Indice
126 relazioni: Accademia di Gundishapur, Adolf Abraham Halevi Fraenkel, Alberto Conte, Alberto Pascal, Aleksandr Osipovič Gel'fond, Alexander Macfarlane, Alpinolo Natucci, Amedeo Agostini, Amir Aczel, Ana Millán Gasca, Angiolo Procissi, Antonio Favaro, Aree della matematica, Øystein Ore, Baldassarre Boncompagni, Bartolomeo Veratti, Bayt al-Ḥikma, Branche della conoscenza, Capacità di un insieme, Carl Boyer, Classificazione delle ricerche matematiche, Combined Membership List, Crisi dei fondamenti della matematica, Cronologia della matematica, Cubo perfetto, Cultura ebraica, David L. Goodstein, Denis Guedj, Donald A. Gillies, Dositeo (matematico), Duplicazione del cubo, Enciclopedia delle matematiche elementari e complementi, Enrico Amaturo, Enrico Giusti, Epistola ad magistrum Theodorum, Ettore Picutti, Euclide, Eugenio Giuseppe Togliatti, Fabio Conforto, Federigo Enriques, Fisica classica, Florian Cajori, Flos Leonardi Bigolli Pisani super solutionibus quarundam questionibus ad numerum et ad geometriam, vel ad utrumque pertinentium, Francesco Speranza (matematico), Frank Smithies, Funzione ellittica, Gaetano Fichera, George Frederick James Temple, Giardino di Archimede, Gino Loria, ... Espandi índice (76 più) »
Accademia di Gundishapur
LAccademia di Gundishapur o Gundēšābūr (in persiano: دانشگاه گنديشاپور, Dânešgâh Gondišâpur) fu una celebre istituzione accademica situata nella città persiana di Gundishapur (Beth Lâpât in siriaco), nel sud-ovest dell'attuale Iran (provincia del Khūzestān).
Vedere Storia della matematica e Accademia di Gundishapur
Adolf Abraham Halevi Fraenkel
Fraenkel ha studiato alle Università di Monaco, di Berlino, di Marburgo e di Breslavia. Dopo essersi laureato ha insegnato presso l'Università di Marburgo dal 1916 e qui è stato nominato professore nel 1922.
Vedere Storia della matematica e Adolf Abraham Halevi Fraenkel
Alberto Conte
È stato docente ordinario di Geometria Superiore nell'Università di Torino. Ha inoltre svolto l'incarico di consigliere comunale della Città di Torino dal 1985 al 1990.
Vedere Storia della matematica e Alberto Conte
Alberto Pascal
Nato a Pavia da una famiglia di origine francese, originaria di Tarascona, a pochi chilometri da Avignone, figlio del matematico Ernesto Pascal, fratello di Mario e nipote del latinista Carlo Pascal, studiò matematica dal 1912 al 1915 all'Università di Napoli.
Vedere Storia della matematica e Alberto Pascal
Aleksandr Osipovič Gel'fond
Nato a San Pietroburgo, si laureò all'Università di Mosca nel 1930, discutendo la tesi con Aleksandr Chinčin e Vjačeslav Stepanov. Subito dopo trascorse cinque mesi in Germania (a Berlino e Gottinga), dove lavorò con Edmund Landau, Carl Ludwig Siegel e David Hilbert.
Vedere Storia della matematica e Aleksandr Osipovič Gel'fond
Alexander Macfarlane
Lettore di matematica all'università Leigh in Pennsylvania dal 1895, fu grande esponente della logica matematica di George Boole e studioso di storia della matematica.
Vedere Storia della matematica e Alexander Macfarlane
Alpinolo Natucci
Si laureò in matematica all'Università di Pisa nel 1904. Dal 1903 al 1953 fu insegnante di matematica e fisica nelle scuole superiori.
Vedere Storia della matematica e Alpinolo Natucci
Amedeo Agostini
Nel 1919 si laureò in matematica all'Università di Bologna con Ettore Bortolotti, dove rimase come assistente alla cattedra di geometria e docente incaricato di storia della matematica.
Vedere Storia della matematica e Amedeo Agostini
Amir Aczel
Figlio di un capitano di navi passeggeri, seguì il padre in diversi viaggi nel Mediterraneo, imparando da lui le tecniche di navigazione.
Vedere Storia della matematica e Amir Aczel
Ana Millán Gasca
Laureatasi il due novembre 1987 in scienze matematiche all'Università di Saragozza, conseguì il dottorato con una tesi di storia della matematica sull'opera geometrica di Julio Rey Pastor il dodici dicembre 1990.
Vedere Storia della matematica e Ana Millán Gasca
Angiolo Procissi
Nato a Prato il 6 dicembre 1908, Angiolo Procissi si laureò in Matematica presso l'Università degli Studi di Firenze, discutendo la sua tesi con Giovanni Sansone il 20 luglio 1930.
Vedere Storia della matematica e Angiolo Procissi
Antonio Favaro
Fu socio di varie società scientifiche e accademie, tra cui l'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, di cui divenne anche presidente tra il 1905 e il 1907, e l'Accademia Nazionale dei Lincei.
Vedere Storia della matematica e Antonio Favaro
Aree della matematica
La matematica, nel corso della sua storia, è diventata una materia estremamente diversificata, di conseguenza si è reso necessario categorizzarne le aree.
Vedere Storia della matematica e Aree della matematica
Øystein Ore
Ore si laureò in matematica presso l'Università di Oslo nel 1922. Nel 1924, sempre la stessa università gli conferì il dottorato di ricerca, avendo una tesi intitolata Zur Theorie der algebraischen Körper, aiutato da Thoralf Skolem.
Vedere Storia della matematica e Øystein Ore
Baldassarre Boncompagni
Si occupò di storia della matematica; diresse e curò il Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche (1868-1887), il primo periodico italiano interamente dedicato alla storia della matematica.
Vedere Storia della matematica e Baldassarre Boncompagni
Bartolomeo Veratti
Nacque a Modena nel 1809, primo degli undici figli di Giambattista Veratti, avvocato e professore di Diritto penale presso l'Università di Modena.
Vedere Storia della matematica e Bartolomeo Veratti
Bayt al-Ḥikma
Bayt al-Ḥikma (ovvero "la Casa della Sapienza") è il nome dato a una delle più importanti istituzioni culturali del mondo arabo-islamico, fulcro dell'epoca d'oro islamica.
Vedere Storia della matematica e Bayt al-Ḥikma
Branche della conoscenza
La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana, con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Vedere Storia della matematica e Branche della conoscenza
Capacità di un insieme
La capacità di un insieme, in matematica, indica la capacità della medesima in uno spazio euclideo è la misura della sua "grandezza". A differenza, ad esempio, della misura di Lebesgue, che misura l'estensione fisica dell'insieme (intesa, a seconda del numero delle dimensioni, come lunghezza, area, o volume), essa è l'analogo concetto, in termini matematici, della capacità di un insieme di contenere carica elettrica.
Vedere Storia della matematica e Capacità di un insieme
Carl Boyer
È noto principalmente come storico della matematica. Nella sua opera più rappresentativa, "Storia della matematica", vengono esposti in modo dettagliato gli sviluppi di questa disciplina dagli albori fino ai nostri giorni.
Vedere Storia della matematica e Carl Boyer
Classificazione delle ricerche matematiche
La classificazione più autorevole degli argomenti della ricerca matematica è costituita dallo schema di classificazione chiamato Mathematics Subject Classification.
Vedere Storia della matematica e Classificazione delle ricerche matematiche
Combined Membership List
La Combined Membership List, in acronimo CML, è una iniziativa volta a rendere disponibile, su un sito web, i nomi di persone che sono state membri di sei associazioni matematiche degli Stati Uniti d'America e del Canada di cultori a vari livelli della matematica: American Mathematical Society (AMS), Mathematical Association of America (MAA), Society for Industrial and Applied Mathematics (SIAM), American Mathematical Association of Two-Year Colleges (AMATYC), Association for Women in Mathematics (AWM) e Canadian Mathematical Society/Société mathématique du Canada (CMS/SMC).
Vedere Storia della matematica e Combined Membership List
Crisi dei fondamenti della matematica
La crisi dei fondamenti della matematica è il fallimento del tentativo di dare una rigorosa giustificazione formale all'insieme di definizioni e deduzioni su cui si basa l'aritmetica (e conseguentemente anche la matematica nella sua interezza), il quale fu seguito all'inizio del Novecento da una radicale revisione dei concetti fondamentali della disciplina.
Vedere Storia della matematica e Crisi dei fondamenti della matematica
Cronologia della matematica
Una cronologia degli sviluppi più rilevanti della matematica.
Vedere Storia della matematica e Cronologia della matematica
Cubo perfetto
Un cubo perfetto è un qualsiasi numero naturale la cui radice cubica corrisponde ad un numero intero. In aritmetica e algebra, il cubo di un numero n è la sua terza potenza, cioè il risultato della moltiplicazione del numero per sé stesso tre volte: Si tratta anche della formula per calcolare il volume di un cubo il cui lato ha una lunghezza pari a n.
Vedere Storia della matematica e Cubo perfetto
Cultura ebraica
La cultura ebraica propriamente detta è quella sorta all'interno del popolo degli ebrei a partire dalla formazione della prima nazione ebraica antica in epoca biblica col regno di Giuda (931-586) prima e attraverso la vita nella millenaria diaspora ebraica poi, fino a giungere allo Stato moderno d'Israele.
Vedere Storia della matematica e Cultura ebraica
David L. Goodstein
Accademico del California Institute of Technology (presso il quale ha insegnato Fisica e Fisica applicata), dal 1988 al 2007 ne è stato anche "vice-Provost" (titolo che, approssimativamente, è traducibile come "vice-Rettore").
Vedere Storia della matematica e David L. Goodstein
Denis Guedj
Ha studiato matematica a Parigi, dove si è trasferito stabilmente dal 1957. Ha insegnato storia della scienza ed epistemologia all'Università di Parigi VIII.
Vedere Storia della matematica e Denis Guedj
Donald A. Gillies
Dopo gli studi universitari in matematica e filosofia a Cambridge dove fu studente di Karl Popper e Imre Lakatos alla London School of Economics, dove ha completato un dottorato di ricerca sulle basi della probabilità.
Vedere Storia della matematica e Donald A. Gillies
Dositeo (matematico)
Dositeo di Pelusio è conosciuto soprattutto come corrispondente di Archimede di Siracusa, che dopo la morte di Conone gli invia diversi suoi lavori: il trattato sulla Quadratura della parabola, i due distinti trattati Sulla sfera e il cilindro, un libro Sulle spirali e un trattato Sui conoidi e sferoidi; si tratta in sostanza delle opere vertenti sull'approccio di Archimede al calcolo infinitesimale.
Vedere Storia della matematica e Dositeo (matematico)
Duplicazione del cubo
Il problema della duplicazione del cubo, ossia la costruzione di un cubo avente volume doppio rispetto a quello di un cubo di spigolo dato, costituisce, assieme al problema della trisezione dell'angolo e a quello della quadratura del cerchio, uno dei tre problemi classici della geometria greca.
Vedere Storia della matematica e Duplicazione del cubo
Enciclopedia delle matematiche elementari e complementi
LEnciclopedia delle matematiche elementari e complementi è un'opera enciclopedica di matematica pubblicata a Milano, in sette volumi, dall'editore Hoepli, fra il 1930 e il 1951.
Vedere Storia della matematica e Enciclopedia delle matematiche elementari e complementi
Enrico Amaturo
Laureatosi in matematica a Napoli (1884) e in ingegneria civile (1886), fu assistente di geometria descrittiva a partire dal settembre del 1885, diventando nel 1900 libero docente nella stessa disciplina.
Vedere Storia della matematica e Enrico Amaturo
Enrico Giusti
Enrico Giusti si è laureato in fisica nel 1963 all'Università La Sapienza di Roma. Nel 1978 l'Unione Matematica Italiana gli ha conferito il Premio Caccioppoli; nel 1999 ha ricevuto la medaglia per la matematica dell'Accademia Nazionale delle Scienze.
Vedere Storia della matematica e Enrico Giusti
Epistola ad magistrum Theodorum
LEpistola ad magistrum Theodorum di Leonardo Fibonacci ci è stata tramandata senza l'anno di composizione all'interno del ms. E 75 Sup. della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.
Vedere Storia della matematica e Epistola ad magistrum Theodorum
Ettore Picutti
Piacentino di nascita, ha vissuto a San Donato Milanese dal 1961 al 2003, anno della sua morte. Si laurea in ingegneria elettrotecnica presso il Politecnico di Milano, ma con l’entrata in guerra dell’Italia nel secondo conflitto mondiale è costretto a interrompere i suoi studi, che concluderà dopo la fine della guerra.
Vedere Storia della matematica e Ettore Picutti
Euclide
Si occupò di vari ambiti, dall'ottica all'astronomia, dalla musica alla meccanica, oltre alla matematica. Gli Elementi, il suo lavoro più noto, rappresentano una delle più influenti opere di tutta la storia della matematica e furono uno dei principali testi per l'insegnamento della geometria dalla sua pubblicazione fino agli inizi del ‘900.
Vedere Storia della matematica e Euclide
Eugenio Giuseppe Togliatti
Appartenente alla scuola italiana di geometria algebrica, è noto tra l'altro per la costruzione di una superficie algebrica che prende il suo nome, superficie di Togliatti.
Vedere Storia della matematica e Eugenio Giuseppe Togliatti
Fabio Conforto
Dopo le scuole elementari e medie a Vienna e il liceo a Trieste, sotto consiglio di Oscar Chisini si iscrive all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", laureandosi in matematica il 3 luglio del 1931.
Vedere Storia della matematica e Fabio Conforto
Federigo Enriques
Fra i maggiori rappresentanti della Scuola italiana di geometria algebrica, ha dato contributi fondamentali alla geometria algebrica.
Vedere Storia della matematica e Federigo Enriques
Fisica classica
Nella storia della fisica con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.
Vedere Storia della matematica e Fisica classica
Florian Cajori
All'età di sedici anni emigrò negli Stati Uniti. Studiò Matematica presso l'Università del Wisconsin-Madison e conseguì il dottorato di ricerca presso l'Università di Tulane, in Louisiana, dove insegnò per un paio d'anni prima di essere condotto verso nord dalla sua salute (soffriva di tubercolosi).
Vedere Storia della matematica e Florian Cajori
Flos Leonardi Bigolli Pisani super solutionibus quarundam questionibus ad numerum et ad geometriam, vel ad utrumque pertinentium
Il Flos Leonardi Bigolli Pisani super solutionibus quarundam questionibus ad numerum et ad geometriam, vel ad utrumque pertinentium, (il Fiore di Leonardo Bigollo Pisano sulle soluzioni di certe questioni concernenti l'aritmetica e la geometrica, ovvero entrambe le discipline) è un trattato privo dell'anno di composizione e contenuto all'interno del ms.
Francesco Speranza (matematico)
Si laureò in Matematica all'Università di Pavia nel 1954, come alunno del Collegio Ghisleri. Iniziò la carriera di insegnante universitario a Bologna, dove fino al 1967 fu assistente di Mario Villa nei corsi di Geometria analitica e di Geometria proiettiva.
Vedere Storia della matematica e Francesco Speranza (matematico)
Frank Smithies
Lavorò su equazioni integrali, analisi funzionali e sulla storia della matematica. Fu eletto membro della Royal Society of Edinburgh nel 1961.
Vedere Storia della matematica e Frank Smithies
Funzione ellittica
In matematica, e in particolare in analisi complessa, per funzione ellittica, si intende una funzione definita sul piano complesso che risulta periodica secondo due direzioni.
Vedere Storia della matematica e Funzione ellittica
Gaetano Fichera
Figlio di un docente di matematica delle scuole superiori, che gli aveva saputo infondere l'amore per la disciplina, dopo gli studi secondari e il primo biennio universitario svolto presso l'Università degli Studi di Catania (1937-39), dove era stato ammesso appena quindicenne, si trasferì a Roma, dove si laureò in matematica, con lode, a soli diciannove anni, con Mauro Picone.
Vedere Storia della matematica e Gaetano Fichera
George Frederick James Temple
Temple ha conseguito il suo primo titolo presso il Birkbeck College tra il 1918 e il 1922, e ha anche lavorato lì come assistente di ricerca.
Vedere Storia della matematica e George Frederick James Temple
Giardino di Archimede
Il giardino di Archimede (iniziativa dal sottotitolo Un museo per la matematica) è un museo di Firenze, situato in via San Bartolo a Cintoia, che ha per fine la creazione e la gestione di un museo matematico.
Vedere Storia della matematica e Giardino di Archimede
Gino Loria
Si laureò nel 1883 all'Università degli Studi di Torino. Dal 1886 insegnò algebra e geometria analitica all'Università degli Studi di Genova.
Vedere Storia della matematica e Gino Loria
Giorgio Israel
Membro della Académie Internationale d'Histoire des Sciences e professore dell'Università di Roma La Sapienza, è stato autore di più di 200 articoli scientifici e 30 volumi, nei quali ha esplorato il ruolo della scienza nella storia della cultura europea e ha condotto una critica dell'idea di razionalità matematica e del meccanicismo.
Vedere Storia della matematica e Giorgio Israel
Giulio Giorello
Giulio Giorello conseguì due lauree: la prima in Filosofia presso l'Università degli Studi di Milano nel 1968 (sotto la guida di Ludovico Geymonat), la seconda in Matematica all'Università degli Studi di Pavia nel 1971.
Vedere Storia della matematica e Giulio Giorello
Giuseppina Biggiogero Masotti
Nel 1912 conseguì il diploma di maestra; successivamente proseguì negli studi di fisica e matematica, iscrivendosi al Politecnico di Milano.
Vedere Storia della matematica e Giuseppina Biggiogero Masotti
Guido Zappa
Matematico, fu professore di Geometria Analitica all'Università di Napoli dal 1947, poi di Algebra a Firenze. È famoso soprattutto per i contributi alla teoria dei gruppi, mentre altre sue ricerche hanno interessato la geometria combinatoria, la geometria algebrica e l'analisi, oltre alla storia della matematica.
Vedere Storia della matematica e Guido Zappa
Heinrich Burkhardt
Burkhardt nacque a Schweinfurt. A partire dal 1879 studiò sotto Karl Weierstrass, Alexander von Brill e Hermann Amandus Schwarz a Monaco di Baviera (università e università tecnica), Berlino e Gottinga.
Vedere Storia della matematica e Heinrich Burkhardt
Heinrich Suter
La madre di Suter morì quando lui era molto giovane, invece suo padre possedeva una fattoria e molto tempo prima lavorò come postino.
Vedere Storia della matematica e Heinrich Suter
Hermann Weyl
Tra le personalità più influenti del XX secolo, i suoi studi e le sue ricerche hanno avuto una grande rilevanza in molti settori chiave della matematica (a partire dalla teoria dei numeri), della fisica teorica e della fisica matematica.
Vedere Storia della matematica e Hermann Weyl
Isaac Barrow
Gli viene attribuito un ruolo (ancorché non di primo piano) nello sviluppo del moderno calcolo infinitesimale. In particolare viene ricordato per i suoi lavori sul calcolo della tangente: si ritiene sia stato il primo a calcolare le tangenti della curva kappa.
Vedere Storia della matematica e Isaac Barrow
Jean Dieudonné
Diciottenne nel 1924 viene ammesso alla École normale supérieure, dove ha modo di incontrare Jean Delsarte, André Weil, Henry Cartan, Jean Paul Sartre e Raymond Aron.
Vedere Storia della matematica e Jean Dieudonné
Jean Errard
Jean Errard nacque in una famiglia di notabili. È certo che si unì al protestantesimo non più tardi del 1572, poiché frequentava la Chiesa riformata francese a Heidelberg (il che non gli impedì di servire successivamente il cattolico Carlo III di Lorena).
Vedere Storia della matematica e Jean Errard
Johann Christoph Heilbronner
Potrebbe essere stato il primo a usare il termine "storia della matematica" (Historia matheseos).
Vedere Storia della matematica e Johann Christoph Heilbronner
Joseph Mazur
Dopo una prima laurea (BA) in architettura conseguita al Pratt Institute di New York, si reca in Francia, dove studia matematica a Parigi sotto la guida di Claude Chevalley e Roger Godement, quindi, ritornato a New York, consegue una seconda laurea (MS) in matematica nel 1967 sempre al Pratt Institute.
Vedere Storia della matematica e Joseph Mazur
Judith Veronica Field
È specializzata nella storia della matematica e, inoltre, è ricercatrice onoraria presso il Dipartimento di Storia dell'Arte di Birkbeck all'Università di Londra, ex presidente della Società Britannica per la Storia della Matematica e presidente della Società Leonardo da Vinci.
Vedere Storia della matematica e Judith Veronica Field
Liber abbaci
Il Liber abbaci, noto anche come Liber abaci, è un trattato di argomento matematico. Scritto in latino medievale nel 1202 dal matematico pisano Leonardo Fibonacci, che nel 1228 ne pubblicò una seconda stesura, ha svolto un ruolo fondamentale nella storia della matematica occidentale ed è ritenuto uno dei libri più importanti e fecondi del Medioevo.
Vedere Storia della matematica e Liber abbaci
Liber quadratorum
Il Liber quadratorum di Leonardo Fibonacci è un importante trattato di argomento algebrico in lingua latina. L'opera, che fu pubblicata intorno al 1225, si apre con un'epistola di dedica a Federico II di Hohenstaufen, in cui si afferma che fu il maestro Domenico, già destinatario della Practica geometriae, a presentare il matematico all'imperatore: Nel Liber quadratorum Fibonacci discute la risoluzione di due quesiti: il primo, che gli fu posto dal maestro Giovanni da Palermo, consiste nel calcolare un numero quadrato tale che, aumentato o diminuito di cinque, dia come risultato un numero quadrato; il secondo, che invece gli fu posto dal maestro Teodoro di Antiochia, consiste nel rinvenire tre numeri «tali che la loro somma, aggiunta al quadrato del primo, sia un numero quadrato; che questo numero quadrato, aumentato del quadrato del secondo, sia un numero quadrato e che anche quest’ultimo, sommato al quadrato del terzo, dia un quadrato (equazioni pitagoriche)».
Vedere Storia della matematica e Liber quadratorum
Liu Hui
Vissuto nel Regno Wei, nel 263 scrisse e pubblicò un libro con soluzioni a problemi matematici. Fu il primo ad utilizzare l'algoritmo oggi noto come metodo di eliminazione di Gauss.
Vedere Storia della matematica e Liu Hui
Lucio Lombardo Radice
Figlio del pedagogista catanese Giuseppe Lombardo Radice e della docente fiumana Gemma Harasim, e fratello minore di Laura, dopo aver studiato al Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani di Roma, si laureò in matematica nel 1938 con una tesi sulle algebre legate ai gruppi di ordine finito.
Vedere Storia della matematica e Lucio Lombardo Radice
Luigi Boschetti
Luigi Boschetti nacque a Modena nel 1775, penultimo di venti figli del Conte Antonio e della contessa Margherita Carandini. Di famiglia agiata (i Boschetti erano un'antica stirpe nobiliare modenese), ebbe la possibilità di studiare già da bambino al Collegio dei Nobili San Carlo, dove si interessò di matematica e poesia.
Vedere Storia della matematica e Luigi Boschetti
Luigi Pepe (matematico)
Luigi Pepe si è laureato in Matematica con lode presso l’Università di Pisa nel 1969, discutendo con Enrico Giusti una tesi sui sistemi di equazioni ellittiche non lineari.
Vedere Storia della matematica e Luigi Pepe (matematico)
Lunghezza di un arco
In matematica, la lunghezza di un arco è un numero reale positivo che misura intuitivamente lestensione di un arco o di una curva. Nonostante la definizione di lunghezza di un segmento o di un percorso poligonale sia stata chiara da tempo, una definizione generale soddisfacente della lunghezza d'arco è relativamente recente.
Vedere Storia della matematica e Lunghezza di un arco
MacTutor
The MacTutor History of Mathematics archive è un sito web dedicato alla storia della matematica. L'iniziativa è stata ideata e promossa dai suoi curatori, John J. O'Connor ed Edmund F. Robertson.
Vedere Storia della matematica e MacTutor
Manoscritti matematici
Manoscritti matematici, sono una raccolta di manoscritti delle note matematiche di Karl Marx in cui ha tentato di derivare le basi del calcolo infinitesimale dai primi principi.
Vedere Storia della matematica e Manoscritti matematici
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Vedere Storia della matematica e Matematica
Matematica giapponese
La indica una particolare tradizione matematica che è stata sviluppata in Giappone durante il periodo Edo (1603 – 1867). Il termine wasan, da wa ("Giapponese") e san ("calcolo"), è stato coniato negli anni 1870 per distinguere la teoria matematica originaria del Giappone da quella della tradizione occidentale (洋算 yōsan).
Vedere Storia della matematica e Matematica giapponese
Matematiche complementari
Le Matematiche complementari in Italia sono un settore scientifico-disciplinare che raggruppa ambiti di ricerca relativi a didattica, storia e fondamenti della matematica.
Vedere Storia della matematica e Matematiche complementari
Matematico
Un matematico è una persona che effettua studi, ricerche e sperimentazioni riguardanti problemi della matematica. Alcuni scienziati di altri campi di ricerca possono essere considerati matematici se la loro ricerca offre nuove idee matematiche; un esempio notevole è Edward Witten.
Vedere Storia della matematica e Matematico
Max Dehn
Dehn nacque da una famiglia ebrea ad Amburgo, nella Germania Imperiale. Grande studioso di geometria e di teoria dei nodi, si deve a lui la soluzione del terzo problema di Hilbert, ottenuta dimostrando che due poliedri di ugual volume potrebbero essere non equiscomponibili (1902).
Vedere Storia della matematica e Max Dehn
Moritz Cantor
Ha inoltre il merito di fondatore, nel XIX secolo, di molte riviste a carattere scientifico.
Vedere Storia della matematica e Moritz Cantor
Morris Kline
Docente alla New York University, la sua attività scientifica ha riguardato principalmente la storia, la filosofia e la didattica della matematica; è stato anche un abile divulgatore di tematiche connesse con la matematica e le sue applicazioni.
Vedere Storia della matematica e Morris Kline
Muḥammad ibn Mūsā al-Khwārizmī
Nativo - come dice la sua nisba - della regione centroasiatica del Khwārezm (in persiano Khwārazm, l'antica Corasmia), talvolta confuso con Jaʿfar Muḥammad ibn Mūsā ibn Shākir, visse a Baghdad presso la corte del califfo al-Maʾmūn, che lo nominò responsabile della sua biblioteca, la famosa Bayt al-Ḥikma, la Casa della sapienza, di Baghdad.
Vedere Storia della matematica e Muḥammad ibn Mūsā al-Khwārizmī
Naum Achiezer
NAUM IL'ICH AKHIEZER (ON THE 100TH ANNIVERSARY OF HIS BIRTH), by V. A. Marchenko, Yu. A. Mitropol’skii, A. V. Pogorelov, A. M. Samoilenko, I. V. Skrypnik, and E. Ya. Khruslov (restricted access) È anche noto come autore di libri classici su vari argomenti in analisi e per il suo lavoro sulla storia della matematica.
Vedere Storia della matematica e Naum Achiezer
Notazione posizionale
La notazione posizionale è un metodo di scrittura dei numeri, nel quale ogni posizione è collegata alla posizione vicina da un moltiplicatore, chiamato base del sistema di numerazione.
Vedere Storia della matematica e Notazione posizionale
Origini di Cristoforo Colombo
Vi sono varie teorie circa il luogo di nascita di Colombo. A quella più nota e peraltro più probabile che vuole Genova come città natale del navigatore, si contrappongono in Italia il comune di Cogoleto, quello di Terrarossa Colombo (frazione del comune di Mocònesi), e quello di Arenzano nel Genovese, Chiusanico in provincia di Imperia, Cuccaro Monferrato, nell'Alessandrino, Savona, Albissola Marina nella Provincia di Savona, Bettola, nel Piacentino, e Sanluri, nel Sud Sardegna.
Vedere Storia della matematica e Origini di Cristoforo Colombo
Paolo Zellini
Si è laureato in Matematica all'Università di Roma. Ha svolto attività di ricerca a Roma, a Pisa e negli Stati Uniti. Ha insegnato nelle Università di Pisa, di Udine e di Roma “Tor Vergata”, dove è attualmente professore emerito di Analisi numerica, materia su cui ha pubblicato diversi lavoriː i suoi contributi scientifici sono nel campo dell’algebra lineare numerica, della teoria delle matrici, della complessità degli algoritmi e dell’ottimizzazione numerica.
Vedere Storia della matematica e Paolo Zellini
Paul Stäckel
Dopo aver superato la sua Abitur nel 1880, studiò matematica e fisica presso l'Università di Berlino, ma approfondì molto di più sulla filosofia, psicologia, istruzione e storia.
Vedere Storia della matematica e Paul Stäckel
Pensieri sull'educazione
Pensieri sull'educazione (Some Thoughts Concerning Education) è un trattato del 1693 sull'educazione dei "gentleman" scritto dal filosofo inglese John Locke.
Vedere Storia della matematica e Pensieri sull'educazione
Philip J. Davis
È noto principalmente per lavori sull'analisi numerica e la teoria dell'approssimazione.
Vedere Storia della matematica e Philip J. Davis
Pierre Boutroux
Boutroux è principalmente conosciuto per la sua opera nella storia e la filosofia della matematica.
Vedere Storia della matematica e Pierre Boutroux
Pietro Cossali
Dopo aver studiato presso il collegio dei Gesuiti di Verona si fa teatino e studia a Milano sacra eloquenza, teologia, matematica e fisica.
Vedere Storia della matematica e Pietro Cossali
Polinomi calcolanti somme di potenze di progressioni aritmetiche
I polinomi calcolanti somme di potenze di progressioni aritmetiche sono polinomi in una variabile che dipendono sia dalla particolare progressione aritmetica costituente la base delle potenze sommate sia dall’esponente costante, intero non negativo, scelto.
Vedere Storia della matematica e Polinomi calcolanti somme di potenze di progressioni aritmetiche
Practica geometriae
La Practica Geometriae di Leonardo Fibonacci è un importante trattato sulla pratica della geometria in lingua latina. L'opera, che fu pubblicata tra il 1220 e il 1221, si apre con un'epistola di dedica a Domenico Ispano, importante personaggio della corte di Federico II, del quale tuttavia si hanno scarse notizie.
Vedere Storia della matematica e Practica geometriae
Problema dei ponti di Königsberg
Il problema dei sette ponti di Königsberg è un problema ispirato da una città reale e da una situazione concreta. Königsberg, un tempo in Prussia Orientale e oggi exclave russa sul Baltico nota con il nome di Kaliningrad, è percorsa dal fiume Pregel e da suoi affluenti, e presenta due estese isole che sono connesse tra di loro e con le due aree principali della città da sette ponti.
Vedere Storia della matematica e Problema dei ponti di Königsberg
Problemi irrisolti in matematica
La storia della '''matematica''' è stata sempre costellata dalla questione dei problemi irrisolti, vale a dire quelle congetture e domande delle quali non solo non si conosce la risposta, ma che sembrano sfide inattaccabili con i mezzi dell'indagine matematica dell'epoca in cui sono proposte.
Vedere Storia della matematica e Problemi irrisolti in matematica
Proporzionalità (matematica)
In matematica, due variabili x e y si dicono direttamente proporzionali se esiste una relazione funzionale della forma: caratterizzata da una costante numerica non nulla k.
Vedere Storia della matematica e Proporzionalità (matematica)
Radice (matematica)
In matematica, una radice (o zero) di una funzione f è un elemento x nel dominio di f tale che f(x).
Vedere Storia della matematica e Radice (matematica)
Radice quadrata di 2
In matematica, la radice quadrata di due (sqrt 2), conosciuta anche come costante di Pitagora, è il numero reale che si ottiene come risultato dell'operazione di estrazione della radice quadrata dal numero naturale 2, o, in modo equivalente, il numero positivo che moltiplicato per sé stesso dà esito 2.
Vedere Storia della matematica e Radice quadrata di 2
Raymond Clare Archibald
È noto come storico della matematica e per i suoi contributi alla didattica della matematica.
Vedere Storia della matematica e Raymond Clare Archibald
Renato Calapso
Figlio di Pasquale Calapso, si laureò in matematica all'Università di Messina nel 1922, divenendo subito dopo assistente della cattedra di analisi matematica.
Vedere Storia della matematica e Renato Calapso
Robin James Wilson
Wilson è il figlio dell'ex primo ministro britannico Harold Wilson (1916–1995) e di sua moglie, la poetessa Mary Wilson, nata Baldwin (1916-2018).
Vedere Storia della matematica e Robin James Wilson
Scienza cognitiva della matematica
La scienza cognitiva della matematica è lo studio delle idee matematiche che si serve delle tecniche della scienza cognitiva. Specificamente, essa è la ricerca dei fondamenti della matematica nella cognizione umana.
Vedere Storia della matematica e Scienza cognitiva della matematica
Scienze formali
La scienza formale o astratta è una branca della scienza che studia le discipline relative ai sistemi formali, come logica, matematica, statistica, informatica teorica, intelligenza artificiale, teoria dell'informazione, teoria dei giochi, teoria dei sistemi, teoria delle decisioni e linguistica teorica.
Vedere Storia della matematica e Scienze formali
Scuola del Kerala
La Scuola del Kerala è stata un'importante scuola di matematici e astronomi ivi fiorita tra il XIV e il XVI secolo. Fu fondata da Madhava di Sangamagrama (ca. 1350 - ca. 1425) e tra i suoi membri vanno ricordati: Narayana Pandit, Parameshvara, Nilakantha Somayaji, Jyeshtadeva, Achyuta Pisharati, Melpathur Narayana Bhattathiri e Achyuta Panikkar.
Vedere Storia della matematica e Scuola del Kerala
Sezione aurea
La sezione aurea o rapporto aureo o numero aureo o costante di Fidia o proporzione divina, nell'ambito delle arti figurative e della matematica, indica il numero irrazionale 1,6180339887... ottenuto effettuando il rapporto fra due lunghezze disuguali delle quali la maggiore a è medio proporzionale tra la minore b e la somma delle due (a+b): Valgono pertanto le seguenti relazioni: Considerando solo il primo e l'ultimo membro e tenendo conto della definizione di varphi possiamo anche scrivere da cui discende l'equazione polinomiale a coefficienti interi Delle due soluzioni dell'equazione, quella positiva (unica ammissibile, essendo varphi una quantità positiva per definizione) porta alla determinazione del valore della sezione aurea dato da: La sezione aurea è quindi un numero irrazionale (ossia non rappresentabile mediante rapporto di numeri interi data la presenza di sqrt nel numeratore della (3)) e algebrico (ovvero soluzione di un'equazione polinomiale a coefficienti interi come evidenziato dalla (2)).
Vedere Storia della matematica e Sezione aurea
Società italiana di storia delle matematiche
La Società italiana di storia delle matematiche (in acronimo SISM) è un'associazione culturale, nata nel 2000, che ha lo scopo di stimolare le ricerche e gli studi nel campo della storia delle scienze matematiche.
Vedere Storia della matematica e Società italiana di storia delle matematiche
Sofija Janovskaja
È nota soprattutto per i suoi sforzi nel ripristinare la ricerca della logica matematica nell'Unione Sovietica e per la redazione e pubblicazione dei manoscritti matematici di Karl Marx.
Vedere Storia della matematica e Sofija Janovskaja
Sophie Germain
Viene considerata un'icona del femminismo per la battaglia che dovette condurre contro i pregiudizi sociali e culturali del suo tempo. Per diversi anni fu costretta a utilizzare uno pseudonimo maschile, Antoine-August Le Blanc, in quanto all'epoca le donne erano ancora escluse dagli ambienti accademici.
Vedere Storia della matematica e Sophie Germain
Storia
La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.
Vedere Storia della matematica e Storia
Storia degli antichi sistemi numerici
I sistemi numerici si sono evoluti dall'uso delle dita e delle tacche di conteggio, risalenti forse a oltre 40.000 anni fa, all'utilizzo di insiemi di glifi in grado di rappresentare in modo efficiente qualsiasi numero concepibile.
Vedere Storia della matematica e Storia degli antichi sistemi numerici
Storia dei numeri
Il concetto di numero risale presumibilmente agli albori della civiltà. Rappresentare una quantità con un simbolo ha permesso al pensiero umano di raggiungere mete notevoli.
Vedere Storia della matematica e Storia dei numeri
Storia della matematica (Boyer)
Storia della matematica è un saggio di Carl B. Boyer sulla storia della matematica. È la traduzione italiana dell'opera originale A History of Mathematics, edita negli Stati Uniti nel 1968 da John Wiley & Sons.
Vedere Storia della matematica e Storia della matematica (Boyer)
Storia della scienza
La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi e le scoperte che hanno contribuito al progresso scientifico. Essa ha prodotto quella che oggi è considerata la scienza moderna, ossia un corpo di conoscenze empiricamente controllabile, una comunità di studiosi e una serie di tecniche per investigare l'universo note come metodo scientifico, che si è evoluto a partire dai loro precursori, risalendo fino alla preistoria.
Vedere Storia della matematica e Storia della scienza
Storia delle funzioni trigonometriche
La storia delle funzioni trigonometriche si estende per circa 4000 anni. Vi sono delle prove che indicano che i babilonesi furono i primi ad usare (pur in forma ancora primitiva) delle funzioni trigonometriche, in base ad una tabella di numeri scritta su una tavola cuneiforme babilonese, Plimpton 322 (risalente a circa il 1900 a.C.), che si può interpretare come una tavola di secanti.
Vedere Storia della matematica e Storia delle funzioni trigonometriche
Superficie minima
In geometria differenziale, si definisce superficie minima (o, meno usato, superficie minimale, dall'inglese minimal surface) una superficie che ha curvatura media uguale a zero in ogni punto.
Vedere Storia della matematica e Superficie minima
Teorema dei quattro colori
Il teorema dei quattro colori è un teorema di matematica che afferma che data una superficie piana divisa in regioni connesse, come ad esempio una carta geografica politica, sono sufficienti quattro colori per colorare ogni regione facendo in modo che regioni adiacenti non abbiano lo stesso colore.
Vedere Storia della matematica e Teorema dei quattro colori
Teorema di Bayes
Il teorema di Bayes (pronuncia:,; conosciuto anche come formula di Bayes o teorema della probabilità delle cause), enunciato da Thomas Bayes (1702-1761), discende da due risultati fondamentali della teoria della probabilità: il teorema della probabilità composta e il teorema della probabilità assoluta.
Vedere Storia della matematica e Teorema di Bayes
Teorema di Pitagora
Il teorema di Pitagora è un teorema della geometria euclidea che stabilisce una relazione fondamentale tra i lati di un triangolo rettangolo.
Vedere Storia della matematica e Teorema di Pitagora
Testi matematici
Questa pagina vuole presentare in ordine cronologico i testi matematici (libri, articoli,...) che hanno fatto la storia di questa disciplina.
Vedere Storia della matematica e Testi matematici
The Mathematical Intelligencer
The Mathematical Intelligencer è una rivista di matematica in lingua inglese pubblicata dall'editore Springer Verlag.
Vedere Storia della matematica e The Mathematical Intelligencer
Traian Lalescu
I suoi lavori principali riguardarono le equazioni integrali e diede dei contributi in equazioni funzionali, serie trigonometriche, fisica matematica, geometria, meccanica, algebra, e storia della matematica.
Vedere Storia della matematica e Traian Lalescu
Ugo Cassina
Dopo gli studi superiori al R. Istituto Tecnico di Parma, nel 1913 si iscrisse alla Facoltà di Scienze dell'Università degli Studi di Parma, ma dovette interrompere gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale.
Vedere Storia della matematica e Ugo Cassina
Umberto Bartocci
Conseguita con lode la laurea in matematica presso l'Università di Roma nel febbraio 1967, negli anni successivi ha proseguito studi e ricerche nel campo della geometria algebrica e della teoria dei numeri al Trinity College dell'Università di Cambridge come borsista del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Vedere Storia della matematica e Umberto Bartocci
Umberto Bottazzini
Si è prevalentemente dedicato alla storia della matematica e delle scienze, ed alla loro divulgazione.
Vedere Storia della matematica e Umberto Bottazzini
Walter William Rouse Ball
Fu membro del Trinity College Cambridge dal 1878 al 1905.
Vedere Storia della matematica e Walter William Rouse Ball
William Dunham
Si è laureato nel 1969 all'Università di Pittsburgh, poi ha ottenuto un M.A. nel 1970 e un Ph.D. nel 1974 alla Ohio State University, con una tesi sulla topologia.
Vedere Storia della matematica e William Dunham
Wu Wenjun
Nato a Shanghai da una famiglia originaria di Zhejiang, si laureò presso l'Università Nazionale di Chiao Tung (l'odierna Università Jiao Tong di Shanghai) nel 1940.
Vedere Storia della matematica e Wu Wenjun
01-XX
01-XX è la sigla della sezione di livello 1 dello schema di classificazione MSC dedicata a storia e biografia della matematica. Questa pagina presenta la struttura ad albero delle sottocategorie dei livelli intermedio e dettagliato della suddetta sezione.
Vedere Storia della matematica e 01-XX
Conosciuto come Storia delle Matematiche, Storica della matematica, Storico della matematica.