Indice
16 relazioni: Accoppiamento vibronico, Chimica computazionale, Chimica organica fisica, Chimica quantistica, Cinetica chimica, Coordinata di reazione, Effetto Jahn-Teller, Energia potenziale, Fluorescenza, Jean-Claude Lorquet, Meccanismo di reazione, Metodo MCSCF, Molecola, Molecola biatomica, Spettroscopia fotoelettronica, Teoria dello stato di transizione.
Accoppiamento vibronico
In chimica teorica, l'accoppiamento vibronico esprime dei termini, non considerati nell'approssimazione adiabatica, proporzionali all'interazione tra i moti elettronici e nucleari delle molecole.
Vedere Superficie di energia potenziale e Accoppiamento vibronico
Chimica computazionale
La chimica computazionale è quella branca della chimica teorica che si occupa dello sviluppo di modelli matematici, basati sia sulla meccanica classica sia sulla meccanica quantistica, in grado di simulare sistemi chimici, con lo scopo di calcolarne le grandezze fisiche caratteristiche e prevederne le proprietà chimiche.
Vedere Superficie di energia potenziale e Chimica computazionale
Chimica organica fisica
La chimica organica fisica è quella branca della chimica che si interessa dei rapporti tra struttura e reattività dei composti organici. Può essere considerata lo studio della chimica organica usando strumenti e concetti propri della chimica fisica, quali equilibrio chimico, cinetica chimica, termochimica e chimica quantistica.
Vedere Superficie di energia potenziale e Chimica organica fisica
Chimica quantistica
La chimica quantistica è la branca della chimica teorica che interpreta una serie di fenomeni utilizzando la meccanica quantistica. Si trova al confine tra la chimica e la fisica e importanti contributi sono venuti da scienziati di entrambi i campi.
Vedere Superficie di energia potenziale e Chimica quantistica
Cinetica chimica
La cinetica chimica è quella branca della chimica che studia la velocità di reazione, cioè la velocità di evoluzione nel tempo di sistemi chimici che tendono a raggiungere una condizione di equilibrio, La velocità dipende principalmente dalle concentrazioni dei reagenti, catalizzatori, natura del solvente e temperatura.
Vedere Superficie di energia potenziale e Cinetica chimica
Coordinata di reazione
Diagramma di una reazione catalizzata da enzima (in blu), che mostra il livello di energia in funzione della coordinata di reazione. Si nota anche come nel caso della catalisi la reazione segua un percorso a cui compete una minore energia di attivazione. In chimica, una coordinata di reazione è una coordinata monodimensionale che rappresenta l'evoluzione di un processo chimico lungo un dato "cammino di reazione".
Vedere Superficie di energia potenziale e Coordinata di reazione
Effetto Jahn-Teller
In base all'effetto Jahn-Teller (o distorsione Jahn-Teller), ogni molecola non lineare con uno stato elettronico fondamentale degenere subisce una distorsione geometrica che rimuove la degenerazione stessa.
Vedere Superficie di energia potenziale e Effetto Jahn-Teller
Energia potenziale
In fisica, lenergia potenziale di un oggetto è l'energia che esso possiede a causa della sua posizione o del suo orientamento rispetto a un campo di forze.
Vedere Superficie di energia potenziale e Energia potenziale
Fluorescenza
La fluorescenza è la proprietà di alcune sostanze di riemettere (nella maggior parte dei casi a lunghezza d'onda maggiore e quindi a energia minore) le radiazioni elettromagnetiche ricevute, in particolare di assorbire radiazioni nell'ultravioletto ed emetterla nel visibile.
Vedere Superficie di energia potenziale e Fluorescenza
Jean-Claude Lorquet
È membro dell'Accademia internazionale di scienze quantistiche molecolari e autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche. Insegna chimica teorica presso l'Università di Liegi.
Vedere Superficie di energia potenziale e Jean-Claude Lorquet
Meccanismo di reazione
Il meccanismo di reazione consiste nell'insieme di processi elementari che avvengono durante una reazione. Descrivere un meccanismo di reazione significa descrivere in ordine cronologico la rottura e la formazione di legami chimici, con prodotti intermedi a breve vita che reagiranno ulteriormente formando i prodotti finali.
Vedere Superficie di energia potenziale e Meccanismo di reazione
Metodo MCSCF
Il metodo MCSCF, dall'inglese Multi-Configurational Self-Consistent Field, in italiano Campo Auto-Coerente Multi-Configurazionale, è un metodo post-Hartree-Fock utilizzato in chimica quantistica nel calcolo computazionale.
Vedere Superficie di energia potenziale e Metodo MCSCF
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Superficie di energia potenziale e Molecola
Molecola biatomica
Una molecola biatomica è una molecola formata da due atomi; esse costituiscono pertanto le più semplici forme di composti molecolari esistenti.
Vedere Superficie di energia potenziale e Molecola biatomica
Spettroscopia fotoelettronica
Nella spettroscopia fotoelettronica o spettroscopia di fotoemissione si studiano le proprietà di atomi, molecole, e in generale dei materiali, osservando gli elettroni emessi per irradiamento con radiazione elettromagnetica.
Vedere Superficie di energia potenziale e Spettroscopia fotoelettronica
Teoria dello stato di transizione
La teoria dello stato di transizione (TST), o teoria del complesso attivato, è la teoria che tratta le velocità delle reazioni elementari assumendo un particolare tipo di equilibrio (quasi-equilibrio) tra reagenti e complessi attivati.
Vedere Superficie di energia potenziale e Teoria dello stato di transizione
Conosciuto come Superfici di energia potenziale.