Indice
864 relazioni: Abba (religione), Abba Arika, Abba Hilkiah, Abba Saul, Abba Saul ben Batnit, Abbahu, Abbaye, Abigaille, Abluzioni rituali ebraiche, Abnegazione nella legge ebraica, Abraam Firkovič, Abraham Azulai, Abraham Ben David, Abraham ben Maimon, Abraham Isaac Kook, Abraham Joshua Heschel, Abraham Minz, Abraham Skorka, Abramo Abulafia, Abtolemus, Accademia israeliana delle scienze e delle lettere, Accusa del sangue, Acharonim, Adamo, Adiabene, Adin Steinsaltz, Admon, Adolf Jellinek, Adon Olam, Alan Dershowitz, Albero della conoscenza del bene e del male, Aleksandr Gel'evič Dugin, Alessandro Franceschi (vescovo), Alvise Bragadin, Amestris, Amidah, Amoraim, Amore nell'ebraismo, Amram, Amram ben Diwan, Analisi delle Operette morali, An‘im Zemirot, Angelo, Aniconismo, Anima, Anni mancanti, Antigiudaismo, Antiquitatum variarum volumina XVII, Antropomorfismo nella cabala, Apriti sesamo, ... Espandi índice (814 più) »
Abba (religione)
Abba (reso anche abbà) è un appellativo – traducibile come "papà" – usato in ambito giudaico antico per rivolgersi in maniera informale al padreErmes Ronchi, Il canto del pane, Edizioni San Paolo, 2006, p. 19.
Vedere Talmud e Abba (religione)
Abba Arika
Visse a Babilonia e fondò a Sura lo studio sistematico delle tradizioni rabbiniche, che, con la Mishnah come testo di riferimento, portò alla compilazione del Talmud.
Vedere Talmud e Abba Arika
Abba Hilkiah
Il Talmud lo cita come eccezionalmente scrupoloso nel lavoro e nel comportamento.
Vedere Talmud e Abba Hilkiah
Abba Saul
Molti Masoreti lo citano nel Talmud che discuteva assiduamente sui temi del Tempio di Gerusalemme e degli uffici divini che vi si svolgevano.
Vedere Talmud e Abba Saul
Abba Saul ben Batnit
Era sua abitudine ascoltare le domande del pubblico ebraico sulle Responsa e rispondere sui temi della Halakhah mentre lavorava come droghiere.
Vedere Talmud e Abba Saul ben Batnit
Abbahu
Conoscitore della koiné linguistica e culturale greca, incoraggiò lo studio del greco tra gli Ebrei. Diresse l'accademia di Cesarea e polemizzò con i dotti cristiani.
Vedere Talmud e Abbahu
Abbaye
Nato alla fine del III secolo, da un padre di nome Kalyl, il suo vero nome, ereditato dal nonno, era invece Naḥmani (Nahmani).
Vedere Talmud e Abbaye
Abigaille
.
Vedere Talmud e Abigaille
Abluzioni rituali ebraiche
Le abluzioni rituali ebraiche, o le purificazioni con l'acqua, assumono nell'Ebraismo due forme principali. La tevilah è un'immersione completa del corpo nella mikveh; e la netilat yadayim che è il lavaggio delle mani con una caraffa.
Vedere Talmud e Abluzioni rituali ebraiche
Abnegazione nella legge ebraica
Sebbene rari, ci sono casi nella Legge ebraica (Halakhah) che impongono all'ebreo di sacrificare la propria vita piuttosto che violare un divieto religioso.
Vedere Talmud e Abnegazione nella legge ebraica
Abraam Firkovič
Abraam (Avraham) ben Samuel Firkovič (in Karayce: Аврагъам Фиркович - Avragham Firkovich) fu un famoso scrittore caraita originario dell'Oblast' di Volinia, all'epoca appartenente alla Russia e oggi all'Ucraina.
Vedere Talmud e Abraam Firkovič
Abraham Azulai
Nacque a Fès, in Marocco, nel 1570. Nel 1599 si trasferì a Hebron, dove scrisse un commentario dello Zohar dal titolo Kiryat Arba (Città di Arba (in ebraico: "quattro" -: "Kiriat-Arba, cioè Ebron, nel paese di Cànaan"). La peste del 1619 lo fece spostare dalla sua nuova residenza per rifugiarsi a Gaza, dove scrisse la sua opera cabalistica Chesed le-Abraham (Benevolenza di Abramo).
Vedere Talmud e Abraham Azulai
Abraham Ben David
Conosciuto anche come RABaD (abbreviazione di Rabbino Abraham ben David) o RABaD III, grande commentatore del Talmud,, ma fu semplicemente un seguace di Avicenna.
Vedere Talmud e Abraham Ben David
Abraham ben Maimon
Abraham Maimonides' Wars of the Lord and the Maimonidean controversy, ed. Jacob Israel Dienstag, Fred Rosner - 2000 "His son Abraham stood at his bedside until his father's death when, at the young age of nineteen, he succeeded his father" Avraham was recognised as the greatest scholar in his community.
Vedere Talmud e Abraham ben Maimon
Abraham Isaac Kook
È stato uno dei rabbini più famosi e influenti del XX secolo. Kook è stato anche molto influente nell'ambito del vegetarianismo ebraico. Egli non mangiava infatti carne se non durante le festività ebraiche e parti dei suoi scritti riguardo al rapporto fra vegetarianismo e legge ebraica, raccolti dal suo discepolo Rabbi David Cohen, sono stati pubblicati sotto con il nome di "A Vision of Vegetarianism and Peace".
Vedere Talmud e Abraham Isaac Kook
Abraham Joshua Heschel
Abraham Joshua Heschel nacque a Varsavia, allora parte dell'Impero Russo, l'11 gennaio 1907, il più giovane di sei figli di Moshe Mordechai e Reizel Perlow.
Vedere Talmud e Abraham Joshua Heschel
Abraham Minz
Vissuto nel XV secolo, officiò nel suo ruolo rabbinico a Padova, discepolo del padre Judah Minz e predecessore del genero Meir Katzenellenbogen.
Vedere Talmud e Abraham Minz
Abraham Skorka
È rettore del Seminario Rabinico Latinoamericano a Buenos Aires, rabbino della comunità ebraica Benei Tikva, professore di letteratura biblica e rabbinica al Seminario Rabinico Latinoamericano e professore onorario di diritto ebraico all'Universidad del Salvador, Buenos Aires.
Vedere Talmud e Abraham Skorka
Abramo Abulafia
È considerato uno dei maggiori studiosi della Qabbalah dell'epoca medioevale.
Vedere Talmud e Abramo Abulafia
Abtolemus
Jose ben Halafta fu suo discepolo. Viene citato nella Mishnah e Tosefta, avvalorando la Legge ebraica della Halakhah con l'autorità dei "Cinque Anziani".
Vedere Talmud e Abtolemus
Accademia israeliana delle scienze e delle lettere
L'Accademia israeliana delle scienze e delle lettere, con sede a Gerusalemme, è stata costituita nel 1961 da parte dello Stato di Israele per promuovere le scienze, per consigliare il governo su progetti di ricerca di importanza nazionale e per promuovere l'eccellenza.
Vedere Talmud e Accademia israeliana delle scienze e delle lettere
Accusa del sangue
Laccusa del sangue è un archetipo antisemita secondo il quale gli ebrei berrebbero sangue umano, in particolar modo di bambini, durante la Pesach per scopi magici o rituali; questa falsa accusa ebbe origine nel 1144 in Inghilterra e poi si diffuse durante il Medioevo ed in età moderna, causando processi e uccisione di ebrei; in epoca contemporanea venne ripresa nella Germania nazista, in Polonia e nel mondo arabo-islamico e, successivamente, nelle ideologie complottiste.
Vedere Talmud e Accusa del sangue
Acharonim
Acharonim (אחרונים Aḥaronim; sing. אחרון, Aḥaron; lit. "gli ultimi") è un termine usato nella Legge (Halakhah) e storia ebraiche per indicare le autorità rabbiniche ed i poskim (decisori legali, giuristi) che sono vissuti dal XVI secolo circa e fino ad oggi.
Vedere Talmud e Acharonim
Adamo
Adamo è il nome, secondo l'ebraismo, il cristianesimo e l'islam, del primo uomo. Il racconto della discendenza di tutti gli uomini da un unico progenitore è il fondamento della fratellanza di tutti i popoli.
Vedere Talmud e Adamo
Adiabene
L'Adiabene (in greco Ἀδιαβηνή, dal siriaco Ḥadyab) fu un antico regno della Mesopotamia indipendente o semi-indipendente. Non aveva sbocchi sul mare ma si affacciava sul Tigri.
Vedere Talmud e Adiabene
Adin Steinsaltz
Steinsaltz è noto come studioso, critico sociale e autore internazionale il cui background include anche un'intensa formazione scientifica. Nel 1988 la rivista Time l'ha nominato "studioso del millennio".
Vedere Talmud e Adin Steinsaltz
Admon
Fu uno dei tre dayan (giudici religiosi) di Gerusalemme durante l'epoca del Secondo Tempio prima della sua distruzione, e alla fine dell'era dei saggi Zugot. La Mishnah cita sette controversie religiose che Admon disputò con altri saggi ebrei. Uno dei trattati Baraita (nella "legge orale" ebraica) menziona il suo nome completo "Admon ben Gaddai".
Vedere Talmud e Admon
Adolf Jellinek
Esponente di spicco della "Wissenschaft des Judentums", scrisse numerose opere sulla filosofia e sulla religione ebraica, in particolare la mistica, la Cabala, la storia della religione e la letteratura midrashica e pubblicò edizioni critiche di molte opere mai curate in precedenza.
Vedere Talmud e Adolf Jellinek
Adon Olam
Adon Olam ("Signore Eterno" o "Signore dell'Universo") è un inno rigorosamente metrico della liturgia ebraica scritto in tetrametro giambico.
Vedere Talmud e Adon Olam
Alan Dershowitz
Professore presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Harvard dall'età di 28 anni, fu all'epoca il più giovane accademico ad avere assunto la docenza presso tale istituzione; è internazionalmente noto per avere difeso in giudizio famosi imputati di crimini vari, nonché per avere ottenuto tredici assoluzioni, annullamenti e ribaltamenti in appello ("overturning") su quindici casi di omicidio.
Vedere Talmud e Alan Dershowitz
Albero della conoscenza del bene e del male
Nelle tradizioni di discendenza biblica, l'albero della conoscenza del bene e del male (etz ha-daʿat tov va-raʿ), o semplicemente lalbero della conoscenza, è un albero menzionato nella Genesi e posto al centro dell'Eden insieme all'albero della vita eterna.
Vedere Talmud e Albero della conoscenza del bene e del male
Aleksandr Gel'evič Dugin
Dugin è il principale ideologo dell'eurasiatismo contemporaneo (talvolta considerato una forma di neofascismo), che secondo lui coniuga il tradizionalismo integrale, principalmente del francese René Guénon e dell'italiano Julius Evola, con il pensiero di Martin Heidegger, contribuendo a un nuovo "tradizionalismo russo".
Vedere Talmud e Aleksandr Gel'evič Dugin
Alessandro Franceschi (vescovo)
Il padre era Hananel (Nello) Graziadio da Foligno, un ex rabbino che dopo il battesimo aveva assunto il nome di Alessandro Franceschi in omaggio ad Alessandro Farnese; divenuto scrittore di ebraico della Biblioteca Vaticana, si distinse in alcune dimostrazioni antisemite quali il rogo dei Talmud e l'accusa agli ebrei romani di omicidio rituale (1555), venendo tuttavia smentito durante un dibattito pubblico con i capi della comunità ebraica promosso da papa Marcello II.
Vedere Talmud e Alessandro Franceschi (vescovo)
Alvise Bragadin
Alvise Bragadin, figlio di Pietro, della nobile famiglia veneziana dei Bragadin, nacque nei primi anni del 1500. È celebre per avere impiantato una stamperia in caratteri ebraici subito dopo un altro nobile, Marcantonio Giustinian, che lo aveva preceduto e costretto alla chiusura la celebre tipografica di Daniel Bomberg col suo aiuto, diventando poi loro stessi rivali.
Vedere Talmud e Alvise Bragadin
Amestris
Ha una pessima reputazione tra gli storici dell'Antica Grecia.
Vedere Talmud e Amestris
Amidah
L‘Amidah, plur. Amidot (Tefilat HaAmidah "Preghiera in piedi" o "Preghiera in posizione eretta"), è una preghiera pluriquotidiana della religione ebraica.
Vedere Talmud e Amidah
Amoraim
Amoraim (plur. אמוראים, sing. Amora - אמורא; in aramaico: "coloro che dicono" o "coloro che parlano sul popolo", o "portavoce/interpreti"), erano rinomati studiosi ebrei che "discutevano" o "ponderavano" gli insegnamenti della Legge orale, dal 200 al 500 circa in Babilonia e la Terra di Israele.
Vedere Talmud e Amoraim
Amore nell'ebraismo
L'ebraismo offre una quantità di considerazioni circa l'amore per Dio e l'amore tra esseri umani. L'amore è un valore centrale nell'Etica ebraica e Teologia ebraica.
Vedere Talmud e Amore nell'ebraismo
Amram
Amram (il cui nome significa "Amico dell'Altissimo" o "Il popolo è esaltato") è appartenente alla tribù di Levi, marito e nipote di Iochebed, e padre di Mosè, Aronne e Miriam.
Vedere Talmud e Amram
Amram ben Diwan
, da dove poco dopo fu inviato in Marocco per raccogliere donazioni per le comunità ebraiche del Vicino Oriente. Si stabilì a Ouezzane, dove aveva molti discepoli, insegnando il Talmud.
Vedere Talmud e Amram ben Diwan
Analisi delle Operette morali
Si espone di seguito unanalisi delle Operette morali di Giacomo Leopardi.
Vedere Talmud e Analisi delle Operette morali
An‘im Zemirot
Anim Zemirot (אנעים זמירות, lett. "canterò dolci canzoni") è un poema liturgico ebraico cantato in sinagoga alla fine dello Shabbat e dei servizi festivi mattutini.
Vedere Talmud e An‘im Zemirot
Angelo
Un angelo, in alcune tradizioni religiose, è un essere spirituale che assiste e serve Dio o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.
Vedere Talmud e Angelo
Aniconismo
Laniconismo è l'assenza di rappresentazioni materiali del mondo naturale e soprannaturale in varie culture, in particolare nelle religioni abramitiche monoteiste.
Vedere Talmud e Aniconismo
Anima
Lanima (dal latino anima, connesso col greco ànemos «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.
Vedere Talmud e Anima
Anni mancanti
Gli anni mancanti nel Calendario ebraico sono una discrepanza di circa 166 anni fra la tradizionale datazione rabbinica per la distruzione del Primo Tempio e la datazione moderna (586 a.C.), che è confermata da un gran numero di fonti greche, persiane e babilonesi.
Vedere Talmud e Anni mancanti
Antigiudaismo
L'antigiudaismo è l'opposizione totale o parziale al giudaismo/ebraismo e agli ebrei in quanto suoi aderenti, da parte di persone che accettano un sistema concorrenziale di credenze e pratiche rituali e che considerano pertanto la filosofia ebraica e l'Halakhah (tradizione normativa) come dottrine inferiori.
Vedere Talmud e Antigiudaismo
Antiquitatum variarum volumina XVII
Gli Antiquitatum variarum volumina XVII ("Diciassette volumi di antichità varie") sono una poderosa opera scritta da Annio da Viterbo (pseudonimo umanistico di Giovanni Nanni) e pubblicata a Roma presso il tipografo Eucharius Silber nel 1498 sotto il titolo originale di Commentaria super opera diversorum auctorum de antiquitatibus loquentium ("Commentari sulle opere di diversi autori che parlano di antichità"), accompagnata da lettera dedicatoria ai reali cattolici di Spagna, Ferdinando e Isabella.
Vedere Talmud e Antiquitatum variarum volumina XVII
Antropomorfismo nella cabala
La Cabala, sistema centrale del misticismo ebraico, utilizza sottili analogie e metafore antropomorfiche per descrivere Dio nell'Ebraismo. Tra queste si annoverano le influenze maschili-femminili nel Divino.
Vedere Talmud e Antropomorfismo nella cabala
Apriti sesamo
«Apriti sesamo» (افتح يا سمسم iftaḥ yā simsim; in francese: sésame, ouvre-toi) è una formula magica utilizzata nella fiaba di Alì Babà e i quaranta ladroni.
Vedere Talmud e Apriti sesamo
Aramaico parlato da Gesù
La lingua parlata in Galilea e Palestina all'epoca di Gesù era l'aramaico giudaico e probabilmente laramaico parlato da Gesù per comunicare con i suoi discepoli ne era un dialetto galileo caratterizzato dalla presenza di alcune parole in ebraico e in greco, anche se esiste un certo dibattito accademico su fino a qual punto.
Vedere Talmud e Aramaico parlato da Gesù
Arba'ah Turim
Arba'ah Turim, spesso chiamato semplicemente Tur, è un importante Codice halakhico, composto da Yaakov ben Asher (Colonia, 1270 - Toledo c.1340, chiamato anche "Ba'al ha-Turim", "Autore del Tur").
Vedere Talmud e Arba'ah Turim
Arca dell'Alleanza
L'Arca dell'Alleanza (in ebraico ארון הברית, ʾĀrôn habbərît, pronuncia moderna //), conosciuta anche come l'Arca della Testimonianza o l'Arca di Dio, è un presunto manufatto ritenuto la reliquia più sacra degli Israeliti, che è descritto come una cassa di legno, ricoperta d'oro puro, con un coperchio chiamato "propiziatorio".
Vedere Talmud e Arca dell'Alleanza
Archeologia biblica
Larcheologia biblica, o archeologia siro-palestinese, è una branca dell'archeologia tradizionale, che si occupa dello studio dei reperti provenienti dalle scoperte archeologiche legate, direttamente o indirettamente alla Bibbia.
Vedere Talmud e Archeologia biblica
Arcobaleno
In fisica dell'atmosfera e meteorologia, l'arcobaleno è un fenomeno atmosferico che produce uno spettro continuo di luce nel cielo quando la luce del Sole attraversa le gocce d'acqua rimaste in sospensione dopo un temporale, o presso una cascata o una fontana.
Vedere Talmud e Arcobaleno
Arnaldo Momigliano
Fu docente presso le Università di Torino, Pisa, Londra, ed ebbe collaborazioni con atenei stranieri e collaborò all'Enciclopedia Italiana, all'Oxford Classical Dictionary e all'Encyclopædia Britannica.
Vedere Talmud e Arnaldo Momigliano
Aryeh Kaplan
Kaplan è stato riconosciuto come uno dei più prolifici pensatori dell'Ebraismo moderno, con studi divulgativi in filosofia, Torah, Talmud, misticismo ebraico.
Vedere Talmud e Aryeh Kaplan
Ascetismo nell'ebraismo
L'ascetismo è uno stile di vita caratterizzato dall'astinenza dai piaceri sensuali, spesso allo scopo di perseguire obiettivi spirituali. L'ascetismo non è stato un tema dominante all'interno dell'ebraismo, ma hanno fatto parte della spiritualità ebraica tradizioni ascetiche tanto minori quanto significative.
Vedere Talmud e Ascetismo nell'ebraismo
Asher ben Jehiel
Spesso citato col titolo Rabbenu Asher, "il nostro Rabbi Asher” o con l'acronimo ebraico di tale titolo, il Rosh (ebraico, רא"ש, letteralmente "testa").
Vedere Talmud e Asher ben Jehiel
Asmodeo
Asmodeo (AFI:; in latino Asmodeus; in arabo Ashamādi; אשמדאי, Ashmedāi in ebraico, o anche Chamadāi, Sidonāi, lett. "colui che fa perire e tortura e succhiava le vittime; e in avestico Aēšma-Dēva, lett. "demonio irato") nella demonologia è un potente demone biblico ebraico, appartenente alla gerarchia dei demoni di Satana.
Vedere Talmud e Asmodeo
Asmonei
La dinastia degli Asmonei (in greco, in ebraico חשמונאים, ḥašmona'îm), fondata da Simone Maccabeo, regnò sul Regno di Giudea a partire dal 140 a.C. e mantenne il potere civile e religioso fino alla conquista romana, dopo la quale nel 37 a.C. fu posto a governo della regione Erode il Grande.
Vedere Talmud e Asmonei
Astrologia cabalistica
In ebraico, l'astrologia era chiamata chokmat ha-nissayon, "la saggezza del pronostico", a differenza di chokmat ha-hizzayon (la saggezza dell'osservazione stellare, o astronomia).
Vedere Talmud e Astrologia cabalistica
Atargatis
Atargatide (lat. Atargatis) o Atergate (in aramaico ‘Atar‘atah), era una divinità siriaca, che Michael Rostovtzeff chiamò “la grande signora delle terre della Siria del nord”, comunemente conosciuta ai greci con la forma diminutiva del nome, Derceto o Derketo (Strabone, Geografia, 16.975; Plinio, Naturalis Historia, 5.81), e come Dea Syria ("Dea della Siria", resa in una sola parola come Deasura).
Vedere Talmud e Atargatis
Atzmus
Atzmus/Atzmut (עצמות, da Etzem עצם) significa "essenza" ed è il termine descrittivo dell'essenza divina citato nella Cabala ed esaminato in profondità dal pensiero chassidico.
Vedere Talmud e Atzmus
Aube (dipartimento)
L'Aube è un dipartimento francese della regione Grand Est. Confina con i dipartimenti della Marna a nord, dell'Alta Marna a est, della Côte-d'Or a sud-est, della Yonne a sud-ovest e della Senna e Marna a ovest.
Vedere Talmud e Aube (dipartimento)
Avicebron
Conosciuto nell'Europa medievale anche con altre forme latinizzate del proprio nome, quali Avicebrol, Avencebrol, Abengabirol e Avicembron, Ibn Gabirol è stato, insieme a personalità di spicco come Maimonide e Yehuda Ha-Levi, uno dei più grandi autori della letteratura e filosofia ebraiche di sempre, ed il primo filosofo ebreo del Medioevo.
Vedere Talmud e Avicebron
Avodah Zarah
Avodah Zarah (ebraico: "culto straniero" col significato di "idolatria" o "culto strano, anomalo") è il titolo di un trattato della Mishnah e del Talmud, parte dell'Ordine di Nezikin, il quarto Ordine dei citati Testi ebraici, che esamina le leggi del diritto civile e penale con riferimento ai danni.
Vedere Talmud e Avodah Zarah
Avraham Yeshayahu Karelitz
Figlio di Reb Shmaryahu Yosef Karelitz, il Rav di Kosava, a 20 anni Karelitz fi mandato a studiare presso Rabbi Chaim Soloveitchik di Brisk.
Vedere Talmud e Avraham Yeshayahu Karelitz
Avviti
Gli avviti (o avvim) di Philistia (Palestina) sono un popolo menzionato nella Bibbia e nella relativa letteratura. Il loro nome viene per prima usato nel Deuteronomio 2:23 in una descrizione delle conquiste che ebbero luogo nella Terra di Israele durante il soggiorno israelita in Egitto.
Vedere Talmud e Avviti
Ayin e Yesh
Ayin (אַיִן, trad. "nulla", correlato a Ain-"non") è un importante concetto della Cabala ebraica e della filosofia chassidica. È in opposizione al termine Yesh ("qualcosa/esistenza/essere/è").
Vedere Talmud e Ayin e Yesh
Azriel
Il suo insegnamento si distingue da quello degli altri mistici ebrei per alcune peculiarità, tra le quali il metodo d'indagine razionalista, che era tipico della filosofia ebraica medievale, ma appare spiccato ed inusuale nella speculazione teologica di Azriel; in particolare egli rifiutava la teoria di una creatio ex nihilo, e concepiva il modo di essere di Dio attraverso la teologia negativa.
Vedere Talmud e Azriel
B'rov am hadrat melech
La frase ebraica b'rov am hadrat melech (ברב עם הדרת מלך, "nelle moltitudini è la glorificazione del re") (Libro dei Proverbi: Un popolo numeroso è la gloria del re) è un principio della Halakhah che raccomanda che i comandamenti – e le buone azioni – siano eseguiti nell'ambito di una più grande assemblea possibile, con l'intento di fornire maggiore onore e gloria a Dio.
Vedere Talmud e B'rov am hadrat melech
Ba'al Shem Tov
Noto anche con il soprannome di Besht (BeShT, acronimo di Baʻal Shem Tov), per la sua reputazione di guaritore itinerante, fondatore del moderno chassidismo: l'appellativo Baʿal Shem Ṭov significa infatti Maestro del Nome di Dio, ma può essere tradotto anche come Maestro del Buon Nome.
Vedere Talmud e Ba'al Shem Tov
Baal Shem
Baal Shem (בעל שם, Baʻal Šēm) significa Maestro del Nome, e si riferisce alla storica occupazione ebraica di diversi ebrei cabalisti che possedevano la conoscenza di come usare i nomi di Dio per effettuare guarigioni, miracoli su Jewish Encyclopedia (1906).
Vedere Talmud e Baal Shem
Baba ben Buta
Baba ben Buta è inoltre oggetto di diverse tradizioni che si trovano nel Talmud babilonese. Sebbene fosse vissuto nel I secolo, le storie su di lui si originano dal IV secolo all'VIII secolo e.v., quando questo Talmud fu composto e redatto.
Vedere Talmud e Baba ben Buta
Baba Sali
Yisrael nacque nel 1889 e crebbe in mezzo a famigliari dediti allo studio della Torah e di grande devozione. La sua famiglia viveva in una vasta tenuta che comprendeva una yeshivah in cui giovani ebrei studiavano notte e giorno.
Vedere Talmud e Baba Sali
Bagatelle per un massacro
Bagatelle per un massacro (in francese Bagatelles pour un massacre) è un pamphlet del 1937 di Louis-Ferdinand Céline, il primo in cui lo scrittore francese condusse una dura offensiva contro quella che considerava la "razza" ebraica, che chiarì la natura antisemita del suo pensiero.
Vedere Talmud e Bagatelle per un massacro
Bahya ben Asher
Considerato dagli studiosi ebraici uno dei più importanti esegeti della Spagna, fu discepolo di Rabbi Shlomo ben Aderet (il Rashba). A differenza di quest'ultimo, Bahya non si dedicò alla scienza talmudica, ma all'esegesi biblica, prendendo come esempio Rabbi Moses ben Nahman Girondi, conosciuto come Nahmanide o Ramban, insegnante di Rabbi Solomon ben Adret, che fu il primo ad usare la Cabala come sistema per interpretare la Torah.
Vedere Talmud e Bahya ben Asher
Bais Chana Women International
Bais Chana Women International (Bais Chana Internazionale per donne) - conosciuto anche come Bais Chana Institute of Jewish Studies (Istituto Bais Chana di Studi Ebraici) - è un'organizzazione non profit Chabad che opera per fornire un ambiente di sostegno a ragazze e donne ebree, dall'età di 15 anni in poi, di tutte le estrazioni, che desiderano esplorare le tradizioni e gli insegnamenti ebraici.
Vedere Talmud e Bais Chana Women International
Balaam
Balaam (in lingua ebraica: בִּלְעָם, vocalizzazione standard, vocalizzazione tiberiense) è un indovino e stregone menzionato nel Pentateuco.
Vedere Talmud e Balaam
Balbuzie
La balbuzie detta anche balbettamento, dislalia, disfemia o disartria funzionale è un disturbo del linguaggio caratterizzato dalla fluenza interrotta e da involontarie ripetizioni e prolungamenti di suoni, sillabe, parole o frasi, con frequenti pause o blocchi in cui la persona che balbetta non è in grado di esprimere verbalmente, in modo continuo, un pensiero o un concetto, nonostante lo abbia già formulato mentalmente.
Vedere Talmud e Balbuzie
Bar Kappara
Il suo nome significa “Figlio di Kapparah” fu preso da suo padre, Eleazar ha-Kappar. Fu uno degli studenti di Judah haNasi e venne considerato anche uno degli Amoraim della prima generazione.
Vedere Talmud e Bar Kappara
Bar mitzvah
Bar mitzwah (ḇr mṣwwh, lett. «figlio del precetto»), per le ragazze bat mitzwah (ḇṯ mṣwwh, lett. «figlia del precetto»), è la locuzione che indica il momento in cui un bambino ebreo raggiunge l'età della maturità (13 anni e un giorno per i maschi, 12 anni e un giorno per le femmine) e diventa responsabile per se stesso nei confronti della halakhah, la legge ebraica, questo anche in considerazione della coscienza nel distinguere il bene e il male.
Vedere Talmud e Bar mitzvah
Baraita
Baraita (aramaico ברייתא: "esterno" o "fuori"; plur. Baraitot (anche Barayata). Anche Baraitha, Beraita, Ashkenazi: Beraisa) designa una tradizione della Legge orale ebraica che non è stata incorporata nella Mishnah.
Vedere Talmud e Baraita
Barney Ross
Campione del mondo dei leggeri, dei welter junior e dei welter in varie fasi dal 1933 al 1938, Ross fu, con i suoi contemporanei Tony Canzoneri e Henry Armstrong, tra i pochissimi pugili della storia ad avere detenuto contemporaneamente i titoli mondiali di tre diverse categorie.
Vedere Talmud e Barney Ross
Bava Batra
Bava Batra (anche Baba Batra, ebraico: בבא בתרא "Ultima Porta") è il terzo di tre trattati della Mishnah e del Talmud, nell'Ordine di Nezikin; esamina le responsabilità della persona e i diritti di proprietà.
Vedere Talmud e Bava Batra
Bava Kamma
Bava Kamma (aramaico: בבא קמא Babha Qamma, "La Prima Porta"; spesso traslitt. Baḇa Ḳamma) è il primo di una serie di tre trattati della Mishnah e del Talmud nell'Ordine di Nezikin ("Danni") che tratta di materie giuridiche come danno, responsabilità civile e risarcimento.
Vedere Talmud e Bava Kamma
Bava Metzia
Bava Metzia (aramaico: בבא מציעא, "La Porta Media") è il secondo dei primi tre trattati della Mishnah e del Talmud, nell'Ordine di Nezikin ("Danni"), con gli altri due il Bava Kamma ed il Bava Batra.
Vedere Talmud e Bava Metzia
Bekhorot
Bekhorot (ebraico: בכורות, “Primogenito”) si riferisce al primogenito umano o animale secondo la Bibbia ebraica, dove Dio comandò a Mosè nel Libro dell'Esodo "Consacrami ogni primogenito, il primo parto di ogni madre tra gli Israeliti - di uomini o di animali -: esso appartiene a Me".
Vedere Talmud e Bekhorot
Bemeizid
L'aggettivo ebraico מזיד|מזיד (mezid) significa "deliberato". La forma avverbiale be-mezid significa "deliberatamente". Questo termine ebraico viene usata nella Halakhah (Legge ebraica) per indicare che un'azione è stata compiuta di proposito, intenzionalmente.
Vedere Talmud e Bemeizid
Benedizione del sole
La Benedizione del Sole (ברכת החמה, Birkat Hachama) è una benedizione ebraica molto rara che viene recitata al Creatore, ringraziandolo di aver creato il sole.
Vedere Talmud e Benedizione del sole
Berakhot (Talmud)
Berachot (ebraico: ברכות - B'rakhoth in ebraico classico, "Benedizioni") è il primo trattato (ebraico:masekhet) del Seder Zeraim, una raccolta della Mishnah che si concentra principalmente sulle leggi agricole, della coltivazione e delle piante.
Vedere Talmud e Berakhot (Talmud)
Bereshit (parashah)
La parashah di Bereshit (בראשית in ebraico) è la prima parte del libro di Bereshit (Genesi per i cristiani), il primo dei cinque libri che compongono la Torah.
Vedere Talmud e Bereshit (parashah)
Beshalach
Beshalach, Beshallach, o Beshalah (ebraico: בְּשַׁלַּח — tradotto in italiano: "Lasciò andare", incipit di questa parashah) sedicesima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, quarta nel Libro dell'Esodo.
Vedere Talmud e Beshalach
Bet (lettera)
Bet beth, beh, o vet è la seconda lettera dell'alfabeto fenicio e di quello ebraico (ב). È inoltre la lettera di molti alfabeti semitici, tra cui l'aramaico, l'arabo (bāʾ ٮ̣) e il siriaco ܒ. Il suo valore fonetico è. Segue la aleph e precede la gimel.
Vedere Talmud e Bet (lettera)
Beth Din
Beth Din (in ebraico: בית דין "casa del giudizio"; plurale Battei Din) è un tribunale rabbinico della religione ebraica. Nei tempi antichi era l'elemento costitutivo del sistema giuridico in Terra biblica di Israele.
Vedere Talmud e Beth Din
Bibbia poliglotta di Anversa
La Bibbia poliglotta di Anversa (Biblia Regia o Bibbia di Plantin o anche Bibbia di Anversa), stampata col titolo di Biblia Polyglotta, è un'edizione della Bibbia in cinque lingue e quattro alfabeti distinti, prodotta sotto l'alto patronato del re Filippo II d'Asburgo (da cui Biblia Regia), e sotto la direzione scientifica dello spagnolo Benito Arias Montano, dallo stampatore fiammingo Christophe Plantin.
Vedere Talmud e Bibbia poliglotta di Anversa
Bibbia Poliglotta di Walton
La Bibbia Poliglotta di Walton o Bibbia Poliglotta Londinese, la più ricca fra le Bibbie poliglotte, è stata stampata a Londra tra il 1654 e il 1657; il primo volume è apparso nel mese di settembre del 1654, il secondo nel mese di luglio del 1655, il terzo nel mese di luglio 1656, e gli ultimi tre nel 1657.
Vedere Talmud e Bibbia Poliglotta di Walton
Bikkurim
Bikkurim (lett. "Primi Frutti") è l'undicesimo trattato del Seder Zeraim ("Ordine dei Semi") della Mishnah e del Talmud. Tutte le versioni della Mishnah contengono tre capitoli di Bikkurim e alcune versioni ne contengono un quarto.
Vedere Talmud e Bikkurim
Bioetica e religioni
La bioetica è una disciplina che si occupa delle questioni morali sorte nel contesto delle scienze mediche e biologiche, specialmente in seguito ai progressi scientifici e tecnologici degli ultimi decenni.
Vedere Talmud e Bioetica e religioni
Birkat Ha Minim
La Birkat Ha Minim è la dodicesima benedizione dell'Amidah. Secondo il Talmud questa formula fu redatta da Samuele il giovane secondo le indicazioni di Gamaliele II, il capo del Sinedrio dal 70 d.C., e si traduce con.
Vedere Talmud e Birkat Ha Minim
Birkat HaBayit
Birkat HaBayit (ebraico:ברכת הבית, Birkat HaBayit o Birkath HabBayith in ebraico classico - significa Benedizione della casa) è una preghiera ebraica spesso scritta/incisa su una targa o hamsa e messa all'entrata di abitazioni ebraiche.
Vedere Talmud e Birkat HaBayit
Birkat Hamazon
Birkat Hamazon o Birkath Hammazon, (ebraico: ברכת המזון - Benedizione del nutrimento), nota in Italia come Preghiera dopo i pasti, (yiddish: בענטשן, bentshn o "benedire"), sono un gruppo di benedizioni ebraiche prescritte dalla Halakhah (Legge ebraica) da recitarsi dopo i pasti che includono pane o matzah fatti di uno o più composti di farina, orzo, segala, avena, farro.
Vedere Talmud e Birkat Hamazon
Birra
La birra è una bevanda alcolica ottenuta tipicamente dalla fermentazione di mosto a base di malto d'orzo, aromatizzata e amaricata con luppolo.
Vedere Talmud e Birra
Borsippa
Borsippa (Barsip nelle iscrizioni babilonesi e assire; Borsif nel Talmud; la moderna Birs o Birs-Nimrud) fu un'importante città babilonese dell'antica Mesopotamia, costruita sul Nahr Hindieh, o canale Hindieh, formalmente conosciuto come "il fiume Eufrate di Borsippa" e chiamato "il fiume di Birs" durante il periodo Arabo, circa 18 km a sud-ovest di Babilonia.
Vedere Talmud e Borsippa
Brit milà
Il Berit Milah o Brit Milah (lett. Patto del taglio), conosciuto in lingua yiddish come Bris (dall'ebraico berit, "patto"), è una cerimonia della religione ebraica con cui si dà il benvenuto ai neonati maschi nella comunità.
Vedere Talmud e Brit milà
Bruriah
Una delle donne citate come sagge nel Talmud, figlia di Rabbi Hananiah ben Teradion, che fu uno dei "Dieci Martiri". Bruriah fu molto ammirata per la sua profonda conoscenza di materie relative sia alla Halakhah che all'Aggadah, e si dice che abbia imparato dai rabbini 300 halakhot in un solo giorno.
Vedere Talmud e Bruriah
Bulimia
Il termine bulimia (AFI:; dal greco βουλιμία, boulimía, propriamente "fame da bue", composto di βοῦς, bôus, "bue", e λιμός, limós, "fame") indica, nel linguaggio medico, una voracità patologica ed eccessiva associata a malattie di diversa natura (diabete, anchilostomiasi, oligofrenia, eccetera).
Vedere Talmud e Bulimia
Cabala ebraica
La cabala, cabbala, qabbaláh o kabbalah (letteralmente 'ricevuta', 'tradizione') è l'insieme degli insegnamenti esoterici propri dell'ebraismo rabbinico, già diffusi a partire dal XII-XIII secolo; in un suo significato più ampio, il termine intende quei movimenti esoterici sorti in ambito ebraico con la fine del periodo del Secondo Tempio.
Vedere Talmud e Cabala ebraica
Cabala lurianica
Cabala lurianica (anche detta Cabala luriana o lurianesimo), così chiamata con riferimento al cabalista ebreo Isaac Luria (detto "ARI'zal" o semplicemente l‘Ari) che la sviluppò, esponendo una nuova interpretazione fondamentale del pensiero cabalistico che i suoi seguaci sintetizzarono e incorporarono nella prima Cabala ebraica esegetica dello Zohar: essa si era già diffusa in ambienti medievali.
Vedere Talmud e Cabala lurianica
Cabala pratica
La Cabala pratica (קבלה מעשית, Qabbalah Ma'asit) nell'ebraismo rabbinico è una branca della tradizione mistica che tratta dell'uso della magia.
Vedere Talmud e Cabala pratica
Cabalisti ebrei
Questa pagina elenca personaggi e figure della Cabala ebraica secondo una cronologia storica e per scuola di pensiero. Nel comune intendimento, il termine "Cabala" è stato usato per riferirsi a tutta la storia del misticismo ebraico, ma più precisamente, e secondo l'utilizzo degli studi accademici sull'Ebraismo, Cabala indica le dottrine, le pratiche e il metodo esegetico esoterico dello studio della Torah, che vennero ad emergere nel XII e XIII secolo nella Francia meridionale e in Spagna, e furono ulteriormente sviluppati nel XVI secolo nella Palestina ottomana.
Vedere Talmud e Cabalisti ebrei
Calendario ebraico
Il calendario ebraico è un calendario lunisolare, cioè calcolato sia su base solare sia su base lunare. L'anno è composto da 12 o 13 mesi, a loro volta composti da 29 o 30 giorni.
Vedere Talmud e Calendario ebraico
Camiti
Secondo la storiografia biblica, i Camiti, ortografati anche come Chamiti o Kamiti, chiamati anche Hamiti, sono l'insieme delle popolazioni che discendono da Cam, il figlio di Noè.
Vedere Talmud e Camiti
Campagne Mitzvah
Le Campagne Mitzvah, o Mivtzo'im, sono così chiamate con una frase coniata dal rebbe lubavitcher, il rabbino Menachem Mendel Schneerson, leader del movimento Chabad, per riferirsi a sue varie iniziative che esortano i suoi seguaci, e tutti gli ebrei, a raggiungere gli ebrei meno osservanti e incoraggiarli a intraprendere pratiche specifiche di ebraismo ortodosso.
Vedere Talmud e Campagne Mitzvah
Canone occidentale
Il canone occidentale è l'insieme delle opere letterarie che definiscono e hanno fondato la letteratura occidentale.
Vedere Talmud e Canone occidentale
Caphtor
Caphtor (ebraico כפתור) è una località menzionata nel Libro di Amos, 9.7: "Non ho sollevato Israele nelle terre di Egitto? e i filistei da Caphtor, e i Siriani da Kir?".
Vedere Talmud e Caphtor
Capodanni ebraici
Nella religione ebraica, secondo l'esegesi ebraica del Talmud, esistono quattro tipologie di Capodanno ebraici.
Vedere Talmud e Capodanni ebraici
Capro espiatorio
Il capro espiatorio era un capro utilizzato anticamente durante i riti con cui gli ebrei chiedevano il perdono dei propri peccati nel Tempio di Gerusalemme.
Vedere Talmud e Capro espiatorio
Caraismo
Il caraismo (in ebraico: יהדות קראית, Yahadut Qara'it, che significa "Lettori"), anche detto caraitismo, karaismo o ebraismo caraita, è una variante religiosa dell'ebraismo.
Vedere Talmud e Caraismo
Casherut
La casherut (o kasherùt) indica, nell'accezione comune, l'idoneità di un cibo a essere consumato dal popolo ebraico secondo le regole alimentari stabilite nella Torah, come interpretate dall'esegesi del Talmud e come sono codificate nello Shulchan Arukh.
Vedere Talmud e Casherut
Cattività babilonese
La cattività babilonese (o esilio babilonese) fu la deportazione a Babilonia dei Giudei di Gerusalemme e del Regno di Giuda al tempo di Nabucodonosor II.
Vedere Talmud e Cattività babilonese
Celibato
Il celibato, per gli uomini, e il nubilato, per le donne, indicano lo stato civile degli adulti non sposati, detti rispettivamente celibi e nubili.
Vedere Talmud e Celibato
Centro della comunità ebraica di Cracovia
Il Centro comunitario ebraico di Cracovia (in polacco Centrum Społeczności Żydowskiej w Krakowie, in inglese Jewish Community Center - JCC -) è un centro educativo e culturale secolare ebraico, fondato nel 2008 su iniziativa del Principe Carlo.
Vedere Talmud e Centro della comunità ebraica di Cracovia
Centro Yeshivah (Melbourne)
Lo Yeshivah Centre (Melbourne) - in italiano: Centro Yeshiva (Melbourne) - è un'organizzazione onnicomprensiva ebraico ortodossa di Melbourne (Australia), nello Stato del Victoria che serve la comunità ebraica di Melbourne.
Vedere Talmud e Centro Yeshivah (Melbourne)
Cervo (mitologia)
In varie tradizioni mitologiche il cervo ha rivestito un ruolo significativo. In particolare il rinnovo periodico del suo palco è stato visto come simbolo della fecondità, del rinnovo continuo della vita, dei ritmi di crescita, morte e rinascita e ciò in numerose tradizioni religiose.
Vedere Talmud e Cervo (mitologia)
Chabad Lubavitch
Chabad-Lubavitch (חב"ד ליובאוויטש) è un movimento, Chabad.org., Chabad Lubavitch World Headquarters. in Encyclopædia Britannica. ebraicoDoniger, Wendy; Eliade, Mircea (a cura di).
Vedere Talmud e Chabad Lubavitch
Chaim ibn Attar
Nel 1733 decise di lasciare il paese natio e stabilirsi nella Terra d'Israele, allora sotto l'Impero ottomano. Mentre era in viaggio, si trattenne a Livorno invitato dai ricchi ebrei della comunità ebraica locale, che crearono una yeshivah per lui.
Vedere Talmud e Chaim ibn Attar
Chaim Ickovits
Nato a Volozhin (ora Vałožyn o Valozhyn, nel Voblasc' di Minsk) quando faceva parte del Commonwealth polacco-lituano, morì quando la regione era sotto il controllo dell'Impero russo; fa attualmente parte della Bielorussia.
Vedere Talmud e Chaim Ickovits
Chaim Joseph David Azulai
Il Hida è figlio di Rabbi Raphaeël Itz'hak Zera'hia, discendente del santo Rabbi Avraham Azulai noto per la sua opera 'Hessed léAvraham (antologia di testi cabbalistici) e per esser stato il solo uomo ad uscire vivo dalla Tomba dei Patriarchi ad 'Hebron dov'è sepolto.
Vedere Talmud e Chaim Joseph David Azulai
Chaim Kanievsky
Era figlio del rabbino Yaakov Yisrael Kanievsky e di Miriam Karelitz, genero di Rabbi Yosef Sholom Eliashiv e nipote di Rabbi Avraham Yeshayahu Karelitz.
Vedere Talmud e Chaim Kanievsky
Chaim Michael Dov Weissmandl
In Italia piuttosto noto come il rabbino Weissmandel, attualmente è conosciuto grazie a Codice Genesi, libro scritto da Michael Drosnin, che proclama la scoperta di vari tipi di codici nella Bibbia.
Vedere Talmud e Chaim Michael Dov Weissmandl
Chaim Ozer Grodzinski
È stato un preminente giudice rabbinico, posek (autorità halakhica), e studioso talmudista a Vilnius, Lituania, tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo.
Vedere Talmud e Chaim Ozer Grodzinski
Chaim Potok
Divenne famoso nel 1967 con il romanzo Danny l'eletto (The Chosen), una storia quasi autobiografica su un brillante giovane figlio di un rabbino chassidico desideroso a sua volta che il proprio figlio diventi anch'egli rabbino.
Vedere Talmud e Chaim Potok
Chaim Soloveitchik
Nato a Voložin (Voblasc' di Minsk) nel 1853, fu il fondatore del "Metodo Brisker" per lo studio del Talmud nell'ambito dell'Ebraismo.
Vedere Talmud e Chaim Soloveitchik
Chananel ben Chushiel
"Rabbeinu Chananel" nacque nel 990 e.v. e, sebbene sia associato alla città tunisina di Kairouan, pare fosse nato in Italia.
Vedere Talmud e Chananel ben Chushiel
Chanukkah
Chanukkah, Hannukkah, Chanukkà, o Channukah, (in ebraico חנוכה o חֲנֻכָּה, ḥănukkāh) è una festività ebraica, conosciuta anche con il nome di Festa delle luci o Festa dei lumi.
Vedere Talmud e Chanukkah
Charedì
Charedì o Haredì (חֲרֵדִי traslitt. ḥaredi, IPA-ebr.: χaʁeˈdi), o ebraismo charedi/chareidi (plur. ḥaredim) è una forma molto conservatrice dell'ebraismo ortodosso, tra quelle cui spesso ci si riferisce come ultra-ortodosso.
Vedere Talmud e Charedì
Charles-Valentin Alkan
Le sue composizioni per pianoforte solo includono alcune opere tra le più difficili dell'intera letteratura pianistica e gli interpreti che possono padroneggiarle sono molto pochi.
Vedere Talmud e Charles-Valentin Alkan
Chassidei Ashkenaz
I Chassidé Ashkenaz (חסידי אשכנז, Pii della Germania) furono un movimento religioso ebraico, diffuso in Renania durante il XII e XIII secolo, durante l'epoca dei Rishonim.
Vedere Talmud e Chassidei Ashkenaz
Chavruta
Chavruta, anche chavrusa o ḥavruta (arabo: حَوَارِيُّ, dall'aramaico "amicizia" o "compagnia"), è un approccio tradizionale rabbinico allo studio talmudico, ove una coppia di studenti studia indipendentemente, apprende, discute, dibatte un testo condiviso.
Vedere Talmud e Chavruta
Chavurah
Chavurah o havurah (ebraico: חבורה, "sodalizio" - plur. chavurot) è un gruppo ristretto di ebrei della stessa convinzione e proposito, che si riuniscono con lo scopo di facilitare i servizi di preghiera durante lo Shabbat e le festività ebraiche, condividendo le esperienze congregazionali come gli eventi del ciclo di vita ebraica, o l'apprendimento religioso.
Vedere Talmud e Chavurah
Chayei Sarah
Chayei Sarah, Chaye Sarah, o Hayye Sarah (ebraico: חַיֵּי שָׂרָה — tradotto in italiano: "vita di Sara", incipit di questa parashah) – quinta porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco.
Vedere Talmud e Chayei Sarah
Chazakah
Chazakah, (ebraico: חזקה, khazakah, acquisizione legale per diritto di possesso) è un concetto Talmudico, che definisce l'accertamento (o prova) di proprietà della terra, simile a quello del possesso di beni mobili.
Vedere Talmud e Chazakah
Chemosh
Chemosh (IPA) era il dio dei Moabiti., voce della Jewish Encyclopedia, composta da Morris Jastrow Jr. e George A. Barton. La vocalizzazione masoretica, come Chemosh, è diversa da quella della LXX, dove il dio è chiamato "Camos".
Vedere Talmud e Chemosh
Cherubino
Il cherubino è un tipo di angelo, presente, in ordine storico, nell'Ebraismo e nel Cristianesimo. Il termine deriva dall'ebraico כְּרוּב, keruv (al plurale, keruvim), ma la sua etimologia risalirebbe all'assiro Karabu («che è propizio» o «benedicente»).
Vedere Talmud e Cherubino
Chi è ebreo?
Chi è ebreo? (מיהו יהודי, pronuncia:ˈmihu jehuˈdi) è una domanda basilare sull'identità ebraica e considera il problema dell'auto-identificazione dell'ebreo.
Vedere Talmud e Chi è ebreo?
Chiave di Salomone
La Chiave di Salomone o Clavis Salomonis è un testo di magia indebitamente attribuito al Re Salomone. Non va confuso con la Piccola Chiave di Salomone, un testo successivo.
Vedere Talmud e Chiave di Salomone
Chumra
La chumra o khumra (חומרה; plur. חומרות, khumrot) è una proibizione o obbligo della pratica ebraica che eccede i requisiti basilari della Halakhah (Legge ebraica).
Vedere Talmud e Chumra
Chuqqim
Per Choq o Khok (ebr.: חָקֿ, sing. - "Decreto/Statuto"), e Chuqqim o Khukkim (ebr.: חֻקִּים, plur. - "Decreti/Statuti") al plurale, in ebraico si intendono gli statuti normativi della Torah della religione ebraica, e formano parte di quella legge biblica per la quale non esiste logica apparente e quindi considerata di assoluta origine divina: fanno parte delle mitzvot che trascendono motivazioni razionali, a differenza dei mishpatim (ebr.
Vedere Talmud e Chuqqim
Cielo (religione)
Nei vari culti religiosi il cielo, inteso sia in senso fisico che prettamente spirituale, ha una grande importanza. Esso è la sede delle divinità oppure una divinità stessa; talvolta il cielo stesso presta alla divinità stessa alcuni suoi attributi.
Vedere Talmud e Cielo (religione)
Cimitero ebraico di Finale Emilia
Il cimitero ebraico di Finale Emilia è uno dei più antichi e suggestivi dell'Emilia-Romagna.
Vedere Talmud e Cimitero ebraico di Finale Emilia
Circoncisione rituale
La circoncisione rituale è un rituale di passaggio consistente nella circoncisione del prepuzio maschile, praticata fin dall'antichità, dapprima solo in alcune tribù nord africane e successivamente e odiernamente presso le popolazioni di religione ebraica e islamica nonché in alcune zone dell'Oceania.
Vedere Talmud e Circoncisione rituale
Città Vecchia di Gerusalemme
La Città Vecchia di Gerusalemme (Ha'Ir Ha'Atiqah,, al-Balda al-Qadimah) è quella parte della città che si trova dentro le mura. Il nucleo originario dell'abitato, invece, chiamato Città di David ed edificato sul monte Sion, è rimasto esternamente alle attuali mura, verso sud.
Vedere Talmud e Città Vecchia di Gerusalemme
Codice (diritto)
Un codice, nel diritto, è la denominazione che normalmente designa una raccolta di disposizioni di legge disciplinanti una certa materia giuridica.
Vedere Talmud e Codice (diritto)
Colonia Aelia Capitolina
Aelia Capitolina (per esteso Colonia Aelia Capitolina) era una colonia romana, costruita sotto l'imperatore Adriano sul sito di Gerusalemme, che era in rovina in seguito all'assedio del 70 d.C., che portò in parte alla rivolta di Bar Kokhba del 132-136 d.C. Aelia Capitolina rimase il nome ufficiale di Gerusalemme fino al 638 d.C., quando gli arabi conquistarono la città e mantennero la prima parte di essa come 'إلياء' (Iliyā').
Vedere Talmud e Colonia Aelia Capitolina
Comandamento positivo
L'idea di comandamenti positivi limitati nel tempo (מצוות עשה שהזמן גרמא, mitzvot aseh she'hazman grama) indica quelle mitzvot positive dell'Ebraismo che possono essere compiute solo in determinati periodi di tempo.
Vedere Talmud e Comandamento positivo
Cometa di Halley
La cometa di Halley, il cui nome ufficiale è 1P/Halley, è la più famosa e brillante delle comete periodiche provenienti dal disco diffuso, le quali passano per le regioni interne del sistema solare ad intervalli di decine di anni, a differenza delle migliaia di anni delle comete provenienti dalla nube di Oort.
Vedere Talmud e Cometa di Halley
Comunità ebraica di Alessandria
La Comunità ebraica di Alessandria, presente in città fin dal tardo medioevo, è stata una delle più importanti della regione Piemonte. Passata nella seconda metà del XX secolo sotto il controllo della comunità ebraica di Torino, nel XXI secolo si è ridotta a poche unità.
Vedere Talmud e Comunità ebraica di Alessandria
Comunità ebraica di Trani
La comunità ebraica di Trani nel medioevo contava numerosi appartenenti e disponeva di quattro sinagoghe e di un cimitero fuori della cinta muraria.
Vedere Talmud e Comunità ebraica di Trani
Corano
Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam. Per i musulmani il Corano, così come viene conosciuto e letto oggi, rappresenta il messaggio rivelato intorno al 610 d.C. da Dio a Maometto per un tramite angelico, l'arcangelo Gabriele – a partire dal 22 dicembre 609 – e destinato a ogni essere umano sulla Terra.
Vedere Talmud e Corano
Creazione (teologia)
In ambito religioso e teologico, la creazione è l'opera di una o più divinità che, per propria volontà, dà luogo al creato, ossia con un atto deliberato porta all'esistenza ciò che prima non esisteva.
Vedere Talmud e Creazione (teologia)
Critica letteraria
La critica letteraria è l'insieme di strumenti teorici e pratici, contenuti e studi, giudizi e spiegazioni, dedicati alla valutazione della letteratura, in generale o in riferimento a specifiche opere letterarie o insiemi di opere.
Vedere Talmud e Critica letteraria
Critiche al cristianesimo
Le critiche alle dottrine e alle pratiche del cristianesimo, da non confondere con gli atteggiamenti negativi o l'opposizione generale nei confronti dei cristiani (vedi cristianofobia), hanno una lunga storia che si estende fin dall'iniziale formazione della nuova religione durante l'impero romano.
Vedere Talmud e Critiche al cristianesimo
Crocifissione di Gesù
La crocifissione (o, meno comunemente, crocefissione) di Gesù è la modalità con la quale egli fu messo a morte. Questo avvenimento, menzionato in tutti i Vangeli canonici e in altri testi del Nuovo Testamento, in particolare nelle Lettere di Paolo e negli Atti degli Apostoli, è considerato dai cristiani l'evento culminante della storia della salvezza, il sacrificio per cui Cristo ha operato la salvezza.
Vedere Talmud e Crocifissione di Gesù
Cronologia della storia ebraica
Questa è una cronologia della storia ebraica, dell'ebraismo e degli ebrei. Tutte le date sono stabilite in base all'era volgare,La locuzione "era volgare" (spesso abbreviata in e.v.), contrapposta ad avanti era volgare (abbreviata in a.e.v.) o a "prima dell'era volgare" (abbreviata in p.e.v.), indica il posizionamento temporale di una data relativamente al calendario gregoriano (o giuliano, se specificato).
Vedere Talmud e Cronologia della storia ebraica
Cultura ebraica
La cultura ebraica propriamente detta è quella sorta all'interno del popolo degli ebrei a partire dalla formazione della prima nazione ebraica antica in epoca biblica col regno di Giuda (931-586) prima e attraverso la vita nella millenaria diaspora ebraica poi, fino a giungere allo Stato moderno d'Israele.
Vedere Talmud e Cultura ebraica
Cunegonda d'Austria
Era la quarta dei cinque figli di Federico V d'Asburgo (futuro imperatore Federico III), e di sua moglie, la principessa Eleonora d'Aviz.
Vedere Talmud e Cunegonda d'Austria
D'Oraita e D'Rabbanan
I concetti di de-'oraita (דאורייתא) e de-rabbanan (דרבנן) sono usati estensivamente nelle discussioni e testi relativi alla Legge ebraica (Halakhah).
Vedere Talmud e D'Oraita e D'Rabbanan
Da'at Elyon e Da'at Tachton
Daas/Daat Elyon ("Conoscenza Superiore") e Daas/Daat Tachton ("Conoscenza Inferiore") sono due livelli alternativi di percezione della realtà nel pensiero chassidico ebraico.
Vedere Talmud e Da'at Elyon e Da'at Tachton
Daf Yomi
Daf Yomi (ebraico: דף היומי, Daf HaYomi, "pagina del giorno" o "folio quotidiano") è un regime giornaliero di apprendimento della Torah Orale e dei suoi commentari (noti anche come Ghemara), in cui ciascuna delle 2711 pagine del Talmud babilonese sono studiate in sequenza.
Vedere Talmud e Daf Yomi
Daniel Bomberg
Cristiano nato in Belgio, fu attivo soprattutto a Venezia (principale centro europeo dell'arte tipografica) tra il 1516 e 1549.
Vedere Talmud e Daniel Bomberg
Danny l'eletto
Danny l'eletto (The Chosen) è un romanzo di Chaim Potok pubblicato nel 1967 ambientato a Brooklyn nel secondo dopoguerra. Il libro narra la storia dell'amicizia tra due adolescenti ebrei, Reuven Malter, figlio di uno studioso del Talmud, e Danny Saunders, figlio di un rabbino Chassid.
Vedere Talmud e Danny l'eletto
David Bar-Hayim
Rabbi Bar-Hayim è nato a Sydney (Australia) col nome David Mandel, cambiato a seguito della sua emigrazione (aliyah) ad Israele; ha studiato presso la yeshivah Merkaz Harav Kook yeshiva a Gerusalemme per 10 anni.
Vedere Talmud e David Bar-Hayim
David ben Abraham ha-Laban
David è stato l'autore di Masoret ha-Berit (Il Vincolo del Patto), sull'esistenza, l'unità, e gli attributi di Dio, e anche sulla creazione e il suo fine (Parigi MSS. Nn. 800, 871). Il fatto che l'opera esista in più copie manoscritte dimostra che fu molto letta.
Vedere Talmud e David ben Abraham ha-Laban
David ben Naphtali Fränkel
Nato a Berlino, per un periodo fu rabbino della comunità ebraica di Dessau. Divenne Rabbino capo di Berlino nel 1742. Come insegnante, Fränkel esercitò una profonda influenza su Moses Mendelssohn, che lo seguì nella capitale prussiana.
Vedere Talmud e David ben Naphtali Fränkel
David Flusser
David Flusser nacque a Vienna il 15 settembre del 1917 ma ancora bambino si trasferì e crebbe nella città boema di Příbram; frequentò in seguito l'università di Praga.
Vedere Talmud e David Flusser
David Weiss Halivni
David Weiss è nato nel piccolo paese di Kobyletzka Poliana (Кобилецька Поляна, Poiana Cobilei, Gergyanliget) nella Rutenia subcarpatica, allora in Cecoslovacchia (ora nel distretto di Rakhivski, Ucraina).
Vedere Talmud e David Weiss Halivni
Davide
Le sue vicende, risalenti all'epoca ebraica, sono raccontate nel Primo e nel Secondo libro di Samuele, nel Primo libro dei Re e nel Primo libro delle Cronache.
Vedere Talmud e Davide
Del Medigo
Del Medigo è il cognome di una famiglia ebrea di Creta come.
Vedere Talmud e Del Medigo
Deveikuth
Devekut, deveikuth, deveikus o debequt (דבקות, in ebraico moderno dedicazione/dedizione, tradizionalmente aggrapparsi/stringersi a Dio) è un concetto dell'ebraismo che esprime la vicinanza con Dio.
Vedere Talmud e Deveikuth
Dialetti salentini
I dialetti salentini (Salentinu) costituiscono un insieme omogeneo di idiomi romanzi appartenenti al gruppo meridionale estremo e suddivisi in tre principali varianti: settentrionale, centrale e meridionale.
Vedere Talmud e Dialetti salentini
Dialogo (Primo Levi e Tullio Regge)
Il Dialogo tra Primo Levi e Tullio Regge è stato pubblicato nel 1984 e in nuova edizione, a cura di Ernesto Ferrero, nel 2005. È un libro breve che raccoglie una conversazione tra lo scrittore e il fisico avvenuta nel giugno del 1984 in due pomeriggi.
Vedere Talmud e Dialogo (Primo Levi e Tullio Regge)
Diaspora ebraica
La Diaspora ebraica (in lingua ebraica 'Tefutzah' o 'Galut' גלות, letteralmente "esilio", "dispersione") è la dispersione del popolo ebraico avvenuta durante il Regno di Babilonia e sotto l'Impero romano.
Vedere Talmud e Diaspora ebraica
Didaché
La Didaché o Dottrina dei dodici apostoli è un testo cristiano di autore sconosciuto. Scritto in un luogo non identificabile con sicurezza, forse la Siria o l'Egitto, tra la fine del I e il II secolo, il testo sarebbe contemporaneo ai libri più tardivi del Nuovo Testamento.
Vedere Talmud e Didaché
Dieci comandamenti
I Dieci comandamenti, detti anche il decalogo (assèret hadibrot, 'le dieci enunciazioni') o le dieci parole, sono un insieme di principi biblici relativi all'etica e al culto che svolgono un ruolo fondamentale nell'ebraismo e nel cristianesimo, rivelati a Mosè sul monte Sinai e inscritti dal dito di Dio su due tavole di pietra, le Tavole della Legge, custodite nell'Arca dell'Alleanza.
Vedere Talmud e Dieci comandamenti
Dieci martiri (ebraismo)
L'evento storico chiamato Dieci Martiri (ebraico: עשרת הרוגי מלכות, Aseret Harugei Malchut) si riferisce, nella storia degli ebrei, al gruppo dei dieci rabbini che vivevano durante l'era della Mishnah, tra cui il molto noto Rabbi Aqiva, e che furono martirizzati dai romani nel periodo della distruzione del Secondo Tempio.
Vedere Talmud e Dieci martiri (ebraismo)
Digiuni ebraici
Il digiuno ebraico o ta'anit, ma anche taanis (nella pronuncia aschenazita) o ancora taʿanith in ebraico classico, è un digiuno che gli ebrei osservano, dove ci si astiene da cibo e bevande, inclusa l'acqua.
Vedere Talmud e Digiuni ebraici
Digiuno del Primogenito
Digiuno del Primogenito (ebraico: תענית בכורות, Ta'anit Bekhorot o ebr. תענית בכורים, Ta'anit Bekhorim) è un giorno speciale di digiuno nell'Ebraismo, che di solito cade nel giorno prima di Pesach di Shalosh Regalim (cioè il 14º giorno di Nisan, mese del calendario ebraico.
Vedere Talmud e Digiuno del Primogenito
Dinastie chassidiche
Una dinastia chassidica è una dinastia di leader spirituali chassidici noti come rebbe, e di solito hanno alcune o tutte delle seguenti caratteristiche.
Vedere Talmud e Dinastie chassidiche
Dio (ebraismo)
La concezione di Dio nell'ebraismo è rigorosamente monoteistica. Dio è un essere unico indivisibile incomparabile, la causa prima dell'universo e causa ultima di tutta l'esistenza.
Vedere Talmud e Dio (ebraismo)
Disputatio
Nello scolasticismo, il sistema di istruzione del Medioevo, la disputa (in latino: disputatio; plurale: disputationes) è una modalità formale di dibattito utilizzata per elaborare e dichiarare teorie e leggi in teologia e in scienza.
Vedere Talmud e Disputatio
Dispute talmudiche tra Bet Shammai e Bet Hillel
Hillel e Shammai furono due rabbini importanti del I secolo a.C., che fondarono scuole antagoniste di pensiero ebraico note come "Casa di Hillel" (Bet Hillel) e "Casa di Shammai" (ובית שמאי, Bet Shammai).
Vedere Talmud e Dispute talmudiche tra Bet Shammai e Bet Hillel
Donne nell'ebraismo
Il ruolo delle donne nell'Ebraismo è determinato dalla Bibbia ebraica, dalla Legge Orale (il corpus di letteratura rabbinica), dalla tradizione (Minhag), e da fattori culturali non religiosi.
Vedere Talmud e Donne nell'ebraismo
Dor Daim
Dardaim o Dor daim sono aderenti del movimento ebraico ortodosso Dor Deah (- "generazione della conoscenza", allusione agli israeliti che furono testimoni dell'Esodo).
Vedere Talmud e Dor Daim
Dora Diamant
Dora Diamant, dapprima conosciuta come Dworja Diament o Dymant, era una dei molti figli di Herschel Dymant, commerciante ebreo ortodosso di una comunità chassidica che dopo la morte della moglie si trasferì a Będzin.
Vedere Talmud e Dora Diamant
Dosa ben Harkinas
Contemporaneo di Yochanan ben Zakai, fu attivo durante l'era del Secondo Tempio di Gerusalemme e visse fino a tarda età, anche dopo la distruzione del Tempio stesso.
Vedere Talmud e Dosa ben Harkinas
Dovber di Mezeritch
Dov Ber viene riconosciuto come il primo proponente ed esponente del Chassidismo e uno dei suoi più importanti propagatori.Kaufmann Kohler & Louis Ginzberg.
Vedere Talmud e Dovber di Mezeritch
Dovber Schneuri
Conosciuto anche con l'appellativo di Mitteler Rebbe (Rebbe Mediano in yiddish, poiché fu il secondo nell'ambito delle prime tre generazioni dei capi religiosi di Chabad), Dovber Schneuri è stato un rabbino ortodosso, assiduo studioso del Talmud fin dall'infanzia, e figlio di Shneur Zalman di Liadi, il fondatore e primo Rebbe di Chabad.
Vedere Talmud e Dovber Schneuri
Drago (ebraismo)
Il drago è una creatura mitico-leggendaria dai tratti solitamente serpentini o comunque affini ai rettili, a volte presente in testi religiosi ebraici.
Vedere Talmud e Drago (ebraismo)
Ebraismo
Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.
Vedere Talmud e Ebraismo
Ebraismo della Torah
Ebraismo della Torah è un termine usato da una serie di gruppi ebraici ortodossi, specialmente nei paesi anglofoni, per descrivere la loro aderenza alle leggi della Torah e all'osservanza delle sue mitzvot (comandamenti) come espresse dalla Halakha ortodossa; tali leggi includono sia le mitzvot bibliche che quelle rabbiniche.
Vedere Talmud e Ebraismo della Torah
Ebraismo e islam
Le relazioni tra ebraismo ed islam sono iniziate nel VII secolo dell'era volgare con il nascere e la diffusione dell'islam nella penisola araba.
Vedere Talmud e Ebraismo e islam
Ebraismo e schiavitù
Le opinioni ebraiche nei riguardi della schiavitù sono variate sia religiosamente che storicamente. I testi religiosi dell'ebraismo contengono numerose leggi che regolano la proprietà e il trattamento da concedere agli schiavi; le argomentazioni che contengono tali regolamenti includono la Tanakh (Bibbia ebraica), il Talmud, la Mishneh Torah di Mosè Maimonide (XII secolo) e il Shulchan Aruch di Joseph ben Ephraim Karo (XVI secolo).
Vedere Talmud e Ebraismo e schiavitù
Ebraismo in Italia
Lebraismo in Italia è la religione monoteista più antica ad essere praticata. A Roma è documentata una presenza ininterrotta dell'ebraismo fin dai tempi precedenti la comparsa del cristianesimo.
Vedere Talmud e Ebraismo in Italia
Ebraismo ortodosso
Ebraismo ortodosso è la denominazione più antica e maggioritaria dell'ebraismo rabbinico. Gli ebrei ortodossi sono quelli che seguono più strettamente e si attengono con maggior fedeltà alle leggi della ''Torah'' scritta e di quella orale,C.
Vedere Talmud e Ebraismo ortodosso
Ebraismo rabbinico
Lebraismo rabbinico (o rabbinismo) (in ebraico: Yahadut Rabanit - יהדות רבנית) è la forma tradizionale di ebraismo a partire dal VI secolo dell'era volgare, dopo la codificazione del Talmud babilonese.
Vedere Talmud e Ebraismo rabbinico
Ebrei
Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.
Vedere Talmud e Ebrei
Ebrei della Cina
Gli ebrei della Cina, o Youtai (犹太, ebrei di Cina), sono un gruppo etnico non riconosciuto. Di antica origine, si è consolidato come comunità tra il XIX e il XX secolo, grazie alle Concessioni dell'Impero cinese agli europei durante la seconda guerra mondiale a seguito della persecuzione razziale nazifascista in Europa.
Vedere Talmud e Ebrei della Cina
Ebrei di Cochin
Gli Ebrei di Cochin, o Ebrei del Malabar (Malabar Yehudan) sono i discendenti degli Ebrei dell'antico Regno di Cochin, che attualmente fa parte dell'India del sud, che comprende l'attuale città portuale di Kochi.
Vedere Talmud e Ebrei di Cochin
Ebrei lituani
Ebrei lituani o Litvak sono ebrei con radici e discendenza dal Granducato di Lituania (odierne Lituania, Bielorussia, Ucraina, e la regione nordorientale di Suwałki in Polonia).
Vedere Talmud e Ebrei lituani
Echinococcosi cistica
Lechinococcosi cistica (o idatidosi cistica) è un'antropo-zoonosi parassitaria causata dalla forma larvale di Echinococcus granulosus.
Vedere Talmud e Echinococcosi cistica
Editio princeps
La editio princeps (dal latino; plurale editiones principes) è la prima edizione a stampa di un'opera apparsa precedentemente all'invenzione della stampa e tramandata manoscritta sino ad allora.
Vedere Talmud e Editio princeps
Edomiti
Gli Edomiti o Idumei erano gli abitanti dell'Idumèa, il nome dato da greci e romani alla terra di Edom, una terra a sud della Giudea. Deriva da Edom (ebraico: אֱדוֹם, Edom, ʾĔḏôm, cioè "rosso"), uno dei nomi dati a Esaù nella Bibbia e, di conseguenza, alla nazione che sarebbe discesa da lui.
Vedere Talmud e Edomiti
Efod
Un efod, o ephod, era un articolo di vestiario e un oggetto di culto nell'antica cultura israelita, strettamente connesso alle pratiche oracolari e rituali del sacerdozio.
Vedere Talmud e Efod
Egidio da Viterbo
Apparteneva all'Ordine degli Agostiniani.
Vedere Talmud e Egidio da Viterbo
Ein Kheloheinu
Ein Keloheinu (אֱין כֱּאלֹהֱינוּ, "nessuno è come il nostro Dio") è un noto inno ebraico. Gli ebrei ortodossi lo pronunciano Ein Kelokeinu quando vi fanno riferimento fuori dal servizio liturgico, onde evitare di pronunciare il nome di Dio invano o violare in altro modo la santità della venerazione dell'Altissimo.
Vedere Talmud e Ein Kheloheinu
Ein Sof
Ein Sof, En Sof o Ayn Sof,, nella Cabala ebraica viene concepito come Dio prima della sua automanifestazione nella produzione di un qualsiasi reame (Seder hishtalshelus, "Ordine Evolutivo"); probabilmente derivato dal termine "l'Uno Infinito" (she-en lo tiklah), così tradotto da Avicebron.
Vedere Talmud e Ein Sof
El Shaddai (ebraismo)
El Shaddai (anche El Shadday - IPA) è uno dei nomi ebraici di Dio, ma la sua etimologia deriverebbe dall'influenza della religione ugaritica sull'ebraismo.
Vedere Talmud e El Shaddai (ebraismo)
Elazar ben Moshe Azikri
Rabbi Elazar studiò la Torah con Rabbi Yosef Sagis e Rabbi Jacob Berab. Stimato come uno dei più importanti intellettuali e talmudisti dell'epoca (insieme a Yosef Karo, Moshe Cordovero, Isaac Luria, et al.), nel 1588 fondò il movimento "Sukat Shalom" per esortare gli ebrei alla devozione alla religione.
Vedere Talmud e Elazar ben Moshe Azikri
Elazar Shach
È stato un leader Haredi a Bnei Brak, Israele, e importante talmudista. Ha officiato anche come uno dei tre co-decani della Yeshiva Ponevezh a Bnei Brak coi rabbini Shmuel Rozovsky e Dovid Povarsky.
Vedere Talmud e Elazar Shach
Eldad ha-Dani
Pretendeva di essere cittadino di uno "Stato ebraico indipendente" collocato a est dell'Africa, abitato da popolazioni che si dichiaravano discendenti della tribù di Dan (da cui il suo nome "ha-Dani", che significa "il Danita"), di Aser, di Gad e di Neftali.
Vedere Talmud e Eldad ha-Dani
Eleazar ben Arach
Tra i primi discepoli di Yochanan ben Zakai, dilettava il suo maestro per saggezza e profondità, cosicché riceveva da lui molti encomi e felicitazioni.
Vedere Talmud e Eleazar ben Arach
Eleazar ben Azariah
Fu della seconda generazione di Tannaim e un coetaneo minore di Gamaliel II, Eliezer ben Hyrcanus, e Joshua ben Hananiah, e coetaneo maggiore di Rabbi Akiva.
Vedere Talmud e Eleazar ben Azariah
Eleazar ben Judah di Bartota
Discepolo di Rabbi Joshua ben Hananiah e contemporaneo di Rabbi Akiva ben Joseph, col quale discusse spesso le dichiarazioni fatte a nome di Rabbi Joshua, dopodiché dava la sua versione di tali dichiarazioni.
Vedere Talmud e Eleazar ben Judah di Bartota
Eleazar ben Perata I
Eleazar visse in un periodo in cui, secondo un suo contemporaneo più giovane, l'adempimento religioso della circoncisione veniva punito dai romani con la spada; lo studio della Legge ebraica, con l'impalamento; la celebrazione della Pasqua, con la crocifissione; e l'osservanza della Festa delle Capanne, con il flagello.
Vedere Talmud e Eleazar ben Perata I
Eleazar ben Shammua
Citato frequentemente nella letteratura rabbinica senza patronimico. Era di discendenza sacerdotaleMeg. 27b; Soṭah 39a. e ricco; acquisì grande fama come insegnante della Legge tradizionale ebraica.
Vedere Talmud e Eleazar ben Shammua
Eleazar ben Simeon
Contemporaneo di Rabbi Judah haNasi e figlio del rinomato Rabbi Shimon bar Yochai, uno dei personaggi principali dello Zohar. In giovinezza era ricercato dal governo romano allora al potere ma successivamente collaborò con esso in qualità di commissario della sicurezza e dell'ordine pubblico.
Vedere Talmud e Eleazar ben Simeon
Eleazar Chisma
Le fonti non sono coerenti nel loro uso della parola "ben" in relazione al cognome "Ḥisma" o "Ḥasma"; il suo inserimento comunque sembra giustificabile.
Vedere Talmud e Eleazar Chisma
Eleazar di Modi'im
Discepolo di Yochanan Ben Zakkai e contemporaneo di Joshua ben Hananiah e Eliezer ben Hyrcanus. Era un esperto haggadista e discuteva frequentemente di temi esegetici coi suoi rinomati coetanei.
Vedere Talmud e Eleazar di Modi'im
Eleazar ha-Kappar
Collega di Judah haNasi, a volte lo accompagnava. Passò la maggior parte della vita nell'antica Katzrin, una cittadina sulle Alture del Golan.
Vedere Talmud e Eleazar ha-Kappar
Eleazaro di Worms
Apparteneva alla stirpe dei Kalonymos.
Vedere Talmud e Eleazaro di Worms
Eleuteropoli
Eleuteropoli (Eleutheropolis) era il nome greco di una città romana in Palestina (oggi in Israele), situata 53 km a sud ovest di Gerusalemme nella pianura di Yehudà tra il ruscello Guvrin e il ruscello Marscia.
Vedere Talmud e Eleuteropoli
Eli (sommo sacerdote)
Anna era la seconda moglie di Elkanah: oltre a lei, Elkanah aveva una moglie di nome Fenennah, che gli aveva già dato più figli.
Vedere Talmud e Eli (sommo sacerdote)
Elia
Il profeta Elia (nome ebraico אֱלִיָּהוּ Eliyahu, che significa "il mio Dio è Yahweh") o Elias (in greco Ηλίας Elías o Ilias; siriaco: ܐܶܠܺܝܐܰ Elyāe; arabo: إلياس o إليا, Ilyās o Ilyā) della città di Tishbà nel paese di Galaad, e perciò detto anche il Tisbita, è una delle figure più rilevanti dell'Antico Testamento; le sue gesta sono narrate nei due "libri dei Re" della Bibbia.
Vedere Talmud e Elia
Elia Benamozegh
Nato a Livorno da genitori ebrei marocchini nativi di Fès e rimasto orfano del padre Avraham, fu avviato dallo zio, rabbi Yehuda Coriat, all'apprendimento del Talmud e della cabala.
Vedere Talmud e Elia Benamozegh
Elia del Medigo
Elia del Medigo fu conosciuto dai suoi contemporanei in latino come Helias Hebreus Cretensis o in italiano Elia Del Medigo di Candia (c. 1458 – c. 1493).
Vedere Talmud e Elia del Medigo
Elias Canetti
Elias Canetti nacque a Ruse, primo dei tre figli di Jacques Elias Canetti (1881-1912), commerciante ebreo di remote origini spagnole (gli avi paterni nacquero con il cognome di Cañete ma, in seguito all'espulsione degli ebrei dalla penisola iberica, avvenuta nel 1492, modificarono il proprio cognome), e di Mathilde (Masal) Arditti (1886-1937), nata da una ricca famiglia ebraica sefardita di origini italiane (gli avi materni erano sefarditi livornesi che si erano stabiliti nella Bulgaria ottomana).
Vedere Talmud e Elias Canetti
Eliezer
Eliezer, che può essere tradotto con Dio è il mio aiuto, è il nome di undici personaggi biblici e di alcuni maestri talmudici.
Vedere Talmud e Eliezer
Eliezer ben Hurcanus
Fu uno dei tannaim più rinomati, discepolo di Rabbi Yochanan Ben Zakkai e collega di Gamaliel II, di cui sposò la sorella (Imma Shalom), e di Joshua ben Hananiah.
Vedere Talmud e Eliezer ben Hurcanus
Eliezer ben Jacob I
Nulla si sa della sua storia personale, eccetto che aveva visitato il Tempio di Gerusalemme e conosceva bene la disposizione delle relative stanze, un argomento su cui era considerato esperto.
Vedere Talmud e Eliezer ben Jacob I
Eliezer ben Jacob II
Con i sopravvissuti ebbe numerosi dibattiti halakhici. Fu il fondatore di una scuola citata nel Talmud col suo nome, "Debe Rabbi Eliezer ben Jacob", che a volte si opponeva alla scuola "Debe Rabbi Ishmael".
Vedere Talmud e Eliezer ben Jacob II
Eliezer ben Jose
Figlio di Jose il Galileo, è considerato un Tanna della quarta generazione. Fu discepolo di Rabbi Akiba Profondo studioso sia della Halakhah che dell'Aggadah, la sua fama risiede principalmente nelle sue opere in merito alla seconda.
Vedere Talmud e Eliezer ben Jose
Elijah di Fulda
Elijah ben Judah Loeb visse a Vyžnycja per gran parte della sua vita, stabilendosi a Fulda (Germania) in tarda età. La suddivisione del suo commentario in due parti — Commentario e Novellae — divenne il modello della suddivisione in due parti del Korban ha-Edah ("The Communal Sacrifice") di David ben Naphtali Fränkel (1704–1762).
Vedere Talmud e Elijah di Fulda
Eliseo (profeta)
È considerato un uomo saggio e onesto anche dalla religione islamica presso la quale è chiamato Al-Yasa.
Vedere Talmud e Eliseo (profeta)
Elisha ben Abuyah
Dopo aver adottato una visione del mondo considerata eretica dai suoi colleghi Tannaim e avendo tradito il suo popolo, i rabbini del Talmud si astennero dal riportare i suoi insegnamenti a suo nome e si riferirono a lui come a "quell'altro" (ebraico: אחר, Acher).
Vedere Talmud e Elisha ben Abuyah
Eliyahu Eliezer Dessler
È stato un profondo studioso Talmudista, noto come mashgiach ruchani, "consigliere spirituale") della yeshiva Ponevezh in Israele e come autore di importanti scritti raccolti dai suoi studenti e pubblicati postumi.
Vedere Talmud e Eliyahu Eliezer Dessler
Emancipazione ebraica
L‘emancipazione degli ebrei fu un processo esterno ed interno che si sviluppò in varie nazioni e vide l'espansione dei diritti della popolazione ebraica d'Europa, compreso il riconoscimento dei diritti di cittadini paritari, e l'assegnazione formale di cittadinanza ai singoli individui.
Vedere Talmud e Emancipazione ebraica
Emmanuel Lévinas
Nato il 12 gennaio del 1906 a Kaunas, in Lituania, Emmanuel Lévinas iniziò adolescente la sua formazione intellettuale attraverso lo studio della tradizione ebraica e dei classici della letteratura russa, quali Puškin, Turgenev, Lermontov, Dostoevskij, Gogol' e Tolstoj.
Vedere Talmud e Emmanuel Lévinas
Emmaus Nicopolis
Nicopolis (o Nikopolis) è un sito archeologico della Palestina ed una delle possibili identificazioni della località di Emmaus citata nel Nuovo Testamento: nei pressi del sito sorgeva il villaggio arabo di `Amwâs (o `Imwâs), raso al suolo dagli israeliani durante la guerra dei sei giorni.
Vedere Talmud e Emmaus Nicopolis
Episodi de I Simpson (terza stagione)
La terza stagione de I Simpson (serie di produzione 8F) è andata in onda negli Stati Uniti dal 19 settembre 1991 al 27 agosto 1992. La stagione contiene due episodi della serie di produzione 7F, relativa alla precedente stagione.
Vedere Talmud e Episodi de I Simpson (terza stagione)
Epoca d'oro della cultura ebraica in Spagna
L'epoca d'oro della cultura ebraica in Spagna coincise con il Medioevo in Europa, un periodo in cui i musulmani regnarono su gran parte della penisola Iberica.
Vedere Talmud e Epoca d'oro della cultura ebraica in Spagna
Erbil
Erbil o Arbil (ufficialmente ههولێر Hewlêr in curdo; in siriaco: ܐܪܒܝܠ, Arbaelo; in greco), storicamente Arbela, è una città della Regione del Kurdistan, entità autonoma dell'Iraq.
Vedere Talmud e Erbil
Ermeneutica talmudica
L'ermeneutica talmudica (מידות שהתורה נדרשת בהן) è la scienza che definisce le regole ed i metodi di analisi e esatta determinazione del significato delle Scritture, sia legali, storiche, "mediche", ecc.
Vedere Talmud e Ermeneutica talmudica
Eruv
Eruv (ebraico עירוב - mistura, mescolanza, traslitt. anche come eiruv o erub, plur.: eruvin) è una recinzione rituale.
Vedere Talmud e Eruv
Escatologia ebraica
Per escatologia ebraica o escatologia giudaica si intende l'insieme di alcuni temi della religione ebraica, concernenti il messianismo, la vita oltre la vita, e la risurrezione dei morti.
Vedere Talmud e Escatologia ebraica
Esegesi ebraica
In filologia l'esegesi (in greco: ἐξήγησις) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del significato. Nell'ebraismo forme tradizionali di esegesi ebraica appaiono in tutta la letteratura rabbinica, che include la Mishnah, i due Talmud e la letteratura midrashica.
Vedere Talmud e Esegesi ebraica
Ester (personaggio biblico)
Ester è un personaggio della Tanakh e dell'Antico Testamento cristiano. La sua storia è raccontata nel libro di Ester ed è celebrata, secondo la religione ebraica, nella festa di Purim.
Vedere Talmud e Ester (personaggio biblico)
Etica ebraica
Etica ebraica indica un'intersecazione dell'Ebraismo con la tradizione etica del Mondo occidentale. Come per altri tipi di etica religiosa, la numerosa letteratura sull'etica ebraica intende rispondere ad una vasta gamma di questioni morali e, quindi, può esser classificata come "etica normativa".
Vedere Talmud e Etica ebraica
Eva
Eva è il nome che Adamo, primo uomo secondo la Genesi, ha dato alla sua compagna dopo che l'aveva chiamata "donna". La Bibbia dà di questi due nomi un'etimologia popolare.
Vedere Talmud e Eva
Eva Fischer
Negli anni precedenti la Seconda guerra mondiale si è diplomata all'accademia di belle arti di Lione per poi raggiungere la famiglia a Belgrado in tempo per subire i bombardamenti nazisti sulla città del 1941.
Vedere Talmud e Eva Fischer
Farisei
La corrente dei farisei costituisce il gruppo politico-religioso giudaico più significativo nella Giudea del periodo che intercorre all'incirca tra la rivolta dei Maccabei contro il regno seleucide (II secolo a.C.) e la prima guerra giudaica (70 d.C.). Essi, in vari momenti, si identificavano come un partito politico, un movimento sociale ed una scuola di pensiero; insieme ad esseni, sadducei e zeloti, i farisei erano il partito o filosofia di maggior importanza durante il periodo del Secondo Tempio.
Vedere Talmud e Farisei
Fede
La fede è definibile come l'adesione a un messaggio o un annuncio fondata sull'accettazione di una realtà invisibile, la quale non risulta cioè immediatamente evidente, e viene quindi accolta come vera nonostante l'oscurità che l'avvolge.
Vedere Talmud e Fede
Fegato
Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.
Vedere Talmud e Fegato
Fiera di Francoforte
La fiera di Francoforte è, per ampiezza di superficie, la seconda più grande al mondo dopo la Fiera di Hannover. La storia della fiera risale al XII secolo.
Vedere Talmud e Fiera di Francoforte
Filosofia chassidica
Per filosofia chassidica o Chassidut (ebraico: חסידות ḥasidût, parola alternativamente traslitterata con Hassidismo, Chassidismo, Chassidus ecc.) si intendono gli insegnamenti, le interpretazioni e le direttive dell'ebraismo rabbinico e della filosofia che sottostà al movimento religioso chassidico moderno.
Vedere Talmud e Filosofia chassidica
Filosofia ebraica
La filosofia ebraica (yiddish: ייִדיש פֿילאָסאָפֿיע) include tutta la filosofia prodotta dagli ebrei, o relativa alla religione dell'ebraismo.
Vedere Talmud e Filosofia ebraica
Fine del mondo
L'espressione fine del mondo viene usata in senso generico per indicare un possibile evento (o una serie di eventi) con conseguenze catastrofiche a livello globale, tali da causare la distruzione della Terra, della biosfera o della specie umana.
Vedere Talmud e Fine del mondo
Firmamento
Mappa dei cieli ad opera di Giovanni di Paolo (1445) Il termine firmamento è utilizzato nella Bibbia per indicare il cielo considerato come una cupola solida, alla quale erano rigidamente collegate le stelle; una concezione condivisa da tutti i popoli antichi di tutti i continenti.
Vedere Talmud e Firmamento
Fonti storiche non cristiane su Gesù
I testi di autori non cristiani su Gesù sono parte delle fonti utilizzate nella ricerca sulla storicità di Gesù: si tratta di testi di autori greci, romani ed ebrei in gran parte risalenti al II secolo.
Vedere Talmud e Fonti storiche non cristiane su Gesù
Franz Kafka
Nato nei territori dell'Impero austro-ungarico, divenuti Repubblica cecoslovacca a partire dal 1918, è ritenuto una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo e tra i maggiori esponenti del modernismo, nonché anticipatore del surrealismo e del realismo magico.
Vedere Talmud e Franz Kafka
Gabbai
Gabbai (o a volte: Shamash שמש) è una persona che assiste nei servizi di sinagoga e nella sua gestione, assicurandosi che tutte le relative esigenze siano sempre soddisfatte, per esempio che i servizi liturgici di preghiera vengano officiati regolarmente ed efficientemente; ha inoltre mansioni di assistente del rabbino (nell'ebraismo chassidico, come segretario o assistente personale del Rebbe).
Vedere Talmud e Gabbai
Gabriele (arcangelo)
Nelle religioni abramitiche, Gabriele (in ebraico גַּבְרִיאֵל, Gavriʼel;; in greco; in ebraico tiberiense Gaḇrîʼēl; e in arabo جبريل Jibrīl o Jibraeil), il cui nome significa "Potenza di Dio ('El)" o "Dio ('El) è forte", è, nella tradizione biblica, uno degli angeli che sono alla presenza di Yahweh e ne cantano incessantemente le lodi.
Vedere Talmud e Gabriele (arcangelo)
Galilea
La Galilea (in ebraico: הַגָּלִיל ha-Galíl; in arabo: الجليل al-Jalîl; ovvero: «il circondario»; in latino Galilaea; in greco antico Γαλιλαία) è una regione storica del Vicino Oriente, oggi situata nel nord dello stato d'Israele.
Vedere Talmud e Galilea
Gamaliel II
Gamaliel fu nominato circa 10 anni dopo la distruzione, verso l'80 Gamaliel II era figlio di Shimon ben Gamliel, uno degli uomini più importanti di Gerusalemme durante la Prima guerra giudaica contro i romani, e nipote di Gamaliel I. Per distinguerlo da quest'ultimo, viene spesso citato come Gamliel di Yavne.
Vedere Talmud e Gamaliel II
Gaon
Gaon (גאון in ebraico, il cui plurale è Gaonim, Geonim o Gheonim: ebraico גאונים) era un titolo onorifico con cui si designava il presidente delle due grandi Accademie talmudiche di Babilonia di Sura e di Pumbedita durante il periodo storico del califfato abbaside (750-1254).
Vedere Talmud e Gaon
Gaon di Vilna
Fu uno dei rabbini maggiormente competenti degli ultimi secoli. Si dimostrò un eccellente talmudista, halachista, studioso e maestro di Kabbalah; soprattutto fu il leader del mondo ebraico anti-chassidico.
Vedere Talmud e Gaon di Vilna
Gartel
Il Gartel è una cintura usata dagli uomini ebrei principalmente (ma non solo) chassidici durante le preghiere. "Gartel" è la parola yiddish che corrisponde a "cintura" ed ha origine dal tedesco "Gürtel", che è anche la radice del vocabolo inglese "girdle" e "girt".
Vedere Talmud e Gartel
Gematria
La gematria, anche ghimatriah, ghematriah o ghematria (traslitt. gēmaṭrijā) è un aspetto della visione teologica dell'ebraismo che studia le parole scritte in lingua ebraica e assegna loro valori numerici: questo sistema afferma che parole e/o frasi con valore numerico identico siano correlate, o dimostrino una qualche relazione col numero stesso, applicato, per esempio, all'età di una persona, a un anno del calendario ebraico o simili.
Vedere Talmud e Gematria
Geneivat da'at
Geneivat da'at o g'neivat daat o genebath da'ath (גניבת דעת, "plagio della mente", da גנבה "rubare" di דעת "intendimento") è un concetto della Legge ebraica e dell'etica che si riferisce ad un tipo di travisamento disonesto o mistificazione.
Vedere Talmud e Geneivat da'at
Gerald Schroeder
Schroeder ha studiato presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT). Nel 1959 ha conseguito la laurea di primo livello (BSc) in ingegneria chimica e nel 1961 quella di secondo livello (MSc) in scienze terrestri e planetarie, ottenendo infine il dottorato in fisica terrestre nel 1965.
Vedere Talmud e Gerald Schroeder
Gerarchia degli angeli
Secondo la tradizione ebraica e successivamente cristiana, gli angeli sono organizzati in una gerarchia di differenti ordini, detti nel medioevo cori angelici.
Vedere Talmud e Gerarchia degli angeli
Gerarchia dei demoni
Per gerarchia dei demoni s'intende l'ordine secondo cui sono classificati i demoni della mitologia esoterica. Esistono varie tipi di classificazione poiché i demoni sono presenti nella mitologia cristiana, ebraica, pagana, musulmana, indiana, turca, cinese e giapponese.
Vedere Talmud e Gerarchia dei demoni
Gershom ben Judah
Docente a Magonza, fu uno dei primi commentatori del Talmud in età medievale.
Vedere Talmud e Gershom ben Judah
Gershom Scholem
Il precoce interesse del giovane Gershom per la tradizione fu fortemente avversato dal padre Arthur. Grazie all'intermediazione della madre il ragazzo poté imparare l'ebraico e studiare il Talmud con un rabbino ortodosso.
Vedere Talmud e Gershom Scholem
Gerusalemme celeste
Il concetto della Gerusalemme Celeste è presente nell'Ebraismo sin dai tempi dei Patriarchi del popolo d'Israele: l'evento della scala su cui degli angeli salivano e scendevano, vista in sogno da Giacobbe, ne è l'esempio più significativo e questo anche con riferimento ai commenti sulla Merkavah e a quelli a essa correlati, sebbene si tratti di due visioni profetiche differenti.
Vedere Talmud e Gerusalemme celeste
Gerusalemme d'oro
Gerusalemme d'oro (Yerushalayim shel zahav, pronuncia) è una canzone popolare israeliana, scritta e musicata da Naomi Shemer ed interpretata originariamente da Shuli Natan.
Vedere Talmud e Gerusalemme d'oro
Gesù (Charles Guignebert)
Gesù (titolo originale: Jésus) è un importante e classico saggio dello storico francese del cristianesimo Charles Guignebert, professore alla Sorbona di Parigi, edito nel 1933 e inteso a ricostruire - utilizzando le fonti storiche interpretate secondo il metodo storico-critico, laico e razionalista - la figura e la vita di Gesù.
Vedere Talmud e Gesù (Charles Guignebert)
Gesù nell'ebraismo
Sebbene storicamente il cristianesimo sia nato in ambito ebraico e Gesù il nazareno fosse ebreo, nessuna confessione dell'ebraismo riconosce in lui il Messia né tantomeno le caratteristiche divine che i cristiani invece gli attribuiscono.
Vedere Talmud e Gesù nell'ebraismo
Gesù storico
Gesù di Nazareth fu un predicatore ebreoCfr. le seguenti fonti: che visse agli inizi del I secolo nelle regioni della Palestina, tra Galilea e Giudea, crocifisso a Gerusalemme intorno all'anno 30 sotto il governo di Ponzio Pilato.
Vedere Talmud e Gesù storico
Gesja Meerovna Gel'fman
Non si sa quando di preciso sia nata Gesja Meerovna Gel'fman. Stando alla deposizione da lei resa dopo l'arresto, il 15 marzo 1881, aveva ventisei anni, ma diversi storici sono propensi a retrodatare la nascita dal 1855 al 1852 o 1853.
Vedere Talmud e Gesja Meerovna Gel'fman
Ghemach
Ghemach (in ebraico: גמ"ח?, plur., גמחים, ghemachim, abbreviazione di גמילות חסדים, ghemilut chassadim, "atti di bontà") è un fondo ebraico di finanziamento libero senza interessi che segue il comandamento positivo della Torah di prestare denaro e il divieto di ricarica di interessi su un prestito.
Vedere Talmud e Ghemach
Ghemara
Ghemara (lingua ebraica: גמרא "studiare"; pronuncia ashkenazita: Ghmora) è la parte del Talmud contenente i commentari rabbinici e le discussioni sorte sull'interpretazione della Mishnah.
Vedere Talmud e Ghemara
Ghenizah
La ghenizah (scritto anche geniza, ghenizà o gheniza, in ebraico גניזה, Gĕnīzāh « deposito»; plur. genizot o ghenizot) è la parte della sinagoga destinata a servire da deposito, principalmente delle opere che trattino argomenti religiosi redatti in ebraico, divenuti per vari motivi inutilizzabili, in attesa che esse siano sotterrate in un cimitero, dal momento che è proibito categoricamente gettare documenti scritti in cui compaia uno dei sette Nomi sacri di Dio.
Vedere Talmud e Ghenizah
Ghet
Il ghet (גט, plurale ghittim o ghittin גיטין) è un documento di divorzio ebraico. Storicamente, per l'Ebraismo, la presentazione di un ghet religiosamente valido da parte di un uomo nei confronti della consorte pone fine ai loro doveri e diritti coniugali determinando il loro divorzio.
Vedere Talmud e Ghet
Ghetto di Venezia
Il Ghetto era il quartiere di Venezia dove gli ebrei erano obbligati a risiedere durante il periodo della Repubblica di Venezia, a partire dal 1516.
Vedere Talmud e Ghetto di Venezia
Ghiur
Ghiur o conversione all'ebraismo è un atto formale effettuato da un non ebreo che desideri essere riconosciuto come membro a pieno diritto della comunità ebraica.
Vedere Talmud e Ghiur
Giorgio Benigno Salviati
Giorgio Benigno Salviati (serbo Đorđe Dragišić, latino Georgius Benignus), nato nel 1445 a Srebrenica (oggi Bosnia ed Erzegovina) e morto nel 1520 negli Stati Pontifici.
Vedere Talmud e Giorgio Benigno Salviati
Giosuè (condottiero biblico)
Giosuè, figlio di Nun, fu un condottiero ebraico, la cui storia è narrata nella Bibbia a partire dal Libro dell'Esodo fino al Libro di Giosuè, che prende nome da lui.
Vedere Talmud e Giosuè (condottiero biblico)
Giovanni Ircano I
Figlio di Simone Maccabeo e nipote di Giuda e Gionata Maccabeo, la sua storia, come quella della sua famiglia, è raccontata nel Primo e nel Secondo libro dei Maccabei della Bibbia, come pure nel Talmud.
Vedere Talmud e Giovanni Ircano I
Giubileo ebraico
Nell'ebraismo, il giubileo trova le sue radici nella Bibbia ebraica ed è l'anno al termine dei sette cicli di Shemittah (anni sabbatici); secondo le normative bibliche aveva un impatto speciale sulla proprietà terriera e la relativa gestione in Terra di Israele: la Legge di Mosè (Torah) aveva fissato per il popolo ebraico un anno particolare, al termine di "sette settimane di anni, cioè sette volte sette anni; queste sette settimane di anni faranno un periodo di quarantanove anni"Esiste comunque un dibattito se fosse il 49º anno o se fosse l'anno successivo.
Vedere Talmud e Giubileo ebraico
Giuda il Principe
Importante leader della comunità ebraica durante il dominio della Giudea da parte dei romani, avviò una fase di normalizzazione dei rapporti con Roma, essendo egli stesso amico di imperatori (più realistica appare, tra le tante ipotesi, quella di Marco Aurelio).
Vedere Talmud e Giuda il Principe
Giudaismo
Il giudaismo indica le caratteristiche distintive dell'ethnos ebraicaShaye J.D. Cohen, The Beginnings of Jewishness: Boundaries, Varieties, Uncertainties, Berkeley, University of California Press 1999; p. 7.
Vedere Talmud e Giudaismo
Giudeo-cristianesimo
Il termine giudeo-cristianesimo indica le comunità dei primi cristiani, cioè gli Ebrei (e, nel solo caso della Chiesa gerosolimitana, anche alcuni gentili) che costituivano i nuclei originali del gruppo di seguaci del galileo, Yehshua ha-Notzri (Gesù di Nazareth).
Vedere Talmud e Giudeo-cristianesimo
Giuseppe (patriarca)
Secondo l'Antico Testamento Giuseppe (Yohsèf, forma abbreviata di Yohsifyàh che significa "Yahvè aggiunga") sarebbe stato un patriarca ebraico.
Vedere Talmud e Giuseppe (patriarca)
Giusti tra le nazioni
I Giusti fra le nazioni (Chasidei Umot HaOlam) è una terminologia che, dalla fine della seconda guerra mondiale, indica i non-ebrei che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita e senza interesse personale per salvare anche un solo ebreo dal genocidio nazista della Shoah.
Vedere Talmud e Giusti tra le nazioni
Gomer (Bibbia)
Gomer (ebraico גֹּמֶר, Gómer; greco: Γαμὲρ) era il figlio maggiore di Jafet (e della linea Jafetica), e padre di Ashkenaz, Rifat e Togarma, secondo la "Tavola delle Nazioni" della Bibbia (Genesi 10).
Vedere Talmud e Gomer (Bibbia)
Gordiene
La Gordiene o Corduene o Conduene (nota anche come Gorduene, Cordiene, Cardiene, Carduene, Gordiene, Gordiea, Korduene, Korchayk, Gordian; in greco Κορδυηνή o Κορδουηνή) era un'antica regione situata nella Mesopotamia settentrionale, attualmente nella Turchia sud-orientale.
Vedere Talmud e Gordiene
Goy (ebraismo)
Il termine ebraico goy o goj, trasmesso anche allo yiddish, al plurale goyim o gojim significa "popolo" o "nazione". Nella Bibbia ebraica ("Tanakh"), la parola con le sue varianti compare oltre 550 volte in riferimento agli Israeliti e alle altre nazioni.
Vedere Talmud e Goy (ebraismo)
Graziadio Nepi
Graziadio Nepi, medico e rabbino, studiò a Ferrara per dodici anni sotto Rabbi Jacob Moses e successivamente fu egli stesso il maestro di molti discepoli nella sua città natale.
Vedere Talmud e Graziadio Nepi
Guf (mitologia)
Secondo il misticismo ebraico il Guf (da una radice riconducibile allessere vuoto'), anche chiamato Otzar (termine ebraico che significa tesoro), è la "stanza delle anime", in cui risiedono le anime in attesa dell'incarnazione, ed è posto nel settimo Cielo: è da qui che proviene l'anima di ogni nuovo nato.
Vedere Talmud e Guf (mitologia)
Gustav Weil
Di cultura ebraica, Weil era destinato al rabbinato, e studiò quindi ebraico, oltre al tedesco e al francese. Ricevette anche un'istruzione in latino da un ministro di culto della sua stessa città.
Vedere Talmud e Gustav Weil
Haftarah
La haftarah (o nella pronuncia aschenazita: haftoroh – altern. haphtara, ebraico: הפטרה; "separazione", "commiato/dipartita", plurale haftarot) rappresenta una serie di selezioni dai libri dei Nevi'im ("Profeti") della Bibbia ebraica (Tanakh) che viene letta pubblicamente nella sinagoga quale parte della pratica religiosa ebraica.
Vedere Talmud e Haftarah
Haggadah
Haggadah o Aggadah (in ebraico הגדה, aramaico: אַגָּדָה – plur. aggadot o aggados; usato anche aggad o aggadh – lett. racconto) è una forma di narrazione usata nel Talmud e in alcune parti della liturgia ebraica e Midrash.
Vedere Talmud e Haggadah
Haifa
Haifa (Ḥefa), o Caifa, è una città di Israele situata nel distretto Settentrionale e capoluogo del distretto omonimo. Posta sulla baia omonima, Haifa costituisce un importante porto e centro industriale; è il secondo scalo marittimo per attività in Israele dopo Ashdod.
Vedere Talmud e Haifa
Haim Nachman Bialik
Nato in Ucraina, allora nell'Impero russo, utilizzò per le sue opere la lingua ebraica e meno lo yiddish. Bialik è considerato uno degli autori classici della letteratura ebraica ed è comunemente riconosciuto come il poeta nazionale di Israele.
Vedere Talmud e Haim Nachman Bialik
Halakhah
Halakhah (in ebraico הלכה) — traslitterato anche con Halakha, Halakhà, Halacha, o Halocho; plurale halakhot — è la tradizione "normativa" religiosa dell'Ebraismo, codificata in un corpo di Scritture e include la legge biblica (le 613 mitzvòt) e successive leggi talmudiche e rabbiniche, come anche tradizioni e usanze.
Vedere Talmud e Halakhah
Hanan l'Egiziano
Si trasferì successivamente in Giudea e fu attivo tra gli studiosi di Yavne. fu discepolo di Rabbi Akiva ed è citato tra "coloro che dibattevano coi saggi.", Jewish Encyclopedia.
Vedere Talmud e Hanan l'Egiziano
Hanina ben Antigonus
Si suppone che in gioventù avesse assistito al servizio del Tempio di Gerusalemme, dal momento che conosceva i flautisti che suonavano davanti all'altare. Se così fosse, Ḥanina deve aver goduto di insolita longevità, siccome appare spesso in polemica halakhica coi discepoli di Rabbi Akiva più giovani.
Vedere Talmud e Hanina ben Antigonus
Hanina Ben Dosa
È sepolto nella città di Arraba. Sebbene annoverato tra i Tannaim e citato in connessione ad una scuola e relativi discepoli, non si sono preservati suoi halachot e pochi aggadot È ricordato "più per la sua condotta che per i suoi insegnamenti halakhici.
Vedere Talmud e Hanina Ben Dosa
Hanina ben Hakinai
Non si sa con certezza chi furono i suoi primi maestri. Da alcune versioni della Tosefta sembra che Tarfon fosse uno di loro, ma che il suo insegnante regolare fosse Rabbi Akiva.
Vedere Talmud e Hanina ben Hakinai
Hanina Segan ha-Kohanim
Visse durante la distruzione del Secondo Tempio di Gerusalemme e, dopo l'evento, testimoniò di ciò che vide verificarsi al momento della distruzione del Santo Tempio.
Vedere Talmud e Hanina Segan ha-Kohanim
Haninah ben Ahi R. Joshua
A differenza di molti altri saggi Tannaim, Haninah non viene riconosciuto con nome di suo padre, ma con quello di suo zio, Rabbi Joshua ben Hananiah.
Vedere Talmud e Haninah ben Ahi R. Joshua
Haninah ben Teradion
Contemporaneo di Eleazar ben Perata I e di Halafta, insieme ai quali formulò certe regole ritualistiche Fu uno dei "Dieci Martiri" uccisi dai romani per aver ignorato la proibizione di insegnare la Torah.
Vedere Talmud e Haninah ben Teradion
Hasdai Crescas
Importante razionalista nell'ambito della filosofia ebraica, le sue teorie sui problemi di legge naturale e libero arbitrio nella sua opera Or Adonai, possono essere considerate anticipatrici di quelle di Spinoza.
Vedere Talmud e Hasdai Crescas
Hechsher
Hechsher ("approvazione kosher"; plur. hechsherim) è lo speciale marchio di certificazione che si trova sulle confezioni di prodotti (usualmente alimentari) che sono stati certificati kosher (cioè idonei al consumo).
Vedere Talmud e Hechsher
Heder (ebraismo)
Lo heder (traslitterazione del sostantivo maschile ebraico חֶדֶר hèder, letteralmente "stanza", plurale hederìm) è un tipo di scuola primaria tradizionale in cui si insegnano i principi fondamentali della religione e della lingua ebraica.
Vedere Talmud e Heder (ebraismo)
Heikhalot
Nella religione ebraica, secondo la Cabala, con la parola in ebraico Heikhalot, היכלות (a volte traslitterato Heichalot o Hekhalot), il testo Sefer haZohar intende i palazzi celesti a cui si ha accesso per concessione divina: il riferimento verte sull'esistenza del Regno celeste di Dio.
Vedere Talmud e Heikhalot
Herman Wouk
Tra le sue altre opere si ricorda il dittico sulla seconda guerra mondiale Vento di guerra e Guerra e ricordo, adattato come molte altre sue opere per il cinema e la televisione, nonché Questo è il mio Dio, una spiegazione dell'ebraismo ai non-ebrei non da un punto di vista ortodosso moderno.
Vedere Talmud e Herman Wouk
Hester Street
Hester Street è un film del 1975 diretto da Joan Micklin Silver. È stato presentato nella Settimana internazionale della critica al Festival di Cannes 1975.
Vedere Talmud e Hester Street
Hillel
Noto come Hillel il Vecchio e da non confondere con l'omonimo Hillel l'amorà, Maestro della Ghemarà, a lui successivo.
Vedere Talmud e Hillel
Hillel ben Samuel
Prende parte attivamente alla polemica per l'accettazione o meno dell'opera di Mosè Maimonide, da molti accusato di eccessivo razionalismo, sostenendo a chiare lettere le posizioni del grande maestro, anche con l'opera (Retribuzioni dell'anima), che scrive a Forlì, nel 1288-1291.
Vedere Talmud e Hillel ben Samuel
Hillel Paritcher
Operò come mashpia (mentore chassidico) e rabbino comunitario nelle città di Paritch, vicino a Minsk, Russia, e di Bobroisk, Bielorussia. Fu considerato uno studioso di grande pietà ed erudizione e venne chiamato Zaddiq, e persino "metà Rebbe".
Vedere Talmud e Hillel Paritcher
Honi Hameaggel
Secondo una leggenda, era solito tracciare un cerchio (o cavità magica) e non uscirne fintanto che la grazia richiesta a Dio non fosse stata realizzata.
Vedere Talmud e Honi Hameaggel
Huna Kamma
Fu un esilarca, guida degli esuli di Babilonia nell'epoca di Judah haNasi, contemporaneamente attivo nella Terra di Israele durante la quinta generazione dei Tannaim.
