Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Stazione meteorologica di Capo Mele

Indice Stazione meteorologica di Capo Mele

La stazione meteorologica di Capo Mele è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa all'omonimo promontorio della provincia di Savona.

11 relazioni: Andora, Codice WMO, Codici ICAO L, Eliofania in Italia, Nuvolosità in Italia, Ondata di freddo del febbraio 2012, Ondata di freddo del gennaio 1985, Promontorio di Capo Mele, Radiazione solare globale in Italia, Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare, 115ª Squadriglia radar remota.

Andora

Andora (Andȍa, "Andȍ(r)a, o Andȍra, in ligure) è un comune italiano di 7.509 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Capo Mele e Andora · Mostra di più »

Codice WMO

Il codice WMO è un codice identificativo numerico assegnato dall'Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) a ogni stazione meteorologica ufficialmente riconosciuta.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Capo Mele e Codice WMO · Mostra di più »

Codici ICAO L

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Capo Mele e Codici ICAO L · Mostra di più »

Eliofania in Italia

L'eliofania in Italia è il parametro che esprime la durata media del soleggiamento in Italia, sia nel corso dell'intero anno che in ciascuno specifico mese.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Capo Mele e Eliofania in Italia · Mostra di più »

Nuvolosità in Italia

La nuvolosità in Italia è il parametro meteorologico che studia la distribuzione della copertura nuvolosa media in Italia, sia nei singoli mesi che durante l'intero anno.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Capo Mele e Nuvolosità in Italia · Mostra di più »

Ondata di freddo del febbraio 2012

L'ondata di freddo del febbraio 2012 ha interessato buona parte dell'Europa fino al Nord Africa nel periodo compreso tra il 27 gennaio e il 20 febbraio 2012, causando oltre 650 morti nelle aree interessate.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Capo Mele e Ondata di freddo del febbraio 2012 · Mostra di più »

Ondata di freddo del gennaio 1985

Il gennaio 1985 è stato uno dei mesi più freddi della storia in Italia e in molte aree dell'Europa dal punto di vista meteorologico, con temperature ovunque abbondantemente al di sotto delle medie stagionali fino al giorno 17 per l'ondata di freddo che la caratterizzò assieme all'omonima concomitante "nevicata del secolo" nel nord Italia.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Capo Mele e Ondata di freddo del gennaio 1985 · Mostra di più »

Promontorio di Capo Mele

Il promontorio di Capo Mele è un imponente promontorio roccioso ubicato nel ponente della provincia di Savona, tra i comuni di Andora ad ovest e Laigueglia ad est.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Capo Mele e Promontorio di Capo Mele · Mostra di più »

Radiazione solare globale in Italia

La radiazione solare globale in Italia è il parametro meteorologico che misura la radiazione solare globale, il cui valore è ottenuto dalla somma della radiazione solare diretta e della radiazione globale diffusa ricevuta dall'unità di superficie orizzontale in Italia.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Capo Mele e Radiazione solare globale in Italia · Mostra di più »

Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare

Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare è il servizio meteorologico nazionale italiano, ufficialmente accreditato presso l'Organizzazione meteorologica mondiale.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Capo Mele e Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare · Mostra di più »

115ª Squadriglia radar remota

La 115ª Squadriglia radar remota (115ª Sq.R.R.) (callsign: Trota,, n.11-12/2011. ICAO: LIMU) è un ente dell'Aeronautica Militare situato a Capo Mele, nel comune di Andora (SV), precedentemente nota come 15º Gruppo radar dell'Aeronautica Militare.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Capo Mele e 115ª Squadriglia radar remota · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »