Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia romana (Appiano)

Indice Storia romana (Appiano)

La Storia romana (titolo originale: Ῥωμαικά) è un'opera storiografica scritta e completata da Appiano d'Alessandria attorno al 160.

197 relazioni: Ab Urbe condita libri, Africa (provincia romana), Amilcare Barca, Anco Marzio, Annibale, Appiano di Alessandria, Arcazia, Ariovisto, Arsinoe IV, Ascanio, Asdrubale Maior, Assedio di Brindisi (49 a.C.), Assedio di Corfinio, Assedio di Marsiglia, Assedio di Modena (218 a.C.), Assedio di Taranto (209 a.C.), Aulo Gabinio, Battaglia del fiume Sele, Battaglia del Gargano, Battaglia del Ticino, Battaglia della Trebbia, Battaglia di Cissa, Battaglia di Erdonia (210 a.C.), Battaglia di Lilibeo (218 a.C.), Battaglia di Marsiglia, Battaglia di Numistro, Battaglia di Piacenza (217 a.C.), Battaglia di Victumulae, Bona Dea, Burebista, Caligola, Calpurnia, Campagna di Lerida, Campagne dalmato-illiriche (13-9 a.C.), Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.), Carni, Città scomparse del Lazio arcaico, Classici greci conservati, Cleopatra, Cognomina ex virtute, Colonia romana, Conquista della Dacia, Conquista della Gallia, Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica, Consoli repubblicani romani, Cronologia della guerra civile romana (49-45 a.C.), Cursus honorum, Dalmati (gruppo etnico), Decimo Giunio Bruto Albino, Desiziati, ..., Dimensione dell'esercito romano, Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.), Dimensione dell'esercito romano durante la seconda guerra punica, Druso minore, Esercito romano, Età regia di Roma, Fondazione di Roma, Fonti e storiografia su Annibale, Fonti e storiografia su Publio Cornelio Scipione, Fonti e storiografia sulla guerra civile romana (49-45 a.C.), Frentani, Gaio Antistio Vetere (console 30 a.C.), Gaio Antonio (pretore), Gaio Asinio Pollione, Gaio Aurunculeio, Gaio Flaminio Nepote, Gaio Giulio Cesare, Gaio Lelio, Gaio Licinio Varo, Gaio Mamilio Atello, Gaio Marcio Figulo (console 162 a.C.), Gaio Valerio Flacco (console 93 a.C.), Gallia Comata, Gens Claudia, Gens Maria, Gentes originarie, Gneo Fulvio Centumalo Massimo, Gneo Marcio Coriolano, Governatori romani dell'Illirico, Grecia romana, Guerra civile romana (49-45 a.C.), Iapodi, Illyricum, Leges Iuliae, Legio XIX, Legio XIX (Cesare), Legio XV (Cesare), Legio XVI (Cesare), Legio XVI Gallica, Legio XVII, Legio XVII (Cesare), Legio XVIII, Legio XVIII (Cesare), Legio XX (Cesare), Legio XXI (Cesare), Legio XXI Rapax, Legio XXII Deiotariana, Legio XXIII (Cesare), Legio XXIIII (Cesare), Legio XXV (Cesare), Legio XXVI (Cesare), Legio XXVII (Cesare), Legio XXVIII (Cesare), Legione romana, Letteratura greca, Letteratura greca alto imperiale, Liburni, Loeb Classical Library, Lucani, Lucio Aurelio Cotta (console 119 a.C.), Lucio Autronio Peto, Lucio Cornelio Merula (console 87 a.C.), Lucio Domizio Enobarbo (console 54 a.C.), Lucio Domizio Enobarbo (console 94 a.C.), Lucio Emilio Regillo, Lucio Giulio Cesare (console 64 a.C.), Lucio Manlio Acidino, Lucio Marcio Filippo (console 56 a.C.), Lucio Porcio Licino (pretore 193 a.C.), Lucio Porcio Licino (pretore 207 a.C.), Lucio Roscio Fabato, Lucio Veturio Filone, Lucio Vibullio Rufo, Malloti, Marco Atilio Regolo (console 227 a.C.), Marco Atilio Regolo (pretore 213 a.C.), Marco Claudio Marcello, Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto), Marco Emilio Lepido Porcina, Marco Emilio Papo (dittatore), Marco Livio Salinatore, Marco Terenzio Varrone Lucullo, Marco Tullio Cicerone, Marco Valerio Levino, Marco Valerio Messalla Corvino, Marrucini, Marsi, Marzia (Catone), Massalia, Massinissa, Menodoro, Miles classiarius, Occupazione romana della Germania sotto Augusto, Orazio Coclite, Oxyaei, Pannoni, Passaggio degli Appennini di Annibale, Passaggio delle Alpi di Annibale, Peligni, Phoinix, Piceni, Pinne d'Illiria, Primo triumvirato, Proconsole, Promagistratura, Promina, Publio Attio Varo, Publio Cornelio Lentulo Spintere, Publio Cornelio Scipione, Publio Manlio Vulsone (pretore 210 a.C.), Publio Sulpicio Rufo (pretore 48 a.C.), Publio Vatinio, Quinto Elio Tuberone, Quinto Fabio Massimo Verrucoso, Quinto Fulvio Flacco (console 237 a.C.), Quinto Ligario, Quinto Lucrezio Vespillone, Ratto delle Sabine, Regno cliente (storia romana), Rex sacrorum, Romolo, Rutuli, Salona, Sardegna e Corsica, Seconda guerra punica, Segestani, Serse (figlio di Mitridate), Servio Fulvio Flacco, Sicilia (provincia romana), Siface, Spagna cartaginese, Spartaco, Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.), Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.), Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.), Tarpeia, Tarquinio Prisco, Tarso (Turchia), Taulanti, Taurisci, Tergeste (città antica), Tiberio Sempronio Longo (console 194 a.C.), Tito Labieno, Tito Otacilio Crasso (pretore 217 a.C.), Tolomeo di Cipro, Vestini, Via Sacra. Espandi índice (147 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Ab Urbe condita libri · Mostra di più »

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Africa (provincia romana) · Mostra di più »

Amilcare Barca

Fu soprannominato "Barak", che in punico significava fulmine o saetta, latinizzato poi in Barca.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Amilcare Barca · Mostra di più »

Anco Marzio

Nel 641 a.C. Anco Marzio succede al bellicoso Tullo Ostilio, diventando il nuovo re di Roma, favorito all'ascesa al trono dal legame di parentela con Numa Pompilio, di cui era nipote per parte di una figlia.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Anco Marzio · Mostra di più »

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Annibale · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Appiano di Alessandria · Mostra di più »

Arcazia

Fu attivo durante la prima guerra mitridatica contro Silla, a capo di un contingente bellico di circa 10000 cavalieri dall'Armenia Minore, alleandosi ad Archelao e Neottolemo, generali al servizio del padre Mitridate VI, e a Dorilao e Cratero.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Arcazia · Mostra di più »

Ariovisto

Fu a capo di una coalizione di popoli germanici che invase la Gallia nel I secolo a.C. e che fu sconfitta da Gaio Giulio Cesare nel 58 a.C. ai piedi dei Vosgi.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Ariovisto · Mostra di più »

Arsinoe IV

Alla morte del padre, Tolomeo XIII e Cleopatra divennero correggenti d'Egitto, ma Tolomeo detronizzò la sorella maggiore e la costrinse ad abbandonare Alessandria d'Egitto.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Arsinoe IV · Mostra di più »

Ascanio

Nella mitologia greca e romana Ascanio (in greco antico, in latino Ascanius) era figlio di Enea e Creusa, figlia di Priamo.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Ascanio · Mostra di più »

Asdrubale Maior

Citato da varie fonti storiche come Asdrubale il Vecchio o Asdrubale il Bello, si legò strettamente alla famiglia di Amilcare Barca sposandone la figlia secondogenita (di cui non è noto il nome).

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Asdrubale Maior · Mostra di più »

Assedio di Brindisi (49 a.C.)

L'assedio di Brindisi del 49 a.C. (l'antica Brundisium) venne posto subito dopo quello di Corfinio, al principio della guerra civile romana, scoppiata tra Gaio Giulio Cesare e gli optimates capeggiati da Gneo Pompeo Magno.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Assedio di Brindisi (49 a.C.) · Mostra di più »

Assedio di Corfinio

L'assedio di Corfinio (l'antica Corfinium) venne posto all'inizio della guerra civile romana scoppiata tra Gaio Giulio Cesare e gli optimates capeggiati da Gneo Pompeo Magno.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Assedio di Corfinio · Mostra di più »

Assedio di Marsiglia

L'assedio di Marsiglia, organizzato da Cesare e condotto da Gaio Trebonio e da Decimo Bruto, durò dal 19 aprile al 6 settembre del 49 a.C. e si concluse con la resa dei massilioti alle forze cesariane.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Assedio di Marsiglia · Mostra di più »

Assedio di Modena (218 a.C.)

L'assedio di Modena del 218 a.C. costituisce uno dei primi episodi della seconda guerra punica.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Assedio di Modena (218 a.C.) · Mostra di più »

Assedio di Taranto (209 a.C.)

L'assedio di Taranto del 209 a.C. portò alla riconquista della città e del porto di Taranto da parte dei romani.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Assedio di Taranto (209 a.C.) · Mostra di più »

Aulo Gabinio

È possibile che sia quel Gabinio che partecipò come tribunus militum alla prima guerra mitridatica, sotto il comando del proconsole, Lucio Cornelio Silla, nell'87-84 a.C.Plutarco, Vita di Silla, 16, 8.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Aulo Gabinio · Mostra di più »

Battaglia del fiume Sele

La battaglia del Silarus o del Sele è stato un confronto militare avvenuto nel 71 a. C., nel contesto della terza guerra servile tra le forze romane di Marco Licinio Crasso e lo schiavo ribelle Spartaco.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Battaglia del fiume Sele · Mostra di più »

Battaglia del Gargano

La battaglia del Gargano fu una battaglia della Terza guerra servile combattuta nel 72 a.C. in Apulia, l'attuale Puglia, tra le forze romane comandate da Lucio Gellio Publicola e gli schiavi ribelli comandati dal gladiatore Crixo, distaccatosi con la parte dei Galli dell'esercito di Spartaco.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Battaglia del Gargano · Mostra di più »

Battaglia del Ticino

La battaglia del Ticino rappresentò, nella seconda guerra punica, il primo scontro diretto e la prima vittoria di Annibale contro Roma.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Battaglia del Ticino · Mostra di più »

Battaglia della Trebbia

La battaglia della Trebbia avvenuta il 18 dicembre del 218 a.C. durante la seconda guerra punica, è stato il secondo scontro ingaggiato al di qua delle Alpi fra le legioni romane del console Tiberio Sempronio Longo e quelle cartaginesi guidate da Annibale.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Battaglia della Trebbia · Mostra di più »

Battaglia di Cissa

La battaglia di Cissa fu la prima combattuta tra Romani e Cartaginesi sul suolo spagnolo.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Battaglia di Cissa · Mostra di più »

Battaglia di Erdonia (210 a.C.)

La seconda battaglia di Erdonia ebbe luogo nel 210 a.C. durante la seconda guerra punica.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Battaglia di Erdonia (210 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Lilibeo (218 a.C.)

La battaglia di Lilibeo nel 218 a.C. rappresentò, nella seconda guerra punica, uno dei primissimi scontri tra Romani e Cartaginesi dopo la dichiarazione di guerra.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Battaglia di Lilibeo (218 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Marsiglia

La battaglia di Marsiglia fu una battaglia navale combattuta durante la guerra civile il 27 giugno del 49 a.C. dalla flotta romana comandata da Decimo Bruto, ufficiale di Cesare, contro la fazione opposta, capeggiata da Gneo Pompeo Magno, e dalla flotta marsigliese alleata dei pompeiani.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Battaglia di Marsiglia · Mostra di più »

Battaglia di Numistro

La battaglia di Numistro(ne) fu combattuta nel 210 a.C. tra l'esercito di Annibale e l'esercito di Marco Claudio Marcello.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Battaglia di Numistro · Mostra di più »

Battaglia di Piacenza (217 a.C.)

La battaglia di Piacenza avvenuta a gennaio del 217 a.C. durante la seconda guerra punica, rappresentò un doppio scontro di secondaria importanza, ingaggiato fra l'esercito del console Tiberio Sempronio Longo e l'armata cartaginese di Annibale, dopo le vittorie di quest'ultimo riportate al Ticino e alla Trebbia (fine del 218 a.C.).;;.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Battaglia di Piacenza (217 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Victumulae

La battaglia di Victumulae avvenuta a gennaio del 217 a.C. durante la seconda guerra punica, rappresentò uno scontro di secondaria importanza, ingaggiato fra l'esercito del console Tiberio Sempronio Longo e l'armata cartaginese di Annibale, dopo le vittorie di quest'ultimo riportate al Ticino e alla Trebbia (fine del 218 a.C.).;;.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Battaglia di Victumulae · Mostra di più »

Bona Dea

Sotto l'appellativo Bona Dea, che ha un significato generale di Grande Madre, si venerava un'antica divinità laziale, il cui nome non poteva essere pronunciato.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Bona Dea · Mostra di più »

Burebista

Burebista unificò i popoli della Tracia (dall'odierna Moravia al fiume Bug, dai Carpazi a Dionisopoli), scegliendo come sua capitale (chiamata Argedava o Sargedava) un qualche luogo nei pressi di Costești, nei monti Orăştie in Romania sud-occidentale.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Burebista · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche antiche note hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Caligola · Mostra di più »

Calpurnia

Figlia del senatore Lucio Calpurnio Pisone Cesonino, Calpurnia sposò Cesare nel 59 a.C., anno del suo primo consolato.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Calpurnia · Mostra di più »

Campagna di Lerida

La Campagna di Lerida (la latina Ilerda) fu una campagna militare, avvenuta tra giugno e l'agosto del 49 a.C., che vide coinvolte le legioni di Giulio Cesare e l'armata spagnola di Pompeo, guidata dai suoi legati Lucio Afranio e Marco Petreio.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Campagna di Lerida · Mostra di più »

Campagne dalmato-illiriche (13-9 a.C.)

Le guerre dalmato-illiriche e pannoniche degli anni 13-9 a.C. (chiamate dai Romani Bellum Pannonicum) al tempo dell'imperatore romano Augusto, rappresentano la chiave di volta per comprendere l'occupazione del settore strategico più importante dell'intero limes romano, ovvero il settore danubiano.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Campagne dalmato-illiriche (13-9 a.C.) · Mostra di più »

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.)

Le campagne militari di Ottaviano nell'area balcanica (35-33 a.C.) costituiscono il primo tentativo da parte del futuro imperatore Augusto di occupare l'area Illirica, poco dopo aver ottenuto una vittoria definitiva contro Sesto Pompeo e prima dell'ultimo e decisivo scontro con il collega triumviro, Marco Antonio.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) · Mostra di più »

Carni

I Carni erano un popolo di lingua e cultura celtiche storicamente stanziato, a partire dal IV secolo a.C., nella regione alpina orientale.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Carni · Mostra di più »

Città scomparse del Lazio arcaico

Le città scomparse del Lazio arcaico sono i numerosi centri urbani esistenti nell'antico Latium prima della progressiva conquista da parte di Roma.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Città scomparse del Lazio arcaico · Mostra di più »

Classici greci conservati

Questa è una lista di classici greci conservati, ossia antiche opere letterarie in lingua greca giunte fino a noi, per diverse vie.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Classici greci conservati · Mostra di più »

Cleopatra

Fu l'ultima regina del Regno tolemaico d'Egitto e l'ultima sovrana dell'età ellenistica che, con la sua morte, avrà definitivamente fine.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Cleopatra · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Colonia romana

Una colonia romana era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Colonia romana · Mostra di più »

Conquista della Dacia

La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Conquista della Dacia · Mostra di più »

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Conquista della Gallia · Mostra di più »

Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica

La conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica iniziò nel 218 a.C. e terminò con la cacciata dei Cartaginesi da tutti i loro possedimenti nella penisola iberica (205 a.C.).

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica · Mostra di più »

Consoli repubblicani romani

Questo articolo contiene la lista delle supreme magistrature repubblicane romane (consoli, tribuni consolari e dittatori), relativamente al periodo che va dal 509 a.C., in cui tradizionalmente si fa ricadere la caduta della monarchia a Roma, al 31 a.C., cui segue l'elenco dei consoli alto imperiali romani.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Consoli repubblicani romani · Mostra di più »

Cronologia della guerra civile romana (49-45 a.C.)

La cronologia della guerra civile tra Gaio Giulio Cesare e gli optimates capeggiati da Gneo Pompeo Magno, elenca tutti gli accadimenti importanti degli anni compresi tra il 49 a.C., quando Cesare passò il Rubicone ed il 45 a.C. quando venne sconfitta l'ultima resistenza degli optimates in Spagna a Munda.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Cronologia della guerra civile romana (49-45 a.C.) · Mostra di più »

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Cursus honorum · Mostra di più »

Dalmati (gruppo etnico)

I Dalmati (Δαλμᾶται, anche noti come Delmatae in lingua latina), furono un antico popolo indoeuropeo di stirpe illirica che abitava la costa adriatica nell'entroterra di Salona, a sud del territorio dei Liburni, tra i fiumi Titius (Cherca) e Nestus/Hippius (Cetina).

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Dalmati (gruppo etnico) · Mostra di più »

Decimo Giunio Bruto Albino

Era figlio del Decimo Bruto che era stato console nel 77 a.C. ed era forse stato adottato da un Postumio Albino.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Decimo Giunio Bruto Albino · Mostra di più »

Desiziati

I Desiziati (in lingua latina Daesitiatae) erano una popolazione illirica che viveva nell'attuale Bosnia ed Erzegovina al tempo della Repubblica romana.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Desiziati · Mostra di più »

Dimensione dell'esercito romano

Per dimensione dell'esercito romano si intendono le modifiche (aumenti e riduzioni nel numero delle sue componenti militari: legioni, auxilia, coorti pretorie, coorti urbane, coorti di vigili e marina militare) interne che quest'ultimo subì nel corso della sua storia durata quasi dodici secoli, dal 753 a.C. al 476, con la caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Dimensione dell'esercito romano · Mostra di più »

Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.)

Per dimensione dell'esercito romano durante la Guerra civile romana (49-45 a.C.) si intendono le modifiche (aumenti e riduzioni nel numero delle sue componenti militari: legioni ed alleati, oltre alla flotta militare) subìte in seguito agli eventi della guerra civile tra Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno, durata un quinquennio (dal 49 al 45 a.C.).

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.) · Mostra di più »

Dimensione dell'esercito romano durante la seconda guerra punica

Per dimensione dell'esercito romano durante la seconda guerra punica si intendono le modifiche (aumenti e riduzioni nel numero delle sue componenti militari: legioni ed alleati, oltre alla flotta militare) subìte in seguito agli eventi della guerra condotta da Roma contro il cartaginese Annibale, durata quasi un ventennio (dal 218 al 202 a.C.). Le prime trasformazioni della Repubblica romana si verificarono già durante il conflitto, quando il senato assunse il comando delle operazioni, mostrando come sostiene il Brizzi «una visione strategica chiara nella gestione di una guerra che andava assumendo proporzioni ecumeniche finora sconosciute all'età antica».

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Dimensione dell'esercito romano durante la seconda guerra punica · Mostra di più »

Druso minore

Figlio dell'imperatore Tiberio, fu sorpassato come erede alla porpora imperiale dal fratello adottivo Germanico, con il quale si instaurò un rapporto di conflitto ma anche di collaborazione.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Druso minore · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Esercito romano · Mostra di più »

Età regia di Roma

L'età regia di Roma nella storia di Roma si fa riferimento al periodo precedente l'istituzione della Repubblica, durante il quale Roma secondo la tradizione sarebbe stata retta da un sistema monarchico.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Età regia di Roma · Mostra di più »

Fondazione di Roma

La data della fondazione di Roma, Natale di Roma, è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C., 1 AUC, dallo storico latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall'astrologo Lucio Taruzio.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Fondazione di Roma · Mostra di più »

Fonti e storiografia su Annibale

Per fonti e storiografia su Annibale si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita del condottiero cartaginese, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Fonti e storiografia su Annibale · Mostra di più »

Fonti e storiografia su Publio Cornelio Scipione

Per fonti e storiografia su Publio Cornelio Scipione si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita del console romano, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Fonti e storiografia su Publio Cornelio Scipione · Mostra di più »

Fonti e storiografia sulla guerra civile romana (49-45 a.C.)

Per fonti e storiografia della guerra civile romana dal 49 al 45 a.C. si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee a questo periodo della storia romana repubblicana, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Fonti e storiografia sulla guerra civile romana (49-45 a.C.) · Mostra di più »

Frentani

I Frentani erano un antico popolo italico di lingua osca insediato sulla regione costiera adriatica centrale, tra le foci dei fiumi Sangro e Biferno, strettamente affine ai SannitiGiacomo Devoto, Gli antichi Italici, p. 137.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Frentani · Mostra di più »

Gaio Antistio Vetere (console 30 a.C.)

Nel 35-34 a.C. combatté i Salassi della Valle d'Aosta, probabilmente come legatus Augusti pro praetore della Gallia Comata.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Gaio Antistio Vetere (console 30 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Antonio (pretore)

Era il secondo figlio di Marco Antonio Cretico e Giulia Antonia.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Gaio Antonio (pretore) · Mostra di più »

Gaio Asinio Pollione

Figlio di una ricca famiglia di Teate - l'attuale Chieti -, nacque probabilmente in questa località.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Gaio Asinio Pollione · Mostra di più »

Gaio Aurunculeio

Gaio Aurunculeio, appartenente a una gens plebea, fu eletto pretore nel 209 a.C..

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Gaio Aurunculeio · Mostra di più »

Gaio Flaminio Nepote

Alla fine della Prima guerra punica Gaio Flaminio si presentò come homo novus alla guida del movimento che cercava di riorganizzare politicamente le conquiste territoriali di Roma.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Gaio Flaminio Nepote · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Lelio

Fu uno dei migliori amici e più stretti collaboratori di Publio Cornelio Scipione Africano, che seguì in Spagna e in Africa durante la seconda guerra punica come prefetto della flotta, legato e questore.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Gaio Lelio · Mostra di più »

Gaio Licinio Varo

Fu eletto console nel 236 a.C. con Publio Cornelio Lentulo Caudino; ad entrambi i consoli fu ordinato di dirigersi con l'esercito verso la pianura Padana per opporsi a delle tribù di Galli, che avevano attraversato le Alpi.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Gaio Licinio Varo · Mostra di più »

Gaio Mamilio Atello

Dopo la morte di Marco Emilio Papo (fine del 210 a.C.), divenne il primo plebeo ad essere eletto come curio maximus (nel 209 a.C.). Per il 207 a.C. ottenne la pretura in Sicilia e l'edilità.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Gaio Mamilio Atello · Mostra di più »

Gaio Marcio Figulo (console 162 a.C.)

Nel 169 a.C. fu pretore, al comando della flotta romana durante la terza guerra macedonica.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Gaio Marcio Figulo (console 162 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Valerio Flacco (console 93 a.C.)

Nel 98 a.C. fu pretore urbano e in tale data, con il consenso del Senato, concesse la cittadinanza romana a Callifana, una sacerdotessa di Velia.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Gaio Valerio Flacco (console 93 a.C.) · Mostra di più »

Gallia Comata

La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Gallia Comata · Mostra di più »

Gens Claudia

La gens Claudia fu un'importante famiglia romana, di antica origine sabina secondo le stesse fonti latine, di origine etrusca proveniente da Caere secondo recenti scoperte archeologiche.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Gens Claudia · Mostra di più »

Gens Maria

La Gens Maria fu una gens plebea della Roma Antica.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Gens Maria · Mostra di più »

Gentes originarie

Le gentes originarie sono gli arcaici clan familiari romani che sarebbero esistiti al momento della nascita di Roma.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Gentes originarie · Mostra di più »

Gneo Fulvio Centumalo Massimo

Probabilmente fu figlio di Gneo Fulvio Centumalo.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Gneo Fulvio Centumalo Massimo · Mostra di più »

Gneo Marcio Coriolano

Il giovane Gneo Marcio, non ancora Coriolano, partecipò come semplice soldato alla decisiva battaglia del Lago Regillo, distinguendosi per il proprio valore, tanto da meritare la Corona civica per aver salvato da solo in battaglia un altro cittadino romano.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Gneo Marcio Coriolano · Mostra di più »

Governatori romani dell'Illirico

Questa è la lista dei governatori romani conosciuti della provincia dell'Illirico, localizzata nei moderni stati di Ungheria, Serbia, Croazia, Slovenia e Bosnia.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Governatori romani dell'Illirico · Mostra di più »

Grecia romana

Con l'espressione di Grecia romana si tende ad indicare quel periodo della storia greca che va dalla distruzione di Corinto del 146 a.C., alla successiva trasformazione della Grecia in provincia romana (27 a.C.), fino alla divisione tra impero romano d'Occidente e d'Oriente (395).

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Grecia romana · Mostra di più »

Guerra civile romana (49-45 a.C.)

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., nota anche come guerra civile tra Cesare e Pompeo, è il penultimo conflitto militare sorto all'interno della Repubblica romana.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Mostra di più »

Iapodi

Gli Iapodi (Ἰάποδες, anche noti come Iapidi, Giapidi oIapodes o Iapydes), furono un antico popolo indoeuropeo che abitava l'interno della regione adriatica orientale, a nord del territorio dei Liburni e ad est della Penisola istriana, nel triangolo compreso tra i fiumi Colapis (Kupa) ed Oineo (Una) e la catena montuosa del Mons Baebius (Alpi Bebie) che li separava proprio dai Liburni costieri.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Iapodi · Mostra di più »

Illyricum

L'Illirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Illyricum · Mostra di più »

Leges Iuliae

Con il nome di Leges Iuliae si comprendono tutte le leggi romane introdotte da membri della ''gens'' Iulia.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Leges Iuliae · Mostra di più »

Legio XIX

La Legio XIX era una legione romana raccolta nel 41-40 a.C. da Ottaviano, il futuro primo imperatore romano Augusto, e distrutta nella battaglia della foresta di Teutoburgo nell'anno 9. L'emblema della XIX non è noto, ma potrebbe essere stato il capricorno come per le altre legioni di Augusto.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Legio XIX · Mostra di più »

Legio XIX (Cesare)

La legio XIX di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile, quando venne costituita da Gaio Giulio Cesare (marzo del 49 a.C.).

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Legio XIX (Cesare) · Mostra di più »

Legio XV (Cesare)

La legio XV di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi alla parte finale della conquista della Gallia da parte di Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Legio XV (Cesare) · Mostra di più »

Legio XVI (Cesare)

La legio XVI di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile (49 a.C.), quando venne costituita da Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Legio XVI (Cesare) · Mostra di più »

Legio XVI Gallica

La Legio XVI Gallica (proveniente dalla Gallia cisalpina) era una legione romana.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Legio XVI Gallica · Mostra di più »

Legio XVII

La Legio XVII era una legione romana, di cui si hanno poche notizie accertate.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Legio XVII · Mostra di più »

Legio XVII (Cesare)

La legio XVII di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile (49 a.C.), quando venne costituita da Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Legio XVII (Cesare) · Mostra di più »

Legio XVIII

La Legio XVIII era una legione romana arruolata probabilmente nel 41-40 a.C. da Ottaviano, il futuro primo imperatore romano Augusto, e distrutta nella battaglia della foresta di Teutoburgo nell'anno 9.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Legio XVIII · Mostra di più »

Legio XVIII (Cesare)

La legio XVIII di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile, quando venne costituita da Gaio Giulio Cesare (marzo del 49 a.C.). Fu distrutta poco dopo, una volta trasferita in Africa proconsolare sotto il comando di Gaio Scribonio Curione.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Legio XVIII (Cesare) · Mostra di più »

Legio XX (Cesare)

La legio XX di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile, quando venne costituita da Gaio Giulio Cesare (marzo del 49 a.C.). Il suo simbolo era il capricorno e il cinghiale.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Legio XX (Cesare) · Mostra di più »

Legio XXI (Cesare)

La legio XXI di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile, quando venne costituita da Gaio Giulio Cesare (inizi del 49 a.C.). Il suo simbolo era il capricorno.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Legio XXI (Cesare) · Mostra di più »

Legio XXI Rapax

La Legio XXI Rapax (Predatrice), fu una legione romana reinquadrata dopo la battaglia di Azio (nel 31 a.C.) da Ottaviano, composta probabilmente da legionari della legio XXI di Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Legio XXI Rapax · Mostra di più »

Legio XXII Deiotariana

La Legio XXII Deiotariana ("di Deiotaro") fu una legione romana costituita nel 48 a.C. e probabilmente distrutta nel 132-135.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Legio XXII Deiotariana · Mostra di più »

Legio XXIII (Cesare)

La legio XXIII di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile, quando venne costituita da emissari di Gaio Giulio Cesare (inizi del 49 a.C.).

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Legio XXIII (Cesare) · Mostra di più »

Legio XXIIII (Cesare)

La legio XXIIII di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile, quando venne costituita da emissari di Gaio Giulio Cesare (inizi del 49 a.C.).

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Legio XXIIII (Cesare) · Mostra di più »

Legio XXV (Cesare)

La legio XXV di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile, quando venne costituita da emissari di Gaio Giulio Cesare (inizi del 49 a.C.). È una delle cinque legioni, insieme alle legio XXVI, XXVIII, XXIX e XXX arruolate tra i cittadini italici.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Legio XXV (Cesare) · Mostra di più »

Legio XXVI (Cesare)

La legio XXVI di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile, quando venne costituita da emissari di Gaio Giulio Cesare (inizi del 49 a.C.). È una delle cinque legioni, insieme alle legio XXV, XXVIII, XXIX e XXX arruolate tra i cittadini italici.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Legio XXVI (Cesare) · Mostra di più »

Legio XXVII (Cesare)

La legio XXVII di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile, quando venne costituita da emissari di Gaio Giulio Cesare (inizi del 49 a.C.).

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Legio XXVII (Cesare) · Mostra di più »

Legio XXVIII (Cesare)

La legio XXVIII di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile, quando venne costituita da emissari di Gaio Giulio Cesare (inizi del 49 a.C.). È una delle cinque legioni, insieme alle legio XXV, XXVI, XXIX e XXX arruolate tra i cittadini italici.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Legio XXVIII (Cesare) · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Legione romana · Mostra di più »

Letteratura greca

La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua ricchissima cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Letteratura greca · Mostra di più »

Letteratura greca alto imperiale

Con letteratura greca alto imperiale si intende il periodo successivo a quello ellenistico, il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 27 a.C. (anno in cui Ottaviano divenne il primo imperatore romano) e la cui fine con l'inizio del periodo tetrarchico di Diocleziano, nel 285 d.C..

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Letteratura greca alto imperiale · Mostra di più »

Liburni

I Liburni furono un antico popolo marittimo che nel I millennio a.C. abitava le coste settentrionali dell'Adriatico.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Liburni · Mostra di più »

Loeb Classical Library

La Loeb Classical Library è una collana editoriale di classici greci e latini, pubblicata dalla Harvard University Press.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Loeb Classical Library · Mostra di più »

Lucani

I Lucani furono una popolazione appartenente al ceppo italico e di lingua osca, che giunse, nel V secolo a.C., nella terra che da essi prese il nome di Lucania, territorio genericamente compreso tra i fiumi Sele, Bradano, Laos e Crati, fino ad allora chiamato dai Greci Enotria.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Lucani · Mostra di più »

Lucio Aurelio Cotta (console 119 a.C.)

Cotta fu eletto console nel 119 a.C. con Lucio Cecilio Metello Dalmatico; propose in Senato che Caio Mario, allora tribuno della plebe, fosse chiamato per rispondere della lex Maria, da lui proposta e che voleva limitare l'influenza degli ottimati nelle votazioni dei comizi.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Lucio Aurelio Cotta (console 119 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Autronio Peto

Figlio di Publio, Lucio fu un sostenitore di Ottaviano e per tale motivo divenne console suffetto il 1º gennaio del 33 a.C., in sostituzione di Ottaviano che tornava in Illyricum.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Lucio Autronio Peto · Mostra di più »

Lucio Cornelio Merula (console 87 a.C.)

Fu flamine diale e indossava permanentemente il copricapo sacerdotale, a differenza degli altri flamini, che lo portavano solo durante i sacrifici.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Lucio Cornelio Merula (console 87 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Domizio Enobarbo (console 54 a.C.)

Fu un console oppositore del triumvirato e sostenitore della politica degli optimatesdurante il periodo della tarda repubblica romana.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Lucio Domizio Enobarbo (console 54 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Domizio Enobarbo (console 94 a.C.)

Figlio del console dell'anno 122 a.C. e fratello minore di Gneo, fu pretore in Sicilia subito dopo la fine della seconda guerra servile, probabilmente nel 96 a.C..

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Lucio Domizio Enobarbo (console 94 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Emilio Regillo

Nato da Marco Emilio Regillo (flamen Martialis nel 215 a.C.), gran parte dei primi anni di vita di Lucio Regillo e della sua carriera militare sono sconosciuti; sappiamo che fu eletto pretore nel 190 a.C. e quindi nominato comandante delle forze navali romane al posto di Marco Giunio Bruto (che comandava 20 navi da guerra) e di Gaio Livio Salinatore, che si trovava nel Mar Egeo al comando della flotta impegnata nella guerra romano-siriaca.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Lucio Emilio Regillo · Mostra di più »

Lucio Giulio Cesare (console 64 a.C.)

Fratello di Giulia Antonia (la madre di Marco Antonio), fu a sua volte console, come l'omonimo padre, nel 64 a.C. Durante un dibattito in Senato in cui si discuteva sulle pene da dare ai cospiratori di Catilina, si dichiarò favorevole alla loro condanna a morte, sebbene tra questi si trovasse il suo cognato Publio Cornelio Lentulo Sura.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Lucio Giulio Cesare (console 64 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Manlio Acidino

Fu pretore urbano nel 210 a.C..

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Lucio Manlio Acidino · Mostra di più »

Lucio Marcio Filippo (console 56 a.C.)

Filippo fu probabilmente pretore nel 60 a.C., poiché è ricordato da Appiano di Alessandria come propretore in Siria nel 59 a.C..

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Lucio Marcio Filippo (console 56 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Porcio Licino (pretore 193 a.C.)

Era figlio di Lucio Porcio Licino, che fu pretore nel 207 a.C..

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Lucio Porcio Licino (pretore 193 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Porcio Licino (pretore 207 a.C.)

Apparteneva alla gens plebea Porcia.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Lucio Porcio Licino (pretore 207 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Roscio Fabato

Servì come questore o legato di Gaio Giulio Cesare nel corso della conquista della Gallia, dal 54 a.C. Praefectus monetalis nel 64 o nel 58 a.C. e probabilmente il proponente, forse nel 59 a.C., della lex Manilia Roscia Peducaea Alliena Fabia.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Lucio Roscio Fabato · Mostra di più »

Lucio Veturio Filone

Appartenne alla gens Veturia che contribuì a fare uscire da un lungo periodo di decadenza politica che durava sin dalla sconfitta di Caudio patita da Tiberio Veturio Calvino.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Lucio Veturio Filone · Mostra di più »

Lucio Vibullio Rufo

Durante la guerra civile, troviamo una prima volta Lucio Vibullio Rufo ad Ausculum, l'odierna Ascoli Piceno, impegnato a reclutare soldati per conto di Pompeo;.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Lucio Vibullio Rufo · Mostra di più »

Malloti

I Malloti (o Malli, singolare Mallota), furono gli abitanti dell'antica città di Mallo, della Cilicia piana (Cilicia Campestris).

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Malloti · Mostra di più »

Marco Atilio Regolo (console 227 a.C.)

Figlio di Marco Atilio Regolo, il console catturato durante la Prima Guerra Punica e nipote di un altro Marco Atilio Regolo già console nel 294 a.C., fu eletto console una prima volta nel 227 a.C. con Publio Valerio Flacco.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Marco Atilio Regolo (console 227 a.C.) · Mostra di più »

Marco Atilio Regolo (pretore 213 a.C.)

Fu eletto pretore urbano nel 213 a.C.,. insieme a Publio Sempronio Tuditano, Fulvio Centumalo e Marco Emilio Lepido.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Marco Atilio Regolo (pretore 213 a.C.) · Mostra di più »

Marco Claudio Marcello

Venne ucciso nel 208 a.C. durante uno scontro con reparti di cavalleria cartaginese di Annibale nei pressi di Venosa; Polibio criticò fortemente l'imprudente comportamento di Marcello in occasione della sua morte.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Marco Claudio Marcello · Mostra di più »

Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto)

Era figlio di Gaio Claudio Marcello, console nel 50 a.C., e di Ottavia minore, sorella dell'imperatore Augusto.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido Porcina

Nipote del console del 187 a.C. e probabilmente figlio di un tribuno militare durante la guerra del 190 a.C. contro Antioco il Grande, Marco Emilio fu eletto console nel 137 a.C. con Gaio Ostilio Mancino.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Marco Emilio Lepido Porcina · Mostra di più »

Marco Emilio Papo (dittatore)

Nominato dittatore, all'indomani dell'umiliazione patita dai Sanniti alle Forche Caudine, per l'elezione dei nuovi consoli, dopo che Quinto Fabio Ambusto, si era dimesso a causa di alcune irregolarità nella sua elezioni, si dimise a sua volta, in quanto non riuscì a presiedere all'elezioni consolari.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Marco Emilio Papo (dittatore) · Mostra di più »

Marco Livio Salinatore

Fu console nel 219 a.C. assieme a Lucio Emilio Paolo.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Marco Livio Salinatore · Mostra di più »

Marco Terenzio Varrone Lucullo

Come proconsole di Macedonia, nel 72 a.C. sconfisse i Bessi in Tracia e avanzò fino al Danubio e alla costa occidentale del Mar Nero; fu anche marginalmente coinvolto nella terza guerra servile contro Spartaco.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Marco Terenzio Varrone Lucullo · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Valerio Levino

Levino era probabilmente il nipote di Publio Valerio Levino, console nel 280 a.C..

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Marco Valerio Levino · Mostra di più »

Marco Valerio Messalla Corvino

Membro dell'antica gens Valeria, di ideali repubblicani, nella battaglia di Filippi combatté al fianco di Bruto e Cassio.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Marco Valerio Messalla Corvino · Mostra di più »

Marrucini

I Marrucini erano un piccolo popolo italico di lingua osco-umbra, storicamente stanziato nel I millennio a.C. in una striscia di territorio lungo le coste adriatiche, nell'attuale Abruzzo.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Marrucini · Mostra di più »

Marsi

I Marsi erano un popolo italico di lingua osco-umbra, storicamente stanziato nel I millennio a.C. nel territorio circostante il lago Fucino, zona che attualmente corrisponde a un'ampia area dell'Abruzzo chiamata appunto Marsica.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Marsi · Mostra di più »

Marzia (Catone)

Figlia di Lucio Marcio Filippo, visse nella seconda metà del I secolo a.C. Viene ricordata soprattutto per il suo matrimonio con Catone il Giovane, detto anche l’Uticense, al quale fu data in sposa giovanissima.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Marzia (Catone) · Mostra di più »

Massalia

Massalia (greco antico: Μασσαλία); latino: Massilia) è stata un'antica colonia greca della Gallia Narbonense, corrispondente oggi alla città francese di Marsiglia, in Provenza.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Massalia · Mostra di più »

Massinissa

Il nome di Massinissa è tramandato, oltre che dagli storici romani, anche da testi in lingua autoctona.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Massinissa · Mostra di più »

Menodoro

Menodoro era un liberto di Pompeo e quando, nel 40 a.C. il figlio Sesto Pompeo si ribellò e divenne governatore della Sicilia, Menodoro divenne uno dei suoi più importanti ammiragli.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Menodoro · Mostra di più »

Miles classiarius

Il miles classiarius o classicus era il fante che faceva parte della marina militare romana (dal latino Classis.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Miles classiarius · Mostra di più »

Occupazione romana della Germania sotto Augusto

L'occupazione romana della Germania sotto Augusto rappresenta l'insieme delle campagne militari, durate un ventennio (dal 12 a.C. al 9 d.C.), che portò l'Impero Romano ad ampliare i propri confini al di là del fiume Reno.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Occupazione romana della Germania sotto Augusto · Mostra di più »

Orazio Coclite

Orazio Coclite (Latino: HORATIUS·COCLES) è un eroe mitico romano del VI secolo a.C. (cocles in Latino significa "con un solo occhio") che difese da solo il ponte che conduceva a Roma contro gli Etruschi di Chiusi guidati dal loro lucumone Porsenna.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Orazio Coclite · Mostra di più »

Oxyaei

Gli Oxyaei o Ozuaei erano una popolazione illirica menzionata da Appiano di Alessandria nel corso delle campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.)..

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Oxyaei · Mostra di più »

Pannoni

I Pannoni (in lingua latina Pannonii; in lingua greca Παννόνιοι) erano un insieme di popolazioni indoeuropee storicamente stanziata nell'area dell'Europa centrale che da essi ha preso il nome: la Pannonia (lungo il medio corso del Danubio, corrispondente grosso modo agli attuali Stati di Repubblica Ceca, Slovacchia, Austria e Ungheria).

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Pannoni · Mostra di più »

Passaggio degli Appennini di Annibale

Il passaggio degli Appennini di Annibale, avvenuto nella primavera del 217 a.C., rappresentò l'avanzata cartaginese durante il secondo anno di guerra contro i Romani.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Passaggio degli Appennini di Annibale · Mostra di più »

Passaggio delle Alpi di Annibale

Il passaggio delle Alpi di Annibale, avvenuto verso la fine di settembre del 218 a.C., rappresentò la fase iniziale delle ostilità della seconda guerra punica.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Passaggio delle Alpi di Annibale · Mostra di più »

Peligni

I Peligni erano un piccolo popolo italico di lingua osco-umbra, storicamente stanziato nel I millennio a.C. nella Valle Peligna, parte dell'odierno Abruzzo.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Peligni · Mostra di più »

Phoinix

Phoinix (Φοίνιξ in greco antico, tradotto in italiano Fenice) è stata un'antica cittadina siciliana, oggi scomparsa, esistita, presumibilmente, tra il IX secolo a.C. ed il III secolo d.C. Era situata sul litorale ionico tra il Capo Sant'Alessio ed il Capo Alì, in Provincia di Messina.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Phoinix · Mostra di più »

Piceni

I Piceni o Picenti erano un popolo italico che dal IX al III secolo a.C. visse nel territorio compreso tra i fiumi Foglia e Aterno, delimitato ad ovest dall'Appennino e a est dalle coste adriatiche.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Piceni · Mostra di più »

Pinne d'Illiria

Pinne era figlio di Agrone, re dell'Illiria, e della sua prima moglie Triteuta; alla morte del padre, avvenuta verso il 231 a.C., era ancora un bambino e venne nominato nuovo re, sotto la reggenza di Teuta, che suo padre aveva sposato dopo aver divorziato dalla madre.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Pinne d'Illiria · Mostra di più »

Primo triumvirato

Primo Triumvirato è il nome che gli storici hanno attribuito all'alleanza politica non ufficiale, nella Roma antica, di Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso, e Gneo Pompeo Magno nel 60 a.C. Al contrario del Secondo triumvirato, il Primo Triumvirato fu caratterizzato da un accordo strettamente privato e non ebbe valore ufficiale – il suo potere nello Stato romano derivò dall'influenza personale dei Triumviri nella politica della Repubblica – e fu di fatto mantenuto segreto per un po' di tempo come parte del progetto politico dei Triumviri stessi.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Primo triumvirato · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Proconsole · Mostra di più »

Promagistratura

Il promagistrato (dal latino pro magistratus) era una persona che agiva con l'autorità e la capacità di un magistrato, senza tuttavia detenere una funzione di magistero.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Promagistratura · Mostra di più »

Promina

Promina (in italiano Promina o Promona, desueto) è un comune della Croazia di 1.317 abitanti della Regione di Sebenico e Tenin.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Promina · Mostra di più »

Publio Attio Varo

Ottenne la pretura non più tardi del 53 a.C..

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Publio Attio Varo · Mostra di più »

Publio Cornelio Lentulo Spintere

Questore nel 74 a.C., edile nel 63 a.C. e pretore nel 60 a.C. fu proconsole in Spagna.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Publio Cornelio Lentulo Spintere · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Publio Cornelio Scipione · Mostra di più »

Publio Manlio Vulsone (pretore 210 a.C.)

Publio Manlio Vulsone apparteneva all'antica famiglia patrizia dei Manlii.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Publio Manlio Vulsone (pretore 210 a.C.) · Mostra di più »

Publio Sulpicio Rufo (pretore 48 a.C.)

Publio Sulpicio Rufo era probabilmente il figlio dell'omonimo tribuno della plebe dell'88 a.C..

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Publio Sulpicio Rufo (pretore 48 a.C.) · Mostra di più »

Publio Vatinio

Vatinio fu questore nel 63 a.C., lo stesso anno del consolato di Marco Tullio Cicerone, che lo inviò a Pozzuoli.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Publio Vatinio · Mostra di più »

Quinto Elio Tuberone

Tuberone era figlio di Lucio Elio Tuberone, un amico di Cicerone.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Quinto Elio Tuberone · Mostra di più »

Quinto Fabio Massimo Verrucoso

Patrizio appartenente alla Gens Fabia, ricoprì per cinque volte la carica di console (233 a.C., 228 a.C., 215 a.C., 214 a.C. e 209 a.C.), fu dittatore nel 217 a.C.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Quinto Fabio Massimo Verrucoso · Mostra di più »

Quinto Fulvio Flacco (console 237 a.C.)

del III secolo a.C.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Quinto Fulvio Flacco (console 237 a.C.) · Mostra di più »

Quinto Ligario

Ligario fu condottiero romano, di famiglia d'Ordine equestre.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Quinto Ligario · Mostra di più »

Quinto Lucrezio Vespillone

Lucrezio nacque dall'omonimo senatore Quinto Lucrezio Vespillone, che fu proscritto durante la dittatura di Silla ed ucciso mentre cercava di fuggire dalla città di Roma.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Quinto Lucrezio Vespillone · Mostra di più »

Ratto delle Sabine

Il ratto delle Sabine è una fra le vicende più antiche della storia di Roma, avvolta dalla leggenda.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Ratto delle Sabine · Mostra di più »

Regno cliente (storia romana)

Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo, che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero egemonico.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Regno cliente (storia romana) · Mostra di più »

Rex sacrorum

Il rex sacrorum (in latino: Re delle cose sacre: chiamato anche Rex sacrificulus o Rex sacrificus) era una figura della magistratura romana durante il periodo della repubblica.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Rex sacrorum · Mostra di più »

Romolo

Di origini latine, figlio del dio Marte e di Rea Silvia, figlia di Numitore, re di Alba Longa, secondo la tradizione fondò Roma tracciandone il confine sacro, il pomerio, il 21 aprile 753 a.C..

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Romolo · Mostra di più »

Rutuli

I Rutuli (italico antico Rudhuli, «i rossi» e cioè «i biondi» Giacomo Devoto, Gli antichi Italici, Firenze, Vallecchi, 1931, p. 85.) erano un popolo dell'Italia preromana stanziato sulle coste del Lazio, il cui centro principale era Ardea.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Rutuli · Mostra di più »

Salona

Salona (in croato Solin) è una città della regione spalatino-dalmata, in Croazia.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Salona · Mostra di più »

Sardegna e Corsica

La Sardegna e Corsica (in latino: Sardinia et Corsica) fu una provincia romana di età repubblicana e imperiale.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Sardegna e Corsica · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Segestani

I Segestani (in lingua greca Σεγεστανοί) erano una popolazione illirica che viveva nell'attuale Croazia al tempo della Repubblica romana, attorno alla città di Segestica (la moderna Sisak).

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Segestani · Mostra di più »

Serse (figlio di Mitridate)

Assieme ad alcuni suoi fratelli cadde prigioniero di Pompeo Magno nel 64 a.C., in seguito alla insurrezione della città di Fanagoria, dove era stato mandato dal padre affinché fosse al sicuro.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Serse (figlio di Mitridate) · Mostra di più »

Servio Fulvio Flacco

Eletto console nel 135 a.C. con Quinto Calpurnio Pisone, fu inviato dal Senato in Illiria per sottomettere i Vardeni.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Servio Fulvio Flacco · Mostra di più »

Sicilia (provincia romana)

La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Siface

Fu re dei Massesili, gli abitanti della parte occidentale della Numidia (la cui capitale, a detta di Plinio, era Siga, l'odierna Aïn Témouchent in Algeria).

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Siface · Mostra di più »

Spagna cartaginese

Per Spagna cartaginese s'intende quel periodo di storia della penisola iberica (corrispondente attualmente a gran parte del territorio della Spagna e una porzione del Portogallo meridionale) in cui la stessa passò sotto il dominio cartaginese.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Spagna cartaginese · Mostra di più »

Spartaco

Si sa ben poco di preciso sulla sua giovinezza; è comunque certo che nacque in Tracia, sulle rive del fiume Strimone (l'odierno fiume Struma, in Bulgaria), tra il 111 ed il 109 a.C. circa, da una famiglia di nobili facente parte della tribù dei Maedi.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Spartaco · Mostra di più »

Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)

Per Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) si intende il periodo Repubblicano di Roma, dalla fine terza guerra punica ed all'occupazione della Grecia, fino alla battaglia di Azio.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.)

Per Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) si intende il periodo Repubblicano di Roma, dalla prima guerra punica, fino alla terza guerra punica ed all'occupazione della Grecia.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) · Mostra di più »

Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.)

Per Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.) si intende il periodo Repubblicano di Roma, dalla caduta dei Re sotto Tarquinio il Superbo, fino alla conquista dell'Italia a sud della pianura padana.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.) · Mostra di più »

Tarpeia

Tarpeia era una vergine vestale, figlia del comandante della cittadella romana, Spurio Tarpeio, che ai tempi di Romolo fu corrotta con dell'oro dal re sabino, Tito Tazio e permise che molti soldati nemici entrassero nella cittadella fortificata con l'inganno.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Tarpeia · Mostra di più »

Tarquinio Prisco

Secondo la tradizione Lucio Tarquinio Prisco era nato a Tarquinia, ma era greco per parte di padre (Demarato era originario della città greca di Corinto da dove era fuggito per stabilirsi poi a Tarquinia) e a causa di questa ascendenza, e nonostante fosse ricco e noto in città, veniva osteggiato dai suoi concittadini e non riusciva ad accedere alle cariche pubbliche.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Tarquinio Prisco · Mostra di più »

Tarso (Turchia)

Tarso (in turco Tarsus, in greco) è una città della attuale Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Mersin.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Tarso (Turchia) · Mostra di più »

Taulanti

I Taulanti erano una delle principali tribù illiriche.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Taulanti · Mostra di più »

Taurisci

I Taurisci (Taurisci in latino, che secondo Plinio il vecchio corrispondevano agli stessi Norici) erano un'antica popolazione di origine celtica migrata nel Norico settentrionale (corrispondente all'attuale Baviera orientale, la parte nord della provincia di Salisburgo, l'alta e la bassa Austria) attorno al 350 a.C., provenienti dalla Gallia, dopo averne percorso il fiume Danubio.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Taurisci · Mostra di più »

Tergeste (città antica)

Tergeste (o Tergestum) era l'antica città di Trieste di epoca romana.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Tergeste (città antica) · Mostra di più »

Tiberio Sempronio Longo (console 194 a.C.)

Figlio del console omonimo, sconfitto da Annibale nel 218 a.C., sostituì il padre come decemviro sacris faciundis nel 210 a.C. e nello stesso anno divenne anche augure (al posto di Tito Otacilio Crasso) e tribuno della plebe.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Tiberio Sempronio Longo (console 194 a.C.) · Mostra di più »

Tito Labieno

Tito Labieno, padre di Quinto, combatté insieme a Giulio Cesare, nel 78 a.C., nella campagna navale di Publio Servilio (proconsole in Cilicia dal 78 al 75) contro i pirati cilici.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Tito Labieno · Mostra di più »

Tito Otacilio Crasso (pretore 217 a.C.)

Venne eletto pretore per l'anno 217 a.C..

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Tito Otacilio Crasso (pretore 217 a.C.) · Mostra di più »

Tolomeo di Cipro

Tolomeo era figlio di Tolomeo IX Sotere II Latiro ed una concubina egizia.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Tolomeo di Cipro · Mostra di più »

Vestini

I Vestini (in latino "Vestīni") erano un popolo italico di lingua osco-umbra, stanziato in una vasta zona che comprendeva l'attuale Altopiano delle Rocche, la valle dell'Aterno (L'Aquila) e arrivava a toccare il Mar Adriatico all'altezza di Penne e probabilmente Città Sant'Angelo.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Vestini · Mostra di più »

Via Sacra

La via Sacra è l'asse stradale più importante e più antico della valle del Foro, a Roma, così chiamato dopo che Romolo e Tito Tazio vi ebbero firmato la pace della guerra, causata dal Ratto delle Sabine.

Nuovo!!: Storia romana (Appiano) e Via Sacra · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »