Indice
91 relazioni: Agesilao (storico), Amiternum, Annales (Cincio Alimento), Annales (Fabio Pittore), Annales maximi, Annales pontificum, Antichità romane, Arminio, Augusto nell'eredità storica culturale, Battaglia della foresta di Teutoburgo, Beli Mawr, Breviarium ab Urbe condita, Brisigavi, Calgaco, Chronica, Chronica (Sulpicio Severo), Civiltà romana, Commentario, Cultura italiana, De Catilinae coniuratione, De situ Britanniae, Dionigi di Alicarnasso, Druido, Eliodoro di Antiochia, Emilio Gabba, Esercito romano, Età regia di Roma, Festina lente, Fine della storia, Frisi, Frisoni, Gaio Asinio Pollione (console 23), Gaio Calpurnio Aviola, Gaio Sallustio Crispo, Geografia (Strabone), Giulio Esuperanzio, Gneo Calpurnio Pisone, Gneo Gellio, Goti, Guerre pirriche, Guerre romano-persiane, Hic manebimus optime, Historiae (Sallustio), Horti Sallustiani, Impero partico, Letteratura latina, Letteratura latina imperiale, Letteratura ungherese, Liber De Regno Sicilie, Lucio Aurelio Cotta, ... Espandi índice (41 più) »
Agesilao (storico)
Non rimangono che frammenti di una sua opera sulla storia dell'Italia antica, conservati dallo pseudo-Plutarco, che cita da un terzo libro e dal Florilegium di Giovanni Stobeo.
Vedere Storiografia romana e Agesilao (storico)
Amiternum
Amiternum era un'antica città italica fondata dai Sabini,. le cui rovine sorgono nei pressi di San Vittorino e Preturo, a circa a nord dell'Aquila.
Vedere Storiografia romana e Amiternum
Annales (Cincio Alimento)
Gli Annales (Annali) sono un'opera dello storiografo romano Lucio Cincio Alimento. L'opera, di cui rimane un ridottissimo numero di frammenti, peraltro non testuali, fu composta nel periodo della seconda guerra punica.
Vedere Storiografia romana e Annales (Cincio Alimento)
Annales (Fabio Pittore)
Gli Annales (Annali) o Rerum gestarum libri (Libri delle imprese) o (Imprese dei Romani) sono un'opera in lingua greca dello storiografo romano Quinto Fabio Pittore.
Vedere Storiografia romana e Annales (Fabio Pittore)
Annales maximi
Gli Annales Maximi o Annales Pontificis Maximi erano una raccolta di annales pontificum pubblicata in 80 libri dal pontifex maximus Mucio Scevola.
Vedere Storiografia romana e Annales maximi
Annales pontificum
Gli Annales (pluralia tantum da annale, cioè "annuale") erano in Roma antica una raccolta di testi contenenti la registrazione degli avvenimenti più importanti nella vita della città (conquiste, trattati di guerra, di pace o di altra sorta, elezioni di politici, trionfi di generali, importanti fenomeni naturali, etc.) tenuta anno per anno dalla massima autorità religiosa, il pontifex maximus.
Vedere Storiografia romana e Annales pontificum
Antichità romane
Antichità romane può riferirsi al complesso di studi antichistici sulla civiltà romana. Vedi, in generale,.
Vedere Storiografia romana e Antichità romane
Arminio
Arminio è noto per aver tradito e in seguito sconfitto l'esercito romano nella battaglia della foresta di Teutoburgo, quando a capo di una coalizione di tribù germaniche annientò, con astuzia e inganno, tradendo la fiducia dei Romani, tre intere legioni comandate da Publio Quintilio Varo, difendendo così l'indipendenza dei Germani, minacciata da Roma nei primi decenni del suo imperoTacito, Annales, II, 88.
Vedere Storiografia romana e Arminio
Augusto nell'eredità storica culturale
La figura di Augusto nell'eredità storica culturale ha sviluppato una varietà di interpretazioni, ricordi e miti, sviluppatisi in più di duemila anni intorno al fondatore dell'Impero romano.
Vedere Storiografia romana e Augusto nell'eredità storica culturale
Battaglia della foresta di Teutoburgo
La battaglia della foresta di Teutoburgo, chiamata clades Variana ("la disfatta di Varo") dagli storici romani, si svolse nell'anno 9 tra l'esercito romano guidato da Publio Quintilio Varo e una coalizione di tribù germaniche comandate da Arminio, capo dei Cherusci (nonché ufficiale delle truppe ausiliarie di Varo).
Vedere Storiografia romana e Battaglia della foresta di Teutoburgo
Beli Mawr
Beli Mawr (in gallese, Beli il Grande) è una divinità ancestrale della mitologia gallese. Fu marito di Dôn e padre di Caswallawn, Arianrhod, Lludd e Llefelys.
Vedere Storiografia romana e Beli Mawr
Breviarium ab Urbe condita
Il Breviarium ab Urbe condita, o Breviarium historiae romanae, o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città"), è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.
Vedere Storiografia romana e Breviarium ab Urbe condita
Brisigavi
I Brisgavi (o Brisigavi, in tedesco Breisgauer) erano una tribù alamanna stanziata nel V secolo nella regione meridionale della Foresta nera nella Germania del sud.
Vedere Storiografia romana e Brisigavi
Calgaco
L'unica fonte storica che ci parla di lui è lAgricola di Tacito, che lo descrive come "il più distinto per valore e nobiltà tra i diversi capi" e al quale mette in bocca un celebre discorso, ricco di pathos, del quale è rimasto proverbiale l'explicit (ubi solitudinem faciunt, pacem appellant): Calgaco non viene menzionato durante o dopo la battaglia del Graupio, e neppure tra gli ostaggi che Agricola si fa consegnare dopo la vittoria e non sappiamo quindi se fu ucciso nello scontro o se scampò alla morte.
Vedere Storiografia romana e Calgaco
Chronica
* Chronica – opera dello storico romano Sulpicio Severo.
Vedere Storiografia romana e Chronica
Chronica (Sulpicio Severo)
I Chronica (o Chronicorum libri duo, chiamati anche Historia sacra) sono un'opera divisa in due libri composta da Sulpicio Severo, storico romano.
Vedere Storiografia romana e Chronica (Sulpicio Severo)
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Storiografia romana e Civiltà romana
Commentario
I commentarii (forma nominativo plurale del sostantivo latino "commentarius, i", traslitterato in italiano «commentario») sono degli scritti attraverso i quali, dalla fine del II secolo a.C., venivano narrate le proprie gesta da parte di chi aveva compiuto imprese ritenute memorabili come pretori, censori, consoli, generali vittoriosi.
Vedere Storiografia romana e Commentario
Cultura italiana
La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo.
Vedere Storiografia romana e Cultura italiana
De Catilinae coniuratione
Il De Catilinae coniuratione (in italiano La congiura di CatilinaIl titolo viene anche talvolta tradotto in maniera letterale come Sulla o Della congiura di Catilina.) è una monografia storica, la secondaIl primo esempio latino di questo genere letterario era stata l'opera sulla Seconda guerra punica composta da Celio Antipatro nel II secolo a.C.
Vedere Storiografia romana e De Catilinae coniuratione
De situ Britanniae
De situ Britanniae (La descrizione della Britannia) è una falsa opera geografica e storiografica romana, contenente una descrizione dei popoli e dei luoghi della Britannia romana.
Vedere Storiografia romana e De situ Britanniae
Dionigi di Alicarnasso
La sua opera principale è Antichità romane.
Vedere Storiografia romana e Dionigi di Alicarnasso
Druido
Il druida o druido (pl. druidi; nei testi classici non è attestato il singolare e compaiono solo i plurali greco druidai e latini druidae e druides) è il dignitario appartenente a una classe dirigente sacerdotale, al quale competevano, tra i Celti della Gallia e delle isole Britanniche, l'adempimento di riti di culto comprendenti anche il sacrificio umano, l'interpretazione degli auspici, la conservazione e la trasmissione del sapere tradizionale, la presidenza delle assemblee religiose, l'arbitrato nelle controversie tra tribù e l'amministrazione della giustizia civile e criminale (in particolare nei casi di assassinio).
Vedere Storiografia romana e Druido
Eliodoro di Antiochia
Era un cancelliere di Seleuco IV Filopatore (187 a.C. - 175 a.C.). Durante il suo mandato, è stato registrato come coinvolto in un tentativo di tassare il Tempio di Gerusalemme nelle storie ebraiche del periodo.
Vedere Storiografia romana e Eliodoro di Antiochia
Emilio Gabba
Allievo a Pavia di Plinio Fraccaro, nel 1949-1950 fu borsista dell'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, allora diretto da Federico Chabod.
Vedere Storiografia romana e Emilio Gabba
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Vedere Storiografia romana e Esercito romano
Età regia di Roma
Nella storia romana, con età regia si intende il periodo successivo alla fondazione di Roma (753 a.C.) e precedente l'istituzione della Repubblica (509 a.C.) durante il quale, secondo la tradizione, Roma sarebbe stata retta da sette re.
Vedere Storiografia romana e Età regia di Roma
Festina lente
Festìna lente ("Affrettati lentamente" in lingua italiana) è una locuzione latina attribuita all'Imperatore Augusto dallo storico latino Svetonio.
Vedere Storiografia romana e Festina lente
Fine della storia
La fine della storia è uno dei concetti-chiave dell'analisi del politologo Francis Fukuyama: secondo questa tesi, il processo di evoluzione sociale, economica e politica dell'umanità avrebbe raggiunto il suo apice alla fine del XX secolo, snodo epocale a partire dal quale si starebbe aprendo una fase finale di conclusione della storia in quanto tale.
Vedere Storiografia romana e Fine della storia
Frisi
I Frisi (lat. Frisii) erano uno dei numerosi popoli germanici che abitavano nelle terre prossime alla costa del Mare del Nord, tra i fiumi Rhenus (odierno Reno) e Amisia (odierno Ems); linguisticamente appartenevano al ramo germanico occidentale.
Vedere Storiografia romana e Frisi
Frisoni
I Frisoni o Frisiani (in frisone occidentale: friezen, in frisone settentrionale: fresken) sono un gruppo etnico germanico nativo delle zone costiere dei Paesi Bassi e della Germania.
Vedere Storiografia romana e Frisoni
Gaio Asinio Pollione (console 23)
Pollione apparteneva alla gens Asinia, una famiglia di recente nobiltà proveniente da Teate Marrucinorum e assurta ai massimi onori in età triumviraleVogel-Weidemann, p. 299.
Vedere Storiografia romana e Gaio Asinio Pollione (console 23)
Gaio Calpurnio Aviola
Appartenente ad una gens plebea originaria del Latium, se non proprio di OstiaA. Tortoriello, I fasti consolari degli anni di Claudio, Roma 2004, pp.
Vedere Storiografia romana e Gaio Calpurnio Aviola
Gaio Sallustio Crispo
Proveniente da una famiglia di stirpe plebea (la gens Sallustia) legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe e infine senatore della res publica.
Vedere Storiografia romana e Gaio Sallustio Crispo
Geografia (Strabone)
La Geografia (Gheographiká) è un'opera in diciassette libri di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca dall'erudito greco Strabone, la cui composizione è databile tra il 14 e il 23 d.C. Tramandata nella quasi totale interezza - con la sola eccezione di qualche lacuna nella parte finale del settimo libro - la Geografia è anche l'unica opera di questo autore che ci sia pervenuta.
Vedere Storiografia romana e Geografia (Strabone)
Giulio Esuperanzio
Gallo-romano, tra il 417 e il 418 si trovava in Armorica, alle dipendenze del futuro imperatore Costanzo III: nel 417 ottenne una vittoria sui Bagaudi per cui fu lodato da Rutilio Namaziano nel De reditu suo.
Vedere Storiografia romana e Giulio Esuperanzio
Gneo Calpurnio Pisone
Figlio del console omonimo del 23 a.C., fu console nel 7 a.C. con Tiberio, il futuro imperatore. Da Augusto fu poi nominato proconsole in Spagna, dove si fece odiare dalla popolazione locale per la sua crudeltà e la sua avarizia.
Vedere Storiografia romana e Gneo Calpurnio Pisone
Gneo Gellio
Gneo Gellio è ricordato tra i primi autori che scrissero della Storia di Roma in forma annalistica, avendo come fonte molto probabilmente gli Annales maximi.
Vedere Storiografia romana e Gneo Gellio
Goti
I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.
Vedere Storiografia romana e Goti
Guerre pirriche
Le Guerre pirriche furono un conflitto che vide tra il 280 a.C. ed il 275 a.C. la Repubblica romana affrontare l'esercito del re epirota, Pirro, a capo di una coalizione greco-italica.
Vedere Storiografia romana e Guerre pirriche
Guerre romano-persiane
Per guerre romano-persiane si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Persiani, Parti prima, Sasanidi poi.
Vedere Storiografia romana e Guerre romano-persiane
Hic manebimus optime
Hic manebimus optime ("Qui staremo benissimo") è una frase diventata celebre come espressione di risolutezza. È riportata da Tito Livio nella sua Storia romana (Ab Urbe condita libri, V, 55), dov'è attribuita a un centurione che, nel frangente storico del sacco di Roma (circa 390/386 a.C.), avvenuto durante le invasioni celtiche della penisola italiana, l'avrebbe pronunciata come esortazione per i propri compagni, influendo, in modo indiretto, sulla successiva decisione del senato romano di non abbandonare la città.
Vedere Storiografia romana e Hic manebimus optime
Historiae (Sallustio)
Historiae (Storie) è il titolo di un'opera annalistica scritta dallo storiografo latino Gaio Sallustio Crispo nel 39 a.C.
Vedere Storiografia romana e Historiae (Sallustio)
Horti Sallustiani
Gli Horti Sallustiani (i Giardini di Sallustio) erano i giardini fatti edificare dallo storico e senatore della repubblica romana Gaio Sallustio Crispo nel I secolo a.C., sembra grazie ai fondi illecitamente ottenuti durante la sua propretura in Africa Nova.
Vedere Storiografia romana e Horti Sallustiani
Impero partico
LImpero partico o arsacide fu una delle potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia. Era retto dalla dinastia arsacide, fondata da Arsace I, capo della tribù nomade scitico-iranica dei Parni, che fondò l'Impero a metà del III secolo a.C. conquistando la Partia, nel nord-est dell'Iran, una satrapia allora in rivolta contro l'Impero seleucide.
Vedere Storiografia romana e Impero partico
Letteratura latina
La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.
Vedere Storiografia romana e Letteratura latina
Letteratura latina imperiale
L'età della letteratura latina imperiale (anche detta età argentea nella tradizione di studi) è compresa fra il 14 (morte di Augusto) e il 476 (caduta dell'Impero romano d'Occidente).
Vedere Storiografia romana e Letteratura latina imperiale
Letteratura ungherese
La letteratura ungherese è data dall'insieme dei testi scritti in prosa o in poesia in lingua ungherese.
Vedere Storiografia romana e Letteratura ungherese
Liber De Regno Sicilie
La Historia o Liber De Regno Sicilie è una cronaca del XII secolo. Scritta in latino medievale, copre gli anni 1154-1169. Il suo autore vi narrò la storia del Regno normanno di Sicilia, incentrata soprattutto sui tempi del re Guglielmo il Malo (†1166) e sui primi anni del regno di Guglielmo II.
Vedere Storiografia romana e Liber De Regno Sicilie
Lucio Aurelio Cotta
Ricoprì la carica di pretore nel 70 a.C. e di console nel 65 a.C.Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, XXXVII, 1.1. La sua esperienza di censore, nel 64 a.C., fu vanificata da una macchinazione dei tribuni, a cui seguirono le sue dimissioni.
Vedere Storiografia romana e Lucio Aurelio Cotta
Lucio Fulcinio Trione
Originario della città etrusca di TarquiniiM. Torelli, Ascesa al senato e rapporti con i territori d'origine. Italia: Regio VII (Etruria), in Epigrafia e ordine senatorio, II, Roma 1982, pp.
Vedere Storiografia romana e Lucio Fulcinio Trione
Lucio Manlio Torquato
Fu console nel 65 a.C. con Lucio Aurelio Cotta, dopo che, nel 66 a.C., Publio Cornelio Silla e Publio Autronio Peto, eletti alla carica per l'anno successivo, furono esclusi sotto l'accusa di corruzione di ufficiali (ambitus), anche se, alcuni passi di Cicerone sembrano indicare che l'accusa fosse stata mossa dal figlio di Torquato.
Vedere Storiografia romana e Lucio Manlio Torquato
Manimi
I Manimi furono un'antica tribù germanica orientale. Secondo lo storico romano Tacito facevano parte del popolo dei Lugi,. di una delle cinque tribù più potenti.
Vedere Storiografia romana e Manimi
Manio Acilio Aviola (console 54)
Appartenente alla gens plebeaU. Vogel-Weidemann, Die Statthalter von Africa und Asia in den Jahren 14-68 n.Chr., Bonn 1982, pp.
Vedere Storiografia romana e Manio Acilio Aviola (console 54)
Marsi
I Marsi erano un popolo italico di lingua osco-umbra, storicamente stanziato nel I millennio a.C. nel territorio montuoso circostante il lago Fucino, zona che corrisponde a un'ampia area dell'Abruzzo contemporaneo chiamata appunto Marsica.
Vedere Storiografia romana e Marsi
Monti Pennini
I monti Pennini (Pennines in inglese) sono una catena montuosa o collinare inglese, che si estende dal Peak District nelle Midlands fino alle Cheviot Hills, sul confine scozzese, per una lunghezza di 400 chilometri.
Vedere Storiografia romana e Monti Pennini
Naarvali
I Naarvali (conosciuti anche come Nahavali, Naha-Narvali o Nahanavali) furono un'antica tribù germanica orientale. Secondo lo storico romano Tacito facevano parte del popolo dei Lugi,.
Vedere Storiografia romana e Naarvali
Origines
Le Origines (Origini) erano un'opera storiografica, oggi perduta, dell'autore latino Marco Porcio Catone.
Vedere Storiografia romana e Origines
Pirateria nel Mar Baltico
La pirateria nel Mar Baltico fu attestata sin dai primordi dell'Epoca vichinga (790–1066) e proseguì sino a tutto il XV secolo. In ragione della sua natura di Mare clausum, stretto tra lo Jutland a ovest, l'Europa continentale a sud e la Fennoscandia a nord ed est, e dell'importante attività commerciale (fond.
Vedere Storiografia romana e Pirateria nel Mar Baltico
Plinio Fraccaro
Nacque nella modesta famiglia di Maria Marostica e di Antonio Fraccaro, un falegname che nel 1897 emigrò in America senza più dare notizie di sé.
Vedere Storiografia romana e Plinio Fraccaro
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Vedere Storiografia romana e Polibio
Pompa circensis
Nell'antica Roma, la pompa circensis (parata da circo) era una processione che precedeva i giochi ufficiali (ludi) tenuti nei circhi come parte delle festività religiose e in altre occasioni.
Vedere Storiografia romana e Pompa circensis
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Vedere Storiografia romana e Publio Cornelio Tacito
Pyxous
Pixous (successivamente latinizzato in Buxentum) è un antico centro abitato della Magna Grecia che costituiva una città portuale aperta verso il sinus terinaeus.
Vedere Storiografia romana e Pyxous
Quinto Claudio Quadrigario
Appartenente alla gens Claudia, nacque probabilmente nell'Italia settentrionale. Vissuto nel periodo tardo repubblicano, durante le lotte tra populares ed optimates, tra i tentativi di riforma dei Gracchi e la guerra civile romana tra mariani e Silla, non si impegnò mai in politica, poiché il suo interesse come storiografo si focalizzava più sulla glorificazione delle gesta della sua famiglia e sulla narrazione retorica di battaglie.
Vedere Storiografia romana e Quinto Claudio Quadrigario
Quinto Ostorio Scapula
Quinto era membro della gens Ostoria, famiglia di rango equestre proveniente probabilmente dal centro-sud ItaliaA.
Vedere Storiografia romana e Quinto Ostorio Scapula
Razza nordica
La razza nordica è una delle tre sub-razze nelle quali, nell'antropologia del XIX e primo XX secolo, veniva suddivisa la più ampia "razza caucasica" (oggi definita "Europoide") secondo i canoni della antropometria fisica.
Vedere Storiografia romana e Razza nordica
Relata refero
Relata rèfero, ossia letteralmente, "riferisco cose riferite " o "riporto cose riportate", è una frase latina ancora oggi in uso. È usata per evidenziare l'estraneità di chi sta parlando alle responsabilità comportate da ciò che sta dicendo, sottolineando come quello non sia necessariamente il suo pensiero, ma stia semplicemente riferendo quanto detto da qualcun altro.
Vedere Storiografia romana e Relata refero
Res gestae
Res gestae e Historia rerum gestarum sono due locuzioni latine che assumono, rispettivamente, il significato di.
Vedere Storiografia romana e Res gestae
Riccardo di Cirencester
Monaco benedettino dell'abbazia di Westminster, nulla si sa della sua vita se non alcune scarne notizie. Il suo nome appare nella lista dei monaci stilata nel 1355 si sa che compì un pellegrinaggio a Gerusalemme nel 1391, e che era ancora a Westminster nel 1397; l'ultima notizia è del 1400, quando Riccardo giaceva malato nell'infermeria dell'abbazia.
Vedere Storiografia romana e Riccardo di Cirencester
Riforma serviana dell'esercito romano
La riforma serviana dell'esercito romano rappresentò forse il primo dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide nel sesto re di Roma, Servio Tullio, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, rimasta in vigore almeno per un paio di secoli.
Vedere Storiografia romana e Riforma serviana dell'esercito romano
Rivolta di Boudicca
La rivolta di Boudicca fu una sollevazione armata delle tribù celtiche britanniche degli Iceni e dei Trinovanti contro l'Impero romano verificatasi nel biennio 60-61 d.C. nella provincia romana della Britannia guidata da Boudicca, regina degli Iceni.
Vedere Storiografia romana e Rivolta di Boudicca
Ronald Syme
È considerato uno dei più importanti storici dell'antichità del XX secolo, per l'influenza dei suoi studi sulla tarda repubblica romana, sull'impero e sulla storiografia romana.
Vedere Storiografia romana e Ronald Syme
Salto di Tiberio
Il cosiddetto salto di Tiberio, conosciuto anche come salto, oppure, in forma più antica, come salto di Timberio., è un precipizio a picco sul mare, alto circa 297 metri sul livello del mare,.
Vedere Storiografia romana e Salto di Tiberio
Servio Asinio Celere
Celere apparteneva alla gens Asinia, una famiglia di recente patriziato proveniente da Teate Marrucinorum e assurta ai massimi onori in età triumviraleU.
Vedere Storiografia romana e Servio Asinio Celere
Sine ira et studio
Sine ira et studio (lett. «senza animosità e parzialità» o «senza ira né pregiudizi») è un'espressione latina con la quale lo storico latino Tacito, negli Annales (1, 1, 3), dichiara la sua intenzione di esporre i fatti storici narrati con assoluta imparzialità e obiettività.
Vedere Storiografia romana e Sine ira et studio
Storia dell'antisemitismo
La storia dell'antisemitismo - definita come "azione ostile" o discriminazione rivolta contro gli ebrei in quanto gruppo religioso o etnico - risale a molti secoli addietro; l'antisemitismo è stato anche definito come "l'odio più lungo".
Vedere Storiografia romana e Storia dell'antisemitismo
Storia dell'omosessualità in Italia
La storia dell'omosessualità in Italia risale alla più remota antichità; tra le più arcaiche testimonianze di erotismo omosessuale nell'arte occidentale vi sono alcune incisioni su roccia rinvenute in Sicilia.
Vedere Storiografia romana e Storia dell'omosessualità in Italia
Storia dell'omosessualità in Spagna
L'omosessualità in Spagna non ha subito un trattamento uniforme nel corso della storia ma si è adattata di volta in volta alle idee e alle convinzioni prevalenti.
Vedere Storiografia romana e Storia dell'omosessualità in Spagna
Storia della letteratura latina
La storia della letteratura latina ha inizio convenzionalmente intorno al 240 a.C., con la prima rappresentazione di una fabula per opera di Livio Andronico.
Vedere Storiografia romana e Storia della letteratura latina
Storia della letteratura latina (14 - 68)
Con letteratura latina del periodo 14 - 68 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la morte del primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, e che include quello governato dalla dinastia giulio-claudia, da Tiberio a Nerone, fino all'inizio della guerra civile romana degli anni 68-69.
Vedere Storiografia romana e Storia della letteratura latina (14 - 68)
Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.)
Con letteratura latina arcaica si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 240 a.C. (anno della rappresentazione della prima commedia in latino; altri invece indicano il 241 a.C., anno della fine della prima guerra punica) e la cui fine è identificata nel 78 a.C., anno della morte del dittatore Lucio Cornelio Silla.
Vedere Storiografia romana e Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.)
Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)
Con letteratura latina augustea si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 31 a.C. (anno della fine della Repubblica romana con la battaglia di Azio), e la cui fine con la morte del primo imperatore romano, Augusto, nel 14 d.C..
Vedere Storiografia romana e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)
Storia della letteratura latina (69 - 117)
Con letteratura latina del periodo 69 - 117 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la fine della guerra civile romana degli anni 68-69 e l'inizio della dinastia dei Flavi, e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Traiano, primo tra gli Imperatori adottivi (nel 117 d.C.).
Vedere Storiografia romana e Storia della letteratura latina (69 - 117)
Storia della letteratura latina (78-31 a.C.)
Con letteratura latina ciceroniana o cesariana si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 78 a.C. (anno della morte del dictator Lucio Cornelio Silla) e la cui fine è identificata nel 31 a.C., anno della fine della Repubblica romana e l'inizio dell'Impero romano.
Vedere Storiografia romana e Storia della letteratura latina (78-31 a.C.)
Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)
Per storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) si intende il periodo repubblicano di Roma compreso tra la fine della terza guerra punica e la battaglia di Azio.
Vedere Storiografia romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)
Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.)
Per storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) si intende il periodo repubblicano di Roma compreso tra l'inizio della prima guerra punica e la conclusione della terza guerra punica.
Vedere Storiografia romana e Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.)
Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.)
Per storia della Repubblica romana (509-264 a.C.) si intende il periodo repubblicano di Roma compreso tra la fine della monarchia e l'inizio della prima guerra punica.
Vedere Storiografia romana e Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.)
Tacitismo
Il tacitismo è lo studio e l'imitazione, dal punto di vista stilistico o ideologico, delle opere dello storico latino Publio Cornelio Tacito.
Vedere Storiografia romana e Tacitismo
Teutoni
I Tèutoni (in latino: Teutones o Teutoni, in greco: οἱ Τεύτονες) erano secondo fonti romane un popolo germanico dell'antichità, che originariamente viveva nello Jutland.
Vedere Storiografia romana e Teutoni
Veneti
I Veneti, a volte indicati anche come Venetici, Antichi Veneti o Paleoveneti per distinguerli dagli odierni abitanti del Veneto, furono un popolo indoeuropeo che si stanziò nell'Italia nord-orientale dopo la metà del II millennio a.C. sviluppando una propria originale civiltà nel corso del millennio successivo.
Vedere Storiografia romana e Veneti
Conosciuto come Storiografia latina.