Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Talamo

Indice Talamo

Il talamo è una struttura del sistema nervoso centrale, più precisamente del diencefalo, posto bilateralmente ai margini laterali del terzo ventricolo.

Indice

  1. 186 relazioni: Adhaesio interthalamica, Agrafia, Alfa-sinucleina, Allucinazione uditiva, Amigdala, Ansia, Antonio Egas Moniz, Apparato visivo, Area 23 di Brodmann, Arteria basilare, Arteria cerebrale posteriore, Arteria corioidea anteriore, Astrociti di Alzheimer di tipo II, Attività elettrodermica, Autostimolazione intracranica, Calice gustativo, Campi di Forel, Campo visivo, Canale ottico, Capsula interna, CARASIL, Cefalea di tipo tensivo, Cellule granulari, Centro semiovale, Cervelletto, Cervello, Cervello (anatomia umana), Chiasma (anatomia), Circonvoluzione temporale inferiore, Circuito di Papez, Claustro, Coma, Contusione cerebrale, Corpi genicolati, Corpi mammillari, Corpo genicolato laterale, Corpo genicolato mediale, Corteccia cerebrale, Corteccia orbitofrontale, Corteccia prefrontale ventromediale, Corteccia premotoria, Coscienza (psicologia), Darwinismo neurale, Default mode network, Demenza vascolare, Diazepam, Diencefalo, Disturbo depressivo, Dolore fetale, Dorsopatia, ... Espandi índice (136 più) »

Adhaesio interthalamica

L'adhaesio interthalamica (adesione intertalamica, o massa intermedia, o commissura grigia) è un'area di connessione di sostanza grigia presente nel diencefalo.

Vedere Talamo e Adhaesio interthalamica

Agrafia

L'agrafia è un disturbo neurologico e neuropsicologico acquisito, che causa una perdita nella capacità di comunicare attraverso la scrittura, sia a causa di una qualche forma di disfunzione motoria, sia per disturbi di linguaggio.

Vedere Talamo e Agrafia

Alfa-sinucleina

L'α-sinucleina è una proteina che, negli esseri umani, è codificata dal gene SNCA. Un frammento dell'α-sinucleina, noto come il componente non-Aβ (NAC) dell'amiloide nella malattia di Alzheimer e individuato originariamente in una frazione arricchita di amiloide, si credeva, dopo aver clonato il cDNA completo, che fosse un componente della sua proteina precursore, la NACP.

Vedere Talamo e Alfa-sinucleina

Allucinazione uditiva

La paracusia, o allucinazione uditiva, è una forma di allucinazione che consiste nella percezione di suoni senza uno stimolo uditivo. Le allucinazioni uditive devono essere distinte dai fenomeni endoaurali nei quali i suoni sono uditi senza uno stimolo uditivo esterno, ma sono generati da disturbi dell'orecchio o del sistema uditivo.

Vedere Talamo e Allucinazione uditiva

Amigdala

Lamigdala, o corpo amigdaloideo, è un complesso nucleare situato nella parte dorsomediale del lobo temporale del cervello che gestisce le emozioni.

Vedere Talamo e Amigdala

Ansia

L'ansia è uno stato psichico di un individuo, prevalentemente cosciente, caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o paura, relativa a uno stimolo ambientale specifico, associato a una mancata risposta di adattamento da parte dell'organismo in una determinata situazione che si esprime sotto forma di stress per l'individuo stesso.

Vedere Talamo e Ansia

Antonio Egas Moniz

Fu l'ideatore della leucotomia prefrontale (il primo esempio di lobotomia), che venne poi modificata dai chirurghi statunitensi in lobotomia vera e propria, con la recisione di un numero maggiore di fibre nervose.

Vedere Talamo e Antonio Egas Moniz

Apparato visivo

Lapparato visivo dei vertebrati è formato da due organi esterni pari e simmetrici posti nella regione anteriore della testa, gli occhi, considerati come un'appendice dell'encefalo, sia per derivazione embriologica, sia per una serie di correlazioni funzionali, come la capacità integrativa propria delle strutture nervose, che si ritrova a livello della retina.

Vedere Talamo e Apparato visivo

Area 23 di Brodmann

L'area 23 di Brodmann (BA23) è una regione del cervello corrispondente a parte della corteccia cingolata posteriore. Si trova tra l'area 30 di Brodmann e l'area 31 di Brodmann ed è localizzata nella parete mediale del giro del cingolo, fra il solco cingolato e il solco del corpo calloso.

Vedere Talamo e Area 23 di Brodmann

Arteria basilare

L'arteria basilare oppure arteria pontina è un vaso che vascolarizza numerose strutture encefaliche. Ha origine dalle due arterie vertebrali che si anastomizzano a livello del solco bulbo pontino, davanti al bulbo, da qui la basilare decorre lungo il solco basilare della superficie ventrale del ponte di Varolio e termina dividendosi nelle due arterie cerebrali posteriori al di sopra dell'origine apparente del nervo oculomotore ed entrano a far parte del circolo di Willis.

Vedere Talamo e Arteria basilare

Arteria cerebrale posteriore

L’arteria cerebrale posteriore è una struttura anatomica pari che irrora la faccia inferiore del lobo occipitale e del temporale (fatta eccezione per il polo temporale di competenza dell'arteria cerebrale media), la faccia mediale dell'occipitale ed il margine esterno (striscia tissutale di circa 1cm) della faccia laterale dei lobi temporale e occipitale (per il resto, vascolarizzati medialmente dalla cerebrale media).

Vedere Talamo e Arteria cerebrale posteriore

Arteria corioidea anteriore

L’arteria corioidea anteriore è un piccolo ramo terminale dell'arteria carotide interna che si porta indietro e lateralmente e termina nel plesso corioideo del corno inferiore del ventricolo laterale.

Vedere Talamo e Arteria corioidea anteriore

Astrociti di Alzheimer di tipo II

Si ritiene che gli astrociti di Alzheimer di tipo II siano una tipologia di cellule patologiche presenti nel cervello; tuttavia, la loro esatta natura rimane sconosciuta.

Vedere Talamo e Astrociti di Alzheimer di tipo II

Attività elettrodermica

L'attività elettrodermica (in inglese electrodermal activity o EDA), talvolta nota come risposta galvanica cutanea (galvanic skin response o GSR) o conduttanza cutanea (skin conductance o SC), è un termine generico che indica la misura delle continue variazioni nelle proprietà di conduttanza elettrica della pelle, in risposta alla secrezione di sudore da parte delle ghiandole sudoripare eccrine.

Vedere Talamo e Attività elettrodermica

Autostimolazione intracranica

L'autostimolazione intracranica (in inglese Intracranial self-stimulation (ICSS)) è una procedura sperimentale in cui i soggetti (in genere roditori) sono addestrati a inviare brevi impulsi elettrici in specifiche regioni del proprio cervello che sono considerate parte del sistema di ricompensa.

Vedere Talamo e Autostimolazione intracranica

Calice gustativo

I calici gustativi sono le strutture recettoriali da cui origina il gusto, operando un meccanismo di chemotrasduzione.

Vedere Talamo e Calice gustativo

Campi di Forel

I campi di Forel o prerubri sono continuazioni rostrali del tegmento mesencefalico (Haubenfeld) sono costituiti da una fitta trama di fibre designata da Forel H, più rostralmente e lateralmente la zona incerta li divide in un contingente dorsale H1 ed uno ventrale H2.

Vedere Talamo e Campi di Forel

Campo visivo

Il campo visivo in medicina rappresenta l'area campimetrica di ciò che è visibile dall'apparato visivo del soggetto esaminato, quando fissa un punto centrale di riferimento, disposto dal medico.

Vedere Talamo e Campo visivo

Canale ottico

Il canale ottico, detto anche forame ottico, è un foro situato nella piccola ala dello sfenoide, nel quale passano il nervo ottico, II paio di nervi cranici, e l'arteria oftalmica.

Vedere Talamo e Canale ottico

Capsula interna

La capsula interna è una struttura anatomica cerebrale, di sostanza bianca. Essa è costituita, nell'uomo, da fasci di fibre nervose dette "di proiezione" perché partono (fibre cortico-talamiche o cortico-pontine / cortico-nucleari) o arrivano (fibre talamo-corticali) alla corteccia cerebrale.

Vedere Talamo e Capsula interna

CARASIL

Per sindrome CARASIL (acronimo derivante dai termini in inglese "cerebral autosomal recessive arteriopathy with subcortical infarcts and leukoencephalopathy") si intende una malattia delle arterie del cervello, che causa la perdita di tessuto nella regione sottocorticale del cervello e la distruzione della mielina nel sistema nervoso centrale.

Vedere Talamo e CARASIL

Cefalea di tipo tensivo

La cefalea di tipo tensivo è la più frequente (90%) tra le cefalee. È caratterizzata da dolore di qualità gravativo-costrittiva al capo, soventemente associato all'aumento del tono dei muscoli del capo e/o della nuca.

Vedere Talamo e Cefalea di tipo tensivo

Cellule granulari

Cellula granulare è un nome utilizzato dagli anatomisti per indicare un certo numero di diversi tipi di neurone la cui unica caratteristica comune è che tutti hanno corpi cellulari molto piccoli.

Vedere Talamo e Cellule granulari

Centro semiovale

Il centro semiovale (o centro ovale) è il nome con cui viene denominata la sostanza bianca sita dorsalmente sul piano trasversale passante per i corni frontali dei ventricoli laterali.

Vedere Talamo e Centro semiovale

Cervelletto

Il cervelletto (in latino cerebellum che significa "piccolo cervello") è una parte del sistema nervoso centrale e più precisamente del rombencefalo ed è presente in tutti i vertebrati.

Vedere Talamo e Cervelletto

Cervello

Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente in tutti i vertebrati e nella maggior parte degli invertebrati, che si trova nella testa, di solito vicino agli organi sensoriali per i sensi come la vista.

Vedere Talamo e Cervello

Cervello (anatomia umana)

Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso umano e, insieme al midollo spinale, costituisce il sistema nervoso centrale. Il cervello è costituito dal telencefalo e dal diencefalo.

Vedere Talamo e Cervello (anatomia umana)

Chiasma (anatomia)

Il chiasma (o chiasmo) ottico è quella zona del cervello dove si assiste a un parziale incrocio (decussazione) tra le fibre nervose costituenti i nervi ottici (conosciuti anche come 2º paio di nervi cranici).

Vedere Talamo e Chiasma (anatomia)

Circonvoluzione temporale inferiore

La circonvoluzione temporale inferiore (conosciuta anche come corteccia IT) è collocata al di sotto della circonvoluzione temporale media, ed è collegata posteriormente con la circonvoluzione occipitale inferiore.

Vedere Talamo e Circonvoluzione temporale inferiore

Circuito di Papez

Il circuito di Papez indica l'asse corteccia cerebrale-ippocampo-talamo-corteccia, descritto dal neuroanatomista James Papez (1883-1958), secondo il quale tale percorso intracerebrale è implicato nelle funzioni dell'emozione e della memoria.

Vedere Talamo e Circuito di Papez

Claustro

Il claustro (dal Latino claustrum: "luogo chiuso" o "recinzione") è una sottile lamina di sostanza grigia che si connette alle regioni corticali (come la corteccia pre-frontale e la corteccia parietale) o a quelle subcorticali (come il talamo).

Vedere Talamo e Claustro

Coma

Il coma (dal greco κῶμα, "sonno") è uno stato di assenza di coscienza conosciuto fin dai tempi più antichi. Con questo termine, Ippocrate indicava "Il cadavere in sonno letargico", riferendosi a quei soggetti in coma, che apparivano in uno stato di sonno profondo dal quale non si poteva risvegliarli.

Vedere Talamo e Coma

Contusione cerebrale

La contusione cerebrale è una forma di trauma cranico rappresentato da una contusione a carico dell'encefalo.

Vedere Talamo e Contusione cerebrale

Corpi genicolati

I corpi genicolati sono due protuberanze presenti nella giunzione mesencefalico-talamica che fanno rilievo sulla faccia posteroinferiore di ciascun talamo.

Vedere Talamo e Corpi genicolati

Corpi mammillari

I corpi mammillari sono due rilievi, a forma e somiglianza delle mammelle, situati nella parte più interna anteriore e caudale del diencefalo (cui appartengono in quanto parte dell'ipotalamo), posteriormente al chiasma ottico dal quale sono separati per la presenza del tuber cinereum dell'ipofisi.

Vedere Talamo e Corpi mammillari

Corpo genicolato laterale

Il nucleo o corpo genicolato laterale (NGL) del talamo è una parte del cervello preposta al trattamento dell'informazione visiva proveniente dalla retina.

Vedere Talamo e Corpo genicolato laterale

Corpo genicolato mediale

Il nucleo o corpo genicolato mediale del metatalamo è una parte del cervello preposta al trattamento dell'informazione acustica proveniente dalle vie acustiche.

Vedere Talamo e Corpo genicolato mediale

Corteccia cerebrale

La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo di sostanza grigia che riveste la sostanza bianca degli emisferi cerebrali: rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati.

Vedere Talamo e Corteccia cerebrale

Corteccia orbitofrontale

La corteccia orbitofrontale (OFC, dall'inglese Orbitofrontal cortex) è una regione della corteccia prefrontale nei lobi frontali del cervello, coinvolta nell'elaborazione cognitiva del processo decisionale.

Vedere Talamo e Corteccia orbitofrontale

Corteccia prefrontale ventromediale

La corteccia prefrontale ventromediale (nell'acronimo inglese vmPFC) è una regione della corteccia prefrontale del cervello. Si localizza nel lobo frontale nella parte bassa degli emisferi cerebrali ed è coinvolta nell'elaborazione del rischio e della paura.

Vedere Talamo e Corteccia prefrontale ventromediale

Corteccia premotoria

La corteccia premotoria è una regione della corteccia motoria posta nel lobo frontale anteriormente alla corteccia motoria primaria. Occupa parte dell'area 6 di Brodmann.

Vedere Talamo e Corteccia premotoria

Coscienza (psicologia)

La coscienza (Nella formulazione freudiana, in tedesco Bewusstsein) è una qualità della mente che di solito include altre qualità quali ad esempio la soggettività, la autoconsapevolezza, la conoscenza e la capacità di individuare le relazioni tra sé e il proprio ambiente circostante.

Vedere Talamo e Coscienza (psicologia)

Darwinismo neurale

Il Darwinismo neurale è una teoria globale del funzionamento cerebrale, al cui interno emerge la possibilità di correlare l’attività psichica e i processi fisiologici propri del cervello, ampliando l’indagine sino alla mente e alla coscienza.

Vedere Talamo e Darwinismo neurale

Default mode network

Nelle neuroscienze, il default mode network (DMN) o sistema della condizione di default (anche default network o default state network) è una rete cerebrale di grande scala di regioni cerebrali interagenti, note per avere attività altamente correlate tra loro, distinte da quelle di altre reti del cervello.

Vedere Talamo e Default mode network

Demenza vascolare

La demenza vascolare, nota anche come demenza multinfartuale o deterioramento cognitivo vascolare, è una demenza causata da problemi nell'afflusso di sangue al cervello, solitamente a causa di una serie di ictus minori.

Vedere Talamo e Demenza vascolare

Diazepam

Il diazepam è uno psicofarmaco della categoria delle benzodiazepine commercializzato da Hoffmann-La Roche di Basilea dal 1963. È conosciuto sotto vari nomi tra cui Valium, Tranquirit, Vatran, Ansiolin e Noan.

Vedere Talamo e Diazepam

Diencefalo

Il diencefalo è una porzione dell'encefalo. Assieme al telencefalo (gli emisferi cerebrali più i nuclei della base) costituisce il prosencefalo.

Vedere Talamo e Diencefalo

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore, noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi), è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore abbassato e prostrato, accompagnati principalmente da una ridotta autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Vedere Talamo e Disturbo depressivo

Dolore fetale

Il dolore fetale è la supposta capacità di un feto di sperimentare la sensazione del dolore. La sua esistenza, la sua temporizzazione e le sue implicazioni rientrano nelle ricerche sul protomentale da parte della psicologia prenatale e perinatale.

Vedere Talamo e Dolore fetale

Dorsopatia

L'affezione dolorosa nota come mal di schiena e più scientificamente come dorsopatia è quella sensazione di dolore sentita sul dorso che può provenire dai muscoli, nervi, ossa, superfici articolari o da altre strutture nella colonna vertebrale.

Vedere Talamo e Dorsopatia

Eccessiva sonnolenza diurna

L'eccessiva sonnolenza diurna (ESD) è un sintomo medico che consiste in una sonnolenza ostinata, spesso accompagnata da una generale mancanza di energia, che può essere presente nonostante un sonno notturno apparentemente adeguato o anche prolungato.

Vedere Talamo e Eccessiva sonnolenza diurna

Effetto Ganzfeld

L'effetto Ganzfeld (dal tedesco "campo completo"), o privazione percettiva, è un fenomeno di percezione causato dall'esposizione a un campo di stimolazione uniforme e non strutturato.

Vedere Talamo e Effetto Ganzfeld

Emiballismo

Lemiballismo è un disturbo molto raro del movimento. È circa 500 volte più raro della malattia di Parkinson. I suoi effetti talvolta sono così gravi da impedire ai pazienti di svolgere le loro funzioni quotidiane.

Vedere Talamo e Emiballismo

Emorragia cerebrale

Lemorragia cerebrale è una sindrome neurologica acuta dovuta alla rottura di un vaso arterioso cerebrale e al conseguente stravaso di sangue nel parenchima cerebrale.

Vedere Talamo e Emorragia cerebrale

Emozione

Le emozioni sono stati mentali e fisiologici associati a modificazioni psicologiche, a stimoli interni o esterni, naturali o appresi. Secondo la definizione della Associazione Psicologica Americana, l'emozione è un modello fenomenico complesso, di natura reattiva, che coinvolge varie esperienze soggettive, sia di natura fisica (comportamenti, riflessi, attivazione fisiologica) che psicologica (esperienza soggettiva, processi cognitivi), non sempre a livello consapevole.

Vedere Talamo e Emozione

Encefalite di Murray Valley

L'encefalite di Murray Valley (conosciuta anche con l'acronimo MVE ed in passato con il nome di encefalite australiana o malattia X australiana) è una rara forma di encefalite causata dal virus di Murray Valley, un arbovirus di gruppo B (flavivirus), correlato, ma distinto rispetto al virus dell'encefalite giapponese, il gruppo include anche il virus del Nilo Occidentale (WNV) e il virus Kunjin (KUNV), un sottotipo del WNV scoperto in Oceania.

Vedere Talamo e Encefalite di Murray Valley

Enterocezione

L'enterocezione o interocezione è quel senso che rivela le sensazioni dello stato interno del corpo, a differenza dei sensi canonici (vista, udito, tatto, gusto, olfatto) che sono preposti verso sensazioni esterne (esterocezione).

Vedere Talamo e Enterocezione

Epilessia autosomica dominante notturna del lobo frontale

L'epilessia notturna autosomica dominante del lobo frontale (ADNFLE dall'inglese ovvero Autosomal Dominant Nocturnal Frontal Lobe Epilepsy) è una rara forma epilessia parziale di recente inquadramento nosografico che causa frequenti crisi epilettiche violente durante il sonno.

Vedere Talamo e Epilessia autosomica dominante notturna del lobo frontale

Epilessia del lobo frontale

L'epilessia del lobo frontale è un disturbo neurologico caratterizzato da brevi e ricorrenti crisi che si verificano nel lobo frontale del cervello, spesso mentre il paziente sta dormendo.

Vedere Talamo e Epilessia del lobo frontale

Episodi di Fringe (seconda stagione)

La seconda stagione della serie televisiva Fringe è stata trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti d'America da Fox dal 17 settembre 2009 al 20 maggio 2010, ottenendo un'audience media di 6.252.000 telespettatori.

Vedere Talamo e Episodi di Fringe (seconda stagione)

Epitalamo

Lepitalamo è una formazione del sistema nervoso centrale costituito principalmente da: stria midollare, trigono dell'abenula, epifisi, commessura posteriore.

Vedere Talamo e Epitalamo

Epitelio olfattivo

Lepitelio olfattivo è un particolare tipo di epitelio di rivestimento, appartenente alla sottoclasse degli epiteli sensoriali o neuroepiteli, che hanno la specifica funzione di recepire stimoli provenienti sia dall'ambiente esterno che dall’interno del nostro organismo e inviarli alla corteccia cerebrale per permettere la loro elaborazione.

Vedere Talamo e Epitelio olfattivo

Estazolam

L'estazolam (venduto sotto il nome commerciale Esilgan) è uno psicofarmaco appartenente alla categoria delle triazolobenzodiazepine sviluppato dalla casa farmaceutica Upjohn negli anni settanta.

Vedere Talamo e Estazolam

Etosuccimide

L'etosuccimide è un farmaco antiepilettico facente parte della classe delle succinimidi.

Vedere Talamo e Etosuccimide

Feto

Il feto è uno stadio dello sviluppo prenatale degli organismi vivipari già dotato delle forme e delle caratteristiche della relativa specie.

Vedere Talamo e Feto

Fibromialgia

La fibromialgia, detta anche sindrome fibromialgica (abbreviazione FM), o sindrome di Atlante, è una sindrome considerata reumatica, idiopatica e multifattoriale, che causa un aumento della tensione muscolare, specie durante l'utilizzo degli stessi muscoli, ed è caratterizzata da dolore di tipo cronico ai muscoli e ai tessuti fibrosi (tendini e legamenti) – diffuso, fluttuante e migrante – associato a rigidità, astenia (calo di forza con affaticabilità), disturbi cognitivi, insonnia o disturbi del sonno, alterazioni della sensibilità agli stimoli.

Vedere Talamo e Fibromialgia

Fisiologia del dolore

Il dolore può essere considerato una sottocategoria di sensazioni somatiche associate a danno in atto o potenziale o espresse in termini di danno.

Vedere Talamo e Fisiologia del dolore

Fludiazepam

Il fludiazepam (venduto con il nome commerciale di Erispan) è uno psicofarmaco appartenente alla categoria delle benzodiazepine, che possiede proprietà ansiolitiche, anticonvulsivanti, sedative e miorilassanti scheletriche.

Vedere Talamo e Fludiazepam

Forami interventricolari di Monro

Nel cervello, i forami interventricolari di Monro sono canali che realizzano un collegamento tra i ventricoli laterali e il terzo ventricolo sulla mediana dell'encefalo.

Vedere Talamo e Forami interventricolari di Monro

Formazione reticolare

La formazione reticolare è una porzione filogeneticamente antica del tronco encefalico, che decorre longitudinalmente in esso, estendendosi nel segmento del tronco dal mesencefalo al bulbo, e spingendosi fino ai primi neuromeri cervicali del midollo spinale.

Vedere Talamo e Formazione reticolare

Formazioni commissurali interemisferiche

Si definiscono formazioni commissurali interemisferiche quei sistemi di fibre nervose, appartenenti per la maggior parte alla sostanza bianca telencefalica, che servono a collegare formazioni corticali perlopiù omologhe (cioè con una simile struttura e con funzioni diverse) dei due emisferi telencefalici.

Vedere Talamo e Formazioni commissurali interemisferiche

Fornice (cervello)

Il fornice (dal latino fornix, "arco"), detto anche giro del fornice, è una delle formazioni commissurali interemisferiche del telencefalo; si tratta propriamente di un fascio di fibre nervose a forma di "C" che mette in comunione l'ippocampo con i nuclei mammillari.

Vedere Talamo e Fornice (cervello)

Franz Nissl

Nato a Frankenthal, nella regione storica di Rhenish Palatinate, frequentò medicina a Monaco di Baviera dove cominciò ad interessarsi ai fenomeni patologici delle cellule nervose.

Vedere Talamo e Franz Nissl

Gangli della base

I gangli della base (o, più correttamente, nuclei della base) sono un gruppo di nuclei subcorticali, di varia origine, nel cervello dei vertebrati, inclusi gli esseri umani, che si trovano alla base del telencefalo e nella parte superiore del mesencefalo.

Vedere Talamo e Gangli della base

Giunzione temporoparietale

La giunzione temporoparietale (in inglese, temporoparietal junction, TPJ) è una regione del cervello in cui i lobi temporale e parietale si incontrano, all'estremità posteriore della scissura laterale di Silvio.

Vedere Talamo e Giunzione temporoparietale

Globo pallido

Il globo pallido (in latino globus pallidus) è una struttura subcorticale del cervello. Consiste di due segmenti adiacenti, uno esterno, noto nei roditori semplicemente come globo pallido, e uno interno, noto nei roditori come nucleo entopeduncolare.

Vedere Talamo e Globo pallido

Gordon Morgan Holmes

È noto per aver svolto ricerche pionieristiche sul cervelletto. e sulla corteccia visiva L'esperienza come neurologo all'interno degli ospedali da campo durante la prima guerra mondiale gli offrì un'occasione unica per lo sviluppo delle sue ricerche sul funzionamento del sistema nervoso.

Vedere Talamo e Gordon Morgan Holmes

Gusto

Il gusto è uno dei cinque sensi, i cui recettori sono le gemme gustative presenti nelle papille gustative della lingua, nel palato molle, nella faringe, nelle guance e nell'epiglottide.

Vedere Talamo e Gusto

Ictus

L'ictus (dal latino "colpo"), conosciuto anche come apoplessia, ischemia cerebrale, colpo apoplettico, accidente o insulto cerebrovascolare, attacco cerebrale, o, dall'inglese, stroke, si verifica quando una scarsa perfusione sanguigna al cervello provoca la morte delle cellule.

Vedere Talamo e Ictus

Il libro della guarigione

Il libro della guarigione (dall') è un'enciclopedia scientifica scritta nell'XI secolo da Avicenna, medico, fisico, filosofo e scienziato dell'antica Persia.

Vedere Talamo e Il libro della guarigione

Impianti visivi corticali

Gli impianti visivi corticali costituiscono una delle strategie che si stanno sviluppando e testando per ripristinare la vista in pazienti non vedenti.

Vedere Talamo e Impianti visivi corticali

Indice Gunning fog

In linguistica, lIndice Gunning fog è stato progettato per misurare la facilità di lettura e di comprensione di un testo. Il numero risultante è un indicatore del numero di anni di educazione formale della quale una persona necessita al fine di leggere il testo con facilità.

Vedere Talamo e Indice Gunning fog

Insonnia familiare fatale

L'insonnia familiare fatale (IFF) è una malattia genetica da prioni, autosomica dominante, che conduce alla degenerazione dei nuclei del talamo e della corteccia cerebrale.

Vedere Talamo e Insonnia familiare fatale

Intelligenza dei gatti

L'intelligenza dei gatti è la capacità degli stessi di percepire informazioni e di ricordarle sotto forma di conoscenze da applicare alla risoluzione di problemi.

Vedere Talamo e Intelligenza dei gatti

Intossicazione da barbiturici

Una intossicazione da barbiturici si verifica quando un soggetto assume, accidentalmente o volontariamente, una dose maggiore di barbiturici di quella normalmente prescritta ed utilizzata per scopi terapeutici.

Vedere Talamo e Intossicazione da barbiturici

Iperpatia

L'iperpatia è un'aumentata percezione dolorosa di uno stimolo sensoriale ed è classificata tra le iperestesie. Il termine deriva dal greco hyper, oltre, e patheia, dolore ed è stato coniato nel 1927 dal medico tedesco Otfrid Foerster.

Vedere Talamo e Iperpatia

Ipnosi

Lipnosi è un fenomeno neuro-fisiologico. Può essere indotto da un operatore esterno tramite una suggestione dovuta ad un'immagine o un suono che il soggetto percepisce intensamente; coinvolge sia la dimensione fisica che la dimensione psicologica del soggetto a cui viene sottoposto; è una condizione particolare di "funzionamento" dell'individuo che consente di influire sia sulla sua condizione psicofisica che sulle sue condizioni di comportamento.

Vedere Talamo e Ipnosi

Ipotalamo

L'ipotàlamo è una struttura del sistema nervoso centrale situata nella zona centrale interna ai due emisferi cerebrali. Costituisce la parte ventrale del diencefalo e comprende numerosi nuclei che attivano, controllano e integrano i meccanismi autonomi periferici, l'attività endocrina e molte funzioni somatiche quali la termoregolazione, il sonno, il bilancio idro-salino e l'assunzione del cibo.

Vedere Talamo e Ipotalamo

Istamina

Listamina (o 2-(4-imidazolil)etilammina, formula C5H9N3) è una molecola organica, appartenente alla classe di ammine biogene, uno dei mediatori chimici dell'infiammazione e deriva dalla decarbossilazione dell'istidina ad opera della istidina decarbossilasi; condivide in questa sede numerosi effetti con la serotonina.

Vedere Talamo e Istamina

Karen Ann Quinlan

Karen nacque in Pennsylvania nel 1954 da una ragazza di origine irlandese, che decise di darla in adozione. Qualche settimana dopo la nascita venne adottata da Joseph e Julia Quinlan, una coppia cattolica che viveva nel paese di Landing, nel comune di Roxbury, in New Jersey.

Vedere Talamo e Karen Ann Quinlan

Lamina midollare esterna

La lamina midollare esterna è una sottile lamina di sostanza bianca che, insieme alla lamina midollare interna, forma la sostanza bianca intratalamica.

Vedere Talamo e Lamina midollare esterna

Lamina midollare interna

La lamina midollare interna è una sottile lamina di sostanza bianca, disposta sagittalmente entro il talamo, che, insieme alla lamina midollare esterna, forma la sostanza bianca intratalamica.

Vedere Talamo e Lamina midollare interna

Lemnisco

Lemnisco è il termine anatomico utilizzato per indicare fasci di fibre nervose, facenti parte della sostanza bianca, che veicolano le percezioni sensoriali dalla periferia ai centri cerebrali superiori.

Vedere Talamo e Lemnisco

Lemnisco mediale

Il lemnisco mediale, noto anche come fascio bulbo-talamico, nastro di Reil o fascio di Reil, è un fascio di fibre nervose che ha origine dalla colonna dorsale della sostanza bianca spinale (fascicolo gracile e fascicolo cuneato) e che porta ai centri cerebrali superiori le informazioni tattili epicritiche e propriocettive coscienti raccolte dai neuroni pseudounipolari periferici.

Vedere Talamo e Lemnisco mediale

Lingua (anatomia)

La lingua (lat. lingua) è un organo che occupa gran parte della cavità orale.

Vedere Talamo e Lingua (anatomia)

Lobo dell'insula

In ogni emisfero del cervello dei mammiferi si trova una parte denominata il lobo dell'insula (spesso chiamata corteccia insulare o semplicemente insula), e nell'Homo sapiens è una porzione della corteccia cerebrale che si trova profondamente all'interno della scissura di Silvio; la si può osservare divaricando le due labbra della scissura di Silvio.

Vedere Talamo e Lobo dell'insula

Locus ceruleus

Locus coeruleus (locus caeruleus, locus ceruleus) o punto blu, è un nucleo situato nel tronco encefalico nella porzione superolaterale del pavimento del IV ventricolo, tra la parte più media dell'area visiva pontina e il collicolo facciale.

Vedere Talamo e Locus ceruleus

Logorrea

In ambito psicologico, la logorrea patologica, o più semplicemente logorrea (dal greco antico λόγος, logos - "parola" e ῥέω, rheo - "scorrere"), è un'alterazione della comunicazione verbale; è caratterizzata da un costante bisogno dell'individuo affetto di parlare, e si manifesta con un flusso di parole abnorme, verboso e rapidissimo che, in alcuni casi, sfocia nell'incoerenza.

Vedere Talamo e Logorrea

Lombalgia

La lombalgia, più comunemente detta mal di schiena, è un disturbo comune che coinvolge i muscoli e le ossa della schiena e che può durare fino a 4 anni.

Vedere Talamo e Lombalgia

Malattia di Creutzfeldt-Jakob

La malattia di Creutzfeldt-Jakob (MCJ), originariamente descritta negli anni venti del XX secolo da Hans Gerhard Creutzfeldt ed Alfons Maria Jakob, è una malattia neurodegenerativa rara, che conduce ad una forma di demenza progressiva fatale.

Vedere Talamo e Malattia di Creutzfeldt-Jakob

Malattia di Huntington

La malattia di Huntington, o còrea di Huntington (chorea major), è una malattia genetica neurodegenerativa che colpisce la coordinazione muscolare e porta a un declino cognitivo e a problemi psichiatrici.

Vedere Talamo e Malattia di Huntington

Malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson, sovente definita come morbo di Parkinson, Parkinson, parkinsonismo idiopatico, parkinsonismo primario, sindrome ipocinetica rigida o paralisi agitante è una malattia neurodegenerativa.

Vedere Talamo e Malattia di Parkinson

Matteo Carandini

Matteo Carandini è figlio di Guido Carandini e nipote di Nicolò Carandini. Dopo essersi laureato a Roma e aver conseguito il dottorato in Scienze neurologiche alla New York University ha lavorato presso varie università statunitensi ed europee.

Vedere Talamo e Matteo Carandini

Memoria

La memoria è una funzione psichica e neurale di assimilazione, attraverso dati sensibili provenienti dall'ambiente esterno mediante fattori percettivi quali gli organi di senso, ed elaborazione di questi dati attraverso la mente e il cervello sotto-forma di ricordi ed esperienze al fine dell'apprendimento, dello sviluppo dell'intelligenza e delle capacità cognitive, psichiche e fisiche dell'individuo.

Vedere Talamo e Memoria

Memoria a lungo termine

La memoria a lungo termine (abbreviata in MLT) è definita come quella memoria, contenuta nel cervello, che ha una durata variabile da qualche minuto a un tempo indefinito.

Vedere Talamo e Memoria a lungo termine

Memoria dichiarativa

La memoria dichiarativa (o memoria esplicita) è un concetto introdotto da Larry Squire nel 1987. Si tratta di un tipo di memoria accessibile alla consapevolezza che può essere richiamata alla mente verbalmente o non verbalmente.

Vedere Talamo e Memoria dichiarativa

Mente

Il termine mente è comunemente utilizzato per descrivere l'insieme delle funzioni superiori del cervello e delle emozioni e, in particolare, quelle di cui si può avere soggettivamente coscienza in diverso grado, quali la percezione, il pensiero, l'intuizione, la ragione, la memoria, la volontà.

Vedere Talamo e Mente

Meprobamato

Il Meprobamato è uno psicofarmaco appartenente alla classe dei derivati carbammati (uretani), utilizzato come ansiolitico. Era il più diffuso fra i tranquillanti minori, prima di essere rimpiazzato dalle benzodiazepine.

Vedere Talamo e Meprobamato

Metatalamo

Il metatalamo è una formazione pari e simmetrica del diencefalo costituita da due nuclei che determinano due rilievi a lato dei tubercoli quadrigemelli: i corpi genicolati mediali e laterali.

Vedere Talamo e Metatalamo

Michael J. Fox

È famoso soprattutto per l'interpretazione di Marty McFly, protagonista della trilogia di ''Ritorno al futuro'', di Alex P. Keaton nella sitcom Casa Keaton e di Michael Flaherty nella serie televisiva Spin City, grazie ai quali vinse complessivamente quattro Golden Globe, due Screen Actors Guild Awards e cinque Emmy Awards.

Vedere Talamo e Michael J. Fox

Morfina

La morfina è il più abbondante e principale alcaloide contenuto nell'oppio, estratto dalla linfa essiccata fuoriuscita dal profondo taglio effettuato sulle capsule immature prodotte dal papavero da oppio (Papaver somniferum).

Vedere Talamo e Morfina

Muscolo grande pettorale

Il grande pettorale è un muscolo superficiale che fa parte dei muscoli estrinseci del torace e in particolare, del gruppo toraco-appendicolare.

Vedere Talamo e Muscolo grande pettorale

Negligenza spaziale unilaterale

La negligenza spaziale unilaterale (NSU), nota anche come eminattenzione spaziale o sindrome neglect o eminegligenza spaziale unilaterale, è un disturbo della cognizione spaziale nel quale, a seguito di una lesione cerebrale, il paziente ha difficoltà ad esplorare lo spazio controlaterale alla lesione e non è consapevole degli stimoli presenti in quella porzione di spazio esterno o corporeo e dei relativi disordini funzionali.

Vedere Talamo e Negligenza spaziale unilaterale

Nervo facciale

Il nervo faciale (o facciale), costituisce il VII paio di nervi cranici e comprende due distinti nervi: il faciale propriamente detto e lintermedio.

Vedere Talamo e Nervo facciale

Neuroanatomia RM normale

La neuroanatomia RM normale è la disciplina che si occupa di studiare la neuroanatomia normale mediante limaging a risonanza magnetica, permettendo sia uno studio della morfologia sia della funzionalità del sistema nervoso centrale mediante l'impiego di differenti metodiche e sequenze.

Vedere Talamo e Neuroanatomia RM normale

Neurologia

La neurologia è la branca specialistica della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), del sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali).

Vedere Talamo e Neurologia

Neuroradiologia della sclerosi multipla

La Neuroradiologia della sclerosi multipla si avvale principalmente dell'imaging a risonanza magnetica e da un importante contributo sia alla diagnosi sia al follow up di questa malattia, come di altre forme morbose demielinizzanti.

Vedere Talamo e Neuroradiologia della sclerosi multipla

Neuroradiologia delle infezioni

La neuroradiologia delle infezioni si avvale della tomografia computerizzata e dell'imaging a risonanza magnetica. Mentre la TC è utilizzata soprattutto in emergenza grazie al suo basso costo e la sua rapidità di esecuzione, le indagini RM sono quelli più impiegate sia nella diagnosi di queste patologie sia nel monitoraggio del decorso clinico e della risposta alle terapie mediche e chirurgiche.

Vedere Talamo e Neuroradiologia delle infezioni

Neuroradiologia nelle patologie degenerative

La neuroradiologia delle patologie degenerative si avvale principalmente dell'imaging a risonanza magnetica ed, in seconda battuta quando questo non è fattibile, anche della tomografia computerizzata, che però di solito permette solo di evidenziare cause secondarie al quadro clinico come masse occupanti spazio o traumi, oltre a quantificare e localizzare l'atrofia associata al quadro morboso.

Vedere Talamo e Neuroradiologia nelle patologie degenerative

Neuroscienze e orientamento sessuale

Il rapporto tra le neuroscienze e l'orientamento sessuale è divenuto oggetto di studio tra i ricercatori a partire da un periodo relativamente recente, l'ultimo decennio del XX secolo.

Vedere Talamo e Neuroscienze e orientamento sessuale

Neurulazione

La neurulazione è un processo parte dell'organogenesi che porta, a partire dall'ectoderma, per induzione da parte della corda dorsale e del mesoderma paracordale, alla differenziazione del sistema nervoso nell'embrione.

Vedere Talamo e Neurulazione

Nocicezione

La nocicezione è il processo sensoriale che rileva e convoglia i segnali e le sensazioni di dolore.

Vedere Talamo e Nocicezione

Nuclei del tronco encefalico

I nuclei del tronco encefalico sono aggregati di corpi di neuroni (soma) facenti parte della sostanza grigia. Tali gruppi sono associati ai sistemi proiettivi discendenti ed ascendenti (nervi in uscita ed in entrata dal/al sistema nervoso centrale) che percorrono il tronco encefalico.

Vedere Talamo e Nuclei del tronco encefalico

Nucleo (neuroanatomia)

In neuroanatomia, un nucleo è un gruppo di neuroni nel sistema nervoso centrale, situato in profondità all'interno degli emisferi cerebrali o del tronco cerebrale.

Vedere Talamo e Nucleo (neuroanatomia)

Nucleo pretettale

Il nucleo pretettale è una massa di neuroni, disposta al confine tra il mesencefalo e il diencefalo. Posto anteriormente ai collicoli superiori e, più in alto, sta posteriormente e lateralmente alla commessura posteriore.

Vedere Talamo e Nucleo pretettale

Nuova variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob

La nuova variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob, o nuova variante di CJD (in inglese: variant CJD; sigla: vCJD) era una forma atipica della malattia di Creutzfeldt-Jakob, diagnosticata per la prima volta nel 1996, in Inghilterra, 2009.

Vedere Talamo e Nuova variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob

Olfatto

L'olfatto è uno dei cinque sensi specifici e rende possibile, tramite i chemiocettori, la percezione della concentrazione, della qualità e dell'identità di molecole volatili e di gas presenti nell'aria.

Vedere Talamo e Olfatto

Orbitoclasto

Un orbitoclasto è uno strumento chirurgico utilizzato per eseguire lobotomie transorbitali. Esso fu inventato dal dottor Walter Freeman nel 1948 come sostituto all'unica forma di leucotomo allora utilizzato per gli interventi di tal genere.

Vedere Talamo e Orbitoclasto

Organi circumventricolari

Gli organi circumventricolari sono raggruppamenti cellulari collocati in regioni ventricolari paramediane dove la barriera emato-encefalica è interrotta, ed è sostituita dai taniciti, delle cellule ependimali specializzate.

Vedere Talamo e Organi circumventricolari

Oskar Vogt

Insegnò all'Università di Berlino dal 1901 e fu direttore del Kaiser Wilhelm Institut dal 1919 al 1930. Sua moglie fu la neurologa Cécile Vogt-Mugnier.

Vedere Talamo e Oskar Vogt

Ozonoterapia

Lozonoterapia consiste nell'uso di una miscela di ossigeno e ozono per scopi terapeutici. Esistono diverse modalità di somministrazione dell'ozono a seconda della patologia da trattare.

Vedere Talamo e Ozonoterapia

Pallestesia

La pallestesia, o sensazione vibratoria, è la capacità sensoriale di percepire una vibrazione.Campbell, W. W., & DeJong, R. N. (2013). DeJong's the neurologic examination.

Vedere Talamo e Pallestesia

Parvalbumina

La parvalbumina è una proteina a basso peso molecolare (tipicamente 9-11 kDa) appartenente alla famiglia delle albumine e in grado di legare il calcio.

Vedere Talamo e Parvalbumina

Paul Donald MacLean

Terminate le scuole superiori aveva progettato di studiare filosofia, ma in seguito decise di dedicarsi alla medicina, in modo da potere aiutare chi aveva bisogno e contemporaneamente approfondire i suoi studi riguardo alle funzioni psicologiche del cervello.

Vedere Talamo e Paul Donald MacLean

Personaggi di The Rocky Horror Show

Quella che segue è una lista dei personaggi del musical The Rocky Horror Show del 1973 di Richard O'Brien e del relativo film The Rocky Horror Picture Show, diretto nel 1975 da Jim Sharman.

Vedere Talamo e Personaggi di The Rocky Horror Show

PET cerebrale

La PET cerebrale con FDG permette di valutare il metabolismo glicidico a livello cerebrale ed è utilizzata nella diagnosi delle demenze e nella valutazione del deterioramento cognitivo lieve (MCI Mild Cognitive Impairment).

Vedere Talamo e PET cerebrale

Poliomielite

La poliomielite, spesso chiamata polio o paralisi infantile, è una malattia acuta, virale, altamente contagiosa che si diffonde da individuo a individuo principalmente per via oro-fecale.

Vedere Talamo e Poliomielite

Prazepam

Il prazepam è un derivato benzodiazepinico farmacologicamente inattivo. Il suo principale metabolita, il desmetildiazepam o nordazepam (metabolita comune al diazepam), è il responsabile delle attività neurofarmacologiche.

Vedere Talamo e Prazepam

Precuneo

Il precuneo è la regione del lobulo parietale superiore posta davanti al cuneo del lobo occipitale. È nascosta nel solco longitudinale mediale tra i due emisferi cerebrali.

Vedere Talamo e Precuneo

Prosencefalo

Il prosencefalo (o più raramente proencefalo) è una parte dell'encefalo. In inglese è forebrain, ma vengono utilizzati anche gli aulici cerebrum (latino) e prosencephalon (greco).

Vedere Talamo e Prosencefalo

Pulvinar (anatomia)

Con il termine pulvinar, in anatomia, si intende la parte posteriore del talamo ottico, connessa con la corteccia del lobo occipitale. Il termine deriva dal latino pulvinar, cioè: guanciale.

Vedere Talamo e Pulvinar (anatomia)

Putamen

Il putamen (dal latino putamen, «guscio di noce») è una struttura anatomica tondeggiante situata alla base del telencefalo. Il putamen e il nucleo caudato formano insieme lo striato dorsale.

Vedere Talamo e Putamen

Recettore (organulo)

I recettori sono organuli di microscopiche dimensioni costituiti da terminazioni di cellule nervose, di struttura anatomica differente, a seconda del ruolo che ciascun tipo di recettore deve svolgere.

Vedere Talamo e Recettore (organulo)

Recettore della dopamina

I recettori della dopamina, o recettori dopaminergici, sono una classe di recettori metabotropici accoppiati a proteine G e sono soprattutto presenti nel sistema nervoso centrale dei vertebrati.

Vedere Talamo e Recettore della dopamina

Recettore della dopamina D1

Il recettore della dopamina D1, anche noto come RDD1 (DRD1 in inglese), è un proteina che nell'uomo è codificata dal gene RDD1.

Vedere Talamo e Recettore della dopamina D1

Recettore muscarinico

Il recettore muscarinico è un recettore transmembrana accoppiato a proteine G coinvolto nella trasmissione del segnale all'interno del sistema nervoso parasimpatico.

Vedere Talamo e Recettore muscarinico

Semantic Pointer Architecture Unified Network

Semantic Pointer Architecture Unified Network (Spaun) è un'architettura connessionista biologicamente ispirata ideata da Chris Eliasmith del Center for Theoretical Neuroscience dell'Università di Waterloo.

Vedere Talamo e Semantic Pointer Architecture Unified Network

Sergej Sergeevič Korsakov

Fondatore della scuola psichiatrica di Mosca, influenza lo sviluppo della psichiatria internazionale con il suo approccio clinico e le sue capacità organizzative.

Vedere Talamo e Sergej Sergeevič Korsakov

Sinapsi elettrica

In istologia la sinapsi elettrica è una tipologia di sinapsi, che si differenzia dalla sinapsi chimica. Nella sinapsi elettrica la trasmissione del segnale avviene per passaggio diretto di ioni tra le due cellule nervose senza alcuna mediazione chimica; questo rende la trasmissione estremamente veloce (senza ritardo sinaptico) e bidirezionale.

Vedere Talamo e Sinapsi elettrica

Sindrome bobble-head doll

La sindrome bobble-head doll (Bobble-head doll Syndrome degli autori anglosassoni; syndrome de la poupée à tête ballotante degli autori francesi; non esiste un corrispettivo in lingua italiana) è un raro disturbo neurologico della motilità nel quale i pazienti, classicamente bambini con meno di 5 anni, presentano movimenti stereotipati della testa.

Vedere Talamo e Sindrome bobble-head doll

Sindrome di Leigh

La sindrome di Leigh conosciuta anche come encefalopatia necrotizzante subacuta è una malattia della prima infanzia caratterizzata da acidosi lattica, interruzione dello sviluppo psicomotorio, problemi di alimentazione, convulsioni, paralisi extraoculare e debolezza con ipotonia.

Vedere Talamo e Sindrome di Leigh

Sindrome di Tourette

La sindrome di Tourette (o sindrome di Gilles de la Tourette) è un disturbo neurologico che esordisce nell'infanzia scomparendo spesso durante l'adolescenza, caratterizzato dalla presenza di tic motori e fonatori incostanti, talvolta fugaci e altre volte cronici, la cui gravità può variare da estremamente lievi a invalidanti.

Vedere Talamo e Sindrome di Tourette

Sindrome di Wernicke-Korsakoff

La sindrome di Wernicke-Korsakoff (anche chiamata sindrome di Korsakov dal nome del neuropsichiatra russo Sergej Sergeevič Korsakov) è una malattia degenerativa del sistema nervoso legata a una carenza di tiamina e che determina demenza.

Vedere Talamo e Sindrome di Wernicke-Korsakoff

Sinestesia (psicologia)

La sinestesia è un fenomeno sensoriale/percettivo, che indica una "contaminazione" dei sensi nella percezione. Il fenomeno neurologico della sinestesia si realizza quando stimolazioni provenienti da una via sensoriale o cognitiva inducono a delle esperienze, automatiche e involontarie, in un secondo percorso sensoriale o cognitivo.

Vedere Talamo e Sinestesia (psicologia)

Sistema di ricompensa

Il sistema di ricompensa è un gruppo di strutture neurali responsabili della motivazione, dell'apprendimento associativo e delle emozioni positive, in particolare quelle che coinvolgono il piacere come componente fondamentale (ad esempio, gioia, euforia ed estasi).

Vedere Talamo e Sistema di ricompensa

Sistema extrapiramidale

Il sistema extrapiramidale è un insieme di vie e di centri nervosi che agiscono direttamente o indirettamente sulla corretta azione motoria, controllando le reazioni istintive orientate e adattandole al movimento volontario, coordinato dal sistema piramidale.

Vedere Talamo e Sistema extrapiramidale

Sistema limbico

Il sistema limbico (dal latino limbus, cioè "bordo", "contorno".) comprende una serie di strutture cerebrali e un insieme di circuiti neuronali presenti nella parte più profonda e antica del telencefalo, connessi al lobo limbico e correlati alle funzioni fondamentali per la conservazione della specie.

Vedere Talamo e Sistema limbico

Sistema nervoso

Il sistema nervoso è un'unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel ricevere, trasmettere, controllare ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, per mezzo di segnali bioelettrici nei metazoi, permettendo in definitiva a un organismo vivente di relazionarsi con il proprio ambiente; il sistema nervoso è alla base delle funzioni muscolari, sensoriali, psichiche e intellettive degli animali, esseri umani compresi: esempi di tali funzioni sono la respirazione, la locomozione, la vista, il dolore, la memoria, la conoscenza e la coscienza.

Vedere Talamo e Sistema nervoso

Sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale (SNC), chiamato anche nevrasse, è la parte del sistema nervoso costituita principalmente dal cervello e dal midollo spinale.

Vedere Talamo e Sistema nervoso centrale

Sistema nervoso umano

Per sistema nervoso umano si intende l'unità morfo-funzionale caratterizzata dal tessuto altamente specializzato nell'elaborazione di segnali bioelettrici.

Vedere Talamo e Sistema nervoso umano

Sistema reticolare attivatore ascendente

Il sistema reticolare attivatore ascendente, noto anche con gli acronimi ARAS (in lingua inglese ascending reticular activating system) e RAS (in inglese reticular activating system), è un complesso di neuroni del sistema nervoso centrale, specializzati nel controllo dello stato di veglia e del ritmo circadiano, mediante eccitazione della corteccia cerebrale, dove vengono elaborati gli stimoli sensoriali, 2009.

Vedere Talamo e Sistema reticolare attivatore ascendente

Sistema uditivo

Il sistema uditivo (più semplicemente udito) è il primo dei cinque organi di senso a svilupparsi nel feto a partire dal sesto mese e a favorire il contatto con l'ambiente esterno.

Vedere Talamo e Sistema uditivo

Sonic hedgehog

La proteina sonic hedgehog (SHH) è una delle tre proteine della famiglia delle hedgehog; le altre due sono la desert hedgehog (DHH) e la indian hedgehog (IHH).

Vedere Talamo e Sonic hedgehog

Sonno

Il sonno (dal latino somnus) è una necessità fisiologica, definito come stato di riposo contrapposto alla veglia. Varie definizioni indicano il sonno come "una periodica sospensione dello stato di coscienza", durante la quale l'organismo recupera energia; stato di riposo fisico e psichico, caratterizzato dal distaccamento temporaneo della coscienza e della volontà, dal rallentamento delle funzioni neurovegetative e dall'interruzione parziale dei rapporti sensomotori del soggetto con l'ambiente, indispensabile per il ristoro dell'organismo.

Vedere Talamo e Sonno

Sostanza grigia periacqueduttale

La sostanza grigia periacqueduttale, nota anche come grigio periacqueduttale (GPA o PAG, dall'inglese Peri-Aqueductal Gray) è quella porzione di materia grigia che circonda l'acquedotto cerebrale di Silvio, situato nel mesencefalo.

Vedere Talamo e Sostanza grigia periacqueduttale

Spettroscopia RM in neuroradiologia

Le tecniche di Spettroscopia RM in neuroradiologia (RMS) impiegate in clinica utilizzano la Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare per studiare la presenza di determinati metaboliti all'interno di un tessuto, in modo da permetterne la caratterizzazione.

Vedere Talamo e Spettroscopia RM in neuroradiologia

Storia dell'arredamento

La storia dell'arredamento si sviluppa di pari passo con la storia vera dell'uomo, come si può riscontrare dalla storia dell'arte o dei costumi di un popolo.

Vedere Talamo e Storia dell'arredamento

Storia della neurologia

La neurologia è la branca della medicina che si occupa dello studio delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Gli attuali traguardi raggiunti nella diagnosi e nella cura delle patologie nervose sono tuttavia il risultato di un percorso travagliato durato migliaia di anni.

Vedere Talamo e Storia della neurologia

Substantia nigra

La substantia nigra, conosciuta anche come sostanza nera di Sömmerring, è una formazione nervosa grigia laminare con significato di nucleo, che stabilisce il confine tra piede e tegmento del mesencefalo.

Vedere Talamo e Substantia nigra

Subtalamo

Il subtalamo è una parte del diencefalo che si trova fra il mesencefalo e il talamo. Funzionalmente ingloba anche il globus pallidus che è topograficamente parte del telencefalo.

Vedere Talamo e Subtalamo

Talamo (disambigua)

* Talamo – struttura del sistema nervoso centrale.

Vedere Talamo e Talamo (disambigua)

Telencefalo

Il telencefalo è la porzione dell'encefalo che presenta maggiore estensione nell'uomo. Assieme al diencefalo costituisce il cervello, organo primario del sistema nervoso centrale.

Vedere Talamo e Telencefalo

Teoria del cancello

In fisiologia, la teoria del cancello (o Gate Control Theory, GCT) fornisce un modello esplicativo relativo alle modalità di attivazione molecolare dei recettori cellulari, con particolare (ma non esclusivo) riferimento ai processi nocicettivi (ossia della percezione e trasmissione del dolore).

Vedere Talamo e Teoria del cancello

Termoricezione

La termoricezione è il senso con cui un organismo percepisce le temperature. I dettagli di come funzionano i recettori di temperatura sono ancora in fase di studio.

Vedere Talamo e Termoricezione

Terri Schiavo

Il 25 febbraio 1990, la donna, che in passato aveva avuto problemi di sovrappeso e si era ripetutamente sottoposta a diete dimagranti molto severe, subì un arresto cardiaco, riportando gravi danni cerebrali con conseguente diagnosi di stato vegetativo persistente (PVS), al quale seguirono 15 anni di battaglie legali.

Vedere Talamo e Terri Schiavo

Thalamus

La Thalamus è stata un'azienda britannica editrice di videogiochi, fondata nel 1986 a Londra come sussidiaria dell'editrice cartacea Newsfield e attiva fino al 1993 circa.

Vedere Talamo e Thalamus

Toni binaurali

I toni binaurali (o battiti binaurali dall'inglese binaural beats) sono dei battimenti che vengono percepiti dal cervello quando due suoni con frequenza inferiore ai e con differenza inferiore ai 30 Hz vengono ascoltati separatamente attraverso degli auricolari.

Vedere Talamo e Toni binaurali

Tratto ottico

Il tratto ottico è una parte del sistema visivo collocata nel cervello. Il tratto ottico è una continuazione del nervo ottico, che corre dal chiasma ottico (nel quale si ha un parziale incrociamento delle fibre nervose provenienti dalle due emiretine di ciascun occhio) al corpo genicolato laterale del talamo.

Vedere Talamo e Tratto ottico

Tratto spinotalamico

Il tratto (o fascio) spinotalamico è un percorso sensoriale che si origina nel midollo spinale. Esso trasmette informazioni dalla pelle al talamo sul dolore, la temperatura, il prurito e il tatto grezzo, ovvero le informazioni sensoriali appartenenti alla cosiddetta sensibilità protopatica, la meno discriminativa e filogeneticamente meno recente.

Vedere Talamo e Tratto spinotalamico

Tremore essenziale

Il tremore essenziale è uno dei più comuni disordini del movimento e colpisce tra lo 0,5 al 5 o 6 % della popolazione al di sopra dei 40 anni, ma può manifestarsi più raramente anche in età giovanile o perfino nell'adolescenza e nell'infanzia.

Vedere Talamo e Tremore essenziale

Tricotillomania

La tricotillomania (dal greco θρίξ, thrìx - 'capello', τίλλω, tìllō - 'strappare' e μανία, manìa - 'mania, ossessione'), anche nota come TTM, tricomania o disturbo da strappamento di peli, è un disturbo psicologico caratterizzato da un persistente e irrefrenabile bisogno di strapparsi capelli e/o peli di qualsiasi altra area del corpo, per ragioni non estetiche.

Vedere Talamo e Tricotillomania

Tristezza

La tristezza è un'emozione caratterizzata da sentimenti di perdita, disperazione, dolore, impotenza e delusione. È contraria alla gioia e alla felicità.

Vedere Talamo e Tristezza

Ventricoli cerebrali

Il sistema dei ventricoli cerebrali è costituito da canali interconnessi a spazi che si susseguono l'un l'altro contenuti all'interno dell'encefalo.

Vedere Talamo e Ventricoli cerebrali

Via acustica centrale

La via acustica centrale è la via che porta dalle cellule ciliate acustiche dell'organo del Corti gli stimoli sonori fino alla corteccia uditiva temporale primaria (area 41 e 42 di Brodmann).

Vedere Talamo e Via acustica centrale

Vie somatosensoriali

Le vie somatosensoriali sono delle vie nervose afferenti sensitive che trasmettono impulsi della sensibilità tattile, propriocettiva, termica e dolorifica.

Vedere Talamo e Vie somatosensoriali

Virus dell'encefalite giapponese

Il virus dell'encefalite giapponese (JEV), precedentemente noto come virus dell'encefalite B giapponese è un arbovirus della famiglia dei Flavivirus, genere flavivirus, appartiene al IV gruppo dei virus a ((+) ssRNA).

Vedere Talamo e Virus dell'encefalite giapponese

, Eccessiva sonnolenza diurna, Effetto Ganzfeld, Emiballismo, Emorragia cerebrale, Emozione, Encefalite di Murray Valley, Enterocezione, Epilessia autosomica dominante notturna del lobo frontale, Epilessia del lobo frontale, Episodi di Fringe (seconda stagione), Epitalamo, Epitelio olfattivo, Estazolam, Etosuccimide, Feto, Fibromialgia, Fisiologia del dolore, Fludiazepam, Forami interventricolari di Monro, Formazione reticolare, Formazioni commissurali interemisferiche, Fornice (cervello), Franz Nissl, Gangli della base, Giunzione temporoparietale, Globo pallido, Gordon Morgan Holmes, Gusto, Ictus, Il libro della guarigione, Impianti visivi corticali, Indice Gunning fog, Insonnia familiare fatale, Intelligenza dei gatti, Intossicazione da barbiturici, Iperpatia, Ipnosi, Ipotalamo, Istamina, Karen Ann Quinlan, Lamina midollare esterna, Lamina midollare interna, Lemnisco, Lemnisco mediale, Lingua (anatomia), Lobo dell'insula, Locus ceruleus, Logorrea, Lombalgia, Malattia di Creutzfeldt-Jakob, Malattia di Huntington, Malattia di Parkinson, Matteo Carandini, Memoria, Memoria a lungo termine, Memoria dichiarativa, Mente, Meprobamato, Metatalamo, Michael J. Fox, Morfina, Muscolo grande pettorale, Negligenza spaziale unilaterale, Nervo facciale, Neuroanatomia RM normale, Neurologia, Neuroradiologia della sclerosi multipla, Neuroradiologia delle infezioni, Neuroradiologia nelle patologie degenerative, Neuroscienze e orientamento sessuale, Neurulazione, Nocicezione, Nuclei del tronco encefalico, Nucleo (neuroanatomia), Nucleo pretettale, Nuova variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob, Olfatto, Orbitoclasto, Organi circumventricolari, Oskar Vogt, Ozonoterapia, Pallestesia, Parvalbumina, Paul Donald MacLean, Personaggi di The Rocky Horror Show, PET cerebrale, Poliomielite, Prazepam, Precuneo, Prosencefalo, Pulvinar (anatomia), Putamen, Recettore (organulo), Recettore della dopamina, Recettore della dopamina D1, Recettore muscarinico, Semantic Pointer Architecture Unified Network, Sergej Sergeevič Korsakov, Sinapsi elettrica, Sindrome bobble-head doll, Sindrome di Leigh, Sindrome di Tourette, Sindrome di Wernicke-Korsakoff, Sinestesia (psicologia), Sistema di ricompensa, Sistema extrapiramidale, Sistema limbico, Sistema nervoso, Sistema nervoso centrale, Sistema nervoso umano, Sistema reticolare attivatore ascendente, Sistema uditivo, Sonic hedgehog, Sonno, Sostanza grigia periacqueduttale, Spettroscopia RM in neuroradiologia, Storia dell'arredamento, Storia della neurologia, Substantia nigra, Subtalamo, Talamo (disambigua), Telencefalo, Teoria del cancello, Termoricezione, Terri Schiavo, Thalamus, Toni binaurali, Tratto ottico, Tratto spinotalamico, Tremore essenziale, Tricotillomania, Tristezza, Ventricoli cerebrali, Via acustica centrale, Vie somatosensoriali, Virus dell'encefalite giapponese.