Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Taraxacum

Indice Taraxacum

Taraxacum F. H. Wigg., 1780 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee dal tipico capolino radiato giallo.

31 relazioni: Alexandre Henri Gabriel de Cassini, Amata kruegeri, Amata ragazzii, Andrena, Andrena taraxaci, Arthur Herman Holmgren, Aster (botanica), Brahmaeidae, Cichorieae, Cichorioideae, Crepidinae, Crepis, Erebidae, Ferdy Doernberg, Fiore delle Asteraceae, Generi di Asteraceae, Gustav Adolf Hugo Dahlstedt, Haemorhous mexicanus, Hieracium, Inibitori della dipeptidil-peptidasi IV, La vita segreta delle piante (programma televisivo), Leontodon, Melanchra persicariae, Pilosella, Spinus barbatus, Spinus pinus, Spinus spinus, Spinus tristis, Taraxacum obovatum, Taraxacum officinale, Tassonomia delle Asteraceae.

Alexandre Henri Gabriel de Cassini

Era il più giovane dei cinque figli di Jean Dominique, conte de Cassini, che aveva preso il posto di suo padre come direttore dell'Osservatorio di Parigi e divenne famoso per aver completato la carta geografica di Francia.

Nuovo!!: Taraxacum e Alexandre Henri Gabriel de Cassini · Mostra di più »

Amata kruegeri

Amata kruegeri (Ragusa, 1904) è un lepidottero appartenente alla famiglia Erebidae, diffuso in Europa meridionale e orientale.

Nuovo!!: Taraxacum e Amata kruegeri · Mostra di più »

Amata ragazzii

Amata ragazzii (Turati, 1917) è un lepidottero appartenente alla famiglia Erebidae, endemico dell'Italia meridionale.

Nuovo!!: Taraxacum e Amata ragazzii · Mostra di più »

Andrena

Andrena Fabricius, 1775 è un genere di insetti apoidei della famiglia Andrenidae, a distribuzione cosmopolita, comprendente oltre 1300 specie.

Nuovo!!: Taraxacum e Andrena · Mostra di più »

Andrena taraxaci

Andrena taraxaci Giraud, 1861 è un insetto apoideo della famiglia Andrenidae.

Nuovo!!: Taraxacum e Andrena taraxaci · Mostra di più »

Arthur Herman Holmgren

Holmgren si laureò presso l'Università dello Utah nel 1936 e conseguì il titolo di M.Sc. presso lo USAC nel 1942.

Nuovo!!: Taraxacum e Arthur Herman Holmgren · Mostra di più »

Aster (botanica)

Astro (nome scientifico Aster L., 1753) è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza simile alle margherite.

Nuovo!!: Taraxacum e Aster (botanica) · Mostra di più »

Brahmaeidae

I Brahmeidi (Brahmaeidae Swinhoe, 1892) sono una famiglia di lepidotteri che annovera una sessantina di specie, presenti in Africa, Asia ed Europa.

Nuovo!!: Taraxacum e Brahmaeidae · Mostra di più »

Cichorieae

Cichorieae Lam. & DC., 1806 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Cichorioideae).

Nuovo!!: Taraxacum e Cichorieae · Mostra di più »

Cichorioideae

Cichorioideae (Juss.) Chevall.

Nuovo!!: Taraxacum e Cichorioideae · Mostra di più »

Crepidinae

Crepidinae Cass. ex Dumort., 1827 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Cichorioideae, tribù Cichorieae).

Nuovo!!: Taraxacum e Crepidinae · Mostra di più »

Crepis

Crepis L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di erbacee i cui capolini sono ornati con fiori gialli (raramente di altri colori).

Nuovo!!: Taraxacum e Crepis · Mostra di più »

Erebidae

Gli Erebidi (Erebidae Leach) rappresentano la più numerosa famiglia di lepidotteri, con 24.569 specie diffuse in tutto il mondo (dato aggiornato al 23 dicembre 2011).

Nuovo!!: Taraxacum e Erebidae · Mostra di più »

Ferdy Doernberg

E l'ultimo membro originale dei Rough Silk, che fondò nel 1989.

Nuovo!!: Taraxacum e Ferdy Doernberg · Mostra di più »

Fiore delle Asteraceae

Il "fiore" delle Asteraceae (o Compositae, nomen conservandum) è in realtà una infiorescenza, detta capolino, composta da numerosi piccoli fiori, detti flosculi.

Nuovo!!: Taraxacum e Fiore delle Asteraceae · Mostra di più »

Generi di Asteraceae

Elenco dei generi appartenenti alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Taraxacum e Generi di Asteraceae · Mostra di più »

Gustav Adolf Hugo Dahlstedt

Lavorò per molti anni nel Bergianska trädgården (giardino botanico di Bergius a Stoccolma e nel Naturhistoriska Riksmuseet di Stoccolma).

Nuovo!!: Taraxacum e Gustav Adolf Hugo Dahlstedt · Mostra di più »

Haemorhous mexicanus

Il ciuffolotto messicano o carpodaco messicano (Haemorhous mexicanus (P.L.Statius Muller, 1776)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi.

Nuovo!!: Taraxacum e Haemorhous mexicanus · Mostra di più »

Hieracium

Hieracium L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza simile a margherite gialle.

Nuovo!!: Taraxacum e Hieracium · Mostra di più »

Inibitori della dipeptidil-peptidasi IV

Gli inibitori della dipeptidil-peptidasi IV (inibitori della DPP-4) o gliptine, sono una classe di farmaci antidiabetici orali che possono essere utilizzati per il trattamento del diabete mellito di tipo 2.

Nuovo!!: Taraxacum e Inibitori della dipeptidil-peptidasi IV · Mostra di più »

La vita segreta delle piante (programma televisivo)

La vita segreta delle piante (The Private Life of Plants) è una serie di documentari naturalistici della BBC scritta e presentata da David Attenborough, trasmessa per la prima volta nel Regno Unito a partire dall'11 gennaio 1995.

Nuovo!!: Taraxacum e La vita segreta delle piante (programma televisivo) · Mostra di più »

Leontodon

Leontodon L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza a margherita gialla.

Nuovo!!: Taraxacum e Leontodon · Mostra di più »

Melanchra persicariae

Melanchra persicariae (Linnaeus, 1761), è un lepidottero appartenente alla famiglia Noctuidae, diffuso in Eurasia.

Nuovo!!: Taraxacum e Melanchra persicariae · Mostra di più »

Pilosella

Pilosella Vaill., 1754 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza simile a margherite gialle.

Nuovo!!: Taraxacum e Pilosella · Mostra di più »

Spinus barbatus

Il lucherino dai mustacchi (Spinus barbatus (Molina, 1782)) è un uccello passeriforme della famiglia Fringillidae.

Nuovo!!: Taraxacum e Spinus barbatus · Mostra di più »

Spinus pinus

Il lucherino delle pinete (Spinus pinus (Wilson, 1810)) è un uccello passeriforme della famiglia Fringillidae.

Nuovo!!: Taraxacum e Spinus pinus · Mostra di più »

Spinus spinus

Il lucherino o lucarino, noto anche come lucherino comune o lucherino eurasiatico (Spinus spinus (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme della famiglia Fringillidae.

Nuovo!!: Taraxacum e Spinus spinus · Mostra di più »

Spinus tristis

Il cardellino d'America o lucherino americano (Spinus tristis (Linnaeus,1758)) è un uccello passeriforme della famiglia Fringillidae.

Nuovo!!: Taraxacum e Spinus tristis · Mostra di più »

Taraxacum obovatum

Il tarassaco obovato (nome scientifico Taraxacum obovatum (Willd.) DC., 1808) è una specie di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia Asteraceae.

Nuovo!!: Taraxacum e Taraxacum obovatum · Mostra di più »

Taraxacum officinale

Il taràssaco comune (Taraxacum officinale, Weber ex F.H.Wigg. 1780) è una pianta a fiore (angiosperma) appartenente alla famiglia delle Asteracee.

Nuovo!!: Taraxacum e Taraxacum officinale · Mostra di più »

Tassonomia delle Asteraceae

La famiglia Asteraceae viene tradizionalmente suddivisa in tre sottofamiglie.

Nuovo!!: Taraxacum e Tassonomia delle Asteraceae · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »