Indice
45 relazioni: A Viva Voce, Banditismo corso, Battaglia di Borgo, Battaglia di Ponte Nuovo, Battaglia di u Vechju, Borgo (Francia), Claude Érignac, Convento di Sant'Antonio di Casabianca, Corsi (popolo moderno), Corsica, Corsica Libera, Costituzione del Regno di Corsica, Costituzione della Corsica del 1755, Cucina corsa, Decreto di riunione della Corsica alla Francia, Fondachi italiani nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero, Fuga di Vittorio Emanuele III, Gian Paolo Borghetti, Giovannali, Irredentismo, Italia romana, Jacob Job Élie, Jean II Le Meingre, Marcello Durazzo (doge), Marco Buratti (personaggio), Museo dipartimentale di archeologia Jérôme Carcopino, Napoleone Bonaparte, Occupazione italiana della Corsica, Petru Giovacchini, Pietro Cirneo, Pinzutu, Ponte di Calzola, Ponte Nuovo (Castello di Rostino), Ponte Spin' a Cavallu, Preistoria della Corsica, Referendum sull'autonomia della Corsica del 2003, Regno di Corsica, Regno di Corsica (1736), Repubblica Corsa, Simone De Mari, Sinucello della Rocca, Trattato di Compiègne (1756), Trattato di Compiègne (1764), Trattato di Versailles (1768), Vincentello d'Istria.
A Viva Voce
A Viva Voce è un periodico in lingua italiana pubblicato in Corsica con periodicità trimestrale.
Vedere Storia della Corsica e A Viva Voce
Banditismo corso
Il banditismo còrso è stato un fenomeno criminale e sociopolitico nella storia della Corsica in età contemporanea.
Vedere Storia della Corsica e Banditismo corso
Battaglia di Borgo
La battaglia di Borgo (in corso battaglia di U Borgu) si svolse dall'8 al 10 ottobre 1768 e contrappose le truppe reali francesi agli eserciti della Repubblica Corsa comandati da Pasquale Paoli con vittoria di questi ultimi.
Vedere Storia della Corsica e Battaglia di Borgo
Battaglia di Ponte Nuovo
La battaglia di Ponte Nuovo (in corso battaglia di Ponte Novu, in francese bataille de Ponte Novo), si svolse dall'8 al 9 maggio 1769, ultimo scontro tra gli indipendentisti della Repubblica di Corsica di Pasquale Paoli, aiutati dal padre di Napoleone Bonaparte, Carlo e le armate del re di Francia Luigi XV.
Vedere Storia della Corsica e Battaglia di Ponte Nuovo
Battaglia di u Vechju
La Battaglia di U Vechju è una battaglia avvenuta il 2 giugno 1769 vicino al Ponte di U Vechju, presso Vivario, quattro settimane dopo quella di Ponte Novu, svoltasi tra i giorni 8 e 10 maggio.
Vedere Storia della Corsica e Battaglia di u Vechju
Borgo (Francia)
Borgo (in corso U Borgu) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica.
Vedere Storia della Corsica e Borgo (Francia)
Claude Érignac
Claude Érignac era figlio del funzionario statale René Érignac (1909-2002) e di Émilie Peyregne (1914-1993); la sua famiglia paterna proviene dal Corrèze, Puy-de-Dôme e Cantal.
Vedere Storia della Corsica e Claude Érignac
Convento di Sant'Antonio di Casabianca
Il convento di Sant'Antonio di Casabianca (in corso cunventu Sant'Antone di a Casabianca e in francese couvent Saint-Antoine de la Casabianca) è un edificio religioso ora ridotto in rovine che si trova nel comune corso di Casabianca nella Castagniccia.
Vedere Storia della Corsica e Convento di Sant'Antonio di Casabianca
Corsi (popolo moderno)
I còrsi sono gli abitanti e nativi dell'isola di Corsica, regione francese a statuto speciale denominata ufficialmente in francese Collectivité territoriale de Corse, in corso Cullettività territuriale di Corsica ("Collettività territoriale della Corsica").
Vedere Storia della Corsica e Corsi (popolo moderno)
Corsica
La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Córsega in ligure) è un'isola del Mar Mediterraneo e una collettività territoriale unica francese con capoluogo Ajaccio.
Vedere Storia della Corsica e Corsica
Corsica Libera
Corsica Libera è un partito politico corso separatista di sinistra attivo in Corsica. Venne fondato a Corte (Alta Corsica) nel febbraio 2009 dalla fusione di tre partiti nazionalisti: Corsica Nazione, Rinnovu e Alleanza nazionalista corsa.
Vedere Storia della Corsica e Corsica Libera
Costituzione del Regno di Corsica
La Costituzione del Regno di Corsica venne redatta nel 1794, fu giurata dal ministro plenipotenziario del Regno Unito, Gilbert Elliot e fu controfirmata da Pasquale Paoli e Carlo Andrea Pozzodiborgo, venne redatta in italiano, prevedeva per la Corsica una monarchia costituzionale sotto protezione britannica (de facto una colonia inglese), il suffragio maschile censitario (molto allargato per l'epoca), poi prevedeva la divisione in pievi per l'elezione di un parlamento con due deputati per pieve.
Vedere Storia della Corsica e Costituzione del Regno di Corsica
Costituzione della Corsica del 1755
La Costituzione della Corsica del 1755, detta anche Costituzione paolina dal nome del suo estensore, Pasquale Paoli, fu la prima costituzione al mondo scritta secondo i principi dell'Illuminismo, e comprendeva la prima implementazione del suffragio femminile, rappresentando anche il primo esempio nella storia moderna di una Carta d'impronta democratica, precedente alle Costituzioni rivoluzionarie americane e francesi.
Vedere Storia della Corsica e Costituzione della Corsica del 1755
Cucina corsa
La cucina còrsa è la cucina tradizionale dell'isola di Corsica. Essa è soprattutto basata sui prodotti dell'isola e, a causa di motivi storici e geografici, ha molto in comune con la cucina italiana e marginalmente con quelle di Nizza e della Provenza.
Vedere Storia della Corsica e Cucina corsa
Decreto di riunione della Corsica alla Francia
Il decreto di riunione della Corsica alla Francia (in francese décret de réunion de la Corse à la France) è una delibera dell'Assemblea nazionale costituente francese, suo ultimo atto prima di sciogliersi, che permise, il 30 novembre 1789, la definitiva annessione della Corsica alla Francia dopo 21 anni di alterna amministrazione militare francese come patrimonio personale del Re di Francia.
Vedere Storia della Corsica e Decreto di riunione della Corsica alla Francia
Fondachi italiani nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero
I fondachi italiani nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero furono un insieme di agenzie commerciali (fondachi in lingua italiana), principalmente veneziane e genovesi, dislocate in diverse isole e regioni costiere di questi due mari durante il Basso Medioevo.
Vedere Storia della Corsica e Fondachi italiani nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero
Fuga di Vittorio Emanuele III
La fuga da Roma del re d'Italia Vittorio Emanuele III di Savoia e del maresciallo d'Italia Pietro Badoglio (genericamente nota anche come fuga di Pescara, fuga di Ortona o fuga di Brindisi) consistette nel precipitoso abbandono della capitale – all'alba del 9 settembre 1943 – alla volta di Brindisi, da parte del sovrano, del capo del Governo e di alcuni esponenti della Real Casa, del governo e dei vertici militari.
Vedere Storia della Corsica e Fuga di Vittorio Emanuele III
Gian Paolo Borghetti
È stato presentato come «uno dei più grandi poeti corsi d'espressione italiana»Geniu Gherardi, Esprit corse et Romantisme, Ajaccio, Albiana, 2004 e "uno degli intellettuali corsi più brillanti del XIX secolo"Marie-Jean Vinciguerra, Chroniques littéraires: la Corse à la croisée des XIXe et XXe siècles, Ajaccio, Éditions Alain Piazzola, 2010, 73–76 p..
Vedere Storia della Corsica e Gian Paolo Borghetti
Giovannali
I Giovannali (o Ghjuvannali in corso) erano una setta eretica esistita in Corsica nei secoli XIV e XV. Secondo la tesi di Alexander Grassi (1866), sarebbe "cataro" corso.
Vedere Storia della Corsica e Giovannali
Irredentismo
L'irredentismo è l'aspirazione di un popolo a completare la propria unità territoriale nazionale acquisendo terre soggette al dominio straniero, ovvero terre non "liberate" (terre non redente o irredente) sulla base di unidentità etnica o di un precedente legame storico.
Vedere Storia della Corsica e Irredentismo
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Vedere Storia della Corsica e Italia romana
Jacob Job Élie
Originario del Basso Reno, entrò in servizio il 2 dicembre 1766, nel reggimento di fanteria dell'Aquitania, partecipò alla campagna di Corsica nel 1769, e assistette ai bombardamenti di Susa e Biserta nel 1770.
Vedere Storia della Corsica e Jacob Job Élie
Jean II Le Meingre
Particolarmente conosciuto per la sua abilità nell'arte bellica, si mise in luce nel periodo della guerra dei cent'anni; era l'omonimo figlio del maresciallo di Francia Jean I Le Meingre, anch'egli detto Boucicaut, morto a Digione il 15 marzo 1367, e del padre fu chiamato a ricoprire la medesima carica.
Vedere Storia della Corsica e Jean II Le Meingre
Marcello Durazzo (doge)
Nato a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo, venne battezzato il 13 novembre nella chiesa di San Sisto.
Vedere Storia della Corsica e Marcello Durazzo (doge)
Marco Buratti (personaggio)
Marco Buratti, più noto come "l'Alligatore", è il protagonista di molti romanzi gialli editi da Edizioni e/o e scritti da Massimo Carlotto.
Vedere Storia della Corsica e Marco Buratti (personaggio)
Museo dipartimentale di archeologia Jérôme Carcopino
Il Museo dipartimentale di archeologia Jérôme Carcopino è situato nel comune di Aleria in Corsica a circa 70 chilometri da Bastia e a 120 chilometri da Ajaccio.
Vedere Storia della Corsica e Museo dipartimentale di archeologia Jérôme Carcopino
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Storia della Corsica e Napoleone Bonaparte
Occupazione italiana della Corsica
Loccupazione italiana della Corsica fu un evento della seconda guerra mondiale, causato dal Regno d'Italia e svoltosi dal novembre 1942 al settembre 1943.
Vedere Storia della Corsica e Occupazione italiana della Corsica
Petru Giovacchini
Petru Giovacchini, considerato il massimo esponente dell'irredentismo italiano in Corsica, nacque a Canale di Verde nel 1910 da un'antica nobile famiglia locale.
Vedere Storia della Corsica e Petru Giovacchini
Pietro Cirneo
Nato in località Pughjalu di Felce, non lontano da Aleria, nel 1447. Divenuto orfano in giovane età, si spostò dapprima all'isola d'Elba, come lavorante nelle miniere di ferro di Rio, e poi in Toscana.
Vedere Storia della Corsica e Pietro Cirneo
Pinzutu
Pinzutu (pronuncia in còrso:, pronuncia francese:, in italiano appuntito, al pl. pinzuti) è un termine dispregiativo della lingua corsa utilizzato in Corsica per definire i continentali.
Vedere Storia della Corsica e Pinzutu
Ponte di Calzola
Il Ponte di Calzola (in francese Pont de Calzola) è un ponte stradale che si trova ad Pila-Canale nella frazione di Calzola in Corsica del Sud sul torrente Taravo.
Vedere Storia della Corsica e Ponte di Calzola
Ponte Nuovo (Castello di Rostino)
Ponte Nuovo (in corso Ponte Novu, in francese Ponte-Novo) è una località della Corsica nord occidentale. È situato sulla RN 193 tra a 167 m d'altezza tra Bastia e Corte nel comune di Castello di Rostino.
Vedere Storia della Corsica e Ponte Nuovo (Castello di Rostino)
Ponte Spin' a Cavallu
Il ponte Spin' a Cavallu (in corso ponte di Spin'à Cavallu che significa "schiena di cavallo", in lingua francese pont de Spin'à Cavallu) è un ponte stradale medievale che si trova ad Arbellara in Corsica del Sud sul torrente Rizzanese.
Vedere Storia della Corsica e Ponte Spin' a Cavallu
Preistoria della Corsica
La preistoria della Corsica abbraccia un periodo che va dal Paleolitico all'età del ferro. Il più antico scheletro umano completo rinvenuto in Corsica è quello della cosiddetta "Dama di Bonifacio" riportato alla luce presso la località di Araguaina-Sennola vicino a Bonifacio; le datazioni al radiocarbonio, che hanno restituito risultati discordanti, farebbero risalire i resti ad un periodo compreso fra l'8500 e il 6500 a.C.
Vedere Storia della Corsica e Preistoria della Corsica
Referendum sull'autonomia della Corsica del 2003
Il referendum sull'autonomia della Corsica del 2003 è un referendum locale francese che è stato previsto dalla legge n° 2003-486 del 10 giugno 2003 e si è svolto il 6 luglio dello stesso anno.
Vedere Storia della Corsica e Referendum sull'autonomia della Corsica del 2003
Regno di Corsica
Il Regno di Corsica (informalmente Regno Anglo-Corso) fu uno stato rivoluzionario nell'ambito delle Guerre rivoluzionarie francesi, in unione personale con il Regno di Gran Bretagna nella persona di Giorgio III d'Inghilterra, esistente in Corsica dal 1793 al 1796.
Vedere Storia della Corsica e Regno di Corsica
Regno di Corsica (1736)
Il Regno di Corsica fu un regno rivoluzionario indipendente esistente in Corsica che però ebbe breve vita in quanto durò dal marzo al novembre del 1736.
Vedere Storia della Corsica e Regno di Corsica (1736)
Repubblica Corsa
La Repubblica Corsa fu uno Stato sovrano istituito nel novembre 1755 in Corsica, quando Pasquale Paoli proclamò l'indipendenza dell'isola dalla Repubblica di Genova.
Vedere Storia della Corsica e Repubblica Corsa
Simone De Mari
Discendente da una famiglia nobile genovese che si era insediata nel nord-est del Capo Corso a metà del XIII secolo, fu in gioventù capitano di una galea e per questa ragione venne catturato dai catalani e tenuto prigioniero in Sicilia.
Vedere Storia della Corsica e Simone De Mari
Sinucello della Rocca
Si arruolò nell'esercito della Repubblica di Pisa, poi divenne Conte di Corsica. Morì a Genova nel 1306 o 1312.
Vedere Storia della Corsica e Sinucello della Rocca
Trattato di Compiègne (1756)
Con la firma del trattato di Compiègne del 16 agosto 1756, su richiesta della Repubblica di Genova, la Francia si impegna a occupare, fino al 1759, le città di Ajaccio, Saint-Florent e Calvi.
Vedere Storia della Corsica e Trattato di Compiègne (1756)
Trattato di Compiègne (1764)
Il trattato di Compiègne firmato il 6 agosto 1764, è stato un accordo con il quale la Repubblica di Genova concedeva alla Francia di continuare l'occupazione militare di Ajaccio, Calvi e Saint-Florent, iniziata nel 1756, oltre che di Bastia e Algajola, per un periodo di quattro anni.
Vedere Storia della Corsica e Trattato di Compiègne (1764)
Trattato di Versailles (1768)
Il trattato di Versailles fu stipulato il 15 giugno 1768 a Versailles tra la Repubblica di Genova e la Francia, firmato dal plenipotenziario genovese, Agostino Paolo Domenico Sorba, e dal ministro francese, il duca Étienne François de Choiseul.
Vedere Storia della Corsica e Trattato di Versailles (1768)
Vincentello d'Istria
Figlio di Ghelfuccio, nobile vicino ai genovesi appartenente alla famiglia dei Cinarchesi, e di una figlia di Arrigo della Rocca, conte di Corsica in nome della corona d'Aragona, Vincentello sin dalla giovane età si allontanò dalla linea politica paterna mettendosi al servizio degli aragonesi.
Vedere Storia della Corsica e Vincentello d'Istria
Conosciuto come Corsica araba.