Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Stazione meteorologica di Lecce Galatina

Indice Stazione meteorologica di Lecce Galatina

La stazione meteorologica di Lecce Galatina è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa alla città di Lecce.

Indice

  1. 22 relazioni: CANT Z.1007, Casamassella, Clima italiano, Cocumola, Codice WMO, Galatina, Gallipoli, Inverni freddi in Europa dal XV secolo, Jagdgeschwader 27, Lecce, Matino, Monteroni di Lecce, Muro Leccese, Nardò, Neviano, Nuvolosità in Italia, Ondata di caldo del giugno 2007, Ondata di freddo e nevicata del febbraio 1956, San Cesario di Lecce, Stazione meteorologica di Lecce, Stazione meteorologica di Lecce Osservatorio Meteorologico, Stazioni meteorologiche della Puglia.

CANT Z.1007

Il CANT Z.1007 Alcione era un bombardiere medio trimotore ad ala medio-bassa sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Cantieri Riuniti dell'Adriatico negli anni trenta e prodotto su licenza anche da altre aziende nazionali.

Vedere Stazione meteorologica di Lecce Galatina e CANT Z.1007

Casamassella

Casamassella è la sola frazione del comune di Uggiano la Chiesa, in provincia di Lecce. Nel 2001 contava 984 abitanti.

Vedere Stazione meteorologica di Lecce Galatina e Casamassella

Clima italiano

Il clima italiano è il clima che caratterizza la regione italiana, compresa tra 47° 00′ e 35° 30′ di latitudine nord, ovvero posta nel sud della zona temperata dell'emisfero boreale.

Vedere Stazione meteorologica di Lecce Galatina e Clima italiano

Cocumola

Cocùmola (Cucùmmula in dialetto salentino) è una frazione di 853 abitanti del comune di Minervino di Lecce in provincia di Lecce. È situata nell'entroterra del Salento sud-orientale a 105 metri sul livello del mare, poco distante dalla costa adriatica.

Vedere Stazione meteorologica di Lecce Galatina e Cocumola

Codice WMO

Il codice WMO è un codice identificativo numerico assegnato dall'Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) a ogni stazione meteorologica ufficialmente riconosciuta.

Vedere Stazione meteorologica di Lecce Galatina e Codice WMO

Galatina

Galatina (San Pietro in Galatina fino al 1861, Ας Πέτρο, As Pètro in dialetto grico, San Pietru in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Vedere Stazione meteorologica di Lecce Galatina e Galatina

Gallipoli

Gallipoli (AFI:; Caḍḍìpuli in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce, in Puglia. La città, sede vescovile dal VI secolo, si trova lungo la costa occidentale del Salento, protesa sul mar Ionio.

Vedere Stazione meteorologica di Lecce Galatina e Gallipoli

Inverni freddi in Europa dal XV secolo

A partire dalla metà del XIV secolo, si è assistito ad un graduale calo della temperatura media globale (probabilmente particolarmente accentuata in Europa), con un'espansione notevole dei ghiacciai alpini (con un culmine nel XIX secolo) e con l'inizio di una serie di inverni spesso molto rigidi.

Vedere Stazione meteorologica di Lecce Galatina e Inverni freddi in Europa dal XV secolo

Jagdgeschwader 27

Il Jagdgeschwader 27 (JG 27 - 27º stormo caccia), soprannominato Afrika, fu un reparto aereo della Luftwaffe, l'aeronautica militare tedesca, attivo dal 1939 al 1945.

Vedere Stazione meteorologica di Lecce Galatina e Jagdgeschwader 27

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in dialetto salentino; Λουππίου, Luppìu in grico) è un comune italiano di abitanti, con l'intera area urbanizzata di circa, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento.

Vedere Stazione meteorologica di Lecce Galatina e Lecce

Matino

Matino è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento sud-occidentale, dal 2002 si fregia del titolo di città.

Vedere Stazione meteorologica di Lecce Galatina e Matino

Monteroni di Lecce

Monteroni di Lecce (Muntrùni in dialetto monteronese, Munturùni in dialetto leccese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Vedere Stazione meteorologica di Lecce Galatina e Monteroni di Lecce

Muro Leccese

Muro Leccese è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nella parte centro-meridionale del Salento è stato uno dei più importanti centri messapici, di cui rimangono rilevanti reperti archeologici.

Vedere Stazione meteorologica di Lecce Galatina e Muro Leccese

Nardò

Nardò (Nardó in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Dal 1952 si fregia del titolo di città.

Vedere Stazione meteorologica di Lecce Galatina e Nardò

Neviano

Neviano (Nianu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. È situato nel versante centro-occidentale del Salento, nel territorio delle serre salentine.

Vedere Stazione meteorologica di Lecce Galatina e Neviano

Nuvolosità in Italia

La nuvolosità in Italia è il parametro meteorologico che indica la copertura nuvolosa media in Italia, sia nei singoli mesi che durante l'intero anno solare.

Vedere Stazione meteorologica di Lecce Galatina e Nuvolosità in Italia

Ondata di caldo del giugno 2007

Londata di caldo del giugno 2007 è stato un evento meteorologico caratterizzato, in gran parte dell'Italia, da un'anomalia termica con picchi di calore eccezionali.

Vedere Stazione meteorologica di Lecce Galatina e Ondata di caldo del giugno 2007

Ondata di freddo e nevicata del febbraio 1956

La nevicata del 1956 e la relativa ondata di freddo rappresentano un evento meteorologico di particolare rilevanza ed eccezionalità storica per dimensioni del fenomeno che colpì il continente europeo e l'Italia nell'inverno di quell'anno.

Vedere Stazione meteorologica di Lecce Galatina e Ondata di freddo e nevicata del febbraio 1956

San Cesario di Lecce

San Cesario di Lecce (Ας Κ̍ισάρη, As Cisàri o Accisàri in grico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento centro-settentrionale, fa parte dei paesi che costituiscono la prima corona intorno a Lecce e ricade nella Valle della Cupa, un'area caratterizzata da affinità naturali, climatiche e culturali.

Vedere Stazione meteorologica di Lecce Galatina e San Cesario di Lecce

Stazione meteorologica di Lecce

*Stazione meteorologica di Lecce Galatina.

Vedere Stazione meteorologica di Lecce Galatina e Stazione meteorologica di Lecce

Stazione meteorologica di Lecce Osservatorio Meteorologico

La stazione meteorologica di Lecce Osservatorio Meteorologico è la storica stazione meteorologica di riferimento relativa alla città di Lecce.

Vedere Stazione meteorologica di Lecce Galatina e Stazione meteorologica di Lecce Osservatorio Meteorologico

Stazioni meteorologiche della Puglia

Elenco delle stazioni meteorologiche con sede in Puglia: (le stazioni sono in ordine alfabetico senza tenere conto dell'eventuale articolo che le accompagna e che, ove esistente, va comunque indicato nel link).

Vedere Stazione meteorologica di Lecce Galatina e Stazioni meteorologiche della Puglia

Conosciuto come Lecce Galatina, Stazione meteorologica di Galatina.