Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Svolta della Bolognina

Indice Svolta della Bolognina

Con svolta della Bolognina (o semplicemente "svolta" o, più comunemente, "Bolognina") si indica quel processo politico che dal 12 novembre 1989, giorno dell'annuncio della svolta, a Bologna, al quartiere Navile (ex Bolognina), porterà il 3 febbraio 1991 allo scioglimento del Partito Comunista Italiano e alla sua confluenza nel Partito Democratico della Sinistra.

75 relazioni: Achille Occhetto, Aldo Tortorella, Alessandro Natta, Alfio Caponi, Alfonso Gianni, Alfredo Bisignani, Andrea Cozzolino, Antonio Falomi, Arnaldo Bera, Bolognina, Claudio Caron, Costanzo Preve, Costituente della sinistra, Democrazia Proletaria, Domenico Carpanini, Donatella Duranti, Donato Piglionica, Elezioni politiche italiane del 1992, Emanuele Macaluso, Emilio Sarzi Amadé, Enrico Morando, Fabio Mussi, Fabrizio Vigni, Flora Calvanese, Frammentazione della Democrazia Cristiana, Francesca Re David, Gavino Angius, Gerardo Chiaromonte, Gianni Piatti, Giovanni Berlinguer, Giovanni Lolli, Girolamo Tripodi, Giuseppe Chiarante, Giuseppe Torelli (politico), Goffredo Bettini, Guido Cappelloni, Guido Valabrega, La cosa (film 1990), Lezioni di Wikiradio, Livia Turco, Marco Doria, Mario Lettieri, Marisa Ombra, Massimo Brutti, Massimo D'Alema, Michelangelo Russo, Migliorismo, Movimento dei Comunisti Unitari, Nazareno Vitali, Nedo Barzanti, ..., Nichi Vendola, Osvalda Trupia, Pancrazio De Pasquale, Paolo Guerrini, Partito Comunista Italiano, Pietro Ingrao, Quartiere Navile, Renzo Imbeni, Seconda Repubblica (Italia), Sergio Garavini, Sergio Sabattini, Sinistra Ecologia Libertà, Sistema politico della Repubblica Italiana, Stefano Rodotà, Storia del Partito della Rifondazione Comunista (1991-1993), Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006), Storia dell'Italia repubblicana, Storia di Montecarotto, Umberto Ranieri, Umberto Scardaoni, Vincenzo Visco, Walter Piludu, Walter Veltroni, Zitti e mosca, 12 novembre. Espandi índice (25 più) »

Achille Occhetto

È stato l'ultimo segretario del Partito Comunista Italiano (dal 1988) e il primo segretario del Partito Democratico della Sinistra (fino al 1994); è stato cofondatore e vicepresidente del Partito del Socialismo Europeo nel 1990, deputato e presidente della Commissione Affari esteri della Camera (dal 1996 al 2001); membro del Consiglio d'Europa dal 2002 al 2006.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Achille Occhetto · Mostra di più »

Aldo Tortorella

Nato nel capoluogo campano, trascorre la giovinezza e gli studi tra Genova e Milano.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Aldo Tortorella · Mostra di più »

Alessandro Natta

"Ultimo segretario del PCI" per sua stessa definizione, anche se non storicamente (lo scrisse nelle proprie memorie), nacque nell'allora città ligure di Oneglia, sestogenito di una famiglia borghese e di tradizioni cattoliche (Un suo cugino fu Mario Jsmaele Castellano arcivescovo di Siena).

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Alessandro Natta · Mostra di più »

Alfio Caponi

Richiamato alle armi durante la seconda guerra mondiale, Alfio Caponi, subito dopo l'8 settembre 1943, tornò a Perugia e si ricollegò al movimento clandestino del partito comunista, militando nelle file della Resistenza.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Alfio Caponi · Mostra di più »

Alfonso Gianni

Orfano di padre in giovane età, a diciotto anni perse anche la madre, di origine russa.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Alfonso Gianni · Mostra di più »

Alfredo Bisignani

In gioventù, nei primi anni Cinquanta, dirige il settimanale messinese "Il riscatto".

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Alfredo Bisignani · Mostra di più »

Andrea Cozzolino

Dal 7 giugno 2009 è deputato europeo del Partito Democratico.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Andrea Cozzolino · Mostra di più »

Antonio Falomi

Laureato in chimica, si iscrisse al Partito Comunista Italiano e ne divenne dirigente: fu tra l'altro consigliere comunale ed assessore al bilancio a Roma.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Antonio Falomi · Mostra di più »

Arnaldo Bera

Nel 1933, si iscrisse al Partito comunista e partecipò attivamente alla Resistenza al nazi-fascismo.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Arnaldo Bera · Mostra di più »

Bolognina

La Bolognina è un rione di Bologna, amministrativamente compreso nel quartiere Navile, di cui costituisce una delle tre "zone statistiche" insieme a Lame e Corticella.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Bolognina · Mostra di più »

Claudio Caron

Nato nel bresciano, è da sempre politicamente attivo nella provincia di Asti dove si iscrive alla FGCI a 14 anni.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Claudio Caron · Mostra di più »

Costanzo Preve

Di ispirazione marxiana e neohegeliana, ha scritto numerosi volumi e saggi di argomento filosofico, pubblicati in Italia e all'estero.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Costanzo Preve · Mostra di più »

Costituente della sinistra

Costituente della sinistra è una formula politica utilizzata in Italia per descrivere un processo di aggregazione in un unico partito di due o più organizzazioni politiche di sinistra.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Costituente della sinistra · Mostra di più »

Democrazia Proletaria

Democrazia Proletaria (DP) è stato un partito politico italiano di estrema sinistra, nato nel 1975 come coalizione elettorale e scioltosi nel 1991.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Democrazia Proletaria · Mostra di più »

Domenico Carpanini

Carpanini si avvicina al mondo della politica nel 1969, iscrivendosi al Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, confluito successivamente nel Partito Comunista Italiano.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Domenico Carpanini · Mostra di più »

Donatella Duranti

Dopo aver lavorato dal 1984 come operaia civile all'Arsenale militare di Taranto diviene dirigente della FP-Cgil.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Donatella Duranti · Mostra di più »

Donato Piglionica

Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1978, esercita la professione di medico endoscopista presso l'ospedale di Altamura.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Donato Piglionica · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1992

Le elezioni politiche italiane del 1992 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 5 e lunedì 6 aprile 1992.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Elezioni politiche italiane del 1992 · Mostra di più »

Emanuele Macaluso

Già iscritto al Partito Comunista d'Italia prima della caduta del Regime fascista, fu dirigente sindacale della CGIL.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Emanuele Macaluso · Mostra di più »

Emilio Sarzi Amadé

Chiamato alle armi sotto la Repubblica Sociale Italiana, disertò quasi subito per unirsi ai partigiani che operavano sulle montagne della provincia di Belluno, allora incorporata nel Terzo Reich.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Emilio Sarzi Amadé · Mostra di più »

Enrico Morando

Nato ad Arquata Scrivia, si è laureato in filosofia all'Università degli Studi di Genova.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Enrico Morando · Mostra di più »

Fabio Mussi

Appartenente all'ultima generazione di dirigenti nazionali del Partito Comunista Italiano, è stato deputato e poi capogruppo del Partito Democratico della Sinistra e dei Democratici di Sinistra e Ministro dell'università e della ricerca del governo Prodi II.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Fabio Mussi · Mostra di più »

Fabrizio Vigni

Iscritto al Partito Comunista Italiano fin dai primi anni '80, viene eletto consigliere provinciale a Siena nel 1986, mentre dal 1987 è stato segretario provinciale del PCI senese.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Fabrizio Vigni · Mostra di più »

Flora Calvanese

Nata a Sarno da una famiglia di insegnanti nel 1962, si trasferisce a Cava de' Tirreni dove frequenta il liceo classico Marco Galdi.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Flora Calvanese · Mostra di più »

Frammentazione della Democrazia Cristiana

Nell'ottobre 1942 con la fondazione della Democrazia Cristiana (DC) fu realizzata la fusione fra il disciolto Partito Popolare Italiano di Alcide De Gasperi e il Movimento Guelfo d'Azione di Piero Malvestiti.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Frammentazione della Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Francesca Re David

Dal 15 luglio 2017 è alla guida della Federazione Impiegati Operai Metallurgici.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Francesca Re David · Mostra di più »

Gavino Angius

È stato capogruppo del suo partito al Senato dal 2001 al 2006 e vicepresidente dell'assemblea di palazzo Madama dal 2006 al 2008.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Gavino Angius · Mostra di più »

Gerardo Chiaromonte

Nato da una famiglia proveniente da Roccanova, piccolo comune in provincia di Potenza, Chiaromonte conseguì nel 1940 la maturità classica e successivamente si iscrisse alla facoltà di ingegneria: per pagarsi gli studi, lavorò presso l'Ente Comunale di Assistenza.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Gerardo Chiaromonte · Mostra di più »

Gianni Piatti

Nato a Zelo Buon Persico il 24 marzo 1944, ha studiato in due collegi di Lodi.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Gianni Piatti · Mostra di più »

Giovanni Berlinguer

Figlio dell'avvocato repubblicano Mario Berlinguer, di famiglia appartenente alla piccola nobiltà sarda (titoli nobiliari: Cavaliere, m., Nobile mf., con trattamento di Don e di Donna per concessione il 29 marzo 1777 a Giovanni e Angelo Ignazio da Vittorio Amedeo III Re di Sardegna), Giovanni si laurea a ventotto anni in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Roma ottenendo nel 1958 e nel 1964, rispettivamente, le abilitazioni all'insegnamento di Medicina sociale e di Igiene.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Giovanni Berlinguer · Mostra di più »

Giovanni Lolli

Fu due volte deputato, nella XIV Legislatura per i Democratici di Sinistra e nella XVI per il Partito Democratico, ex sottosegretario di Stato alle Politiche giovanili e alle attività sportive nel governo Prodi II.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Giovanni Lolli · Mostra di più »

Girolamo Tripodi

Girolamo Tripodi, familiarmente conosciuto con il diminutivo Mommo,.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Girolamo Tripodi · Mostra di più »

Giuseppe Chiarante

Si forma nell'ala della Democrazia Cristiana capeggiata da Giuseppe Dossetti, caratterizzata dalle posizioni più progressiste, venendo eletto ancora giovanissimo nel Consiglio nazionale del partito.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Giuseppe Chiarante · Mostra di più »

Giuseppe Torelli (politico)

Figlio di artigiani, ha conseguito la maturità scientifica nel liceo Vieusseux di Imperia.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Giuseppe Torelli (politico) · Mostra di più »

Goffredo Bettini

Goffredo Maria Bettini, discendente dalla famiglia aristocratica marchigiana dei Rocchi Bettini Camerata Passionei Mazzoleni è appassionato fin da giovanissimo di politica e cinema, quando si iscrisse alla FGCI conobbe Walter Veltroni, con cui condividerà tali interessi ed a cui sarà sempre politicamente molto legato.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Goffredo Bettini · Mostra di più »

Guido Cappelloni

Nato da una famiglia del ceto medio impiegatizio, compì studi regolari e nel 1944 si iscrisse al Partito Comunista Italiano.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Guido Cappelloni · Mostra di più »

Guido Valabrega

Nato a Torino da famiglia ebrea si rifugia nel 1942 in Val di Susa per sfuggire alle persecuzioni antisemite e rientra a Torino nel 1945.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Guido Valabrega · Mostra di più »

La cosa (film 1990)

La cosa è un film documentario del 1990, diretto, montato e prodotto da Nanni Moretti.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e La cosa (film 1990) · Mostra di più »

Lezioni di Wikiradio

Quella che segue è un elenco delle «lezioni» giornaliere andate in onda nel corso del programma Wikiradio di Rai Radio 3.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Lezioni di Wikiradio · Mostra di più »

Livia Turco

Nata da una famiglia operaia di Morozzo (nel cuneese), studiò prima a Cuneo e poi a Torino, dove ottiene il diploma di liceo classico.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Livia Turco · Mostra di più »

Marco Doria

Nato a Genova, dove tuttora vive discende da un ramo dell'antica famiglia genovese dei Doria; si dice che il padre Giorgio (1929-1998, vicesindaco nella prima giunta guidata da Fulvio Cerofolini negli anni settanta), detto il marchese rosso, sia stato diseredato dal padre Ambrogio quando si iscrisse al Partito Comunista Italiano, articolo del sito web del Comune di Genova.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Marco Doria · Mostra di più »

Mario Lettieri

Laureato in lingue e letterature straniere, docente in numerosi istituti tecnici per ragionieri, nel 1975 venne eletto consigliere regionale tra le file del Partito Comunista Italiano e venne confermato anche nel 1980 e nel 1985.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Mario Lettieri · Mostra di più »

Marisa Ombra

È figlia del comandante partigiano Celestino Ombra.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Marisa Ombra · Mostra di più »

Massimo Brutti

Laureato in giurisprudenza, è professore ordinario di diritto romano presso l'Università La Sapienza di Roma.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Massimo Brutti · Mostra di più »

Massimo D'Alema

È stato poi Ministro degli affari esteri e vicepresidente del Consiglio del governo Prodi II (17 maggio 2006 - 8 maggio 2008).

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Massimo D'Alema · Mostra di più »

Michelangelo Russo

Storico esponente del Partito Comunista Italiano in Sicilia, fu, assieme a Giorgio Napolitano, Emanuele Macaluso e Napoleone Colajanni uno degli esponenti di punta della corrente migliorista.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Michelangelo Russo · Mostra di più »

Migliorismo

Il migliorismo (termine coniato dal filosofo Salvatore Veca) è una corrente politica italiana sviluppatasi all'interno del Partito Comunista Italiano (PCI), che aveva come leader Giorgio Napolitano (in seguito Presidente della Repubblica Italiana), affiancato da Gerardo Chiaromonte ed Emanuele Macaluso.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Migliorismo · Mostra di più »

Movimento dei Comunisti Unitari

Il Movimento dei Comunisti Unitari (MCU) era un partito politico italiano di ispirazione comunista.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Movimento dei Comunisti Unitari · Mostra di più »

Nazareno Vitali

Alle elezioni politiche del 7 maggio 1972 fu eletto alla Camera dei deputati per il PCI nella circoscrizione Palermo-Trapani-Agrigento-Caltanissetta, raccogliendo 29.530 preferenze Fu poi sindaco di Canicattì dal 9 luglio 1976 al 12 marzo 1979.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Nazareno Vitali · Mostra di più »

Nedo Barzanti

Iscritto al Partito Comunista Italiano fin dalla giovane età, ha studiato alle scuola delle Frattocchie, ricopre prima l'incarico di consigliere comunale a Massa Marittima, poi di segretario provinciale grossetana della FGCI e di capogruppo consiliare al comune di Grosseto e poi alla provincia.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Nedo Barzanti · Mostra di più »

Nichi Vendola

Già presidente nazionale di Sinistra Ecologia Libertà, è stato presidente della Regione Puglia dal 2005 al 2015.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Nichi Vendola · Mostra di più »

Osvalda Trupia

Nel 1983 entra in Direzione nazionale del Partito Comunista Italiano.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Osvalda Trupia · Mostra di più »

Pancrazio De Pasquale

Consigliere al Comune di Messina.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Pancrazio De Pasquale · Mostra di più »

Paolo Guerrini

Funzionario del Partito Comunista Italiano, entra per la prima volta in parlamento nel 1976, eletto nel collegio di Ancona.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Paolo Guerrini · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Pietro Ingrao

Storico esponente dell'ala sinistra del Partito Comunista Italiano, fu direttore dellUnità dal 1947 al 1957 e parlamentare alla Camera dei deputati ininterrottamente tra il 1950 e il 1992.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Pietro Ingrao · Mostra di più »

Quartiere Navile

Il quartiere Navile è un quartiere del comune di Bologna, il più popolato fino alla riforma in vigore dal giugno 2016, che ha ridotto il numero delle circoscrizioni da 9 a 6, pur lasciando inalterato il territorio di Navile.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Quartiere Navile · Mostra di più »

Renzo Imbeni

Dopo la laurea in economia e commercio, ottenuta all'Università di Bologna, iniziò la carriera politica all'interno del Partito Comunista Italiano: dal 1972 al 1975 ricoprì l'incarico di segretario della FGCI (Federazione Giovanile Comunista Italiana) e, dal 1976 al 1983, di segretario comunale del PCI a Bologna.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Renzo Imbeni · Mostra di più »

Seconda Repubblica (Italia)

Seconda Repubblica è un termine giornalistico utilizzato in Italia, in opposizione al termine Prima Repubblica, per indicare il nuovo assetto politico italiano instauratosi tra il 1992 e il 1994.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Seconda Repubblica (Italia) · Mostra di più »

Sergio Garavini

Figlio di Ida Rina Ferraris e del noto industriale torinese Eusebio, fondatore della Diatto-Garavini e della Carrozzeria Garavini, Sergio frequentò il Liceo Gioberti, per poi accedere alla facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Sergio Garavini · Mostra di più »

Sergio Sabattini

Nato a Bologna, inizia da studente universitario l'Attività Politica entrando a fare parte della SUC Bolognese, la Sezione Universitaria Comunista, costituita dal Leader sindacale della CGIL Claudio Sabattini, al quale rimarrà legato da una profonda amicizia.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Sergio Sabattini · Mostra di più »

Sinistra Ecologia Libertà

Sinistra Ecologia Libertà (SEL) è stato un partito politico italiano di sinistra, fondato il 20 dicembre 2009 dalla confluenza di.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Sinistra Ecologia Libertà · Mostra di più »

Sistema politico della Repubblica Italiana

Il sistema o ordinamento politico della Repubblica Italiana è un sistema politico improntato ad una democrazia rappresentativa nella forma di Repubblica parlamentare.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Sistema politico della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Stefano Rodotà

Nato nel 1933 a Cosenza da genitori di San Benedetto Ullano, comune della minoranza arbëreshe di Calabria, discende da una famiglia che ha annoverato, fra il XVII e il XVIII secolo, esponenti intellettuali e religiosi della cultura albanese in Italia.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Stefano Rodotà · Mostra di più »

Storia del Partito della Rifondazione Comunista (1991-1993)

La Storia del Partito della Rifondazione Comunista dal 1991 al 1993 comprende il primo periodo di vita del partito comunista nato dopo lo scioglimento del Partito Comunista Italiano e comprende il periodo di movimento e poi di costruzione del partito fino alle dimissioni da segretario nazionale di Sergio Garavini.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (1991-1993) · Mostra di più »

Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006)

La Storia del Partito della Rifondazione Comunista dal 2004 al 2006 comprende il biennio nel quale il Prc esce dal suo isolamento per fondare a livello nazionale l'alleanza dell'Unione e per fondare a livello europeo il Partito della Sinistra Europea.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006) · Mostra di più »

Storia dell'Italia repubblicana

La storia dell'Italia repubblicana riguarda gli eventi attinenti alla storia della Repubblica italiana che si sono succeduti a partire dal 1946, e passati attraverso le fasi della prima e della seconda Repubblica.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Storia dell'Italia repubblicana · Mostra di più »

Storia di Montecarotto

La storia di Montecarotto appartiene, per dimensione e vicende, al percorso di consolidamento politico e amministrativo del territorio della provincia di Ancona.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Storia di Montecarotto · Mostra di più »

Umberto Ranieri

È un esponente del Partito Democratico.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Umberto Ranieri · Mostra di più »

Umberto Scardaoni

Membro del PCI, fu segretario della FGCI di Savona negli anni Cinquanta e successivamente assessore comunale a Savona.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Umberto Scardaoni · Mostra di più »

Vincenzo Visco

È stato Ministro delle finanze dal 1996 al 2000 (governi: Prodi I, D'Alema I e D'Alema II; lo era già stato per pochi giorni soltanto nel 1993 con il governo Ciampi), Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica dal 2000 al 2001 (governo Amato II) e vice ministro dell'economia con delega alle Finanze dal 2006 al 2008 (governo Prodi II).

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Vincenzo Visco · Mostra di più »

Walter Piludu

Pubblico amministratore negli anni ottanta e novanta, è stato un militante e un dirigente locale del Partito Comunista Italiano dal 1971 ai primi anni novanta.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Walter Piludu · Mostra di più »

Walter Veltroni

Eletto sindaco di Roma una prima volta nel 2001 è stato poi riconfermato nel 2006 con il 61,8% dei voti, dimettendosi da tale carica il 13 febbraio 2008 per candidarsi alle elezioni politiche dell'aprile successivo.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Walter Veltroni · Mostra di più »

Zitti e mosca

Zitti e mosca è un film del 1991 ideato e diretto da Alessandro Benvenuti, con la collaborazione di Ugo Chiti.

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e Zitti e mosca · Mostra di più »

12 novembre

Il 12 novembre è il 316º giorno del calendario gregoriano (il 317º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Svolta della Bolognina e 12 novembre · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »