Indice
11 relazioni: Aeroporto di Brindisi-Casale, Clima italiano, Codice WMO, Eliofania in Italia, Nuvolosità in Italia, Ondata di caldo del settembre 1946, Ondata di freddo e nevicata del febbraio 1956, Ondate di caldo dell'estate 1982 in Europa, Radiazione solare globale in Italia, San Vito dei Normanni, Stazioni meteorologiche della Puglia.
Aeroporto di Brindisi-Casale
L'Aeroporto di Brindisi o Aeroporto del Salento è un aeroporto italiano che serve Brindisi e il Salento ed è gestito da Aeroporti di Puglia S.p.a..
Vedere Stazione meteorologica di Brindisi Casale e Aeroporto di Brindisi-Casale
Clima italiano
Il clima italiano è il clima che caratterizza la regione italiana, compresa tra 47° 00′ e 35° 30′ di latitudine nord, ovvero posta nel sud della zona temperata dell'emisfero boreale.
Vedere Stazione meteorologica di Brindisi Casale e Clima italiano
Codice WMO
Il codice WMO è un codice identificativo numerico assegnato dall'Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) a ogni stazione meteorologica ufficialmente riconosciuta.
Vedere Stazione meteorologica di Brindisi Casale e Codice WMO
Eliofania in Italia
L'eliofania in Italia varia notevolmente a seconda di alcuni parametri. Ad esempio, la media giornaliera oscilla da meno di 2 ore al giorno a dicembre in Lombardia orientale, ad oltre 11 ore al giorno a luglio nella Sardegna centro-settentrionale e nella Sicilia nord-occidentale e sud-orientale.
Vedere Stazione meteorologica di Brindisi Casale e Eliofania in Italia
Nuvolosità in Italia
La nuvolosità in Italia è il parametro meteorologico che indica la copertura nuvolosa media in Italia, sia nei singoli mesi che durante l'intero anno solare.
Vedere Stazione meteorologica di Brindisi Casale e Nuvolosità in Italia
Ondata di caldo del settembre 1946
L'ondata di caldo del settembre 1946 è stato un evento meteorologico che ha interessato nella prima decade del mese di settembre del 1946 le regioni centrali e meridionali della penisola italiana, gran parte della Sardegna e della Sicilia e una vasta area della penisola balcanica.
Vedere Stazione meteorologica di Brindisi Casale e Ondata di caldo del settembre 1946
Ondata di freddo e nevicata del febbraio 1956
La nevicata del 1956 e la relativa ondata di freddo rappresentano un evento meteorologico di particolare rilevanza ed eccezionalità storica per dimensioni del fenomeno che colpì il continente europeo e l'Italia nell'inverno di quell'anno.
Vedere Stazione meteorologica di Brindisi Casale e Ondata di freddo e nevicata del febbraio 1956
Ondate di caldo dell'estate 1982 in Europa
Nel corso dell'estate del 1982, in particolare nei mesi di giugno e luglio, una parte dell'Europa fu colpita da due importanti ondate di caldo che portarono temperature elevatissime in una vasta area, prevalentemente nella parte meridionale del continente.
Vedere Stazione meteorologica di Brindisi Casale e Ondate di caldo dell'estate 1982 in Europa
Radiazione solare globale in Italia
La radiazione solare globale in Italia è il parametro meteorologico che misura la radiazione solare globale, il cui valore è ottenuto dalla somma della radiazione solare diretta e della radiazione globale diffusa ricevuta dall'unità di superficie orizzontale in Italia.
Vedere Stazione meteorologica di Brindisi Casale e Radiazione solare globale in Italia
San Vito dei Normanni
San Vito dei Normanni (Santu Vitu in dialetto locale, fino al 1863 chiamata San Vito) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.
Vedere Stazione meteorologica di Brindisi Casale e San Vito dei Normanni
Stazioni meteorologiche della Puglia
Elenco delle stazioni meteorologiche con sede in Puglia: (le stazioni sono in ordine alfabetico senza tenere conto dell'eventuale articolo che le accompagna e che, ove esistente, va comunque indicato nel link).
Vedere Stazione meteorologica di Brindisi Casale e Stazioni meteorologiche della Puglia
Conosciuto come Brindisi (stazione meteorologica), Stazione meteorologica di Brindisi.