Vedere Talmud e Huna Kamma
Ibn Zabara
Di lui non si sa molto, e il poco che conosciamo proviene quasi tutto dalla sua opera letteraria. Ibn Zabara nacque a Barcellona poco prima della metà del XII secolo.
Vedere Talmud e Ibn Zabara
Iconografia di Gesù
L'iconografia di Gesù, cioè il modo di rappresentare la figura di Cristo nell'arte sacra, ha raggiunto una forma stabile e ben definita dopo i primi secoli del Cristianesimo.
Vedere Talmud e Iconografia di Gesù
Ignaz Goldziher
Nato nella prima capitale dei re ungheresi, a una cinquantina di chilometri a ovest di Budapest, da una famiglia di religione ebraica praticante, Ignác Goldziher seguì il cursus studiorum classico degli studi ebraici, cominciando la lettura della Bibbia a cinque anni e quella del Talmud a otto.
Vedere Talmud e Ignaz Goldziher
Igrot Kodesh
Igrot Kodesh (ebraico: אגרות קודש, lett. "Epistole Sante" ma più comunemente note come "Lettere del Rebbe") è una collezione di corrispondenze e risposte del 7º Rebbe di Lubavitch, Menachem Mendel Schneerson.
Vedere Talmud e Igrot Kodesh
Ikar v'tafel
Ikar v'tafel (עיקר וטפל, "primario e secondario") è un principio nella Halakhah (Legge ebraica) che governa la giusta preghiera che viene assegnata ad un dato tipo di alimento prima del suo consumo (Bavli, Berakhot 44a).
Vedere Talmud e Ikar v'tafel
Il custode dell'acqua
Il custode dell'acqua è un romanzo dell’autore italiano Franco Scaglia del 2002, vincitore nello stesso anno del Premio Campiello. Costituisce la prima parte di una trilogia che comprende anche i successivi romanzi Il gabbiano di sale e L'oro di Mosè.
Vedere Talmud e Il custode dell'acqua
Il gatto del rabbino
Il gatto del rabbino (Le Chat du rabbin) è una serie a fumetti francese ideata scritta e disegnata dal fumettista Joann Sfar, in collaborazione con la colorista Brigitte Findakly.
Vedere Talmud e Il gatto del rabbino
Impero sasanide
LImpero sasanide o sassanide fu un'entità politica istituita da Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI.
Vedere Talmud e Impero sasanide
Impia Judaeorum perfidia
Impia Judaeorum perfidia è una lettera pontificia redatta da papa Innocenzo IV il 9 maggio 1244., p. 173-174, documento 131, Impia Judaeorum perfidia.
Vedere Talmud e Impia Judaeorum perfidia
Incenso (ebraismo)
L‘offerta dell'incenso (qetoreth) nell'ebraismo era connessa a offerte aromatiche fatte sull'altare dell'incenso ai tempi del tabernacolo e del Primo e Secondo Tempio, ed era un'importante componente della liturgia ebraica sacerdotale presso il tempio di Gerusalemme.
Vedere Talmud e Incenso (ebraismo)
Incidente di Antiochia
Lincidente di Antiochia ebbe luogo nella prima metà del I secolo d.C. fra gli apostoli Pietro e Paolo. La fonte storica principale è. Da Ferdinand Christian Baur in poi, i biblisti ravvisarono un conflitto fra i due leader del Cristianesimo primitivo.
Vedere Talmud e Incidente di Antiochia
Inclusione (letteratura)
L'inclusione (in latino, inclusio) è un artificio letterario consistente nel collocare materiale simile all'inizio e alla fine di una sezione di testo, formando per così dire una "cornice" che delimita ed evidenzia la sezione.
Vedere Talmud e Inclusione (letteratura)
Indice dei libri proibiti
LIndice dei libri proibiti fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV. L'elenco fu tenuto aggiornato fino alla metà del XX secolo e fu soppresso dalla Congregazione per la dottrina della fede il 4 febbraio del 1966.
Vedere Talmud e Indice dei libri proibiti
Infamia
Si dice infamia quella speciale riduzione dell'onore del cittadino per cui chi ne è colpito incorre in particolari incapacità stabilite per legge.
Vedere Talmud e Infamia
Iochebed
Iochèbed (il cui nome significa "Javè è gloria") era la moglie di Amram - suo nipote, figlio del fratello Kohat - e madre di Mosè, Aronne e Miriam (v.). Viene menzionata anche col nome di Jocabel.
Vedere Talmud e Iochebed
Iosif Aleksandrovič Brodskij
Considerato uno dei maggiori poeti russi del XX secolo, fu insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1987 e nel 1991 fu nominato poeta laureato (United States Poet Laureate).
Vedere Talmud e Iosif Aleksandrovič Brodskij
Ipospadia
Lipospadia (dal latino "hypospadiasis", "hypospadia" e dal greco "υπό".
Vedere Talmud e Ipospadia
Irving Wallace
Di origini ebraiche, nacque da Bessie Liss e Alexander Wallace (cognome abbreviato dall'originale russo Wallechinsky); la sua famiglia proveniva dalla Russia e gli fu dato il nome del nonno materno, un contabile e noto talmudista di Narewka.
Vedere Talmud e Irving Wallace
Isaac Abrabanel
Abrabanel fu allievo di Joseph Hayim ben Shem Tov, rabbino di Lisbona, e studiò filosofia nella scuola Yeshiva di Isaac Aboab.
Vedere Talmud e Isaac Abrabanel
Isaac Alfasi
Nativo di Kalat ibn Hamad, villaggio nei pressi di Fès (da cui l'appellativo Alfasi, di Fes in arabo) in Marocco dove passò gran parte della sua vita, se ne allontanò (1088) e si trasferì a Lucena, divenendone rabbino.
Vedere Talmud e Isaac Alfasi
Isaac Bashevis Singer
Autore di racconti e romanzi, pubblicati inizialmente in yiddish e poi tradotti in lingua inglese con l'aiuto di editor e collaboratori. Figura guida nel mondo letterario Yiddish, vinse due National Book Award e altri premi ancora.
Vedere Talmud e Isaac Bashevis Singer
Isaak Ėmmanuilovič Babel'
Nato da una famiglia ebraica durante un periodo di sommovimenti sociali e di massicci esodi di ebrei dall'Impero russo,Jonathan Brent; "Inside the Stalin Archives", pagine:177-194; (2008); Atlas & Co.
Vedere Talmud e Isaak Ėmmanuilovič Babel'
Isacco
Isacco (יִצְחָק, AFI:, "Egli rideriderà";James Strong (cur.), Strong's Concordance, ss.vv.: "Isaac", "Isaac's", 3446, 2464. in greco: Ἰσαάκ Isaak, ʾIsḥāq) (Bersabea, XX secolo a.C.? - Mamre, XIX secolo a.C.?) è uno dei grandi patriarchi di cui si narra nella Bibbia; è il figlio di Abramo e Sara.
Vedere Talmud e Isacco
Isacco il Cieco
L'epiteto aramaico "Sagghì Nehor" significa "con Molta Luce" nel senso di avere una vista eccellente, cosa paradossale per il cognome di Isacco, che era cieco, ma è lo stesso Talmud ad associare coloro che sono non-vedenti alla luce.
Vedere Talmud e Isacco il Cieco
Isaiah Horowitz
Nato a Praga verso il 1565, suo primo insegnante fu suo padre, Avraham ben Shabtai Sheftel Horowitz, un rinomato studioso e autore e discepolo di Moses Isserles (il Rema).
Vedere Talmud e Isaiah Horowitz
Ishmael ben Jose
Ishmael officiò come funzionario dei romani insieme a Elazar ben Simon e fu determinante nel reprimere le orde di filibustieri ebrei che infestavano il territorio durante la guerra tra Settimio Severo e Pescennio Nigro (193).
Vedere Talmud e Ishmael ben Jose
Israel Kirzner
Figlio di un rabbino molto conosciuto, Kirzner è nato a Londra, si trasferì successivamente in Sudafrica e infine si stabilì definitivamente negli Stati Uniti.
Vedere Talmud e Israel Kirzner
Israel Salanter
L'epiteto Salanter gli fu aggiunto al nome poiché la maggior parte dei suoi studi si svolsero a Salant (ora città lituana dal nome Salantai), dove fu discepolo di Rabbi Yosef Zundel di Salant.
Vedere Talmud e Israel Salanter
Issi ben Judah
Si trasferì da Babilonia in Terra di Israele, per questo venne chiamato "Issi Ha-Babli" o "Jose l'uomo di Hutzal". Fu discepolo di Eleazar ben Shammua.
Vedere Talmud e Issi ben Judah
Istruzione obbligatoria
Listruzione obbligatoria si riferisce al periodo di istruzione richiesto a tutte le persone e imposto da un governo statale. A seconda del paese, l'educazione può essere impartita in una scuola pubblica o privata riconosciuta oppure a casa (nel caso dell'istruzione domiciliare).
Vedere Talmud e Istruzione obbligatoria
Itche Der Masmid
Nato nella cittadina di Bereznehuvate, nel Governatorato di Cherson, dai genitori Shlomo Menachem Mendel ed Elka HorowitzYisroel Alfenbein, Yiras Hashem Otzaro, Israele (2005), pp.
Vedere Talmud e Itche Der Masmid
Jacob ben Abraham Kahana
Suo padre fu rabbino della comunità ebraica di Vjalikaja Berastavica, nel governatorato di Grodno. Jacob era il genero di Rabbi Issachar di Vilna, fratello del Gaon di Vilna.
Vedere Talmud e Jacob ben Abraham Kahana
Jacob Emden
Jacob Emden nacque a Distretto di Altona il 4 giugno 1697. Rinomato in tutti i circoli ebraici per la sua profonda erudizione, Moses Mendelssohn, fondatore del movimento dell'Illuminismo ebraico (''Haskalah''), gli scrisse firmandosi "il tuo discepolo, assetato delle tue parole."Harvey Falk,, Volume 19, nr.
Vedere Talmud e Jacob Emden
Jacob Neusner
È uno degli autori più pubblicati del mondo (con oltre 950 libri in stampa), citato nelle principali bibliografie di discipline religiose, storiche e teologiche.
Vedere Talmud e Jacob Neusner
Jacob Taubes
Nato a Vienna in una famiglia d'origine orientale, la cui genealogia era piena di rabbini, si trasferì nel 1936 a Zurigo, dove suo padre fu rabbino capo (scamparono così alla persecuzione nazista).
Vedere Talmud e Jacob Taubes
Jerome Rothenberg
Era noto a livello internazionale anche per le sue antologie e per i suoi lavori di ethnopoetics e performance di poesia. Charles Bernstein ha scritto di lui: "L'importanza dello spirito che anima Jerome Rothenberg si profila sempre più ogni anno.
Vedere Talmud e Jerome Rothenberg
Jeshbab lo Scriba
Jeshbab era un uomo benevolo e generoso, e aveva dato tutta la sua proprietà ai bisognosi, un'azione che non riuscì molto gradita ai suoi colleghi.
Vedere Talmud e Jeshbab lo Scriba
Jewish Learning Institute
Rohr Jewish Learning Institute (JLI) è correntemente il più grande istituto di apprendimento ebraico per adulti e offre corsi su una vasta gamma di temi e materie in 325 filiali sparse per il mondo, con sedi in sei continenti.
Vedere Talmud e Jewish Learning Institute
Jochanan Ben Zakkai
Yochanan Ben Zakkai, che era discepolo di Hillel, era favorevole a che Gerusalemme assediata si arrendesse ai Romani, ma gli Zeloti non erano d'accordo.
Vedere Talmud e Jochanan Ben Zakkai
Joel Teitelbaum
Noto come Reb Yoelish o Rav (o Rebbe) Satmar, è stato un Rebbe (capo spirituale, in questo contesto) e studioso chassidico Ungherese e Talmudista, fondatore dello Chassidismo Satmarer (Satmar) (ebraico חסידות סאטמאר).
Vedere Talmud e Joel Teitelbaum
Johanan ben Baroka
La Mishnah ci ha tramandato il suo nome, molte delle sue decisioni Halakhiche, e altre sue interpretazioni vengono citate nelle Baraitot. Il suo scritto nel Pirkei Avot tratta del tema di Chillul Hashem (ebraico: חילול השם, profanazione Nome): Viene anche citato nell'Aggadah.
Vedere Talmud e Johanan ben Baroka
Johanan ben Torta
Uno degli oppositori di Simon Bar Kokheba e della rivolta contro i romani da lui guidata, ricusando specialmente la sua definizione di messianismo, anche secondo Rabbi Akiva ben Joseph.
Vedere Talmud e Johanan ben Torta
Johannes Pohl
Dopo la laurea, Pohl, il cui padre era un autotrasportatore, studiò teologia cattolica a Bonn. Nel 1927 fu ordinato sacerdote, dopo di che ricevette un vicariato ad Essen.
Vedere Talmud e Johannes Pohl
Jonathan ben Uzziel
Si dice che abbia scritto anche un libro di Cabala noto come Megadnim. Gli venne anche erroneamente attribuito il Targum Yerushalmi, che perciò è chiamato anche Targum Pseudo-Jonathan.
Vedere Talmud e Jonathan ben Uzziel
Jonathan Eybeschutz
Talmudista, halakhista e cabalista, fu dayan (giudice) di Praga e successivamente rabbino delle "tre comunità" (Altona, Amburgo e Wandsbek).
Vedere Talmud e Jonathan Eybeschutz
Jose ben Halafta
Fu discepolo di Rabbi Akiva e considerato uno dei principali studiosi di Halakhah e Aggadah del suo tempo. Fu insegnante e mentore di Judah haNasi e di altre figure ebraiche notabili, e viene quindi citato spesso nella Mishnah, il quinto saggio Tanna più nominato della Mishnah.
Vedere Talmud e Jose ben Halafta
Jose ben Judah
Uno dei suoi detti rimane controverso, dove Jose insiste che il proselita deve dimostrare la sua volontà di accettare i precetti dei saggi anche nella loro capacità di interpreti della Legge.
Vedere Talmud e Jose ben Judah
Jose ben Kisma
Di opinioni moderate, Jose aveva obiettato alla ribellione contro le autorità romane. In quella occasione, il Midrash descrive un dibattito tra lui e Rabbi Haninah ben Teradion, uno dei "Dieci Martiri", sullo studio della Torah nonostante il divieto dei romani.
Vedere Talmud e Jose ben Kisma
Jose ben Zimra
Proveniente da famiglia agiata, suo figlio sposò la figlia del rinomato Rabbi Judah haNasi. Alcuni sono dell'opinione che fosse un discendente di Re Davide.
Vedere Talmud e Jose ben Zimra
Jose il Galileo
Jose era un coetaneo e collega di Akiba, di Tarfon e di Eleazar ben Azariah. Non si conosce il nome del padre né la biografia della sua giovinezza, sebbene il suo cognome ("ha-Gelili") indichi che fosse originario della Galilea.
Vedere Talmud e Jose il Galileo
Joseph ben Abraham Gikatilla
Nato a Medinaceli, nella Vecchia Castiglia, Gikatilla fu per un periodo lo studente del rinomato cabalista Abramo Abulafia, dal quale venne molto lodato; la sua conoscenza cabalistica divenne così profonda che si reputò fosse in grado di fare miracoli e per questo venne chiamato "Joseph Ba'al ha-Nissim" (il Taumaturgo o letteralmente "Maestro dei Miracoli") Come il suo insegnante, Gikatilla studiò le combinazioni mistiche e le trasposizioni delle lettere e numeri ebraici; in verità, Abulafia lo considerò il continuatore della sua scuola.
Vedere Talmud e Joseph ben Abraham Gikatilla
Joseph ben Ephraim Karo
Data la sua importanza, Karo è noto anche con i soprannomi HaMechaber (ebraico: "L'Autore") e Maran (aramaico: "Nostro Maestro")., Encyclopædia Britannica.
Vedere Talmud e Joseph ben Ephraim Karo
Joseph Colon
Colon (onnesso alla parola francese colombe - 'colomba') fu un membro della rinomata famiglia Trabotto, nota per il grande numero di studiosi e talmudisti.
Vedere Talmud e Joseph Colon
Joseph Klausner
Redattore capo dell'Encyclopedia Judaica e candidato alle prime elezioni presidenziali israeliane del 1949, è stato inoltre il prozio di Amos Oz.
Vedere Talmud e Joseph Klausner
Joseph Saul Nathansohn
Rabbi Nathanson fu scrittore prolifico – tra le sue opere (tutte in ebraico) si annoverano.
Vedere Talmud e Joseph Saul Nathansohn
Joseph Soloveitchik
Importante Talmudista e filosofo moderno, discendente dalla dinastia rabbinica lituana dei ''Soloveitchik'' (Brisker). È inoltre noto per aver promosso una sintesi tra lo studio della Torah e lo studio moderno occidentale, come anche l'impegno sociale comunitario.
Vedere Talmud e Joseph Soloveitchik
Joshua ben Hananiah
Di discendenza Levitica, servì come membro della classe dei cantori. Sua madre intendeva per lui una vita di studio e, come narra il suo contemporaneo più anziano Dosa ben Harkinas,, lo portava nella culla in sinagoga in modo che si abituasse ad ascoltare i suoni delle parole della Torah.
Vedere Talmud e Joshua ben Hananiah
Joshua ben Israel Benveniste
Fratello del rinomato halakhista Chaim Benveniste e discepolo di Joseph Trani. Fu rabbino e medico della comunità ebraica di Costantinopoli negli anni 1660 e scrisse diverse opere, tra cui commentari biblici e inni liturgici.
Vedere Talmud e Joshua ben Israel Benveniste
Joshua ben Karha
Collega di Rabbi Meir e di Shimon ben Gamliel II, discepolo di Eleazar ben Azariah e di Yochanan ben Nuri. Alcuni sono dell'opinione che fosse figlio di Rabbi Akiba ha-Kerah ("il calvo").
Vedere Talmud e Joshua ben Karha
Joshua Boaz
Discendente da una famiglia giudeo-spagnola che probabilmente si stabilì in Italia dopo l'espulsione degli ebrei dalla Spagna. All'età di 23 anni, iniziò a pubblicare utili opere sul Talmud, dove dimostrò grande erudizione.
Vedere Talmud e Joshua Boaz
Judah ben Baba
Tra i rabbini ordinati da Rabbi Judah ben Baba c'era Judah ben Ilai. Rabbi Judah ben Baba fu ucciso dai romani di Adriano all'età di 70 anni ed è noto come uno dei "Dieci Martiri".
Vedere Talmud e Judah ben Baba
Judah ben Bathyra
Vissuto prima della distruzione del tempio di Gerusalemme, dato che si registra un suo fatto, quando impedì ad un pagano a Gerusalemme dal consumare l'offerta pasquale.
Vedere Talmud e Judah ben Bathyra
Judah ibn Quraysh
Nativo di Tiaret (attuale Algeria), Judah ibn Quraysh probabilmente aderì agli insegnamenti della comunità ebraica di Qayrawan, che all'epoca era uno dei centri ebraici più fiorenti del mondo musulmano, e proprio a Qayrawān avrebbe incontrato il mercante e viaggiatore Eldad ha-Dani, famoso per i suoi racconti mitici.
Vedere Talmud e Judah ibn Quraysh
Judah Loew
La sua enorme conoscenza e fama di studioso gli procurarono il soprannome di Maharal di Praga. È conosciuto per i suoi lavori sull'etica, la filosofia e la mistica ebraiche, e il suo commento al commentario di Rashi alla Torah, noto come Gur Aryeh al Ha-Torah.
Vedere Talmud e Judah Loew
Judah Minz
Risulta dai responsa di Solomon Luria che Minz fu l'autore di una serie di ordinanze (takanot) a Padova. Secondo il Rabbino Capo Mordecai Ghirondi, fu professore di filosofia presso l'Università di Padova.
Vedere Talmud e Judah Minz
Kadarim
Kadarim, in lingua Ebraica: קַדָּרִים, (.
Vedere Talmud e Kadarim
Kaddish
Il Kaddish, o Qaddish e Qadish (in aramaico קדיש, lett. Santificazione - plurale: Kaddishim), è una delle più antiche preghiere ebraiche recitata soltanto alla presenza di un Minian composto da dieci ebrei o ebree che abbiano compiuto la maggiore età religiosa dei 13 anni per i maschi o 12 per le femmine, età a partire dalla quale ogni ebreo ed ebrea ha il dovere di osservare i precetti della Torah.
Vedere Talmud e Kaddish
Kadosh
Kadosh è un film del 1999 diretto da Amos Gitai. La pellicola, di produzione franco-israeliana, è stata presentata alla 52ª edizione del Festival di Cannes.
Vedere Talmud e Kadosh
Kehot
Kehot Publication Society e Merkos Publications sono case editrici statunitensi del movimento religioso ebraico ortodosso Chabad-Lubavitch fondate nel 1942 dal sesto Rebbe, Rabbi Yosef Yitzchok Schneersohn.
Vedere Talmud e Kehot
Keilim
Kelim (כלים, lett. "Vasi") è il primo trattato nell'Ordine di Tohorot della Mishnah. Comprende trenta capitoli che lo rendono il più lungo compendio di tutta la Mishnah.
Vedere Talmud e Keilim
Kiddush Hashem
Qiddush Ha-Shem (קידוש השם "santificazione del nome") è un precetto dell'Ebraismo e include la santificazione del nome di Dio rendendosi "santi".
Vedere Talmud e Kiddush Hashem
Kileab
La Bibbia lo cita con 2 nomi diversi; si suppone che in realtà portasse entrambi i nomi, e il secondo nome gli fosse stato dato per commemorare il giudizio di Dio su Nabal così come ci racconta 1Samuele 25:39, ma alcuni studiosi pensano che il vero nome sia Daniel e che la versione data nel libro di Samuele sia stata alterata.
Vedere Talmud e Kileab
Kinnim
Kinnim è un trattato della Mishna e del Talmud. Il titolo significa "nidi", con riferimento al contenuto che tratta degli errori che si possono commettere nelle offerte sacrificali di uccelli.
Vedere Talmud e Kinnim
Kippah
La kippah (in italiano; anche chippà; dall'ebraico: כיפה, plurale kippot; in yiddish: יאַרמולקע oppure יארמלקע, yarmulke, plurale yarmulkes) è il copricapo circolare usato correntemente dagli Ebrei maschi obbligatoriamente nei luoghi di culto.
Vedere Talmud e Kippah
Kislev
Kislev è il terzo mese civile e il nono mese religioso del calendario ebraico. È composto da 30 o 29 giorni, a seconda dell'anno in cui si presenta..
Vedere Talmud e Kislev
Kochos hanefesh
Kochos/Kochot haNefesh (כוחות הנפש da nephesh-"anima"), significa "Potenze dell'Anima" e sono gli aspetti costituenti caratteriali innati nell'interiorizzazione psicologica proposta dalla filosofia chassidica nell'ambito della Cabala ebraica.
Vedere Talmud e Kochos hanefesh
Kodashim
Kodashim o Qodhashim (ebraico קדשים, Cose Sante, Santità) è il quinto Ordine della Mishnah (e anche della Tosefta e del Talmud). Dei sei Ordini della Mishnah questo è il terzo più lungo.
Vedere Talmud e Kodashim
Kollel
Un kollel (pl. כוללים, kollelim, un "gruppo" o "riunione" o "insieme"), indica un istituto per lo studio superiore della Torah a tempo pieno, studio che include anche quello del Talmud e della letteratura rabbinica.
Vedere Talmud e Kollel
Konrad Pelikan
Konrad Pelikan, anche Konrad Kürsner, (anglicizzato Konrad o Conrad Pellikan), Conrad Kürsner, Conrad Pellican, Konrad Pellican, in latino Conradus Pelicanus, è stato un umanista rinascimentale, filologo ebraista e teologo protestante.
Vedere Talmud e Konrad Pelikan
La guida dei perplessi
La guida dei perplessi (traslitt., arabo traslitt. delāla elḥā'irīn דלאל̈ה אלחאירין) è una delle opere maggiori di Rabbi Moshe ben Maimon, meglio noto come Maimonide o "il Rambam".
Vedere Talmud e La guida dei perplessi
La notte (romanzo)
La notte (און די וועלט האָט געשוויגן...) è un romanzo autobiografico di Elie Wiesel (Eliezer Wiesel) che racconta le sue esperienze di giovane ebreo ortodosso deportato insieme alla famiglia nei campi di concentramento di Auschwitz e Buchenwald negli anni 1944-1945, al culmine dell'Olocausto, fino alla fine della seconda guerra mondiale.
Vedere Talmud e La notte (romanzo)
Lag Ba'omer
Lag Ba'omer (anche Lag B'Omer, lett. 33 nell'Omer) è una festività religiosa ebraica situata tra Pesach e Shavuot; più precisamente il 33º giorno dell'Omer, ossia il 34º giorno a partire dalla prima sera di Pesach; quindi nel periodo aprile - maggio del calendario gregoriano.
Vedere Talmud e Lag Ba'omer
Lashon hara
L'espressione ebraica lashon hara (o loshon hora) (לשון הרע; "malalingua") è un termine halakhico per indicare un discorso denigratorio rivolto verso un'altra persona.
Vedere Talmud e Lashon hara
Léon Gustave Dehon
Membro di una famiglia agiata, Léon Dehon sentì fin da giovane la chiamata al sacerdozio, nonostante il padre, cattolico non praticante, desiderasse per lui una carriera da avvocato.
Vedere Talmud e Léon Gustave Dehon
Leonard Cohen
Considerato uno dei più celebri, influenti e apprezzati cantautori, nelle sue opere Cohen esplora temi come la religione, l'isolamento, la depressione e la sessualità, ripiegando spesso sull'individuo.
Vedere Talmud e Leonard Cohen
Leone de' Sommi
Leone de' Sommi visse per la maggior parte della sua vita a Mantova. Non si hanno molte notizie sulla sua vita. Ci sono studiosi, infatti, che ipotizzano fosse un insegnante o uno scrittore di libri sacri (dato il nome "Sofer", cioè scrittore di scrittura, e notizie su una copia di un'opera grammaticale e di una ricetta per preparare l'inchiostro).
Vedere Talmud e Leone de' Sommi
Leone Modena
È una delle personalità più importanti dell'ebraismo italiano. Maestro e predicatore, si occupò principalmente di teologia, ma i suoi interessi spaziarono anche nella musica, nel teatro, nell'alchimia e nella poesia.
Vedere Talmud e Leone Modena
Lettera di Barnaba
La Lettera di Barnaba (gr. Βαρνάβα Ἐπιστολή, o Lettera di Pseudo-Barnaba o Epistola di Barnaba) è una lettera anonima inclusa nella letteratura subapostolica.
Vedere Talmud e Lettera di Barnaba
Letteratura cristiana
La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.
Vedere Talmud e Letteratura cristiana
Letteratura ebraica
La letteratura ebraica (ספרות עם ישראל) fa riferimento a opere scritte da ebrei su temi ebraici, opere letterarie di vari temi scritti in lingua ebraica, o opere letterarie in altre lingue scritte da scrittori ebrei.
Vedere Talmud e Letteratura ebraica
Letteratura rabbinica
Letteratura rabbinica, in senso lato, può indicare l'intera gamma di scritti rabbinici nel corso di tutta la storia dell'ebraismo rabbinico.
Vedere Talmud e Letteratura rabbinica
Levi ben Gershon
Oltre alla sua attività scientifica negli studi matematico-astronomici, Gersonide è stato uno dei protagonisti del pensiero ebraico medievale, operando come esegeta dei testi sacri ebraici e unificatore del sistema filosofico di Maimonide con l'aristotelismo di Averroè.
Vedere Talmud e Levi ben Gershon
Levi ben Sisi
Levi ben Sisi collaborò con Judah nella compilazione della Mishnah e contribuì per le baraitot. Molte delle baraitot di Levi furono poi raccolte in una compilazione intitolata Ḳiddushin de-Be Levi.
Vedere Talmud e Levi ben Sisi
Leviatano
Il Leviatano (in ebraico tiberiense anche liwyāṯān, sempre col senso di "contorto, malvagio, avvolto") è una creatura con la forma di un serpente marino, nota sia nella teologia che nella mitologia.
Vedere Talmud e Leviatano
Libri di Samuele
I Libri di Samuele (ebraico שמואל' Σαμουήλ, 1-2 samuèl,latino 1-2 Samuel) sono due testi contenuti nella Bibbia ebraica (Tanakh, dove sono contati come un testo unico) e cristiana.
Vedere Talmud e Libri di Samuele
Libro della vita
Il Libro della vita, nel cristianesimo e nell'ebraismo (traslitt. Sefer HaChaim; greco: βιβλίον τῆς ζωῆς Biblíon tēs Zōēs) è il libro sul quale Dio registra i nomi di ogni persona destinata al Paradiso o al Mondo a venire.
Vedere Talmud e Libro della vita
Lidda
Lidda (in ebraico: לוֹד, Lod;; in greco e latino: Lydda, in ebraico tiberiense: לֹד, Lōḏ) è una città del distretto centrale di Israele, con una popolazione di abitanti nel 2019.
Vedere Talmud e Lidda
Lifnei iver
Nell'Ebraismo, Lifnei Iver (לִפְנֵי עִוֵּר, "davanti al cieco") è un modo di riferirsi al concetto di pietra d'inciampo nei testi rabbinici.
Vedere Talmud e Lifnei iver
Likkutei Sichos
Likkutei Sichos (ליקוטי שיחות, lett. Raccolta di discorsi) è un'antologia di saggi che si riferiscono alle porzioni settimanali della Bibbia (Torah, Chumash) e ad occasioni speciali del calendario ebraico e chassidico.
Vedere Talmud e Likkutei Sichos
Lilith
Lilith o Lilit è una figura presente nelle antiche religioni mesopotamiche già dal III millennio a.C. e successivamente acquisita dalla tarda spiritualità ebraica, che potrebbe averla appresa dai babilonesi, assieme ad altri culti e miti, durante l'esilio babilonese.
Vedere Talmud e Lilith
Lingua aramaica
Laramaico è una lingua semitica. I primi scritti in aramaico risalgono a circa tremila anni fa; fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Palestina (accanto al greco) ai tempi di Gesù.
Vedere Talmud e Lingua aramaica
Lingua degli uccelli
Per "lingua degli uccelli" si intende un linguaggio mistico, perfetto e divino, oppure un linguaggio magico-sapienziale o mitologico usato dagli uccelli per comunicare con gli iniziati.
Vedere Talmud e Lingua degli uccelli
Lingua ebraica
Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית - ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast' autonoma ebraica in Russia; l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.
Vedere Talmud e Lingua ebraica
Lingua ebraica medievale
L'ebraico medievale è la lingua letteraria ebraica utilizzata nella letteratura rabbinica dei Gaonim (dal 650 al 1250), dei Rishonim (dal 1250 al 1550) e dagli Acharonim (dal 1550 ai giorni nostri).
Vedere Talmud e Lingua ebraica medievale
Lingua ebraica mishnaica
Lebraico mishnaico (detto anche talmudico, rabbinico o lingua dei Saggi) consiste soprattutto nell'insieme delle varietà della lingua ebraica usate per la compilazione del Talmud, eccettuate le citazioni dirette dalla Bibbia ebraica.
Vedere Talmud e Lingua ebraica mishnaica
Lingua zarfatica
La lingua zarfatica (codice ISO 639-3 zrp) o giudaico-francese (in zarfatico: Tsarfatit) è stata una lingua giudaica, oramai estinta, parlata dalle comunità ebraiche nel nord della Francia ed in parte in quella che ora è la sezione centro-occidentale della Germania, corrispondente alle città di Magonza, Francoforte sul Meno e Aquisgrana.
Vedere Talmud e Lingua zarfatica
Livorno
Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".
Vedere Talmud e Livorno
Louis Cappel
Ugonotto e nipote di Jacques Cappel, studiò teologia all'Accademia di Sedan e all'Accademia di Saumur, e arabo all'Università di Oxford, dove si fermò per due anni.
Vedere Talmud e Louis Cappel
Louis Ginzberg
Rabbi Louis Ginzberg nacque in una famiglia di nota pietà ed erudizione, discendente da Vilna Gaon, giunse negli Stati Uniti nel 1899, dove lavorò presso l'Hebrew Union College e scrisse articoli per la Jewish Encyclopedia.
Vedere Talmud e Louis Ginzberg
Louis Jacobs
Jacobs (1965), p. 59 He points out that ‘according to some Rabbis, was given to Moses at intervals during the sojourn in the Wilderness'. But he also points out that given the arguments of textual criticism ‘no work of Jewish apologetics, however limited in scope, can afford to fight shy of the problem'.
Vedere Talmud e Louis Jacobs
Lublino
Lublino (in polacco Lublin, grafia yiddish: לובלין) è una città di abitanti della Polonia orientale, capoluogo del voivodato omonimo, sul fiume Bystrzyca, affluente del Wieprz.
Vedere Talmud e Lublino
Ludwig Lichtschein
Lichtschein nacque a Komorn, studiò presso Pápa, ed è stato assessore rabbinico presso Austerlitz, Nagykanizsa, e Esztergom.
Vedere Talmud e Ludwig Lichtschein
Lugo (Italia)
Lugo (Lug in romagnolo, impropriamente detto anche Lugo di Romagna o Lugo di Ravenna) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.
Vedere Talmud e Lugo (Italia)
Luigi IX di Francia
Figlio del re Luigi VIII di Francia e della principessa Bianca di Castiglia, ricevette durante l'infanzia un'educazione molto severa e religiosa.
Vedere Talmud e Luigi IX di Francia
Lulav
Lulav (ebraico לולב), nella tradizione ebraica è un ramo verde di palma (il ramo che cresce al suo centro) utilizzato durante il Sukot. Fa parte di quattro specie (Arbaat Haminim) da tenere in mano durante la preghiera.
Vedere Talmud e Lulav
Lutin
Il lutin è una creatura notturna dall'aspetto antropomorfo di piccole dimensioni, nata dalla tradizione e dalle credenze popolari di alcune regioni francesi come Berry, Normandia e Piccardia.
Vedere Talmud e Lutin
Machneh Israel
Machneh Israel (è un'organizzazione di servizi sociali del movimento ebreo ortodosso chassidico Chabad-Lubavitch. Machneh Israel è stato fondato dal leader Lubavitch, Rabbi Yosef Yitzchok Schneersohn nel maggio 1941, e ne è rimasto alla guida fino alla morte, nel 1950. Suo genero Rabbi Menachem Mendel Schneersohn fu nominato direttore responsabile.
Vedere Talmud e Machneh Israel
Magdala (Israele)
Magdala (in aramaico מגדלא Magdala, in ebraico מגדל Migdal, che significa torre) è una piccola cittadina israeliana sulla sponda occidentale del lago di Tiberiade, detto anche di Genezaret.
Vedere Talmud e Magdala (Israele)
Makkot
Makkot (ebraico: מכות, frustate) è un libro della Mishnah e del Talmud. È il quinto volume dell'Ordine di Nezikin. Makkot esamina principalmente le leggi dei tribunali ebraici e le pene che possono infliggere; può esser considerato la continuazione del trattato Sanhedrin ("Sinedrio"), del quale faceva originalmente parte.
Vedere Talmud e Makkot
Malbim
Il nome Malbim deriva dalle iniziali del suo nome in ebraico divenne il nome con cui è chiamato normalmente.
Vedere Talmud e Malbim
Mamzer
Il sostantivo ebraico mamzer (ממזר) nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nella Legge ebraica (Halakhah) indica una persona nata da una relazione proibita o discendente da tale persona.
Vedere Talmud e Mamzer
Manna (Bibbia)
Secondo la Bibbia, la Manna o al-Mann wa al-Salwa (المَنّ و السلوى., curdo gezo, fārsì گزانگبین) è una sostanza commestibile che Dio somministrò agli Israeliti durante le loro peregrinazioni nel deserto, dopo l'uscita e la liberazione dalla schiavitù in Egitto; la manna iniziò a scendere dal cielo quando il popolo d'Israele si avvicinò al Monte Sinai per ricevere la Torah.
Vedere Talmud e Manna (Bibbia)
Manuale del guerriero della luce
Manuale del guerriero della luce è un libro di Paulo Coelho del 1997. Il volume, ad eccezione del prologo e dell'epilogo, è una raccolta di testi pubblicati nella rubrica Maktub del quotidiano A Folha de Sao Paulo e su vari giornali brasiliani e stranieri, dal 1993 al 1996.
Vedere Talmud e Manuale del guerriero della luce
Marcantonio Giustinian (tipografo)
Di sangue patrizio, era il terzo o il quarto dei sei figli maschi di Nicolò Giustinian e Andriana Molin, Non essendo interessato alle carriere svolte tradizionalmente dall'aristocrazia veneziana (militare, politica, commercio marittimo e agricoltura in terraferma), Giustinian fu attratto dall'industria libraria e nel 1545 aprì una tipografia di caratteri ebraici presso il ponte di Rialto, nella calle delli Cinque alla Giustizia Vecchia.
Vedere Talmud e Marcantonio Giustinian (tipografo)
Mardocheo
Mardocheo o Mordecai è un personaggio biblico di cui si parla nel Libro di Ester.
Vedere Talmud e Mardocheo
Marit ayin
Marit ayin (o maris ayin, מראית עין, "aspetto/apparenza all'occhio"), è un concetto della Halakhah (Legge ebraica). È considerato un concetto importante in quanto può portare al divieto di taluni atti, a seconda delle circostanze, che altrimenti potrebbero essere consentiti.
Vedere Talmud e Marit ayin
Mark Rothko
Era il quarto figlio di una famiglia ebrea e fu l'unico a frequentare una scuola talmudica per bambini. Nel 1910 il padre Jacob emigrò negli Stati Uniti.
Vedere Talmud e Mark Rothko
Marrano
I marrani (in spagnolo marranos, porci; probabilmente dall'arabo maḥram, che significa "cosa proibita") erano ebrei sefarditi (ebrei della penisola iberica) che durante il Medioevo si convertirono alla religione cristiana, sia con la coercizione come conseguenza della persecuzione degli ebrei da parte dell'inquisizione spagnola, sia per libera scelta, sia per una questione formale.
Vedere Talmud e Marrano
Mashghiah
Mashgiach o mashghiah (plur. משגיחים, mashgichim, lett. "Supervisore") è un ebreo che sovrintende lo stato e condizioni di kasherut di uno stabilimento, organizzazione o istituto kosher.
Vedere Talmud e Mashghiah
Masora
Con il termine Masora (o Masorah, ebraico מסורה) si intende l'insieme delle tradizioni ebraiche inerenti alla corretta lettura dei testi delle Sacre Scritture.
Vedere Talmud e Masora
Matrimonio ebraico
Il matrimonio ebraico è una cerimonia di nozze che segue la Torah e la halachah ebraica. Le cerimonie nuziali variano a seconda dei luoghi e delle tradizioni, ma sono sempre presenti alcuni aspetti comuni.
Vedere Talmud e Matrimonio ebraico
Matteya ben Heresh
Nato in Giudea ma residente a Roma, fu probabilmente un allievo di Rabbi Ishmael e certamente contemporaneo e amico del suo studente Rabbi Jonathan.
Vedere Talmud e Matteya ben Heresh
Mayanot
Mayanot Institute of Jewish Studies - in italiano: Istituto di Studi Ebraici Mayanot - è una yeshivah Chabad-Lubavitch basata a Mekor Baruch, quartiere di Gerusalemme (Israele).
Vedere Talmud e Mayanot
Mechitza
La mechitza (meḥitza, ebraico: מחיצה, partizione o divisorio, plur.: מחיצות, mechitzot) nella Halakhah ebraica è un separatorio, in particolare uno che viene usato per separare gli uomini dalle donne.
Vedere Talmud e Mechitza
Medicina legale
La medicina legale si occupa dei rapporti tra la medicina e la legge; insieme alla medicina sociale fa parte della medicina pubblica. Si suddivide in medicina giuridica, che si occupa dell'evoluzione del diritto, dell'interpretazione delle norme e della loro applicabilità dal punto di vista medico e in medicina forense, che utilizza la medicina al fine di accertamento di singoli casi di interesse giudiziario.
Vedere Talmud e Medicina legale
Meditazione ebraica
Meditazione ebraica può riferirsi a diverse pratiche tradizionali ebraiche di contemplazione, che vanno dai metodi di visualizzazione e di intuizione – o forme di comprensione emotiva in preghiera di comunione – all'analisi intellettuale di concetti etici, filosofici o mistici.
Vedere Talmud e Meditazione ebraica
Meir Kahane
Propositore di una linea nazionalista favorevole all'ideale del Grande Israele e alla deportazione fuori d'Israele di tutti i palestinesi dei territori palestinesi occupati, ivi compresi gli arabi che vivono in Israele, Meir David Kahane - che si firmò anche Benyac e David Sinai e che usò gli pseudonimi di Michael King, David Borac e Martin Keene - aveva fondato negli Stati Uniti l'organizzazione Lega di Difesa Ebraica e poi il Kach, un partito politico israeliano di estrema destra.
Vedere Talmud e Meir Kahane
Meir Katzenellenbogen
Celebre talmudista, è noto per aver lasciato una raccolta di Responsa.
Vedere Talmud e Meir Katzenellenbogen
Meir Marim
Rabbi Meir Marim nacque nella città di Baranavičy nel quartiere di Novaya Mysh, figlio del rabbino Moshe Shafit e nipote di Rabbi Moshe giudice 9dayan) della comunità ebraica locale, quando il capo della corte rabbinica (Beth Din) era il gaon Rabbi Yechiel di impostazione chassidica, che influenzò quindi la personalità e religiosità di Meir.
Vedere Talmud e Meir Marim
Melamed
Melamed (o anche Melammed, in ebraico: מלמד, "insegnante") è un termine che nei tempi biblici designava un insegnante religioso o più in generale un precettore, ma che nel periodo talmudico si applicava in particolare ad un insegnante di bambini, ed era infatti quasi invariabilmente seguito dalla parola tinokot ("bambini").
Vedere Talmud e Melamed
Melun
Melun è un comune francese di 40.032 abitanti (1º gennaio 2017) capoluogo del dipartimento di Senna e Marna nella regione dell'Île-de-France.
Vedere Talmud e Melun
Menachem Mendel Schneerson
Menachem M. Schneerson fu un rabbino ortodosso ed il settimo Rebbe (capo spirituale, nell'ebraismo chassidico) dei chassidim del movimento Chabad.
Vedere Talmud e Menachem Mendel Schneerson
Menachem Ziemba
Rabbi Ziemba nacque a Praga, un sobborgo di Varsavia, nel 1883. Suo padre, Elazar, morì quando Menachem era ancora bambino e venne cresciuto da suo nonno, Rabbi Avraham Ziemba, chassid del Rebbe di Kotzk.
Vedere Talmud e Menachem Ziemba
Menahem Azariah da Fano
Menahem Azariah da Fano fu discepolo di Mosè Cordovero. Fin da giovane, ebbe una certa fama come studioso, come evidenziato dal fatto che nel 1570 Cordovero gli inviò una copia del suo lavoro Pardes Rimonim.
Vedere Talmud e Menahem Azariah da Fano
Menahem l'Esseno
Era "appaiato" (per cui: "Zugot", paia) con Hillel il Vecchio e officiava quale Av Beit Din. La Mishnah, Trattato "Hagigah" 16b, afferma che "andò oltre ", e quindi fu rimpiazzato da Shammai, che a quel punto diventò il secondo del "paio" con Hillel.
Vedere Talmud e Menahem l'Esseno
Merkavah
Merkavah, merkabah (lett. "carro") o misticismo della merkavah (cioè "misticismo del carro") è una corrente del misticismo ebraico tra le più antiche, che deriva da visioni estatiche come quella di o della letteratura hekhalot, e riportano storie di ascese a "palazzi" celesti (''heikhalot'') e al "Trono di Dio", ossia le stelle circumpolari (Grande Carro) e lo stesso polo nord astrale.
Vedere Talmud e Merkavah
Messia
Messia è il termine che designa una figura e una nozione importante per le tre principali religioni monoteistiche abramitiche: ebraismo, cristianesimo e islam, ma è presente anche nel rastafarianesimo e nel mazdeismo iranico.
Vedere Talmud e Messia
Messia nell'ebraismo
Il Messia nell'ebraismo (pronunciato mashiach, mashiah o moshiah, moshiach nella dizione ashkenazita; "unto") è un re futuro che porterà la salvezza a Israele e all'umanità ed insegnerà la Torah.
Vedere Talmud e Messia nell'ebraismo
Metatron
Metatron (in ebraico: מֶטָטְרוֹן Meṭāṭrōn, מְטַטְרוֹן Məṭaṭrōn, מֵיטַטְרוֹן Mēṭaṭrōn, מִיטַטְרוֹן Mīṭaṭrōn) è un importante angelo presente nell'ebraismo rabbinico e nella qabbalah.
Vedere Talmud e Metatron
Micha Josef Berdyczewski
Nacque a Medžybiž, nell'Ucraina occidentale, in una regione con una numerosa popolazione ebraica askenazita, all'interno di una famiglia profondamente religiosa guidata dal padre, rabbino della cittadina e seguace di Rabbi Israel ben Eliezer, (anche noto come Ba'al Shem Tov), fondatore della corrente del chassidismo, che era nato nella stessa località.
Vedere Talmud e Micha Josef Berdyczewski
Middòt
Con riferimento alla concezione delle Middot (in ebraico: מידות ed in italiano anche "misure") nella religione ebraica si intendono.
Vedere Talmud e Middòt
Midrash
Midrash (ebr. מדרש; plurale midrashim) è un metodo di esegesi biblica seguito dalla tradizione ebraica. Il termine viene usato anche per designare il genere letterario relativo a tale metodo e per indicare un'opera o una raccolta di opere risultanti dall'applicazione di esso.
Vedere Talmud e Midrash
Midrash Eleh Ezkerah
Midrash Eleh Ezkerah è una midrash aggadica, una delle midrashim più brevi, che riceve il suo nome dal fatto che una seliḥah dello Yom Kippur sullo stesso oggetto e iniziante con le parole "Eleh ezkerah", racconta l'esecuzione di dieci famosi maestri della Mishnah durante il tempo delle persecuzioni dell'imperatore Adriano (cfr.
Vedere Talmud e Midrash Eleh Ezkerah
Midrash Halakhah
Midrash halakhah era l'antico metodo rabbinico di studio della Torah che esaminava le 613 Mitzvot ("precetti"), identificandone le fonti nel Tanakh (Bibbia ebraica) e interpretando tali passaggi come prove di autenticità delle leggi.
Vedere Talmud e Midrash Halakhah
Midrashah
Midrashah (מדרשה תורנית לנשים, plur. midrashot) si riferisce ad un istituto di studi della Torah per donne. In Israele, è spesso un'istituzione ortodossa che riunisce solo donne ed è quasi equivalente alla yeshivah per uomini.
Vedere Talmud e Midrashah
Mishnah
La Mishnah, o Mishnà (ebraico: מִשְׁנָה, "studio a ripetizione") è uno dei testi fondamentali dell'ebraismo. La parola mishnah proviene dalla radice ebraica š-n-h, collegata con il campo semantico del "ripetere" (quindi anche "studiare e revisionare", "insegnare"), suggerisce ciò che è imparato a memoria, per ripetizione, e designa l'insieme della Torah orale e il suo studio, in opposizione a Miqrà, che si riferisce alla Bibbia ebraica e al suo studio.
Vedere Talmud e Mishnah
Mishnah Berurah
La Mishnah Berurah ("Insegnamento Chiarito") è un'opera di Halakhah (Legge ebraica) scritta da Rabbi Yisrael Meir Kagan (Polonia, 1838–1933), colloquialmente noto anche col nome di un altro dei suoi libri, Chofetz Chaim "Anelante alla Vita".
Vedere Talmud e Mishnah Berurah
Mishneh Torah
La Mishneh Torah ("Ripetizione della Torah") sottotitolato Sefer Yad HaHazaka (ספר יד החזקה "Libro della Mano Forte,") è un codice ebraico di legge religiosa (Halakhah) scritto da Maimonide (Rabbi Moshe ben Maimon, noto anche come RaMBaM o "Rambam"), uno dei rabbini più importanti della storia ebraica.
Vedere Talmud e Mishneh Torah
Mishpatim (parashah)
Mishpatim (ebraico: מִּשְׁפָּטִים — tradotto in italiano: "leggi", seconda parola e incipit di questa parashah) diciottesima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, sesta nel Libro dell'Esodo.
Vedere Talmud e Mishpatim (parashah)
Misticismo cristiano
Il misticismo cristiano si riferisce allo sviluppo della teoria e delle pratiche mistiche nell'ambito del cristianesimo. È stato spesso collegato alla teologia mistica, specialmente nelle tradizioni cattoliche e ortodosse orientali.
Vedere Talmud e Misticismo cristiano
Misticismo ebraico
Il misticismo ebraico indica le differenti forme di misticismo nella varie ere della storia ebraica.
Vedere Talmud e Misticismo ebraico
Miti di Dio nell'ebraismo
L'Ebraismo è primariamente una religione basata sull'Alleanza tra Yahweh ed il popolo di Israele. Secondo la Torah, Yahweh stabilì tale alleanza iniziandola con Abramo e rinnovandola con Isacco, Giacobbe, Giuseppe e Mosè.
Vedere Talmud e Miti di Dio nell'ebraismo
Mitnagdim
litvak e la via chassidica continuano oggi come due correnti alternative riconciliate nell'ebraismo dell'Europa orientale. I Mitnagdim, Mitnaggedim o Misnagidim (מתנגדים, Mitnaggĕdīm) furono un movimento costituito da ebrei lituani ortodossi, rabbini e talmudisti, che si opposero alla proliferazione del moderno chassidismo nell'Europa orientale del XVIII secolo su Encyclopædia Britannica.
Vedere Talmud e Mitnagdim
Mito di Gesù
Il mito di Gesù è l'insieme di ipotesi che sostengono l'inesistenza storica del Gesù di Nazareth di tradizione cristiana e in parte musulmana.
Vedere Talmud e Mito di Gesù
Mitologia ebraica
La mitologia ebraica è il termine usato per indicare le narrazioni sacre e tradizionali che aiutano a spiegare e simbolizzare l'Ebraismo. Elementi di mitologia ebraica hanno avuto un'influenza profonda sulla mitologia cristiana e islamica, come anche sulla cultura universale in genere.
Vedere Talmud e Mitologia ebraica
Mitzvah
Mitzvah (ebraico: מצווה, pronuncia standard: //, pronuncia tradizionale ashkenazita: //; plurale mitzvót; dalla radice tsadi-vav-he che riguarda l'ambito del "comandare") è un termine usato nella religione ebraica, che significa "comandamento".
Vedere Talmud e Mitzvah
Mitzvah goreret mitzvah
La frase ebraica mitzvah goreret mitzvah, averah goreret averah (מצווה גוררת מצווה; עברה גוררת עברה) – "una buona azione porterà ad un'altra buona azione, una trasgressione porterà ad un'altra trasgressione" (Detti dei Padri 4:2) esprime la credenza dell'Ebraismo che osservare un comandamento porta ad osservarne un altro.
Vedere Talmud e Mitzvah goreret mitzvah
Mo'ed Katan
Mo'ed Katan o Mo'edh Qatan (ebraico: מועד קטן, lett. "Piccola Festa") è l'undicesimo trattato del Seder Moed nella Mishnah e nel Talmud. Esamina le leggi dei giorni mediani tra l'inizio e la fine di Pesach e di Sukkot (poiché entrambi i festival durano una settimana).
Vedere Talmud e Mo'ed Katan
Moed
Moed (ebraico: מועד) ("Festività") è il secondo Ordine della Mishnah, che è la prima registrazione scritta della Tōrāh orale del popolo ebraico (insieme, successivamente, alla Tosefta e al Talmud).
Vedere Talmud e Moed
Monsieur Chouchani
Poco si conosce di "M. Chouchani" (מר שושני), nemmeno il nome, che ha gelosamente sempre tenuto segreto. Le sue origini sono completamente ignote, mentre la lapide sulla sua tomba (situata a Montevideo, Uruguay, dove morì nel gennaio 1968) recita: L'epitaffio fu dettato da Elie Wiesel, che pagò la stessa tomba.
Vedere Talmud e Monsieur Chouchani
Monte Ghilboa
Il monte Ghilboa (ebraico הר הגלבוע), o monti di Ghilboa, o di Gelboe (cfr.), è una catena montuosa che si erge al di sotto della valle di Jezreel, nel settentrione d'Israele e della Cisgiordania (Palestina).
Vedere Talmud e Monte Ghilboa
Morano Calabro
Morano Calabro (Murènu in dialetto moranese) è un comune italiano di abitanti situato nella zona settentrionale della provincia di Cosenza in Calabria.
Vedere Talmud e Morano Calabro
Mordecai Ghirondi
Mordecai Ghirondi o Mordecai Samuel ben Benzion Aryeh Ghirondi (anche noto come Marco Samuel Ghirondi) è stato uno scrittore di testi in ebraico e il rabbino capo di Padova.
Vedere Talmud e Mordecai Ghirondi
Mordecai Richler
Nato e cresciuto in una famiglia ebrea ortodossa, Mordecai Richler condusse un'infanzia semplice e comune a tutti i bambini ebrei di Montréal, nel quartiere ebraico (nella famosa rue St. Urbain).
Vedere Talmud e Mordecai Richler
Mordechai Abi Serur
Esplorò il Maghreb e l'Africa subsahariana.
Vedere Talmud e Mordechai Abi Serur
Morte nell'ebraismo
Il Lutto nell'ebraismo (ebraico:אֲבֵלוּת aveilut, rimpianto) è una combinazione di minhag e mitzvah che deriva dai testi classici della Torah e della Letteratura rabbinica.
Vedere Talmud e Morte nell'ebraismo
Mosè
Mosè (latino: Moyses; Moisè in italiano arcaico; in ebraico: משֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς, Mōysễs;; in copto: Ⲙⲱⲥⲛ, Mōsē; ge'ez: ሙሴ, Musse) fu per gli ebrei il rabbino per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzitutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.
Vedere Talmud e Mosè
Mosè ben Isaac da Rieti
Nacque nel 1388 a Rieti, figlio del banchiere Gaio Isaac (o Gajo Isaac), conosciuto anche come Maestro Gaio, che lo istruì nel Talmud e nella letteratura ebraica.
Vedere Talmud e Mosè ben Isaac da Rieti
Mosè di Trani
Suo padre era fuggito a Salonicco dalla Puglia tre anni prima della sua nascita. Ancora ragazzo Mosè fu inviato ad Adrianopoli per proseguire lo studio del Talmud sotto la supervisione di suo zio Aronne.
Vedere Talmud e Mosè di Trani
Mosè Luzzatto
La sua eredità è associata ai suoi scritti sullo Zohar, anche se viene dai più ricordato per l'aspetto etico del suo insegnamento, in particolare attraverso il trattato Mesillat Yesharim ("Il cammino dei giusti").
Vedere Talmud e Mosè Luzzatto
Mosè Maimonide
Conosciuto anche con l'acronimo di Rambam (RaMBaM, הרמב"ם, ovvero Rabbī Mōsheh ben Maymōn), Mosè Maimonide divenne, grazie al suo enorme lavoro di analisi del Talmud e sistematizzazione dell'Halakhah, il rabbino e filosofo ebreo di maggior prestigio e influenza del Medioevo; le sue opere di diritto ebraico vengono ancora oggi ritenute le migliori nell'ortodossia e sono, insieme al commentario di Rashi, un caposaldo indispensabile della letteratura rabbinica.
Vedere Talmud e Mosè Maimonide
Moses ben Jacob di Coucy
Mosè di Coucy visse durante la prima metà del XIII secolo, e come suggerisce il suo nome, nacque e operò a Coucy nella Francia settentrionale.
Vedere Talmud e Moses ben Jacob di Coucy
Moses ben Mordecai Zacuto
Zacuto nacque in una famiglia marrana portoghese ad Amsterdam e studiò materie ebraiche con Saul Levi Morteira. Studiò anche discipline secolari e imparò il latino.
Vedere Talmud e Moses ben Mordecai Zacuto
Moses Cordovero
Dopo la fioritura medievale della Cabala, centrata intorno alla Zohar, furono fatti tentativi per fornire un sistema intellettuale completo alla sua teologia.
Vedere Talmud e Moses Cordovero
Moses de León
È tuttora in discussione se lo Zohar sia stato un suo lavoro, o se abbia raccolto per iscritto le tradizioni che risalgono a Rabbi Shimon bar Yohai.
Vedere Talmud e Moses de León
Moses ibn Tibbon
Il gran numero delle sue opere scritte favorì la diffusione della cultura greca e araba in tutta Europa.
Vedere Talmud e Moses ibn Tibbon
Moses Margolies
Noto specialmente come autore del duplice commentario del Yerushalmi, stampato nelle edizioni testuali standard di Vilna e Szatmár.
Vedere Talmud e Moses Margolies
Moshe Feinstein
La maggiore notorietà di Rabbi Feinstein gli proviene da una vita dedicata a rispondere alle questioni halakhiche rivoltegli dagli ebrei d'America e da tutto il mondo ebraico.
Vedere Talmud e Moshe Feinstein
Moshe Isserles
Conosciuto soprattutto per la sua opera halakhica (Legge ebraica) fondamentale, intitolata ha-Mapah (lett., "la tovaglia"), un commentario glossato (riga per riga) sullo Shulchan Aruch (lett. "tavola apparecchiata"), sul quale principalmente si basa la sua "grande reputazione di grande halakhista e codificatore".
Vedere Talmud e Moshe Isserles
Mukačevo
Mukačevo (AFI:, in ucraino Мукачевo, in ungherese Munkács, in ruteno Мукачово, Mukačovo, in tedesco Munkatsch, in romeno Muncaci, in yiddish מונקאטש, Munktsh) è una città dell'Ucraina occidentale, situata nell'oblast' della Transcarpazia, nella regione storica della Rutenia subcarpatica, nella valle del fiume Latorica.
Vedere Talmud e Mukačevo
Muro Occidentale
Il Muro Occidentale (in ebraico: הכותל המערבי, HaKotel HaMa'aravi), o semplicemente Kotel, è un muro di cinta risalente all'epoca del secondo Tempio di Gerusalemme.
Vedere Talmud e Muro Occidentale
Museo Ebraico di Venezia
Il Museo Ebraico di Venezia è un museo diffuso ovvero un complesso urbanistico architettonico e museale che include spazi espositivi e sinagoghe presenti all'interno ed all'esterno del Museo stesso.
Vedere Talmud e Museo Ebraico di Venezia
Mussar
Il movimento Mussar (anche movimento Musar o semplicemente Mussar) è un movimento educativo, etico e culturale ebraico, fondato nel XIX secolo dal rabbino e talmudista Israel Salanter nell'Europa orientale, diffuso all'epoca particolarmente tra gli ebrei ortodossi della Lituania.
Vedere Talmud e Mussar
Nahmanide
Fu il più importante studioso e intellettuale ebreo catalano del Medioevo, cabalista e commentatore biblico.
Vedere Talmud e Nahmanide
Nahum di Gimzo
Nel Talmud viene chiamato "Ish Gam Zu" (l'uomo di "gam zu") e tale nome è spiegato con riferimento al motto di Naḥum: in ogni occasione, non importa quanto spiacevoli fossero le circostanze, egli esclamava "gam zu le-tovah" (anche questo sarà per il meglio).
Vedere Talmud e Nahum di Gimzo
Nahum il Medo
Arrivò in Terra di Israele dalla Media e visse a Gerusalemme; secondo Nathan il Babilonese, fu uno dei tre più rinomati giudici penali della città.
Vedere Talmud e Nahum il Medo
Nardostachys jatamansi
Il nardo (Nardostachys jatamansi (D.Don) DC.) è una pianta della famiglia Caprifoliaceae che cresce sulla catena montuosa dell'Himalaya. È l'unica specie nota del genere Nardostachys DC.
Vedere Talmud e Nardostachys jatamansi
Nashim
Nashim (ebraico: נשים) ("Donne" o "Mogli") è il terzo Ordine della Mishnah (anche della Tosefta e del Talmud) e contiene le leggi relative alle donne e alla vita familiare.
Vedere Talmud e Nashim
Nathan Adler
Bambino precoce, ebbe l'ammirazione di Rabbi Chaim Joseph David Azulai che, nel 1752, venne a Francoforte per chiedere contributi per i poveri delle comunità ebraiche di Eretz Yisrael.
Vedere Talmud e Nathan Adler
Nathan di Gaza
Nel 1663 si trasferì a Gaza dove divenne famoso come profeta dell'autoproclamato messia Sabbatai Zevi.
Vedere Talmud e Nathan di Gaza
Nathan il Babilonese
Figlio di un esilarca babilonese. Per ragioni ignote, Nathan lasciò una vita agiata nella sua città natia, per trasferirsi nella Terra di Israele, dove fu nominato capo della scuola di Usha.
Vedere Talmud e Nathan il Babilonese
Nazir
Nazir è un trattato della Mishnah e della Tosefta, appare inoltre in entrambi i Talmud, quello babilonese e quello gerosolimitano. Contiene principalmente le discussioni rabbiniche delle leggi del Nazireato, come descritte nel Libro dei Numeri.
Vedere Talmud e Nazir
Nazireato
Il nazireato (in ebraico: נזיר, Nazir, cioè "consacrato", "separato") è, nella Bibbia, la consacrazione di un ebreo a Dio con il conseguente voto di seguire alcuni rigidi precetti di vita; il consacrato è detto nazireo, ma anche nazareo, nazirita, nazarita.
Vedere Talmud e Nazireato
Neder
Nell'Ebraismo neder (נדר, plurale: nedarim) è una dichiarazione, usando il Nome di Dio, dell'accettazione di un proprio impegno (fatto per se stessi), ove si afferma che tale impegno deve essere realizzato con la stessa importanza di una halakha (legge ebraica).
Vedere Talmud e Neder
Neghiah
Il termine neghiah o negiah (נגיעה), letteralmente "tocco", è quel concetto della Halakhah (Legge ebraica) che proibisce o limita il contatto fisico con membri del sesso opposto (eccetto che il proprio coniuge, figli, fratelli/sorelle, nipoti, genitori e nonni).
Vedere Talmud e Neghiah
Nehunya ben HaKanah
Secondo la Bava Batra 10b, Neḥunya era contemporaneo ma non discepolo di Yochanan Ben Zakkai. Fu l'insegnante di Ishmael ben Elisha. Neḥunya era ricco e aveva un gran seguito di servi, ma si distingueva per la sua mitezza e natura tollerante, alle quali attribuiva il raggiungimento di vetusta età; due brevi preghiere da lui composte dimostrano le stesse qualità.
Vedere Talmud e Nehunya ben HaKanah
Neturei Karta
I Neturei Karta (נטורי קרתא, nome aramaico traducibile come Guardiani della città) sono un gruppo religioso ebraico ortodosso che rifiuta di riconoscere l'autorità e la stessa esistenza dello Stato di Israele, in base alla rigida interpretazione del giudaismo, della Torah e di passi del Talmud.
Vedere Talmud e Neturei Karta
Neviìm
I Neviìm (o libri dei profeti) sono il seguito della storia del popolo di Israele, dalla morte di Mosè fino alla costruzione del secondo Beit Hamikdash (il secondo Tempio di Gerusalemme).
Vedere Talmud e Neviìm
Nezikin
Nezikin (ebraico: נזיקין, Danni Neziqin) o Seder Nezikin (סדר נזיקין, L'Ordine dei Danni) è il quarto Ordine della Mishna (come anche della Tosefta e del Talmud).
Vedere Talmud e Nezikin
Niño de La Guardia
Niño de La Guardia (il bambino di La Guardia) è la vittima di un presunto omicidio rituale, con crocifissione e asportazione del cuore della vittimaHenry Charles Lea, A History of the Inquisition of Spain, Volume 1, Book 1: Origin and Establishment Chapter 3: The Jews and the Conversos, p.
Vedere Talmud e Niño de La Guardia
Niddah
Niddah (o nidah, ebraico נדה) è un termine ebraico per descrivere una donna durante le sue mestruazioni, o una donna che le ha avute ma non ha ancora svolto i rituali di purificazione nella mikveh (bagno rituale).
Vedere Talmud e Niddah
Nissim
Il cognome Nissim può riferirsi a.
Vedere Talmud e Nissim
Nissim ben Jacob
Rav Nissim studiò presso la yeshivah di Kairouan (Tunisia), inizialmente con il padre - Jacob ben Nissim ("Rav Yaakov Gaon") che aveva studiato con Hai Gaon - e poi con Chushiel, che succedette a Jacob come Rosh Yeshiva (capo della yeshiva).
Vedere Talmud e Nissim ben Jacob
Noach (parashah)
Noach o Noah (ebraico: נֹחַ — ebraico del nome proprio "Noè", terza parola e incipit della relativa parashah) è la seconda porzione settimanale della Torah (parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco.
Vedere Talmud e Noach (parashah)
Noachismo
Nell'ebraismo le sette leggi di Noè (שבע מצוות בני נח, Sheva mitzvot B'nei Noach) sono una serie d'imperativi morali che sarebbero stati dati da Dio ai "figli di Noè" (e dunque a tutto il genere umano).
Vedere Talmud e Noachismo
Noè
Noè (Noach) è un patriarca biblico, descritto come un uomo retto che "camminava con Dio" (Genesi, 6,9) e che Dio decise di mettere in salvo, assieme alla sua famiglia, quando, inviando il diluvio universale, sterminò l'umanità corrotta (Genesi 6, 11-17).
Vedere Talmud e Noè
Nome ebraico
I nomi ebraici sono nomi che hanno origine nella lingua ebraica e aramaica, e tradizionalmente dal Tanakh (Bibbia ebraica). Sono nomi usati soprattutto da persone che vivono in parti del mondo con predominanza ebraica o cristiana, sebbene alcuni nomi vengano adattati anche in alcuni contesti islamici, specialmente se un nome ebraico è citato nel Corano.
Vedere Talmud e Nome ebraico
Nome ed epiteti di Gesù
Nei libri del Nuovo Testamento, pervenutici in un greco caratterizzato da numerosi semitismi, Gesù è indicato oltre che col nome proprio da vari epiteti e titoli.
Vedere Talmud e Nome ed epiteti di Gesù
Nomi di Dio nella Bibbia
Per nomi di Dio nella Bibbia si intendono i vari appellativi ed espressioni utilizzati nella Bibbia e nella tradizione ebraica per riferirsi a Dio.
Vedere Talmud e Nomi di Dio nella Bibbia
Norman Lamm
Scrittore e studioso di fama, leader comunitario, è uno dei maggiori rappresentanti dell'ebraismo ortodosso moderno. Ha ottenuto un Ph.D in Filosofia ebraica ed è stato il terzo Presidente della Università Yeshiva (YU), il primo ad esser nato negli Stati Uniti.
Vedere Talmud e Norman Lamm
Notarikon
Notarikon (נוטריקון) è un metodo per derivare una parola, in maniera simile alla creazione di un acronimo, facendo in modo che ciascuna delle sue lettere iniziali o finali rappresentino un'altra parola e formando così una proposizione o concetto da tali parole.
Vedere Talmud e Notarikon
Nuovo Testamento in lingua aramaica
Esistono due versioni del Nuovo Testamento in aramaico. La più antica è parte della Peshitta, la versione accettata dalla Chiesa nestoriana.
Vedere Talmud e Nuovo Testamento in lingua aramaica
Nusach
Nusach (נוסח nosaħ, pronuncia moderna nósakh o núsakh - plur. nuschaot o nusachim), è un concetto nell'Ebraismo che ha due significati distinti: uno è lo stile di un servizio liturgico di preghiera ebraica (Nusach Teiman, Nusach aschenazita, Nusach sefardita o Nusach Ari); l'altro è la melodia del servizio in base a dove il servizio venga celebrato.
Vedere Talmud e Nusach
Ohel
Ohel (אוהל; plur. ohalim, lett. "tenda") si riferisce sia ad una ordinaria tenda o una abitazione, sia ad una struttura costruita sopra una tomba quale segno di prominenza e importanza della persona lì sotto sepolta.
Vedere Talmud e Ohel
Oholei Torah
Oholei Torah ("Tende della Torah") è il nome comune dato alle scuole di Lubavitch, note come Educational Institute Oholei Menachem (Istituto Educativo Oholei Menachem) e Talmudical Seminary Oholei Torah (Seminario Talmudico Oholei Torah).
Vedere Talmud e Oholei Torah
Ohr (ebraismo)
Ohr (אור, Luce; plurale: Ohros/Ohrot, אורות) è un termine centrale nella Cabala della tradizione mistica ebraica; in italiano è definito come luce celeste e/o luce superna.
Vedere Talmud e Ohr (ebraismo)
Omosessualità ed ebraismo
L'argomento dellomosessualità nella religione ebraica affonda le sue radici nel Libro del Levitico il quale fa parte della Torah e che descrive i rapporti sessuali tra uomini un «abominio» (eivah, qualcosa di aborrito e detestato), che può essere punito con la pena di morte; sennonché ai giorni nostri non esiste alcun tribunale rabbinico (Halachah) che possa infliggere la sentenza prevista.
Vedere Talmud e Omosessualità ed ebraismo
Omosessualità nella Bibbia cristiana
Le menzioni dei rapporti omosessuali maschili che vengono fatte nella Bibbia hanno influenzato le considerazioni avute nei confronti, non solamente degli uomini omosessuali, ma delle persone LGBT in generale, in tutte quelle società ove la tradizione giudaico-cristiana ha messo più forti radici nel corso dei secoli.
Vedere Talmud e Omosessualità nella Bibbia cristiana
Omosessualità nella Bibbia ebraica
Lomosessualità nella Bibbia ebraica (termine usuale con cui generalmente si designa l'insieme dei testi sacri, il Tanakh) è presente in più di un'occasione; alcune relazioni di personaggi biblici sono state descritte come esempi di omofilia o omosocialità, sebbene non tutte senza controversie.
Vedere Talmud e Omosessualità nella Bibbia ebraica
Onkelos
Onkelos è menzionato più volte nel Talmud. Secondo le fonti tradizionali ebraiche, era un importante nobile romano, nipote dell'Imperatore Tito.
Vedere Talmud e Onkelos
Or Adonai
Or Adonai, La Luce del Signore, è l'opera primaria di Rabbi Hasdai Crescas (c. 1340 - 1410/1411), filosofo ebreo. L'opera è nota anche col titolo Or Hashem (אור השם), in segno di rispetto verso uno dei nomi di Dio.
Vedere Talmud e Or Adonai
Orchot Tzaddikim
Orchot Tzaddikim (ebraico: ארחות צדיקים) è un libro di etica ebraica scritto in Germania nel XV secolo, intitolato Sefer ha-Middot dall'autore, ma chiamato Orḥot Ẓaddiḳim un copista successivo.
Vedere Talmud e Orchot Tzaddikim
Ortodossia
Lortodossia (dal greco όρθος, "retto", "corretto" e δόξα, "opinione", "dottrina") è l'accettazione piena e coerente dei principi di una dottrina.
Vedere Talmud e Ortodossia
Osek b'mitzvah patur min hamitzvah
Nell'Ebraismo il concetto Osek B'Mitzvah Patur Min Hamitzvah (עוסק במצוה פטור מן המצוה, lett. " impegnato in un comandamento è esente da un comandamento") a volte esenta la persona dall'osservare un obbligo religioso mentre impegnato in un'altra osservanza religiosa (mitzvah).
Vedere Talmud e Osek b'mitzvah patur min hamitzvah
Ostjuden
Nella prima metà del Novecento, in Germania e Austria erano detti Ostjuden (in tedesco, "ebrei dell'Est", singolare Ostjude, aggettivo ostjüdisch) gli ebrei dei territori centro-orientali d'Europa.
Vedere Talmud e Ostjuden
Palazzo della Giudecca
Il Palazzo della Giudecca, o della Giudeca, è un antico palazzo nobiliare di Trapani.
Vedere Talmud e Palazzo della Giudecca
Panenteismo
Il panenteismo (dal greco πᾶν "tutto", ἐν "in", θεός "Dio") è la posizione teologica che sostiene che Dio sia immanente nell'universo, ma che allo stesso tempo lo trascenda.
Vedere Talmud e Panenteismo
Paolo di Santa María
Schlomo ben Jitzchaq ha-Levi nacque da un'eminente famiglia di commercianti ebrei e crebbe nella fede ebraica fino a diventare rabbino nella sua città natale.
Vedere Talmud e Paolo di Santa María
Paolo di Tarso
È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.
Vedere Talmud e Paolo di Tarso
Paolo di Tarso e il giudaismo
Le relazioni tra Paolo Apostolo e il giudaismo del Secondo Tempio continuano ad essere oggetto di molta ricerca accademica, dato che si pensa che Paolo abbia giocato un ruolo importante nel rapporto tra Cristianesimo ed Ebraismo in generale.
Vedere Talmud e Paolo di Tarso e il giudaismo
Paolo Sarpi
Teologo, astronomo, matematico, fisico, anatomista, letterato e storico, fu tanto versato in molteplici campi dello scibile umano da essere definito da Girolamo Fabrici d'Acquapendente «Oracolo del secolo».
Vedere Talmud e Paolo Sarpi
Papa Clemente VIII
Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lesa Deti che ebbero 8 figli maschi e una femmina. Fu battezzato il 4 marzo nella cattedrale di Fano.
Vedere Talmud e Papa Clemente VIII
Papa Giulio III
Giovanni Maria Ciocchi del Monte nacque a Roma da Vincenzo Ciocchi del Monte, famoso giurista, e da Cristofora Saracini. La famiglia era originaria di Monte San Savino.
Vedere Talmud e Papa Giulio III
Papa Pio IV
Giovanni Angelo Medici nacque a Milano. Il padre, Bernardino Medici di Nosigia, apparteneva alla famiglia dei Medici milanesi che si riteneva imparentata alla lontana con i Medici di Firenze, pur senza prove effettive di discendenza comune.
Vedere Talmud e Papa Pio IV
Papiro Nash
Il papiro Nash è una raccolta di quattro frammenti di papiro acquistati in Egitto nel 1898 da W. L. Nash, segretario della Society of Biblical Archaeology, e poi da lui portati alla Cambridge University Library.
Vedere Talmud e Papiro Nash
Pardes
Pardes si riferisce a metodologie ermeneutiche di esegesi biblica nell'ebraismo rabbinico, o anche all'interpretazione di altri testi religiosi nello studio della Torah.
Vedere Talmud e Pardes
Parola di Dio
L'espressione Parola di Dio viene utilizzata dai credenti di una certa religione per indicare che i suoi testi sacri di riferimento costituiscono una rivelazione della sapienza di Dio, manifestata per suo stesso volere.
Vedere Talmud e Parola di Dio
Pasta
La pasta (in ambito tecnico definita come pasta alimentare) è un alimento a base di farina di diversa estrazione, tipico delle varie cucine regionali d'Italia, divisa in piccole forme regolari destinate alla cottura in acqua bollente e sale o con calore umido e salato.
Vedere Talmud e Pasta
Pe'ah
Pe'ah (lett. "Angolo") è il secondo trattato di Seder Zeraim ("Ordine dei Semi") nella Mishnah e nel Talmud.
Vedere Talmud e Pe'ah
Peccato (ebraismo)
L'ebraismo considera come peccato la violazione di uno qualsiasi dei comandamenti divini e insegna che il peccato è un atto e non uno stato dell'essere.
Vedere Talmud e Peccato (ebraismo)
Peccato originale
Secondo quasi tutte le confessioni del cristianesimo, il peccato originale è il peccato che Adamo ed Eva, i progenitori dell'umanità secondo la tradizione biblica, avrebbero commesso contro Dio, così come descritto nel libro della Genesi.
Vedere Talmud e Peccato originale
Pena capitale nell'ebraismo
La tradizione ebraica e la Halakhah descrivono certe forme di punizione corporale e di pena capitale per certi crimini particolari, allo stesso tempo cautelando sull'uso di tali punizioni.
Vedere Talmud e Pena capitale nell'ebraismo
Pentecoste
Pentecoste (parentesi) è la festa cristiana che celebra l'effusione dello Spirito Santo, dono di Gesù, e la nascita della Chiesa. Cade nel cinquantesimo giorno a partire dal giorno di Pasqua compreso (da cui il nome), di domenica, vale a dire alla fine della settima settimana dopo quella pasquale, ed è quindi una festa mobile, dipendente dalla data della Pasqua.
Vedere Talmud e Pentecoste
Peot
Le peót (scritto anche pe'ot, peyot, o anche peyos; פאות, pronuncia), in italiano talvolta cernecchi, sono i boccoli o riccioli di capelli portati da alcuni uomini e ragazzi delle comunità ebraiche ortodosse, secondo l'interpretazione dell'ingiunzione biblica contro la rasatura "in tondo" della testa.
Vedere Talmud e Peot
Pesach
Pèsach o Pesah detta anche Pasqua ebraica, è una festività ebraica che dura otto giorni (sette nel solo Israele) e che ricorda la liberazione del popolo ebraico dall'Egitto e il suo esodo verso la Terra Promessa.
Vedere Talmud e Pesach
Pesukei Dezimra
Pesukei dezimra (aramaico: פסוקי דזמרא, P'suqế dh'zimra "versi dell'inno") o zemirot, come vengono chiamate nella tradizione ebraica spagnola e portoghese, sono un gruppo di preghiere recitate quotidianamente durante il servizi liturgici ebraici Shacharit.
Vedere Talmud e Pesukei Dezimra
Petachiah di Ratisbona
Petachiah ben Yakov, Moses Petachiah o Petechiah di Regensburg, è stato un dotto ebreo che girò tra la fine del XII secolo e il XIII, in numerose regioni dell'Europa orientale, del Caucaso e del Vicino Oriente.
Vedere Talmud e Petachiah di Ratisbona
Phinehas ben Jair
Visse probabilmente a Lydda (Lod) nella seconda metà del II secolo. Suocero di Shimon bar Yochai e discepolo di Judah I. Ebbe più fama come persona caritatevole e pia, piuttosto che come erudito, sebbene le sue discussioni col genero dimostrassero una grande sagacia e profonda conoscenza della tradizione ebraica.
Vedere Talmud e Phinehas ben Jair
Pietro Comestore
Pietro Comestore nacque intorno al 1100 a Troyes o nei suoi dintorni nella famiglia di Guido Comestore, uno dei vassalli del conte Enrico I di Champagne.
Vedere Talmud e Pietro Comestore
Pikuach nefesh
Nell'Ebraismo, Pikuach Nefesh descrive il principio della Halakhah che la salvaguardia della vita umana supera qualsiasi altra considerazione religiosa.
Vedere Talmud e Pikuach nefesh
Pilpul
Pilpul (פלפול, liberamente tradotto come "analisi dettagliata") deriva dal verbo "pilpel" che letteralmente significa “condire”, “speziare” e in senso lato “dibattere violentemente”.
Vedere Talmud e Pilpul
Pirkei Avot
Pirkei Avot o Pirqei Avot, in italiano: Capitoli dei Padri, è una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica.
Vedere Talmud e Pirkei Avot
Pirush Hamishnayot
Il Pirush Hamishnayot (in arabo traslitt. Sirāj) –- in italiano: Commentario alla Mishnah –- è un commentario della Mishnah scritto nel 1158 e.v. in Giudeo-Arabo dal rinomato rabbino, filosofo e medico spagnolo Mosè Maimonide.
Vedere Talmud e Pirush Hamishnayot
Pita
La pita (in greco πίτα, in albanese pite, in ebraico פִּתָּה o פיתה, in arabo كماج, in turco pide) è un tipo di pane piatto lievitato, rotondo, a base di farina di grano.
Vedere Talmud e Pita
Place de l'Hôtel-de-Ville
Place de l'Hôtel-de-Ville o Place de l'Hôtel-de-Ville - Esplanade de la Libération è una piazza situata nel IV arrondissement di Parigi, chiamata Place de Grève fino al 1803.
Vedere Talmud e Place de l'Hôtel-de-Ville
Pollo alle prugne (film)
Pollo alle prugne (Poulet aux prunes) è un film del 2011 scritto e diretto da Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud (di nuovo insieme dopo Persepolis), tratto dall'omonimo romanzo a fumetti di Satrapi.
Vedere Talmud e Pollo alle prugne (film)
Popolo eletto
Nell'ebraismo c'è la convinzione che gli ebrei siano il popolo eletto, nel senso che siano stati scelti ("essere eletti, scelti") per far parte di un'alleanza (il Patto) con Dio.
Vedere Talmud e Popolo eletto
Posek
Posek (ebraico פוסק,, pl. Poskim, פוסקים) è un termine della Halakha (legge ebraica) reso come "decisore" — uno studioso giurista che interpreta e decide l'Halakha in casi di legge ove passate autorità sono state inconclusive.
Vedere Talmud e Posek
Preghiera ebraica
Preghiera ebraica (tefilláh; plurale, tefillót; in yiddish תּפֿלה tfíle, plurale תּפֿלות tfíllos) indica la recitazione di testi eucologici che formano parte dell'osservanza e pratica dell'ebraismo.
Vedere Talmud e Preghiera ebraica
Preghiere e benedizioni ebraiche
Si elencano qui alcune preghiere e benedizioni (sing. berakhah, plur. berakhot) in lingua ebraica che fanno parte dell'ebraismo e vengono recitate dalla maggioranza degli ebrei.
Vedere Talmud e Preghiere e benedizioni ebraiche
Premio Israele
Il premio Israele è un premio assegnato dallo Stato di Israele. Viene assegnato annualmente il Giorno dell'Indipendenza con una cerimonia che si svolge a Gerusalemme, alla presenza del Presidente, del Primo ministro, del presidente della Knesset e del presidente della Corte suprema di Israele.
Vedere Talmud e Premio Israele
Principi di fede ebraica
Gli Ebrei hanno 10 comandamenti e 613 precetti. I principi di fede ebraica non esistono formalmente nell'ebraismo, come invece viene data una definizione in altre religioni monoteiste, per esempio nel cristianesimo.
Vedere Talmud e Principi di fede ebraica
Profeta (ebraismo)
Nel Tanakh (la Bibbia ebraica) il Profeta (in ebraico נְבִיא nevì, pl. נְבִיאִים nevi'ìm, in greco προφήτης - prophētēs) è una persona che parla in nome e per conto (pro-) di Dio.
Vedere Talmud e Profeta (ebraismo)
Profezia biblica
Profezia biblica o profezia ebraica usualmente indica la predizione di eventi futuri in base all'azione, funzione, o facoltà di un profeta menzionato nella Bibbia.
Vedere Talmud e Profezia biblica
Protocolli dei Savi di Sion
I Protocolli dei Savi di Sion o degli Anziani di Sion o dei savi Anziani di Sion sono un falso documentaleRichard S. Levy, Dean Phillip Bell, William Collins Donahue, Kevin Madigan, Jonathan Morse, Amy Hill Shevitz, Norman A. Stillman (a cura di).
Vedere Talmud e Protocolli dei Savi di Sion
Provvidenza nell'ebraismo
Provvidenza o Divina Provvidenza (השגחה פרטית, Hashgochoh Protis o Hashgachah Pratit, lett. supervisione divina dell'individuo) nell‘Ebraismo è esaminata e discussa in tutta la letteratura rabbinica dai filosofi ebrei classici e dalla tradizione del misticismo ebraico.
Vedere Talmud e Provvidenza nell'ebraismo
Pumbedita
Pumbedita è l'antico nome dell'attuale Falluja. Fu famosa per essere stata uno dei grandi centri di erudizione talmudica sotto l'impero babilonese.
Vedere Talmud e Pumbedita
Q-D-Š
Q-D-Š (o Q-D-Sh, traslitterato anche Q-D-S) è una forma comune di radice semitica triconsonantica usata in varie lingue antiche e moderne a partire dal 3º millennio p.e.v.Bernal & Moore, 2001, pp.
Vedere Talmud e Q-D-Š
Qedushah
Qedushah o Kedushah (קדושה) è tradizionalmente la terza sezione di tutte le recitazioni della preghiera ebraica Amidah. È inoltre un termine che, secondo la tradizione rabbinica classica, designa la santità del popolo d'Israele quale popolo eletto di Zaddiqim, scelto da Dio tra tutte le 70 Nazioni come Suo possesso particolare con il compito dell’Avodah, il servizio spirituale per Dio, appunto «Santo e Benedetto» (Qadosh BarukhHu).
Vedere Talmud e Qedushah
Qof
Qof o qoph (anche Kof, ק in ebraico biblico pronunciata /kˁ/ o /q/; in ebraico moderno /k/) è la diciannovesima lettera dell'alfabeto fenicio e dell'ebraico, rappresentante una Q dura proveniente dal fondo della gola.
Vedere Talmud e Qof
Questione ebraica in Russia
Con Questione ebraica (in russo еврейский вопрос, evrejskij vopros) nell'Impero russo (1772-1917) s'intende il periodo che va dalla prima annessione di parte del territorio della Confederazione polacco-lituana, chiamata anche Repubblica delle Due Nazioni o Confederazione di Entrambe le Nazioni (polacco: Rzeczpospolita Obojga Narodów, lituano: Abiejų tautų respublika, latino: Serenissima Res Publica Poloniae).
Vedere Talmud e Questione ebraica in Russia
Qumran
Qumran era una località del Vicino Oriente abitata da una comunità essena sulla riva occidentale del Mar Morto, vicino a Gerico. Attualmente è compresa nella Cisgiordania.
Vedere Talmud e Qumran
Raab (mitologia)
Raab o Rahab, in ebraico רַהַב, è un mostro della mitologia ebraica e di altre culture del Vicino Oriente. Viene associato al mare in tempesta e più generalmente al caos primordiale.
Vedere Talmud e Raab (mitologia)
Rabbenu Tam
Yaakov ben Meir (1100-1171), detto Rabbenu Tam (רבנו יעקב תם) è un Tosafista figlio e nipote di Rashi. Era soprannominato Rabbenu Tam, in riferimento al patriarca Yaakov che era "tam", vale a dire perfetto ed integro.
Vedere Talmud e Rabbenu Tam
Rabbi Akiva
Grande autorità della tradizione ebraica ed uno dei principali contributori allHalakha, alla Mishnah e ai midrashim. Viene citato nel Talmud come Rosh la-Chakhamim ("Capo di tutti i Saggi") ed è considerato come uno dei primi fondatori dell'ebraismo rabbinico.
Vedere Talmud e Rabbi Akiva
Rabbi Bana'ah
Portava questo nome perché, dopo la distruzione del Secondo Tempio di Gerusalemme, si adoperava a ricostruire le rovine della città. Era noto anche come "Ha-Tzadik ha-Lavan" (il santo bianco) a causa di una storia secondo la quale il governatore degli ebrei aveva istruito che venissero usati solo polli neri per l'atto rituale di Kapparot invece che polli bianchi, come era tradizione all'epoca; loro, poiché non avevano altra alternativa, comprarono polli neri e andarono a pregare sulla tomba di Rabbi Bana'ah e, quando ritornarono, scoprirono che tutti i loro polli neri erano diventati bianchi.
Vedere Talmud e Rabbi Bana'ah
Rabbi Hiyya
Viene registrato come uno dei rinomati saggi dell'epoca; era figlio di Abba Karsala della città di Kafri, in Babilonia.
Vedere Talmud e Rabbi Hiyya
Rabbi Ilai I
Padre del noto Tanna Judah ben Ilai e discepolo di Eliezer ben Hurcanus e Gamaliel II. Rabbi Ilai viene citato una volta nella Mishnah e sei volte nella Tosefta.
Vedere Talmud e Rabbi Ilai I
Rabbi Ishmael
Gli insegnamenti di Ishmael erano offerti per promuovere la pace e buona volontà tra tutti. "Sii indulgente con la testa canuta", diceva, "e gentile con quella corvina; e incontra ogni persona con atteggiamento amichevole" (Pirkei Avot, iii. 12).
Vedere Talmud e Rabbi Ishmael
Rabbi Jonathan
Jonathan viene generalmente citato senza altri appellativi o designazioni. A causa delle persecuzioni religiose dell'imperatore Adriano, decise di emigrare dalla Palestina e, insieme a diversi altri studiosi, iniziò un viaggio verso terre straniere.
Vedere Talmud e Rabbi Jonathan
Rabbi Meir
Considerato uno dei più grandi Tannaim della quarta generazione, all'epoca della Mishnah. Secondo il Talmud, suo padre era un discendente dell'Imperatore Romano Nerone, che si era convertito all'ebraismo.
Vedere Talmud e Rabbi Meir
Rabbi Nehemiah
Gli si attribuisce l'opera Mishnat ha-Middot (ebraico: מִשְׁנַת הַמִּדּוֹת; "Trattato delle Misure" - circa 150 e.v.), il primo testo ebraico di geometria, sebbene alcuni storici lo datino posteriormente e lo ritengano scritto da autore ignoto.
Vedere Talmud e Rabbi Nehemiah
Rabbi Zadok
Contemporaneo di Joshua ben Hananiah e di Eliezer ben Hurcanus, discendava dalla Tribù di Beniamino. Rabbi Zadok fu uno dei notabili Tannaim della sua generazione e la sua opinione su diverse materie è spesso citata nel Talmud.
Vedere Talmud e Rabbi Zadok
Rabbini del Talmud
I rabbini del Talmud o maestri ebrei, come tutti i profeti dell'ebraismo nel corso della storia del popolo d'Israele, hanno sempre avuto il ruolo di guide spirituali, anche impartendo gli insegnamenti morali, etici e religiosi della Torah comandati ed indicati da Dio.
Vedere Talmud e Rabbini del Talmud
Rabbino
Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi, AFI:, "mio maestro", singolare possessivo רבנים, rabanim, – la parola "maestro" רב, rav, letteralmente significa "grande", "distinto") viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.
Vedere Talmud e Rabbino
Raimondo Martí
È stato definito "il migliore ebraizzante cristiano del Medioevo", non solo perché aveva una profonda conoscenza della cultura e della lingua ebraica, ma anche perché fu l'interprete più significativo di quella svolta nella controversia tra Cristianesimo ed Ebraismo, avvenuta durante il XIII secolo, in seguito alla quale i cristiani cominciarono a utilizzare in funzione antigiudaica l'Antico Testamento nel suo testo originale ebraico, le sue traduzioni aramaiche (i targumim) e la letteratura rabbinica.
Vedere Talmud e Raimondo Martí
Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo
I rapporti tra cristianesimo ed ebraismo sono spesso stati oggetto di dibattito; sebbene entrambe le religioni condividano radici storiche nel periodo del Secondo Tempio, queste stesse religioni si sono separate, con profondi cambiamenti, nei primi secoli dell'era volgare.
Vedere Talmud e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo
Rashi
Rabbino medievale francese, fu un rinomato e altamente stimato contributore aschenazita dello studio della Torah (la "legge", i primi 5 libri biblici). È famoso come autore di un vasto commentario del Talmud (opere di "studio" sulle norme della Mishnah), di un esaustivo commentario del ''Tanakh'' (Bibbia ebraica).
Vedere Talmud e Rashi
Rav Amram Gaon
I primi manoscritti di questo libro di preghiere non sono sopravvissuti e manoscritti successivi sembrano essere pesantemente modificati, per conformarsi con i riti in uso al momento: non possiamo quindi essere certi del testo esatto preferito dallo stesso Amram Gaon. Prova di ciò è come segue.
Vedere Talmud e Rav Amram Gaon
Rav Maskil
Il Rav Maskil, o comunemente Maskil (ebr. מַשְׂכִּיל), è una figura religiosa ebraica con capacità, ruoli e compiti definiti all'interno della Comunità del popolo ebraico; il termine Maskil può essere tradotto letteralmente nel significato di Sapiente.
Vedere Talmud e Rav Maskil
Ravina II
Finì la redazione della Gemara del Talmud Bavli, terminando l'opera iniziata tre secoli prima da Abba Arika. Perse il padre in giovane età, sua madre gli fu da maestra nell'apprendimento della Torah.
Vedere Talmud e Ravina II
Rebbe
Rebbe (pron. IPA:ˈrɛbə) significa maestro, insegnante, mentore ed è una parola yiddish derivata dalla corrispondente in ebraico: Rav. Mentre Rebbe è un titolo assegnato a molti leader ebraici, 'Rebbe' o 'Rebbi' quando citato nel Talmud si riferisce al redattore della Mishna, Rabbi Yehuda HaNasi.
Vedere Talmud e Rebbe
Rebecca (Bibbia)
Rebecca è un personaggio biblico. È la moglie di Isacco, nipote di Abramo e la madre di Giacobbe ed Esaù. La sua storia è raccontata nel libro della Genesi.
Vedere Talmud e Rebecca (Bibbia)
Regno di Giuda
Il Regno di Giuda si formò dopo la morte del re Salomone (circa 933 a.C.), quando il Regno di Giuda e Israele si scisse in due entità autonome.
Vedere Talmud e Regno di Giuda
Reincarnazione
La reincarnazione è il concetto religioso di rinascita dell'anima, o dello spirito di un individuo, in un altro corpo fisico, un certo tempo dopo la morte.
Vedere Talmud e Reincarnazione
Relazioni proibite nell'ebraismo
Le relazioni proibite nell'Ebraismo (איסורי ביאה, Isurey bi'ah) sono quelle relazioni intime vietate dalle proibizioni della Torah e anche dalle ingiunzioni rabbiniche.
Vedere Talmud e Relazioni proibite nell'ebraismo
Religioni abramitiche
Le religioni abramitiche sono quelle che rivendicano Abramo (in ebraico "Abraham" אַבְרָהָם,; in Arabo "Ibrahim" ابراهيم) come origine o parte della loro storia sacra.
Vedere Talmud e Religioni abramitiche
Religioni in Corea del Sud
Le religioni predominanti in Corea del Sud sono il buddhismo e il cristianesimo, un'ampia parte della popolazione è difatti composta da cattolici romani e protestanti di varie denominazioni.
Vedere Talmud e Religioni in Corea del Sud
Rinascimento del XII secolo
Il rinascimento del XII secolo è stato un periodo storico caratterizzato da un profondo rinnovamento del mondo della cultura e da una fioritura delle arti e delle lettere che si ebbe in Europa a partire dal XII secolo.
Vedere Talmud e Rinascimento del XII secolo
Rishonim
Rishonim (ראשונים; sing. ראשון, Rishon, "i primi,") furono i principali rabbini e Poskim che vissero dall'XI al XV secolo circa, nell'era prima che fosse scritto lo Shulchan Arukh (ebraico: שׁוּלחָן עָרוּך, "Tavola Apparecchiata", un codice della Legge ebraica, anno 1563) e dopo i Gaonim (589-1038).
Vedere Talmud e Rishonim
Risurrezione
La risurrezione o resurrezione è il ritorno alla vita dopo la morte. Nel cristianesimo Gesù Cristo è risorto "il terzo giorno" mentre gli altri uomini risorgeranno tutti insieme "l'ultimo giorno".
Vedere Talmud e Risurrezione
Rivelazione
La rivelazione è il processo comunicativo, nelle religioni che si considerano di origine divina, secondo il quale Dio si farebbe conoscere o manifesterebbe la sua volontà agli uomini.
Vedere Talmud e Rivelazione
Rivolta ebraica contro Gallo
La rivolta ebraica contro Gallo (351-352) fu una sollevazione degli Ebrei di Palestina contro il dominio dei Romani: il cesare d'Oriente dell'Impero romano Costanzo Gallo, cugino e cognato dell'imperatore Costanzo II, fece reprimere brutalmente tale rivolta dal proprio generale Ursicino.
Vedere Talmud e Rivolta ebraica contro Gallo
Robert Aumann
Membro dell'Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, ha lavorato al Centro per lo Studio della Razionalità nell'Università Ebraica di Gerusalemme in Israele.
Vedere Talmud e Robert Aumann
Rogo di libri
Il rogo di libri (anche biblioclastia, o bibliolitia) è la pratica, spesso promossa da autorità politiche o religiose, in cui si distruggono libri o altro materiale scritto.
Vedere Talmud e Rogo di libri
Romanioti
I Romanioti sono un gruppo ebraico che vive nel territorio della odierna Grecia da più di 2000 anni. La loro lingua è il greco e le principali comunità si trovano nelle città di Tebe, Giannina, Arta, Corinto, e nelle isole di Corfù e Lesbo.
Vedere Talmud e Romanioti
Rosh
* Lea Rosh – giornalista tedesca.
Vedere Talmud e Rosh
Rosh Chodesh
Rosh Chodesh o Rosh ḥodesh (in ebraico ראש חודש, "Inizio del mese", letteralmente: testa di mese) è la locuzione che designa il primo giorno del mese lunare, secondo il calendario ebraico, segnato dall'apparizione della luna nuova.
Vedere Talmud e Rosh Chodesh
Rosh Hashanah (Talmud)
Rosh Hashanah è il titolo di un testo della Legge ebraica che si trova nella Mishnah, che a sua volta forma la base dei trattati ebraici dei due Talmud, quello babilonese e quello gerosolimitano.
Vedere Talmud e Rosh Hashanah (Talmud)
Rosh Yeshivah
Il Rosh yeshivah (ראש ישיבה) è il direttore di una scuola talmudica detta yeshivah. Il Rosh yeshivah è investito di una carica ed un ruolo centrali nella vita di alcune comunità del giudaismo ortodosso e rappresenta molto di più di un direttore di scuola: spesso è un vero pilastro nella guida di una comunità ebraica.
Vedere Talmud e Rosh Yeshivah
Rov (ebraismo)
Rov è un concetto talmudico che significa maggioranza. Si basa sul passo biblico di Esodo: "con la maggioranza per contestare" (אחרי רבים להטות), che secondo l'interpretazione rabbinica significa: accetterai le cose secondo la maggioranza.
Vedere Talmud e Rov (ebraismo)
Ruach haQodesh
Ruach haQodesh (רוח הקודש, traslitt. anche Rūăḥ ha-Kōdēš) è un'espressione della religione ebraica che si traduce perlopiù letteralmente con "Spirito Santo", ma è anche traducibile come "ispirazione divina".
Vedere Talmud e Ruach haQodesh
Sa'Adyah ben Yōsēf al-Fayyūmī
Saʿadya Gaʾon (ebraico רב סעדיה בן יוסף גאון סורא Rav Saʿadya ben Yōssef Geʾon Sūra), detto רס״ג (acronimo RASSAG), fu un rabbino del X secolo, attivo in Egitto e nella Babilonia medievale (Iraq), nel Califfato Abbàside.
Vedere Talmud e Sa'Adyah ben Yōsēf al-Fayyūmī
Sacerdote (ebraismo)
Nella religione ebraica il sacerdote o cohen, pl. cohanim (ebraico כּהן kohèn, pl. כּוהנים kohanîm) è una figura religiosa preposta all'esercizio del culto, detto "avodah", e alla mediazione dei rapporti con la divinità; risale in particolare al servizio sacrificale presso il Tempio di Gerusalemme.
Vedere Talmud e Sacerdote (ebraismo)
Sacerdozio femminile
Lordinazione femminile all'ufficio ministeriale o sacerdotale è una pratica sempre più comune tra alcuni gruppi delle religioni maggiori del tempo presente, come lo era anche in diverse forme religiose del paganesimo dell'antichità, sebbene mai nelle religioni rifacentesi al monoteismo.
Vedere Talmud e Sacerdozio femminile
Sadducei
I sadducei costituirono un'importante corrente spirituale del medio giudaismo (fine del periodo del secondo Tempio), e anche una distinta fazione politica verso il 130 a.C. sotto la dinastia asmonea.
Vedere Talmud e Sadducei
Sadoc
Egli aiutò il re Davide durante la rivolta del figlio Assalonne e fu quindi determinante nel portare al trono il re Salomone. Dopo che Salomone ebbe eretto il Tempio di Gerusalemme, Sadoc ne fu il primo Sommo sacerdote.
Vedere Talmud e Sadoc
Salasso
Il salasso (in passato anche detto flebotomia) era una pratica medica diffusa nell'antichità fino alla fine del diciannovesimo secolo, consistente nel prelevare quantità spesso considerevoli di sangue da un paziente al fine di ridurre il volume di sangue circolante.
Vedere Talmud e Salasso
Salmi
Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana.
Vedere Talmud e Salmi
Salomon Maimon
Figlio di un rabbino, studiò il Talmud e i pensatori ebraici restando particolarmente affascinato da Mosè Maimonide, del quale prese il nome.
Vedere Talmud e Salomon Maimon
Salomone
Il suo regno è datato circa dal 970 al 930 a.C. e fu l'ultimo dei re del Regno unificato di Giuda e Israele. Secondo il racconto biblico era figlio di Davide e Betsabea, che era stata moglie di Uria l'Ittita.
Vedere Talmud e Salomone
Salomone ben Eliakim Finzi
È vissuto a Forlì nel XVI secolo, scrisse la Mafteaḥ ha-Gemara, nota anche come Clavis Gemarica (1536),si tratta di un commento al Talmud, col testo in due versioni, ebraica e latina, disposte in colonne parallele.
Vedere Talmud e Salomone ben Eliakim Finzi
Samael
Samael (סמאל) (veleno di Dio) secondo la religione cristiana è un arcangelo nella tradizione Talmudica e post-Talmudica, ha il ruolo di accusatore, seduttore e distruttore, spesso associato all'angelo della morte (Azrael).
Vedere Talmud e Samael
Samaria
La Samaria (ebraico: השומרון, ha-Shomron; arabo: السامرة, as-Sāmira; greco: Σαμαρεία, Samareía) è una regione montuosa situata tra la Galilea a nord e la Giudea a sud.
Vedere Talmud e Samaria
Samaritani
I samaritani costituiscono un gruppo etnoreligioso originario della Palestina d'identità israelita. Discendente dalla commistione di varie popolazioni semitiche stanziate nella Samaria, la comunità professa il samaritanesimo, religione abramitica strettamente correlata all'ebraismo.
Vedere Talmud e Samaritani
Samuel Adler
Dopo il diploma al gymnasium di Francoforte sul Meno, Adler entrò nel 1831 all'Università di Bonn e più tardi a quella di Gießen dove, nel 1836, si laureò in filosofia.
Vedere Talmud e Samuel Adler
Samuel di Nehardea
Figlio di Abba bar Abba e capostipite della Yeshiva di Nehardea (presso la città di Babilonia, situata alla giunzione dell'Eufrate con il Nahr Malka) uno dei primi centri del giudaismo babilonese.
Vedere Talmud e Samuel di Nehardea
Samuel Jaffe Ashkenazi
Jaffe studiò presso il talmudista Joseph Leib. In anzianità, suo figlio Joseph fu nominato a succedergli. La rinomanza di Jaffe sta nella produzione di un commentario esaustivo di tutta la Midrash Rabbah, rivelando una profonda conoscenza della letteratura relativa.
Vedere Talmud e Samuel Jaffe Ashkenazi
Sandalphon
Sandalphon (סָנְדַלְפוֹן; Σανδαλφών), o Sandalfon, è un Arcangelo a cui è fatto riferimento in alcuni testi Ebraici e Cristiani. In particolare, Sandalphon è presente come figura angelica di grande rilievo nelle tradizioni mistiche medievali dell'Ebraismo rabbinico e del primo Cristianesimo, in particolare nella Midrash, nel Talmud e nella Kabbalah, e personifica il movimento e il trasferimento di forze tra i regni superiori e inferiori.
Vedere Talmud e Sandalphon
Sanhedrin
Sanhedrin (ebraico: סנהדרין, Sinedrio) è uno dei dieci trattati del Seder Nezikin (Ordine dei Danni, una sezione della Mishnah e del Talmud che tratta dei danni civili e penali, nelle procedure giudiziarie).
Vedere Talmud e Sanhedrin
Santo
Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.
Vedere Talmud e Santo
Satana
Satana (ebraico: שָׂטָן, Satàn, traslitterazione del masoretico; greco alessandrino: Σατανᾶς, Satanâs; latino: Satanas; aramaico: צטנא,; arabo: ﺷﻴﻄﺎﻥ) è un termine che identifica uno o più esseri astratti, dalla natura maligna, o divinità minori in molte religioni del Medio Oriente e Vicino Oriente antico.
Vedere Talmud e Satana
Satanismo
Satanismo è un termine generale che ricopre un'ampia gamma di significati, principalmente letterari, artistici, poetici, religiosi e filosofici, che hanno come punto di riferimento la figura di Satana, inteso e rappresentato in numerosi modi, non necessariamente biblici; talvolta come un simbolo o un archetipo, altre volte come un personaggio immaginario, e ancora come un essere realmente esistente.
Vedere Talmud e Satanismo
Saul Levi Morteira
Saul Levi Morteira o Mortera è stato un rabbino, ex marrano, suddito della Repubblica delle Sette Province Unite, di origini portoghesi.
Vedere Talmud e Saul Levi Morteira
Saul Lieberman
Nato a Motal, vicino Pinsk, nell'Impero russo (ora Bielorussia), studiò presso le yeshivot di Malch e di Slobodka. Negli anni 1920 frequentò l'Università di Kiev e, dopo una breve permanenza in Palestina, continuò i suoi studi in Francia.
Vedere Talmud e Saul Lieberman
Savoraim
Un Savora (Aramaico: סבורא, "un ragionatore", plur. Savora'im, Sabora'im, סבוראים) è un termine usato nella Legge e storia ebraici per indicare una delle autorità rabbiniche vissuta dalla fine dell'era degli Amoraim (circa anno 500) fino all'inizio di quella dei Gaonim (circa anno 700).
Vedere Talmud e Savoraim
Sĕfirōt
Sĕfirōt, sephirot, sephiroth, sefiroth o sefirot, al singolare sephirah o anche sefirah, è un termine che compare nella cabala.
Vedere Talmud e Sĕfirōt
Schindler's List - La lista di Schindler
Schindler's List - La lista di Schindler (Schindler's List) è un film dramma storico, vincitore di sette premi Oscar, del 1993 diretto da Steven Spielberg, interpretato da Liam Neeson, Ben Kingsley e Ralph Fiennes e dedicato al tema della Shoah.
Vedere Talmud e Schindler's List - La lista di Schindler
Scismi ebraici
Gli scismi ebraici, o scismi nell'ebraismo, sono sia di tipo culturale sia religioso. Sono avvenuti come risultato di avvenimenti storici, geografici e teologici.
Vedere Talmud e Scismi ebraici
Scorticamento
Lo scorticamento è l'esito della rimozione della pelle dal corpo; in genere cercando di mantenere intatta la porzione rimossa. Può venire praticato sugli animali allo scopo di prepararli al consumo della carne a scopo alimentare o per ricavarne la pelliccia.
Vedere Talmud e Scorticamento
Seder
Seder (– plurale סדרים, sedarim), è un termine che può essere tradotto in lingua italiana con il termine "ordine" o "sequenza", con riferimento ai diversi momenti del rituale di alcune ricorrenze della cultura ebraica: Festività ebraiche.
Vedere Talmud e Seder
Sefarditi
I sefarditi (dall'ebraico: ספרד - Sefarad, "Spagna") sono gli ebrei che abitavano la penisola iberica fino al XV secolo e i loro discendenti.
Vedere Talmud e Sefarditi
Sefer haMitzvot
Sefer haMitzvot o Sefer Hamitzvot ("Libro dei Comandamenti") è un'opera del rabbino, filosofo e medico Maimonide. Mentre esistono altri libri con titoli simili il titolo "Sefer Hamitzvot", senza variazioni o aggiunte, si riferisce soltanto all'opera di Maimonide.
Vedere Talmud e Sefer haMitzvot
Sefer haTemunah
Sefer Ha/haTemunah (ספר התמונה - lett. "Libro della Figura", cioè la forma delle lettere ebraiche) è un testo cabalistico del XIII secolo. Viene citato in molte fonti halakhiche.
Vedere Talmud e Sefer haTemunah
Sefer Yetzirah
Il Sefer Yetzirah (Sēfer Yĕṣīrāh - Libro della Formazione o Libro della Creazione)D. Cohn-Sherbok, E. Loewenthal (a cura di). Ebraismo, pag.
Vedere Talmud e Sefer Yetzirah
Sem (Bibbia)
Sem (in ebraico שֵׁם) è uno dei tre figli di Noè citati nella Bibbia, nacque quando suo padre aveva ben cinquecento anni, cioè cento anni prima del diluvio universale.
Vedere Talmud e Sem (Bibbia)
Semikhah
Semikhah ('סמיכה', imposizione (delle mani)), anche semichut (סמיכות, "ordinazione"), o semicha lerabbanut (סמיכה לרבנות, "ordinazione rabbinica") deriva dalla parola ebraica che significa "affidarsi" o "essere autorizzato".
Vedere Talmud e Semikhah
Sensus plenior
Nell'esegesi cristiana della Bibbia il termine latino sensus plenior (letteralmente "senso più pieno") viene usato per descrivere il senso più profondo inteso da Dio per un particolare testo del quale l'autore originale non necessariamente era consapevole.
Vedere Talmud e Sensus plenior
Separazione dei sessi nell'ebraismo
Nell'Ebraismo, specialmente secondo la tradizione ortodossa, ci sono una serie di contesti e situazioni in cui uomini e donne sono tenuti separati, al fine di conformarsi ai vari elementi della Halakhah ed evitare che uomini e donne si mescolino.
Vedere Talmud e Separazione dei sessi nell'ebraismo
Septuaginta
La Versione dei Settanta (dal nome latino Septuaginta; indicata pure con LXX o Ο' ovvero "70" secondo la numerazione latina o greca) è la versione dell'Antico Testamento in lingua greca.
Vedere Talmud e Septuaginta
Servizio sociale ebraico
Il servizio sociale ebraico è l'insieme di organizzazioni, attori e metodi finalizzati a venire incontro ai bisogni ed alle condizioni di disagio della popolazione ebraica.
Vedere Talmud e Servizio sociale ebraico
Sessualità e religioni
Il rapporto tra la religione e la sessualità coinvolge la morale sessuale, intesa non tanto come parte del sentimento generale comune a tutti, ma preminentemente come l'insieme delle restrizioni morali religiose o obblighi che regolano il comportamento sessuale umano.
Vedere Talmud e Sessualità e religioni
Shabbat (Talmud)
Shabbat è il primo trattato (libro) dell'Ordine (sezione) di Moed, nella Mishnah e nel Talmud. Il trattato comprende 24 capitoli. Il trattato esamina principalmente le leggi che regolano lo Shabbat (il giorno settimanale di riposo) e le attività proibite ("melachah") in questo giorno (39 proibizioni), distinguendo tra le proibizioni bibliche e quelle rabbiniche.
Vedere Talmud e Shabbat (Talmud)
Shabbat Shuvah
Shabbatot Speciali (o Shabbat Speciali) sono giorni di Shabbat in cui si commemorano eventi e occasioni speciali. Variazioni nella liturgia e nelle speciali tradizioni ebraiche li differenziano dagli Shabbat regolari – ogni Shabbat speciale viene chiamato con un nome speciale, appunto.
Vedere Talmud e Shabbat Shuvah
Shalom
Shalom (– sefardita/ebraico israeliano: shalom; aschenazita/yiddish: sholom, sholem, sholoim, shulem) è una parola ebraica che significa pace, completezza, prosperità, ciao, arrivederci o stare bene.
Vedere Talmud e Shalom
Shamir
Lo shamir, secondo la mitologia ebraica, fu forse, quindi senza certezza per la traduzione, una sorta di "verme di luce" leggendario che tagliava le pietre per il Santuario.
Vedere Talmud e Shamir
Shammai
È stato uno tra i più famosi maestri delle religione ebraica e fondatore di una scuola. Per vivere faceva il costruttore mentre nel campo religioso ha dato inizio alle prime discussioni di Halakhah con il suo collega Hillel, che come lui era stato studente dei Maestri della generazione precedente, Shemaya e Avtalyon.
Vedere Talmud e Shammai
Shavuot
Shavu'òt (o Shovuos, in uso ashkenazita; Shavuʿoth in ebraico sefardita e mizrahì (שבועות, lett. "Settimane"), noto come Festa delle Settimane in italiano e come Pentecoste (Πεντηκοστή) in greco antico, è una festività ebraica che cade al sesto giorno del mese ebraico di Sivan (tra il 15 maggio e il 14 giugno).
Vedere Talmud e Shavuot
Shecḥitah
Nella religione ebraica la shecḥitah è la macellazione kashèr degli animali permessi dall'Halakhah, al fine di utilizzarne le parti per l'alimentazione umana, con l'esclusione del sangue, di alcune parti grasse e di altre parti dell'animale non ammesse.
Vedere Talmud e Shecḥitah
Shehecheyanu
La benedizione Shehecheyanu ("Colui che ci ha dato la vita") è una preghiera ebraica comune che si recita per celebrare occasioni. Si dice per ringraziare di nuove ed inusitate esperienze.
Vedere Talmud e Shehecheyanu
Shekhinah
La parola Shekhinah (leggi: sce-chi-nà – שְׁכִינָה; السكينة) è una traslitterazione del sostantivo ebraico femminile singolare שכינה, reso talvolta dagli omofoni Shechinah, Shekina, Shechina, Schechinah.
Vedere Talmud e Shekhinah
Shem Tov ben Yosef Falaquera
Conobbe anche la filosofia greca e araba. Fu influenzato dal rabbino Hillel da Verona.
Vedere Talmud e Shem Tov ben Yosef Falaquera
Shemà
Shemà ("ascolta!"), talvolta shemà Israel ("Ascolta, Israele!", pronuncia per l'ebraico contemporaneo, per l'ebraico biblico), è una preghiera della liturgia ebraica.
Vedere Talmud e Shemà
Shi'ur Qomah
Shi'ur Qomah (lett. misura del corpo - e spec. Misura del "Corpo" Divino/della statura divina o "infinita altezza/grandissimo onore") è un testo midrashico che fa parte della letteratura Heikhalot.
Vedere Talmud e Shi'ur Qomah
Shimon bar Yohai
Visse all'età dei Tannaim (studiosi della Mishnah) nell'area oggi israeliana che alla sua epoca era però sotto amministrazione dell'Impero romano, dopo la distruzione del Secondo Tempio, secondo il Talmud nel 70 d.C.
Vedere Talmud e Shimon bar Yohai
Shimon ben Gamliel II
Shimon era un ragazzo che risiedeva nella fortezza di Betar (vicino a Betlemme), quando scoppiò la rivolta di Bar Kokhba, ma una volta che la fortezza venne espugnata dai romani, riuscì a scampare al massacro.
Vedere Talmud e Shimon ben Gamliel II
Shimon ben Hillel
Quando suo padre morì, preso il suo posto come Nasi (Capo del Sinedrio). Si presuppone che Shimon non visse molto più a lungo dopo tale incarico e venne succeduto da suo figlio, Gamaliel I. La relazione tra Gamaliel I e Shimon ben Gamliel I è dibattuta.
Vedere Talmud e Shimon ben Hillel
Shinuy
Nella Halakhah, shinuy (שינוי, anche con altra ortografia, per es. scinui) è un metodo non convenzionale di eseguire un atto che è normalmente vietato, quando ci può essere giustificazione per l'esecuzione di tale atto, per esempio, quando vi è necessità medica.
Vedere Talmud e Shinuy
Shiur
Shi'ur (ebraico: שעור, plur. shi'urim, שעורים) nell'Ebraismo è una lezione su un qualsiasi dato argomento o soggetto della Torah, quali Ghemara, Mishnah, Halakhah, Tanakh, e altro.
Vedere Talmud e Shiur
Shlomo ben Aderet
Conosciuto anche col soprannome di Rashba (ebraico: רשב״א), acronimo del suo titolo e nome: Rabbino Shlomo ben Aderet.
Vedere Talmud e Shlomo ben Aderet
Shlomo Dov Goitein
Shlomo Dov Goitein, il cui nome originale era Fritz, è stato un arabista, storico ed etnografo tedesco, di cultura ebraica, famoso per la sua ricostruzione della vita degli ebrei nel cosiddetto "Medioevo" islamico, basata sull'analisi di migliaia di documenti rinvenuti nella geniza dei Palestinesi del Cairo, editi nella sua monumentale opera in 5 volumi dal titolo A Mediterranean Society.
Vedere Talmud e Shlomo Dov Goitein
Shmuel Yosef Agnon
Ricevette il Premio Nobel per la letteratura nel 1966, insieme alla poetessa Nelly Sachs.
Vedere Talmud e Shmuel Yosef Agnon
Shofar
Lo shofar (שופר) è un corno di montone utilizzato come strumento musicale. Viene utilizzato durante alcune funzioni religiose ebraiche ed in particolar modo durante Rosh haShana e Yom Kippur.
Vedere Talmud e Shofar
Shoftim
Shoftim, Shof'tim, o Shofetim (ebraico: שֹׁפְטִים — tradotto in italiano: "giudici", incipit di questa parashah) 48ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, quinta nel Libro del Deuteronomio.
Vedere Talmud e Shoftim
Sholom Dovber Schneersohn
Rabbino ortodosso e quinto Rebbe (capo spirituale, in questo contesto) del movimento religioso chassidico Chabad-Lubavitch. Noto anche come il "Rebbe nishmosei eiden" ("la cui anima è nell'Eden") e il Rebbe Rashab (.
Vedere Talmud e Sholom Dovber Schneersohn
Shomea k'oneh
Shomea k'oneh (שומע כעונה, "Uno che sente è l'equivalente di uno che recita") è un principio della Halakhah che, in generale, permette di realizzare il proprio obbligo di recitazione testuale (di preghiere o Scritture) con l'ascolto di un altro che recita, mentre entrambi hanno l'intenzione di effettuare tale adempimento religioso.
Vedere Talmud e Shomea k'oneh
Shulchan Arukh
Lo Shulchan Arukh (in ebraico: שולחן ערוך, tavola apparecchiata) è un testo normativo e ritualistico ebraico redatto a Safad (Israele) da Rabbi Joseph ben Ephraim Karo (anche Yosef Caro, o Qaro) nel XVI secolo (1563 circa) e pubblicato per la prima volta a Venezia nel 1565, contenente le norme rituali e comportamentali ebraiche.
Vedere Talmud e Shulchan Arukh
Siddur
Siddur (ebraico: סידור, pl. Siddurim), è il libro quotidiano di preghiere ebraiche. Esistono diversi tipi di siddurim, a seconda dei riti. I principali sono.
Vedere Talmud e Siddur
Simbolismo ebraico
La parola ebraica per simbolo è ot, che nel primo giudaismo denotava non solo un segno ma anche una rappresentazione religiosa visibile della relazione tra Dio e l'uomo.
Vedere Talmud e Simbolismo ebraico
Simchat Torah
Simchat Torah (שמחת תורה) è una festività ebraica che si svolge al termine della festività di Sukkot. In ebraico significa "Gioia della Torah".
Vedere Talmud e Simchat Torah
Simeon ben Azzai
A volte si prefigge il titolo "Rabbi" al nome, ma nonostante la sua grande erudizione, tale titolo non gli appartiene, poiché rimase tutta la vita nei ranghi dei "talmidim" o "talmide hakamim" (allievi o discepoli dei saggi).
Vedere Talmud e Simeon ben Azzai
Simeon ben Eleazar
È citato nella Mishnah solo alcune volte ma viene invece menzionato spesso nelle porzioni della Tosefta e della Baraita, che sono nel Talmud.
Vedere Talmud e Simeon ben Eleazar
Simeon ben Menasya
Usava dividere la sua giornata in tre parti: un terzo dedicato allo studio della Torah, un terzo dedicato alla preghiera ed il rimanente terzo dedicato al lavoro.
Vedere Talmud e Simeon ben Menasya
Simeon Shezuri
Il suo cognome Shezuri potrebbe essere sia una variante della parola ebraica Shezirah (שזירה), e quindi avere il significato ebraico che dichiara una possibile sua professione: la filatura di fibre tessili, sia il villaggio in cui risiedeva: Shezor, in Galilea.
Vedere Talmud e Simeon Shezuri
Simon ben Zoma
Non divenne rabbino, ma rimase al livello di "allievo", come Simeon ben Azzai, ed è spesso menzionato con quest'ultimo quale rinomato rappresentante di tale classe.
Vedere Talmud e Simon ben Zoma
Simon Sebag Montefiore
Il padre di Montefiore discende da una ricca famiglia di ebrei sefarditi che furono banchieri e diplomatici in tutta l'Europa.
Vedere Talmud e Simon Sebag Montefiore
Simone Calimani
Fu uno scrittore versatile e si distinse come linguista, poeta, oratore e talmudista. Durante il suo rabbinato Calimani fu impegnato come correttore alla stamperia ebraica di Venezia.
Vedere Talmud e Simone Calimani
Simone il Cananeo
Il nome di Simone appare in tutte le liste di apostoli dei Vangeli sinottici e degli Atti degli Apostoli, senza però altri dettagli.
Vedere Talmud e Simone il Cananeo
Sinagoga
Una sinagoga (dal greco συναγωγή, "adunanza", dal verbo συνάγω, "radunare") è il termine che definisce il luogo di preghiera della religione ebraica; la parola stessa è la traduzione del termine ebraico בית כנסת (bet knesset, appunto "casa dell'assemblea").
Vedere Talmud e Sinagoga
Sinagoga Beit El
The sinagoga Beit El (sinagoga "Casa di Dio"), (nota anche come Midrash Hasidim e Yeshivat haMekubalim - Yeshivah dei Cabalisti - è stata (e rimane a tutt'oggi) il centro di studio cabalistico a Gerusalemme da oltre 250 anni.
Vedere Talmud e Sinagoga Beit El
Sinagoga di Cordova
La sinagoga di Cordova è una sinagoga del 1315. che si trova nel quartiere ebraico di Cordova e che, insieme alla Sinagoga di Santa Maria la Blanca e a quella del Transito che si trovano a Toledo, è una delle tre sinagoghe ancora esistenti in Spagna dai tempi dell'espulsione del 1492.
Vedere Talmud e Sinagoga di Cordova
Sinagoga Vecchia-Nuova
La sinagoga Vecchia-Nuova (in ceco Staronová synagoga, in tedesco Altneuschul) di Praga è una delle sinagoghe più antiche conservate in Europa, nonché il monumento più antico del quartiere ebraico di Praga.
Vedere Talmud e Sinagoga Vecchia-Nuova
Siyum
Siyum (ebraico: סיום – "completamento") sta ad indicare il completamento di una data unità o passo della Torah (Pentateuco), o di un libro/trattato della Mishnah o Talmud nell'Ebraismo.
Vedere Talmud e Siyum
Sodoma
Sodoma (in ebraico סדום, pronunciato Sdòm) è un'antica città nominata ripetutamente nella Bibbia, situata nei pressi del Mar Morto. Nell'Antico Testamento si narra della distruzione di questa città e di Gomorra, Adma, Zoar e Zeboim (la cosiddetta Pentapoli), per opera divina, “Perché hanno abbandonato il patto dell’Eterno” (Deuteronomio 29,25).
Vedere Talmud e Sodoma
Sofer (ebraismo)
Sofer, Sopher, Sofer SeTaM, o Sofer ST"M (ebraico: "scriba", סופר סת״ם) è uno scriba ebreo che può trascrivere i rotoli della Torah, i tefillin e le mezuzot, nonché altre scritture religiose.
Vedere Talmud e Sofer (ebraismo)
Solomon Schechter
Ebreo romeno, appartenente a una prolifica famiglia della branca hasidica Chabad (Solomon ebbe sei tra fratelli e sorelle), frequentò le yeshiva dell'Europa orientale.
Vedere Talmud e Solomon Schechter
Solomon Sirilio
Solomon Sirilio era bambino in Spagna quando gli ebrei furono espulsi nel 1492 e, dopo molte peripezie, arrivò con la famiglia a Salonicco in Grecia dove si stabilì.
Vedere Talmud e Solomon Sirilio
Sommo sacerdote
Il sommo o gran sacerdote (kohèn gadòl, o kohen ha-gadol) nell'antica religione ebraica era il capo della classe sacerdotale, dalla nascita della nazione israelita fino alla distruzione del Secondo Tempio di Gerusalemme.
Vedere Talmud e Sommo sacerdote
Spleen
Lo spleen è uno stato d'animo caratterizzato da una profonda malinconia, insoddisfazione e noia. Il termine è stato reso popolare soprattutto dal poeta francese Charles Baudelaire, che lo descrive in diverse poesie.
Vedere Talmud e Spleen
Stampa a caratteri mobili
La stampa a caratteri mobili è una tecnica di stampa basata sull'uso di elementi mobili per riprodurre testi su un supporto di carta. Fu inventata in maniera indipendente in Cina e in Europa.
Vedere Talmud e Stampa a caratteri mobili
Stella di David
La stella di David, o meglio lo scudo di David (pronuncia tiberiana, pronuncia ebraica moderna; in ebraico ashkenazita e yiddish Mogen Dovid o Mogein Dovid), o anche sigillo di Salomone, è la stella a sei punte che, insieme alla Menorah, rappresenta la civiltà e la religiosità ebraica.
Vedere Talmud e Stella di David
Sticky & Sweet Tour
Lo Sticky & Sweet Tour, denominato Sticky & Sweet Tour 2.0 per le date del 2009, è stato l'ottavo tour di concerti della cantautrice statunitense Madonna, a supporto del suo undicesimo album in studio Hard Candy (2008).
Vedere Talmud e Sticky & Sweet Tour
Storia degli ebrei
La storia degli ebrei risalirebbe, secondo la tradizione ebraica, ai patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe, che vissero a Canaan verso il XVIII secolo a.C..
Vedere Talmud e Storia degli ebrei
Storia degli ebrei a Salonicco
La storia degli ebrei a Salonicco ha origine fino dal primo secolo dell'era volgare. La città di Salonicco ospitava, fino alla seconda guerra mondiale, un'importante comunità ebraica di origine sefardita.
Vedere Talmud e Storia degli ebrei a Salonicco
Storia degli ebrei in Francia
La storia degli ebrei in Francia — corrispondente al territorio attualmente occupato — sembra risalire al I secolo dell'era volgare, per poi proseguire fino ai giorni nostri, facendo in tal modo della presenza comunitaria ebraica francese una delle più antiche nell'intera Europa occidentale.
Vedere Talmud e Storia degli ebrei in Francia
Storia degli ebrei in Italia
La storia degli ebrei in Italia tratta della storia degli ebrei e delle Comunità Ebraiche in Italia, che ha inizio nell'evo antico con la presenza di ebrei sul territorio italiano sin dai tempi pre-cristiani dell'Impero romano, e che è continuata nei secoli nonostante periodi di persecuzione, razzismo ed espulsioni che l'hanno colpita fino al XX secolo.
Vedere Talmud e Storia degli ebrei in Italia
Storia degli ebrei in Marocco
La storia degli ebrei in Marocco è antica di oltre duemila anni. Le prime testimonianze di una presenza ebraica nella regione risalgono al periodo dei Fenici e a quello romano.
Vedere Talmud e Storia degli ebrei in Marocco
Storia degli ebrei in Provenza e Linguadoca
La storia degli ebrei in Provenza e Linguadoca risale al I secolo; la presenza ebraica è attestata da reperti e resti archeologici di quest'epoca, come ad esempio una lampada ad olio decorata con il candeliere a sette bracci (la Menorah) rinvenuto nel 1967 a Orgon nelle Bocche del Rodano.
Vedere Talmud e Storia degli ebrei in Provenza e Linguadoca
Storia degli ebrei in Tunisia
Gli ebrei sono presenti in Tunisia da circa 2000 anni. Dopo la conquista musulmana dell'Ifriqiya, gli ebrei vissero periodi di grande prosperità e tolleranza alternati a periodi di discriminazione.
Vedere Talmud e Storia degli ebrei in Tunisia
Storia dei responsa nell'ebraismo
La storia dei responsa nell'ebraismo copre un periodo di 1700 anni. I responsa rabbinici costituiscono una categoria speciale di letteratura rabbinica, differendo in forma, ma non necessariamente nei contenuti, dai commentari rabbinici dedicati all'esegesi della Bibbia ebraica, della Mishnah, del Talmud e della Halakha (i codici della legge religiosa ebraica).
Vedere Talmud e Storia dei responsa nell'ebraismo
Storia del cristianesimo in età moderna
La storia del cristianesimo in età moderna tratta la storia del cristianesimo nel periodo storico che va dalla fine del medioevo, convenzionalmente fissato nel 1453 con la caduta di Costantinopoli, alla rivoluzione francese che sconvolse l'Europa tra il 1789 e il 1799.
Vedere Talmud e Storia del cristianesimo in età moderna
Storia del matrimonio tra persone dello stesso sesso
La storia del matrimonio tra persone dello stesso sesso vuole descrivere le varie forme e tipologie di unione omosessuale che si sono realizzate nel corso della storia, dai rapporti più informali e non autorizzati alle unioni temporanee ed altamente ritualizzate che potevano anche includere una qualche idea di "contratto matrimoniale" sino a giungere all'autentico matrimonio tra persone dello stesso sesso consentito nelle legislazioni di certi paesi contemporanei.
Vedere Talmud e Storia del matrimonio tra persone dello stesso sesso
Storia del vino
La storia del vino risale alla Preistoria; è così antica da confondersi con la stessa storia dell'umanità. Le prime testimonianze archeologiche registrate di presenza della Vitis vinifera sono state rinvenute in alcuni siti degli odierni territori della Cina (7.000 anni a.C.
Vedere Talmud e Storia del vino
Storia della contraccezione
La storia della contraccezione è una delle discipline di storia della medicina che studia l'evoluzione della contraccezione attraverso il tempo.
Vedere Talmud e Storia della contraccezione
Storia della massoneria
La storia della massoneria abbraccia le origini, l'evoluzione e gli eventi salienti dell'associazione iniziatica e di fratellanza conosciuta come massoneria.
Vedere Talmud e Storia della massoneria
Storia della medicina ebraica
Nei testi religiosi israeliti non mancano, anzi ricorrono frequentemente, regole, allusioni e aneddoti di carattere medico. Anche nei documenti riguardanti la vita del popolo ebraico non è difficile isolare un insieme di nozioni che costituiscono una vera e propria medicina ebraica.
Vedere Talmud e Storia della medicina ebraica
Storicità di Gesù
La storicità di Gesù, ovvero l'esistenza di Gesù di Nazareth come personaggio storico, è la tesi storiografica condivisa dalla maggioranza degli studiosiMarkus N. A. Bockmuehl, The Cambridge Companion to Jesus, Cambridge University Press, 2001, pp.
Vedere Talmud e Storicità di Gesù
Studi ebraici
Studi ebraici (o studi giudaici) è una disciplina accademica che si focalizza sullo studio degli ebrei e dell'ebraismo. Gli studi ebraici fanno parte della metodologia di interdisciplinarità e combinano aspetti di storia (specialmente storia ebraica), studi mediorientali, studi asiatici, orientalistica, scienza delle religioni, archeologia, sociologia, lingue (lingua ebraica, lingue semitiche), scienze politiche, geografia, femminismo ed etnologia.
Vedere Talmud e Studi ebraici
Studio della Torah
Lo Studio della Torah è lo studio che viene fatto dagli ebrei della Torah, Bibbia ebraica, Talmud, responsa, letteratura rabbinica e simili, che sono tutte opere religiose dell'ebraismo.
Vedere Talmud e Studio della Torah
Suicidio e religioni
Esistono numerose visioni religiose del suicidio.
Vedere Talmud e Suicidio e religioni
Sukkot
Il termine Sukkot o Succot (סוכות o סֻכּוֹת entrambi sukot) si riferisce a una festa di pellegrinaggio che in Israele dura sette giorni, otto al di fuori di Eretz Israel.
Vedere Talmud e Sukkot
Sula Benet
Nasce a Varsavia, frequenta la facoltà di Lettere e Filosofia all'Università di Varsavia, dove conosce lo studente di legge Samuel Benet, che poi diverrà suo marito.
Vedere Talmud e Sula Benet
Superfetazione
Il termine superfetazione deriva dal latino superfetare ("concepire di nuovo"), composto dall'avverbio super (qui con il valore di "oltre, in più") e dal verbo fetare ("fecondare"), per cui il suo reale significato è quello di una "fecondazione in più" o "fecondazione ulteriore".
Vedere Talmud e Superfetazione
Ta'anit
Ta'anit, o Taanis, è un trattato della Mishnah, della Tosefta e di entrambi i Talmud, nell'Ordine Mo'ed. Per l'ebraismo queste sono le opere principali della letteratura rabbinica.
Vedere Talmud e Ta'anit
Ta'anit (disambigua)
* Ta'anit (o Taanis), nella letteratura rabbinica, è un trattato della Mishnah, della Tosefta e di entrambi i Talmud.
Vedere Talmud e Ta'anit (disambigua)
Tachanun
Tachanun o (ebraico: תחנון "Supplica"), chiamata anche nefillat apayim ("cadere con la faccia avanti", prostrarsi), è una preghiera ebraica che fa parte del servizio liturgico mattutino (Shacharit) e pomeridiano (Mincha), dopo la recitazione della Amidah, parte centrale dei servizi di preghiera quotidiani.
Vedere Talmud e Tachanun
Talled
Il tallèd o tallìt (in ebraico טלית), definito anche scialle di preghiera, è un indumento rituale ebraico la cui tradizione e la cui storia risalgono ai tempi della compilazione della Torah.
Vedere Talmud e Talled
Talmud
Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo. Tradizionalmente viene citato col termine Shas, un'abbreviazione ebraica di shisha sedarim, i "sei ordini", riferimento ai sei ordini della Mishnah.
Vedere Talmud e Talmud
Talmud babilonese
Il Talmud babilonese detto anche Talmud Bavlì, sigla TB, è un talmud redatto nelle accademie rabbiniche (Yeshivot) della Mesopotamia, tra il III e il V secolo.
Vedere Talmud e Talmud babilonese
Talmud di Gerusalemme
Il Talmud di Gerusalemme o Talmud gerosolimitano, dove talmud significa "istruzione", "apprendimento", (ebr תַּלְמוּד יְרוּשָׁלְמִי), noto anche come Talmud Yerushalmi, spesso abbreviato con Yerushalmi), è una raccolta di commenti rabbinici e note sulla Mishnah (tradizione orale ebraica) che fu compilata in Terra di Israele durante il IV e V secolo.
Vedere Talmud e Talmud di Gerusalemme
Talmud Torah
Le scuole Talmud Torah furono create nel mondo ebraico, sia ashkenazita che sefardita, come forma di scuola elementare pubblica per bambini di estrazione modesta, che venivano istruiti in base ad un programma elementare di lingua ebraica, Sacre Scritture (specialmente la Torah - Pentateuco) il Talmud (e la Halakhah).
Vedere Talmud e Talmud Torah
Tanakh
Tanàkh (TNK, raramente Tenàkh) è l'acronimo, formato dalle prime lettere delle tre sezioni dell'opera secondo la tradizionale divisione ebraica, con cui si designano i testi sacri dell'ebraismo.
Vedere Talmud e Tanakh
Tannaim
I Tannaim, (sing. תנא, Tanna "ripetitori", "insegnanti") furono quei saggi rabbini le cui opinioni vennero raccolte nella Mishnah, nel periodo 10-220 d.C. circa.
Vedere Talmud e Tannaim
Tarfon
Tarfon apparteneva alla terza generazione dei saggi della Mishnah, che vissero nel periodo tra l'assedio di Gerusalemme (anno 70 e.v., con la distruzione del Secondo Tempio) e la caduta della fortezza di Betar (135 e.v.).
Vedere Talmud e Tarfon
Targum
Con il termine targum (pl. targumim), ovvero traduzione in aramaico, si indica la versione in lingua aramaica della Bibbia ebraica. Una volta liberati dall'esilio babilonese, gli Ebrei fecero ritorno in Giudea (539 a.C.). La lingua di Israele e della Giudea era l'aramaico (idioma semitico scritto dai giudei con gli stessi caratteri dell'alfabeto ebraico).
Vedere Talmud e Targum
Targum Jonathan
Targum Jonathan (ebraico:תרגום יונתן בן עוזיאל) - conosciuto anche come Targum Yonasan/Yonatan è il targum orientale (babilonese) ufficiale per i Neviìm.
Vedere Talmud e Targum Jonathan
Tavola delle Nazioni
La tavola delle Nazioni, anche chiamata tavola delle genti o generazioni di Noè, è una lunga lista di figli e discendenti di Noè che appare nella Bibbia ebraica (in). La sua importanza deriva dal fatto che la popolazione della Terra fu completamente distrutta durante il Diluvio Universale: Noè e la sua famiglia furono i soli otto sopravvissuti con il compito di ripopolare la specie umana.
Vedere Talmud e Tavola delle Nazioni
Tōrāh
La Tōrāh (italianizzata anche in torah o torà, lett. "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale dell'ebraismo e ha una vasta gamma di significati.
Vedere Talmud e Tōrāh
Tefilat HaDerech
Tefilat HaDerech, la Preghiera del Viaggiatore o Preghiera del Viandante in italiano, è una preghiera che si recita prima di viaggiare, per un tragitto buono e sicuro, recitata dagli ebrei quando viaggiano per via aerea, marittima e anche durante i viaggi lunghi in automobile o treno.
Vedere Talmud e Tefilat HaDerech
Tefillin
I tefillin (ebr. תפילין), detti anche filatteri secondo una traduzione grecizzante, sono due piccoli astucci quadrati - occasionalmente anche chiamati battim, che significa 'casa' - di cuoio nero di un animale kasher, cioè puro, con cinghie fissate su di un lato, che gli Ebrei usualmente portano durante la preghiera del mattino chiamata Shachrit.
Vedere Talmud e Tefillin
Temi LGBT nella letteratura
Tematiche associate all'omosessualità, alla bisessualità e alla transessualità sono presenti in letteratura fin dai suoi albori, diventando via via sempre più frequentate nei libri contemporanei, tanto da dare vita ad un genere che vorrebbe identificarle specificamente, quello descritto col nome di letteratura gay e letteratura lesbica.
Vedere Talmud e Temi LGBT nella letteratura
Temi propagandistici dell'antisemitismo
I temi propagandistici dell'antisemitismo sono tutte quelle tematiche volte ad accrescere e a rinfocolare la paura e l'odio nei confronti degli ebrei.
Vedere Talmud e Temi propagandistici dell'antisemitismo
Tempio Celeste di Gerusalemme
Il principio spirituale che afferma l'esistenza del Tempio Celeste di Gerusalemme o Dimora di Dio è presente nella religione ebraica come uno tra i più importanti fondamenti della stessa nella vita del popolo ebraico.
Vedere Talmud e Tempio Celeste di Gerusalemme
Tempio di Gerusalemme
Il Tempio di Gerusalemme o Tempio Santo (Bet HaMikdash, tiberiense: Beṯ HamMiqdāš, aschenazita: Beis HaMikdosh;: Beit al-Quds o بيت المقدس: Bait-ul-Muqaddas; Ge'ez: ቤተ መቅደስ: Betä Mäqdäs) fu un insieme di strutture situate sul Monte del Tempio nella Città Vecchia di Gerusalemme, sito attuale della Cupola della Roccia.
Vedere Talmud e Tempio di Gerusalemme
Tempio di Salomone
Il Tempio di Salomone (ebraico: מקדש שלמה, Beit HaMikdash, anche Primo Tempio di Gerusalemme) fu, secondo il Tanakh, il primo Tempio di Gerusalemme ebraico.
Vedere Talmud e Tempio di Salomone
Temurah
Temurah è un trattato della Mishnah e del Talmud babilonese, la maggior parte del quale è un'elaborazione della Legge esposta nel Levitico sulla consacrazione di un animale al sacrificio.
Vedere Talmud e Temurah
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Vedere Talmud e Teologia
Teologia dell'Olocausto
Teologia dell'Olocausto (dal greco ὁλόκαυστος (olokaustos, "bruciato interamente", a sua volta composta da ὅλος /holos, "tutto intero", e καίω / kaio, "brucio") si riferisce ad un corpo di dibattiti e riflessioni teologiche e filosofiche, e relativa letteratura, nell'ambito dell'Ebraismo, che tenta di affrontare con diverse opinioni contrastanti, il ruolo di Dio nell'universo e nel mondo del genere umano, alla luce dell'Olocausto avvenuto dai primi anni 1930 fino al 1945, quando circa 11 milioni di persone, tra cui 6 milioni di Ebrei, sono stati sterminati in un genocidio perpetrato dal regime nazista e suoi alleati.
Vedere Talmud e Teologia dell'Olocausto
Terumah (parashah)
Terumah o Trumah (ebraico: תְּרוּמָה — tradotto in italiano: "dono" o "offerta", dodicesima parola e incipit di questa parashah) diciannovesima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, settima nel Libro dell'Esodo.
Vedere Talmud e Terumah (parashah)
Terzo Tempio
Il Terzo Tempio, o Tempio di Ezechiele (Beit haMikdash haShlishi), è un Tempio Sacro per Dio del popolo ebraico, popolo eletto, descritto architetturalmente e profetizzato nel Libro di Ezechiele, luogo di preghiera per tutti, con servizio liturgico di sacrifici.
Vedere Talmud e Terzo Tempio
Teshuvah
Il pentimento, chiamato teshuvah o teshuva (תשובה, letteralmente "ritorno"), è il modo di espiare i peccati nell'ebraismo, spesso raggiungendo la redenzione, collettiva e individuale.
Vedere Talmud e Teshuvah
Testi cabalistici primari
Come per il resto della letteratura rabbinica, i testi primari della Cabala ebraica erano una volta parte della tradizione orale continuativa, sebbene nel corso dei secoli molta della Torah Orale venisse poi messa per iscritto.
Vedere Talmud e Testi cabalistici primari
Testi sacri ebraici
I testi sacri ebraici sono i testi sacri dell'ebraismo e della fede ebraica. Il più importante è il Pentateuco, che fa parte della raccolta nota sotto il nome di Tanakh, che costituisce nella tradizione ebraica la Torah scritta.
Vedere Talmud e Testi sacri ebraici
Testo masoretico
Il testo masoretico è la versione ebraica della Bibbia ufficialmente in uso fra gli ebrei. Viene spesso utilizzata come base per traduzioni dell'Antico Testamento da parte dei cristiani.
Vedere Talmud e Testo masoretico
Testo sacro
I testi sacri (o sacre scritture) sono dei documenti o delle opere letterarie ritenute sacre dalle religioni e movimenti spirituali.
Vedere Talmud e Testo sacro
Tetragramma biblico
Il tetragramma biblico è la sequenza delle quattro lettere (greco: tetragràmmaton; τέτρα-, «quattro» e γράμματα, «lettere») ebraiche che compongono il nome proprio di Dio (detto in lingua latina theonymum), Yahweh, utilizzato nella Bibbia ebraica, il Tanakh, o per i cristiani l'Antico Testamento, in cui «il nome ricorre più di seimilaottocento volte».
Vedere Talmud e Tetragramma biblico
The Secrets - Segreti
The Secrets - Segreti (Ha-Sodot) è un film del 2007 diretto da Avi Nesher.
Vedere Talmud e The Secrets - Segreti
Tiberiade
Tiberiade (AFI) è una città di Israele, situata nel distretto Settentrionale, sulla riva occidentale del lago di Tiberiade.
Vedere Talmud e Tiberiade
Tiberio Giulio Abdes Pantera
Lo storico James Tabor identificò, in una controversa ipotesi, questo legionario con un soldato romano chiamato appunto Pantera, che, secondo il filosofo greco-romano antico Celso, sarebbe stato il padre naturale di Gesù Cristo, cosa citata anche in alcune fonti ebraiche anti-cristiane, contenute nel Talmud, come il Toledot Jeshu, un testo di origine forse medievale; secondo Celso.
Vedere Talmud e Tiberio Giulio Abdes Pantera
Tichel
Il tichel (ebraico:טיכעל), chiamato anche mitpachat, è un foulard indossato come copricapo dalle donne ebree sposate, nel rispetto del codice della modestia noto come tzniut.
Vedere Talmud e Tichel
Tiras
Tiras era, secondo Genesi 10 e Cronache 1, l'ultimo figlio di Jafet, figlio di Noè. Il nome è talvolta associato dagli studiosi con Teresh o Tursha, uno dei gruppi che costituivano i Popoli del Mare, una confederazione navale che terrorizzò l'Egitto e altri popoli del Mediterraneo intorno al 1200 a.C.
Vedere Talmud e Tiras
Tisha b'Av
Tisha b'Av o Tisha BeAv (in ebraico: תשעה באב o ט׳ באב), o più semplicemente 9 di Av, è un giorno di lutto e digiuno nel calendario religioso luni-solare del Giudaismo che può cadere a luglio o agosto.
Vedere Talmud e Tisha b'Av
Tito (imperatore)
Secondo della dinastia Flavia a salire al trono, Tito fu un abile e stimato generale che si distinse per la repressione della ribellione in Giudea del 70, durante la quale venne distrutto il secondo tempio di Gerusalemme.
Vedere Talmud e Tito (imperatore)
Tobiah ben Eliezer
Passò gli ultimi anni di vita in Palestina.
Vedere Talmud e Tobiah ben Eliezer
Toch k'dei dibur
La frase ebraica tokh k'dei dibur (תוך כדי דיבור, "in sufficiente per parlare") è un principio della Halakhah che governa l'immediatezza con cui uno deve parlare in modo che il suo discorso sia considerato continuativo, cioè una continuazione di ciò che stava dicendo poco prima.
Vedere Talmud e Toch k'dei dibur
Tohorot
Ṭoharoth (ebraico: טהרות lett. "Purezze", Purificazioni) è il sesto Ordine della Mishnah (e anche della Tosefta e del Talmud). Questo Ordine esamina la distinzione tra puro e impuro e tratta inoltre della purezza familiare.
Vedere Talmud e Tohorot
Tohu e Tikun
Olam HaTohu (lett. "il mondo del caos") e Olam HaTikun (lett. "il mondo della correzione") sono due fasi generali della cabala ebraica, nell'ordine dei mondi spirituali discendenti (Olamot).
Vedere Talmud e Tohu e Tikun
Toledot Yesu
Le Toledòt Yeshu (תולדות ישו, in italiano: La Vita di Gesù) sono "una serie di racconti di matrice ebraica carichi di diffamazioni contro Gesù Cristo e contro il primo Cristianesimo, una sorta di antivangelo a uso interno, ironico, dissacrante, sarcastico".
Vedere Talmud e Toledot Yesu
Tomchei Temimim
Tomchei Temimim (תומכי תמימים, Sostenitori dei Puri) è la principale yeshiva (accademia talmudica) del movimento chassidico di Chabad-Lubavitch.
Vedere Talmud e Tomchei Temimim
Torah im Derech Eretz
Torah im Derech Eretz (תורה עם דרך ארץ – Torah con "la via della terra" o "secondo il mondo") è una filosofia dell'Ebraismo ortodosso articolata da Rabbi Samson Raphael Hirsch (1808–88), che formalizza la relazione tra l'Ebraismo tradizionalmente osservante e il mondo moderno.
Vedere Talmud e Torah im Derech Eretz
Tosafisti
Tosafisti erano rabbini medievali della Francia e Germania appartenenti alla scuola di studi Talmudici conosciuta come quella dei Rishonim (esistevano Rishonim anche in Spagna), che scrissero glosse critiche ed esplicative (questioni, note, interpretazioni, decisioni e fonti) sul Talmud.
Vedere Talmud e Tosafisti
Tosafot
Tosafot (in ebraico תוספות) sono una serie di commentarii, anche medievali, sul Talmud. Assumono la forma di glosse critiche ed esplicative, stampate in quasi tutte le edizioni Talmud sul margine esterno e di fronte alle note di Rashi.
Vedere Talmud e Tosafot
Tradizione
Il termine tradizione (dal latino traditio, traditiònis, derivante dal verbo tràdere.
Vedere Talmud e Tradizione
Tumah e taharah
Tumah e taharah sono termini ebraici che si riferiscono alle "impurità e purità" rituali secondo la Legge ebraica (Halakhah). Il sostantivo ebraico tum'ah "impurità" descrive uno stato di impurità rituale.
Vedere Talmud e Tumah e taharah
Turbante
Il turbante (dal persiano دولبند (dūlband) o دلبند (dulband), passando per il turco tülbent) è un copricapo di origine orientale ottenuto avvolgendo attorno al capo una o più lunghe fasce di tessuto di seta, lana o cotone.
Vedere Talmud e Turbante
Tzaraath
Tzaraath (- IPA, traslitt. tiberiense: ṣāraʻaṯ e numerose varianti, tra cui ẓaraath, tzaraas, tzaraat, tsaraas e tsaraat) è un sostantivo ebraico che descrive condizioni anormali/deturpate della cute, dei peli della barba, di indumenti di lino o lana, di pietre usate nella costruzione di case in Terra di Israele.
Vedere Talmud e Tzaraath
Tzniut
Il termine tzniut (ebraico: צניעות, tzniut, pronuncia sefardita tzeniut(h); ashkenazita tznius, "modestia", o "riservatezza") è usato nell'ambito dell'ebraismo e ha la sua maggior importanza come concetto nell'ebraismo ortodosso, a volte anche nell'ebraismo conservatore.
Vedere Talmud e Tzniut
Urim e Tummim
Urim e tummim (in ebraico Urim VeTumim, אורים ותמים, in ebraico tiberiense ʾÛrîm wəṮummîm, in ebraico standard אורים ותומים Urim vəTummim), parole trascritte a volte anche in forme leggermente diverse (per esempio thummim o thummin) e solitamente tradotte come luci e perfezioni o rivelazione e verità, designavano uno strumento o una tecnica divinatoria usata dagli antichi Ebrei per interpretare il volere di Dio.
Vedere Talmud e Urim e Tummim
Victor Guérin
Condusse diverse missioni scientifiche in Nord Africa e in Vicino Oriente.
Vedere Talmud e Victor Guérin
Wilhelm Ebstein
Studiò medicina presso l'Università di Breslavia con Friedrich Theodor von Frerichs e presso l'Università di Berlino con Rudolf Virchow e Moritz Heinrich Romberg, laureandosi da quest'ultima istituzione nel 1859.
Vedere Talmud e Wilhelm Ebstein
Yaakov ben Asher
Spesso chiamato col titolo Baal ha-Turim ("Maestro delle File"), secondo la sua opera principale di Halakhah (Legge ebraica), l'Arba'ah Turim ("Quattro File").
Vedere Talmud e Yaakov ben Asher
Yaakov Dovid Wilovsky
Nato a Kobryn, nell'Impero russo, Wilovsky è il nonno del rabbino bielorusso Yehezkel Abramsky che diresse il Beth Din di Londra per 17 anni; bisnonno dell'accademico Chimen Abramsky, professore di Studi ebraici all'University College (Londra) ed esperto bibliofilo di letteratura socialista.
Vedere Talmud e Yaakov Dovid Wilovsky
Yad
Lo yad (in ebraico יד, letteralmente "mano"; yiddish teitel) è un puntatore usato per guidare le letture pubbliche del testo del Sefer Torah.
Vedere Talmud e Yad
Yad soledet bo
La frase ebraica yad soledet bo (יד סולדת בו, il grado di calore "da cui la mano rifugge") è un principio della Halakhah che governa quelle leggi che si occupano di cucina e cottura.
Vedere Talmud e Yad soledet bo
Yadua il Babilonese
Discepolo del rinomato Rabbi Meir e studente di Elisha ben Abuyah, uno dei principali Tannaim che poi divenne un eretico. Yadua il Babilonese disse a nome di Rabbi Meir: "Se da una sola direzione, il fatto non conta come incidente inevitabile ma se da due direzioni differenti allora conta come incidente inevitabile.".
Vedere Talmud e Yadua il Babilonese
Yazdgard I
Yazdgard era il figlio di Sapore III e succedette a Bahram IV. Descritto dalle fonti come saggio, benevolente e astuto, il suo regno viene giudicato dagli studiosi moderni in maniera positiva; in ambito religioso, si dimostrò tollerante, pur restando devoto allo zoroastrismo.
Vedere Talmud e Yazdgard I
Yazdgard II
Successore e figlio di Bahram V (regnante dal 420 al 438), il suo mandato fu funestato dalle guerre contro l'impero romano d'Oriente a ovest e da quelle con i Kidariti a est, nonché dai suoi sforzi e tentativi di rafforzare la centralizzazione reale nella burocrazia imponendo lo zoroastrismo a qualunque suo suddito, specialmente i cristiani.
Vedere Talmud e Yazdgard II
Yazdgard III
Figlio di Shahriyar e nipote di Cosroe II, salì al trono già all'età di otto anni, ma il giovane re non godeva dell'autorità necessario e regnò solo de iure.
Vedere Talmud e Yazdgard III
Yehuda Ashlag
Noto anche con il soprannome di Baal ha-Sullam, בַּעַל הַסֻלָּם ("l'autore della Scala") per il titolo del suo commento al libro dello Zohar, fu un autorevole esponente dell'ebraismo ortodosso e studioso della mistica ebraica.
Vedere Talmud e Yehuda Ashlag
Yehuda Ha-Levi
Era soprannominato il Cantore di Sion; fu autore del Kuzari e lascia 800 poemi, tra cui le Odi di Sion.
Vedere Talmud e Yehuda Ha-Levi
Yehudah bar Ilai
Figlio di Rabbi Ilai I. Di tutti gli Yehudah citati nel Talmud, questo è l'unico al quale ci si riferisce chiamandolo semplicemente "Rabbi Yehudah" ed è il saggio più citato della Mishnah.
Vedere Talmud e Yehudah bar Ilai
Yentl (opera teatrale)
Yentl è un'opera teatrale di Leah Napolin, tratto dal racconto Yentl The Yeshiva Boy dello scrittore ebreo polacco Isaac Bashevis Singer contenuto nella raccolta Gimpel l'idiota.
Vedere Talmud e Yentl (opera teatrale)
Yeridat ha-dorot
Yeridat ha-dorot, che letteralmente significa "il declino delle generazioni", o nitkatnu ha-dorot (נתקטנו הדורות), che significa "il decremento delle generazioni", è un concetto nell'Ebraismo rabbinico classico e nell'Ebraismo ortodosso contemporaneo, che esprime la credenza o convinzione di un'inferiorità intellettuale dello studio della Torah e della spiritualità religiosa odierna e comunque successiva in confronto al passato.
Vedere Talmud e Yeridat ha-dorot
Yeshayahu Leibowitz
Leibowitz nacque a Riga in Lettonia, nel 1903 da una famiglia ebrea osservante e benestante. Sua sorella Nechama Leibowitz diventerà una famosa commentatrice della Bibbia.
Vedere Talmud e Yeshayahu Leibowitz
Yeshivah
Yeshivah (lett. "sessione/seduta"; plur. ישיבות, yeshivot) è un'istituzione educativa ebraica che si basa sullo studio dei testi religiosi tradizionali, principalmente quello del Talmud e della Torah.
Vedere Talmud e Yeshivah
Yichud
La proibizione di yichud (איסור ייחוד, issur yichud, trad. isolamento), nella Halakhah (Legge ebraica) è l'inammissibilità di appartare in area privata un uomo e una donna non sposati tra loro.
Vedere Talmud e Yichud
Yisrael Meir Kagan
Halakhista, posek e filosofo di fama, le sue opere continuano ad esser lette e studiate da tutte le comunità ebraiche. Il suo cognome Poupko non è molto conosciuto, e ci si riferisce a lui spesso come allo Chofetz Chaim.
Vedere Talmud e Yisrael Meir Kagan
Yisroel ben Shmuel di Shklov
Yisroel ottenne la fiducia del Gaon di Vilna e fu scelto per organizzare la pubblicazione del suo commentario alle prime due parti dello Shulchan Arukh.
Vedere Talmud e Yisroel ben Shmuel di Shklov
Yisroel Chaim Daiches
In Inghilterra, fondò uno dei primi periodici di ricerca testuale, il Bet Va`ad la Hahamim (Assemblea del Saggio) (1902-1904), in cui si dissertava di questioni talmudiche.
Vedere Talmud e Yisroel Chaim Daiches
Yitzchak Zev Soloveitchik
Reb Soloveitchik officiò come rabbino della comunità ebraica di Brisk e fu il rosh yeshiva ("decano") della yeshivah locale.
Vedere Talmud e Yitzchak Zev Soloveitchik
Yitzchok Isaac Krasilschikov
Nato nel 1888 nella piccola città bielorussa di Kryčaŭ (nell'omonimo distretto), suo padre era il rabbino Dov Ber Krasilschikov.
Vedere Talmud e Yitzchok Isaac Krasilschikov
Yitzhak Kaduri
Insegnò e praticò i kavanot (devozioni) del mistico Shalom Sharabi (detto il Rashash). Le sue benedizioni ed i suoi amuleti furono molto richiesti, per la cura di malattie e di infertilità.
Vedere Talmud e Yitzhak Kaduri
Yochanan ben Nuri
Studiò sotto Rabban Gamliel di Yavne, collega anziano di Akiba. Grande halakista, diede sempre risposte soddisfacenti a tutte le domande; venne chiamato "cestino ambulante" e "fagotto di halakhot"; il numero e diversità di halakhot citati col suo nome soltanto nella Mishnah - circa 40 - giustificano tali appellativi.
Vedere Talmud e Yochanan ben Nuri
Yochanan HaSandlar
È uno dei tannaim i cui insegnamenti sono citati nella Mishnah. Il nome "HaSandlar" potrebbe implicare che Rabbi Yohanan si guadagnasse da vivere come calzolaio, ma potrebbe anche indicare che fosse originario di Alessandria d'Egitto.
Vedere Talmud e Yochanan HaSandlar
Yom Kippur
Yom Kippur (יום כפור yom kippùr, ovvero "Giorno dell'espiazione") è la ricorrenza religiosa ebraica che celebra il giorno dell'espiazione. Nella Torah viene chiamato Yom haKippurim (Ebraico: יום הכיפורים, "Giorno degli espiatori").
Vedere Talmud e Yom Kippur
Yom Tov
Lo Yom Tov (ebraico: יוֹם-טוֹב; pronuncia yiddish: yawn tuh v, tuh f; ebraico sefardita: yawm tawv; ebr. ashkenazita: yohm tohv), plur. Yomim Tovim (o anche ya·mim to·vim, yiddish: yawn-toi-vim; sef.: yah-meem taw-veem; ashk.: yaw-mim toh-vim) letteralmente significa "un buon giorno", ma nei secoli la tradizione ebraica usa questo termine per indicare le festività, quando per esempio gli ebrei di lingua yiddish si salutano tra loro augurandosi "gut yom tov" ("buone feste").
Vedere Talmud e Yom Tov
Yoma (Talmud)
Yoma (lett. "giorno") è il quinto trattato del Seder Moed ("Ordine delle Festività") nella Mishnah e nel Talmud. Esamina principalmente le leggi della Festività di Yom Kippur, giorno nel quale gli ebrei espiano i propri peccati dell'anno trascorso.
Vedere Talmud e Yoma (Talmud)
Yosef Shalom Eliashiv
Visse a Gerusalemme, Israele. Fino alla sua morte, all'età di 102 anni, Rav Elyashiv è stato considerato il maggior leader indiscusso in Israele e nella Diaspora dell'ebraismo lituano haredi.
Vedere Talmud e Yosef Shalom Eliashiv
Zaddiq
Zaddiq o Tzadik/Zadik/Sadiq («giusto»; plur., ṣaddīqīm) è un titolo onorifico usato nell'ebraismo, generalmente conferito a coloro che vengono considerati giusti, come un personaggio biblico, un maestro spirituale o un rabbino.
Vedere Talmud e Zaddiq
Zedaqah
Zedaqah, Tzedakah o Ṣ'daqah è una parola ebraica che letteralmente significa giustizia o rettitudine, ma viene comunemente usata per significare carità, sebbene sia un concetto differente dalla carità perché zedaqah è un obbligo morale e non consiste unicamente nella elargizione di denaro, mentre la carità viene tipicamente interpretata come un'elargizione spontanea di denaro per benevolenza e segno di generosità.
Vedere Talmud e Zedaqah
Zeitgeist: The Movie
Zeitgeist: The Movie è un web film non profit del 2007 basato su teorie del complotto, diretto, prodotto e distribuito da Peter Joseph; è uscito in lingua inglese sottotitolato in diverse lingue, tra cui l'italiano e successivamente doppiato anche in italiano.
Vedere Talmud e Zeitgeist: The Movie
Zelota
Gli zeloti (in ebraico: קנאים, Ḳanna'im) erano un gruppo politico-religioso giudaico apparso all'inizio del I secolo, partigiani accaniti dell'indipendenza politica del Regno di Giudea, nonché difensori dell'ortodossia e dell'integralismo ebraico dell'epoca.
Vedere Talmud e Zelota
Zeraim
Seder Zeraim (lett. "Ordine dei Semi") è il primo e più corto Seder ("Ordine") della Mishnah, una delle maggiori opere della Legge ebraica.
Vedere Talmud e Zeraim
Ziz
Ziz è un termine che nella tradizione mitologica ebraica indica un uccello gigante, la creatura più straordinaria del cielo, simile a un grifone.
Vedere Talmud e Ziz
Zmanim
Zmanim (זְמַנִּים, letteralmente: "tempi", sing. zman) sono tempi specifici del giorno usati per l'applicazione dei precetti ebraici della Halakhah (Legge ebraica).
Vedere Talmud e Zmanim
Zohar
Il Sefer ha-Zohar (in ebraico ספר הזוהר, Libro dello Splendore) o semplicemente Zohar (in ebraico זוהר Zohar "splendore"), anche testo profetico ebraico, è il libro più importante della tradizione cabalistica.
Vedere Talmud e Zohar
Zugot
Zugot (ebraico: תְּקוּפָת) הַזוּגוֹת) - (təqūphāth) hazZūghôth) si riferisce al periodo del Secondo Tempio (515 a.C. - 70 d.C.), in cui la guida spirituale del popolo ebraico era nelle mani di cinque generazioni successive di zugot ("paia") di insegnanti religiosi.
Vedere Talmud e Zugot
Zvi Yehuda Kook
Leader del movimento sionista religioso, è stato Rosh Yeshiva (direttore) della yeshiva Mercaz HaRav. Figlio del Gran Rabbino Abraham Isaac Kook e chiamato in onore del suo zio materno, Rabbi Zvi Yehuda Rabinowitch Teomim.
Vedere Talmud e Zvi Yehuda Kook
613 Mitzvot
Le 613 mitzvòt (ebraico: תרי"ג מצוות taryag mitzvot; forma singolare del termine è מצוה, mitzvàh), o 613 precetti, sono il fulcro dell'ebraismo che è fondamentalmente uno stile di vita regolato da precetti che l'ebreo ortodosso deve seguire per adempiere al suo ruolo nel mondo.
Vedere Talmud e 613 Mitzvot
Conosciuto come Chokhmat haLashon, Legge orale, Middot esegetiche, Regole esegetiche interpretative, Torah Orale, Torah SheBe'al Pe.
, Aramaico parlato da Gesù, Arba'ah Turim, Arca dell'Alleanza, Archeologia biblica, Arcobaleno, Arnaldo Momigliano, Aryeh Kaplan, Ascetismo nell'ebraismo, Asher ben Jehiel, Asmodeo, Asmonei, Astrologia cabalistica, Atargatis, Atzmus, Aube (dipartimento), Avicebron, Avodah Zarah, Avraham Yeshayahu Karelitz, Avviti, Ayin e Yesh, Azriel, B'rov am hadrat melech, Ba'al Shem Tov, Baal Shem, Baba ben Buta, Baba Sali, Bagatelle per un massacro, Bahya ben Asher, Bais Chana Women International, Balaam, Balbuzie, Bar Kappara, Bar mitzvah, Baraita, Barney Ross, Bava Batra, Bava Kamma, Bava Metzia, Bekhorot, Bemeizid, Benedizione del sole, Berakhot (Talmud), Bereshit (parashah), Beshalach, Bet (lettera), Beth Din, Bibbia poliglotta di Anversa, Bibbia Poliglotta di Walton, Bikkurim, Bioetica e religioni, Birkat Ha Minim, Birkat HaBayit, Birkat Hamazon, Birra, Borsippa, Brit milà, Bruriah, Bulimia, Cabala ebraica, Cabala lurianica, Cabala pratica, Cabalisti ebrei, Calendario ebraico, Camiti, Campagne Mitzvah, Canone occidentale, Caphtor, Capodanni ebraici, Capro espiatorio, Caraismo, Casherut, Cattività babilonese, Celibato, Centro della comunità ebraica di Cracovia, Centro Yeshivah (Melbourne), Cervo (mitologia), Chabad Lubavitch, Chaim ibn Attar, Chaim Ickovits, Chaim Joseph David Azulai, Chaim Kanievsky, Chaim Michael Dov Weissmandl, Chaim Ozer Grodzinski, Chaim Potok, Chaim Soloveitchik, Chananel ben Chushiel, Chanukkah, Charedì, Charles-Valentin Alkan, Chassidei Ashkenaz, Chavruta, Chavurah, Chayei Sarah, Chazakah, Chemosh, Cherubino, Chi è ebreo?, Chiave di Salomone, Chumra, Chuqqim, Cielo (religione), Cimitero ebraico di Finale Emilia, Circoncisione rituale, Città Vecchia di Gerusalemme, Codice (diritto), Colonia Aelia Capitolina, Comandamento positivo, Cometa di Halley, Comunità ebraica di Alessandria, Comunità ebraica di Trani, Corano, Creazione (teologia), Critica letteraria, Critiche al cristianesimo, Crocifissione di Gesù, Cronologia della storia ebraica, Cultura ebraica, Cunegonda d'Austria, D'Oraita e D'Rabbanan, Da'at Elyon e Da'at Tachton, Daf Yomi, Daniel Bomberg, Danny l'eletto, David Bar-Hayim, David ben Abraham ha-Laban, David ben Naphtali Fränkel, David Flusser, David Weiss Halivni, Davide, Del Medigo, Deveikuth, Dialetti salentini, Dialogo (Primo Levi e Tullio Regge), Diaspora ebraica, Didaché, Dieci comandamenti, Dieci martiri (ebraismo), Digiuni ebraici, Digiuno del Primogenito, Dinastie chassidiche, Dio (ebraismo), Disputatio, Dispute talmudiche tra Bet Shammai e Bet Hillel, Donne nell'ebraismo, Dor Daim, Dora Diamant, Dosa ben Harkinas, Dovber di Mezeritch, Dovber Schneuri, Drago (ebraismo), Ebraismo, Ebraismo della Torah, Ebraismo e islam, Ebraismo e schiavitù, Ebraismo in Italia, Ebraismo ortodosso, Ebraismo rabbinico, Ebrei, Ebrei della Cina, Ebrei di Cochin, Ebrei lituani, Echinococcosi cistica, Editio princeps, Edomiti, Efod, Egidio da Viterbo, Ein Kheloheinu, Ein Sof, El Shaddai (ebraismo), Elazar ben Moshe Azikri, Elazar Shach, Eldad ha-Dani, Eleazar ben Arach, Eleazar ben Azariah, Eleazar ben Judah di Bartota, Eleazar ben Perata I, Eleazar ben Shammua, Eleazar ben Simeon, Eleazar Chisma, Eleazar di Modi'im, Eleazar ha-Kappar, Eleazaro di Worms, Eleuteropoli, Eli (sommo sacerdote), Elia, Elia Benamozegh, Elia del Medigo, Elias Canetti, Eliezer, Eliezer ben Hurcanus, Eliezer ben Jacob I, Eliezer ben Jacob II, Eliezer ben Jose, Elijah di Fulda, Eliseo (profeta), Elisha ben Abuyah, Eliyahu Eliezer Dessler, Emancipazione ebraica, Emmanuel Lévinas, Emmaus Nicopolis, Episodi de I Simpson (terza stagione), Epoca d'oro della cultura ebraica in Spagna, Erbil, Ermeneutica talmudica, Eruv, Escatologia ebraica, Esegesi ebraica, Ester (personaggio biblico), Etica ebraica, Eva, Eva Fischer, Farisei, Fede, Fegato, Fiera di Francoforte, Filosofia chassidica, Filosofia ebraica, Fine del mondo, Firmamento, Fonti storiche non cristiane su Gesù, Franz Kafka, Gabbai, Gabriele (arcangelo), Galilea, Gamaliel II, Gaon, Gaon di Vilna, Gartel, Gematria, Geneivat da'at, Gerald Schroeder, Gerarchia degli angeli, Gerarchia dei demoni, Gershom ben Judah, Gershom Scholem, Gerusalemme celeste, Gerusalemme d'oro, Gesù (Charles Guignebert), Gesù nell'ebraismo, Gesù storico, Gesja Meerovna Gel'fman, Ghemach, Ghemara, Ghenizah, Ghet, Ghetto di Venezia, Ghiur, Giorgio Benigno Salviati, Giosuè (condottiero biblico), Giovanni Ircano I, Giubileo ebraico, Giuda il Principe, Giudaismo, Giudeo-cristianesimo, Giuseppe (patriarca), Giusti tra le nazioni, Gomer (Bibbia), Gordiene, Goy (ebraismo), Graziadio Nepi, Guf (mitologia), Gustav Weil, Haftarah, Haggadah, Haifa, Haim Nachman Bialik, Halakhah, Hanan l'Egiziano, Hanina ben Antigonus, Hanina Ben Dosa, Hanina ben Hakinai, Hanina Segan ha-Kohanim, Haninah ben Ahi R. Joshua, Haninah ben Teradion, Hasdai Crescas, Hechsher, Heder (ebraismo), Heikhalot, Herman Wouk, Hester Street, Hillel, Hillel ben Samuel, Hillel Paritcher, Honi Hameaggel, Huna Kamma, Ibn Zabara, Iconografia di Gesù, Ignaz Goldziher, Igrot Kodesh, Ikar v'tafel, Il custode dell'acqua, Il gatto del rabbino, Impero sasanide, Impia Judaeorum perfidia, Incenso (ebraismo), Incidente di Antiochia, Inclusione (letteratura), Indice dei libri proibiti, Infamia, Iochebed, Iosif Aleksandrovič Brodskij, Ipospadia, Irving Wallace, Isaac Abrabanel, Isaac Alfasi, Isaac Bashevis Singer, Isaak Ėmmanuilovič Babel', Isacco, Isacco il Cieco, Isaiah Horowitz, Ishmael ben Jose, Israel Kirzner, Israel Salanter, Issi ben Judah, Istruzione obbligatoria, Itche Der Masmid, Jacob ben Abraham Kahana, Jacob Emden, Jacob Neusner, Jacob Taubes, Jerome Rothenberg, Jeshbab lo Scriba, Jewish Learning Institute, Jochanan Ben Zakkai, Joel Teitelbaum, Johanan ben Baroka, Johanan ben Torta, Johannes Pohl, Jonathan ben Uzziel, Jonathan Eybeschutz, Jose ben Halafta, Jose ben Judah, Jose ben Kisma, Jose ben Zimra, Jose il Galileo, Joseph ben Abraham Gikatilla, Joseph ben Ephraim Karo, Joseph Colon, Joseph Klausner, Joseph Saul Nathansohn, Joseph Soloveitchik, Joshua ben Hananiah, Joshua ben Israel Benveniste, Joshua ben Karha, Joshua Boaz, Judah ben Baba, Judah ben Bathyra, Judah ibn Quraysh, Judah Loew, Judah Minz, Kadarim, Kaddish, Kadosh, Kehot, Keilim, Kiddush Hashem, Kileab, Kinnim, Kippah, Kislev, Kochos hanefesh, Kodashim, Kollel, Konrad Pelikan, La guida dei perplessi, La notte (romanzo), Lag Ba'omer, Lashon hara, Léon Gustave Dehon, Leonard Cohen, Leone de' Sommi, Leone Modena, Lettera di Barnaba, Letteratura cristiana, Letteratura ebraica, Letteratura rabbinica, Levi ben Gershon, Levi ben Sisi, Leviatano, Libri di Samuele, Libro della vita, Lidda, Lifnei iver, Likkutei Sichos, Lilith, Lingua aramaica, Lingua degli uccelli, Lingua ebraica, Lingua ebraica medievale, Lingua ebraica mishnaica, Lingua zarfatica, Livorno, Louis Cappel, Louis Ginzberg, Louis Jacobs, Lublino, Ludwig Lichtschein, Lugo (Italia), Luigi IX di Francia, Lulav, Lutin, Machneh Israel, Magdala (Israele), Makkot, Malbim, Mamzer, Manna (Bibbia), Manuale del guerriero della luce, Marcantonio Giustinian (tipografo), Mardocheo, Marit ayin, Mark Rothko, Marrano, Mashghiah, Masora, Matrimonio ebraico, Matteya ben Heresh, Mayanot, Mechitza, Medicina legale, Meditazione ebraica, Meir Kahane, Meir Katzenellenbogen, Meir Marim, Melamed, Melun, Menachem Mendel Schneerson, Menachem Ziemba, Menahem Azariah da Fano, Menahem l'Esseno, Merkavah, Messia, Messia nell'ebraismo, Metatron, Micha Josef Berdyczewski, Middòt, Midrash, Midrash Eleh Ezkerah, Midrash Halakhah, Midrashah, Mishnah, Mishnah Berurah, Mishneh Torah, Mishpatim (parashah), Misticismo cristiano, Misticismo ebraico, Miti di Dio nell'ebraismo, Mitnagdim, Mito di Gesù, Mitologia ebraica, Mitzvah, Mitzvah goreret mitzvah, Mo'ed Katan, Moed, Monsieur Chouchani, Monte Ghilboa, Morano Calabro, Mordecai Ghirondi, Mordecai Richler, Mordechai Abi Serur, Morte nell'ebraismo, Mosè, Mosè ben Isaac da Rieti, Mosè di Trani, Mosè Luzzatto, Mosè Maimonide, Moses ben Jacob di Coucy, Moses ben Mordecai Zacuto, Moses Cordovero, Moses de León, Moses ibn Tibbon, Moses Margolies, Moshe Feinstein, Moshe Isserles, Mukačevo, Muro Occidentale, Museo Ebraico di Venezia, Mussar, Nahmanide, Nahum di Gimzo, Nahum il Medo, Nardostachys jatamansi, Nashim, Nathan Adler, Nathan di Gaza, Nathan il Babilonese, Nazir, Nazireato, Neder, Neghiah, Nehunya ben HaKanah, Neturei Karta, Neviìm, Nezikin, Niño de La Guardia, Niddah, Nissim, Nissim ben Jacob, Noach (parashah), Noachismo, Noè, Nome ebraico, Nome ed epiteti di Gesù, Nomi di Dio nella Bibbia, Norman Lamm, Notarikon, Nuovo Testamento in lingua aramaica, Nusach, Ohel, Oholei Torah, Ohr (ebraismo), Omosessualità ed ebraismo, Omosessualità nella Bibbia cristiana, Omosessualità nella Bibbia ebraica, Onkelos, Or Adonai, Orchot Tzaddikim, Ortodossia, Osek b'mitzvah patur min hamitzvah, Ostjuden, Palazzo della Giudecca, Panenteismo, Paolo di Santa María, Paolo di Tarso, Paolo di Tarso e il giudaismo, Paolo Sarpi, Papa Clemente VIII, Papa Giulio III, Papa Pio IV, Papiro Nash, Pardes, Parola di Dio, Pasta, Pe'ah, Peccato (ebraismo), Peccato originale, Pena capitale nell'ebraismo, Pentecoste, Peot, Pesach, Pesukei Dezimra, Petachiah di Ratisbona, Phinehas ben Jair, Pietro Comestore, Pikuach nefesh, Pilpul, Pirkei Avot, Pirush Hamishnayot, Pita, Place de l'Hôtel-de-Ville, Pollo alle prugne (film), Popolo eletto, Posek, Preghiera ebraica, Preghiere e benedizioni ebraiche, Premio Israele, Principi di fede ebraica, Profeta (ebraismo), Profezia biblica, Protocolli dei Savi di Sion, Provvidenza nell'ebraismo, Pumbedita, Q-D-Š, Qedushah, Qof, Questione ebraica in Russia, Qumran, Raab (mitologia), Rabbenu Tam, Rabbi Akiva, Rabbi Bana'ah, Rabbi Hiyya, Rabbi Ilai I, Rabbi Ishmael, Rabbi Jonathan, Rabbi Meir, Rabbi Nehemiah, Rabbi Zadok, Rabbini del Talmud, Rabbino, Raimondo Martí, Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo, Rashi, Rav Amram Gaon, Rav Maskil, Ravina II, Rebbe, Rebecca (Bibbia), Regno di Giuda, Reincarnazione, Relazioni proibite nell'ebraismo, Religioni abramitiche, Religioni in Corea del Sud, Rinascimento del XII secolo, Rishonim, Risurrezione, Rivelazione, Rivolta ebraica contro Gallo, Robert Aumann, Rogo di libri, Romanioti, Rosh, Rosh Chodesh, Rosh Hashanah (Talmud), Rosh Yeshivah, Rov (ebraismo), Ruach haQodesh, Sa'Adyah ben Yōsēf al-Fayyūmī, Sacerdote (ebraismo), Sacerdozio femminile, Sadducei, Sadoc, Salasso, Salmi, Salomon Maimon, Salomone, Salomone ben Eliakim Finzi, Samael, Samaria, Samaritani, Samuel Adler, Samuel di Nehardea, Samuel Jaffe Ashkenazi, Sandalphon, Sanhedrin, Santo, Satana, Satanismo, Saul Levi Morteira, Saul Lieberman, Savoraim, Sĕfirōt, Schindler's List - La lista di Schindler, Scismi ebraici, Scorticamento, Seder, Sefarditi, Sefer haMitzvot, Sefer haTemunah, Sefer Yetzirah, Sem (Bibbia), Semikhah, Sensus plenior, Separazione dei sessi nell'ebraismo, Septuaginta, Servizio sociale ebraico, Sessualità e religioni, Shabbat (Talmud), Shabbat Shuvah, Shalom, Shamir, Shammai, Shavuot, Shecḥitah, Shehecheyanu, Shekhinah, Shem Tov ben Yosef Falaquera, Shemà, Shi'ur Qomah, Shimon bar Yohai, Shimon ben Gamliel II, Shimon ben Hillel, Shinuy, Shiur, Shlomo ben Aderet, Shlomo Dov Goitein, Shmuel Yosef Agnon, Shofar, Shoftim, Sholom Dovber Schneersohn, Shomea k'oneh, Shulchan Arukh, Siddur, Simbolismo ebraico, Simchat Torah, Simeon ben Azzai, Simeon ben Eleazar, Simeon ben Menasya, Simeon Shezuri, Simon ben Zoma, Simon Sebag Montefiore, Simone Calimani, Simone il Cananeo, Sinagoga, Sinagoga Beit El, Sinagoga di Cordova, Sinagoga Vecchia-Nuova, Siyum, Sodoma, Sofer (ebraismo), Solomon Schechter, Solomon Sirilio, Sommo sacerdote, Spleen, Stampa a caratteri mobili, Stella di David, Sticky & Sweet Tour, Storia degli ebrei, Storia degli ebrei a Salonicco, Storia degli ebrei in Francia, Storia degli ebrei in Italia, Storia degli ebrei in Marocco, Storia degli ebrei in Provenza e Linguadoca, Storia degli ebrei in Tunisia, Storia dei responsa nell'ebraismo, Storia del cristianesimo in età moderna, Storia del matrimonio tra persone dello stesso sesso, Storia del vino, Storia della contraccezione, Storia della massoneria, Storia della medicina ebraica, Storicità di Gesù, Studi ebraici, Studio della Torah, Suicidio e religioni, Sukkot, Sula Benet, Superfetazione, Ta'anit, Ta'anit (disambigua), Tachanun, Talled, Talmud, Talmud babilonese, Talmud di Gerusalemme, Talmud Torah, Tanakh, Tannaim, Tarfon, Targum, Targum Jonathan, Tavola delle Nazioni, Tōrāh, Tefilat HaDerech, Tefillin, Temi LGBT nella letteratura, Temi propagandistici dell'antisemitismo, Tempio Celeste di Gerusalemme, Tempio di Gerusalemme, Tempio di Salomone, Temurah, Teologia, Teologia dell'Olocausto, Terumah (parashah), Terzo Tempio, Teshuvah, Testi cabalistici primari, Testi sacri ebraici, Testo masoretico, Testo sacro, Tetragramma biblico, The Secrets - Segreti, Tiberiade, Tiberio Giulio Abdes Pantera, Tichel, Tiras, Tisha b'Av, Tito (imperatore), Tobiah ben Eliezer, Toch k'dei dibur, Tohorot, Tohu e Tikun, Toledot Yesu, Tomchei Temimim, Torah im Derech Eretz, Tosafisti, Tosafot, Tradizione, Tumah e taharah, Turbante, Tzaraath, Tzniut, Urim e Tummim, Victor Guérin, Wilhelm Ebstein, Yaakov ben Asher, Yaakov Dovid Wilovsky, Yad, Yad soledet bo, Yadua il Babilonese, Yazdgard I, Yazdgard II, Yazdgard III, Yehuda Ashlag, Yehuda Ha-Levi, Yehudah bar Ilai, Yentl (opera teatrale), Yeridat ha-dorot, Yeshayahu Leibowitz, Yeshivah, Yichud, Yisrael Meir Kagan, Yisroel ben Shmuel di Shklov, Yisroel Chaim Daiches, Yitzchak Zev Soloveitchik, Yitzchok Isaac Krasilschikov, Yitzhak Kaduri, Yochanan ben Nuri, Yochanan HaSandlar, Yom Kippur, Yom Tov, Yoma (Talmud), Yosef Shalom Eliashiv, Zaddiq, Zedaqah, Zeitgeist: The Movie, Zelota, Zeraim, Ziz, Zmanim, Zohar, Zugot, Zvi Yehuda Kook, 613 Mitzvot.