Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Tartesso

Indice Tartesso

Tartesso (greco Τάρτησσος, latino Tartessus) è stata un'antica città-stato protostorica dell'Iberia meridionale, la cui ubicazione viene situata in Andalusia, nell'area del delta del Guadalquivir.

57 relazioni: Adolf Schulten, Arevaci, Argantonio, Écija, Battaglia del Mare Sardo, Battaglia di Dertosa, Batto I di Cirene, Bronzo iberico del sud-ovest, Caratteristiche di albedo di Marte, Cartagine, Coleo di Samo, Colonizzazione greca in Occidente, Colonne d'Ercole, Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica, Elea-Velia, Esplorazioni geografiche, Figli di Noè, Focea, Gerione (mitologia), Iberi, Imilcone (navigatore), Inflazione, Jerez de la Frontera, Libro di Giona, Lingua tartessica, Lingue paleoispaniche, Medusa (mitologia), Moguer, Montes di Marte, Museo archeologico di Siviglia, Nadia - Il mistero della pietra azzurra, Nora (Italia), Norace, Osuna, Palos de la Frontera, Penisola iberica, Pentecontera, Periplo, Periplo massaliota, Popoli del Mare, Protostoria della penisola iberica, Rito mozarabico, Rub' al-Hizb, Siviglia, Sostrato di Egina, Spagna preromana, Stele di Nora, Storia della Spagna, Storia di Cagliari, Tarsis, ..., Tesoro di Aliseda, Turdetani, Turdetania, Turduli, Utrera, Villa del Río, Viriato. Espandi índice (7 più) »

Adolf Schulten

Figlio di Wilhelm Schulten (consigliere amministrativo di Federico Bayer y Cía) e Amanda Klarenbach, studiò presso le università di Göttingen, Bonn e Berlino, dove fu allievo di Ulrich von Wilamowitz-Möllendorff e Theodor Mommsen e conseguì il dottorato all'età di ventidue anni.

Nuovo!!: Tartesso e Adolf Schulten · Mostra di più »

Arevaci

Gli Arevaci o Aravaci (Arevakos, Arvatkos o Areukas nelle fonti in lingua greca) furono una popolazione celtiberica pre-romana che si insediò nella Meseta centrale della Hispania settentrionale e che dominò buona parte della Celtiberia dal IV al II secolo a.C..

Nuovo!!: Tartesso e Arevaci · Mostra di più »

Argantonio

Argantonio favorì il commercio con i Greci, in particolare con la città di Focea che, durante il suo regno, istituì proprie colonie costiere nei pressi di Tartesso.

Nuovo!!: Tartesso e Argantonio · Mostra di più »

Écija

Écija (in antico Astygi, poi Astigi) è un comune spagnolo di 40.400 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Tartesso e Écija · Mostra di più »

Battaglia del Mare Sardo

La battaglia del mare Sardo o, come è più impropriamente chiamata, battaglia di Alalia è stato uno scontro navale che si svolse tra i profughi greci di Focea, stanziatisi ad Alalia per sfuggire alla pressione militare di Ciro il Grande, e una coalizione di Cartaginesi ed Etruschi.

Nuovo!!: Tartesso e Battaglia del Mare Sardo · Mostra di più »

Battaglia di Dertosa

La battaglia di Dertosa venne combattuta agli inizi del 215 a.C. tra l'esercito cartaginese e quello romano in Spagna nei pressi della città di Dertosa (oggi Tortosa).

Nuovo!!: Tartesso e Battaglia di Dertosa · Mostra di più »

Batto I di Cirene

La sua dinastia è nota con il nome di Battiadi, denominazione derivata da Batto, di cui fu il capostipite.

Nuovo!!: Tartesso e Batto I di Cirene · Mostra di più »

Bronzo iberico del sud-ovest

Il bronzo iberico del sud-ovest è il nome con cui viene denominato un aspetto culturale dell'età del bronzo (1900-700 a.C.) diffusosi nel Portogallo meridionale e nelle adiacenti aree della Spagna sud-occidentale (Huelva, Siviglia, Extremadura).

Nuovo!!: Tartesso e Bronzo iberico del sud-ovest · Mostra di più »

Caratteristiche di albedo di Marte

Segue una lista delle albedo presenti sulla superficie di Marte.

Nuovo!!: Tartesso e Caratteristiche di albedo di Marte · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Nuovo!!: Tartesso e Cartagine · Mostra di più »

Coleo di Samo

In un'epoca in cui la maggior parte dei viaggiatori greci erano sconosciuti, Erodoto credette che Coleo e Sostrato di Egina fossero abbastanza importanti da essere menzionati nelle sue Storie.

Nuovo!!: Tartesso e Coleo di Samo · Mostra di più »

Colonizzazione greca in Occidente

La colonizzazione greca in Occidente è quel movimento migratorio, svoltosi a partire dal primo quarto del I millennio a.C., di popolazioni greche verso Occidente.

Nuovo!!: Tartesso e Colonizzazione greca in Occidente · Mostra di più »

Colonne d'Ercole

Le Colonne d'Ercole nella letteratura classica occidentale indicano il limite estremo del mondo conosciuto.

Nuovo!!: Tartesso e Colonne d'Ercole · Mostra di più »

Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica

La conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica iniziò nel 218 a.C. e terminò con la cacciata dei Cartaginesi da tutti i loro possedimenti nella penisola iberica (205 a.C.).

Nuovo!!: Tartesso e Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica · Mostra di più »

Elea-Velia

Elea (greco: Ἐλέα), denominata in epoca romana Velia, è un'antica polis della Magna Grecia.

Nuovo!!: Tartesso e Elea-Velia · Mostra di più »

Esplorazioni geografiche

Si definiscono correntemente esplorazioni geografiche i viaggi compiuti per ampliare le notizie di terre sconosciute al fine di sfruttarle commercialmente, politicamente, militarmente o, talvolta, realizzati per motivazioni religiose o semplicemente scientifiche.

Nuovo!!: Tartesso e Esplorazioni geografiche · Mostra di più »

Figli di Noè

La Tavola delle Nazioni è una lunga lista di figli e discendenti di Noè che appare in della Bibbia ebraica, e rappresenta un'etnologia tradizionale.

Nuovo!!: Tartesso e Figli di Noè · Mostra di più »

Focea

Focea (greco antico: Φωκαία, Phōkaia; latino: Phocaea, in italiano anche Fogliavecchia, desueto) era una città greca della Ionia, fondata sul sito della odierna città di Foça (o Eskifoça) in Turchia, a circa 60 km a nord-ovest di Smirne.

Nuovo!!: Tartesso e Focea · Mostra di più »

Gerione (mitologia)

Gerione è una figura della mitologia greca, figlio di Crisaore e di Calliroe, e fratello di Echidna.

Nuovo!!: Tartesso e Gerione (mitologia) · Mostra di più »

Iberi

Gli Iberi erano un gruppo di popoli, imparentati linguisticamente fra di loro, che abitavano la parte orientale e meridionale della penisola iberica durante il I millennio a.C.

Nuovo!!: Tartesso e Iberi · Mostra di più »

Imilcone (navigatore)

Probabilmente il suo viaggio aveva lo scopo di istituire una rotta commerciale per il commercio dello stagno.

Nuovo!!: Tartesso e Imilcone (navigatore) · Mostra di più »

Inflazione

In macroeconomia l'inflazione (dal latino inflatio «enfiamento, gonfiatura», derivato da inflāre «gonfiare») è l'aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un dato periodo di tempo, che genera una diminuzione del potere d'acquisto della moneta.

Nuovo!!: Tartesso e Inflazione · Mostra di più »

Jerez de la Frontera

Jerez de la Frontera (pron.), meglio conosciuto, semplicemente, come Jerez (pron.), è un comune spagnolo di 211.670 abitanti (2013) situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, nella provincia di Cadice ed è uno dei due comuni che costituiscono la comarca di Campiña de Jerez.

Nuovo!!: Tartesso e Jerez de la Frontera · Mostra di più »

Libro di Giona

Il Libro di Giona (ebraico יונה, yonàh; greco Ιωνάς, ionás; latino Ionas) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Tartesso e Libro di Giona · Mostra di più »

Lingua tartessica

Il Tartessico è una lingua estinta pre-romana, un tempo parlata nella Spagna meridionale.

Nuovo!!: Tartesso e Lingua tartessica · Mostra di più »

Lingue paleoispaniche

Per lingue paleoispaniche, o preromane, si intendono quelle usate dalle popolazioni autoctone della penisola iberica prima della conquista romana, allorquando vennero quasi interamente soppiantate dal latino.

Nuovo!!: Tartesso e Lingue paleoispaniche · Mostra di più »

Medusa (mitologia)

Medusa (in greco: Μέδουσα, Médousa, che vuol dire "protettrice", "guardiana", da μέδω, médō, "proteggere") è una figura della mitologia greca.

Nuovo!!: Tartesso e Medusa (mitologia) · Mostra di più »

Moguer

Moguer è un comune spagnolo di 18.381 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Tartesso e Moguer · Mostra di più »

Montes di Marte

Segue una lista dei montes presenti sulla superficie di Marte.

Nuovo!!: Tartesso e Montes di Marte · Mostra di più »

Museo archeologico di Siviglia

Il museo archeologico di Siviglia (museo arqueológico de Sevilla) è un museo della città di Siviglia, gestito dalla giunta di Andalusia.

Nuovo!!: Tartesso e Museo archeologico di Siviglia · Mostra di più »

Nadia - Il mistero della pietra azzurra

, noto anche col sottotitolo internazionale The Secret of Blue Water, è una serie televisiva anime prodotta dallo studio Gainax e diretta da Hideaki Anno, alla sua prima esperienza da regista per una serie televisiva.

Nuovo!!: Tartesso e Nadia - Il mistero della pietra azzurra · Mostra di più »

Nora (Italia)

Nora è un'antica città, sorta nei pressi di preesistenti insediamenti nuragici, di fondazione fenicia e successivamente punica e romana, capitale del popolo dei Noritani.

Nuovo!!: Tartesso e Nora (Italia) · Mostra di più »

Norace

Norace (gr.) è un antico eroe della mitologia sarda.

Nuovo!!: Tartesso e Norace · Mostra di più »

Osuna

Osuna è un comune spagnolo di 17.851 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Tartesso e Osuna · Mostra di più »

Palos de la Frontera

Palos de la Frontera è un comune spagnolo di 8.415 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia a 15 km da Huelva, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Tartesso e Palos de la Frontera · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione.

Nuovo!!: Tartesso e Penisola iberica · Mostra di più »

Pentecontera

La pentecontera (o il pentecontero) era un tipo di imbarcazione utilizzata nell'antichità, in particolare in Fenicia e nell'antica Grecia.

Nuovo!!: Tartesso e Pentecontera · Mostra di più »

Periplo

Periplo significa, alla lettera, circumnavigazione (in greco περίπλους, períplous).

Nuovo!!: Tartesso e Periplo · Mostra di più »

Periplo massaliota

Il Periplo massaliota (Massalia, l'odierna Marsiglia, era un'antica colonia greca) è un manuale di navigazione mercantile risalente forse agli inizi del VI secolo a.C., che descrive le rotte mercantili dalla Fenicia a Tartesso, e lungo le coste atlantiche nell'Europa dell'Età del ferro lungo la "via dello stagno".

Nuovo!!: Tartesso e Periplo massaliota · Mostra di più »

Popoli del Mare

I Popoli del Mare furono una confederazione di predoni del mare provenienti probabilmente dall'Europa meridionale, specialmente dall'Egeo, che, navigando verso il Mar Mediterraneo orientale sul finire dell'Età del Bronzo, invasero l'Anatolia (determinando il crollo dell'Impero ittita), la Siria, la Palestina, Cipro e il Nuovo Regno egizio.

Nuovo!!: Tartesso e Popoli del Mare · Mostra di più »

Protostoria della penisola iberica

La protostoria della penisola iberica iniziò nel calcolitico e si concluse nell'età del ferro quando fenici e greci importarono nella penisola la scrittura dando inizio al periodo storico.

Nuovo!!: Tartesso e Protostoria della penisola iberica · Mostra di più »

Rito mozarabico

Il rito mozarabico (o altrimenti detto visigotico, ispanico, toledano o isidoriano) è una liturgia della Chiesa cattolica nata nel IV secolo nella Penisola iberica (più precisamente nelle regioni appartenenti all'antico regno visigoto di Toledo), che è stata praticata fino all'XI secolo nei territori ispanici, tanto in quelli cristiani, quanto in quelli musulmani.

Nuovo!!: Tartesso e Rito mozarabico · Mostra di più »

Rub' al-Hizb

Il Rubʿ al-Hizb (ربع الحزب, Rubʿ "quarto" - Hizb "gruppo" o "parte") è un diffuso simbolo islamico.

Nuovo!!: Tartesso e Rub' al-Hizb · Mostra di più »

Siviglia

Siviglia (in spagnolo Sevilla) è una città della Spagna di origine ibero-punica.

Nuovo!!: Tartesso e Siviglia · Mostra di più »

Sostrato di Egina

Sostrato fu uno tra i più ricchi mercanti greci, citato da Erodoto (IV, 152), i cui commerci si svolgevano soprattutto con Tartesso.

Nuovo!!: Tartesso e Sostrato di Egina · Mostra di più »

Spagna preromana

Durante la protostoria la penisola iberica era abitata da popolazioni che ci sono note solo attraverso reperti archeologici, giacché Greci e Fenici, che sono stati coloro che ci hanno lasciato i primi documenti scritti, non hanno dato testimonianza di contatti avuti con esse.

Nuovo!!: Tartesso e Spagna preromana · Mostra di più »

Stele di Nora

La stele di Nora è un blocco in pietra arenaria (alto 105 cm, largo 57) recante un'iscrizione che la quasi totalità degli studiosi ritiene eseguita in alfabeto fenicio.

Nuovo!!: Tartesso e Stele di Nora · Mostra di più »

Storia della Spagna

La storia della Spagna è stata studiata da quando l'homo sapiens arrivò nella penisola iberica, ossia oltre 35 000 anni fa.

Nuovo!!: Tartesso e Storia della Spagna · Mostra di più »

Storia di Cagliari

La storia di Cagliari riporta le principali vicende storiche relative al comune di Cagliari, dai più antichi insediamenti umani neolitici, alla fondazione del primo centro urbano nella prima metà del I millennio a.C., sino al giorno d'oggi.

Nuovo!!: Tartesso e Storia di Cagliari · Mostra di più »

Tarsis

Tarsis o Tharsis o anche Tarshish; è il nome di una città vicino al mare citata più volte nell'Antico Testamento.

Nuovo!!: Tartesso e Tarsis · Mostra di più »

Tesoro di Aliseda

Il cosiddetto Tesoro di Aliseda è un antico corredo da sposa della civiltà di Tartesso, trovato nei pressi del villaggio di Aliseda nella provincia spagnola di Caceres.

Nuovo!!: Tartesso e Tesoro di Aliseda · Mostra di più »

Turdetani

I Turdetani erano un antico popolo pre-romano appartenente alla stirpe degli Iberi, stanziato nella valle del Guadalquivir, nel sud della penisola Iberica all'interno dell'attuale Andalusia.

Nuovo!!: Tartesso e Turdetani · Mostra di più »

Turdetania

Nella geografia antica, la Turdetania era la zone più meridionale della penisola Iberica, nella zona della valle del fiume Guadalquivir.

Nuovo!!: Tartesso e Turdetania · Mostra di più »

Turduli

I Turduli (in seguito suddivisi in Betici, Oppidani, Veteres e Bardili) furono un antico popolo preromano della penisola iberica che visse nelle attuali regioni costiere del Portogallo e nel sudovest della Spagna.

Nuovo!!: Tartesso e Turduli · Mostra di più »

Utrera

Utrera è un comune spagnolo di 50.665 abitanti (2009) situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Tartesso e Utrera · Mostra di più »

Villa del Río

Villa del Río è un comune spagnolo di 7.403 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia a 168 metri s.l.m. sul fiume Guadalquivir, a 52 km da Cordova, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Tartesso e Villa del Río · Mostra di più »

Viriato

La sua tecnica per opporsi agli eserciti romani era quella della guerriglia, questo condottiero da esperto montanaro usava attaccare il nemico con rapide sortite per poi rifugiarsi fra i monti.

Nuovo!!: Tartesso e Viriato · Mostra di più »

Riorienta qui:

Tartessi, Tartessos, Tarthessos.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »