Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Strage di Forno

Indice Strage di Forno

Col termine Strage di Forno o anche Eccidio di Forno, s'identifica l'uccisione di sessantotto persone avvenuta il 13 giugno 1944 a Forno, in provincia di Massa, ad opera di reparti dell'esercito tedesco unitamente a reparti della Xª MAS al comando di Umberto Bertozzi che si distinse per crudeltà ed accanimento, come rappresaglia per la precedente occupazione del paese e la proclamazione della “Repubblica libera di Forno” da parte di Partigiani avvenuta il 9 giugno 1944.

8 relazioni: Ciro Siciliano, Eccidio di Sant'Anna di Stazzema, Forno (Massa), Frigido (fiume), Marcello Garosi, Repubbliche partigiane, Umberto Bertozzi, Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana).

Ciro Siciliano

Ciro Siciliano nasce a Portici il 20 novembre 1908 figlio di Enrico e della Peluso Maria.

Nuovo!!: Strage di Forno e Ciro Siciliano · Mostra di più »

Eccidio di Sant'Anna di Stazzema

L'eccidio di Sant'Anna fu un crimine commesso dai soldati nazisti della 16. SS-Panzergrenadier-Division "Reichsführer SS", comandata dal generale (Gruppenführer) Max Simon, e da membri della 36ª brigata "Mussolini" travestiti con divise tedesche, iniziato all'alba del 12 agosto 1944 a Mulina e concluso nel tardo pomeriggio a Capezzano Pianore.

Nuovo!!: Strage di Forno e Eccidio di Sant'Anna di Stazzema · Mostra di più »

Forno (Massa)

Forno è una frazione del comune di Massa.

Nuovo!!: Strage di Forno e Forno (Massa) · Mostra di più »

Frigido (fiume)

Il Frigido scorre in Provincia di Massa Carrara.

Nuovo!!: Strage di Forno e Frigido (fiume) · Mostra di più »

Marcello Garosi

Sottotenente di complemento dei Bersaglieri, dopo l’armistizio dell'8 settembre 1943 e lo sbando dell'esercito italiano, sfollò a Corsanico (Massarosa) dove entrò in contatto con il CLN di Viareggio, partecipando alle attività clandestine che avevano come base la parrocchia di Marignana (Camaiore) e anche grazie all'appoggio di don Alfredo Alessandri, parroco del paese.

Nuovo!!: Strage di Forno e Marcello Garosi · Mostra di più »

Repubbliche partigiane

Le Repubbliche partigiane, o Zone libere, furono delle entità statuali provvisorie create in Italia dai partigiani nell'estate del 1944 in alcuni territori montani e collinari dell'Italia Settentrionale, lungo l'arco delle Alpi e dell'Appennino Settentrionale, provvisoriamente liberati dall'occupazione nazi-fascista, durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Strage di Forno e Repubbliche partigiane · Mostra di più »

Umberto Bertozzi

Membro di una agiata e borghese famiglia residente a Colorno, Umberto Bertozzi era figlio dell'imprenditore Abele Bertozzi (1867-1936), che fu tra i pionieri dell'industria conserviera e casearia di Parma; e di Gemma Bilzi (1873-1940).

Nuovo!!: Strage di Forno e Umberto Bertozzi · Mostra di più »

Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)

La Xª Flottiglia MAS (dal 1º maggio 1944, con l'unificazione di vari battaglioni, rinominata in Divisione fanteria di marina Xª anche se è meglio nota semplicemente solo e soltanto come Xª MAS) è stato un corpo militare indipendente, ufficialmente di fanteria di marina della Marina Nazionale Repubblicana della Repubblica Sociale Italiana, attivo dal 1943 al 1945.

Nuovo!!: Strage di Forno e Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »