Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Tamerlano (opera)

Indice Tamerlano (opera)

Tamerlano ("Tamerlano", HWV 18) è un'opera seria in tre atti scritta per la compagnia teatrale Royal Academy of Music, con musica di George Frideric Handel su un testo italiano di Nicola Francesco Haym, tratto da Il Tamerlano di Agostino Piovene insieme ad un altro libretto intitolato Bajazet sulla falsariga del Tamerlan, ou La Mort de Bajazet di Nicolas Pradon.

21 relazioni: Bruce Ford, Composizioni di Georg Friedrich Händel, Francesca Cuzzoni, Francesco Borosini, Franco Fagioli, Georg Friedrich Händel, Laura Polverelli, Lista di opere liriche, Los Angeles Opera, Michael Chance, Nicola Francesco Haym, Opera Nazionale di Washington, Opere liriche di Georg Friedrich Händel, Patrizia Ciofi, Pimpinone oder Die ungleiche Heirat, Plácido Domingo, Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana, Riccardo Minasi, Rodelinda (opera), Tamerlano (disambigua), Turcherie.

Bruce Ford

Ford studiò all'Università del Texas, poi alla Houston Grand Opera, dove interpretò A Madrigal Opera di Philip Glass e Jeff nella prima assoluta di Willie Stark di Carlisle Floyd diretto da John DeMain con Timothy Nolen e Lowell Thomas nel 1981.

Nuovo!!: Tamerlano (opera) e Bruce Ford · Mostra di più »

Composizioni di Georg Friedrich Händel

Lista delle composizioni di Georg Friedrich Händel, ordinate per genere e per numero di catalogo secondo lo Händel-Werke-Verzeichnis.

Nuovo!!: Tamerlano (opera) e Composizioni di Georg Friedrich Händel · Mostra di più »

Francesca Cuzzoni

La sua fu definita Voce d'angelo per la risonanza, l'omogeneità, il vibrato dolce e penetrante e la capacità di modulare e diminuire le note con effetto prodigioso.

Nuovo!!: Tamerlano (opera) e Francesca Cuzzoni · Mostra di più »

Francesco Borosini

Questo ammirevole tenore nacque a Bologna, secondo Fétis,circa nel 1695, secondo altri nel 1690.

Nuovo!!: Tamerlano (opera) e Francesco Borosini · Mostra di più »

Franco Fagioli

Franco Fagioli ha studiato dapprima pianoforte, per poi passare al canto presso l'Accademia del Teatro Colón di Buenos Aires.

Nuovo!!: Tamerlano (opera) e Franco Fagioli · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Nuovo!!: Tamerlano (opera) e Georg Friedrich Händel · Mostra di più »

Laura Polverelli

Dopo il diploma di pianoforte al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze e di canto al Conservatorio di Verona si è perfezionata all'Accademia Musicale Chigiana con Carlo Bergonzi ed Alfredo Kraus ed in seguito al Hochschule für Musik und Theater München.

Nuovo!!: Tamerlano (opera) e Laura Polverelli · Mostra di più »

Lista di opere liriche

Questa lista di opere liriche è un elenco non esaustivo e di rapida consultazione di opere storicamente significative.

Nuovo!!: Tamerlano (opera) e Lista di opere liriche · Mostra di più »

Los Angeles Opera

La Los Angeles Opera è una compagnia d'opera americana di Los Angeles, California.

Nuovo!!: Tamerlano (opera) e Los Angeles Opera · Mostra di più »

Michael Chance

Nato nel Buckinghamshire, è stato corista della St. George's Chapel studiando a Windsor, poi all'Eton College ed infine al King's College.

Nuovo!!: Tamerlano (opera) e Michael Chance · Mostra di più »

Nicola Francesco Haym

Discendente da una famiglia di origine tedesca, dal 1694 all'agosto del 1700 prestò servizio come violoncellista con il fratello Giovanni Antonio Haym nell'orchestra del cardinale Pietro Ottoboni a Roma, guidata da Arcangelo Corelli.

Nuovo!!: Tamerlano (opera) e Nicola Francesco Haym · Mostra di più »

Opera Nazionale di Washington

La Opera Nazionale di Washington (WNO) è una compagnia d'opera di Washington, D.C., Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Tamerlano (opera) e Opera Nazionale di Washington · Mostra di più »

Opere liriche di Georg Friedrich Händel

Le opere liriche di Georg Friedrich Händel comprendono 42 drammi musicali che furono scritti tra il 1705 ed il 1741 in vari generi.

Nuovo!!: Tamerlano (opera) e Opere liriche di Georg Friedrich Händel · Mostra di più »

Patrizia Ciofi

Diplomatasi in canto presso l'Istituto Musicale Pietro Mascagni di Livorno, si è perfezionata all'Accademia Chigiana di Siena, a Fiesole e a Massa, studiando con Carlo Bergonzi, Shirley Verrett, Alberto Zedda, Claudio Desderi.

Nuovo!!: Tamerlano (opera) e Patrizia Ciofi · Mostra di più »

Pimpinone oder Die ungleiche Heirat

Pimpinone oder Die ungleiche Heirat (in italiano: Pimpinone, ovvero le nozze infelici) è un intermezzo giocoso per soprano e basso o baritono in tre atti) di Georg Philipp Telemann (nel Telemann-Werke-Verzeichnis ordinato come TWV 21:15), su libretto di Johann Philipp Praetorius.

Nuovo!!: Tamerlano (opera) e Pimpinone oder Die ungleiche Heirat · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Nuovo!!: Tamerlano (opera) e Plácido Domingo · Mostra di più »

Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana

Il premio Franco Abbiati della critica musicale italiana è stato istituito nel 1980 col patrocinio dell'amministrazione comunale di Bergamo per volontà di Filippo Siebaneck.

Nuovo!!: Tamerlano (opera) e Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana · Mostra di più »

Riccardo Minasi

Riccardo Minasi ha ricevuto le prime lezioni di musica dalla madre cantante.

Nuovo!!: Tamerlano (opera) e Riccardo Minasi · Mostra di più »

Rodelinda (opera)

Rodelinda, Regina de' Longobardi (o più semplicemente Rodelinda) è un'opera lirica in tre atti di Georg Friedrich Händel, su libretto di Nicola Francesco Haym, rielaborazione e adattamento alle scene londinesi di quello omonimo di Antonio Salvi, andato in scena a Pratolino nel 1710, su musica di Giacomo Antonio Perti.

Nuovo!!: Tamerlano (opera) e Rodelinda (opera) · Mostra di più »

Tamerlano (disambigua)

* Tamerlano – condottiero mongolo.

Nuovo!!: Tamerlano (opera) e Tamerlano (disambigua) · Mostra di più »

Turcherie

Turcherie furono dette, in Europa occidentale, tutte le cose che dal XVI al XVIII secolo divennero di moda ad imitazione dell'arte e della cultura dell'Impero ottomano.

Nuovo!!: Tamerlano (opera) e Turcherie · Mostra di più »

Riorienta qui:

Tamerlano (Haendel), Tamerlano (Händel).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »