato anche lui un ufficiale che aveva servito nella marina austriaca e aveva combattuto nella battaglia di Lissa dalla parte degli austriaci; dopo aver frequentato l'Accademia Navale di Livorno dal 1938 al 1941, nel corso del secondo conflitto mondiale è stato imbarcato sugli incrociatori Garibaldi e Duca degli Abruzzi, sul cacciatorpediniere Mitragliere e successivamente su varie altre unità, fra cui la corvetta Folaga e il sommergibile Leonardo Da Vinci.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Angelo Monassi
Aurelio De Carolis
È entrato in Accademia navale di Livorno nel 1982 e ha terminato il corso normale nel 1986 con il grado di guardiamarina. Specializzato in telecomunicazioni, condotta delle operazioni e guerra elettronica, è stato imbarcato per 15 anni su diverse unità.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Aurelio De Carolis
Battaglia di Capo Matapan
La battaglia di capo Matapan venne combattuta tra il 28 e il 29 marzo 1941 nelle acque a sud del Peloponneso, fra l'isolotto di Gaudo e capo Matapan, tra una squadra navale della Regia Marina italiana sotto il comando dell'ammiraglio di squadra Angelo Iachino, e la Mediterranean Fleet britannica (comprendente anche alcune unità australiane) dell'ammiraglio Andrew Cunningham.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Battaglia di Capo Matapan
Bruno Branciforte
Ammiraglio di squadra della Marina Militare, già direttore del SISMI e dell'Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna, è stato capo di stato maggiore della Marina italiana.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Bruno Branciforte
Capitano di vascello
Capitano di vascello è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in varie marine militari, corrispondente al grado di colonnello nelle forze di terra e aeree.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Capitano di vascello
Capo di stato maggiore della Marina Militare
Il capo di stato maggiore della Marina Militare (abbreviato con la sigla CSMM) è il comandante supremo della marina italiana e ha il grado di ammiraglio di squadra con incarichi speciali.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Capo di stato maggiore della Marina Militare
Caterina Costa
La Caterina Costa è stata una motonave da carico italiana, protagonista di uno dei peggiori incidenti della seconda guerra mondiale. Si trattava di una grande e moderna motonave da carico - una delle migliori costruite in Italia al tempo - di 8.060 tonnellate di stazza lorda, completata nel 1942 per l'armatore genovese Giacomo Costa.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Caterina Costa
CINCNAV
Il CINCNAV (indirizzo telegrafico del Comando in capo della squadra navale) rappresenta il braccio operativo dello Stato maggiore della Marina Militare italiana.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e CINCNAV
Classe Georges Leygues
La classe Georges Leygues della Marine nationale, detta anche type F70 ASM, è composta da sette fregate con capacità antisommergibile (ASW).
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Classe Georges Leygues
Comando logistico della Marina Militare
Il Comando logistico della Marina Militare, in acronimo MARICOMLOG, è un Alto comando della Marina Militare italiana, facente parte delle aree di vertice e responsabile della gestione delle esigenze logistiche della forza armata.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Comando logistico della Marina Militare
COMFORAER
Il COMFORAER, Comando delle Forze aeree della Marina Militare, alle dipendenze del Comando in capo della Squadra navale, ha sede nel comprensorio di Santa Rosa (Roma), ed ha alle dipendenze organiche tutti i velivoli della Marina Militare, sia ad ala fissa sia ad ala rotante, dislocati nelle basi a terra, ed è responsabile del loro addestramento, approntamento ed impiego.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e COMFORAER
Consegna della flotta italiana agli Alleati
La consegna della flotta italiana agli Alleati avvenuta durante la seconda guerra mondiale fu effettuata in base ad una delle condizioni imposte dall'armistizio di Cassibile all'Italia.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Consegna della flotta italiana agli Alleati
Corpo del genio della Marina
Il Corpo del Genio della Marina, abbreviato GM, è uno dei sei corpi della Marina Militare i cui più noti esponenti sono stati Benedetto Brin, Vittorio Cuniberti, Ernesto Martinez, Raffaele Rossetti, Angelo Scribanti, Teseo Tesei.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Corpo del genio della Marina
Corpo di commissariato militare marittimo
Il Corpo di commissariato militare marittimo (abbreviato CM) è un corpo tecnico composto da soli ufficiali della Marina Militare italiana. Così come tutti i corpi della Marina, ad esclusione del Corpo equipaggi militari marittimi (CEMM), esso è costituito unicamente da ufficiali in spe provenienti per la maggior parte dai Corsi normali dell'Accademia Navale di Livorno oppure, in alcuni casi, selezionati da concorsi a nomina diretta, ufficiali in ferma prefissata, o dal Ruolo speciale.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Corpo di commissariato militare marittimo
Corpo di stato maggiore della Marina Militare
Il Corpo di stato maggiore è uno dei sei corpi della Marina Militare, ma a differenza del Corpo degli equipaggi militari marittimi è formato da soli ufficiali.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Corpo di stato maggiore della Marina Militare
Corso Pecori Giraldi
Nato a Pozzuoli (NA) il 9 luglio 1899, il 30 settembre 1913 entrò in Accademia navale, uscendone nel 1917 con il grado di guardiamarina del corpo di stato maggiore, imbarcando nel corso del primo conflitto mondiale sulla moderna corazzata Caio Duilio come sottordine alle artiglierie.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Corso Pecori Giraldi
Emilio Ferreri
Nato a Roma il 28 dicembre 1894, nel 1911 venne ammesso all'Accademia Navale di Livorno uscendone nel 1914 con il grado di guardiamarina partecipando, da allievo, alla guerra italo-turca.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Emilio Ferreri
Enrico Credendino
È entrato all'Accademia navale di Livorno nel 1980 e ha terminato il corso normale nel 1984, corso Maestrale, con il grado di guardiamarina.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Enrico Credendino
Filippo Zappi
Filippo Zappi nacque a Mercato Saraceno il 25 novembre 1896 da ricca famiglia medio borghese trasferitasi poi a Firenze, ove lì si educò presso il prestigioso Collegio Alla Querce dei Padri Barnabiti.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Filippo Zappi
Flaminio (Roma)
Flaminio è il primo quartiere di Roma, indicato con Q. I. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 2C del Municipio Roma II di Roma Capitale Prende il nome dalla via Flaminia.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Flaminio (Roma)
Francesco Maugeri
Entrato all'Accademia Navale di Livorno nel novembre 1911, conseguì la nomina a guardiamarina il 14 ottobre 1915, e la promozione a tenente di vascello nel 1918, partecipando alla grande guerra presso la 255ª squadriglia idrovolanti e venendo decorato di due medaglie d'argento al valor militare.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Francesco Maugeri
Gian Carlo Ruggeri
Gian Carlo Ruggeri è un meteorologo e climatologo, Brigadier Generale del Genio Aeronautico dell’Aeronautica Militare Italiana (in congedo), giornalista pubblicista e divulgatore scientifico.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Gian Carlo Ruggeri
Giasone Piccioni
Entrato in Accademia nel 1941 ne è uscito come guardiamarina nel 1944; nel corso della guerra è stato imbarcato sulla corvetta Pellicano.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Giasone Piccioni
Gino de Giorgi
Gino de Giorgi nacque a Firenze il 17 luglio 1914 e dal 1931 entrò nella Regia Marina frequentando l'accademia navale, dalla quale uscì nel 1936 col grado di guardiamarina.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Gino de Giorgi
Giovanni Falcone
Assieme ai colleghi e amici Rocco Chinnici, Antonino Caponnetto e Paolo Borsellino, Falcone è stato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Giovanni Falcone
Giuseppe Miraglia (militare)
Nasce a Lugo, in Romagna, ultimo di tre figli, al solstizio d'estate del 1883, nella città che diede i natali ad illustri personaggi dell'aviazione, come la medaglia d'oro al valor militare maggiore Francesco Baracca Suo padre è il commendatore Nicola Miraglia, di Lauria, notissimo economista che diverrà deputato del Regno d'Italia e direttore generale del Banco di Napoli.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Giuseppe Miraglia (militare)
Luciano Gottardo
Laureato in scienze strategiche e in sicurezza interna, entra nei carabinieri, come sottotenente di complemento, nel 1961. Nel 1963 diventa comandante di plotone del 13º Battaglione Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Luciano Gottardo
Marcello De Donno
Nato a Lecce il 7 febbraio 1941, nel 1959 è entrato nell'Accademia navale uscendone, nel 1963, con il grado di Guardiamarina.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Marcello De Donno
Mariano Gabriele
Laureato in storia moderna, fu autore di volumi, saggi e articoli di carattere storico-militare, e in particolare di storia e politica navale.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Mariano Gabriele
MARICENPROG
MARICENPROG è il Centro di Programmazione della Marina Militare, responsabile per lo sviluppo e la gestione del software operativo dei sistemi di comando e controllo (C2) a bordo di tutte le unità navali italiane, nonché per lo sviluppo ed integrazione per i sistemi data link tattici.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e MARICENPROG
Marina Militare (Italia)
La Marina Militare è la componente operativa marittima della difesa militare della Repubblica Italiana e costituisce una delle quattro forze armate italiane, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Marina Militare (Italia)
Marine nationale
La Marine nationale è un corpo della funzione pubblica di Stato e la forza militare navale (marina militare) della Repubblica francese. È la componente marittima delle Forces armées françaises, le altre tre componenti sono l'Armée de terre, l'Armée de l'air, la Gendarmerie nationale, i services de soutien e gli organismes interarmées.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Marine nationale
Mario Bini
Nato a Viareggio (LU) il 15 ottobre 1918, conseguita nel gennaio 1940 la nomina al grado di guardiamarina, nel corso della seconda guerra mondiale ha prestato servizio sull'incrociatore Zara e sul cacciatorpediniere Granatiere, per poi essere successivamente destinato con vari incarichi presso l'Accademia navale e presso l'Istituto Idrografico della Marina.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Mario Bini
Mario Porta
Nato a Firenze nel 1925 dopo aver frequentato il corso normale presso l'Accademia navale ne è uscito nel 1947 con il grado di guardiamarina, imbarcando dal marzo all'ottobre dello stesso anno, sulla nave da battaglia Vittorio Veneto con l'incarico di sottordine al Dettaglio.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Mario Porta
MARISTAELI Luni
MARISTAELI - Luni (Stazione marittima elicotteri di Sarzana-Luni) è una delle tre basi aeree della Marina Militare, e, dal 1999, è intitolata all'ammiraglio Giovanni Fiorini, uno dei maggiori artefici della componente elicotteristica della Marina Militare e principale realizzatore di MARISTAELI Luni, come ricordato da una lapide posta all'interno della base.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e MARISTAELI Luni
Ministero della difesa
Il Ministero della difesa è un dicastero del governo italiano. È preposto alle forze armate italiane e all'amministrazione civile della difesa quale massima istituzione gerarchica e disciplinare in ambito militare.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Ministero della difesa
Nuclei militari di protezione
I Nuclei militari di protezione (NMP) sono delle unità militari specializzate delle forze armate italiane, della consistenza di una compagnia, inquadrati nella Marina Militare, a partire dal 1º marzo 2013 nel 2º Reggimento "San Marco" della Brigata San Marco.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Nuclei militari di protezione
Operazione Red Sea Demining
L'operazione Red Sea Demining è stata una missione marittima internazionale svolta tra la fine di agosto e la fine di ottobre 1984 che ha visto impegnate le marine militari statunitense, britannica, francese, italiana ed egiziana in operazioni di sminamento e bonifica delle acque, quando nella zona immediatamente a sud del Canale di Suez alcune esplosioni subacquee provocarono l'interruzione della navigazione commerciale, come risultato di un'operazione terroristica su vasta scala che riportò alla ribalta l'efficacia delle mine navali e l'urgenza di non sottovalutarne la minaccia.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Operazione Red Sea Demining
Palazzo Marina
Palazzo Marina è un edificio storico di Roma in stile Eclettico e Neobarocco, opera dell'architetto Giulio Magni (nipote di Giuseppe Valadier), che sorge sul lungotevere delle Navi.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Palazzo Marina
Panigaglia (trasporto)
La Panigaglia è stata una nave trasporto munizioni e posamine della Regia Marina.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Panigaglia (trasporto)
Paolo La Rosa
Dopo aver frequentato il Collegio Navale “Francesco Morosini”, è entrato in Accademia Navale di Livorno nel 1965, terminando gli studi del Corso Normale per Ufficiali di Stato Maggiore nel 1969, con il grado di Guardiamarina.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Paolo La Rosa
Raffaele de Courten
Ministro della Marina, fu l'ultimo capo di stato maggiore della Regia Marina e il primo della Marina Militare.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Raffaele de Courten
Regia Marina
La Regia Marina fu l'arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Regia Marina
Rivista Marittima
La Rivista Marittima, pubblicazione mensile della Marina Militare italiana, è stata fondata dal Ministero della Marina nel 1868 e, come riportato nel primo articolo del suo Ordinamento del 1911, ancora in vigore, era stata "istituita per esercitare ed alimentare la cultura professionale del personale della Marina, è palestra di studi navali, tecnici e scientifici, per chiunque sia in grado e desideri contribuire con gli studi stessi all'interesse scientifico e allo sviluppo della Marina Militare e Mercantile".
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Rivista Marittima
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Roma
Sergio Biraghi
È nato a Milano il 6 novembre 1941, dove ha frequentato l'Istituto "Gonzaga", per poi entrare nel 1961 all'Accademia Navale di Livorno, da cui è uscito nel 1965 come Ufficiale di Stato Maggiore.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Sergio Biraghi
Service de soutien de la flotte
Il Service de soutien de la flotte (letteralmente "Servizio di Supporto della Flotta" in lingua francese) abbreviato in SSF, è un servizio della Marine nationale della Francia creato con il compito di assicurare efficienza e il mantenimento in condizione operativa (MCO) delle unità navali e di sottomarini, nonché dei rapporti con le industrie navali.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Service de soutien de la flotte
Servizio informazioni segrete
Il Servizio informazioni segrete o SIS fu il servizio segreto della Regia Marina italiana. Creato nel 1884 come "Sezione per le informazioni" dello stato maggiore della Regia Marina, il servizio fu poi espanso e riorganizzato, assumendo la designazione di 4º Reparto dell'Ufficio dello stato maggiore nel 1906 e di Reparto Informazioni nel 1925 per poi diventare ufficialmente SIS (la più nota tra le sue varie designazioni) nel 1942.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Servizio informazioni segrete
Shigetarō Shimada
Si arruolò nella marina imperiale giapponese nel 1904 e dopo i primi anni di servizio in mare si specializzò in artiglieria navale per poi frequentare il Collegio navale, i cui studi concluse nel 1915 con la promozione a capitano di corvetta.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Shigetarō Shimada
Silvio Salza
Nacque a Torino il 12 gennaio 1879.. Arruolatosi nella Regia Marina, nel 1897 fu ammesso a frequentare la Accademia navale di Livorno da cui uscì con il grado di guardiamarina.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Silvio Salza
SMS Tegetthoff (1912)
La SMS Tegetthoff fu una nave da battaglia tipo dreadnought della k.u.k. Kriegsmarine (imperiale e regia Marina austro-ungarica), entrata in servizio nel settembre 1913 come seconda unità dell'omonima classe di navi da battaglia assieme alle gemelle Szent István, Viribus Unitis e Prinz Eugen.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e SMS Tegetthoff (1912)
Stato maggiore
Uno stato maggiore (locuzione derivata dal francese état-major) in ambito militare indica, in generale, un organismo incaricato di assistere e consigliare un dirigente.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Stato maggiore
Stato maggiore dell'Esercito italiano
Lo stato maggiore dell'Esercito (noto in sigla come SME) è l'organismo di vertice deputato alla definizione delle politiche dell'Esercito Italiano.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Stato maggiore dell'Esercito italiano
Stemma della Marina Militare
Lo stemma della Marina Militare italiana è composto da uno scudo diviso in quattro quarti, ognuno dei quali occupato dal blasone di un'importante repubblica marinara (Venezia, Genova, Amalfi, Pisa): nel primo quarto, su sfondo rosso, il leone alato che brandisce una spada, simbolo di San Marco e di Venezia; nel secondo quarto la croce rossa su fondo bianco, simbolo di Genova; nel terzo quarto la croce ottagona bianca su fondo azzurro, simbolo di Amalfi; nell'ultimo quarto, la croce pisana bianca su fondo rosso, simbolo di Pisa, il tutto sormontato da una corona navale, turrita e rostrata, che il Senato romano conferiva ai comandanti vincitori di battaglie navali.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Stemma della Marina Militare
USS Harder (SS-568)
Lo USS Harder (codice alfanumerico SS-568) è stato un sommergibile della United States Navy, appartenente alla classe Tang ed entrato in servizio nel 1952.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e USS Harder (SS-568)
Vittorio Marulli
Nato a Roma il 16 settembre 1922 nobile dei conti Marulli, nobile di Barletta, entrato nell'Accademia navale di Livorno nel 1939, ne è uscito nel febbraio 1942 col grado di guardiamarina.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Vittorio Marulli
Vittorio Veneto (C 550)
L'incrociatore lanciamissili Vittorio Veneto (C 550) ex nave ammiraglia della Marina Militare, in servizio dal 1969 al 2003 (anno in cui è stato collocato in status di Riserva in attesa del disarmo, avvenuto nel 2006, e della radiazione dal libro registro del naviglio militare), è la seconda unità italiana a portare questo nome dopo la nave da battaglia Vittorio Veneto della seconda guerra mondiale.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Vittorio Veneto (C 550)
Voenno-morskoj flot (Federazione Russa)
La Voenno-morskoj flot o VMF è la marina militare della Federazione Russa che, assieme alle Forze terrestri e alle Forze aerospaziali, compone le Forze armate del Paese euroasiatico dal 1992.
Vedere Stato maggiore della Marina Militare e Voenno-morskoj flot (Federazione Russa)
Conosciuto come Stato Maggiore della Marina.