Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia della Dacia

Indice Storia della Dacia

La storia della Dacia raccoglie gli eventi che hanno caratterizzato le vicende della regione storica corrispondente grossomodo all'attuale territorio della Romania e della Moldavia e abitata dai popoli dei Geti e dei Daci, con capitale Sarmizegetusa Regia.

84 relazioni: Adamclisi, Albania, Ancona, Antonino Pio, Apulum, Arco di Costantino, Aulo Cecina Severo, Battaglia di Tape (101), Battaglia di Tape (88), Băicoi, Berzobis, Brașov, Burebista, Campagne daciche di Domiziano, Caransebeș, Carpazi, Castello di Barletta, Căile Ferate Române, Classis Misenensis, Conquista della Dacia, Cornelio Fusco, Coson, Daci, Dacia (provincia romana), Dacia (regione storica), Dacite, Deceneo, Deceneo (sacerdote), Deceneo (sovrano), Deva (Hunedoara), Distretto di Călărași (Romania), Distretto di Maramureș, Drobeta-Turnu Severin, Epigrafi di Cerignola, Esercito dacico, Șilindia, Foro di Traiano, Fortezze dacie dei monti Orăștie, Gens Pompeia, Gepidi, Hunedoara, II secolo, Latino volgare, Legio I Adiutrix, Legio I Italica, Legio I Minervia, Legio XIII Gemina, Legio XXX Ulpia Victrix, Letteratura latina imperiale, Lingua albanese, ..., Lingua daca, Lingua romena, Lingue romanze, Lista delle truppe ausiliarie romane, Macedonia (provincia romana), Malva (disambigua), Medieșu Aurit, Migrazioni turche, Mireșu Mare, Mitraismo, Oroles, Ostrogoti, Palazzo Carmelo, Papa Giulio I, Pecica, Piatra Neamț, Polovragi, Potaissa, Romania (area linguistica), Romania nel Medioevo ed Evo Moderno, Sarmizegetusa (Hunedoara), Sarmizegetusa Regia, Storia della letteratura latina (117 - 192), Storia della letteratura latina (14 - 68), Storia della letteratura latina (69 - 117), Storia romana, Tomba di Galerio, Tomba trace di Sveštari, Toponimi latini di regioni, Traiano, Transilvania, Ulpia Traiana Sarmizegetusa, 102, 106. Espandi índice (34 più) »

Adamclisi

Adamclisi è un comune della Romania di 2.290 abitanti, ubicato nel distretto di Costanta, nella regione storica della Dobrugia.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Adamclisi · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Albania · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Ancona · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Antonino Pio · Mostra di più »

Apulum

L'antica città di Apulum (oggi Alba Iulia in Romania), che sorgeva all'incrocio di antiche vie di commercializzazione dell'oro e del sale (considerando la sua notevole vicinanza alle miniere aurifere dell' Alburnus Maior), fu fondata dai Romani durante la conquista della Dacia già a partire dal 102, con un nucleo di veterani.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Apulum · Mostra di più »

Arco di Costantino

L'arco di Costantino è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato a Roma, a breve distanza dal Colosseo.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Arco di Costantino · Mostra di più »

Aulo Cecina Severo

Nacque attorno al 43 a.C.; appartenente alla gens Caecina, era originario di Volterra nell'Etruria, figlio di un certo Aulo Cecina e fratello di Gaio Cecina Largo, console suffetto nel 13.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Aulo Cecina Severo · Mostra di più »

Battaglia di Tape (101)

Dopo la precedente battaglia dell'88, a Tape fu combattuta una nuova battaglia tra le truppe romane e i Daci di Decebalo nel 101.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Battaglia di Tape (101) · Mostra di più »

Battaglia di Tape (88)

La battaglia di Tape dell'88 d.C. fu la prima delle due battaglie che portano lo stesso nome e fa parte delle campagne daciche di Traiano (101-105).

