Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia di Bivona

Indice Storia di Bivona

La storia di Bivona, comune italiano della provincia di Agrigento in Sicilia, inizia con la comparsa dei primi insediamenti umani nel territorio comunale risalenti all'età del rame.

18 relazioni: Aliminusa, Aloisia de Luna, Antonio de Luna, Circondario di Bivona, Collegio dei gesuiti (Bivona), Darptein Taibah, Giudecca di Bivona, Mura di Bivona, Necropoli Millaga, Palazzo Marchese Greco, Pietro de Luna (arcivescovo), Sclafani Bagni, Secondo caso di Sciacca, Sigismondo I de Luna, Stemma di Bivona, Subdialetto bivonese, Ugone Talach, Villanova (Bivona).

Aliminusa

Aliminusa (Larminusa in siciliano) è un comune italiano di 1.209 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Storia di Bivona e Aliminusa · Mostra di più »

Aloisia de Luna

Primogenita di Pietro de Luna e Isabella de Vega, prese il nome dalla nonna Luisa Salviati Medici.

Nuovo!!: Storia di Bivona e Aloisia de Luna · Mostra di più »

Antonio de Luna

Nel 1450, Antonio divenne presto un personaggio di rilievo nell'ambito della nobiltà siciliana: fu inviato più volte come ambasciatore a re e a papi (dal 1446 al 1460 fu inviato al re Alfonso, a Papa Nicolò V, a Papa Callisto III, al re Giovanni).

Nuovo!!: Storia di Bivona e Antonio de Luna · Mostra di più »

Circondario di Bivona

Il circondario di Bivona era uno dei tre circondari in cui era divisa la provincia italiana di Girgenti, in Sicilia.

Nuovo!!: Storia di Bivona e Circondario di Bivona · Mostra di più »

Collegio dei gesuiti (Bivona)

Il collegio dei gesuiti di Bivona è situato tra piazza Ducale e piazza Madrice, nella parte centrale di Bivona, comune italiano della provincia di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Storia di Bivona e Collegio dei gesuiti (Bivona) · Mostra di più »

Darptein Taibah

Darptein Taibah, riportato anche come Darptae Intaiba.

Nuovo!!: Storia di Bivona e Darptein Taibah · Mostra di più »

Giudecca di Bivona

La giudecca di Bivona (o Judaica) fu l'antico quartiere ebraico posto all'interno del centro abitato di Bivona, comune italiano della provincia di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Storia di Bivona e Giudecca di Bivona · Mostra di più »

Mura di Bivona

Le mura di Bivona costituivano il sistema difensivo e la cinta muraria di Bivona, comune italiano della provincia di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Storia di Bivona e Mura di Bivona · Mostra di più »

Necropoli Millaga

La necropoli Millaga è un sito archeologico rinvenuto nel territorio di Bivona, comune italiano della provincia di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Storia di Bivona e Necropoli Millaga · Mostra di più »

Palazzo Marchese Greco

Il balcone angolare del Palazzo Marchese Greco Il Palazzo Marchese Greco è un edificio storico di Bivona, comune italiano della provincia di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Storia di Bivona e Palazzo Marchese Greco · Mostra di più »

Pietro de Luna (arcivescovo)

Pietro de Luna era figlio terzogenito di Antonio de Luna e fratello di Sigismondo e Carlo.

Nuovo!!: Storia di Bivona e Pietro de Luna (arcivescovo) · Mostra di più »

Sclafani Bagni

Sclafani Bagni è un comune italiano di 431 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Storia di Bivona e Sclafani Bagni · Mostra di più »

Secondo caso di Sciacca

Il secondo caso di Sciacca, talvolta citato anche come terzo, fu la parte conclusiva del violento conflitto combattuto tra le famiglie nobili di Sicilia dei de Luna e dei Perollo tra il 1455 ed il 1529, denominato "caso di Sciacca".

Nuovo!!: Storia di Bivona e Secondo caso di Sciacca · Mostra di più »

Sigismondo I de Luna

Figlio di Antonio, della nobile famiglia dei De Luna ancora fanciullo si trasferì in Spagna al servizio del re d'Aragona, partecipò a numerose battaglie e venne preso prigioniero per difendere il sovrano.

Nuovo!!: Storia di Bivona e Sigismondo I de Luna · Mostra di più »

Stemma di Bivona

Lo stemma di Bivona è l'emblema raffigurativo del comune italiano di Bivona, in provincia di Agrigento, Sicilia, nell'area dei monti Sicani.

Nuovo!!: Storia di Bivona e Stemma di Bivona · Mostra di più »

Subdialetto bivonese

Il subdialetto bivonese (nome nativo vivunisi) è un dialetto appartenente al gruppo dei dialetti occidentali della lingua siciliana parlato nel territorio di Bivona, comune italiano della provincia di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Storia di Bivona e Subdialetto bivonese · Mostra di più »

Ugone Talach

Signore di Bivona e milite di Mazara, fu un personaggio molto in vista nell'amministrazione della Sicilia al tempo della guerra del Vespro: propose l'intervento nell'Isola di Pietro III d'Aragona e convinse i palermitani ad accoglierlo in città.

Nuovo!!: Storia di Bivona e Ugone Talach · Mostra di più »

Villanova (Bivona)

Villanova, riportato anche come Villa Noba, Bellanubu, Billanoba, Billanûbah e Ballanûbah, era un casale arabo posto a occidente di Bivona, comune italiano della provincia di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Storia di Bivona e Villanova (Bivona) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Storia di Bivona nell'età antica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »