Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Stazione di Trieste Centrale

Indice Stazione di Trieste Centrale

La stazione di Trieste Centrale è lo scalo ferroviario principale di Trieste.

43 relazioni: Angiolo Mazzoni, Arenaways, Borgo Teresiano, Canal Grande di Trieste, Centostazioni, Duino-Aurisina, Ferrovia Meridionale, Ferrovia Transalpina, Ferrovia Trieste Centrale-Trieste Campo Marzio, Ferrovia Trieste-Erpelle, Ferrovia Udine-Cervignano, Ferrovia Udine-Trieste, Ferrovia Venezia-Trieste, Friuli-Venezia Giulia, Linea delle Rive, Linea di cintura (Trieste), Lista di stazioni ferroviarie italiane per flusso di passeggeri, Locomotiva FS 835, Lubiana, Museo ferroviario di Trieste Campo Marzio, Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa, Orient Express, Piazza della Libertà, Piazza Oberdan (Trieste), Provincia di Trieste, Rete filoviaria di Trieste, Rete tranviaria di Trieste, Stazione centrale, Stazione di Cervignano-Aquileia-Grado, Stazione di Miramare, Stazione di Mirandola, Stazione di Monfalcone, Stazione di Redipuglia, Stazione di Rovigo, Stazione di San Giorgio di Nogaro, Stazione di San Stino di Livenza, Stazione di Sistiana-Visogliano, Stazione di Trieste Campo Marzio, Stazione di Trieste Campo Marzio smistamento, Trasporti in Friuli-Venezia Giulia, Treni italiani con nome, Trieste, Wilhelm Ritter von Flattich.

Angiolo Mazzoni

Fu uno dei maggiori progettisti di edifici pubblici, stazioni ed edifici ferroviari e postali della prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Angiolo Mazzoni · Mostra di più »

Arenaways

Arenaways era un'impresa ferroviaria italiana, a capitale privato, che operò fra il 2010 e il 2011.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Arenaways · Mostra di più »

Borgo Teresiano

Il Borgo Teresiano è un quartiere di Trieste costruito attorno alla metà del XVIII secolo e voluto dall'allora’Imperatore d’Austria Carlo VI e, dopo la sua morte da Maria Teresa d' Austria.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Borgo Teresiano · Mostra di più »

Canal Grande di Trieste

Il Canal Grande di Trieste è un canale navigabile che si trova nel cuore del Borgo Teresiano, in pieno centro della città, a metà strada circa tra la stazione ferroviaria e piazza Unità d'Italia, con imboccatura dal bacino di San Giorgio del Porto Vecchio.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Canal Grande di Trieste · Mostra di più »

Centostazioni

Centostazioni S.p.A. è un'azienda partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane, ed è nata per riqualificare, valorizzare e gestire 103 stazioni italiane.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Centostazioni · Mostra di più »

Duino-Aurisina

Duino-Aurisina (Devin-Nabrežina in sloveno, Duin-Aurisina in dialetto triestino, Thübein-Nabreschin in tedesco desueto) è un comune italiano sparso italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, situato a nord di Trieste.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Duino-Aurisina · Mostra di più »

Ferrovia Meridionale

La ferrovia Vienna – Trieste, indicata anche come Ferrovia Meridionale (in tedesco Südbahn), è una linea ferroviaria internazionale che collega Vienna a Trieste passando per i territori dell'Austria, della Slovenia e dell'Italia.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Ferrovia Meridionale · Mostra di più »

Ferrovia Transalpina

Con il termine di origine latina Transalpina venne denominato un vasto complesso di linee ferroviarie costruite all'inizio del XX secolo dall'Impero austro-ungarico nell'ambito dell'Alpenbahnenprogramm allo scopo di migliorare i collegamenti fra l'interno e il Porto di Trieste, unendo le città di České Budějovice e Trieste, al tempo entrambe appartenenti all'impero.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Ferrovia Transalpina · Mostra di più »

Ferrovia Trieste Centrale-Trieste Campo Marzio

Le stazioni di Trieste Centrale e di Trieste Campo Marzio sono state collegate da due differenti linee ferroviarie.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Ferrovia Trieste Centrale-Trieste Campo Marzio · Mostra di più »

Ferrovia Trieste-Erpelle

La ferrovia Trieste-Erpelle (in tedesco Triest-Herpelje Bahn, in sloveno Železnice Trst-Hrpelje), detta anche ferrovia della Val Rosandra, era una linea ferroviaria a scartamento ordinario che collegava le stazioni di Trieste Campo Marzio ed Erpelle-Cosina, sulla ferrovia Istriana.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Ferrovia Trieste-Erpelle · Mostra di più »

Ferrovia Udine-Cervignano

La ferrovia Udine-Cervignano è una linea ferroviaria che corre interamente nella regione del Friuli-Venezia Giulia, nella provincia di Udine.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Ferrovia Udine-Cervignano · Mostra di più »

Ferrovia Udine-Trieste

La ferrovia Udine-Trieste è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che congiunge Udine a Trieste dopo aver attraversato la parte centrale e orientale del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Ferrovia Udine-Trieste · Mostra di più »

Ferrovia Venezia-Trieste

La ferrovia Venezia-Trieste è una linea ferroviaria principale del nord-est italiano che corre in buona parte lungo il golfo di Venezia, partendo da Venezia, in Veneto, per terminare a Trieste, in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Ferrovia Venezia-Trieste · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia) (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Linea delle Rive

La linea delle Rive, o Rivabahn nel periodo asburgico, era una linea ferroviaria che raccordava gli scali merci delle due principali stazioni della città di Trieste, Trieste Campo Marzio Smistamento, presso Trieste Campo Marzio, e Trieste Centrale Scalo (in origine Barcola Smistamento), presso Trieste Centrale, tramite un percorso che si snodava lungo le rive della città giuliana.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Linea delle Rive · Mostra di più »

Linea di cintura (Trieste)

La linea di cintura di Trieste è la linea ferroviaria italiana che collega le due stazioni cittadine del capoluogo giuliano, quella Centrale e quella di Campo Marzio.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Linea di cintura (Trieste) · Mostra di più »

Lista di stazioni ferroviarie italiane per flusso di passeggeri

La presente lista elenca le principali stazioni ferroviarie in Italia, ordinate per flusso annuo di passeggeri.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Lista di stazioni ferroviarie italiane per flusso di passeggeri · Mostra di più »

Locomotiva FS 835

Le locomotive FS 835 sono state un gruppo di locomotive-tender a vapore delle Ferrovie dello Stato italiane (FS) adibite al servizio di manovra.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Locomotiva FS 835 · Mostra di più »

Lubiana

Lubiana (in sloveno, pronuncia; in tedesco Laibach; in latino Labacum, anticamente Aemona) è la capitale e la più grande città della Slovenia.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Lubiana · Mostra di più »

Museo ferroviario di Trieste Campo Marzio

Il Museo ferroviario di Trieste Campo Marzio è un museo triestino dedicato alla storia delle ferrovie del Friuli e della Venezia Giulia, e i relativi mezzi di locomozione, personale, sistemi di manutenzione e gestione.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Museo ferroviario di Trieste Campo Marzio · Mostra di più »

Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa

Il Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa si trova a Trieste, nel centro della città, nel Borgo Teresiano, a poca distanza dalla stazione ferroviaria di Trieste Centrale.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa · Mostra di più »

Orient Express

Orient Express è stato un treno passeggeri a lunga distanza messo in servizio dalla Compagnie Internationale des Wagons-Lits che collegava Parigi Gare de l'Est a Costantinopoli (l'odierna Istanbul).

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Orient Express · Mostra di più »

Piazza della Libertà

; Estonia.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Piazza della Libertà · Mostra di più »

Piazza Oberdan (Trieste)

Piazza Oberdan (prima piazza della Caserma) è una delle principali piazze di Trieste.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Piazza Oberdan (Trieste) · Mostra di più »

Provincia di Trieste

La provincia di Trieste (Tržaška pokrajina in sloveno, provinzia di Triest in friulano orientale) è una provincia italiana del Friuli-Venezia Giulia, la meno estesa delle province italiane (appena 212 km², meno di certi Comuni italiani) a causa della perdita dei territori del Carso, ceduti alla Jugoslavia dopo la fine del secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Provincia di Trieste · Mostra di più »

Rete filoviaria di Trieste

La rete filoviaria di Trieste fu in esercizio nella città giuliana dal 1935 al 1975.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Rete filoviaria di Trieste · Mostra di più »

Rete tranviaria di Trieste

La rete tranviaria di Trieste fu in esercizio nella città giuliana dal 1876 al 1970.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Rete tranviaria di Trieste · Mostra di più »

Stazione centrale

Stazione centrale (Central Station、Main Station) è un termine che può rifersi a.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Stazione centrale · Mostra di più »

Stazione di Cervignano-Aquileia-Grado

La stazione di Cervignano-Aquileia-Grado (fino al 1937 stazione di Cervignano del Friuli) è una stazione ferroviaria nodale di superficie del Friuli-Venezia Giulia che si trova sulla linea ferroviaria Venezia-Trieste.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Stazione di Cervignano-Aquileia-Grado · Mostra di più »

Stazione di Miramare

La stazione di Miramare è una fermata ferroviaria del Friuli-Venezia Giulia che si trova sul tratto ferroviario compreso tra Monfalcone e Trieste, facente parte delle linee ferroviarie Trieste-Venezia e Udine-Trieste.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Stazione di Miramare · Mostra di più »

Stazione di Mirandola

La stazione di Mirandola è una fermata ferroviaria posta lungo la linea Bologna–Verona al servizio della città di Mirandola, la stazione serve anche i comuni di Medolla, Cavezzo, San Possidonio e Finale Emilia.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Stazione di Mirandola · Mostra di più »

Stazione di Monfalcone

La stazione di Monfalcone è una stazione ferroviaria nodale di superficie ed è una tra le più importanti stazioni ferroviarie del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Stazione di Monfalcone · Mostra di più »

Stazione di Redipuglia

La stazione di Redipuglia, sita nel comune di Fogliano Redipuglia in provincia di Gorizia, è uno scalo ferroviario situato sulla tratta ferroviaria Udine-Trieste.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Stazione di Redipuglia · Mostra di più »

Stazione di Rovigo

La stazione di Rovigo è la stazione ferroviaria che serve l'omonima città.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Stazione di Rovigo · Mostra di più »

Stazione di San Giorgio di Nogaro

La stazione di San Giorgio di Nogaro è una stazione ferroviaria nodale di superficie del Friuli-Venezia Giulia che si trova sulla linea ferroviaria Venezia - Trieste.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Stazione di San Giorgio di Nogaro · Mostra di più »

Stazione di San Stino di Livenza

La stazione di San Stino di Livenza è una stazione ferroviaria di superficie di tipo passante, della linea ferroviaria Venezia - Trieste, lungo il tronco che porta da Venezia Mestre a Trieste Centrale, tra le fermate di Ceggia e Lison.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Stazione di San Stino di Livenza · Mostra di più »

Stazione di Sistiana-Visogliano

La stazione di Sistiana-Visogliano è una fermata ferroviaria del Friuli-Venezia Giulia che si trova sul tratto ferroviario compreso tra Monfalcone e Trieste, facente parte della linea ferroviaria Venezia-Trieste e della linea ferroviaria Udine – Trieste.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Stazione di Sistiana-Visogliano · Mostra di più »

Stazione di Trieste Campo Marzio

La stazione di Trieste Campo Marzio era il secondo scalo ferroviario di Trieste per importanza; dal 1960 è chiusa al traffico viaggiatori ed è utilizzata per l'effettuazione di treni storici amatoriali.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Stazione di Trieste Campo Marzio · Mostra di più »

Stazione di Trieste Campo Marzio smistamento

La stazione di Trieste Campo Marzio Smistamento è una stazione ferroviaria posta al km 0+799 della ferrovia Trieste Campo Marzio-Trieste Aquilinia di RFI.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Stazione di Trieste Campo Marzio smistamento · Mostra di più »

Trasporti in Friuli-Venezia Giulia

I trasporti in Friuli-Venezia Giulia consistono di un sistema infrastrutturale suddiviso in linee ferroviarie, aeroportuali, autostradali, stradali e marittime.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Trasporti in Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Treni italiani con nome

Lista dei treni italiani con nome specifico ("battezzati") che hanno circolato in Italia.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Treni italiani con nome · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Trieste · Mostra di più »

Wilhelm Ritter von Flattich

Von Flattich è noto principalmente per il lavoro svolto per la compagnia Südbahn, progettando molteplici stazioni ferroviarie.

Nuovo!!: Stazione di Trieste Centrale e Wilhelm Ritter von Flattich · Mostra di più »

Riorienta qui:

Trieste Centrale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »