Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Strage di Senigallia

Indice Strage di Senigallia

La strage di Senigallia fu perpetrata tra il 31 dicembre 1502 e il 18 gennaio 1503 dal duca Valentino (Cesare Borgia) ai danni dei suoi rivali: Vitellozzo Vitelli, il duca di Gravina Francesco Orsini, Paolo Orsini, e Oliverotto da Fermo.

Indice

  1. 15 relazioni: Battaglia di Calmazzo, Città della Pieve, Comunità ebraica di Città di Castello, Descrizione del modo tenuto dal Duca Valentino nello ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il Signor Pagolo e il duca di Gravina Orsini, Euffreducci, Francesco Orsini (condottiero), Latino di Carlo Orsini, Lodovico Euffreducci, Michelotto Corella, Nozze rosse dei Baglioni, Oliverotto da Fermo, Paolo Orsini (1450-1503), Senigallia, Vincenzo Calmeta, Vitellozzo Vitelli.

Battaglia di Calmazzo

La battaglia di Calmazzo è il punto culminante della ribellione del ducato di Urbino nei confronti di Cesare Borgia (il sanguinario condottiero figlio di papa Alessandro VI, famoso per aver ispirato a Machiavelli la figura del “Principe”).

Vedere Strage di Senigallia e Battaglia di Calmazzo

Città della Pieve

Città della Pieve è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. È situata su un colle, a circa 508, dominante la Val di Chiana, a pochi chilometri dal confine tra Umbria e Toscana.

Vedere Strage di Senigallia e Città della Pieve

Comunità ebraica di Città di Castello

Tra il XIV e il XVI secolo, Città di Castello fu sede di una fiorente comunità ebraica, oggi scomparsa.

Vedere Strage di Senigallia e Comunità ebraica di Città di Castello

Descrizione del modo tenuto dal Duca Valentino nello ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il Signor Pagolo e il duca di Gravina Orsini

Descrizione del modo tenuto dal Duca Valentino nello ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il Signor Pagolo e il duca di Gravina Orsini è una breve opera storica di Niccolò Machiavelli, scritta nel 1503.

Vedere Strage di Senigallia e Descrizione del modo tenuto dal Duca Valentino nello ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il Signor Pagolo e il duca di Gravina Orsini

Euffreducci

Gli Euffreducci (anche Eufreducci o Uffreducci) furono un'antica famiglia nobiliare italiana, originaria delle Marche e oggi estinta. Fondatore della dinastia, sebbene tracce delle proprie origini potrebbero risalire fino al X secolo, fu un feudatario di nome Falerone, figlio di Corrado e fratello di Rinaldo, vissuto nel XIII secolo.

Vedere Strage di Senigallia e Euffreducci

Francesco Orsini (condottiero)

Era figlio di Raimondo Orsini (?-1488), terzo duca di Gravina e di Giustiniana Orsini di Monterotondo. Fu al servizio degli aragonesi quando Carlo VIII di Francia venne in Italia e finì da questi catturato.

Vedere Strage di Senigallia e Francesco Orsini (condottiero)

Latino di Carlo Orsini

Era figlio di Carlo Orsini capostipite del ramo di Bracciano e di Paola Gironima, forse una Orsini del ramo di Tagliacozzo. Era nipote del cardinale Giordano Orsini.

Vedere Strage di Senigallia e Latino di Carlo Orsini

Lodovico Euffreducci

Congiunto del famoso Oliverotto da Fermo, si adoperò con ogni mezzo per accattivarsi il favore popolare ed evitare l'annessione del territorio nello Stato Pontificio.

Vedere Strage di Senigallia e Lodovico Euffreducci

Michelotto Corella

Deve la sua fama al ruolo di sicario prezzolato, da lui svolto come luogotenente al soldo di Cesare Borgia, "il Duca Valentino".

Vedere Strage di Senigallia e Michelotto Corella

Nozze rosse dei Baglioni

Con Nozze rosse dei Baglioni si indica una congiura familiare ordita tra il 14 e il 15 luglio 1500 da alcuni membri della famiglia Baglioni e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, per eliminare dal potere i Signori di Perugia Astorre, Guido e Rodolfo Baglioni.

Vedere Strage di Senigallia e Nozze rosse dei Baglioni

Oliverotto da Fermo

Morto il suo maestro, Oliverotto militò sotto le insegne di Vitellozzo Vitelli, fratello di Paolo, e grazie al coraggio e all'astuzia dimostrati, giunse ben presto a ricoprire il ruolo di capitano della milizia.

Vedere Strage di Senigallia e Oliverotto da Fermo

Paolo Orsini (1450-1503)

Era il figlio naturale del cardinale Latino Orsini, appartenente al ramo dei duchi di Bracciano, e di madre ignota. Il porporato lo legittimò a salvaguardare il patrimonio familiare.

Vedere Strage di Senigallia e Paolo Orsini (1450-1503)

Senigallia

Senigallia (S'nigaja in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. La zona di Senigallia costituisce il confine linguistico fra le lingue gallo-italiche e i dialetti italiani mediani.

Vedere Strage di Senigallia e Senigallia

Vincenzo Calmeta

Fu al servizio di vari signori, nel corso dei suoi continui e inquieti spostamenti per l'Italia e la Francia. Dapprima segretario della duchessa di Milano Beatrice d'Este, che celebrò nei Triumphi, fu quindi commissario di Cesare Borgia, nonché poeta favorito anche della duchessa d'Urbino Elisabetta Gonzaga, alla quale dedicò i Nove libri della volgar poesia (oggi perduti), ma subì la persecuzione del fratello di lei, il marchese Francesco II Gonzaga, che gli portò un odio feroce.

Vedere Strage di Senigallia e Vincenzo Calmeta

Vitellozzo Vitelli

Appartenente al casato dei Vitelli, era figlio di Niccolò, fratello di Paolo, Giulio, Giovanni e Camillo Vitelli, cognato di Oliverotto da Fermo, genero di Paolo Orsini.

Vedere Strage di Senigallia e Vitellozzo Vitelli