Indice
82 relazioni: Aergol Lawhir, Agnese di Bretagna, Alano Canhiart, Alano di Penthièvre, Alano I d'Avaugour, Alano I di Bretagna, Alano II di Bretagna, Alano III di Bretagna, Alano il Nero, Alano il Rosso, Alano IV di Bretagna, Alice di Thouars, Anna di Bretagna, Arrivo degli ambasciatori inglesi alla corte del re di Bretagna, Arthur de La Borderie, Arturo I di Bretagna, Arturo III di Bretagna, Battaglia di Ballon, Berta di Blois, Berta di Bretagna, Brian di Bretagna, Carlo III di Francia, Cartulario di Landévennec, Casato di Rohan, Castello dei duchi di Bretagna, Castello di Saint-Malo, Castello di Vitré, Complessi parrocchiali della Bretagna, Comuni della Francia, Conan I di Bretagna, Conan II di Bretagna, Conan III di Bretagna, Conan IV di Bretagna, Costanza d'Inghilterra, Costanza di Bretagna, Ducato di Bretagna, Duchi di Bretagna, Enrico di Penthièvre, Enrico I d'Avaugour, Ermengarda d'Angiò, Erwan Chartier, Folco I d'Angiò, Francesco II di Bretagna, Giuditta di Bretagna, Giuditta di Nantes, Goffredo Boterel I di Penthièvre, Goffredo Boterel II di Penthièvre, Goffredo Grenonat, Goffredo I di Bretagna, Goffredo II di Bretagna, ... Espandi índice (32 più) »
Aergol Lawhir
Figlio ed erede di Triffyn Farfog, Aergol Lawhir portò la corte a Lis Castell (Lydstep), vicino a Din Bych (Tenby). Potrebbe aver avuto una seconda residenza al castello di Argoel, nel Dyfed.
Vedere Storia della Bretagna e Aergol Lawhir
Agnese di Bretagna
Havoise, secondo il Ex Chronico Briocensi, e come conferma l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, era l'unica figlia femmina del duca di Bretagna, conte di Cornovaglia, Conte di Rennes e conte di Nantes, Alano IV Fergent e di Ermengarda d'Angiò, che, come conferma l'arcivescovo, Guglielmo di Tiro e anche secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium (non la nomina ma la cita come contessa di Rennes), era figlia del Conte di Angiò e conte di Tours, Folco IV il Rissoso e, come ci conferma la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, dalla sua prima moglie Hildegarde di Beaugency († 1070), figlia del signore di Beaugency, Lancillotto II, uno dei più fedeli vassalli di suo zio, Goffredo II "Martello".
Vedere Storia della Bretagna e Agnese di Bretagna
Alano Canhiart
Alano, secondo lo storico francese, Arthur de La Borderie, nel documento n° VIII del suo Recueil d'actes inédits des ducs et princes de Bretagne (XIe, XIIe, XIIIe siècles), lo cita come figlio del conte di Cornovaglia e vescovo di Quimper, Benedetto di Cornovaglia e della moglie Guinodeon, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Storia della Bretagna e Alano Canhiart
Alano di Penthièvre
Alano, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era figlio del terzo conte di Penthièvre e terzo signore (lord) di Richmond, Stefano I senza citare la moglie di Stefano I: Havoise di Guingamp, di cui non conosciamo gli ascendenti.
Vedere Storia della Bretagna e Alano di Penthièvre
Alano I d'Avaugour
Alano, secondo la Anciens évêchés de Bretagne histoire et monum. par J. Geslin de Bourgogne, Volume 4, era il figlio secondogenito del Conte di Tréguier et de Guingamp, Enrico e della moglie (come risulta dalle Mémoires pour servir de preuves à l´histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I), Matilde (1130 circa - 1214), figlia del conte di Vendôme, Giovanni I (Mathildem filiam Johannis Vindocin.
Vedere Storia della Bretagna e Alano I d'Avaugour
Alano I di Bretagna
Di Alano non si hanno molte notizie: secondo il cronista franco, Reginone, dopo le morti dei re di Bretagna, Pascweten e Gurvant, avvenute a poca distanza di tempo, il conte di Vannes, Alano, fratello di Pascweten, e Judicael, nato dalla figlia del re, Erispoë si divisero il regno di Bretagna.
Vedere Storia della Bretagna e Alano I di Bretagna
Alano II di Bretagna
Alano era figlio del terzo conte di Poher, Mathuedoï, e della moglie, di cui non si conosce il nome, ma che, come risulta dal documento n° XXVII de La chroniques de Nantes, era figlia del re di Bretagna, Alano il Grande, e della sua prima moglie, Oreguen (come risulta dal documento n° XII del Cartulaire noir de la cathédrale d'Angers, del 900 circa, di una donazione di Alano ad un vescovo, controfirmato dalla moglie e da due figli Orgaim uxoris suæ…Vuereche filii Alani, Pascuiten fratris sui).
Vedere Storia della Bretagna e Alano II di Bretagna
Alano III di Bretagna
Egli e il fratello Oddone appaiono in alcune cronache "monarchi dei Bretoni" (Britannorum monarchi), altre cronache indicano Alano III come Roué Breiz (re di Bretagna).
Vedere Storia della Bretagna e Alano III di Bretagna
Alano il Nero
Alano detto Nero, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era figlio del primo Conte di Penthièvre, che era stato inoltre duca reggente di Bretagna, dal 1040 al 1047, Oddone I senza citare la moglie di Oddone: Orguen o Agnese di Cornovaglia (Francia), figlia del conte di Cornovaglia, Alano "Caignard" e della moglie, Giuditta di Nantes, figlia del conte di Nantes, Judicael di Nantes, a sua volta figlio del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna Hoel I.
Vedere Storia della Bretagna e Alano il Nero
Alano il Rosso
Alano detto il Rosso, secondo il documento n° DCLXXVII del Cartulaire de l´abbaye de Saint-Aubin d'Angers, tome II, redatto tra il 1056 stesso ed il 1060 era il figlio secondogenito del primo Conte di Penthièvre, che era stato inoltre duca reggente di Bretagna, dal 1040 al 1047, Oddone I e di Orguen o Agnese di Cornovaglia (Francia), figlia del conte di Cornovaglia, Alano "Caignard" e della moglie, Giuditta di Nantes, figlia del conte di Nantes, Judicael di Nantes, a sua volta figlio del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna Hoel I.Oddone I di Penthièvre, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio secondogenito del conte di Rennes e duca di Bretagna, Goffredo I Berengario e della moglie, Havoise di Normandia (980 circa - 21 febbraio 1034)), che, secondo Guglielmo di Jumiège, era la figlia di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam); i genitori di Havoise sono confermati anche dal monaco e cronista inglese Orderico Vitale.
Vedere Storia della Bretagna e Alano il Rosso
Alano IV di Bretagna
Dopo un iniziale periodo conflittuale, con scontri armati tra ducato di Normandia e ducato di Bretagna, Alano cercò un'alleanza matrimoniale con Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia e re d'Inghilterra, sposandone la figlia; e, come ci conferma il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, tra il 1086 e il 1088.
Vedere Storia della Bretagna e Alano IV di Bretagna
Alice di Thouars
Alice, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era la figlia del nobile francese della casata dei Thouars, che fu Duca reggente di Bretagna, Guy de Thouars e della Duchessa di Bretagna e Contessa di Richmond, Costanza.
Vedere Storia della Bretagna e Alice di Thouars
Anna di Bretagna
Era la figlia di Francesco II (1433-1488), duca di Bretagna, e della sua seconda sposa, Margherita di Foix (v. 1458-1486), principessa di Navarra.
Vedere Storia della Bretagna e Anna di Bretagna
Arrivo degli ambasciatori inglesi alla corte del re di Bretagna
LArrivo degli ambasciatori inglesi alla corte del re di Bretagna è un telero (olio su tela, 275×589 cm) di Vittore Carpaccio, databile al 1495 circa e conservato nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
Vedere Storia della Bretagna e Arrivo degli ambasciatori inglesi alla corte del re di Bretagna
Arthur de La Borderie
Veniva da La Borderie, che era una proprietà nel comune di Étrelles.Archives départementales d'Ille-et-Vilaine, Bibliothèque municipale di Rennes, Arthur de La Borderie, 1827-1901, Rennes, 2001 Dopo aver studiato legge, entrò nella École des Chartes che lasciò nel 1852 e dal 1853 al 1859 lavorò negli archivi della Loira Atlantica.
Vedere Storia della Bretagna e Arthur de La Borderie
Arturo I di Bretagna
Nella sua breve esistenza fu in lotta con lo zio Giovanni Senza Terra per la successione di Riccardo Cuor di Leone.
Vedere Storia della Bretagna e Arturo I di Bretagna
Arturo III di Bretagna
Arturo era il figlio maschio secondogenito del Duca di Bretagna, Conte di Montfort e Conte di Richmond, Giovanni V e di Giovanna di Navarra, futura Duchessa reggente di Bretagna e futura regina consorte d'Inghilterra, che secondo il Chronicum Britanicum era la sesta (quarta femmina) figlia del re di Navarra, Carlo II il Malvagio e della moglie, principessa della casa reale francese Giovanna di Francia, sorella del re di Francia, Carlo V, la settima figlia del re di Francia, Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo.
Vedere Storia della Bretagna e Arturo III di Bretagna
Battaglia di Ballon
La Battaglia di Ballon si svolse nell'845 tra le truppe bretoni del sovrano del regno dei Franchi Occidentali Carlo il Calvo e quelle di Nominoë duca di Bretagna.
Vedere Storia della Bretagna e Battaglia di Ballon
Berta di Blois
Secondo la Ex Chronicon Kemperlegiense, era figlia del conte di Blois, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins, di Reims, di Meaux e di Troyes, Oddone II, e della moglie (come risulta dal Chronica Albrici Monachi Trium Fontium), Ermengarda d'Alvernia († dopo il 1042), che, secondo la Genealogiae comes Flandriae era figlia del Conte d'Alvernia, Guglielmo IV e della moglie Humberge (o Ermengarda), figlia di Etienne de Brioude, conte di Gévaudan e Forez, nell'Aquitania orientaleDetlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band III Teilband 1 (Verlag von J.
Vedere Storia della Bretagna e Berta di Blois
Berta di Bretagna
Berta, secondo il Ex Chronico Britannico Altero, era figlia del duca di Bretagna, conte di Rennes e conte di Nantes, Conan III e della moglie (come conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale), Matilde FitzRoy († dopo il 1128), figlia illegittima del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I Beauclerc, e di un'amante di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Storia della Bretagna e Berta di Bretagna
Brian di Bretagna
Brian, sia secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che, secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, nel suo Historia Ecclesiastica, era figlio del primo Conte di Penthièvre, che era stato inoltre duca reggente di Bretagna, dal 1040 al 1047, Oddone I, senza citare la moglie di Oddone: Orguen o Agnese di Cornovaglia (Francia), figlia del conte di Cornovaglia, Alano "Caignard" e della moglie, Giuditta di Nantes, figlia del conte di Nantes, Judicael di Nantes, a sua volta figlio del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna Hoel I.
Vedere Storia della Bretagna e Brian di Bretagna
Carlo III di Francia
Figlio ultimogenito postumo del re dei Franchi occidentali e inoltre re di Lotaringia, re di Provenza e re di Aquitania, Luigi II il Balbo e unico figlio della seconda moglie (come ci viene riportato dal cronista, Reginone, quando cita la morte di Luigi il Balbo) Adelaide del Friuli (850 - 902), figlia del conte di Parigi e marchese del Friuli, Adalardo e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Storia della Bretagna e Carlo III di Francia
Cartulario di Landévennec
Il cartulario di Landévennec (in francese: cartulaire de Landévennec) è un insieme di manoscritti in lingua latina, redatti tra il IX e il X secolo nell'abbazia della città bretone di Landévennec (Finistère), nel nord-ovest della Francia.
Vedere Storia della Bretagna e Cartulario di Landévennec
Casato di Rohan
Il casato di Rohan è un'antica famiglia nobile originaria della Bretagna, divenuta poi tra le più grandi e potenti di Francia. Molti suoi membri ricoprirono importanti ruoli politici ed ecclesiastici, tanto che il titolo di Vescovo di Strasburgo divenne di fatto un titolo ereditario del casato.
Vedere Storia della Bretagna e Casato di Rohan
Castello dei duchi di Bretagna
Il castello dei Duchi di Bretagna (in francese: Château des Ducs de Bretagne; in bretone: Kastell Duged Breizh) è un castello in stile medievale-rinascimentale, costruito tra il XIII e il XVI secolo nella città francese di Nantes, capoluogo della Loira Atlantica (Francia nord-occidentale), zona appartenente, dal punto di vista amministrativo, alla regione dei Paesi della Loira (dal 1969A.A.V.V., Bretagna, Dorling Kinderley, London, 2003 - Mondadori, Milano, 2004, p.
Vedere Storia della Bretagna e Castello dei duchi di Bretagna
Castello di Saint-Malo
Il castello di Saint-Malo (in francese: château de Saint-Malo) è un castello fortificato della città francese di Saint-Malo, in Bretagna (Francia nord-occidentale), eretto nella prima metà del XV secolo per volere di Giovanni V (1389 - 1442), duca di Bretagna, ed ampliato in seguito da Francesco II di Bretagna (1435 - 1488) e da Anna di Bretagna (1477 - 1514) e alla fine del XVII secolo dall'ingegnere militare Sébastien Vauban (1633 - 1707).
Vedere Storia della Bretagna e Castello di Saint-Malo
Castello di Vitré
Il castello di Vitré (fr. château de Vitré) è una delle più imponentiA.A.V.V., Bretagna, Dorling Kindersley, London, 2003 – Mondatori, Milano, 2004, p. 66 fortezze della Bretagna (Francia nord-occidentale): si tratta di un castello medievale eretto in uno sperone roccioso nella cittadina fortificata di Vitré (dipartimento dell'Ille-et-Vilaine, Bretagna orientale, al confine con i Paesi della Loira), a partire dall'XI secolo ed ampliato tra il XIII e il XVI secolo.
Vedere Storia della Bretagna e Castello di Vitré
Complessi parrocchiali della Bretagna
I cosiddetti enclos paroissiaux (sing. enclos paroissial, lett. “recinto parrocchiale”) rappresentano una peculiarità dell'architettura e dell'arte cristiana della Bretagna (Francia nord-occidentale), soprattutto del Finistère (Bretagna nord-occidentale) - ma non solo -, e, in particolare, della valle del fiume Élorn (in bretone: Elorn), nel tratto tra Brest e Morlaix (Finistère meridionale).
Vedere Storia della Bretagna e Complessi parrocchiali della Bretagna
Comuni della Francia
Il comune (in francese: commune) è la più piccola suddivisione amministrativa di 3º livello della Francia, la 5ª territoriale, che corrisponde generalmente al territorio di una città o di un villaggio.
Vedere Storia della Bretagna e Comuni della Francia
Conan I di Bretagna
Conan, secondo La chronique de Nantes, era figlio del conte di Rennes, Judicael Berengario e della moglie, Gerberga di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Storia della Bretagna e Conan I di Bretagna
Conan II di Bretagna
Conan, secondo il Cartulaire de l´abbaye de Saint-Georges de Rennes, era il figlio primogenito del conte di Rennes e duca di Bretagna, Alano III (la zia Adela, sorella di suo padre e badessa del monastero Saint-Georges di Rennes, in un documento del 1050 dichiara che Conan è suo nipote) e della moglie (come ci conferma la Ex Chronicon Kemperlegiense, Berta di Blois (come ci conferma il Chronico Kemperlegiensts), che, secondo la Ex Chronicon Kemperlegiense, era figlia del conte di Blois, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins, di Reims, di Meaux e di Troyes, Oddone II, e della moglie (come risulta dal Chronica Albrici Monachi Trium Fontium), Ermengarda d'Alvernia († dopo il 1042), che, secondo la Genealogiae comes Flandriae era figlia del Conte d'Alvernia, Guglielmo IV e della moglie Humberge (o Ermengarda).Alano III di Bretagna, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio primogenito del conte di Rennes e duca di Bretagna, Goffredo I Berengario e della moglie, Havoise di Normandia (980 circa - 21 febbraio 1034)Detlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band II (Verlag von J.
Vedere Storia della Bretagna e Conan II di Bretagna
Conan III di Bretagna
Conan, secondo il Ex Chronico Briocensi, e come conferma l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, era il figlio primogenito del duca di Bretagna, conte di Cornovaglia, Conte di Rennes e conte di Nantes, Alano IV Fergent e di Ermengarda d'Angiò, che, come conferma l'arcivescovo, Guglielmo di Tiro e anche secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium (non la nomina ma la cita come contessa di Rennes), era figlia del Conte di Angiò e conte di Tours, Folco IV il Rissoso e, come ci conferma la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, dalla sua prima moglie Hildegarde di Beaugency († 1070), figlia del signore di Beaugency, Lancillotto II, uno dei più fedeli vassalli di suo zio, Goffredo II "Martello".
Vedere Storia della Bretagna e Conan III di Bretagna
Conan IV di Bretagna
Conan, secondo la Chronica sancti Sergii Andegavensis, era figlio del primo conte di Richmond, Alano III (il Nero) e di Berta di Bretagna, che, secondo l'Ex Chronico Britannico Altero, era figlia del duca di Bretagna, conte di Rennes e conte di Nantes, Conan III e della moglie (come conferma il monaco e cronista inglese, vissuto tra l'XI e il XII secolo, Orderico Vitale), Matilde FitzRoy († dopo il 1128), figlia illegittima del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I Beauclerc, e di un'amante di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Storia della Bretagna e Conan IV di Bretagna
Costanza d'Inghilterra
Sia secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury e il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, ed ancora il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, era figlia del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Guglielmo il Conquistatore, e di Matilde delle Fiandre (1032 - 1083), che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era figlia di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I, Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio.
Vedere Storia della Bretagna e Costanza d'Inghilterra
Costanza di Bretagna
Costanza, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era l'unica figlia del Conte di Richmond, duca di Bretagna e Conte di Tréguier e di Guingamp, Conan IV e della moglie, Margherita di Huntingdon, come ci confermano gli Annales de Burton.
Vedere Storia della Bretagna e Costanza di Bretagna
Ducato di Bretagna
Il Ducato di Bretagna (in francese: Duché de Bretagne; in bretone: Dugelezh Breizh, e in dialetto gallo Duchë de Bertaèyn) fu uno Stato medievale.
Vedere Storia della Bretagna e Ducato di Bretagna
Duchi di Bretagna
I duchi della Bretagna si sono succeduti dal 938 (costituzione del Ducato di Bretagna da parte di Alano II Barbastorta, che pose fine al Regno di Bretagna) al 1547 (unione con la corona francese, con Enrico II).
