Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino

Indice Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino

La Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) è un sistema di classificazione geografica e toponomastica delle Alpi, elaborato da Sergio Marazzi in collaborazione con i più importanti istituti e professionisti degli altri paesi alpini.

Indice

  1. 609 relazioni: Aiguilles de Chamonix, Allalinhorn, Alpe di Fanes, Alpe di Siusi, Alpenvereinseinteilung der Ostalpen, Alpi, Alpi Atesine, Alpi Aurine, Alpi austriache, Alpi Bavaresi, Alpi Bernesi, Alpi Bernesi Occidentali, Alpi Biellesi, Alpi Biellesi e Cusiane, Alpi Breonie, Alpi Breonie Occidentali, Alpi Breonie Orientali, Alpi Calcaree Nordtirolesi, Alpi Carniche, Alpi Carniche e della Gail, Alpi Centrali, Alpi Centro-occidentali di Berchtesgaden, Alpi Centro-orientali, Alpi Centro-orientali di Berchtesgaden, Alpi Cozie, Alpi Cusiane, Alpi dei Tauri occidentali, Alpi dei Tauri orientali, Alpi del Beaufortain, Alpi del Bernina, Alpi del Chiemgau, Alpi del Delfinato, Alpi del Gran Paradiso, Alpi del Grand Combin, Alpi del Mangfall, Alpi del Marguareis, Alpi del Mischabel e del Weissmies, Alpi del Moncenisio, Alpi del Monginevro, Alpi del Monte Bianco, Alpi del Monte Leone e del San Gottardo, Alpi del Monte Rosa, Alpi del Monviso, Alpi del Platta, Alpi del Plessur, Alpi del Salzkammergut e dell'Alta Austria, Alpi del Silvretta, del Samnaun e del Verwall, Alpi del Tamina, Alpi del Wallgau, Alpi del Weisshorn e del Cervino, ... Espandi índice (559 più) »

Aiguilles de Chamonix

Le Aiguilles de Chamonix (in italiano Guglie di Chamonix) sono un gruppo di creste rocciose del massiccio del Monte Bianco e collocate nella parte settentrionale, francese, del massiccio.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Aiguilles de Chamonix

Allalinhorn

L'Allalinhorn (4.027 m s.l.m.) è una montagna del Massiccio del Mischabel nelle Alpi Pennine. Si trova nello svizzero Canton Vallese.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Allalinhorn

Alpe di Fanes

L'Alpe di Fanes (Munt de Fanes in ladino, Fanes Alm in tedesco), è un alpeggio situato in Italia, in Alto Adige, all'interno del territorio del comune di Marebbe.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpe di Fanes

Alpe di Siusi

L'Alpe di Siusi (Mont Sëuc in ladino; Seiser Alm in tedesco) è un altopiano dolomitico situato in Italia, in Alto Adige, all'interno del territorio del comune di Castelrotto.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpe di Siusi

Alpenvereinseinteilung der Ostalpen

Alpenvereinseinteilung der Ostalpen (espressione in lingua tedesca che significa Classificazione delle Alpi Orientali secondo il Club Alpino), generalmente abbreviata in AVE è la classificazione delle Alpi Orientali di Franz Grassler pubblicata nel 1984 in 4 settori e 75 gruppi.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpenvereinseinteilung der Ostalpen

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi

Alpi Atesine

Le Alpi Atesine sono una sezione delle Alpi che interessa l'Italia e l'Austria; si trovano nel settore orientale della catena alpina e sono parte della catena principale.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Atesine

Alpi Aurine

Le Alpi Aurine sono un massiccio montuoso alpino che si trova lungo la linea di confine tra Italia (Alto Adige) e Austria (Tirolo e Salisburghese), prendendo il nome dalla Valle Aurina.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Aurine

Alpi austriache

Le Alpi austriache sono la parte delle Alpi che si trova nel territorio dell'Austria, a nord delle Alpi italiane orientali. Del sistema alpino interessano l'Austria le Alpi Orientali nella sua triplice suddivisione (Alpi Nord-orientali, Alpi Centro-orientali e Alpi Sud-orientali).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi austriache

Alpi Bavaresi

Le Alpi Bavaresi sono una sezione delle Alpi, la cui cima più elevata è il Großer Krottenkopf.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Bavaresi

Alpi Bernesi

Le Alpi Bernesi (in tedesco Berner Alpen) sono una sezione delle Alpi posta nella parte centrale della Svizzera, parte delle Alpi Nord-Occidentali.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Bernesi

Alpi Bernesi Occidentali

Le Alpi Bernesi Occidentali (in tedesco Westberner Alpen) sono la parte occidentale delle Alpi Bernesi. Si trovano in Svizzera tra il Canton Vallese ed il Canton Berna.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Bernesi Occidentali

Alpi Biellesi

Le Alpi Biellesi (un tempo dette anche Prealpi Biellesi) costituiscono un gruppo montuoso italiano situato nella zona sud-orientale delle Alpi Pennine.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Biellesi

Alpi Biellesi e Cusiane

Le Alpi Biellesi e Cusiane sono una sottosezione delle Alpi Pennine. Si trovano in territorio Italiano a sud della fascia principale delle Alpi Pennine.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Biellesi e Cusiane

Alpi Breonie

Le Alpi Breonie sono un gruppo montuoso delle Alpi. Si trovano in Italia (Trentino-Alto Adige) ed Austria (Tirolo). Prendono il nome dai Breoni, tribù celtica.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Breonie

Alpi Breonie Occidentali

Le Alpi Breonie Occidentali (dette anche Catena Pan di Zucchero-Habicht - Südliche Stubaier Alpen in tedesco) sono un gruppo montuoso delle Alpi Orientali.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Breonie Occidentali

Alpi Breonie Orientali

Le Alpi Breonie Orientali (dette anche Alpi del Tux oppure Catena Croda Alta-Olperer; Tuxer Kamm o Tuxer Hauptkamm in tedesco) sono un gruppo montuoso nelle Alpi dei Tauri occidentali che si trovano lungo la linea di confine tra l'Italia (Alto Adige) ed Austria (Tirolo).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Breonie Orientali

Alpi Calcaree Nordtirolesi

Le Alpi Calcaree Nordtirolesi (in tedesco Nordtiroler Kalkalpen) sono una sezione delle Alpi. Secondo la classificazione SOIUSA, si trovano nel settore delle Alpi Nord-orientali.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Calcaree Nordtirolesi

Alpi Carniche

Le Alpi Carniche sono una sottosezione alpina, la meno elevata tra tutte le sottosezioni, appartenente alle Alpi Sud-orientali (Alpi Carniche e della Gail), comprendenti la Catena Carnica Principale e le Alpi di Tolmezzo (Carnia), situate tra le Dolomiti a ovest (Prealpi Carniche a sud-ovest) e le Alpi Giulie ad est, occupando in Italia il nord-ovest del Friuli-Venezia Giulia e parte del Veneto, e in Austria la parte meridionale della Carinzia ed una piccola parte del Tirolo.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Carniche

Alpi Carniche e della Gail

Le Alpi Carniche e della Gail sono una sezione (in accordo con la definizione della SOIUSA) delle Alpi (Alpi Sud-orientali), comprese in Austria (Carinzia e Tirolo) e in Italia (Friuli-Venezia Giulia e, parzialmente, Veneto e Trentino-Alto Adige).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Carniche e della Gail

Alpi Centrali

Le Alpi Centrali sono la sezione delle Alpi compresa tra le Alpi occidentali ad ovest e quelle orientali ad est, ovvero tra il col Ferret ed il passo del Brennero, a cavallo di Italia, Svizzera, Liechtenstein e Austria.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Centrali

Alpi Centro-occidentali di Berchtesgaden

Le Alpi Centro-occidentali di Berchtesgaden (in tedesco Zentralwestliche Berchtesgadner Alpen) sono un gruppo montuoso delle Alpi di Berchtesgaden.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Centro-occidentali di Berchtesgaden

Alpi Centro-orientali

Le Alpi Centro-orientali sono una sezione delle Alpi, in particolare delle Alpi orientali. Si collocano a nord dell'Italia e ad est della Svizzera e attraversano l'Austria in tutta la sua lunghezza.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Centro-orientali

Alpi Centro-orientali di Berchtesgaden

Le Alpi Centro-orientali di Berchtesgaden (in tedesco Zentralöstliche Berchtesgadner Alpen) sono un gruppo montuoso delle Alpi di Berchtesgaden.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Centro-orientali di Berchtesgaden

Alpi Cozie

Le Alpi Cozie sono una sezione della catena alpina che interessa l'Italia e la Francia. Collocate lungo la catena principale alpina, dal punto di vista orografico, insieme alle Marittime e alle Graie con la loro cresta segnano inoltre il confine tra Italia e Francia, prendendo il nome dell'antico regnante locale Cozio; nell'Alto Impero costituirono una provincia romana col nome di Alpes Cottiae.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Cozie

Alpi Cusiane

Le Alpi Cusiane (o, specie in passato, Prealpi Cusiane) costituiscono un settore alpino italiano a sud delle Alpi Pennine. Interessano principalmente le province del Verbano-Cusio-Ossola e di Vercelli e, in minore misura, quella di Novara.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Cusiane

Alpi dei Tauri occidentali

Le Alpi dei Tauri occidentali (Westliche Tauernalpen in tedesco) sono una sezione delle Alpi. Si trovano nelle Alpi Centro-orientali. Si estendono particolarmente in Austria e marginalmente in Italia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi dei Tauri occidentali

Alpi dei Tauri orientali

Le Alpi dei Tauri orientali (detti anche Bassi Tauri - in tedesco Niedere Tauern) sono una sezione delle Alpi. Si trovano nelle Alpi Centro-orientali.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi dei Tauri orientali

Alpi del Beaufortain

Le Alpi del Beaufortain (detto anche Massiccio del Beaufortain oppure Alpi Graie Nord-occidentali) sono un gruppo montuoso delle Alpi Graie. Si trovano soprattutto nel dipartimento francese della Savoia ed in minor parte in quello dell'Alta Savoia. La vetta più elevata è il Roignais che raggiunge i 2.995.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi del Beaufortain

Alpi del Bernina

Le Alpi del Bernina (Bernina-Alpen in tedesco) sono un sottosezione alpina delle Alpi Retiche occidentali, posta a cavallo di Italia (Lombardia) e Svizzera (Canton Grigioni), comprendendo al suo interno il massiccio del Bernina e altri gruppi montuosi.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi del Bernina

Alpi del Chiemgau

Le Alpi del Chiemgau (in tedesco Chiemgauer Alpen) sono una sottosezione delle Alpi Bavaresi. La vetta più alta è il Sonntagshorn che raggiunge i 1.961 m s.l.m. Si trovano in Germania (Baviera) e Austria (Tirolo e Salisburghese).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi del Chiemgau

Alpi del Delfinato

Le Alpi del Delfinato (in francese Alpes du Dauphiné) sono una sezione delle Alpi. Si trovano nel sud-est della Francia e ad ovest della catena principale alpina.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi del Delfinato

Alpi del Gran Paradiso

Le Alpi del Gran Paradiso (Alpes du Grand Paradis in francese), dette anche Alpi Graie orientali (Alpes grées orientales) sono una sottosezione delle Alpi Graie, di cui costituiscono la parte orientale, collocandosi interamente in Italia (Piemonte e Valle d'Aosta), formate principalmente dal massiccio del Gran Paradiso.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi del Gran Paradiso

Alpi del Grand Combin

Le Alpi del Grand Combin sono una sottosezione delle Alpi Pennine, di cui costituiscono la parte più occidentale dal Col Petit Ferret al Colle Collon, lungo la linea di confine tra Italia (Valle d'Aosta) e Svizzera (Canton Vallese), comprendendo al suo interno il massiccio del Grand Combin.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi del Grand Combin

Alpi del Mangfall

Le Alpi del Mangfall (in tedesco Mangfallgebirge) sono una sottosezione delle Alpi Bavaresi. Si trovano in Germania (Baviera) e, marginalmente in Austria (Tirolo).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi del Mangfall

Alpi del Marguareis

Le Alpi del Marguareis (dette anche Alpi Liguri Occidentali) sono un gruppo montuoso delle Alpi Liguri. Si trovano lungo la linea di confine tra l'Italia (Regione Piemonte e Regione Liguria) e la Francia (dipartimento delle Alpi Marittime).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi del Marguareis

Alpi del Mischabel e del Weissmies

Le Alpi del Mischabel e del Weissmies (Mischabel-Weissmies-Alpen in tedesco - dette anche Alpi Vallesane Orientali, Östliche Walliser Alpen in tedesco) sono una sottosezione delle Alpi Pennine, posta lungo la linea di confine tra Italia (Regione Piemonte, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola), e Svizzera (Canton Vallese), che prende il nome dal Massiccio del Mischabel e dal Weissmies, rispettivamente il massiccio e la montagna più significative della sottosezione, entrambi in territorio svizzero.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi del Mischabel e del Weissmies

Alpi del Moncenisio

Le Alpi del Moncenisio (dette anche Alpi Cozie settentrionali) sono una sottosezione delle Alpi Cozie. Costituiscono la parte settentrionale delle Alpi Cozie dal colle del Monginevro fino al colle del Moncenisio.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi del Moncenisio

Alpi del Monginevro

Le Alpi del Monginevro (dette anche Alpi Cozie centrali) sono una sottosezione delle Alpi Cozie. Costituiscono la parte centrale delle Alpi Cozie dal colle della Croce fino al colle del Monginevro.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi del Monginevro

Alpi del Monte Bianco

Le Alpi del Monte Bianco (o Catena del Monte Bianco) sono una sottosezione delle Alpi Graie, nelle Alpi Occidentali, composte principalmente dal Massiccio del Monte Bianco e da altri massicci adiacenti.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi del Monte Bianco

Alpi del Monte Leone e del San Gottardo

Le Alpi del Monte Leone e del San Gottardo (dette anche Alpi Lepontine Nord-occidentali - Monte Leone-Sankt-Gotthard-Alpen in tedesco) sono una sottosezione delle Alpi Lepontine.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi del Monte Leone e del San Gottardo

Alpi del Monte Rosa

Le Alpi del Monte Rosa sono un'ampia sezione delle Alpi Pennine, che interessa l'Italia (Valle d'Aosta e Piemonte) e la Svizzera (Canton Vallese), comprendendo al suo interno il massiccio del Monte Rosa con i relativi contrafforti meridionali.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi del Monte Rosa

Alpi del Monviso

Le Alpi del Monviso (dette anche Alpi Cozie meridionali) sono una sottosezione delle Alpi Cozie, di cui costituiscono la parte più meridionale dal colle della Maddalena fino al colle della Croce, prendendo il nome dal Monviso, la vetta più alta e caratteristica della sezione.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi del Monviso

Alpi del Platta

Le Alpi del Platta (dette anche Monti dell'Avero; Oberhalbsteiner Alpen in tedesco) sono un gruppo montuoso delle Alpi Retiche occidentali, a cavallo tra Italia (Lombardia) e Svizzera (Canton Grigioni). Il punto culminante è il Piz Platta che raggiunge i 3.392 m s.l.m.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi del Platta

Alpi del Plessur

Le Alpi del Plessur (dette anche: Gruppo del Plessur) sono un gruppo montuoso delle Alpi Retiche occidentali. Si trovano nello svizzero Canton Grigioni.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi del Plessur

Alpi del Salzkammergut e dell'Alta Austria

Le Alpi del Salzkammergut e dell'Alta Austria (in tedesco Oberösterreichisch Salzkammerguter Alpen) sono una sezione delle Alpi. Secondo la classificazione SOIUSA, appartengono al settore delle Alpi Nord-orientali.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi del Salzkammergut e dell'Alta Austria

Alpi del Silvretta, del Samnaun e del Verwall

Le Alpi del Silvretta, del Samnaun e del Verwall sono una sottosezione delle Alpi Retiche occidentali. La vetta più alta è il Piz Linard che raggiunge i 3.411.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi del Silvretta, del Samnaun e del Verwall

Alpi del Tamina

Le Alpi del Tamina (in tedesco Tamina Alpen) sono un gruppo montuoso delle Alpi Glaronesi che si trova in Svizzera (Canton Grigioni e Canton San Gallo).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi del Tamina

Alpi del Wallgau

Le Alpi del Wallgau (in tedesco Wallgauer Alpen) sono una sottosezione delle Alpi Bavaresi. La vetta più alta è il Krottenkopf che raggiunge i 2.086.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi del Wallgau

Alpi del Weisshorn e del Cervino

Le Alpi del Weisshorn e del Cervino (Weisshorn-Matterhorn-Alpen in tedesco) sono una sottosezione delle Alpi Pennine, poste lungo la linea di confine tra l'Italia (Regione Valle d'Aosta) e la Svizzera (Canton Vallese) dal Colle Collon al Colle del Teodulo, prendendo il nome dal Weisshorn e dal Cervino, le due montagne più significative del gruppo, la prima interamente in territorio svizzero.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi del Weisshorn e del Cervino

Alpi dell'Adamello e della Presanella

Le Alpi dell'Adamello e della Presanella sono una sottosezione delle Alpi Retiche meridionali, estese in Italia nelle regioni Lombardia e Trentino-Alto Adige.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi dell'Adamello e della Presanella

Alpi dell'Adula

Le Alpi dell'Adula (dette anche Alpi Mesolcinesi e Grigionesi Occidentali oppure Alpi Lepontine Orientali) sono una sottosezione delle Alpi Lepontine.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi dell'Adula

Alpi dell'Albula

Le Alpi dell'Albula (in tedesco Albula-Alpen) sono un gruppo montuoso delle Alpi Retiche occidentali, comprese nel territorio svizzero nel Canton Grigioni, prendendo il nome dal fiume Albula che ha la sorgente nel gruppo montuoso e scorrente in direzione nord-ovest.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi dell'Albula

Alpi dell'Algovia

Le Alpi dell'Algovia sono una sottosezione delle Alpi Bavaresi. Si trovano in Germania (Baviera e Baden-Württemberg) e in Austria (Vorarlberg e Tirolo) e prendono il nome dall'Algovia, regione geografica della Germania.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi dell'Algovia

Alpi dell'Ammergau

Le Alpi dell'Ammergau (in tedesco Ammergauer Alpen) sono una sottosezione delle Alpi Bavaresi. La vetta più alta è il Daniel che raggiunge i 2.340 m s.l.m. Si trovano in Austria (Tirolo) e Germania (Baviera).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi dell'Ammergau

Alpi dell'Eisenerz

Le Alpi dell'Eisenerz (in tedesco Eisenerzer Alpen) sono un gruppo montuoso delle Alpi dell'Ennstal nelle Alpi Settentrionali di Stiria. Si trovano in Austria (Stiria) Le Alpi dell'Eisenerz costituiscono la parte meridionale delle Alpi dell'Ennstal e prendono il nome da Eisenerz, comune della Stiria.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi dell'Eisenerz

Alpi dell'Ennstal

Le Alpi dell'Ennstal (in tedesco Ennstaler Alpen) sono una sottosezione delle Alpi Settentrionali di Stiria. La vetta più alta è l'Hochtor che raggiunge i 2.369.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi dell'Ennstal

Alpi dell'Ortles

Le Alpi dell'Ortles (Ortler-Alpen in tedesco) sono una sottosezione (in accordo con le definizioni della SOIUSA) delle Alpi Retiche meridionali, situate in Italia (Trentino-Alto Adige e Lombardia).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi dell'Ortles

Alpi dell'Ybbstal

Le Alpi dell'Ybbstal (in tedesco Ybbstaler Alpen) sono una sottosezione delle Alpi della Bassa Austria. La vetta più alta è il Hochstadl che raggiunge i 1.919.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi dell'Ybbstal

Alpi della Bassa Austria

Le Alpi della Bassa Austria (in tedesco Niederösterreichische Nordalpen) sono una sezione delle Alpi. Secondo la classificazione SOIUSA, appartengono al settore delle Alpi Nord-orientali.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi della Bassa Austria

Alpi della Gail

Le Alpi della Gail (in tedesco Drauzug) sono una sottosezione delle Alpi Carniche e della Gail. Si trovano in territorio austriaco (Carinzia e Tirolo) e prendono il nome dal fiume Gail, che le delimita a sud.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi della Gail

Alpi della Grande Sassière e del Rutor

Le Alpi della Grande Sassière e del Rutor (dette anche Alpi Graie Centrali) sono una sottosezione delle Alpi Graie. Costituiscono la parte centrale delle Alpi Graie.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi della Grande Sassière e del Rutor

Alpi della Gurktal

Le Alpi della Gurktal (in tedesco Gurktaler Alpen oppure Nockberge) sono una sottosezione delle Alpi di Stiria e Carinzia. La vetta più alta è l'Eisenhut che raggiunge i 2.441 m s.l.m. Si trovano in Austria, principalmente in Carinzia, nel Salisburghese e nella Stiria.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi della Gurktal

Alpi della Lavanttal

Le Alpi della Lavanttal (in tedesco: Lavanttaler Alpen) sono una catena montuosa dell'Austria e, in piccola parte, della Slovenia. Definite come il gruppo 46b nella categorizzazione Alpenvereinseinteilung der Ostalpen, prendono il nome dalla Lavanttal, valle percorsa dal fiume Lavant attorno a cui la si sviluppa la catena.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi della Lavanttal

Alpi della Lechtal

Le Alpi della Lechtal (in tedesco Lechtaler Alpen) sono una sottosezione delle Alpi Calcaree Nordtirolesi. La vetta più alta è il Parseierspitze che raggiunge i 3.040 m s.l.m. Si trovano in Austria (Vorarlberg e Tirolo).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi della Lechtal

Alpi della Val di Non

Le Alpi della Val di Non (Nonsberg-Gruppe in tedesco) sono un gruppo montuoso delle Alpi Retiche meridionali, situate in Italia (Regione Trentino-Alto Adige) a sud-ovest di Bolzano, attraversate dalla Val di Non, da cui prendono il nome.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi della Val di Non

Alpi della Val Monastero

Le Alpi della Val Müstair (dette anche Alpi della Val Monastero oppure Alpi Venoste Occidentali - Münstertaler Alpen in tedesco) sono una sottosezione delle Alpi Retiche occidentali.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi della Val Monastero

Alpi della Vanoise e del Grand Arc

Le Alpi della Vanoise e del Grand Arc (dette anche Alpi Graie occidentali oppure, in forma più breve Alpi della Vanoise) sono una sottosezione delle Alpi Graie, prendendo il nome dalla Vanoise, località francese e dalla montagna Grand Arc.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi della Vanoise e del Grand Arc

Alpi della Zillertal

Le Alpi della Zillertal (Zillertaler Alpen in tedesco) sono una sottosezione delle Alpi dei Tauri occidentali. Si trovano a cavallo del confine tra l'Italia (Provincia autonoma di Bolzano) e l'Austria (Tirolo e Salisburghese).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi della Zillertal

Alpi delle Grandes Rousses e delle Aiguilles d'Arves

Le Alpi delle Grandes Rousses e delle Aiguilles d'Arves sono una sottosezione delle Alpi del Delfinato. La vetta più alta è l'Aiguilles d'Arves che raggiunge i 3.514.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi delle Grandes Rousses e delle Aiguilles d'Arves

Alpi dello Stubai

Le Alpi dello Stubai (Stubaier Alpen in tedesco - dette anche Alpi dello Stubai e Breonie Occidentali) sono una sottosezione delle Alpi Retiche orientali, poste a cavallo del confine tra l'Italia (provincia autonoma di Bolzano) e l'Austria (Tirolo), a sud-ovest di Innsbruck tra l'Alta Valle Isarco (italiana) e l'Ötztal (austriaca) e prendendo il nome dalla Stubaital, valle che, partendo da Innsbruck, si incunea nel gruppo montuoso.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi dello Stubai

Alpi dello Stubai del Nord

Le Alpi dello Stubai del Nord (in tedesco Nördliche Stubaier Alpen - dette anche Catena Schrankogel-Kalkkögel-Sellrainer) sono un massiccio montuoso delle Alpi dello Stubai.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi dello Stubai del Nord

Alpi di Berchtesgaden

Le Alpi di Berchtesgaden (in tedesco Berchtesgadener Alpen) sono una sottosezione delle Alpi Settentrionali Salisburghesi. La vetta più alta è l'Hochkönig che raggiunge i 2.941.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi di Berchtesgaden

Alpi di Brandenberg

Le Alpi di Brandenberg (in tedesco Brandenberger Alpen - detti anche Monti del Rofan - in tedesco Rofangebirge) sono una sottosezione delle Alpi Calcaree Nordtirolesi.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi di Brandenberg

Alpi di Carinzia e di Slovenia

Le Alpi di Carinzia e di Slovenia sono una sezione delle Alpi, interessando Austria (Carinzia) e Slovenia, e in parte anche l'Italia (Friuli-Venezia Giulia).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi di Carinzia e di Slovenia

Alpi di Kamnik e della Savinja

Le Alpi di Kamnik e della Savinja (in tedesco Steiner Alpen oppure Sanntaler Alpen) sono un gruppo montuoso delle Alpi di Carinzia e di Slovenia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi di Kamnik e della Savinja

Alpi di Kitzbühel

Le Alpi di Kitzbühel (in tedesco Kitzbüheler Alpen) sono una sottosezione delle Alpi Scistose Tirolesi. La vetta più alta è il Kreuzjoch che raggiunge i 2.558 m s.l.m..

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi di Kitzbühel

Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana

Le Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana (Alpes de la Haute Maurienne et de Lanzo in francese - dette anche Alpi Graie Meridionali) sono una sottosezione delle Alpi Graie.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana

Alpi di Livigno

Le Alpi di Livigno (Livigno Alpen in tedesco) sono un gruppo montuoso delle Alpi Retiche occidentali. Interessano l'Italia (Regione Lombardia) e la Svizzera (Canton Grigioni).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi di Livigno

Alpi di Mürzsteg

Le Alpi di Mürzsteg (in tedesco Mürzsteger Alpen) sono un massiccio montuoso delle Alpi Nord-orientali di Stiria nelle Alpi Settentrionali di Stiria.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi di Mürzsteg

Alpi di Provenza

Le Alpi di Provenza sono un gruppo montuoso delle Alpi e Prealpi di Provenza. Si trovano nel dipartimento francese delle Alpi dell'Alta Provenza.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi di Provenza

Alpi di Stiria e Carinzia

Le Alpi di Stiria e Carinzia (dette anche Alpi della Gurk-Lavanttal - in tedesco Steirisch-Kärntnerische Alpen oppure Gurk-und Lavanttaler Alpen) sono una sezione delle Alpi.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi di Stiria e Carinzia

Alpi di Türnitz

Le Alpi di Türnitz (in tedesco Türnitzer Alpen) sono una sottosezione delle Alpi della Bassa Austria. La vetta più alta è il Großer Sulzberg che raggiunge i 1.400.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi di Türnitz

Alpi di Tolmezzo

Le Alpi di Tolmezzo sono sottogruppo montuoso delle Alpi Sud-orientali (Alpi Carniche e della Gail), poste tra la Catena carnica principale a nord e le Prealpi carniche a sud, che prendono il nome dalla città di Tolmezzo, posta nella bassa Carnia orientale.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi di Tolmezzo

Alpi di Vaud

Le Alpi di Vaud (o alpi vodesi) sono una sottosezione delle Alpi Bernesi. Si trovano in Svizzera. Interessano particolarmente il Canton Vaud, ma anche il Canton Vallese ed il Canton Berna.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi di Vaud

Alpi Dinariche

Le Alpi Dinariche (o Dinarsko gorje; o Динарско горје; o Dinaret) costituiscono una catena montuosa dell'Europa meridionale, che attraversa aree comprese fra Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Kosovo, Montenegro e Albania, interessando dunque l'entroterra della Dalmazia e parte della penisola balcanica.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Dinariche

Alpi e Prealpi Bergamasche

Le Alpi e Prealpi Bergamasche (dette anche Alpi e Prealpi Orobie o Alpi e Prealpi Lombarde Centrali) sono una sezione delle Alpi, poste a sud della catena principale alpina.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi e Prealpi Bergamasche

Alpi e Prealpi di Provenza

Le Alpi e Prealpi di Provenza (in francese Alpes et Préalpes de Provence) costituiscono la sezione numero 3 delle Alpi, secondo le definizioni della SOIUSA.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi e Prealpi di Provenza

Alpi e Prealpi Giulie

Le Alpi e Prealpi Giulie (in sloveno Julijske Alpe v širšem smislu) sono una sezione delle Alpi, appartenenti alle Alpi Sud-orientali. Si estendono tra il nord-est della regione italiana del Friuli-Venezia Giulia e il nord-ovest delle regioni slovene del Litorale-Carso e dell'Alta Carniola.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi e Prealpi Giulie

Alpi Feltrine

Le Alpi Feltrine sono un massiccio montuoso dolomitico che si trova tra la provincia di Belluno (Veneto) e la provincia di Trento (Trentino-Alto Adige).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Feltrine

Alpi Giulie

Le Alpi Giulie (in sloveno Julijske Alpe, in tedesco Julische Alpen, in friulano Alps Juliis, in latino Alpes Iuliæ) sono una sottosezione delle Alpi e Prealpi Giulie (Alpi Sud-orientali), poste ad est delle Alpi Carniche e ad ovest delle Alpi Dinariche, costituendo la porzione terminale orientale dello spartiacque alpino italiano ovvero della catena principale alpina, interessando le Alpi italiane orientali e quelle slovene, a cavallo del confine italo-sloveno: sul lato italiano il territorio è compreso nel Canal del Ferro e nella Val Canale, mentre sul lato sloveno rientrano nel territorio del Parco nazionale del Tricorno.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Giulie

Alpi Glaronesi

Le Alpi Glaronesi sono una sezione delle Alpi in Svizzera. Si trovano a cavallo dei cantoni Uri, Glarona, Grigioni, San Gallo e Svitto e prendono il nome dal Canton Glarona, cantone nel quale sono particolarmente presenti.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Glaronesi

Alpi Graie

Le Alpi Graie sono una sezione delle Alpi, appartenenti al grande settore delle Alpi Nord-Occidentali, che interessano la Francia, l'Italia e, marginalmente, la Svizzera.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Graie

Alpi Grigionesi

Le Alpi Grigionesi (in tedesco Bündner Alpen) costituiscono la parte della catena alpina che si trova nel Canton Grigioni (Svizzera). La vetta più alta è il Pizzo Bernina (4.049 m).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Grigionesi

Alpi italiane

Le Alpi italiane sono la parte della catena montuosa alpina che si estende nel territorio italiano, su una lunghezza di circa e una superficie di quasi, pari al 27,3% della superficie totale delle Alpi, comprendendo circa una ventina di sezioni, raggruppate tradizionalmente in tre grandi settori: Alpi occidentali, centrali e orientali.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi italiane

Alpi Lepontine

Le Alpi Lepontine sono una sezione delle Alpi che interessa la Svizzera e l'Italia. Secondo la Partizione delle Alpi fanno parte delle Alpi Centrali, mentre secondo la SOIUSA esse si trovano nelle Alpi Nord-occidentali.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Lepontine

Alpi Liguri

Le Alpi Liguri sono il tratto iniziale delle Alpi, e costituiscono la terminazione meridionale delle Alpi occidentali. Sono poste a cavallo fra Piemonte, Liguria e Francia (Dipartimento delle Alpi Marittime) e la loro montagna più elevata è il Marguareis.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Liguri

Alpi Marittime

Le Alpi Marittime sono un tratto della catena alpina situato nelle Alpi Occidentali. Secondo la Partizione delle Alpi sono la sezione alpina che si estende tra il colle di Tenda e il colle di Cadibona.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Marittime

Alpi Marittime e Prealpi di Nizza

Le Alpi Marittime e Prealpi di Nizza sono una sezione alpina definita dalla SOIUSA, dette anche Alpi Marittime i.s.a. (ovvero Alpi Marittime in senso ampio).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Marittime e Prealpi di Nizza

Alpi Meridionali di Berchtesgaden

Le Alpi Meridionali di Berchtesgaden (in tedesco Südliche Berchtesgadner Alpen) sono un gruppo montuoso delle Alpi di Berchtesgaden. Si trovano in Austria (Salisburghese) e Germania (Baviera).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Meridionali di Berchtesgaden

Alpi Nord-orientali

Le Alpi Nord-orientali (dette anche Alpi calcaree settentrionali - in tedesco Nördliche Kalkalpen, in inglese Northern Limestone Alps) sono una sezione delle Alpi, in particolare delle Alpi orientali.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Nord-orientali

Alpi Nord-orientali di Stiria

Le Alpi Nord-orientali di Stiria sono una sottosezione delle Alpi Settentrionali di Stiria. La vetta più alta è il Hochschwab che raggiunge i 2277.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Nord-orientali di Stiria

Alpi Noriche

Le Alpi Noriche (in tedesco Norische Alpen) costituiscono un tratto della catena alpina, che si estende in Italia e Austria. Secondo la Partizione delle Alpi, le Alpi Noriche sono situate nelle Alpi Orientali, e vanno, nel loro complesso, dal Passo del Brennero al Passo di Schober, quest'ultimo nella zona centrale dell'Austria.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Noriche

Alpi Occidentali

Le Alpi Occidentali sono una porzione della catena alpina; nelle varie classificazioni, la denominazione "Alpi Occidentali" assume significati diversi, esposti di seguito.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Occidentali

Alpi occidentali della Lavanttal

Le Alpi occidentali della Lavanttal (in tedesco Lavanttaler Alpen) sono una sottosezione delle Alpi di Stiria e Carinzia. La vetta più alta è lo Zirbitzkogel che raggiunge i 2.396.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi occidentali della Lavanttal

Alpi Orientali

Con il termine Alpi orientali si intende la porzione più orientale del sistema montuoso alpino. A seconda delle varie classificazioni delle Alpi, però, la denominazione "Alpi Orientali" assume significati diversi.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Orientali

Alpi Orobie

Le Alpi Orobie sono una sottosezione delle Alpi e Prealpi Bergamasche. Si estendono nelle province di Bergamo, Lecco, Sondrio e Brescia e sono limitate a nord dalla sponda meridionale della Valtellina inferiore che dal passo dell'Aprica si spinge in direzione ovest sino all'insenatura di Piona (all'estremità settentrionale del lago di Como).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Orobie

Alpi Orobie Occidentali

Le Alpi Orobie Occidentali (dette anche Catena Corno Stella-Tre Signori-Legnone) sono la parte occidentale delle Alpi Orobie (nelle Alpi e Prealpi Bergamasche).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Orobie Occidentali

Alpi Orobie Orientali

Le Alpi Orobie Orientali (dette anche Catena Telének-Coca-Poris) sono la parte orientale delle Alpi Orobie (nelle Alpi e Prealpi Bergamasche).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Orobie Orientali

Alpi Passirie

Le Alpi Passirie (Passeirer Alpen in tedesco) sono un gruppo montuoso delle Alpi Orientali. Si trovano lungo il confine tra l'Italia (provincia autonoma di Bolzano) e l'Austria (Tirolo).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Passirie

Alpi Pennine

Le Alpi Pennine (dal latino Alpes Poeninae - dette anche Alpi del Vallese) sono una parte della catena montuosa delle Alpi. Secondo la Partizione delle Alpi fanno parte delle Alpi Centrali, mentre secondo la SOIUSA appartengono alle Alpi Nord-Occidentali.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Pennine

Alpi Pusteresi

Le Alpi Pusteresi (dette anche Alpi del Defereggen - Deferegger Alpen in tedesco) sono una sottosezione delle Alpi dei Tauri occidentali. Si trovano in Italia (Regione Trentino-Alto Adige) ed Austria (Tirolo).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Pusteresi

Alpi Retiche

Le Alpi Retiche (Rätische Alpen in tedesco) costituiscono un tratto delle Alpi, situato tra l'Italia, la Svizzera, il Liechtenstein e l'Austria.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Retiche

Alpi Retiche meridionali

Le Alpi Retiche meridionali (Südliche Rätische Alpen in tedesco) sono una sezione delle Alpi, appartenenti alle Alpi Sud-orientali, estese in Italia tra le regioni Lombardia e Trentino-Alto Adige, con la vetta più alta che è l'Ortles che raggiunge i 3.905 m s.l.m..

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Retiche meridionali

Alpi Retiche occidentali

Le Alpi Retiche occidentali (Westliche Rätische Alpen in tedesco) sono una sezione delle Alpi. Appartengono alle Alpi Centro-orientali. Si stendono particolarmente in Svizzera (Canton Grigioni) ed interessano in parte l'Italia (Lombardia e Trentino-Alto Adige) e l'Austria (Vorarlberg e Tirolo), coprendo interamente il Liechtenstein.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Retiche occidentali

Alpi Retiche orientali

Le Alpi Retiche orientali (Östliche Rätische Alpen in tedesco) sono una sezione delle Alpi Retiche, che interessa l'Austria (Land del Tirolo) e l'Italia (Regione Trentino-Alto Adige) Secondo la classificazione della SOIUSA appartengono alle Alpi Centro-orientali.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Retiche orientali

Alpi Salisburghesi

Con il termine Alpi Salisburghesi si intende un tratto della catena alpina definito dalla Partizione delle Alpi del 1926. Interessano l'Austria e la Germania.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Salisburghesi

Alpi Sarentine

Le Alpi Sarentine (Sarntaler Alpen in tedesco) sono un gruppo montuoso delle Alpi Retiche orientali. Si trovano nella provincia autonoma di Bolzano a nord della città di Bolzano e tra i fiumi Adige ed Isarco.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Sarentine

Alpi Scistose Salisburghesi

Le Alpi Scistose Salisburghesi (in tedesco Salzburger Schieferalpen) sono una sottosezione delle Alpi Settentrionali Salisburghesi, poste in Austria (Salisburghese e Stiria).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Scistose Salisburghesi

Alpi Scistose Tirolesi

Le Alpi Scistose Tirolesi (in tedesco Tiroler Schieferalpen) sono una sezione delle Alpi. Appartengono al settore delle Alpi Nord-orientali.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Scistose Tirolesi

Alpi Settentrionali di Berchtesgaden

Le Alpi Settentrionali di Berchtesgaden (in tedesco Nördliche Berchtesgadner Alpen) sono un gruppo montuoso delle Alpi di Berchtesgaden. Si trovano in Austria (Salisburghese) e Germania (Baviera).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Settentrionali di Berchtesgaden

Alpi Settentrionali di Stiria

Le Alpi Settentrionali di Stiria (in tedesco Steirische Nordalpen) sono una sezione delle Alpi. Secondo la classificazione SOIUSA, appartengono al settore delle Alpi Nord-orientali.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Settentrionali di Stiria

Alpi Settentrionali Salisburghesi

Le Alpi Settentrionali Salisburghesi (in tedesco Salzburger Nordalpen) sono una sezione delle Alpi. Secondo la classificazione SOIUSA, appartengono al settore delle Alpi Nord-orientali.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Settentrionali Salisburghesi

Alpi slovene

Le Alpi slovene sono la parte delle Alpi orientali che interessano la Slovenia, poste ad oriente delle ultime propaggini delle Alpi italiane e ad sud-est di quelle austriache, coprendo la parte nord del paese.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi slovene

Alpi Sud-orientali

Le Alpi Sud-orientali (dette anche Alpi calcaree meridionali) sono una sezione delle Alpi, in particolare delle Alpi orientali, che si collocano soprattutto in Italia (Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia), interessando in parte la Slovenia e marginalmente l'Austria.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Sud-orientali

Alpi svizzere

Le Alpi svizzere (tedesco: Schweizer Alpen, francese: Alpes suisses, romancio: Alps svizras) sono la parte delle Alpi situate in Svizzera. A causa della loro posizione vengono anche chiamate Alpi centrali.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi svizzere

Alpi Ticinesi e del Verbano

Le Alpi Ticinesi e del Verbano (dette anche Alpi Lepontine Sud-occidentali) sono una sottosezione delle Alpi Lepontine, situate in Svizzera (Canton Ticino) ed Italia (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Ticinesi e del Verbano

Alpi Tolmezzine Occidentali

Le Alpi Tolmezzine Occidentali (Westliche Tolmezziner Alpen in tedesco) sono un gruppo montuoso delle Alpi Carniche, poste in Veneto (provincia di Belluno) ed in Friuli-Venezia Giulia (provincia di Udine): insieme alle Alpi Tolmezzine Orientali formano le Alpi di Tolmezzo, prendendo il nome dalla città di Tolmezzo rispetto alla quale si trovano ad occidente.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Tolmezzine Occidentali

Alpi Tolmezzine Orientali

Le Alpi Tolmezzine Orientali (Östliche Tolmezziner Alpen in tedesco) sono un gruppo montuoso delle Alpi Carniche, poste in Friuli-Venezia Giulia (provincia di Udine); insieme alle Alpi Tolmezzine Occidentali formano le Alpi di Tolmezzo, prendendo il nome dalla città di Tolmezzo rispetto alla quale si trovano ad oriente.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Tolmezzine Orientali

Alpi Urane

Le Alpi Urane (in tedesco Urner Alpen) sono un gruppo montuoso delle Alpi Occidentali. Si trovano a cavallo dei cantoni svizzeri Vallese, Berna, Uri, Obvaldo, Nidvaldo e Lucerna.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Urane

Alpi Urano-Glaronesi

Le Alpi Urano-Glaronesi sono un gruppo montuoso svizzero facente parte delle Alpi Glaronesi. La vetta più alta è l'Oberalpstock che raggiunge i 3.328.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Urano-Glaronesi

Alpi venete

L'espressione Alpi venete è piuttosto generica ed indica tutti i rilievi montuosi alpini della regione Veneto. Di fatto, però, questa dicitura non è contemplata da alcun sistema di suddivisione del sistema alpino.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi venete

Alpi Venoste

Le Alpi Venoste (Ötztaler Alpen in tedesco) sono una sottosezione delle Alpi Retiche orientali, poste a cavallo del confine tra Italia e Austria, prendendo il nome dalla Val Venosta che le contorna a sud ed ovest oppure, secondo la denominazione in lingua tedesca, dalla Ötztal, valle austriaca che le contorna a nord-est.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Venoste

Alpi Venoste del Nord

Le Alpi Venoste del Nord (in tedesco Nördliche Ötzaler Alpen - dette anche Gruppo Kaunergrat-Venetberg-Geigenkamm) sono un massiccio montuoso delle Alpi Venoste.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Venoste del Nord

Alpi Venoste Orientali

Le Alpi Venoste Orientali (Östliche Vinschgauer Alpen in tedesco) sono un gruppo montuoso delle Alpi Orientali. Si trovano lungo il confine tra l'Italia (provincia autonoma di Bolzano) e l'Austria (Tirolo).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alpi Venoste Orientali

Alti Tauri

Gli Alti Tauri (Hohe Tauern in tedesco) sono una sottosezione delle Alpi dei Tauri occidentali, poste in Austria (Tirolo, Salisburghese e Carinzia) ed in minima parte in Italia (Provincia autonoma di Bolzano).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Alti Tauri

Altopiano dei Sette Comuni

LAltopiano dei Sette Comuni, o Altopiano di Asiago (Altipian de Axiago o Altipian de i Sete Comuni in veneto, Hoaga Ebene vun Siiben Kameûn o Hòoge Vüüronge dar Siban Komàüne in cimbro), è un vasto altopiano (più precisamente un acrocoro da corrugamento) che si trova sulle Prealpi Vicentine, a cavallo tra la parte settentrionale della provincia di Vicenza e la parte sudorientale della provincia autonoma di Trento.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Altopiano dei Sette Comuni

Altopiano del Tesino

L'Altopiano del Tesino, conosciuto anche come Conca del Tesino, Valle del Tesino o semplicemente Tesino (Tasìn in dialetto locale) è un altopiano del Trentino-Alto Adige, nella zona orientale della Provincia autonoma di Trento, al confine con il Veneto (precisamente con la provincia di Belluno).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Altopiano del Tesino

Altopiano della Bainsizza

L'altopiano della Bainsizza è un altopiano calcareo della Slovenia occidentale a nord-est di Gorizia, bagnato a ovest dal fiume Isonzo e confinante a sud-est con la Selva di Tarnova; è localizzato negli attuali comuni di Nova Gorica e Canale d'Isonzo.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Altopiano della Bainsizza

Altopiano di Folgaria

L'Altopiano di Folgaria è un altopiano delle Prealpi vicentine, posto nella provincia autonoma di Trento, che fa parte del Gruppo degli Altipiani.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Altopiano di Folgaria

Altopiano di Lavarone

L'altopiano di Lavarone è un altopiano delle Prealpi vicentine, posto nella provincia autonoma di Trento. Fa parte del Gruppo degli Altipiani.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Altopiano di Lavarone

Anfiteatro morenico di Ivrea

Lanfiteatro morenico di Ivrea (talvolta abbreviato in AMI) è un rilievo morenico di origine glaciale situato nel Canavese. Amministrativamente interessa la città metropolitana di Torino e, più marginalmente, la provincia di Biella e la Provincia di Vercelli.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Anfiteatro morenico di Ivrea

Anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana

L'anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana è un insieme di rilievi di origine glaciale situati nella parte centro-occidentale della Provincia di Torino.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana

Bivacco Bonvecchio

Il bivacco Cima Sassara - "Fratelli Bonvecchio" è un bivacco di proprietà della SAT nel comune di Dimaro Folgarida. Si trova nei pressi di Cima Sassara a 2790, lungo il filo di cresta della catena settentrionale del Gruppo di Brenta (il cui nome standard SOIUSA è Catena Pietra Grande-Sasso Rosso).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Bivacco Bonvecchio

Bocchetta del Croso

La Bocchetta del Croso (1.943 m s.l.m.) è un valico alpino delle Alpi Biellesi situato tra la Provincia di Biella e quella di Vercelli.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Bocchetta del Croso

Bric di Conoia

Il Bric di Conoia (s.l.m.), anche chiamato Bric di Conolia o Bric di Conoja, è un monte delle Alpi Liguri nella sottosezione delle Alpi del Marguareis.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Bric di Conoia

Bric Quoggia

Il Bric Quoggia (o Bric Chioggia.) è una montagna delle Prealpi Liguri alta.. Si trova in provincia di Savona (Liguria).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Bric Quoggia

Cadini di Misurina

I Cadini di Misurina (Ciadìs de Meśorìna in ladino, dal cadorino Ciadìn, Ciadìs al plurale, tradotto in valloni) sono un gruppo montuoso delle Dolomiti orientali (Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo), in provincia di Belluno, all'interno del territorio del comune di Auronzo di Cadore, a ovest di Auronzo, a nord-est di Cortina d'Ampezzo e a sud di Dobbiaco, in posizione sovrastante il lago di Misurina.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Cadini di Misurina

Campo dei Fiori (montagna)

Il Campo dei Fiori (Camp di Fior in lombardo) è un massiccio montuoso delle Alpi che si trova nella sezione delle Prealpi Luganesi, a nord della città di Varese.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Campo dei Fiori (montagna)

Campodolcino

Campodolcino (Candulscin in dialetto chiavennasco) è un comune italiano di 922 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, situato in Val San Giacomo, lungo la strada che conduce da Chiavenna al Passo dello Spluga.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Campodolcino

Cansiglio

Il Cansiglio (Canséi o Canséjo in veneto o Pian o Piano del Cansiglio) è un vasto altopiano delle Prealpi Bellunesi, circondato dall'omonima foresta, situato a cavallo di Veneto e Friuli-Venezia Giulia, tra le province di Belluno, Treviso e Pordenone, ad un'altitudine compresa tra i 900 m e 1.200 m s.l.m., nella regione storico-geografica dell'Alpago, principalmente nei territori dei comuni di Tambre, Fregona, Caneva e Alpago.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Cansiglio

Canton Grigioni

Il Canton Grigioni è uno dei 26 cantoni della Svizzera. È il più esteso e orientale, oltre a essere l'unico cantone trilingue, con italiano, romancio e tedesco come lingue ufficiali.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Canton Grigioni

Caravanche

Le Caravanche (in tedesco Karawanken, in sloveno Karavanke) sono una catena montuosa delle Alpi Sud-orientali (Alpi di Carinzia e di Slovenia), situata al confine tra Austria (Carinzia) e Slovenia (Alta Carniola), interessando in minima parte anche l'Italia (Friuli-Venezia Giulia): con una lunghezza totale di circa 120 km costituiscono una catena montuosa di particolare rilievo nell'insieme delle Alpi, raggiungendo l'altitudine massima con la cima dell'Hochstuhl.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Caravanche

Caravanche Occidentali

Le Caravanche Occidentali (in sloveno Zahodne Karavanke, in tedesco Westliche Karawanken - dette anche Catena Kepa-Golica-Stola-Košuta) sono una parte della catena delle Caravanche nelle Alpi, costituendo la parte occidentale delle Carvanche lungo la linea di confine tra l'Austria (Carinzia) e la Slovenia (Alta Carniola).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Caravanche Occidentali

Caravanche Orientali

Le Caravanche Orientali (in sloveno Vzhodne Karavanke, in tedesco Östliche Karawanken - dette anche Catena Olseva-Peca-Uršlja) sono una parte della catena delle Caravanche nelle Alpi.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Caravanche Orientali

Caravanche Settentrionali

Le Caravanche Settentrionali (in tedesco Nördliche Karawanken - dette anche Catena Žingarica-Grlovec-Ochobir) sono una parte della catena delle Caravanche nelle Alpi.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Caravanche Settentrionali

Carso

Il Carso (noto anche come altopiano Carsico o Carsia, Iulia Carsa in latino, Kras in sloveno e croato, Cjars in friulano, Karst in tedesco) è una regione storica, un altopiano roccioso calcareo che si estende a cavallo tra Friuli-Venezia Giulia (provincia di Gorizia e Trieste), Slovenia e Croazia, noto storicamente per essere stato teatro di violente battaglie durante la prima guerra mondiale, tra le truppe italiane e quelle austro-ungariche.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Carso

Catena Aiguilles d'Arves-Mas de la Grave

La Catena Aiguilles d'Arves-Mas de la Grave (detto anche Massiccio d'Arvan-Villards oppure Massiccio des Arves) è un gruppo montuoso francese nelle Alpi del Delfinato.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Aiguilles d'Arves-Mas de la Grave

Catena Aletschhorn-Bietschhorn

La Catena Aletschhorn-Bietschhorn (in tedesco Aletschhorn-Bietschhorn-Kette) è un massiccio montuoso delle Alpi Bernesi. Si trova in Svizzera (Canton Vallese).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Aletschhorn-Bietschhorn

Catena Argentera-Pépoiri-Matto

La Catena Argentera-Pépoiri-Matto è un massiccio montuoso delle Alpi Marittime. Si trova sul confine tra l'Italia (Piemonte) e la Francia (dipartimento delle Alpi Marittime) e raccoglie le montagne tra il Colle di Finestra ed il Colle della Lombarda.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Argentera-Pépoiri-Matto

Catena Arias-Muzelle

La Catena Arias-Muzelle è un massiccio montuoso delle Alpi del Delfinato (Massiccio degli Écrins). Si trova in Francia (dipartimento dell'Isère).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Arias-Muzelle

Catena Arnas-Ciamarella

La Catena Arnas-Ciamarella è un massiccio montuoso delle Alpi Graie. Si trova tra l'Italia (Piemonte) e la Francia (Savoia). Prende il nome dall'Uia di Ciamarella e dalla Punta d'Arnas che ne sono le due montagne più significative.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Arnas-Ciamarella

Catena Arolla-Cheilon-Pleureur

La Catena Arolla-Cheilon-Pleureur è un massiccio montuoso delle Alpi del Grand Combin nelle Alpi Pennine. Si trova nel Canton Vallese.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Arolla-Cheilon-Pleureur

Catena Écrins-Grande Ruine-Agneaux

La Catena Écrins-Grande Ruine-Agneaux è un massiccio montuoso delle Alpi del Delfinato (Massiccio degli Écrins). Si trova in Francia (dipartimento delle Alte Alpi).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Écrins-Grande Ruine-Agneaux

Catena Basodino-Cristallina-Biela

La Catena Basodino-Cristallina-Biela è un massiccio montuoso delle Alpi Lepontine (Alpi Ticinesi e del Verbano). Si trova sul confine tra l'Italia (Piemonte) e la Svizzera (Canton Ticino).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Basodino-Cristallina-Biela

Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin

La Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin è un massiccio montuoso delle Alpi Cozie (Alpi del Moncenisio). Si trova in Francia (dipartimenti delle Alte Alpi e della Savoia) ed in Italia (provincia di Torino).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin

Catena Bernina-Scalino

La Catena Bernina-Scalino è un massiccio montuoso delle Alpi Retiche occidentali. Si trova in Italia (Lombardia) ed in Svizzera (Canton Grigioni).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Bernina-Scalino

Catena Bouquetins-Cervino

La Catena Bouquetins-Cervino è un massiccio montuoso delle Alpi del Weisshorn e del Cervino, nelle Alpi Pennine, posto in Valle d'Aosta e nel Canton Vallese, prendendo il nome dai Dents des Bouquetins e dal Cervino.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Bouquetins-Cervino

Catena Breithorn-Lyskamm

La Catena Breithorn-Lyskamm è un massiccio montuoso delle Alpi del Monte Rosa nelle Alpi Pennine, posto lungo la linea di frontiera tra l'Italia (Valle d'Aosta) e la Svizzera (Canton Vallese).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Breithorn-Lyskamm

Catena Bresciana Occidentale

La Catena Bresciana Occidentale (detta anche Catena Setteventi-Muffetto-Guglielmo) è un massiccio montuoso delle Prealpi Bresciane e Gardesane collocata in Lombardia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Bresciana Occidentale

Catena Bresciana Orientale

La Catena Bresciana Orientale (detta anche Catena Dosso Alto-Monte Palo) è un massiccio montuoso delle Prealpi Bresciane e Gardesane collocata in Lombardia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Bresciana Orientale

Catena Bric Froid-Rochebrune-Beal Traversier

La catena Bric Froid-Rochebrune-Beal Traversier, nota anche come massiccio del Queyras, è un massiccio montuoso delle Alpi Cozie (Alpi del Monginevro).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Bric Froid-Rochebrune-Beal Traversier

Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera

La Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera è un massiccio montuoso delle Alpi Cozie (Alpi del Monginevro). Si trova in Italia (provincia di Torino) ed in misura minore in Francia (dipartimento delle Alte Alpi).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera

Catena Campo Tencia-Zucchero-Madone Grosso

La Catena Campo Tencia-Zucchero-Madone Grosso è un massiccio montuoso delle Alpi Lepontine. Si trova in Svizzera nel Canton Ticino. Prende il nome dalle tre montagne più significative del gruppo: il Campo Tencia, il Monte Zucchero ed il Madone Grosso.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Campo Tencia-Zucchero-Madone Grosso

Catena Carnica Occidentale

La Catena Carnica Occidentale (in tedesco Westkarnischer Hauptkamm) è un gruppo montuoso delle Alpi Carniche, che insieme con la Catena Carnica Orientale forma la Catena Carnica Principale.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Carnica Occidentale

Catena Carnica Orientale

La Catena Carnica Orientale (in tedesco Ostkarnischer Hauptkamm) è un gruppo montuoso delle Alpi Carniche. Si trova in Italia (Friuli-Venezia Giulia) ed Austria (Carinzia).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Carnica Orientale

Catena carnica principale

La Catena carnica principale (in tedesco Karnischer Hauptkamm) è un gruppo montuoso delle Alpi Carniche, classificato come gruppo alpino dall'AVE, suddiviso in Catena carnica occidentale e Catena carnica orientale.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena carnica principale

Catena Casina-Umbrail-Pizzo della Forcola

La Catena Casina-Umbrail-Pizzo della Forcola (Murtaröl-Umbrail-Costainas-Kette in tedesco) è un massiccio montuoso delle Alpi della Val Müstair.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Casina-Umbrail-Pizzo della Forcola

Catena Cavallo-Visentin

La Catena Cavallo-Visentin è un gruppo montuoso delle Prealpi Bellunesi (nelle Prealpi Venete). Si trova in Veneto (provincia di Belluno e provincia di Treviso) e in Friuli-Venezia Giulia (provincia di Pordenone).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Cavallo-Visentin

Catena Côte de l'Ane-Mounier

La Catena Côte de l'Ane-Mounier è un massiccio montuoso delle Alpi Marittime. Si trova in Francia (dipartimento delle Alpi Marittime). Prende il nome dalle due montagne più significative: la Pointe Côte de l'Ane ed il Monte Mounier.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Côte de l'Ane-Mounier

Catena Chaberton-Tabor-Galibier

La Catena Chaberton-Tabor-Galibier è un massiccio montuoso delle Alpi Cozie (Alpi del Moncenisio). Si trova in Francia (dipartimenti delle Alte Alpi e della Savoia) ed in misura minore in Italia (provincia di Torino).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Chaberton-Tabor-Galibier

Catena Chiarescons-Cornaget-Resettum

La Catena Chiarescons-Cornaget-Resettum è un gruppo montuoso delle Prealpi Carniche, posto in Friuli-Venezia Giulia (provincia di Pordenone e Udine), che prende il nome dalle tre montagne più significative: il Monte Chiarescons, il Cornaget ed il Resettum, formando la parte centrale delle Prealpi Carniche.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Chiarescons-Cornaget-Resettum

Catena Corborant-Tenibres-Enciastraia

La Catena Corborant-Tenibres-Enciastraia è un massiccio montuoso delle Alpi Marittime. Si trova sul confine tra l'Italia (Piemonte) e la Francia (dipartimento delle Alpi Marittime) e raccoglie le montagne tra il Colle della Maddalena ed il Colle della Lombarda.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Corborant-Tenibres-Enciastraia

Catena del Canin

La Catena del Canin (in sloveno Greben Kanina) è una breve dorsale montuosa delle Alpi Giulie, posta in Italia (Friuli-Venezia Giulia) ed in Slovenia che prende il nome dalla montagna più significativa: il Monte Canin.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena del Canin

Catena del Lagorai

La Catena del Lagorai è un gruppo montuoso situato nel Trentino orientale.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena del Lagorai

Catena del Parpaillon

La Catena del Parpaillon (detto anche, in forma più completa Catena Font Sancte-Parpaillon-Grand Bérard) è un massiccio montuoso delle Alpi Cozie (Alpi del Monviso), posto in Francia, raccogliendo le montagne tra il Lago di Serre-Ponçon ed il Col TronchetVengono qui seguite le definizioni della SOIUSA.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena del Parpaillon

Catena del Reticone

La Catena del Reticone (detta anche semplicemente Reticone in tedesco Rätikon) è una sottosezione delle Alpi Retiche occidentali che interessa l'Austria (Länder del Vorarlberg), la Svizzera (canton Grigioni) ed il Liechtenstein.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena del Reticone

Catena del Saccarello

La Catena del Saccarello è un massiccio montuoso delle Alpi Liguri. Si trova in Italia (Liguria e Piemonte) e, in misura minore, in Francia (Alpi Marittime).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena del Saccarello

Catena del San Sebastiano

La Catena del San Sebastiano è un gruppo montuoso delle Dolomiti della Provincia di Belluno (Dolomiti Meridionali di Zoldo), che si trova precisamente tra i comuni di La Valle Agordina e Val di Zoldo: è una catena dal chiaro aspetto dolomitico; dal paese di La Valle si possono ammirare, specialmente nei mesi autunnali e invernali, magnifici tramonti dalle sfumature rosa e arancioni.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena del San Sebastiano

Catena del Sengio Alto

La Catena del Sengio Alto è un gruppo delle Piccole Dolomiti nelle Prealpi vicentine, orientato da nord a sud, fra il Pian delle Fugazze e il Passo di Campogrosso.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena del Sengio Alto

Catena del Tricorno

La Catena del Tricorno (in sloveno Greben Triglava) è un massiccio montuoso delle Alpi Giulie, in Slovenia, che prende il nome dalla montagna più significativa: il Monte Tricorno.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena del Tricorno

Catena del Weissmies

La Catena del Weissmies è un massiccio montuoso delle Alpi del Mischabel e del Weissmies nelle Alpi Pennine. Si trova nel Canton Vallese e prende il nome dal Weissmies, che ne è la vetta più significativa.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena del Weissmies

Catena dell'Aiguille Verte

La Catena dell'Aiguille Verte (detta anche Catena Verte-Triolet) è un gruppo montuoso del massiccio del Monte Bianco. Si diparte dallo spartiacque principale italo-francese dall'Aiguille de Triolet e si sviluppa soprattutto in territorio francese in direzione nord-ovest.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena dell'Aiguille Verte

Catena dell'Andolla

La Catena dell'Andolla (Portjengrat-Kette in tedesco) è un massiccio montuoso delle Alpi del Mischabel e del Weissmies nelle Alpi Pennine, posto tra Italia (Piemonte) ed Svizzera (Canton Vallese), prendendo il nome dal Pizzo d'Andolla che è la vetta più significativa.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena dell'Andolla

Catena dell'Auta

La Catena dell'Auta (detta anche Zime de l'Auta, Sas de l'Auta, le Aute) è un sottogruppo del gruppo della Marmolada in Provincia di Belluno (Veneto).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena dell'Auta

Catena della Škrlatica

La Catena della Škrlatica (in sloveno Greben Škrlaticae) è un gruppo montuoso delle Alpi Giulie situato in Slovenia. Prende il nome dalla montagna più significativa: la Škrlatica.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena della Škrlatica

Catena delle Aiguilles Rouges

La Catena delle Aiguilles Rouges sono un sottosezione delle Prealpi di Savoia in Francia. Si trovano di fronte al massiccio del Monte Bianco e separate dalla valle dell'Arve.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena delle Aiguilles Rouges

Catena delle Maddalene

La Catena delle Maddalene (Ilmenkamm in tedesco) è un gruppo montuoso che si trova fra il Trentino e l'Alto Adige, al confine fra la Val di Non, la Val di Rabbi e Val d'Ultimo.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena delle Maddalene

Catena delle Tre Croci

La catena delle Tre Croci è un gruppo montuoso appartenente alle Piccole Dolomiti. Si estende dalla sella del Campetto fino al passo delle Tre Croci o della Lora.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena delle Tre Croci

Catena Dent Blanche-Grand Cornier

La Catena Dent Blanche-Grand Cornier è un massiccio montuoso delle Alpi del Weisshorn e del Cervino nelle Alpi Pennine. Si trova nel Canton Vallese e prende il nome dalla Dent Blanche e dal Grand Cornier.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Dent Blanche-Grand Cornier

Catena des Aravis

La Catena des Aravis è un massiccio montuoso delle Prealpi di Savoia. Si trova in Francia ed interessa il dipartimento dell'Alta Savoia e della Savoia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena des Aravis

Catena di Belledonne

La Catena di Belledonne (o massiccio di Belledonne) è un gruppo montuoso francese nelle Alpi del Delfinato. Si trova principalmente nel dipartimento dell'Isère e secondariamente in quello della Savoia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena di Belledonne

Catena di Bocche

La Catena di Bocche è un gruppo montuoso situato nel Trentino Orientale e in minima parte in Veneto.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena di Bocche

Catena Emilius-Tersiva

La Catena Emilius-Tersiva è un gruppo montuoso delle Alpi Graie, in Valle d'Aosta. Prende il nome dal Monte Emilius e dalla Punta Tersiva che sono le due vette principali.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Emilius-Tersiva

Catena Finsteraarhorn-Oberaarhorn-Galmihorn

La Catena Finsteraarhorn-Oberaarhorn-Galmihorn (in tedesco Finsteraarhorn-Oberaarhorn-Galmihorn-Kette) è un massiccio montuoso delle Alpi Bernesi.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Finsteraarhorn-Oberaarhorn-Galmihorn

Catena Güglia-Err-Bravuogn

La Catena Güglia-Err-Bravuogn (in tedesco Güglia-Err-Bravuogn-Kette) è un massiccio montuoso delle Alpi dell'Albula. Si trova in Svizzera (Canton Grigioni).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Güglia-Err-Bravuogn

Catena Gelé-Collon

La Catena Gelé-Collon è un massiccio montuoso delle Alpi del Grand Combin nelle Alpi Pennine. Si trova in Valle d'Aosta e nel Canton Vallese e prende il nome dalle due montagne più significative: il Monte Gelé ed il Monte Collon.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Gelé-Collon

Catena Gino-Camoghè-Fiorina

Il Catena Gino-Camoghè-Fiorina è un massiccio montuoso delle Prealpi Luganesi. Si trova in Svizzera (Canton Ticino) ed in Italia (Provincia di Como).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Gino-Camoghè-Fiorina

Catena Gletscherhorn-Blümlisalp-Balmhorn

La Catena Gletscherhorn-Blümlisalp-Balmhorn (in tedesco Gletscherhorn-Blümlisalp-Balmhorn-Kette) è un massiccio montuoso delle Alpi Bernesi.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Gletscherhorn-Blümlisalp-Balmhorn

Catena Grand Combin-Monte Vélan

La Catena Grand Combin-Monte Vélan è un massiccio montuoso delle Alpi del Grand Combin nelle Alpi Pennine. Si trova in Valle d'Aosta e nel Canton Vallese e prende il nome dalle due montagne più significative: il Grand Combin ed il Monte Vélan.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Grand Combin-Monte Vélan

Catena Grande Rochère-Grand Golliaz

La Catena Grande Rochère-Grand Golliaz è un massiccio montuoso delle Alpi del Grand Combin nelle Alpi Pennine. Si trova in Valle d'Aosta e nel Canton Vallese e prende il nome dalle due montagne più significative: la Grande Rochère ed il Grand Golliat.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Grande Rochère-Grand Golliaz

Catena Grande Sassière-Tsanteleina

La Catena Grande Sassière-Tsanteleina è un massiccio montuoso delle Alpi Graie (Alpi della Grande Sassière e del Rutor). Si trova in Italia (Valle d'Aosta e provincia di Torino) ed in misura minore in Francia (dipartimento della Savoia).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Grande Sassière-Tsanteleina

Catena Jôf Fuârt-Montasio

La Catena Jôf Fuart-Montasio (Greben Viš-Špik nad Policami in sloveno) è una breve dorsale montuosa delle Alpi Giulie che si trova in Italia (Friuli-Venezia Giulia, provincia di Udine) prendendo il nome dalle due montagne più significative (Jôf Fuart e Jôf di Montasio).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Jôf Fuârt-Montasio

Catena Jungfrau-Fiescherhorn

La Catena Jungfrau-Fiescherhorn (in tedesco Jungfrau-Fiescherhörner-Kette) è un massiccio montuoso delle Alpi Bernesi, in Svizzera (Canton Vallese e Canton Berna), prendendo il nome dalle due montagne più significative: la Jungfrau ed il Gross Fiescherhorn.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Jungfrau-Fiescherhorn

Catena Kesch-Chüealphorn-Grialetsch

La Catena Kesch-Chüealphorn-Grialetsch (in tedesco Kesch-Chüealphorn-Grialetsch-Kette) è un massiccio montuoso delle Alpi dell'Albula. Si trova in Svizzera (Canton Grigioni).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Kesch-Chüealphorn-Grialetsch

Catena Languard-Quattervals

La Catena Languard-Quattervals è un massiccio montuoso delle Alpi di Livigno. Si trova in Svizzera (Canton Grigioni) e, in parte minore, in Italia (Lombardia).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Languard-Quattervals

Catena Levanne-Aiguille Rousse

La Catena Levanne-Aiguille Rousse è un massiccio montuoso delle Alpi Graie. Si trova tra l'Italia (Piemonte) e la Francia (Savoia). Prende il nome dalle Levanne e dalla Grande Aiguille Rousse che ne sono le montagne più significative.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Levanne-Aiguille Rousse

Catena Luseney-Cian

La Catena Luseney-Cian è un massiccio montuoso delle Alpi del Weisshorn e del Cervino nelle Alpi Pennine. Si trova in Valle d'Aosta e prende il nome dalle due montagne più significative: la Becca di Luseney e la Punta Cian.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Luseney-Cian

Catena Mangart-Jalovec

La Catena Mangart-Jalovec (in sloveno Greben Mangart-Jalovec) è un massiccio montuoso delle Alpi Giulie, posto in Italia (Friuli-Venezia Giulia) ed in Slovenia, prendendo il nome dalle due montagne più significative: il Mangart e il Monte Gialuz (Jalovec).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Mangart-Jalovec

Catena Marguareis-Mongioie

La Catena Marguareis-Mongioie è un massiccio montuoso delle Alpi Liguri. Si trova in Italia (Piemonte) ed, in misura minore, in Francia (Alpi Marittime).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Marguareis-Mongioie

Catena Medel-Terri

La Catena Medel-Terri è un massiccio montuoso delle Alpi Lepontine. Si trova in Svizzera (Canton Grigioni e Canton Ticino). Prende il nome dalle due montagne più significative del gruppo: il Piz Medel ed il Piz Terri.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Medel-Terri

Catena Meije-Râteau-Soreiller

La Catena Meije-Râteau-Soreiller è un massiccio montuoso delle Alpi del Delfinato (Massiccio degli Écrins). Si trova in Francia (dipartimenti delle Alte Alpi e Isère).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Meije-Râteau-Soreiller

Catena Mesolcina

La Catena Mesolcina (detta anche Catena Tambò-Forcola) è un gruppo montuoso delle Alpi dell'Adula che segna il confine tra l'Italia (Lombardia) e la Svizzera (Canton Grigioni) tra il Passo San Jorio ed il Passo dello Spluga.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Mesolcina

Catena Monte Bo-Barone

La Catena Monte Bo-Barone è un massiccio montuoso situato tra Biellese e Valsesia. Appartiene alle Alpi Biellesi nelle Alpi Pennine.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Monte Bo-Barone

Catena Monte Leone-Blinnenhorn

La Catena Monte Leone-Blinnenhorn è un massiccio montuoso delle Alpi Lepontine. Si trova in Svizzera (Canton Vallese e, marginalmente Canton Ticino) ed in Italia (Piemonte).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Monte Leone-Blinnenhorn

Catena Nero-Tolminski Kuk-Rodica

La Catena Nero-Tolminski Kuk-Rodica (in sloveno Greben Krn-Tolminski Kuk-Rodica) è un massiccio montuoso delle Alpi Giulie. Si trova in Slovenia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Nero-Tolminski Kuk-Rodica

Catena Olan-Rouies

La Catena Olan-Rouies (in francese Chaîne Olan-Rouies) è un massiccio montuoso delle Alpi del Delfinato (Massiccio degli Écrins). Si trova in Francia (dipartimenti delle Alte Alpi e dell'Isère).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Olan-Rouies

Catena Pelat-Frema-Grand Coyer

La Catena Pelat-Frema-Grand Coyer (detta anche Massiccio del Pelat) è un massiccio montuoso delle Alpi Marittime. Si trova in Francia (dipartimento delle Alpi Marittime).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Pelat-Frema-Grand Coyer

Catena Pelvoux-Bans-Sirac

La Catena Pelvoux-Bans-Sirac è un massiccio montuoso delle Alpi del Delfinato (Massiccio degli Écrins). Si trova in Francia (dipartimento delle Alte Alpi).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Pelvoux-Bans-Sirac

Catena Piambello-Campo dei Fiori-Nudo

La Catena Piambello-Campo dei Fiori-Nudo è un massiccio montuoso delle Prealpi Luganesi. Si trova in Italia (Provincia di Varese) ed in parte minore in Svizzera (Canton Ticino).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Piambello-Campo dei Fiori-Nudo

Catena Piazzi-Paradisino

La Catena Piazzi-Paradisino è un massiccio montuoso delle Alpi di Livigno. Si trova in Italia (Lombardia) e, in parte minore, in Svizzera (Canton Grigioni).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Piazzi-Paradisino

Catena Platta-Forbesch-Curver

La Catena Platta-Forbesch-Curver (in tedesco Platta-Forbesch-Curver-Kette) è un massiccio montuoso delle Alpi del Platta. Si trova in Svizzera (Canton Grigioni).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Platta-Forbesch-Curver

Catena principale alpina

La catena principale alpina (o cresta alpina principale) è l'insieme di montagne delle Alpi lungo le quali corre lo spartiacque principale, dividendo il bacino idrografico del Rodano, del Reno e del Danubio a nord da quello del Po a sud.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena principale alpina

Catena Rax-Schneeberg

La Catena Rax-Schneeberg (in tedesco Rax-Schneeberg-Gruppe) è un massiccio montuoso delle Alpi Nord-orientali di Stiria nelle Alpi Settentrionali di Stiria.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Rax-Schneeberg

Catena Rocciamelone-Charbonnel

La Catena Rocciamelone-Charbonnel è un massiccio montuoso delle Alpi Graie, tra Italia (Piemonte) e Francia (Savoia), prendendo il nome dal Rocciamelone e dalla Punta di Charbonnel, le due montagne più significative.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Rocciamelone-Charbonnel

Catena Rochefort-Grandes Jorasses-Leschaux

La Catena Rochefort-Grandes Jorasses-Leschaux è un gruppo montuoso del massiccio del Monte Bianco. Si trova lungo la linea di confine tra l'Italia e la Francia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Rochefort-Grandes Jorasses-Leschaux

Catena Rutor-Léchaud

La Catena Rutor-Léchaud è un massiccio montuoso delle Alpi Graie (Alpi della Grande Sassière e del Rutor). Si trova in Italia (Valle d'Aosta) ed in Francia (dipartimento della Savoia).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Rutor-Léchaud

Catena Schreckhorn-Wetterhorn

La Catena Schreckhorn-Wetterhorn (in tedesco Schreckhorn-Wetterhorn-Kette) è un massiccio montuoso delle Alpi Bernesi, in Svizzera (Canton Berna), che prende il nome dalle due montagne più significative: lo Schreckhorn ed il Wetterhorn.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Schreckhorn-Wetterhorn

Catena Sesvenna-Tavrü

La Catena Sesvenna-Tavrü (Sesvenna-Tavrü-Kette o, più semplicemente Sesvennagruppe in tedesco) è un massiccio montuoso delle Alpi della Val Müstair.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Sesvenna-Tavrü

Catena Suretta-Stella-Duan

La Catena Suretta-Stella-Duan (Suretta-Stella-Duan-Kette in tedesco) è un massiccio montuoso delle Alpi del Platta. Si trova in Italia (Lombardia) e Svizzera (Canton Grigioni).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Suretta-Stella-Duan

Catena Tamaro-Gambarogno-Lema

La Catena Tamaro-Gambarogno-Lema è un massiccio montuoso delle Prealpi Luganesi. Si trova in Svizzera (Canton Ticino) ed in Italia (Provincia di Varese).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Tamaro-Gambarogno-Lema

Catena Togano-Laurasca-Limidario

La Catena Togano-Laurasca-Limidario è un massiccio montuoso delle Alpi Lepontine. Si trova sul confine tra l'Italia (Piemonte) e la Svizzera (Canton Ticino) anche se la parte preponderante è in Italia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Togano-Laurasca-Limidario

Catena Tre Vescovi - Mars

La Catena Tre Vescovi-Mars è un massiccio montuoso situato lungo la linea di confine tra il Piemonte e la Valle d'Aosta. Appartiene alle Alpi Biellesi nelle Alpi Pennine.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Tre Vescovi - Mars

Catena Tremezzo-Generoso-Gordona

La Catena Tremezzo-Generoso-Gordona è un massiccio montuoso delle Prealpi Luganesi. Si trova in Svizzera (Canton Ticino) ed in Italia (Provincia di Como).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Tremezzo-Generoso-Gordona

Catena Valcalda-Verzegnis

La Catena Valcalda-Verzegnis è un gruppo montuoso delle Prealpi Carniche, posto in Friuli-Venezia Giulia (provincia di Pordenone e provincia di Udine), formando la parte orientale delle Prealpi Carniche.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Valcalda-Verzegnis

Catena Weisshorn-Zinalrothorn

La Catena Weisshorn-Zinalrothorn è un massiccio montuoso delle Alpi del Weisshorn e del Cervino nelle Alpi Pennine. Si trova nel Canton Vallese e prende il nome dal Weisshorn e dallo Zinalrothorn.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Catena Weisshorn-Zinalrothorn

Cheval Blanc (Prealpi di Digne)

Il Cheval Blanc (2.323) è la montagna più alta delle Prealpi di Digne e in genere delle Prealpi di Provenza. Si trova nel dipartimento francese delle Alpi dell'Alta Provenza.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Cheval Blanc (Prealpi di Digne)

Cima Barba d'Orso di Dentro

La Cima Barba d'Orso di Dentro (spesso chiamato anche Cima Barba d'Orsa di Dentro) è una montagna delle Alpi Venoste, situata nella provincia autonoma di Bolzano e precisamente in alta val Venosta.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Cima Barba d'Orso di Dentro

Cima d'Ambiez

La Cima d'Ambiez (3102) è una cima delle Dolomiti di Brenta, principale elevazione del sottogruppo SOIUSA denominato Catena d'Ambiez nonché una delle principali vette del gruppo e tra le più elevate di tutte le Dolomiti essendo tra le 86 vette a superare i 3000 metri di quota.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Cima d'Ambiez

Cima della Sorgente di Dentro

La Cima della Sorgente di Dentro è un montagna delle Alpi Venoste, situata nella provincia autonoma di Bolzano e precisamente in val Senales, al confine con l'Austria.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Cima della Sorgente di Dentro

Cima di Ghez

La Cima Ghez (2713), è una montagna delle Dolomiti di Brenta, principale elevazione del sottogruppo SOIUSA denominato Sottogruppo del Ghez.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Cima di Ghez

Cima di Serpentera Nord

La Cima di Serpentera Nord (m.) è la più alta delle tre montagne chiamate ’’’Cime di Serpentera’’’; si trova nelle Alpi Liguri.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Cima di Serpentera Nord

Cima Garibaldi

La Cima Garibaldi (2.843 - Dreisprachenspitze in tedesco, Piz da las Trais Linguas in romancio) è una montagna delle Alpi della Val Müstair nelle Alpi Retiche occidentali che si trova lungo la linea di confine tra l'Italia (Lombardia e Trentino-Alto Adige) e la Svizzera (Canton Grigioni).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Cima Garibaldi

Cima la Casina

La Cima la Casina (3.180, Piz Murtaröl in tedesco), è una montagna delle Alpi della Val Müstair nelle Alpi Retiche occidentali.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Cima la Casina

Cinque Torri

Le Cinque Torri (talvolta dette anche Cinque Torri di Averau; Penes de Naerou in ladino; Fünf Türme in tedesco) sono un piccolo complesso montuoso facente parte del gruppo del Nuvolau, all'interno delle Dolomiti Ampezzane (catena delle Dolomiti orientali), a nord-ovest di San Vito di Cadore e a sud-ovest di Cortina d'Ampezzo.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Cinque Torri

Codice della SOIUSA

Il codice della SOIUSA è la codifica utilizzata dalla Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) per classificare le varie montagne del sistema alpino.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Codice della SOIUSA

Col de Malatra

Il Col de Malatra (pron. fr. AFI: - talvolta erroneamente ortografato in italiano come "Malatrà" per indicare la pronuncia corretta; 2.925) è un valico alpino che si trova in Valle d'Aosta e che costituisce la massima elevazione dell'Alta via della Valle d'Aosta n.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Col de Malatra

Col dei Bos

Il Col dei Bos (talvolta anche Col dei Bois) è un rilievo montuoso facente parte del gruppo delle Tofane, all'interno delle Dolomiti Ampezzane (catena delle Dolomiti orientali), a ovest di Cortina d'Ampezzo e a nord-est di Livinallongo del Col di Lana.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Col dei Bos

Colle Ben Mulè

Il Colle Ben Mulè (1657 m, anche riportato come Colle Bè Mulè) è un passo non automobilistico che collega la bassa Valle di Susa alla Val Sangone, in Piemonte.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Colle Ben Mulè

Colle Bione

Il Colle Bione (1431 m), o anche Col Bione, Col Biun in piemontese, è un passo non automobilistico che collega la bassa Valle di Susa alla bassa Val Sangone in Piemonte, di interesse storico, escursionistico, ciclistico (mountain bike), turistico e religioso.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Colle Bione

Colle Croce di Ferro

Il Colle Croce di Ferro (2.546) è un valico alpino delle Alpi Graie che collega la Valle di Susa con la Valle di Viù. Amministrativamente è al confine tra i territori comunali di Bussoleno e di Usseglio.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Colle Croce di Ferro

Colle d'Ambin

Il Colle d'Ambin (2.897 - anche in francese Col d'Ambin) è un valico alpino delle Alpi Cozie situato sul confine italo-francese. Si trova nelle Alpi Cozie sullo spartiacque tra la Val di Susa e l'alta Maurienne.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Colle d'Ambin

Colle d'Etiache

Il Colle d'Etiache (2.799 - Col d'Étache in francese) è un valico alpino delle Alpi Cozie situato sul confine italo-francese. Si trova nelle Alpi Cozie sullo spartiacque tra la Val di Susa e l'alta Maurienne.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Colle d'Etiache

Colle del Besso

Il colle del Besso (1464 m) è un passo non automobilistico che collega il Vallone del Grandubbione (bassa Val Chisone) alla Val Sangone, in Piemonte.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Colle del Besso

Colle del Fréjus

Il Colle del Fréjus (2.541 - Col du Fréjus in francese) è un valico alpino situato sul confine italo-francese. Si trova nelle Alpi Cozie sullo spartiacque tra la Val di Susa e l'alta Moriana.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Colle del Fréjus

Colle del Melogno

Il colle del Melogno è un valico delle Alpi Liguri situato nella Provincia di Savona. Collega la città di Finale Ligure, nella riviera ligure di ponente, al comune di Calizzano in val Bormida, e quindi al Piemonte tramite la Val Tanaro.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Colle del Melogno

Colle del Pas

Il Colle del Pas (2.342.) è un valico delle Alpi liguri situato in Provincia di Cuneo. Collega la valle Ellero con l'Alta Val Tanaro e, in particolare, con la valletta del torrente Negrone.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Colle del Pas

Colle del Sestriere

Il Colle del Sestriere è un valico alpino situato nelle Alpi Cozie, in Piemonte, nella città metropolitana di Torino che collega l'Alta Val di Susa con la Val Chisone, nei pressi della rinomata stazione di turismo invernale ed estivo di Sestriere.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Colle del Sestriere

Colle del Vento

Il Colle del Vento (2225 m) è un passo non automobilistico che collega la bassa Valle di Susa alla Val Sangone, in Piemonte.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Colle del Vento

Colle dell'Autaret

Il Colle dell'Autaret (il francese Col de l'Autaret) è un valico delle Alpi Graie posto sul confine tra Italia e Francia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Colle dell'Autaret

Colle della Forcola

Il Colle della Forcola (2460 m)., o semplicemente Colle Forcola, è un passo non automobilistico che collega la bassa Valle di Susa alla Val di Viù in Piemonte, di interesse escursionistico e scialpinistico.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Colle della Forcola

Colle della Gianna

Il Colle della Gianna (2.531) è un valico alpino delle Alpi Cozie, situato sul confine tra la Provincia di Torino (a nord) e quella di Cuneo (a sud), sullo spartiacque tra la Val Pellice e la Valle Po.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Colle della Gianna

Colle della Pelouse

Il Colle della Pelouse (2.797 - Col de Pelouse in francese) è un valico alpino situato sul confine italo-francese. Si trova nelle Alpi Cozie sullo spartiacque tra la Val di Susa e l'alta Moriana.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Colle della Pelouse

Colle della Rho

Il Colle della Rho o della Rhô (2.541 - Col de la Roue in francese) è un valico alpino situato sul confine italo-francese. Si trova nelle Alpi Cozie sullo spartiacque tra la Val di Susa e l'alta Maurienne.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Colle della Rho

Colle delle Finestre

Il Colle delle Finestre (detto anche Colle Finestre - 2.176 m s.l.m.) è un passo alpino delle Alpi Cozie italiane, che collega la bassa Valle di Susa alla Val Chisone in Piemonte, separando, secondo la classificazione orografica SOIUSA, i due sottogruppi alpini del Gruppo dell'Orsiera, la costiera Fraiteve-Assietta-Ciantiplagna (Cod.SOIUSA I/A-4.II-A.3.a) e la costiera Orsiera-Rocciavrè (Cod.SOIUSA I/A-4.II-A.3.b).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Colle delle Finestre

Colle delle Traversette

Il Colle delle Traversette (in francese Col de la Traversette) è un valico alpino delle Alpi Cozie a 2.950 m di quota che unisce la Valle Po in Italia con la Valle del Guil in Francia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Colle delle Traversette

Colle delle Vallette

Il Colle delle Vallette (2.303 m s.l.m.) è un passo non automobilistico che collega la bassa Valle di Susa alla Val Sangone, in Piemonte.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Colle delle Vallette

Colle di Valle Stretta

Il Colle della Valle Stretta (2.446 - Col de la vallée Étroite) è un valico alpino delle Alpi Cozie situato tra i dipartimenti francesi delle Alte Alpi e della Savoia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Colle di Valle Stretta

Colle San Bernardo

Il colle San Bernardo (o colle San Bernardino) è un valico delle Alpi Liguri.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Colle San Bernardo

Contrafforti italiani del Monte Bianco

I Contrafforti italiani del Monte Bianco sono i gruppi montuosi che contornano dal versante italiano la vetta del Monte Bianco.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Contrafforti italiani del Monte Bianco

Contrafforti valdostani del Monte Rosa

I Contrafforti valdostani del Monte Rosa sono le catene montuose che scendono dal massiccio del Monte Rosa nella Valle d'Aosta: la classificazione alpina della SOIUSA individua questi contrafforti come un supergruppo alpino.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Contrafforti valdostani del Monte Rosa

Contrafforti valsesiani del Monte Rosa

I Contrafforti valsesiani del Monte Rosa sono le catene montuose che scendono dal massiccio del Monte Rosa e che contornano principalmente la Valsesia, interessando principalmente il Piemonte e marginalmente la Valle d'Aosta: la classificazione alpina della SOIUSA individua questi contrafforti come un supergruppo alpino.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Contrafforti valsesiani del Monte Rosa

Costalissoio

Costalissoio (Costlisëgn in ladino) è una frazione del comune di Santo Stefano di Cadore, in provincia di Belluno. Gli ultimi aggiornamenti demografici (gennaio 2008) riportano una popolazione pari a 288 persone, stabilmente presenti in paese.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Costalissoio

Costiera della Mendola

La Costiera della Mendola (detta anche Gruppo Roen-Macaion - Mendelkamm in tedesco) è un gruppo montuoso che si trova in Trentino-Alto Adige ed interessa la provincia di Bolzano e la provincia di Trento.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Costiera della Mendola

Cresta dell'Innominata

La Cresta dell'Innominata (Arête de l'innomée in francese) è un insieme di cime situate nella parte meridionale italiana del Massiccio del Monte Bianco.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Cresta dell'Innominata

Cresta di Brouillard

La Cresta di Brouillard (Arête du Brouillard in francese) è un insieme di cime situate nella parte meridionale italiana del Massiccio del Monte Bianco.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Cresta di Brouillard

Cresta di Senales

La Cresta di Senales (Schnalskamm in tedesco) è un gruppo montuoso delle Alpi Venoste. Si trova sul confine tra l'Austria e l'Italia. Prende il nome da Senales, comune che la delimita a sud.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Cresta di Senales

Crinale di Gurgle

Il Crinale di Gurgle (in tedesco: Gurgler Kamm), noto anche come Alpe Passirie in senso stretto, è un gruppo alpino delle Alpi Passirie nelle Alpi Retiche orientali, a cavallo tra Italia e Austria.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Crinale di Gurgle

Croda del Becco

La Croda del Becco (Seekofel in tedesco; Sass dla Porta o Cul de ra Badessa in ladino) è un monte facente parte del gruppo della Croda Rossa d'Ampezzo, tra il Parco Naturale delle Dolomiti di Ampezzo (Provincia di Belluno) e le Dolomiti di Braies (catena delle Dolomiti orientali), a nord di Cortina d'Ampezzo e a sud-ovest di Braies.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Croda del Becco

Cusio (territorio)

Il Cusio (Cüsi nei dialetti locali) è una parte del territorio della provincia del Verbano-Cusio-Ossola e, in minor misura, della provincia di Novara e rappresenta tutte le aree che circondano il lago d'Orta.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Cusio (territorio)

Dammastock

Il Dammastock (3.630 m s.l.m.) è la montagna più alta delle Alpi Urane.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Dammastock

Dents du Midi

I Dents du Midi sono un gruppo montuoso delle Prealpi del Giffre che si trovano nel Canton Vallese (Svizzera). La montagna più alta è la Haute Cime des Dents du Midi.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Dents du Midi

Dolomiti

Le Dolomiti (Dolomiten in tedesco, Dolomites in ladino, Dolomitis in friulano, Dołomiti in veneto), dette anche Monti pallidi, sono un insieme di gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane, a sud della catena principale alpina, quasi interamente comprese nelle regioni di Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia (suddivise, in ordine di percentuale di distribuzione, tra le province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine, Pordenone), e con una piccola parte anche in Austria, le Dolomiti di Lienz.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Dolomiti

Dolomiti (sezione alpina)

Le Dolomiti, intese come sezione alpina, sono un gruppo montuoso delle Alpi orientali, poste in Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Dolomiti (sezione alpina)

Dolomiti Ampezzane

Le Dolomiti Ampezzane (Ampezzaner Dolomiten in tedesco) sono una sezione delle Dolomiti, che si trovano nella Regione del Veneto (Provincia di Belluno), prendendo il nome dal territorio di Ampezzo, di cui Cortina d'Ampezzo è il centro principale, confinante con San Vito di Cadore e Auronzo di Cadore, con gran parte del territorio che ricade nel Parco naturale regionale delle Dolomiti d'Ampezzo.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Dolomiti Ampezzane

Dolomiti Cadorine

Le Dolomiti Cadorine (Cadorische Dolomiten in tedesco) sono una sezione delle Dolomiti, situate in Veneto (provincia di Belluno), prendendo il nome dalla regione storico-geografica del Cadore; sono parte del sito di interesse comunitario e zona di protezione speciale denominato "Antelao - Marmarole - Sorapis" (Codice IT3230081).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Dolomiti Cadorine

Dolomiti di Braies

Le Dolomiti di Braies (Pragser Dolomiten in tedesco) sono un gruppo montuoso delle Dolomiti, poste a cavallo tra la provincia di Bolzano e la provincia di Belluno, all'interno del Parco naturale Fanes - Sennes e Braies, prendendo il nome dal comune di Braies e dall'omonima valle.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Dolomiti di Braies

Dolomiti di Brenta

Le Dolomiti (o gruppo) di Brenta sono una sottosezione delle Alpi Retiche meridionali, in provincia autonoma di Trento, l'unico gruppo dolomitico che si erge a occidente del fiume Adige.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Dolomiti di Brenta

Dolomiti di Fassa

Le Dolomiti di Fassa sono un gruppo montuoso dolomitico appartenente alle Dolomiti di Gardena e di Fassa. Si trovano in Trentino-Alto Adige (Provincia di Bolzano e Provincia di Trento) e in Veneto (Provincia di Belluno).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Dolomiti di Fassa

Dolomiti di Feltre e delle Pale di San Martino

Le Dolomiti di Feltre e delle Pale di San Martino (dette anche Dolomiti Centro-meridionali) sono una sottosezione delle Dolomiti. La vetta più alta è la Vezzana che raggiunge i 3.192.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Dolomiti di Feltre e delle Pale di San Martino

Dolomiti di Fiemme

Le Dolomiti di Fiemme (dette anche Monti della Val di Fiemme) sono un massiccio montuoso delle Dolomiti e sono collocate in Trentino-Alto Adige e, in parte minima, in Veneto.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Dolomiti di Fiemme

Dolomiti di Gardena

Le Dolomiti di Gardena (Grödner Dolomiten in tedesco) sono un insieme di gruppi montuosi dolomitici appartenenti alle Dolomiti di Gardena e di Fassa, poste in Trentino-Alto Adige (Provincia di Bolzano e Provincia di Trento) e, in parte, in Veneto (Provincia di Belluno), prendendo il nome dalla Val Gardena, valle che si incunea al loro interno.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Dolomiti di Gardena

Dolomiti di Gardena e di Fassa

Le Dolomiti di Gardena e di Fassa (dette anche Dolomiti Nord-occidentali) sono una sottosezione delle Dolomiti, in Italia (regione Trentino-Alto Adige e regione Veneto): costituiscono la parte nord-occidentale delle Dolomiti, prendendo il nome dalla Val Gardena e dalla Val di Fassa, con la vetta più alta rappresentata dalla Marmolada che raggiunge i 3.343.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Dolomiti di Gardena e di Fassa

Dolomiti di Lienz

Le Dolomiti di Lienz sono un gruppo montuoso alpino in Austria a sud della città di Lienz. Interessano il Distretto di Lienz e la Carinzia. Vengono così chiamate per la natura della roccia delle quali principalmente sono composte, la dolomia, e per la vicinanza con le più note Dolomiti.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Dolomiti di Lienz

Dolomiti di Sesto

Le Dolomiti di Sesto (Sextner Dolomiten in tedesco) sono un gruppo montuoso delle Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo che si trova tra le province di Belluno e di Bolzano.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Dolomiti di Sesto

Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo

Le Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo (dette anche Dolomiti Nord-orientali, Sextner, Pragser und Ampezzaner Dolomiten in tedesco) sono una parte delle Dolomiti, poste in Italia (Regione Veneto e Regione Trentino-Alto Adige), che costituiscono la parte nord-orientale delle Dolomiti stesse, con la vetta più alta rappresentata dall'Antelao, in Cadore, che raggiunge i 3.264.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo

Dolomiti di Zoldo

Le Dolomiti di Zoldo (dette anche Dolomiti Sud-orientali o Dolomiti Agordine) sono uno dei gruppi montuosi che formano le Dolomiti, poste in Provincia di Belluno (Regione Veneto, Italia), costituendo la parte sud-orientale delle Dolomiti: prendono il nome dalla Val di Zoldo intorno alla quale maggiormente si sviluppano, con la vetta più alta rappresentata dal Monte Civetta che raggiunge i 3.220.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Dolomiti di Zoldo

Dolomiti Friulane

Le Dolomiti Friulane (dette anche Dolomiti d'Oltre Piave oppure Catena Duranno-Monfalconi-Pramaggiore, Dolomitis furlanis in friulano) sono una serie di gruppi montuosi adiacenti, appartenenti alle Prealpi Carniche, poste a cavallo tra le province di Belluno ad ovest, Udine e Pordenone ad est, inserite nella lista del Patrimonio mondiale naturale dell'UNESCO il 26 giugno 2009, e al cui interno è istituito il Parco naturale delle Dolomiti Friulane.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Dolomiti Friulane

Dolomiti Meridionali di Fiemme

Le Dolomiti Meridionali di Fiemme (dette anche Catena Lagorai-Monte Croce-Cima d'Asta) sono un massiccio montuoso delle Dolomiti collocate inTrentino-Alto Adige e, in minima parte, in Veneto (Provincia di Belluno).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Dolomiti Meridionali di Fiemme

Dolomiti Meridionali di Zoldo

Le Dolomiti Meridionali di Zoldo (oppure Dolomiti Bellunesi) sono un gruppo montuoso dolomitico italiano appartenente alle Dolomiti di Zoldo, poste in provincia di Belluno (Veneto), principalmente tra la Val di Zoldo, la valle del Cordevole e la Valbelluna.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Dolomiti Meridionali di Zoldo

Dolomiti Orientali di Badia

Le Dolomiti Orientali di Badia sono un gruppo montuoso delle Dolomiti, poste tra la provincia di Bolzano (Trentino-Alto Adige) e la provincia di Belluno (Veneto), ad oriente della Val Badia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Dolomiti Orientali di Badia

Dolomiti Pesarine

Le Dolomiti Pesarine (dalla Val Pesarina) sono un gruppo montuoso delle Alpi Carniche, di conformazione dolomitica, poste tra il comune di Prato Carnico e quello di Sappada (provincia di Udine), in Friuli-Venezia Giulia, delimitate a sud dalla val Pesarina, a ovest dalla val Frison, a nord dall'alto corso del Piave (da San Pietro di Cadore a Cima Sappada) e a nord-est dalla val Degano (detta anche Canale di Gorto).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Dolomiti Pesarine

Dolomiti Settentrionali di Fiemme

Le Dolomiti Settentrionali di Fiemme (dette anche Monti della Val d'Ega) sono un massiccio montuoso delle Dolomiti collocate in (Trentino-Alto Adige).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Dolomiti Settentrionali di Fiemme

Dolomiti Settentrionali di Zoldo

Le Dolomiti Settentrionali di Zoldo sono un gruppo montuoso dolomitico appartenente alle Dolomiti di Zoldo. Si trova in Veneto (Provincia di Belluno) e principalmente a nord della Val di Zoldo.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Dolomiti Settentrionali di Zoldo

Dorsale degli Oclini

La Dorsale degli Oclini è un gruppo montuoso che si trova in Trentino-Alto Adige a cavallo tra la provincia di Bolzano e la provincia di Trento.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Dorsale degli Oclini

Eduard Imhof

Eduard Imhof nacque a Schiers, una cittadina della Svizzera orientale. Suo padre era un geografo che insegnava alla locale scuola superiore.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Eduard Imhof

Fenêtre de Champorcher

La Fenêtre de Champorcher (pron. fr. AFI:; detto anche semplicemente col Fenêtre, che significa in francese colle finestra) (2.827 m s.l.m.) è un valico alpino delle Alpi Graie che unisce la valle di Champorcher e la valle di Cogne.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Fenêtre de Champorcher

Galenstock

Il Galenstock (3.583 m s.l.m.) è una montagna svizzera delle Alpi Urane (Alpi Bernesi).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Galenstock

Geigenkamm

La Geigenkamm è un gruppo montuoso delle Alpi Venoste nelle alpi Retiche orientali. Si trova in Tirolo (Austria).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Geigenkamm

Geografia della Lombardia

La Geografia della Lombardia illustra le caratteristiche geografiche della Lombardia, regione d'Italia situata nel nord-ovest.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Geografia della Lombardia

Gesäuse

Il Gesäuse è un gruppo montuoso alpino delle Alpi dell'Ennstal nelle Alpi Settentrionali di Stiria. Si trova in Austria (Stiria). Gran parte del gruppo è protetto dal Parco nazionale Gesäuse.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gesäuse

Ghicet di Sea

Il Ghicet di Sea (2.735 m s.l.m.) è un passo alpino collocato nelle Alpi Graie.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Ghicet di Sea

Gran Pilastro

Il Gran Pilastro (3.510 - Hochfeiler in tedesco) è una montagna delle Alpi orientali, posta lungo la linea di confine tra l'Italia (provincia di Bolzano) ed Austria (Tirolo).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gran Pilastro

Grande settore alpino

Un grande settore alpino è una suddivisione della catena delle Alpi definita dalla Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) del 2005.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Grande settore alpino

Grandes Jorasses

Le Grandes Jorasses (pron. fr. AFI) sono un gruppo di cime granitiche che si trovano nella parte settentrionale del massiccio del Monte Bianco, sulla linea di frontiera tra Italia e Francia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Grandes Jorasses

Grandes Murailles

Le Grandes Murailles (pron. fr. AFI) sono una cresta montuosa che separa l'alta Valpelline dall'alta Valtournenche in Valle d'Aosta. Si trovano ad ovest di Breuil-Cervinia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Grandes Murailles

Grandes Rousses

Il massiccio dei Grandes Rousses è situato nelle francesi Alpi del Delfinato. Il massiccio interessa i dipartimenti dell'Isère e della Savoia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Grandes Rousses

Gruppo alpino

Un gruppo alpino è una suddivisione della catena delle Alpi. Il concetto di gruppo alpino è inteso in modi molto diversi e a volte contrastanti: si può andare dal concetto di sottosezione alpina e sezione alpina a quello più restrittivo di massiccio alpino.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo alpino

Gruppo Autaret-Ovarda

Il gruppo Autaret-Ovarda è un massiccio montuoso che si trova in Piemonte e, per un breve tratto, in Savoia. Appartiene alla Catena Arnas-Ciamarella (e quindi alle Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana) nelle Alpi Graie.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo Autaret-Ovarda

Gruppo Bionnassay-Goûter

Il Gruppo Bionnassay-Goûter è un gruppo di cime rocciose situato nella parte occidentale del massiccio del Monte Bianco lungo la linea di confine italo-francese.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo Bionnassay-Goûter

Gruppo Bucie-Cornour

Il Gruppo Bucie-Cornour (Massif du Bric Bouchet oppure Massif des Treize Lacs in francese) è un gruppo montuoso delle Alpi del Monginevro nelle Alpi Cozie.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo Bucie-Cornour

Gruppo Ciamarella-Mondrone

Il Gruppo Ciamarella-Mondrone è un massiccio montuoso che si trova in Piemonte e, per un breve tratto, in Savoia. Appartiene alla Catena Arnas-Ciamarella (e quindi alle Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana) nelle Alpi Graie.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo Ciamarella-Mondrone

Gruppo d'Ambin

Il Gruppo d'Ambin è un massiccio montuoso situato lungo la linea di confine tra Italia e Francia, appartenente alle Alpi del Moncenisio (Alpi Cozie).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo d'Ambin

Gruppo degli Altipiani

Gli Altipiani Cimbri fanno parte delle Prealpi Vicentine nelle Prealpi Venete, in Provincia di Vicenza (Veneto) e Provincia di Trento (Trentino-Alto Adige) e composto dall'Altopiano di Folgaria, dall'Altopiano di Lavarone e dall'Altopiano dei Sette Comuni.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo degli Altipiani

Gruppo dei Brentoni

Il gruppo dei Brentoni è un gruppo montuoso delle Alpi Carniche, posto in Veneto (provincia di Belluno).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo dei Brentoni

Gruppo dei Feruc

Il Gruppo dei Feruc è un massiccio montuoso dolomitico che si trova in provincia di Belluno (Veneto).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo dei Feruc

Gruppo dei Pizs da Bravuogn

Il Gruppo dei Pizs da Bravuogn (in tedesco Bergüner Stöcken) è un gruppo montuoso che si trova nel Canton Grigioni. Fa parte delle Alpi dell'Albula nelle Alpi Retiche occidentali.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo dei Pizs da Bravuogn

Gruppo del Bosconero

Il Gruppo del Bosconero è un massiccio delle Dolomiti la cui quota massima è il Sasso di Bosconero alto 2.468 m s.l.m., in Veneto (provincia di Belluno).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Bosconero

Gruppo del Carega

Il gruppo del Carega (detto anche dorsale del Carega) è un massiccio delle Piccole Dolomiti, nelle Prealpi venete, ai confini fra la provincia di Vicenza, la provincia di Verona e la provincia di Trento che si estende dal passo delle Tre Croci (o della Lora) fino al passo di Campogrosso.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Carega

Gruppo del Catinaccio

Il gruppo del Catinaccio (Rosengartengruppe o solo Rosengarten in tedesco, Ciadenac o Vaiolon in ladino) è un gruppo montuoso delle Dolomiti, situato in Trentino-Alto Adige, tra la provincia autonoma di Trento e la provincia autonoma di Bolzano (tra la valle di Tires, la val d'Ega e la val di Fassa, nel Parco naturale dello Sciliar, altre valli interne al massiccio sono (da ovest a est) il Vael, la val di Vajolet, la val di Udai, la val di Dona e la val Duron).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Catinaccio

Gruppo del Chaberton

Il Gruppo del Chaberton è un gruppo montuoso delle Alpi del Moncenisio nelle Alpi Cozie. Si trova sul confine tra la Francia (dipartimento delle Alte Alpi) e l'Italia (provincia di Torino).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Chaberton

Gruppo del Chambeyron

Il Gruppo del Chambeyron (detto anche Catena Chambeyron-Mongioia-Marchisa oppure Massiccio del Chambeyron) è un gruppo montuoso delle Alpi Cozie (Alpi del Monviso), posto in Italia e, in misura minore, in Francia, raccogliendo la parte delle Alpi Cozie tra il Colle dell'Agnello e il Colle della Maddalena.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Chambeyron

Gruppo del Churfirsten

Il Gruppo del Churfirsten è un massiccio montuoso delle Prealpi di Appenzello e di San Gallo nelle Prealpi Svizzere. Si trova nel Canton San Gallo in Svizzera.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Churfirsten

Gruppo del Cimonega

Il Gruppo del Cimonega è un massiccio montuoso dolomitico appartenente alle Alpi Feltrine. Si trova in provincia di Belluno (Veneto) ed in provincia di Trento (Trentino-Alto Adige) e fa parte del Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Cimonega

Gruppo del Cristallo

Il Gruppo del Cristallo è un massiccio montuoso delle Dolomiti che si trova quasi per intero in Veneto (provincia di Belluno).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Cristallo

Gruppo del Focobon

Il Gruppo del Focobon è un massiccio montuoso dolomitico che si trova in Veneto (provincia di Belluno). Raggiunge la sua massima elevazione con la Cima del Focobon (3.054 m).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Focobon

Gruppo del Glockner

Il Gruppo del Glockner (in tedesco Glocknergruppe) è un massiccio montuoso delle Alpi dei Tauri occidentali. Si trova in Austria (Tirolo, Salisburghese e Carinzia).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Glockner

Gruppo del Goldberg

Il Gruppo del Goldberg (in tedesco Goldberggruppe) è un gruppo montuoso degli Alti Tauri. Si trova in Austria (Salisburghese e Carinzia).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Goldberg

Gruppo del Gran Pilastro

Il Gruppo del Gran Pilastro (detto anche Catena Principale della Zillertal i.s.a - Hochfeilergruppe oppure Zillertaler Hauptkamm i.w.S. in tedesco) è un massiccio montuoso delle Alpi della Zillertal (più particolarmente delle Alpi Aurine).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Gran Pilastro

Gruppo del Granatspitze

Il Gruppo del Granatspitze (in tedesco Granatspitzgruppe) è un massiccio montuoso degli Alti Tauri. Si trova in Austria (Salisburghese e Tirolo).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Granatspitze

Gruppo del Grand Combin

Il Gruppo del Grand Combin è un massiccio montuoso delle Alpi Pennine. Si trova in Svizzera (Canton Vallese).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Grand Combin

Gruppo del Kirchberg

Il Gruppo del Kirchberg (in tedesco Kirchberggruppe) è un gruppo montuoso dei Monti dello Stein. Si trova in Austria (Tirolo). Prende il nome dal Kirchberg montagna più significativa.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Kirchberg

Gruppo del Kreuzeck

Il Gruppo del Kreuzeck (in tedesco Kreuzeckgruppe) è una sottosezione delle Alpi dei Tauri occidentali. La vetta più alta è il Mölltaler Polinik che raggiunge i 2.784.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Kreuzeck

Gruppo del Mont Blanc du Tacul

Il Gruppo del Mont Blanc du Tacul è un gruppo di creste rocciose situate nella parte settentrionale del Massiccio del Monte Bianco e si trova tra il Col Maudit ed il Col du Midi.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Mont Blanc du Tacul

Gruppo del Monte Carmo

Il Gruppo del Monte Carmo è un massiccio montuoso delle Prealpi Liguri, delle quali rappresenta la parte centrale. Si trova in parte in Liguria ed in parte in Piemonte.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Monte Carmo

Gruppo del Monte Settepani

Il Gruppo del Monte Settepani è un massiccio montuoso delle Prealpi Liguri, delle quali rappresenta la parte più orientale. Si trova in Liguria e prende il nome dal Monte Settepani.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Monte Settepani

Gruppo del Monte Tabor

Il Gruppo del Monte Tabor è un gruppo montuoso delle Alpi del Moncenisio nelle Alpi Cozie. Si trova in Francia (dipartimenti delle Alte Alpi e della Savoia) non lontano dal confine con l'Italia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Monte Tabor

Gruppo del Monviso

Il Gruppo del Monviso (detto anche Catena Aiguillette-Monviso-Granero) è un gruppo montuoso, appartenente alle Alpi del Monviso, che comprende le cime attorno al Monviso, posto in Italia e, in misura minore, in Francia, raccogliendo la parte delle Alpi Cozie tra Colle della Croce a nord e Colle dell'Agnello a sud.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Monviso

Gruppo del Nuvolau

Il Gruppo del Nuvolau è un gruppo montuoso delle Dolomiti, situato nel comune di Cortina d'Ampezzo e in parte nel comune di San Vito di Cadore, tra il passo Falzarego a nord-ovest e il passo Giau a sud-est, a cavallo tra la Val Cordevole e la Val Boite.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Nuvolau

Gruppo del Peuterey

Il Gruppo del Peuterey (pron. fr. AFI:; in francese, Groupe du Peuterey; detto anche Cresta di Peuterey - Crête du Peuterey o Aiguilles du Peuterey) è un insieme di cime situate nella parte meridionale italiana del Massiccio del Monte Bianco.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Peuterey

Gruppo del Popera

Il gruppo del Popèra è un piccolo gruppo montuoso delle Alpi, nelle Dolomiti di Sesto. È diviso tra la provincia di Belluno (comuni di Auronzo di Cadore e Comelico Superiore) e la provincia di Bolzano (comune di Sesto).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Popera

Gruppo del Puez

Il Gruppo del Puez è un gruppo montuoso delle Dolomiti che, assieme al gruppo delle Odle, costituisce la maggior parte del territorio del parco naturale Puez-Odle, contornato dalla val Badia, dalla val Gardena e dalla val di Funes, in Alto Adige.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Puez

Gruppo del Reichenspitze

Il Gruppo del Reichenspitze (Reichenspitzgruppe in tedesco) è un massiccio montuoso delle Alpi della Zillertal (più particolarmente delle Alpi Aurine).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Reichenspitze

Gruppo del Rocciamelone

Il Gruppo del Rocciamelone è un massiccio montuoso delle Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana nelle Alpi Graie. Si trova in Italia (Piemonte) ed in misura minore in Francia (Savoia).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Rocciamelone

Gruppo del Samnaun

Il Gruppo del Samnaun è un gruppo montuoso delle Alpi Retiche occidentali. Si trova in Svizzera (Canton Grigioni) ed Austria (Tirolo). Prende il nome da Samnaun, località del Canton Grigioni.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Samnaun

Gruppo del Sassolungo

Il gruppo del Sassolungo (Langkofelgruppe in tedesco) è un gruppo montuoso delle Dolomiti, in Trentino-Alto Adige, collocato tra le provincie di Trento e Bolzano, tra la val Gardena e la val di Fassa.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Sassolungo

Gruppo del Schober

Il Gruppo del Schober (in tedesco Schobergruppe) è un gruppo montuoso degli Alti Tauri. Si trova in Austria (Tirolo e Carinzia).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Schober

Gruppo del Sella

Il Gruppo del Sella (in tedesco Sellagruppe) è un gruppo montuoso delle Dolomiti, posizionato tra le valli di Gardena e Badia (Provincia autonoma di Bolzano), Fassa (Provincia autonoma di Trento) e Livinallongo (Provincia di Belluno), e caratterizzato da un altopiano che si trova sulla sua sommità, dal quale emerge il suo punto più alto (Piz Boè, 3.152 m s.l.m.).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Sella

Gruppo del Silvretta

Il Gruppo del Silvretta (detto anche Silvretta) è un gruppo montuoso delle Alpi Retiche occidentali. Si trova in Svizzera (Canton Grigioni) ed Austria (Vorarlberg e Tirolo).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Silvretta

Gruppo del Sorapiss

Il Gruppo del Sorapiss (o, più semplicemente, Sorapíss o Sorapís, originariamente Sorapisc in ladino) è uno dei principali gruppi delle Dolomiti Ampezzane in provincia di Belluno.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Sorapiss

Gruppo del Suretta

Il Gruppo del Suretta è un gruppo montuoso delle Alpi Retiche occidentali. Il gruppo interessa in Italia la provincia di Sondrio (Lombardia) ed in Svizzera il Distretto di Hinterrhein (Canton Grigioni).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Suretta

Gruppo del Venediger

Il Gruppo del Venediger (in tedesco Venedigergruppe, che significa gruppo "veneziano") è un gruppo montuoso degli Alti Tauri. Si trova in Austria (Salisburghese e Tirolo) ed in parte minore in Italia (Provincia autonoma di Bolzano). In Austria buona parte del gruppo è inserita nel Parco nazionale Alti Tauri.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Venediger

Gruppo del Verwall

Il Gruppo del Verwall (detto anche Gruppo del Ferwall - in tedesco Verwallgruppe) è un gruppo montuoso delle Alpi Retiche occidentali. Si trova in Austria (Tirolo e Vorarlberg).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo del Verwall

Gruppo dell'Adamello

Il Gruppo dell'Adamello è un massiccio montuoso delle Alpi Retiche meridionali situato tra le province di Brescia e Trento, la cui altitudine massima, raggiunta dalla vetta omonima, è di 3.539 m. Secondo la classificazione della SOIUSA si tratta di un supergruppo delle Alpi Retiche meridionali che insieme al Gruppo della Presanella costituisce la sottosezione chiamata Alpi dell'Adamello e della Presanella.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo dell'Adamello

Gruppo dell'Adula

Il Gruppo dell'Adula (in tedesco Adula-Gruppe) è un massiccio montuoso delle Alpi Lepontine. Si trova in Svizzera (Canton Grigioni e Canton Ticino).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo dell'Adula

Gruppo dell'Alpstein

Il Gruppo dell'Alpstein (detto anche più semplicemente Alpstein) è un gruppo montuoso delle Prealpi Svizzere.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo dell'Alpstein

Gruppo dell'Ankogel

Il Gruppo dell'Ankogel (in tedesco Ankogelgruppe) è un gruppo montuoso degli Alti Tauri. Prende il nome dall'Ankogel che ne è la vetta più significativa senza esserne la vetta più alta.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo dell'Ankogel

Gruppo dell'Hochschwab

Il Gruppo dell'Hochschwab (in tedesco Hochschwabgruppe) è un massiccio montuoso delle Alpi Nord-orientali di Stiria nelle Alpi Settentrionali di Stiria.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo dell'Hochschwab

Gruppo dell'Onsernone

Il Gruppo dell'Onsernone è un massiccio montuoso delle Alpi Lepontine (Alpi Ticinesi e del Verbano). Si trova sul confine tra l'Italia (Piemonte) e la Svizzera (Canton Ticino).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo dell'Onsernone

Gruppo dell'Orsiera

Il gruppo dell'Orsiera è un gruppo montuoso situato in Piemonte, appartenente alle Alpi del Monginevro nelle Alpi Cozie, che raggiunge la sua massima elevazione con il Monte Orsiera (2.890 m).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo dell'Orsiera

Gruppo della Košuta

Il Gruppo della Košuta (in sloveno: Košuta o Koschuta in tedesco) sono un gruppo montuoso delle Caravanche Occidentali delle Alpi Giulie. Si trovano in Slovenia ed in Austria.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo della Košuta

Gruppo della Pierre Menue

Il Gruppo della Pierre Menue è un massiccio montuoso situato lungo la linea di confine tra l'Italia e la Francia. Appartiene alle Alpi del Moncenisio nelle Alpi Cozie.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo della Pierre Menue

Gruppo della Presanella

Il Gruppo della Presanella è un supergruppo delle Alpi Retiche meridionali, che fa parte, assieme al gruppo dell'Adamello, della sottosezione Alpi dell'Adamello e della Presanella.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo della Presanella

Gruppo della Rocca Bernauda

Il Gruppo della Rocca Bernauda (Massif de la Roche Bernaude in francese) è un gruppo montuoso delle Alpi del Moncenisio nelle Alpi Cozie. Si trova in Francia (dipartimenti delle Alte Alpi e della Savoia) ed in Italia (provincia di Torino).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo della Rocca Bernauda

Gruppo della Rosa dei Banchi

Il Gruppo della Rosa dei Banchi (Massif de la Rose des Bancs in francese) è un massiccio montuoso delle Alpi Graie. Si trova in Valle d'Aosta ed in Piemonte.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo della Rosa dei Banchi

Gruppo della Schiara

Il Gruppo della Schiara è un gruppo montuoso delle Dolomiti (Dolomiti Meridionali di Zoldo), in Provincia di Belluno, che prende il nome dalla vetta principale che è il monte Schiara (2.565 m), posta a nord della città di Belluno.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo della Schiara

Gruppo della Tour Ronde

Il Gruppo della Tour Ronde è un massiccio montuoso delle Alpi del Monte Bianco nelle Alpi Graie. Si trova sul confine tra l'Italia e la Francia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo della Tour Ronde

Gruppo delle Cunturines

Il Gruppo delle Cunturines (o Conturines) è un gruppo montuoso delle Alpi, nelle Dolomiti Orientali di Badia. Si trova in provincia di Bolzano (Trentino-Alto Adige) ed è attraversato dall'Alta via n. 1.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo delle Cunturines

Gruppo delle Grigne

Il Gruppo delle Grigne (sovente detto più semplicemente la Grigna o le Grigne) è un massiccio montuoso alpino in provincia di Lecco.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo delle Grigne

Gruppo delle Levanne

Il Gruppo delle Levanne è un massiccio montuoso situato tra Savoia, Piemonte e Valle d'Aosta. Appartiene alla Catena Levanne-Aiguille Rousse (e quindi alle Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana) nelle Alpi Graie.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo delle Levanne

Gruppo delle Odle

Il gruppo delle Odle (Geislergruppe o Geislerspitzen in tedesco) è una catena montuosa delle Dolomiti che assieme al gruppo del Puez costituisce la maggior parte del territorio del parco naturale Puez-Odle, contornato dalla val Badia, val Gardena e val di Funes, in Alto Adige.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo delle Odle

Gruppo delle Sciore

Il Gruppo di Sciora è un massiccio montuoso delle Alpi del Bernina, nelle Alpi Retiche occidentali. Si trova nello svizzero Canton Grigioni a lato della Val Bregaglia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo delle Sciore

Gruppo dello Scalino

Il Gruppo dello Scalino è un massiccio montuoso delle Alpi Retiche occidentali. Si trova in Italia (Lombardia) ed in parte minore in Svizzera (Canton Grigioni).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo dello Scalino

Gruppo di Fanis

Il Gruppo o le Dolomiti di Fanis, detto anche di Fanes (Fanesgruppe in tedesco) è un massiccio montuoso dolomitico collocato tra la provincia autonoma di Bolzano e la provincia di Belluno.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo di Fanis

Gruppo di Leschaux

Il Gruppo di Leschaux (detto anche Gruppo Leschaux-Talèfre) è un massiccio di cime rocciose che si trova nella parte settentrionale del Massiccio del Monte Bianco, nelle Alpi del Monte Bianco.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo di Leschaux

Gruppo di Rochefort

Il Gruppo di Rochefort (detto anche Gruppo del Gigante-Rochefort) è un gruppo montuoso del massiccio del Monte Bianco.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo di Rochefort

Gruppo di Triolet

Il Gruppo di Triolet è un massiccio montuoso del Massiccio del Monte Bianco. Si trova sul confine tra l'Italia (Valle d'Aosta) e la Francia (Alta Savoia).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo di Triolet

Gruppo Galero-Armetta

Il Gruppo Galero-Armetta è un massiccio montuoso delle Prealpi Liguri, delle quali rappresenta la parte più elevata. Si trova in Liguria ed in misura minore in Piemonte.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo Galero-Armetta

Gruppo Gelas-Grand Capelet

Il Gruppo Gelas-Grand Capelet è un massiccio montuoso delle Alpi Marittime. Si trova sul confine tra l'Italia (Piemonte ed in minima parte Liguria) e la Francia (dipartimento delle Alpi Marittime) e raccoglie le montagne tra il Colle di Tenda ed il Colle di Finestra.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo Gelas-Grand Capelet

Gruppo Granero-Frioland

Il Gruppo Granero-Frioland (detto anche Gruppo del Monte Granero) è un massiccio montuoso delle Alpi del Monviso nelle Alpi Cozie. Si trova in Italia (Piemonte) ed in misura minore in Francia (Queyras).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo Granero-Frioland

Gruppo Ortles-Cevedale

Il gruppo Ortles-Cevedale (Ortlergruppe o Ortler-Alpen in tedesco) è un gruppo montuoso delle Alpi Retiche meridionali (Alpi dell'Ortles), posto in Italia settentrionale fra Trentino-Alto Adige e Lombardia e incluso nel Parco nazionale dello Stelvio.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo Ortles-Cevedale

Gruppo Plose-Putia

Il Gruppo Plose-Putia (in tedesco Plose-Peitlerkofel-Gruppe) è un gruppo montuoso dolomitico che si trova in Alto Adige. Prende il nome dalla due montagne più significative: la Plose (2.562 m) ed il Sass de Putia (2.875 m).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo Plose-Putia

Gruppo Roncia-Lamet

Il Gruppo Roncia-Lamet (detto anche Gruppo della Punta Roncia) è un massiccio montuoso delle Alpi Graie. Si trova in Francia (Savoia) ed in minima parte in Italia (Piemonte).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo Roncia-Lamet

Gruppo Rondoi-Baranci

Il Gruppo Rondoi-Baranci (in tedesco Haunold-Gruppe) è un massiccio montuoso dolomitico appartenente alle Dolomiti di Sesto, in provincia di Bolzano (Trentino-Alto Adige).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo Rondoi-Baranci

Gruppo Sobretta-Gavia

Il Gruppo Sobretta-Gavia è un gruppo montuoso delle Alpi dell'Ortles nelle Alpi Retiche meridionali. Si trova in Italia (Provincia di Sondrio e Provincia di Brescia nella Lombardia) sovrasta la Val di Gavia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo Sobretta-Gavia

Gruppo Tessa

Il Gruppo Tessa (anche Gruppo di Tessa o Giogaia di Tessa; Texelgruppe in tedesco) è un gruppo montuoso delle Alpi Venoste nelle Alpi Retiche orientali, situato nell'Alto Adige, in Italia, parte del Parco naturale Gruppo di Tessa e percorsa dall'alta via meranese.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo Tessa

Gruppo Vegaia-Tremenesca

Il Gruppo Vegaia-Tremenesca è un massiccio montuoso che appartiene al Gruppo Ortles-Cevedale nelle Alpi Retiche meridionali in Trentino. Questo sottogruppo insieme ad alcune cime sopra il lago di Pian Palù è l'unico del gruppo Ortles-Cevedale a non far parte del Parco nazionale dello Stelvio.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Gruppo Vegaia-Tremenesca

Haller Mauern

L'Haller Mauern è un gruppo montuoso austriaco delle Alpi dell'Ennstal nelle Alpi Settentrionali di Stiria. Si trova in Alta Austria e Stiria.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Haller Mauern

Hochschwab

L'Hochschwab (2.278 m s.l.m.) è la montagna più alta delle Alpi settentrionali di Stiria. Si trova nella Stiria, regione dell'Austria. Dalla montagna prende nome tutto il massiccio montuoso che lo contorna: il Gruppo dell'Hochschwab.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Hochschwab

Jochpass

Lo Jochpass (2.207) è un valico alpino della Svizzera tra il Canton Berna e il Canton Nidvaldo. Collega Engstlenalp (frazione di Innertkirchen nel Canton Berna) con Engelberg (nel Canton Obvaldo).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Jochpass

Jocou

Il Jocou (2.051) è una montagna delle Prealpi del Vercors nelle Prealpi del Delfinato. Si trova lungo il confine tra i dipartimenti francesi dell'Isère e della Drôme.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Jocou

Juf

Juf è una frazione di circa 25 abitanti del comune svizzero di Avers, nella regione Viamala (Canton Grigioni). Posto a un'altitudine di 2 126 m s.l.m., è il centro abitato da residenti permanenti più alto d'Europa, circondato dalle Alpi dell'Adula (sottogruppo delle Alpi Lepontine, a loro volta parte delle Alpi centrali secondo la partizione delle Alpi o Alpi Nord-occidentali secondo la SOIUSA).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Juf

Kalkkögel

Il Kalkkögel è un gruppo montuoso delle Alpi dello Stubai. Si trova nel Tirolo (Austria).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Kalkkögel

Koralpe

Koralpe (o Alpi di Kor - sloveno Golica) è un gruppo montuoso delle Prealpi sud-occidentali di Stiria. Si trova in Austria (Stiria e Carinzia).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Koralpe

Latemar

Il Latemar (o Gruppo del Latemar, in tedesco Latemargruppe) è un gruppo montuoso dolomitico che si estende tra le province di Trento e Bolzano, in Trentino-Alto Adige.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Latemar

Leoganger Steinberge

Il Leoganger Steinberge è un gruppo montuoso dei Monti dello Stein. Si trova in Austria (Tirolo e Salisburghese). Prende il nome dal comune di Leogang che li delimita a sud.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Leoganger Steinberge

Loferer Steinberge

Il Loferer Steinberge è un gruppo montuoso dei Monti dello Stein. Si trova in Austria (Tirolo e Salisburghese). Prende il nome dal comune di Lofer che li delimita a nord-est.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Loferer Steinberge

Ma con gran pena le reca giù

Ma con gran pena le reca giù è un modo di dire italiano, usato nelle scuole come strumento di memorizzazione per insegnare i nomi della partizione delle Alpi italiane agli studenti.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Ma con gran pena le reca giù

Maremola

Il Maremola è un fiume della Liguria che scorre interamente nella provincia di Savona. Dà il nome all'omonima valle.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Maremola

Marmarole

Le Marmarole sono un gruppo dolomitico situato nel centro Cadore, in provincia di Belluno in Veneto. Sono attraversate dall'impegnativa Alta via n. 5 detta del Tiziano.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Marmarole

Marmolada

La Marmolada (detta la Regina delle Dolomiti, Marmolèda in ladino e Marmolata in tedesco) è un gruppo montuoso delle Alpi orientali (Dolomiti di Fassa) al confine tra la provincia di Trento e la provincia di Belluno, il più alto delle Dolomiti stesse, raggiungendo la quota massima con la Punta Penia (3.343 m), delimitata ad oriente dalla Val Pettorina e ad occidente dalla Val di Fassa, con altre importanti vallate interne al gruppo (da est a ovest): la Val Contrin, la Val di Grepa e la Val San Nicolò.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Marmolada

Massicci di Bassa Provenza

Con il termine Massicci di Bassa Provenza (in francese Chaînons de Basse Provence) si intendono i gruppi montuosi e collinari che si trovano nella parte più meridionale della Provenza francese.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Massicci di Bassa Provenza

Massiccio degli Écrins

Il massiccio degli Écrins (detto anche "massiccio del Pelvoux" - in francese massif des Écrins oppure massif du Pelvoux) è un massiccio montuoso francese delle Alpi del Delfinato, uno dei 4000 delle Alpi, posto nel cuore del parco nazionale degli Écrins.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Massiccio degli Écrins

Massiccio dei Cerces

Il Massiccio dei Cerces (in francese Massif des Cerces - detto anche Gruppo del Galibier) è un gruppo montuoso alpino che si trova in Francia (dipartimenti delle Alte Alpi e della Savoia).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Massiccio dei Cerces

Massiccio dei Maures

Il Massiccio dei Maures è un massiccio montuoso ercinico situato in Provenza-Alpi-Costa Azzurra, nel dipartimento del Var, tra le città di Hyères e Fréjus.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Massiccio dei Maures

Massiccio dei Sept Laux

Il Massiccio dei Sept Laux (in francese Massif des Sept Laux - detto anche Catena Rocher Blanc-Puy Gris-Pic du Frêne) è un gruppo montuoso francese nelle Alpi del Delfinato.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Massiccio dei Sept Laux

Massiccio del Bernina

Il massiccio del Bernina è un massiccio montuoso delle Alpi Retiche occidentali (Alpi del Bernina), situato al confine tra Lombardia (Italia) (provincia di Sondrio) e Svizzera (Canton Grigioni).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Massiccio del Bernina

Massiccio del Champsaur

Il Massiccio del Champsaur è un gruppo montuoso delle Alpi del Delfinato. Si trova in Francia, nel dipartimento delle Alte Alpi. Prende il nome dal Champsaur, antica provincia del Delfinato.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Massiccio del Champsaur

Massiccio del Gran Paradiso

Il Massiccio del Gran Paradiso (Massif du Grand Paradis in francese) è un massiccio montuoso delle Alpi Graie, costituito dal Gran Paradiso e da ampia parte delle Alpi del Gran Paradiso, che si trova interamente in territorio italiano, a cavallo tra Valle d'Aosta e Piemonte, ad est delle Alpi della Grande Sassière e del Rutor, a sud-ovest della Catena Emilius-Tersiva.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Massiccio del Gran Paradiso

Massiccio del Luberon

Il Massiccio del Luberon (in occitano: Leberon secondo la norma classica o Leberoun secondo la norma mistraliana) è un massiccio montuoso francese non molto alto che si estende da est a ovest tra i dipartimenti delle Alpi dell'Alta Provenza e del Vaucluse.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Massiccio del Luberon

Massiccio del Mischabel

Il massiccio del Mischabel è un massiccio montuoso delle Alpi svizzere, collocato in Svizzera, nel Canton Vallese, nella sezione Alpi Pennine, all'interno del Alpi del Mischabel e del Weissmies, tra i più importanti massicci montuosi alpini, il più alto a non trovarsi sulla catena principale alpina, contenendo ben 11 vette superiori ai 4.000 metri.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Massiccio del Mischabel

Massiccio del Monte Bianco

Il massiccio del Monte Bianco è un massiccio montuoso appartenente alle Alpi del Monte Bianco (Alpi Graie) che interessa la Valle d'Aosta (Italia) e l'Alta Savoia (Francia) e comprende la cima del Monte Bianco e numerose altre cime.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Massiccio del Monte Bianco

Massiccio del Monte Pourri

Il massiccio del Monte Pourri è un gruppo montuoso delle Alpi Graie. Si trova nel dipartimento francese della Savoia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Massiccio del Monte Pourri

Massiccio del San Gottardo

Il Massiccio del San Gottardo (detto anche Catena Rotondo-Centrale-Piz Blas) è un gruppo montuoso delle Alpi, appartenente alla sezione delle Alpi Lepontine.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Massiccio del San Gottardo

Massiccio del Soreiller

Il Massiccio del Soreiller (in francese Massif du Soreiller) è un gruppo montuoso appartenente al Massiccio degli Écrins. La montagna più alta del massiccio è l'Aiguille du Plat de la Selle.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Massiccio del Soreiller

Massiccio del Taillefer

Il Massiccio del Taillefer è un piccolo rilievo montuoso delle Alpi francesi, nelle Alpi del Delfinato, situato nel dipartimento dell'Isère.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Massiccio del Taillefer

Massiccio dell'Authion

Il Massiccio dell'Authion è un insieme di vette ravvicinate, parte delle Alpi Marittime, che si trova nel dipartimento delle Alpi Marittime a nord-est del Col di Turini nel Parco nazionale del Mercantour.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Massiccio dell'Authion

Massiccio dell'Embrunais

Il Massiccio dell'Embrunais è un gruppo montuoso francese delle Alpi del Delfinato. Si trova nel dipartimento delle Alte Alpi e prende il nome dall'Embrunais, regione intorno alla città di Embrun.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Massiccio dell'Embrunais

Massiccio dell'Esterel

Il Massiccio dell'Esterel (in occitano provenzale: Esterèu secondo la norma classica e la norma felibriana) è un massiccio montuoso della Francia sudorientale, situato lungo la Costa Azzurra a cavallo tra i dipartimenti del Varo e quello delle Alpi Marittime.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Massiccio dell'Esterel

Massiccio dell'Iseran

Il massiccio dell'Iseran è un gruppo montuoso delle Alpi della Vanoise e del Grand Arc (Alpi Graie), posto nel dipartimento francese della Savoia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Massiccio dell'Iseran

Massiccio della Grande Casse

Il Massiccio della Grande Casse (detto anche Catena Grande Motte-Grande Casse-Bellecôte) è un gruppo montuoso delle Alpi Graie. Si trova nel dipartimento francese della Savoia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Massiccio della Grande Casse

Massiccio della Sainte Baume

Il Massiccio della Sainte Baume (in francese Massif de la Sainte-Baume, in dialetto provenzale Massís de la Santa Bauma) è un gruppo montuoso del sud della Francia e che interessa il dipartimenti delle Bocche del Rodano e del Var.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Massiccio della Sainte Baume

Massiccio della Vanoise

Il massiccio della Vanoise è una parte delle Alpi Graie francesi. Il massiccio si trova totalmente nel dipartimento della Savoia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Massiccio della Vanoise

Massiccio dello Sciliar

Il massiccio dello Sciliar (tedesco Schlerngruppe; in ladino Scilier) è un gruppo montuoso delle DolomitiSeguendo le definizioni della SOIUSA il massiccio viene visto come un gruppo a sé stante.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Massiccio dello Sciliar

Massiccio di Trélatête

Il Massiccio di Trélatête è un gruppo montuoso situato nella parte meridionale delle Alpi del Monte Bianco. Secondo le definizioni della SOIUSA il massiccio è visto come un supergruppo delle Alpi del Monte Bianco.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Massiccio di Trélatête

Massiccio Dolent-Argentière-Trient

Il Massiccio Dolent-Argentière-Trient è un massiccio montuoso delle Alpi del Monte Bianco. Il massiccio interessa tre nazioni: la Svizzera, la Francia e l'Italia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Massiccio Dolent-Argentière-Trient

Massiccio Gébroulaz

Il Massiccio Gébroulaz (detto anche Catena Polset-Péclet-Encombres-Cheval Noir è un gruppo montuoso delle Alpi Graie. Si trova nel dipartimento francese della Savoia. Prende il nome dal Monte Gébroulaz.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Massiccio Gébroulaz

Massiccio Lauzière-Grand Arc

Il Massiccio Lauzière-Grand Arc (detto anche in forma più breve: Massiccio della Lauzière - in francese Massif de la Lauzière) è un gruppo montuoso delle Alpi francesi che si trova nel Dipartimento della Savoia tra la riva destra della Bassa Moriana e la riva sinistra della Tarantasia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Massiccio Lauzière-Grand Arc

Mergozzolo

Il Mergozzolo, noto anche con il nome di Margozzolo o Massiccio del Mottarone, è un gruppo montuoso delle Alpi Cusiane (dette anche Alpi Insubriche Cusiane) nelle Alpi Pennine.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Mergozzolo

Monfalconi

I Monfalconi sono un gruppo montuoso delle Dolomiti Friulane, poste in Veneto (provincia di Belluno) e in Friuli-Venezia Giulia (provincia di Pordenone e provincia di Udine).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monfalconi

Montagna di Sainte Victoire

La Montagna di Sainte Victoire (in occitano: Mont Venturi) è un massiccio montuoso del sud della Francia nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Montagna di Sainte Victoire

Monte Alto (Prealpi Liguri)

Il Monte Alto (954) è una montagna delle Prealpi Liguri nelle Alpi Liguri. Si trova in provincia di Savona in Liguria.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monte Alto (Prealpi Liguri)

Monte Cassa del Ferro

Il monte Cassa del Ferro è una montagna delle Alpi della Val Müstair nelle Alpi Retiche occidentali. Si trova in Lombardia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monte Cassa del Ferro

Monte Cocusso

Il monte Cocusso (Kokoš in sloveno) è un rilievo montuoso al confine tra Italia e Slovenia.. È il monte più alto del Carso triestino.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monte Cocusso

Monte Monarco

Il monte Monarco alto 858 m s.l.m. è una montagna delle Prealpi Luganesi, facente parte del gruppo del Piambello nelle Prealpi varesine.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monte Monarco

Monte Nevoso (Slovenia)

Il Monte Nevoso (Snežnik in sloveno; in latino Mons Albius; in tedesco Krainer Schneeberg) è una montagna di 1796 m della Slovenia, posta non lontano dal confine con la Croazia: rappresenta la cima più alta dell'Alto Carso e tra il 1920 e il 1947 segnava il confine tra l'Italia e la Jugoslavia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monte Nevoso (Slovenia)

Monte Rosa

Il Monte Rosa (o Massiccio del Monte Rosa, Monte Rosa o Monte-Rosa-Massiv in tedesco; Mont Rose o Massif du mont Rose in francese; De Gletscher, a Gressoney-Saint-Jean e La-Trinité, o Der Gourner ad Alagna Valsesia, in lingua walser) è il massiccio montuoso più esteso delle Alpi, il secondo per altezza dopo il Monte Bianco, il monte più alto della Svizzera, del Piemonte e il secondo più alto d'Italia, nonché quello con l'altitudine media più elevata (vi appartengono 9 delle prime 20 cime più alte della catena alpina), posto nel settore delle Alpi Nord-occidentali (sezione Alpi Pennine) lungo il confine spartiacque tra Italia (al confine tra Valle d'Aosta e Piemonte) e Svizzera, (a est del Cervino e a sud-est del Massiccio del Mischabel), dando il nome al supergruppo delle Alpi del Monte Rosa, composto da diversi e importanti gruppi e sottogruppi.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monte Rosa

Monte San Michele

Il monte San Michele (in friulano Mont di S. Michêl), è un rilievo del Carso, situato a cavallo tra i comuni di Sagrado ed in particolare nella frazione di San Martino del Carso, e Savogna d'Isonzo nella provincia di Gorizia, non lontano né dal mare Adriatico, che si percepisce dalla sua sommità, né dal sacrario di Redipuglia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monte San Michele

Monte Settepani

Il Monte Settepani (1.386) è una montagna delle Prealpi Liguri nelle Alpi Liguri. Si trova nella Provincia di Savona in Liguria.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monte Settepani

Monte Sumbraida

Il Monte Sumbraida è una montagna delle Alpi della Val Müstair nelle Alpi Retiche occidentali. Si trova sul confine tra l'Italia e la Svizzera.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monte Sumbraida

Monti del Dachstein

I Monti del Dachstein sono una sottosezione delle Alpi del Salzkammergut e dell'Alta Austria. La vetta più alta è l'Hoher Dachstein che raggiunge i 2.955.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monti del Dachstein

Monti del Kaiser

I monti del Kaiser (in tedesco Kaisergebirge) sono una sottosezione delle Alpi Calcaree Nordtirolesi. La vetta più alta è l'Ellmauer Halt che raggiunge i 2.344.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monti del Kaiser

Monti del Karwendel

I Monti del Karwendel sono una sottosezione delle Alpi Calcaree Nordtirolesi. Si trovano per la maggior parte in Austria (Tirolo) ed in Germania (Baviera).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monti del Karwendel

Monti del Salzkammergut

I Monti del Salzkammergut (in tedesco Salzkammergut-Berge) sono una sottosezione delle Alpi del Salzkammergut e dell'Alta Austria, in Austria (Salisburghese e Alta Austria).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monti del Salzkammergut

Monti del Sole

I Monti del Sole sono un gruppo dolomitico situato nel territorio del Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Si trovano in Provincia di Belluno, e dividono la Valbelluna dall'Agordino, le cime raggiungono quote limitate intorno ai 2000 metri.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monti del Sole

Monti del Villgraten

I Monti del Villgraten (in tedesco Villgratner Berge) sono un gruppo montuoso delle Alpi Pusteresi. Si trovano in Austria (Tirolo) e in Italia (Provincia di Bolzano).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monti del Villgraten

Monti del Wetterstein

I Monti del Wetterstein (in tedesco Wettersteingebirge) sono un gruppo montuoso delle Alpi Calcaree Nordtirolesi. Si trovano parte in Austria (Tirolo) e parte in Germania (Baviera).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monti del Wetterstein

Monti della Fritztal

I Monti della Fritztal (in tedesco Fritztaler Berge) sono un gruppo montuoso delle Alpi Scistose Salisburghesi. Si trovano in Austria (Salisburghese e Stiria).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monti della Fritztal

Monti della Val Bregaglia

I monti della val Bregaglia (detti anche gruppo Masino-Bregaglia - Bregaglia Range inglese, Bergeller Berge in tedesco) sono un gruppo montuoso delle Alpi Retiche occidentali (Alpi del Bernina), posti in Italia (Lombardia) e Svizzera (Canton Grigioni), prendono il nome dalla val Bregaglia che li delimita a nord.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monti della Val Bregaglia

Monti delle Lechquellen

I Monti delle Lechquellen (in tedesco Lechquellengebirge) è una sottosezione delle Alpi Calcaree Nordtirolesi. La vetta più alta è il Große Wildgrubenspitze che raggiunge i 2.753 m s.l.m. Si trovano in Austria (Vorarlberg).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monti delle Lechquellen

Monti dello Spluga

I monti dello Spluga (in tedesco Splügener Kalkberge) sono un gruppo montuoso delle Alpi dell'Adula nelle Alpi Lepontine. Si trovano nello svizzero Canton Grigioni.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monti dello Spluga

Monti dello Stein

I Monti dello Stein (in tedesco Steinberge) sono una sottosezione delle Alpi Settentrionali Salisburghesi. La vetta più alta è il Birnhorn che raggiunge i 2.634.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monti dello Stein

Monti di Dienten

I Monti di Dienten (in tedesco Dientener Berge) sono un gruppo montuoso delle Alpi Scistose Salisburghesi. Si trovano in Austria (Salisburghese).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monti di Dienten

Monti di Fundres

I Monti di Fundres (in tedesco Pfunderer Berge) sono un gruppo montuoso delle Alpi della Zillertal (Alpi Aurine) nelle Alpi dei Tauri occidentali.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monti di Fundres

Monti di Graz

I Monti di Graz (in tedesco: Grazer Bergland) sono una catena montuosa austriaca situata in Stiria, a nord della città di Graz, appartenente alle Alpi Centro-orientali, in particolare alla sezione delle Prealpi di Stiria.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monti di Graz

Monti di Mieming

I Monti di Mieming (in tedesco Mieminger Gebirge) sono un gruppo montuoso delle Alpi Calcaree Nordtirolesi. Si trovano in Austria (Tirolo). Prendono il nome da Mieming, comune del Tirolo.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monti di Mieming

Monti di Mieming e del Wetterstein

I Monti di Mieming e del Wetterstein sono una sottosezione delle Alpi Calcaree Nordtirolesi. Si trovano in Austria (Tirolo) e Germania (Baviera).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monti di Mieming e del Wetterstein

Monti di Tennen

I Monti di Tennen (in tedesco Tennengebirge) sono una sottosezione delle Alpi Settentrionali Salisburghesi. La vetta più alta è il Raucheck che raggiunge i 2.430.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monti di Tennen

Monti Musi

I Monti Musi (Lis Musis in friulano) sono una catena montuosa delle Prealpi Giulie che rientrano nel Parco naturale delle Prealpi Giulie.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monti Musi

Monti orientali di Gap

I Monti orientali di Gap sono una sottosezione delle Alpi del Delfinato. Si collocano nel dipartimento delle Alte Alpi. Prendono il nome da Gap, città attorno alla quale sorgono.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monti orientali di Gap

Monti Totes

I Monti Totes (in tedesco Totes Gebirge) sono una sottosezione delle Alpi del Salzkammergut e dell'Alta Austria, in Austria (Stiria e Alta Austria).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Monti Totes

Odle di Eores

Le Odle di Eores (in tedesco Aferer Geisler) sono un gruppo dolomitico che si trova in Alto Adige. Prende il nome dalla frazione Eores di Bressanone.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Odle di Eores

Pale di San Lucano

Le Pale di San Lucano sono un piccolo gruppo di cime dolomitiche, situate in Provincia di Belluno, a nord-est delle Pale di San Martino, da cui sono separate dalla profonda Valle di San Lucano.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Pale di San Lucano

Pale di San Martino

Le Pale di San Martino (dette anche "Gruppo delle Pale") sono il gruppo montuoso più esteso delle Dolomiti, con circa 240 km² di superficie, situate a cavallo tra Trentino orientale e Veneto (provincia di Belluno), nella zona compresa tra Primiero (valli del Cismon, del Canali, val Travignolo), Valle del Biois (Falcade, Canale d'Agordo) e Agordino.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Pale di San Martino

Palla Bianca

La Palla Bianca (Weißkugel in tedesco) è la montagna più alta delle Alpi Venoste, situata nella provincia autonoma di Bolzano e precisamente in val Senales, al confine con l'Austria.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Palla Bianca

Partizione delle Alpi

La Partizione delle Alpi è una classificazione della catena alpina adottata nel 1924 in occasione del IX Congresso Geografico Italiano ed ufficializzata nel 1926 ed è stata una delle prime tra le suddivisioni europee a prendere in considerazione l'intero territorio alpino e non solo quello compreso all'interno dei confini di un singolo statoSergio Marazzi, Atlante orografico delle Alpi, edizioni Priuli & Verlucca, 2005; cap.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Partizione delle Alpi

Passo dei Giovi

Il passo dei Giovi (passo di Zoi in ligure) è un valico dell'Appennino Ligure posto a quota 472 m s.l.m., lungo la SS 35 nel tratto tra Mignanego e Busalla, conosciuto in geologia come "depressione dei Giovi".

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Passo dei Giovi

Passo dello Spluga

Il passo dello Spluga (Splügenpass in tedesco, Pass dal Spleia o Pass dal Splegia in romancio e Cunus Aureus in latino - 2.117 m s.l.m.) è uno dei più importanti valichi dell'arco alpino, conosciuto fin dall'antichità per il suo agevole transito: la moderna arteria stradale che lo attraversa è stata costruita tra il 1821 e il 1823, mentre la via Spluga d'epoca romana fu realizzata alla fine del I secolo a.C.; nelle sue vicinanze si trova il punto d'Italia più lontano dal mare in linea d'aria, pari a circa 240 km.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Passo dello Spluga

Passo di Vrata

Il Passo di Vrata (o Sella di Vrata o Porta Liburnica - 879 m s.l.m.) è un valico della Croazia, nella Regione litoraneo-montana, situato ad est della città di Fiume: a nord di esso si trovano il Monte Risnjak e il Monte Nevoso, a sud il Velika Kapela e in corrispondenza del passo, sorge il villaggio di Vrata, frazione del comune di Fužine.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Passo di Vrata

Passo Miette

Il Passo Miette (1970 m) è un passo non automobilistico che collega la conca di Tornetti di Viù con Lemie in Piemonte, di interesse escursionistico e scialpinistico, anche invernale.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Passo Miette

Passo Paschiet

Il passo Paschiet o ghicet Paschiet (2.431) è un valico alpino delle Alpi Graie che collega la Valle di Viù con la Val d'Ala. Amministrativamente è al confine tra i territori comunali di Lemie e di Balme.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Passo Paschiet

Petites Murailles

Le Petites Murailles (pron. fr. AFI) sono una cresta montuosa che separa la Valtournenche dalla Valpelline. Sono la continuazione meridionale delle Grandes Murailles.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Petites Murailles

Pian dell'Orso

Il Pian dell'Orso è un pianoro situato a brevissima distanza dal Passo dell'Orso (1.850 m, anche detto Colletto dell'Orso), un passo non automobilistico che collega la bassa Valle di Susa alla Val Sangone, in Piemonte.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Pian dell'Orso

Piana di Vezzena

La Piana di Vézzena (Vesen in cimbro) - detta anche più semplicemente Vézzena - è un vasto pianoro montuoso di circa 17.000 ha (17 kmq) situato nella parte nord-ovest dell'Altopiano dei Sette Comuni, nella Regione Trentino-Alto Adige (al confine con la Provincia di Vicenza).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Piana di Vezzena

Piccole Dolomiti

Le Piccole Dolomiti (dette anche Piccole Dolomiti vicentine) sono un breve gruppo montuoso della sottosezione Prealpi Vicentine, situate al confine fra le province di Vicenza, Trento e Verona.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Piccole Dolomiti

Piz Costainas

Il Piz Costainas (3.004 - detto anche Furkelspitz) è una montagna delle Alpi della Val Müstair nelle Alpi Retiche occidentali. Si trova sul confine tra l'Italia e la Svizzera.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Piz Costainas

Piz Umbrail

Il Piz Umbrail (3.033) è una montagna delle Alpi Retiche occidentali (sottosezione Alpi della Val Müstair).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Piz Umbrail

Pizzo d'Ormea

Il Pizzo d'Ormea è una montagna delle Alpi Liguri alta.. La vetta si trova nel comune di Ormea, città dalla quale prende il nome.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Pizzo d'Ormea

Pizzo della Forcola

Il Pizzo della Forcola o Monte Forcola (2.906) è una montagna delle Alpi Retiche occidentali (sottosezione Alpi della Val Müstair).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Pizzo della Forcola

Pohorje

Il Pohorje, in tedesco Bachergebirge, è un gruppo montuoso alpino che si trova in Slovenia, a sud-ovest di Maribor.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Pohorje

Prealpi

Le Prealpi (in tedesco Alpenvorland o Voralpen, in francese Préalpes, in sloveno Predalpe) sono i rilievi montuosi periferici della catena alpina, tipicamente meno alti rispetto a quelli della fascia mediana, intorno alla quale sono posti a contorno, estendendosi sia sul versante esterno (francese, svizzero, austriaco e sloveno), sia su quello interno italiano.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi

Prealpi ad est della Mura

Le Prealpi ad est della Mura (in tedesco: Randgebirge östlich der Mur) sono un gruppo di Prealpi che costituiscono l'estremità orientale delle Alpi Centro-orientali e si estendono a est del fiume Mura.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi ad est della Mura

Prealpi Bellunesi

Le Prealpi Bellunesi sono, secondo la classificazione SOIUSA, quella sottosezione delle Prealpi Venete che divide la provincia di Belluno da quelle di Treviso, Pordenone e, in parte, di Vicenza, separando nello specifico la Val Belluna dal Bassanese, dall'Asolano, dalla Vallata e dalla Val Lapisina e l'Alpago dalla Val Cellina.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi Bellunesi

Prealpi Bergamasche

Le Prealpi Bergamasche (dette anche Prealpi Orobie o Prealpi Orobiche) sono una sottosezione delle Alpi e Prealpi Bergamasche. Si collocano a sud delle Alpi Orobie ed interessano nella regione Lombardia, principalmente, la Provincia di Bergamo e, marginalmente, le province di Lecco e Brescia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi Bergamasche

Prealpi Bergamasche Centrali

Le Prealpi Bergamasche Centrali (dette anche Catena Arera-Alben) sono la parte centrale delle Prealpi Bergamasche (nelle Alpi e Prealpi Bergamasche).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi Bergamasche Centrali

Prealpi Bergamasche Occidentali

Le Prealpi Bergamasche Occidentali (dette anche Catena Campelli-Resegone-Grigne) sono la parte occidentale delle Prealpi Bergamasche (nelle Alpi e Prealpi Bergamasche).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi Bergamasche Occidentali

Prealpi Bergamasche Orientali

Le Prealpi Bergamasche Orientali (dette anche Catena Presolana-Pora-Concarena) sono la parte orientale delle Prealpi Bergamasche (nelle Alpi e Prealpi Bergamasche).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi Bergamasche Orientali

Prealpi Bernesi

Le Prealpi Bernesi (in tedesco Berner Voralpen) sono una sottosezione delle Prealpi Svizzere. La vetta più alta è il Schilthorn che raggiunge i 2.970 m s.l.m. Si trovano in Svizzera principalmente nel Canton Berna.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi Bernesi

Prealpi Bresciane

Le Prealpi Bresciane sono un gruppo montuoso delle Prealpi Bresciane e Gardesane, interessando nella Regione Lombardia la Provincia di Brescia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi Bresciane

Prealpi Bresciane e Gardesane

Le Prealpi Bresciane e Gardesane (dette anche Prealpi Lombarde orientali) sono una sezione delle Alpi, appartenenti alle Alpi Sud-orientali.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi Bresciane e Gardesane

Prealpi Carniche

Le Prealpi Carniche sono una serie di gruppi montuosi adiacenti, posti in Friuli-Venezia Giulia ed in piccola parte in Veneto, a sud delle Alpi Carniche, comprendenti le Dolomiti friulane, con la cima più elevata rappresentata dalla Cima dei Preti (2.703 m s.l.m.). Secondo la SOIUSA, fanno parte del settore delle Alpi Carniche e della Gail; secondo la Partizione delle Alpi, invece, sono un gruppo del settore delle Prealpi Trivenete (gruppo 21e).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi Carniche

Prealpi centrali di Stiria

Le Prealpi centrali di Stiria (in tedesco Zentrales steirisches Randgebirge) sono una sottosezione delle Prealpi di Stiria (Steirisches Randgebirge, Steirische Voralpen).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi centrali di Stiria

Prealpi Comasche

Le Prealpi Comasche (dette anche Prealpi Lariane o Prealpi Luganesi orientali) sono una sottosezione delle Prealpi Luganesi. Si trovano in Italia (Provincia di Como) e in Svizzera (Canton Ticino).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi Comasche

Prealpi dei Bauges

Le Prealpi dei Bauges (in italiano Bovili, desueto) sono una sottosezione delle Prealpi di Savoia in Francia. Si trovano a cavallo dei dipartimenti francesi della Savoia e dell'Alta Savoia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi dei Bauges

Prealpi dei Bornes

Le Prealpi dei Bornes sono una sottosezione delle Prealpi di Savoia. Si trovano nel dipartimento francese dell'Alta Savoia e, in misura minore, in quello della Savoia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi dei Bornes

Prealpi del Delfinato

Le Prealpi del Delfinato (in francese Préalpes du Dauphiné) sono la sezione numero sei delle Alpi. Si trovano nelle prealpi francesi. La cima più elevata è la Grande Tête de l'Obiou (2790 m).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi del Delfinato

Prealpi del Devoluy

Le Prealpi del Devoluy sono una sottosezione (in accordo con le definizioni della SOIUSA) delle prealpi del Delfinato. La montagna più alta è la Grande Tête de l'Obiou che raggiunge i 2.790.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi del Devoluy

Prealpi del Diois

Le Prealpi del Diois (in francese Massif du Diois) sono un gruppo montuoso francese delle Prealpi del Delfinato. Le Prealpi del Diois interessano il dipartimento della Drôme.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi del Diois

Prealpi del Giffre

Le Prealpi del Giffre (detto anche Massiccio del Giffre oppure Massiccio del Faucigny) sono una sottosezione delle Prealpi di Savoia. Sono situate in Francia, nel dipartimento dell'Alta Savoia e, in parte, in Svizzera, nel Canton Vallese.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi del Giffre

Prealpi del Tux

Le Prealpi del Tux (in tedesco Tuxer Voralpen oppure Tuxer Nordalpen) sono un gruppo montuoso delle Alpi Scistose Tirolesi. Si trovano in Austria (Tirolo) tra la città di Innsbruck ed il Tuxerjoch.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi del Tux

Prealpi del Vercors

Le Prealpi del Vercors (dette anche Massiccio del Vercors) sono un gruppo montuoso francese delle Prealpi del Delfinato. Situate nei dipartimenti dell'Isère e della Drôme, si trovano a ovest delle Alpi del Delfinato, da cui sono separate dai fiumi Drac e Isère. La vetta più alta è il Grand Veymont che raggiunge i 2.346.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi del Vercors

Prealpi dell'Alta Austria

Le Prealpi dell'Alta Austria (in tedesco Oberösterreichische Voralpen) sono una sottosezione delle Alpi del Salzkammergut e dell'Alta Austria.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi dell'Alta Austria

Prealpi della Chartreuse

Le Prealpi della Chartreuse sono una sottosezione delle Prealpi di Savoia in Francia. Si trovano per la maggior parte nel dipartimento dell'Isère ed in parte in quello della Savoia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi della Chartreuse

Prealpi delle Baronnies

Le Prealpi delle Baronnies sono un gruppo montuoso francese delle Prealpi del Delfinato. Si trovano nel dipartimento della Drôme. Prendono il nome dalle Baronnies, antica provincia del Delfinato.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi delle Baronnies

Prealpi dello Sciablese

Le Prealpi dello Sciablese (oppure Prealpi del Chiablese) sono una sottosezione delle Prealpi di Savoia. Le Prealpi dello Sciablese si trovano principalmente in Francia (dipartimento dell'Alta Savoia) e secondariamente in Svizzera (Canton Vallese).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi dello Sciablese

Prealpi di Appenzello e di San Gallo

Le Prealpi di Appenzello e di San Gallo (dette anche Prealpi Svizzere Orientali) sono una sottosezione delle Prealpi Svizzere. La vetta più alta è il Säntis che raggiunge i 2.502.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi di Appenzello e di San Gallo

Prealpi di Bregenz

Le Prealpi di Bregenz (in tedesco Bregenzerwaldgebirge) sono una sottosezione delle Alpi Bavaresi. Si trovano in Austria (Vorarlberg) e prendono il nome dalla regione del Bregenzerwald (e da cui anche il distretto di Bregenz).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi di Bregenz

Prealpi di Digne

Le Prealpi di Digne (dette anche Prealpi Centrali di Provenza) sono un gruppo montuoso delle Prealpi di Provenza che si trovano nel dipartimento delle Alpi dell'Alta Provenza.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi di Digne

Prealpi di Friburgo

Le Prealpi di Friburgo sono un gruppo montuoso delle Prealpi di Vaud e Friburgo. Prendono il nome dal Canton Friburgo dove sono particolarmente dislocate.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi di Friburgo

Prealpi di Grasse

Le Prealpi di Grasse (dette anche Prealpi Orientali di Provenza oppure Prealpi di Castellane) sono un gruppo montuoso delle Prealpi di Provenza.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi di Grasse

Prealpi di Lucerna

Le Prealpi di Lucerna sono un massiccio montuoso delle Prealpi Svizzere. Si trovano nel Canton Lucerna, Canton Nidvaldo, Canton Obvaldo e Canton Berna.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi di Lucerna

Prealpi di Lucerna e di Untervaldo

Le Prealpi di Lucerna e di Untervaldo sono una sottosezione delle Prealpi Svizzere. Si trovano in Svizzera (Canton Lucerna, Canton Obvaldo, Canton Nidvaldo, Canton Uri e Canton Berna).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi di Lucerna e di Untervaldo

Prealpi di Nizza

Le Prealpi di Nizza (in francese Préalpes de Nice) sono un gruppo montuoso della catena alpina situato nel dipartimento delle Alpi Marittime, nel Principato di Monaco e in Liguria (provincia di Imperia).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi di Nizza

Prealpi di Provenza

Le Prealpi di Provenza sono una parte della catena delle Alpi nella sua parte prealpina. La cima più alta è il monte Cheval Blanc, nel gruppo delle Prealpi di Digne.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi di Provenza

Prealpi di Savoia

Le Prealpi di Savoia (in francese Préalpes de Savoie) sono una sezione delle Alpi che interessano la Francia e, marginalmente la Svizzera. La cima più alta è l'Haute Cime des Dents du Midi (3.257 m), che si trova nella sottosezione delle Prealpi del Giffre.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi di Savoia

Prealpi di Stiria

Le Prealpi di Stiria (in tedesco Steirisches Randgebirge, letteralmente Steirische Voralpen) sono una sezione delle Alpi. La cima più elevata è l'Ameringkogel (2184 m).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi di Stiria

Prealpi di Svitto e di Uri

Le Prealpi di Svitto e di Uri sono una sottosezione delle Prealpi Svizzere. Si trovano in Svizzera (Canton Svitto, Canton Uri, Canton Zugo, Canton Glarona, Canton Lucerna e Canton Zurigo).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi di Svitto e di Uri

Prealpi di Untervaldo

Le Prealpi di Untervaldo sono un massiccio montuoso delle Prealpi Svizzere. Si trovano nel Canton Nidvaldo, Canton Obvaldo e Canton Uri. Prendono il nome dal Untervaldo (formato dai sue semicantoni Obvaldo e Nidvaldo).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi di Untervaldo

Prealpi di Vaucluse

Le Prealpi di Vaucluse (dette anche Prealpi Occidentali di Provenza) sono un gruppo montuoso prealpino che si trova nei dipartimenti francesi delle Alpi dell'Alta Provenza e Vaucluse.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi di Vaucluse

Prealpi di Vaud

Le Prealpi di Vaud sono un gruppo montuoso delle Prealpi di Vaud e Friburgo. Prendono il nome dal Canton Vaud dove sono particolarmente dislocate.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi di Vaud

Prealpi di Vaud e Friburgo

Le Prealpi di Vaud e Friburgo sono una sottosezione delle Prealpi Svizzere. Si trovano in Svizzera (Canton Vaud, Canton Friburgo e, parzialmente, Canton Berna).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi di Vaud e Friburgo

Prealpi francesi

Collocazione dei principali massicci prealpini francesi. Le Prealpi francesi sono le prealpi situate in territorio francese e che contornano ad ovest la catena principale delle Alpi e ad est il Massiccio Centrale, separati dalla valle del Rodano.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi francesi

Prealpi Gardesane

Le Prealpi Gardesane sono una sottosezione delle Prealpi Bresciane e Gardesane. Interessano nella Regione Lombardia la Provincia di Brescia, nella Regione Trentino-Alto Adige la Provincia di Trento e nella Regione Veneto la Provincia di Verona.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi Gardesane

Prealpi Gardesane Orientali

Le Prealpi Gardesane Orientali (dette anche Catena Bondone-Stivo-Baldo) sono un gruppo montuoso delle Prealpi Bresciane e Gardesane. Si trovano in Trentino-Alto Adige (Provincia di Trento) ed in Veneto (Provincia di Verona). Prendono il nome dal fatto di trovarsi ad oriente del Lago di Garda. In alternativa prendono il nome dalle tre montagne più significative: il Monte Bondone, il Monte Stivo ed il Monte Baldo.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi Gardesane Orientali

Prealpi Gardesane Sud-occidentali

Le Prealpi Gardesane Sud-occidentali (dette anche Catena Tremalzo-Caplone-Tombea) sono un gruppo montuoso delle Prealpi Bresciane e Gardesane. Si trovano in Lombardia (Provincia di Brescia) e, marginalmente, in Trentino. Prendono il nome dal fatto di trovarsi ad occidente del Lago di Garda; vengono denominate sud-occidentali per distinguerle dalle Prealpi Giudicarie che sono dette anche Prealpi Gardesane Nord-occidentali.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi Gardesane Sud-occidentali

Prealpi Giudicarie

Le Prealpi Giudicarie (dette anche Catena Cadria-Tofino oppure Prealpi Gardesane Nord-occidentali) sono un gruppo montuoso delle Prealpi Bresciane e Gardesane, in Trentino.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi Giudicarie

Prealpi Giulie

Le Prealpi Giulie sono un insieme di rilievi montuosi che interessano l'Italia e la Slovenia, situati a cavallo del confine tra la regione italiana del Friuli-Venezia Giulia e la regione slovena del Goriziano.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi Giulie

Prealpi Giulie Meridionali

Le Prealpi Giulie Meridionali (dette anche Catena Mia-Ioanaz-Matajur) sono un gruppo montuoso delle Prealpi Giulie. Si trovano in Friuli-Venezia Giulia (provincia di Udine e provincia di Gorizia) ed in Slovenia (Goriziano).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi Giulie Meridionali

Prealpi Giulie Settentrionali

Le Prealpi Giulie Settentrionali (dette anche Catena Plauris-Musi-Chiampon) sono un gruppo montuoso delle Prealpi Giulie, situate in Friuli-Venezia Giulia (provincia di Udine) ed in Slovenia (Goriziano): costituiscono la parte nord-occidentale delle Prealpi Giulie e raggiungono la massima elevazione con il Monte Plauris (1.958 m).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi Giulie Settentrionali

Prealpi italiane

Le Grigne rappresentano un importante gruppo montuoso prealpino Il termine Prealpi italiane è riferito alla fascia di rilievi montuosi italiani a sud della catena principale delle Alpi, che forma una sorta di collegamento fra i rilievi alpini principali e la pianura padana.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi italiane

Prealpi Liguri

Le Prealpi Liguri o Alpi Liguri Orientali (in francese Préalpes liguriennes) sono un gruppo montuoso appartenente alle Alpi Liguri, poste al confine tra la regione Piemonte (provincia di Cuneo) e la regione Liguria (provincia di Savona e provincia di Imperia).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi Liguri

Prealpi Lombarde

Le Prealpi Lombarde costituiscono il settore dei rilievi montuosi prealpini italiani e svizzeri compresi tra il Lago Maggiore a ovest, il fiume Adige ad est, la pianura padana a sud e la catena principale alpina a nord (Alpi Lepontine ed Alpi Retiche).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi Lombarde

Prealpi Luganesi

Le Prealpi Luganesi (dette anche Prealpi Lombarde Occidentali oppure Prealpi del Ceresio) sono una sezione delle Alpi che interessa la Svizzera (Canton Ticino) e l'Italia (Lombardia).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi Luganesi

Prealpi meridionali di Digne

Le Prealpi Meridionali di Digne (in francese Préalpes Méridionales de Digne - dette anche Catena Cheval Blanc-Couard-Allier) sono un gruppo montuoso delle Prealpi di Provenza che si trovano nel dipartimento delle Alpi dell'Alta Provenza.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi meridionali di Digne

Prealpi nord-occidentali di Stiria

Le Prealpi nord-occidentali di Stiria (in tedesco Nordwestliches steirisches Randgebirge) sono una sottosezione delle Prealpi di Stiria (Steirisches Randgebirge, Steirische Voralpen).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi nord-occidentali di Stiria

Prealpi occidentali di Gap

Le Prealpi occidentali di Gap (dette anche Bochaine) sono un massiccio montuoso delle Prealpi del Delfinato. Si collocano principalmente nel dipartimento francese delle Alte Alpi.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi occidentali di Gap

Prealpi Orientali della Bassa Austria

Le Prealpi Orientali della Bassa Austria (in tedesco Östliche Niederösterreichische Voralpen) sono una sottosezione delle Alpi della Bassa Austria.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi Orientali della Bassa Austria

Prealpi orientali di Stiria

Le Prealpi orientali di Stiria (in tedesco Östliches steirisches Randgebirge) sono una sottosezione delle Prealpi di Stiria (Steirisches Randgebirge, Steirische Voralpen).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi orientali di Stiria

Prealpi Slovene

Le Prealpi Slovene (in sloveno Slovenske Predalpe) sono una sezione delle Alpi. Secondo la classificazione SOIUSA, appartengono al settore delle Alpi Sud-orientali.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi Slovene

Prealpi Slovene nord-orientali

Le Prealpi Slovene nord-orientali (in sloveno Severovzhodne Slovenske Predalpe) sono una parte delle Prealpi Slovene. Si trovano in Slovenia ad ovest della città di Maribor e, parzialmente, in Austria.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi Slovene nord-orientali

Prealpi Slovene occidentali

Le Prealpi Slovene occidentali (in sloveno Zahodne Slovenske Predalpe - dette anche Prealpi Giulie Orientali) sono un gruppo montuoso appartenente alle Prealpi Slovene.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi Slovene occidentali

Prealpi sud-occidentali di Stiria

Le Prealpi sud-occidentali di Stiria (in tedesco Südwestliches steirisches Randgebirge) sono una sottosezione delle Prealpi di Stiria (Steirisches Randgebirge, Steirische Voralpen).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi sud-occidentali di Stiria

Prealpi Svizzere

Le Prealpi Svizzere (in tedesco Schweizerische Voralpen - in francese Préalpes Suisses) sono una sezione delle Alpi svizzere. La cima più elevata è lo Schilthorn (2970 m).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi Svizzere

Prealpi Trivenete

Le Prealpi Trivenete sono una sezione delle Alpi italiane, secondo la tradizione Partizione delle Alpi del 1926. Si suddividono tradizionalmente in: Prealpi Venete, Prealpi Carniche e Prealpi Giulie.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi Trivenete

Prealpi Varesine

Le Prealpi Varesine (dette anche Prealpi Luganesi occidentali) sono una sottosezione delle Prealpi Luganesi che occupano in territorio italiano la porzione centro settentrionale della Provincia di Varese ed in territorio elvetico parte del Mendrisiotto, del Luganese e del Locarnese nel Canton Ticino.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi Varesine

Prealpi Venete

Le Prealpi Venete sono il settore delle Prealpi esteso soprattutto in Veneto. Fungono da ingresso alle Alpi vere e proprie, in quanto digradano verso la pianura padana.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi Venete

Prealpi Vicentine

Le Prealpi Vicentine (dette anche Alpi Vicentine, Vizentiner Alpen in tedesco) sono, in accordo con le definizioni della SOIUSA, una sottosezione delle Prealpi Venete.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Prealpi Vicentine

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo. Situata al centro della regione, si estende su una superficie di km² e con i suoi 243 comuni rappresenta la terza provincia d'Italia per numero di suddivisioni comunali, dopo quella di Torino e di Cuneo, e l'ottava per popolazione.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Provincia di Bergamo

Punta della Vedretta

La Punta della Vedretta - è un montagna delle Alpi Venoste, situata nella provincia autonoma di Bolzano e precisamente in val Senales, al confine con l'Austria.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Punta della Vedretta

Punta Tempesta

La punta Tempesta (2.679) è una montagna delle Alpi Cozie situata in Valle Maira, nella sottosezione delle Alpi del Monviso.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Punta Tempesta

Rifugio Fuchiade

Il rifugio Fuchiade è un rifugio alpino di proprietà privata situato nella conca di Fuchiade, località del comune di Soraga di Fassa, in provincia di Trento.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Rifugio Fuchiade

Rifugio Monzoni Torquato Taramelli

Il rifugio Monzoni Torquato Taramelli è un rifugio alpino di proprietà della SAT situato nel gruppo dei Monzoni, nella valle dei Monzoni (una laterale della val San Nicolò, a sua volta una laterale della val di Fassa), a quota 2040 m s.l.m. nel comune di San Giovanni di Fassa in provincia di Trento.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Rifugio Monzoni Torquato Taramelli

Rifugio Vallaccia

Il rifugio Vallaccia è un rifugio alpino situato nel gruppo dei Monzoni, nella valle dei Monzoni (laterale alla val San Nicolò, a sua volta una laterale della val di Fassa), a quota 2275 m s.l.m. nel comune di Sèn Jan di Fassa in provincia di Trento.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Rifugio Vallaccia

Rot Grätli

Il Rot Grätli (2.544) è un valico alpino della Svizzera tra il Canton Obvaldo ed il Canton Uri.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Rot Grätli

Sabotino

Il Sabotino (Sabotin in sloveno, Mont San Valantin in friulano) (609 m s.l.m.) è un monte al confine tra Italia e Slovenia, a nord di Gorizia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Sabotino

Sasso di Santa Croce

Il Sasso di Santa Croce (Sas dla Crusc in ladino, Kreuzkofel in tedesco), è una montagna delle Dolomiti, nel gruppo delle Dolomiti Orientali di Badia che domina la Val Badia con la sua parete verticale di quasi 900 m.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Sasso di Santa Croce

Sella di Godovici

La Sella di Godovici è un valico della Slovenia. Deve la sua importanza al fatto che, secondo Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA), separa le Prealpi Slovene dalle Alpi Dinariche e quindi si trova alla fine del sistema alpino.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Sella di Godovici

Selva di Piro

La Selva di Piro (in sloveno: Hrušica, in tedesco: Birnbaumer Wald) è un altopiano situato a nord del passo di Postumia, in Slovenia. L'altopiano può essere visto come la fine o il prolungamento della Selva di Tarnova (Trnovski gozd), mentre ad ovest vi è il monte Nanos.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Selva di Piro

Selva di Tarnova

La Selva di Tarnova (in sloveno Trnovski gozd) è un altipiano carsico appartenente all'Alto Carso (nelle Alpi Dinariche) che si trova in Slovenia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Selva di Tarnova

Selva Viennese

La Selva Viennese (in tedesco Wienerwald) è un gruppo montuoso ed una regione geografica delle Alpi Nord-orientali. Si trova in Bassa Austria ad occidente della città di Vienna.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Selva Viennese

Sergio Marazzi

Si è occupato in particolare di trovare un punto di raccordo tra i gruppi descritti nelle guide nazionali di montagna e le tradizionali sezioni alpine della Partizione delle Alpi del 1926, in cui aveva riteneva di aver rilevato incongruenze ed errori geografici che la rendessero obsoleta e bisognosa di un accurato aggiornamento.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Sergio Marazzi

Settore di sezione

Con Settore di sezione (abbreviato in: SR di SZ) si indica un particolare massiccio alpino individuato dalla SOIUSA. La SOIUSA definisce 36 sezioni nella catena alpina.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Settore di sezione

Settore di sottogruppo

Con Settore di sottogruppo (abbreviato in: SR di STG) si indica un particolare massiccio alpino individuato dalla SOIUSA. La SOIUSA individua 1625 sottogruppi (STG) ed i sottogruppi sono normalmente la suddivisione più dettagliata della catena alpina.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Settore di sottogruppo

Settore di sottosezione

Con Settore di sottosezione (abbreviato in: SR di STS) si indica un particolare massiccio alpino individuato dalla SOIUSA. La SOIUSA definisce 132 sottosezioni nella catena alpina.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Settore di sottosezione

Settore di supergruppo

Con Settore di supergruppo (abbreviato in SR di SPG) si intende un particolare massiccio alpino individuato dalla SOIUSA. La SOIUSA definisce 333 supergruppi nella catena alpina.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Settore di supergruppo

Sezione alpina

Le Alpi viste dallo spazio. Una sezione alpina è la suddivisione più tipica della catena delle Alpi. Sono soprattutto la Partizione delle Alpi e la SOIUSA a far uso del concetto di sezione alpina nella loro classificazione, anche se con diverse varianti.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Sezione alpina

Sottogruppo alpino

Il sottogruppo alpino è una suddivisione della catena delle Alpi.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Sottogruppo alpino

Sottosezione alpina

Una sottosezione alpina (abbreviato in: STS) è una suddivisione della catena delle Alpi. Il concetto è stato introdotto dalla Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) del 2005.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Sottosezione alpina

Spalti di Toro

Gli Spalti di Toro (Spàute de Tóro o Spòute de Tóro in dialetto cadorino, Spalts dal Tor in friulano) sono un gruppo montuoso delle Dolomiti Venete e Friulane, in Veneto (provincia di Belluno) e in Friuli-Venezia Giulia (provincia di Pordenone).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Spalti di Toro

Supergruppo alpino

Un supergruppo alpino è una suddivisione della catena delle Alpi.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Supergruppo alpino

Tauri (catena montuosa)

I Tauri (in tedesco Tauern) sono una catena montuosa dell'Austria meridionale e, in minima parte, dell'Italia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Tauri (catena montuosa)

Tauri di Radstadt

I Tauri di Radstadt (in tedesco Radstädter Tauern) sono un massiccio montuoso delle Alpi dei Tauri orientali. La montagna più alta è il Weißeck che raggiunge i 2.711 Si trovano in Austria nel Salisburghese e prendono il nome dalla città di Radstadt.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Tauri di Radstadt

Tauri di Schladming e di Murau

I Tauri di Schladming e di Murau (detti anche, più semplicemente, Tauri di Schladming - in tedesco Schladminger Tauern) sono un gruppo montuoso delle Alpi dei Tauri orientali.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Tauri di Schladming e di Murau

Tauri di Seckau

I Tauri di Seckau (in tedesco Seckauer Tauern - chiamati anche Alpi di Seckau) sono un massiccio montuoso delle Alpi dei Tauri orientali. La montagna più alta è il Geierhaupt che raggiunge i 2.417.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Tauri di Seckau

Tauri di Wölz e di Rottenmann

I Tauri di Wölz e di Rottenmann (in tedesco Rottenmanner und Wölzer Tauern) sono un massiccio montuoso delle Alpi dei Tauri orientali. La montagna più alta è il Rettlkirchspitze che raggiunge i 2.475.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Tauri di Wölz e di Rottenmann

Testa Ciaudon

La Testa Ciaudon (in francese Tête Chaudon) è una montagna delle Alpi Liguri alta m.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Testa Ciaudon

Tofane

Le Tofane (Tofanen in tedesco e Ra Tofanes in ladino ampezzano) sono un massiccio montuoso della catena delle Dolomiti orientali (Dolomiti Ampezzane), a ovest di Cortina d'Ampezzo e a nord ovest di San Vito di Cadore, la cui vetta più alta si erge fino a 3244 m s.l.m.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Tofane

Torre di Brenta

La Torre di Brenta (3014) è una cima delle Dolomiti di Brenta, principale elevazione del settore di sottogruppo SOIUSA denominato Catena degli Sfulmini nonché una delle principali vette del gruppo e tra le più elevate di tutte le Dolomiti essendo tra le 86 vette a superare i 3000 metri di quota.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Torre di Brenta

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (AFI:; Trentino-Südtirol in tedesco, Trentin-Südtirol in ladino) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia Nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Trentino-Alto Adige

Triangolo Lariano

Il Triangolo Lariano (o Penisola Lariana) è la parte di terra compresa fra i due rami del lago di Como, detto anche "Lario", da cui il nome del triangolo.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Triangolo Lariano

Union Internationale des Associations d'Alpinisme

L'Union Internationale des Associations d'Alpinisme (UIAA), Unione Internazionale delle Associazioni Alpinistiche in italiano, ma anche nota col termine in lingua inglese International Mountaineering and Climbing Organisation, è l'organizzazione internazionale che raggruppa decine di federazioni nazionali di sport di montagna (come ad esempio l'alpinismo, l'arrampicata e lo sci alpinismo) e le rappresenta presso il Comitato Olimpico Internazionale.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Union Internationale des Associations d'Alpinisme

Val di Riva

La Val di Riva (Reintal in tedesco) è una valle italiana lunga circa 15 chilometri situata in Alto Adige. Partendo dal passo Gola, la valle giunge fino a Campo Tures.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Val di Riva

Val di Sella

La Val di Sella è una vallata alpina del Trentino sudorientale, sita sulle Prealpi Vicentine (versante settentrionale dell'Altopiano di Asiago).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Val di Sella

Valle dei Molini

La Valle dei Molini o Selva dei Molini o Val di Selva (Mühlwalder Tal o Mühlwalderthal in tedesco) è una valle italiana lunga circa 20 chilometri situata in Alto Adige.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Valle dei Molini

Valle Germanasca

La Valle Germanasca, un tempo nota come Val San Martino, è una valle alpina collocata nella città metropolitana di Torino, diramazione della val Chisone.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Valle Germanasca

Vedrette di Ries

Le Vedrette di Ries (in tedesco Rieserferner-Gruppe o solo Rieserferner) sono un gruppo montuoso che si trova lungo la linea di confine tra l'Italia e l'Austria.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Vedrette di Ries

Vercurago

Vercurago (AFI:; Vercürach in dialetto bergamasco e in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Vercurago

Vette Feltrine

Le Vette Feltrine sono il gruppo montuoso più meridionale delle Dolomiti, poste a cavallo tra la provincia di Belluno (Veneto) e la provincia di Trento (Trentino-Alto Adige).

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Vette Feltrine

Via delle Bocchette

Il Sentiero delle Bocchette è un sentiero attrezzato situato nel gruppo delle Dolomiti di Brenta, ed è forse la più famosa via in alta quota di tutte le Dolomiti.

Vedere Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino e Via delle Bocchette

Conosciuto come SOIUSA.

, Alpi dell'Adamello e della Presanella, Alpi dell'Adula, Alpi dell'Albula, Alpi dell'Algovia, Alpi dell'Ammergau, Alpi dell'Eisenerz, Alpi dell'Ennstal, Alpi dell'Ortles, Alpi dell'Ybbstal, Alpi della Bassa Austria, Alpi della Gail, Alpi della Grande Sassière e del Rutor, Alpi della Gurktal, Alpi della Lavanttal, Alpi della Lechtal, Alpi della Val di Non, Alpi della Val Monastero, Alpi della Vanoise e del Grand Arc, Alpi della Zillertal, Alpi delle Grandes Rousses e delle Aiguilles d'Arves, Alpi dello Stubai, Alpi dello Stubai del Nord, Alpi di Berchtesgaden, Alpi di Brandenberg, Alpi di Carinzia e di Slovenia, Alpi di Kamnik e della Savinja, Alpi di Kitzbühel, Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana, Alpi di Livigno, Alpi di Mürzsteg, Alpi di Provenza, Alpi di Stiria e Carinzia, Alpi di Türnitz, Alpi di Tolmezzo, Alpi di Vaud, Alpi Dinariche, Alpi e Prealpi Bergamasche, Alpi e Prealpi di Provenza, Alpi e Prealpi Giulie, Alpi Feltrine, Alpi Giulie, Alpi Glaronesi, Alpi Graie, Alpi Grigionesi, Alpi italiane, Alpi Lepontine, Alpi Liguri, Alpi Marittime, Alpi Marittime e Prealpi di Nizza, Alpi Meridionali di Berchtesgaden, Alpi Nord-orientali, Alpi Nord-orientali di Stiria, Alpi Noriche, Alpi Occidentali, Alpi occidentali della Lavanttal, Alpi Orientali, Alpi Orobie, Alpi Orobie Occidentali, Alpi Orobie Orientali, Alpi Passirie, Alpi Pennine, Alpi Pusteresi, Alpi Retiche, Alpi Retiche meridionali, Alpi Retiche occidentali, Alpi Retiche orientali, Alpi Salisburghesi, Alpi Sarentine, Alpi Scistose Salisburghesi, Alpi Scistose Tirolesi, Alpi Settentrionali di Berchtesgaden, Alpi Settentrionali di Stiria, Alpi Settentrionali Salisburghesi, Alpi slovene, Alpi Sud-orientali, Alpi svizzere, Alpi Ticinesi e del Verbano, Alpi Tolmezzine Occidentali, Alpi Tolmezzine Orientali, Alpi Urane, Alpi Urano-Glaronesi, Alpi venete, Alpi Venoste, Alpi Venoste del Nord, Alpi Venoste Orientali, Alti Tauri, Altopiano dei Sette Comuni, Altopiano del Tesino, Altopiano della Bainsizza, Altopiano di Folgaria, Altopiano di Lavarone, Anfiteatro morenico di Ivrea, Anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana, Bivacco Bonvecchio, Bocchetta del Croso, Bric di Conoia, Bric Quoggia, Cadini di Misurina, Campo dei Fiori (montagna), Campodolcino, Cansiglio, Canton Grigioni, Caravanche, Caravanche Occidentali, Caravanche Orientali, Caravanche Settentrionali, Carso, Catena Aiguilles d'Arves-Mas de la Grave, Catena Aletschhorn-Bietschhorn, Catena Argentera-Pépoiri-Matto, Catena Arias-Muzelle, Catena Arnas-Ciamarella, Catena Arolla-Cheilon-Pleureur, Catena Écrins-Grande Ruine-Agneaux, Catena Basodino-Cristallina-Biela, Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin, Catena Bernina-Scalino, Catena Bouquetins-Cervino, Catena Breithorn-Lyskamm, Catena Bresciana Occidentale, Catena Bresciana Orientale, Catena Bric Froid-Rochebrune-Beal Traversier, Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera, Catena Campo Tencia-Zucchero-Madone Grosso, Catena Carnica Occidentale, Catena Carnica Orientale, Catena carnica principale, Catena Casina-Umbrail-Pizzo della Forcola, Catena Cavallo-Visentin, Catena Côte de l'Ane-Mounier, Catena Chaberton-Tabor-Galibier, Catena Chiarescons-Cornaget-Resettum, Catena Corborant-Tenibres-Enciastraia, Catena del Canin, Catena del Lagorai, Catena del Parpaillon, Catena del Reticone, Catena del Saccarello, Catena del San Sebastiano, Catena del Sengio Alto, Catena del Tricorno, Catena del Weissmies, Catena dell'Aiguille Verte, Catena dell'Andolla, Catena dell'Auta, Catena della Škrlatica, Catena delle Aiguilles Rouges, Catena delle Maddalene, Catena delle Tre Croci, Catena Dent Blanche-Grand Cornier, Catena des Aravis, Catena di Belledonne, Catena di Bocche, Catena Emilius-Tersiva, Catena Finsteraarhorn-Oberaarhorn-Galmihorn, Catena Güglia-Err-Bravuogn, Catena Gelé-Collon, Catena Gino-Camoghè-Fiorina, Catena Gletscherhorn-Blümlisalp-Balmhorn, Catena Grand Combin-Monte Vélan, Catena Grande Rochère-Grand Golliaz, Catena Grande Sassière-Tsanteleina, Catena Jôf Fuârt-Montasio, Catena Jungfrau-Fiescherhorn, Catena Kesch-Chüealphorn-Grialetsch, Catena Languard-Quattervals, Catena Levanne-Aiguille Rousse, Catena Luseney-Cian, Catena Mangart-Jalovec, Catena Marguareis-Mongioie, Catena Medel-Terri, Catena Meije-Râteau-Soreiller, Catena Mesolcina, Catena Monte Bo-Barone, Catena Monte Leone-Blinnenhorn, Catena Nero-Tolminski Kuk-Rodica, Catena Olan-Rouies, Catena Pelat-Frema-Grand Coyer, Catena Pelvoux-Bans-Sirac, Catena Piambello-Campo dei Fiori-Nudo, Catena Piazzi-Paradisino, Catena Platta-Forbesch-Curver, Catena principale alpina, Catena Rax-Schneeberg, Catena Rocciamelone-Charbonnel, Catena Rochefort-Grandes Jorasses-Leschaux, Catena Rutor-Léchaud, Catena Schreckhorn-Wetterhorn, Catena Sesvenna-Tavrü, Catena Suretta-Stella-Duan, Catena Tamaro-Gambarogno-Lema, Catena Togano-Laurasca-Limidario, Catena Tre Vescovi - Mars, Catena Tremezzo-Generoso-Gordona, Catena Valcalda-Verzegnis, Catena Weisshorn-Zinalrothorn, Cheval Blanc (Prealpi di Digne), Cima Barba d'Orso di Dentro, Cima d'Ambiez, Cima della Sorgente di Dentro, Cima di Ghez, Cima di Serpentera Nord, Cima Garibaldi, Cima la Casina, Cinque Torri, Codice della SOIUSA, Col de Malatra, Col dei Bos, Colle Ben Mulè, Colle Bione, Colle Croce di Ferro, Colle d'Ambin, Colle d'Etiache, Colle del Besso, Colle del Fréjus, Colle del Melogno, Colle del Pas, Colle del Sestriere, Colle del Vento, Colle dell'Autaret, Colle della Forcola, Colle della Gianna, Colle della Pelouse, Colle della Rho, Colle delle Finestre, Colle delle Traversette, Colle delle Vallette, Colle di Valle Stretta, Colle San Bernardo, Contrafforti italiani del Monte Bianco, Contrafforti valdostani del Monte Rosa, Contrafforti valsesiani del Monte Rosa, Costalissoio, Costiera della Mendola, Cresta dell'Innominata, Cresta di Brouillard, Cresta di Senales, Crinale di Gurgle, Croda del Becco, Cusio (territorio), Dammastock, Dents du Midi, Dolomiti, Dolomiti (sezione alpina), Dolomiti Ampezzane, Dolomiti Cadorine, Dolomiti di Braies, Dolomiti di Brenta, Dolomiti di Fassa, Dolomiti di Feltre e delle Pale di San Martino, Dolomiti di Fiemme, Dolomiti di Gardena, Dolomiti di Gardena e di Fassa, Dolomiti di Lienz, Dolomiti di Sesto, Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo, Dolomiti di Zoldo, Dolomiti Friulane, Dolomiti Meridionali di Fiemme, Dolomiti Meridionali di Zoldo, Dolomiti Orientali di Badia, Dolomiti Pesarine, Dolomiti Settentrionali di Fiemme, Dolomiti Settentrionali di Zoldo, Dorsale degli Oclini, Eduard Imhof, Fenêtre de Champorcher, Galenstock, Geigenkamm, Geografia della Lombardia, Gesäuse, Ghicet di Sea, Gran Pilastro, Grande settore alpino, Grandes Jorasses, Grandes Murailles, Grandes Rousses, Gruppo alpino, Gruppo Autaret-Ovarda, Gruppo Bionnassay-Goûter, Gruppo Bucie-Cornour, Gruppo Ciamarella-Mondrone, Gruppo d'Ambin, Gruppo degli Altipiani, Gruppo dei Brentoni, Gruppo dei Feruc, Gruppo dei Pizs da Bravuogn, Gruppo del Bosconero, Gruppo del Carega, Gruppo del Catinaccio, Gruppo del Chaberton, Gruppo del Chambeyron, Gruppo del Churfirsten, Gruppo del Cimonega, Gruppo del Cristallo, Gruppo del Focobon, Gruppo del Glockner, Gruppo del Goldberg, Gruppo del Gran Pilastro, Gruppo del Granatspitze, Gruppo del Grand Combin, Gruppo del Kirchberg, Gruppo del Kreuzeck, Gruppo del Mont Blanc du Tacul, Gruppo del Monte Carmo, Gruppo del Monte Settepani, Gruppo del Monte Tabor, Gruppo del Monviso, Gruppo del Nuvolau, Gruppo del Peuterey, Gruppo del Popera, Gruppo del Puez, Gruppo del Reichenspitze, Gruppo del Rocciamelone, Gruppo del Samnaun, Gruppo del Sassolungo, Gruppo del Schober, Gruppo del Sella, Gruppo del Silvretta, Gruppo del Sorapiss, Gruppo del Suretta, Gruppo del Venediger, Gruppo del Verwall, Gruppo dell'Adamello, Gruppo dell'Adula, Gruppo dell'Alpstein, Gruppo dell'Ankogel, Gruppo dell'Hochschwab, Gruppo dell'Onsernone, Gruppo dell'Orsiera, Gruppo della Košuta, Gruppo della Pierre Menue, Gruppo della Presanella, Gruppo della Rocca Bernauda, Gruppo della Rosa dei Banchi, Gruppo della Schiara, Gruppo della Tour Ronde, Gruppo delle Cunturines, Gruppo delle Grigne, Gruppo delle Levanne, Gruppo delle Odle, Gruppo delle Sciore, Gruppo dello Scalino, Gruppo di Fanis, Gruppo di Leschaux, Gruppo di Rochefort, Gruppo di Triolet, Gruppo Galero-Armetta, Gruppo Gelas-Grand Capelet, Gruppo Granero-Frioland, Gruppo Ortles-Cevedale, Gruppo Plose-Putia, Gruppo Roncia-Lamet, Gruppo Rondoi-Baranci, Gruppo Sobretta-Gavia, Gruppo Tessa, Gruppo Vegaia-Tremenesca, Haller Mauern, Hochschwab, Jochpass, Jocou, Juf, Kalkkögel, Koralpe, Latemar, Leoganger Steinberge, Loferer Steinberge, Ma con gran pena le reca giù, Maremola, Marmarole, Marmolada, Massicci di Bassa Provenza, Massiccio degli Écrins, Massiccio dei Cerces, Massiccio dei Maures, Massiccio dei Sept Laux, Massiccio del Bernina, Massiccio del Champsaur, Massiccio del Gran Paradiso, Massiccio del Luberon, Massiccio del Mischabel, Massiccio del Monte Bianco, Massiccio del Monte Pourri, Massiccio del San Gottardo, Massiccio del Soreiller, Massiccio del Taillefer, Massiccio dell'Authion, Massiccio dell'Embrunais, Massiccio dell'Esterel, Massiccio dell'Iseran, Massiccio della Grande Casse, Massiccio della Sainte Baume, Massiccio della Vanoise, Massiccio dello Sciliar, Massiccio di Trélatête, Massiccio Dolent-Argentière-Trient, Massiccio Gébroulaz, Massiccio Lauzière-Grand Arc, Mergozzolo, Monfalconi, Montagna di Sainte Victoire, Monte Alto (Prealpi Liguri), Monte Cassa del Ferro, Monte Cocusso, Monte Monarco, Monte Nevoso (Slovenia), Monte Rosa, Monte San Michele, Monte Settepani, Monte Sumbraida, Monti del Dachstein, Monti del Kaiser, Monti del Karwendel, Monti del Salzkammergut, Monti del Sole, Monti del Villgraten, Monti del Wetterstein, Monti della Fritztal, Monti della Val Bregaglia, Monti delle Lechquellen, Monti dello Spluga, Monti dello Stein, Monti di Dienten, Monti di Fundres, Monti di Graz, Monti di Mieming, Monti di Mieming e del Wetterstein, Monti di Tennen, Monti Musi, Monti orientali di Gap, Monti Totes, Odle di Eores, Pale di San Lucano, Pale di San Martino, Palla Bianca, Partizione delle Alpi, Passo dei Giovi, Passo dello Spluga, Passo di Vrata, Passo Miette, Passo Paschiet, Petites Murailles, Pian dell'Orso, Piana di Vezzena, Piccole Dolomiti, Piz Costainas, Piz Umbrail, Pizzo d'Ormea, Pizzo della Forcola, Pohorje, Prealpi, Prealpi ad est della Mura, Prealpi Bellunesi, Prealpi Bergamasche, Prealpi Bergamasche Centrali, Prealpi Bergamasche Occidentali, Prealpi Bergamasche Orientali, Prealpi Bernesi, Prealpi Bresciane, Prealpi Bresciane e Gardesane, Prealpi Carniche, Prealpi centrali di Stiria, Prealpi Comasche, Prealpi dei Bauges, Prealpi dei Bornes, Prealpi del Delfinato, Prealpi del Devoluy, Prealpi del Diois, Prealpi del Giffre, Prealpi del Tux, Prealpi del Vercors, Prealpi dell'Alta Austria, Prealpi della Chartreuse, Prealpi delle Baronnies, Prealpi dello Sciablese, Prealpi di Appenzello e di San Gallo, Prealpi di Bregenz, Prealpi di Digne, Prealpi di Friburgo, Prealpi di Grasse, Prealpi di Lucerna, Prealpi di Lucerna e di Untervaldo, Prealpi di Nizza, Prealpi di Provenza, Prealpi di Savoia, Prealpi di Stiria, Prealpi di Svitto e di Uri, Prealpi di Untervaldo, Prealpi di Vaucluse, Prealpi di Vaud, Prealpi di Vaud e Friburgo, Prealpi francesi, Prealpi Gardesane, Prealpi Gardesane Orientali, Prealpi Gardesane Sud-occidentali, Prealpi Giudicarie, Prealpi Giulie, Prealpi Giulie Meridionali, Prealpi Giulie Settentrionali, Prealpi italiane, Prealpi Liguri, Prealpi Lombarde, Prealpi Luganesi, Prealpi meridionali di Digne, Prealpi nord-occidentali di Stiria, Prealpi occidentali di Gap, Prealpi Orientali della Bassa Austria, Prealpi orientali di Stiria, Prealpi Slovene, Prealpi Slovene nord-orientali, Prealpi Slovene occidentali, Prealpi sud-occidentali di Stiria, Prealpi Svizzere, Prealpi Trivenete, Prealpi Varesine, Prealpi Venete, Prealpi Vicentine, Provincia di Bergamo, Punta della Vedretta, Punta Tempesta, Rifugio Fuchiade, Rifugio Monzoni Torquato Taramelli, Rifugio Vallaccia, Rot Grätli, Sabotino, Sasso di Santa Croce, Sella di Godovici, Selva di Piro, Selva di Tarnova, Selva Viennese, Sergio Marazzi, Settore di sezione, Settore di sottogruppo, Settore di sottosezione, Settore di supergruppo, Sezione alpina, Sottogruppo alpino, Sottosezione alpina, Spalti di Toro, Supergruppo alpino, Tauri (catena montuosa), Tauri di Radstadt, Tauri di Schladming e di Murau, Tauri di Seckau, Tauri di Wölz e di Rottenmann, Testa Ciaudon, Tofane, Torre di Brenta, Trentino-Alto Adige, Triangolo Lariano, Union Internationale des Associations d'Alpinisme, Val di Riva, Val di Sella, Valle dei Molini, Valle Germanasca, Vedrette di Ries, Vercurago, Vette Feltrine, Via delle Bocchette.