Nuovo!!: Storia della Dacia e Battaglia di Tape (88) · Mostra di più »

Băicoi

Băicoi è una città della Romania di 19.703 abitanti, ubicata nel distretto di Prahova, nella regione storica della Muntenia.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Băicoi · Mostra di più »

Berzobis

L'antica Berzobis (oggi Berzovia in Romania), fu fondata dai Romani durante la conquista della Dacia già a partire dal 102.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Berzobis · Mostra di più »

Brașov

Brașov (pronuncia in rumeno: /bra'ʃov/; in ungherese Brassó, in tedesco Kronstadt, in latino Corona) è un municipio della Romania di 309.961 abitanti, capoluogo dell'omonimo distretto.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Brașov · Mostra di più »

Burebista

Burebista unificò i popoli della Tracia (dall'odierna Moravia al fiume Bug, dai Carpazi a Dionisopoli), scegliendo come sua capitale (chiamata Argedava o Sargedava) un qualche luogo nei pressi di Costești, nei monti Orăştie in Romania sud-occidentale.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Burebista · Mostra di più »

Campagne daciche di Domiziano

Le campagne daciche di Domiziano ebbero luogo negli anni 85-89 e furono combattute tra l'esercito romano, guidato dai generali dell'imperatore Domiziano, e i Daci di re Decebalo.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Campagne daciche di Domiziano · Mostra di più »

Caransebeș

Caransebeș (in tedesco Karansebesch, in ungherese Karánsebes) è un municipio della Romania di 28.966 abitanti, ubicato nel distretto di Caraș-Severin, nella regione storica del Banato.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Caransebeș · Mostra di più »

Carpazi

I monti Carpazi (Ceco, Polacco e Slovacco: Karpaty; Ungherese: Kárpátok; Rumeno: Carpaţi; Serbo: Karpati; Ucraino: Карпати, Karpaty) sono l'ala orientale del grande sistema montuoso centrale dell'Europa, che attraversa, con un grande arco di circa 1500 km, i territori di Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia, Ungheria, Ucraina, Romania e Serbia.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Carpazi · Mostra di più »

Castello di Barletta

Il castello di Barletta, situato nell'omonima città pugliese, è il risultato architettonico di una serie di stratificazioni dovute al susseguirsi di diverse dinastie al potere, succedutesi dall'XI secolo al XVIII secolo.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Castello di Barletta · Mostra di più »

Căile Ferate Române

Căile Ferate Române abbreviato CFR sono le ferrovie romene.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Căile Ferate Române · Mostra di più »

Classis Misenensis

La Classis Misenensis, successivamente Classis Praetoria Misenensis Pia Vindex, era la flotta imperiale romana istituita da Augusto intorno al 27 a.C..

Nuovo!!: Storia della Dacia e Classis Misenensis · Mostra di più »

Conquista della Dacia

La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Conquista della Dacia · Mostra di più »

Cornelio Fusco

Cornelio Fusco fu un cavaliere e prefetto del pretorio durante il principato di Domiziano, dall'81 all'86, quando trovò la morte in battaglia.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Cornelio Fusco · Mostra di più »

Coson

Coson (o Koson, dal greco ΚΟΣΩΝ delle legende monetarie) è stato un re geto-dace del I secolo a.C., che alcuni identificano con Cotisone.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Coson · Mostra di più »

Daci

I Daci erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'area a nord del basso corso del Danubio che da loro ha preso il nome (Dacia, corrispondente grossomodo alle odierne Romania e Moldavia).

Nuovo!!: Storia della Dacia e Daci · Mostra di più »

Dacia (provincia romana)

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Romania, parte della Bulgaria e dell'Ungheria.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Dacia (provincia romana) · Mostra di più »

Dacia (regione storica)

La Dacia era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Geti e dei Daci (chiamati anche Dai in un'epoca più remota).

Nuovo!!: Storia della Dacia e Dacia (regione storica) · Mostra di più »

Dacite

La dacite è una roccia magmatica effusiva costituita principalmente da quarzo, plagioclasio di media acidità (oligoclasio e andesina), accompagnati da biotite e anfiboli.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Dacite · Mostra di più »

Deceneo

Deceneo (Deceneus in latino) può riferirsi a due distinti personaggi della storia della Dacia, entrambi citati in Giordane, De origine actibusque Getarum.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Deceneo · Mostra di più »

Deceneo (sacerdote)

Filosofo, astronomo e consigliere del re, vissuto nel I secolo a.C. è ricordato da Giordane, che nella sua Getica (X 67-73) lo indica anche come il legislatore e civilizzatore dei Goti che avrebbe istruito nelle varie discipline del sapere, della filosofia.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Deceneo (sacerdote) · Mostra di più »

Deceneo (sovrano)

Deceneo è una figura della mitologia dei Geti e dei Daci, sovrano divino.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Deceneo (sovrano) · Mostra di più »

Deva (Hunedoara)

Deva (in ungherese Déva, in tedesco Diemrich), è un municipio della Romania di 67.508 abitanti, capoluogo del distretto di Hunedoara, nella regione storica della Transilvania, ancorché si trovi di fatto sul confine tra questa e il Banato.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Deva (Hunedoara) · Mostra di più »

Distretto di Călărași (Romania)

Il distretto di Călărași (in rumeno Județul Călărași) è uno dei 41 distretti della Romania, ubicato nella regione storica della Muntenia.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Distretto di Călărași (Romania) · Mostra di più »

Distretto di Maramureș

Il distretto di Maramureș (in romeno Județul Maramureș) dal latino Maramuresensis è uno dei 41 distretti della Romania, ubicato nella regione storica della Transilvania (ovvero del Partium).

Nuovo!!: Storia della Dacia e Distretto di Maramureș · Mostra di più »

Drobeta-Turnu Severin

Drobeta-Turnu Severin è un municipio della Romania di 107.882 abitanti, capoluogo del distretto di Mehedinți, nella regione storica dell'Oltenia.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Drobeta-Turnu Severin · Mostra di più »

Epigrafi di Cerignola

Il territorio di Cerignola risulta abitato sin dal Neolitico e numerose sono le tracce lasciate dai popoli ivi stabilitisi nel corso dei secoli; tra i reperti recuperati troviamo, inoltre, numerose epigrafi, ossia iscrizioni il cui testo commemora eventi o personaggi di particolare rilievo storico.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Epigrafi di Cerignola · Mostra di più »

Esercito dacico

Per esercito dacico si intende l'insieme delle armate delle varie tribù daciche, che in Età antica popolarono la regione denominata dai Romani col nome di Dacia (l'odierna Romania e Moldavia).

Nuovo!!: Storia della Dacia e Esercito dacico · Mostra di più »

Șilindia

Șilindia è un comune della Romania di 888 abitanti, ubicato nel distretto di Arad, nella regione storica della Transilvania.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Șilindia · Mostra di più »

Foro di Traiano

Il Foro di Traiano, ricordato anche come Forum Ulpium in alcune fonti, è il più esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma, l'ultimo in ordine cronologico.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Foro di Traiano · Mostra di più »

Fortezze dacie dei monti Orăștie

Costruite nello stile del murus dacicus, le sei fortezze dacie dei monti Orăștie, oggi in Romania, vennero costruite in un periodo che va dal I secolo a.C. al I secolo d.C. come protezione dai conquistatori romani.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Fortezze dacie dei monti Orăștie · Mostra di più »

Gens Pompeia

La gens Pompeia (nomen Pompeius), fu una gens (clan familiare) plebea della Roma antica.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Gens Pompeia · Mostra di più »

Gepidi

I Gepidi (in latino Gepidae) furono una tribù germanica di stirpe gotica, ricordati soprattutto per aver sconfitto gli Unni dopo la morte di Attila.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Gepidi · Mostra di più »

Hunedoara

Hunedoara (in tedesco Eisenmarkt) è un municipio della Romania di 71.207 abitanti, ubicato nel distretto omonimo, nella regione storica della Transilvania.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Hunedoara · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Dacia e II secolo · Mostra di più »

Latino volgare

Il latino volgare è l'insieme delle varianti della lingua latina parlate dalle diverse popolazioni dell'Impero romano.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Latino volgare · Mostra di più »

Legio I Adiutrix

La Legio I Adiutrix ("ausiliatrice"), fu una legione romana formata nei primi mesi del 68 con i marinai della flotta di Miseno, forse da GalbaCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Legio I Adiutrix · Mostra di più »

Legio I Italica

La Legio I Italica ("dell'Italia") fu una legione romana costituita da NeroneCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Legio I Italica · Mostra di più »

Legio I Minervia

La Legio I Minervia (della dea Minerva) fu una legione romana formata da DomizianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Legio I Minervia · Mostra di più »

Legio XIII Gemina

Legio XIII, conosciuta come Legio XIII Gemina ("legione gemella") dopo il 31 a.C., è una delle legioni romane storicamente più degne di nota, e fu una delle legioni che furono condotte da Giulio Cesare nelle sue campagne in Gallia e anche nelle successive guerre civili contro la fazione capitanata da Pompeo.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Legio XIII Gemina · Mostra di più »

Legio XXX Ulpia Victrix

porpora di imperatore. Questo denario fu coniato nel 193 per celebrare la legione. La Legio XXX Ulpia Victrix era una legione romana arruolata dall'imperatore TraianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Legio XXX Ulpia Victrix · Mostra di più »

Letteratura latina imperiale

L'età della Letteratura latina imperiale (o età argentea) è compresa fra il 14 (anno della morte di Augusto) ed il 550 (anno della stesura del Corpus Iuris Civilis di Giustiniano).

Nuovo!!: Storia della Dacia e Letteratura latina imperiale · Mostra di più »

Lingua albanese

La lingua albanese (in albanese gjuha shqipe, nome nativo gluha arbëreshe o arbërishtja, storicamente e colloquialmente anche conosciuto come arbërore) è una lingua indoeuropea appartenente all'omonimo gruppo linguistico.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Lingua albanese · Mostra di più »

Lingua daca

La lingua daca o daco, chiamata anche lingua dacica o erroneamente lingua dacia, è una lingua indoeuropea parlata dall'antico popolo dei Daci.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Lingua daca · Mostra di più »

Lingua romena

La lingua romena o rumena o dacoromeno è una lingua romanza balcanica appartenente al gruppo indoeuropeo.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Lingua romena · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Lingue romanze · Mostra di più »

Lista delle truppe ausiliarie romane

L'elenco delle truppe ausiliarie dell'esercito romano costituisce un sommario di tutte le unità di cavalleria ("leggera", di cataphracti o di arcieri) e fanteria ausiliaria (comprese le unità miste e di arcieri orientali o frombolieri), da Augusto alla riforma di Diocleziano, ordinata per tipologia (cohors peditatae ed equitatae oltre alle Alae di cavalleria), grandezza (quingenarie e milliarie) e numerazione (da I a XXX), disposte lungo l'intero tracciato del Limes.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Lista delle truppe ausiliarie romane · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Macedonia (provincia romana) · Mostra di più »

Malva (disambigua)

* Malva – genere di piante appartenente alla famiglia delle Malvaceae.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Malva (disambigua) · Mostra di più »

Medieșu Aurit

Medieșu Aurit (in ungherese Aranyosmeggyes) è un comune della Romania di 7.252 abitanti, ubicato nel distretto di Satu Mare, nella regione storica della Transilvania.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Medieșu Aurit · Mostra di più »

Migrazioni turche

Le migrazioni turche come definite in questo articolo riguardano l'espansione dei Popoli turchi attraverso gran parte dell'Asia Centrale verso l'Europa e il Medio Oriente tra il VI e il XI secolo (l'Alto Medioevo).

Nuovo!!: Storia della Dacia e Migrazioni turche · Mostra di più »

Mireșu Mare

Mireșu Mare (in ungherese Nagynyíres) è un comune della Romania di 5.110 abitanti, ubicato nel distretto di Maramureș, nella regione storica della Transilvania.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Mireșu Mare · Mostra di più »

Mitraismo

Il mitraismo o mithraismo fu un'antica religione ellenistica, basata sul culto di un dio chiamato Meithras che apparentemente deriva dal dio persiano Mitra e da altre divinità dello zoroastrismo.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Mitraismo · Mostra di più »

Oroles

Egli si oppose con successo alle popolazioni germaniche dei Bastarni, a nord dei Carpazi, bloccando una loro invasione del territorio dacio in Transilvania.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Oroles · Mostra di più »

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Ostrogoti · Mostra di più »

Palazzo Carmelo

Palazzo Carmelo, a Cerignola, è ubicato nell'antico convento dei Carmelitani annesso alla Chiesa del Carmine.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Palazzo Carmelo · Mostra di più »

Papa Giulio I

Dopo una sede vacante di circa 4 mesi, di cui si ignorano le cause, il 6 febbraio 337 fu scelto come successore di papa Marco il figlio di un certo Rustico, il romano Giulio.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Papa Giulio I · Mostra di più »

Pecica

Pecica (in ungherese Pécska, in tedesco Alt-Petschka), è una città della Romania di 13.692 abitanti, ubicata nel distretto di Arad, nella regione storica della Transilvania.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Pecica · Mostra di più »

Piatra Neamț

Piatra Neamț, pron.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Piatra Neamț · Mostra di più »

Polovragi

Polovragi è un comune della Romania di 2.948 abitanti, ubicato nel distretto di Gorj, nella regione storica dell'Oltenia.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Polovragi · Mostra di più »

Potaissa

L'antica fortezza legionaria di Potaissa sorgeva nei pressi dell'odierna Turda, situata nel distretto di Cluj in Romania, alle spalle del settore strategico del Limes Porolissensis, a protezione contro le popolazioni dei Buri, Vandali, Daci liberi ad ovest, dei Bastarni, Carpi e Costoboci a nord-est.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Potaissa · Mostra di più »

Romania (area linguistica)

Il termine Romània in filologia romanza designa il territorio di diffusione delle lingue romanze, sia nella sua estensione storica che in quella attuale; il termine indica anche l'insieme delle lingue stesse.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Romania (area linguistica) · Mostra di più »

Romania nel Medioevo ed Evo Moderno

La Romania nel Medioevo ed Evo Moderno riguarda la storia della Romania dopo la caduta dell'Impero romano fino al Settecento.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Romania nel Medioevo ed Evo Moderno · Mostra di più »

Sarmizegetusa (Hunedoara)

Sarmizegetusa è un comune della Romania di 1.324 abitanti, ubicato nel distretto di Hunedoara, nella regione storica della Transilvania.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Sarmizegetusa (Hunedoara) · Mostra di più »

Sarmizegetusa Regia

Sarmizegetusa Regia era il più importante centro dell'antica Dacia, in senso militare, religioso e politico, a partire dal re Burebista, attorno alla metà del I secolo a.C.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Sarmizegetusa Regia · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (117 - 192)

Con letteratura latina del periodo 117 - 192 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato alla morte dell'Imperatore romano Traiano (nel 117 d.C.) e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Commodo, ultimo della dinastia degli Antonini (nel 192 d.C.). Faceva parte del cosiddetto periodo argenteo, chiamato anche imperiale.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (14 - 68)

Con letteratura latina del periodo 14 - 68 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la morte del primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, e che include quello governato dalla dinastia giulio-claudia, da Tiberio a Nerone, fino all'inizio della guerra civile romana degli anni 68-69.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Storia della letteratura latina (14 - 68) · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (69 - 117)

Con letteratura latina del periodo 69 - 117 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la fine della guerra civile romana degli anni 68-69 e l'inizio della dinastia dei Flavi, e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Traiano, primo tra gli Imperatori adottivi (nel 117 d.C.). Faceva parte del cosiddetto periodo argenteo, chiamato anche imperiale.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Storia della letteratura latina (69 - 117) · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Nuovo!!: Storia della Dacia e Storia romana · Mostra di più »

Tomba di Galerio

La tomba di Galerio a Salonicco è un mausoleo romano di forma circolare, trasformato in chiesa (la "rotonda di San Giorgio") sotto Teodosio I. L'edificio appartiene ad un nucleo che comprende il palazzo e l'ippodromo, come riscontrato ad esempio a Spalato, Costantinopoli e Nicomedia.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Tomba di Galerio · Mostra di più »

Tomba trace di Sveštari

La Tomba trace di Sveštari (in bulgaro: Свещарска гробница, Sveštarka grobnica) è una sepoltura di epoca trace che si trova nei pressi del villaggio di Sveštari, nella regione di Razgrad, nel nordest della Bulgaria.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Tomba trace di Sveštari · Mostra di più »

Toponimi latini di regioni

Nomi latini di province e regioni dell'Impero Romano Categoria:Regioni d'Italia Categoria:Toponomastica latina.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Toponimi latini di regioni · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Traiano · Mostra di più »

Transilvania

La Transilvania (romeno: Transilvania o Ardeal; Erdély; tedesco: Siebenbürgen; ungherese: Erdély) è una regione storica che costituisce la parte occidentale e centrale dell'odierna Romania, la più sviluppata dal punto di vista economico.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Transilvania · Mostra di più »

Ulpia Traiana Sarmizegetusa

Ulpia Traiana Sarmizegetusa fu fondata sul precedente castrum militare di Traiano in relazione alla conquista della Dacia ed alla conseguente creazione della Provincia.

Nuovo!!: Storia della Dacia e Ulpia Traiana Sarmizegetusa · Mostra di più »

102

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Dacia e 102 · Mostra di più »

106

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Dacia e 106 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Dacia (storia), Guerra Dacica, Regno di Dacia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »