Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Storia della Sardegna bizantina

Indice Storia della Sardegna bizantina

L'età bizantina nella storia sarda si fa iniziare convenzionalmente con la riconquista da parte di Giustiniano nel 534 che mise fine dopo circa ottant'anni all'età vandalica.

Indice

  1. 32 relazioni: Alto Medioevo, Bosa, Calendario bizantino, Castelli della Sardegna, Chiesa di Sant'Elena (Ittireddu), Chiesa di Santa Lucia (Bortigiadas), Chiese bizantine in Sardegna, Condaghe, Cucina sarda, Galtellì, Ghilarza, Giudice (storia della Sardegna), Ittireddu, Lacon-Gunale, Mereu (cognome), Museo archeologico di Villa Sulcis, Museo archeologico nazionale di Cagliari, Novenario (religione), Ospitone, Romei, San Teodoro (Sardegna), Sardegna, Sedilo, Serramanna, Serri, Silì, Simboli di Cagliari, Storia della Sardegna vandala, Thema, Tiberio III, Torri costiere della Sardegna, Turismo in Sardegna.

Alto Medioevo

LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Alto Medioevo

Bosa

Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Bosa

Calendario bizantino

Il calendario bizantino fu in uso nell'impero bizantino dal 312 per volere dell'imperatore romano Costantino I (306-337). Esso continuò a essere utilizzato anche dopo la caduta di Costantinopoli, in Russia, fino al 1699.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Calendario bizantino

Castelli della Sardegna

Tra esistenti e scomparsi si contano in Sardegna 83 castelli, tutti edificati durante il Medioevo. Alcuni risalgono all'età bizantina ma la gran parte di essi vennero eretti durante il periodo giudicale e signorile, soprattutto dalla seconda metà del XIII secolo in poi.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Castelli della Sardegna

Chiesa di Sant'Elena (Ittireddu)

La chiesa di Sant'Elena era un luogo di culto situato nel territorio di Ittireddu, centro abitato della Sardegna centrale. La chiesa, ormai ridotta allo stato di rudere, è ubicata a poche centinaia di metri dal paese.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Chiesa di Sant'Elena (Ittireddu)

Chiesa di Santa Lucia (Bortigiadas)

La chiesa di Santa Lucia è una chiesa campestre situata in prossimità dell'abitato di Bortigiadas, nella Sardegna settentrionale. Considerata una delle chiese più antiche del circondario, forse di epoca bizantina, all'attualità si trova in stato di forte degrado.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Chiesa di Santa Lucia (Bortigiadas)

Chiese bizantine in Sardegna

Liste delle chiese bizantine della Sardegna, costruite durante il periodo bizantino.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Chiese bizantine in Sardegna

Condaghe

Il condaghe (anche condake, condaxi e fundaghe in lingua sarda: la parola è quasi certamente prodotto di evoluzione autoctona dal greco-bizantino che prevede, per la parola sarda, la base kontaki; anche in Sardegna la variante latina, al plurale, era condachia) definiva originariamente la raccolta degli atti di donazione a favore di un ente ecclesiastico; in seguito acquistò maggiore estensione semantica, descrivendo un registro patrimoniale in cui erano raccolti inventari e annotazioni varie riguardanti atti notarili e giudiziari come casi di eredità, donazione (datura), permuta (tràmutu), commercio, lite (kertu) relativi principalmente a chiese o comunità religiose, con la volontà di certificare e attribuire data certa a eventi giuridici utili in caso di liti.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Condaghe

Cucina sarda

La cucina sarda è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Sardegna ed è caratterizzata dalla sua varietà, nonché dall'essersi arricchita nella storia attraverso apporti e contaminazioni da contatti e scambi fra diverse culture europee e mediterranee.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Cucina sarda

Galtellì

Galtellì (Gartèddi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Galtellì

Ghilarza

Ghilarza (Ilàrtzi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Ghilarza

Giudice (storia della Sardegna)

Giudice, nel significato di sovrano è la definizione utilizzata in lingua italiana per tradurre dalla lingua sarda la parola judikeLo storico F.C. Casula, nell'"Aggiornamento e note storico-diplomatiche al Codex Diplomaticus Sardiniae di Pasquale Tola", nel Tomo I, a pag XI dice: «a capo di ciascun giudicato c'era un re (su judike) scelto secondo un rigido sistema misto elettivo-ereditario dalla corona de logu, un parlamento deliberante formato dai rappresentanti dei paesi (o ville, o biddas) del territorio».

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Giudice (storia della Sardegna)

Ittireddu

Ittireddu (Itirèddu in sardo) è un comune italiano di 466 abitanti della provincia di Sassari, nell'antica regione del Logudoro.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Ittireddu

Lacon-Gunale

I Lacon-Gunale furono una casata della Sardegna medievale originariamente insediata in tutti e quattro i troni dei regni giudicali. Probabilmente i Lacon e i Gunale discendevano rispettivamente dagli ultimi dux e praeses della Sardegna bizantina, che si unirono in un'unica famiglia, la quale assunse il ruolo di Iudex provinciae o Arconte di Sardegna, residente a Caralis.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Lacon-Gunale

Mereu (cognome)

Mereu è un cognome sardo originario della parte meridionale dell'isola. Si è diffuso soprattutto nel Campidano, dove si presenta con grande frequenza, soprattutto nell'area di Cagliari.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Mereu (cognome)

Museo archeologico di Villa Sulcis

Il museo archeologico di Villa Sulcis è un museo archeologico facente parte del sistema museale di Carbonia. È situato dal 1988 all'interno di Villa Sulcis, che negli anni 1930 era la residenza del direttore delle miniere di Carbonia, ed è stato ampliato e rinnovato nel 2008.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Museo archeologico di Villa Sulcis

Museo archeologico nazionale di Cagliari

Il Museo archeologico nazionale di Cagliari è il più importante museo archeologico della Sardegna. Situato dal 1993 all'interno del complesso museale della Cittadella dei musei, negli spazi progettati dagli architetti Piero Gazzola e Libero Cecchini.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Museo archeologico nazionale di Cagliari

Novenario (religione)

I novenari, nella tradizione popolare e sacra della Sardegna, sono luoghi nei quali le popolazioni di diversi paesi di un'area si riuniscono, per nove giorni prima della festività religiosa, attorno ad un santuario in aperta campagna, facendo vita comunitaria nelle cumbessias o muristenes, piccoli locali costruiti attorno alla chiesa dedicata al santo.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Novenario (religione)

Ospitone

Di lui si hanno poche informazioni storiche e la sua figura è di difficile localizzazione geografica. Gli unici dati certi si ricavano dall'epistolario di papa Gregorio Magno: all'epoca Ospitone era in guerra contro il comandante bizantino Zabarda, di stanza a Forum Traiani, il quale era impegnato a concludere la pace con la popolazione barbaricina stipulando un patto che prevedeva anche la conversione del popolo al cristianesimo, cosa cara al pontefice vescovo di Roma.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Ospitone

Romei

Col termine Romei si indicavano nel latino medioevale i romani orientali, ovvero i diversi popoli abitanti l'Impero Romano d'Oriente (395 - 1453) e utilizzanti la lingua greca bizantina come lingua franca.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Romei

San Teodoro (Sardegna)

San Teodoro è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Sassari, tra la regione storica della Gallura e quella della Baronia, che sorge nell'immediato entroterra alle pendici orientali del massiccio di monte Nieddu nel territorio detto Piana de Oviddè e anche Gallura di Oviddè.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e San Teodoro (Sardegna)

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Sardegna

Sedilo

Sedilo (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Prima del 1974, anno di istituzione della provincia di Oristano, faceva parte della provincia di Cagliari.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Sedilo

Serramanna

Serramanna è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Serramanna

Serri

Serri è un comune italiano di 597 abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Serri

Silì

Silì (Sibì in sardo) è una frazione del comune di Oristano di circa 3.000 abitanti, situata nella regione detta Campidano di Simaxis, vicina al fiume Tirso e distanze circa 4 km da Oristano.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Silì

Simboli di Cagliari

I simboli di Cagliari, città capoluogo della Sardegna, sono lo stemma, il gonfalone e la bandiera, così come riportato nello statuto comunale.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Simboli di Cagliari

Storia della Sardegna vandala

La storia della Sardegna vandala ebbe inizio in coincidenza dell'epilogo della lunga dominazione romana, alla metà V secolo, quando l'isola venne conquistata dai Vandali, popolazione germanica stabilitasi nell'Africa Proconsolare e nella Mauretania Cesariense.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Storia della Sardegna vandala

Thema

Il termine thema (in greco antico θέμα; al plurale θέματα, thémata) designa le circoscrizioni che nel VII secolo furono create per opera dell'imperatore bizantino Eraclio I, al fine - almeno inizialmente - di rinnovare l'assetto amministrativo e territoriale di tutto l'impero.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Thema

Tiberio III

Di origine probabilmente germanica, di Apsimaro non si conosce pressoché nulla dei suoi primi anni, ma è noto che intraprese la carriera militare e riuscì a ricoprire il ruolo di drungarios, ovvero di comandante di flotta del tema di Cibirreoti.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Tiberio III

Torri costiere della Sardegna

Le torri costiere della Sardegna sono un gruppo di costruzioni fortificate che dall'alto medioevo (periodo tra il 476 e il 1000 d.C.) sino alla metà del diciannovesimo secolo, hanno formato il sistema di difesa, di avvistamento e di comunicazione lungo le coste dell'isola.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Torri costiere della Sardegna

Turismo in Sardegna

Il turismo in Sardegna è uno dei settori più in espansione dell'economia regionale. Negli ultimi anni ha fatto registrare una notevole crescita, dopo una flessione negli anni tra il 2010 e il 2012, richiamando numerosi turisti provenienti sia dall'Italia (in particolare da Lombardia, Piemonte e Lazio) che dall'Europa (soprattutto da Germania e Francia); secondo le statistiche nel 2016 gli arrivi sono stati 2,9 milioni.

Vedere Storia della Sardegna bizantina e Turismo in Sardegna

Conosciuto come Sardegna bizantina, Sardinea.