Vedere Storia della Bretagna e Duchi di Bretagna
Enrico di Penthièvre
Enrico, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era figlio del terzo conte di Penthièvre e terzo signore (lord) di Richmond, Stefano I senza citare la moglie di Stefano I: Havoise di Guingamp, di cui non conosciamo gli ascendenti.
Vedere Storia della Bretagna e Enrico di Penthièvre
Enrico I d'Avaugour
Enrico, secondo il documento n° LXXIX del Recueil d´actes inédites des ducs et princes de Bretagne, era il figlio primogenito del conte di Penthièvre, Alano I e di Adelaide († 13 ottobre 1216), di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Storia della Bretagna e Enrico I d'Avaugour
Ermengarda d'Angiò
Come conferma l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum e anche secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium (non la nomina ma la cita come contessa di Rennes), era figlia del Conte di Angiò e conte di Tours, Folco IV il Rissoso e, come ci conferma la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, dalla sua prima moglie Hildegarde di Beaugency († 1070), figlia del signore di Beaugency, Lancillotto II, uno dei più fedeli vassalli di suo zio, Goffredo II "Martello".
Vedere Storia della Bretagna e Ermengarda d'Angiò
Erwan Chartier
Ha trascorso la sua infanzia a Guingamp, prima di frequentare la scuola secondaria presso il liceo navale di Brest. Nel 1994 si è diplomato all'Istituto di Studi Politici di Aix-en-Provence, titolare di un Master in Giornalismo dall'Istituto di Studi Politici di Rennes, nel 2011, di un Master in libro e professioni editoriali dall'università della Bretagna Occidentale e dottore in studi celtici dall'università di Rennes 2 (2010).
Vedere Storia della Bretagna e Erwan Chartier
Folco I d'Angiò
Secondo la Chronica de Gestis Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, era figlio del visconte d'Angers, di Tours e d'Orléans, Ingelger e della moglie, che secondo la Historia Comitum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, si chiamava Aelindis, nipote dei fratelli, Rursus Adelardus e Raymo, con incarichi ad Angers e a Tours (Rursus Adelardus et Raymo ambo germani fratres, Turonensium et Andegavensium pontifices, neptem suam Aelindis), mentre, per la Chronica de Gestis Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, la moglie di Ingelger si chiamava Adele ed era l'unica figlia Goffredo, signore di Château-Landon e del Gâtinais (Landonensis castri sive Gastinensis pagi consul nomine Gaufredus…filiam unicam habens, nomine Adelam), che ereditò tutte le proprietà del padre, senza eredi maschi.
Vedere Storia della Bretagna e Folco I d'Angiò
Francesco II di Bretagna
Francesco era il figlio maschio primogenito del conte d'Étampes e conte di Mantes, Riccardo di Dreux e della contessa di Vertus, Margherita di Valois-Orléans, figlia di Luigi I di Valois-Orléans e Valentina Visconti; zio paterno di Margherita era Carlo VI di Francia, mentre per parte di madre era nipote di Gian Galeazzo Visconti e Isabella di Valois.
Vedere Storia della Bretagna e Francesco II di Bretagna
Giuditta di Bretagna
Giuditta, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (ca.
Vedere Storia della Bretagna e Giuditta di Bretagna
Giuditta di Nantes
Giuditta, secondo lEx Chronico Briocensi, era figlia del conte di Nantes, Judicael di Nantes, discendente dai conti di Nantes e della sua eventuale moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Storia della Bretagna e Giuditta di Nantes
Goffredo Boterel I di Penthièvre
Quando suo zio, il duca di Bretagna, Alano III, nel 1040, morì, gli succedette il figlio Conan II, ancora minorenne, sotto tutela della madre, Bertha di Blois, e la reggenza dello zio, il padre di Goffredo, Oddone I, che non si limitava a governare il ducato ma si investì del titolo di duca ed imprigionò Conan II.Solo nel 1056 suo padre fu sconfitto dal nipote, Conan II, che, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Poitiers, lo imprigionò.Quando suo padre era tenuto prigioniero, secondo il Ex Chronico Briocensi, Goffredo combatté Conan II, ma fu sconfitto e dovette fuggire.
Vedere Storia della Bretagna e Goffredo Boterel I di Penthièvre
Goffredo Boterel II di Penthièvre
Goffredo, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era figlio del terzo Conte di Penthièvre e terzo Signore (Lord) di Richmond, Stefano I senza citare la moglie di Stefano I: Havoise di Guingamp, di cui non conosciamo gli ascendenti.
Vedere Storia della Bretagna e Goffredo Boterel II di Penthièvre
Goffredo Grenonat
Secondo la Historia sancti Florentii Salmurensis, Chroniques des Eglises d'Anjou Goffredo (Goffredus cognomento Bastardus), era figlio illegittimo del conte di Rennes e duca di Bretagna, Alano III e di una sua amante, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Storia della Bretagna e Goffredo Grenonat
Goffredo I di Bretagna
Goffredo, secondo La chronique de Nantes, era figlio del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (ca.
Vedere Storia della Bretagna e Goffredo I di Bretagna
Goffredo II di Bretagna
Secondo la Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, tome I, Goffredo era il quarto figlio maschio del re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto (1133-1189) e, come risulta dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora, che ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, Guglielmo X il Tolosano, appartenente alla dinastia dei Ramnulfidi e di Aénor di Châtellerault, figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, l'amante di suo nonno, il duca di Aquitania, Guglielmo IX il Trovatore.
Vedere Storia della Bretagna e Goffredo II di Bretagna
Gourmaelon di Bretagna
Di Gourmaelon non si hanno molte notizie: sembra che dopo la morte di Alano il Grande, il potere in Bretagna fu suddiviso tra Gourmaelon, conte di Cornovaglia, che viene considerato l'ultimo sovrano di Bretagna (come risulta dal documento n° CCLXXIX, del 27 novembre 910, del Cartulaire de l'abbaye de Redon en Bretagne, in cui viene definito Gurmhailon regnante Britanniam) prima della conquista del regno (919) da parte dei Normanni, il conte di Poher, Mathuedoï, cognato di Alano il Grande, ed il conte di Vannes, Rodaldo, figlio primogenito di Alano il Grande.
Vedere Storia della Bretagna e Gourmaelon di Bretagna
Guenaele di Landévennec
Secondo una vita tarda e leggendaria, apparteneva a una nobile famiglia della Cornovaglia e, all'età di sette anni, incontrò a Ergué-Gabéric l'abate Vinvaleo, che lo invitò a seguirlo in monastero a Landévennec.
Vedere Storia della Bretagna e Guenaele di Landévennec
Guerech di Bretagna
Guerech era figlio illegittimo secondogenito del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna, Alano II Barbatorta, e della sua amante (come ci conferma anche lo storico bretone, Guy Alexis Lobineau, nel suo Histoire de Bretagne, Tome I), Giuditta († dopo il 952), di cui non si conoscono gli ascendenti, come ci conferma anche il documento n° XXXIX de La chroniques de nantes.
Vedere Storia della Bretagna e Guerech di Bretagna
Guglielmo I di Normandia
Sia secondo lHarald Harfager's Saga dello storico islandese, Snorri Sturluson, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, Guglielmo era figlio di Rollone, jarl (conte) dei Normanni e conte di Rouen, nonché capostipite della Casa di Normandia.
Vedere Storia della Bretagna e Guglielmo I di Normandia
Guido di Thouars
Guido era il figlio secondogenito del visconte Goffredo di Thouars († dopo il 1173) e di Aumou, di cui non si conoscono gli ascendenti (secondo il documento n° XXIV del cartoulaire du bas poitou, il fratello di Guido il primogenito, il visconte di Thouars, Amalrico VII († 21 marzo 1226) fece una donazione in cui asserisce di essere fratello di Guido e di essere figlio di Aumou e secondo il documento n° LXXXII del Cartulaire de Saint-Laon de Thouars, sempre il fratello di Guido, Amalrico VII, fece un'altra donazione in suffragio dell'anima del padre, Goffredo).
Vedere Storia della Bretagna e Guido di Thouars
Gwen Teirbron
Nata verso l'inizio del VI secolo, Gwen era una delle figlie di Budic II (anche detto Emyr Llydaw), re di Bretagna. Si sposò con san Fracan (o Fragan), un cugino di re Cador di Dumnonia, da cui ebbe i santi Wethnoc (o Guetnoco), Iacob o (Giacuto) e Winwaloe (o Vinvaleo).
Vedere Storia della Bretagna e Gwen Teirbron
Havoise di Bretagna
Havoise, secondo la Genealogiae comes Flandriae era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Alano III e della moglie (come ci conferma la Ex Chronicon Kemperlegiense, Berta di Blois, che, secondo la Ex Chronicon Kemperlegiense, era figlia del conte di Blois, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins, di Reims, di Meaux e di Troyes, Oddone II, e della moglie (come risulta dal Chronica Albrici Monachi Trium Fontium), Ermengarda d'Alvernia († dopo il 1042), che, secondo la Genealogiae comes Flandriae era figlia del conte d'Alvernia, Guglielmo IV e della moglie Humberge (o Ermengarda).Alano III di Bretagna, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio primogenito del conte di Rennes e duca di Bretagna, Goffredo I Berengario e della moglie, Havoise di Normandia (980 circa - 21 febbraio 1034)Detlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band II (Verlag von J.
Vedere Storia della Bretagna e Havoise di Bretagna
Havoise di Normandia
Havoise, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui era la figlia di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam); i genitori di Havoise sono confermati anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale.
Vedere Storia della Bretagna e Havoise di Normandia
Hoel I di Bretagna
Hoel era figlio illegittimo primogenito del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna, Alano II Barbatorta, e della sua amante (come ci conferma anche lo storico bretone, Guy Alexis Lobineau, nel suo Histoire de Bretagne, Tome I), Giuditta († dopo il 952), di cui non si conoscono gli ascendenti, come ci conferma anche il documento n° XXXIX de La chroniques de nantes.
Vedere Storia della Bretagna e Hoel I di Bretagna
Hoel II di Bretagna
Hoel, secondo il Ex Chronico Briocensi era figlio del conte di Cornovaglia, Alano Canhiart e della moglie, Giuditta di Nantes, che, sempre secondo il Ex Chronico Briocensi, era figlia del conte di Nantes, Judicael di Nantes, discendente dai conti di Nantes; infatti Judicael di Nantes, secondo La chronique de Nantes, era il figlio illegittimo primogenito del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna (dal 960 al 981), Hoel I, a sua volta figlio illegittimo primogenito del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna, Alano II Barbatorta, e della sua amante (come ci conferma anche lo storico bretone, Guy Alexis Lobineau, nel suo Histoire de Bretagne, Tome I), Giuditta († dopo il 952), di cui non si conoscono gli ascendenti, come ci conferma anche il documento n° XXXIX de La chroniques de nantes.
Vedere Storia della Bretagna e Hoel II di Bretagna
Hoel III di Bretagna
Hoel, secondo il Chronicon Britannicum Alterum, era figlio del duca di Bretagna, conte di Rennes e conte di Nantes, Conan III e della moglie (come conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale), Matilde FitzRoy († dopo il 1128), figlia illegittima del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I Beauclerc, e di un'amante di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Storia della Bretagna e Hoel III di Bretagna
Incon
Di Incon non si conoscono gli ascendenti, che erano Normanni; infatti il cronista franco del periodo carolingio, Flodoardo, lo definisce semplicemente un Normanno (Incon Nortmannus).
Vedere Storia della Bretagna e Incon
Incontro dei pellegrini con papa Ciriaco
LIncontro dei pellegrini con papa Ciriaco è un telero (tempera su tela, 281x307 cm) di Vittore Carpaccio, databile al 1492 circa e conservato nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
Vedere Storia della Bretagna e Incontro dei pellegrini con papa Ciriaco
Judicael Berengario
Secondo il secondo volume della Histoire de Bretagne dello storico francese, Arthur de La Borderie, era figlio del conte di Rennes, di Bayeux e marchese di Neustria, Berengario II e della figlia di Gurvant, pretendente al trono dei Bretoni, in contrapposizione a Pasquitano, conte di Vannes.
Vedere Storia della Bretagna e Judicael Berengario
Margherita di Huntingdon
Era figlia del conte di Northumbria e di Huntingdon, Enrico di Scozia, e di Ada de Warenne (secondo l'abate e storico normanno, del XII secolo, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert de Torigny, Guglielmo I di Scozia era figlio di Enrico di Scozia e di Ada de Warenne e, sia secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, sia secondo The Chronicle of the reigns of Henry II and Richard I 1169-1192, Margherita era la sorella di Guglielmo I).
Vedere Storia della Bretagna e Margherita di Huntingdon
Mathuedoï di Poher
Di Mathuedoï non si hanno molte notizie: aveva sposato la figlia del re di Bretagna, Alano il Grande, di cui non si conosce il nome, come risulta dal documento n° XXVII de La chroniques de nantes.
Vedere Storia della Bretagna e Mathuedoï di Poher
Menhir di Saint-Uzec
Il menhir di St-Uzec o menhir di St-Duzec (in francese: menhir de St-Uzec; in bretone: Kalvar Sant-Uzeg) è un celebre menhir situato nel villaggio francese di Saint-Uzec, nel comune di Pleumeur-Bodou e nei pressi di Penvern (dipartimento delle Côtes-d'Armor), nel nord della Bretagna.
Vedere Storia della Bretagna e Menhir di Saint-Uzec
Morvan Lez-Breizh
Originario dei dintorni di Priziac (Morbihan), regnò sul Broërec, la Dumnonia e la diocesi di Léon. Il suo castello, oggi scomparso, si trovava probabilmente sulla collina di Minez Morvan dalle parti di Le Faouët-Langonnet.
Vedere Storia della Bretagna e Morvan Lez-Breizh
Nantes
Nantes (AFI:; in francese; in bretone Naoned) è un comune francese di abitanti, capoluogo del dipartimento della Loira Atlantica e della regione dei Paesi della Loira.
Vedere Storia della Bretagna e Nantes
Oddone di Porhoët
Oddone, secondo il Cartulaire générale du Morbihan, Tome I, era il figlio primogenito del Visconte di Porhoët, Goffredo († 1142): infatti, nel documento 214, sono citati come padre e figlio (Gaufredus vicecomes, filiusque eius Eudo) e della moglie, Havoise di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Storia della Bretagna e Oddone di Porhoët
Oddone I di Penthièvre
Oddone, come ci conferma il Cartulaire de l´abbaye de Saint-Aubin d'Angers, aveva sposato Orguen o Agnese di Cornovaglia (Francia), figlia del conte di Cornovaglia, Alano "Caignard" e della moglie, Giuditta di Nantes, figlia del conte di Nantes, Judicael di Nantes, a sua volta figlio del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna Hoel I.Dal matrimonio di Oddone e Berta nacquero dtversi figli.
Vedere Storia della Bretagna e Oddone I di Penthièvre
Orsoline
Con il nome Orsoline vengono indicate numerose religiose (sia suore che monache) e appartenenti a istituti secolari: molte hanno in comune il riferimento ad Angela Merici, altre hanno adottato il nome di "orsoline" come sinonimo di "insegnanti".
Vedere Storia della Bretagna e Orsoline
Ragenold
Di Ragenold non si conoscono gli ascendenti, che erano nobili Normanni; infatti il cronista franco del periodo carolingio, Flodoardo, lo definisce principe dei Normanni (Ragenoldus, princeps Nortmannorum).
Vedere Storia della Bretagna e Ragenold
Roberto il Forte
Gli ascendenti di Roberto non sono certi perché le fonti che riportano le notizie sono contrastanti.
Vedere Storia della Bretagna e Roberto il Forte
Rollone
Rollone, detto anche Rollo, fu soprannominato "il Camminatore", in quanto, secondo la Saga di Haraldr Hárfagri di Snorri Sturluson, a causa della sua straordinaria stazza non poteva montare alcuna cavalcatura e quindi doveva spostarsi sempre a piedi, e per questo fu soprannominato: Rolf Ganger.
Vedere Storia della Bretagna e Rollone
Salomone (nome)
.
Vedere Storia della Bretagna e Salomone (nome)
Stefano I di Penthièvre
Stefano, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era figlio del primo Conte di Penthièvre, che era stato inoltre duca reggente di Bretagna, dal 1040 al 1047, Oddone I senza citare la moglie di Oddone: Orguen o Agnese di Cornovaglia (Francia), figlia del conte di Cornovaglia, Alano "Caignard" e della moglie, Giuditta di Nantes, figlia del conte di Nantes, Judicael di Nantes, a sua volta figlio del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna Hoel I.
Vedere Storia della Bretagna e Stefano I di Penthièvre
Storie di sant'Orsola (Treviso)
Le Storie di sant'Orsola sono un ciclo di affreschi conservati nella chiesa di Santa Caterina a Treviso, sede dei Musei civici cittadini, e considerati una delle migliori opere di Tommaso da Modena.
Vedere Storia della Bretagna e Storie di sant'Orsola (Treviso)
Traversari
I Traversari (o domus Traversariorum, secondo i cronisti medievali) sono una famiglia nobiliare italiana. La dinastia vide la propria storia legata soprattutto alla città di Ravenna (che dominò tra i secoli XII e XIII) e fu resa illustre non solo da cavalieri, capitani e duchi, ma anche da donne incoronate e regine e da sacerdoti, frati, vescovi e santi.
Vedere Storia della Bretagna e Traversari
Tro Breizh
Il Tro Breizh o Tro Breiz (lett. "giro della Bretagna"; bret. tro "giro" + bret. Breizh, Breiz "Bretagna"), conosciuto anche come Pèlerinage des Sept-Saints de Bretagne ("Pellegrinaggio dei Sette Santi della Bretagna") è un pellegrinaggio che si snoda lungo un percorso di circa 600 km attraverso le diocesi francesi di Quimper, Saint-Pol-de-Léon, Tréguier, Saint-Brieuc, Saint-Malo, Dol-de-Bretagne e Vannes.
Vedere Storia della Bretagna e Tro Breizh
Ugo l'Abate
Fu marchese di Neustria, conte d'Angiò, di Auxerre, di Nevers e di Tours, dall'866. Fu arcivescovo di Colonia, dall'864 all'866, abate di molte abbazie e inoltre arcicappellano di corte.
Vedere Storia della Bretagna e Ugo l'Abate
27 ottobre
Il 27 ottobre è il 300º giorno del calendario gregoriano (il 301º negli anni bisestili). Mancano 65 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Storia della Bretagna e 27 ottobre
Conosciuto come Re di Bretagna, Regno di Bretagna.