Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Suomen maavoimat

Indice Suomen maavoimat

Il Suomen Maavoimat (Esercito Finlandese) è la componente terrestre delle forze di difesa finlandesi, nata nel 1918 all'atto dell'indipendenza della Finlandia.

55 relazioni: Amministrazione militare finlandese della Carelia orientale, Arisaka, Austin-Putilov, BA-20, BL 8 inch Mk VI-VIII, Bofors 37 mm, Bomba Molotov, BT-42, Carl Gustaf Emil Mannerheim, Degtyaryov (mitragliatrice leggera), English Electric Thunderbird, Ernst Linder, Generale d'Arma, Guerra d'inverno, Guerra di continuazione, Hjalmar Siilasvuo, Ilmari Juutilainen, Juho Heiskanen, Kg m/40, Landsverk L-180, L-181 e L-182, Latil M2 TL6, Lauri Törni, Lennart Oesch, Lista delle forze terrestri militari mondiali, Luftvärnskanonvagn L-62 Anti II, Lusikkahaarukka, Marco Casagrande (architetto), Martti Ahtisaari, Martti Lappalainen, Mil Mi-8, Office of Strategic Services, Olavi Alakulppi, Operazioni aeree nella guerra d'inverno, Ordnance QF 4,5 in, Panssaridivisioona, Panzer I, Rudolf Walden, Sako TRG, SIG SG 510, Simo Häyhä, Solothurn S-18/100, Suunto, Teatro dell'Artico della seconda guerra mondiale, Trattato di Mosca (1940), Type 31 (cannone da montagna), Veikko Hakulinen, XIIª Squadriglia MAS, 122 mm M1909/37, 122 mm M1910/30, 122 mm M1931 (A-19), ..., 122 mm M1931/37 (A-19), 152 mm M1909/30, 152 mm M1910/30, 7,65 × 21 mm Parabellum, 76 mm M1927. Espandi índice (5 più) »

Amministrazione militare finlandese della Carelia orientale

L'Amministrazione militare finlandese della Carelia orientale venne istituita in quelle aree della Repubblica Socialista Sovietica Carelo-Finlandese che vennero occupate dall'esercito finlandese durante la guerra di continuazione.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Amministrazione militare finlandese della Carelia orientale · Mostra di più »

Arisaka

è una famiglia di fucili d'ordinanza a otturatore girevole-scorrevole utilizzate dall' Dai-Nippon Teikoku Rikugun dell'Impero giapponese, in produzione e in uso approssimativamente dal 1897, quando rimpiazzarono i fucili del tipo Murata, fino alla fine della seconda guerra mondiale nel settembre 1945.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Arisaka · Mostra di più »

Austin-Putilov

Le autoblindo Austin-Putilov, prodotte in grandi quantitativi, utilizzavano un progetto inglese, ma furono per la maggior parte prodotte ed utilizzate in Russia.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Austin-Putilov · Mostra di più »

BA-20

Il BA-20, abbreviazione della sigla completa Broneavtomobil 20, è stato un autoblindo leggero costruito in migliaia di esemplari dall'Unione Sovietica nel corso della seconda metà degli anni trenta.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e BA-20 · Mostra di più »

BL 8 inch Mk VI-VIII

I BL 8 inch howitzer Marks VI, VII e VIII erano una famiglia di obici (howitzer) pesanti d'assedio britannici impiegati durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e BL 8 inch Mk VI-VIII · Mostra di più »

Bofors 37 mm

Il Bofors 37 mm era un cannone anticarro svedese realizzato dalla Bofors nei primi anni trenta.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Bofors 37 mm · Mostra di più »

Bomba Molotov

La bomba Molotov (comunemente Molotov o bottiglia Molotov) è un ordigno di tipo incendiario, spesso utilizzato in azioni di guerriglia o in violente proteste di piazza.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Bomba Molotov · Mostra di più »

BT-42

Il BT-42 fu un cannone d'assalto di costruzione finlandese, in servizio con il Suomen maavoimat tra il 1942 e il 1944.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e BT-42 · Mostra di più »

Carl Gustaf Emil Mannerheim

È considerato l'eroe nazionale finlandese.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Carl Gustaf Emil Mannerheim · Mostra di più »

Degtyaryov (mitragliatrice leggera)

La Pulemyot Degtyaryova Pekhotny (in alfabeto cirillico Пулемёт Дегтярёвa Пехотный, Mitragliatrice da fanteria Degtyaryov) o semplicemente DP (Degtyaryova Pekhotny, in cirillico ДП da Дегтярёва Пехотный, designazione GRAU — 56-Р-321) è una mitragliatrice leggera di squadra originariamente introdotta come arma in dotazione all'Armata Rossa.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Degtyaryov (mitragliatrice leggera) · Mostra di più »

English Electric Thunderbird

L'English Electric Thunderbird era un missile terra-aria prodotto dall'azienda britannica English Electric dagli anni cinquanta del XX secolo e rimasto operativo nel British Army fino al 1977.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e English Electric Thunderbird · Mostra di più »

Ernst Linder

Apparteneva ad una famiglia della piccola borghesia mercantile svedese e di origine finlandese per parte di madre, rigidamente pietista e nazionalista nei confronti della Svezia ma anche della Finlandia, che la famiglia Linder vedeva come una patria lontana e magnifica.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Ernst Linder · Mostra di più »

Generale d'Arma

General der Waffengattung (in tedesco letteralmente: generale del tipo d'arma) traducibile come generale di corpo o generale d'Arma è un grado che in molte nazioni divide i loro ufficiali generali dall'Arma o del Corpo per i quali sono qualificati al comando, o semplicemente come titolo onorifico.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Generale d'Arma · Mostra di più »

Guerra d'inverno

La guerra d'inverno (in finlandese: talvisota; in svedese: vinterkriget), nota anche come guerra russo-finlandese, è un conflitto che fu combattuto tra il 30 novembre 1939 e il 12 marzo 1940 dalla Finlandia e dall'Unione Sovietica (URSS).

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Guerra d'inverno · Mostra di più »

Guerra di continuazione

La guerra di continuazione (jatkosota in finlandese, fortsättningskriget in svedese,, Sovetsko-finskaja Vojna, letteralmente guerra sovietico-finlandese) fu il secondo evento bellico che intercorse tra la Finlandia e l'Unione Sovietica nel contesto della seconda guerra mondiale, nel periodo 25 giugno 1941 – 19 settembre 1944.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Guerra di continuazione · Mostra di più »

Hjalmar Siilasvuo

Si distinse nel combattere per la propria nazione servendo nella Guerra d'inverno, nella Guerra di continuazione e anche nella Guerra di Lapponia in qualità di comandante delle forze nazionali nella regione.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Hjalmar Siilasvuo · Mostra di più »

Ilmari Juutilainen

Pilota da caccia e sottufficiale dell'Ilmavoimat, l'aeronautica militare finlandese, è l'asso dell'aviazione non tedesco con il maggior numero di abbattimenti nella storia.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Ilmari Juutilainen · Mostra di più »

Juho Heiskanen

Heiskanen nacque a Pielisensuu, oggi Joensuu in Finlandia, allora nell'impero russo da una famiglia di piccoli proprietari terrieri; il padre, Pieter, era solito portare con sé a caccia il piccolo Juho e suo fratello Kaarlo e trasmise loro l'amore per la storia e l'epica finlandese, della quale era un cultore, narrando loro le antiche leggende del Kalevala.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Juho Heiskanen · Mostra di più »

Kg m/40

La Kg m/40 era una mitragliatrice leggera svedese utilizzata durante la seconda guerra mondiale dall'esercito svedese e, in misura minore, dall'esercito tedesco.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Kg m/40 · Mostra di più »

Landsverk L-180, L-181 e L-182

La Landsverk L-180 e le sue varianti L-181 e L-182 costituivano una famiglia di autoblindo svedesi, sviluppata dalla AB Landsverk nel periodo interbellico.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Landsverk L-180, L-181 e L-182 · Mostra di più »

Latil M2 TL6

Il Latil M2 TL6 era un trattore d'artiglieria leggero e veicolo del genio francese, utilizzato durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Latil M2 TL6 · Mostra di più »

Lauri Törni

Nato a Viipuri, all'epoca parte della Finlandia, dopo aver iniziato la facoltà di economia e aver servito nella Guardia Bianca si unì nel 1938 all'esercito finlandese a Kiviniemi.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Lauri Törni · Mostra di più »

Lennart Oesch

Karl Lennart Oesch (che usò Lennart come primo nome, ma ci si riferisce abitualmente a lui come Karl Lennart o K.L.) nacque da genitori d'origine svizzera, i quali si erano stabiliti in Finlandia (allora parte dell'Impero russo) prima della sua nascita; Oesch mantenne una doppia cittadinanza svizzero-finlandese fino al 1920.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Lennart Oesch · Mostra di più »

Lista delle forze terrestri militari mondiali

Questa lista delle forze terrestri militari mondiali raccoglie (in ordine alfabetico) i nomi attuali e storici con le relative bandiere di quelle forze militari che possono essere considerate come l'esercito regolare di uno Stato sovrano; eventuali ulteriori forze terrestri, militari o paramilitari, di uno Stato sovrano sono indicate solo quando sono costituite in forza armata indipendente dall'esercito.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Lista delle forze terrestri militari mondiali · Mostra di più »

Luftvärnskanonvagn L-62 Anti II

Il Luftvärnskanonvagn L-62 anti II, conosciuto anche come Landsverk anti-II o L-62 o, localmente, ItPsv 41 era un semovente antiaereo svedese progettato in risposta ad un requisito finlandese tra il 1941 ed il 1942.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Luftvärnskanonvagn L-62 Anti II · Mostra di più »

Lusikkahaarukka

Lusikkahaarukka (termine finlandese traducibile come cucchiaio-forchetta e talvolta abbreviato in LuHa) è un utensile tascabile in dotazione all'esercito finlandese.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Lusikkahaarukka · Mostra di più »

Marco Casagrande (architetto)

Laureato presso la Helsinki University of Technology (nel 2001) è professore di architettura.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Marco Casagrande (architetto) · Mostra di più »

Martti Ahtisaari

Durante la sua carriera ha ricoperto le cariche di ambasciatore finlandese, di sottosegretario delle Nazioni Unite, ed è stato presidente della Repubblica finlandese dal 1994 al 2000.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Martti Ahtisaari · Mostra di più »

Martti Lappalainen

Era fratello di Tauno, a sua volta fondista di alto livello.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Martti Lappalainen · Mostra di più »

Mil Mi-8

Il Mil Mi-8 (in cirillico Миль Ми-8, nome in codice NATO Hip - anca, fianco) è un elicottero multiruolo da trasporto e d'attacco biturbina con rotore a cinque pale progettato dall'OKB-329 diretto da Michail Leont'evič Mil' e sviluppato in Unione Sovietica negli anni sessanta. Il Mi-8, con oltre 17000 esemplari prodotti nelle diverse varianti, è tra gli elicotteri maggiormente prodotti nel mondo, e viene impiegato in più di 50 paesi. La Russia è attualmente il principale produttore e il maggiore utilizzatore mondiale di Mi-8 e della variante Mi-17 derivata. Attualmente viene prodotto dalla Russian Helicopters, il più grande produttore di elicotteri russo. L'ufficio tecnico ha sede nello stabilimento di Mosca della Mil, mentre l'assemblaggio finale avviene negli stabilimenti di Kazan' e Ulan-Udė. La Russian Helicopters è parte della Oboronprom, azienda posseduta in maggioranza dallo stato russo e monopolista nella progettazione e costruzione degli aeromobili nazionali.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Mil Mi-8 · Mostra di più »

Office of Strategic Services

L'Office of Strategic Services (OSS) era un servizio segreto statunitense operante nel periodo della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Office of Strategic Services · Mostra di più »

Olavi Alakulppi

Nei Campionati mondiali di sci nordico 1939 nella staffetta 4x10 riuscì a conquistare la medaglia d'oro con Pauli Pitkänen, Eino Olkinuori e Klaes Karppinen con un tempo totale di 2:08:35, davanti a Svezia e Italia.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Olavi Alakulppi · Mostra di più »

Operazioni aeree nella guerra d'inverno

Le operazioni aeree nella guerra d'inverno videro scontrarsi le aviazioni militari delle due nazioni impegnate nel conflitto: Finlandia e Unione Sovietica.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Operazioni aeree nella guerra d'inverno · Mostra di più »

Ordnance QF 4,5 in

Il 4,5in. è un obice britannico standard di medio calibro, usato con efficacia durante la Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Ordnance QF 4,5 in · Mostra di più »

Panssaridivisioona

La Panssaridivisioona (abbreviata in PsD o Ps. D) fu l'unica divisione corazzata a essere mai formata in seno all'Esercito finlandese.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Panssaridivisioona · Mostra di più »

Panzer I

Il Panzer I, nome abbreviato rispetto all'originale Panzerkampfwagen I, il cui numero di identificazione dell'esercito era Sd.Kfz.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Panzer I · Mostra di più »

Rudolf Walden

Educato all'accademia militare di Hamina dal 1892 al 1900, fu sospeso dal servizio nel 1902.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Rudolf Walden · Mostra di più »

Sako TRG

I Sako TRG sono dei fucili di precisione sviluppati dall'azienda di armi da fuoco finlandese Sako di Riihimäki.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Sako TRG · Mostra di più »

SIG SG 510

Il SIG SG 510 o Sturmgewehr 57 è un fucile da battaglia a fuoco selettivo prodotto da Schweizerische Industrie Gesellschaft (ora SAN Swiss Arms), Svizzera.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e SIG SG 510 · Mostra di più »

Simo Häyhä

Attivo come tiratore scelto durante la guerra d'inverno contro l'Armata Rossa, venne soprannominato "Morte Bianca" (Белая cмерть, Belaya Smert in russo, Valkoinen Kuolema in finlandese) per l'altissimo numero di soldati nemici abbattuti: 542 se si considerano quelli confermati e circa 800 se si considerano quelli non confermati.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Simo Häyhä · Mostra di più »

Solothurn S-18/100

Il S-18/100 Solothurn da 20 mm, era un fucile anticarro ed anti-materiale svizzero/tedesco utilizzato durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Solothurn S-18/100 · Mostra di più »

Suunto

Suunto Oy // è un'azienda finlandese principalmente per orologi da polso, con sede a Vantaa.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Suunto · Mostra di più »

Teatro dell'Artico della seconda guerra mondiale

Il teatro dell'Artico della seconda guerra mondiale, parte del più vasto teatro scandinavo del secondo conflitto mondiale, vide contrapporsi da una parte le forze della Germania e della Finlandia (quest'ultima fino all'armistizio del 19 settembre 1944), e dall'altra le forze degli Alleati, e in particolar modo quelle di Regno Unito, Unione Sovietica, Norvegia e Stati Uniti d'America; le operazioni militari svoltesi al di sopra del circolo polare artico compresero attività terrestri, navali ed aeree.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Teatro dell'Artico della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Trattato di Mosca (1940)

Il trattato di pace di Mosca fu sottoscritto da Finlandia ed Unione Sovietica il 12 marzo 1940 e segnò la fine della Guerra d'inverno durata 105 giorni.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Trattato di Mosca (1940) · Mostra di più »

Type 31 (cannone da montagna)

Il fu il principale cannone da montagna schierato dall'Esercito imperiale giapponese durante la guerra russo-giapponese del 1904-1905 e rimasto in servizio fino alla fine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Type 31 (cannone da montagna) · Mostra di più »

Veikko Hakulinen

Vincitore di tre titoli olimpici, validi anche come titoli iridati, e di altri tre titoli mondiali nello sci di fondo, a fine carriera si dedicò al biathlon, riuscendo anche in questo caso a conquistare allori internazionali.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e Veikko Hakulinen · Mostra di più »

XIIª Squadriglia MAS

La XIIª Squadriglia MAS fu una formazione della Regia Marina italiana che prese parte alle operazioni belliche sul lago Ladoga in Russia per conto dell'Asse, nell'ambito dei più vasti eventi dell'assedio di Leningrado durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e XIIª Squadriglia MAS · Mostra di più »

122 mm M1909/37

L'obice da 122 mm M1909/37 (in russo: 122-мм гаубица обр. 1909/37 гг.) era un obice campale sovietico, versione modernizzata del 122 mm M1909 risalente alla prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e 122 mm M1909/37 · Mostra di più »

122 mm M1910/30

L'obice da 122 mm M1910/30 (in russo: 122-мм гаубица обр. 1910/30 гг.) era un obice campale sovietico, versione modernizzata del 122 mm M1910 risalente alla prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e 122 mm M1910/30 · Mostra di più »

122 mm M1931 (A-19)

Il cannone da 122 mm M1931 (A-19) (in russo: 122-мм корпусная пушка обр. 1931 г. (А-19)) era un cannone da campagna sovietico, sviluppato tra la fine degli anni venti ed i primi anni trenta.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e 122 mm M1931 (A-19) · Mostra di più »

122 mm M1931/37 (A-19)

Il cannone da 122 mm M1931/37 (A-19) (in russo: 122-мм корпусная пушка обр. 1931/37 г. (А-19)) era un cannone da campagna sovietico, sviluppato tra la fine degli anni trenta incavalcando la bocca da fuoco del cannone da 122 mm M1931 (A-19) sull'affusto dell'obice da 152 mm M1937.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e 122 mm M1931/37 (A-19) · Mostra di più »

152 mm M1909/30

Il 152 mm M1909/30 (in russo: 152-мм гаубица обр. 1909/30 гг.) era un obice campale sovietico.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e 152 mm M1909/30 · Mostra di più »

152 mm M1910/30

Il 152 mm M1910/30 (in russo: 152-мм пушка образца 1910/30 годов) era un cannone pesante sovietico.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e 152 mm M1910/30 · Mostra di più »

7,65 × 21 mm Parabellum

La cartuccia 7,65 × 21 mm Parabellum è una munizione per arma corta ottenuta montando una pallottola calibro 7,65 (o 0,30 pollici) su un bossolo lungo 21 mm dal colletto opportunamente ricalibrato; in effetti il 9 mm Parabellum, più potente, è nato dall'allargamento del bossolo 7,65 × 21 mm Parabellum accorciato di 2 millimetri al colletto, divenendo di fatto 9x19 mm, chiamato anche 9 Luger (nome del suo famoso progettista, Georg Luger), 9 Lungo e 9 NATO da quando fu adottato dal Patto Atlantico come calibro d'ordinanza per arma corta.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e 7,65 × 21 mm Parabellum · Mostra di più »

76 mm M1927

Il 76 mm cannone reggimentale M1927 o (in russo: 76-мм полковая пушка обр. 1927 г.) era un cannone d'accompagnamento per la fanteria sovietico in calibro 76,2 mm.

Nuovo!!: Suomen maavoimat e 76 mm M1927 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Esercito della Finlandia, Esercito finlandese, Maavoimat.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »