Indice
6 relazioni: Bardellone dei Bonacolsi, Bonacolsi, Bonacolsi (disambigua), Morti nel 1302, Pinamonte dei Bonacolsi, Sarraceno dei Bonacolsi.
Bardellone dei Bonacolsi
Figlio terzogenito di Pinamonte, fu il secondo membro della famiglia a governare Mantova tra il 1291 e il 1299. Lasciata la fazione dei ghibellini a favore di quella dei guelfi, sequestrò il palazzo di famiglia, imprigionò il padre Pinamonte e costrinse all'esilio il fratello Tagino, che il padre aveva designato come successore.
Vedere Tagino dei Bonacolsi e Bardellone dei Bonacolsi
Bonacolsi
I Bonacolsi (o Bonacossi), il cui nome potrebbe derivare da buona causa, furono i primi signori di Mantova, precedendo e creando le basi alla ben più famosa dinastia Gonzaga.
Vedere Tagino dei Bonacolsi e Bonacolsi
Bonacolsi (disambigua)
* Bonacolsi – famiglia nobile mantovana.
Vedere Tagino dei Bonacolsi e Bonacolsi (disambigua)
Morti nel 1302
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Tagino dei Bonacolsi e Morti nel 1302
Pinamonte dei Bonacolsi
Era figlio primogenito di Martino dei Bonacolsi, di Gandolfo, e signoreggiò su Mantova sino al 1291. Alleato con la potente famiglia del Casalodi, nel 1259 fu "Anziano del Popolo" di Mantova e nel 1272, dopo avere cacciato dalla città il podestà Guido da Correggio, fu rettore di Mantova, nuova figura governativa composta da due persone introdotta per limitare i poteri del podestà: uno di questi fu Pinamonte, coadiuvato inizialmente da Alberto da Casalodi e quindi dai Riva e da Federico di Marcaria, dei conti di Marcaria.
Vedere Tagino dei Bonacolsi e Pinamonte dei Bonacolsi
Sarraceno dei Bonacolsi
Figlio di Tagino dei Bonacolsi, co-signore di Mantova con il fratello Bardellone, bandito da Mantova a causa della sconfitta del padre e dello zio da parte del cugino Guido, poté tornare con il nella città virgiliana grazie all'editto di pacificazione voluto dall'imperatore Enrico VII di Lussemburgo nel gennaio 1311.
Vedere Tagino dei Bonacolsi e Sarraceno dei Bonacolsi
Conosciuto come Tagino Bonacolsi.