Indice
258 relazioni: Ace Attorney, Agitator, Ai to Makoto, Akira Emoto, Andromedia, Anna Nagata, As the Gods Will, As the Gods Will (film 2014), Atsuko Maeda, Audition, Élodie Fontan, Bai Ling, Believe/Kumorinochi, kaisei, Big Bang Love, Juvenile A, Billy Drago, Bizarro fiction, Black Society Trilogy, Blues Harp, Bob Sapp, Body horror, Bokusatsu tenshi Dokuro-chan, Chiaki Kuriyama, Chiamata senza risposta, Chiisakobe, Cinema giapponese, Connect - Occhio per occhio, Crazy Thunder Road, Crows Zero, Crows Zero II, Dallas-Fort Worth Film Critics Association Awards 2011, Dario Tomasi, Dead or Alive, Dead or Alive (film), Dead or Alive (serie di film), Dead or Alive 2: Birds, Dead or Alive: Final, Deadly Outlaw: Rekka, Denden, Detective Story (film), Diamond Is Unbreakable, Diamond Is Unbreakable (film 2017), Django (film 1966), Django (serie), Dorama del 2005, Eihi Shiina, Eiji Akaso, Episodi di Masters of Horror (prima stagione), Estetizzazione della violenza, Eyecatch Junction, Family (film 2001), ... Espandi índice (208 più) »
Ace Attorney
è una serie di videogiochi del genere visual novel creata nel 2001 da Shū Takumi e pubblicata dalla Capcom. I primi videogiochi della serie, originariamente distribuiti per Game Boy Advance, compongono una trilogia con protagonista Phoenix Wright.
Vedere Takashi Miike e Ace Attorney
Agitator
è un film del 2001, diretto da Takashi Miike. È uscito in due versioni: una per le sale cinematografiche, della durata di 150 minuti, l'altra per la televisione, della durata di 200 minuti.
Vedere Takashi Miike e Agitator
Ai to Makoto
Ai to Makoto è un film del 2012 diretto da Takashi Miike e tratto dalla serie manga omonima di Ikki Kajiwara e Takumi Nagayasu. È stato presentato in anteprima al Festival di Cannes il 21 maggio 2012, dove è stato presentato fuori concorso.
Vedere Takashi Miike e Ai to Makoto
Akira Emoto
Padre di Tokio Emoto, inizia la sua carriera nel mondo dello spettacolo nei primi anni '70 in televisione come comico.
Vedere Takashi Miike e Akira Emoto
Andromedia
è un film del 1998 diretto da Takashi Miike.
Vedere Takashi Miike e Andromedia
Anna Nagata
Nagata si occupa principalmente di attività cinematografiche, dividendosi tra il grande schermo e la televisione; iniziò a recitare nei telefilm all'età di 15 anni.
Vedere Takashi Miike e Anna Nagata
As the Gods Will
è un manga scritto da Muneyuki Kaneshiro e disegnato da Akeji Fujimura, pubblicato sulla rivista Bessatsu Shōnen Magazine di Kōdansha dal marzo 2011 a novembre 2012, per un totale di cinque volumi.
Vedere Takashi Miike e As the Gods Will
As the Gods Will (film 2014)
As the Gods Will (Kamisama no Iu Toori) è un film d'azione del 2014 diretto da Takashi Miike, basato sull'omonimo manga, scritto da Muneyuki Kaneshiro e disegnato da Akeji Fujimura.
Vedere Takashi Miike e As the Gods Will (film 2014)
Atsuko Maeda
Ha fatto parte dal dicembre 2005 all'agosto 2012 del gruppo idol delle AKB48, delle quali è stata una delle componenti più rappresentative, avendo vinto per due volte le elezioni come membro più popolare tra i fan.
Vedere Takashi Miike e Atsuko Maeda
Audition
è un film del 1999, diretto da Takashi Miike. È basato sul romanzo omonimo di Ryū Murakami. Considerato uno dei migliori film del regista giapponese, è il film che lo ha fatto conoscere definitivamente in tutto il mondo.
Vedere Takashi Miike e Audition
Élodie Fontan
Nata a Bondy nel dipartimento della Seine-Saint-Denis, Élodie Fontan debutta giovanissima nel mondo della pubblicità francese per Nissan, Quick, Euro Disney e Alsa.
Vedere Takashi Miike e Élodie Fontan
Bai Ling
Bai Ling è nata a Chengdu, nella Repubblica popolare cinese. Dopo la scuola media è stata mandata a lavorare a Shuangliu, nella periferia di Chengdu.
Vedere Takashi Miike e Bai Ling
Believe/Kumorinochi, kaisei
è il ventiquattresimo singolo del gruppo musicale giapponese Arashi, pubblicato il 4 marzo 2009. Il brano è incluso nell'album All the Best! 1999-2009, undicesimo lavoro del gruppo.
Vedere Takashi Miike e Believe/Kumorinochi, kaisei
Big Bang Love, Juvenile A
è un film del 2006 diretto da Takashi Miike.
Vedere Takashi Miike e Big Bang Love, Juvenile A
Billy Drago
Decise di utilizzare lo pseudonimo di Billy Drago per evitare confusione con lo scrittore William S. Burroughs, autore del romanzo Pasto nudo.
Vedere Takashi Miike e Billy Drago
Bizarro fiction
Bizarro fiction è un termine, mutuato dalla lingua inglese, con il quale si indica un genere letterario i cui elementi dominanti sono l'assurdo, la satira, il grottesco e il surrealismo che si fa reale.
Vedere Takashi Miike e Bizarro fiction
Black Society Trilogy
La Black Society Trilogy è una trilogia riguardante tre film diretti da Takashi Miike tra il 1995 e il 1999. I film facenti parte della trilogia sono i seguenti.
Vedere Takashi Miike e Black Society Trilogy
Blues Harp
Blues Harp è un film del 1998 di Takashi Miike.
Vedere Takashi Miike e Blues Harp
Bob Sapp
Sapp come lottatore ha un record complessivo di 24–39–1. Molti di questi match sono stati prevalentemente disputati in Giappone: famosa la sconfitta subita da Bobby Lashley.
Vedere Takashi Miike e Bob Sapp
Body horror
Il body horror (detto anche horror biologico) è un sottogenere dell'horror. Genere soprattutto cinematografico, nel body horror i sentimenti di orrore e paura nello spettatore vengono creati attraverso la rappresentazione di deformità fisiche del corpo; temi ricorrenti sono, per esempio, mutazioni genetiche, malattie deturpanti, mutilazione e così via.
Vedere Takashi Miike e Body horror
Bokusatsu tenshi Dokuro-chan
(letteralmente: L’angelo assassino Dokuro-chan) è una serie di light novel scritta da Masaki Okayu e illustrata da Torishimo, poi adattata come manga e successivamente come serie televisiva anime di 4 episodi dallo studio Media Works e come videogioco.
Vedere Takashi Miike e Bokusatsu tenshi Dokuro-chan
Chiaki Kuriyama
Chiaki Kuriyama è stata una delle modelle più popolari durante il boom di metà anni novanta. Nel 1997 debutta nel libro fotografico Shinwa shōjo ("Ragazza del mito") e in Shōjokan ("La residenza delle ragazze"), fotografata da Kishin Shinoyama.
Vedere Takashi Miike e Chiaki Kuriyama
Chiamata senza risposta
Chiamata senza risposta (One Missed Call) è un film del 2008 diretto da Eric Valette. È il remake del J-Horror di Takashi Miike The Call - Non rispondere (2004).
Vedere Takashi Miike e Chiamata senza risposta
Chiisakobe
è un manga seinen scritto e illustrato da Minetarō Mochizuki. L'opera è stato serializzata dal 3 settembre 2012 al 9 febbraio 2015 sulla rivista giapponese Big Comic Spirits e in seguito pubblicata dalla casa editrice Shogakukan in quattro volumi tankōbon.
Vedere Takashi Miike e Chiisakobe
Cinema giapponese
Il ha una storia per molti versi analoga a quella di altre cinematografiche mondiali, con alcune proprie specificità. L'industria cinematografica giapponese, fortemente strutturata in case di produzione maggiori, come a Hollywood, ha avuto una prima età dell'oro negli anni venti e trenta, con una produzione di eccezionale ricchezza che non ha però varcato i confini nazionali, e ha raggiunto il proprio apogeo negli anni cinquanta,Max Tessier, op.
Vedere Takashi Miike e Cinema giapponese
Connect - Occhio per occhio
Connect - Occhio per occhio è una miniserie televisiva del 2022, scritta e diretta da Takashi Miike. La fiction è tratta dall'omonimo webtoon di Shin Dae-sung.
Vedere Takashi Miike e Connect - Occhio per occhio
Crazy Thunder Road
Crazy Thunder Road (狂 い 咲 き サ ン ダ ー ロ ー ド, Kuruizaki Sandā Rōdo) è un film del 1980 diretto da Sōgo Ishii (o Gakuryû Ishii). Ishii ha realizzato il film come suo progetto di laurea, mentre studiava alla Nihon University, che successivamente fu distribuito dalla Toei Studios.
Vedere Takashi Miike e Crazy Thunder Road
Crows Zero
è un film del 2007, diretto da Takashi Miike, tratto dal manga Crows, scritto e disegnato da Hiroshi Takahashi tra il 1990 e il 1998. Ha generato un sequel, intitolato Crows Zero II, diretto sempre da Takashi Miike nel 2009.
Vedere Takashi Miike e Crows Zero
Crows Zero II
è un film del 2009, diretto da Takashi Miike, tratto dal manga Crows, scritto e disegnato da Hiroshi Takahashi tra il 1990 e il 1998. Si tratta del sequel del film precedente intitolato Crows Zero, diretto sempre da Takashi Miike nel 2007.
Vedere Takashi Miike e Crows Zero II
Dallas-Fort Worth Film Critics Association Awards 2011
La 17ª edizione dei Dallas-Fort Worth Film Critics Association, annunciata il 16 dicembre 2011, ha premiato i migliori film usciti nel corso dell'anno.
Vedere Takashi Miike e Dallas-Fort Worth Film Critics Association Awards 2011
Dario Tomasi
Entra a far parte dell'Aiace Torino nel 1982 come collaboratore, in seguito, nel 1986, entra nel direttivo della associazione.
Vedere Takashi Miike e Dario Tomasi
Dead or Alive
Dead or Alive ("vivo o morto" in lingua inglese) può riferirsi a.
Vedere Takashi Miike e Dead or Alive
Dead or Alive (film)
è un film del 1999, diretto da Takashi Miike. Fa parte di una trilogia anomala, in quanto i film sono legati tra di loro soltanto dagli interpreti principali, mentre le storie sono totalmente diverse.
Vedere Takashi Miike e Dead or Alive (film)
Dead or Alive (serie di film)
La cosiddetta trilogia di Dead or Alive è una trilogia riguardante tre film diretti da Takashi Miike tra il 1999 e il 2002. I film facenti parte della trilogia sono i seguenti.
Vedere Takashi Miike e Dead or Alive (serie di film)
Dead or Alive 2: Birds
è un film del 2000, diretto da Takashi Miike. È il secondo film della trilogia omonima, composta da Dead or Alive e Dead or Alive: Final, entrambi diretti da Takashi Miike.
Vedere Takashi Miike e Dead or Alive 2: Birds
Dead or Alive: Final
Dead or Alive: Final è un film del 2002, diretto da Takashi Miike. È l'ultima parte di una trilogia anomala, in quanto i tre film sono collegati tra di loro soltanto dal regista e dagli attori protagonisti, mentre le storie sono totalmente diverse.
Vedere Takashi Miike e Dead or Alive: Final
Deadly Outlaw: Rekka
è un film del 2002, diretto da Takashi Miike.
Vedere Takashi Miike e Deadly Outlaw: Rekka
Denden
Yoshihiro Ogata (緒方 義博) utilizza lo pseudonimo di Denden nelle opere a cui prende parte. Fra i tanti film a cui ha partecipato Cold Fish nel ruolo dello spietato serial killer, Yukio Murata.
Vedere Takashi Miike e Denden
Detective Story (film)
è un film del 2007 diretto da Takashi Miike.
Vedere Takashi Miike e Detective Story (film)
Diamond Is Unbreakable
è la quarta parte del manga Le bizzarre avventure di JoJo di Hirohiko Araki, scritta e disegnata dal 1992 al 1995.
Vedere Takashi Miike e Diamond Is Unbreakable
Diamond Is Unbreakable (film 2017)
è un film del 2017 diretto da Takashi Miike, prodotto dalla Toho in collaborazione con Warner Bros. Pictures e basato sul primo arco narrativo della quarta parte del manga giapponese Le bizzarre avventure di JoJo.
Vedere Takashi Miike e Diamond Is Unbreakable (film 2017)
Django (film 1966)
Django è un film del 1966 diretto da Sergio Corbucci. All'uscita nelle sale fu visto come uno dei film più violenti mai prodotti fino ad allora.
Vedere Takashi Miike e Django (film 1966)
Django (serie)
Il film western Django diretto dal regista Sergio Corbucci e distribuito nel 1966, ottenne un notevole successo sia in Italia che all'estero.
Vedere Takashi Miike e Django (serie)
Dorama del 2005
Questa è una lista di dorama del 2005 per indice di ascolto prodotti dalle reti televisive nazionali giapponesi.
Vedere Takashi Miike e Dorama del 2005
Eihi Shiina
Nel 1995 la Shiina ottenne il suo primo grande lavoro nel mondo della moda, lavorando per la Benetton, e successivamente rappresentò il Giappone per la Elite Model Management.
Vedere Takashi Miike e Eihi Shiina
Eiji Akaso
noto per aver interpretato Ryuga Banjou in Kamen Rider Build. È rappresentato da Tristone Entertainment.
Vedere Takashi Miike e Eiji Akaso
Episodi di Masters of Horror (prima stagione)
La prima stagione della serie televisiva dell'orrore Masters of Horror è stato trasmesso negli Stati Uniti dal 28 ottobre 2005 al 25 febbraio 2006 su Showtime.
Vedere Takashi Miike e Episodi di Masters of Horror (prima stagione)
Estetizzazione della violenza
Con estetizzazione della violenza, in campo artistico o televisivo e cinematografico, si intende una “messa in scena” della violenza prolungata e rilevante.
Vedere Takashi Miike e Estetizzazione della violenza
Eyecatch Junction
è un film del 1991 diretto da Takashi Miike.
Vedere Takashi Miike e Eyecatch Junction
Family (film 2001)
è un film del 2001 diretto da Takashi Miike.
Vedere Takashi Miike e Family (film 2001)
Festival di Berlino 2004
La 54ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 5 al 15 febbraio 2004, con il Theater am Potsdamer Platz come sede principale.
Vedere Takashi Miike e Festival di Berlino 2004
Festival di Berlino 2006
La 56ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 9 al 19 febbraio 2006, con il Theater am Potsdamer Platz come sede principale.
Vedere Takashi Miike e Festival di Berlino 2006
Festival di Cannes 2003
La 56ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 14 al 25 maggio 2003. Il festival si è aperto con la proiezione di Il tulipano d'oro di Gérard Krawczyk e si è chiuso con quella di Tempi moderni di Charles Chaplin.
Vedere Takashi Miike e Festival di Cannes 2003
Festival di Cannes 2011
La 64ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dall'11 al 22 maggio 2011. Il direttore generale è stato, per l'undicesimo anno consecutivo, Thierry Frémaux.
Vedere Takashi Miike e Festival di Cannes 2011
Festival di Cannes 2012
La 65ª edizione del Festival di Cannes ha avuto luogo a Cannes dal 16 maggio al 27 maggio 2012. Il direttore generale è, per il dodicesimo anno consecutivo, Thierry Frémaux.
Vedere Takashi Miike e Festival di Cannes 2012
Festival di Cannes 2013
La 66ª edizione del Festival di Cannes ha avuto luogo a Cannes dal 15 maggio al 26 maggio 2013. Anche per questa edizione, per il tredicesimo anno consecutivo, la direzione artistica è stata affidata a Thierry Frémaux.
Vedere Takashi Miike e Festival di Cannes 2013
Festival di Cannes 2015
La 68ª edizione del Festival di Cannes ha avuto luogo a Cannes dal 13 al 24 maggio 2015. I registi statunitensi Joel ed Ethan Coen sono stati i presidenti di giuria del concorso principale, posizione che per la prima volta nella storia del Festival è stata ricoperta da più di una persona.
Vedere Takashi Miike e Festival di Cannes 2015
Festival di Cannes 2017
La 70ª edizione del Festival di Cannes ha avuto luogo a Cannes dal 17 al 28 maggio 2017. Il regista spagnolo Pedro Almodóvar è stato il Presidente della Giuria, mentre l'attrice italiana Monica Bellucci ha presentato la cerimonia d'apertura e di chiusura della kermesse.
Vedere Takashi Miike e Festival di Cannes 2017
Festival di Cannes 2019
La 72ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 14 al 25 maggio 2019. Il regista messicano Alejandro González Iñárritu è stato il presidente della giuria.
Vedere Takashi Miike e Festival di Cannes 2019
Festival internazionale del cinema fantastico di Bruxelles
Il Festival internazionale del cinema fantastico di Bruxelles (BIFFF, Brussels International Fantastic Film Festival, o anche Brussels International Festival of Fantasy, Science-Fiction and Thriller Films) è un festival cinematografico dedicato al cosiddetto cinema di genere in senso ampio (fantastico, fantascientifico, horror), che si svolge annualmente nella città di Bruxelles nei mesi di marzo o aprile.
Vedere Takashi Miike e Festival internazionale del cinema fantastico di Bruxelles
Festival internazionale del film di Roma 2012
La 7ª edizione del Festival internazionale del film di Roma ha avuto luogo a Roma dal 9 novembre al 17 novembre 2012 presso l'auditorium Parco della Musica.
Vedere Takashi Miike e Festival internazionale del film di Roma 2012
Festival internazionale del film di Roma 2013
L'8ª edizione del Festival internazionale del film di Roma ha avuto luogo a Roma dall'8 al 17 novembre 2013 presso l'auditorium Parco della Musica.
Vedere Takashi Miike e Festival internazionale del film di Roma 2013
Festival internazionale del film di Roma 2014
La 9ª edizione del Festival internazionale del film di Roma ha avuto luogo a Roma dal 16 al 25 ottobre 2014 presso l'Auditorium Parco della Musica.
Vedere Takashi Miike e Festival internazionale del film di Roma 2014
Festival internazionale del film fantastico di Gérardmer
Il Festival internazionale del film fantastico di Gérardmer (Festival International du Film Fantastique de Gérardmer) è un festival cinematografico dedicato al cinema fantastico che si tiene annualmente dal 1994, alla fine del mese di gennaio, nella città francese di Gérardmer.
Vedere Takashi Miike e Festival internazionale del film fantastico di Gérardmer
Film basati su videogiochi
Questa pagina raccoglie una lista dei film tratti da videogiochi usciti, annullati, annunciati, in sviluppo, in pre-produzione, in lavorazione ed in post-produzione.
Vedere Takashi Miike e Film basati su videogiochi
Film d'exploitation
Il film d'exploitation (o di sfruttamento) è un film che cerca di sfruttare (exploitation si può tradurre con "sfruttamento") temi che sono di moda, di nicchia o di forte impatto emotivo come il sesso e la violenza.
Vedere Takashi Miike e Film d'exploitation
Film di culto
Un film di culto (o anche film cult, film culto; in inglese cult movie o semplicemente cult) è un'opera cinematografica che ha superato il livello del successo per arrivare a quello di icona sociale, spesso al di là dei mezzi economici impiegati per produrla e in modo non correlato al suo successo o insuccesso, commerciale o di critica, al momento dell'uscita.
Vedere Takashi Miike e Film di culto
Fudoh: The New Generation
è un film del 1996, diretto da Takashi Miike. Tratto dall'omonimo manga di Hitoshi Tanimura, ha generato un sequel intitolato Gokudô sengokushi: Fudô 2, diretto nel 1997 da Yoshiho Fukuoka.
Vedere Takashi Miike e Fudoh: The New Generation
Full Metal Yakuza
è un film del 1997, diretto da Takashi Miike. È il venticinquesimo film diretto dal regista giapponese. Inizialmente realizzato per il V-Cinema e distribuito direttamente in home video, con gli anni è divenuto un cult movie grazie alla fama controversa di Takashi Miike.
Vedere Takashi Miike e Full Metal Yakuza
Fumiyo Kohinata
Con una sorella maggiore e un fratello, da giovane studia per diventare monaco buddhista in un monastero Zen dell'Hokkaidō. Inizia la sua carriera nel mondo dello spettacolo nel 1977 affiliandosi a una compagnia teatrale.
Vedere Takashi Miike e Fumiyo Kohinata
Gō Ayano
Ayano ha recitato in diversi ruoli a partire dal 2003. Nel 2009 è apparso in Crows Zero II di Takashi Miike. Il suo ruolo nel film è stato descritto da Mark Schilling del Japan Times come "un ragazzo alto, pallido, dai lineamenti delicati che assomiglia al cugino giapponese di Michael Jackson, ma combatte come Bruce Lee".
Vedere Takashi Miike e Gō Ayano
Gekijōban Dōbutsu no Mori
è un film d'animazione giapponese del 2006 diretto da Jōji Shimura. Basato sul videogioco Animal Crossing: Wild World pubblicato nel 2005 da Nintendo per Nintendo DS, il film è stato prodotto da Nintendo, Oriental Light and Magic, VAP e distribuito da Toho.
Vedere Takashi Miike e Gekijōban Dōbutsu no Mori
God's Puzzle
è un film del 2008, diretto da Takashi Miike, tratto da un romanzo di Shinji Kimoto.
Vedere Takashi Miike e God's Puzzle
Gong Yoo
È noto per le interpretazioni nei serial televisivi Coffee prince 1 hojeom, Sseulsseulhago challanhasin - Dokkaebi, Squid Game, The Silent Sea e nei film Dogani, L'impero delle ombre, e Train to Busan.
Vedere Takashi Miike e Gong Yoo
Gorō Inagaki
Inagaki è stato un membro del gruppo pop giapponese SMAP. Un anno dopo lo scioglimento del gruppo, Inagaki, insieme ai suoi ex compagni di band Tsuyoshi Kusanagi e Shingo Katori, formò il gruppo Atarashii Chizu.
Vedere Takashi Miike e Gorō Inagaki
Gozu
è un film del 2003, diretto da Takashi Miike, presentato nella Quinzaine des Réalisateurs al 56º Festival di Cannes. Inizialmente girato per il V-Cinema, dopo il successo ottenuto al Festival di Cannes i produttori lo fecero uscire nelle sale cinematografiche.
Vedere Takashi Miike e Gozu
Graveyard of Honor
è un film del 2002 diretto da Takashi Miike. Si tratta del rifacimento del film del 1975 La tomba dell'onore di Kinji Fukasaku. La pellicola, di genere yakuza, è stata distribuita in Giappone il 22 giugno 2002, mentre in Italia è ancora inedita.
Vedere Takashi Miike e Graveyard of Honor
Gyakuten saiban
è un film del 2012 diretto da Takashi Miike. La pellicola giapponese è basata sul videogioco Phoenix Wright: Ace Attorney, prodotto da Capcom, avente come protagonista l'avvocato Phoenix Wright.
Vedere Takashi Miike e Gyakuten saiban
Haruki Kadokawa
Figlio di Genyoshi Kadokawa, fondatore della casa editrice Kadokawa Shoten, nel 1975, dopo la morte del genitore, Haruki Kadokawa divenne il presidente della compagnia, trasformandola in casa di produzione cinematografica, producendo oltre sessanta film di svariati generi, alcuni dei quali divennero grandi successi commerciali in Giappone.
Vedere Takashi Miike e Haruki Kadokawa
Haruma Miura
Faceva parte dell'agenzia Amuse ed era stato uno dei tre membri del gruppo musicale j-pop Brash Brats, attualmente inattivo. Il 18 luglio 2020 si è suicidato nella sua casa.
Vedere Takashi Miike e Haruma Miura
Hase Seishū
Nato nel 1965 a Urakawa, si è laureato alla Yokohama City University. Dal suo esordio nel 1996 ha pubblicato numerosi romanzi noir vincendo nel 1998 il Mystery Writers of Japan Award per il miglior romanzo.
Vedere Takashi Miike e Hase Seishū
Hideo Yamamoto
Nel 1988 debutta con l'opera breve Sheep (Pecora) sul settimanale Young Sunday, con sceneggiatura di Masahiko Takajo. A Sheep segue l'opera, raccolta in cinque volumi, Okama hakusho (Diario di un travestito).
Vedere Takashi Miike e Hideo Yamamoto
Hideo Yamamoto (direttore della fotografia)
Nel corso della sua carriera ha lavorato in oltre cinquantacinque pellicole, lavorando spesso anche in produzioni statunitensi come The Grudge del 2004.
Vedere Takashi Miike e Hideo Yamamoto (direttore della fotografia)
Hostel
Hostel è un film del 2005 diretto da Eli Roth, anche sceneggiatore e produttore.
Vedere Takashi Miike e Hostel
Ichi the Killer
* Ichi the Killer, manga di Hideo Yamamoto del 1998.
Vedere Takashi Miike e Ichi the Killer
Ichi the Killer (film)
è un film del 2001 diretto da Takashi Miike. Il soggetto è tratto dall'omonimo manga di Hideo Yamamoto.
Vedere Takashi Miike e Ichi the Killer (film)
Ichi the Killer (manga)
, è un manga ideato da Hideo Yamamoto. L'edizione italiana è stata pubblicata da Panini Comics dal 20 giugno 2013 al 27 marzo 2014. Dall'opera sono stati tratti un film live action e un OAV prequel del lungometraggio intitolato Ichi the Killer - Episode 0.
Vedere Takashi Miike e Ichi the Killer (manga)
Ichikawa Ebizō XI
Figlio di Ichikawa Danjūrō XII, nacque a Tokyo il 6 dicembre 1977, con il nome di. Iniziò la carriera di attore sul palco del Kabuki-za a sei anni, nell'opera Genji monogatari del maggio 1983.
Vedere Takashi Miike e Ichikawa Ebizō XI
Ichimei
è un film del 2011 diretto da Takashi Miike.
Vedere Takashi Miike e Ichimei
Il canone del male
è un film giapponese del 2012; scritto e diretto da Takashi Miike, si tratta dell'adattamento dell'omonimo romanzo dello scrittore Yusuke Kishi pubblicato per la prima volta nel 2010.
Vedere Takashi Miike e Il canone del male
Izo
Izo è un film del 2004, diretto da Takashi Miike. È ispirato alla storia di Izō Okada, un samurai realmente esistito che nel XIX secolo fu torturato e crocifisso.
Vedere Takashi Miike e Izo
J-Horror
J-Horror è un termine usato per riferirsi agli horror di provenienza giapponese. I J-Horror sono famosi per le loro tematiche e la narrazione delle vicende, e tendono a concentrarsi su un horror di carattere psicologico, costruendo la tensione più su ciò che non viene mostrato.
Vedere Takashi Miike e J-Horror
Jeremy Thomas
Fondatore della Recorded Picture Company e produttore de L'ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci, vincitore dell'Oscar al miglior film, del David di Donatello per il miglior film e del David di Donatello per il miglior produttore nel 1988, nel 2006 ha vinto un European Film Award per il suo importante contributo al mondo del cinema.
Vedere Takashi Miike e Jeremy Thomas
Jidai-geki
Jidai-geki (時代劇) è un termine che indica un genere storico ambientato in un contesto temporale ben preciso usato nel settore cinematografico, televisivo, teatrale o fumettistico in Giappone.
Vedere Takashi Miike e Jidai-geki
Josie Ho
Dopo alcune apparizioni ed esibizioni iniziali come cantante, Josie ha diretto la propria carriera verso la recitazione, apparendo in lungometraggi, spot pubblicitari e serie televisive.
Vedere Takashi Miike e Josie Ho
Jun Kunimura
Kunimura nacque Yoshihiro Yonemura (米村 喜洋 Yonemura Yoshihiro) a Yatsushiro, nella prefettura di Kumamoto, ma la sua famiglia si trasferì ad Amagasaki, nella prefettura di Hyōgo, poco dopo, prima di trasferirsi di nuovo a Osaka quando aveva due anni.
Vedere Takashi Miike e Jun Kunimura
Kaori Momoi
Ha interpretato oltre 60 film, lavorando con registi quali Akira Kurosawa, Shōhei Imamura e Takashi Miike, vincendo 15 premi, compresi due Awards of the Japanese Academy, gli Oscar giapponesi.
Vedere Takashi Miike e Kaori Momoi
Kazue Fukiishi
Iniziò la sua carriera nel 1997, interpretando uno dei personaggi principali di Tokimeki Memorial, un film per la televisione tratto dall'omonima serie di videogiochi per il quale incise anche la canzone, distribuita dalla BMG Japan.
Vedere Takashi Miike e Kazue Fukiishi
Kazuki Kitamura
Nato e cresciuto ad Osaka, dove rimase fino all'età di 19 anni, frequenta una scuola professionale che però abbandona per passar 4 anni all'estero tra Australia e Sud America: al suo ritorno in patria inizia a lavorare come attore per la From First Pro.
Vedere Takashi Miike e Kazuki Kitamura
Kō Shibasaki
Kō Shibasaki nasce a Tokyo nel 1981, e sin da piccola dimostra di avere grande talento per la recitazione. A 12 anni viene scelta per alcune pubblicità giapponesi, mentre a 14 entra per la prima volta nel mondo dello spettacolo, interpretando diversi ruoli da protagonista in vari telefilm di scarso successo, che non le danno prestigio, ma che le sono serviti a entrare nel giro.
Vedere Takashi Miike e Kō Shibasaki
Kōji Endō
Endo ha debuttato nel 1996 curando la colonna sonora di Yabu no naka ed ha in seguito lavorato per oltre ottanta pellicole, fra cui Izo, Audition, Visitor Q, Full Metal Yakuza, Graveyard of Honor, Gozu, Dead or Alive (film), Zebraman, Ley Lines, Agitator, Tomie: Replay, The Bird People in China, The City of Lost Souls e Proteggi l'assassino - Shield of Straw.
Vedere Takashi Miike e Kōji Endō
Kōji Yakusho
Tra i più importanti attori giapponesi in attività, è conosciuto per la collaborazione artistica che lo lega al regista Kiyoshi Kurosawa.
Vedere Takashi Miike e Kōji Yakusho
Kento Hayashi
Ha iniziato la sua carriera nel mondo dello spettacolo a metà degli anni 2000 per svolgere subito ruoli da protagonista in varie pellicole cinematografiche e dorama popolari.
Vedere Takashi Miike e Kento Hayashi
Kento Nagayama
Entrato nel mondo dello spettacolo negli anni 2000, si è subito distinto interpretando ruoli variegati in molti dorama e pellicole cinematografiche.
Vedere Takashi Miike e Kento Nagayama
Kento Yamazaki
Kento Yamazaki nasce il 7 settembre 1994 a Itabashi, Tokyo, ha un fratello di sette anni più grande. Ha una fidanzata di nome Yumi.
Vedere Takashi Miike e Kento Yamazaki
Kikoku
è un film del 2003, diretto da Takashi Miike, realizzato per il V-Cinema. Negli Stati Uniti d'America è uscito in DVD con il titolo Yakuza Demon.
Vedere Takashi Miike e Kikoku
Kimika Yoshino
Debutta nel 1995, interpretando il ruolo della protagonista Misa Kuroi nell'horror Eko Eko Azarak: Wizard of Darkness, per il quale vince nel 1996 il Japanese Professional Movie Awards come miglior attrice esordiente.
Vedere Takashi Miike e Kimika Yoshino
Kirin Kiki
Negli anni sessanta cominciò la sua carriera di attrice esibendosi con la troupe teatrale usando lo pseudonimo. Raggiunse poi una certa notorietà come attrice televisiva per le sue apparizioni nella serie, una serie molto popolare in cui recitava anche.
Vedere Takashi Miike e Kirin Kiki
Kyōko Fukada
Kyōko Fukada debutta nel 1997 con un piccolo ruolo del drama giapponese Sore ga kotae da!. La popolarità ottenuta le permette di lavorare al cinema in Ring 2 del 1999, in School Day of the Dead del 2000 ed in Dolls del 2002.
Vedere Takashi Miike e Kyōko Fukada
L'immortale (film 2017)
, o anche Blade of the Immortal, è un film del 2017, diretto da Takashi Miike e basato sull'omonimo manga di Hiroaki Samura.
Vedere Takashi Miike e L'immortale (film 2017)
L'Immortale (manga)
è un manga scritto e disegnato da Hiroaki Samura e pubblicato in Giappone da Kōdansha nella rivista Afternoon tra il 1993 ed il 2012. Il manga è stato tradotto in diverse lingue tra cui inglese, italiano, francese e spagnolo.
Vedere Takashi Miike e L'Immortale (manga)
L'ultimo yakuza
è un film del 2019, diretto da Takashi Miike.
Vedere Takashi Miike e L'ultimo yakuza
La tomba dell'onore
è un film del 1975 diretto da Kinji Fukasaku. Pellicola di genere yakuza della quale nel 2002 è uscito un remake, per la regia di Takashi Miike.
Vedere Takashi Miike e La tomba dell'onore
Laplace no majo
, anche noto con il titolo internazionale di Laplace's Witch, è un film del 2018 diretto da Takashi Miike.
Vedere Takashi Miike e Laplace no majo
Last Life in the Universe
Last Life in the Universe è un film del 2003, diretto da Pen-Ek Ratanaruang. Il film è stato il candidato ufficiale per la Thailandia nella corsa per l'Oscar al miglior film straniero nel 2003, senza però entrare nella cinquina finale.
Vedere Takashi Miike e Last Life in the Universe
Le bizzarre avventure di JoJo
è un manga scritto e disegnato da Hirohiko Araki, pubblicato in Giappone dal 1º gennaio 1987 sulla rivista shōnen Weekly Shōnen Jump della casa editrice Shūeisha e dal 2005 sul mensile seinen Ultra Jump.
Vedere Takashi Miike e Le bizzarre avventure di JoJo
Leggende metropolitane giapponesi
Le erano un insieme di fiabe moderne che trattano di creature paranormali e dei loro attacchi, il più delle volte a discapito di vittime innocenti, oppure racconti non soprannaturali, voci e pettegolezzi facenti parte della cultura di massa.
Vedere Takashi Miike e Leggende metropolitane giapponesi
Ley Lines
è un film del 1999, diretto da Takashi Miike. È la terza e ultima parte della Black Society Trilogy, composta anche da Shinjuku Triad Society e da Rainy Dog.
Vedere Takashi Miike e Ley Lines
Like a Dragon
è un film del 2007 diretto da Takashi Miike. Si tratta di uno yakuza film, adattamento del videogioco per PlayStation 2 Yakuza, creato e sviluppato dalla SEGA nel 2006.
Vedere Takashi Miike e Like a Dragon
Lily Franky
Nato nella zona nordorientale di Kyūshū, si trasferì a Tokyo dove, dopo aver frequentato la Musashino Art University, cominciò a lavorare come illustratore e scrittore per alcuni giornali e riviste.
Vedere Takashi Miike e Lily Franky
Mackenyu
Figlio dell'attore e artista marziale giapponese Sonny Chiba. Ha una sorellastra Julie, figlia del padre da un precedente matrimonio, e un fratello, Gordon, anch'essi attori.
Vedere Takashi Miike e Mackenyu
Mako (attore)
Nato a Kōbe, in Giappone, era figlio di un celebre autore di libri per bambini, Taro Yashima. I suoi genitori si trasferirono negli Stati Uniti d'America per studiare arte quando lui era ancora un bambino.
Vedere Takashi Miike e Mako (attore)
Masahiro Motoki
Nel 2008 ha recitato nel ruolo del protagonista Daigo Kobayashi nel film Departures, diretto da Yōjirō Takita e vincitore dell'Oscar al miglior film straniero nel 2009.
Vedere Takashi Miike e Masahiro Motoki
Masanobu Andō
Entrato adolescente nel mondo dello spettacolo, Andō ha dimostrato nella sua ricca carriera di essere estremamente duttile e portato per una vasta gamma di ruoli: ha interpretato il tarato mentale in Innocent World, il banchiere di Space Travelers, il dottore in Transparent, il ninja e samurai in Red Shadow e persino un cadavere in Monday.
Vedere Takashi Miike e Masanobu Andō
Masataka Kubota
Ha interpretato Shōjirō Kokura in 13 assassini (2010) di Takashi Miike e Kuronaga nella serie di film d'azione cominciata con Gachi Max lo stesso anno.
Vedere Takashi Miike e Masataka Kubota
Masochismo
Il masochismo è la ricerca del piacere attraverso il dolore; questo può essere psicologico (umiliazione) oppure fisico (algolagnia). Attualmente è considerato una parafilia solo nei casi in cui la ricerca del dolore è l'unica forma di sessualità che permetta il raggiungimento dell'orgasmo.
Vedere Takashi Miike e Masochismo
Massimo Guarini
Ha collaborato con Steven Wilson, Gōichi Suda e Shinji Mikami.
Vedere Takashi Miike e Massimo Guarini
Meisa Kuroki
Nata ad Okinawa, da madre nipponica e da padre nippo-brasiliano, Meisa Kuroki debuttò come attrice teatrale nel 2004, all'età di sedici anni, con la compagnia Kitaku Tsukakouhei.
Vedere Takashi Miike e Meisa Kuroki
Miho Ninagawa
Miho Ninagawa esordisce nel 2004 nel piccolo schermo giapponese come comparsa nel film Warushawa no aki. Nel 2006 i registi Norio Tsuruta e Takashi Miike la scelgono per recitare in due episodi della serie TV horror americana Masters of Horror.
Vedere Takashi Miike e Miho Ninagawa
Miike Snow
Miike Snow è un gruppo indie pop svedese, formatosi a Stoccolma nel 2007. È composto da Christian Karlsson and Pontus Winnberg (noti anche come Bloodshy & Avant) e Andrew Wyatt.
Vedere Takashi Miike e Miike Snow
Miki Mizuno
È nota principalmente per aver interpretato la sergente Yukino Kashiwagi nella serie televisiva poliziesca Odoru daisōsasen (nota internazionalmente come Bayside Shakedown) e nei successivi film tratti da essa.
Vedere Takashi Miike e Miki Mizuno
Miriam Yeung
Miriam ha studiato all'Holy Family Canossian College Kowloon, e prima di entrare nel mondo dello spettacolo era un'infermiera registrata dell'ospedale Princess Margaret di Hong Kong.
Vedere Takashi Miike e Miriam Yeung
MPD Psycho
Il titolo MPD Psycho si riferisce a.
Vedere Takashi Miike e MPD Psycho
MPD Psycho (miniserie televisiva)
è una miniserie televisiva del 2000, diretta da Takashi Miike, tratta dall'omonimo manga scritto da Eiji Ootsuka e disegnato da Shōu Tajima nel 1997.
Vedere Takashi Miike e MPD Psycho (miniserie televisiva)
Nana Komatsu (attrice)
Nana Komatsu nasce il 16 febbraio 1996 a Tokyo ed è cresciuta a Yamanashi. Suo padre è di Saga e sua madre di Okinawa. Ha due fratelli maggiori.
Vedere Takashi Miike e Nana Komatsu (attrice)
Nanako Matsushima
È nota per aver partecipato al film Ring e nel dorama live action Great Teacher Onizuka ispirata all'omonimo manga. Dopo aver conosciuto durante le riprese di GTO Takashi Sorimachi, lo sposa il 21 febbraio 2001: hanno due bambini.
Vedere Takashi Miike e Nanako Matsushima
Nao Ōmori
Figlio dell'attore, regista teatrale e butoka Akaji Maro, ha recitato in decine di film collaborando con registi quali Takashi Miike, Ryūichi Hiroki e Takeshi Kitano.
Vedere Takashi Miike e Nao Ōmori
Naoto Takenaka
La sua carriera nel cinema è iniziata nel 1977, è sposato con la cantante e attrice Midori Kinōchi.
Vedere Takashi Miike e Naoto Takenaka
Nati il 24 agosto
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Takashi Miike e Nati il 24 agosto
Nati nel 1960/Agosto
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Takashi Miike e Nati nel 1960/Agosto
National Board of Review Awards 2011
L'83ª edizione dei National Board of Review Awards si è svolta il 10 gennaio 2012. I vincitori sono stati annunciati il 1º dicembre 2011.
Vedere Takashi Miike e National Board of Review Awards 2011
National Board Review Award ai migliori film stranieri
Il National Board Review Award ai migliori film stranieri (National Board Review Award Top Foreign Films) è una lista dei migliori film stranieri distribuiti nelle sale cinematografiche statunitensi, selezionati annualmente dai membri del National Board of Review of Motion Pictures fin dal 1929.
Vedere Takashi Miike e National Board Review Award ai migliori film stranieri
Nintama Rantarō
* Nintama Rantarō — serie di animazione giapponese prodotta dal 1993.
Vedere Takashi Miike e Nintama Rantarō
Nintama Rantarō (film)
Nintama Rantarō è un film del 2011 diretto da Takashi Miike. Il film è la versione live-action dell'anime Nintama Rantarō, basato sul manga Rakudai ninja Rantarō di Sōbē Amako.
Vedere Takashi Miike e Nintama Rantarō (film)
No More Heroes 2: Desperate Struggle
è un videogioco prodotto per la console Nintendo Wii, diretto da Gōichi Suda (Suda51) e sviluppato da Grasshopper Manufacture. Secondo capitolo dell'omonima saga, il titolo ha fatto la sua comparsa nel mercato mondiale con la versione nordamericana il 26 gennaio 2010 (distribuita da Ubisoft); la versione europea è stata messa in commercio il 28 maggio 2010 ed è distribuita da Rising Star Games; in Giappone è uscito il 21 ottobre 2010 distribuito da Marvelous Interactive.
Vedere Takashi Miike e No More Heroes 2: Desperate Struggle
Noriko's Dinner Table
è un film del 2005, diretto da Sion Sono. È la seconda parte di una trilogia riguardante l'alienazione della società giapponese, iniziata nel 2002 con Suicide Club.
Vedere Takashi Miike e Noriko's Dinner Table
Nostalgia (disambigua)
* Nostalgia – stato psicologico.
Vedere Takashi Miike e Nostalgia (disambigua)
Oaxaca FilmFest
L'Oaxaca FilmFest è un festival cinematografico internazionale di otto giorni che si tiene ogni autunno nella città messicana di Oaxaca dal 2010.
Vedere Takashi Miike e Oaxaca FilmFest
Officine UBU
Officine UBU è una casa di distribuzione e di produzione cinematografica italiana indipendente fondata nel 2001 a Milano da Franco Zuliani. Il fondatore ha ricevuto nel 2004 il "Premio F.I.C.E. (Federazione Italiana Cinema d’Essai)" come miglior produttore di film di qualità.
Vedere Takashi Miike e Officine UBU
Omosessualità nel cinema
L'omosessualità nel cinema è stata ritratta in molti modi diversi a seconda del periodo storico, del paese in cui i film sono stati realizzati e anche della visione personale che il regista ne ha voluto dare; viene mostrata in commedie, nel cinema sperimentale e in quello d'orrore, storico, poliziesco e di denuncia, biografico.
Vedere Takashi Miike e Omosessualità nel cinema
Onimusha (anime)
Onimusha (鬼武者) è una serie originale di Netflix (ONA), basata sull'omonimo franchise di videogiochi di Capcom. Prodotto da Sublimation e diretto da Shinya Sugai, è uscito a novembre 2023 su Netflix.
Vedere Takashi Miike e Onimusha (anime)
Park Chan-wook
Annoverato tra i cineasti più importanti e influenti del cinema coreano, dal caratteristico stile eclettico e personale, ha ottenuto il successo internazionale con la trilogia della vendetta, composta da Mr. Vendetta (2002), Old Boy (2003) e Lady Vendetta (2005).
Vedere Takashi Miike e Park Chan-wook
Pepper's Ghost (Buckethead)
Pepper's Ghost è il diciannovesimo album in studio del chitarrista statunitense Buckethead, pubblicato il 1º marzo 2007 dalla Hatboxghost Music.
Vedere Takashi Miike e Pepper's Ghost (Buckethead)
Persone di nome Takashi
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Takashi Miike e Persone di nome Takashi
Phoenix Wright: Ace Attorney
è il primo videogioco della serie Ace Attorney creata dalla Capcom. Originariamente pubblicato nel 2001, esclusivamente in Giappone e per Game Boy Advance, nel 2005 viene sviluppato un remake per Nintendo DS, distribuito in Giappone e successivamente nel resto del mondo.
Vedere Takashi Miike e Phoenix Wright: Ace Attorney
Poultrygeist: Night of the Chicken Dead
Poultrygeist: Night of the Chicken Dead è un film del 2006, diretto da Lloyd Kaufman, prodotto dalla Troma. Si tratta di una parodia di Poltergeist - Demoniache presenze e di La notte dei morti viventi.
Vedere Takashi Miike e Poultrygeist: Night of the Chicken Dead
Proteggi l'assassino - Shield of Straw
è un film del 2013 diretto da Takashi Miike. La pellicola è la trasposizione cinematografica del romanzo omonimo di Kazuhiro Kiuchi, e ha partecipato alla 66ª edizione del Festival di Cannes.
Vedere Takashi Miike e Proteggi l'assassino - Shield of Straw
Pulp (genere)
Il pulp è un genere letterario che propone vicende dai contenuti forti, con abbondanza di crimini violenti, efferatezze e situazioni macabre e che di norma viene apparentato con l'hard boiled, il poliziesco e l'horror.
Vedere Takashi Miike e Pulp (genere)
Queer Lion 2007
Il Queer Lion 2007, noto anche come Leone al cinema gay 2007, è stata la prima edizione del premio cinematografico assegnato al "Miglior Film con Tematiche Omosessuali & Queer Culture" tra quelli presenti alla 64ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Vedere Takashi Miike e Queer Lion 2007
Quentin Tarantino
Definito un «regista DJ» per la sua capacità di riuscire a combinare stili diversi fondendoli insieme in una nuova opera, il regista e storico del cinema Peter Bogdanovich lo ha definito «il regista più influente della sua generazione».
Vedere Takashi Miike e Quentin Tarantino
Rainy Dog
è un film del 1997, diretto da Takashi Miike. È la seconda parte della Black Society Trilogy, composta anche da Shinjuku Triad Society e da Ley Lines.
Vedere Takashi Miike e Rainy Dog
Ren Ōsugi
Inizia la sua carriera all'inizio degli anni '70 e via via partecipa come uno dei personaggi principali in tutta una serie di trasmissioni televisive, dorama a fianco di giovani idol e in pellicole cinematografiche, soprattutto sotto la regia di Takeshi Kitano (Sonatine, Getting Any?, Kids Return, Hana-bi - Fiori di fuoco, Brother, Dolls, Takeshis', Glory to the Filmmaker! e Outrage Coda) e Takashi Miike (Shinjuku Triad Society, Full Metal Yakuza, Audition, Dead or Alive, Ley Lines, Dead or Alive 2: Birds, The City of Lost Souls, Sabu, Zebraman e The Mole Song: Undercover Agent Reiji).
Vedere Takashi Miike e Ren Ōsugi
Renji Ishibashi
Nato con il nome di, strinse una collaborazione con il regista Takashi Miike che lo ha portato in molti dei suoi film, fra cui Audition del 1999, The Call - Non rispondere e Gozu del 2003.
Vedere Takashi Miike e Renji Ishibashi
Riisa Naka
Nata a Nagasaki, le sue origini sono quasi del tutto giapponesi, essendo che suo bisnonno proviene dalla Svezia. Quest'ultimo, amante dei lavori del pittore fiorentino Leonardo da Vinci, ha scelto il nome Riisa, che richiama l'opera della ''Monna Lisa''.
Vedere Takashi Miike e Riisa Naka
Riki Takeuchi
È uno degli attori più popolari del V-Cinema giapponese, ed è conosciuto prevalentemente per aver interpretato molti ruoli di yakuza e di gangster in film d'azione diretti per la maggior parte da Takashi Miike.
Vedere Takashi Miike e Riki Takeuchi
Rila Fukushima
Nata nel Kyūshū e cresciuta a Tokyo. Lavora come modella dal 2004 sfilando per vari marchi di alta moda. Compare in alcuni videoclip musicali e recita in due cortometraggi nel 2010.
Vedere Takashi Miike e Rila Fukushima
Rio Matsumoto
Rio Matsumoto debuttò come modella nel 1994, all'età di 11 anni, usando lo pseudonimo. In breve tempo apparve in diversi spot pubblicitari e in molte serie televisive.
Vedere Takashi Miike e Rio Matsumoto
Robot Communications
Robot Communications Inc. (株式会社ロボット Kabushikigaisha Robotto) è una società di produzione giapponese fondata il 3 giugno 1986 e con sede a Tokyo.
Vedere Takashi Miike e Robot Communications
Ryū Murakami
Nonostante l'omonimia, non è imparentato né con Haruki Murakami né con Takashi Murakami.
Vedere Takashi Miike e Ryū Murakami
Ryūhei Matsuda
È figlio dell'attore Yūsaku Matsuda, noto internazionalmente per aver interpretato Sato in Black Rain - Pioggia sporca, e dell'attrice Miyuki Matsuda.
Vedere Takashi Miike e Ryūhei Matsuda
Ryūnosuke Kamiki
Entrato nel mondo dello spettacolo prestissimo, come attore bambino, si è col tempo guadagnato fama e apprezzamenti, sia per le capacità recitative sia per quelle di doppiatore.
Vedere Takashi Miike e Ryūnosuke Kamiki
Sabu (film)
Sabu è un film giapponese del 2002 diretto da Takashi Miike; la storia è un adattamento dell'omonimo romanzo di formazione dello scrittore Shūgorō Yamamoto.
Vedere Takashi Miike e Sabu (film)
Sabu (regista)
Nato nella Prefettura di Wakayama, Sabu studiò ad Osaka in una scuola di moda prima di trasferirsi Tokyo per diventare un musicista professionista.
Vedere Takashi Miike e Sabu (regista)
Sadomasochismo nella fiction
Il ruolo di sadismo e masochismo nella fiction ha attratto l'attenzione di vari studiosi: lo psichiatra e saggista letterario Anthony Storr ha commentato che la crescita esponenziale del volume di produzione di pornografia sadomaso dimostra che l'interesse nei riguardi di tali pratiche è oramai capillarmente diffuso all'interno della società occidentale; John Kucich ne rileva soprattutto l'importanza avuta nella narrativa dell'impero britannico per tutto il XIX secolo e l'epoca vittoriana in particolare.
Vedere Takashi Miike e Sadomasochismo nella fiction
Saki Fukuda
Nota soprattutto per il ruolo avuto nel live action Yattaman - Il film dove ha interpretato la parte di Ai-Chan. Ha iniziato la sua carriera nel 2004 in televisione per proseguire con successo recitando in numerosi dorama.
Vedere Takashi Miike e Saki Fukuda
Sakichi Satō
Debuttò come sceneggiatore nel 1999, scrivendo il film drammatico Across a Gold Prairie. Nel 2001 scrisse la sceneggiatura di Ichi the Killer, diretto da Takashi Miike, tratto dall'omonimo manga di Hideo Yamamoto.
Vedere Takashi Miike e Sakichi Satō
Sakura Andō
Figlia dell'attore Eiji Okuda e della saggista Kazuko Andō, a sua volta nipote del Primo ministro Inukai Tsuyoshi e cugina della diplomatica Sadako Ogata, è sorella della regista Momoko Andō.
Vedere Takashi Miike e Sakura Andō
Samurai
Con s'indicano i membri della casta militare del Giappone feudale; simili sotto certi aspetti ai cavalieri dell'Europa medievale, questi guerrieri giocarono per diversi secoli un ruolo fondamentale nella storia giapponese.
Vedere Takashi Miike e Samurai
Satomi Ishihara
Ha iniziato molto giovane, dapprima con il cinema, intraprendendo poi in parallelo anche una carriera di attrice televisiva partecipando dal 2003 a molti dorama assieme ad idol maschili ed attori affermati, quali Jun Matsumoto, Ryōsuke Yamada e Shun Oguri.
Vedere Takashi Miike e Satomi Ishihara
Satoshi Tsumabuki
Ha iniziato la sua carriera all'interno del mondo dello spettacolo verso la fine degli anni '90, ma si è rivelato al grande pubblico a partire dal film Water Boys in cui ha recitato interpretando il ruolo d'uno dei principali personaggi protagonisti.
Vedere Takashi Miike e Satoshi Tsumabuki
Sōta Fukushi
È salito alla ribalta delle scene grazie all'interpretazione del ruolo di Gentaro Kisaragi nella serie Kamen Rider, e da allora ha recitato in numerosi dorama e programmi televisivi giapponesi come Koinaka (2015) e My Lover's Secret (2017), oltre che nel film live action dedicato a Strobe Edge (2015) e Boku wa asu, kinō no kimi to dēto suru (2016).
Vedere Takashi Miike e Sōta Fukushi
Seiichi Tanabe
Ha iniziato la sua carriera nel mondo dello spettacolo nel 1992, e da allora ha partecipato a molte pellicole cinematografiche e dorama di successo.
Vedere Takashi Miike e Seiichi Tanabe
Shō Aikawa
È uno degli attori più popolari in Giappone, ed è conosciuto prevalentemente per aver interpretato molti film appartenenti al V-Cinema e diretti per la maggior parte da Takashi Miike.
Vedere Takashi Miike e Shō Aikawa
Shōhei Imamura
È stato uno degli autori più importanti della nouvelle vague giapponese e uno dei pochi cineasti ad avere vinto due volte la Palma d'oro del Festival di Cannes, nel 1983 con La ballata di Narayama e nel 1997 con L'anguilla.
Vedere Takashi Miike e Shōhei Imamura
Shōko Nakahara
Esordisce adolescente nel cinema italiano nel 1980, nel film Mia moglie è una strega, nel ruolo di una strega. Recita poi in alcuni film di Carlo Vanzina, tra cui Vacanze di Natale.
Vedere Takashi Miike e Shōko Nakahara
Shōta Sometani
Sometani ha iniziato la sua carriera di attore all'età di nove anni, recitando nella pellicola Stacy, commedia-horror giapponese del 2001.
Vedere Takashi Miike e Shōta Sometani
Shūgorō Yamamoto
Scrittore di genere popolare è noto per aver pubblicato opere usando almeno 14 diversi pseudonimi. Le sue opere hanno spesso fornito materia per lungometraggi, come nel caso di Barbarossa, film del 1965 diretto da Akira Kurosawa (tratto da Il racconto del Dottor Barbarossa) e Sabu, pellicola del 2002 diretta da Takashi Miike (tratto dall'omonimo racconto del 1963).
Vedere Takashi Miike e Shūgorō Yamamoto
Shigeru Mizuki
Specialista di storie di yōkai e studioso del relativo folclore, è considerato un maestro del genere. In grado minore, ma tuttavia notevole, è conosciuto anche per il suo memoriale a fumetti Komikku Shōwa-shi, incentrato perlopiù sulle sue esperienze di vita durante la seconda guerra mondiale, nonché per la sua attività di scrittore e biografo.
Vedere Takashi Miike e Shigeru Mizuki
Shin'ichi Tsutsumi
Nato nella Prefettura di Hyōgo, iniziò la sua attività come attore teatrale e televisivo con piccoli ruoli, venne notato grazie alla sua partecipazione nella serie televisiva Yamato Nadeshiko nel 2000.
Vedere Takashi Miike e Shin'ichi Tsutsumi
Shin'ya Tsukamoto
Diplomato in arte alla Nihon University, Tsukamoto crea il gruppo teatrale Kaijū (Teatro dei Mostri Marini), dirige spot commerciali e realizza una serie di film in super 8, tra i quali, nel 1987, il bizzarro Le avventure del ragazzo del palo elettrico.
Vedere Takashi Miike e Shin'ya Tsukamoto
Shinjuku
è uno dei 23 quartieri speciali di Tokyo in Giappone. È un importante centro commerciale ed amministrativo, così come la sede del nodo ferroviario più trafficato al mondo, la stazione di Shinjuku.
Vedere Takashi Miike e Shinjuku
Shinjuku Triad Society
è un film del 1995, diretto da Takashi Miike. È il primo lungometraggio del regista giapponese girato appositamente per essere distribuito nelle sale cinematografiche, dopo alcuni film girati per il V-Cinema, e il primo film della Black Society Trilogy, una trilogia riguardante la Triade cinese e la Yakuza, composta anche da Rainy Dog e Ley Lines.
Vedere Takashi Miike e Shinjuku Triad Society
Shunsuke Daitō
Ha iniziato la sua carriera nel mondo dello spettacolo a metà degli anni 2000, distinguendosi immediatamente in vari ruoli svolti in molti dorama e pellicole cinematografiche.
Vedere Takashi Miike e Shunsuke Daitō
Silver (film)
è un film del 1999, diretto da Takashi Miike, realizzato per il V-Cinema.
Vedere Takashi Miike e Silver (film)
Sonny Chiba
Considerato uno dei migliori attori di arti marziali di tutti i tempi, fu uno dei primi a lavorare in produzioni del genere, inizialmente solo per un pubblico giapponese e un po' più tardi per le platee internazionali.
Vedere Takashi Miike e Sonny Chiba
Splatter
Il cinema splatter, noto anche come gore, è un sotto-genere cinematografico del cinema horror. È basato sugli effetti speciali, che descrivono lo schizzare del sangue (to splat, in inglese) o la lacerazione dei corpi umani, con eventuale conseguente fuoriuscita di interiora.
Vedere Takashi Miike e Splatter
St. Louis Film Critics Association Awards 2011
Le cerimonia della 8ª edizione St. Louis Film Critics Association Awards è stata presentata il 12 dicembre 2011.
Vedere Takashi Miike e St. Louis Film Critics Association Awards 2011
Sukiyaki Western Django
è un film del 2007, diretto da Takashi Miike. È un omaggio al western all'italiana: Miike ha infatti dichiarato di aver sempre desiderato dirigere uno spaghetti-western, che vedeva sempre in televisione quando era bambino, in compagnia di suo padre.
Vedere Takashi Miike e Sukiyaki Western Django
Sun Scarred
è un film del 2006 diretto da Takashi Miike.
Vedere Takashi Miike e Sun Scarred
Suzu Hirose
Originaria di Shizuoka, Suzu Hirose debutta nel mondo dello spettacolo all'età di 14 anni, quando viene scelta come modella esclusiva per la rivista Seventeen.
Vedere Takashi Miike e Suzu Hirose
Tadanobu Asano
Asano è nato ad Honmoku, l'area portuale di Yokohama (nella prefettura di Kanagawa, nel Kantō), nel 1973 da padre giapponese, Yukihisa Satō, e da madre giapponese d'origine per metà navajo, Junko (il nonno materno dell'attore, che non ebbe mai modo di conoscere in vita, era un militare statunitense d'etnia navajo ed originario del Kentucky, di stanza in Giappone all'epoca del concepimento di sua madre).
Vedere Takashi Miike e Tadanobu Asano
Takayuki Yamada
Scoperto a 15 anni, viene messo sotto contratto dalla Stardust Promotion. Ha due sorelle più grandi.
Vedere Takashi Miike e Takayuki Yamada
Takeru (manga)
è un manga a colori di Buichi Terasawa. Pubblicato originariamente da Scholar sulla rivista Comic Burger nel 1993, in Italia è stato importato prima da Star Comics, che tra ottobre 1994 e aprile 1995 ha fatto uscire i 4 volumi della serie, e successivamente da J-Pop, che nel giugno 2010 ha iniziato la pubblicazione di due volumi restaurati con colorazione digitale.
Vedere Takashi Miike e Takeru (manga)
Takumi Kitamura
È rappresentato dalla Sezione 3 di Stardust Promotion. È il leader del collettivo musicale di Stardust, l'unità Dish. Come membro di Dish, è soprannominato Takumi, stilizzato come TAKUMI.
Vedere Takashi Miike e Takumi Kitamura
Takumi Saitō
Takumi Saitō debutta come attore nel 1992, interpretando una piccola parte nel drama giapponese Ippai no kakesoba, lavorando negli anni successivi come modello, tra gli altri per Calvin Klein ed Issei Miyake.
Vedere Takashi Miike e Takumi Saitō
Tao Okamoto
Tao nasce a Chiba, Giappone ed inizia a fare la modella in Giappone all'età di 14 anni. Nel 2006, decide di andare a Parigi per sviluppare la sua breve carriera a livello internazionale, diventando in poco tempo modella di numerose marche di abbigliamento di successo, tra cui Alexander Wang, Chanel, Dolce & Gabbana, Fendi, Louis Vuitton, Michael Kors, Miu Miu, Ralph Lauren e Yves Saint Laurent.
Vedere Takashi Miike e Tao Okamoto
Tatsuya Fujiwara
È noto per aver interpretato Shuya Nanahara nel film Battle Royale del 2000 e nel suo sequel Battle Royale II: Requiem. Ha recitato inoltre nei film live action Death Note - Il film, Death Note - Il film: L'ultimo nome e L change the WorLd, tratti dal manga e anime Death Note, nei quali ha interpretato il protagonista Light Yagami.
Vedere Takashi Miike e Tatsuya Fujiwara
Tōma Ikuta
Tōma Ikuta ha partecipato, da bambino, ad un varietà televisivo per ragazzi intitolato Tensai Terebi kun, come membro di un baby-gruppo chiamato Strawberry Parfait.
Vedere Takashi Miike e Tōma Ikuta
Teito monogatari
è una saga letteraria fantasy/horror dello scrittore giapponese Hiroshi Aramata e pubblicata da Kadokawa Shoten.
Vedere Takashi Miike e Teito monogatari
Tenma Shibuya
Ha iniziato la sua carriera da attore nel 1993 dopo il suo rientro dagli USA, dove ha frequentato il college. Ha fatto delle comparse in alcuni film, spettacoli e serie TV nella sua giovane carriera di recitazione in Giappone.
Vedere Takashi Miike e Tenma Shibuya
Terra Formars
è un manga giapponese seinen scritto da Yu Sasuga e disegnato da Kenichi Tachibana. Viene pubblicato da Weekly Young Jump dal 2011. Da settembre 2014, un adattamento anime a cura di Liden Films è stato mandato in onda su Tokyo MX, la serie è trasmessa in Italia tramite simulcast da parte di VVVVID e Crunchyroll.
Vedere Takashi Miike e Terra Formars
The Bird People in China
è un film del 1998, diretto da Takashi Miike. Segnò una svolta nella carriera del regista giapponese, in quanto si tratta di un'opera estranea alle tematiche precedentemente affrontate, ed è considerato uno dei suoi film meno estremi.
Vedere Takashi Miike e The Bird People in China
The Call - Non rispondere
è un film del 2003 diretto da Takashi Miike, con protagonista Kou Shibasaki. Il film ha generato i sequel The Call 2, The Call: Final e End Call - The Call 4, nonché un remake statunitense Chiamata senza risposta.
Vedere Takashi Miike e The Call - Non rispondere
The City of Lost Souls
è un film del 2000, diretto da Takashi Miike.
Vedere Takashi Miike e The City of Lost Souls
The Girls Rebel Force of Competitive Swimmers
è un film del 2007, diretto da Kôji Kawano. Fa parte del V-Cinema, essendo uscito direttamente per il mercato home video.
Vedere Takashi Miike e The Girls Rebel Force of Competitive Swimmers
The Great Yokai War
è un film del 2005, diretto da Takashi Miike. Il film è uscito in Giappone il 6 agosto 2005 ed è stato presentato fuori concorso al Festival del cinema di Venezia il 5 settembre 2005.
Vedere Takashi Miike e The Great Yokai War
The Guys from Paradise
è un film del 2001, diretto da Takashi Miike.
Vedere Takashi Miike e The Guys from Paradise
The Happiness of the Katakuris
è un film del 2001, diretto da Takashi Miike, liberamente tratto dal film sudcoreano Jo-yonghan gajok di Kim Ji-Woon.
Vedere Takashi Miike e The Happiness of the Katakuris
The Human Centipede (First Sequence)
The Human Centipede (First Sequence) è un film horror del 2009 scritto e diretto da Tom Six. Il film è incentrato su un folle medico che vuole unire chirurgicamente tre persone, bocca con ano, allo scopo di creare un "centopiedi umano".
Vedere Takashi Miike e The Human Centipede (First Sequence)
The Lion Standing in the Wind
è un film del 2015 diretto da Takashi Miike.
Vedere Takashi Miike e The Lion Standing in the Wind
The Mole Song: Undercover Agent Reiji
è un film del 2014 diretto da Takashi Miike. Si tratta dell'adattamento in versione live action della serie seinen manga di Noboru Takahashi intitolata Mogura no uta.
Vedere Takashi Miike e The Mole Song: Undercover Agent Reiji
The Outsider (film 2018)
The Outsider è un film del 2018 diretto da Martin Zandvliet con protagonista Jared Leto.
Vedere Takashi Miike e The Outsider (film 2018)
The Story of Film: An Odyssey
The Story of Film: An Odyssey è un documentario che parla della storia del cinema, dalla sua nascita alla fine dell'Ottocento fino agli anni 2000.
Vedere Takashi Miike e The Story of Film: An Odyssey
Three... Extremes
Three... Extremes (cinese: 三更2 pinyin: Sāngēng Èr, cantonese: Saam Gaang Yi, coreano:, giapponese) è un film collettivo del 2004 presentato alla 61ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nella sezione Mezzanotte.
Vedere Takashi Miike e Three... Extremes
Titane (film)
Titane è un film horror del 2021 scritto e diretto da Julia Ducournau. Il film ha vinto la Palma d'oro al 74º Festival di Cannes (rendendo Julia Ducournau la prima donna a vincere tale premio come regista solista), ed è stato anche scelto per rappresentare la Francia nella categoria Miglior Film Internazionale alla 94ª edizione dei Premi Oscar.
Vedere Takashi Miike e Titane (film)
Tokyo Gore Police
è un film del 2008, diretto da Yoshihiro Nishimura. Ha vinto il premio come miglior film al Fant-Asia Film Festival 2008 ed è stato presentato in anteprima al Toronto After Dark Film Festival 2008, mentre in Italia è stato presentato al Future Film Festival 2009.
Vedere Takashi Miike e Tokyo Gore Police
Tomorowo Taguchi
Ha interpretato oltre cento film, lavorando con registi quali Shōhei Imamura, Shinya Tsukamoto, Sion Sono e Takashi Miike. È il leader del gruppo musicale Bachikaburi.
Vedere Takashi Miike e Tomorowo Taguchi
Toyomichi Kurita
Ha vinto l'Independent Spirit Award per la miglior fotografia nel 1986 per Stati di alterazione progressiva (Trouble in Mind) ed è stato candidato nel 1989 per Moderns (The Moderns) e nel 1990 per Oltre la riserva (Powwow Highway).
Vedere Takashi Miike e Toyomichi Kurita
Tsubasa Honda
Ha iniziato la sua carriera all'interno del mondo dello spettacolo come tarento e modella, per poi approdare in televisione come protagonista di dorama giovanili.
Vedere Takashi Miike e Tsubasa Honda
Tsutomu Yamazaki
Dopo esser stato uno degli attori prediletti di Akira Kurosawa, che l'ha voluto in molti dei suoi film, di recente ha partecipato anche a vari dorama televisivi affiancando giovani idol come Yamapi.
Vedere Takashi Miike e Tsutomu Yamazaki
Tsuyoshi Abe
Nato come Li Zhendong Abe (李振冬), si trasferisce in Giappone all'età di nove anni, e da allora ha cambiato nome utilizzando quello che porta attualmente.
Vedere Takashi Miike e Tsuyoshi Abe
V-Cinema
Il termine, conosciuto anche come OV (Original Video), designa in Giappone i film distribuiti direttamente nel mercato home video, senza prima passare dalle sale cinematografiche.
Vedere Takashi Miike e V-Cinema
Visitor Q
è un film del 2001 diretto da Takashi Miike. Fa parte di un progetto per la televisione giapponese intitolato Love Cinema ed è stato girato interamente in digitale.
Vedere Takashi Miike e Visitor Q
Western
Il western è un genere artistico che racconta storie ambientate prevalentemente nella seconda metà del XIX secolo nell'ovest degli Stati Uniti d'America, il cosiddetto vecchio West, territorio di frontiera fino a quasi tutto il XIX secolo.
Vedere Takashi Miike e Western
Yakuza
La yakuza (hiragana: やくざ, katakana: ヤクザ), chiamata anche è un'organizzazione criminale tradizionale giapponese, suddivisa in numerose bande dette kumi o – nella terminologia legale –. Il nome deriva da tre numeri, 8-9-3, che si traducono rispettivamente in hachi, kyuu e san (ha-kyuu-sa, da cui deriva appunto ya-ku-za), che costituivano il punteggio più basso di un gioco di carte giapponese, chiamato Oicho-Kabu.
Vedere Takashi Miike e Yakuza
Yakuza (videogioco)
è un videogioco sviluppato e pubblicato da SEGA nel 2005. Primo videogioco della serie Yakuza, ha ricevuto una conversione per PlayStation 3 e Wii U, quest'ultima distribuita solo in Giappone, e un remake dal titolo Yakuza Kiwami.
Vedere Takashi Miike e Yakuza (videogioco)
Yakuza Apocalypse
è un film del 2015 diretto da Takashi Miike. Pellicola d'azione horror grottesca giapponese sceneggiata da Yoshitaka Yamaguchi.
Vedere Takashi Miike e Yakuza Apocalypse
Yakuza film
Lo Yakuza film (in giapponese: ヤクザ映画, Yakuza eiga) è un genere cinematografico molto diffuso in Giappone. I film di questo genere riguardano appunto l'organizzazione criminale giapponese, la yakuza.
Vedere Takashi Miike e Yakuza film
Yasushi Shimamura
Ha studiato presso il TV Movie Yokohama Institute, in seguito University of Japanese Film. Ha iniziato la propria carriera nel 1992 ed al 2011 ha curato il montaggio di quasi cinquanta film, lavorando in produzioni di successo come Izo, The Great Yokai War, Audition, Visitor Q, The Call - Non rispondere, Dead or Alive, Zebraman, Uzumaki ed Ichi the Killer.
Vedere Takashi Miike e Yasushi Shimamura
Yattaman
è un anime giapponese prodotto nel 1977 dalla Tatsunoko, appartenente alle serie Time Bokan, di cui è la seconda e la più famosa. Nel 2008 in Giappone è stato prodotto e trasmesso un remake della serie, da cui è stato anche tratto un film live action omonimo del 2009 diretto dal regista Takashi Miike.
Vedere Takashi Miike e Yattaman
Yattaman (disambigua)
*Yattaman – anime giapponese del 1977 appartenente alle serie Time Bokan.
Vedere Takashi Miike e Yattaman (disambigua)
Yattaman - Il film
è un film del 2009 di Takashi Miike, live-action della serie animata Yattaman prodotta da Tatsunoko. In Italia il film fu distribuito nelle sale nel 2011 da Officine UBU.
Vedere Takashi Miike e Yattaman - Il film
Yūya Uchida
Uchida lasciò la scuola a 17 anni e cominciò la sua carriera musicale nel 1957. Nel 1966 fu tra gli artisti in apertura del concerto dei Beatles al Budokan di Tokyo, in occasione del debutto del primo tour della band in Giappone.
Vedere Takashi Miike e Yūya Uchida
Yokohama Film Festival
ll Festival del film di Yokohama o Yokohama Film Festival (in giapponese: ヨコハマ画祭 Yokohama eigasai) è un festival cinematografico che si tiene annualmente a Yokohama, in Giappone.
Vedere Takashi Miike e Yokohama Film Festival
Yoshino Kimura
Nata a Londra, da genitori entrambi impiegati della Japan Airlines, Yoshino Kimura ha vissuto nella città inglese fino all'età di due anni, quindi si trasferì con i genitori a New York, per un periodo di tre anni.
Vedere Takashi Miike e Yoshino Kimura
Young Thugs: Innocent Blood
è un film del 1997, diretto da Takashi Miike, tratto da un racconto di Riichi Nakaba. È il sequel di Kishiwada shōnen gurentai, diretto da Kazuyuki Izutsu nel 1996 e ha generato un prequel, Young Thugs: Nostalgia, diretto sempre da Takashi Miike nel 1998.
Vedere Takashi Miike e Young Thugs: Innocent Blood
Young Thugs: Nostalgia
è un film del 1998, diretto da Takashi Miike, tratto da un racconto di Riichi Nakaba. È il prequel di Young Thugs: Innocent Blood, diretto da Takashi Miike nel 1997 e il terzo e ultimo lungometraggio di una trilogia iniziata nel 1996 con Kishiwada shōnen gurentai, diretto da Kazuyuki Izutsu.
Vedere Takashi Miike e Young Thugs: Nostalgia
Yui Ichikawa
Dopo aver iniziato la carriera come idol (アイドル, Aidoru) dai primi anni 2000 ha cominciato a partecipare a sempre più numerosi ruoli in dorama e pellicole cinematografiche.
Vedere Takashi Miike e Yui Ichikawa
Yuki Kazamatsuri
Sayori Yoshida ha debuttato come attrice nel 1977 ed è nota principalmente per i suoi ruoli in alcuni film pinku eiga, i della casa di produzione Nikkatsu, nei quali comparve a partire dal 1980, con lo pseudonimo di Yuki Kazamatsuri.
Vedere Takashi Miike e Yuki Kazamatsuri
Yum Jung-ah
Nel 1991 partecipa a Miss Corea piazzandosi al secondo posto, mentre nel 1992 ottiene il terzo posto alla 32ª edizione di ''Miss International''.
Vedere Takashi Miike e Yum Jung-ah
Yutaka Matsushige
Entrato nel mondo dello spettacolo nella metà degli anni ottanta, ha partecipato in ruoli di primo piano sia al cinema, con pellicole cinematografiche dirette da Takashi Miike, sia in televisione con una serie di dorama di successo a fianco di attori idol maschili come Tomohisa Yamashita, Shun Oguri, Haruma Miura e Kazuya Kamenashi.
Vedere Takashi Miike e Yutaka Matsushige
Zebraman
è un film del 2004, diretto da Takashi Miike. Si tratta di un omaggio alle serie televisive giapponesi degli anni sessanta, come Ultraman, Megaloman e Kamen Rider.
Vedere Takashi Miike e Zebraman
13 assassini
è un film del 2010 diretto da Takashi Miike, remake del film omonimo del 1963 diretto da Eiichi Kudo.
Vedere Takashi Miike e 13 assassini
16ª edizione dei Satellite Awards
La 16ª edizione dei Satellite Awards si è tenuta il 18 dicembre 2011 al di Los Angeles. Da questa edizione sono state ridotte alcune categorie, con l'annullamento della divisione tra opere cinematografiche drammatiche e commedia/musicale, sia per i film che per gli interpreti maschili e femminili.
Vedere Takashi Miike e 16ª edizione dei Satellite Awards
61ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
La 61ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 1º all'11 settembre 2004.
Vedere Takashi Miike e 61ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
62ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
La 62ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 31 agosto al 10 settembre 2005.
Vedere Takashi Miike e 62ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
64ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
La 64ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 29 agosto all'8 settembre 2007.
Vedere Takashi Miike e 64ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
67ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
La 67ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica ha avuto luogo a Venezia, Italia, dal 1º settembre all'11 settembre 2010.
Vedere Takashi Miike e 67ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
Conosciuto come Miike Takashi.
, Festival di Berlino 2004, Festival di Berlino 2006, Festival di Cannes 2003, Festival di Cannes 2011, Festival di Cannes 2012, Festival di Cannes 2013, Festival di Cannes 2015, Festival di Cannes 2017, Festival di Cannes 2019, Festival internazionale del cinema fantastico di Bruxelles, Festival internazionale del film di Roma 2012, Festival internazionale del film di Roma 2013, Festival internazionale del film di Roma 2014, Festival internazionale del film fantastico di Gérardmer, Film basati su videogiochi, Film d'exploitation, Film di culto, Fudoh: The New Generation, Full Metal Yakuza, Fumiyo Kohinata, Gō Ayano, Gekijōban Dōbutsu no Mori, God's Puzzle, Gong Yoo, Gorō Inagaki, Gozu, Graveyard of Honor, Gyakuten saiban, Haruki Kadokawa, Haruma Miura, Hase Seishū, Hideo Yamamoto, Hideo Yamamoto (direttore della fotografia), Hostel, Ichi the Killer, Ichi the Killer (film), Ichi the Killer (manga), Ichikawa Ebizō XI, Ichimei, Il canone del male, Izo, J-Horror, Jeremy Thomas, Jidai-geki, Josie Ho, Jun Kunimura, Kaori Momoi, Kazue Fukiishi, Kazuki Kitamura, Kō Shibasaki, Kōji Endō, Kōji Yakusho, Kento Hayashi, Kento Nagayama, Kento Yamazaki, Kikoku, Kimika Yoshino, Kirin Kiki, Kyōko Fukada, L'immortale (film 2017), L'Immortale (manga), L'ultimo yakuza, La tomba dell'onore, Laplace no majo, Last Life in the Universe, Le bizzarre avventure di JoJo, Leggende metropolitane giapponesi, Ley Lines, Like a Dragon, Lily Franky, Mackenyu, Mako (attore), Masahiro Motoki, Masanobu Andō, Masataka Kubota, Masochismo, Massimo Guarini, Meisa Kuroki, Miho Ninagawa, Miike Snow, Miki Mizuno, Miriam Yeung, MPD Psycho, MPD Psycho (miniserie televisiva), Nana Komatsu (attrice), Nanako Matsushima, Nao Ōmori, Naoto Takenaka, Nati il 24 agosto, Nati nel 1960/Agosto, National Board of Review Awards 2011, National Board Review Award ai migliori film stranieri, Nintama Rantarō, Nintama Rantarō (film), No More Heroes 2: Desperate Struggle, Noriko's Dinner Table, Nostalgia (disambigua), Oaxaca FilmFest, Officine UBU, Omosessualità nel cinema, Onimusha (anime), Park Chan-wook, Pepper's Ghost (Buckethead), Persone di nome Takashi, Phoenix Wright: Ace Attorney, Poultrygeist: Night of the Chicken Dead, Proteggi l'assassino - Shield of Straw, Pulp (genere), Queer Lion 2007, Quentin Tarantino, Rainy Dog, Ren Ōsugi, Renji Ishibashi, Riisa Naka, Riki Takeuchi, Rila Fukushima, Rio Matsumoto, Robot Communications, Ryū Murakami, Ryūhei Matsuda, Ryūnosuke Kamiki, Sabu (film), Sabu (regista), Sadomasochismo nella fiction, Saki Fukuda, Sakichi Satō, Sakura Andō, Samurai, Satomi Ishihara, Satoshi Tsumabuki, Sōta Fukushi, Seiichi Tanabe, Shō Aikawa, Shōhei Imamura, Shōko Nakahara, Shōta Sometani, Shūgorō Yamamoto, Shigeru Mizuki, Shin'ichi Tsutsumi, Shin'ya Tsukamoto, Shinjuku, Shinjuku Triad Society, Shunsuke Daitō, Silver (film), Sonny Chiba, Splatter, St. Louis Film Critics Association Awards 2011, Sukiyaki Western Django, Sun Scarred, Suzu Hirose, Tadanobu Asano, Takayuki Yamada, Takeru (manga), Takumi Kitamura, Takumi Saitō, Tao Okamoto, Tatsuya Fujiwara, Tōma Ikuta, Teito monogatari, Tenma Shibuya, Terra Formars, The Bird People in China, The Call - Non rispondere, The City of Lost Souls, The Girls Rebel Force of Competitive Swimmers, The Great Yokai War, The Guys from Paradise, The Happiness of the Katakuris, The Human Centipede (First Sequence), The Lion Standing in the Wind, The Mole Song: Undercover Agent Reiji, The Outsider (film 2018), The Story of Film: An Odyssey, Three... Extremes, Titane (film), Tokyo Gore Police, Tomorowo Taguchi, Toyomichi Kurita, Tsubasa Honda, Tsutomu Yamazaki, Tsuyoshi Abe, V-Cinema, Visitor Q, Western, Yakuza, Yakuza (videogioco), Yakuza Apocalypse, Yakuza film, Yasushi Shimamura, Yattaman, Yattaman (disambigua), Yattaman - Il film, Yūya Uchida, Yokohama Film Festival, Yoshino Kimura, Young Thugs: Innocent Blood, Young Thugs: Nostalgia, Yui Ichikawa, Yuki Kazamatsuri, Yum Jung-ah, Yutaka Matsushige, Zebraman, 13 assassini, 16ª edizione dei Satellite Awards, 61ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, 62ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, 64ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, 67ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.