Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia della Bretagna

Indice Storia della Bretagna

Un'occupazione umana è attestata in Bretagna sin da 700.000 anni fa (era Paleolitica) nella vallata della Visnonia/Vilaine (Saint-Malo-de-Phily), da tribù di cacciatori-raccoglitori.

79 relazioni: Aergol Lawhir, Agnese di Bretagna, Alano Canhiart, Alano di Penthièvre, Alano I d'Avaugour, Alano I di Bretagna, Alano II di Bretagna, Alano III di Bretagna, Alano il Nero, Alano il Rosso, Alano IV di Bretagna, Alice di Thouars, Anna di Bretagna, Arrivo degli ambasciatori inglesi alla corte del re di Bretagna, Berta di Blois, Berta di Bretagna, Brian di Bretagna, Brien FitzCount, Carlo III di Francia, Cartulario di Landévennec, Castello dei duchi di Bretagna, Castello di Saint-Malo, Castello di Vitré, Complessi parrocchiali della Bretagna, Comuni della Francia, Conan I di Bretagna, Conan II di Bretagna, Conan III di Bretagna, Conan IV di Bretagna, Costantino Corneu, Costanza d'Inghilterra, Costanza di Bretagna, Dionoto, Ducato di Bretagna, Duchi di Bretagna, Enrico di Penthièvre, Enrico I d'Avaugour, Ermengarda d'Angiò, Folco I d'Angiò, Francesco II di Bretagna, Giuditta di Bretagna, Giuditta di Nantes, Goffredo Boterel I di Penthièvre, Goffredo Boterel II di Penthièvre, Goffredo Grenonat, Goffredo I di Bretagna, Gourmaelon di Bretagna, Guenaele di Landévennec, Guerech di Bretagna, Guglielmo I di Normandia, ..., Guido di Thouars, Gwen Teirbron, Havoise di Bretagna, Havoise di Normandia, Hoel I di Bretagna, Hoel II di Bretagna, Hoel III di Bretagna, Incon, Incontro dei pellegrini con papa Ciriaco, Indipendentismo, Judicael Berengario, Margherita di Huntingdon, Mathuedoï di Poher, Mattia di Bretagna, Menhir di Saint-Uzec, Nantes, Oddone di Porhoët, Oddone I di Penthièvre, Orsoline, Ragenold, Roberto il Forte, Rollone, Salomone (nome), Stefano I di Penthièvre, Storie di sant'Orsola, Storie di sant'Orsola (Treviso), Traversari, Tro Breizh, Ugo l'abate. Espandi índice (29 più) »

Aergol Lawhir

Regni medioevali del Galles Figlio ed erede di Triffyn Farfog, Aergol Lawhir portò la corte a Lis Castell (Lydstep), vicino a Din Bych (Tenby).

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Aergol Lawhir · Mostra di più »

Agnese di Bretagna

Havoise, secondo il Ex Chronico Briocensi, e come conferma l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, era l'unica figlia femmina del duca di Bretagna, conte di Cornovaglia, Conte di Rennes e conte di Nantes, Alano IV Fergent e di Ermengarda d'Angiò, che, come conferma l'arcivescovo, Guglielmo di Tiro e anche secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium (non la nomina ma la cita come contessa di Rennes), era figlia del Conte di Angiò e conte di Tours, Folco IV il Rissoso e, come ci conferma la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, dalla sua prima moglie Hildegarde di Beaugency († 1070), figlia del signore di Beaugency, Lancillotto II, uno dei più fedeli vassalli di suo zio, Goffredo II "Martello".

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Agnese di Bretagna · Mostra di più »

Alano Canhiart

Alano, secondo lo storico francese, Arthur de La Borderie, nel documento n° VIII del suo Recueil d'actes inédits des ducs et princes de Bretagne (XIe, XIIe, XIIIe siècles), lo cita come figlio del conte di Cornovaglia e vescovo di Quimper, Benedetto di Cornovaglia e della moglie Guinodeon, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Alano Canhiart · Mostra di più »

Alano di Penthièvre

Alano, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era figlio del terzo conte di Penthièvre e terzo signore (lord) di Richmond, Stefano I senza citare la moglie di Stefano I: Havoise di Guingamp, di cui non conosciamo gli ascendenti.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Alano di Penthièvre · Mostra di più »

Alano I d'Avaugour

Alano, secondo la Anciens évêchés de Bretagne histoire et monum.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Alano I d'Avaugour · Mostra di più »

Alano I di Bretagna

Alano era figlio del conte di Vannes, Ridoredh.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Alano I di Bretagna · Mostra di più »

Alano II di Bretagna

Alano era figlio del terzo conte di Poher, Mathuedoï, e della moglie, di cui non si conosce il nome, che era figlia del re di Bretagna, Alano il Grande, come risulta dal documento n° XXVII de La chroniques de nantes e della sua prima moglie, Oreguen (come risulta dal documento n° XII del Cartulaire noir de la cathédrale d'Angers, del 900 circa, di una donazione di Alano ad un vescovo, controfirmato dalla moglie e da due figli Orgaim uxoris suæ…Vuereche filii Alani, Pascuiten fratris sui).Di Mathuedoï non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Alano II di Bretagna · Mostra di più »

Alano III di Bretagna

Alano, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio primogenito del conte di Rennes e duca di Bretagna, Goffredo I Berengario e della moglie, Havoise di Normandia (980 circa - 21 febbraio 1034)Detlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band II (Verlag von J. A. Stargardt, Marburg, Germany, 1984)), che, secondo Guglielmo di Jumiège, era la figlia di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam); i genitori di Havoise sono confermati anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale. Però i religiosi e cronisti normanni Dudone di San Quintino e Roberto di Torigni sostengono che alla nascita Havoise fosse figlia naturale, in quanto l'unione di Riccardo I Senza Paura e di Gunnora era stata fatta secondo il more danico o uso vichingo, pagano, senza cerimonia religiosa e che il matrimonio religioso fu celebrato in un secondo tempo.Goffredo I Berengato, secondo La chronique de Nantes, era figlio del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (ca.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Alano III di Bretagna · Mostra di più »

Alano il Nero

Alano detto Nero, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era figlio del primo Conte di Penthièvre, che era stato inoltre duca reggente di Bretagna, dal 1040 al 1047, Oddone I senza citare la moglie di Oddone: Orguen o Agnese di Cornovaglia (Francia), figlia del conte di Cornovaglia, Alano "Caignard" e della moglie, Giuditta di Nantes, figlia del conte di Nantes, Judicael di Nantes, a sua volta figlio del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna Hoel I. Alano il Nero però potrebbe essere un figlio illegittimo di Oddone I, infatti documento n° DCLXXVII del Cartulaire de l´abbaye de Saint-Aubin d'Angers, tome II, redatto tra il 1056 ed il 1060 non cita Alano il Nero tra i figli di Oddone I e Orguen o Agnese di Cornovaglia (Francia).

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Alano il Nero · Mostra di più »

Alano il Rosso

Alano detto il Rosso, secondo il documento n° DCLXXVII del Cartulaire de l´abbaye de Saint-Aubin d'Angers, tome II, redatto tra il 1056 stesso ed il 1060 era il figlio secondogenito del primo Conte di Penthièvre, che era stato inoltre duca reggente di Bretagna, dal 1040 al 1047, Oddone I e di Orguen o Agnese di Cornovaglia (Francia), figlia del conte di Cornovaglia, Alano "Caignard" e della moglie, Giuditta di Nantes, figlia del conte di Nantes, Judicael di Nantes, a sua volta figlio del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna Hoel I.Oddone I di Penthièvre, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio secondogenito del conte di Rennes e duca di Bretagna, Goffredo I Berengario e della moglie, Havoise di Normandia (980 circa - 21 febbraio 1034)), che, secondo Guglielmo di Jumiège, era la figlia di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam); i genitori di Havoise sono confermati anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Alano il Rosso · Mostra di più »

Alano IV di Bretagna

Dopo un iniziale periodo conflittuale, con scontri armati tra ducato di Normandia e ducato di Bretagna, Alano cercò un'alleanza matrimoniale con Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia e re d'Inghilterra, sposandone la figlia; e, come ci conferma il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, tra il 1086 e il 1088. sposò Costanza di Normandia, che come riporta Orderico Vitale era figlia di Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia (Guglielmo II) e re d'Inghilterra (Guglielmo I) e della moglie, Matilde, che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era figlia di Baldovino V, conte delle Fiandre, e di Adele di Francia. Costanza morì pochi anni dopo (secondo Guglielmo di Malmesbury fu avvelenata), senza aver generato figli. Rimasto vedovo nel 1095 Alano, come risulta dal Chronica Albrici Monachi Trium Fontium (non la nomina la moglie, ma la cita come contessa di Rennes), si risposò con Ermengarda d'Angiò, che, come conferma l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum e anche secondo la già citata Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del Conte di Angiò e conte di Tours, Folco IV il Rissoso e, come ci conferma la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, dalla sua prima moglie Hildegarde di Beaugency († 1070), figlia del signore di Beaugency, Lancillotto II, uno dei più fedeli vassalli dello zio di Ermengarda, Goffredo II "Martello". Alano da Ermengarda ebbe tre figli.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Alano IV di Bretagna · Mostra di più »

Alice di Thouars

Alice, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era la figlia del nobile francese della casata dei Thouars, che fu Duca reggente di Bretagna, Guy de Thouars e della Duchessa di Bretagna e Contessa di Richmond, poi reggente per conto del figlio Arturo (Duca di Bretagna e Conte di Richmond), Costanza.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Alice di Thouars · Mostra di più »

Anna di Bretagna

Era la figlia di Francesco II (1435-1488), duca di Bretagna, e della sua seconda sposa Margherita di Foix (v. 1449-1486), principessa di Navarra.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Anna di Bretagna · Mostra di più »

Arrivo degli ambasciatori inglesi alla corte del re di Bretagna

LArrivo degli ambasciatori inglesi alla corte del re di Bretagna è un telero (olio su tela, 275×589 cm) di Vittore Carpaccio, databile al 1495 circa e conservato nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Arrivo degli ambasciatori inglesi alla corte del re di Bretagna · Mostra di più »

Berta di Blois

Secondo la Ex Chronicon Kemperlegiense, era figlia del conte di Blois, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins, di Reims, di Meaux e di Troyes, Oddone II, e della moglie (come risulta dal Chronica Albrici Monachi Trium Fontium), Ermengarda d'Alvernia († dopo il 1042), che, secondo la Genealogiae comes Flandriae era figlia del Conte d'Alvernia, Guglielmo IV e della moglie Humberge (o Ermengarda), figlia di Etienne de Brioude, conte di Gévaudan e Forez, nell'Aquitania orientaleDetlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band III Teilband 1 (Verlag von J. A. Stargardt, Marburg, Germany, 1984) e della sua seconda moglie (il matrimonio, avvenuto prima del 960 è confermato dal Cartulaire de l'abbaye de Saint-Chaffre du Monastier et Chronique de Saint-Pierre du Puy), Adelaide d'Angiò (ca 942 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II e di Gerberga (che il nome della madre fosse Gerberga è confermato dal documento è il n° II del Cartulaire de l'abbaye de Saint-Aubin d'Angers, Tome I, dove suo fratello, Goffredo Grisengonelle dichiara di essere figlio di Folco e Gerberga (patris mei Fulconis, matris quoque meæ Gerbergæ)) di cui non si conoscono con certezza gli ascendenti.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Berta di Blois · Mostra di più »

Berta di Bretagna

Berta, secondo il Ex Chronico Britannico Altero, era figlia del duca di Bretagna, conte di Rennes e conte di Nantes, Conan III e della moglie (come conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale), Matilde FitzRoy († dopo il 1128), figlia illegittima del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I Beauclerc, e di un'amante di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Berta di Bretagna · Mostra di più »

Brian di Bretagna

Brian, sia secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che, secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, nel suo Historia Ecclesiastica, era figlio del primo Conte di Penthièvre, che era stato inoltre duca reggente di Bretagna, dal 1040 al 1047, Oddone I, senza citare la moglie di Oddone: Orguen o Agnese di Cornovaglia (Francia), figlia del conte di Cornovaglia, Alano "Caignard" e della moglie, Giuditta di Nantes, figlia del conte di Nantes, Judicael di Nantes, a sua volta figlio del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna Hoel I. Ciò potrebbe far supporre che Brian fosse figlio illegittimo, infatti anche il documento n° DCLXXVII del Cartulaire de l´abbaye de Saint-Aubin d'Angers, tome II, redatto tra il 1056 ed il 1060 non cita Brian tra i figli di Oddone I e Orguen o Agnese di Cornovaglia (Francia).

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Brian di Bretagna · Mostra di più »

Brien FitzCount

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Brien FitzCount · Mostra di più »

Carlo III di Francia

Figlio ultimogenito postumo del re dei Franchi occidentali ed inoltre Re di Lotaringia, Re di Provenza e Re di Aquitania, Luigi II il Balbo ed unico figlio della seconda moglie (come ci viene riportato dal cronista, Reginone, quando cita la morte di Luigi il Balbo) Adelaide del Friuli (850 - 902), figlia del conte di Parigi e marchese del Friuli, Adalardo e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Carlo III di Francia · Mostra di più »

Cartulario di Landévennec

Il cartulario di Landévennec (in francese: cartulaire de Landévennec) è un insieme di manoscritti in lingua latina, redatti tra il IX e il X secolo nell'Abbazia della città bretone di Landévennec (Finistère), nel nord-ovest della Francia.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Cartulario di Landévennec · Mostra di più »

Castello dei duchi di Bretagna

Il castello dei Duchi di Bretagna (in francese: Château des Ducs de Bretagne; in bretone: Kastell Duged Breizh) è un castello in stile medievale-rinascimentale, costruito tra il XIII e il XVI secolo nella città francese di Nantes, capoluogo della Loira Atlantica (Francia nord-occidentale), zona appartenente, dal punto di vista amministrativo, alla regione dei Paesi della Loira (dal 1969A.A.V.V., Bretagna, Dorling Kinderley, London, 2003 - Mondadori, Milano, 2004, p. 197), ma geograficamente e storicamente legata alla Bretagna.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Castello dei duchi di Bretagna · Mostra di più »

Castello di Saint-Malo

Il castello di Saint-Malo (in francese: château de Saint-Malo) è un castello fortificato della città francese di Saint-Malo, in Bretagna (Francia nord-occidentale), eretto nella prima metà del XV secolo per volere di Giovanni V (1389 - 1442), duca di Bretagna, ed ampliato in seguito da Francesco II di Bretagna (1435 - 1488) e da Anna di Bretagna (1477 - 1514) e alla fine del XVII secolo dall'ingegnere militare Sébastien Vauban (1633 - 1707).

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Castello di Saint-Malo · Mostra di più »

Castello di Vitré

Il castello di Vitré (fr. château de Vitré) è una delle più imponentiA.A.V.V., Bretagna, Dorling Kindersley, London, 2003 – Mondatori, Milano, 2004, p. 66 fortezze della Bretagna (Francia nord-occidentale): si tratta di un castello medievale eretto in uno sperone roccioso nella cittadina fortificata di Vitré (dipartimento dell'Ille-et-Vilaine, Bretagna orientale, al confine con i Paesi della Loira), a partire dall'XI secolo ed ampliato tra il XIII e il XVI secolo.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Castello di Vitré · Mostra di più »

Complessi parrocchiali della Bretagna

I cosiddetti enclos paroissiaux (sing. enclos paroissial, lett. “recinto parrocchiale”) rappresentano una peculiarità dell'architettura e dell'arte cristiana della Bretagna (Francia nord-occidentale), soprattutto del Finistère (Bretagna nord-occidentale) - ma non solo -, e, in particolare, della valle del fiume Élorn (in bretone: Elorn), nel tratto tra Brest e Morlaix (Finistère meridionale: si tratta di complessi parrocchiali recintati, frutto dell'opera di vari artisti (famosi e non), realizzati in granito (specie in kersantite o pierre de kersanton, lo scuro granito bretone) tra il XVI e il XVIII secolo attorno ad un cimitero e costituiti solitamente, oltre che dal recinto e dallo stesso cimitero, da un arco di trionfale (fr. porte triumphale), da una chiesa, da una cappella funeraria, da un ossario (fr. ossuaire; bretone kamel) e da un calvario (fr. calvaire; bretone kalvar).A.A.V.V., "Bretagna", Dorling Kindersley, London, 2003, Mondadori, Milano, 2004, p. 139A.A.V.V., "Francia", Dorling Kindersley, London, Mondadori, Milano, 1997Patitz, Alex, "Guida Marco Polo – Bretagna", trad. di Cinzia Seccamani, Mairs Geographischer Verlag, Ostfildern – Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1999A.A.V.V., "Francia", Touring Club Italiano, Milano, 2003"Condé Nast Traveller: Bretagna", Edizioni Condé Nast, Milano, Marzo 2005, p. 168 (URL consultato il 25-09-2009) (URL consultato il 30-09-2009) (URL consultato il 27-09-2009). Prendono il nome dall’enclos, ovvero dal recinto in pietra che circonda il complesso e che serviva per separare lo spazio sacro dall'esterno, vale a dire lo spazio profano o non sacro. Complessi religiosi di questo tipo sono molto numerosi in Bretagna: ne esistono una settantina soltanto nella Bassa Bretagna. Tra i complessi parrocchiali bretoni più famosi, figurano quelli di Guimiliau, di Lampaul-Guimiliau e di Saint Thégonnec nel Finistère settentrionale, di Pleyben nel Finistère meridionale e di Guéhenno nel Morbihan. Alcuni sono andati in gran parte perduti, come il complesso parrocchiale di Plougastel-Daoulas, di cui rimane solo il monumentale calvario. su Les 7 calvaires monumentaux de Bretagne.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Complessi parrocchiali della Bretagna · Mostra di più »

Comuni della Francia

Il comune (la commune) è la più piccola suddivisione amministrativa della Francia, che corrisponde generalmente al territorio di una città o di un villaggio.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Comuni della Francia · Mostra di più »

Conan I di Bretagna

Conan, secondo La chronique de Nantes, era figlio del conte di Rennes, Judicael Berengario e della moglie, Gerberga di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Conan I di Bretagna · Mostra di più »

Conan II di Bretagna

Conan, secondo il Cartulaire de l´abbaye de Saint-Georges de Rennes, era il figlio primogenito del conte di Rennes e duca di Bretagna, Alano III (la zia Adela, sorella di suo padre e badessa del monastero Saint-Georges di Rennes, in un documento del 1050 dichiara che Conan è suo nipote) e della moglie (come ci conferma la Ex Chronicon Kemperlegiense, Berta di Blois (come ci conferma il Chronico Kemperlegiensts), che, secondo la Ex Chronicon Kemperlegiense, era figlia del conte di Blois, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins, di Reims, di Meaux e di Troyes, Oddone II, e della moglie (come risulta dal Chronica Albrici Monachi Trium Fontium), Ermengarda d'Alvernia († dopo il 1042), che, secondo la Genealogiae comes Flandriae era figlia del Conte d'Alvernia, Guglielmo IV e della moglie Humberge (o Ermengarda).Alano III di Bretagna, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio primogenito del conte di Rennes e duca di Bretagna, Goffredo I Berengario e della moglie, Havoise di Normandia (980 circa - 21 febbraio 1034)Detlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band II (Verlag von J. A. Stargardt, Marburg, Germany, 1984)), che, secondo Guglielmo di Jumiège, era la figlia di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam); i genitori di Havoise sono confermati anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Conan II di Bretagna · Mostra di più »

Conan III di Bretagna

Conan, secondo il Ex Chronico Briocensi, e come conferma l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, era il figlio primogenito del duca di Bretagna, conte di Cornovaglia, Conte di Rennes e conte di Nantes, Alano IV Fergent e di Ermengarda d'Angiò, che, come conferma l'arcivescovo, Guglielmo di Tiro e anche secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium (non la nomina ma la cita come contessa di Rennes), era figlia del Conte di Angiò e conte di Tours, Folco IV il Rissoso e, come ci conferma la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, dalla sua prima moglie Hildegarde di Beaugency († 1070), figlia del signore di Beaugency, Lancillotto II, uno dei più fedeli vassalli di suo zio, Goffredo II "Martello".

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Conan III di Bretagna · Mostra di più »

Conan IV di Bretagna

Conan, secondo la Chronica sancti Sergii Andegavensis, era figlio del primo conte di Richmond, Alano III (il Nero) e di Berta di Bretagna, che, secondo l'Ex Chronico Britannico Altero, era figlia del duca di Bretagna, conte di Rennes e conte di Nantes, Conan III e della moglie (come conferma il monaco e cronista inglese, vissuto tra l'XI e il XII secolo, Orderico Vitale), Matilde FitzRoy († dopo il 1128), figlia illegittima del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I Beauclerc, e di un'amante di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Conan IV di Bretagna · Mostra di più »

Costantino Corneu

Il suo nome si traduce così: Costantino di Cornovaglia.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Costantino Corneu · Mostra di più »

Costanza d'Inghilterra

Sia secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury e il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, ed ancora il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, era figlia del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Guglielmo il Conquistatore, e di Matilde delle Fiandre (1032 - 1083), che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era figlia di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I, Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Costanza d'Inghilterra · Mostra di più »

Costanza di Bretagna

Costanza, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era l'unica figlia del Conte di Richmond, duca di Bretagna e Conte di Tréguier e di Guingamp, Conan IV e della moglie, Margherita di Huntingdon, come ci confermano gli Annales de Burton.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Costanza di Bretagna · Mostra di più »

Dionoto

Dionotus compare nella poco attendibile Historia Regum Britanniae di Goffredo di Monmouth come un leggendario sovrano della Britannia al tempo delle campagne militari in Gallia dell'usurpatore Magno Massimo.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Dionoto · Mostra di più »

Ducato di Bretagna

Il Ducato di Bretagna (bretone: Dugelezh Vreizh, francese: Duché de Bretagne) era uno stato medievale costituitosi in Armorica a ovest di Mont-Saint-Michel e a nord di Nantes/Naoned, con l'esclusione di Rennes/Roazhon e includendo Vannes/Gwened.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Ducato di Bretagna · Mostra di più »

Duchi di Bretagna

I duchi della Bretagna si sono succeduti dal 938 (costituzione del Ducato di Bretagna da parte di Alano II Barbastorta, che pose fine al Regno di Bretagna) al 1547 (unione con la corona francese, con Enrico II).

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Duchi di Bretagna · Mostra di più »

Enrico di Penthièvre

Enrico, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era figlio del terzo conte di Penthièvre e terzo signore (lord) di Richmond, Stefano I senza citare la moglie di Stefano I: Havoise di Guingamp, di cui non conosciamo gli ascendenti.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Enrico di Penthièvre · Mostra di più »

Enrico I d'Avaugour

Enrico, secondo il documento n° LXXIX del Recueil d´actes inédites des ducs et princes de Bretagne, era il figlio primogenito del conte di Penthièvre, Alano I e di Adelaide († 13 ottobre 1216), di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Enrico I d'Avaugour · Mostra di più »

Ermengarda d'Angiò

Come conferma l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum e anche secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium (non la nomina ma la cita come contessa di Rennes), era figlia del Conte di Angiò e conte di Tours, Folco IV il Rissoso e, come ci conferma la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, dalla sua prima moglie Hildegarde di Beaugency († 1070), figlia del signore di Beaugency, Lancillotto II, uno dei più fedeli vassalli di suo zio, Goffredo II "Martello".

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Ermengarda d'Angiò · Mostra di più »

Folco I d'Angiò

Secondo la Chronica de Gestis Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, era figlio del visconte d'Angers, di Tours e d'Orléans, Ingelger e della moglie, che secondo la Historia Comitum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, si chiamava Aelindis, nipote dei fratelli, Rursus Adelardus e Raymo, con incarichi ad Angers e a Tours (Rursus Adelardus et Raymo ambo germani fratres, Turonensium et Andegavensium pontifices, neptem suam Aelindis), mentre, per la Chronica de Gestis Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, la moglie di Ingelger si chiamava Adele ed era l'unica figlia Goffredo, signore di Château-Landon e del Gâtinais (Landonensis castri sive Gastinensis pagi consul nomine Gaufredus…filiam unicam habens, nomine Adelam), che ereditò tutte le proprietà del padre, senza eredi maschi.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Folco I d'Angiò · Mostra di più »

Francesco II di Bretagna

Figlio di Riccardo di Dreux e Margherita di Orléans, fu nipote del duca Giovanni V di Bretagna.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Francesco II di Bretagna · Mostra di più »

Giuditta di Bretagna

Giuditta, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Giuditta di Bretagna · Mostra di più »

Giuditta di Nantes

Giuditta, secondo lEx Chronico Briocensi, era figlia del conte di Nantes, Judicael di Nantes, discendente dai conti di Nantes e della sua eventuale moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Giuditta di Nantes · Mostra di più »

Goffredo Boterel I di Penthièvre

Quando suo zio, il duca di Bretagna, Alano III, nel 1040, morì, gli succedette il figlio Conan II, ancora minorenne, sotto tutela della madre, Bertha di Blois, e la reggenza dello zio, il padre di Goffredo, Oddone I, che non si limitava a governare il ducato ma si investì del titolo di duca ed imprigionò Conan II.Solo nel 1056 suo padre fu sconfitto dal nipote, Conan II, che, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Poitiers, lo imprigionò.Quando suo padre era tenuto prigioniero, secondo il Ex Chronico Briocensi, Goffredo combatté Conan II, ma fu sconfitto e dovette fuggire. Il padre di Goffredo in prigione non rimase molto: infatti il documento n° DCLXXVII del Cartulaire de l´abbaye de Saint-Aubin d'Angers, tome II, redatto tra il 1056 stesso ed il 1060, è inerente ad una donazione di una proprietà fatta da suo padre, Oddone I (comiti Britannie Eudoni) al monastero di Saint-Aubin d'Angers, in cui Goffredo fu testimone e che sottoscrisse assieme al padre, alla madre, Oreguen ed i fratelli, Alano detto il Rosso, Guglielmo, Roberto e Riccardo (Comes Eudo, uxor eius Orguen et filii eorum Gausfridus, Alanus, Willelmus, Rotbertus, Ricardus). Suo padre, Oddone I, secondo il Ex Chronico Britannico, morì nel 1079, ricordandolo come duca (reggente) di Bretagna e capostipite dei conti di Penthièvre; Goffredo gli succedette nel titolo di conte di Penthièvre. Secondo lo storico francese Jules Henri Geslin de Bourgogne, Goffredo fondò il priorato di Saint-Martin a Lamballe, dopo aver interpellato i suoi tre fratelli: Brian, Alano detto il Rosso e Alano detto il Nero che controfirmarono il documento, come riporta la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ. Da un altro documento, del 1084, si ha la notizia che Goffredo fece una donazione all'abbazia di Saint-Florent, di Saumur, chiedendo ancora l'autorizzazione ai fratelli, Brian, Alano detto il Rosso e Alano detto il Nero. La morte di Goffredo viene riportata in tre anni diversi.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Goffredo Boterel I di Penthièvre · Mostra di più »

Goffredo Boterel II di Penthièvre

Goffredo, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era figlio del terzo Conte di Penthièvre e terzo Signore (Lord) di Richmond, Stefano I senza citare la moglie di Stefano I: Havoise di Guingamp, di cui non conosciamo gli ascendenti.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Goffredo Boterel II di Penthièvre · Mostra di più »

Goffredo Grenonat

Secondo la Historia sancti Florentii Salmurensis, Chroniques des Eglises d'Anjou Goffredo (Goffredus cognomento Bastardus), era figlio illegittimo del conte di Rennes e duca di Bretagna, Alano III e di una sua amante, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Goffredo Grenonat · Mostra di più »

Goffredo I di Bretagna

Goffredo, secondo La chronique de Nantes, era figlio del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Goffredo I di Bretagna · Mostra di più »

Gourmaelon di Bretagna

Di Gourmaelon non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Gourmaelon di Bretagna · Mostra di più »

Guenaele di Landévennec

Secondo una vita tarda e leggendaria, apparteneva a una nobile famiglia della Cornovaglia e, all'età di sette anni, incontrò a Ergué-Gabéric l'abate Vinvaleo, che lo invitò a seguirlo in monastero a Landévennec.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Guenaele di Landévennec · Mostra di più »

Guerech di Bretagna

Guerech era figlio illegittimo secondogenito del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna, Alano II Barbatorta, e della sua amante (come ci conferma anche lo storico bretone, Guy Alexis Lobineau, nel suo Histoire de Bretagne, Tome I), Giuditta († dopo il 952), di cui non si conoscono gli ascendenti, come ci conferma anche il documento n° XXXIX de La chroniques de nantes.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Guerech di Bretagna · Mostra di più »

Guglielmo I di Normandia

Sia secondo l'Harald Harfager's Saga dello storico islandese, Snorri Sturluson, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, Guglielmo era figlio di Rollone, jarl (conte) dei Normanni e conte di Rouen, nonché capostipite della Casa di Normandia.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Guglielmo I di Normandia · Mostra di più »

Guido di Thouars

Guido era il figlio secondogenito del visconte Goffredo di Thouars († dopo il 1173) e di Aumou, di cui non si conoscono gli ascendenti (secondo il documento n° XXIV del cartoulaire du bas poitou, il fratello di Guido il primogenito, il visconte di Thouars, Amalrico VII († 21 marzo 1226) fece una donazione in cui asserisce di essere fratello di Guido e di essere figlio di Aumou e secondo il documento n° LXXXII del Cartulaire de Saint-Laon de Thouars, sempre il fratello di Guido, Amalrico VII, fece un'altra donazione in suffragio dell'anima del padre, Goffredo).

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Guido di Thouars · Mostra di più »

Gwen Teirbron

Nata verso l'inizio del VI secolo, Gwen era una delle figlie di Budic II (anche detto Emyr Llydaw), re di Bretagna.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Gwen Teirbron · Mostra di più »

Havoise di Bretagna

Havoise, secondo la Genealogiae comes Flandriae era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Alano III e della moglie (come ci conferma la Ex Chronicon Kemperlegiense, Berta di Blois, che, secondo la Ex Chronicon Kemperlegiense, era figlia del conte di Blois, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins, di Reims, di Meaux e di Troyes, Oddone II, e della moglie (come risulta dal Chronica Albrici Monachi Trium Fontium), Ermengarda d'Alvernia († dopo il 1042), che, secondo la Genealogiae comes Flandriae era figlia del conte d'Alvernia, Guglielmo IV e della moglie Humberge (o Ermengarda).Alano III di Bretagna, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio primogenito del conte di Rennes e duca di Bretagna, Goffredo I Berengario e della moglie, Havoise di Normandia (980 circa - 21 febbraio 1034)Detlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band II (Verlag von J. A. Stargardt, Marburg, Germany, 1984)), che, secondo Guglielmo di Jumiège, era la figlia di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam); i genitori di Havoise sono confermati anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Havoise di Bretagna · Mostra di più »

Havoise di Normandia

Havoise, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui era la figlia di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam); i genitori di Havoise sono confermati anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Havoise di Normandia · Mostra di più »

Hoel I di Bretagna

Hoel era figlio illegittimo primogenito del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna, Alano II Barbatorta, e della sua amante (come ci conferma anche lo storico bretone, Guy Alexis Lobineau, nel suo Histoire de Bretagne, Tome I), Giuditta († dopo il 952), di cui non si conoscono gli ascendenti, come ci conferma anche il documento n° XXXIX de La chroniques de nantes.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Hoel I di Bretagna · Mostra di più »

Hoel II di Bretagna

Hoel, secondo il Ex Chronico Briocensi era figlio del conte di Cornovaglia, Alano Canhiart e della moglie, Giuditta di Nantes, che, sempre secondo il Ex Chronico Briocensi, era figlia del conte di Nantes, Judicael di Nantes, discendente dai conti di Nantes; infatti Judicael di Nantes, secondo La chronique de Nantes, era il figlio illegittimo primogenito del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna (dal 960 al 981), Hoel I, a sua volta figlio illegittimo primogenito del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna, Alano II Barbatorta, e della sua amante (come ci conferma anche lo storico bretone, Guy Alexis Lobineau, nel suo Histoire de Bretagne, Tome I), Giuditta († dopo il 952), di cui non si conoscono gli ascendenti, come ci conferma anche il documento n° XXXIX de La chroniques de nantes.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Hoel II di Bretagna · Mostra di più »

Hoel III di Bretagna

Hoel, secondo il Chronicon Britannicum Alterum, era figlia del duca di Bretagna, conte di Rennes e conte di Nantes, Conan III e della moglie (come conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale), Matilde FitzRoy († dopo il 1128), figlia illegittima del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I Beauclerc, e di un'amante di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Hoel III di Bretagna · Mostra di più »

Incon

Di Incon non si conoscono gli ascendenti, che erano Normanni; infatti il cronista franco del periodo carolingio, Flodoardo, lo definisce semplicemente un Normanno (Incon Nortmannus).

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Incon · Mostra di più »

Incontro dei pellegrini con papa Ciriaco

LIncontro dei pellegrini con papa Ciriaco è un telero (tempera su tela, 281x307 cm) di Vittore Carpaccio, databile al 1492 circa e conservato nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Incontro dei pellegrini con papa Ciriaco · Mostra di più »

Indipendentismo

L'indipendentismo è il fenomeno politico caratterizzato dal rivendicare l'indipendenza di un territorio dalla sovranità di uno Stato; spesso si usa anche il termine separatismo o secessionismo.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Indipendentismo · Mostra di più »

Judicael Berengario

Secondo il secondo volume della Histoire de Bretagne dello storico francese, Arthur de La Borderie, era figlio del conte di Rennes, di Bayeux e marchese di Neustria, Berengario II e della figlia di Gurvant, pretendente al trono dei Bretoni, in contrapposizione a Pasquitano, conte di Vannes.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Judicael Berengario · Mostra di più »

Margherita di Huntingdon

Era figlia del conte di Northumbria e di Huntingdon, Enrico di Scozia, e di Ada de Warenne (secondo l'abate e storico normanno, del XII secolo, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert de Torigny, Guglielmo I di Scozia era figlio di Enrico di Scozia e di Ada de Warenne e, sia secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, sia secondo The Chronicle of the reigns of Henry II and Richard I 1169-1192, Margherita era la sorella di Guglielmo I). Sempre secondo Robert de Torigny, la madre, Ada de Warenne, era figlia di Guglielmo II di Varenne († 1138), e di Elisabetta di Vermandois, che, secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis, era a sua volta figlia di Ugo di Francia detto ''il grande'' e della contessa di Vermandois, Adelaide.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Margherita di Huntingdon · Mostra di più »

Mathuedoï di Poher

Di Mathuedoï non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Mathuedoï di Poher · Mostra di più »

Mattia di Bretagna

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Mattia di Bretagna · Mostra di più »

Menhir di Saint-Uzec

Il menhir di St-Uzec o menhir di St-Duzec (in francese: menhir de St-Uzec; in bretone: Kalvar Sant-Uzeg) è un celebre menhir situato nel villaggio francese di Saint-Uzec, nel comune di Pleumeur-Bodou e nei pressi di Penvern (dipartimento delle Côtes-d'Armor), nel nord della Bretagna.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Menhir di Saint-Uzec · Mostra di più »

Nantes

Nantes (AFI:; in francese; in bretone Naoned) è un comune francese di 290.130 abitanti, capoluogo del dipartimento della Loira Atlantica e della regione dei Paesi della Loira.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Nantes · Mostra di più »

Oddone di Porhoët

Oddone, secondo il Cartulaire générale du Morbihan, Tome I, era il figlio primogenito del Visconte di Porhoët, Goffredo († 1142): infatti, nel documento 214, sono citati come padre e figlio (Gaufredus vicecomes, filiusque eius Eudo) e della moglie, Havoise di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Oddone di Porhoët · Mostra di più »

Oddone I di Penthièvre

Oddone, come ci conferma il Cartulaire de l´abbaye de Saint-Aubin d'Angers, aveva sposato Orguen o Agnese di Cornovaglia (Francia), figlia del conte di Cornovaglia, Alano "Caignard" e della moglie, Giuditta di Nantes, figlia del conte di Nantes, Judicael di Nantes, asua volta figlio del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna Hoel I.Dal matrimonio di Oddone e Berta nacquero dtversi figli.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Oddone I di Penthièvre · Mostra di più »

Orsoline

Con il nome Orsoline vengono indicate numerose religiose (sia suore che monache) e appartenenti a istituti secolari: molte hanno in comune il riferimento ad Angela Merici, altre hanno adottato il nome di "orsoline" come sinonimo di "insegnanti".

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Orsoline · Mostra di più »

Ragenold

Di Ragenold non si conoscono gli ascendenti, che erano nobili Normanni; infatti il cronista franco del periodo carolingio, Flodoardo, lo definisce principe dei Normanni (Ragenoldus, princeps Nortmannorum).

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Ragenold · Mostra di più »

Roberto il Forte

Gli ascendenti di Roberto non sono certi perché le fonti che riportano le notizie sono contrastanti:secondo gli Annales Xantenses, citandone la morte, nell'867, Roberto era di dinastia dei Franchi occidentali,secondo il cronista Widukind, parlando di suo figlio Oddone, Roberto era di dinastia dei Franchi orientali,secondo il cronista Richerio era di dinastia Sassone, discendente di Vitichindo,secondo il Miracula Sancti Benedicti, Roberto era di dinastia Sassone,secondo Abbone il Curvo, nel suo Assedio di Parigi, parlando del figlio di Roberto, Oddone, viene definito neustriano.......

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Roberto il Forte · Mostra di più »

Rollone

Fu soprannominato "il Camminatore", in quanto, secondo la Saga di Harald Harfager di Snorri Sturluson, a causa della sua straordinaria stazza non poteva montare alcuna cavalcatura e quindi doveva spostarsi sempre a piedi, e per questo fu soprannominato: Rolf Ganger.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Rollone · Mostra di più »

Salomone (nome)

.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Salomone (nome) · Mostra di più »

Stefano I di Penthièvre

Stefano, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era figlio del primo Conte di Penthièvre, che era stato inoltre duca reggente di Bretagna, dal 1040 al 1047, Oddone I senza citare la moglie di Oddone: Orguen o Agnese di Cornovaglia (Francia), figlia del conte di Cornovaglia, Alano "Caignard" e della moglie, Giuditta di Nantes, figlia del conte di Nantes, Judicael di Nantes, a sua volta figlio del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna Hoel I. Stefano potrebbe essere un figlio illegittimo di Oddone I, infatti documento n° DCLXXVII del Cartulaire de l´abbaye de Saint-Aubin d'Angers, tome II, redatto tra il 1056 ed il 1060 non cita Alano il Nero tra i figli di Oddone I e Orguen o Agnese di Cornovaglia (Francia), ma molto più probabilmente Stefano non venne citato perché nato in data successiva alla stesura del suddetto documento.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Stefano I di Penthièvre · Mostra di più »

Storie di sant'Orsola

Le Storie di sant'Orsola sono un ciclo di nove teleri eseguiti da Vittore Carpaccio tra il 1490 e il 1495 per la Scuola di Sant'Orsola a Venezia: attualmente si trovano presso le Gallerie dell'Accademia di Venezia.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Storie di sant'Orsola · Mostra di più »

Storie di sant'Orsola (Treviso)

Le Storie di sant'Orsola sono un ciclo di affreschi conservati nella chiesa di Santa Caterina a Treviso, sede dei Musei civici cittadini, e considerati una delle migliori opere di Tommaso da Modena.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Storie di sant'Orsola (Treviso) · Mostra di più »

Traversari

I Traversari (o domus Traversariorum, secondo i cronisti medievali) sono una famiglia nobiliare italiana.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Traversari · Mostra di più »

Tro Breizh

Il Tro Breizh o Tro Breiz (lett. "giro della Bretagna"; bret. tro "giro" + bret. Breizh, Breiz "Bretagna"), conosciuto anche come Pèlerinage des Sept-Saints de Bretagne ("Pellegrinaggio dei Sette Santi della Bretagna") è un pellegrinaggio che si snoda lungo un percorso di circa 600 km attraverso le diocesi francesi di Quimper, Saint-Pol-de-Léon, Tréguier, Saint-Brieuc, Saint-Malo, Dol-de-Bretagne e Vannes.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Tro Breizh · Mostra di più »

Ugo l'abate

Fu marchese di Neustria, conte d'Angiò, di Auxerre, di Nevers e di Tours, dall'866.

Nuovo!!: Storia della Bretagna e Ugo l'abate · Mostra di più »

Riorienta qui:

Re di Bretagna, Regno di Bretagna.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »