Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Tago

Indice Tago

Il Tago (Tajo in spagnolo e Tejo in portoghese) è il fiume più lungo della Penisola iberica, che attraversa con un corso di circa 1008 km di cui 716 percorsi in Spagna e 294 in Portogallo.

257 relazioni: Ab Urbe condita libri, Abrantes, Achondrostoma arcasii, Achondrostoma salmantinum, Aftasidi, Agenzia europea per la sicurezza marittima, Al-Andalus, Al-Hakam II ibn Abd al-Rahman, Alagón (fiume), Alberche, Alcántara, Alentejo, Alfama, Alfonso d'Aviz, Alfonso III delle Asturie, Alfonso VI di León, Alfonso VIII di Castiglia, Almada, Almada (freguesia), Annibale, Aranjuez, Arco trionfale, Arevaci, Assedio dell'Alcázar di Toledo, Assedio di Cartagena, Assedio di Lisbona, Assedio di Malta (1798-1800), Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade - 400 metri ostacoli, Audiencia, Auguste Jean-Gabriel de Caulaincourt, Álvar Fáñez, Baixa, Battaglia delle Isole di Hyères, Battaglia di Albuera, Battaglia di Fuentes de Oñoro, Battaglia di Talavera (1809), Battaglia di Tudela, Battaglia di Uclés (1809), Battaglia di Vitoria, Beatrice del Portogallo, Bronzo della Mancha, Cacilhas, Cais das Colunas, Campagna del Mediterraneo del 1798, Campagna di Napoleone in Spagna, Caparica, Capo Race, Caritea, regina di Spagna, Carlo I del Portogallo, Carlo Mirabello (esploratore), ..., Carpetani, Carriarico, Castello di Almourol, Castello di San Giorgio (Lisbona), Castiglia-La Mancia, Celti, Celtiberi, Central Tejo, Central Tejo (condizioni di lavoro), Central Tejo (funzionamento), Cobitis calderoni, Cobitis vettonica, Colmenar Viejo, Confine tra il Portogallo e la Spagna, Convento dell'Ordine di Cristo, Cova da Piedade, CP Carga, Cucina portoghese, Cultura del vaso campaniforme in Sardegna, Decimo Giunio Bruto Callaico, Distretto di Évora, Distretto di Castelo Branco, Distretto di Coimbra, Dmitrij Nikolaevič Senjavin, Dom João I (1828), Dona Maria II, Duero, Ebro, Edoardo VII del Regno Unito, Eladio di Toledo, Eleonora di Viseu, Elevador de Santa Justa, Ettore Quaglierini, Expo 1998, Farinelli, Fast & Furious 5, Ferdinando I del Portogallo, Ferrovia del Tâmega, Ferrovia dell'Alentejo, Ferrovia dell'Est, Ferrovia della Beira Bassa, Ferrovia di Évora, Ferrovia di Montijo, Ferrovia di Portalegre, Ferrovia di Seixal, Ferrovia di Vendas Novas, Fertagus, Fiumi d'Italia, Fiumi del Portogallo, Fiumi dell'Europa, Fiumi della Spagna, Fiumi più lunghi del mondo, Foreste decidue e sclerofille iberiche, Foreste sclerofille e miste iberiche sud-occidentali, Frías de Albarracín, Geografia della Spagna, Germani, Gharb al-Andalus, Gianello Torriani, Giovanni Battista Antonelli (1527-1588), Giovanni I del Portogallo, Giovanni I di Castiglia, Giovanni V del Portogallo, Gonsalvo di Amarante, Grande Lisbona, Guadalajara (Spagna), Guadamur, Guadarrama, Guadarrama (fiume), Guerra d'indipendenza spagnola, Guerra Fantástica, Guerre sacre, Guglielmo Marconi (sommergibile), Guijo de Coria, Henares, HMS Victory (1737), Horace Sébastiani, I Lusiadi, I Maia, Iberismo, Iberochondrostoma lemmingii, Iberochondrostoma lusitanicum, Iberocypris alburnoides, Il cabalista di Lisbona, Infraestruturas de Portugal, Inverni freddi in Europa dal XV secolo, Irene del Portogallo, Isabella d'Aviz (1432-1455), Jane Froman, Jarama, Jean-Andoche Junot, Joseph Sidney Yorke, Kriegsabenteuer, La Mancia, Laranjeiro, Leocadia di Toledo, Leonardo Torriani, Linee di Torres Vedras, Lingua tartessica, Lisbona, Lista dei fiumi più lunghi d'Europa, Lista dei ponti sospesi per lunghezza della campata principale, Lista di ponti romani, Lista di tribù celtiche, Lozoya (fiume), Luciobarbus bocagei, Luciobarbus comizo, Luciobarbus microcephalus, Lusitania, Lusitania (provincia romana), Lusoni, Madrid, Manuele I del Portogallo, Manuele II del Portogallo, Manzanarre, Mappamondo di Fra Mauro, Mar de Castilla, Marcelo Rebelo de Sousa, Maria Pia di Savoia, Massacro di Lisbona, Monte Malhão da Estrela, Monumento alle Scoperte, Museo dell'elettricità, Museu Nacional de Arte Antiga, Olcadi, Ondata di freddo dell'inverno 1709, Organizzazione militare dei Celti, Oropesa, Palazzo Reale (Aranjuez), Palazzo reale Ribeira, Palácio Nacional de Belém, Parachondrostoma miegii, Parco nazionale della Sierra de Guadarrama, Parque das Nações, Pedro Tenorio, Penisola di Setúbal, Penisola iberica, Pentagramma (casa discografica), Persone di nome Alfonso, Pietro II del Portogallo, Plaça d'Espanya, Plasencia, Poema del mio Cid, Ponte, Ponte 25 de Abril, Ponte di Alcántara, Ponte di Alconétar, Ponte di Lemine, Ponte Romano di Solestà, Ponte Vasco da Gama, Portogallo, Praça Afonso de Albuquerque, Praça do Comércio, Pragal, Prima battaglia di Oporto, Pseudochondrostoma polylepis, Ramiro II di León, Re portoghesi della dinastia di Borgogna, Real Chancillería, Reconquista, Recurvirostra avosetta, Regno di Castiglia e León, Regno di Galizia, Regno di León, Rock in Rio, Sancho I del Portogallo, Santa Cruz de la Zarza, Santuario di Cristo Re (Almada), Saucedilla, Seixal, Serra da Estrela, Sierra de Guadarrama, Sistema Centrale, Sistema Iberico, Spagna, Spagna romana, Squalius carolitertii, Squalius pyrenaicus, Stazione di Lisbona Cais do Sodré, Stazione di Lisbona Sul e Sueste, Storia dell'antica Grecia, Storia dell'omosessualità in Spagna, Storia della Spagna, Storia delle ferrovie in Portogallo, Suebi, Tajuña, Talavera de la Reina, Tartesso, Thymallus thymallus, Tiétar, Toledo, Torre di Belém, Torre Vasco da Gama, Trafaria, Vaccei, Valdemoro, Valle del Lozoya, Valles di Marte, Vamba (re visigoto), Vasco da Gama (disambigua), Vasco da Gama (nave da battaglia), Viriato, William Parker, I baronetto di Shenstone, Zambujal, Zêzere, 1755, 31º reggimento fanteria leggera. Espandi índice (207 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Nuovo!!: Tago e Ab Urbe condita libri · Mostra di più »

Abrantes

Abrantes è un comune portoghese di 42.235 abitanti situato nel distretto di Santarém.

Nuovo!!: Tago e Abrantes · Mostra di più »

Achondrostoma arcasii

La Bermejuela (Achondrostoma arcasii) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.

Nuovo!!: Tago e Achondrostoma arcasii · Mostra di più »

Achondrostoma salmantinum

La sarda (Achondrostoma salmantinum) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.

Nuovo!!: Tago e Achondrostoma salmantinum · Mostra di più »

Aftasidi

Gli Aftasidi furono una dinastia berbera che regnò sulla Ta'ifa di Badajoz in al-Andalus (Spagna islamica).

Nuovo!!: Tago e Aftasidi · Mostra di più »

Agenzia europea per la sicurezza marittima

L'Agenzia europea per la sicurezza marittima (EMSA) è un organismo della UE che si occupa della riduzione del rischio di incidenti marittimi, dell'inquinamento marittimo causato dalle navi e della perdita di vite umane in mare aiutando a far rispettare le pertinenti leggi della Comunità europea.

Nuovo!!: Tago e Agenzia europea per la sicurezza marittima · Mostra di più »

Al-Andalus

al-Andalus è il nome che gli arabi diedero alla parte della Penisola Iberica e della Settimania al sud della Gallia da essi controllata e governata.

Nuovo!!: Tago e Al-Andalus · Mostra di più »

Al-Hakam II ibn Abd al-Rahman

Figlio dell'emiro omayyade ʿAbd al-Raḥmān III ibn Muḥammad, all'età di 8 anni, nel 923, fu nominato successore di ʿAbd al-Raḥmān III e la sua educazione fu improntata a farlo diventare un buon califfo: partecipando sia alle attività di governo che alle campagne militari, accompagnando il califfo in varie occasioni.

Nuovo!!: Tago e Al-Hakam II ibn Abd al-Rahman · Mostra di più »

Alagón (fiume)

L'Alagón è un fiume della Spagna, il più lungo tra gli affluenti del Tago nel suo bacino spagnolo.

Nuovo!!: Tago e Alagón (fiume) · Mostra di più »

Alberche

L'Alberche è un fiume della Spagna che scorre nelle comunità autonome di Castiglia e León, Madrid e Castiglia-La Mancia.

Nuovo!!: Tago e Alberche · Mostra di più »

Alcántara

Alcántara è un comune spagnolo di 1.653 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Estremadura a 11 km dal confine con il Portogallo.

Nuovo!!: Tago e Alcántara · Mostra di più »

Alentejo

L'Alentejo, letteralmente "Oltretago", è una regione del Portogallo, che comprende la totalità dei distretti di Portalegre, Évora e Beja e parte dei distretti di Setúbal e di Santarém.

Nuovo!!: Tago e Alentejo · Mostra di più »

Alfama

L'Alfama (pron.) è il più antico quartiere di Lisbona e si dispiega sul pendio racchiuso tra il Castello di São Jorge ed il fiume Tago.

Nuovo!!: Tago e Alfama · Mostra di più »

Alfonso d'Aviz

Figlio primogenito del re del Portogallo, Giovanni (figlio terzogenito del re del Portogallo Alfonso V e di sua moglie, Isabella di Coimbra, figlia del duca di Coimbra e reggente del regno del Portogallo, Pietro d'Aviz e di Isabella di Urgell e Aragona, figlia del conte Giacomo II di Urgell) e di sua moglie Eleonora di Viseu, figlia di Ferdinando d'Aviz e della moglie Beatrice del Portogallo, (figlia di don Giovanni del Portogallo e di Isabella di Braganza, figlia del futuro duca di Braganza, Alfonso, e di Beatriz Pereira de Alvim, l'unica figlia di Nuno Álvares Pereira, conestabile del regno e conte di Arraiolos, Barcelos e Ourém, e di sua moglie Leonor de Alvim).

Nuovo!!: Tago e Alfonso d'Aviz · Mostra di più »

Alfonso III delle Asturie

Figlio primogenito del re delle Asturie Ordoño I e di Munia, che probabilmente era sorella di Íñigo Arista, primo re di Pamplona (o di Navarra).

Nuovo!!: Tago e Alfonso III delle Asturie · Mostra di più »

Alfonso VI di León

Era il figlio maschio secondogenito del re di Castiglia (1035-1065) e re consorte di León, Ferdinando I e della regina del León (1037-1065) e regina consorte di Castiglia, Sancha I.

Nuovo!!: Tago e Alfonso VI di León · Mostra di più »

Alfonso VIII di Castiglia

Alfonso era figlio del re di Castiglia Sancho III e di Bianca di Navarra, figlia del re di Navarra Garcia IV Ramirez e di Margherita de l'Aigle, figlia di Gibert de l'Aigle.

Nuovo!!: Tago e Alfonso VIII di Castiglia · Mostra di più »

Almada

Almada è una città e un comune portoghese di 165.363 abitanti, situato nel distretto di Setúbal, regione di Lisbona (Lisboa).

Nuovo!!: Tago e Almada · Mostra di più »

Almada (freguesia)

Almada è una freguesia portoghese facente parte del comune omonimo.

Nuovo!!: Tago e Almada (freguesia) · Mostra di più »

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Nuovo!!: Tago e Annibale · Mostra di più »

Aranjuez

Aranjuez è un comune spagnolo di 58.168 abitanti, situato nella comunità autonoma di Madrid.

Nuovo!!: Tago e Aranjuez · Mostra di più »

Arco trionfale

Archi trionfali monumentali e permanenti: La costruzione degli archi romani assunse man mano, un ruolo pressoché simbolico.

Nuovo!!: Tago e Arco trionfale · Mostra di più »

Arevaci

Gli Arevaci o Aravaci (Arevakos, Arvatkos o Areukas nelle fonti in lingua greca) furono una popolazione celtiberica pre-romana che si insediò nella Meseta centrale della Hispania settentrionale e che dominò buona parte della Celtiberia dal IV al II secolo a.C..

Nuovo!!: Tago e Arevaci · Mostra di più »

Assedio dell'Alcázar di Toledo

L'assedio dell'Alcázar di Toledo fu una delle prime battaglie della guerra civile spagnola.

Nuovo!!: Tago e Assedio dell'Alcázar di Toledo · Mostra di più »

Assedio di Cartagena

L'assedio di Cartagena (che Tito Livio pone nel 210 a.C.. mentre Polibio nel 209 a.C.) e la conquista della città fu la prima grande impresa di Publio Cornelio Scipione in Spagna durante la seconda guerra punica.

Nuovo!!: Tago e Assedio di Cartagena · Mostra di più »

Assedio di Lisbona

L'assedio di Lisbona, dal 1º luglio al 25 ottobre del 1147, è l'azione militare che portò la città di Lisbona sotto il controllo definitivo dei portoghesi e scacciò i Mori.

Nuovo!!: Tago e Assedio di Lisbona · Mostra di più »

Assedio di Malta (1798-1800)

L’assedio di Malta, noto anche ocme assedio di La Valletta o blocco francese di Malta (in maltese: L-Imblokk tal-Francizi), fu un assedio con blocco navale durato due anni e portato avanti dai rivoluzionari francesi contro la città maltese de La Valletta e le Tre Città, i più grandi insediamenti ed i principali porti del Mediteraneo presenti sull'isola di Malta; l'assedio durò dal 1798 al 1800.

Nuovo!!: Tago e Assedio di Malta (1798-1800) · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade - 400 metri ostacoli

La competizione dei 400 metri ostacoli di Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade si tenne i giorni 29 e 30 luglio 1928 allo Stadio Olimpico di Amsterdam.

Nuovo!!: Tago e Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade - 400 metri ostacoli · Mostra di più »

Audiencia

La Real Audiencia (o semplicemente Audiencia, in italiano Real Udienza) era un organo amministrativo e di giustizia in uso in Spagna e nel suo Impero.

Nuovo!!: Tago e Audiencia · Mostra di più »

Auguste Jean-Gabriel de Caulaincourt

Era figlio del marchese Gabriel Louis de Caulaincourt e fratello minore del generale Armand Augustin Louis de Caulaincourt.

Nuovo!!: Tago e Auguste Jean-Gabriel de Caulaincourt · Mostra di più »

Álvar Fáñez

Nacque a Burgos da nobile famiglia, molto probabilmente parente del Cid, ma non si conoscono i nomi dei genitori e degli avi.

Nuovo!!: Tago e Álvar Fáñez · Mostra di più »

Baixa

La Baixa è un quartiere di Lisbona che si trova nel centro della città, esattamente tra il fiume Tago, il Rossio (Piazza D. Pedro IV) e orizzontalmente tra Cais do Sodré e l'Alfama, ricoprendo un'area di circa 235.000 m²; viene anche chiamata Baixa Pombalina per essere stata edificata per ordine di Marquês de Pombal, in seguito al terremoto del 1755.

Nuovo!!: Tago e Baixa · Mostra di più »

Battaglia delle Isole di Hyères

La Battle delle Isole di Hyères (detta anche Battaglia delle Isole d'Oro) fu un combattimento navale avvenuto tra la flotta combinata anglo-napoletana e la flotta francese del Mediterraneo il 13 luglio 1795 nel corso delle Guerre rivoluzionarie francesi.

Nuovo!!: Tago e Battaglia delle Isole di Hyères · Mostra di più »

Battaglia di Albuera

La battaglia di Albuera (16 maggio 1811) fu una battaglia svoltasi nel corso della guerra d'indipendenza spagnola. Un misto di spagnoli, britannici e portoghesi si scontrarono con i francesi dell'Armée du Midi (esercito del sud) presso il piccolo villaggio spagnolo di La Albuera, circa 20 km a sud della città fortificata di frontiera di Badajoz, Spagna. A partire dall'ottobre 1810, l'armata del Portogallo del maresciallo Andrea Massena fu coinvolto in una serie di scontri senza risultato contro le truppe britanniche del duca di Wellington, asserragliate dietro le linee di Torres Vedras. Secondo gli ordini di Napoleone, all'inizio del 1811 il maresciallo Nicolas Soult guidò una spedizione francese dall'Andalusia all'Estremadura nel tentativo di sloggiare gli Alleati dalle linee, alleviando le difficoltà di Massena. Le informazioni a disposizione di Napoleone si rivelarono inesatte, e l'intervento di Soult giunse troppo tardi. Affamato ed in inferiorità numerica, l'esercito di Massena si stava già ritirando verso la Spagna. Soult riuscì a catturare la fortezza di Badajoz, ma fu obbligato a fare ritorno in Andalusia in seguito alla sconfitta subita da Claude-Victor Perrin a marzo nella battaglia di Barrosa. Soult lasciò Badajoz piena di guarnigioni. In aprile, dopo aver ricevuto la notizia della ritirata di Massena dal Portogallo, Wellington inviò un consistente gruppo di anglo-portoghesi guidati da Sir William Beresford per riconquistare la città frontaliera. Gli Alleati cacciarono la maggior parte dei francesi dall'area circostante, ed assediarono gli altri all'interno di Badajoz. Soult radunò in poco tempo un nuovo esercito con le truppe francesi schierate in Andalusia e, insieme agli uomini di Beresford in ritirata, marciò sulla città per liberarla dall'assedio. Con l'aiuto delle informazioni comunicate da un altro manipolo di soldati, un esercito spagnolo guidato da Joaquín Blake y Joyes cercò di superare i fianchi di Beresford ponendo il suo esercito tra i due contendenti. Soult stava però operando di nuovo con informazioni vecchie. Ad esempio non sapeva che gli spagnoli si erano già riuniti con gli anglo-portoghesi, ed i suoi 24000 uomini si ritrovarono davanti un esercito congiunto composto da 35000 unità. I due eserciti si incontrarono presso il villaggio di Albuera. Entrambi gli schieramenti subirono forti perdite nella battaglia che seguì, ma i francesi furono infine obbligati a ritirarsi. L'esercito di Beresford era troppo indebolito ed esausto per inseguirli, ma riuscì comunque a riprendere l'assedio di Badajoz. Nonostante il fallimento del tentativo di Soult di liberare la città, la battaglia ebbe pochi effetti strategici sul proseguimento della guerra. Il mese successivo, giugno 1811, gli Alleati furono obbligati ad abbandonare l'assedio grazie all'arrivo degli eserciti francese, portoghese ed andaluso.

Nuovo!!: Tago e Battaglia di Albuera · Mostra di più »

Battaglia di Fuentes de Oñoro

La battaglia di Fuentes de Oñoro venne combattuta tra il 3 e il 5 maggio 1811 nei pressi del villaggio di Fuentes de Oñoro, vicino al confine tra Spagna e Portogallo, tra l'armata anglo-portoghese del generale Arthur Wellesley, I duca di Wellington, e l'esercito francese comandato dal maresciallo Andrea Massena; la battaglia, parte della guerra d'indipendenza spagnola, si concluse con una vittoria dell'armata anglo-portoghese.

Nuovo!!: Tago e Battaglia di Fuentes de Oñoro · Mostra di più »

Battaglia di Talavera (1809)

La battaglia di Talavera venne combattuta tra il 27 ed il 28 luglio 1809 nei pressi di Talavera de la Reina, tra le forze anglo - spagnole dei generali Arthur Wellesley e Gregorio García de la Cuesta, e le forze francesi del re Giuseppe Bonaparte; la battaglia, una delle più aspre tra quelle della guerra d'indipendenza spagnolaHaythornthwaite 2005, vol.

Nuovo!!: Tago e Battaglia di Talavera (1809) · Mostra di più »

Battaglia di Tudela

La battaglia di Tudela fu combattuta il 23 novembre 1808 durante la campagna di Napoleone in Spagna e si concluse con la netta vittoria delle truppe francesi guidate dal maresciallo Jean Lannes che sconfissero l'esercito spagnolo del generale Francisco Castaños.

Nuovo!!: Tago e Battaglia di Tudela · Mostra di più »

Battaglia di Uclés (1809)

La battaglia di Uclés (13 gennaio 1809) si svolse nell'ambito della Campagna di Spagna di Napoleone Bonaparte e fu combattuta fra le truppe francesi, comandate dal Maresciallo dell'Impero Victor, ed i generale spagnolo Venegas.

Nuovo!!: Tago e Battaglia di Uclés (1809) · Mostra di più »

Battaglia di Vitoria

Nella Battaglia di Vitoria (21 giugno 1813) Wellington ed i suoi alleati portoghesi e spagnoli battono l'esercito francese, andando verso la vittoria finale della Guerra d'indipendenza spagnola.

Nuovo!!: Tago e Battaglia di Vitoria · Mostra di più »

Beatrice del Portogallo

Era la figlia terzogenita del re del Portogallo e dell'Algarve, Ferdinando I e della moglie, Eleonora Telles de Menezes.

Nuovo!!: Tago e Beatrice del Portogallo · Mostra di più »

Bronzo della Mancha

Il Bronzo della Mancha (in spagnolo: Bronce Manchego) era un'antica cultura proto-iberica diffusasi nel territorio dell'attuale La Mancia tra il 2200 e il 1500 a.C..

Nuovo!!: Tago e Bronzo della Mancha · Mostra di più »

Cacilhas

Cacilhas era una freguesia portoghese del comune di Almada; ha un'estensione di 0,97 km² e 6.017 abitanti (2011).

Nuovo!!: Tago e Cacilhas · Mostra di più »

Cais das Colunas

Il Cais das Colunas (in italiano: Molo delle Colonne) si trova a Praça do Comércio, nel centro storico della città di Lisbona, in Portogallo.

Nuovo!!: Tago e Cais das Colunas · Mostra di più »

Campagna del Mediterraneo del 1798

La campagna nel Mediterraneo del 1798 fu una serie di operazioni navali di peso compiute dalle forze di spedizione francesi al comando di Napoleone Bonaparte nel corso delle guerre rivoluzionarie francesi.

Nuovo!!: Tago e Campagna del Mediterraneo del 1798 · Mostra di più »

Campagna di Napoleone in Spagna

La campagna di Napoleone in Spagna ebbe luogo durante la guerra d'indipendenza spagnola dopo le gravi sconfitte subite dalle truppe francesi nell'estate 1808; Napoleone decise di intervenire personalmente con una parte della Grande Armata richiamata dalla Germania, e, dopo aver concentrato le sue truppe, organizzò dal 5 novembre 1808 una serie di abili manovre che, nonostante difficoltà di esecuzione ed alcuni errori dei suoi luogotenenti, disgregarono lo schieramento spagnolo e sbaragliarono i principali concentramenti nemici.

Nuovo!!: Tago e Campagna di Napoleone in Spagna · Mostra di più »

Caparica

Caparica è una freguesia del Portogallo e una frazione del comune di Almada, con un'estensione di 10,71 km2 e 20.454 abitanti (2011).

Nuovo!!: Tago e Caparica · Mostra di più »

Capo Race

Capo Race è una piccola località situata nell'isola di Terranova, appartenente al Canada.

Nuovo!!: Tago e Capo Race · Mostra di più »

Caritea, regina di Spagna

Caritea, regina di Spagna, ossia La morte di Don Alfonso re di Portogallo è un'opera in due atti di Saverio Mercadante, su libretto di Paolo Pola.

Nuovo!!: Tago e Caritea, regina di Spagna · Mostra di più »

Carlo I del Portogallo

Nato a Lisbona, figlio del re Luigi I del Portogallo e la principessa Maria Pia di Savoia, divenne re dopo la sua salita al trono nel 1889.

Nuovo!!: Tago e Carlo I del Portogallo · Mostra di più »

Carlo Mirabello (esploratore)

Il Carlo Mirabello è stato un esploratore leggero (e successivamente un cacciatorpediniere) della Regia Marina.

Nuovo!!: Tago e Carlo Mirabello (esploratore) · Mostra di più »

Carpetani

I Carpetani (o Carpesi secondo PolibioPolibio, Storie, III, 14, 2.) erano una popolazione dell'antica Iberia, che viveva nel territorio che corrisponde all'attuale vecchia Castiglia, nella zona montana della Sierra de Guadarrama, nell'attuale regione attorno a Madrid ed all'alto corso del fiume Tago.

Nuovo!!: Tago e Carpetani · Mostra di più »

Carriarico

Salì al trono, nel 550, anno in cui si chiuse il periodo oscuro e si hanno nuovamente informazioni sul regno suebo di Galizia.

Nuovo!!: Tago e Carriarico · Mostra di più »

Castello di Almourol

Veduta del castello Il castello di Almourol, situato al centro del fiume Tago in Praia do Ribatejo, Vila Nova da Barquinha, Portogallo, rientra a buon titolo nell'elenco delle fortezze templari.

Nuovo!!: Tago e Castello di Almourol · Mostra di più »

Castello di San Giorgio (Lisbona)

Il castello di San Giorgio (portoghese: Castelo de São Jorge) è il castello di Lisbona, la capitale del Portogallo e si trova sulla collina più alta del centro storico della città.

Nuovo!!: Tago e Castello di San Giorgio (Lisbona) · Mostra di più »

Castiglia-La Mancia

La Castiglia-La Mancia (in spagnolo Castilla-La Mancha) è una comunità autonoma della Spagna, in conformità del suo statuto di autonomia e della Costituzione spagnola.

Nuovo!!: Tago e Castiglia-La Mancia · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Nuovo!!: Tago e Celti · Mostra di più »

Celtiberi

I Celtiberi erano popolazioni celtiche stanziate nell'antichità, a seguito di varie ondate migratorie, nella Penisola iberica.

Nuovo!!: Tago e Celtiberi · Mostra di più »

Central Tejo

La centrale Tejo è stata una centrale termoelettrica, di proprietà delle Companhias Reunidas de Gás e Electricidade (CGRE), che alimentava di elettricità, tutta la città e la regione di Lisbona.

Nuovo!!: Tago e Central Tejo · Mostra di più »

Central Tejo (condizioni di lavoro)

L'intero funzionamento nella Centrale Tejo, così come l'evoluzione elettrica della città, è stata possibile solamente grazie al lavoro svolto dalle persone che mettevano in moto tutti gli impianti, giorno e notte, assicurando che la Centrale non smettesse mai la sua produzione.

Nuovo!!: Tago e Central Tejo (condizioni di lavoro) · Mostra di più »

Central Tejo (funzionamento)

Il funzionamento di una centrale termoelettrica è abbastanza semplice: bruciare combustibile per liberare il calore, modificando il flusso dell'acqua da liquido a vapore, quest'ultimo con il compito di azionare una turbina attivando un generatore di energia elettrica.

Nuovo!!: Tago e Central Tejo (funzionamento) · Mostra di più »

Cobitis calderoni

Cobitis calderoni, conosciuto comunemente come lamprehuela, è un piccolo pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cobitidae.

Nuovo!!: Tago e Cobitis calderoni · Mostra di più »

Cobitis vettonica

Cobitis vettonica è un piccolo pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cobitidae.

Nuovo!!: Tago e Cobitis vettonica · Mostra di più »

Colmenar Viejo

Colmenar Viejo è un comune spagnolo di 45.468 abitanti situato nella comunità autonoma di Madrid.

Nuovo!!: Tago e Colmenar Viejo · Mostra di più »

Confine tra il Portogallo e la Spagna

Il confine fra il Portogallo e la Spagna, conosciuta come La Raya in spagnolo e A Raia in portoghese e gallego è una delle più antiche frontiere d'Europa con alcuni punti fissati già al tempo del Contado Portucalense e del Regno di León.

Nuovo!!: Tago e Confine tra il Portogallo e la Spagna · Mostra di più »

Convento dell'Ordine di Cristo

Il convento dell'Ordine di Cristo (portoghese: convento de Cristo), o più semplicemente convento di Cristo a Tomar, in Portogallo, fu originariamente una fortezza appartenente ai cavalieri templari costruita nel XII secolo.

Nuovo!!: Tago e Convento dell'Ordine di Cristo · Mostra di più »

Cova da Piedade

Cova da Piedade è una freguesia del Portogallo del Comune di Almada, con un'estensione di 1,28 km² e 19.904 (2011).

Nuovo!!: Tago e Cova da Piedade · Mostra di più »

CP Carga

CP Carga é un operatore ferroviario del Portogallo finalizzato al trasporto merci.

Nuovo!!: Tago e CP Carga · Mostra di più »

Cucina portoghese

La cucina portoghese (culinária portuguesa) è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Portogallo, caratterizzata dalla storia del paese fatta di incontri con culture e tradizioni diverse.

Nuovo!!: Tago e Cucina portoghese · Mostra di più »

Cultura del vaso campaniforme in Sardegna

La cultura del vaso campaniforme in Sardegna apparve nel 2100 a.C. circa, durante l'ultima fase del calcolitico, sostituendosi o amalgamandosi alla precedente cultura di Monte Claro, e si sviluppò fino all'antica età del bronzo nel 1900-1800 a.C. circa, fino a sfociare nella cultura di Bonnanaro, considerata il primo stadio della civiltà nuragica.

Nuovo!!: Tago e Cultura del vaso campaniforme in Sardegna · Mostra di più »

Decimo Giunio Bruto Callaico

Era figlio di Marco Giunio Bruto, che era stato console nel 178 a.C., e fratello del pretore Marco Giunio Bruto.

Nuovo!!: Tago e Decimo Giunio Bruto Callaico · Mostra di più »

Distretto di Évora

Il distretto di Évora è un distretto del Portogallo continentale, appartenente alla provincia tradizionale dell'Alto Alentejo.

Nuovo!!: Tago e Distretto di Évora · Mostra di più »

Distretto di Castelo Branco

Il distretto di Castelo Branco è un distretto del Portogallo continentale, appartenente alla provincia tradizionale della Beira Bassa (Beira Baixa) (parte meridionale della Beira Interna (Beira Interior)).

Nuovo!!: Tago e Distretto di Castelo Branco · Mostra di più »

Distretto di Coimbra

Il distretto di Coimbra è un distretto del Portogallo continentale, appartenente per la maggior parte alla provincia tradizionale della Beira Litorale (Beira Litoral), anche se alcuni comuni della parte orientale si dividono tra la Beira Alta e la Beira Bassa (Beira Baixa).

Nuovo!!: Tago e Distretto di Coimbra · Mostra di più »

Dmitrij Nikolaevič Senjavin

Nato in una proprietà della famiglia nei pressi di Borovsk, Senjavin faceva parte di una facoltosa famiglia di capitani della marina, e tutti, a partire dal prozio, servirono nella marina imperiale russa.

Nuovo!!: Tago e Dmitrij Nikolaevič Senjavin · Mostra di più »

Dom João I (1828)

Il Dom João I era una corvetta da 18 cannoni della Armada Real, costruito in India negli venti del XIX secolo.

Nuovo!!: Tago e Dom João I (1828) · Mostra di più »

Dona Maria II

La Dona Maria II era un fregata a vela da 44 cannoni della Reale Marina portoghese, costruita in Gran Bretagna negli dieci del XIX secolo.

Nuovo!!: Tago e Dona Maria II · Mostra di più »

Duero

Il Duero (in portoghese Douro, in latino Durius), con i suoi 897 km, è il terzo fiume più lungo della penisola iberica (dopo il Tago e l'Ebro); 572 km li percorre in Spagna, mentre per ben 112 km segna la linea di confine della medesima con il Portogallo e percorre i rimanenti km in territorio esclusivamente portoghese.

Nuovo!!: Tago e Duero · Mostra di più »

Ebro

L'Ebro (Ebre in catalano) è il più grande fiume spagnolo ed il secondo della Penisola Iberica (dopo il Tago).

Nuovo!!: Tago e Ebro · Mostra di più »

Edoardo VII del Regno Unito

Figlio della regina Vittoria, si trovò a gestire l'impero coloniale più grande del pianeta, compito che la fine della seconda guerra anglo-boera (1902) gli rese meno gravoso, ma che si complicò con il riarmo navale della Germania.

Nuovo!!: Tago e Edoardo VII del Regno Unito · Mostra di più »

Eladio di Toledo

Nacque in Spagna, da una nobile famiglia visigota, rivestì importanti incarichi a corte, ma attratto dalla vita religiosa si fece monaco nel monastero di Agalai e ne divenne abate, fu poi costretto ad insediarsi sulla cattedra arcivescovile di Toledo, incarico che svolse con zelo.

Nuovo!!: Tago e Eladio di Toledo · Mostra di più »

Eleonora di Viseu

Figlia secondogenita del duca di Beja e Viseu, Ferdinando d'Aviz e della di lui moglie Beatrice d'Aviz.

Nuovo!!: Tago e Eleonora di Viseu · Mostra di più »

Elevador de Santa Justa

Lelevador de Santa Justa (in italiano: ascensore di Santa Giusta), anche conosciuto come El Grasciaro, si trova nella città di Lisbona, in Portogallo.

Nuovo!!: Tago e Elevador de Santa Justa · Mostra di più »

Ettore Quaglierini

Ettore Quaglierini nasce a Livorno nel 1893.

Nuovo!!: Tago e Ettore Quaglierini · Mostra di più »

Expo 1998

La Expo '98, è stata l'Esposizione internazionale del 1998 svoltasi a Lisbona dal 22 maggio al 30 settembre, il cui tema è stato Oceani: un'eredità per il futuro.

Nuovo!!: Tago e Expo 1998 · Mostra di più »

Farinelli

Nacque ad Andria (nell'allora Regno di Napoli) in una famiglia agiata della noblesse de robe locale; il padre Salvatore, che ricopriva cariche amministrative feudali, fu un grande appassionato di musica e volle indirizzare entrambi i figli a professioni del settore, facendo studiare Riccardo, il maggiore, da compositore e Carlo da cantante.

Nuovo!!: Tago e Farinelli · Mostra di più »

Fast & Furious 5

Fast & Furious 5 (Fast Five) è un film del 2011 diretto da Justin Lin.

Nuovo!!: Tago e Fast & Furious 5 · Mostra di più »

Ferdinando I del Portogallo

Figlio secondogenito (secondo maschio, ma al momento della nascita, erede al trono, in quanto il primogenito Luigi era già morto) del re del Portogallo e dell'Algarve, Pietro I e della sua seconda moglie, Costanza Manuel, figlia primogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Emanuele di Castiglia (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua seconda moglie, Constanza d'Aragona (1300-1327), figlia del re d'Aragona Giacomo II.

Nuovo!!: Tago e Ferdinando I del Portogallo · Mostra di più »

Ferrovia del Tâmega

La ferrovia del Tâmega (in portoghese, Linha do Tâmega) in origine denominata Caminho de Ferro do Valle do Tamega o Linha do Valle do Tamega, è una ferrovia a scartamento metrico del Portogallo, che collega Livração (sulla Ferrovia del Duero) ad Arco de Baúlhe; è lunga 51,733 km; fu inaugurata il 15 gennaio 1949.

Nuovo!!: Tago e Ferrovia del Tâmega · Mostra di più »

Ferrovia dell'Alentejo

La ferrovia di Alentejo (in portoghese, Linha do Alentejo) è una linea ferroviaria che collega Barreiro e Funcheira, in Portogallo.

Nuovo!!: Tago e Ferrovia dell'Alentejo · Mostra di più »

Ferrovia dell'Est

La Ferrovia dell'Est (in portoghese Linha do Leste) è una ferrovia a scartamento iberico che collega Abrantes, sulla ferrovia della Beira Bassa, in Portogallo e la frontiera spagnola, a Elvas con un percorso di 140,692 km.

Nuovo!!: Tago e Ferrovia dell'Est · Mostra di più »

Ferrovia della Beira Bassa

La ferrovia della Beira Bassa (in portoghese Linha da Beira Baixa originariamente denominata Caminho de Ferro da Beira Baixa) è un collegamento ferroviario tra le stazioni di Entroncamento e Guarda, in Portogallo; fu inaugurata interamente, tra Abrantes e Guarda, l'11 maggio 1892.

Nuovo!!: Tago e Ferrovia della Beira Bassa · Mostra di più »

Ferrovia di Évora

La ferrovia di Évora (in portoghese Linha de Évora) è una linea ferroviaria portoghese, a scartamento iberico, che collega la ferrovia dell'Alentejo, dalla stazione di Casa Branca ad Évora.

Nuovo!!: Tago e Ferrovia di Évora · Mostra di più »

Ferrovia di Montijo

La ferrovia di Montijo, in portoghese Ramal do Montijo, ma denominata anche Ramal de Aldegallega o Ramal de Aldeia Galega (nome antico della località di Montijo) era una breve linea ferroviaria del Portogallo, a scartamento iberico, che collegava Montijo alla stazione di Pinhal Novo.

Nuovo!!: Tago e Ferrovia di Montijo · Mostra di più »

Ferrovia di Portalegre

La ferrovia di Portalegre (in portoghese Ramal de Portalegre) è una linea ferroviaria dismessa del Portogallo che collegava la stazione di Estremoz, sulla ferrovia di Évora, alla stazione di Portalegre sulla ferrovia dell'Est.

Nuovo!!: Tago e Ferrovia di Portalegre · Mostra di più »

Ferrovia di Seixal

La ferrovia di Seixal (in portoghese, Ramal do Seixal o Ramal de Cacilhas) è una breve linea ferroviaria dismessa che collegava le stazioni di Seixal e Barreiro (Sul e Sueste).

Nuovo!!: Tago e Ferrovia di Seixal · Mostra di più »

Ferrovia di Vendas Novas

La ferrovia di Vendas Novas (in portoghese, Linha de Vendas Novas) é una linea ferroviaria che collega le stazioni di Setil, sulla ferrovia del Nord, e Vendas Novas sulla ferrovia dell'Alentejo, in Portogallo.

Nuovo!!: Tago e Ferrovia di Vendas Novas · Mostra di più »

Fertagus

Fertagus è una impresa privata di trasporto ferroviario del Portogallo appartenente al Grupo Barraqueiro.

Nuovo!!: Tago e Fertagus · Mostra di più »

Fiumi d'Italia

I fiumi italiani sono più brevi rispetto a quelli delle altre regioni europee perché l'Italia è una penisola lungo la quale si eleva la catena degli Appennini che divide le acque in due versanti opposti.

Nuovo!!: Tago e Fiumi d'Italia · Mostra di più »

Fiumi del Portogallo

Lista di fiumi del Portogallo elencati secondo il punto in cui sfociano nell'oceano Atlantico partendo dal confine a nord-ovest con la Spagna fino al confine a sud-est.

Nuovo!!: Tago e Fiumi del Portogallo · Mostra di più »

Fiumi dell'Europa

Di seguito sono elencati i fiumi europei divisi per mare in cui sfociano.

Nuovo!!: Tago e Fiumi dell'Europa · Mostra di più »

Fiumi della Spagna

Elenco dei principali fiumi della Spagna.

Nuovo!!: Tago e Fiumi della Spagna · Mostra di più »

Fiumi più lunghi del mondo

Questa è una lista dei fiumi più lunghi del mondo, che elenca, in ordine decrescente, i corsi d'acqua di lunghezza maggiore o uguale ai 1.000 chilometri.

Nuovo!!: Tago e Fiumi più lunghi del mondo · Mostra di più »

Foreste decidue e sclerofille iberiche

Le foreste decidue e scerofille iberiche sono una ecoregione dell’ecozona paleartica, appartenente al bioma delle foreste, boschi e macchie mediterranee, indicate dal WWF con il codice: PA1209.

Nuovo!!: Tago e Foreste decidue e sclerofille iberiche · Mostra di più »

Foreste sclerofille e miste iberiche sud-occidentali

Le foreste sclerofille e miste iberiche sud-occidentali sono una ecoregione dell’ecozona paleartica, appartenente al bioma delle foreste, boschi e macchie mediterranee, indicate dal WWF con il codice: PA1221.

Nuovo!!: Tago e Foreste sclerofille e miste iberiche sud-occidentali · Mostra di più »

Frías de Albarracín

Frías de Albarracín è un comune spagnolo di 154 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Aragona.

Nuovo!!: Tago e Frías de Albarracín · Mostra di più »

Geografia della Spagna

La Spagna (España) è situata nell'Europa occidentale, occupa l'85% della penisola iberica e costituisce un'unità etnico-politica, distinta dal Portogallo, fin dall'antichità.

Nuovo!!: Tago e Geografia della Spagna · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Nuovo!!: Tago e Germani · Mostra di più »

Gharb al-Andalus

Gharb al-Andalus o al-Gharb al-Andalus (in arabo: الأندلس الغرب, al-ġarb al-andalus; "l'occidente di al-Andalus") è il nome che fu dato dai musulmani alla zona occidentale di al-Andalus durante la dominazione islamica medievale nella penisola iberica.

Nuovo!!: Tago e Gharb al-Andalus · Mostra di più »

Gianello Torriani

Non è noto con precisione l'anno di nascita di Gianello Torriani.

Nuovo!!: Tago e Gianello Torriani · Mostra di più »

Giovanni Battista Antonelli (1527-1588)

Giovanni Battista Antonelli progettò e costruì alcune roccaforti e fortezze militari sulla costa mediterranea della Penisola Iberica per conto della Spagna durante la seconda metà del XVI secolo.

Nuovo!!: Tago e Giovanni Battista Antonelli (1527-1588) · Mostra di più »

Giovanni I del Portogallo

Era figlio illegittimo del re del Portogallo e dell'Algarve, Pietro I ''il Giustiziere'' e della sua amante, Teresa Lourenço, figlia di Lourenço Martins de Praza, un mercante di Lisbona e di Sancha Martins.

Nuovo!!: Tago e Giovanni I del Portogallo · Mostra di più »

Giovanni I di Castiglia

Giovanni nacque in Aragona, quando suo padre era in esilio, durante la guerra civile di Castiglia, che fu combattuta tra i rivoltosi, guidati dalla famiglia di Trastamara contro il re di Castiglia, Pietro I il Crudele, che era il fratellastro di Enrico conte di Trastamara, quindi lo zio di Giovanni.

Nuovo!!: Tago e Giovanni I di Castiglia · Mostra di più »

Giovanni V del Portogallo

Giovanni V elevò il prestigio del Portogallo e della sua monarchia ai massimi livelli di prosperità e ricchezza.

Nuovo!!: Tago e Giovanni V del Portogallo · Mostra di più »

Gonsalvo di Amarante

Apparteneva al clero secolare.

Nuovo!!: Tago e Gonsalvo di Amarante · Mostra di più »

Grande Lisbona

La Grande Lisbona è una subregione statistica del Portogallo (vecchia regione di Lisbona e Valle de Tago), parte della regione di Lisbona e del distretto omonimo.

Nuovo!!: Tago e Grande Lisbona · Mostra di più »

Guadalajara (Spagna)

Guadalajara è una città spagnola di 83.391 abitanti (2015), capoluogo dell'omonima provincia, situata nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.

Nuovo!!: Tago e Guadalajara (Spagna) · Mostra di più »

Guadamur

Guadamur è un comune spagnolo di 1.819 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.

Nuovo!!: Tago e Guadamur · Mostra di più »

Guadarrama

*Guadarrama – comune spagnolo della comunità di Madrid.

Nuovo!!: Tago e Guadarrama · Mostra di più »

Guadarrama (fiume)

Il fiume Guadarrama è un affluente del Tago, che nasce nella comunità di Madrid, in Spagna, comunità autonoma che attraversa nel suo corso alto e medio.

Nuovo!!: Tago e Guadarrama (fiume) · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza spagnola

La guerra d'indipendenza spagnola fu il più lungo conflitto delle guerre napoleoniche e venne combattuto nella penisola iberica da una alleanza di Spagna, Portogallo e Regno Unito contro il Primo Impero francese.

Nuovo!!: Tago e Guerra d'indipendenza spagnola · Mostra di più »

Guerra Fantástica

La guerra ispano-portoghese del 1762-1763, meglio nota con l'espressione (tanto portoghese che spagnola) di Guerra Fantástica, venne combattuta tra il maggio 1762 e il febbraio 1763 e vide contrapposti il Regno del Portogallo (supportato dalle truppe del Regno di Gran Bretagna) e il Regno di Spagna (appoggiato dalle forze del Regno di Francia), nell'ambito dei più vasti eventi della globale guerra dei sette anni; il conflitto è anche noto come guerra del Patto di famiglia (in spagnolo Guerra de los Pactos de Familia, in portoghese Guerra do Pacto de Família) dal nome del trattato di alleanza che legava Spagna e Francia, detto appunto "Patto di famiglia" in quanto entrambe le nazioni erano governate da monarchi provenienti dalla famiglia dei Borboni.

Nuovo!!: Tago e Guerra Fantástica · Mostra di più »

Guerre sacre

Le guerre sacre furono una serie di conflitti relativi al controllo del santuario di Delfi.

Nuovo!!: Tago e Guerre sacre · Mostra di più »

Guglielmo Marconi (sommergibile)

Il Guglielmo Marconi è stato un sommergibile della Regia Marina.

Nuovo!!: Tago e Guglielmo Marconi (sommergibile) · Mostra di più »

Guijo de Coria

Guijo de Coria è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma dell'Estremadura.

Nuovo!!: Tago e Guijo de Coria · Mostra di più »

Henares

L'Henares è un fiume della Spagna centrale, affluente di sinistra del Jarama (che a sua volta è tributario del Tago).

Nuovo!!: Tago e Henares · Mostra di più »

HMS Victory (1737)

La HMS Victory era un vascello di prima classe a tre ponti da 100 cannoni della Royal Navy, costruito negli anni trenta del XVIII Secolo.

Nuovo!!: Tago e HMS Victory (1737) · Mostra di più »

Horace Sébastiani

Si mise in luce nelle guerre napoleoniche e fu ambasciatore a Costantinopoli (1806-1808), prima di giocare un ruolo politico di primo piano durante la Monarchia di Luglio, sotto cui fu maresciallo di Francia, ministro della Marina e delle colonie (11 agosto 1830 - 17 novembre 1830) e ministro degli Affari Esteri (17 novembre 1830 - 11 ottobre 1832).

Nuovo!!: Tago e Horace Sébastiani · Mostra di più »

I Lusiadi

I Lusiadi (Os Lusíadas in portoghese) è un poema epico scritto da Luís Vaz de Camões.

Nuovo!!: Tago e I Lusiadi · Mostra di più »

I Maia

I Maia (Os Maias) è un romanzo del 1888 di José Maria Eça de Queirós.

Nuovo!!: Tago e I Maia · Mostra di più »

Iberismo

L'Iberismo, federalismo iberico o pan-iberismo (in spagnolo, basco, portoghese e galiziano iberismo, in catalano iberisme) è un'ideologia politica sviluppata all'inizio del XX secolo che supporta l'unione politica di Spagna e Portogallo e la creazione di un'unica nazione della penisola iberica.

Nuovo!!: Tago e Iberismo · Mostra di più »

Iberochondrostoma lemmingii

Iberochondrostoma lemmingii, noto in italiano come pardilla è un pesce d'acqua dolce della famiglia Cyprinidae.

Nuovo!!: Tago e Iberochondrostoma lemmingii · Mostra di più »

Iberochondrostoma lusitanicum

Iberochondrostoma lusitanicum, noto in italiano come boga portoghese o pardelha portoghese è un pesce d'acqua dolce della famiglia Cyprinidae.

Nuovo!!: Tago e Iberochondrostoma lusitanicum · Mostra di più »

Iberocypris alburnoides

Iberocypris alburnoides, noto comunemente come calandino in Spagna e bordalo in Portogallo è un pesce d'acqua dolce della famiglia Cyprinidae.

Nuovo!!: Tago e Iberocypris alburnoides · Mostra di più »

Il cabalista di Lisbona

Il cabalista di Lisbona è un romanzo dello scrittore statunitense naturalizzato portoghese Richard Zimler, pubblicato nel 1996 e tradotto in lingua italiana nel 1998.

Nuovo!!: Tago e Il cabalista di Lisbona · Mostra di più »

Infraestruturas de Portugal

Infraestruturas de Portugal (IP) è un'impresa pubblica costituita il 29 maggio 2015 con la fusione di Rede Ferroviária Nacional (REFER) e di Estradas de Portugal (EP) allo scopo di gestire e amministrare la rete infrastrutturale terrestre stradale e ferroviaria del Portogallo.

Nuovo!!: Tago e Infraestruturas de Portugal · Mostra di più »

Inverni freddi in Europa dal XV secolo

A partire dalla metà del XIV secolo, si è assistito ad un graduale calo della temperatura media globale (probabilmente particolarmente accentuata in Europa), con un'espansione notevole dei ghiacciai alpini (con un culmine nel XIX secolo) e con l'inizio di una serie di inverni spesso molto rigidi.

Nuovo!!: Tago e Inverni freddi in Europa dal XV secolo · Mostra di più »

Irene del Portogallo

Secondo la leggenda, Irene nacque a Nabância, oggi Tomar, in una famiglia abbiente, e venne mandata dai genitori a scuola in un convento e da un precettore.

Nuovo!!: Tago e Irene del Portogallo · Mostra di più »

Isabella d'Aviz (1432-1455)

Figlia terzogenita del primo Duca di Coimbra e reggente del regno del Portogallo, Pietro d'Aviz (figlio del re del Portogallo, Giovanni I e della moglie, Filippa di Lancaster) e Isabella di Urgell (1409-1443), figlia del pretendente alla corona d'Aragona, il conte di Urgell, Giacomo IIGiacomo II di Urgell, nel 1410, fu uno dei cinque pretendenti alla corona d'Aragona, conclusosi, nel 1412, col compromesso di Caspe e di Isabella d'Aragona.

Nuovo!!: Tago e Isabella d'Aviz (1432-1455) · Mostra di più »

Jane Froman

Figlia di Elmer Ellsworth Froman e Anna T. Barcafer Hetzler ebbe una sorella, Margaret Ann Froman.

Nuovo!!: Tago e Jane Froman · Mostra di più »

Jarama

Il Jarama è un fiume della Spagna, tra i principali affluenti del Tago.

Nuovo!!: Tago e Jarama · Mostra di più »

Jean-Andoche Junot

Nato da una famiglia borghese, aveva appena intrapreso gli studi giuridici a Parigi allorché scoppiò la Rivoluzione.

Nuovo!!: Tago e Jean-Andoche Junot · Mostra di più »

Joseph Sidney Yorke

Era il figlio di Charles Yorke (1722-1770), e della sua seconda moglie, Agneta Johnston.

Nuovo!!: Tago e Joseph Sidney Yorke · Mostra di più »

Kriegsabenteuer

Kriegsabenteuer (Avventure di guerra) op.

Nuovo!!: Tago e Kriegsabenteuer · Mostra di più »

La Mancia

La Mancia è una regione geografica della Spagna situata centralmente; ha caratteristiche specifiche proprie di tipo culturale, naturale e storico; attualmente è compresa nella comunità autonoma della Castiglia-La Mancia.

Nuovo!!: Tago e La Mancia · Mostra di più »

Laranjeiro

Laranjeiro è una freguesia del Portogallo del comune di Almada con un'area di 3.66 km² e 20.988 abitanti (2011).

Nuovo!!: Tago e Laranjeiro · Mostra di più »

Leocadia di Toledo

Secondo la passio di Leocadia, scritta verso la metà del VII secolo, Leocadia fu imprigionata come cristiana dal prefetto Daciano, inviato dagli imperatori Diocleziano e Massimiano.

Nuovo!!: Tago e Leocadia di Toledo · Mostra di più »

Leonardo Torriani

Nacque in una famiglia con tradizioni consolidate in diversi campi: orologiai, idraulici, ingegneri.

Nuovo!!: Tago e Leonardo Torriani · Mostra di più »

Linee di Torres Vedras

Le linee di Torres Vedras furono linee di fortificazioni costruite in segreto per difendere Lisbona nel corso della guerra d'indipendenza spagnola.

Nuovo!!: Tago e Linee di Torres Vedras · Mostra di più »

Lingua tartessica

Il Tartessico è una lingua estinta pre-romana, un tempo parlata nella Spagna meridionale.

Nuovo!!: Tago e Lingua tartessica · Mostra di più »

Lisbona

Lisbona (in portoghese: Lisboa) è la capitale e principale città del Portogallo, con una popolazione di circa abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, mentre circa 2,8 milioni sono gli abitanti della sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea).

Nuovo!!: Tago e Lisbona · Mostra di più »

Lista dei fiumi più lunghi d'Europa

Elenco dei fiumi dell'Europa in ordine di lunghezza, dove sono indicati tutti quelli con lunghezza superiore a 600 km e parte di quelli con lunghezza inferiore ma superiore a 400 km.

Nuovo!!: Tago e Lista dei fiumi più lunghi d'Europa · Mostra di più »

Lista dei ponti sospesi per lunghezza della campata principale

I ponti sospesi più lunghi del mondo sono qui ordinati secondo la lunghezza della campata principale, il più comune metodo con cui si confrontano le dimensioni dei ponti sospesi, i quali raggiungono le dimensioni maggiori rispetto a ponti costruiti secondo altre tipologie costruttive.

Nuovo!!: Tago e Lista dei ponti sospesi per lunghezza della campata principale · Mostra di più »

Lista di ponti romani

La lista raccoglie i ponti di origine romana conosciuti, i cui resti sono ancora conservati.

Nuovo!!: Tago e Lista di ponti romani · Mostra di più »

Lista di tribù celtiche

Questa voce contiene un elenco di tribù celtiche in Europa e Asia Minore insediate in Europa e in Asia Minore tra l'VIII secolo a.C. e il II secolo d.C. la cui esistenza è accertata da fonti antiche.

Nuovo!!: Tago e Lista di tribù celtiche · Mostra di più »

Lozoya (fiume)

Il Lozoya è un affluente del Jarama (che a sua volta tributa al Tago), che attraversa trasversalmente la que atraviesa transversalmente la Comunità di Madrid (Spagna), nella sua parte settentrionale, formando la valle omonima.

Nuovo!!: Tago e Lozoya (fiume) · Mostra di più »

Luciobarbus bocagei

Luciobarbus bocagei o barbo spagnolo è un pesce della famiglia Cyprinidae.

Nuovo!!: Tago e Luciobarbus bocagei · Mostra di più »

Luciobarbus comizo

Luciobarbus comizo o barbo iberico è un pesce osseo d'acqua dolce della famiglia Cyprinidae.

Nuovo!!: Tago e Luciobarbus comizo · Mostra di più »

Luciobarbus microcephalus

Il barbo microcefalo (Luciobarbus microcephalus (Almaça, 1966)) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae, diffuso nella penisola iberica.

Nuovo!!: Tago e Luciobarbus microcephalus · Mostra di più »

Lusitania

La Lusitania era un'antica regione della Penisola Iberica.

Nuovo!!: Tago e Lusitania · Mostra di più »

Lusitania (provincia romana)

La Lusitania, provincia romana della Penisola Iberica, prese il nome dalla popolazione indigena dei Lusitani.

Nuovo!!: Tago e Lusitania (provincia romana) · Mostra di più »

Lusoni

I Lusooni furono una antica tribù celtibera della Spagna, che vivevano principalmente nella regione dell'alto corso del Tajuña, più precisamenente il nord-est della provincia di Guadalajara ed il nord-ovest di quella di Teruel.

Nuovo!!: Tago e Lusoni · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Nuovo!!: Tago e Madrid · Mostra di più »

Manuele I del Portogallo

Manuele era figlio ottavogenito del duca di Beja e Viseu, Ferdinando d'Aviz e della di lui moglie Beatrice d'Aviz.

Nuovo!!: Tago e Manuele I del Portogallo · Mostra di più »

Manuele II del Portogallo

Divenne re il 1º febbraio 1908, quando suo padre e il fratello maggiore Luigi Filippo di Braganza, primo erede al trono, furono assassinati in un attentato.

Nuovo!!: Tago e Manuele II del Portogallo · Mostra di più »

Manzanarre

Il Manzanarre (AFI:; in spagnolo Manzanares) è un fiume spagnolo che nel suo corso attraversa la capitale Madrid.

Nuovo!!: Tago e Manzanarre · Mostra di più »

Mappamondo di Fra Mauro

Il mappamondo di Fra Mauro è un planisfero databile attorno al 1450 e attribuito al monaco italiano Fra Mauro.

Nuovo!!: Tago e Mappamondo di Fra Mauro · Mostra di più »

Mar de Castilla

Con il nome Mar de Castilla (in spagnolo: "mare di Castiglia") si indica una regione della provincia di Castiglia-La Mancia formata verso la metà del XX secolo, a seguito della creazioni di diversi laghi artificiali.

Nuovo!!: Tago e Mar de Castilla · Mostra di più »

Marcelo Rebelo de Sousa

Nato a Lisbona, è il figlio maggiore di Baltasar Rebelo de Sousa e Maria das Neves Fernandes Duarte.

Nuovo!!: Tago e Marcelo Rebelo de Sousa · Mostra di più »

Maria Pia di Savoia

Sposò a Lisbona il 6 ottobre 1862 Luigi del Portogallo, da cui ebbe due figli: Carlo e Alfonso Carlo di Braganza.

Nuovo!!: Tago e Maria Pia di Savoia · Mostra di più »

Massacro di Lisbona

Il Massacro di Lisbona, noto anche come Pogrom di Lisbona o Strage della Pasqua 1506, fu un episodio che avvenne nell'aprile 1506 a Lisbona, in cui una folla di portoghesi cattolici insieme ad un gruppo di marinai forestieri la cui nave era ancorata nel Tago, perseguitarono, torturarono, uccisero e misero al rogo centinaia di persone accusate di essere ebrei e quindi deicidi ed eretici.

Nuovo!!: Tago e Massacro di Lisbona · Mostra di più »

Monte Malhão da Estrela

Il monte Malhão de Estrela è il punto più alto del Portogallo continentale, sfiora i 2000 metri (1993 metri s.l.m), appartiene alla catena del Sistema centrale portoghese ed è composto principalmente da granito.

Nuovo!!: Tago e Monte Malhão da Estrela · Mostra di più »

Monumento alle Scoperte

Il monumento alle Scoperte, o Padrão dos Descobrimentos in portoghese, situato a Lisbona sulla riva del fiume Tago, di fronte al Monastero dos Jerónimos, fu realizzato nel 1960, a cinquecento anni dalla morte di Enrico il Navigatore, per celebrare l'era delle scoperte realizzate dai navigatori portoghesi fra il XV ed il XVI secolo.

Nuovo!!: Tago e Monumento alle Scoperte · Mostra di più »

Museo dell'elettricità

Il Museo dell'elettricità di Lisbona (in lingua portoghese: Museu da Electricidade), è un centro culturale che presenta, nei suoi spazi, il passato, il presente e il futuro delle energie, in un concetto di museo della scienza e della archeologia industriale, in cui mostre tematiche e sperimentali, coesistono fianco a fianco con svariati eventi culturali e d'affari.

Nuovo!!: Tago e Museo dell'elettricità · Mostra di più »

Museu Nacional de Arte Antiga

Il Museu Nacional de Arte Antiga è situato a Lisbona ed è considerato il più importante museo artistico del Portogallo come anche uno dei più importanti d'Europa.

Nuovo!!: Tago e Museu Nacional de Arte Antiga · Mostra di più »

Olcadi

Gli Olcadi (dal latino Olcadi) erano una popolazione dell'antica Iberia, che viveva nel territorio attorno alla città di CartalaTito Livio, Ab Urbe condita libri, XXI, 5, 4.

Nuovo!!: Tago e Olcadi · Mostra di più »

Ondata di freddo dell'inverno 1709

L'inverno del 1709 fu una stagione di freddo eccezionale in Europa.

Nuovo!!: Tago e Ondata di freddo dell'inverno 1709 · Mostra di più »

Organizzazione militare dei Celti

Per organizzazione militare dei Celti s'intende lo studio della storia militare e dell'arte bellica dei Celti dal X secolo a.C., data canonica dello sviluppo, in Europa, della cultura celtica, ai primordi dell'Era cristiana, quando le Guerre romano-celtiche si chiusero con la definitiva vittoria di questi ultimi.

Nuovo!!: Tago e Organizzazione militare dei Celti · Mostra di più »

Oropesa

Oropesa è un comune spagnolo di 2.771 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia in provincia di Toledo da cui dista 110 km.

Nuovo!!: Tago e Oropesa · Mostra di più »

Palazzo Reale (Aranjuez)

Il Palazzo reale di Aranjuez è una delle residenze del Re di Spagna.

Nuovo!!: Tago e Palazzo Reale (Aranjuez) · Mostra di più »

Palazzo reale Ribeira

Il Palazzo Ribeira (Paço(s) da Ribeira, in portoghese) è stato il palazzo reale di Lisbona per oltre 200 anni, finché fu distrutto dal grande terremoto di Lisbona.

Nuovo!!: Tago e Palazzo reale Ribeira · Mostra di più »

Palácio Nacional de Belém

Il Palácio Nacional de Belém è un palazzo di Lisbona, sede ufficiale dei presidenti del Portogallo.

Nuovo!!: Tago e Palácio Nacional de Belém · Mostra di più »

Parachondrostoma miegii

Pseudochondrostoma miegii Steindachner, 1866, noto con il nome spagnolo madrilla, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.

Nuovo!!: Tago e Parachondrostoma miegii · Mostra di più »

Parco nazionale della Sierra de Guadarrama

Il parco nazionale della Sierra de Guadarrama (in spagnolo: parque nacional de la Sierra de Guadarrama) è un parco nazionale situato tra Madrid e Castiglia e León, in Spagna.

Nuovo!!: Tago e Parco nazionale della Sierra de Guadarrama · Mostra di più »

Parque das Nações

Il Parque das Nações (in italiano Parco delle Nazioni) è un quartiere che si trova nella zona orientale di Lisbona, costruito nei pressi dell'estuario del Tago in occasione dell'Expo 98.

Nuovo!!: Tago e Parque das Nações · Mostra di più »

Pedro Tenorio

Proveniva da una famiglia galiziana trasferita a Toledo e con forti interessi economici nella zona di Talavera de la Reina, dove operavano da autentici oligarchi.

Nuovo!!: Tago e Pedro Tenorio · Mostra di più »

Penisola di Setúbal

La penisola di Setúbal è una subregione statistica del Portogallo (vecchia regione di Lisbona e Valle de Tago), parte della regione di Lisbona, che comprende la metà nord del distretto di Setúbal.

Nuovo!!: Tago e Penisola di Setúbal · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione.

Nuovo!!: Tago e Penisola iberica · Mostra di più »

Pentagramma (casa discografica)

La Pentagramma Records (o semplicemente Pentagramma) è una casa discografica italiana, attiva a partire dagli anni ottanta.

Nuovo!!: Tago e Pentagramma (casa discografica) · Mostra di più »

Persone di nome Alfonso

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tago e Persone di nome Alfonso · Mostra di più »

Pietro II del Portogallo

Si guadagnò il soprannome di il Pacifico perché durante la sua reggenza siglò una pace con la Spagna (nel 1668) che finalmente mise fine ad una secolare lotta ed al riconoscimento dell'indipendenza nazionale portoghese.

Nuovo!!: Tago e Pietro II del Portogallo · Mostra di più »

Plaça d'Espanya

Veduta notturna della Plaça d'Espanya La Plaça d'Espanya (in spagnolo Plaza de España) di Barcellona è una delle più significative della capitale catalana e fu costruita durante l'Esposizione Universale del 1929 su un progetto realizzato da Josep Puig i Cadafalch e Guillem Busquets ed eseguito da Antoni Darder.

Nuovo!!: Tago e Plaça d'Espanya · Mostra di più »

Plasencia

Plasencia (in estremegno Prasencia) è un comune spagnolo di 41.002 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Estremadura in provincia di Cáceres.

Nuovo!!: Tago e Plasencia · Mostra di più »

Poema del mio Cid

Il Poema del mio Cid (in spagnolo Poema o Cantar de mio Cid) è un poema epico anonimo risalente al 1140 circa ed è stato per molto tempo considerato impropriamente il primo documento letterario in spagnolo.

Nuovo!!: Tago e Poema del mio Cid · Mostra di più »

Ponte

Un ponte è una struttura utilizzata per superare un ostacolo, naturale o artificiale, che si antepone alla continuità di una via di comunicazione.

Nuovo!!: Tago e Ponte · Mostra di più »

Ponte 25 de Abril

Il ponte 25 de Abril è un ponte sospeso sull'estuario del fiume Tago (Tejo) nell'area metropolitana di Lisbona.

Nuovo!!: Tago e Ponte 25 de Abril · Mostra di più »

Ponte di Alcántara

Il ponte di Alcántara è un ponte romano ad arco costruito tra il 104 e il 106, che attraversa il fiume Tago nella località di Alcántara (provincia di Cáceres).

Nuovo!!: Tago e Ponte di Alcántara · Mostra di più »

Ponte di Alconétar

Il ponte di Alconétar è l'unico esempio conservato di ponte di epoca romana costruito con valichi ad arco ribassato sul fiume Tago in Spagna I pochi resti sono stati spostati oggi a qualche distanza dall'attuale corso del fiume.

Nuovo!!: Tago e Ponte di Alconétar · Mostra di più »

Ponte di Lemine

Il ponte di Lemine, imponente opera militare romana oltre che stradale, si trovava nelle immediate vicinanze dell'attuale Almenno San Salvatore in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Tago e Ponte di Lemine · Mostra di più »

Ponte Romano di Solestà

Il ponte romano di Solestà è un ponte della città marchigiana di Ascoli Piceno.

Nuovo!!: Tago e Ponte Romano di Solestà · Mostra di più »

Ponte Vasco da Gama

Il ponte Vasco da Gama è il più recente dei ponti sul fiume Tago e collega Montijo e Sacavém all'interno dell'area della Grande Lisbona e vicino al Parque das Nações, dove si è tenuto l'Expo '98, l'esposizione universale che celebrava il 500º anniversario della scoperta della rotta che conduceva dall'Europa all'India compiuta da Vasco da Gama.

Nuovo!!: Tago e Ponte Vasco da Gama · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Tago e Portogallo · Mostra di più »

Praça Afonso de Albuquerque

La Praça Afonso de Albuquerque è una piazza che si trova nella freguesia di Santa Maria de Belém della città di Lisbona nei pressi del fiume Tago.

Nuovo!!: Tago e Praça Afonso de Albuquerque · Mostra di più »

Praça do Comércio

La Praça do Comércio (in italiano: Piazza del Commercio) è situata nella città di Lisbona, in Portogallo vicino al fiume Tago.

Nuovo!!: Tago e Praça do Comércio · Mostra di più »

Pragal

Pragal è una freguesia del Portogallo facente parte del Comune di Almada, con un'area di 2,46 km² e 7.156 abitanti (2011).

Nuovo!!: Tago e Pragal · Mostra di più »

Prima battaglia di Oporto

La prima battaglia di Oporto fu combattuta il 29 marzo 1809 durante la guerra d'indipendenza spagnola tra le truppe francesi, comandate dal maresciallo Nicolas Soult, incaricato da Napoleone di invadere il Portogallo e marciare su Lisbona, e i reparti dell'esercito portoghese comandati dal generale Parreiras, schierati a difesa della città di Oporto.

Nuovo!!: Tago e Prima battaglia di Oporto · Mostra di più »

Pseudochondrostoma polylepis

Pseudochondrostoma polylepis, noto in italiano come lasca iberica è un pesce d'acqua dolce della famiglia Cyprinidae.

Nuovo!!: Tago e Pseudochondrostoma polylepis · Mostra di più »

Ramiro II di León

Figlio terzogenito del re di León Ordoño II e di Elvira Menéndez, figlia del conte Ermenegildo Menéndez e Ermessinda Gatónez.

Nuovo!!: Tago e Ramiro II di León · Mostra di più »

Re portoghesi della dinastia di Borgogna

Nel 1139, Alfonso Henriques, dopo la vittoria sui Mori il 25 luglio, nella battaglia d'Ourique, venne proclamato dalle sue truppe, il 27 luglio, re del Portogallo; nel 1140 invase ancora la Galizia e l'Imperatore, a Valdevez, gli propose una tregua, che fu accettata; da quel giorno il re di León e Castiglia, Alfonso VII, l'Imperatore, non annoverò più il Portogallo tra i suoi possedimenti; e nel 1143, a Zamora, fu sancita la pace, e di fronte al legato del papa Innocenzo II, in cambio della signoria di Astorga, Alfonso VII riconobbe al cugino, Alfonso Henriques, il titolo di re del Portogallo: divenne così, Alfonso I del Portogallo, che iniziò negoziati con la Santa Sede con due obiettivi: riuscire ad avere piena autonomia della chiesa portoghese ed avere il riconoscimento del Regno del Portogallo.

Nuovo!!: Tago e Re portoghesi della dinastia di Borgogna · Mostra di più »

Real Chancillería

Sede della Real Chancillería di Granada (1531) La Real Chancillería fu un'istituzione di giustizia e governo del Regno di Castiglia con sede a Valladolid in Spagna, attiva dal 1371 al 1834, il cui ambito territoriale fino alla creazione di quella di Ciudad Real nel 1494, poi trasferita a Granada nel 1504, corrispondeva all'intero regno.

Nuovo!!: Tago e Real Chancillería · Mostra di più »

Reconquista

La Reconquista (spagnolo e portoghese per "riconquista") fu il periodo durato 750 anni in cui avvenne la riconquista dei regni moreschi musulmani di al-Andalus (come i musulmani chiamavano la Penisola iberica da loro dominata dove si trovano le attuali Spagna e Portogallo) da parte degli eserciti cristiani, che culminò il 2 gennaio 1492, quando Ferdinando e Isabella, Los Reyes Católicos ("I Re Cattolici"), espulsero dalla penisola l'ultimo dei governanti musulmani, Boabdil di Granada, unendo gran parte della Spagna odierna sotto il loro potere (la Navarra verrà incorporata solo nel 1512).

Nuovo!!: Tago e Reconquista · Mostra di più »

Recurvirostra avosetta

L'avocetta comune (Recurvirostra avosetta Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia dei Recurvirostridi ampiamente diffuso in Africa ed Eurasia.

Nuovo!!: Tago e Recurvirostra avosetta · Mostra di più »

Regno di Castiglia e León

La storia della Corona di Castiglia o Regno di Castiglia e León ebbe inizio con l'unione dei Regni di Castiglia e di León nel 1230 e con la successiva unione delle loro Cortes (parlamenti).

Nuovo!!: Tago e Regno di Castiglia e León · Mostra di più »

Regno di Galizia

Il regno di Galizia fu un'entità politica sorta nella parte nord-occidentale della penisola iberica nel X secolo, che perdurò formalmente fino al 1833.

Nuovo!!: Tago e Regno di Galizia · Mostra di più »

Regno di León

Il Regno di León (Reino de León in spagnolo, Reinu de Llión in leonese) trae origini dalla divisione del Regno delle Asturie da parte di Alfonso III.

Nuovo!!: Tago e Regno di León · Mostra di più »

Rock in Rio

Rock in Rio è il più grande festival di musica rock del Brasile organizzato dall'imprenditore Roberto Medina, successivamente esportato anche in Portogallo col nome di Rock in Rio Lisboa e in Spagna col nome di Rock in Rio Madrid.

Nuovo!!: Tago e Rock in Rio · Mostra di più »

Sancho I del Portogallo

Figlio del re del Portogallo Alfonso I e della principessa Mafalda di Savoia (1125-1158), figlia secondogenita del conte di Savoia Amedeo III e di Mafalda d'Albon.

Nuovo!!: Tago e Sancho I del Portogallo · Mostra di più »

Santa Cruz de la Zarza

Santa Cruz de la Zarza è un comune spagnolo di 4.891 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.

Nuovo!!: Tago e Santa Cruz de la Zarza · Mostra di più »

Santuario di Cristo Re (Almada)

Il santuario nazionale di Cristo Re o, semplicemente, il Cristo Re, è una grande statua di Gesù Cristo che si trova nella città di Almada, Portogallo, sulla riva sinistra del fiume Tago e di fronte alla città di Lisbona.

Nuovo!!: Tago e Santuario di Cristo Re (Almada) · Mostra di più »

Saucedilla

Saucedilla è un comune spagnolo di 857 abitanti (2012) situato nella comunità autonoma dell'Estremadura.

Nuovo!!: Tago e Saucedilla · Mostra di più »

Seixal

Seixal è un comune portoghese di 150.271 abitanti situato nel distretto di Setúbal.

Nuovo!!: Tago e Seixal · Mostra di più »

Serra da Estrela

La Serra da Estrela (in italiano: Catena montuosa della Stella) è il maggior gruppo montuoso del Portogallo e comprende la vetta più elevata del Portogallo continentale (Monte Malhão da Estrela; la Ponta do Pico, nelle isole Azzorre, è con i suoi 2.351 m s.l.m. la cima più alta dello Stato), che raggiunge l'altitudine naturale di 1993 m s.l.m. Il re Giovanni V (João V) ordinò di costruire tra il 1716 e il 1726 sulla sommità della montagna una torre alta 7 metri, in modo che la vetta toccasse l'altitudine dei 2000 m s.l.m. La stessa sommità è ora conosciuta in portoghese come la "Torre".

Nuovo!!: Tago e Serra da Estrela · Mostra di più »

Sierra de Guadarrama

La sierra de Guadarrama è una catena montuosa appartenente alla porzione orientale del Sistema Centrale della Penisola Iberica, situata tra la sierra de Gredos e la sierra de Ayllón.

Nuovo!!: Tago e Sierra de Guadarrama · Mostra di più »

Sistema Centrale

Il Sistema Centrale (Sistema Central in spagnolo e portoghese) è una cordigliera situata al centro della Penisola Iberica che ha un'orientazione ovest-est nella parte occidentale, e sudovest-nordest nella parte orientale.

Nuovo!!: Tago e Sistema Centrale · Mostra di più »

Sistema Iberico

Il Sistema Iberico è una catena montuosa di altitudine media che delimita la meseta della Spagna.

Nuovo!!: Tago e Sistema Iberico · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Tago e Spagna · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Nuovo!!: Tago e Spagna romana · Mostra di più »

Squalius carolitertii

Il bordallo (Squalius carolitertii) è un pesce osseo di acqua dolce appartenente alla famiglia dei Ciprinidi.

Nuovo!!: Tago e Squalius carolitertii · Mostra di più »

Squalius pyrenaicus

Il cacho (Squalius pyrenaicus) è un pesce osseo di acqua dolce appartenente alla famiglia dei Ciprinidi.

Nuovo!!: Tago e Squalius pyrenaicus · Mostra di più »

Stazione di Lisbona Cais do Sodré

Cais do Sodré è una delle stazioni di Lisbona, in Portogallo.

Nuovo!!: Tago e Stazione di Lisbona Cais do Sodré · Mostra di più »

Stazione di Lisbona Sul e Sueste

La stazione di Lisbona Sul e Sueste (in portoghese estação do Sul e Sueste) è una stazione di Lisbona, in Portogallo e costituì la stazione terminale marittima della ferrovia dell'Alentejo che veniva raggiunta mediante traghettamento.

Nuovo!!: Tago e Stazione di Lisbona Sul e Sueste · Mostra di più »

Storia dell'antica Grecia

La storia dell'antica Grecia riguarda gli eventi che caratterizzarono la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e quelle occidentali della Turchia, in Sicilia, nell'Italia Meridionale (poi chiamata Magna Grecia), nelle isole del Mediterraneo occidentale di Corsica e Sardegna, nonché sulle coste di Spagna e Francia e, successivamente, dell'Africa settentrionale.

Nuovo!!: Tago e Storia dell'antica Grecia · Mostra di più »

Storia dell'omosessualità in Spagna

L'omosessualità in Spagna non ha subito un trattamento uniforme nel corso della storia ma si è adattata di volta in volta alle idee e alle convinzioni prevalenti.

Nuovo!!: Tago e Storia dell'omosessualità in Spagna · Mostra di più »

Storia della Spagna

La storia della Spagna è stata studiata da quando l'homo sapiens arrivò nella penisola iberica, ossia oltre 35 000 anni fa.

Nuovo!!: Tago e Storia della Spagna · Mostra di più »

Storia delle ferrovie in Portogallo

La storia delle ferrovie in Portogallo ebbe inizio, con le prime costruzioni ferroviarie, nel 1853.

Nuovo!!: Tago e Storia delle ferrovie in Portogallo · Mostra di più »

Suebi

Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico.

Nuovo!!: Tago e Suebi · Mostra di più »

Tajuña

Il Tajuña (dal latino Tagonius) è un fiume della Spagna centrale.

Nuovo!!: Tago e Tajuña · Mostra di più »

Talavera de la Reina

Talavera de la Reina è un comune spagnolo di 88.674 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.

Nuovo!!: Tago e Talavera de la Reina · Mostra di più »

Tartesso

Tartesso (greco Τάρτησσος, latino Tartessus) è stata un'antica città-stato protostorica dell'Iberia meridionale, la cui ubicazione viene situata in Andalusia, nell'area del delta del Guadalquivir.

Nuovo!!: Tago e Tartesso · Mostra di più »

Thymallus thymallus

Thymallus thymallus (Linnaeus 1758), conosciuto comunemente come temolo, è un pesce d'acqua dolce della famiglia Salmonidae.

Nuovo!!: Tago e Thymallus thymallus · Mostra di più »

Tiétar

Il Tiétar è un fiume della Spagna che nasce nell'estremo orientale della Sierra de Gredos, presso il luogo chiamato La Venta del Cojo, nel territorio del comune di Rozas de Puerto Real (Madrid), anche se le sue acque entrano rapidamente nel territorio di Santa María del Tiétar (Ávila).

Nuovo!!: Tago e Tiétar · Mostra di più »

Toledo

Toledo (85.000 abitanti circa, toledani, in spagnolo toledanos) è una città situata nel centro-sud della Spagna, appartenuta all'antico Regno di Castiglia che aveva come capitale la città di Burgos.

Nuovo!!: Tago e Toledo · Mostra di più »

Torre di Belém

La torre di Betlemme o, più correntemente, torre di Belém (in portoghese: torre de Belém) o "torre di San Vincenzo" è una torre fortificata situata nella freguesia di Santa Maria de Belém, nel comune di Lisbona, in Portogallo.

Nuovo!!: Tago e Torre di Belém · Mostra di più »

Torre Vasco da Gama

La Torre Vasco da Gama è una torre di acciaio alta 145 metri, che si trova a Lisbona nel Parco delle Nazioni.

Nuovo!!: Tago e Torre Vasco da Gama · Mostra di più »

Trafaria

Trafaria è una freguesia del Portogallo e una vila (frazione) del comune portoghese di Almada, con un'area di 5,83 km² e 5.696 abitanti (2011).

Nuovo!!: Tago e Trafaria · Mostra di più »

Vaccei

I Vaccei (dal latino Vaccaei) erano una popolazione dell'antica Iberia, che viveva nel territorio che corrisponde all'attuale Tierra de Campos, tra la provincia di León e della vecchia Castiglia.

Nuovo!!: Tago e Vaccei · Mostra di più »

Valdemoro

Valdemoro è un comune spagnolo di 70.315 abitanti situato nella comunità autonoma di Madrid.

Nuovo!!: Tago e Valdemoro · Mostra di più »

Valle del Lozoya

La valle del Lozoya o de El Paular è una valle percorsa dal fiume Lozoya, nella sierra de Guadarrama (catena che fa parte del Sistema Centrale), nel nordest della Comunità di Madrid, in Spagna.

Nuovo!!: Tago e Valle del Lozoya · Mostra di più »

Valles di Marte

Segue una lista delle valles presenti sulla superficie di Marte.

Nuovo!!: Tago e Valles di Marte · Mostra di più »

Vamba (re visigoto)

Nacque da una famiglia originaria della parte occidentale del regno, l'attuale Portogallo.

Nuovo!!: Tago e Vamba (re visigoto) · Mostra di più »

Vasco da Gama (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tago e Vasco da Gama (disambigua) · Mostra di più »

Vasco da Gama (nave da battaglia)

La Vasco da Gama fu una nave corazzata, poi ricostruita come nave da battaglia pre-dreadnought, realizzata per la Marinha Portuguesa dai cantieri britannici ed entrata in servizio nel 1878.

Nuovo!!: Tago e Vasco da Gama (nave da battaglia) · Mostra di più »

Viriato

La sua tecnica per opporsi agli eserciti romani era quella della guerriglia, questo condottiero da esperto montanaro usava attaccare il nemico con rapide sortite per poi rifugiarsi fra i monti.

Nuovo!!: Tago e Viriato · Mostra di più »

William Parker, I baronetto di Shenstone

Da aiutante del capitano prese parte alla battaglia del Glorioso Primo di Giugno del 1794, nel corso delle guerre rivoluzionarie francesi e, da capitano, partecipò alla cattura delle navi francesi Marengo e Belle Poule nell'azione del 13 marzo 1806 durante le guerre napoleoniche.

Nuovo!!: Tago e William Parker, I baronetto di Shenstone · Mostra di più »

Zambujal

Zambujal (o Castro do Zambujal) è un sito archeologico del Portogallo risalente al III millennio a.C. che si trova nei pressi dell'estuario del fiume Tago, a nord di Lisbona nella municipalità di Torres Vedras.

Nuovo!!: Tago e Zambujal · Mostra di più »

Zêzere

Lo Zêzere è un fiume che attraversa il Portogallo.

Nuovo!!: Tago e Zêzere · Mostra di più »

1755

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tago e 1755 · Mostra di più »

31º reggimento fanteria leggera

Il 31º Reggimento di Fanteria Leggera della Grande Armée fu un reggimento reclutato in prevalenza fra piemontesi e liguri che operò in diverse campagne fra la Polonia ed il Portogallo.

Nuovo!!: Tago e 31º reggimento fanteria leggera · Mostra di più »

Riorienta qui:

Tajo, Tejo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »